Efficienza energetica nell industria: opportunità e strumenti
|
|
- Leona Natali
- 3 anni fa
- Visualizzazioni
Transcript
1 energetica nell industria: opportunità e strumenti Enrico Biele, FIRE Convegno: efficienza energetica, un giacimento da esplorare 23 ottobre 2013, Ferrara
2 Cos è la FIRE La Federazione Italiana per l uso Razionale dell Energia è un associazione tecnico-scientifica che dal 1987 promuove per statuto efficienza energetica e rinnovabili, supportando chi opera nel settore. Oltre alle attività rivolte ai circa 500 soci, la FIRE opera su incarico del Ministero dello Sviluppo Economico per gestire le nomine e promuovere il ruolo degli energy manager nominati ai sensi della Legge 10/91. La Federazione collabora con le Istituzioni, la Pubblica Amministrazione e varie Associazioni per diffondere l uso efficiente dell energia ed opera a rete con gli operatori di settore e gli utenti finali per individuare e rimuovere le barriere di mercato e per promuovere buone pratiche. Certificazione EGE Esperti in Gestione dell Energia UNI CEI Rivista Gestione Energia
3 Progetti e collaborazioni Fra i progetti conclusi: Enerbuilding - Eurocontract - ST-Esco Oltre a partecipare a progetti europei, la FIRE realizza studi e analisi di mercato e di settore su temi di interesse energetico, campagne di sensibilizzazione e informazione, attività formative a richiesta. Fra i soggetti con cui sono state svolte delle collaborazioni si segnalano l ENEA, il GSE, l RSE, grandi aziende, università, associazioni, agenzie ed enti fieristici.
4 : perché L efficienza energetica è un ottimo sistema per contenere e ridurre i rischi del modello di sviluppo e per combattere la crisi. L EFFICIENZA ENERGETICA:! stabilizza o diminuisce la dipendenza dall estero;! contribuisce alla riduzione dell inquinamento;! consente di evitare la costruzione di nuove centrali e reti di trasporto e distribuzione;! contribuisce alla creazione di nuovi posti di lavoro e nuove attività, coinvolgendo le aziende italiane che operano nel settore;! promuove uno sviluppo sostenibile delle risorse;! fa risparmiare denaro;! consente di ottenere benefici in termini di immagine. La prima forma di efficienza consiste nell eliminazione degli sprechi
5 Le barriere Nonostante le premesse e i vantaggi, le buone pratiche dell efficienza energetica non sono diffuse quanto potrebbero. Le barriere non economiche principali:! mancanza di conoscenza e sensibilità;! secondarietà rispetto al core business;! professionalità e qualificazione degli operatori;! attitudini e comportamenti;! filiera non sviluppata adeguatamente;! complessità delle soluzioni;! vincoli legislativi e autorizzativi;! accesso agli incentivi;! sistema del credito non maturo. Il superamento di queste barriere è fondamentale per raggiungere gli obiettivi previsti e superarli. La FIRE ha svolto nel 2011 uno studio approfondito sul tema delle barriere e degli incentivi su incarico ENEL, mirato a presentare proposte regolatorie alle istituzioni competenti.
6 nell industria (fonte ENEA, RAEE 2011) Ripartizione percentuale dei consumi finali nell anno 2011 energetica nell industria manifatturiera (1990=100)
7 Alcuni strumenti Tecnologici! Sensori e sistemi di misura a basso costo! Telecontrollo e telegestione! Innovazione nei componenti Interventi con tempo di ritorno molto basso, in condizioni normali anche inferiore a 3 anni, sono ad esempio il rifasamento, l installazione di inverter, i recuperi termici e le tecniche di contenimento delle perdite di aria compressa. Interventi interessanti ma con tempi di ritorno tipicamente maggiori sono ad esempio i motori elettrici ad alta efficienza, le caldaie ad alta efficienza, le pompe di calore, l efficientamento dei sistemi di refrigerazione, dei sistemi di illuminazione e i tradizionali (e/o innovativi) impianti di cogenerazione. Fare efficienza energetica è anche agire sulle tecnologie, ma non solo
8 Alcuni strumenti Comportamentali, gestionali, analitici e procedurali! Programmi con il personale a condivisione dei risultati! Dotarsi di un energy manager! Life Cycle Cost Analisys - LCCA! Benchmark per centri di costo e KPI (key performance indicator)! Sistemi di Gestione dell energia ISO 50001! Diagnosi energetiche Finanziari!! Conto termico! Contratti a prestazioni garantite con ESCO! Altri strumenti (fondi di garanzia, fondo Kyoto etc.)
9 L energy manager La figura dell energy manager nasce nel settore industriale sulla spinta delle crisi energetiche degli anni 70. Si tratta fondamentalmente di una figura deputata a rendere efficienti gli usi energetici all interno delle aziende, agendo come supporto ai decisori. In Italia la figura è spesso collegata al responsabile per la conservazione e l uso razionale dell energia. La legge 10/91 all art. 19 obbliga le aziende del comparto industriale con consumi annui superiori ai tep e i soggetti nei settori civile, terziario e dei trasporti oltre i tep alla nomina del responsabile. È possibile nominare volontariamente un energy manager nel caso di consumi inferiori alle soglie d obbligo. Funzioni del responsabile:! individuare azioni, interventi, procedure e quant'altro necessario per promuovere l'uso razionale dell'energia;! assicurare la predisposizione di bilanci energetici in funzione anche dei parametri economici e degli usi energetici finali;! predisporre i dati energetici di verifica degli interventi.
10 L energy manager
11 Esperti in gestione dell energia EGE - UNI CEI D.Lgs. 115/08, «esperto in gestione dell'energia»: soggetto che ha le conoscenze, l'esperienza e la capacità necessarie per gestire l'uso dell'energia in modo efficiente; La prima motivazione per una norma sugli esperti in gestione dell energia (EGE) è la richiesta da parte del mercato di poter dimostrare le competenze acquisite sul campo. Ciò permette di certificare l esperienza e le capacità degli energy manager e degli altri professionisti che operano nel settore dell energia. Un EGE si propone come scelta ottimale per un azienda alla ricerca di un energy manager o come responsabile del sistema di gestione dell energia della norma ISO UNI CEI "Gestione dell'energia. Esperti in gestione dell energia. Requisiti generali per la qualificazione" EGE
12 Chi rilascia la certificazione per gli EGE? La certificazione può essere rilasciata da qualunque struttura ottenga l accreditamento presso Accredia (ex-sincert) secondo la norma ISO 17024, rispettando i requisiti indicati nella norma UNI-CEI Si tratta, ad oggi, di una procedura di certificazione volontaria. La FIRE ha attivato una struttura per il riconoscimento della certificazione EGE, il Secem. La prima sessione di esami si è tenuta nel gennaio del 2010, con la certificazione dei primi 10 soggetti. Ad oggi sono certificati EGESecem oltre 70 professionisti. La prossima sessione di esami si terrà a Milano il 17 dicembre Il bando è disponibile sul portale SECEM è accreditato da ACCREDIA.
13 SEN e TEE Fonte: MSE, Strategia energetica nazionale
14 Il meccanismo e l efficienza energetica Si tratta di un meccanismo che prevede la determinazione di obiettivi da raggiungere annualmente crescenti per alcuni soggetti obbligati, lasciandogli la possibilità di realizzare direttamente gli interventi necessari a tal fine o di acquistare certificati che comprovino il conseguimento dei medesimi risultati da parte di altri soggetti, definiti volontari. Autorità preposta Presenta i risultati in efficienza energetica Soggetto obbligato ü Effettua gli interventi ü Vende i risultati Verifica l obbligo, sanziona le inadempienze, gestisce il meccanismo Autorità per l energia elettrica e il gas, GSE Acquista i risultati Soggetto volontario Fonte figura: Distributori di energia elettrica e gas naturale con più di utenti connessi alla propria rete alla data del 31 dicembre di due anni antecedenti a ciascun anno d obbligo. Società di servizi energetici; Società collegate ai distributori; Soggetti con energy manager (L.10/91); Distributori sotto la soglia d obbligo; Dal 2013 anche i soggetti con energy manager volontario o con ISO
15 Gli attori: soggetti volontari società controllate dai distributori obbligati; Soggetto volontario imprese di distribuzione dell'energia elettrica e del gas naturale non soggette all'obbligo; società terze operanti nel settore dei servizi energetici, comprese le imprese artigiane e loro forme consortili; soggetti di cui all'art. 19, comma 1, della legge 9/1/91, n. 10, che hanno effettivamente provveduto alla nomina del responsabile per la conservazione e l'uso razionale dell'energia; imprese operanti nei settori industriale, civile, terziario, agricolo, trasporti e servizi pubblici, ivi compresi gli Enti pubblici purche' provvedano alla nomina del responsabile per la conservazione e l'uso razionale dell'energia applicando quanto previsto all'art. 19, comma 1, della legge 9 gennaio 1991, n. 10, ovvero si dotino di un sistema di gestione dell'energia certificato in conformita' alla norma ISO e mantengano in essere tali condizioni per tutta la durata della vita tecnica dell'intervento. Novità D.M. 28/12/12 rif: D.M. 28/12/12
16 Caratteristiche dei TEE 5 anni, Decreti 20/07/04 Durata dell incentivo 8 anni per interventi sull involucro edilizio, Decreti 20/07/04 La cogenerazione segue un iter diverso (D.M. MSE 5/9/11) Per il calcolo dei risparmi in termini di certificati bianchi si tiene conto dei concetti di: addizionalità durabilità
17 Soglie minime e cumulabilità I progetti devono avere una dimensione minima tale da permettere il riconoscimento di una quota di risparmio netto integrale. La soglia varia in funzione della tipologia di progetto. Tipologia di progetto Risparmio netto integrale Standardizzato 20 tep Analitico 40 tep Consuntivo 60 tep I certificati bianchi emessi per i progetti presentati dopo l'entrata in vigore (3 gennaio 2013) del D.M. 28/12/12 non sono cumulabili con altri incentivi, comunque denominati, a carico delle tariffe dell'energia elettrica e del gas e con altri incentivi statali, fatto salvo, nel rispetto delle rispettive norme operative, l'accesso a: - fondi di garanzia e fondi di rotazione; - contributi in conto interesse; - detassazione del reddito d'impresa riguardante l'acquisto di macchinari e attrezzature.
18 Caratteristiche dei TEE: metodologie di valutazione Standardizzata Metodologie di valutazione dei risparmi Analitica Consuntivo Standardizzata: i metodi di valutazione standardizzata consentono di quantificare il risparmio specifico lordo annuo dell intervento attraverso la determinazione dei risparmi relativi ad una singola unità fisica di riferimento (UFR), senza procedere a misurazioni dirette. Analitica: i metodi di valutazione analitica consentono di quantificare il risparmio lordo conseguibile attraverso una tipologia di intervento sulla base di un algoritmo di valutazione predefinito e della misura diretta di alcuni parametri di funzionamento del sistema dopo che è stato realizzato l intervento. Consuntivo: i metodi di valutazione a consuntivo consentono di quantificare il risparmio netto conseguibile attraverso uno o più interventi in conformità ad un programma di misura proposto dal soggetto titolare del progetto assieme ad una descrizione del progetto medesimo, debitamente approvato.
19 Oltre le schede: i progetti a consuntivo Punti di forza: ü Applicabile a tecnologie estremamente valide attualmente non coperte da schede (e.g. recuperi termici, forni e bruciatori); ü P ossibilità di cumulare interventi presso un unica utenza; ü In genere applicato in campo industriale: in gioco consistenti risparmi energetici (e titoli riconosciuti). Punti di debolezza: ü Complessità Elaborazioni FIRE su dati AEEG I sem Suddivisione dei risparmi per metodo di valutazione I dati GSE relativi al periodo febbraio-settembre 2013 mostrano una predominanza del metodo a consuntivo rispetto alle schede, con circa il 90% dei TEE emessi sul totale. Elaborazioni FIRE su dati AEEG I sem. 2012
20 I grandi progetti (art. 10 D.M. 28/12/12) Art. 10, comma 1: Per gli interventi infrastrutturali, anche asserviti a sistemi di risparmio energetico, trasporti e processi industriali che comportino un risparmio di energia elettrica o di gas stimato annuo superiore a tep e che abbiano una vita tecnica superiore a venti anni, il proponente richiede al Ministero dello sviluppo economico l'attivazione della procedura di valutazione, ai fini dell'accesso al meccanismo dei certificati bianchi, presentando il progetto di intervento. Di concerto col MATTM; Acquisito il parere della regione interessata; MSE Presenta PPPM Soggetto proponente (progetto con R> 35 ktep) Col supporto tecnico di GSE, ENEA, RSE. Fonte figura: Entro 120 giorni al massimo esprime parere sulla proposta, definisce il sistema di misura e i TEE rilasciabili In questo tipo di progetti entra direttamente in gioco il Ministero delle Sviluppo Economico. Sono previsti controlli d ufficio, premialità e possibilità di bloccare il prezzo dei titoli.
21 CB per la cogenerazione ad alto rendimento Decreto MSE 5 settembre 2011 Il D.M. regola l incentivazione di unità di cogenerazione qualificate CAR (Cogenerazione ad Alto Rendimento). L incentivo è emesso sotto forma di certificati bianchi, calcolati secondo una formula che tiene conto dell energia elettrica e termica utile (modalità del D.M. MSE del 4/8/11), dei rendimenti medi del parco elettrico e termico, dell energia del combustibile e della taglia del cogeneratore. Sia le procedure relative alla qualifica CAR che le procedure relative al rilascio e gestione dell incentivo sono regolate dal Gestore dei Servizi Energetici (GSE). Per gli impianti entrati in esercizio dopo il 7/3/2007 i titoli vengono erogati per 10 anni, che diventano 15 con l abbinamento di una rete di teleriscaldamento. I) D.M. 4/8/11 GSE II) D.M. 5/9/11 GSE CAR Fonte figura: CB CB CB
22 I prezzi nel mercato GME N.B. i titoli di tipo II-CAR e V, seppur presenti sul mercato, non sono riportati in quanto sono ancora in numero sensibilmente inferiore ai titoli di tipo I, II, III.
23 Riferimenti normativi sui TEE I provvedimenti principali di fonte governativa, parlamentare e ministeriale sono i seguenti:! D.Lgs. 79/1999 e D.Lgs. 164/2000: previsione di schemi di obbligo per l efficienza energetica per i distributori (art. 9 e 16 rispettivamente)! D.M. 20 luglio 2004: definizione degli schemi relativi ai certificati bianchi (i decreti originali del 24 aprile 2001, qui abrogati, non riescono a decollare a causa delle complessità)! legge 23 agosto 2004 n. 239: postcontatore (comma 34)! D.M. 21 dicembre 2007: revisione delle regole di funzionamento! D.Lgs. 30 maggio 2008 n. 115: previsioni di rafforzamento e miglioramento, rafforzamento dei compiti dell UTEE dell ENEA! Legge 23 luglio 2009 n. 99: prolungamento incentivi per cogenerazione a 10 anni (art. 30)! D.Lgs. 3 marzo 2011 n. 28: previsioni di rafforzamento e revisione sostanziale dello schema! D.M. 5 settembre 2013, certificati bianchi per la cogenerazione ad alto rendimento! D.M. 28 dicembre 2012, obiettivi e novità nello schema I provvedimenti principali dell AEEG sono i seguenti:! delibere 103/03 e EEN 9/11: linee guida di funzionamento del meccanismo! delibera 4/06: delega di attività all ENEA! delibera EEN 3/08: coefficiente di conversione dei kwh elettrici in tep! delibere EEN 4/11, 9/10, 2/10, 177/05, 70/05, 111/04, 234/02: schede tecniche per la valutazione dei risparmi! delibere EEN 16/10, 21/09, 36/08, 345/07, 219/04: contributo tariffario
24 Collegamenti utili Riferimenti utili: FIRE: ENEA: GSE: GME: Per tenersi aggiornati: Newsletter FIRE: Formazione:
25 Grazie per l attenzione
I certificati bianchi: aspetti generali e attori coinvolti
I certificati bianchi: aspetti generali e attori coinvolti Enrico Biele, FIRE Convegno Efficienza energetica: normative ed opportunità per P.A. ed imprese 27 giugno 2013, Lomazzo (CO) Cos è la FIRE La
Enrico Biele, FIRE Buone pratiche per la gestione dei consumi energetici in azienda
e altri incentivi per l efficienza energetica Enrico Biele, FIRE Buone pratiche per la gestione dei consumi energetici in azienda 11/06/14, Camera di Commercio di Como Cos è la FIRE La Federazione Italiana
I nuovi incentivi per l efficienza energetica. Enrico Biele, FIRE
I nuovi incentivi per l efficienza energetica Enrico Biele, FIRE Cos è la FIRE La Federazione Italiana per l uso Razionale dell Energia è un associazione tecnico-scientifica che promuove per statuto l
Certificati bianchi: il concetto e le esperienze
Certificati bianchi: il concetto e le esperienze Enrico Biele, FIRE Klimaenergy 2012 20 settembre 2012, Bolzano Cos è la FIRE La Federazione Italiana per l uso Razionale dell Energia è un associazione
Il meccanismo dei certificati bianchi: schema e mercato
dei certificati bianchi: schema e mercato Dario Di Santo, FIRE Corso GovernEE Bologna, 24 giugno 2013 Cos è la FIRE La Federazione Italiana per l uso Razionale dell Energia è un associazione tecnico-scientifica
Attori e competenze per gestire al meglio l efficienza energetica nel settore industriale: Energy Manager ed ESCo.
Attori e competenze per gestire al meglio l efficienza energetica nel settore industriale: Energy Manager ed ESCo. 6 a Giornata sull efficienza energetica nelle industrie Enrico Biele, FIRE 14/05/13, Milano
Certificati bianchi: nuove regole Dario Di Santo, FIRE
Certificati bianchi: nuove regole Dario Di Santo, FIRE Convegno GSE Roma, 7 febbraio 2013 Cos è la FIRE La Federazione Italiana per l uso Razionale dell Energia è un associazione tecnico-scientifica che
Risorse e strumenti per l efficienza energetica nel settore marittimo
Risorse e strumenti per l efficienza energetica nel settore marittimo Enrico Biele, FIRE Green shipping summit 2014 26 giugno 2014, Napoli Cos è la FIRE La Federazione Italiana per l uso Razionale dell
Il mercato dell'energia e le opzioni dell'energy Management Daniele Forni, FIRE
Il mercato dell'energia e le opzioni dell'energy Management Daniele Forni, FIRE Energy Management Conference 3 luglio 2013, Milano La Federazione Italiana per l uso Razionale dell Energia è un associazione
Certificati Bianchi Titoli di Efficienza Energetica
Certificati Bianchi Titoli di Efficienza Energetica Dott.ssa Valeria Paoletti I certificati bianchi sono stati istituiti per raggiungere gli OBIETTIVI NAZIONALI di risparmio energetico, finalizzati all
Il meccanismo dei certificati bianchi tra prospettive e novità
Il meccanismo dei certificati bianchi tra prospettive e novità Enrico Biele, FIRE Workshop- Klimaenergy 2015 27 marzo 2015, Bolzano Cos è la FIRE La Federazione Italiana per l uso Razionale dell Energia
Modelli di business per l efficienza energetica Dario Di Santo, FIRE
Modelli di business per l efficienza energetica Dario Di Santo, FIRE Workshop FIRE 13 giugno 2013, Milano Cos è la FIRE La Federazione Italiana per l uso Razionale dell Energia è un associazione tecnico-scientifica
L'uso razionale dell'energia nella Pubblica Amministrazione
L'uso razionale dell'energia nella Pubblica Amministrazione Enrico Biele, FIRE Risparmio energetico come soluzione alla crisi? L'uso razionale dell'energia nella P.A. 13/02/14, Firenze Cos è la FIRE La
Risultati indagine FIRE sulla retribuzione dell EM Valentina Bini, FIRE. L energy manager: una risorsa preziosa ancora da valorizzare
indagine FIRE sulla retribuzione dell EM Valentina Bini, FIRE L energy manager: una risorsa preziosa ancora da valorizzare 13 marzo, Roma Cos è la FIRE La Federazione Italiana per l uso Razionale dell
La Certificazione degli Energy Manager come punto qualificante della Nuova Normativa
Per una migliore qualità della vita La Certificazione degli Energy Manager come punto qualificante della Nuova Normativa Matteo Locati Federchimica Milano 27/02/2013 La società: Certiquality: Profilo Società
Da Energy Manager a Esperto in Gestione dell Energia
Argomenti trattati Evoluzione delle figura professionale: da EM a EGE L Esperto in Gestione dell Energia Requisiti, compiti e competenze secondo UNI CEI 11339 Opportunità Schema di certificazione L Energy
Modelli di business per il fotovoltaico Dario Di Santo, FIRE
di business per il fotovoltaico Dario Di Santo, FIRE Workshop elemens: Next Wave PV 22 maggio 2013, Milano Cos è la FIRE La Federazione Italiana per l uso Razionale dell Energia è un associazione tecnico-scientifica
PUNTO ENERGIA _ Industrie o terziario di grandi dimensioni
PUNTO ENERGIA _ Industrie o terziario di grandi dimensioni Incentivazione del risparmio energetico nell industria tramite i Certificati Bianchi Linea Guida per accedere al contributo PREMESSA La legislazione
I TEE come strumento di promozione dell efficienza energetica
I TEE come strumento di promozione dell efficienza energetica 10 anni di esperienze DAVIDE MARIANI CHI E ASSOEGE? (..E CHI SONO GLI EGE) Associazione degli Esperti Gestione Energia certificati ai sensi
Insieme per crescere
Insieme per crescere La gestione dei TEE. Aspetti contrattuali e criticità per ESCO ed Energy Manager Alessandra Mari Rödl & Partner Smart Energy Expo - Verona, 9.10.2014 Rödl & Partner 11.03.2013 1 I
COSA SONO I TITOLI DI EFFICIENZA ENERGETICA
1 COSA SONO I TITOLI DI EFFICIENZA ENERGETICA Il meccanismo dei TEE è stato introdotto con i Decreti Ministeriali 20 luglio 2004 e recentemente modificato con il Decreto Ministeriale 28 dicembre 2012 che
Da Energy Manager a Esperto in Gestione dell Energia
Argomenti trattati Evoluzione delle figura professionale: da EM a EGE L Esperto in Gestione dell Energia Requisiti, compiti e competenze secondo UNI CEI 11339 Opportunità Schema di certificazione L Energy
www.fire-italia.org Direttiva efficienza energetica: diagnosi e ISO 50001 Dario Di Santo, FIRE
efficienza energetica: diagnosi e ISO 50001 Dario Di Santo, FIRE Enermanagement 2013 Milano, 20 novembre 2013 Cos è la FIRE La Federazione Italiana per l uso Razionale dell Energia è un associazione tecnico-scientifica
Incentivi e fondi per l'efficientamento energetico della PA: ESCO, FTT ed energy manager
Incentivi e fondi per l'efficientamento energetico della PA: ESCO, FTT ed energy manager Enrico Biele, FIRE Procedure per realizzare progetti di efficientamento nella Pubblica Amministrazione: FTT, EPC
Risparmio energetico ed efficienza energetica. perché l'energia più economica è quella che non si consuma
Risparmio energetico ed efficienza energetica perché l'energia più economica è quella che non si consuma L importanza dell Efficienza Energetica e del Risparmio Energetico Importazioni energetiche 2012
Industria, occupazione, efficienza energetica: normativa, tecnologie e buone pratiche
Anie Energia Napoli, Energy Med - 28 marzo 2014 Industria, occupazione, efficienza energetica: normativa, tecnologie e buone pratiche I certificati bianchi per l efficienza energetica in ambito industriale
Risparmio energetico ed efficienza energetica. perché l'energia più economica è quella che non si consuma
Risparmio energetico ed efficienza energetica perché l'energia più economica è quella che non si consuma L importanza dell Efficienza Energetica e del Risparmio Energetico Importazioni energetiche 2012
DM Certificati bianchi 2013-2016
DM Certificati bianchi 2013-2016 Certificati bianchi Bilanci e proposte a sette anni dall avvio ENEA 20 dicembre 2012 Div. Efficienza Energetica - DGENRE Dipartimento per l Energia Ministero dello Sviluppo
EFFICIENZ@ ENERGETICA OGGI E DOMANI. finanziamenti, tecnologie per l efficienza energetica: focus industria
Anie Energia - EnergiaMedia Modena 29 aprile 2014 EFFICIENZ@ ENERGETICA OGGI E DOMANI finanziamenti, tecnologie per l efficienza energetica: focus industria Marco De Min Direzione Mercati Unità Produzione
Il certificati bianchi quale nuovo sistema di incentivazione dell innovazione
Il certificati bianchi quale nuovo sistema di incentivazione dell innovazione Pasquale Monti Responsabile Efficienza Energetica Rozzano(MI) 21 Febbraio 2013 Enel.si srl Unità Sviluppo ed Efficienza Energetica
CERTIFICATI BIANCHI - TEE (Titoli di Efficienza Energetica)
Energia: istruzioni per l uso Mezzacorona (TN), 13 dicembre 2005 Certificati bianchi, verdi e neri Polo Tecnologico per l Energia l srl - Trento CERTIFICATI BIANCHI - TEE (Titoli di Efficienza Energetica)
Introdotto dai DD.MM. 20 luglio 2004 e ss. mm. (gas e energia elettrica) Ha come obbiettivo il risparmio energetico presso gli usi finali dell energia
Introdotto dai DD.MM. 20 luglio 2004 e ss. mm. (gas e energia elettrica) Ha come obbiettivo il risparmio energetico presso gli usi finali dell energia I soggetti obbligati al raggiungimento degli obbiettivi
Certificati Bianchi: normative e benefici economici. Simone Mura Customer Relations simone.mura@tholosgreen.com
Certificati Bianchi: normative e benefici economici Simone Mura Customer Relations simone.mura@tholosgreen.com Risparmio energetico Paesi Ocse-11 Il grafico mostra il risparmio energetico generato da interventi
Energia e imprese: approcci di successo Dario Di Santo, FIRE
e imprese: approcci di successo Dario Di Santo, FIRE 3 giornata sull efficienza energetica nelle imprese 20 maggio 2008, Milano Cos è la FIRE La Federazione Italiana per l uso Razionale dell è un associazione
CENTRALI FRIGORIFERE NUOVE TECNOLOGIE E RISPARMIO ENERGETICO. Museo del Patrimonio Industriale 7 marzo 2014 - BOLOGNA
CENTRALI FRIGORIFERE NUOVE TECNOLOGIE E RISPARMIO ENERGETICO Museo del Patrimonio Industriale 7 marzo 2014 - BOLOGNA Ottenere e valorizzare i Certificati Bianchi per i propri progetti di Efficienza Energetica
Efficienza energetica e condomini Una visione di insieme. Ing. Emanuele Bulgherini Project Manager EfficiencyKNow srl
Efficienza energetica e condomini Una visione di insieme Ing. Emanuele Bulgherini Project Manager EfficiencyKNow srl Il quadro normativo sull efficienza energetica e gli strumenti incentivanti o Legge
I sistemi di gestione dell energia I titoli di efficienza energetica
I sistemi di gestione dell energia I titoli di efficienza energetica Seminario Sistemi di gestione dell energia Daniele Forni, FIRE 18 febbraio 2013, Ancona La Federazione Italiana per l uso Razionale
I fondamenti del meccanismo dei Titoli di Efficienza Energetica e le opportunità per un accelerazione degli investimenti in efficientizzazione
I fondamenti del meccanismo dei Titoli di Efficienza Energetica e le opportunità per un accelerazione degli investimenti in efficientizzazione Enrico Biele, FIRE I NUOVI CERTIFICATI BIANCHI PER GLI INVESTIMENTI
Università di Pavia gruppo di ricerca in Energetica Elettrica
Università di Pavia gruppo di ricerca in Energetica Elettrica Pavia, 18 dicembre 2014 Efficienza Energetica e Certificati Bianchi per interventi nell ambito del servizio aria compressa Inquadramento generale
Incentivi per l efficienza energetica a livello nazionale: certificati bianchi e conto termico Enrico Biele, FIRE
Incentivi per l efficienza energetica a livello nazionale: certificati bianchi e conto termico Enrico Biele, FIRE Workshop Covenant Capacity 7 febbraio 2014, S. Giuseppe Vesuviano (NA) Cos è la FIRE La
ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI BRESCIA
ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI BRESCIA COMMISSIONE ENERGIA CORSO: TEE- TITOLI DI EFFICIENZA ENERGETICA DATA: 08 LUGLIO 2015 DOCENTI: ING. BELOTTI GIORGIO ING. BERARDI MARA ING. GAGLIOTTI GIOVANNA
Independent Market Energy Saving Consulting
Independent Market ALENS è ESCo certificata UNI CEI 11352 da TÜV SUD Una nuova realtà nel settore della consulenza in campo energetico, nata dall esperienza pluriennale dei soci. Independent Market Chi
CERTIFICATI BIANCHI e EFFICIENZA ENERGETICA requisiti - potenziali - esempi pratici
CERTIFICATI BIANCHI e EFFICIENZA ENERGETICA requisiti - potenziali - esempi pratici Bolzano 28.03.2015 sulla strada dell efficienza energetica Molti concetti! Energia sostenibile Energy Management Aziendale
www.fire-italia.org Incentivare e supportare l efficienza energetica Stefano D Ambrosio, FIRE Conferenza Enermanagement Milano, 20 novembre 2013
Incentivare e supportare l efficienza energetica Stefano D Ambrosio, FIRE Conferenza Enermanagement Milano, 20 novembre 2013 Cos è la FIRE La Federazione Italiana per l uso Razionale dell Energia è un
Workshop Industria. Le opportunità offerte dai Titoli di Efficienza Energetica. Francesco Santangelo Massimo Cassibba eni spa divisione gas & power
Workshop Industria Le opportunità offerte dai Titoli di Efficienza Energetica Francesco Santangelo Massimo Cassibba eni spa divisione gas & power Agenda Milestones della normativa dei progetti Eni come
Dall Energy Manager all Esperto in Gestione dell Energia - EGE www.apea.ct.it
Dall Energy Manager all Esperto in Gestione dell Energia - EGE www.apea.ct.it R. Lanzafame 1 Agenda L EM: un po di storia L EM oggi Dall EM all EGE Verso la certificazione delle competenze: non solo EM
Efficienza energetica: opportunità per le aziende e il sistema Italia
Efficienza energetica: opportunità per le aziende e il sistema Italia Energy Med Napoli, 23/03/2012 Marco Ballicu, Unità affari istituzionali e regolamentari EGL Italia S.p.A. Una società del Gruppo Indice
EFFICIENZA ENERGETICA LA MIGLIORE OPPORTUNITA D INVESTIMENTO IN AZIENDA
BIOENERGY ITALY - 05 MARZO 2014 - CREMONA EFFICIENZA ENERGETICA LA MIGLIORE OPPORTUNITA D INVESTIMENTO IN AZIENDA Fiorenzo Rainone Romano CHI SIAMO Elettrogreen Power Fondata a Genova nel 2006; qualificata
AEIT. sez. Trentino Alto Adige Sudtirol. Marco De Min direzione Mercati Elettricità e Gas Autorità per l Energia Elettrica il Gas ed i Sistemi Idrici
AEIT sez. Trentino Alto Adige Sudtirol Efficienza energetica e Conto Termico nuovi obiettivi per i certificati bianchi il DCO dell AEEG sul rimborso in tariffa Marco De Min direzione Mercati Elettricità
ELETTROGREEN POWER S.r.l.
PRESENTAZIONE ATTIVITA Latina, 18 settembre 2012 PRESENTAZIONE ATTIVITA Elettrogreen Power fondata a Genova nel 2006; qualificata come E.S.Co. dal 2006; costituita da un team di ingegneri e dottori in
Efficienza energetica: ruolo e funzioni dell ENEA, la nuova Agenzia nazionale
L Agenzia nazionale per l efficienza energetica IlD.Lgs.30maggio2008,n.115,attuandoa livello nazionale la direttiva comunitaria 2006/32, ha istituito l Agenzia nazionale per l efficienza energetica affidandone
EFFICIENZA ENERGETICA E MERCATO DEI CERTIFICATI BIANCHI
EFFICIENZA ENERGETICA E MERCATO DEI CERTIFICATI BIANCHI Roberto Malaman Direttore Direzione Consumatori e qualità del servizio Questa presentazione non è un documento ufficiale dell AEEG GESTIONE DELLA
EnergyPie E.S.Co. certificata UNI EN 11352. EnergyPie
Il quadro strategico sull energia Entro il 2020 l Unione Europea si prefigge di raggiungere tre risultati: - 20% di incremento dell efficienza energetica - 20% di riduzione delle emissioni di gas serra
Il mercato del Pellet: situazione italiana analoga al fotovoltaico?
Il mercato del Pellet: situazione italiana analoga al fotovoltaico? Giuseppe Tomassetti, FIRE mcter FOREST Milano, 25 giugno 2014 Cos è la FIRE La Federazione Italiana per l uso Razionale dell Energia
Dopo la diagnosi: la parola all energy management Dario Di Santo, FIRE
Dopo la diagnosi: la parola all energy management Dario Di Santo, FIRE Greenbuilding - Audit energetico sostenibile 5 maggio 2011, Verona Cos è la FIRE La Federazione Italiana per l uso Razionale dell
TITOLI DI EFFICIENZA ENERGETICA (CERTIFICATI BIANCHI)
TITOLI DI EFFICIENZA ENERGETICA (CERTIFICATI BIANCHI) ing. Filippo Colorito, ENEA-UTEE/GRT BARI filippo.colorito@enea.it Bari, 18 Aprile 2012 ENEA-UTEE 1 ENEA. La missione ENEA è l Agenzia nazionale per
I Certificati Bianchi. Consulenze energetiche www.studiobaldini.net 1
I Certificati Bianchi Consulenze energetiche www.studiobaldini.net 1 I due Decreti 20 Luglio 2004 del MAP hanno introdotto il meccanismo dei Certificati Bianchi (Titoli di Efficienza Energetica o TEE)
Investimenti, tecnologie e servizi incentivabili ai sensi del Fondo Energia Reggio Emilia, 1 luglio 2015
Investimenti, tecnologie e servizi incentivabili ai sensi del Fondo Energia Reggio Emilia, 1 luglio 2015 Agenda 1- Il Gruppo CertiNergy e CertiNergia 2- Il meccanismo dei Titoli di Efficienza Energetica
I CERTIFICATI BIANCHI PER LA PROMOZIONE DELL EFFICIENZA ENERGETICA IN ITALIA
I CERTIFICATI BIANCHI PER LA PROMOZIONE DELL EFFICIENZA ENERGETICA IN ITALIA Roberto Malaman Direttore Generale Autorità per l'energia elettrica e il gas 1 Principali innovazioni negli strumenti di policy
I Sistemi di gestione dell energia: la norma ISO 50001:11
I Sistemi di gestione dell energia: la norma ISO 50001:11 25 settembre 2012, Treviso Matteo Locati Direzione Certificazione Sistemi di Gestione QHSE e compliance Product Manager Sustainability a.ficarazzo@certiquality.it
Maintenance & Energy Efficiency
Industrial Management School Maintenance & Conoscenze, metodi e strumenti per operare nel campo della gestione dell energia - Integrare le politiche di manutenzione con quelle legate all energia - Ottimizzare
INTRODUZIONE ALLE TECNOLOGIE PER L EFFICIENZA ENERGETICA - INCENTIVI
Attuazione del Piano di Efficienza Energetica del Porto di Venezia Linea d azione 3, Task 3.1.d Workshop 2 - Tecnologie per l efficienza energetica INTRODUZIONE ALLE TECNOLOGIE PER L EFFICIENZA ENERGETICA
Il Decreto legislativo 8/02/2007, n 20 sulla promozione della cogenerazione. Il ruolo del GSE. www.gsel.it
Il Decreto legislativo 8/02/2007, n 20 sulla promozione della cogenerazione Il ruolo del GSE www.gsel.it 2 Indice La cogenerazione: informazioni generali Il D.lgs. 8/02/07, n 20 sulla promozione della
Workshop Industria. Le iniziative per diffondere l efficienza energetica nell industria. Donata Susca Enel Distribuzione SpA
Workshop Industria Le iniziative per diffondere l efficienza energetica nell industria Donata Susca Enel Distribuzione SpA Agenda Titoli di efficienza energetica: contesto normativo Indagine Fire-Enel
www.fattoriedelsole.org
Convegno del 6 novembre 2014, Sala Tulipano Fer ed Efficienza: gli obblighi e gli adempimenti annuali degli operatori elettrici e dei Progetti di Efficienza Energetica 11.50. 12.10 gli obblighi e gli adempimenti
I mercati per l ambiente
I mercati per l ambiente Il piano «20-20-20» A marzo 2007, il Consiglio Europeo si è prefissato di raggiungere entro l anno 2020: a)la riduzione delle emissioni di gas a effetto serra di almeno il 20%
Progettare un mondo migliore
La Energy Service Company soci del sole srl è una società di servizi energetici operante su tutto il territorio nazionale. Grazie alla collaborazione di ingegneri esperti nel settore, la E.S.Co. soci del
1. Denominazione/Ragione sociale/riferimenti
1. Denominazione/Ragione sociale/riferimenti ENERGIKA S.r.l. Via Nuova circonvallazione, 57/D - 47923 RIMINI REA: 53992/1997 Assistenza clienti dalle ore 09,00-18,00 dal lunedì al venerdì: 199 44 55 10
Solare termico: mercato, nuovi incentivi e tecnologie 8/2/13, Bolzano
Incentivazione nazionale del solare termico: detrazioni fiscali, certificati bianchi e nuovo conto termico Enrico Biele, FIRE Solare termico: mercato, nuovi incentivi e tecnologie 8/2/13, Bolzano Cos è
I PROVVEDIMENTI APPLICATIVI DEL D.LGS 102/2014
2015: obblighi e opportunità per l Efficienza Energetica I PROVVEDIMENTI APPLICATIVI DEL D.LGS 102/2014 Nino Di Franco ENEA, Unità Tecnica per l Efficienza Energetica 23 Workshop del programma T.A.C.E.C.
18 settembre, Latina. Alessandro Ficarazzo Settore Sostenibilità Area QHSE Certiquality srl. a.ficarazzo@certiquality.
I Sistemi di gestione dell energia: la norma ISO 50001:11 18 settembre, Latina Alessandro Ficarazzo Settore Sostenibilità Area QHSE Certiquality srl a.ficarazzo@certiquality.it 02 80 69 17 91 QUALITY ENVIRONMENT
ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI BRESCIA
ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI BRESCIA COMMISSIONE ENERGIA CORSO: ENERGY MANAGER -EGE DATA: 08 LUGLIO 2015 DOCENTI: ING. SAVOLDELLI ROBERTO SEMINARIO ESCO-EGE-TEE 1 ENERGY MANAGER RICHIAMI:
Incontro con le aziende del settore industriale e terziario
Comuni di Airuno, Brivio Incontro con le aziende del settore industriale e terziario Brivio, 25 giugno 2015 Sportello Energia Dal mese di maggio 2015 è aperto lo sportello energia : lo Sportello Energia
L andamento del valore dei titoli
L andamento del valore dei titoli Anna Autore Gestione Mercati per l Ambiente FIRE Roma, 10 aprile 2014 Dal progetto ai TEE Definizione del progetto 0 1 2 3 4 5 Approvazione del progetto da parte di GSE*
STRUMENTI DI INCENTIVAZIONE PER L EFFICIENZA ENERGETICA: CONTO TERMICO, CERTIFICATI BIANCHI, CAR
STRUMENTI DI INCENTIVAZIONE PER L EFFICIENZA ENERGETICA: CONTO TERMICO, CERTIFICATI BIANCHI, CAR Fiera Milano 9 maggio 2014 Il ruolo della Cogenerazione ad Alto Rendimento Gabriele Susanna - Direzione
L attuazione del Decreti Ministeriali 20 luglio 2004 a tre mesi dalla partenza: alcune considerazioni preliminari
L attuazione del Decreti Ministeriali 20 luglio 2004 a tre mesi dalla partenza: alcune considerazioni preliminari Convegno FIRE EnergyMed 2005 15 aprile 2005 Marcella Pavan Unità Gestione e Controllo della
ESCo Energy Service Company
ESCo Energy Service Company Chi sono le ESCo. Le ESCo. (Energy Service Company) sono Società di Servizi Energetici (SSE) che realizzano progetti di ristrutturazione energetica finalizzati a ridurre al
Ministero dello sviluppo economico
Efficienza Energetica e FER termiche: le politiche. 8 febbraio 2013 Enrico Bonacci Obiettivi SEN al 2020: Fonti Rinnovabili Obiettivo sviluppo rinnovabili al 2020 Incidenza energia rinnovabile su consumi
Efficienza energetica: nuovi obiettivi con il rilancio dei certificati bianchi
AMBIENTE E RISORSE ARTICOLO 100 N. 6-26 marzo 2013 IL SOLE 24 ORE www.ambientesicurezza24.com Il GSE è diventato il soggetto responsabile della corretta implementazione del sistema Efficienza energetica:
,1&(17,9, (&2120,&, $/ 5,63$50,2 (1(5*(7,&2 7 ( ( 2 &(57,),&$7, %,$1&+, iing. GIULIA BENATTI STEA PROGETTO srll
,1&(17,9, (&2120,&, $/ 5,63$50,2 (1(5*(7,&2 7 ( ( 2 &(57,),&$7, %,$1&+, R Relatrice: l ti iing. GIULIA BENATTI STEA PROGETTO srll POLITICA ENERGETICA E CRESCITA SOCIALE DAL PROTOCOLLO DI KYOTO ALLA POLITICA
Question time con gli operatori professionali
Convegno nazionale & Question time Fire I nuovi certificati bianchi per gli investimenti in efficienza energetica Verona, Solarexpo 9 maggio 2012 Question time con gli operatori professionali Marco De
CENNI ALLA NORMATIVA DI RIFERIMENTO
CENNI ALLA NORMATIVA DI RIFERIMENTO Introduzione CENNI ALLA NORMATIVA DI RIFERIMENTO Direttiva 2012/07/UE EFFICIENZA ENERGETICA D. Lgs 115/2008 EFFICIENZA USI FINALI ENERGIA E SSE D. Lgs 192/2005 RENDIMENTO
IL FUNZIONAMENTO DEL MERCATO DELL EFFICIENZA ENERGETICA: RISULTATI E PROSPETTIVE
IL FUNZIONAMENTO DEL MERCATO DELL EFFICIENZA ENERGETICA: RISULTATI E PROSPETTIVE Roberto Malaman Direttore Area consumatori e qualità del servizio Questa presentazione non è un documento ufficiale dell
Il meccanismo dei certificati bianchi e il conto termico
Il meccanismo dei certificati bianchi e il conto termico Dario Di Santo, FIRE Klimaenergy Bolzano, 19 settembre 2013 Cos è la FIRE La Federazione Italiana per l uso Razionale dell Energia è un associazione
1) Seguendo l'approccio LCCA, come possono essere suddivisi i costi associati ad un motore elettrico:
10 QM I 5 1) Seguendo l'approccio LCCA, come possono essere suddivisi i costi associati ad un motore elettrico: 75% en. consumata; 22,3% costo d'acquisto; 2,3% costi di manutenzione 80% en. consumata;
Opportunità e strumenti per la gestione efficiente dell energia. La norma UNI CEI EN ISO 50001:2011 14 gennaio 2014, Firenze Confindustria Firenze
Opportunità e strumenti per la gestione efficiente dell energia. La norma UNI CEI EN ISO 50001:2011 14 gennaio 2014, Firenze Confindustria Firenze Alessandro Ficarazzo Settore Sostenibilità Area QHSE Certiquality
Testo risultante dalle modifiche ed integrazioni apportate con deliberazione 11 febbraio 2009, EEN 1/09
Testo risultante dalle modifiche ed integrazioni apportate con deliberazione 11 febbraio 2009, EEN 1/09 Deliberazione 16 dicembre 2004 Determinazione del contributo tariffario da erogarsi ai sensi dell
Diagnosi Energetica: da obbligo normativo ad opportunità
Energetica: da obbligo normativo ad opportunità Risparmi OBBLIGO NORMATIVO Il Decreto Legislativo 102/2014 obbliga le Grandi Imprese e le Imprese Energivore a svolgere una Energetica a norma entro il 5
Il meccanismo dei certificati bianchi
KEY ENERGY RIMINI 9 NOVEMBRE 2012 Il meccanismo dei certificati bianchi Ing. Luigi De Sanctis, luigi.desanctis@enea.it ENEA-UTEE/IND ENEA - UTEE 1 Il meccanismo dei certificati bianchi L uso razionale
TEE tra esperienza e governance Stefano Besseghini Presidente e AD RSE Spa Gruppo GSE
01 Ottobre 2015 TEE tra esperienza e governance Stefano Besseghini Presidente e AD RSE Spa Gruppo GSE Il gruppo GSE I CERTIFICATI BIANCHI Lo stato dell arte Certificati Bianchi I Titoli di Efficienza
Strumenti per ridurre consumi e costi: dall audit energetico fino ai meccanismi di finanziamento Andrea Zanfini
BC1 Strumenti per ridurre consumi e costi: dall audit energetico fino ai meccanismi di finanziamento Andrea Zanfini Workshop Diapositiva 1 BC1 inserire i propri riferimenti Nome e Cognome relatore Titolo
Titoli di efficienza energetica: opportunità per le imprese
Mod. E03 Certificati bianchi TEE Titoli di efficienza energetica: opportunità per le imprese ing. Fabio Minchio, Ph.D. 4 giugno 2013 f.minchio@3f-engineering.it Efficienza energetica Efficienza energetica
IL RUOLO DELLE ESCO NEGLI INTERVENTI DI EFFICIENZA ENERGETICA PRESSO LE IMPRESE
IL RUOLO DELLE ESCO NEGLI INTERVENTI DI EFFICIENZA ENERGETICA PRESSO LE IMPRESE Dott. Ing. Andrea Papageorgiou, Direttore Generale Bryo S.p.A Giovedì 2 Ottobre 2014 AEPI Industrie Srl Imola In collaborazione
Certificati bianchi: le nuove proposte dell Autorità per potenziare l efficacia del meccanismo
Fonti rinnovabili ed efficienza energetica: le prospettive per le Aziende dei servizi pubblici locali Convegno Federutility 10 dicembre 2010, Roma Certificati bianchi: le nuove proposte dell Autorità per
AGGIORNAMENTO DEL FATTORE DI CONVERSIONE DEI KWH IN TEP CONNESSO AL MECCANISMO DEI TITOLI DI EFFICIENZA ENERGETICA
DCO 2/08 AGGIORNAMENTO DEL FATTORE DI CONVERSIONE DEI KWH IN TEP CONNESSO AL MECCANISMO DEI TITOLI DI EFFICIENZA ENERGETICA (Articolo 2, comma 3, dei decreti ministeriali 20 luglio 2004) Documento per
La riqualificazione energetica di edifici e industrie Dario Di Santo, FIRE
La riqualificazione energetica di edifici e industrie Dario Di Santo, FIRE Convegno FIRE Contratti per la riqualificazione energetica di edifici e processi industriali Milano, 7 maggio 2014 Cos è la FIRE
Ing. Marco Giuseppe Ferruccio. Padova, 10 settembre 2014 - FLORMART
L incentivazione i del comparto agroindustriale i tramite il meccanismo dei TEE Ing. Marco Giuseppe Ferruccio Unità Certificati Bianchi Padova, 10 settembre 2014 - FLORMART Non sol o energia el ettrica
QUADRO SINOTTICO Dlgs 102/2014
QUADRO SINOTTICO Dlgs 102/2014 Rif. OBBLIGO SOGGETTO OBBLIGATO DESTINATARIO FINALE SCADENZA Art.4 Art. 4 comma 4 Art.5 comma 3 Elaborazione proposta di interventi di medio- lungo termine per il miglioramento
Adria Energy. risparmiare, naturalmente
Adria Energy risparmiare, naturalmente Le soluzioni ottimali per ottenere energia: cogenerazione, fotovoltaico, solare termico, biomasse, geotermico, idroelettrico, eolico. Adria Energy risparmiare, naturalmente
L approccio globale ABB per l efficienza energetica. Dalla diagnosi energetica al monitoraggio dei risultati.
Flavio Beretta,- 20 Novembre 2013 Convegno Assolombarda-EnergyLab L approccio globale ABB per l efficienza energetica. Dalla diagnosi energetica al monitoraggio dei risultati. Marzo 2011 Slide 1 ABB un