Sostegno alle minoranze in America Latina

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Sostegno alle minoranze in America Latina"

Transcript

1 Centro Missionario Diocesano - Trento Sostegno alle minoranze in America Latina Afro-discendenti, Mapuche e popoli di Roraima I.R. Progetto Anno Pastorale 2011/2012

2 : A ECU CUADOR ADOR: : AFRO FRO-DISCENDENTI IL MISSIONARIO Padre Claudio Zendron Missionario combonaiano originario di Valda. Opera in Ecuador e Colombia dal 1983 al Torna in Ecuador nel 2000 e fra le altre cose lavora per il Centro Culturale Afro di Quito e diviene responsabile della pastorale Afro come segretario aggiunto della Conferenza Episcopale dei Vescovi in Ecuador. Attualmente è provinciale dei comboniani in Ecuador per il periodo L ECUADOR E GLI AFRO-DISCENDENTI Popolazione: ab. Capitale: Quito Gli afro-ecuatoriani rappresentano il 10% della popolazione. Sono arrivati nel paese come schiavi e dall abolizione della schiavitù (1851) a oggi fanno parte della fascia più povera della popolazione e sono vittime di discriminazione sociale. La pastorale Afro intende recuperare la cultura la spiritualità afro vedendo le popolazioni nere non più come destinatari passivi del vangelo ma come ormai protagonisti della propria evangelizzazione. Questa pastorale nasce negli anni 80 e si sviluppa in maniera così forte da superare i confini dello stato e diffondersi negli altri paesi latinoamericani.

3 IL PROGETTO Formazione di animatori parrocchiali per la pastrorale Afro Il progetto si realizza nella zona nord dell Arcidiocesi di Quito che comprende circa 60 comunità parrocchiali. Le comunità nere sono prevalentemente pesenti nelle parrocchie più povere ed emarginate di questa zona pastorale. L obiettivo è la formazione di responsabili, che si occupino nelle comunità della pastorale sociale, familiare, catechetica e bibblica, sempre facendo riferimento al Centro Culturale Afro di Quito. Il Centro è ricco di testi, libri, volantini, cd, video e varia documentazione finalizzata alla crescita dei valori fondamentali della cultura nera. Per la realizzazione del progetto si utilizzia una metodologia attiva, partecipativa e di vita vissuta che cerca di rendere più efficace e organizzata la pastorale Afro. In sintesi, ci proponiamo i seguenti obiettivi: - Formare un minimo di tre responsabili per ciascuna comunità. - Fare dodici incontri l anno di pianificazione e organizzazione con i responsabili delle varie comunità. - Organizzare due visite al mese nei differenti quartieri da parte del gruppo del Centro Culturale Afro (composto da un sacerdote e due laici) per la formazione di nuove comunità Afro. - Elaborare materiale formativo per la catechesi familiare, giovanile e sociale e per i gruppi di donne che producono artigianato locale. I beneficiari del progetto sono 60 responsabili che assieme alle rispettive famiglie diventano 240 persone; 22 comunità cristiane nere; i gruppi di ciascuna comunità composti da una quindicina di persone ciascuno e tutte le famiglie che ricevono la visita sistematica di catechisti e responsabili.

4 : M CILE ILE: : MAPUCHE IL PROGETTO Sostegno a piccole scuole e formazione pastorale PICCOLE SCUOLE Il progetto prevede di sostenere piccole scuole in zone rurali Mapuche che non hanno l appoggio istituzionale. Si tratta di scuole sostenute dall iniziativa privata di qualche professore che contano alunni ciascuna. Le necessità vanno dagli articoli sportivi (palloni, piccole porte, atrezzatura per pallavolo o pallacanestro, magliette...) al materiale di primo soccorso e all atrezzatura per piccoli laboratori scientifici (microscopi, elettronica...). In generale aiuti per la didattica. FORMAZIONE PASTORALE Si intende dare supporto alla formazione di catechisti e animatori di comunità. In questa realtà il sacerdote visita le varie comunità circa una volta al mese, sono catechisti e animatori ad occuparsi di tutto. I primi preparano battesimi, comunioni, cresime... I secondi curano le celebrazioni settimanali e le varie attività. Sarebbe utile riunirli una volta al mese nella sede parrocchiale e ciò comporta spese per il trasporto il materiale e il pasto. Spese che la parrocchia non è in grado di sostenere da sola.

5 IL MISSIONARIO Padre Graziano Beltrami Originario di Nomesino di Mori è missionario verbita in Cile dal La congregazione segue vari apostolati: dalle parrocchie alla scuola, dagli orfanotrofi alla pastorale indigena. Negli anni 90 è stato parroco nel cuore del territorio Mapuce. Negli ultimi dodici anni ha operato in scuole con alunni dai 3 ai 18 anni. IL CILE E I MAPUCHE Popolazione: ab. Capitale: Santiago Popolazione Mapuche: 4,2% della popolazione cilena. La comunità Mapuche - fusione di due termini Che, Popolo e Mapu, della Terra - che include i pehuenche e gli huilliche, rappresenta il 90 % della popolazione indigena (tra e persone) ed è la più organizzata. A causa della perdita delle proprie terre, molti Mapuche vivono in condizioni miserevoli in grandi città come Santiago e in riserve istituite dal governo nel 17 secolo. Le loro rivendicazioni, che mirano al riconoscimento etnico e culturale, li hanno spesso posti in rotta di collisione con le politiche del governo. Nel 1997 è stata creata l Unione delle Comunità Mapuche che, nel 1999, ha marciato sulla capitale per chiedere la restituzione delle proprie terre e impedire l espansione delle aziende del legname e dell industria elettrica sul proprio territorio. I problemi tra Stato e comunità Mapuche sono tuttora insoluti: risale a luglio 2010 lo sciopero della fame dei Mapuche ingiustamente imprigionati.

6 BRASILE RASILE: I POPOLI DI RORAIMA IL PROGETTO Le sfide della missione tra i popoli di Roraima Il progetto si articola nei seguenti punti: 1. Seminari di formazione sui diritti umani e mediazione di conflitti per liders delle comunità, movimenti sociali, ecc. 2. Conferenze di conoscenza sulle realtà dei popoli nativi di Roraima e loro relazioni con il mondo moderno. 3. Assistenza e accompagnamento di persone nel campo dei diritti umani. 4. Accompagnamento degli indigeni incarcerati. 5. Accompagnamento e collaborazione con le associazioni degli indigeni che vivono in città. 6. Appoggio alle situazioni di povertà estrema presenti tra gli indigeni che giungono dagli stati confinanti (questioni giuridiche, visto per i profughi, interventi presso la polizia e le autorità per il visto di rifugiati, ecc.). 7. Viaggi e visite alle comunità indigene da parte di gruppi di contadini e di esclusi della città per creare relazioni di scambio. 8. Programmi radiofonici sui popoli nativi dell Amazzonia declinati nei temi dei diritti umani, della giustizia, della pace e della preservazione del creato.

7 IL MISSIONARIO Padre Ginafranco Graziola Originario di Rovereto, è missionario della Consolata. Nel 2001 parte per il Brasile, dal 2002 al 2006 vive una forte esperienza con il popolo Yanomami. Ora coordina le pastorali sociali della Diocesi di Roraima, il Centro di Migrazione e Diritti Umani e la pastorale Carceraria. IL BRASILE E LE POPLAZIONI NATIVE Popolazione: ab. Capitale: Brasilia All arrivo degli Europei (nel 1500) gli indios nativi del Brasile erano 5 milioni appartenenti ad un migliaio di gruppi. Ora sono fra le e le persone, ossia lo 0,2-0,3% della popolazione del paese. Dei 200 gruppi riconosciuti alcuni sono in via di estinzione e sono composti da poche decine di individui, mentre altri raggiungono le persone come ad esempio i Guarani Kaiowá o i Kaingang. Secondo il Consiglio indigenista missionario creato nel 1972 e formato da 400 missionari organizzati in circa 110 équipe per difendere i diritti dei nativi, la politica verso i gruppi indigeni non migliora, si sta anzi aggravando con atti di razzismo e persecuzione sociale.

8 Centro Missionario Diocesano - Trento Sostegno alle minoranze in America Latina Afro-discendenti, Mapuche e popoli di Roraima Progetto Anno Pastorale 2011/2012 SE VUOI CONTRIBUIRE puoi versare la tua offerta direttamente al Centro Missionario Diocesano Via S. Giovanni Bosco, 7/ Trento oppure tramite - conto corrente postale n Cassa Rurale Valle dei Laghi - Sarche IBAN: IT56 A Intestare a: Opera Diocesana Pastorale Missionaria Per chi usufruisce della DETRAZIONE IRPEF: - conto corrente postale n Cassa Rurale Valle dei Laghi - Sarche IBAN: IT98 C Intestare a: Opera Diocesana Pastorale Missionaria - sezione ONLUS SPECIFICARE SEMPRE LA CAUSALE: SOSTEGNO ALLE MINORANZE

CONGREGAZIONE DELLE MISSIONARIE DI CRISTO

CONGREGAZIONE DELLE MISSIONARIE DI CRISTO CONGREGAZIONE DELLE MISSIONARIE DI CRISTO 1940-2008 FONDATORI mons. José Gaspar (2 Arcivescovo di San Paolo- Brasile) Commendatore Abate Pietro Roeser OSB Suora Orsolina Innsbruck Austria CARISMA EVANGELIZZAZIONE

Dettagli

SCHEMA DI REGOLAMENTO-TIPO PER I CENTRI MISSIONARI DIOCESANI approvato dalla Presidenza della CEI il 13 giugno 2012

SCHEMA DI REGOLAMENTO-TIPO PER I CENTRI MISSIONARI DIOCESANI approvato dalla Presidenza della CEI il 13 giugno 2012 SCHEDA 1 SCHEMA DI REGOLAMENTO-TIPO PER I CENTRI MISSIONARI DIOCESANI approvato dalla Presidenza della CEI il 13 giugno 2012 Costituzione 1. Nella Diocesi di è costituito, all interno della Curia diocesana,

Dettagli

QUESTIONARIO PREPARATORIO ALLA VISITA PASTORALE DEL CARD. GIUSEPPE BETORI ARCIVESCOVO DI FIRENZE

QUESTIONARIO PREPARATORIO ALLA VISITA PASTORALE DEL CARD. GIUSEPPE BETORI ARCIVESCOVO DI FIRENZE QUESTIONARIO PREPARATORIO ALLA VISITA PASTORALE DEL CARD. GIUSEPPE BETORI ARCIVESCOVO DI FIRENZE 30 settembre 2012 NOTA BENE Le schede in versione compilabile utilizzando Adobe Reader 8.0 o versione successiva,

Dettagli

6.1. I rapporti con la diocesi La collaborazione con le parrocchie vicine La pastorale d insieme... 98

6.1. I rapporti con la diocesi La collaborazione con le parrocchie vicine La pastorale d insieme... 98 Parrocchia: SCHEDA 6 PASTORALE INTEGRATA : STRUTTURE NUOVE PER LA MISSIONE E CONDIVISIONE DI CARISMI 6 «Per mantenere il carattere popolare della Chiesa in Italia, la rete capillare delle parrocchie costituisce

Dettagli

ELABORAZIONE DEL PIANO PASTORALE DECANALE 1. Consultazione del Presbiterio e del Consiglio Pastorale

ELABORAZIONE DEL PIANO PASTORALE DECANALE 1. Consultazione del Presbiterio e del Consiglio Pastorale Arcidiocesi di Napoli - Decanato VII ELABORAZIONE DEL PIANO PASTORALE DECANALE 1. Consultazione del Presbiterio e del Consiglio Pastorale 1. OPPORTUNITÀ DI UN PIANO PASTORALE DECANALE Il Piano pastorale

Dettagli

7.1. Il parroco Il vicario parrocchiale

7.1. Il parroco Il vicario parrocchiale Parrocchia: SCHEDA 7 SERVITORI DELLA MISSIONE IN UNA COMUNITÀ RESPONSABILE 7 «Il cammino missionario della parrocchia è affidato alla responsabilità di tutta la comunità parrocchiale. La parrocchia non

Dettagli

Noi siamo nel seno della Chiesa cattolica l organismo incaricato di promuovere lo scambio e la condivisione tra le Chiese locali.

Noi siamo nel seno della Chiesa cattolica l organismo incaricato di promuovere lo scambio e la condivisione tra le Chiese locali. CARTA Noi siamo nel seno della Chiesa cattolica l organismo incaricato di promuovere lo scambio e la condivisione tra le Chiese locali. Dal 1831 ci impegniamo in favore di una Chiesa che testimonia il

Dettagli

ARCIDIOCESI DI OTRANTO ECONOMATO DIOCESANO RENDICONTO. (a norma del can n.8 e can del CJC) (da presentare entro il 31 marzo) ANNO

ARCIDIOCESI DI OTRANTO ECONOMATO DIOCESANO RENDICONTO. (a norma del can n.8 e can del CJC) (da presentare entro il 31 marzo) ANNO ARCIDIOCESI DI OTRANTO ECONOMATO DIOCESANO CITTA' PARROCCHIA RENDICONTO (a norma del can. 1284 2 n.8 e can. 1287 1 del CJC) (da presentare entro il 31 marzo) ANNO I MEMBRI DEL C.P.A.E. IL PARROCO Data

Dettagli

Statuto - Caritas Diocesana di Firenze 2

Statuto - Caritas Diocesana di Firenze 2 STATUTO Statuto - Caritas Diocesana di Firenze 2 ART. 1: NATURA La Caritas Diocesana dell Arcidiocesi é l'organismo pastorale istituito dal Vescovo al fine di promuovere e favorire l attuazione del precetto

Dettagli

Parrocchia S.Michele Arcangelo Cattedrale. Piazza Duomo Caserta. Tel.Fax 0823/ Sito web:

Parrocchia S.Michele Arcangelo Cattedrale. Piazza Duomo Caserta. Tel.Fax 0823/ Sito web: Parrocchia S.Michele Arcangelo Cattedrale Piazza Duomo 1-81100 Caserta Tel.Fax 0823/322493 Sito web: www.parrocchiacattedralecasrta.org Pastorale Familiare Sito web. : www.famigliadifamiglie.it e-mail

Dettagli

A.O.S. DIOCESE DE ABAETETUBA- PARÁ PASTORAL DO MENOR

A.O.S. DIOCESE DE ABAETETUBA- PARÁ PASTORAL DO MENOR STORIA DEL PROGETTO L Associazione L Insieme Onlus di Cremona, nata con l obiettivo di sostenere PROGETTI DI CRESCITA nei paesi in via di sviluppo, fin dalla sua nascita appoggia le attività educative

Dettagli

SIVtro 20 anni di esperienze

SIVtro 20 anni di esperienze SIVtro 20 anni di esperienze Cannizzo Chiara Communication e project officer SIVtro VSF Italia ONLUS Contesto 845 milioni di persone soffrono di malnutrizione nel mondo 600 milioni di persone muoiono di

Dettagli

CARITAS AMBROSIANA E ORGANISMI COLLEGATI

CARITAS AMBROSIANA E ORGANISMI COLLEGATI CARITAS AMBROSIANA E ORGANISMI COLLEGATI La Caritas Ambrosiana, Ufficio all interno del Settore per la Missione e la Carità che opera nel quadro delle linee pastorali indicate dal Capitolo 4 del Sinodo

Dettagli

QUESTIONARIO PASTORALE

QUESTIONARIO PASTORALE Diocesi di Trieste Visita Pastorale anno 2016-2017 di S. E. mons. Giampaolo Crepaldi Arcivescovo - Vescovo di Trieste QUESTIONARIO PASTORALE Parrocchia: In Comune di Decanato di Data della visita: Data

Dettagli

L'AMORE PIU' GRANDE. Lettera Pastorale dell'arcivescovo di Torino, mons. Cesare Nosiglia Anno Pastorale I. INIZIAZIONE CRISTIANA

L'AMORE PIU' GRANDE. Lettera Pastorale dell'arcivescovo di Torino, mons. Cesare Nosiglia Anno Pastorale I. INIZIAZIONE CRISTIANA L'AMORE PIU' GRANDE Lettera Pastorale dell'arcivescovo di Torino, mons. Cesare Nosiglia Anno Pastorale 2014-2015 I. INIZIAZIONE CRISTIANA Schema della Lettera Ambiente culturale il terreno dove si semina

Dettagli

Contemplazione. del mattino o della la sera

Contemplazione. del mattino o della la sera Contemplazione Prima settimana (27 settembre - 3 ottobre) Tema della Prima settimana è la Contemplazione, fonte della testimonianza missionaria e garanzia di autenticità dell annuncio cristiano. del mattino

Dettagli

La Chiesa comunione. Il cammino del secondo anno del Sinodo diocesano

La Chiesa comunione. Il cammino del secondo anno del Sinodo diocesano La Chiesa comunione Il secondo Sinodo secondo Sinodo Dove stiamo andando? IL PERCORSO DEL SINODO DIOCESANO Il Sinodo non è un di più, da aggiungere alle varie attività pastorali, ma è una modalità straordinaria

Dettagli

5.1. I poveri e gli emarginati La Caritas parrocchiale La comunicazione sociale e i suoi strumenti... 87

5.1. I poveri e gli emarginati La Caritas parrocchiale La comunicazione sociale e i suoi strumenti... 87 Parrocchia: SCHEDA 5 SEGNO DELLA FECONDITÀ DEL VANGELO NEL TERRITORIO 5 «La parrocchia nasce e si sviluppa in stretto legame con il territorio, come risposta alle esigenze della sua ramificazione. Grazie

Dettagli

calendario diocesano 2017/2018

calendario diocesano 2017/2018 calendario diocesano 2017/2018 66 settembre 6-11 FESTA MULTIETNICA A FIORENZUOLA MIGRANTES 7-9 CONVEGNO PASTORALE DIOCESANO 10-17 FESTA DELLA FAMIGLIA MIGRANTES 17 SANTA MESSA IN CATTEDRALE NELL XI ANNIVERSARIO

Dettagli

GENNAIO - MARZO 2018

GENNAIO - MARZO 2018 Diocesi di Aversa GENNAIO - MARZO 2018 Gennaio 2018 Lu 1 Sa 6 Do 7 Gio 11 SOLENNITÀ DI MARIA SS. MADRE DI DIO Giornata mondiale della pace Epifania del Signore BATTESIMO DEL SIGNORE PASTORALE DELLA SALUTE:

Dettagli

Conclusioni della II Assemblea di Laici Missionari Comboniani in Africa KINSHASA, R.D.C. dal 21 al 25 Luglio 2014

Conclusioni della II Assemblea di Laici Missionari Comboniani in Africa KINSHASA, R.D.C. dal 21 al 25 Luglio 2014 Conclusioni della II Assemblea di Laici Missionari Comboniani in Africa KINSHASA, R.D.C. dal 21 al 25 Luglio 2014 Kinshasa Pagina 1 KINSHASA (RDC) 2014 La seconda Assemblea continentale dei Laici Missionari

Dettagli

RELAZIONE SOCIO-RELIGIOSA

RELAZIONE SOCIO-RELIGIOSA DIOCESI DI VICENZA Parrocchia di Vicariato RELAZIONE SOCIORELIGIOSA Al 31 dicembre 2016 Titolare (1) Anno di erezione In (2) Cap Comune Prov. Vicariato ULSS n. Ds. n. Abitanti Famiglie Indirizzo Cap Fax

Dettagli

proposte di servizio per giovani

proposte di servizio per giovani Arcidiocesi di Trento Servizio Pastorale Giovanile proposte di servizio per giovani 2019/2020 Luce di Betlemme nelle case Donare vicinanza e speranza a chi fatica ad uscire di casa pag. 3 Capodanno capovolto

Dettagli

\ PARROCCHIA SAN NICOLAO DELLA FLÜE Via Dalmazia, Milano tel

\ PARROCCHIA SAN NICOLAO DELLA FLÜE Via Dalmazia, Milano tel \ PARROCCHIA SAN NICOLAO DELLA FLÜE Via Dalmazia, 11 20138 Milano tel. 02 714646 Milano, 20 settembre 2010 Gentili Consiglieri, martedì 28 settembre 2010, alle ore 21,00,- in Sala Carnelli si terrà la

Dettagli

Giornate Internazionali della FICPM. " Matrimonio: Dalla costruzione della famiglia alla Missione Evangelizzatrice" Maria Artur e Ângelo

Giornate Internazionali della FICPM.  Matrimonio: Dalla costruzione della famiglia alla Missione Evangelizzatrice Maria Artur e Ângelo Giornate Internazionali della FICPM " Matrimonio: Dalla costruzione della famiglia alla Missione Evangelizzatrice" Maria Artur e Ângelo Pastorale familiare: che cos è? La pastorale familiare è tutta l

Dettagli

Rinnovamento nello Spirito Santo Comitato Nazionale di Servizio

Rinnovamento nello Spirito Santo Comitato Nazionale di Servizio Rinnovamento nello Spirito Santo Comitato Nazionale di Servizio I livelli pastorali nel RnS Organi pastorali al servizio della diffusione della spiritualità carismatica della comunione e crescita umana

Dettagli

Calendario attività diocesane

Calendario attività diocesane Diocesi di Aversa Calendario attività diocesane APRILE GIUGNO ANNO 2013 Aprile 2013 Lu 1 Ma 2 Me 3 Gio 4 Lunedì fra l Ottava di Pasqua Ufficio Famiglia: VI Incontro del Corso di formazione per laici e

Dettagli

Calendario diocesano

Calendario diocesano giovedì 1 sabato 3 domenica 4 lunedì 5 martedì 6 mercoledì 7 giovedì 8 venerdì 9 sabato 10 Calendario diocesano 2011-2012 SETTEMBRE 2011 6 Giornata nazionale per la salvaguardia del creato Ordinazione

Dettagli

460 missionari 900 suore [18 Paesi nel mondo

460 missionari 900 suore [18 Paesi nel mondo il Pontificio Istituto Missioni Estere Nati nel 1850 a Milano, siamo il più antico istituto missionario italiano. Siamo sacerdoti, suore e laici che dedicano l intera vita a un solo scopo: l annuncio del

Dettagli

Anno Pastorale

Anno Pastorale PARROCCHIA S. PIETRO Anno Pastorale 2011-2012 Educare alla vita buona del vangelo PERCHE IL CONSIGLIO PASTORALE? Perché è previsto dal Programma pastorale della Diocesi Per organizzare meglio le attività

Dettagli

Centro Missionario Diocesano - Trento Progetto Missionario Annuale 2010/2011

Centro Missionario Diocesano - Trento Progetto Missionario Annuale 2010/2011 Centro Missionario Diocesano - Trento Progetto Missionario Annuale 2010/2011 I.R. Foto Piero Gheddo L e Rotte del mondo quest anno ci hanno portato dai nostri missionari in Asia e Oceania. Rimaniamo con

Dettagli

SI, per tutti i catechisti SI, per i catechisti degli adulti SI, per i catechisti dei giovani SI, per i catechisti dei bambini NO

SI, per tutti i catechisti SI, per i catechisti degli adulti SI, per i catechisti dei giovani SI, per i catechisti dei bambini NO Per la compilazione del questionario non sono necessarie particolari istruzioni, noti soltanto che quando le risposte multiple sono precedute da un CERCHIO si dovrà indicare UNA SOLA RISPOSTA, quando invece

Dettagli

LE STATISTICHE DELLA CHIESA CATTOLICA

LE STATISTICHE DELLA CHIESA CATTOLICA 23 ottobre 2016 90 Giornata Missionaria Mondiale - 2016 LE STATISTICHE DELLA CHIESA CATTOLICA POPOLAZIONE MONDIALE CATTOLICI ABITANTI E CATTOLICI PER SACERDOTE CIRCOSCRIZIONI ECCLESIASTICHE - STAZIONI

Dettagli

PROGRAMMAZIONE AMBITO PER LA FAMIGLIA SALESIANA

PROGRAMMAZIONE AMBITO PER LA FAMIGLIA SALESIANA PROGRAMMAZIONE AMBITO PER LA FAMIGLIA SALESIANA Obiettivo Generale: Vivere la conversione pastorale con la forza profetica dell essere con i giovani comunità in uscita, che testimonia e annuncia Gesù con

Dettagli

Piazza IV Novembre Melfi PZ tel

Piazza IV Novembre Melfi PZ tel Diocesi Melfi-Rapolla-Venosa Caritas diocesana Melfi-Rapolla-Venosa Piazza IV Novembre - 85025 Melfi PZ tel 0972 23501 e-mail caritasmelfi.diocesi@libero.it 1 Il Laboratorio scheda di presentazione Nome

Dettagli

Prontuario della progettazione anno Equipe diocesana di Fermo PROGETTAZIONE ANNUALE

Prontuario della progettazione anno Equipe diocesana di Fermo PROGETTAZIONE ANNUALE Prontuario della progettazione anno 2014 Equipe diocesana di Fermo Sommario PROGETTAZIONE ANNUALE A. DATI INFORMATIVI GENERALI B. STRATEGIA D INTERVENTO C. LE ATTIVITA D. FASE OPERATIVA. DIAGRAMMA DI GANT

Dettagli

UFFICIO CATECHISTICO REGIONALE DELLA CALABRIA. Cassano Catanzaro Cosenza Crotone Lamezia Locri Mileto Oppido Reggio Rossano San Marco Argentano

UFFICIO CATECHISTICO REGIONALE DELLA CALABRIA. Cassano Catanzaro Cosenza Crotone Lamezia Locri Mileto Oppido Reggio Rossano San Marco Argentano UFFICIO CATECHISTICO REGIONALE DELLA CALABRIA Catechisti/e intervistati 2352 Diocesi coinvolte Cassano Catanzaro Cosenza Crotone Lamezia Locri Mileto Oppido Reggio Rossano San Marco Argentano Il

Dettagli

COMMISSIONE PER IL BUEN TRATO Y ACTUACIÓN ANTE ABUSO

COMMISSIONE PER IL BUEN TRATO Y ACTUACIÓN ANTE ABUSO COMMISSIONE PER IL BUEN TRATO Y ACTUACIÓN ANTE ABUSO Signore, sii per noi Via, Verità e Vita. Rendici uomini e donne eminentemente umani, di Dio. Madrid 25 febbraio 2019 Per le Responsabili di Demarcazione

Dettagli

11.1 ABITANTI NUCLEI FAMILIARI: SCOLARITÀ DELLA POPOLAZIONE STUDENTI

11.1 ABITANTI NUCLEI FAMILIARI: SCOLARITÀ DELLA POPOLAZIONE STUDENTI Parrocchia: SCHEDA 11 RILEVAMENTO SOCIOLOGICO 11 11.1 ABITANTI... 175 11.2 NUCLEI FAMILIARI:... 175 11.3 SCOLARITÀ DELLA POPOLAZIONE... 176 11.4 STUDENTI... 177 11.5 SERVIZI SOCIALI PRESENTI NEL TERRITORIO

Dettagli

STATUTO DELLA ASSOCIAZIONE DEGLI AMICI DEI MISSIONARI DELLA SACRA FAMIGLIA

STATUTO DELLA ASSOCIAZIONE DEGLI AMICI DEI MISSIONARI DELLA SACRA FAMIGLIA STATUTO DELLA ASSOCIAZIONE DEGLI AMICI DEI MISSIONARI DELLA SACRA FAMIGLIA LA NATURA, LO SCOPO E LA SPIRITUALITÀ 1. Gli Amici dei Missionari della Sacra Famiglia (AMSF) è un Associazione privata di fedeli

Dettagli

UFFICIO CATECHISTICO PROGRAMMA ANNO PASTORALE

UFFICIO CATECHISTICO PROGRAMMA ANNO PASTORALE UFFICIO CATECHISTICO PROGRAMMA ANNO PASTORALE 2013/2014 26/29 Settembre Convegno mondiale dei catechisti a Roma con il Papa Francesco 5 Ottobre Incontro animatori catechisti 15/18 Ottobre 26 Ottobre 14/15

Dettagli

LE STATISTICHE DELLA CHIESA CATTOLICA

LE STATISTICHE DELLA CHIESA CATTOLICA Agenzia FIDES 21 ottobre 2012 Speciale Giornata Missionaria Mondiale 2012 LE STATISTICHE DELLA CHIESA CATTOLICA POPOLAZIONE MONDIALE CATTOLICI ABITANTI E CATTOLICI PER SACERDOTE CIRCOSCRIZIONI ECCLESIASTICHE

Dettagli

Caritas diocesana Ventimiglia - Sanremo. immagini dal progetto: IN RETE: CARITAS PARROCCHIALI E SERVIZI CARITAS

Caritas diocesana Ventimiglia - Sanremo. immagini dal progetto: IN RETE: CARITAS PARROCCHIALI E SERVIZI CARITAS Caritas diocesana Ventimiglia - Sanremo immagini dal progetto: IN RETE: CARITAS PARROCCHIALI E SERVIZI CARITAS In rete: Caritas parrocchiali e servizi Caritas : promozione del coordinamento tra i Centri

Dettagli

LE STATISTICHE DELLA CHIESA CATTOLICA

LE STATISTICHE DELLA CHIESA CATTOLICA Agenzia FIDES 20 ottobre 2013 Giornata Missionaria Mondiale 2013 LE STATISTICHE DELLA CHIESA CATTOLICA POPOLAZIONE MONDIALE CATTOLICI ABITANTI E CATTOLICI PER SACERDOTE CIRCOSCRIZIONI ECCLESIASTICHE -

Dettagli

21-22 marzo 2015 Giornata Mondiale della Gioventù in diocesi Beati i Puri di cuore perché vedranno Dio

21-22 marzo 2015 Giornata Mondiale della Gioventù in diocesi Beati i Puri di cuore perché vedranno Dio Il Cammino delle Beatitudini Percorso della Pastorale Giovanile 2014 2016 Raccogliendo le indicazioni di Papa Francesco e del nostro Arcivescovo Italo proponiamo il Cammino per Giovani e Giovanissimi nei

Dettagli

Giornate Internazionali celebrate dalle Nazioni Unite

Giornate Internazionali celebrate dalle Nazioni Unite Giornate Internazionali celebrate dalle Nazioni Unite Gennaio 27 - Giornata Internazionale di Commemorazione delle Vittime dell Olocausto Febbraio 20 - Giornata Mondiale della Giustizia Sociale 21 - Giornata

Dettagli

DIOCESI DI CASALE MONFERRATO

DIOCESI DI CASALE MONFERRATO DIOCESI DI CASALE MONFERRATO «PARTIRONO SENZA INDUGIO» (Lc 2, 33) Laboratorio per la formazione dei collaboratori pastorali L esigenza di un percorso per la preparazione di fedeli laici che operino all

Dettagli

FACOLTÀ. di MISSIOLOGIA PONTIFICIA UNIVERSITÀ URBANIANA. 3 a Specializzazione 2 a Specializzazione 1 a Specializzazione Licenza Baccellierato

FACOLTÀ. di MISSIOLOGIA PONTIFICIA UNIVERSITÀ URBANIANA. 3 a Specializzazione 2 a Specializzazione 1 a Specializzazione Licenza Baccellierato FACOLTÀ di MISSIOLOGIA 3 a Specializzazione 2 a Specializzazione 1 a Specializzazione Licenza Baccellierato PONTIFICIA UNIVERSITÀ URBANIANA Altre offerte Accademiche Baccellierato in Missiologia Il Baccellierato

Dettagli

In preghiera per i missionari martiri

In preghiera per i missionari martiri In preghiera per i missionari martiri Una veglia in Cattedrale sabato 23 marzo ricorderà i missionari uccisi nel corso del 2018. A Pistoia anche un sacerdote siriano di Aiuto alla Chiesa che Soffre per

Dettagli

ARCIDIOCESI DI TORINO

ARCIDIOCESI DI TORINO ARCIDIOCESI DI TORINO Data la situazione particolare che stiamo vivendo, nell attesa che il Santo Padre decida quando attuare la nomina del nuovo Arcivescovo, il presente Calendario Diocesano 2010-2011

Dettagli

LE STATISTICHE DELLA CHIESA CATTOLICA

LE STATISTICHE DELLA CHIESA CATTOLICA 18 ottobre 2015 Giornata Missionaria Mondiale 2015 LE STATISTICHE DELLA CHIESA CATTOLICA POPOLAZIONE MONDIALE CATTOLICI ABITANTI E CATTOLICI PER SACERDOTE CIRCOSCRIZIONI ECCLESIASTICHE - STAZIONI MISSIONARIE

Dettagli

Poste Italiane Spedizione in abbonamento postale D.L. 353/2003 (conv. In L. 27/02/2004 n. 46) art. 1, comma 1 DCB Milano

Poste Italiane Spedizione in abbonamento postale D.L. 353/2003 (conv. In L. 27/02/2004 n. 46) art. 1, comma 1 DCB Milano Poste Italiane Spedizione in abbonamento postale D.L. 353/2003 (conv. In L. 27/02/2004 n. 46) art. 1, comma 1 DCB Milano 8 32 I VOLONTARIATO I GIOVEDÌ 2 FEBBRAIO 2017 I IL CITTADINO DI MONZA E BRIANZA

Dettagli

DOCUMENTO FINALE DEL V CONGRESSO MONDIALE DELLA PASTORALE PER I MIGRANTI E I RIFUGIATI (ROMA, NOVEMBRE 2003)

DOCUMENTO FINALE DEL V CONGRESSO MONDIALE DELLA PASTORALE PER I MIGRANTI E I RIFUGIATI (ROMA, NOVEMBRE 2003) N. 0652 Lunedì 22.12.2003 DOCUMENTO FINALE DEL V CONGRESSO MONDIALE DELLA PASTORALE PER I MIGRANTI E I RIFUGIATI (ROMA, 17-22 NOVEMBRE 2003) DOCUMENTO FINALE DEL V CONGRESSO MONDIALE DELLA PASTORALE PER

Dettagli

ARCIDIOCESI DI LANCIANO-ORTONA

ARCIDIOCESI DI LANCIANO-ORTONA ARCIDIOCESI DI LANCIANO-ORTONA CALENDARIO DIOCESANO 2015-2016 AGOSTO 2015 28-30 Convegno regionale per gli operatori di Pastorale Familiare a Prati di Tivo (TE) 29 Inizio Novena per la Madonna del Ponte

Dettagli

PARROCCHIA SAN BERNARDO CALENDARIO settimana dal 30 Ottobre al 6 Novembre 2016

PARROCCHIA SAN BERNARDO CALENDARIO settimana dal 30 Ottobre al 6 Novembre 2016 PARROCCHIA SAN BERNARDO CALENDARIO settimana dal 30 Ottobre al 6 Novembre 2016 DOMENICA 30 Ottobre ore 9,00-11,00 S. MESSA ore 11,00 CRESIME LUNEDI' 31 Ottobre ore 18;00 S. Messa Prefestiva MARTEDI' 1

Dettagli

VERIFICA INTERMEDIA DEL PIANO PASTORALE DIOCESANO

VERIFICA INTERMEDIA DEL PIANO PASTORALE DIOCESANO VERIFICA INTERMEDIA DEL PIANO PASTORALE DIOCESANO 2014-2016 sulla base delle cinque vie verso l umanità nuova contenute nella Evangelii Gaudium e proposte dalla Traccia per il cammino verso il V Convegno

Dettagli

TRACCIA DI RIFLESSIONE SULLA VITA DELLA PARROCCHIA 1

TRACCIA DI RIFLESSIONE SULLA VITA DELLA PARROCCHIA 1 1 TRACCIA DI RIFLESSIONE SULLA VITA DELLA PARROCCHIA 1 La presente traccia è stata pensata semplicemente come strumento per descrivere l attuale e reale fisionomia delle nostre comunità parrocchiali da

Dettagli

Speciale Giornata Missionaria

Speciale Giornata Missionaria Agenzia FIDES - ottobre 004 Speciale Giornata Missionaria LE STATISTICHE DELLA CHIESA CATTOLICA POPOLAZIONE MONDIALE CATTOLICI ABITANTI E CATTOLICI PER SACERDOTE CIRCOSCRIZIONI ECCLESIASTICHE VESCOVI SACERDOTI

Dettagli

GIORNATA NAZIONALE 8XMILLE

GIORNATA NAZIONALE 8XMILLE 6 MAGGIO 2012 GUIDA PER IL PARROCO E I SUOI COLLABORATORI mille CHIESA CATTOLICA 8XMILLE, UNA GIORNATA NEL SEGNO DELLA CONDIVISIONE Dalla trasparenza alla partecipazione. A tutte le parrocchie italiane,

Dettagli

Bozza di proposta diocesana per un percorso di INIZIAZIONE CRISTIANA delle nuove generazioni

Bozza di proposta diocesana per un percorso di INIZIAZIONE CRISTIANA delle nuove generazioni Diocesi Suburbicaria di Albano Bozza di proposta diocesana per un percorso di INIZIAZIONE CRISTIANA delle nuove generazioni --- ATTENZIONE --- Di seguito trovate la bozza di lavoro che è stata presentata

Dettagli

facoltà di diritto canonico san pio x

facoltà di diritto canonico san pio x facoltà di diritto canonico san pio x MonoGrafiE 15 COLLANA DIRETTA DAL PROF. ARTURO CATTANEO jean yawovi attila L azione missionaria della Chiesa ieri e oggi 2015, Marcianum Press, Venezia. Marcianum

Dettagli

Cognome/Nome: LISSONI SUOR VALERIANA. Cognome/Nome: LACAPRA SUOR MARIA DARIA.

Cognome/Nome: LISSONI SUOR VALERIANA.   Cognome/Nome: LACAPRA SUOR MARIA DARIA. PROMOTORE Persona cognome, nome denominazione (ente / associazione) posta elettronica SCHEDA PROGETTO Comunità Ente/Istituto Associazione Lissoni Suor Valeriana Suore Figlie di sant'eusebio eusebioguara@gmail.com

Dettagli

Cosa pensi se dico caritas?

Cosa pensi se dico caritas? La Cosa pensi se dico caritas? Deus Caritas est L amore per il prossimo, radicato nell amore di Dio è anzitutto un compito per ogni singolo fedele, ma è anche un compito per l intera comunità ecclesiale

Dettagli

TESTIMONIARE LA CARITÀ. sussidio per l animazione comunitaria in parrocchia

TESTIMONIARE LA CARITÀ. sussidio per l animazione comunitaria in parrocchia TESTIMONIARE LA CARITÀ sussidio per l animazione comunitaria in parrocchia 1 2 Caritas PARROCCHIE Parrocchia o zona 3 TESTIMONIARE LA CARITÀ sussidi per l animazione comunitaria delle parrocchie percorsi

Dettagli

Movimenti Ecclesiali Contemporanei

Movimenti Ecclesiali Contemporanei Movimenti Ecclesiali Contemporanei Con le prime incrinature nell Azione Cattolica agli inizi della contestazione e della scristianizzazione incipiente, e nel contempo con la novità stimolata del concilio

Dettagli

Tav. 2 COOPI & R.D.C. - LA STORIA Quello della Repubblica Democratica del Congo è il conflitto più sanguinoso dopo la seconda guerra mondiale: le

Tav. 2 COOPI & R.D.C. - LA STORIA Quello della Repubblica Democratica del Congo è il conflitto più sanguinoso dopo la seconda guerra mondiale: le INTRODUZIONE Tav. 1 La Rep. Democratica del Congo è uno dei Paesi più ricchi di risorse naturali, tuttavia la popolazione vive in estrema povertà, a causa di una trentennale dittatura e della guerra civile

Dettagli

Calendario Parrocchiale Parrocchia S. Zenone Osio Sopra (BG)

Calendario Parrocchiale Parrocchia S. Zenone Osio Sopra (BG) Calendario Parrocchiale 2016-2017 Parrocchia S. Zenone Osio Sopra (BG) 1 Sab OTTOBRE 2016 Il Viandante 2 Dom 3 Lun 4 Mar 5 Mer ore 10.30 mandato Catech. ore 11.30 Battesimi Il Viandante Incontro Genitori

Dettagli

Parrocchia S.Maria della Pace Madonna di Campagna -Verona CONSIGLIO PASTORALE PARROCCHIALE A conclusione di quattro anni di lavoro

Parrocchia S.Maria della Pace Madonna di Campagna -Verona CONSIGLIO PASTORALE PARROCCHIALE A conclusione di quattro anni di lavoro Parrocchia S.Maria della Pace Madonna di Campagna -Verona CONSIGLIO PASTORALE PARROCCHIALE 2010-2014 A conclusione di quattro anni di lavoro Incontri Nel 2011: 11 incontri (programmazione e commissioni)

Dettagli

Diocesi di Fano Fossombrone Cagli Pergola CALENDARIO PASTORALE. Diocesi di Fano Fossombrone Cagli Pergola. Ufficio Pastorale Diocesano

Diocesi di Fano Fossombrone Cagli Pergola CALENDARIO PASTORALE. Diocesi di Fano Fossombrone Cagli Pergola. Ufficio Pastorale Diocesano Diocesi di Fano Fossombrone Cagli Pergola CALENDARIO PASTORALE Diocesi di Fano Fossombrone Cagli Pergola 2011 2012 Ufficio Pastorale Diocesano Diocesi di Fano Fossombrone Cagli Pergola CALENDARIO PASTORALE

Dettagli

Il profilo del Coordinatore missionario vicariale. INCONTRI ZONALI Anno pastorale

Il profilo del Coordinatore missionario vicariale. INCONTRI ZONALI Anno pastorale Il profilo del Coordinatore missionario vicariale INCONTRI ZONALI Anno pastorale 2012-13 Chiediamo di poter vedere il vostro volto e completare ciò che manca alla vostra fede (1Ts 3,10) INCONTRARE VOLTI

Dettagli

Benvenuti in Parrocchia. S. Maria Stella dell Evangelizzazione

Benvenuti in Parrocchia. S. Maria Stella dell Evangelizzazione Benvenuti in Parrocchia S. Maria Stella dell Evangelizzazione Perché questo invito? Per rispondere, o suscitare in voi, la domanda: CON I BIMBI/RAGAZZI FARETE? Faremo 1. Perché? 2. Quando? Quanto? 3. Dove?

Dettagli

Bergamo, 16 settembre 2011.

Bergamo, 16 settembre 2011. ASSEMBLEA DIOCESANA 2011 Bergamo, 16 settembre 2011. Il quaderno del nuovo programma pastorale Inserire qui l immagine della copertina del propast 2 Il nuovo programma pastorale inizia dal 3 A seguito

Dettagli

VIDES BELGIO NORD. Volontariato Sostegno a distanza Progetti di sviluppo Paesi Coinvolti Settori di intervento

VIDES BELGIO NORD. Volontariato Sostegno a distanza Progetti di sviluppo Paesi Coinvolti Settori di intervento VIDES BELGIO NORD Volontariato Sostegno a distanza Progetti di sviluppo Paesi Coinvolti Settori di intervento 8 volontari locali e 7 internazionali 2 Progetti Bolivia - Italia Educazione; Formazione VIDES

Dettagli

LE STATISTICHE DELLA CHIESA CATTOLICA

LE STATISTICHE DELLA CHIESA CATTOLICA 21 ottobre 2018 92 a Giornata Missionaria Mondiale 21 ottobre 2018 LE STATISTICHE DELLA CHIESA CATTOLICA POPOLAZIONE MONDIALE CATTOLICI ABITANTI CATTOLICI PER SACERDOTE CIRCOSCRIZIONI ECCLESIASTICHE STAZIONI

Dettagli

Notizie dal Centro Missionario Diocesano

Notizie dal Centro Missionario Diocesano Newsletter dal Centro Missionario Diocesano di Como n 19 Aprile 2008 La nota pastorale Il volto missionario delle parrocchie in un mondo che cambia (30 maggio 2004) presenta alcuni passaggi significativi

Dettagli

Attività istituzionali ANIMARE AL SENSO DI CARITÀ

Attività istituzionali ANIMARE AL SENSO DI CARITÀ ANIMARE AL SENSO DI CARITÀ Animazione e progettazione Incontro annuale con le 16 Delegazioni regionali Caritas Convegno nazionale delle Caritas diocesane Consulta degli organismi socio-assistenziali Partecipazioni

Dettagli

Borse di studio per studenti cristiani delle Università di Terra Santa.

Borse di studio per studenti cristiani delle Università di Terra Santa. SCHEDA PROGETTO /57 PROMOTORE Ponte di Pace onlus cognome, nome Chiara Tamagno (presidente) denominazione (ente / associazione) posta elettronica sito web Breve presentazione (mission, identità, attività,

Dettagli

SETTEMBRE Cuore. Magna Mantova - Cinema Mignon. Aggiornamento insegnanti di religione Centro pastorale - Aula

SETTEMBRE Cuore. Magna Mantova - Cinema Mignon. Aggiornamento insegnanti di religione Centro pastorale - Aula SETTEMBRE 2017 1 V GIORNATA PER LA CUSTODIA DEL CREATO Conferenza teatrale L economia ai tempi dell usa e getta 21.00 Mantova - Cinema Mignon 2 S Religiose e Religiosi: giornata di formazione e fraternità

Dettagli

L: PRIMA TAPPA, POPOLO IN CAMMINO 250 milioni di migranti nel mondo 22 milioni e mezzo di rifugiati

L: PRIMA TAPPA, POPOLO IN CAMMINO 250 milioni di migranti nel mondo 22 milioni e mezzo di rifugiati ACCOGLIENZA (Canti) G. Carissimi per dare avvio alla tredicesima edizione della Marcia per la Pace organizzata dalla nostra diocesi vogliamo innanzitutto ricordare tutti i paesi e i popoli che oggi, anche

Dettagli

STATUTO. Costituzione

STATUTO. Costituzione STATUTO Costituzione Art. 1. In ottemperanza al decreto conciliare Christus Dominus n.27 e al motu proprio Ecclesiae Sancte n.16, a norma dei canoni 511-514 C.J.C., è costituito nella diocesi di Agrigento

Dettagli

GIORNATE DI STUDIO RESPONSABILI SETTORE ADULTI

GIORNATE DI STUDIO RESPONSABILI SETTORE ADULTI 1 Viaggiando si apprende che tutti gli incontri che facciamo ci insegnano qualcosa di noi stessi 2 Misericordia è la legge fondamentale che abita nel cuore di ogni persona quando guarda con occhi sinceri

Dettagli

Consiglio Pastorale Diocesano 31 maggio [2008]

Consiglio Pastorale Diocesano 31 maggio [2008] SINTESI VICARIALE DIVISA PER DOMANDA Con aggiunta di elementi particolari emersi dai lavori dei CPP non raccolti nelle sintesi vicariali (contributi ricevuti n 69 su 76 parrocchie) 1. La Pastorale parrocchiale

Dettagli

PER UNA TEOLOGIA DEL POPOLO DI DIO QUERINIANA

PER UNA TEOLOGIA DEL POPOLO DI DIO QUERINIANA Peter Neuner PER UNA TEOLOGIA DEL POPOLO DI DIO QUERINIANA INDICE GENERALE Prefazione.... 5 Introduzione e presentazione del tema.... 9 prima parte SVILUPPO STORICO DI UN CONCETTO CARICO DI TENSIONI I.

Dettagli

SCHEDA PROGETTO QdF 2019/

SCHEDA PROGETTO QdF 2019/ SCHEDA PROGETTO PROMOTORE Persona Comunità Ente/Istituto Associazione cognome, nome Rev. Don. Tahir Aziz denominazione (ente / associazione) posta elettronica sito web Arooj-eMariam Parish ( Parrocchia

Dettagli

ANIMOSA Onlus sport e cultura solidale Corso Mazzini, FORLI C.F

ANIMOSA Onlus sport e cultura solidale Corso Mazzini, FORLI C.F Chi è ANIMOSA: L associazione culturale ANIMOSA nasce nel 2005 dalla volontà di un gruppo di giovani di dar vita ad un movimento di cultura solidale nei confronti delle zone più povere nel Sud del Mondo.

Dettagli

Diocesi di Acerra AGENDA PASTORALE DIOCESANA

Diocesi di Acerra AGENDA PASTORALE DIOCESANA Diocesi di Acerra AGENDA PASTORALE DIOCESANA 2015/2016 Per aggiornamenti ed integrazioni consultare il sito www.diocesiacerra.it. 2 SETTEMBRE 2015 Martedì 15 Collegio dei Consultori Giovedì 24 Consiglio

Dettagli

[Voi, pietre vive ] anno pastorale

[Voi, pietre vive ] anno pastorale [Voi, pietre vive ] anno pastorale 2019-2020 Fondamento necessario e imprescindibile per la buona riuscita della pro - posta illustrata nella Nota pastorale sarà quello della comunione, necessario per

Dettagli

2016 GIORNATE DI STUDIO RESPONSABILI SETTORE ADULTI

2016 GIORNATE DI STUDIO RESPONSABILI SETTORE ADULTI 1 ADULTI DI AC IN UNA CHIESA IN USCITA 2 Per Essere Adulti in una Chiesa in Uscita 3 LA VITA E OGNI GIORNO. VIVIAMOLA! 4 LA VITA E OGNI GIORNO.VIVIAMOLA! Nei momenti ordinari del vivere c è tutto: le relazioni

Dettagli

I tre luoghi della Chiesa

I tre luoghi della Chiesa I tre luoghi della Chiesa 1 La comunità cristiana nasce e si sviluppa intorno a tre realtà fondamentali, tre grandi realtà della vita della Chiesa: - la Parola - l Eucaristia - la Carità Queste realtà

Dettagli

DIOCESI DI NOCERA INFERIORE SARNO

DIOCESI DI NOCERA INFERIORE SARNO PROGRAMMAZIONE DIOCESANA dalla religiosità popolare alla corresponsabilità & consapevolezza DIOCESI DI NOCERA INFERIORE SARNO CONETESTO: Diocesi della Campania in provincia di Salerno di medio piccola

Dettagli

UFFICIO CATECHISTICO PROGRAMMA ANNO PASTORALE

UFFICIO CATECHISTICO PROGRAMMA ANNO PASTORALE UFFICIO CATECHISTICO PROGRAMMA ANNO PASTORALE 2013/2014 26/29 Settembre Convegno mondiale dei catechisti a Roma con il Papa Francesco 5 Ottobre Incontro animatori catechisti 15/18 Ottobre 26 Ottobre 14/15

Dettagli

CORSI. Anno pastorale Discepoli Missionari. Seminario

CORSI. Anno pastorale Discepoli Missionari. Seminario CORSI Anno pastorale 2019-2020 1 CORSI Anno pastorale 2019-2020 1 2 chiamati CORSO BASE 22-24 NOVEMBRE 2019 / 24-26 GENNAIO 2020 20-22 MARZO 2020 / 15-17 MAGGIO 2020 Il Pane spezzato PER I MINISTERI DELL

Dettagli

la Giornata la Giornata Missionaria Missionaria Mondiale Mondiale per saperne più seconda parte

la Giornata la Giornata Missionaria Missionaria Mondiale Mondiale per saperne più seconda parte la Giornata la Giornata Missionaria Missionaria Mondiale Mondiale per saperne più seconda parte i dati che spiegano la missione L impegno missionario resta il primo servizio che la Chiesa deve all umanità

Dettagli

catechista a servizio della Parola L identità del catechista

catechista a servizio della Parola L identità del catechista catechista a servizio della Parola L identità del catechista la catechesi in primo luogo è un atto relazionale, educativo e comunicativo. La catechesi, promuove e fa maturare la conversione iniziale,

Dettagli

Catechesi - Cammino di fede dei ragazzi Il Catechismo è interparrocchiale. È iniziato nel mese di ottobre 2011.

Catechesi - Cammino di fede dei ragazzi Il Catechismo è interparrocchiale. È iniziato nel mese di ottobre 2011. Catechesi - Cammino di fede dei ragazzi 2011-2012 Il Catechismo è interparrocchiale. È iniziato nel mese di ottobre 2011. Le Parrocchie propongono un cammino di fede integrale che accompagni i ragazzi

Dettagli

PARROCCHIA S.AGOSTINO

PARROCCHIA S.AGOSTINO DIOCESI DI GUBBIO PARROCCHIA S.AGOSTINO NOTA STATISTICA (al 31 dicembre) N.Parrocchiani N. Battesimi N. P.Comunioni N. Cresime N. Matrimoni 4600 28 30 45 6 DEFUNTI Parrocchia Ospedale Totale 33 17 50 BILANCIO

Dettagli

Le Zone Pastorali. & la VII Zona Pastorale

Le Zone Pastorali. & la VII Zona Pastorale Le Zone Pastorali & la VII Zona Pastorale La denominazione Chiesa Ordinariato Militare esprime la sua natura teologica: Chiesa particolare, nella quale è realmente presente la Chiesa di Cristo, una, santa,

Dettagli

Dalla guerra alla vita.

Dalla guerra alla vita. Centro Missionario Diocesano - Trento I.R. Dalla guerra alla vita. Un luogo di morte torna a dare speranza. Progetto Anno Pastorale 2009/2010 DALL ALLA A GUERRA ALLA A VITA UN LUOGO DI MORTE TORNA A DARE

Dettagli