1. Premessa. R06.b Relazione geotecnica fondazioni. NUOVO TECNOPOLO Progetto Esecutivo

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "1. Premessa. R06.b Relazione geotecnica fondazioni. NUOVO TECNOPOLO Progetto Esecutivo"

Transcript

1

2 1 INDICE 1. Premessa Descrizione dei materiali Inquadramento geologico-geotecnico Verifiche di capacità portante Pilastro A (Plinto tipo 5) Pilastro M (Plinto tipo 7) Pilastro O (Plinto tipo 7) Pilastro S (Plinto tipo 6) Pilastro T (Plinto tipo 1 e 2) Pilastro U (Plinto tipo 8) Pilastro W (Plinto tipo 3) Pilastro X (Plinto tipo 7 e 9) Pilastro Y (Plinto tipo 4) Plinto tipo Plinto PM Verifiche sui cedimenti Caratteristiche di compressibilità dei termini coesivi Modulo di compressibilità delle ghiaie Stima di CR per le ghiaie Calcolo dei cedimenti Rotazioni dovute ai momenti Verifiche relative al vano ascensore Deposito gas Capacità portante di fondazioni superficiali Calcolo dei cedimenti Calcolo non lineare delle fondazioni Verifiche allo stato limite di danno delle fondazioni superficiali (NTC ). 32

3 2 1. Premessa In questa relazione sono riportati i calcoli e le verifiche geotecniche relative al fabbricato in oggetto, in particolare relativi alla capacità portante e ai cedimenti del terreno. Per il dimensionamento delle fondazioni si faccia riferimento alla relativa "Relazione tecnica e di calcolo strutture Relazione di calcolo fondazioni". Sono stati utilizzati gli scarichi al piede ottenuti dal modello tridimensionale, sommate dove pertinente ai pesi propri delle fondazioni stesse e al peso del terreno di riporto e/o pacchetti di pavimento. I pilastri sono stati raggruppati per tipologie. Ogni tipologia è rappresentata da una lettera maiuscola. La stessa classificazione verrà tenuta nelle verifiche che seguono.

4 2. Descrizione dei materiali 3 Le fondazioni (bicchieri, plinti e cordoli) saranno realizzate in calcestruzzo armato gettato in opera di classe C25/30, armato con acciaio tipo B450C. La classe di esposizione prevista è XC2. Data la geometria degli elementi, la classe d uso dell opera e l esposizione si richiede un ricoprimento minimo per i ferri più esterni di 25 mm. Si prevede quindi un copriferro minimo (inteso come distanza dell asse del ferro dalla superficie) di 5 cm. 3. Inquadramento geologico-geotecnico Considerata la struttura dell edificio prefabbricata con luci in gioco elevate, è stata prevista la realizzazione di una fondazione con plinti a bicchiere, uniti da travi di collegamento, definite in accordo a quanto previsto dal D.M. 14/01/2008. In alcuni casi viste le dimensioni dei plinti e i raddoppi di pilastri legati alla presenza di giunti sismici sarà necessaria la realizzazione di platee di fondazione che raccolgono i carichi al piede di più pilastri. La quota d imposta scelta per l intradosso del plinto è quella di 2.70 m, ma si prevede che la profondità dello scavo e il successivo getto di magrone di sottofondazione siano valutati e tarati con la DL in fase di esecuzione delle operazioni di scavo stesse. Al fine di evitare problemi di punzonamento i plinti verranno realizzati con una suola di spessore 0,9 metri. I bicchieri presenteranno una altezza di 1,5 metri sopra la suola del plinto ed uno spessore delle pareti variabile da 35 a 50 cm.

5 4 Facendo riferimento ai sondaggi in nostro possesso, e in particolare a quelli S3 e S4, è emersa una stratigrafia che per la maggior parte è composta da strati ghiaio-limosi, dalle buone caratteristiche geo-meccaniche. Come indicato nella parte introduttiva, esiste un elemento di diversità tra i due sondaggi. Tale elemento consiste nella presenza, in corrispondenza dell S3, di uno strato di argilla di 1.30 m alla profondità di 3.70 m dal piano campagna, che scompare nel sondaggio S4. A favore di sicurezza si è scelto di compiere le verifiche di capacità portante e di cedimenti considerando la stratigrafia più sfavorevole (sondaggio S3), definendo però un tetto massimo ammissibile per i cedimenti differenziali che possono avvenire tra le parti dell edificio che si trovano sulla lente di argilla e quelli che invece poggiano solo sulla ghiaia.

6 5 4. Verifiche di capacità portante Tutti i plinti isolati sono stati verificati sia in condizioni statiche che in condizioni sismiche. Entrambe le verifiche sono state condotte con l'approccio 2, combinazione A1-M1-R3. I parametri geotecnici assunti per tali verifiche sono i seguenti: = 20 kn/m³ peso di volume del terreno di fondazione = 15 kn/m³ peso di volume del terreno di riempimento scavo = 36 angolo di attrito interno caratteristico = 18 angolo di attrito fondazione-terreno D = 2,80 m profondità di incasso esterno della fondazione a g /g = 0,172 S S = 1,445 S t = 1 accelerazione massima attesa al suolo Di seguito si riportano le verifiche effettuate sulla base del pilastro relativo. 4.1 Pilastro A (Plinto tipo 5) SLU A1+M1+R3 SFORZI EFFICACI Metodo di Hansen Riferimenti normativi: DM 14/01/08 e circ. C.S.LL.PP. n /02/09 PLINTO A1 INPUT OUTPUT DIMENSIONI PRESSIONI Profondità di fondazione, m De 2,8 Press. sul terreno in condizioni statiche,kpa 274 Larghezza di fondazione, m B 4,25 Lunghezza fondazione, m L 4,25 Eccentricità secondo B, m ey B 0,02 CAPACITÀ PORTANTE Eccentricità secondo L, m ex L 0,02 Valore di progetto dell'azione o dell'effetto dell'azione Ed 274 kpa Inclinazione del pendio, 0 Valore di progetto della resistenza Rd 1824 kpa Inclinazione del piano di fondazione, 0 Verifica Ed <= Rd Verificato È una fondazione nastriforme no CARICHI SLITTAMENTO Carico verticale totale, kn Nd 4864 Valore di progetto dell'azione o dell'effetto dell'azione Ed 0 kn Carico orizzontale, kn Hd 0 Valore di progetto della resistenza Rd 1437 kn Verifica Ed <= Rd Verificato CARATTERISTICHE DEL TERRENO Peso di volume, kn/m3 20 Peso di volume del vespaio o riporto, kn/m3 rip 15 Angolo di attrito interno, di progetto 36 Angolo di attrito fra terreno e fondazione, 18 Coesione, kpa c 0 Coesione residua, kpa cr 0 Frazione spinta passiva e attiva, % Epd 0 COEFFICIENTI NORMATIVI R Capacità portante R 2,3 R Scorrimento R 1,1

7 6 SLU A1+M1+R3+SISMA SFORZI EFFICACI Metodo di Hansen Riferimenti normativi: DM 14/01/08 e circ. C.S.LL.PP. n /02/09 PLINTO A2 INPUT OUTPUT DIMENSIONI PRESSIONI Profondità di fondazione, m De 2,8 Press. sul terreno in condizioni statiche,kpa 243 Larghezza di fondazione, m B 4,25 Lunghezza fondazione, m L 4,25 Eccentricità secondo B, m ey B 0,34 CAPACITÀ PORTANTE Eccentricità secondo L, m ex L 0,16 Valore di progetto dell'azione o dell'effetto dell'azione Ed 243 kpa Inclinazione del pendio, 0 Valore di progetto della resistenza Rd 1092 kpa Inclinazione del piano di fondazione, 0 Verifica Ed <= Rd Verificato È una fondazione nastriforme no CARICHI SLITTAMENTO Carico verticale totale, kn Nd 3413 Valore di progetto dell'azione o dell'effetto dell'azione Ed 470 kn Carico orizzontale, kn Hd 0 Valore di progetto della resistenza Rd 1008 kn Verifica Ed <= Rd Verificato CARATTERISTICHE DEL TERRENO Peso di volume, kn/m3 20 Peso di volume del vespaio o riporto, kn/m3 rip 15 DATI SISMICI Angolo di attrito interno, di progetto 36 Effetto cinematico Khk 0,0596 Angolo di attrito fra terreno e fondazione, 18 Coesione, kpa c 0 Coesione residua, kpa cr 0 Frazione spinta passiva e attiva, % Epd 0 DATI SISMICI Calcestruzzo Struttura armato Altezza dal piano di fondazione alla gronda, m 0 Accelerazione max attesa al suolo ag (T=0) 0,172 Amplificazione stratigrafica Ss 1,445 Amplificazione topografica St 1 Categoria sottosuolo C Effetto inerziale Khi 0, COEFFICIENTI NORMATIVI R Capacità portante R 2,3 R Scorrimento R 1,1 4.2 Pilastro M (Plinto tipo 7) SLU A1+M1+R3 SFORZI EFFICACI Metodo di Hansen Riferimenti normativi: DM 14/01/08 e circ. C.S.LL.PP. n /02/09 PLINTO M1 INPUT OUTPUT DIMENSIONI PRESSIONI Profondità di fondazione, m De 2,8 Press. sul terreno in condizioni statiche,kpa 291 Larghezza di fondazione, m B 4,25 Lunghezza fondazione, m L 4,25 Eccentricità secondo B, m ey B 0,03 CAPACITÀ PORTANTE Eccentricità secondo L, m ex L 0,03 Valore di progetto dell'azione o dell'effetto dell'azione Ed 291 kpa Inclinazione del pendio, 0 Valore di progetto della resistenza Rd 1822 kpa Inclinazione del piano di fondazione, 0 Verifica Ed <= Rd Verificato È una fondazione nastriforme no CARICHI SLITTAMENTO Carico verticale totale, kn Nd 5110 Valore di progetto dell'azione o dell'effetto dell'azione Ed 0 kn Carico orizzontale, kn Hd 0 Valore di progetto della resistenza Rd 1509 kn Verifica Ed <= Rd Verificato CARATTERISTICHE DEL TERRENO Peso di volume, kn/m3 20 Peso di volume del vespaio o riporto, kn/m3 rip 15 Angolo di attrito interno, di progetto 36 Angolo di attrito fra terreno e fondazione, 18 Coesione, kpa c 0 Coesione residua, kpa cr 0 Frazione spinta passiva e attiva, % Epd 0 COEFFICIENTI NORMATIVI R Capacità portante R 2,3 R Scorrimento R 1,1

8 7 SLU A1+M1+R3+SISMA SFORZI EFFICACI Metodo di Hansen Riferimenti normativi: DM 14/01/08 e circ. C.S.LL.PP. n /02/09 PLINTO M2 INPUT OUTPUT DIMENSIONI PRESSIONI Profondità di fondazione, m De 2,8 Press. sul terreno in condizioni statiche,kpa 301 Larghezza di fondazione, m B 4,25 Lunghezza fondazione, m L 4,25 Eccentricità secondo B, m ey B 0,57 CAPACITÀ PORTANTE Eccentricità secondo L, m ex L 0,25 Valore di progetto dell'azione o dell'effetto dell'azione Ed 301 kpa Inclinazione del pendio, 0 Valore di progetto della resistenza Rd 1046 kpa Inclinazione del piano di fondazione, 0 Verifica Ed <= Rd Verificato È una fondazione nastriforme no CARICHI SLITTAMENTO Carico verticale totale, kn Nd 3515 Valore di progetto dell'azione o dell'effetto dell'azione Ed 484 kn Carico orizzontale, kn Hd 0 Valore di progetto della resistenza Rd 1038 kn Verifica Ed <= Rd Verificato CARATTERISTICHE DEL TERRENO Peso di volume, kn/m3 20 Peso di volume del vespaio o riporto, kn/m3 rip 15 DATI SISMICI Angolo di attrito interno, di progetto 36 Effetto cinematico Khk 0,0596 Angolo di attrito fra terreno e fondazione, 18 Coesione, kpa c 0 Coesione residua, kpa cr 0 Frazione spinta passiva e attiva, % Epd 0 DATI SISMICI Calcestruzzo Struttura armato Altezza dal piano di fondazione alla gronda, m 0 Accelerazione max attesa al suolo ag (T=0) 0,172 Amplificazione stratigrafica Ss 1,445 Amplificazione topografica St 1 Categoria sottosuolo C Effetto inerziale Khi 0, COEFFICIENTI NORMATIVI R Capacità portante R 2,3 R Scorrimento R 1,1 4.3 Pilastro O (Plinto tipo 7) SLU A1+M1+R3 SFORZI EFFICACI Metodo di Hansen Riferimenti normativi: DM 14/01/08 e circ. C.S.LL.PP. n /02/09 PLINTO O1 INPUT OUTPUT DIMENSIONI PRESSIONI Profondità di fondazione, m De 2,8 Press. sul terreno in condizioni statiche,kpa 339 Larghezza di fondazione, m B 4,25 Lunghezza fondazione, m L 4,25 Eccentricità secondo B, m ey B 0,04 CAPACITÀ PORTANTE Eccentricità secondo L, m ex L 0,023 Valore di progetto dell'azione o dell'effetto dell'azione Ed 339 kpa Inclinazione del pendio, 0 Valore di progetto della resistenza Rd 1817 kpa Inclinazione del piano di fondazione, 0 Verifica Ed <= Rd Verificato È una fondazione nastriforme no CARICHI SLITTAMENTO Carico verticale totale, kn Nd 5941 Valore di progetto dell'azione o dell'effetto dell'azione Ed 0 kn Carico orizzontale, kn Hd 0 Valore di progetto della resistenza Rd 1755 kn Verifica Ed <= Rd Verificato CARATTERISTICHE DEL TERRENO Peso di volume, kn/m3 20 Peso di volume del vespaio o riporto, kn/m3 rip 15 Angolo di attrito interno, di progetto 36 Angolo di attrito fra terreno e fondazione, 18 Coesione, kpa c 0 Coesione residua, kpa cr 0 Frazione spinta passiva e attiva, % Epd 0 COEFFICIENTI NORMATIVI R Capacità portante R 2,3 R Scorrimento R 1,1

9 8 SLU A1+M1+R3+SISMA SFORZI EFFICACI Metodo di Hansen Riferimenti normativi: DM 14/01/08 e circ. C.S.LL.PP. n /02/09 PLINTO O2 INPUT OUTPUT DIMENSIONI PRESSIONI Profondità di fondazione, m De 2,8 Press. sul terreno in condizioni statiche,kpa 299 Larghezza di fondazione, m B 4,25 Lunghezza fondazione, m L 4,25 Eccentricità secondo B, m ey B 0,42 CAPACITÀ PORTANTE Eccentricità secondo L, m ex L 0,2 Valore di progetto dell'azione o dell'effetto dell'azione Ed 299 kpa Inclinazione del pendio, 0 Valore di progetto della resistenza Rd 1077 kpa Inclinazione del piano di fondazione, 0 Verifica Ed <= Rd Verificato È una fondazione nastriforme no CARICHI SLITTAMENTO Carico verticale totale, kn Nd 3922 Valore di progetto dell'azione o dell'effetto dell'azione Ed 540 kn Carico orizzontale, kn Hd 0 Valore di progetto della resistenza Rd 1158 kn Verifica Ed <= Rd Verificato CARATTERISTICHE DEL TERRENO Peso di volume, kn/m3 20 Peso di volume del vespaio o riporto, kn/m3 rip 15 DATI SISMICI Angolo di attrito interno, di progetto 36 Effetto cinematico Khk 0,0596 Angolo di attrito fra terreno e fondazione, 18 Coesione, kpa c 0 Coesione residua, kpa cr 0 Frazione spinta passiva e attiva, % Epd 0 DATI SISMICI Calcestruzzo Struttura armato Altezza dal piano di fondazione alla gronda, m 0 Accelerazione max attesa al suolo ag (T=0) 0,172 Amplificazione stratigrafica Ss 1,445 Amplificazione topografica St 1 Categoria sottosuolo C Effetto inerziale Khi 0, COEFFICIENTI NORMATIVI R Capacità portante R 2,3 R Scorrimento R 1,1 4.4 Pilastro S (Plinto tipo 6) SLU A1+M1+R3 SFORZI EFFICACI Metodo di Hansen Riferimenti normativi: DM 14/01/08 e circ. C.S.LL.PP. n /02/09 PLINTO S1 INPUT OUTPUT DIMENSIONI PRESSIONI Profondità di fondazione, m De 2,8 Press. sul terreno in condizioni statiche,kpa 218 Larghezza di fondazione, m B 4,25 Lunghezza fondazione, m L 4,25 Eccentricità secondo B, m ey B 0,07 CAPACITÀ PORTANTE Eccentricità secondo L, m ex L 0,09 Valore di progetto dell'azione o dell'effetto dell'azione Ed 218 kpa Inclinazione del pendio, 0 Valore di progetto della resistenza Rd 1806 kpa Inclinazione del piano di fondazione, 0 Verifica Ed <= Rd Verificato È una fondazione nastriforme no CARICHI SLITTAMENTO Carico verticale totale, kn Nd 3648 Valore di progetto dell'azione o dell'effetto dell'azione Ed 0 kn Carico orizzontale, kn Hd 0 Valore di progetto della resistenza Rd 1078 kn Verifica Ed <= Rd Verificato CARATTERISTICHE DEL TERRENO Peso di volume, kn/m3 20 Peso di volume del vespaio o riporto, kn/m3 rip 15 Angolo di attrito interno, di progetto 36 Angolo di attrito fra terreno e fondazione, 18 Coesione, kpa c 0 Coesione residua, kpa cr 0 Frazione spinta passiva e attiva, % Epd 0 COEFFICIENTI NORMATIVI R Capacità portante R 2,3 R Scorrimento R 1,1

10 9 SLU A1+M1+R3+SISMA SFORZI EFFICACI Metodo di Hansen Riferimenti normativi: DM 14/01/08 e circ. C.S.LL.PP. n /02/09 PLINTO S2 INPUT OUTPUT DIMENSIONI PRESSIONI Profondità di fondazione, m De 2,8 Press. sul terreno in condizioni statiche,kpa 202 Larghezza di fondazione, m B 4,25 Lunghezza fondazione, m L 4,25 Eccentricità secondo B, m ey B 0,54 CAPACITÀ PORTANTE Eccentricità secondo L, m ex L 0,24 Valore di progetto dell'azione o dell'effetto dell'azione Ed 202 kpa Inclinazione del pendio, 0 Valore di progetto della resistenza Rd 1053 kpa Inclinazione del piano di fondazione, 0 Verifica Ed <= Rd Verificato È una fondazione nastriforme no CARICHI SLITTAMENTO Carico verticale totale, kn Nd 2420 Valore di progetto dell'azione o dell'effetto dell'azione Ed 333 kn Carico orizzontale, kn Hd 0 Valore di progetto della resistenza Rd 715 kn Verifica Ed <= Rd Verificato CARATTERISTICHE DEL TERRENO Peso di volume, kn/m3 20 Peso di volume del vespaio o riporto, kn/m3 rip 15 DATI SISMICI Angolo di attrito interno, di progetto 36 Effetto cinematico Khk 0,0596 Angolo di attrito fra terreno e fondazione, 18 Coesione, kpa c 0 Coesione residua, kpa cr 0 Frazione spinta passiva e attiva, % Epd 0 DATI SISMICI Calcestruzzo Struttura armato Altezza dal piano di fondazione alla gronda, m 0 Accelerazione max attesa al suolo ag (T=0) 0,172 Amplificazione stratigrafica Ss 1,445 Amplificazione topografica St 1 Categoria sottosuolo C Effetto inerziale Khi 0, COEFFICIENTI NORMATIVI R Capacità portante R 2,3 R Scorrimento R 1,1 4.5 Pilastro T (Plinto tipo 1 e 2) SLU A1+M1+R3 SFORZI EFFICACI Metodo di Hansen Riferimenti normativi: DM 14/01/08 e circ. C.S.LL.PP. n /02/09 PLINTO T1 INPUT OUTPUT DIMENSIONI PRESSIONI Profondità di fondazione, m De 2,8 Press. sul terreno in condizioni statiche,kpa 125 Larghezza di fondazione, m B 4,25 Lunghezza fondazione, m L 4,25 Eccentricità secondo B, m ey B 0,04 CAPACITÀ PORTANTE Eccentricità secondo L, m ex L 0,08 Valore di progetto dell'azione o dell'effetto dell'azione Ed 125 kpa Inclinazione del pendio, 0 Valore di progetto della resistenza Rd 1806 kpa Inclinazione del piano di fondazione, 0 Verifica Ed <= Rd Verificato È una fondazione nastriforme no CARICHI SLITTAMENTO Carico verticale totale, kn Nd 2128 Valore di progetto dell'azione o dell'effetto dell'azione Ed 0 kn Carico orizzontale, kn Hd 0 Valore di progetto della resistenza Rd 629 kn Verifica Ed <= Rd Verificato CARATTERISTICHE DEL TERRENO Peso di volume, kn/m3 20 Peso di volume del vespaio o riporto, kn/m3 rip 15 Angolo di attrito interno, di progetto 36 Angolo di attrito fra terreno e fondazione, 18 Coesione, kpa c 0 Coesione residua, kpa cr 0 Frazione spinta passiva e attiva, % Epd 0 COEFFICIENTI NORMATIVI R Capacità portante R 2,3 R Scorrimento R 1,1

11 10 SLU A1+M1+R3+SISMA SFORZI EFFICACI Metodo di Hansen Riferimenti normativi: DM 14/01/08 e circ. C.S.LL.PP. n /02/09 PLINTO T2 INPUT OUTPUT DIMENSIONI PRESSIONI Profondità di fondazione, m De 2,8 Press. sul terreno in condizioni statiche,kpa 132 Larghezza di fondazione, m B 4,25 Lunghezza fondazione, m L 4,25 Eccentricità secondo B, m ey B 0,6 CAPACITÀ PORTANTE Eccentricità secondo L, m ex L 0,18 Valore di progetto dell'azione o dell'effetto dell'azione Ed 132 kpa Inclinazione del pendio, 0 Valore di progetto della resistenza Rd 1033 kpa Inclinazione del piano di fondazione, 0 Verifica Ed <= Rd Verificato È una fondazione nastriforme no CARICHI SLITTAMENTO Carico verticale totale, kn Nd 1565 Valore di progetto dell'azione o dell'effetto dell'azione Ed 215 kn Carico orizzontale, kn Hd 0 Valore di progetto della resistenza Rd 462 kn Verifica Ed <= Rd Verificato CARATTERISTICHE DEL TERRENO Peso di volume, kn/m3 20 Peso di volume del vespaio o riporto, kn/m3 rip 15 DATI SISMICI Angolo di attrito interno, di progetto 36 Effetto cinematico Khk 0,0596 Angolo di attrito fra terreno e fondazione, 18 Coesione, kpa c 0 Coesione residua, kpa cr 0 Frazione spinta passiva e attiva, % Epd 0 DATI SISMICI Calcestruzzo Struttura armato Altezza dal piano di fondazione alla gronda, m 0 Accelerazione max attesa al suolo ag (T=0) 0,172 Amplificazione stratigrafica Ss 1,445 Amplificazione topografica St 1 Categoria sottosuolo C Effetto inerziale Khi 0, COEFFICIENTI NORMATIVI R Capacità portante R 2,3 R Scorrimento R 1,1 4.6 Pilastro U (Plinto tipo 8) SLU A1+M1+R3 SFORZI EFFICACI Metodo di Hansen Riferimenti normativi: DM 14/01/08 e circ. C.S.LL.PP. n /02/09 PLINTO U1 INPUT OUTPUT DIMENSIONI PRESSIONI Profondità di fondazione, m De 2,8 Press. sul terreno in condizioni statiche,kpa 218 Larghezza di fondazione, m B 4,25 Lunghezza fondazione, m L 4,25 Eccentricità secondo B, m ey B 0,03 CAPACITÀ PORTANTE Eccentricità secondo L, m ex L 0,07 Valore di progetto dell'azione o dell'effetto dell'azione Ed 218 kpa Inclinazione del pendio, 0 Valore di progetto della resistenza Rd 1808 kpa Inclinazione del piano di fondazione, 0 Verifica Ed <= Rd Verificato È una fondazione nastriforme no CARICHI SLITTAMENTO Carico verticale totale, kn Nd 3753 Valore di progetto dell'azione o dell'effetto dell'azione Ed 0 kn Carico orizzontale, kn Hd 0 Valore di progetto della resistenza Rd 1109 kn Verifica Ed <= Rd Verificato CARATTERISTICHE DEL TERRENO Peso di volume, kn/m3 20 Peso di volume del vespaio o riporto, kn/m3 rip 15 Angolo di attrito interno, di progetto 36 Angolo di attrito fra terreno e fondazione, 18 Coesione, kpa c 0 Coesione residua, kpa cr 0 Frazione spinta passiva e attiva, % Epd 0 COEFFICIENTI NORMATIVI R Capacità portante R 2,3 R Scorrimento R 1,1

12 11 SLU A1+M1+R3+SISMA SFORZI EFFICACI Metodo di Hansen Riferimenti normativi: DM 14/01/08 e circ. C.S.LL.PP. n /02/09 PLINTO U2 INPUT OUTPUT DIMENSIONI PRESSIONI Profondità di fondazione, m De 2,8 Press. sul terreno in condizioni statiche,kpa 289 Larghezza di fondazione, m B 4,25 Lunghezza fondazione, m L 4,25 Eccentricità secondo B, m ey B 0,84 CAPACITÀ PORTANTE Eccentricità secondo L, m ex L 0,36 Valore di progetto dell'azione o dell'effetto dell'azione Ed 289 kpa Inclinazione del pendio, 0 Valore di progetto della resistenza Rd 987 kpa Inclinazione del piano di fondazione, 0 Verifica Ed <= Rd Verificato È una fondazione nastriforme no CARICHI SLITTAMENTO Carico verticale totale, kn Nd 2625 Valore di progetto dell'azione o dell'effetto dell'azione Ed 361 kn Carico orizzontale, kn Hd 0 Valore di progetto della resistenza Rd 775 kn Verifica Ed <= Rd Verificato CARATTERISTICHE DEL TERRENO Peso di volume, kn/m3 20 Peso di volume del vespaio o riporto, kn/m3 rip 15 DATI SISMICI Angolo di attrito interno, di progetto 36 Effetto cinematico Khk 0,0596 Angolo di attrito fra terreno e fondazione, 18 Coesione, kpa c 0 Coesione residua, kpa cr 0 Frazione spinta passiva e attiva, % Epd 0 DATI SISMICI Calcestruzzo Struttura armato Altezza dal piano di fondazione alla gronda, m 0 Accelerazione max attesa al suolo ag (T=0) 0,172 Amplificazione stratigrafica Ss 1,445 Amplificazione topografica St 1 Categoria sottosuolo C Effetto inerziale Khi 0, COEFFICIENTI NORMATIVI R Capacità portante R 2,3 R Scorrimento R 1,1 4.7 Pilastro W (Plinto tipo 3) SLU A1+M1+R3 SFORZI EFFICACI Metodo di Hansen Riferimenti normativi: DM 14/01/08 e circ. C.S.LL.PP. n /02/09 PLINTO W1 INPUT OUTPUT DIMENSIONI PRESSIONI Profondità di fondazione, m De 2,8 Press. sul terreno in condizioni statiche,kpa 144 Larghezza di fondazione, m B 4,25 Lunghezza fondazione, m L 4,25 Eccentricità secondo B, m ey B 0,07 CAPACITÀ PORTANTE Eccentricità secondo L, m ex L 0,19 Valore di progetto dell'azione o dell'effetto dell'azione Ed 144 kpa Inclinazione del pendio, 0 Valore di progetto della resistenza Rd 1770 kpa Inclinazione del piano di fondazione, 0 Verifica Ed <= Rd Verificato È una fondazione nastriforme no CARICHI SLITTAMENTO Carico verticale totale, kn Nd 2297 Valore di progetto dell'azione o dell'effetto dell'azione Ed 0 kn Carico orizzontale, kn Hd 0 Valore di progetto della resistenza Rd 678 kn Verifica Ed <= Rd Verificato CARATTERISTICHE DEL TERRENO Peso di volume, kn/m3 20 Peso di volume del vespaio o riporto, kn/m3 rip 15 Angolo di attrito interno, di progetto 36 Angolo di attrito fra terreno e fondazione, 18 Coesione, kpa c 0 Coesione residua, kpa cr 0 Frazione spinta passiva e attiva, % Epd 0 COEFFICIENTI NORMATIVI R Capacità portante R 2,3 R Scorrimento R 1,1

13 12 SLU A1+M1+R3+SISMA SFORZI EFFICACI Metodo di Hansen Riferimenti normativi: DM 14/01/08 e circ. C.S.LL.PP. n /02/09 PLINTO W2 INPUT OUTPUT DIMENSIONI PRESSIONI Profondità di fondazione, m De 2,8 Press. sul terreno in condizioni statiche,kpa 215 Larghezza di fondazione, m B 4,25 Lunghezza fondazione, m L 4,25 Eccentricità secondo B, m ey B 0,99 CAPACITÀ PORTANTE Eccentricità secondo L, m ex L 0,38 Valore di progetto dell'azione o dell'effetto dell'azione Ed 215 kpa Inclinazione del pendio, 0 Valore di progetto della resistenza Rd 947 kpa Inclinazione del piano di fondazione, 0 Verifica Ed <= Rd Verificato È una fondazione nastriforme no CARICHI SLITTAMENTO Carico verticale totale, kn Nd 1707 Valore di progetto dell'azione o dell'effetto dell'azione Ed 235 kn Carico orizzontale, kn Hd 0 Valore di progetto della resistenza Rd 504 kn Verifica Ed <= Rd Verificato CARATTERISTICHE DEL TERRENO Peso di volume, kn/m3 20 Peso di volume del vespaio o riporto, kn/m3 rip 15 DATI SISMICI Angolo di attrito interno, di progetto 36 Effetto cinematico Khk 0,0596 Angolo di attrito fra terreno e fondazione, 18 Coesione, kpa c 0 Coesione residua, kpa cr 0 Frazione spinta passiva e attiva, % Epd 0 DATI SISMICI Calcestruzzo Struttura armato Altezza dal piano di fondazione alla gronda, m 0 Accelerazione max attesa al suolo ag (T=0) 0,172 Amplificazione stratigrafica Ss 1,445 Amplificazione topografica St 1 Categoria sottosuolo C Effetto inerziale Khi 0, COEFFICIENTI NORMATIVI R Capacità portante R 2,3 R Scorrimento R 1,1 4.8 Pilastro X (Plinto tipo 7 e 9) SLU A1+M1+R3 SFORZI EFFICACI Metodo di Hansen Riferimenti normativi: DM 14/01/08 e circ. C.S.LL.PP. n /02/09 PLINTO X1 INPUT OUTPUT DIMENSIONI PRESSIONI Profondità di fondazione, m De 2,8 Press. sul terreno in condizioni statiche,kpa 251 Larghezza di fondazione, m B 4,25 Lunghezza fondazione, m L 4,25 Eccentricità secondo B, m ey B 0,01 CAPACITÀ PORTANTE Eccentricità secondo L, m ex L 0,03 Valore di progetto dell'azione o dell'effetto dell'azione Ed 251 kpa Inclinazione del pendio, 0 Valore di progetto della resistenza Rd 1819 kpa Inclinazione del piano di fondazione, 0 Verifica Ed <= Rd Verificato È una fondazione nastriforme no CARICHI SLITTAMENTO Carico verticale totale, kn Nd 4452 Valore di progetto dell'azione o dell'effetto dell'azione Ed 0 kn Carico orizzontale, kn Hd 0 Valore di progetto della resistenza Rd 1315 kn Verifica Ed <= Rd Verificato CARATTERISTICHE DEL TERRENO Peso di volume, kn/m3 20 Peso di volume del vespaio o riporto, kn/m3 rip 15 Angolo di attrito interno, di progetto 36 Angolo di attrito fra terreno e fondazione, 18 Coesione, kpa c 0 Coesione residua, kpa cr 0 Frazione spinta passiva e attiva, % Epd 0 COEFFICIENTI NORMATIVI R Capacità portante R 2,3 R Scorrimento R 1,1

14 13 SLU A1+M1+R3+SISMA SFORZI EFFICACI Metodo di Hansen Riferimenti normativi: DM 14/01/08 e circ. C.S.LL.PP. n /02/09 PLINTO X2 INPUT OUTPUT DIMENSIONI PRESSIONI Profondità di fondazione, m De 2,8 Press. sul terreno in condizioni statiche,kpa 276 Larghezza di fondazione, m B 4,25 Lunghezza fondazione, m L 4,25 Eccentricità secondo B, m ey B 0,63 CAPACITÀ PORTANTE Eccentricità secondo L, m ex L 0,26 Valore di progetto dell'azione o dell'effetto dell'azione Ed 276 kpa Inclinazione del pendio, 0 Valore di progetto della resistenza Rd 1032 kpa Inclinazione del piano di fondazione, 0 Verifica Ed <= Rd Verificato È una fondazione nastriforme no CARICHI SLITTAMENTO Carico verticale totale, kn Nd 3076 Valore di progetto dell'azione o dell'effetto dell'azione Ed 423 kn Carico orizzontale, kn Hd 0 Valore di progetto della resistenza Rd 909 kn Verifica Ed <= Rd Verificato CARATTERISTICHE DEL TERRENO Peso di volume, kn/m3 20 Peso di volume del vespaio o riporto, kn/m3 rip 15 DATI SISMICI Angolo di attrito interno, di progetto 36 Effetto cinematico Khk 0,0596 Angolo di attrito fra terreno e fondazione, 18 Coesione, kpa c 0 Coesione residua, kpa cr 0 Frazione spinta passiva e attiva, % Epd 0 DATI SISMICI Calcestruzzo Struttura armato Altezza dal piano di fondazione alla gronda, m 0 Accelerazione max attesa al suolo ag (T=0) 0,172 Amplificazione stratigrafica Ss 1,445 Amplificazione topografica St 1 Categoria sottosuolo C Effetto inerziale Khi 0, COEFFICIENTI NORMATIVI R Capacità portante R 2,3 R Scorrimento R 1,1 4.9 Pilastro Y (Plinto tipo 4) SLU A1+M1+R3 SFORZI EFFICACI Metodo di Hansen Riferimenti normativi: DM 14/01/08 e circ. C.S.LL.PP. n /02/09 PLINTO Y1 INPUT OUTPUT DIMENSIONI PRESSIONI Profondità di fondazione, m De 2,8 Press. sul terreno in condizioni statiche,kpa 151 Larghezza di fondazione, m B 4,25 Lunghezza fondazione, m L 4,25 Eccentricità secondo B, m ey B 0,09 CAPACITÀ PORTANTE Eccentricità secondo L, m ex L 0,17 Valore di progetto dell'azione o dell'effetto dell'azione Ed 151 kpa Inclinazione del pendio, 0 Valore di progetto della resistenza Rd 1780 kpa Inclinazione del piano di fondazione, 0 Verifica Ed <= Rd Verificato È una fondazione nastriforme no CARICHI SLITTAMENTO Carico verticale totale, kn Nd 2402 Valore di progetto dell'azione o dell'effetto dell'azione Ed 0 kn Carico orizzontale, kn Hd 0 Valore di progetto della resistenza Rd 710 kn Verifica Ed <= Rd Verificato CARATTERISTICHE DEL TERRENO Peso di volume, kn/m3 20 Peso di volume del vespaio o riporto, kn/m3 rip 15 Angolo di attrito interno, di progetto 36 Angolo di attrito fra terreno e fondazione, 18 Coesione, kpa c 0 Coesione residua, kpa cr 0 Frazione spinta passiva e attiva, % Epd 0 COEFFICIENTI NORMATIVI R Capacità portante R 2,3 R Scorrimento R 1,1

15 14 SLU A1+M1+R3+SISMA SFORZI EFFICACI Metodo di Hansen Riferimenti normativi: DM 14/01/08 e circ. C.S.LL.PP. n /02/09 PLINTO Y2 INPUT OUTPUT DIMENSIONI PRESSIONI Profondità di fondazione, m De 2,8 Press. sul terreno in condizioni statiche,kpa 186 Larghezza di fondazione, m B 4,25 Lunghezza fondazione, m L 4,25 Eccentricità secondo B, m ey B 0,8 CAPACITÀ PORTANTE Eccentricità secondo L, m ex L 0,36 Valore di progetto dell'azione o dell'effetto dell'azione Ed 186 kpa Inclinazione del pendio, 0 Valore di progetto della resistenza Rd 998 kpa Inclinazione del piano di fondazione, 0 Verifica Ed <= Rd Verificato È una fondazione nastriforme no CARICHI SLITTAMENTO Carico verticale totale, kn Nd 1743 Valore di progetto dell'azione o dell'effetto dell'azione Ed 240 kn Carico orizzontale, kn Hd 0 Valore di progetto della resistenza Rd 515 kn Verifica Ed <= Rd Verificato CARATTERISTICHE DEL TERRENO Peso di volume, kn/m3 20 Peso di volume del vespaio o riporto, kn/m3 rip 15 DATI SISMICI Angolo di attrito interno, di progetto 36 Effetto cinematico Khk 0,0596 Angolo di attrito fra terreno e fondazione, 18 Coesione, kpa c 0 Coesione residua, kpa cr 0 Frazione spinta passiva e attiva, % Epd 0 DATI SISMICI Calcestruzzo Struttura armato Altezza dal piano di fondazione alla gronda, m 0 Accelerazione max attesa al suolo ag (T=0) 0,172 Amplificazione stratigrafica Ss 1,445 Amplificazione topografica St 1 Categoria sottosuolo C Effetto inerziale Khi 0, COEFFICIENTI NORMATIVI R Capacità portante R 2,3 R Scorrimento R 1,1

16 4.10 Plinto tipo SLU A1+M1+R3 SFORZI EFFICACI Metodo di Hansen Riferimenti normativi: DM 14/01/08 e circ. C.S.LL.PP. n /02/09 PLINTOP10 1 INPUT OUTPUT DIMENSIONI PRESSIONI Profondità di fondazione, m D e 2,8 Press. sul terreno in condizioni statiche,kpa 95 Larghezza di fondazione, m B 3 Lunghezza fondazione, m L 3 Eccentricità secondo B, m e y B 0,02 CAPACITÀ PORTANTE Eccentricità secondo L, m e x L 0,02 Valore di progetto dell'azione o dell'effetto dell'azione E d 95 kpa Inclinazione del pendio, 0 Valore di progetto della resistenza R d 1774 kpa Inclinazione del piano di fondazione, 0 Verifica E d <= R d Verificato È una fondazione nastriforme no CARICHI SLITTAMENTO Carico verticale totale, kn Nd 834 Valore di progetto dell'azione o dell'effetto dell'azione E d 0 kn Carico orizzontale, kn Hd 0 Valore di progetto della resistenza R d 246 kn Verifica E d <= R d Verificato CARATTERISTICHE DEL TERRENO Peso di volume, kn/m3 20 Peso di volume del vespaio o riporto, kn/m3 rip 15 Angolo di attrito interno, di progetto 36 Angolo di attrito fra terreno e fondazione, 18 Coesione, kpa c 0 Coesione residua, kpa c r 0 Frazione spinta passiva e attiva, % Epd 0 COEFFICIENTI NORMATIVI R Capacità portante R 2,3 R Scorrimento R 1,1 SLU A1+M1+R3+SISMA SFORZI EFFICACI Metodo di Hansen Riferimenti normativi: DM 14/01/08 e circ. C.S.LL.PP. n /02/09 PLINTOP10 2 INPUT OUTPUT DIMENSIONI PRESSIONI Profondità di fondazione, m De 2,8 Press. sul terreno in condizioni statiche,kpa 112 Larghezza di fondazione, m B 3 Lunghezza fondazione, m L 3 Eccentricità secondo B, m ey B 0,33 CAPACITÀ PORTANTE Eccentricità secondo L, m ex L 0,22 Valore di progetto dell'azione o dell'effetto dell'azione Ed 112 kpa Inclinazione del pendio, 0 Valore di progetto della resistenza Rd 1064 kpa Inclinazione del piano di fondazione, 0 Verifica Ed <= Rd Verificato È una fondazione nastriforme no CARICHI SLITTAMENTO Carico verticale totale, kn Nd 668 Valore di progetto dell'azione o dell'effetto dell'azione Ed 92 kn Carico orizzontale, kn Hd 0 Valore di progetto della resistenza Rd 197 kn Verifica Ed <= Rd Verificato CARATTERISTICHE DEL TERRENO Peso di volume, kn/m3 20 Peso di volume del vespaio o riporto, kn/m3 rip 15 DATI SISMICI Angolo di attrito interno, di progetto 36 Effetto cinematico Khk 0,0596 Angolo di attrito fra terreno e fondazione, 18 Coesione, kpa c 0 Coesione residua, kpa cr 0 Frazione spinta passiva e attiva, % Epd 0 DATI SISMICI Calcestruzzo Struttura armato Altezza dal piano di fondazione alla gronda, m 14,7 Accelerazione max attesa al suolo ag (T=0) 0,172 Amplificazione stratigrafica Ss 1,445 Amplificazione topografica St 1 Categoria sottosuolo C Effetto inerziale Khi 0, COEFFICIENTI NORMATIVI R Capacità portante R 2,3 R Scorrimento R 1,1

17 Plinto PM3 Dal modello ad elementi finiti utilizzato viene mostrata la combinazione GEO e le tensioni agenti sul terreno. Come si può notare, la tensione massima agente risulta pari a 2,65 dan/cm², valore oltremodo accettabile visti i parametri geotecnici di riferimento.

18 17 5. Verifiche sui cedimenti Di seguito viene riportato il calcolo dei cedimenti sotto due plinti campione, quello del pilastro "O" e quello del pilastro "W", nella combinazione rara. Plinto Dimensioni Posa N tot M y M x m m kn kn m kn m O 4.25 x O 4.25 x W 4.25 x W 4.25 x La stratigrafia impone di considerare due casi: - posa sul banco di ghiaia continuo; - posa sul banco di ghiaia interrotto dallo strato coesivo ritrovato in S3 tra 3.5 e 5 m. 5.1 Caratteristiche di compressibilità dei termini coesivi Campione c c c r e 0 CR RR S1 C S2 C S3 C S3 C S4 C S4 C CR medio = (deviazione standard = 0.035) RR medio = (deviazione standard = 0.002) OCR = 200 (kpa) / v0 (kpa) Modulo di compressibilità delle ghiaie Si è stimato E = 42 MPa quale modulo elastico e lo stato di normalconsolidazione. La differenza tra il modulo edometrico Eed ed E deriva dal rapporto di Poisson (ν nella misura:

19 18 Eed = E (1- ν) / ((1+ ν) (1-2 ν)) L edometro impedisce ogni deformazione radiale, dunque = 0 e, pertanto, E ed = E. In via orientativa per il caso in esame, si adotta tale equivalenza. 5.3 Stima di CR per le ghiaie Giacché h / E ed = h CR log(( v0 + ) / v0 ), CR = / (E ed log(( v0 + ) / v0 )) Per quanto attiene al calcolo della sovra-tensioni verticali (σ) diffuse in un semispazio elastico alla Boussinesq, per la piastra rettangolare di dimensioni (a x b) si sfrutta l equazione: σ = p/2/ (arctg (a b/z/(a2+b2+z2)1/2 + (1/(a2 + z2)+1/(b2+z2)) a b z /(a2+b2+z2)1/2) Detta equazione (Steinbrenner, 1934) fornisce alla profondità z sotto lo spigolo della lastra flessibile caricata uniformemente p; in altri punti d interesse, la tensione complessiva si ottiene sovrapponendo gli effetti alle medesime quote z di parti dell impronta con vertice comune nel punto considerato (Ohde, 1939). Segnatamente alla lastra rigida, in accordo con Voitus Van Hamme tale punto è scelto alle coordinate a x /2, b y /2 rispetto al centro della piastra, nella considerazione che qui le tensioni attingono al valor medio. I risultati dei calcoli sono sintetizzati nelle tabelle seguenti.

20 5.4 Calcolo dei cedimenti 19 Nell ambito della consolidazione primaria, il cedimento h dello strato i-esimo di spessore h vale: h = h (RR log ( p / v0) + CR log ((' v0 + ) / ' p )) con p = vo OCR Dai parametri e dalle equazioni di cui sopra, si ottengono i risultati esposti nelle tabelle a fondo testo. 5.5 Rotazioni dovute ai momenti Volendo stimare tali effetti, verosimilmente minimi per le eccentricità in gioco, si può ricorrere all equazione: tan = I M / (r 3 E) equiparando la pianta del plinto alla forma circolare di raggio equivalente (r) e ponendo E = E ed. Il fattore adimensionale I è desumibile dal seguente diagramma (Jumikis) z/r 2 3 = Occorre distinguere le due situazioni stratigrafiche e porre per esse valori complessivi del modulo. Considerando ininfluenti i terreni coesivi profondi, per l appoggio sul banco continuo di ghiaia, il modulo è ovviamente 42 MPa. Dove è presente l interstrato coesivo superficiale, occorre valutare il modulo di quest ultimo con riferimento ai cedimenti unitari degli strati N. 8, 9 e 10 riportati nelle tabelle a fondo testo. Giacché E ed = h / h, per p = 186 kpa si ottiene: E ed (str. 8) = kpa

21 20 E ed (str. 9) = kpa E ed (str. 10) = kpa Media = kpa e per p = 37 kpa E ed (str. 8) = kpa E ed (str. 9) = kpa E ed (str. 10) = kpa Media = kpa Tali valori sono sensibilmente superiori ai moduli desunti dai rami di ricarico delle prove edometriche; nella fattispecie: da S3 C2: E ed = kpa da S3 C3: E ed = 9090 kpa In via orientativa si può porre il modulo nell ordine di 20 MPa, limite inferiore da considerarsi per l intero pacco interagente. TECNOPOLO - SITUAZIONE SENZA L'INTERSTRATO COESIVO SUPERFICIALE PLINTO "O" COORDINATE VERTICI (x,y,z) E SOVRA-PRESSIONE MEDIA DI CONTATTO (p) x1 y1 x2 y2 x3 y3 x4 y4 z p m m m m m m m m m kpa COORDINATE (x,y) DELLA VERTICALE DI CALCOLO x y m m 0.899, STRATO h v0 OCR CR RR h N. m Mg/m3 kpa kpa cm

22 CEDIMENTO TOTALE (cm) TECNOPOLO SITUAZIONE CON L INTERSTRATO COESIVO SUPERFICIALE PLINTO O COORDINATE VERTICI (x,y,z) E SOVRA-PRESSIONE MEDIA DI CONTATTO (p) x1 y1 x2 y2 x3 y3 x4 y4 z p m m m m m m m m m kpa COORDINATE (x,y) DELLA VERTICALE DI CALCOLO x y m m 0.899, STRATO h v0 OCR CR RR h N. m Mg/m3 kpa kpa cm

23 CEDIMENTO TOTALE (cm) TECNOPOLO SITUAZIONE SENZA L INTERSTRATO COESIVO SUPERFICIALE PLINTO W COORDINATE VERTICI (x,y,z) E SOVRA-PRESSIONE MEDIA DI CONTATTO (p) x1 y1 x2 y2 x3 y3 x4 y4 z p m m m m m m m m m kpa COORDINATE (x,y) DELLA VERTICALE DI CALCOLO x y m m 0.899, STRATO h v0 OCR CR RR h N. m Mg/m3 kpa kpa cm

24 CEDIMENTO TOTALE (cm) TECNOPOLO SITUAZIONE CON L INTERSTRATO COESIVO SUPERFICIALE PLINTO W COORDINATE VERTICI (x,y,z) E SOVRA-PRESSIONE MEDIA DI CONTATTO (p) x1 y1 x2 y2 x3 y3 x4 y4 z p m m m m m m m m m kpa COORDINATE (x,y) DELLA VERTICALE DI CALCOLO x y m m 0.899, STRATO h v0 OCR CR RR h N. m Mg/m3 kpa kpa cm

25 CEDIMENTO TOTALE (cm) Sia i cedimenti che le rotazioni hanno valori trascurabili vista l'entità dell'opera e sono pertanto ampiamente accettabili. 6. Verifiche relative al vano ascensore Per quanto riguarda l interazione terreno-struttura è stato assunto cautelativamente un K di Winckler di 1daN/cm 3. Si riportano le sollecitazioni minime e massime presenti su tale vincolo elastico per la combinazione GEO. Per il sito in esame si stima che le condizioni del terreno siano sempre drenate. Per questo entrambe le valutazioni delle capacità resistenti del terreno, in condizioni statiche e in condizioni sismiche, sono riferite agli sforzi efficaci. Si stima per il sito in esame in condizioni statiche un carico limite di circa 4100 kpa.

26 25

27 26 Si stima per il sito in esame in condizioni sismiche un carico limite di circa 1500 kpa.

28 27 La massima compressione sul terreno stimata dal modello è inferiore alla capacità portante del terreno, quindi la verifica è soddisfatta.

29 28 7. Deposito gas 7.1 Capacità portante di fondazioni superficiali La verifica della capacità portante consiste nel confronto tra la pressione verticale di esercizio in fondazione e la pressione limite per il terreno, valutata secondo Brinch-Hansen: q lim = q Nq Yq iq dq bq gq sq + c Nc Yc ic dc bc gc sc G B' Ng Yg ig bg sg dove Caratteristiche geometriche della fondazione: q = carico sul piano di fondazione B = lato minore della fondazione L = lato maggiore della fondazione D = profondità della fondazione = inclinazione base della fondazione G = peso specifico del terreno B' = larghezza di fondazione ridotta = B - 2 eb L' = lunghezza di fondazione ridotta = L - 2 el Caratteristiche di carico sulla fondazione: H = risultante delle forze orizzontali N = risultante delle forze verticali eb = eccentricità del carico verticale lungo B el = eccentricità del carico verticale lungo L FhB = forza orizzontale lungo B FhL = forza orizzontale lungo L Caratteristiche del terreno di fondazione: = inclinazione terreno a valle c = cu = coesione non drenata (condizioni U) c = c = coesione drenata (condizioni D) = peso specifico apparente (condizioni U) = = peso specifico sommerso (condizioni D) = 0 = angolo di attrito interno (condizioni U) = = angolo di attrito interno (condizioni D)

30 29 Fattori di capacità portante: tan 2 Nq ( ) exp( tan) 4 2 (Prandtl-Caquot-Meyerhof) Ng 2( Nq 1)tan (Vesic) Nq 1 Nc tan in condizioni D (Reissner-Meyerhof) Nc 5,14 in condizioni U Indici di rigidezza (condizioni D): Ir G c' q' tan = indice di rigidezza q ' = pressione litostatica efficace alla profondità E 2(1 ) G = modulo elastico tangenziale B D 2 E = modulo elastico normale =coefficiente di Poisson B 3,3 0,45 1 Icr exp L 2 ' tan(45 ) 2 = indice di rigidezza critico Coefficienti di punzonamento (Vesic): B 3,07sin'log(2Ir) Yq Yg exp0,6 4,4 tan' in condizioni drenate, per Ir Icr L 1 sin' 1 Yq Yc Yq Nq tan' Coefficienti di inclinazione del carico (Vesic): 1 H ig ' cot ' N B L c ang m1 1 H iq N B L c' cot' 1 iq ic iq Nc tan' in condizioni D m H ic 1 B L cu Nc in condizioni U essendo: m mb cos mlsin 2 2 m

31 30 B' 2 mb L' B' 1 L' L' 2 ml B' L' 1 B' tan 1 Fh B Fh L Coefficienti di affondamento del piano di posa (Brinch-Hansen): 2 D dq 1 2tan(1 sin) arctg per D > B B' D 2 dq 1 2 tan(1 sin) B' per D B 1 dq dc dq Nc tan in condizioni D D dc 1 0,4arc tan B' per D > B in condizioni U D dc 1 0,4 B' per D B in condizioni U Coefficienti di inclinazione del piano di posa: bg exp( 2,7 tan) bc bq exp( 2 tan) in condizioni D bc in condizioni U bq 1 in condizioni U) Coefficienti di inclinazione del terreno di fondazione: gc gq 1 0,5tan in condizioni D gc in condizioni U gq 1 in condizioni U Coefficienti di forma (De Beer): B' sg 1 0,4 L' B' sq 1 tan L ' B' Nq sc 1 L' Nc L azione del sisma si traduce in accelerazioni nel sottosuolo (effetto cinematico) e nella fondazione, per l azione delle forze d inerzia generate nella struttura in elevazione (effetto inerziale). Tali effetti possono essere portati in conto mediante l introduzione di coefficienti sismici rispettivamente denominati Khi e Igk, il primo definito dal rapporto tra le componenti orizzontale e verticale dei carichi trasmessi in fondazione ed il secondo funzione dell accelerazione massima attesa al sito. L effetto inerziale produce variazioni di tutti i coefficienti di capacità portante del carico limite in funzione del coefficiente sismico Khi e viene

32 portato in conto impiegando le formule comunemente adottate per calcolare i coefficienti correttivi del carico limite in funzione dell inclinazione, rispetto alla verticale, del carico agente sul piano di posa. Nel caso in cui sia stato attivato il flag per tener conto degli effetti cinematici il valore Igk modifica invece il solo coefficiente Ng; il fattore Ng viene infatti moltiplicato sia per il coefficiente correttivo dell effetto inerziale, sia per il coefficiente correttivo per l effetto cinematico Calcolo dei cedimenti Il calcolo viene eseguito sulla base della conoscenza delle tensioni nel sottosuolo. essendo (z) dz E E = modulo elastico o edometrico (z) = tensione verticale nel sottosuolo dovuta all incremento di carico q La distribuzione delle tensioni verticali viene valutata secondo l espressione di Steinbrenner, considerando la pressione agente uniformemente su una superficie rettangolare di dimensioni B e L: q 2 M N V ( V 1) 2 M N ( z) arc tan 4 V ( V V1) V V1 V con: M = B / z N = L / z V = M 2 + N 2 +1 V1 = (M N) Calcolo non lineare delle fondazioni Con le nuove norme tecniche sulle costruzioni la verifica agli S.L.U. delle fondazioni risulta particolarmente onerosa, in particolare nel caso di azioni sismiche rilevanti. Questo rende difficoltosa l applicazione in forma automatica del classico modello rigido plastico in quanto non risulta spesso chiaro a quale porzione dell intero sistema fondale ci si debba riferire nella scrittura dell'equilibrio limite. Tale metodo, inoltre, non è applicabile nel caso di platee di forma generica.

RELAZIONE GEOTECNICA E SULLE FONDAZIONI

RELAZIONE GEOTECNICA E SULLE FONDAZIONI RELAZIONE GEOTECNICA E SULLE FONDAZIONI pag. 1 / 12 SOMMARIO 1. PREMESSA... 3 2. NORMATIVA DI RIFERIMENTO... 3 3. STRATIGRAFIA E PARAMETRI GEOTECNICI ADOTTATI... 3 4. CARATTERISTICHE DEI MATERIALI... 5

Dettagli

Fondazioni a platea e su cordolo

Fondazioni a platea e su cordolo Fondazioni a platea e su cordolo Fondazione a platea massiccia Una volta normalmente impiegata per svariate tipologie di edifici, oggi la fondazione a platea massiccia viene quasi esclusivamente adottata

Dettagli

ALLEGATO N.9 Portanza e cedimenti - valutazioni preliminari

ALLEGATO N.9 Portanza e cedimenti - valutazioni preliminari ALLEGATO N.9 Portanza e cedimenti - valutazioni preliminari DATI GENERALI Azione sismica NTC 2008 Lat./ Long. [WGS84] 43,618868/10,642293 Larghezza fondazione 1,2 m Lunghezza fondazione 10,0 m Profondità

Dettagli

DESCRIZIONE DELLE FONDAZIONI

DESCRIZIONE DELLE FONDAZIONI SOMMARIO 2 GENERALITA 3 3 DESCRIZIONE DELLE FONDAZIONI 3 4 PERICOLOSITA SISMICA 4 5 CARATTERIZZAZIONE FISICO-MECCANICA DEL TERRENO 4 6 MODELLI GEOTECNICI DI SOTTOSUOLO 5 7 VERIFICHE DELLA SICUREZZA E DELLE

Dettagli

PORTANZA DELLE FONDAZIONI

PORTANZA DELLE FONDAZIONI 1 N.T.C. 2008, Capitolo 6.4 - OPERE DI FONDAZIONE Nelle verifiche di sicurezza devono essere presi in considerazione tutti i meccanismi di stato limite ultimo, sia a breve sia a lungo termine. Gli stati

Dettagli

1 Relazione Generale sull Intervento...2. 2 Determinazione dei parametri geotecnici...2. 3 Normativa di riferimento...3. 4 Relazione sui materiali...

1 Relazione Generale sull Intervento...2. 2 Determinazione dei parametri geotecnici...2. 3 Normativa di riferimento...3. 4 Relazione sui materiali... 1 Relazione Generale sull Intervento... Determinazione dei parametri geotecnici... 3 Normativa di riferimento...3 4 Relazione sui materiali...3 5 Verifiche statiche...4 5.1 Formule di calcolo delle azioni...4

Dettagli

RELAZIONE RISPOSTA A DOMANDA N. 2. Generalità. Fondazioni. Caratteristiche del terreno

RELAZIONE RISPOSTA A DOMANDA N. 2. Generalità. Fondazioni. Caratteristiche del terreno RISPOSTA A DOMANDA N. 2 RELAZIONE Generalità La presente relazione illustra gli aspetti geotecnici e delle fondazioni relativi alle strutture delle seguenti opere: EDIFICIO SERVIZI BUNKER PROTEXIMETRICO

Dettagli

Normative di riferimento

Normative di riferimento Aztec Informatica CARL 9.0 Relazione di calcolo 1 RELAZIONE DI CALCOLO GEOTECNICO Normative di riferimento - Legge nr. 1086 del 05/11/1971. Norme per la disciplina delle opere in conglomerato cementizio,

Dettagli

COPERTINA. Prototipo di Relazione geotecnica di esempio

COPERTINA. Prototipo di Relazione geotecnica di esempio COPERTINA Prototipo di Relazione geotecnica di esempio GENERALITA RELAZIONE GEOTECNICA SULLE FONDAZIONI (NTC 2008 CAP. 6 e CIRCOLARE 617/2009 punto C6.2.2.5) OGGETTO COMUNE: Progetto di una struttura in

Dettagli

FONDAZIONI SU PALI TRIVELLATI

FONDAZIONI SU PALI TRIVELLATI FONDAZIONI SU PALI TRIVELLATI 1.0 CRITERI DI DIMENSIONAMENTO DEI PALI Il dimensionamento dei pali viene eseguito tenendo conto dei criteri appresso riportati. a) Inizialmente vengono determinati i carichi

Dettagli

Calcolo Muri di sostegno e di cantina in c.a.

Calcolo Muri di sostegno e di cantina in c.a. Nuovo Software Muri NTC Calcolo Muri di sostegno e di cantina in c.a. Muri NTC è un software completo, ma semplicissimo da usare per il calcolo dei muri di sostegno e di cantina secondo le NTC 2008. Parametri

Dettagli

CITTÀ DI PIOSSASCO P.IVA

CITTÀ DI PIOSSASCO P.IVA CITTÀ DI PIOSSASCO C..A.P. 10045 PROVINCIA DI TORINO P.IVA 0161477001 ----------------------------------------- Tel. : 011/ 90.7.63-6 - Fax 011/ 90.7.69 REALIZZAZIONE NUOVI LOCULI LUNGO LA CINTA SUD DELL

Dettagli

Carichi unitari. Dimensionamento delle sezioni e verifica di massima. Dimensionamento travi a spessore. Altri carichi unitari. Esempio.

Carichi unitari. Dimensionamento delle sezioni e verifica di massima. Dimensionamento travi a spessore. Altri carichi unitari. Esempio. Carichi unitari delle sezioni e verifica di massima Una volta definito lo spessore, si possono calcolare i carichi unitari (k/m ) Solaio del piano tipo Solaio di copertura Solaio torrino scala Sbalzo piano

Dettagli

Norme Tecniche per le Costruzioni, D.M. 14/01/2008 La Progettazione Geotecnica

Norme Tecniche per le Costruzioni, D.M. 14/01/2008 La Progettazione Geotecnica Corso di aggiornamento professionale Norme Tecniche per le Costruzioni, D.M. 14/01/2008 La Progettazione Geotecnica CITEI GENEALI DI POGETTO DELLE FONDAZINI SUPEFICIALI Prof. Ing. Francesco Colleselli,

Dettagli

Committente : Provincia Regionale di Ragusa Località : Porto di Pozzallo (RG) Opera : Realizzazione della stazione passeggeri nel porto di Pozzallo

Committente : Provincia Regionale di Ragusa Località : Porto di Pozzallo (RG) Opera : Realizzazione della stazione passeggeri nel porto di Pozzallo Committente : Provincia Regionale di Ragusa Località : Porto di Pozzallo (RG) Opera : Realizzazione della stazione passeggeri nel porto di Pozzallo RELAZIONE TECNICA ILLUSTRATIVA SOMMARIO 1 DESCRIZIONE

Dettagli

VALIDAZIONE DEL CODICE DI CALCOLO IS PLINTI

VALIDAZIONE DEL CODICE DI CALCOLO IS PLINTI VALIDAZIONE DEL CODICE DI CALCOLO IS PLINTI Sommario PREMESSA 1 1 DATI GENERALI 1 2 BASI TEORICHE E ALGORITMI IMPIEGATI 1 2.1 Verifica a flessione, taglio e punzonamento: 1 2.2 Verifica dei bicchieri:

Dettagli

INDICE. 2 Quadro normativo di riferimento 4. 3 Caratterizzazione sismica del sito 5

INDICE. 2 Quadro normativo di riferimento 4. 3 Caratterizzazione sismica del sito 5 RELAZIONE SISMICA INDICE 1 Introduzione 3 Quadro normativo di riferimento 4 3 Caratterizzazione sismica del sito 5 3.1 Valutazione pericolosità sismica 5 3. Valutazione tempo di ritorno Tr 6 3..1 Periodo

Dettagli

CONSOLIDAMENTO PONTE E DIFESA SPONDA DESTRA TORRENTE STANAVAZZO. NORMATIVA UTILIZZATA: D.M. 14/01/2008 Norme Tecniche per le costruzioni

CONSOLIDAMENTO PONTE E DIFESA SPONDA DESTRA TORRENTE STANAVAZZO. NORMATIVA UTILIZZATA: D.M. 14/01/2008 Norme Tecniche per le costruzioni GENERALITA COMUNE DI PREDOSA Provincia di Alessandria CONSOLIDAMENTO PONTE E DIFESA SPONDA DESTRA TORRENTE STANAVAZZO ZONA SISMICA: Zona 3 ai sensi dell OPCM 3274/2003 NORMATIVA UTILIZZATA: D.M. 14/01/2008

Dettagli

Il calcolo delle sopraelevazioni in muratura in funzione del livello di conoscenza

Il calcolo delle sopraelevazioni in muratura in funzione del livello di conoscenza MICHELE VINCI Il calcolo delle sopraelevazioni in muratura in funzione del livello di conoscenza Collana Calcolo di edifici in muratura (www.edificiinmuratura.it) Articolo 2 Ottobre 2013 Bibliografia:

Dettagli

MODELLO ELASTICO (Legge di Hooke)

MODELLO ELASTICO (Legge di Hooke) MODELLO ELASTICO (Legge di Hooke) σ= Eε E=modulo elastico molla applicazioni determinazione delle tensioni indotte nel terreno calcolo cedimenti MODELLO PLASTICO T N modello plastico perfetto T* non dipende

Dettagli

SPETTRO DI RISPOSTA ELASTICO SPETTRO DI PROGETTO

SPETTRO DI RISPOSTA ELASTICO SPETTRO DI PROGETTO SPETTRO DI RISPOSTA ELASTICO SPETTRO DI PROGETTO 1 (Ridis. con modifiche da M. De Stefano, 2009) 2 3 Concetto di duttilità 4 5 6 7 E necessario avere i valori di q dallo strutturista ( ma anche qo). Per

Dettagli

COMUNE DI VIGGIANO. (Provincia di Potenza)

COMUNE DI VIGGIANO. (Provincia di Potenza) COMUNE DI VIGGIANO (Provincia di Potenza) PALESTRA COMUNALE PROGETTO ESECUTIVO RELAZIONE GEOTECNICA E SULLE FONDAZIONI 1 RELAZIONE GEOTECNICA E SULLE FONDAZIONI Dalla relazione geologica redatta dallo

Dettagli

SETTI O PARETI IN C.A.

SETTI O PARETI IN C.A. SETTI O PARETI IN C.A. Parete Pareti accoppiate SETTI O PARETI IN C.A. Na 20% Fh i i h i Na/M tot >=0.2 SETTI O PARETI IN C.A. IL FATTORE DI STRUTTURA VERIFICHE SETTI O PARETI IN C.A. SOLLECITAZIONI -FLESSIONE

Dettagli

MODELLO ELASTICO (Legge di Hooke)

MODELLO ELASTICO (Legge di Hooke) MODELLO ELASTICO (Legge di Hooke) σ= Eε E=modulo elastico molla applicazioni determinazione delle tensioni indotte nel terreno calcolo cedimenti MODELLO PLASTICO T N modello plastico perfetto T* non dipende

Dettagli

Fondazioni su pali 183

Fondazioni su pali 183 Fondazioni su pali 183 Fondazioni su pali Verifiche agli stati limite ultimi (SLU) La verifica della condizione (6.2.1) Rd > Ed può essere effettuata per : - collasso per carico limite della palificata

Dettagli

Fasi del progetto geotecnico di una fondazione

Fasi del progetto geotecnico di una fondazione 1 Fasi del progetto geotecnico di una fondazione 1. Indagini per la caratterizzazione geotecnica del sottosuolo. Analisi di entità e distribuzione delle azioni di progetto in esercizio (carichi fissi +

Dettagli

APPLICAZIONI SOFTWARE PER LA PROGETTAZIONE GEOTECNICA CON LE NTC 2008

APPLICAZIONI SOFTWARE PER LA PROGETTAZIONE GEOTECNICA CON LE NTC 2008 BELLUNO 8 Marzo 2012 APPLICAZIONI SOFTWARE PER LA PROGETTAZIONE GEOTECNICA CON LE NTC 2008 Seminario tecnico Applicazioni software per la progettazione geotecnica con le NTC 2008 GEOSTRU SOFTWARE WWW.GEOSTRU.COM

Dettagli

TRAVE SU SUOLO ELASTICO

TRAVE SU SUOLO ELASTICO Capitolo 3 TRAVE SU SUOLO ELASTICO (3.1) Combinando la (3.1) con la (3.2) si ottiene: (3.2) L equazione differenziale può essere così riscritta: (3.3) La soluzione dell equazione differenziale di ordine

Dettagli

Modelli di dimensionamento

Modelli di dimensionamento Introduzione alla Norma SIA 266 Modelli di dimensionamento Franco Prada Studio d ing. Giani e Prada Lugano Testo di: Joseph Schwartz HTA Luzern Documentazione a pagina 19 Norma SIA 266 - Costruzioni di

Dettagli

Stati limite di carattere idraulico (UPL-HYD) Norme e progettazione di opere geotecniche

Stati limite di carattere idraulico (UPL-HYD) Norme e progettazione di opere geotecniche Stati limite di carattere idraulico (UPL-HYD) Stati limite di carattere idraulico (UPL-HYD) Galleggiamento (uplift( uplift) Sollevamento (heave( heave) Sifonamento (piping) (Erosione interna) Sollevamento

Dettagli

NUOVA TIPOLOGIA ANTISISMICA DI EDIFICI INDUSTRIALI

NUOVA TIPOLOGIA ANTISISMICA DI EDIFICI INDUSTRIALI ARCHITETTONICO NUOVA TIPOLOGIA ANTISISMICA DI EDIFICI INDUSTRIALI STRUTTURALE Pagina 1 di 9 Sommario SOLUZIONE TIPO :... 3 VANTAGGI RISPETTO AL SISTEMA USUALE DI CAPANNONI PREFABBRICATI :... 6 SCELTA TIPOLOGIA

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI ENNA

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI ENNA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI ENNA Kore Corso di Laurea in Ingegneria Civile e Ambientale (Classe 8) Corso di GEOTECNICA Docente: prof. Francesco Castelli Calcolo dei cedimenti nei terreni argillosi Secondo

Dettagli

Sussidi didattici per il corso di PROGETTAZIONE, COSTRUZIONI E IMPIANTI. Prof. Ing. Francesco Zanghì FONDAZIONI - III AGGIORNAMENTO 12/12/2014

Sussidi didattici per il corso di PROGETTAZIONE, COSTRUZIONI E IMPIANTI. Prof. Ing. Francesco Zanghì FONDAZIONI - III AGGIORNAMENTO 12/12/2014 Sussidi didattici per il corso di PROGETTAZIONE, COSTRUZIONI E IMPIANTI Prof. Ing. Francesco Zanghì FONDAZIONI - III AGGIORNAMENTO 12/12/2014 Progetto strutturale di una trave rovescia Alle travi di fondazioni

Dettagli

R E L A Z I O N E G E O T E C N I C A

R E L A Z I O N E G E O T E C N I C A R E L A Z I O N E G E O T E C N I C A Sono illustrati con la presente i risultati dei calcoli che riguardano il progetto delle armature, la verifica delle tensioni di lavoro dei materiali e del terreno.

Dettagli

TEST DI VALIDAZIONE DEL SOFTWARE VEM NL

TEST DI VALIDAZIONE DEL SOFTWARE VEM NL 1 2 TEST DI VALIDAZIONE DEL SOFTWARE VEM NL Confronto dei risultati tra il software VEM NL el il metodo SAM proposto dall Unità di Ricerca dell Università di Pavia. Stacec s.r.l. Software e servizi per

Dettagli

COMUNE DI BARLETTA. Tav. 1/Str. RELAZIONE GEOTECNICA

COMUNE DI BARLETTA. Tav. 1/Str. RELAZIONE GEOTECNICA COMUNE DI BARLETTA Settore Manutenzioni Provincia di Barletta-Andria-Trani Tav. 1/Str. RELAZIONE GEOTECNICA OGGETTO: RECUPERO E RISTRUTTURAZIONE DELLA PALAZZINA COMUNALE DI VIA GALVANI DA DESTINARE A CENTRO

Dettagli

Ristrutturazione del complesso ENAV di Roma ACC - Ciampino Roma Progetto definitivo delle strutture - RELAZIONE GEOTECNICA

Ristrutturazione del complesso ENAV di Roma ACC - Ciampino Roma Progetto definitivo delle strutture - RELAZIONE GEOTECNICA INDICE 1 PREMESSA... 2 2 INQUADRAMENTO GEOLOGICO... 2 3 SISMICITA DELL AREA... 3 4 LE INDAGINI GEOGNOSTICHE... 3 5 ASPETTI IDROGEOLOGICI GENERALI... 5 6 ASPETTI GEOTECNICI DEL PROGETTO LE STRUTTURE FONDALI...

Dettagli

CONSIDERAZIONI GENERALI

CONSIDERAZIONI GENERALI CONSIDERAZIONI GENERALI FUNZIONI DELLE FONDAZIONI La funzione delle fondazioni è quella di trasferire i carichi provenienti dalla struttura in elevazione al terreno sul quale l edificio poggia. La scelta

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CAGLIARI FACOLTA DI INGEGNERIA DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA STRUTTURALE PROVE SPERIMENTALI SU PIGNATTE IN PSE RELAZIONE

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CAGLIARI FACOLTA DI INGEGNERIA DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA STRUTTURALE PROVE SPERIMENTALI SU PIGNATTE IN PSE RELAZIONE UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CAGLIARI FACOLTA DI INGEGNERIA DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA STRUTTURALE PROVE SPERIMENTALI SU PIGNATTE IN PSE RELAZIONE Il Responsabile Scientifico Dott. Ing. Fausto Mistretta Il

Dettagli

PROVA DI AMMISSIONE ALLA LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA CIVILE A.A. 2011/2012

PROVA DI AMMISSIONE ALLA LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA CIVILE A.A. 2011/2012 Cognome e nome PROVA DI AMMISSIONE ALLA LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA CIVILE A.A. 2011/2012 Si ricorda al candidato di rispondere alle domande di Idraulica, Scienza delle costruzioni e Tecnica delle

Dettagli

Sussidi didattici per il corso di PROGETTAZIONE, COSTRUZIONI E IMPIANTI. Prof. Ing. Francesco Zanghì FONDAZIONI - II

Sussidi didattici per il corso di PROGETTAZIONE, COSTRUZIONI E IMPIANTI. Prof. Ing. Francesco Zanghì FONDAZIONI - II Sussidi didattici per il corso di PROGETTAZIONE, COSTRUZIONI E IMPIANTI Prof. Ing. Francesco Zanghì FONDAZIONI - II AGGIORNAMENTO 12/12/2014 Fondazioni dirette e indirette Le strutture di fondazione trasmettono

Dettagli

0.00 m. 1,75 m. ghiaiosa); γ 3 = 14,5 kn/m 3 c = 0 kpa ϕ = 35. 10.00 m. 21.75 m

0.00 m. 1,75 m. ghiaiosa); γ 3 = 14,5 kn/m 3 c = 0 kpa ϕ = 35. 10.00 m. 21.75 m ESERCITAZIONE n. 5 Carico limite di un palo trivellato Si calcoli, con le formule statiche, il carico limite di un palo trivellato del diametro di 0,4 m e della lunghezza di 11 m, realizzato in un sito

Dettagli

7.E. Il metodo edometrico per. il calcolo dei cedimenti

7.E. Il metodo edometrico per. il calcolo dei cedimenti 7.E Il metodo ometrico per il calcolo dei cimenti CALCOLO DEI CEDIMENTI: TERRENI A GRANA FINE IL METODO EDOMETRICO Il metodo è basato sull ipotesi di espansione laterale impita (condizioni ometriche: ε

Dettagli

Fondazioni con grande eccentricità (al di fuori del terzo medio)

Fondazioni con grande eccentricità (al di fuori del terzo medio) Fondazioni con grande eccentricità (al di fuori del terzo medio) Generalità Poco si trova in letteratura (eccezion fatta per Bowles, Fondazioni, ed. McGraw-Hill) riguardo le fondazioni con carico fortemente

Dettagli

1) non deve portare a rottura il terreno sottostante. 2) non deve indurre nel terreno cedimenti eccessivi

1) non deve portare a rottura il terreno sottostante. 2) non deve indurre nel terreno cedimenti eccessivi SICUREZZA e FUNZIONALITÀ delle strutture in elevazione (edificio in c.a., rilevato, etc.) sono garantite anche da alcuni requisiti che il SISTEMA FONDALE deve rispettare. In particolare il carico trasmesso

Dettagli

TECNICA DELLE COSTRUZIONI: PROGETTO DI STRUTTURE LE FONDAZIONI

TECNICA DELLE COSTRUZIONI: PROGETTO DI STRUTTURE LE FONDAZIONI LE FONDAZIONI Generalità sulle fondazioni Fondazioni dirette Plinti isolati Trave rovescia Esecutivi di strutture di fondazione Generalità Le opere di fondazione hanno il compito di trasferire le sollecitazioni

Dettagli

Verifica di stabilità di un opera di difesa di tipo verticale composto con struttura a cassone cellulare

Verifica di stabilità di un opera di difesa di tipo verticale composto con struttura a cassone cellulare Esercitazione 6 Verifica di stabilità di un opera di difesa di tipo verticale composto con struttura a cassone cellulare Si esegua la verifica di stabilità allo scorrimento nella sola fase di cresta dell

Dettagli

Indice... 1 A1 Relazione di calcolo strutturale... 2

Indice... 1 A1 Relazione di calcolo strutturale... 2 Indice Indice... 1 A1 Relazione di calcolo strutturale... 2 A1.1 Relazione generale illustrativa dell opera... 2 A1.2 Normativa di riferimento... 3 A1.3 Descrizione del modello strutturale... 4 A1.4 Valutazione

Dettagli

Modo grafico Solido dinamico viene visualizzata la struttura riportata nell immagine. Premere il tasto x per uscire.

Modo grafico Solido dinamico viene visualizzata la struttura riportata nell immagine. Premere il tasto x per uscire. Esercitazione n. 7 di progettazione con PRO_SAP: Analisi dell interazione terreno-struttura In questa esercitazione guidata sono illustrate alcune semplici procedure che permettono di sperimentare direttamente

Dettagli

RELAZIONE STRUTTURALE

RELAZIONE STRUTTURALE RELAZIONE STRUTTURALE DESCRIZIONE DELL OPERA. Si prevede di realizzare una passerella pedonale in acciaio per l accesso secondario alla grotta. La struttura è costituita da due travi parallele in acciaio

Dettagli

Consorzio di Bonifica dell Emilia Centrale SOMMARIO

Consorzio di Bonifica dell Emilia Centrale SOMMARIO ISO 9001: 2008 ISO 14001:2004 SOMMARIO 1 PREMESSA... 2 1.1 Indagini geognostiche e sismiche effettuate... 2 1.2 Successione stratigrafica, parametri geotecnici e classificazione sismica del suolo... 3

Dettagli

VERIFICA OPERE IN C.A. CORPO "A"

VERIFICA OPERE IN C.A. CORPO A VERIFICA OPERE IN C.A. CORPO "A" 1 VERIFICA PIASTRA FONDALE...3 VERIFICA RESTANTI OPERE IN C.A...9 VERIFICHE SLE...11 2 VERIFICA PIASTRA FONDALE Verifica a flessione Stati limiti La piastra fondale presenta

Dettagli

INDICE 1 DESCRIZIONE DELL OPERA... 3 2 NORMATIVA DI RIFERIMENTO... 4 3 MATERIALI... 7 4 TRAVE IN C.A. - ANALISI DEI CARICHI... 8

INDICE 1 DESCRIZIONE DELL OPERA... 3 2 NORMATIVA DI RIFERIMENTO... 4 3 MATERIALI... 7 4 TRAVE IN C.A. - ANALISI DEI CARICHI... 8 2/6 INDICE 1 DESCRIZIONE DELL OPERA... 3 2 NORMATIVA DI RIFERIMENTO... 4 3 MATERIALI... 7 4 TRAVE IN C.A. - ANALISI DEI CARICHI... 8 5 CALCOLO DELLE SOLLECITAZIONI TRAVE... 9 6 CALCOLO DELLE SOLLECITAZIONI

Dettagli

Horae. Horae Software per la Progettazione Architettonica e Strutturale

Horae. Horae Software per la Progettazione Architettonica e Strutturale 1 IL MATERIALE X-LAM Nel programma CDSWin il materiale X-LAM pu ò essere utilizzato solo come elemento parete verticale. Quindi, dal punto di vista strutturale, il suo comportamento è prevalentemente a

Dettagli

2. NORMATIVA. Il progetto e stato redatto nel rispetto delle seguenti norme:

2. NORMATIVA. Il progetto e stato redatto nel rispetto delle seguenti norme: 1 INDICE 1. GENERALITA... 2 2. NORMATIVA... 3 3. MATERIALI E LIMITI TENSIONALI... 4 4. ANALISI DEI CARICHI... 5 5. CARATTERISTICHE GEOMETRICHE... 9 6. CARATTERISTICHE DI SOLLECITAZIONE... 10 7. VERIFICHE

Dettagli

SOMMARIO 1. VERIFICA DELLA PASSERELLA DI ACCESSO AL TEATRO - DESCRIZIONE DELL OPERA - NORMATIVA DI RIFERIMENTO - MATERIALI ADOTTATI

SOMMARIO 1. VERIFICA DELLA PASSERELLA DI ACCESSO AL TEATRO - DESCRIZIONE DELL OPERA - NORMATIVA DI RIFERIMENTO - MATERIALI ADOTTATI SOMMARIO 1. VERIFICA DELLA PASSERELLA DI ACCESSO AL TEATRO - DESCRIZIONE DELL OPERA - NORMATIVA DI RIFERIMENTO - MATERIALI ADOTTATI 1.1 DIMENSIONAMENTO E VERIFICA DEGLI ELEMENTI STRUTTURALI travi secondarie

Dettagli

Verbale prove di carico Effettuate in data 02/09/2009

Verbale prove di carico Effettuate in data 02/09/2009 Piano di Lottizzazione Pegaso in località Vado. Permesso a costruire n. 2/U/2006 rilasciato in data 12.09.2006 prot. n. 3453/05 Inizio lavori del 20.07.2007 comunicato in data 23.07.2007 con prot. n. 7182

Dettagli

Indice. Calcolo fondazioni secondo NTC08. Parte III Comandi calcolo geotecnico. Capacità portante. 2012 S.T.A.DATA srl

Indice. Calcolo fondazioni secondo NTC08. Parte III Comandi calcolo geotecnico. Capacità portante. 2012 S.T.A.DATA srl 3 Indice Parte I Piano 2013 4 Parte II Calcolo fondazioni secondo NTC08 5 1 Travi... di fondazione 7 2 Plinti... di fondazione 8 3 Platee... di fondazione 16 Parte III Comandi calcolo geotecnico 17 1 Definizione...

Dettagli

Relazione geotecnica

Relazione geotecnica COMUNE DI CORTONA (Provincia di Arezzo) APPROVVIGIONAMENTO IDRICO DELL INVASO DI MONTEDOGLIO SCHEMA IDRAULICO DI CORTONA COSTRUZIONE DELL IMPIANTO DI POTABILIZZAZIONE DI CORTONA PROGETTO DEFINITIVO Sommario

Dettagli

TIP AND TRICKS 01 DEFINIZIONE DEI PARAMETRI DI UNA LASTRA ORTOTROPA EQUIVALENTE A UNA VOLTA MURARIA

TIP AND TRICKS 01 DEFINIZIONE DEI PARAMETRI DI UNA LASTRA ORTOTROPA EQUIVALENTE A UNA VOLTA MURARIA TIP AND TRICKS 01 DEFINIZIONE DEI PARAMETRI DI UNA LASTRA ORTOTROPA EQUIVALENTE A UNA VOLTA MURARIA TECNICA DI DEFINIZIONE DELLE PROPRIETA' DI UNA LASTRA ORTOTROPA EQUIVALENTE A UNA VOLTA MURARIA Descrizione

Dettagli

Arch. Giuliano Moscon SERVIZIO TECNICO ASSOCIATO COMUNI DI FONDO E MALOSCO

Arch. Giuliano Moscon SERVIZIO TECNICO ASSOCIATO COMUNI DI FONDO E MALOSCO COMUNE DI MALOSCO Provincia di Trento PROGETTO INTERVENTO DI SOMMA URGENZA RECUPERO E CONSOLIDAMENTO STRUTTURALE DEL MURO DI SOSTEGNO SU P.F. 666 C.C. MALOSCO I IN VIA MIRAVALLE. Relazione di calcolo COMMITTENTE

Dettagli

Docente: Ing. Giuseppe Scasserra

Docente: Ing. Giuseppe Scasserra Prima Facoltà di Architettura Ludovico Quaroni LABORATORIO DI COSTRUZIONI DELL ARCHITETTURA II MODULO DI GEOTECNICA E FONDAZIONI Docente: Ing. Giuseppe Scasserra Dipartimento di Ingegneria Strutturale

Dettagli

SI CONFERMA LA RELAZIONE DI CALCOLO STRUTTURALE DEL PROGETTO DEFINITIVO REDATTA DALL ING. IVO FRESIA DELLO STUDIO. ART S.r.l..

SI CONFERMA LA RELAZIONE DI CALCOLO STRUTTURALE DEL PROGETTO DEFINITIVO REDATTA DALL ING. IVO FRESIA DELLO STUDIO. ART S.r.l.. SI CONFERMA LA RELAZIONE DI CALCOLO STRUTTURALE DEL PROGETTO DEFINITIVO REDATTA DALL ING. IVO FRESIA DELLO STUDIO ART S.r.l.. 1 Generalità... 1 2 Carichi massimi sui pali... 3 2.1 Pile... 3 2.2 Spalle...

Dettagli

GEOTECNICA. ing. Nunziante Squeglia 14. FONDAZIONI SUPERFICIALI. Corso di Geotecnica Corso di Laurea in Ingegneria Edile - Architettura

GEOTECNICA. ing. Nunziante Squeglia 14. FONDAZIONI SUPERFICIALI. Corso di Geotecnica Corso di Laurea in Ingegneria Edile - Architettura GEOTECNICA 14. FONDAZIONI SUPERFICIALI INDICE DELLA SEZIONE GENERALITÀ METODI PER IL CALCOLO DEL CARICO LIMITE METODI PER IL CALCOLO DEI CEDIMENTI INTERAZIONE TERRENO STRUTTURA DEFINIZIONE (NTC 2008) GENERALITÀ

Dettagli

Trasportatori a nastro

Trasportatori a nastro Trasportatori a nastro Realizzano un trasporto di tipo continuo, in orizzontale o in pendenza, di materiali alla rinfusa e di carichi concentrati leggeri. incastellatura di sostegno Trasporti interni 1

Dettagli

GEOSTRU SOFTWARE SLOPE Il software per la stabilità dei pendii naturali opere di materiali sciolti fronti di scavo

GEOSTRU SOFTWARE SLOPE Il software per la stabilità dei pendii naturali opere di materiali sciolti fronti di scavo GEOSTRU SOFTWARE SLOPE Il software per la stabilità dei pendii naturali opere di materiali sciolti fronti di scavo NUOVE NORME TECNICHE PER LE COSTRUZIONI D.M. 14 Gennaio 2008 GEOSTRU SOFTWARE SLOPE Prescrizioni

Dettagli

CALCOLO DEL NUOVO PONTE

CALCOLO DEL NUOVO PONTE CALCOLO DEL NUOVO PONTE CARATTERISTICHE DEI MATERIALI I materiali utilizzati sono: - Calcestruzzo Rck450 = 2500 Kg/m 3 Resistenza di esercizio a flessione: f cd = 0,44*45 = 19,8 N/mm 2 = 198 Kg/cm 2 -

Dettagli

Verifica di sicurezza di un capannone industriale in acciaio

Verifica di sicurezza di un capannone industriale in acciaio Verifica di sicurezza di un capannone industriale in acciaio 1 Elementi strutturali Travi principali reticolari (capriate); travi secondarie (arcarecci); pilastri; controventi di falda; controventi longitudinali

Dettagli

RELAZIONE DI CALCOLO

RELAZIONE DI CALCOLO Istituto Scolastico Barbarigo Castello 6432/A Venezia Installazione di piattaforma elevatrice Progetto esecutivo per strutture di fondazione RELAZIONE DI CALCOLO Committente Provincia di Venezia Dipartimento

Dettagli

STRUTTURE IN CEMENTO ARMATO - V

STRUTTURE IN CEMENTO ARMATO - V Sussidi didattici per il corso di COSTRUZIONI EDILI Prof. Ing. Francesco Zanghì STRUTTURE IN CEMENTO ARMATO - V AGGIORNAMENTO 22/09/2012 DOMINIO DI RESISTENZA Prendiamo in considerazione la trave rettangolare

Dettagli

GEOTECNICA. ing. Nunziante Squeglia 13. OPERE DI SOSTEGNO. Corso di Geotecnica Corso di Laurea in Ingegneria Edile - Architettura

GEOTECNICA. ing. Nunziante Squeglia 13. OPERE DI SOSTEGNO. Corso di Geotecnica Corso di Laurea in Ingegneria Edile - Architettura GEOTECNICA 13. OPERE DI SOSTEGNO DEFINIZIONI Opere di sostegno rigide: muri a gravità, a mensola, a contrafforti.. Opere di sostegno flessibili: palancole metalliche, diaframmi in cls (eventualmente con

Dettagli

GENERALITÀ La presente relazione sulle fondazioni riguarda il progetto Riqualificazione della scuola media C. Colombo in Taranto.

GENERALITÀ La presente relazione sulle fondazioni riguarda il progetto Riqualificazione della scuola media C. Colombo in Taranto. GENERALITÀ La presente relazione sulle fondazioni riguarda il progetto Riqualificazione della scuola media C. Colombo in Taranto. Il progetto prevede: la realizzazione di un nuovo intervento strutturale:

Dettagli

Prova penetrometrica dinamica: SPT (Standard Penetration Test)

Prova penetrometrica dinamica: SPT (Standard Penetration Test) PROVE IN SITO Prova penetrometrica dinamica: SPT (Standard Penetration Test) Durante le fasi di perforazione si possono eseguire, oltre al prelievo di campioni indisturbati, prove SPT (Standard Penetration

Dettagli

1 RELAZIONE TECNICA GENERALE... 1 1.1 PREMESSA... 1 1.2 NORMATIVA TECNICA DI RIFERIMENTO... 1

1 RELAZIONE TECNICA GENERALE... 1 1.1 PREMESSA... 1 1.2 NORMATIVA TECNICA DI RIFERIMENTO... 1 Sommario 1 RELAZIONE TECNICA GENERALE.... 1 1.1 PREMESSA.... 1 1.2 NORMATIVA TECNICA DI RIFERIMENTO.... 1 1.3 VITA NOMINALE, CLASSE D USO, PERIODO DI RIFERIMENTO.... 1 1.4 METODO DI VERIFICA.... 1 2 RELAZIONE

Dettagli

11. Criteri di analisi e di verifica

11. Criteri di analisi e di verifica 11. Criteri di analisi e di verifica Il progetto dell edificio esistente riflette naturalmente lo stato delle conoscenze al tempo della costruzione e può contenere difetti di impostazione e di realizzazione,

Dettagli

PARTICOLARI COSTRUTTIVI MURATURA ARMATA POROTON

PARTICOLARI COSTRUTTIVI MURATURA ARMATA POROTON PARTICOLARI COSTRUTTIVI MURATURA ARMATA POROTON La muratura armata rappresenta un sistema costruttivo relativamente nuovo ed ancora non molto conosciuto e le richieste di chiarimenti sulle modalità di

Dettagli

'' ). INDICE. Parte I. Introduzione

'' ). INDICE. Parte I. Introduzione INDICE Parte I. Introduzione l l. Requisiti generali di progetto delle fondazioni 3 LI. Premessa 3 1.2. Requisiti di progetto 5 1.3. Normative e raccomandazioni 9 2. Richiami di Meccanica dei Terreni l3

Dettagli

www.lavoripubblici.it

www.lavoripubblici.it Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici ****** Istruzioni per l applicazione delle Norme tecniche per le costruzioni di cui al D.M. 14 gennaio 2008 16 INTRODUZIONE Il Decreto Ministeriale 14 gennaio 2008,

Dettagli

ANALISI STRUTTURALE DELLA TRAVE PORTA-PARANCO IN ACCIAIO (sala C LNGS - INFN)

ANALISI STRUTTURALE DELLA TRAVE PORTA-PARANCO IN ACCIAIO (sala C LNGS - INFN) ANALISI STRUTTURALE DELLA TRAE PORTA-PARANCO IN ACCIAIO (sala C LNGS - INFN) SALA C SALA A SALA B Ing. FRANCESCO POTENZA Ing. UBERTO DI SABATINO 1 1. PREESSA La presente relazione illustra i risultati

Dettagli

COMPRESSIBILITÀ E CONSOLIDAZIONE

COMPRESSIBILITÀ E CONSOLIDAZIONE COMPRESSIBILITÀ E CONSOLIDAZIONE. Cedimenti nel caso di falda profonda e fondazione a p.c. 3 t δ 3 I cedimenti sono non lineari con il carico falda Al termine della fase di carico, i cedimenti sono trascurabili.

Dettagli

1 RELAZIONE GEOTECNICA E SULLE FONDAZIONI

1 RELAZIONE GEOTECNICA E SULLE FONDAZIONI 1 RELAZIONE GEOTECNICA E SULLE FONDAZIONI 1.1 DESCRIZIONE DELL'OPERA E DEGLI INTERVENTI. Nella presente relazione vengono riportati i risultati delle elaborazioni a carattere geotecnico eseguite per le

Dettagli

Edifici antisismici in calcestruzzo armato. Aurelio Ghersi

Edifici antisismici in calcestruzzo armato. Aurelio Ghersi Incontro di aggiornamento Edifici antisismici in calcestruzzo armato Aspetti strutturali e geotecnici secondo le NTC08 1 Esame visivo della struttura Orizzonte Hotel, Acireale 16-17 dicembre 2010 Aurelio

Dettagli

LA TRAVE DI FONDAZIONE SU SUOLO ELASTICO STRATIFICATO DI SPESSORE LIMITATO CON MODULO ELASTICO VARIABILE CON LA PROFONDITÀ

LA TRAVE DI FONDAZIONE SU SUOLO ELASTICO STRATIFICATO DI SPESSORE LIMITATO CON MODULO ELASTICO VARIABILE CON LA PROFONDITÀ LA TRAVE DI FONDAZIONE SU SUOLO ELASTICO STRATIFICATO DI SPESSORE LIMITATO CON MODULO ELASTICO VARIABILE CON LA PROFONDITÀ Giovanni Dalerci, Rossella Bovolenta Università degli Studi di Genova Dipartimento

Dettagli

SICUREZZA E PRESTAZIONI ATTESE...

SICUREZZA E PRESTAZIONI ATTESE... INDICE GENERALE PREMESSA... 1 OGGETTO... 2 SICUREZZA E PRESTAZIONI ATTESE... 2.1 PRINCIPI FONDAMENTALI... 2.2 STATI LIMITE... 2.2.1 Stati Limite Ultimi (SLU)... 2.2.2 Stati Limite di Esercizio (SLE)...

Dettagli

Per prima cosa si determinano le caratteristiche geometriche e meccaniche della sezione del profilo, nel nostro caso sono le seguenti;

Per prima cosa si determinano le caratteristiche geometriche e meccaniche della sezione del profilo, nel nostro caso sono le seguenti; !""##"!$%&'((""!" )**&)+,)-./0)*$1110,)-./0)*!""##"!$%&'((""!" *&)23+-0-$4--56%--0.),0-,-%323 -&3%/ La presente relazione ha lo scopo di illustrare il meccanismo di calcolo che sta alla base del dimensionamento

Dettagli

FONDAZIONI DIRETTE prof. Stefano Catasta

FONDAZIONI DIRETTE prof. Stefano Catasta La scelta ed il dimensionamento di una soluzione fondale di tipo diretto superficiale è legata oltre alle caratteristiche del terreno su cui sorgerà la costruzione anche dal tipo di soluzione strutturale

Dettagli

L ingombro ed il numero delle corsie si calcola attraverso lo schema e la tabella riportata a seguito.

L ingombro ed il numero delle corsie si calcola attraverso lo schema e la tabella riportata a seguito. 4.2 IL COLLAUDO STATICO DEI PONTI 4.2.1 Ponti stradali Per i ponti stradali le norme per l effettuazione del collaudo statico sono contenute nel D.M. LL. PP. del 4 maggio 1990 Aggiornamento delle norme

Dettagli

b. Discontinue o isolate zattere

b. Discontinue o isolate zattere Ordinarie o continue a.continue travi rovesce platee FONDAZIONI DIRETTE SUPERFICIALI plinti b. Discontinue o isolate zattere a.1 CONTINUE Quando il carico da trasmettere al terreno non è elevato e la struttura

Dettagli

Ing. Marco Franceschini Ordine Geologi del Veneto 04/09/2009

Ing. Marco Franceschini Ordine Geologi del Veneto 04/09/2009 Cedimento per la fondazione dimensionata, per gli stessi carichi, con l EC7. B x L x H = 1.5 m x 1.5 m x 1.0 m con l intradosso posto a 2.00 m dal piano di campagna. N B Terreno di riempimento 1,00 1,00

Dettagli

Calcolo di edificio con struttura prefabbricata situato in zona sismica di I categoria.

Calcolo di edificio con struttura prefabbricata situato in zona sismica di I categoria. Politecnico di Torino Calcolo di edificio con struttura prefabbricata situato in zona sismica di I categoria. III parte Pag. 1 Le componenti dell azione sismica devono essere considerate come agenti simultaneamente,

Dettagli

MECCANISMI RESISTENTI IN ELEMENTI NON ARMATI A TAGLIO

MECCANISMI RESISTENTI IN ELEMENTI NON ARMATI A TAGLIO MECCANISMI RESISTENTI IN ELEMENTI NON ARMATI A TAGLIO MECCANISMO RESISTENTE A PETTINE Un elemento di calcestruzzo tra due fessure consecutive si può schematizzare come una mensola incastrata nel corrente

Dettagli

Comune di BRESCIA PROGETTO DI RISTRUTTURAZIONE DI UN FABBRICATO ESISTENTE

Comune di BRESCIA PROGETTO DI RISTRUTTURAZIONE DI UN FABBRICATO ESISTENTE Comune di BRESCIA PROGETTO DI RISTRUTTURAZIONE DI UN FABBRICATO ESISTENTE RELAZIONE DI CALCOLO OPERE IN CONGLOMERATO CEMENTIZIO ARMATO NORMALE, IN MURATURA PORTANTE ED IN FERRO (ai sensi dell'art. 4 della

Dettagli

' ) -.. 'v 1 c("t, _ (. Carlo Viggiani FONDAZIONI nuova edizione. ) r H E V E L I U S ED IZIONI

' ) -.. 'v 1 c(t, _ (. Carlo Viggiani FONDAZIONI nuova edizione. ) r H E V E L I U S ED IZIONI ' ) -.. Carlo Viggiani FONDAZIONI nuova edizione 'v 1 c("t, _ (. ) r H E V E L I U S ED IZIONI Indice 1. Requisiti generali di progetto l.l. Premessa l.2. Requisiti di progello l.3. Normative e raccomandazioni

Dettagli

DIMENSIONAMENTO DI UN PILASTRO

DIMENSIONAMENTO DI UN PILASTRO DIMENSIONAMENTO DI UN PILASTRO Si dimensioni un pilastro nelle tre diverse tecnologie: legno, acciaio e cemento armato. Osservando una generica pianta di carpenteria, il pilastro centrale sarà quello maggiormente

Dettagli

esercizio e le verifiche di durabilità.

esercizio e le verifiche di durabilità. Normativa: aspetti generali e di dettaglio FONDAZIONI PER EDIFICI Le scelte progettuali per le opere di fondazione devono essere effettuate t contestualmente e congruentemente con quelle delle strutture

Dettagli

DATI GENERALI ED OPZIONI DI CALCOLO

DATI GENERALI ED OPZIONI DI CALCOLO INDICE 1. INTRODUZIONE pag.. DATI GENERALI ED OPZIONI DI CALCOLO pag. 3. EFFETTI DELLE AZIONI pag. 4 4. VERIFICHE AGLI SLU PER CARICHI VERTICALI pag. 5 5. VERIFICHE AGLI SLU PER CARICHI TRASVERSALI pag.

Dettagli

Studio di Geologia Tecnica dr. ANGELO ANGELI Cesena, via Padre Genocchi, 222 tel.054727682 fax.054721128

Studio di Geologia Tecnica dr. ANGELO ANGELI Cesena, via Padre Genocchi, 222 tel.054727682 fax.054721128 ORIENTAMENTI PER LA VALUTAZIONE DEL COEFFICIENTE DI SOTTOFONDO (K) Nel modello di Winkler il sottosuolo è caratterizzato da una relazione lineare fra il cedimento di un punto (s) e la pressione di contatto

Dettagli

EDIFICI IN MURATURA ORDINARIA, ARMATA O MISTA

EDIFICI IN MURATURA ORDINARIA, ARMATA O MISTA Edifici in muratura portante 2 1 Cosa è ANDILWall? ANDILWall è un software di analisi strutturale che utilizza il motore di calcolo SAM II, sviluppato presso l Università degli Studi di Pavia e presso

Dettagli

Verifiche geotecniche

Verifiche geotecniche Verifiche geotecniche FONDAZIONI SUPERFICIALI Verifiche agli stati limite ultimi (SLU) Gli stati limite ultimi determinati dal raggiungimento della resistenza del terreno interagente con le fondazioni

Dettagli

Contributo dei tamponamenti nelle strutture in c.a. Metodo utilizzato da FaTA-e

Contributo dei tamponamenti nelle strutture in c.a. Metodo utilizzato da FaTA-e 1 2 Contributo dei tamponamenti nelle strutture in c.a Metodo utilizzato da FaTA-e La presenza dei tamponamenti in una struttura in c.a., come evidenziato nei vari eventi tellurici avvenuti, riveste un

Dettagli