Roma 18 aprile Luca Beccarelli Marketing & Sales Director

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Roma 18 aprile Luca Beccarelli Marketing & Sales Director"

Transcript

1 Roma 18 aprile 2018 Luca Beccarelli Marketing & Sales Director

2 Cogenerazione e Certificati Bianchi: dall analisi dei consumi al calcolo del numero di Certificati Bianchi ottenibili Roma 18 aprile 2018 Luca Beccarelli Marketing & Sales Director

3 Chi siamo Da MWeper unità da 500 a kvaper unità da 80 a kvaper unità Dealer MWM dal 1987 motori a gas Dealer GE dal 2006 motori diesel

4 La nostra storia e i nostri numeri oltre 70 anni di attività nel settore 1 gruppo elettrogeno 1 impianto cogenerazione 1 gruppo continuità CIFRA AFFARI 2017 COLLABORATORI MW INSTALLATI NEL MONDO IMPIANTI DI COGE E TRIGE IN ITALIA NR MOTORI IN SERVICE 52 M PAG. 4

5 I nostri servizi Intergen segue tutto il processo, dalle analisi pre-progetto alla manutenzione PAG. 5

6 Hanno scelto la cogenerazione di Intergen

7 Cogenerazione e Certificati Bianchi Premesse La cogenerazione è un sistema efficiente che permette intrinsecamente un risparmio di energia primaria nella produzione di energia elettrica e termica I Certificati Bianchi sono titoli negoziabili che certificano i risparmi energetici conseguiti negli usi finali di energia, realizzando interventi di incremento dell'efficienza energetica. Quindi, se ben progettato, ben realizzato, ben manutenuto e monitorato un impianto di cogenerazione genera Certificati Bianchi Oggi vi racconto come Intergen affronta un progetto, concentrandomi sullo studio di fattibilità, fase essenziale per capire se ha senso procedere, e nel caso, per dimensionare l impianto e comprenderne le dinamiche energetico-economiche ad esso correlate.

8 Tabella indicativa generazione CB con cogenerazione Primadivedereilprocessorealedianalisicheciporteràacalcolareinviapreventiva il numero di Certificati Bianchi che genererà un impianto, possiamo usare la tabella che segue per farci un idea indicativa sul numero di Certificati Bianchi «ottenibili». nr. ore di moto annue potenza % nr. indicativo annuo elettrica recupero Certificati Bianchi impianto termico 1000 kwe 2000 kwe 100% 100% % 50% Maèmoltorischioso! Solo un analisi di dettaglio del funzionamento dell impianto ci permetterà di capire quale sarà il numero reale.

9 Analisi di un caso reale AZIENDA ALIMENTARE- PRODUZIONE DI SUCCHI DI FRUTTA PRODUZIONE SU 3 TURNI PER 365 GIORNI /ANNO PROCESSO PRODUTTIVO STAGIONALE CONSUMI ANNUI: energia elettrica : kwh energia termica - vapore : kwh Energia termica - acqua calda: kwh Nella realtà gli impianti non funzionano per tutte le ore di moto alle stesse condizioni e i carichi di stabilimento cambiano; quindi per il calcolo dei CB è indispensabile conoscere i profili di consumo elettrico e termico per tutto l anno.

10 Analisi di un caso reale - Le diverse fasi Fase 1: studio di fattibilità Fase 2: progettazione esecutiva Fase 3: realizzazione Fase 4: commissioning e collaudo prestazionale Fase 5: funzionamento manutenzione monitoraggio Fase 6: consuntivazione e gestione certificati bianchi generati

11 Fase 1 Studio di fattibilità - Si analizzano i profili di consumo del cliente, sia elettrico che termico, con il maggior dettaglio possibile - Si studiano le necessità qualitative di termico del cliente(fumi diretti, vapore, acqua calda, acqua surriscaldata, olio adiatermico, acqua fredda, ecc.) - si identifica la taglia ottima di motore per ottimizzare il risparmio energetico complessivo, con attenzione ai tempi di ritorno dell investimento - si calcolano in modo puntuale le prestazioni del sistema alle condizioni di carico reali - Si calcola l energia elettrica autoprodotta e l energia termica recuperata, e da questo bilancio si determina il nr di CB generabili e conseguentemente il payback dell investimento

12 Fase 1 studio di fattibilità: analisi consumi stabilimento Fabbisogno Elettrico Fabbisogno Elettrico Fabbisogno termico Vapore Fabbisogno termico acqua calda

13 Fase 1 studio di fattibilità prestazioni motore scelto Si determina la taglia del motore: in questo caso il migliore è di produzione modello TCG 2020 V16 da kwe INFORMAZIONI DI BASE DATI PRINCIPALI Tipologia impianto Cogenerazione Modello cogeneratore 2020V16 NOx (mg/nmc) Prezzo cogeneratore (Euro) Prezzo opere ausiliari (Euro) Tariffa manutenzione full-service (Euro/ora) ,00 DATI COGENERATORE 100% 75% 50% Potenza gruppo kwe Potenza CH4 kwt Consumo CH4 (gas in condizioni Normali) Nm3/h Consumo CH4 (gas in condizioni Standard) Sm3/h Termico per scambi con acqua calda (LT) kwt Termico per acqua surriscaldata, vapore, fumi caldi (HT) kwt Potenza termica totale recuperabile kwt Potenza assorbitore kwf Rendimento Elettrico % 42,2% 41,1% 39,0% Rendimento Termico % 44,6% 45,8% 48,2% Rendimento Globale % 86,9% 86,9% 87,2% Consumi ausiliari cogeneratore % 3,0% Minima % Potrenza gruppo % 50%

14 Fase 1 studio di fattibilità: scelta taglia motore Fabbisogno Elettrico Autoproduzione Fabbisogno Elettrico Fabbisogno Termico HT Autoproduzione Fabbisogno Termico LT

15 Fase 1 studio di fattibilità: analisi puntuale DATI RIEPILOGATIVI Mese Fabbisogno elettrico Fabbisogno vapore Fabbisogno acqua calda Produzione elettr. netta Produzione elettr. lorda Produzione vapore Produzione acqua calda Consumo gas Energia el. d'acquistare kwhe kwht kwht kwhe kwhe kwht kwht kwht kwhe gen feb mar apr mag giu lug ago set ott nov dic Totale Ore di servizio Con l impianto di cogenerazione da kwe copriamo: 88 % fabbisogno elettrico 47% di vapore - 100% di acqua calda % Carico da a Ore 90% 100% % 90% % 60% Totale

16 Fase 1 studio di fattibilità: analisi CAR ANALISI CAR Tipo Di Unità Motore a combustione interna ηι globale 75% Tipo di combustibile Gas naturale Quantità di combustibile in ingresso Sm PCI combustibile kwh/sm3 9,60 Energa in ingresso al CHP; F MWh Energia elettrica prodotta lorda; E MWh Energia termica contabilizzata; H MWh Energia termica utile cogenerata; Hchp MWh η globale 69,3% Verifica h globale>=h* globale rendimento insufficiente η globale virtuale 75,0% η non chp,e 41,6% η non chp,h 27,8% Ceff 124,4% Echp MWh Enon chp MWh 1.739,76 Fnon chp,e MWh 4.184,51 Fchp MWh CHP η,h 33,4% Percentuale CAR 83,0%

17 Fase 1 studio di fattibilità: calcolo nr Certificati Bianchi ANALISI CAR Ref η,h 90% CHP η,e 41,6% Ref η,e 52,5% Regione di installazione Veneto Fattore di correzione Zona Climatica 0,369% Fattore di correzione E consumata Tensione rete 0,925 Fattore di correzione E esportata Tensione rete 0,945 E consumata in loco, E consumata MWh E consumata cogenerativa, E chp consumata MWh Ref η,e corretto 48,9% PES 18,14% Taglia impianto > 1MWe Verifica PES Ok η,e Rif 42,6% η,t Rif 90% RISP MWh Potenza Nominale Impianto; Pn MWe 1,56 Ore di funzionamento annue h/anno Potenza unità CAR; Pcar MWe 1,09 Coeff di armonizzazione; k 1,392 Quantità TTE annui 854

18 Fase 1 studio di fattibilità: verifica payback ANALISI DI FATTIBILITÀ Campo Descrizione Unità Dati Prezzo energia elettrica (IVA esclusa) /kwh 0,112 Prezzo energia elettrica, parte variabile (IVA esclusa) /kwh 0,104 Tariffe Prezzo gas, parte variabile (IVA esclusa) /Sm 3 0,242 Prezzo energia termica (Prezzo_gas/PCI/Rendimento_caldaia) /kwht 0,030 Prezzo energia frigorifera /kwhf 0,030 Potenza nominale elettrica kwe Potenza nominale termica caldo kwt Potenza nominale termica freddo kwf 645 Dati tecnici CHP Smc metano cosumati all'ora a pieno regime Sm Totale numero di ore di utilizzo stimate h Percentuale CAR % 83% Emissioni Nox mg/nm Saving emissioni CO2 % 19%

19 Fase 1 studio di fattibilità: verifica payback ANALISI DI FATTIBILITÀ Campo Descrizione Unità Dati Fabbisogni energetico annuale Energia prodotta annuale Costi Annuali Elettrico kwh Termico caldo kwht Gas per CHP Sm Elettrico kwh Termico caldo kwht Costo gas per cogenerazione Costo Full Service Energia elettrica risparmiata Ricavi e riduzione costi annuali Gas per energia termica risparimiato Defiscalizzazione gas per cogenerazione Ricavi da TEE Saving netto annuale Valore investimento Payback mesi 24

20 Fase 1 studio di fattibilità A causa della grande variabilità del carico elettrico durante l anno, che costringe l impianto ad adattarsi riducendo le proprie prestazioni per non cedere energia elettrica alla rete, il numero dei certificati bianchi ottenibili è vicino a 850, contro i 900 abbondanti attesi in via indicativa, secondo la tabella inziale. nr. ore di moto annue potenza % recupero elettrica termico impianto nr. indicativo annuo Certificati Bianchi 100% % % Quindi per il calcolo dei Certificati Bianchi è necessario un lavoro di analisi puntuale della sinergia fra l impianto di cogenerazione e il sistema produttivo nel quale è integrato.

21 Fasi successive - Dopo lo studio di fattibilità si parte con la progettazione esecutiva e con la realizzazione dell impianto - Per ritrovare nella realtà i numeri di Certificati Bianchi calcolati in fattibilità, sarà indispensabile dimensionare correttamente tutti i componenti d impianto - Sarà anche indispensabile prevedere il numero corretto di strumenti di misura fiscali e il loro corretto posizionamento sui circuiti, per la rendicontazione delle performances elettriche e termiche del sistema - E quando l impianto entra in esercizio, andrà manutenuto e monitorato in modo professionale, per avere la garanzia che quanto calcolato in via preventiva trovi riscontro nella realtà

22 Conclusioni La cogenerazione si conferma un sistema efficiente e i Certificati Bianchi che vengono generati da un impianto ben fatto, rappresentano a tutti gli effetti un attestatodi risparmio di energia primaria Chesitraducein Risparmio economico e maggiore competitività delle aziende italiane Riduzione emissioni in atmosfera Concludendo, favoriamo la cogenerazione!

23 GRAZIE PER L ATTENZIONE CONTATTI info@intergen.it Area Sales Manager: Nicola Braghieri Intergen SpA Via Garçia Lorca 25 I Lomagna (LC) tel.: fax: Relatore: Luca Beccarelli Marketing & Sales Director

INTERGEN LA COGENERAZIONE NEL NOVARESE. divisione energia di IML Impianti srl SILLAVENGO 12 MAGGIO 2016

INTERGEN LA COGENERAZIONE NEL NOVARESE. divisione energia di IML Impianti srl SILLAVENGO 12 MAGGIO 2016 INTERGEN LA COGENERAZIONE NEL NOVARESE SILLAVENGO 12 MAGGIO 2016 divisione energia di IML Impianti srl Struttura del gruppo IML dal 1904 impianti sistemi propulsivi industriali e marini sistemi propulsivi

Dettagli

LA COGENERAZIONE: UN OPPORTUNITA PER LA NUOVA INDUSTRIA ITALIANA

LA COGENERAZIONE: UN OPPORTUNITA PER LA NUOVA INDUSTRIA ITALIANA Modena, 7 Aprile 2016 CGT Energia LA COGENERAZIONE: UN OPPORTUNITA PER LA NUOVA INDUSTRIA ITALIANA Ing. Angela Nadia Vitiello COGENERAZIONE. L ENERGIA EFFICIENTE. 1 DEFINIZIONE Tecnologie Bilancio energetico

Dettagli

L EFFICIENZA ENERGETICA PER GLI IMPIANTI SPORTIVI Metaenergia ESCo Srl (E.S.Co. Energy Service Company)

L EFFICIENZA ENERGETICA PER GLI IMPIANTI SPORTIVI Metaenergia ESCo Srl (E.S.Co. Energy Service Company) L EFFICIENZA ENERGETICA PER GLI IMPIANTI SPORTIVI Metaenergia ESCo Srl (E.S.Co. Energy Service Company) WORKSHOP FORMAZIONE ICS AIC ROMA, 07 Marzo 2016 CONSULENZA E AUDIT ENERGETICO MANUTENZIONE E GESTIONE

Dettagli

I REQUISITI PER IL RICONOSCIMENTO DELLA CAR COGENERAZIONE AD ALTO RENDIMENTO

I REQUISITI PER IL RICONOSCIMENTO DELLA CAR COGENERAZIONE AD ALTO RENDIMENTO I REQUISITI PER IL RICONOSCIMENTO DELLA CAR COGENERAZIONE AD ALTO RENDIMENTO Gabriele Susanna Divisione Operativa Verona 10 maggio 2012 Indice Il GSE La Cogenerazione ad Alto Rendimento (CAR) Presentazione

Dettagli

Elaborazione realizzata con Energy Planning ANALISI ENERGETICA CON SOLUZIONI PER LA CLIMATIZZAZIONE

Elaborazione realizzata con Energy Planning ANALISI ENERGETICA CON SOLUZIONI PER LA CLIMATIZZAZIONE Energy Planning ANALISI ENERGETICA CON SOLUZIONI Data, 30/05/2016 Spett.le il software Smart Planning ANALISI ENERGETICA con Soluzioni per la climatizzazione dalcin@idrosistemi.it Dati edificio Località

Dettagli

EFFICIENZA ENERGETICA E CERTIFICATI BIANCHI: SITUAZIONE E PROSPETTIVE IN ITALIA

EFFICIENZA ENERGETICA E CERTIFICATI BIANCHI: SITUAZIONE E PROSPETTIVE IN ITALIA EFFICIENZA ENERGETICA E CERTIFICATI BIANCHI: SITUAZIONE E PROSPETTIVE IN ITALIA Roberto Malaman Direttore Generale Questa presentazione non è un documento ufficiale dell AEEG Il nuovo contesto normativo

Dettagli

IMPLEMENTAZIONE DEL SERVIZIO AIROPTIMIZER IN CENTRALE DI PRODUZIONE ARIA COMPRESSA NELLO STABILIMENTO DI CARTIERE DEL GARDA (TN)

IMPLEMENTAZIONE DEL SERVIZIO AIROPTIMIZER IN CENTRALE DI PRODUZIONE ARIA COMPRESSA NELLO STABILIMENTO DI CARTIERE DEL GARDA (TN) SEMINARIO ATLAS COPCO: POTENZIALITA DEL RISPARMIO ENERGETICO NEL SETTORE DELL ARIA COMPRESSA, ATTRAVERSO SERVIZI DI CHECK- UP E LE TECNOLOGIE PIU INNOVATIVE IMPLEMENTAZIONE DEL SERVIZIO AIROPTIMIZER IN

Dettagli

Workshop Industria Efficienza energetica e cogenerazione a supporto del processo produttivo alimentare. Matteo Maria Parnigoni EDF Fenice SpA

Workshop Industria Efficienza energetica e cogenerazione a supporto del processo produttivo alimentare. Matteo Maria Parnigoni EDF Fenice SpA Workshop Industria Efficienza energetica e cogenerazione a supporto del processo produttivo alimentare Matteo Maria Parnigoni EDF Fenice SpA AGENDA» Cogenerazione in Italia» Case study» Situazione ante

Dettagli

Microcogenerazione. Cogenerazione

Microcogenerazione. Cogenerazione Microcogenerazione Ing. Emilio Ghiani Dipartimento di Ingegneria Elettrica ed Elettronica Università di Cagliari Cogenerazione Cogenerazione: generazione simultanea in un unico processo di energia termica

Dettagli

Hotel: Nuova Costruzione

Hotel: Nuova Costruzione Hotel: Nuova Costruzione Energy Planning ANALISI ENERGETICA CON SOLUZIONI Dati edificio Località Comune: Roma Zona climatica: D Latitudine: 41,91 Gradi Giorno: 1415 Altitudine: 20 m Temperatura esterna

Dettagli

ASJA & ASJAGEN. asjagen è una società del Gruppo Asja, leader in Italia nel settore delle rinnovabili e presente sul mercato dal 1995.

ASJA & ASJAGEN. asjagen è una società del Gruppo Asja, leader in Italia nel settore delle rinnovabili e presente sul mercato dal 1995. asjagen Il TOTEM ASJA & ASJAGEN asjagen è una società del Gruppo Asja, leader in Italia nel settore delle rinnovabili e presente sul mercato dal 1995. Dal 1995 Asja progetta, costruisce e gestisce impianti

Dettagli

La Cogenerazione nel Settore Terziario: I casi applicativi delle piscine di Rovato e Provaglio d Iseo (BS) Milano, 10 Maggio 2013

La Cogenerazione nel Settore Terziario: I casi applicativi delle piscine di Rovato e Provaglio d Iseo (BS) Milano, 10 Maggio 2013 La Cogenerazione nel Settore Terziario: I casi applicativi delle piscine di Rovato e Provaglio d Iseo (BS) Milano, 10 Maggio 2013 1 Indice 1. Il gruppo 2G 2. Cogeneratore G-Box 50 3. Casi applicativi 4.

Dettagli

Concepire oggi l energia del futuro

Concepire oggi l energia del futuro Concepire oggi l energia del futuro ISO 50001, Audit e Diagnosi Energetica da obbligo normativo a fattore di successo 22 ottobre 2014 TRIGENIA S.R.L. Trigenia è una ESCo (Energy Service Company) attiva

Dettagli

Un esempio di efficienza energetica: l impianto di trigenerazione Ferrari

Un esempio di efficienza energetica: l impianto di trigenerazione Ferrari Un esempio di efficienza energetica: l impianto di trigenerazione Ferrari Maranello, 19/06/2013 L approccio di Ferrari verso la sostenibilità Alla fine degli anni 90 con il progetto Formula Uomo la tematica

Dettagli

Titoli di efficienza energetica: opportunità per le imprese. TEE per CAR (Cogenerazione Alto Rendimento)

Titoli di efficienza energetica: opportunità per le imprese. TEE per CAR (Cogenerazione Alto Rendimento) Mod. E03 Certificati bianchi TEE Titoli di efficienza energetica: opportunità per le imprese. TEE per CAR (Cogenerazione Alto Rendimento) ing. Fabio Minchio, Ph.D. 4 giugno 2013 Richiami fondamentali sulla

Dettagli

Ottimizzazione di un portfolio di impianti di cogenerazione in service per conto di utenze industriali

Ottimizzazione di un portfolio di impianti di cogenerazione in service per conto di utenze industriali HeraComm Case: Ottimizzazione di un portfolio di impianti di cogenerazione in service per conto di utenze industriali Relatore: Andrea Papageorgiou, HeraComm Milano, 15 maggio 2012 1 INDICE 1. Energy Service

Dettagli

Energy management. Il ruolo dell energy manager attraverso lo studio di un caso reale

Energy management. Il ruolo dell energy manager attraverso lo studio di un caso reale Energy management Il ruolo dell energy manager attraverso lo studio di un caso reale Obiettivo dell energy manager Ottimizzare dal punto di vista energetico economico i consumi della propria azienda, sia

Dettagli

MICRO COGENERAZIONE CAR e INCENTIVI

MICRO COGENERAZIONE CAR e INCENTIVI Technical Day MICRO COGENERAZIONE CAR e INCENTIVI FAENZA 26 MARZO 2015 Ing. Michele Balducci michele.balducci@studioseta.it COGENERAZIONE AD ALTO RENDIMENTO Fonte: Rapporto statistico sulla cogenerazione,

Dettagli

Il contributo di AcegasAps alle azioni di piano

Il contributo di AcegasAps alle azioni di piano PAES IL PIANO DI AZIONE PER L ENERGIA SOSTENIBILE DEL COMUNE DI TRIESTE Il contributo di AcegasAps alle azioni di piano Trieste, 14 aprile 2014 Auditorium Museo Revoltella Pagina 1 Pagina 2 Servizi offerti

Dettagli

Il TUO IMPIANTO ENERGENIA. Persona fisica. Bari. - gen feb mar apr mag giu lug ago set ott nov dic 3,00 2,88. kw potenza contatore

Il TUO IMPIANTO ENERGENIA. Persona fisica. Bari. - gen feb mar apr mag giu lug ago set ott nov dic 3,00 2,88. kw potenza contatore IMPIANTO FOTOVOLTAICO DI 2,00 kwp TIPO DI IMPIANTO DIMENSIONAMENTO N. Richiedente - preferenze Nome Cognome Indirizzo Il TUO IMPIANTO ENERGENIA Telefono Tipologia del richiedente Persona fisica Sito Comune

Dettagli

La micro-cogenerazione. cogenerazione: inquadramento, efficienza energetica e agevolazioni collegate.

La micro-cogenerazione. cogenerazione: inquadramento, efficienza energetica e agevolazioni collegate. La micro-cogenerazione cogenerazione: inquadramento, efficienza energetica e agevolazioni collegate. CLAUDIO MARIUZZA TEP Energy Solution Udine, 31 marzo 2014 45 La cogenerazione è una tecnologia ormai

Dettagli

Tavola 1 - Prezzi al consumo relativi alla benzina verde con servizio alla pompa. Firenze, Grosseto, Pisa, Pistoia. Da Agosto 2008 ad Aprile 2012

Tavola 1 - Prezzi al consumo relativi alla benzina verde con servizio alla pompa. Firenze, Grosseto, Pisa, Pistoia. Da Agosto 2008 ad Aprile 2012 Tavola 1 - Prezzi al consumo relativi alla benzina verde con servizio alla pompa. Firenze, Grosseto, Pisa, Pistoia. Benzina verde con servizio alla pompa Ago-08 Set-08 Ott-08 Nov-08 Dic-08 Firenze 1,465

Dettagli

COGENERAZIONE & TRIGENERAZIONE RISPARMIO ENERGETICO = RISPARMIO ECONOMICO

COGENERAZIONE & TRIGENERAZIONE RISPARMIO ENERGETICO = RISPARMIO ECONOMICO COGENERAZIONE & TRIGENERAZIONE RISPARMIO ENERGETICO = RISPARMIO ECONOMICO CASE HISTORY ED ESEMPI NUMERICI SULLA CONVENIENZA DEGLI IMPIANTI DI COGENERAZIONE E TRIGENERAZIONE 1 ENTALPIA engineering srl La

Dettagli

Il TUO IMPIANTO ENERGENIA. Persona fisica. Bari. - gen feb mar apr mag giu lug ago set ott nov dic 12,00 7,20. kw potenza contatore

Il TUO IMPIANTO ENERGENIA. Persona fisica. Bari. - gen feb mar apr mag giu lug ago set ott nov dic 12,00 7,20. kw potenza contatore IMPIANTO FOTOVOLTAICO DI,00 kwp TIPO DI IMPIANTO DIMENSIONAMENTO N. Richiedente - preferenze Nome Cognome Indirizzo Il TUO IMPIANTO ENERGENIA Telefono Tipologia del richiedente Persona fisica Sito Comune

Dettagli

Il sistema dei Certificati bianchi

Il sistema dei Certificati bianchi Strumenti finanziari e agevolazioni per il risparmio energetico nel settore terziario CLAUDIO MARIUZZA TEP Energy Solution Udine, 31 marzo 2014 75 Il sistema dei Certificati bianchi 76 38 La spesa energetica

Dettagli

Le misure per il sostegno della CAR: esperienza del Gruppo A2A nei Certificati Bianchi. Andrea Bordoni

Le misure per il sostegno della CAR: esperienza del Gruppo A2A nei Certificati Bianchi. Andrea Bordoni Le misure per il sostegno della CAR: esperienza del Gruppo A2A nei Certificati Bianchi Andrea Bordoni Convegno su Cogenerazione ad alto rendimento organizzato dalla Sezione Energia dell'unione Industriali

Dettagli

Unipol Assicurazioni SpA Cumulative Auto Bologna 12/01/2015 11:18

Unipol Assicurazioni SpA Cumulative Auto Bologna 12/01/2015 11:18 ESER. POL AGEN. POL RAMO POL NUM. POL. ESER. SIN AGEN. SIN. NUM. SIN RAMO SIN. ISPETTORATO DATA AVVENIM. DATA CHIUSURATIPO DEN. TIPO CHIUSTP RESP ASSICURATO PREVENTIVO PAGATO DA RECUPERARE 2007 1467 130

Dettagli

Il panorama energetico nelle imprese manifatturiere in Italia

Il panorama energetico nelle imprese manifatturiere in Italia Como - 19 marzo 2008 RISPARMIO ENERGETICO: UNA PRIORITÀ ASSOLUTA Facoltà di Ingegneria - Università di Trento Il panorama energetico nelle imprese manifatturiere in Italia Obiettivi vincolanti fissati

Dettagli

Linee guida per l applicazione del Decreto del Ministero dello Sviluppo Economico 5 settembre 2011 Cogenerazione ad Alto Rendimento (CAR)

Linee guida per l applicazione del Decreto del Ministero dello Sviluppo Economico 5 settembre 2011 Cogenerazione ad Alto Rendimento (CAR) Linee guida per l applicazione del Decreto del Ministero dello Sviluppo Economico 5 settembre 2011 Cogenerazione ad Alto Rendimento (CAR) Gennaio 2012 Aggiornamento Marzo 2012 con errata corrige in allegato

Dettagli

L EVOLUZIONE DEGLI IMPIANTI DI COGENERAZIONE NELL INDUSTRIA CERAMICA. COCCHI Stefano, Sales engineering dept.

L EVOLUZIONE DEGLI IMPIANTI DI COGENERAZIONE NELL INDUSTRIA CERAMICA. COCCHI Stefano, Sales engineering dept. L EVOLUZIONE DEGLI IMPIANTI DI COGENERAZIONE NELL INDUSTRIA CERAMICA COCCHI Stefano, Sales engineering dept. SCALETTA DELL INTERVENTO 1. L evoluzione del quadro normativo 2. Un case study sulla sostituzione

Dettagli

Impianti SDH in Italia: 4 casi studio

Impianti SDH in Italia: 4 casi studio Solare e teleriscaldamento Milano 09 09 2015 Impianti SDH in Italia: 4 casi studio AIRU Dip. Energia. Politecnico di Milano Introduzione 1 Il Teleriscaldamento solare è una soluzione possibile e sostenibile

Dettagli

IL SOLARE FOTOVOLTAICO

IL SOLARE FOTOVOLTAICO IL SOLARE FOTOVOLTAICO 17 aprile 2008 - GUIGLIA Ing. Riccardo Castorri Responsabile Impianti di produzione AIMAG spa L IMPIANTO FOTOVOLTAICO È un impianto per la produzione di energia elettrica Trasformazione

Dettagli

PROGETTO DI RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA

PROGETTO DI RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA PROGETTO DI RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA DATI GENERALI Destinazione d'uso Oggetto dell'attestato Nuova costruzione X Residenziale X Intero edificio Passaggio di proprietà Non residenziale Unità immobiliare

Dettagli

Progetti approvati e Titoli di Efficienza Energetica rilasciati. Periodo: febbraio 2013 ottobre 2014

Progetti approvati e Titoli di Efficienza Energetica rilasciati. Periodo: febbraio 2013 ottobre 2014 Progetti approvati e Titoli di Efficienza Energetica rilasciati Periodo: febbraio 2013 ottobre 2014 [ktee] 1 cumulati [ktee] feb-13 0 0 mar-13 40 40 apr-13 474 515 mag-13 1.376 1.891 giu-13 142 2.033 lug-13

Dettagli

ALLEGATO per IPOTESI di ACCORDO fra:

ALLEGATO per IPOTESI di ACCORDO fra: Progetto SICUREZZA E RISPARMIO ALLEGATO per IPOTESI di ACCORDO fra: CONSORZIO CEV, e GLOBAL POWER SERVICE S.P.A. (E.S.Co. controllata dal Consorzio CEV) PER LA SOSTITUZIONE DEI GENERATORI DI CALORE DELLA:

Dettagli

Efficienza energetica e Cogenerazione Casi pratici di installazione e gestione Milano, 26 gennaio 2012

Efficienza energetica e Cogenerazione Casi pratici di installazione e gestione Milano, 26 gennaio 2012 Efficienza energetica e Cogenerazione Casi pratici di installazione e gestione Milano, 26 gennaio 2012 Ing. Agostino Albertazzi Direttore Aggiunto Polo Energia GDFSUEZ: Presente in tutto il mondo 84,5

Dettagli

I certificati bianchi

I certificati bianchi I certificati bianchi Attività del 2015 Luigi Risorto Unità Certificati Bianchi Roma - 16 febbraio 2016 Certificati Bianchi: i progetti valutati nel 2015 Nel corso dell anno 2015 sono state valutate oltre

Dettagli

Le nuove frontiere del recupero energetico La Cogenerazione

Le nuove frontiere del recupero energetico La Cogenerazione Le nuove frontiere del recupero energetico La Cogenerazione www.maiaspa.it energia@maiaspa.it 069006211 Agenda Le nuove frontiere del recupero energetico La Cogenerazione Introduzione alla cogenerazione

Dettagli

Soluzioni impiantistiche per le strutture ricettive: dall audit energetico alle scelte strategiche. Incontro ISNART Varese Aprile 2010

Soluzioni impiantistiche per le strutture ricettive: dall audit energetico alle scelte strategiche. Incontro ISNART Varese Aprile 2010 Soluzioni impiantistiche per le strutture ricettive: dall audit energetico alle scelte strategiche Incontro ISNART Varese Aprile 2010 Martedì 27.04.2010 OBIETTIVO della presentazione: Esistenza di un percorso

Dettagli

ENERGYMAN COGENERAZIONE. ComoNext 27 marzo 2014. Paolo Torri

ENERGYMAN COGENERAZIONE. ComoNext 27 marzo 2014. Paolo Torri ComoNext 27 marzo 2014 Paolo Torri Cos è Risultati economici attesi Esempio concreto Cogenerazione si intende la produzione combinata di energia elettrica/meccanica e di energia termica (calore) ottenute

Dettagli

Sistemi di Gestione dell Energia: l auditl energetico

Sistemi di Gestione dell Energia: l auditl energetico Sistemi di Gestione dell Energia: l auditl energetico Claudia Gistri Certiquality Efficienza energetica nelle imprese: applicazioni nell industria e nel terziario 12 Aprile 2010 AUDIT ENERGETICO: CONSIDERAZIONI

Dettagli

DIAGNOSI ENERGETICA Panini S.p.A. Stabilimento di Modena

DIAGNOSI ENERGETICA Panini S.p.A. Stabilimento di Modena DIAGNOSI ENERGETICA Panini S.p.A. Stabilimento di Modena Ing. Saverio Magni EGE Si ricomincia dalla diagnosi energetica - Roma, 19 Febbraio 2016 Sommario 1. Inquadramento Generale 2. Svolgimento Diagnosi

Dettagli

I vantaggi energetici ed ambientali della piccola e micro cogenerazione

I vantaggi energetici ed ambientali della piccola e micro cogenerazione Università di Ferrara GIORNATA DI STUDIO Cogenerazione distribuita per applicazioni civili e residenziali Ferrara, 5 dicembre 2007 I vantaggi energetici ed ambientali della piccola e micro cogenerazione

Dettagli

Installazione Collecting Unit

Installazione Collecting Unit Installazione Collecting Unit La Collecting Unit può essere installata all interno del quadro esistente oppure su cassetto aggiuntivo. Non serve alcun filtro né sul quadro né sulla linea. Installazione

Dettagli

Analisi Consumi Energetici (Report Standard) Comune di

Analisi Consumi Energetici (Report Standard) Comune di Analisi Consumi Energetici (Report Standard) Comune di Sommario Obiettivi dello studio e ipotesi del modello... 2 Analisi Convenienza rispetto a Consip nel 2014... 3 Previsioni costo energia elettrica

Dettagli

Sistemi di Gestione dell Energia Audit Energetico e Case History di Risparmio

Sistemi di Gestione dell Energia Audit Energetico e Case History di Risparmio Sistemi di Gestione dell Energia Audit Energetico e Case History di Risparmio Giuseppe Lo Grasso Area Ambiente e Sicurezza Certiquality g.lograsso@certiquality.it Tel 334 5727136 Convegno c/o Parco Tecnologico

Dettagli

Confindustria Mantova

Confindustria Mantova Confindustria Mantova Enel Energia: i servizi di efficienza energetica dedicati ai clienti business Massimiliano Francone Enel Energia Energy Service Corporate Mantova, 29 ottobre 2014 Agenda B.U. Profile

Dettagli

DATI SULLA PRODUZIONE ED OFFERTA DI ENERGIA ELETTRICA

DATI SULLA PRODUZIONE ED OFFERTA DI ENERGIA ELETTRICA REGIONE SICILIANA - ASSESSORATO INDUSTRIA UFFICIO SPECIALE PER IL COORDINAMENTO DELLE INIZIATIVE ENERGETICHE U.O. 2 DATI SULLA PRODUZIONE ED OFFERTA DI ENERGIA ELETTRICA AGGIORNATI AL MESE DI MARZO 2007

Dettagli

IL MERCATO IMMOBILIARE RESIDENZIALE ITALIANO

IL MERCATO IMMOBILIARE RESIDENZIALE ITALIANO Regulated by RICS IL MERCATO IMMOBILIARE RESIDENZIALE ITALIANO dagli anni 60 al 31/12/2015 (con ipotesi di andamento del mercato sino al 2027) Copyright Marzo 2016 Reddy s Group srl- Real Estate Advisors

Dettagli

RELAZIONE TECNICA. Il progettista (Luigi Bianchi) Roma (RM), 08/06/2011. Termo Energia - Namirial

RELAZIONE TECNICA. Il progettista (Luigi Bianchi) Roma (RM), 08/06/2011. Termo Energia - Namirial RELAZIONE TECNICA Impianto: Impianto solare termico Microsoftware Comune: SENIGALLIA (AN) Descrizione: Progettazione di un impianto fotovoltaico grid-connected di potenza 12 Committente: Mario rossi Progettista:

Dettagli

La nuova cogenerazione da biogas: piccoli impianti ad alta efficienza per le aziende agro-zootecniche

La nuova cogenerazione da biogas: piccoli impianti ad alta efficienza per le aziende agro-zootecniche La nuova cogenerazione da biogas: piccoli impianti ad alta efficienza per le aziende agro-zootecniche Ing. Fabrizio Colosio Cel 3665602324 Fabrizio.colosio@gruppoab.it Chi è il Gruppo AB Le origini 1981

Dettagli

RELAZIONE TECNICA. Impianto: Comune: Descrizione: Committente: Progettista: SANT'ANTIOCO (CI) Progettazione Impianto da 4 kw Mario Pintus

RELAZIONE TECNICA. Impianto: Comune: Descrizione: Committente: Progettista: SANT'ANTIOCO (CI) Progettazione Impianto da 4 kw Mario Pintus RELAZIONE TECNICA Impianto: Comune: Descrizione: Committente: Progettista: SANT'ANTIOCO (CI) Progettazione Impianto da 4 kw Mario Pintus Il progettista Sant'Antioco, 06/04/2011 pag. 1 Informazioni Generali

Dettagli

La Cogenerazione ad Alto Rendimento (CAR)

La Cogenerazione ad Alto Rendimento (CAR) La Cogenerazione ad Alto Rendimento (CAR) Dott. Ing. Massimo Rivarolo Scuola Politecnica Università di Genova DIME Sez. Maset massimo.rivarolo@unige.it Contenuti Tipologie di impianti cogenerativi Evoluzione

Dettagli

SERIE SWP. Scaldacqua a pompa di calore SWP L acqua calda costa meno, finalmente. + Efficienza + Risparmio + Benessere

SERIE SWP. Scaldacqua a pompa di calore SWP L acqua calda costa meno, finalmente. + Efficienza + Risparmio + Benessere SERIE SWP Scaldacqua a pompa di calore SWP L acqua calda costa meno, finalmente. + Efficienza + Risparmio + Benessere Scaldacqua a pompa di calore SWP AERMEC tutta l acqua calda che vuoi, ad altissima

Dettagli

INCENTIVI PER LA COGENERAZIONE DIFFUSA

INCENTIVI PER LA COGENERAZIONE DIFFUSA INCENTIVI PER LA COGENERAZIONE DIFFUSA RELATORE Dott. Sergio Pontiggia Servizi Industriali srl Cogenerazione e pompe di calore: soluzioni di efficienza energetica nelle imprese 24 giugno 2009 Fonte: GSE

Dettagli

Considerazioni sulla nuova normativa della cogenerazione

Considerazioni sulla nuova normativa della cogenerazione Fiera Key Energy, Rimini, 10 Novembre 2011 Considerazioni sulla nuova normativa della cogenerazione L. Mazzocchi Il quadro normativo europeo Direttiva 2004/8/EC: definisce i criteri per la Cogenerazione

Dettagli

Ente: COMUNE DI PORTICI

Ente: COMUNE DI PORTICI MUTUI IN AMMORTAMENTO ANNO 2010 CASSA DD.PP. Ente: COMUNE DI PORTICI Tipo opera: Edilizia pubblica e sociale-immobile 4502930/00 21-dic-06 200.000,00 01-gen-07 30-giu-10 179.465,06 3.676,97 3.748,13 7.425,10

Dettagli

La progettazione e i benefici economici

La progettazione e i benefici economici Geotermia a bassa entalpia: i fattori per lo sviluppo del mercato e della filiera Bologna, 14 novembre 2014 Dipartimento di Ingegneria Industriale dell Università di Parma Energia da fonti rinnovabili:

Dettagli

PRINCIPALI INTERVENTI DI EFFICIENTAMENTO: TECNOLOGIE EFFICIENTI SETTORE INDUSTIALE E CIVILE

PRINCIPALI INTERVENTI DI EFFICIENTAMENTO: TECNOLOGIE EFFICIENTI SETTORE INDUSTIALE E CIVILE PROGETTO STEEEP WORKSHOP: COME GESTIRE I CONSUMI ENERGETICI IN MODO EFFICIENTE: LO STRUMENTO DELLA CONTABILITA ENERGETICA PRINCIPALI INTERVENTI DI EFFICIENTAMENTO: TECNOLOGIE EFFICIENTI SETTORE INDUSTIALE

Dettagli

Biomasse ad uso energetico

Biomasse ad uso energetico Workshop, Torino, 3 Luglio 2012 Biomasse ad uso energetico Impianti di cogenerazione a biomassa di piccola taglia con espansori di vapore di nuova generazione Prof. Ing. Alberto Piatti Studio Associato

Dettagli

1. Valutazione produzione impianto fotovoltaico

1. Valutazione produzione impianto fotovoltaico 1. Valutazione produzione impianto fotovoltaico 1.1 Posizione ed orientamento del campo fotovoltaico Località (provincia) co Como (a) Latitudine 45,77 (b) Azimut (- est / + ovest) 0 (c) Tilt - Angolo inclinazione

Dettagli

Ene n r e g r y M an a a n g a em e en e t n

Ene n r e g r y M an a a n g a em e en e t n Riduzione dei consumi energetici; Maggiore responsabilizzazione all uso dell energia; Aumento del valore dell azienda; Conformità alla legislazione vigente; Miglioramento continuo delle prestazioni energetiche;

Dettagli

1. Valutazione produzione impianto fotovoltaico

1. Valutazione produzione impianto fotovoltaico 1. Valutazione produzione impianto fotovoltaico 1.1 Posizione ed orientamento del campo fotovoltaico Località (provincia) co Como (a) Latitudine 45,77 (b) Azimut (- est / + ovest) 0 (c) Tilt - Angolo inclinazione

Dettagli

1. Valutazione produzione impianto fotovoltaico

1. Valutazione produzione impianto fotovoltaico 1. Valutazione produzione impianto fotovoltaico 1.1 Posizione ed orientamento del campo fotovoltaico Località (provincia) co Como (a) Latitudine 45,77 (b) Azimut (- est / + ovest) 0 (c) Tilt - Angolo inclinazione

Dettagli

I TEE in una raffineria

I TEE in una raffineria Convegno nazionale I TEE in una raffineria EGE settore industriale Certificato n.2-2012-si/032 Attività professionale Ingegnere meccanico Libero professionista Studio Seta s.r.l. Faenza (RA) - ingegneria

Dettagli

Rimini, 8 Luglio 2015

Rimini, 8 Luglio 2015 Rimini, 8 Luglio 2015 Collegio dei Periti Industriali di Rimini Cogenerazione: - concetti generali e prospettive, PES e CAR - considerazioni, campi di applicazione e schemi di riferimento VIESSMANN GROUP

Dettagli

We ReFeel The World. Business Case LA.RE.TER SpA Rovigo, Dicembre 2013

We ReFeel The World. Business Case LA.RE.TER SpA Rovigo, Dicembre 2013 We ReFeel The World Business Case LA.RE.TER SpA Rovigo, Dicembre 2013 Casi di successo LA.RE.TER SpA Case History Cliente LA.RE.TER SpA Data Dicembre 2013 on going Prodotto/Servizio Energy Metering, Energy

Dettagli

D.Lgs 102/14. Diagnosi energetiche per le imprese

D.Lgs 102/14. Diagnosi energetiche per le imprese D.Lgs 102/14 Diagnosi energetiche per le imprese 1 Recepimento direttiva 2012/27/UE sull efficienza energetica Miglioramento dell efficienza energetica Per raggiungere obiettivo SEN (Strategia Energetica

Dettagli

ENERGIA ELETTRICA EVOLUZIONE DEL QUADRO NORMATIVO RELATIVO AGLI IMPIANTI DI PRODUZIONE <10MVA E >10MVA ALIMENTATI DA FONTI RINNOVABILI

ENERGIA ELETTRICA EVOLUZIONE DEL QUADRO NORMATIVO RELATIVO AGLI IMPIANTI DI PRODUZIONE <10MVA E >10MVA ALIMENTATI DA FONTI RINNOVABILI ENERGIA ELETTRICA EVOLUZIONE DEL QUADRO NORMATIVO RELATIVO AGLI IMPIANTI DI PRODUZIONE 0MVA ALIMENTATI DA FONTI RINNOVABILI Delibera n. 34-05 del 23-2-2005 Rumo, marzo 2005 POTENZA NOMINALE DEGLI

Dettagli

DATI SULLA PRODUZIONE ED OFFERTA DI ENERGIA ELETTRICA

DATI SULLA PRODUZIONE ED OFFERTA DI ENERGIA ELETTRICA REGIONE SICILIANA - ASSESSORATO INDUSTRIA UFFICIO SPECIALE PER IL COORDINAMENTO DELLE INIZIATIVE ENERGETICHE U.O. 2 DATI SULLA PRODUZIONE ED OFFERTA DI ENERGIA ELETTRICA AGGIORNATI AL MESE DI MARZO 2009

Dettagli

GENERAZIONE DISTRIBUITA COGENERAZIONE NEL SETTORE INDUSTRIALE

GENERAZIONE DISTRIBUITA COGENERAZIONE NEL SETTORE INDUSTRIALE GENERAZIONE DISTRIBUITA COGENERAZIONE NEL SETTORE INDUSTRIALE LA COGENERAZIONE FINO A 10 MW Microturbine Piccoli cogeneratori (< 100 kw) Applicazioni nel settore civile e terziario Motori endotermici 1500

Dettagli

DATI SULLA PRODUZIONE ED OFFERTA DI ENERGIA ELETTRICA

DATI SULLA PRODUZIONE ED OFFERTA DI ENERGIA ELETTRICA REGIONE SICILIANA - ASSESSORATO INDUSTRIA UFFICIO SPECIALE PER IL COORDINAMENTO DELLE INIZIATIVE ENERGETICHE U.O. 2 DATI SULLA PRODUZIONE ED OFFERTA DI ENERGIA ELETTRICA AGGIORNATI AL MESE DI GIUGNO 2008

Dettagli

CARATTERISTICHE TERMICHE E IGROMETRICHE DEI COMPONENTI OPACHI. C [W/m²K] lambda [W/mK]

CARATTERISTICHE TERMICHE E IGROMETRICHE DEI COMPONENTI OPACHI. C [W/m²K] lambda [W/mK] Scheda: MR1 CARATTERISTICHE TERMICHE E IGROMETRICHE DEI COMPONENTI OPACHI Codice Struttura: MR.01.002 Descrizione Struttura: Muro in tufo da cm 50 con rivestimento a cappotto cm 7 N. DESCRIZIONE STRATO

Dettagli

RELAZIONE ECONOMICA (D.M. 5 maggio 2011)

RELAZIONE ECONOMICA (D.M. 5 maggio 2011) RELAZIONE ECONOMICA (D.M. 5 maggio 2011) Impianto: Impianto fotovoltaico Microsoftware Comune: SENIGALLIA (AN) Descrizione: Progettazione di un impianto fotovoltaico grid-connected di potenza 12 Committente:

Dettagli

1-Scheda Obiettivo-ISTRUTTORIA ED APPROVAZIONE STRUMENTI URBANISTICI ESECUTIVI, REGOLAMENTI E PROGETTI URBANISTICI

1-Scheda Obiettivo-ISTRUTTORIA ED APPROVAZIONE STRUMENTI URBANISTICI ESECUTIVI, REGOLAMENTI E PROGETTI URBANISTICI -Scheda Obiettivo-ISTRUTTORIA ED APPROVAZIONE STRUMENTI URBANISTICI ESECUTIVI, REGOLAMENTI E PROGETTI URBANISTICI Servizio : Responsabile :!" #! $% CdC/Ufficio : Obiettivo : &' % Unità di Operazio Tipo

Dettagli

ALLEGATO ALL'OFFERTA B.1 TABELLA DATI COGENERATORE PROGETTO ESECUTIVO

ALLEGATO ALL'OFFERTA B.1 TABELLA DATI COGENERATORE PROGETTO ESECUTIVO Comune di AZZANO X Provincia di Pordenone SOLIDARIETA Azienda Pubblica di Servizi alla Persona 33082 Azzano Decimo (PN) REALIZZAZIONE DI UN IMPIANTO DI COGENERAZIONE ELETTRICA E TERMICA ALLEGATO ALL'OFFERTA

Dettagli

LA COGENERAZIONE: UN OPPORTUNITA PER L INDUSTRIA ITALIANA

LA COGENERAZIONE: UN OPPORTUNITA PER L INDUSTRIA ITALIANA Firenze, 16 Luglio 2015. CGT Energia LA COGENERAZIONE: UN OPPORTUNITA PER L INDUSTRIA ITALIANA Ing. Angela Nadia Vitiello COGENERAZIONE. L ENERGIA EFFICIENTE. 1 2 3 CGT OVERVIEW PERCHÉ LA COGENERAZIONE

Dettagli

Report di Pre Audit Energetico e prime indicazioni. Azienda Spa Febbraio 2013

Report di Pre Audit Energetico e prime indicazioni. Azienda Spa Febbraio 2013 Report di Pre Audit Energetico e prime indicazioni Azienda Spa Febbraio 2013 Agenda We ReFeel The World Main data Azienda spa: Location 4 Azienda spa: aree di produzione 5 Findings & Milestones Azienda

Dettagli

Contribuenti Scadenza Denominazione Descrizione

Contribuenti Scadenza Denominazione Descrizione Contribuenti Scadenza Denominazione Descrizione 10-gen colf e badanti (4^ trimestre anno precedente) contributi Inail (4^ rata anno precedente) 16-gen coltivatori e (PC/CF) (4^ rata anno precedente) e

Dettagli

RELAZIONE ANNUALE SULLA COGENERAZIONE IN ITALIA ANNO PRODUZIONE 2011

RELAZIONE ANNUALE SULLA COGENERAZIONE IN ITALIA ANNO PRODUZIONE 2011 Ministero dello Sviluppo Economico DIPARTIMENTO PER L ENERGIA Direzione Generale per l Nucleare, le Energie Rinnovabili e l Efficienza Energetica RELAZIONE ANNUALE SULLA COGENERAZIONE IN ITALIA ANNO PRODUZIONE

Dettagli

Elaborazione realizzata con Energy Planning ANALISI ENERGETICA CON SOLUZIONI PER LA CLIMATIZZAZIONE

Elaborazione realizzata con Energy Planning ANALISI ENERGETICA CON SOLUZIONI PER LA CLIMATIZZAZIONE Energy Planning ANALISI ENERGETICA CON SOLUZIONI Analisi energetica L Analisi Energetica è una delle componenti chiave all'interno di un programma di efficienza energetica. In questa sezione vengono evidenziati

Dettagli

2 Base tecnica definizioni, concetti, teoria. Gianluca Fossati EDISON ENERGIA S.p.A.

2 Base tecnica definizioni, concetti, teoria. Gianluca Fossati EDISON ENERGIA S.p.A. 2 Base tecnica definizioni, concetti, teoria Gianluca Fossati EDISON ENERGIA S.p.A. Definizioni Il Decreto Legislativo 8/02/2007, n 20 sulla promozione della cogenerazione, prevede un determinato obiettivo:

Dettagli

PROGETTO CONDOMINI INTELLIGENTI Diagnosi energetica caseggiato Via Bruzzone, 12-14 Cogoleto (GE)

PROGETTO CONDOMINI INTELLIGENTI Diagnosi energetica caseggiato Via Bruzzone, 12-14 Cogoleto (GE) PROGETTO CONDOMINI INTELLIGENTI Diagnosi energetica caseggiato Via Bruzzone, 12-14 Cogoleto (GE) DIAGNOSI ENERGETICA EFFETTUATA DA: Dott. Ing. Alessandro Cabella Dott.Arch: Maria Rita Menicucci COORDINAMENTO:

Dettagli

Riqualificazione del condominio con pompa di calore ad alta potenza. Relatore Ing. Simone Lanzoni Direttore Tecnico & Service - ATAG Italia.

Riqualificazione del condominio con pompa di calore ad alta potenza. Relatore Ing. Simone Lanzoni Direttore Tecnico & Service - ATAG Italia. Riqualificazione del condominio con pompa di calore ad alta potenza Relatore Ing. Simone Lanzoni Direttore Tecnico & Service - ATAG Italia Benvenuti ATAG Italia costituisce una parte del gruppo olandese

Dettagli

Agripellet quale soluzione per il riutilizzo

Agripellet quale soluzione per il riutilizzo Agripellet quale soluzione per il riutilizzo energetico dei sottoprodotti agricoli Giuseppe Toscano Dipartimento D3A - Università Politecnica delle Marche I SOTTOPRODOTTI AGROFORESTALI E INDUSTRIALI A

Dettagli

prelevarla in un momento successivo per soddisfare i propri consumi.

prelevarla in un momento successivo per soddisfare i propri consumi. Lo scambio sul posto Lo scambio sul posto definisce una nuova regolamentazione del meccanismo che consente, in generale, di immettere in rete l energia elettrica prodotta ma non immediatamente autoconsumata,

Dettagli

VERONA FORUM DEGLI ENERGY MANAGER

VERONA FORUM DEGLI ENERGY MANAGER VERONA FORUM DEGLI ENERGY MANAGER Interventi di efficientamento energetico con moduli ORC Turboden Alessandro Guercio 11 Ottobre 2013 13-COM.P-25-rev.0 Cosa sono i recuperi termici da processo Valorizzazione

Dettagli

ANALISI DEI DATI DI FUNZIONAMENTO DI MACCHINE COGENERATIVE E LINEE GUIDA PER IL DIMENSIONAMENTO E LA GESTIONE

ANALISI DEI DATI DI FUNZIONAMENTO DI MACCHINE COGENERATIVE E LINEE GUIDA PER IL DIMENSIONAMENTO E LA GESTIONE STUDIO ANALISI DEI DATI DI FUNZIONAMENTO DI MACCHINE COGENERATIVE E LINEE GUIDA PER IL DIMENSIONAMENTO E LA GESTIONE www.fire-italia.org Il presente studio è stato realizzato nel 2012 da FIRE nell ambito

Dettagli

1. Valutazione produzione impianto fotovoltaico

1. Valutazione produzione impianto fotovoltaico 1. Valutazione produzione impianto fotovoltaico 1.1 Posizione ed orientamento del campo fotovoltaico Località (provincia) co Como (a) Latitudine 45,77 (b) Azimut (- est / + ovest) 0 (c) Tilt - Angolo inclinazione

Dettagli

Scheda Obiettivo &!%"' #(()*+,- '"#"'.&. %&&!/'!&

Scheda Obiettivo &!%' #(()*+,- '#'.&. %&&!/'!& Scheda Obiettivo Servizio : Responsabile : CdC/Ufficio : Obiettivo :!"#$%&#" Unità di Operazio Tipo Obiettivo Misurazione Peso Vr. Peso Or. Peso Tr. Note Obiettivo misura ne &!%"' #(()*+,- '"#"'.&. %&&!/'!&

Dettagli

Le tecnologie disponibili per la. in Italia. Antonio Peretto Università di Bologna. Antonio Peretto

Le tecnologie disponibili per la. in Italia. Antonio Peretto Università di Bologna. Antonio Peretto Le tecnologie disponibili per la microcogenerazione in Italia Università di Bologna La micro-cogenerazione cogenerazione: : produzione combinata di elettricità e calore Un micro cogeneratore è un sistema

Dettagli

LA TRIGENERAZIONEINDUSTRIALE PER IL PACKAGING IN PLASTICA

LA TRIGENERAZIONEINDUSTRIALE PER IL PACKAGING IN PLASTICA LA TRIGENERAZIONEINDUSTRIALE PER IL PACKAGING IN PLASTICA Nicola Miola General Manager Milano, 20 Novembre 2013 Il Profilo di Spark Energy EXPERTISE: Spark Energy è tra le prime Aziende italiane che operano

Dettagli

La posizione di Confindustria sul Fotovoltaico

La posizione di Confindustria sul Fotovoltaico La posizione di Confindustria sul Fotovoltaico 1 Gli obiettivi europei di sostenibilità ambientale al 2020 Pacchetto UE clima-energia Normativa e policy UE Recepimento Nazionale Obiettivo vincolante 20%

Dettagli

Cliente : Azienda consumo costante (es.supermercato)

Cliente : Azienda consumo costante (es.supermercato) Cliente : Azienda consumo costante (es.supermercato) Volendo installare un impianto fotovoltaico, la prima domanda che dobbiamo farci è: "A quanto ammontano i consumi di energia elettrica della mia attività?"

Dettagli

Elaborazione realizzata con Energy Planning ANALISI ENERGETICA CON SOLUZIONI PER LA CLIMATIZZAZIONE

Elaborazione realizzata con Energy Planning ANALISI ENERGETICA CON SOLUZIONI PER LA CLIMATIZZAZIONE Energy Planning ANALISI ENERGETICA CON SOLUZIONI Dati edificio Località Comune: Reggio nell'emilia Zona climatica: E Latitudine: 44,70 Gradi Giorno: 2560 Altitudine: 58 m Temperatura esterna di progetto:

Dettagli

I CERTIFICATI BIANCHI PER LA PROMOZIONE DELL EFFICIENZA ENERGETICA IN ITALIA

I CERTIFICATI BIANCHI PER LA PROMOZIONE DELL EFFICIENZA ENERGETICA IN ITALIA I CERTIFICATI BIANCHI PER LA PROMOZIONE DELL EFFICIENZA ENERGETICA IN ITALIA Roberto Malaman Direttore Generale Autorità per l'energia elettrica e il gas 1 Principali innovazioni negli strumenti di policy

Dettagli

XXXI CONGRESSO ASSOFOND. ENERGIA e FONDERIA Scenari e prospettive. XXXI Congresso Assofond Roma, 5 ottobre 2012

XXXI CONGRESSO ASSOFOND. ENERGIA e FONDERIA Scenari e prospettive. XXXI Congresso Assofond Roma, 5 ottobre 2012 XXXI CONGRESSO ASSOFOND ENERGIA e FONDERIA Scenari e prospettive Agenda I mercati energetici La normativa Le possibili iniziative gen-12 mag-12 set-12 Il mercato elettrico Borsa Elettrica - Mercato Spot

Dettagli

IMPIANTI GEOTERMICI PER LA CLIMATIZZAZIONE

IMPIANTI GEOTERMICI PER LA CLIMATIZZAZIONE IMPIANTI GEOTERMICI PER LA CLIMATIZZAZIONE 6.500 COSTO IMPIANTO GEOTERMICO Costo [ /kw ter ] 6.000 5.500 5.000 4.500 4.000 3.500 3.000 2.500 2.000 1.500 1.000 500 y = 17042x -0,39 R² = 0,939 y = 11606x

Dettagli

Scheda tecnica n. 26 - Installazione di sistemi centralizzati per la climatizzazione invernale e/o estiva di edifici ad uso civile

Scheda tecnica n. 26 - Installazione di sistemi centralizzati per la climatizzazione invernale e/o estiva di edifici ad uso civile Scheda tecnica n. 26 - Installazione di sistemi centralizzati per la climatizzazione invernale e/o estiva di edifici ad uso civile 1. ELEMENTI PRINCIPALI 1.1 Descrizione dell intervento Tipologia di intervento:

Dettagli

LA FILIERA AGRO-ENERGETICA DA COLTURE DEDICATE: ANALISI TERMO-ECONOMICA DI SISTEMI PER LA PRODUZIONE DI ENERGIA. Mirko Morini, Ph.D.

LA FILIERA AGRO-ENERGETICA DA COLTURE DEDICATE: ANALISI TERMO-ECONOMICA DI SISTEMI PER LA PRODUZIONE DI ENERGIA. Mirko Morini, Ph.D. Biomasse: prospettive di uso energetico in Emilia-Romagna e sistemi di calcolo e monitoraggio su GIS 25 Novembre 2010, Bologna LA FILIERA AGRO-ENERGETICA DA COLTURE DEDICATE: ANALISI TERMO-ECONOMICA DI

Dettagli