Geotecnica e Laboratorio. La progettazionegeotecnicageotecnica

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Geotecnica e Laboratorio. La progettazionegeotecnicageotecnica"

Transcript

1 Corso di Laurea a ciclo Unico in Ingegneria Edile Architettura Geotecnica e Laboratorio La progettazionegeotecnicageotecnica Prof. Ing. Marco Favaretti e mail: marco.favaretti@unipd.it website:

2 PROGETTAZIONE GEOTECNICA 1. Progettazione 10. Soluzione 2. Indagini 11. Verifiche 3. Sperimentazione i 12. Rl Relazioni i 4. Elaborazione 13. Esecuzione 5. Interpretazione 14. Controlli 6. Caratterizzazione 15. Monitoraggio 7. Ipotesi 16. Collaudo 8. Modellazione 17. Esercizio R. Jappelli: Principi di progettazione geotecnica, Hevelius Editore, 1999

3 CALCOLI MISURE PRESCRITTIVE PROGETTAZIONE deve essere sviluppata per funzioni (capacità portante, drenaggio, sostegno, ecc.) e riferita sempre a stati limite, ultimi e di servizio che il progettista deve immaginare PROVE SU MODELLO MEDODO OSSERVAZIONALE COMBINAZIONE DEI METODI CITATI 3

4 Peso di terra e roccia Valori limite degli spostamenti Tensioni nel terreno Pressioni del terreno Pressioni acqua libera Pressioni acqua pori Forze di filtrazione Carichi Sovraccarichi Forze di ormeggio Rimozione di carichi Scavo di terreno Carichi dovuti al traffico Azioni indirette AZIO ONI Terreno Proprietà del suolo Roccia Dati geometrici altro Progettazione con calcoli SLU Modelli di calcolo SLE Analitici Semi empirici Numerici EQU perdita di equilibrio statico STR/GEO rottura o deformazione eccessiva di struttura o terreno UPL sollevamento HYD sifonamento DA 1 DA 2 DA 3

5 Misure prescrittivee Combinazione di regole di progetto conservative, spesso di carattere locale, unite ad un rigido controllo dell esecuzione al fine di evitare il conseguimento di SL. Le regole di progetto sono spesso stabilite dalle autorità nazionali o locali, mediante regolamenti edilizi, manuali governativi di progettazione ecc.. Questo tipo di progettazione può essere appropriata rispetto al progetto analitico (calcoli) quando l esperienza comparabile in terreni e strutture similari sia davvero documentata esuggeriscaun comportamento geotecnico similare. 5

6 Prove su modello EC7 riconosce il ruolo delle prove su modello in piccola o grande scala al fine di progettare l opera geotecnica mediante calcolo analitico, misure prescrittive o metodi osservazionali. Particolare attenzione deve essere posta a: Tempo di prova Effetto scala Differenza varie tra prove su modello e comportamento reale EC7 fornisce poche indicazioni per la progettazione tramite prove. 6

7 Metodo osservazionale EC7 riconosce il ruolo metodo osservazionale nella progettazione e nella costruzione di strutture geotecniche, mafornisce poche indicazioni. Alcune azioni devono essere considerate: stabilire i limiti del comportamento, stabilire il campo di variazione di un comportamento proporre un piano di monitoraggio i e un piano di emergenza da implementare qualora i prefisssati limiti di comportamento vengano superati. 7

8 Supervisione, monitoraggio e manutenzione Supervisione: controllo che le ipotesi di progetto siano verificate; quantificare le eventuali differenze; verificare che l opera lopera venga costruita secondo progetto. Monitoraggio: misure delle deformazioni del terreno, delle azioni, delle pressioni di contatto al fine di definire il grado di performance della struttura. Manutenzione: assicura la sicurezza e l efficienza lefficienza nel tempo dell opera secondo le attese del progettista e del committente. Il piano di manutenzione. 8

9 6.1.2 PRESCRIZIONI GENERALI 2008 le costr ruzioni Norme Tecnic che per Le scelte progettuali devono tener conto: delle prestazioni attese delle opere dei caratteri geologici del sito delle condizioni ambientali. I risultati dello studio rivolto alla caratterizzazione e modellazione geologica g ( ) devono essere esposti in una specifica relazione geologica. 9

10 2008 le costr ruzioni Norme Tecnic che per Le analisi di progetto devono essere basate su: modelli geotecnici dedotti da specifiche indagini prove che il progettista deve definire in base alle scelte tipologiche dell opera o dell intervento e alle previste modalità esecutive. 10

11 2008 le costr ruzioni Norme Tecnic che per 1. scelte progettuali 2. programma e risultati delle indagini 3. caratterizzazione e modellazione geotecnica 4. calcoli per il dimensionamento geotecnico delle opere 5. descrizione delle fasi e modalità costruttive devono essere illustrati in una specifica relazione geotecnica. 11

12 6.2 ARTICOLAZIONE DEL PROGETTO le costr ruzioni 2008 Norme Tecnic che per Il progetto delle opere e dei sistemi geotecnici deve articolarsinelleseguenti fasi: caratterizzazione e modellazione geologica del sito; sceltadeltipodioperaod interventoeprogrammazione delle indagini geotecniche; caratterizzazione fisico meccanica dei terreni e delle rocce e definizionedei modelli geotecnici disottosuolo; descrizione delle fasi e delle modalità costruttive; verifiche della sicurezza e delle prestazioni; piani idicontrolloe monitoraggio. i 12

13 le costr ruzioni 2008 Norme Tecnic che per CARATTERIZZAZIONE E MODELLAZIONE GEOLOGICA DEL SITO La caratterizzazione e la modellazione geologica del sito consiste nella ricostruzione dei caratteri litologici, stratigrafici, strutturali, idrogeologici, geomorfologici e, più in generale, di pericolosità geologica del territorio. In funzione del tipo di opera o di intervento e della complessità del contesto geologico, specifiche indagini saranno finalizzate alla documentata ricostruzione del modello geologico. 13

14 le costr ruzioni 2008 Norme Tecnic che per CARATTERIZZAZIONE E MODELLAZIONE GEOLOGICA DEL SITO. Esso deve essere sviluppato in modo da costituire utile elemento di riferimento per il progettista per inquadrare i problemi geotecnici e per definire il programma delle indagini geotecniche. Metodi e risultati delle indagini devono essere esaurientemente esposti e commentati in una relazione geologica. 14

15 le costr ruzioni 2008 Norme Tecnic che per INDAGINI, CARATTERIZZAZIONE E MODELLAZIONE GEOTECNICA Le indagini geotecniche devono essere programmate in funzione del tipo di opera e/o di intervento e devono riguardare il volume significativo di cui al 3.2.2, e devono permettere la definizione dei modelli geotecnici di sottosuolo necessari allaprogettazione. I valori caratteristici delle grandezze fisiche e meccaniche da attribuire ai terreni devono essere ottenuti mediante specifiche prove di laboratorio su campioni indisturbati di terreno e attraverso l interpretazione dei risultati di prove e misure in sito. Per valore caratteristico di un parametro geotecnico deve intendersi una stima ragionata e cautelativa del valore del parametro nello stato limite considerato. 15

16 ... le costr ruzioni 2008 Norme Tecnic che per Per modello geotecnico si intende uno schema rappresentativo delle condizioni stratigrafiche, del regime delle pressioni interstiziali e della caratterizzazione fisicomeccanica dei terreni e delle rocce comprese nel volume significativo, finalizzato all analisi quantitativa di uno specifico problema geotecnico. È responsabilità del progettista la definizione del piano delle indagini, la caratterizzazione e la modellazione geotecnica. 16

17 ... le costr ruzioni 2008 Norme Tecnic che per Le indagini e le prove devono essere eseguite e certificate dai laboratori di cui all art.59 del DPR , n.380. I laboratori su indicati fanno parte dell elenco depositato presso il Servizio Tecnico Centrale del Ministero delle Infrastrutture. Nel caso di costruzioni i o di interventii di modesta rilevanza, che ricadano in zone ben conosciute dal punto di vista geotecnico, la progettazione può essere basata sulla esperienza e sulle conoscenze disponibili, ferma restando la piena responsabilità del progettista su ipotesi e scelte progettuali. 17

18 INDAGINI GEOTECNICHE La loro programmazione presuppone conoscenza delle questioni progettuali. Devono essere affidate ad operatori con documentata esperienza Indagini di progetto (distinzione tra opere provvisionali e definitive; identificazione delle difficoltà costruttive) Indagini preliminari (idoneità del sito; confronto con siti alternativi; ti i eventuali variazioni i i progettuali) Indagini sulle costruzioni esistenti (importanti in zone fortemente urbanizzate) Indagini sul terreno (prove in situ e in laboratorio; definizione della natura dei terreni e dei loro principali parametri fisici e meccanici) PROGETTAZIONE GEOTECNICA 1. Progettazione 10. Soluzione 2. Indagini 11. Verifiche Controllo e monitoraggio (importante qualora venga seguito il metodo osservazionale) 3. Sperimentazione 12. Relazioni 4. Elaborazione 13. Esecuzione 5. Interpretazione 6. Caratterizzazione 14. Controlli 15. Monitoraggio 7. Ipotesi 16. Collaudo 8. Modellazione 17. Esercizio

19 Struttura Spaziatura Configurazione In elevazione e industriale m Griglia Area estesa 60 m Griglia Sviluppo lineare (strade, ferrovie, canali, tubazioni, argini, gallerie, opere di sostegno) m Dighe, opere di ritenuta t m Sezioni iverticali Opere speciali (ponti, pile, fondazioni di macchine) n. 2 6 per fondazione 19

20 20

21 21

22 22

23 Strade/Aeroporti Trincee /Tubazioni Z a 2 m Z a 2 me Z a 1.5 b Piccole gallerie b < Z a < 2b 23

24 24

25 Categorie Geotecniche EN Le categorie geotecniche sono definite nell EC7 attraverso regole di applicazioni e non mediante principi e possono essere utilizzate come metodo per la definizione del rischio geotecnico. 25

26 Categoria Geotecnica n.1 Opere civili iilirelativamente lti t semplici i e di modeste dimensionii i che vengono progettate sulla base della esperienza e di indagini geotecniche di tipo qualitativo, essendo il rischio per la vita umana trascurabile. si impiegano metodi ordinari per il progetto e la costruzione della struttura; non devono essere previsti scavi sotto il livello di falda (eccetto nel caso l esperienza locale indichi che lo scavo sia eseguibile senza difficoltà). 26

27 Categoria Geotecnica n.1 Esempi di opera di catg.1 (versione ENV): edifici semplici ad 1 o 2 piani, caratterizzati da un carico per pilastro 250 kn e di 100 kn/m di parete, i muri di sostegno di altezza 2 m scavi modesti (non armati) 2 m destinati ad opere di drenaggio o per la posa in opera di tubazioni interrate. 27

28 Categoria Geotecnica n.2 opere civili ordinarie: (opere di sostegno, pile e spalle di ponti, costruzioni idi terra, tiranti ied ancoraggi, gallerie in roccia di elevata resistenza non fratturata) fondazioni tradizionali: (superficiali, a platea, su pali), senza che sussistano rischi notevoli dovuti a situazioni geotecniche particolari o a carichi applicati elevati; 28

29 Categoria Geotecnica n.3 Le opere civili, o parte di esse, non contemplate dalle due categorie precedenti. Opere non usuali o, comunque, di notevoli dimensioni, oppure di strutture che debbano sorgere su terreni di caratteristiche particolarmente difficili o in zone altamente sismiche (dighe, scavi a molti livelli, edifici con carichi eccezionali, grandi ponti, gallerie, ecc.). 29

30 Categorie Geotecniche CG Rischio Requisiti della Indagine geotecnica 1 Trascurabile bl Indagine di ampiezza limitata spesso basata sull esperienza locale 2 Medio Indagine basata su EN Elevato Indagine di ampiezza non inferiore a quanto richiesto per CG 2 può essere necessario prevedere indagini supplementari e prove di tipo avanzato La categoria geotecnica della struttura influenza il livello di supervisione e di monitoraggiodefiniti nella sezione 4 dello EN

31 Categorie Geotecniche Non è necessario classificare tutte le parti di un progetto. Alcuni progetti possono prevedere parti a cui attribuire categorie differenti. 31

32 PROGETTAZIONE GEOTECNICA SPERIMENTAZIONE Progettazione 10. Soluzione 2. Indagini 11. Verifiche Sperimentazione 12. Relazioni 4. Elaborazione 13. Esecuzione 5. Interpretazione 14. Controlli 6. Caratterizzazione 15. Monitoraggio 7. Ipotesi 16. Collaudo 8. Modellazione 17. Esercizio in sito, direttamente sul terreno, nelle sue condizioni reali; i risultati delle prove vanno spesso elaborati con teorie più o meno semplici; in laboratorio, su provini ricavati da campioni rappresentativi del terreno in sito; possono essere sottoposti a qualsivoglia stato di sollecitazione. ione

33 FINALITA PROVA COESIVI GRANULARI Profilo stratigrafico ti Rilievo di falda Caratteristiche di permeabilità Parametri di deformabilità Parametri di resistenza al taglio Sondaggi Prove penetrometriche t Dilatometro Piezometri Sondaggi Pozzi Prove emungimento Prove in foro di sondaggio Misure piezometriche Pressiometro Menard Pressiometro autoperforante Prove penetrometriche statiche Prove penetrometriche dinamiche Dilatometro Prova di carico con piastra Cross hole, Down hole D IN IN D D D D D, R D NR NR E D D D IN IN D D D D D, R D, R D E E E D D Pressiometro Prove penetrometriche statiche D E D E Prove penetrometriche dinamiche NR E Dilatometro E E Vane Test D, E Prova di carico con piastra D D (determinazione diretta) IN (determinazione indiretta) NR (non rilevabile) E (determinazione empirica) R (con riserva) 33

34 Prove in situ Roccia Terre a grana grossa Terre a grana fine SPT M CPT CPTM CPTU H Tipo di terreno Geometria strati Granulometria Contenuto d acqua Densità Resistenza ste al taglio Compressibilità Prove chimiche Geometria strati Contenuto d acqua Densità Compressibilità Prove oechimichec Limiti Atterberg L Resistenza altaglio H M Geometria strati Compressibilità Tipo di terreno Quota di falda Pressione neutrale Densità Resistenza al taglio Geometria strati Resistenza al taglio Tipo di terreno Pressione neutrale Densità Compressibilità Permeabilità L Tipo di roccia Permeabilità ( ) Affidabilità della prova H (alta) M (media ) L (bassa) 34

35 Prove in situ Roccia Grana grossa Grana fine Prove di carico su piastra Geometria strati Geometria strati H Compressibilità Resistenza al taglio M Resistenza al taglio L Prove H Estensione strati penetrometriche dinamiche Densità Geometria strati DPL M Resistenza al taglio Compressibilità DPM Compressibilità DPH Tipo di terreno DPSH L Tipo di terreno Resistenza al taglio Applicabilità: H (alta) M (media ) L (bassa) 35

36 Prova di laboratorio Ghiaia/sabbia Limo Argilla Densità Edometrica E ed c c c v E ed c c c v P E ed c c Taglio diretto c / c / c / P c R/ R c R/ R c u c R/ R c u Triassiale E G c / E G c / c u c v E G c / c u c v P E ed c c Taglio anulare c R/ R c R/ R c R/ R P: possibile applicazione 36

37 CASTEGNERO (VI)

38 CASTEGNERO (VI) n.9 CPT n.3 sondaggi (punti 2,6,7), Profondità max = 30 m 38

39 39

40 40

41 41

42 42

43 CASTEGNERO (VI) Prove penetrometriche statiche (CPT) profondit tà dal p.c.(m m) Standard Penetration Test (SPT) tà[m]_ Profondit C.P.T. Resistenza alla punta qc[mpa] CPT 1 CPT 2 CPT 3 CPT 4 CPT 5 CPT 6 CPT 7 CPT 8 CPT N

44 CASTEGNERO (VI) 44

45 CASTEGNERO (VI) Prove penetrometriche statiche (CPT) F qc f s q c : resistenza di punta f s : resistenza d attrito laterale s R f f s q c 100 TERRENO F Torbe e argille organiche 15 A.G.I., 1977 Limi e argille Limi sabbiosi e sabbie limose Sabbie e sabbie con ghiaia > 60 45

46 CASTEGNERO (VI) TERRENI COESIVI Camp. Prof. w 0 w l I p M (kpa) c v k USCS (m) (kn/m 3 ) (%) (%) (%) ( = 25, 50, 100 kpa) (m 2 /s) (m/s) S2/1 2.7/ CH 1516/1900/2559 1E 7 3E 10 S2/2 5.0/ CH 1271/1732/2420 2E 7 6E 10 S2/3 10.2/ CL 1730/2617/4118 6E 7 9E 10 S6/1 3.5/ CL 1564/2016/2586 2E 7 5E 10 S6/2 5.7/ CL 1627/1828/2121 2E 7 7E 10 S6/4 11.7/ CL 1906/2603/3936 7E 7 1E 9 S7/1 5.0/ CL 4580/3195/4851 6E 7 8E 10 S7/3 11.0/ ML/OL S7/4 13.2/ CL 4067/3672/5506 8E 7 8E 10 46

47 PROGETTAZIONE GEOTECNICA ELABORAZIONE (non interpretazione) 1. Progettazione 10. Soluzione 2. Indagini 11. Verifiche 3. Sperimentazione 12. Relazioni 4. Elaborazione 13. Esecuzione 5. Interpretazione 14. Controlli 6. Caratterizzazione 15. Monitoraggio 7. Ipotesi 16. Collaudo 8. Modellazione 17. Esercizio operazioni (numeriche e grafiche) eseguite per il trattamento dei valori ricavati da semplici misure e/o da esperimenti veri e propri per trarne i cosiddetti valori derivati. Gli sperimentatori si limitino ad un'accurata esposizione dei metodi di prova e dei risultati, astenendosi da interpretazioni e suggerimenti.

48 CASTEGNERO (VI) TERRENI COESIVI Camp. Prof. w 0 w l I p M (kpa) c v k USCS (m) (kn/m 3 ) (%) (%) (%) ( = 25, 50, 100 kpa) (m 2 /s) (m/s) S2/1 2.7/ CH 1516/1900/2559 1E 7 3E 10 S2/2 5.0/ CH 1271/1732/2420 2E 7 6E 10 S2/3 10.2/ CL 1730/2617/4118 6E 7 9E 10 S6/1 3.5/ CL 1564/2016/2586 2E 7 5E 10 S6/2 5.7/ CL 1627/1828/2121 2E 7 7E 10 S6/4 11.7/ CL 1906/2603/3936 7E 7 1E 9 S7/1 5.0/ CL 4580/3195/4851 6E 7 8E 10 S7/3 11.0/ ML/OL S7/4 13.2/ CL 4067/3672/5506 8E 7 8E 10 48

49 CASTEGNERO (VI) 49

50 Prova di taglio diretto p cv R 50

51 Interpretazione di prove di taglio diretto 51

52 Criterio di rottura di Mohr-Coulomb 52

53 PROGETTAZIONE GEOTECNICA INTERPRETAZIONE Progettazione 10. Soluzione 2. Indagini 11. Verifiche Sperimentazione 12. Relazioni 4. Elaborazione 13. Esecuzione 5. Interpretazione 14. Controlli 6. Caratterizzazione 15. Monitoraggio 7. Ipotesi 16. Collaudo 8. Modellazione 17. Esercizio Interpretare i risultati di un indagine significa spiegare le eventuali incertezze ed errori commessi nel corso dell indagine indagine, attribuire un significato, commentare. E materia del progettista t o dell'esperto che ha formulato il piano degli esperimenti.

54 CARATTERIZZAZIONE GEOTECNICA 3. PROGETTAZIONE GEOTECNICA 1. Progettazione 10. Soluzione 2. Indagini 11. Verifiche Sperimentazione 12. Relazioni 4. Elaborazione 13. Esecuzione 5. Interpretazione 14. Controlli 6. Caratterizzazione 15. Monitoraggio 7. Ipotesi 16. Collaudo 8. Modellazione 17. Esercizio Importante atto di sintesi, con il quale il progettista sceglie e precisa i valori dei parametri che sono alla base dei suoi calcoli e verifiche. Per lo sviluppo deicalcolisiattribuisceadogni strato un valore della grandezza considerata, scelto sulla base dei risultati delle indagini con criteri deterministici, probabilistici, semiprobabilistici.

55 S S S LA RIPORTO RIPORTO S A S LA S A LA LA LS + S LA LA LS + S LA LA LS + S LA A LS + S LA A LA S LA S LA A LA S LA S LA A LS + S LA LA LS S LA 55

56 CASTEGNERO (VI) Possibilesemplificazione semplificazione del profilo stratigrafico del terreno di fondazione tà[m]_ Profondit C.P.T. Resistenza alla punta qc[mpa] CPT 1 CPT 2 CPT 3 CPT 4 CPT 5 CPT 6 CPT 7 CPT 8 CPT 9

57 Porto Caleri - ROSOLINA (RO) 50 kg/cm kg/cm 2 q c v0 c N 15 (NC) u c Nc 20 (OC) 57

58 PROGETTAZIONE GEOTECNICA IPOTESI Progettazione 10. Soluzione 2. Indagini 11. Verifiche Sperimentazione 12. Relazioni 4. Elaborazione 13. Esecuzione 5. Interpretazione 14. Controlli 6. Caratterizzazione 15. Monitoraggio 7. Ipotesi 16. Collaudo 8. Modellazione 17. Esercizio configurazione geometrica del sistema (es.: semispazio infinito); proprietà meccaniche dei materiali (es. elastico, plastico, rigido) e contatti (es. liscio, impermeabile); azioni applicate (es. verticali, centrate, statiche, dinamiche).

59 MODELLAZIONE PROGETTAZIONE GEOTECNICA 1. Progettazione 10. Soluzione 2. Indagini 11. Verifiche 3. Sperimentazione 12. Relazioni 4. Elaborazione 13. Esecuzione 5. Interpretazione 14. Controlli 6. Caratterizzazione 15. Monitoraggio 7. Ipotesi 16. Collaudo 8. Modellazione 17. Esercizio Formulazione del problema mediante un modello teoria esistente in modo tale che il comportamento simulato del sistema si discosti il meno possibile da quello reale. Gli errori di calcolo sono spesso trascurabili rispetto a quelli derivati dall'incertezza sui valori dei parametri.

60 SOLUZIONE Scaturisce da una valutazione di sintesi, confortata dalle conoscenze scientifiche e tecniche, illuminate dalla immaginazione. PROGETTAZIONE GEOTECNICA 1. Progettazione 10. Soluzione 2. Indagini 11. Verifiche 3. Sperimentazione 12. Relazioni 4. Elaborazione 13. Esecuzione 5. Interpretazione 14. Controlli VERIFICHE Caratterizzazione 15. Monitoraggio Ipotesi 16. Collaudo 8. Modellazione 17. Esercizio Il progettista controlla a posteriori che la soluzione, alla quale è pervenuto con la ricerca progettuale, rispetti i prefissati requisiti con i necessari margini di sicurezza.

61 Relazione Geologica inquadramento geologico mirato ad accertare e descrivere lo stato naturale (terreni e acque in assenza di azioni esterne) Relazione sulle Indagini Geotecniche raccoglie e descrive i risultati delle esplorazioni e prove in sito Relazione sulle Indagini di Laboratorio contiene il piano degli esperimenti, i risultati delle prove (standard di riferimento), diagrammiriassuntivi.

62 Relazione (di progettazione) geotecnica PROGETTAZIONE GEOTECNICA 1. Progettazione 10. Soluzione 2. Indagini 11. Verifiche 3. Sperimentazione 12. Relazioni 4. Elaborazione 13. Esecuzione 5. Interpretazione 14. Controlli 6. Caratterizzazione 15. Monitoraggio 7. Ipotesi 16. Collaudo 8. Modellazione 17. Esercizio Contiene considerazioni progettuali sugli aspetti geotecnici (attività di progetto, indagini, modellazione con i risultati (calcoli e verifiche geotecniche), prescrizioni e raccomandazioni per l'esecuzione, per i controllie per l'esercizio) Tutte le Relazioni Rl ipossono essere scritte dal dlprogettista o compilate da esperti; il vigile controllo del progettista è necessario per garantire l'indispensabile visione unitaria.

63 ESECUZIONE PROGETTAZIONE GEOTECNICA 1. Progettazione 10. Soluzione 2. Indagini 11. Verifiche 3. Sperimentazione 12. Relazioni 4. Elaborazione 13. Esecuzione 5. Interpretazione 14. Controlli I fattori costruttivi esercitano un'influenza dominante sul comportamento di dei terreni e nella valutazione di tutti gli aspetti che concorrono alla sicurezza. 6. Caratterizzazione 15. Monitoraggio 7. Ipotesi 16. Collaudo 8. Modellazione 17. Esercizio Importanza di una visione unitaria dei vari aspetti della progettazione, costruzione e produzione.

64 CONTROLLI SU TERRENI E MANUFATTI Controlli preventivi: infasediprogetto,incorso d'opera ed in fase di collaudo; possono essere distruttivi o non, deterministici o statistici. Possono essere continui, saltuari, a posteriori. PROGETTAZIONE GEOTECNICA 1. Progettazione 10. Soluzione 2. Indagini 11. Verifiche 3. Sperimentazione i 12. Relazioni i Prescritti in fase di progetto, vengono eventualmente adattati in corso d'opera. 4. Elaborazione 13. Esecuzione 5. Interpretazione 14. Controlli 6. Caratterizzazione 15. Monitoraggio 7. Ipotesi 16. Collaudo 8. Modellazione 17. Esercizio

D.M. 11.03.1988: NTC2008: 6.2.1. 6.2.2

D.M. 11.03.1988: NTC2008: 6.2.1. 6.2.2 D.M. 11.03.1988: [ ] la progettazione deve essere basata sulla caratterizzazione geotecnica dei terreni di fondazione, ottenuta a mezzo di rilievi, indagini e prove [ ] NTC2008: [ ] Le scelte progettuali

Dettagli

Associazione Geotecnica Italiana

Associazione Geotecnica Italiana Associazione Geotecnica Italiana PROGRAMMAZIONE DELLE INDAGINI GEOTECNICHE COME ELEMENTO DELLA PROGETTAZIONE DI NUOVE OPERE E PER IL CONSOLIDAMENTO DI QUELLE ESISTENTI Il quadro normativo esistente e la

Dettagli

(riprendendo un trasparente mostrato a proposito di indagini e campionamento) MEZZI D INDAGINE PROFILO STRATIGRAFICO PROPRIETÀ MECCANICHE

(riprendendo un trasparente mostrato a proposito di indagini e campionamento) MEZZI D INDAGINE PROFILO STRATIGRAFICO PROPRIETÀ MECCANICHE (riprendendo un trasparente mostrato a proposito di indagini e campionamento) MEZZI D INDAGINE FINALITÀ MEZZI PROFILO STRATIGRAFICO POZZI TRINCEE CUNICOLI SONDAGGI DIRETTI INDIRETTI INDAGINI GEOFISICHE

Dettagli

www.lavoripubblici.it

www.lavoripubblici.it Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici ****** Istruzioni per l applicazione delle Norme tecniche per le costruzioni di cui al D.M. 14 gennaio 2008 16 INTRODUZIONE Il Decreto Ministeriale 14 gennaio 2008,

Dettagli

Relazione Geologica e Relazione Geotecnica

Relazione Geologica e Relazione Geotecnica Relazione Geologica e Relazione Geotecnica La Relazione Geologica e la Relazione Geotecnica sono due documenti progettuali sempre distinti. La Relazione Geologica è essenziale per il geotecnico e lo strutturista,

Dettagli

L'input geotecnico nella progettazione di. fondazioni speciali

L'input geotecnico nella progettazione di. fondazioni speciali 7-8 ottobre 2011 Palazzo Vermexio, Siracusa L'input geotecnico nella progettazione di Parte Seconda: la Definizione dei Parametri Ing. Umberto Arosio 1 Introduzione Problema Geotecnico: determinare l interazione

Dettagli

GEOTECNICA LEZIONE 9 INDAGINI IN SITO. Ing. Alessandra Nocilla

GEOTECNICA LEZIONE 9 INDAGINI IN SITO. Ing. Alessandra Nocilla GEOTECNICA LEZIONE 9 INDAGINI IN SITO Ing. Alessandra Nocilla 1 INTRODUZIONE SCOPO DELLE INDAGINI GEOTECNICHE 1) Gli ingegneri geotecnici non possono scegliere i materiali sui quali sono chiamati a costruire.

Dettagli

CONSIDERAZIONI GENERALI

CONSIDERAZIONI GENERALI CONSIDERAZIONI GENERALI FUNZIONI DELLE FONDAZIONI La funzione delle fondazioni è quella di trasferire i carichi provenienti dalla struttura in elevazione al terreno sul quale l edificio poggia. La scelta

Dettagli

MODELLO GEOLOGICO E MODELLO GEOTECNICO. Geol. Fabio Garbin

MODELLO GEOLOGICO E MODELLO GEOTECNICO. Geol. Fabio Garbin MODELLO GEOLOGICO E MODELLO GEOTECNICO Geol. Fabio Garbin Preparazione all Esame di Stato, Roma 8 aprile 2011 Riferimenti Normativi essenziali D.M. 14.01.2009: Approvazione delle nuove Norme Tecniche sulle

Dettagli

Ristrutturazione del complesso ENAV di Roma ACC - Ciampino Roma Progetto definitivo delle strutture - RELAZIONE GEOTECNICA

Ristrutturazione del complesso ENAV di Roma ACC - Ciampino Roma Progetto definitivo delle strutture - RELAZIONE GEOTECNICA INDICE 1 PREMESSA... 2 2 INQUADRAMENTO GEOLOGICO... 2 3 SISMICITA DELL AREA... 3 4 LE INDAGINI GEOGNOSTICHE... 3 5 ASPETTI IDROGEOLOGICI GENERALI... 5 6 ASPETTI GEOTECNICI DEL PROGETTO LE STRUTTURE FONDALI...

Dettagli

TRACCIA PER LA REDAZIONE DELLA RELAZIONE GEOLOGICA E DELLA RELAZIONE GEOTECNICA FACENTI PARTE DI UN PROGETTO PER COSTRUZIONI.

TRACCIA PER LA REDAZIONE DELLA RELAZIONE GEOLOGICA E DELLA RELAZIONE GEOTECNICA FACENTI PARTE DI UN PROGETTO PER COSTRUZIONI. TRACCIA PER LA REDAZIONE DELLA RELAZIONE GEOLOGICA E DELLA RELAZIONE GEOTECNICA FACENTI PARTE DI UN PROGETTO PER COSTRUZIONI. PRECISAZIONI Il presente documento nasce dalla pressante richiesta di iscritti

Dettagli

Committente: Comune di Flero. Cantiere: via Paine Flero (BS) Progetto: Riqualificazione e ampliamento della scuola materna in via Paine

Committente: Comune di Flero. Cantiere: via Paine Flero (BS) Progetto: Riqualificazione e ampliamento della scuola materna in via Paine Committente: Comune di Flero Cantiere: via Paine Flero (BS) Progetto: Riqualificazione e ampliamento della scuola materna in via Paine ------------------------------------------------------------------

Dettagli

'' ). INDICE. Parte I. Introduzione

'' ). INDICE. Parte I. Introduzione INDICE Parte I. Introduzione l l. Requisiti generali di progetto delle fondazioni 3 LI. Premessa 3 1.2. Requisiti di progetto 5 1.3. Normative e raccomandazioni 9 2. Richiami di Meccanica dei Terreni l3

Dettagli

Norme Tecniche per le Costruzioni 2008 D.M. 14 gennaio 2008

Norme Tecniche per le Costruzioni 2008 D.M. 14 gennaio 2008 LA PROGRAMMAZIONE DELLE INDAGINI GEOTECNICHE Paola Monaco Università dell'aquila Dipartimento Ingegneria Strutture Acque e Terreno paola.monaco@univaq.it Convegno Associazione Geotecnica Italiana Programmazione

Dettagli

Prova penetrometrica dinamica: SPT (Standard Penetration Test)

Prova penetrometrica dinamica: SPT (Standard Penetration Test) PROVE IN SITO Prova penetrometrica dinamica: SPT (Standard Penetration Test) Durante le fasi di perforazione si possono eseguire, oltre al prelievo di campioni indisturbati, prove SPT (Standard Penetration

Dettagli

Quadri fessurativi in situazioni particolari

Quadri fessurativi in situazioni particolari Seminario di Aggiornamento Professionale DIAGNOSI E MONITORAGGIO DEI DISSESTI DEGLI EDIFICI Matera 3 ottobre 2009 Quadri fessurativi in situazioni particolari Prof. Ing. Geol. Vincenzo Simeone Professore

Dettagli

GEOSER S.r.l. - Via Basilicata 11-27100 Pavia - PIVA 01779010188 - www.geoser.com

GEOSER S.r.l. - Via Basilicata 11-27100 Pavia - PIVA 01779010188 - www.geoser.com Geoser offre da anni un servizio completo nel settore delle indagini geotecniche e geoambientali. A sostegno di questo servizio propone tutte le indagini finalizzate all individuazione dei parametri geotecnici

Dettagli

DESCRIZIONE DELLE FONDAZIONI

DESCRIZIONE DELLE FONDAZIONI SOMMARIO 2 GENERALITA 3 3 DESCRIZIONE DELLE FONDAZIONI 3 4 PERICOLOSITA SISMICA 4 5 CARATTERIZZAZIONE FISICO-MECCANICA DEL TERRENO 4 6 MODELLI GEOTECNICI DI SOTTOSUOLO 5 7 VERIFICHE DELLA SICUREZZA E DELLE

Dettagli

SICUREZZA E PRESTAZIONI ATTESE...

SICUREZZA E PRESTAZIONI ATTESE... INDICE GENERALE PREMESSA... 1 OGGETTO... 2 SICUREZZA E PRESTAZIONI ATTESE... 2.1 PRINCIPI FONDAMENTALI... 2.2 STATI LIMITE... 2.2.1 Stati Limite Ultimi (SLU)... 2.2.2 Stati Limite di Esercizio (SLE)...

Dettagli

' ) -.. 'v 1 c("t, _ (. Carlo Viggiani FONDAZIONI nuova edizione. ) r H E V E L I U S ED IZIONI

' ) -.. 'v 1 c(t, _ (. Carlo Viggiani FONDAZIONI nuova edizione. ) r H E V E L I U S ED IZIONI ' ) -.. Carlo Viggiani FONDAZIONI nuova edizione 'v 1 c("t, _ (. ) r H E V E L I U S ED IZIONI Indice 1. Requisiti generali di progetto l.l. Premessa l.2. Requisiti di progello l.3. Normative e raccomandazioni

Dettagli

GEOLOGIA APPLICATA E GEOTECNICA

GEOLOGIA APPLICATA E GEOTECNICA GEOLOGIA APPLICATA E GEOTECNICA 3 Direttore Luigi ESPOSITO Università degli Studi di Napoli Federico II Comitato scientifico Nicola SCIARRA Università degli Studi di Chieti Antonio PASCULLI Università

Dettagli

COMUNE DI BARLETTA. Tav. 1/Str. RELAZIONE GEOTECNICA

COMUNE DI BARLETTA. Tav. 1/Str. RELAZIONE GEOTECNICA COMUNE DI BARLETTA Settore Manutenzioni Provincia di Barletta-Andria-Trani Tav. 1/Str. RELAZIONE GEOTECNICA OGGETTO: RECUPERO E RISTRUTTURAZIONE DELLA PALAZZINA COMUNALE DI VIA GALVANI DA DESTINARE A CENTRO

Dettagli

PROGETTO ESECUTIVO PER LA MIGLIOR GESTIONE IRRIGUA INDICE

PROGETTO ESECUTIVO PER LA MIGLIOR GESTIONE IRRIGUA INDICE Via Turazza 48, 35128 Padova. Tel./Fax 049 774197. E-mail: albmazzu@libero.it PROGETTO ESECUTIVO PER LA MIGLIOR GESTIONE IRRIGUA INDICE 1 PREMESSA... 2 2 CANALE ALTIPIANO... 2 2.1 TRATTA 1... 2 2.2 TRATTA

Dettagli

RELAZIONE GEOTECNICA

RELAZIONE GEOTECNICA RELAZIONE GEOTECNICA GENERALITA La presente relazione ha come oggetto l analisi delle caratteristiche stratigrafiche e la determinazione dei parametrici geotecnici relativamente alle opere di allargamento

Dettagli

Esplorazione del sottosuolo

Esplorazione del sottosuolo 1 Esplorazione del sottosuolo Finalità Profilo stratigrafico Raccomandazioni iagi (1977): Mezzi di indagine Diretti Indiretti Scavi accessibili (pozzi, trincee, cunicoli) Fori di o Prove geofisiche Prove

Dettagli

DOCUMENTO DI SINTESI. Trento, Bolzano, 08 novembre 2010

DOCUMENTO DI SINTESI. Trento, Bolzano, 08 novembre 2010 DIRETTIVE PER LA REDAZIONE DELLE RELAZIONI GEOLOGICHE, GEOTECNICHE E SISMICHE AI SENSI DELLE NTC, D.M. 14.01.2008, E DELLA NORMATIVA NAZIONALE E PROVINCIALE COLLEGATA DOCUMENTO DI SINTESI Trento, Bolzano,

Dettagli

COPERTINA. Prototipo di Relazione geotecnica di esempio

COPERTINA. Prototipo di Relazione geotecnica di esempio COPERTINA Prototipo di Relazione geotecnica di esempio GENERALITA RELAZIONE GEOTECNICA SULLE FONDAZIONI (NTC 2008 CAP. 6 e CIRCOLARE 617/2009 punto C6.2.2.5) OGGETTO COMUNE: Progetto di una struttura in

Dettagli

0.00 m. 1,75 m. ghiaiosa); γ 3 = 14,5 kn/m 3 c = 0 kpa ϕ = 35. 10.00 m. 21.75 m

0.00 m. 1,75 m. ghiaiosa); γ 3 = 14,5 kn/m 3 c = 0 kpa ϕ = 35. 10.00 m. 21.75 m ESERCITAZIONE n. 5 Carico limite di un palo trivellato Si calcoli, con le formule statiche, il carico limite di un palo trivellato del diametro di 0,4 m e della lunghezza di 11 m, realizzato in un sito

Dettagli

1 Relazione Generale sull Intervento...2. 2 Determinazione dei parametri geotecnici...2. 3 Normativa di riferimento...3. 4 Relazione sui materiali...

1 Relazione Generale sull Intervento...2. 2 Determinazione dei parametri geotecnici...2. 3 Normativa di riferimento...3. 4 Relazione sui materiali... 1 Relazione Generale sull Intervento... Determinazione dei parametri geotecnici... 3 Normativa di riferimento...3 4 Relazione sui materiali...3 5 Verifiche statiche...4 5.1 Formule di calcolo delle azioni...4

Dettagli

VALIDAZIONE DEL CODICE DI CALCOLO IS PLINTI

VALIDAZIONE DEL CODICE DI CALCOLO IS PLINTI VALIDAZIONE DEL CODICE DI CALCOLO IS PLINTI Sommario PREMESSA 1 1 DATI GENERALI 1 2 BASI TEORICHE E ALGORITMI IMPIEGATI 1 2.1 Verifica a flessione, taglio e punzonamento: 1 2.2 Verifica dei bicchieri:

Dettagli

RELAZIONE DI CALCOLO

RELAZIONE DI CALCOLO RELAZIONE DI CALCOLO GENERALITÀ OGGETTO: Completamento della riqualificazione di via del Porto fino al ponte di via della Repubblica, con sottopasso e collegamento al lungofiume Tavollo fino alla darsena

Dettagli

C9. COLLAUDO STATICO C9.1 PRESCRIZIONI GENERALI

C9. COLLAUDO STATICO C9.1 PRESCRIZIONI GENERALI C9. COLLAUDO STATICO C9.1 PRESCRIZIONI GENERALI Il Cap.9 delle NTC detta disposizioni minime per l esecuzione del collaudo statico, atto a verificare il comportamento e le prestazioni delle parti di opera

Dettagli

Insegnamento di Progetto di Infrastrutture viarie

Insegnamento di Progetto di Infrastrutture viarie Insegnamento di Progetto di Infrastrutture viarie Opere in terra Caratteristiche di un terreno Compressibilità e costipamento delle terre Portanza sottofondi e fondazioni stradali Instabilità del corpo

Dettagli

VILLA BORROMEO Sarmeola di Rubano Padova 25 novembre 2010. Relatore: Ing. Carlo Calisse

VILLA BORROMEO Sarmeola di Rubano Padova 25 novembre 2010. Relatore: Ing. Carlo Calisse LE RETI ANTICADUTA DALLE NORME UNI EN 1263-1 1 e 2 ALLE NUOVE LINEE GUIDA AIPAA VILLA BORROMEO Sarmeola di Rubano Padova 25 novembre 2010 Relatore: Ing. Carlo Calisse INTRODUZIONE ALLE NORME UNI EN 1263-1:

Dettagli

LINEE GUIDA PER LA REDAZIONE DELLE RELAZIONI GEOLOGICHE E GEOTECNICHE E RELATIVE INDAGINI GEOGNOSTICHE

LINEE GUIDA PER LA REDAZIONE DELLE RELAZIONI GEOLOGICHE E GEOTECNICHE E RELATIVE INDAGINI GEOGNOSTICHE ALLEGATO N. 2 LINEE GUIDA PER LA REDAZIONE DELLE RELAZIONI GEOLOGICHE E GEOTECNICHE E RELATIVE INDAGINI GEOGNOSTICHE Le seguenti linee di indirizzo per la redazione della relazione geologica e relazione

Dettagli

Norme tecniche - 6. PROGETTAZIONE GEOTECNICA

Norme tecniche - 6. PROGETTAZIONE GEOTECNICA Ministero delle infrastrutture D.M. 14-1-2008 Approvazione delle nuove norme tecniche per le costruzioni. Pubblicato nella Gazz. Uff. 4 febbraio 2008, n. 29, S.O. Norme tecniche - 6. PROGETTAZIONE GEOTECNICA

Dettagli

L IDENTIFICAZIONE STRUTTURALE

L IDENTIFICAZIONE STRUTTURALE e L IDENTIFICAZIONE STRUTTURALE I problemi legati alla manutenzione e all adeguamento del patrimonio edilizio d interesse storico ed artistico sono da alcuni anni oggetto di crescente interesse e studio.

Dettagli

RELAZIONE RISPOSTA A DOMANDA N. 2. Generalità. Fondazioni. Caratteristiche del terreno

RELAZIONE RISPOSTA A DOMANDA N. 2. Generalità. Fondazioni. Caratteristiche del terreno RISPOSTA A DOMANDA N. 2 RELAZIONE Generalità La presente relazione illustra gli aspetti geotecnici e delle fondazioni relativi alle strutture delle seguenti opere: EDIFICIO SERVIZI BUNKER PROTEXIMETRICO

Dettagli

Linee guida di progettazione geologica: un esempio in rapporto alla idrogeologia di bassa pianura IL PROGETTO IDRO DELLA PROVINCIA DI VENEZIA

Linee guida di progettazione geologica: un esempio in rapporto alla idrogeologia di bassa pianura IL PROGETTO IDRO DELLA PROVINCIA DI VENEZIA ORDINE DEI GEOLOGI DEL VENETO Venezi a Mestre, 01 febbraio 2014 Linee guida di progettazione geologica: un esempio in rapporto alla idrogeologia di bassa pianura IL PROGETTO IDRO DELLA Valentina Bassan

Dettagli

Corso di Geotecnica Corso di Laurea in Ingegneria Edile - Architettura GEOTECNICA. ing. Nunziante Squeglia 9. INDAGINI IN SITO

Corso di Geotecnica Corso di Laurea in Ingegneria Edile - Architettura GEOTECNICA. ing. Nunziante Squeglia 9. INDAGINI IN SITO GEOTECNICA ing. Nunziante Squeglia 9. INDAGINI IN SITO 1 PROGRAMMAZIONE DELLE INDAGINI ESAME DELLE CONDIZIONI GEOLOGICHE ED AMBIENTALI DEL SITO: CARTE GEOLOGICHE E GEOMORFOLOGICHE, FOTOGRAFIE AEREE, SOPRALLUOGHI.

Dettagli

Prescrizioni delle NTC (2008)

Prescrizioni delle NTC (2008) La progettazione di fondazioni di edifici in terreni ad alta instabilità Prescrizioni delle NTC (2008) Stefano Aversa Università degli studi di Napoli Parthenope Associazione Geotecnica Italiana Bologna

Dettagli

2.2. Il modello di denuncia e la documentazione

2.2. Il modello di denuncia e la documentazione 2.2. Il modello di denuncia e la documentazione Per tutte le opere e gli interventi sottoposti a denuncia e sull intero territorio regionale, la denuncia è redatta ai sensi dell art. 93 del D.P.R. 380/2001

Dettagli

Le prove di carico a verifica della capacità portante, per il collaudo statico strutturale.

Le prove di carico a verifica della capacità portante, per il collaudo statico strutturale. Geo-Controlli s.a.s. Via l. Camerini 16/1 35016 Piazzola sul Brenta (PD) Italy P.I. e C.F. 04706820281 Tel. +39-049-8725982 Mobile 3482472823 www.geocontrolli.it www.scannerlaser.it www.vibrodina.it Info@geocontrolli.it

Dettagli

Il Piano Urbano dei Servizi del Sottosuolo. Fase Conoscitiva

Il Piano Urbano dei Servizi del Sottosuolo. Fase Conoscitiva Il Piano Urbano dei Servizi del Sottosuolo Fase Conoscitiva Quali fattori vanno analizzati La fase conoscitiva analizza: Realtà geoterritoriale (quadro strutturale) Quadro Urbano (infrastrutture, edificato,

Dettagli

Fasi del progetto geotecnico di una fondazione

Fasi del progetto geotecnico di una fondazione 1 Fasi del progetto geotecnico di una fondazione 1. Indagini per la caratterizzazione geotecnica del sottosuolo. Analisi di entità e distribuzione delle azioni di progetto in esercizio (carichi fissi +

Dettagli

riabilitazione delle strutture

riabilitazione delle strutture riabilitazione delle strutture Corso di laurea Magistrale in Ingegneria Civile per la Protezione dai Rischi Naturali Orientamento: Strutture e Rischio Sismico Crediti formativi: CFU 6 Docente: Gianmarco

Dettagli

I metodi di calcolo previsti dalle NTC 08 Parte 1

I metodi di calcolo previsti dalle NTC 08 Parte 1 I metodi di calcolo previsti dalle NTC 08 Parte 1 3 Indice Parte I Schema generale 4 1 Richiamo... normativa 8 Parte II Tipologie di analisi 10 4 1 Enter the help project title here Schema generale Premessa

Dettagli

Corso di Geotecnica Corso di Laurea in Ingegneria Edile - Architettura FONDAZIONI SU PALI. ing. Nunziante Squeglia. ing. Nunziante Squeglia

Corso di Geotecnica Corso di Laurea in Ingegneria Edile - Architettura FONDAZIONI SU PALI. ing. Nunziante Squeglia. ing. Nunziante Squeglia FONDAZIONI SU PALI Cos è un Palo? DEFINIZIONE (Norme Tecniche, 2008) Elemento strutturale che trasferisce l azione proveniente dalla struttura in elevato agli strati profondi del terreno Perché si ricorre

Dettagli

TECNICA DELLE COSTRUZIONI: PROGETTO DI STRUTTURE LE FONDAZIONI

TECNICA DELLE COSTRUZIONI: PROGETTO DI STRUTTURE LE FONDAZIONI LE FONDAZIONI Generalità sulle fondazioni Fondazioni dirette Plinti isolati Trave rovescia Esecutivi di strutture di fondazione Generalità Le opere di fondazione hanno il compito di trasferire le sollecitazioni

Dettagli

C6. PROGETTAZIONE GEOTECNICA

C6. PROGETTAZIONE GEOTECNICA C6. PROGETTAZIONE GEOTECNICA Per progettazione geotecnica si intende l insieme delle attività progettuali che riguardano le costruzioni o le parti di costruzioni che interagiscono con il terreno, gli interventi

Dettagli

PROVA PENETROMETRICA STATICA CPT 3 VALUTAZIONI LITOLOGICHE

PROVA PENETROMETRICA STATICA CPT 3 VALUTAZIONI LITOLOGICHE PROVA PENETROMETRICA STATICA CPT 3 VALUTAZIONI LITOLOGICHE - note : - scala vert.: 1 : 100 m Rp/RL (Litologia Begemann 1965 A.G.I. 1977) Rp - RL/Rp (Litologia Schmertmann 1978) Torbe ed Limi ed Limi sabb.

Dettagli

Relazione di calcolo per la prova penetrometrica statica (C.P.T.)

Relazione di calcolo per la prova penetrometrica statica (C.P.T.) Relazione di calcolo per la prova penetrometrica statica (C.P.T.) In data giovedì 13 marzo 2014, in località Torino, per conto del committente Luca Bianchi, l'impresa geostrati ha condotto un indagine

Dettagli

6 PROGETTAZIONE GEOTECNICA

6 PROGETTAZIONE GEOTECNICA 6 PROGETTAZIONE GEOTECNICA 6.1 DISPOSIZIONI GENERALI 6.1.1 OGGETTO DELLE NORME Il presente capitolo riguarda il progetto e la realizzazione: delle opere di fondazione; delle opere di sostegno; delle opere

Dettagli

PORTANZA DELLE FONDAZIONI

PORTANZA DELLE FONDAZIONI 1 N.T.C. 2008, Capitolo 6.4 - OPERE DI FONDAZIONE Nelle verifiche di sicurezza devono essere presi in considerazione tutti i meccanismi di stato limite ultimo, sia a breve sia a lungo termine. Gli stati

Dettagli

SI CONFERMA LA RELAZIONE DI CALCOLO STRUTTURALE DEL PROGETTO DEFINITIVO REDATTA DALL ING. IVO FRESIA DELLO STUDIO. ART S.r.l..

SI CONFERMA LA RELAZIONE DI CALCOLO STRUTTURALE DEL PROGETTO DEFINITIVO REDATTA DALL ING. IVO FRESIA DELLO STUDIO. ART S.r.l.. SI CONFERMA LA RELAZIONE DI CALCOLO STRUTTURALE DEL PROGETTO DEFINITIVO REDATTA DALL ING. IVO FRESIA DELLO STUDIO ART S.r.l.. 1 Generalità... 1 2 Carichi massimi sui pali... 3 2.1 Pile... 3 2.2 Spalle...

Dettagli

Il calcolo delle sopraelevazioni in muratura in funzione del livello di conoscenza

Il calcolo delle sopraelevazioni in muratura in funzione del livello di conoscenza MICHELE VINCI Il calcolo delle sopraelevazioni in muratura in funzione del livello di conoscenza Collana Calcolo di edifici in muratura (www.edificiinmuratura.it) Articolo 2 Ottobre 2013 Bibliografia:

Dettagli

Prova di verifica parziale N. 2 24 Nov 2008

Prova di verifica parziale N. 2 24 Nov 2008 Prova di verifica parziale N. 2 24 Nov 2008 Esercizio 1 Una prova triassiale CU è stata eseguita su tre provini preparati a partire da un campione indisturbato di argilla satura. Nella prima fase i tre

Dettagli

7.2 Controlli e prove

7.2 Controlli e prove 7.2 Controlli e prove Lo scopo dei controlli e delle verifiche è quello di: assicurare che l ascensore sia stato installato in modo corretto e che il suo utilizzo avvenga in modo sicuro; tenere sotto controllo

Dettagli

SOMMARIO: LEGGI SU CUI SI BASANO LE ATTUALI NORME LE NUOVE NORME TECNICHE PER LE COSTRUZIONI E L AZIONE SISMICA

SOMMARIO: LEGGI SU CUI SI BASANO LE ATTUALI NORME LE NUOVE NORME TECNICHE PER LE COSTRUZIONI E L AZIONE SISMICA LEGGI FONDAMENTALI DELLE NORMESISMICHE SOMMARIO: LEGGI SU CUI SI BASANO LE ATTUALI NORME SISMICHE LE NUOVE NORME TECNICHE PER LE COSTRUZIONI E L AZIONE SISMICA Giacomo Di Pasquale, Dipartimento della Protezione

Dettagli

GESTIONE DELLE TECNOLOGIE AMBIENTALI PER SCARICHI INDUSTRIALI ED EMISSIONI NOCIVE LEZIONE 10. Angelo Bonomi

GESTIONE DELLE TECNOLOGIE AMBIENTALI PER SCARICHI INDUSTRIALI ED EMISSIONI NOCIVE LEZIONE 10. Angelo Bonomi GESTIONE DELLE TECNOLOGIE AMBIENTALI PER SCARICHI INDUSTRIALI ED EMISSIONI NOCIVE LEZIONE 10 Angelo Bonomi CONSIDERAZIONI SUL MONITORAGGIO Un monitoraggio ottimale dipende dalle considerazioni seguenti:

Dettagli

Università degli Studi di Bergamo Facoltà di Ingegneria

Università degli Studi di Bergamo Facoltà di Ingegneria Università degli Studi di Bergamo Facoltà di Ingegneria Geotecnica e Tecnica delle Fondazioni ESERCITAZIONE Docente: Daniela Giretti Studenti: Monica Bianchi Gabriele Gazzaniga Gabriele Ravizza Lorenzo

Dettagli

MODELLAZIONE GEOLOGICA DI PROGETTO AI SENSI DEL NUOVO TESTO UNICO

MODELLAZIONE GEOLOGICA DI PROGETTO AI SENSI DEL NUOVO TESTO UNICO MODELLAZIONE GEOLOGICA DI PROGETTO AI SENSI DEL NUOVO TESTO UNICO DIRETTIVE PER LA REDAZIONE DELLE RELAZIONI GEOLOGICHE, GEOTECNICHE E SISMICHE AI SENSI DELLE NTC D.M. 14.01.2008 E DELLA NORMATIVA NAZIONALE

Dettagli

PALI DI FONDAZIONE E PALIFICATE

PALI DI FONDAZIONE E PALIFICATE PALI DI FONDAZIONE E PALIFICATE 6. SPERIMENTAZIONE SUI PALI 1 SPERIMENTAZIONE -SCOPI - VERIFICA DELLA ESECUZIONE E DELLE PRESTAZIONI Prove di carico di collaudo Carotaggio Diagrafia sonica Metodi radiometrici

Dettagli

TAVOLA TECNICA SUGLI SCAVI. Art. 100 comma 1 del D. Lgs. 81/2008

TAVOLA TECNICA SUGLI SCAVI. Art. 100 comma 1 del D. Lgs. 81/2008 TAVOLA TECNICA SUGLI SCAVI Art. 100 comma 1 del D. Lgs. 81/2008 D. Lgs. 81/2008: Art. 100 Piano di Sicurezza e Coordinamento comma 1: il Piano di Sicurezza e Coordinamento è corredato..da una tavola tecnica

Dettagli

UNIVERSITÀ POLITECNICA DELLE MARCHE

UNIVERSITÀ POLITECNICA DELLE MARCHE UNIVERSITÀ POLITECNICA DELLE MARCHE Dipartimento di Ingegneria Civile, Edile e Architettura Laboratorio Ufficiale Prove Materiali e Strutture Sezione Prove su Strutture, Monitoraggi e Controlli Non Distruttivi

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CAGLIARI FACOLTA DI INGEGNERIA DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA STRUTTURALE PROVE SPERIMENTALI SU PIGNATTE IN PSE RELAZIONE

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CAGLIARI FACOLTA DI INGEGNERIA DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA STRUTTURALE PROVE SPERIMENTALI SU PIGNATTE IN PSE RELAZIONE UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CAGLIARI FACOLTA DI INGEGNERIA DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA STRUTTURALE PROVE SPERIMENTALI SU PIGNATTE IN PSE RELAZIONE Il Responsabile Scientifico Dott. Ing. Fausto Mistretta Il

Dettagli

GEOSTRU SOFTWARE SLOPE Il software per la stabilità dei pendii naturali opere di materiali sciolti fronti di scavo

GEOSTRU SOFTWARE SLOPE Il software per la stabilità dei pendii naturali opere di materiali sciolti fronti di scavo GEOSTRU SOFTWARE SLOPE Il software per la stabilità dei pendii naturali opere di materiali sciolti fronti di scavo NUOVE NORME TECNICHE PER LE COSTRUZIONI D.M. 14 Gennaio 2008 GEOSTRU SOFTWARE SLOPE Prescrizioni

Dettagli

Carichi unitari. Dimensionamento delle sezioni e verifica di massima. Dimensionamento travi a spessore. Altri carichi unitari. Esempio.

Carichi unitari. Dimensionamento delle sezioni e verifica di massima. Dimensionamento travi a spessore. Altri carichi unitari. Esempio. Carichi unitari delle sezioni e verifica di massima Una volta definito lo spessore, si possono calcolare i carichi unitari (k/m ) Solaio del piano tipo Solaio di copertura Solaio torrino scala Sbalzo piano

Dettagli

La norma ISO 9001:08 ha apportato modifiche alla normativa precedente in

La norma ISO 9001:08 ha apportato modifiche alla normativa precedente in La norma ISO 9001:08 ha apportato modifiche alla normativa precedente in base alle necessità di chiarezza emerse nell utilizzo della precedente versione e per meglio armonizzarla con la ISO 14001:04. Elemento

Dettagli

165 CAPITOLO 13: PROVE MECCANICHE IN SITO

165 CAPITOLO 13: PROVE MECCANICHE IN SITO 165 Introduzione Rispetto alle prove eseguite in laboratorio, quelle in sito presentano sia dei vantaggi che degli svantaggi. 1. Tra i vantaggi delle prove in sito di può dire che queste sono più rapide

Dettagli

FASI DELLA PROGETTAZIONE Preliminare Definitiva - Esecutiva

FASI DELLA PROGETTAZIONE Preliminare Definitiva - Esecutiva Università di Padova a.a. 2009-2010 FASI DELLA PROGETTAZIONE Preliminare Definitiva - Esecutiva Lezione 4/11/2009 Corso di Progetto Ambiente Viviana Salieri NORMATIVA LAVORI PUBBLICI LEGGE QUADRO in materia

Dettagli

COSTRUIRE SU TERRENI DIFFICILI Romolo Di Francesco e dott. Geol. Vittorio Gennari www.romolodifrancesco.it

COSTRUIRE SU TERRENI DIFFICILI Romolo Di Francesco e dott. Geol. Vittorio Gennari www.romolodifrancesco.it COSTRUIRE SU TERRENI DIFFICILI Romolo Di Francesco e dott. Geol. Vittorio Gennari www.romolodifrancesco.it 1. INTRODUZIONE Pur considerato che le conoscenze teoriche, sperimentali e tecnologiche hanno

Dettagli

Scheda per la valutazione qualitativa dei possibili effetti locali nei siti di ubicazione di edifici strategici e monumentali

Scheda per la valutazione qualitativa dei possibili effetti locali nei siti di ubicazione di edifici strategici e monumentali INGV - Gruppo Nazionale per la Difesa dai Terremoti Dipartimento di Ingegneria Strutturale Politecnico di Milano Scheda per la valutazione qualitativa dei possibili effetti locali nei siti di ubicazione

Dettagli

APPLICAZIONI SOFTWARE PER LA PROGETTAZIONE GEOTECNICA CON LE NTC 2008

APPLICAZIONI SOFTWARE PER LA PROGETTAZIONE GEOTECNICA CON LE NTC 2008 BELLUNO 8 Marzo 2012 APPLICAZIONI SOFTWARE PER LA PROGETTAZIONE GEOTECNICA CON LE NTC 2008 Seminario tecnico Applicazioni software per la progettazione geotecnica con le NTC 2008 GEOSTRU SOFTWARE WWW.GEOSTRU.COM

Dettagli

I GRADI DI PROGETTAZIONE

I GRADI DI PROGETTAZIONE Università degli Studi di Cagliari A.A. 20012-2013 I GRADI DI PROGETTAZIONE SECONDO IL CODICE DEGLI APPALTI (Progetto esecutivo) approvato con il decreto legislativo n. 163 del 12 aprile 2006 ed aggiornato

Dettagli

Pali di fondazione = elementi strutturali in grado di trasferire il carico applicato alla loro sommità a strati di terreno più profondi e resistenti

Pali di fondazione = elementi strutturali in grado di trasferire il carico applicato alla loro sommità a strati di terreno più profondi e resistenti FONDAZIONI SU PALI Pali di fondazione = elementi strutturali in grado di trasferire il carico applicato alla loro sommità a strati di terreno più profondi e resistenti Si ricorre a fondazioni su pali quando:

Dettagli

Il Manuale si articola in: - Manuale d uso - Manuale di manutenzione - Programma di Manutenzione

Il Manuale si articola in: - Manuale d uso - Manuale di manutenzione - Programma di Manutenzione Premessa Con la normativa vigente in materia di Lavori Pubblici viene riconosciuta l importanza della conservazione della qualità edilizia nel tempo, attraverso l introduzione del piano di manutenzione

Dettagli

Edifici in c.a. esistenti Metodi di adeguamento tradizionali

Edifici in c.a. esistenti Metodi di adeguamento tradizionali Corso di Riabilitazione Strutturale POTENZA, a.a. 2011 2012 Edifici in c.a. esistenti Metodi di adeguamento tradizionali Dott. Marco VONA DiSGG, Università di Basilicata marco.vona@unibas.it http://www.unibas.it/utenti/vona/

Dettagli

CAPITOLO 6. PROGETTAZIONE GEOTECNICA

CAPITOLO 6. PROGETTAZIONE GEOTECNICA CAPITOLO 6. 6. PROGETTAZIONE GEOTECNICA 238 CAPITOLO 6 6.1. DISPOSIZIONI GENERALI 6.1.1. OGGETTO DELLE NORME Il presente capitolo riguarda gli aspetti geotecnici della progettazione e della esecuzione

Dettagli

Centro per le Biotecnologie e la Ricerca Biomedica, necessarie alla Fondazione Ri.MED. Carini - Palermo CAPITOLATO SPECIALE

Centro per le Biotecnologie e la Ricerca Biomedica, necessarie alla Fondazione Ri.MED. Carini - Palermo CAPITOLATO SPECIALE Affidamento del servizio di redazione degli studi geologici, geotecnici, sismici, idrologici ed idraulici e delle relative indagini in sito e in laboratorio, a supporto delle attività di progettazione

Dettagli

1) non deve portare a rottura il terreno sottostante. 2) non deve indurre nel terreno cedimenti eccessivi

1) non deve portare a rottura il terreno sottostante. 2) non deve indurre nel terreno cedimenti eccessivi SICUREZZA e FUNZIONALITÀ delle strutture in elevazione (edificio in c.a., rilevato, etc.) sono garantite anche da alcuni requisiti che il SISTEMA FONDALE deve rispettare. In particolare il carico trasmesso

Dettagli

3. Azioni sismiche. Le probabilità di superamento P VR nel periodo V R di riferimento dell azione sismica sono riportate alla successiva tabella:

3. Azioni sismiche. Le probabilità di superamento P VR nel periodo V R di riferimento dell azione sismica sono riportate alla successiva tabella: 3. Azioni sismiche Per la norma le azioni sismiche devono essere valutare partendo dalla pericolosità sismica di base del sito di costruzione. Si ricorda che la pericolosità sismica, intesa in senso probabilistico,

Dettagli

GEOTECNICA. ing. Nunziante Squeglia 13. OPERE DI SOSTEGNO. Corso di Geotecnica Corso di Laurea in Ingegneria Edile - Architettura

GEOTECNICA. ing. Nunziante Squeglia 13. OPERE DI SOSTEGNO. Corso di Geotecnica Corso di Laurea in Ingegneria Edile - Architettura GEOTECNICA 13. OPERE DI SOSTEGNO DEFINIZIONI Opere di sostegno rigide: muri a gravità, a mensola, a contrafforti.. Opere di sostegno flessibili: palancole metalliche, diaframmi in cls (eventualmente con

Dettagli

Regione Lombardia. Provincia di Pavia COMUNE DI CURA CARPIGNANO PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO

Regione Lombardia. Provincia di Pavia COMUNE DI CURA CARPIGNANO PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO Regione Lombardia Provincia di Pavia COMUNE DI CURA CARPIGNANO PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO ai sensi della L. R. per il Governo del Territorio del 11.03.2005 n 12 Gennaio 2008 NORME GEOLOGICHE DI PIANO

Dettagli

UBICAZIONE DELL AREA IN CARTA DI TUTELA DEL TERRITORIO DEL PIANO ASSETTO IDROGEOLOGICO BACINO OMBRONE- SCALA 1:10.000 TAVOLA 3

UBICAZIONE DELL AREA IN CARTA DI TUTELA DEL TERRITORIO DEL PIANO ASSETTO IDROGEOLOGICO BACINO OMBRONE- SCALA 1:10.000 TAVOLA 3 UBICAZIONE DELL AREA IN CARTA DI TUTELA DEL TERRITORIO DEL PIANO ASSETTO IDROGEOLOGICO BACINO OMBRONE- SCALA 1:10.000 TAVOLA 3 TAVOLA 4 UBICAZIONE DELL AREA IN CARTA DELLA PERICOLOSITA' GEOLOGICA DEL PIANO

Dettagli

TERRE E ROCCE DA SCAVO art. 186 del D.lgs. n. 152/2006, così come modificato dall art. 2, comma 23 del D.lgs n. 4/2008 LINEE GUIDA

TERRE E ROCCE DA SCAVO art. 186 del D.lgs. n. 152/2006, così come modificato dall art. 2, comma 23 del D.lgs n. 4/2008 LINEE GUIDA TERRE E ROCCE DA SCAVO art. 186 del D.lgs. n. 152/2006, così come modificato dall art. 2, comma 23 del D.lgs n. 4/2008 LINEE GUIDA Con le modifiche apportate dall art. 2, comma 23 del D.lgs n. 4/2008 al

Dettagli

M E T O D O L O G I A D I A N A L I S I

M E T O D O L O G I A D I A N A L I S I SEDE OPERATIVA STRADA CAVEDOLE 12/C 41126 PORTILE (MO) STUDIO GEOLOGICO E AMBIENTALE TEL E FAX +39 059 784335 CELL +39 339 8179913 DOTT.SSA CLAUDIA BORELLI e mail c.borelli@studio-borelli.191.it P. IVA

Dettagli

Dissesti statici nel consolidamento delle opere d'arte danneggiate. Giorgio Monti Università La Sapienza di Roma

Dissesti statici nel consolidamento delle opere d'arte danneggiate. Giorgio Monti Università La Sapienza di Roma Dissesti statici nel consolidamento delle opere d'arte danneggiate Giorgio Monti Università La Sapienza di Roma 1 Contenuti Metodologia di progettazione Valutazione della resistenza attuale (Capacità)

Dettagli

Lezione 6 GEOTECNICA. Docente: Ing. Giusy Mitaritonna e-mail: g.mitaritonna@poliba.it

Lezione 6 GEOTECNICA. Docente: Ing. Giusy Mitaritonna e-mail: g.mitaritonna@poliba.it Lezione 6 GEOTECNICA Docente: Ing. Giusy Mitaritonna e-mail: g.mitaritonna@poliba.it - Lezione 6 A. Indagine Geotecnica: considerazioni generali B. Indagini in sito: Perforazioni di sondaggio e prelievo

Dettagli

LINEE GUIDA PER LA COSTRUZIONE DI POZZI PER L ESTRAZIONE DI ACQUA SOTTERRANEA

LINEE GUIDA PER LA COSTRUZIONE DI POZZI PER L ESTRAZIONE DI ACQUA SOTTERRANEA LINEE GUIDA PER LA COSTRUZIONE DI POZZI PER L ESTRAZIONE DI ACQUA SOTTERRANEA Le domande di autorizzazione e di concessione per la costruzione di un pozzo devono essere corredate da un progetto preliminare

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI ENNA

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI ENNA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI ENNA Kore Corso di Laurea in Ingegneria Civile e Ambientale (Classe 8) Corso di GEOTECNICA Docente: prof. Francesco Castelli Calcolo dei cedimenti nei terreni argillosi Secondo

Dettagli

Lezione 1. Obiettivi prestazionali e normativa vigente. Laboratorio progettuale (Tecnica delle Costruzioni)

Lezione 1. Obiettivi prestazionali e normativa vigente. Laboratorio progettuale (Tecnica delle Costruzioni) Lezione 1 Obiettivi prestazionali e normativa vigente Laboratorio progettuale (Tecnica delle Costruzioni) Obiettivi prestazionali Obiettivi progettuali Sono definiti dall associazione associazione tra

Dettagli

Flavio Cioffi - Contento Trade srl Cosa sono i controlli analitici I controlli analitici sono test eseguiti per conoscere o verificare una o più proprietà di un prodotto Sono eseguiti in strutture specializzate

Dettagli

Studio di Geologia Tecnica dr. ANGELO ANGELI Cesena, via Padre Genocchi, 222 tel.054727682 fax.054721128

Studio di Geologia Tecnica dr. ANGELO ANGELI Cesena, via Padre Genocchi, 222 tel.054727682 fax.054721128 ORIENTAMENTI PER LA VALUTAZIONE DEL COEFFICIENTE DI SOTTOFONDO (K) Nel modello di Winkler il sottosuolo è caratterizzato da una relazione lineare fra il cedimento di un punto (s) e la pressione di contatto

Dettagli

Committente : Provincia Regionale di Ragusa Località : Porto di Pozzallo (RG) Opera : Realizzazione della stazione passeggeri nel porto di Pozzallo

Committente : Provincia Regionale di Ragusa Località : Porto di Pozzallo (RG) Opera : Realizzazione della stazione passeggeri nel porto di Pozzallo Committente : Provincia Regionale di Ragusa Località : Porto di Pozzallo (RG) Opera : Realizzazione della stazione passeggeri nel porto di Pozzallo RELAZIONE TECNICA ILLUSTRATIVA SOMMARIO 1 DESCRIZIONE

Dettagli

Normative sulla Tenuta dei Serramenti ad Aria, Acqua e Vento

Normative sulla Tenuta dei Serramenti ad Aria, Acqua e Vento UNI EN 12208 La tenuta all acqua di un serramento, descrive la sua capacità di essere impermeabile sotto l azione di pioggia battente e in presenza di una determinata velocità del vento. La norma, la UNI

Dettagli

Norme Tecniche per le Costruzioni, D.M. 14/01/2008 La Progettazione Geotecnica

Norme Tecniche per le Costruzioni, D.M. 14/01/2008 La Progettazione Geotecnica Corso di aggiornamento professionale Norme Tecniche per le Costruzioni, D.M. 14/01/2008 La Progettazione Geotecnica CITEI GENEALI DI POGETTO DELLE FONDAZINI SUPEFICIALI Prof. Ing. Francesco Colleselli,

Dettagli

COMUNE DI PALUZZA PROVINCIA DI UDINE

COMUNE DI PALUZZA PROVINCIA DI UDINE COMUNE DI PALUZZA PROVINCIA DI UDINE PROGETTO: INTERVENTO DI SALVAGUARDIA AMBIENTALE NEL BACINO IDROGRAFICO DEL TORRENTE MOSCARDO IN COMUNE DI PALUZZA (UD). OGGETTO: PIANO DI MANUTENZIONE COMMITTENTE:

Dettagli

dott. LUIGI A. CANALE I N G E G N E R E Schio (Vi) - via Veneto n. 2/c tel. 0445.500.148 fax 0445.577.628 canale@ordine.ingegneri.vi.

dott. LUIGI A. CANALE I N G E G N E R E Schio (Vi) - via Veneto n. 2/c tel. 0445.500.148 fax 0445.577.628 canale@ordine.ingegneri.vi. dott. LUIGI A. CANALE I N G E G N E R E Schio (Vi) - via Veneto n. 2/c tel. 0445.500.148 fax 0445.577.628 canale@ordine.ingegneri.vi.it Comune di xxx Provincia di xxx C O L L A U D O S T A T I C O SCUOLA

Dettagli