COMUNE SAN VIGILIO Archivio Storico

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "COMUNE SAN VIGILIO Archivio Storico"

Transcript

1 COMUNE SAN VIGILIO Archivio Storico Inventario - Volume I Comune ( ) versione provvisoria SOPRINTENDENZA ARCHIVISTICA per la Lombardia REGIONE LOMBARDIA Culture, identità e autonomia della Lombardia COMUNITA MONTANA VALLE TROMPIA Sistema dei Beni Culturali e Ambientali Sistema archivistico COMUNE CONCESIO provincia di Brescia Cooperativa A.R.C.A. Gardone Val Trompia (Bs)

2 Comune di San Vigilio Volume I Intervento di riordinamento ed inventariazione dell Archivio storico ( ) 2

3 Ambiente Ricerca Cultura Arte via XX Settembre, Gardone Val Trompia, Bs. tel fax sito: Équipe di lavoro Coop. A.R.C.A.: Amanda Maranta. Lucia Signori. Patrizia Sotgiu. Per la redazione dell inventario è stato impiegato il software Sesamo versione 3.2 e 4.1 ambiente Windows - Regione Lombardia - Culture, identità e autonomia della Lombardia, successivamente migrato nell'applicazione web Archimista versione Finito di stampare gennaio 2015 presso il Centro stampa elettronico A.R.C.A. Gli operatori ringraziano per la collaborazione: Luisa Bezzi, Nadia Di Santo, Filippo Vignato Soprintendenza Archivistica per la Regione Lombardia; Roberto Grassi e Mirella Mancini, Regione Lombardia - Culture, identità e autonomia della Lombardia; Graziella Pedretti, Direzione Area Cultura Comunità Montana di Valle Trompia, Massimo Galeri, coordinatore Sistema Archivistico Sistema dei Beni Culturali e Ambientali della Comunità Montana di Valle Trompia e il personale del Comune di Concesio. 3

4 Sommario Volume I Comune di San Vigilio p. 7 Note di storia istituzionale p. 9 Bibliografia p. 10 Note di storia dell archivio p. 12 Descrizione del complesso documentario p. 14 Modello scheda descrittiva unità fascicolare p. 15 Modello scheda descrittiva unità registro p. 16 Criteri di redazione degli indici p. 17 Carteggio p. 18 Raccolta annuale p. 20 Titoli [1790] p. 23 Acque e strade p. 38 Beneficenza p. 42 Censo p. 45 Consuntivi p. 46 Convocati p. 52 Culto p. 53 Esattoria p. 54 Fabbricati p. 54 Finanza p. 56 Giudiziario p. 57 Imposte p. 58 Istruzione Pubblica p. 62 Militari p. 71 Oggetti vari - Oggetti diversi p. 76 Polizia p. 90 Rendite p Quinternetti dei redditi comunali p. 101 Spese p. 107 Uffici e Impiegati p. 109 Titoli p. 115 Acque e strade p. 134 Agricoltura p. 148 Annona p. 157 Arti e commercio p. 167 Amministrazione comunale p. 207 Beneficenza p. 225 Coscrizione p. 231 Consiglio e Giunta Comunale p. 238 Culto e Feste p. 246 Esattoria p. 255 Finanze p. 270 Guardia Nazionale p. 276 Imposte p. 305 Istruzione pubblica p. 322 Militari p. 338 Miscellanea p. 349 Popolazione p. 359 Sanità p. 377 Sicurezza Pubblica p. 403 Stato Civile 4

5 p. 416 Giudiziario p. 424 Titoli p. 428 Acque e strade p. 430 Agricoltura industria e commercio p. 432 Amministrazione p. 438 Annona p. 439 Beneficenza p. 441 Consigli p. 444 Culto p. 445 Esattoria p. 446 Finanza p. 449 Imposte e tasse p. 452 Istruzione p. 457 Militari p. 460 Miscellanea p. 461 Popolazione p. 463 Sanità p. 465 Sicurezza Pubblica p. 467 Stato Civile p Fogli di famiglia p. 472 serie Liste di leva p. 477 serie Ruoli militari Volume II p. 482 Categorie p. 486 Cat. I Amministrazione p. 503 Cat. II Agricoltura, Industria e Commercio p. 516 Cat. III Opere pie e beneficenza p. 524 Cat. IV Esteri p. 528 Cat. V Finanze p. 547 Cat. VI Governo p. 552 Cat. VII Grazia, Giustizia e Culto p. 560 Cat. VIII Istruzione pubblica p. 569 Cat. IX Lavori pubblici p. 578 Cat. X Militari, Leva e Truppe p. 598 XI Oggetti diversi p. 603 XII Polizia urbana e rurale p. 605 XIII Sanità ed igiene p. 616 XIV Sicurezza pubblica p. 626 XV Stato civile, Censimento, Statistica p. 642 Categorie [1928] p. 646 Cat. I Amministrazione p. 651 Cat. II Beneficenza p. 655 Cat. III Polizia urbana e rurale p. 656 Cat. IV Sanità ed igiene p. 660 Cat. V Finanze p. 667 Cat. VI Governo p. 672 Cat. VII Grazia, Giustizia e Culto p. 675 Cat. VIII Leva e truppe p Morti e dispersi in guerra p Ruoli militari p. 688 Cat. IX Istruzione pubblica p. 691 Cat. X Lavori pubblici p Acquedotto 5

6 p Edificio scolastico p. 698 XI Agricoltura, Industria e Commercio p. 709 XII Stato civile, Censimento, Statistica p Censimento della popolazione p Fogli di famiglia p. 716 XIII Esteri p. 718 XIV Oggetti diversi p. 721 XV Sicurezza Pubblica p. 727 Serie particolari p. 727 Protocolli p. 731 Deliberazioni del Consiglio Comunale e del Podestà p. 733 Deliberazioni della Giunta Municipale p. 734 Bilanci e conti p. 768 Registri di stato civile p. 771 Indici delle cose notevoli p. 775 Indici delle istituzioni p. 861 Indici delle persone p. 888 Indici dei toponimi 6

7 Comune di San Vigilio Note di storia istituzionale Il paese di S. Vigilio, nei documenti redatti in latino è variamente indicato, dal 1119 al 1435, come terra Sancti Vizilii, de Sancto Vizilio o Vezilio, de Sancto Vigilio oltre che de sancto Vèrzilio. Secondo lo storico don Simone Weber, tale denominazione sembra essere venuta dal titolo dell antichissima chiesa dedicata a S.Vigilio, tuttora esistente sul colle. Non manca l indicazione toponomastica della parlata popolare del 600, espressa in San Verzèle, insieme a quella del primo 900 di San Veglio o Velgio che ai nostri giorni indica la chiesetta dominante l abitato. L estimo visconteo nel 1385 include il Comune de Sancto Vigilio nella Quadra di Nave - insieme a Nave, Caino, Lumezzane e Concesio- mentre l estimo di Pandolfo Malatesta del 1406 lo indica nella Quadra di Lumezzane di cui, oltre ai comuni ricordati, fanno parte anche Collebeato e Urago. Nel 1435 la squadra de Valle lunga comprende Nave, Caino, Bovezzo, Concesio, Collebeato, Urago e S. Verzilio. Secondo il Catastico Bresciano del podestà veneto della città Giovanni da Lezze, compilato nel , S. Vigilio è: Terra situata nel piano a piè del monte detto di S. Vigilio discosta dal fiume Mella, un miglio confina con Cailino, et la chiesa di Celadega, che si ritrova fabbricata di novo sopra il monte detto della Madona. Circonda mezo miglio per esser longo come borgo. Il suo territorio si estende per longhezza un miglio et per larghezza mezo. Le terre sono generose et vagliono le più fertili cento ducati, le altre inferiormente. Piò di terra nel territorio 800 in circa. Fuoghi n. 50. Anime 600, de quali utili 150.Nobili bressani: signori Nassini, signori Sali: con buona entrada. Dei contadini il più commodo il Cochet, li altri sono povere persone, che lavorano in campagna. Chiesa di santa Giulia sopra il monte officiata qualche volta, et ogni giorno è officiata la chiesa della terra da un prete. Tre ruote de molini di raggione del commune, il quale fa massaro et sindico con salario per governo della terra. Detti molini sono posti sopra le seriole, che sono cavate dal fiume Mella, et passano per di sotto la terra. Una rasega posta sopra detta seriola. Bovi pera n. 12, cavalli n. 5, carri n. 6. Il governo della Quadra capeggiata da Nave ed abitata da 720 famiglie con 5050 anime -di cui utili consiste in 10 uomini (tre eletti dal comune di Nave, due da Caino ed uno ciascuno dagli altri), che a Natale (considerato il principio dell anno) eleggono un cancelliere che scrive le cose che occorrono per la Quadra e che, grazie ad informazioni raccolte, determina il calmedro del pane, del vino e delle carni ricevendo un salario di L. 24 l anno. Il massaro, chiamato anche sindico ha il compito di riscuotere e pagare le gravezze, cioè le tasse; egli può maneggiare intorno ai mille ducati l anno e rende conto ogni quattro mesi ai soprascritti 10 uomini, i quali eleggono un Provisore che ha il compito di recarsi nei paesi della Quadra a pesare il pane e a denunciare le frodi, che sono giudicate dai dieci rappresentanti suddetti ricevendo un salario di L. 10 all anno 1. Inserito nel 1797 nel cantone del Mella, S. Vigilio passa nel distretto del Garza Occidentale nel 1798 e rimane incluso nello stesso distretto ai sensi della legge dell ottobre dello stesso anno; nel 1801 viene incorporato nel distretto I, di Brescia, per fare poi parte del cantone II di Brescia del distretto III di Brescia con la legge del giugno Viene concentrato in Concesio a partire dal 1 gennaio Sul piano istituzionale, in osservanza della legge del 24 luglio 1802 ed in virtù dei 548 abitanti, viene classificato nella terza classe dalla citata legge 8 giugno Il catasto di S. Vigilio 2 datato 30 novembre 1810, indica i vari possessori e i loro beni, specificandone la località in cui sono posti, la qualità e la quantità. Questi sono i luoghi sacri e religiosi elencati: la chiesa parrocchiale di S. Vigilio sotto il titolo di S. Gregorio, il piazzale davanti 1 Catastico Bresciano manoscritto queriniano H.V. 1-2, ff. 294 r.-297 v., 304 r., -305 v. 2 A.S.B. catasto Napoleonico, S. Vigilio, n

8 alla chiesa, la chiesa campestre sotto il titolo di S. Vigilio, la chiesa parrocchiale, il santuario della Madonna della Stella ed il piazzale intorno al medesimo. L economia del paese risulta legata allo sfruttamento dei boschi cedui, molti dei quali costituiti da piante fruttifere di castagno, dei terreni arativi vitati con moroni (cioè arricchiti di gelsi, le cui foglie sono indispensabili per l allevamento dei bachi da seta), dei ronchi, dei pascoli, dei prati, e delle tre vigne poste in località denominata Sonzaiolle di proprietà dell Arciprebenda di Marmentino. Le seriole derivate dal Mella permettono l'attività di due molini in contrada Rassega e una filanda, in contrada Cimaschi, di proprietà di Francesco Morandi In seguito all unione temporanea delle province lombarde al regno di Sardegna, in base al compartimento territoriale stabilito nel 1859, il comune di S. Vigilio con 721 abitanti, retto da un consiglio di 15 membri e da una giunta di 2 membri, viene incluso nel mandamento III di Brescia, circondario I di Brescia, provincia di Brescia. Alla costituzione del Regno d Italia nel 1861, il comune comprende una popolazione residente di 737 abitanti (Censimento 1861). In base alla legge sull ordinamento comunale del 1865 il comune viene amministrato da un sindaco, da una giunta e da un consiglio. Popolazione residente nel comune: abitanti 893 (Censimento 1871); abitanti 931 (Censimento 1881); abitanti (Censimento 1901); abitanti (Censimento 1911); abitanti (Censimento 1921). Nel 1924 il comune risulta incluso nel circondario di Brescia della provincia di Brescia. In seguito alla riforma dell ordinamento comunale disposta nel 1926 il comune viene amministrato da un podestà. Nel 1927 S. Vigilio viene aggregato al comune di Concesio (R.D. 29 dicembre 1927, n. 2664). La più antica attività artigianale sembra essere stata quella degli intagliatori di lime. Un lavoro comunque legato alla tradizione valtrumplina della lavorazione del ferro, in particolare delle armi, che esigevano appunto quelle finiture che allora erano opera solo di esperti limatori. Il censimento industriale del 1911 registra 11 occupati nelle industrie estrattive, 22 nelle industrie che lavorano prodotti di agricoltura, caccia e pesca, 32 nelle industrie che lavorano metalli, 3 operanti nel settore della lavorazione dei minerali e nelle costruzioni edili, stradali e idrauliche mentre 147 sono quanti lavorano nell industria tessile. La ditta Succ. Pietro Sorlini nel 1923 occupa 2 impiegati e 246 operai 4 uomini, 90 donne e 152 ragazze -. La filanda è in un certo modo un attività direttamente legata all agricoltura, e cioè all allevamento del baco da seta, che però viene per lo più praticato presso le famiglie stesse di S. Vigilio, le quali poi consegnano i bozzoli ripulitialla filanda. La filanda Sorlini cessa la sua attività nel I locali della filanda ospitano più tardi la lavorazione delle pelli della conceria Gavezzoli, che tratta pelli per lo più adatte a ricavare cuoio per suole e tacchi e dura fino alla metà degli anni ottanta. Alla fine della guerra l attività primaria dell economia è ancora l agricoltura. Nel breve volgere di un quindicennio però la situazione cambia radicalmente. All inizio degli anni 60 infatti l esodo dai campi è ormai un fatto compiuto e la stragrande maggioranza delle persone in età di lavoro entra nel mondo delle fabbriche industriali o piccole officine, che cominciano a sorgere proprio a partire dagli anni 50. In seguito, la manodopera verrà impiegata -oltre che nelle piccole e medie industrie- nelle piccole imprese artigianali e nel settore del terziario al di fuori del paese. Oggi il settore agricolo è fortemente ridimensionato, basti dire che le oltre 150 famiglie di coltivatori che si contavano nel 1950 sono ridotte a 15 nel Sono stati comunque introdotti miglioramenti continui nella tenuta dei frutteti, la frutta di S. Vigilio infatti tiene ancora banco sui mercati, così come persiste la coltivazione più antica e tradizionale che è quella della vite. 8

9 Bibliografia - Giovanni Da Lezze, Il catastico bresciano ( ), a cura di Carlo Pasero, Brescia, Atlante valtrumplino. Uomini, vicende e paesi delle valli del Mella e del Gobbia, Grafo, Brescia, Viaggio in Valtrompia, a cura di Livio Bettari, Ernesto Pintossi, Carlo Sabatti, Edizioni Brixia, Brescia, S. Vigilio nella storia e nell arte, a cura di Carlo Sabatti, Editrice La Rosa S. Vigilio Le istituzioni storiche del territorio lombardo: XIV-XIX secolo. Brescia. Progetto Civita, Regione Lombardia, Milano, Le istituzioni storiche del territorio lombardo: Progetto Civita, tomo II, Regione Lombardia, Milano,

10 Note di storia dell archivio La documentazione conservata nell archivio storico comunale di S. Vigilio risale prevalentemente ai secoli XIX e XX. I diversi criteri d ordinamento dei fascicoli e dei registri che, nel corso del tempo, si sono susseguiti sono stati individuati in maggioranza attraverso l analisi delle segnature dei singoli atti e dei fascicoli e mediante la rilevazione della classificazione riportata da titolari originari ritrovati in archivio. Nelle pagine successive si illustra l articolazione dell archivio nel proprio sviluppo temporale, si riportano i documenti impiegati per l analisi del complesso documentario e per la valutazione dei criteri d ordinamento. Nella prima metà del secolo XIX parte dell archivio era presumibilmente composto da una raccolta annuale del protocollo della Deputazione Comunale. Molta della documentazione è andata persa, altra è stata mescolata al carteggio conservato nei Titoli, atti coevi sono infatti presenti anche nei Titoli. E stata quindi ricostruita solo una piccola sezione di raccolta annuale che comprende gli anni , , e conserva atti sciolti quali calmedri, avvisi, ruoli esercenti arti e mestieri e dei maschi collettabili, esposti, contravvenzioni, prospetti delle strade, del raccolto, del bestiame, spese e passività, atti i suggellamento giudiziale, bollettari licenze vendita vino e liquori. Coevo alla raccolta annuale, abbiamo l ordinamento realizzato prima nell ambito dell I.R. Cancelleria Censuaria ( ) e successivamente dall I.R. Commissaria Distrettuale ( ). Entrambe le istituzioni avendo il compito di assistenza tecnico-giuridica ai Comuni e di conservazione della documentazione producono una sezione archivistica ordinata attraverso 18 Titoli - Acque e strade, Beneficenza, Censo, Consuntivi, Convocati, Culto, Esattoria, Fabbricati, Finanza, Giudiziario, Imposte, Istruzione Pubblica, Militari, Oggetti vari-oggetti diversi, Polizia, Rendite con la Serie dei Quinternetti delle rendite, Spese, Uffici e impiegati. Al momento della cessazione delle Commissarie Distrettuali, in concomitanza con l avvento del Regno d Italia, le documentazioni conservate presso gli uffici vengono riconsegnate ai singoli Comuni e questo versamento produce una commistione tra le due serie documentarie. Nel carteggio di S.Vigilio sono prevalenti i titoli dell I.R. Commissaria Distrettuale. Gli atti riportano la segnatura originaria in numeri arabi o romani a seconda che si tratti di documenti provenienti dall I. R. Commissaria Distrettuale o appartenenti alla Deputazione Comunale. La segnatura è presente sia sulle camicie sia sugli atti, molto spesso è riportata sul retro degli atti stessi. Dal 1860 l ordinamento dell archivio è stato ricostruito mediante i titoli e le segnature originali presenti sui singoli atti e sulle unità fascicolari. La documentazione viene ricomposta attraverso 21 Titoli: Acque e strade, Agricoltura, Annona, Arti e Commercio, Amministrazione Comunale, Beneficenza, Coscrizione, Consiglio e Giunta, Culto e feste, Esattoria, Finanze, Guardia Nazionale, Imposte, Istruzione Pubblica, Militari, Miscellanea, Popolazione, Sanità, Pubblica Sicurezza, Stato Civile, Giudiziario. Il carteggio è minuziosamente fascicolato a partire dall anno 1867 fino al Molto spesso al posto del titolo del fascicolo viene riportato il numero corrispondente al fascicolo stesso. Nel 1891 l ordinamento del carteggio subisce un ulteriore modifica comprovata dal ritrovamento di una rubrica per il protocollo, ma non sempre le segnature originali corrispondono a quelle della rubrica e mancano due Titoli Impiegati e salariati e Giudiziario. Sono presenti 2 serie di fascicoli permanenti Liste di leva e Ruoli Militari e 17 Titoli: Acque e strade, Agricoltura Industria e Commercio, Amministrazione, Annona, Beneficenza, Consiglio e Giunta, Culto, Esattoria, Finanza, Imposte e tasse, Istruzione Militari, Miscela, Popolazione, Sanità, Sicurezza Pubblica, Stato Civile con la serie dei Fogli di famiglia. Negli anni la documentazione prodotta risulta classificata attraverso 15 categorie e classi che non rispettano la disposizione ministeriale n /2 del 1 marzo 1897, più nota come circolare Astengo. Viene infatti utilizzato lo stesso titolario in uso presso il Comune di Concesio: il fatto è 10

11 comprovato dai titoli originali e dalla medesima suddivisione in classi. Ciò è dovuto presumibilmente alla gestione curata dallo stesso segretario sia per S.Vigilio che per Concesio. Dal compare un nuovo titolario che comprende le 15 categorie classiche, ma la suddivisione in classi si riscontra solamente negli anni Non è stata reperita alcuna documentazione che offra giustificazione di tale cambiamento, si può forse pensare ad un mutamento nella gestione dell'amministrazione comunale (probabilmente il cambio del Segretario comunale). Nel 1928, a seguito dell aggregazione del Comune di S.Vigilio, l archivio viene accorpato a quello di Concesio. Sono evidenti tentativi di riordinamento a posteriori con accorpamenti e riclassificazioni avvenute presumibilmente dopo che S. Vigilio venne assorbito dal Comune di Concesio. Molta documentazione dei fondi aggregati infatti risulta frammista a quella del carteggio comunale: si è pertanto operato, distinguendo il carteggio con segnatura originale del Comune da quello di pertinenza dei singoli fondi (per informazioni più dettagliate si rimanda alle singole schede dei fondi aggregati). L intervento iniziato nel 2004 ha avuto come obiettivo principale quello di ricomporre la documentazione dei due archivi comunali S.Vigilio e Concesio, individuando e rispettano i criteri originali di archiviazione, la distinzione dei fondi aggregati e la ricomposizione delle unità fascicolari. 11

12 Descrizione del complesso documentario La struttura originaria dell archivio è caratterizzata in una prima parte dal carteggio risalente al regno lombardo veneto ( ) in cui è presente sia la documentazione prodotta dal Comune che la documentazione gestita dal cancelliere censuario e successivamente dal commissario distrettuale in due ordinamenti diversi e coevi. Dopo la costituzione del regno d Italia l archivio è ordinato per la seconda metà dell Ottocento con titoli; seguono le sezioni di carteggio novecentesco con due diverse serie di categorie e serie ed infine le serie particolari dei protocolli, deliberazioni, bilanci e conti, registri di stato civile. La composizione dell archivio si conclude con la documentazione dei fondi aggregati quali: Congregazione di carità; Giudice conciliatore; Opera Nazionale Balilla; Consorzio del torrente Cornone; Fabbriceria parrocchiale. Consistenza totale: 285 buste, 3800 unità Sezione Per la documentazione risalente al periodo è stata ricomposta la raccolta annuale originaria attribuibile al Comune. Atti coevi sono presenti anche nei titoli applicati dal 1815 al 1859 ed attribuibili al cancelliere censuario ed al commissario distrettuale (Vd. sezione ) Consistenza: 6 buste Sezione La sezione dell archivio storico risalente al periodo del regno Lombardo-Veneto ( ) è composta da due accorpamenti di documenti: il primo è riferibile all attività della Cancelleria del Censo divenuta, dall anno 1819, Commissaria Distrettuale; il secondo comprende il carteggio coevo prodotto dalla Deputazione Comunale. Con l avvento del Regno d Italia la documentazione prodotta dalle Commissarie Distrettuali viene riconsegnata alle singole amministrazioni. A seguito di tale versamento e per il fatto che gli archivi dei Comuni, nel cui organico non era previsto un Segretario, erano gestiti direttamente dalle Commissarie, la commistione tra le due serie di diversa provenienza è consuetudine. Nel carteggio del Comune di S. Vigilio sono prevalenti i titoli dell I.R. Commissaria Distrettuale. Gli atti riportano segnatura originaria in numeri arabi o romani a seconda che si tratti di documenti provenienti dall I. R. Commissaria Distrettuale o appartenenti alla Deputazione Comunale. Sono presenti 18 Titoli ed una sottoserie di documenti omogenei. Consistenza: 41 buste Sezione Questa sezione è composta dagli atti successivi alla istituzione del regno d Italia. L ordinamento è stato ricostruito mediante i titoli e le segnature originali presenti sui singoli atti e sulle unità fascicolari. Il carteggio è minuziosamente fascicolato a partire dall anno 1867 fino al Il titolo del fascicolo non è sempre presente, a volte al posto del titolo compare il numero corrispondente alla nomenclatura prevista (in campo titolo), altre volte il numero è segnato sul retro degli atti. Sono presenti 21 Titoli. Consistenza: 76 buste 12

13 Sezione Questa sezione d archivio è ordinata in origine mediante una sequenza di titoli conservati in una rubrica ad uso dell ufficio di protocollo ritrovata in archivio. La corrispondenza non costante tra titolario in uso e le segnature delle singole unità, la mancanza di due titoli rivelano come la classificazione degli atti non sia stata condotta in modo sistematico ma, al contempo, testimoniano l impiego di un criterio di ordinamento mediante l uso del titolario. Sono presenti 21 Titoli e tre serie pluriennali, di cui due denominate fascicoli permanenti. Consistenza: 21 buste Sezione Questa sezione d archivio conserva documentazione classificata attraverso 15 categorie e relative classi che si distinguono però dal titolario previsto dalla circolare ministeriale n /2 del 1 marzo 1897, più nota come circolare Astengo. Il titolario adottato dal Comune si differenzia da quello ministeriale esclusivamente nella sequenza delle categorie e nella definizione di alcune classi. Lo strumento di classificazione corrisponde a quello in uso presso il Comune di Concesio e ciò è dovuto presumibilmente alla gestione della documentazione in carico allo stesso segretario per entrambi i Comuni. Sono presenti 15 Categorie. Consistenza: 44 buste Sezione Questa sezione d Archivio conserva la documentazione prodotta dal Comune e classificata secondo l applicazione delle 15 categorie previste dalla circolare ministeriale del Si è rilevato un tentativo di suddivisione in classi negli anni che però non ha avuto sviluppo. Sono presenti 15 Categorie e relative classi. Consistenza: 33 buste Serie In modo distinto sono conservate le serie particolari: Protocolli Consistenza: 23 registri Deliberazioni del Consiglio Comunale e del Podestà Consistenza: 9 registri Deliberazioni della Giunta Municipale Consistenza: 5 registri Bilanci e conti Consistenza: 63 buste Registri di stato civile Consistenza: 18 registri 13

14 Modello scheda descrittiva unità fascicolare N. unità/record Identificazione Categoria - titolo unità originario posto tra virgolette e segnatura originaria posta tra parentesi tonde N. indice 368 (392) Rendite - "Vendita assoluta dei tre boschi del Comune di S. Vigilio detti Volte, Pezzorino alto e basso" (VII-XIII) Data Contenuto Vendita dei boschi comunali Volte e Pezzorino alto e basso: corrispondenza con l'i.r. Commissaria Distrettuale e con la Congregazione Provinciale, comunicazioni alla Ricevitoria Distrettuale, scritture privata e d'acquisto, avvisi e processi verbali d'asta, certificazione notarile d'acquisto, relazioni e stime con disegni (1), capitoli, prospetto delle alienazioni in via assoluta. Definizione sottofascicolo Note (1) - "Tav. II-Pianta del fondo di ragione del Comune di S. Vigilio denominato Pezzorino alto situato sul territorio del Comune stesso-qualità del fondo-bosco ceduo forte", mm. 299x216, scala di cavezzi 50; - "Tav. II-Pianta del fondo boschivo di ragione del Comune di S. Vigilio denominato Pezzorino alto situato sul territorio del Comune stesso", mm. 299x216, scala di cavezzi 50 bresciani. Classificazione: 16 Segnatura: Busta 42, fasc. 7.2 Collocazione 14

15 Modello scheda descrittiva unità registro N. unità/record titolo registro originario posto tra virgolette e segnatura originaria posta tra parentesi tonde N. indice 1 ( 3710 ) Registro protocollo Data 1898 gennaio dicembre 31 Contenuto Registro di protocollo degli esibiti. Classificazione: 1 Segnatura: reg. 1 Collocazione 15

16 Criteri di redazione degli indici Si sono redatti quattro tipologie di indici: elementi notevoli, istituzioni, persone e luoghi. Nella composizione degli indici relativi al contenuto delle singole unità archivistiche si sono seguiti i seguenti criteri: Elementi notevoli, sono stati indicizzati: - Disegni (con specificazione della tipologia mappa, progetto, lucido, prospetto, planimetria, schizzo e l oggetto rappresentato). - Fotografie. - Statuti. - Sigilli. Istituzioni, sono stati indicizzati: - Enti ed istituzioni pubbliche. - Organi dello Stato. - Associazioni di Categoria. - Sindacati. - Istituti scientifici. - Istituti scolastici. - Istituti ospedalieri. - Istituti di beneficenza ed assistenza. - Consorzi. - Comitati. - Commissioni pubbliche. - Istituzioni ecclesiastiche. - Istituzioni bancarie. Persone, sono stati indicizzati: - Persone. - Società private. - Società Cooperative. - Società a partecipazione statale. - Compagnie assicurative. - Riviste, periodici, quotidiani. Luoghi, sono stati indicizzati: - Ripartizioni territoriali (frazioni, località,...) - Elementi di viabilità (vie, piazze, ecc.) - Elementi territoriali (corsi d acqua, montagne, boschi, ecc.) 16

17 Raccolta annuale ( ) Raccolta annuale è la serie del protocollo del Comune con documentazione relativa a comunicazioni della Cancelleria Censuaria, I.R. Commissaria Distrettuale, I.R. Delegazione Provinciale, I.R. Tribunale Provinciale, I.R. Giudicatura Politica. Gli atti sono: calmedri, avvisi, ruoli esercenti arti e mestieri e dei maschi collettabili, esposti, contravvenzioni, prospetti delle strase, del raccolto, del bestiame, spese e passività, atti di suggellamento giudiziale, bollettari, licenze vendita vino e liquori. Atti coevi sono presenti anche nella sezione ( ) ordinata in titoli. Consistenza: 6 buste, 6 unità 17

18 1 ( 3 ) Raccolta annuale 1825 Comunicazioni dell'i.r. Delegazione Provinciale, I.R. Tribunale, I.R. Ispettore Provinciale, I.R. Giudicatura Politica, Congregazione Municipale della R. Città di Brescia; corrispondenza con l'i.r. Commissaria Distrettuale, I.R. Conservatore dei Boschi; comunicazioni al Cursore Comunale; elenco delle Ditte Proprietarie nel territorio comunale; prospetti delle strade comunali, esercenti comunali, leva anni 1824 e 1825, movimento di popolazione; dichiarazioni dell'agente Comunale; corrispondenza con il Parroco Don Marc'Antonio Marchi; bollettari licenze di vendita di liquori; calmedri a stampa; protocollo dei reclami presentati alla Deputazione Comunale; ruolo degli esercenti Arti e Commercio; processo verbale per delitto boschivo. Classificazione: 1 Segnatura: busta 1, fasc. 1 2 ( 4 ) Raccolta annuale 1826 Comunicazioni all'agente Comunale; corrispondenza con l'i.r. Commissaria Distrettuale, I.R.Tribunale Provinciale; regolamento per l'elezione dei Delegati Comunali per la completazione del nuovo catasto; comunicazioni dell'i.r. Giudicatura Politica, Congregazione Provinciale, I.R. Delegazione Provinciale; dichiarazioni della Guardia Boschiva Giuseppe Poletti; calmedri a stampa; comunicazione della "Pranumeration-Topographes Post Lexicon";(1) corrispondenza con l'i.r. Subeconomo dei Benefici Vacanti, Ospedale Maggiore; cane affetto da idrofobia; protocollo di consegna delle licenze degli osti con elenco degli esercenti d'osteria; avviso d'asta affittanza boschi comunali con elenco affittanze; prospetto sommario spese per la pubblica istruzione; raccolta annuale, strade comunali; ruolo degli esercenti arti e mestieri. Note: (1) Documento in lingua tedesca. Classificazione: 1 Segnatura: busta 2, fasc. 1 3 ( 5 ) Raccolta annuale 1827 Comunicazioni della Giudicatura Politica, dell'i.r. Delegazione Provinciale; corrispondenza con l'i.r. Commissaria Distrettuale; comunicazioni all'agente Comunale; ruolo dei maschi collettabili; comunicazioni dell'ospedale Maggiore, dell'appaltatore manutenzione strade; prospetti dei beni comunali, del bestiame esistente, raccolta annuale, funghi mangerecci; calmedri a stampa; contravvenzione boschiva; dichiarazione della Guardia Boschiva, comunicazione dell'i.r. Fabbrica Nazionale Privilegiata dei Corami e Pellami dei Fratelli Robert e Comp. di Brescia; atto di suggellamento giudiziale; descrizioni opere muro casa parrocchiale e di un ponte sul Mandò. Classificazione: 1 Segnatura: busta 3, fasc. 1 18

19 4 ( 6 ) Raccolta annuale 1828 Corrispondenza con l'i.r. Commissaria Distrettuale; comunicazioni della Giudicatura Politica; comunicazioni all'agente Comunale; avvisi a stampa; circolari dell'i.r. Delegazione Provinciale, Ospedale Maggiore Congregazione Provinciale; prospetti delle ditte debitrici, delle passività, del bestiame esistente; bollettario delle licenze di esercizio di vendita di liquori; dichiarazioni della Guardia Boschiva; calmedri a stampa; descrizione delle opere per il muro di cinta dell'abitazione del Parroco; elenco dei petenti l'esenzione dalla tassa personale. Classificazione: 1 Segnatura: busta 4, fasc. 1 5 ( 7 ) Raccolta annuale 1829 Comunicazioni della Congregazione Provinciale, I.R. Delegazione Provinciale, I.R. Giunta del censimento, I.R. Cancelleria Censuaria; corrispondenza con l'i.r. Commissaria Distrettuale; tavola delle vaccinazioni eseguite; richiesta taglio legne richiesta di pagamento; esposti relativi a furto di legna e a cancro volante dei bovini; prospetti del bestiame esistente; deliberatari dei boschi; stati passivi e inventari giudiziali delle eredità di privati; comunicazioni della Congregazione Municipale della Città di Brescia, Commissaria Speciale presso l'ospedale Maggiore, Agente Comunale; bollettario licenze esercizio rivendita liquori; elenco delle Guardie Comunali, di quella boschiva e del Cursore Comunale. Classificazione: 1 Segnatura: busta 5, fasc. 1 6 ( 8 ) Raccolta annuale 1837 Corrispondenza con l'i.r. Pretura Urbana e I.R. Commissaria Distrettuale; capitoli per l'affittanza dei pascoli comunali; comunicazione della Fabbriceria di Gussago; esposti relativi al taglio della legna nei boschi comunali; denuncia di danni e maltrattamenti; dichiarazione del sorvegliante dei lavori al ponte Mella Francesco Molteni con distinta ore lavorate; quadro dimostrante il raccolto dei prodotti del suolo; circolari dell'i.r. Delegazione Provinciale; esposti manutenzione strade; corrispondenza con l'impresario Giò Battista Cavadini di Villa; calmedri; inventario giudiziale della sostanza abbandonata da defunta; avvisi d'asta affittanza boschi Tesoli, Pura, Ponera, gumero, Senguene e Fontana d'albio; prospetto degli esercizi del Comune; corrispondenza con la Direzione degli Spedali e Luoghi Pii Uniti; licenza d'esercizio rivendita vini e liquori. Classificazione: 1 Segnatura: busta 6, fasc. 1 19

20 Titoli ( ) La sezione dell archivio storico risalente al periodo del regno Lombardo-Veneto ( ) è composta da due accorpamenti di documenti: il primo è riferibile all attività della Cancelleria del Censo divenuta, dall anno 1819, Commissaria Distrettuale; il secondo comprende il carteggio coevo prodotto dalla Deputazione Comunale. Con l avvento del Regno d Italia la documentazione prodotta dalle Commissarie Distrettuali viene riconsegnata alle singole amministrazioni. A seguito di tale versamento e per il fatto che gli archivi dei Comuni, nel cui organico non era previsto un Segretario, erano gestiti direttamente dalle Commissarie, la commistione tra le due serie di diversa provenienza è consuetudine. Nel carteggio del Comune di S. Vigilio sono prevalenti i titoli dell I.R. Commissaria Distrettuale. Gli atti riportano segnatura originaria in numeri arabi o romani a seconda che si tratti di documenti provenienti dall I. R. Commissaria Distrettuale o appartenenti alla Deputazione Comunale. Sono presenti 18 Titoli ed una serie di documenti omogenei nel titolo Rendite: 1 - Acque e strade 2 - Beneficenza 3 - Censo 4 - Consuntivi 5 - Convocati 6 - Culto 7 - Esattoria 8 - Fabbricati 9 - Finanza 10 - Giudiziario 11 - Imposte 12 - Istruzione Pubblica 13 - Militari 14 - Oggetti vari / Oggetti diversi 15 - Polizia 16 - Rendite - Quinternetti delle rendite 17 - Spese 18 - Uffici e impiegati Consistenza: 41 buste, 442 unità Acque e strade Nel titolo sono conservati i documenti relativi a manutenzione ponti e strade, derivazioni e riparazioni corsi d'acqua. Gli atti sono progetti, descrizioni e stime delle opere, avvisi e protocolli d'asta, capitolati d'appalto, verbali di laudo e di consegna, comunicazioni agli ingegneri e agli impresari appaltatori, richieste di pagamento, esposti e petizioni di privati. Consistenza: 8 buste, 66 unità Beneficenza Nel titolo sono conservati i documenti relativi a legati, affrancazione di capitali, richieste di sussidi. Gli atti sono: prospetti rendite e spese, certificati medici e di miserabilità, corrispondenza con il Pio Istituto Elemosiniere con atti relativi a nomina dei membri, corrispondenza con gli Spedali Civili. Consistenza: 1 busta, 20 unità 20

21 Censo Nel titolo sono conservati i documenti relativi a vendita beni pignorati, accertamenti catastali, elezione consiglieri Camera Arti e Commercio. Gli atti sono: avvisi e verbali d'asta beni pignorati, ruoli dei maschi collettabili, esposti e reclami, ruoli e quinternetti esercenti arti e commercio, protocolli dei Convocati generali. Consistenza: 2 buste, 17 unità Consuntivi Nel titolo sono conservate comunicazioni e corrispondenza con la Congregazione Provinciale, l'imperiale Regia Commissaria Distrettuale, l'imperiale Regia Cancelleria Censuaria relative a conti consuntivi e preventivi. Consistenza: 1 busta, 2 unità Convocati Nel titolo sono conservati i documenti relativi ai Protocolli Convocati generali dei possessori estimati. Gli atti sono: avvisi di convocazione, verbali delle adunanze, deleghe partecipazione riunione, prospetti contabili dei conti consuntivi, partecipazioni di nomina. Consistenza: 2 buste, 40 unità Culto Nel titolo sono conservati gli atti relativi a nomine di Fabbricieri, restauro e contabilità della Chiesa Parrocchiale, spese per l'istruzione scolastica. Gli atti sono: elenchi dei fanciulli e fanciulle che non vanno a scuola, prospetti delle spese per l'istruzione scolastica, partecipazioni nomine Fabbricieri. Consistenza: 1 busta, 7 unità Esattoria Nel titolo sono conservati i documenti relativi al contratto per la Ricevitoria Comunale e ordini di pignoramento. Gli atti sono: contratto d'appalto e capitoli per la Ricevitoria Comunale, avvisi e verbali d'asta, avvisi e ordini di pignoramento. Consistenza: 1 busta, 7 unità Fabbricati Nel titolo sono conservati i documenti relativi a opere di manutenzione per il locale della Scuola Femminile. Gli atti sono avvisi e processi verbali d'asta, descrizione e stima delle opere, capitoli e richieste di pagamento. Consistenza: 1 busta, 1 unità Finanza Nel titolo sono conservati i documenti relativi a verifiche contabilità e contravvenzioni per pascolo abusivo. Gli atti sono: verbali di contravvenzione ed esposti per pascolo abusivo e raccolta pattume, dichiarazioni della Guardia Boschiva, richieste di vendita al minuto. Consistenza: 1 busta, 13 unità Giudiziario Nel titolo sono conservati i documenti relativi a sostanze abbandonate da persone defunte. Gli atti sono: relazioni e atti di suggellamento, registro degli atti di suggellamento, inventari giudiziali. Consistenza: 1 busta, 4 unità 21

22 Imposte Nel titolo sono conservati i documenti relativi ad accertamenti ed esazioni imposte, verifiche catastali e attestazioni raccolto dell'uva. Gli atti sono: elenchi e prospetti partite catastali, richieste abbuono d'imposte, ricorsi, prospetti raccolti uva e direttivi per la remissione dell'imposta prediale ai danneggiati nel raccolto. Consistenza: 1 busta, 5 unità Istruzione pubblica Nel titolo sono conservati i documenti relativi a funzionamento, contabilità e fabbisogno delle scuole elementari e a opere di riattazione scuola per fanciulle. Gli atti sono: stato delle scuole elementari, prospetto delle rendite e delle spese, stato generale degli impiegati locali addetti all'istruzione pubblica, ordini di acquisto per materiale scolastico, atti relativi a concorso per maestro, opere occorrenti per riattazione scuola per fanciulle con descrizione, stima, capitoli e disegno. Consistenza: 1 busta, 24 unità Militari Nel titolo sono conservati i documenti relativi ad istruzioni per la leva, arruolamento, congedi, esoneri, requisizioni, spese militari e servizio della Guardia Boschiva. Gli atti sono: tavole delle stazioni militari, certificati anagrafici e di leva, elenchi dei coscritti e dei militari in permesso, prospetti ed elenchi delle requisizioni, elenchi dei possessori di carri e di buoi, conti spese acquartieramento e per danni arrecati dall'armata Piemontese, inventario di casermaggio, richieste distintivi e uniformi per la Guardia Boschiva. Consistenza: 3 buste, 45 unità Oggetti vari-oggetti diversi Nel titolo sono conservati gli atti vari di argomenti diversi fra i quali documentazione relativa a inventariazione e classificazione delle carte riguardanti il Comune e inventario delle carte, registri, mobili ed effetti comunali che dal Sindaco di Concesio vengono consegnati ai Signori Amministratori della nuova Comune di S.Vigilio. Consistenza: 3 buste, 28 unità Polizia Nel titolo sono conservati i documenti relativi ad ordine pubblico, rilascio passaporti, esercizi pubblici, porto d'armi, Guardia boschiva, denunce e contravvenzioni. Diversi fascicoli portano all'interno documenti contrassegnati sul retro con i seguenti titoli: "Polizia-Armi" richieste rilascio porto d'armi; "Polizia-Solennità" richieste e normativa sparo mortaretti; "Polizia-Citazioni" avvisi d'intimazione; "Polizia-Annona", elenchi e contravvenzioni esercenti esercizi pubblici; "Polizia- Sanità-Medicina-Vaccinazione" elenchi dei medici-levatrici-speziali, denunce allevamento e malattie animali, stato dei pazzi, certificati medici, elenchi dei vaccinati; "Polizia-Inquisizione" segnalazione individui da arrestarsi, denunce; "Polizia-Passaporti" richieste e autorizzazioni rilascio passaporto; "Polizia-Zanardini" notizie riguardanti il precettato. Consistenza: 10 buste, 68 unità Rendite Nel titolo sono conservati i documenti relativi a vendita e affittanza boschi, pascoli, uccellande, taglio delle legne, danni boschivi e contabilità patrimoniale. Gli atti sono: avvisi e verbali d'asta, descrizioni e relazioni di stima, perizie, capitoli, disegni, atti di vendita, prospetti dei boschi comunali e delle affittanze, stati patrimoniali. Consistenza: 5 buste, 40 unità 22

23 Quinternetti dei redditi comunali La sottoserie è composta dai quinternetti dei redditi comunali. Consistenza: 1 busta, 15 unità Spese Nel titolo sono conservati i documenti relativi a ordinazioni di materiale vario, affittanze boschi e colonnelli, spese per opere al fiume Mella, contratto manutenzione orologio, vertenza tra il Comune e S. Vigilio per il compenso inerente le spese per aggregazione. Gli atti sono: richieste di pagamento, contratto manutenzione orologio, elenco dei colonnelli e delle affittanze, avvisi e processi verbali d'asta, descrizione, analisi e capitoli, protocolli del Convocato generale. Consistenza: 2 buste, 32 unità Uffici-Impiegati Nel titolo sono conservati i documenti relativi a stipendio servizio del personale comunale. Gli atti sono: richieste aumento stipendio, certificati anagrafici e d'istruzione, elenco degli stipendiati comunali, prospetto situazione economica del Comune. Consistenza: 1 busta, 8 unità 23

24 1 ( 10 ) Acque e strade 1814 dicembre 20 Progetto per la costruzione della strada comunale di S. Vigilio che incomincia alla Santella della Forcella sul confine con Gussago e termina all'osteria comunale nella Piazza con capitoli e descrizione. Classificazione: 1 Segnatura: busta 7, fasc. 1 2 ( 11 ) Acque e strade Processi verbali d'asta relativi alla costruzione e manutenzione della strada della Forcella; capitoli d'appalto; processo verbale d'asta relativo alla costruzione del ponte sopra il torrente Cornone lungo la strada della Forcella; comunicazione della Cesarea Regia Prefettura Provinciale del Dipartimento del Mella; scrittura privata di contratto per saldo di pagamento. Classificazione: 1 Segnatura: busta 7, fasc. 2 3 ( 12 ) Acque e strade (I) 1816 Corrispondenza con l'i. R. Cancelleria Censuaria relativa a manutenzione strade Cimaschi, Mura, Valeriana a Forcella; comunicazioni al Cursore all'agente Comunale, all'impresario Paolo Zanotti; corrispondenza con il Ricevitore Comunale; elenco dei debitori che non hanno pagato la tangente di spesa per la costruzione del tombino sopra la strada Cimaschi; corrispondenza con la Delegazione Provinciale, con I.R. Congregazione Provinciale; corrispondenza con l'impresario Giovanni Battista Dellera; comunicazione dell'impresario Antonio Ottelli; note delle competenze dell'appaltatore della strada della Forcella; processo verbale di laudo del ponte della strada Forcella. Classificazione: 1 Segnatura: busta 7, fasc. 3 4 ( 13 ) Acque e strade - "Strada 1 del ponte" (I) 1816 Corrispondenza con l'i.r. Cancelleria Censuaria; avvisi e processi verbale d'asta realtivi alla costruzione del penello a difesa della spalla sinistra del ponte di S. Vigilio; capitoli; distinta spese; comunicazione all'impresario Lorenzo Maranta; richiesta permesso di transito attraverso i campi; corrrispondenza con l'impresario Giovanni Battista Montini. Definizione: sottofascicolo Classificazione: 1 Segnatura: busta 7, fasc ( 14 ) Acque e strade (I) 1817 Corrispondenza con l'i.r. Cancelleria Censuaria; comunicazioni della Congregazione Provinciale; circolari dell'.r. Delegazione Provinciale. Classificazione: 1 Segnatura: busta 7, fasc. 4 24

25 6 ( 15 ) Acque e strade - "Classificate-Strade" (I) Fabbisogno per la costruzione della strada Valeriana con descrizione dei tronchi; capitoli, descrizione e stima per la ricostruzione della strada comunale conducente in Valsorda; corrispondenza con l'i. Regia Cancelleria Censuaria; comunicazioni dell'agente Comunale; antcipo somma per costruzione della strada per la Val Sorda; comunicazioni dell'i.r. Delegazione Provinciale, Congregazione Provinciale; richiesta costruzione vezzola; avviso d'asta costruzione strada Cimaschi; elenco opere da ordinarsi a carico dei frontisti. Definizione: sottofascicolo Classificazione: 1 Segnatura: busta 7, fasc ( 16 ) Acque e strade - "Strade riattazioni sotto Concesio" (I) Petizioni di alcuni abitanti del Comune relative alla riattazione della strada Cimaschi; esposti relativi ai danni per inondazione del torrente Tronto; corrispondenza con la Cesarea Regia Prefettura Prov. del Dipartimento del Mella; corrispondenza con gli abitanti interessati alla riparazione della strada; comunicazioni del Perito Franco Pelizzari; prospetti riparto spese per la costruzione del tombino sulla strada Cimaschi: distinta spese del fabbro muratore; comunicazioni agli Impresari manutentori della strada Cimaschi. Definizione: sottofascicolo Classificazione: 1 Segnatura: busta 7, fasc ( 17 ) Acque e strade - "Manutenzione della strada Mura e Cimaschi" (I) Corrispondenza con l'i. R. Cancelleria Censuaria; corrispondenza con privato di Gardone V.T. relativa a indennizzo per costruzione strada Cimaschi con estratti del processi verbali delle sedute del Consiglio Comunale e particella estratta del fabbisogno delle opere da eseguirsi; avvisi e protocolli d'asta; capitoli e descrizione delle opere. Definizione: sottofascicolo Classificazione: 1 Segnatura: busta 7, fasc ( 18 ) Acque e strade - "Strada della Forcella" (I) 1817 Corrispondenza con l'i.r. Cancelleria Censuaria; richiesta collaudo strada della Forcella; processo verbale della visita alle opere della strada della Forcella con capitoli; comunicazione dell'i.r. Delegazione Provinciale; prospetti riparto spese. Definizione: sottofascicolo Classificazione: 1 Segnatura: busta 7, fasc

26 10 ( 19 ) Acque e strade (I) 1818 Processo verbale della visita al tronco di strada della Forcella; corrispondenza con l'i. R. Cancelleria Censuaria, Congregazione Provinciale; richieste di pagamento; prospetto manutenzione strade; comunicazione agli Impresari della manutenzione strade; intimazioni sgombro passaggio; processo verbale d'asta opere manutenzione strade Mura e Cimaschi; capitoli e descrizione delle opere; prospetto mantenimento annuo; comunicazioni dell'agente Comunale; comunicazioni della Prefettura del Dipartimento del Mella, Giunta del Censimento, dell'i.r. Delegazione Provinciale. Classificazione: 1 Segnatura: busta 7, fasc ( 20 ) Acque e strade - "Strade classificate" (I) 1818 Corrispondenza con l'i.r. Cancelleria Censuaria; comunicazioni dell'agente Comunale; comunicazioni dell'i.r. Delegazione Provinciale; richiesta collaudo strade comunali; comunicazioni agli Impresari delle strade comunali; richieste di contributo per manutenzione strade; costruzione di due tombini lungo la strada Forcella. Definizione: sottofascicolo Classificazione: 1 Segnatura: busta 7, fasc ( 21 ) Acque e strade (I) 1819 Corrispondenza con l'i.r. Commisaria Censuaria e con l'i.r. Commissaria Distrettuale; rilievi fatti dall'ing. Giò Batt. Guaragnoni alle strade comunali; atti relativi a controversia riguardante la riattazione della strada conducente in Val Sorda; comunicazioni della Congregazione Municipale della Città di Brescia, dell'i.r. Delegazione Provinciale; comunicazioni dell'agente Comunale; richieste di pagamento. Classificazione: 1 Segnatura: busta 8, fasc ( 22 ) Acque e strade - "Strade" (I) Corrispondenza con l'i.r. Commissaria Distrettuale, l'i.r. Delegazione Provinciale, la Congregazione Provinciale; comunicazione all'impresario manutentore delle strade; richiesta di pagamento; controversia riguardante la riattazione e passaggio sulla strada per la Val Sorda: esposti degli abitanti della contrada Valle Sorda, descrizioni di particelle catastali, comunicazioni dell'ing. Francesco Corbolani, del Perito Vincenzo Tosini. Classificazione: 1 Segnatura: busta 8, fasc. 2 26

27 14 ( 23 ) Acque e strade (I) Corrispondenza con l'i.r. Commissaria Distrettuale, la Congregazione Provinciale; comunicazioni dell'i.r. Delegazione Provinciale, del Presidente della Commissione del Mella, dell'i.r. Consiglio di Governo relativa a spese utenti d'acque; esposto relativo a ingorgo acque; comunicazione all'i.r. Giudicatura Politica; esposto relativo a ad arginatura del torrente Re. Note: Documento datato 11 novembre Classificazione: 1 Segnatura: busta 8, fasc ( 24 ) Acque e strade - "Strade" (I) 1821 Corrispondenza con l'i.r. Commissaria Distrettuale; richiesta di pagamento; circolari dell'i.r. Delegazione Provinciale. Classificazione: 1 Segnatura: busta 8, fasc ( 25 ) Acque e strade - "Acque Seriola" (I) Allargamento vezzola che fa da ponte alla Seriola Molinara lungo la strada Cimaschi e costruzione della sprangata di consolidamento: esposti degli abitanti, comunicazioni dell'i. R, Delegazione Provinciale, Congregazione Provinciale; corrispondenza con il mugnaio Faustino Carlini, comunicazioni all'i.r. Cancelleria Censuaria, corrispondenza con l'i.r. Commissaria Distrettuale, polizza della spesa, comunicazione del Perito Vincenzo Tosini, fabbisogno delle opere; normativa e divisione spese per irrigazione campi. Classificazione: 1 Segnatura: busta 8, fasc ( 26 ) Acque e strade - "Strade" (I) Corrispondenza con l'i.r. Commissaria Distrettuale e con 'I.R. Delegazione Provinciale; fattura; norme relative alla pulizia delle strade. Classificazione: 1 Segnatura: busta 8, fasc. 6 27

28 18 ( 27 ) Acque e strade - "Strada Forcella" (I) Corrispondenza con l'i.r. Cancelleria Censuaria, I. R. Delegazione Provinciale; corrispondenza con gli Impresari della manutenzione della strada Forcella; prospetto della spesa pagata per la costruzione della strada; comunicazione ai frontisti; stima e misure dei fondi occupati con la costruzione della strada; apertura di un nuovo tombino; istanze degli abitanti della strada Forcella; processi verbali di laudo con nota delle spese; contratti per la costruzione di n. 3 tombini; richieste di pagamento; comunicazioni dell'ing. Francesco Corbolani. Definizione: sottofascicolo Classificazione: 1 Segnatura: busta 8, fasc ( 28 ) Acque e strade (I) Corrispondenza con l'i.r. Commissaria Distrettuale e l'i.r. Cancelleria Censuaria; comunicazioni della Delegazione del Mella dai confini di Villa con Carcina al monte delle Corne, I.R. Delegazione Provinciale; comunicazione dell'ing. Franco Corbolani, Agente Comunale; avvisi; riattamento delle vezzole della Seriola Molinara: corrispondenza con i mugnai, dichiarazioni di ricevuta, distinte spese, corrispondenza con la Prefettura del Dipartimento del Mella; opere al ponte sul torrente Mandò: corrispondenza con gli impresari, richieste di pagamento, comunicazioni alla Deputazione Comunale di Villa, descrizione, capitoli, disegno (1), appianamento della strada conducente alla fucina. Note: (1) "Pianta e spaccato del Ponte da farsi sul torrente Mandò in S. Vigilio", mm. 389x490, scala di metri 6, 6 febbraio 1822, Ing. Francesco Corbolani, Brescia. Classificazione: 1 Segnatura: busta 9, fasc ( 29 ) Acque e strade (I) Corrispondenza con l'i.r. Commissaria Distrettuale, Congregazione Provinciale; esposto degli abitanti della Val Sorda; comunicazione dell'ing. Francesco Corbolani; processo verbale della visita di laudo alla strada Cimaschi; richieste di pagamento; dichiarazione della Guardia Comunale; comunicazioni della Deputazione Comunale di Villa, dell'i.r. Delegazione Provinciale; costruzione ponte sul Mandò: atto di consegna e distinte spese; opere restauro Ponte Mella: avviso e protocollo d'asta, descrizione e stima, capitoli, quadro delle spese, petizione dei frontisti del Mella, corrispondenza con la Delegazione del Mella dai confini di Villa con Carcina al monte delle Corne, Deputazione Comunale di Concesio, comunicazione dei Sindaci delle tre Università del fiume Celato. Classificazione: 1 Segnatura: busta 9, fasc. 2 28

COMUNE SAN VIGILIO Archivio Storico

COMUNE SAN VIGILIO Archivio Storico COMUNE SAN VIGILIO Archivio Storico Inventario Consorzio del torrente Cornone (1863-1892) versione provvisoria SOPRINTENDENZA ARCHIVISTICA per la Lombardia REGIONE LOMBARDIA Culture, identità e autonomia

Dettagli

COMUNE NAVE Archivio Storico

COMUNE NAVE Archivio Storico COMUNE NAVE Archivio Storico Inventario Consorzio per la costruzione del ponte per Ca de Bruni (1910-1915) versione provvisoria SOPRINTENDENZA ARCHIVISTICA per la Lombardia REGIONE LOMBARDIA Culture, identità

Dettagli

COMUNE NAVE Archivio Storico

COMUNE NAVE Archivio Storico COMUNE NAVE Archivio Storico Inventario Consorzio di difesa contro la grandine (1900-1902) versione provvisoria SOPRINTENDENZA ARCHIVISTICA per la Lombardia REGIONE LOMBARDIA Culture, identità e autonomia

Dettagli

COMUNE SAN VIGILIO Archivio Storico

COMUNE SAN VIGILIO Archivio Storico COMUNE SAN VIGILIO Archivio Storico Inventario Opera Nazionale Balilla comitato comunale (1927) versione provvisoria SOPRINTENDENZA ARCHIVISTICA per la Lombardia REGIONE LOMBARDIA Culture, identità e autonomia

Dettagli

COMUNE SAN VIGILIO Archivio Storico

COMUNE SAN VIGILIO Archivio Storico COMUNE SAN VIGILIO Archivio Storico Inventario Fabbriceria della parrocchia di S. Gregorio Magno (1867-1910) versione provvisoria SOPRINTENDENZA ARCHIVISTICA per la Lombardia REGIONE LOMBARDIA Culture,

Dettagli

COMUNE NAVE Archivio Storico

COMUNE NAVE Archivio Storico COMUNE NAVE Archivio Storico Inventario Comitato di preparazione civile e di soccorso (1913-1920) versione provvisoria SOPRINTENDENZA ARCHIVISTICA per la Lombardia REGIONE LOMBARDIA Culture, identità e

Dettagli

COMUNE SAREZZO Archivio Storico

COMUNE SAREZZO Archivio Storico COMUNE SAREZZO Archivio Storico Inventario Consorzio per il servizio di segreteria fra i comuni di Sarezzo e di Polaveno (1941-1949) versione provvisoria SOPRINTENDENZA ARCHIVISTICA per la Lombardia REGIONE

Dettagli

COMUNE BOVEZZO Archivio Storico

COMUNE BOVEZZO Archivio Storico COMUNE BOVEZZO Archivio Storico Inventario tra i Comuni di Bovezzo, Caino, Collebeato, Concesio, Nave, S. Vigilio (1900-1977) versione provvisoria SOPRINTENDENZA ARCHIVISTICA per la Lombardia REGIONE LOMBARDIA

Dettagli

COMUNE VILLA CARCINA Archivio storico

COMUNE VILLA CARCINA Archivio storico COMUNE VILLA CARCINA Archivio storico Inventario Opera Nazionale Balilla (1928-1939) SOPRINTENDENZA ARCHIVISTICA per la Lombardia REGIONE LOMBARDIA Culture, identità e autonomia della Lombardia COMUNITA

Dettagli

COMUNE NAVE Archivio Storico

COMUNE NAVE Archivio Storico COMUNE NAVE Archivio Storico Inventario Infermeria cronici (1899-1968) versione provvisoria SOPRINTENDENZA ARCHIVISTICA per la Lombardia REGIONE LOMBARDIA Culture, identità e autonomia della Lombardia

Dettagli

COMUNE LODRINO Archivio Storico

COMUNE LODRINO Archivio Storico COMUNE LODRINO Archivio Storico Inventario Comitato di liberazione nazionale (1945-1946) versione provvisoria SOPRINTENDENZA ARCHIVISTICA per la Lombardia REGIONE LOMBARDIA Culture, identità e autonomia

Dettagli

COMUNE GARDONE VAL TROMPIA Archivio Storico

COMUNE GARDONE VAL TROMPIA Archivio Storico COMUNE GARDONE VAL TROMPIA Archivio Storico Inventario Consorzio veterinario (1928-1972) versione provvisoria SOPRINTENDENZA ARCHIVISTICA per la Lombardia REGIONE LOMBARDIA Culture, identità e autonomia

Dettagli

COMUNE SAN VIGILIO Archivio Storico

COMUNE SAN VIGILIO Archivio Storico COMUNE SAN VIGILIO Archivio Storico Inventario Giudice conciliatore (1866-1929) versione provvisoria SOPRINTENDENZA ARCHIVISTICA per la Lombardia REGIONE LOMBARDIA Culture, identità e autonomia della Lombardia

Dettagli

COMUNE GARDONE VAL TROMPIA Archivio Storico

COMUNE GARDONE VAL TROMPIA Archivio Storico COMUNE GARDONE VAL TROMPIA Archivio Storico Inventario Consorzio fra lattivendoli (1949-1962) versione provvisoria SOPRINTENDENZA ARCHIVISTICA per la Lombardia REGIONE LOMBARDIA Culture, identità e autonomia

Dettagli

COMUNE BOVEZZO Archivio Storico

COMUNE BOVEZZO Archivio Storico COMUNE BOVEZZO Archivio Storico Inventario Scuola del Santissimo Rosario (1675-1794) versione provvisoria SOPRINTENDENZA ARCHIVISTICA per la Lombardia REGIONE LOMBARDIA Culture, identità e autonomia della

Dettagli

COMUNE NAVE Archivio Storico

COMUNE NAVE Archivio Storico COMUNE NAVE Archivio Storico Inventario Comitato comunale Ente Opere Assistenziali (1935-1936) versione provvisoria SOPRINTENDENZA ARCHIVISTICA per la Lombardia REGIONE LOMBARDIA Culture, identità e autonomia

Dettagli

COMUNE POLAVENO Archivio Storico

COMUNE POLAVENO Archivio Storico COMUNE POLAVENO Archivio Storico Inventario Monte Grano (1857-1903) versione provvisoria SOPRINTENDENZA ARCHIVISTICA per la Lombardia REGIONE LOMBARDIA Culture, identità e autonomia della Lombardia COMUNITA

Dettagli

COMUNE NAVE Archivio Storico

COMUNE NAVE Archivio Storico COMUNE NAVE Archivio Storico Inventario Commissione censuaria comunale (1888-1958) versione provvisoria SOPRINTENDENZA ARCHIVISTICA per la Lombardia REGIONE LOMBARDIA Culture, identità e autonomia della

Dettagli

COMUNE TAVERNOLE SUL MELLA [già Cimmo] Archivio storico

COMUNE TAVERNOLE SUL MELLA [già Cimmo] Archivio storico COMUNE TAVERNOLE SUL MELLA [già Cimmo] Archivio storico Inventario Giudice Conciliatore (1884-1929) versione provvisoria SOPRINTENDENZA ARCHIVISTICA per la Lombardia REGIONE LOMBARDIA Culture, identità

Dettagli

COMUNE GARDONE VAL TROMPIA Archivio Storico

COMUNE GARDONE VAL TROMPIA Archivio Storico COMUNE GARDONE VAL TROMPIA Archivio Storico Inventario Società operaia di mutuo soccorso ed istruzione (1883-1950) versione provvisoria SOPRINTENDENZA ARCHIVISTICA per la Lombardia REGIONE LOMBARDIA Culture,

Dettagli

COMUNE SAREZZO Archivio Storico

COMUNE SAREZZO Archivio Storico COMUNE SAREZZO Archivio Storico Inventario United Nation Relief and Rehabilitation Administration (UNRRA) (-1947) versione provvisoria SOPRINTENDENZA ARCHIVISTICA per la Lombardia REGIONE LOMBARDIA Culture,

Dettagli

COMUNE LODRINO Archivio Storico

COMUNE LODRINO Archivio Storico COMUNE LODRINO Archivio Storico Inventario United Nation Relief and Rehabilitation Administration (UNRRA) (1946-1949) versione provvisoria SOPRINTENDENZA ARCHIVISTICA per la Lombardia REGIONE LOMBARDIA

Dettagli

COMUNE CARCINA Archivio storico

COMUNE CARCINA Archivio storico COMUNE CARCINA Archivio storico Inventario Giudice Conciliatore (1883-1927) SOPRINTENDENZA ARCHIVISTICA per la Lombardia REGIONE LOMBARDIA Culture, identità e autonomia della Lombardia COMUNITA MONTANA

Dettagli

COMUNE CORTINE Archivio Storico

COMUNE CORTINE Archivio Storico COMUNE CORTINE Archivio Storico Inventario Fabbriceria parrocchiale di S. Marco (1812-1934) versione provvisoria SOPRINTENDENZA ARCHIVISTICA per la Lombardia REGIONE LOMBARDIA Culture, identità e autonomia

Dettagli

COMUNE LODRINO Archivio Storico

COMUNE LODRINO Archivio Storico COMUNE LODRINO Archivio Storico Inventario Latteria Sociale Valtrompia (1888-1916) versione provvisoria SOPRINTENDENZA ARCHIVISTICA per la Lombardia REGIONE LOMBARDIA Culture, identità e autonomia della

Dettagli

COMUNE CONCESIO Archivio Storico

COMUNE CONCESIO Archivio Storico COMUNE CONCESIO Archivio Storico Inventario Consorzio per la sponda sinistra del torrente Tronto superiore o di S. Andrea (1847-1895) versione provvisoria SOPRINTENDENZA ARCHIVISTICA per la Lombardia REGIONE

Dettagli

COMUNE CONCESIO Archivio Storico

COMUNE CONCESIO Archivio Storico COMUNE CONCESIO Archivio Storico Inventario Giudice conciliatore (1869-1947) versione provvisoria SOPRINTENDENZA ARCHIVISTICA per la Lombardia REGIONE LOMBARDIA Culture, identità e autonomia della Lombardia

Dettagli

COMUNE IRMA Archivio Storico

COMUNE IRMA Archivio Storico COMUNE IRMA Archivio Storico Inventario Ufficio Imposte di consumo (1955-1972) SOPRINTENDENZA ARCHIVISTICA per la Lombardia REGIONE LOMBARDIA Culture, identità e autonomia della Lombardia COMUNITA MONTANA

Dettagli

COMUNE LODRINO Archivio Storico

COMUNE LODRINO Archivio Storico COMUNE LODRINO Archivio Storico Inventario Monte di Pietà (1660-1750) versione provvisoria SOPRINTENDENZA ARCHIVISTICA per la Lombardia REGIONE LOMBARDIA Culture, identità e autonomia della Lombardia COMUNITA

Dettagli

COMUNE CESOVO Archivio Storico

COMUNE CESOVO Archivio Storico COMUNE CESOVO Archivio Storico Inventario Amministrazione di carità (1584-1702) versione provvisoria SOPRINTENDENZA ARCHIVISTICA per la Lombardia REGIONE LOMBARDIA Culture, identità e autonomia della Lombardia

Dettagli

COMUNE NAVE Archivio Storico

COMUNE NAVE Archivio Storico COMUNE NAVE Archivio Storico Inventario Opera nazionale per la protezione della maternità e dell infanzia (ONMI) Comitato comunale (1927-1951) versione provvisoria SOPRINTENDENZA ARCHIVISTICA per la Lombardia

Dettagli

COMUNE NAVE Archivio Storico

COMUNE NAVE Archivio Storico COMUNE NAVE Archivio Storico Inventario Consorzio idraulico di categoria del torrente Listrea dalle sue origini allo sbocco nel Garza (1941-1969) versione provvisoria SOPRINTENDENZA ARCHIVISTICA per la

Dettagli

COMUNE CONCESIO Archivio Storico

COMUNE CONCESIO Archivio Storico COMUNE CONCESIO Archivio Storico Inventario Comitato di Liberazione Nazionale (1944-1946) versione provvisoria SOPRINTENDENZA ARCHIVISTICA per la Lombardia REGIONE LOMBARDIA Culture, identità e autonomia

Dettagli

COMUNE POLAVENO Archivio Storico

COMUNE POLAVENO Archivio Storico COMUNE POLAVENO Archivio Storico Inventario Fabbriceria Parrocchiale (1876-1893) versione provvisoria SOPRINTENDENZA ARCHIVISTICA per la Lombardia REGIONE LOMBARDIA Culture, identità e autonomia della

Dettagli

COMUNE BOVEZZO Archivio Storico

COMUNE BOVEZZO Archivio Storico COMUNE BOVEZZO Archivio Storico Inventario Comune (1798-1962) versione provvisoria SOPRINTENDENZA ARCHIVISTICA per la Lombardia REGIONE LOMBARDIA Culture, identità e autonomia della Lombardia COMUNITA

Dettagli

COMUNE CONCESIO Archivio Storico

COMUNE CONCESIO Archivio Storico COMUNE CONCESIO Archivio Storico Inventario Fondo Faustino Antonelli (1835-1908) versione provvisoria SOPRINTENDENZA ARCHIVISTICA per la Lombardia REGIONE LOMBARDIA Culture, identità e autonomia della

Dettagli

COMUNE LODRINO Archivio Storico

COMUNE LODRINO Archivio Storico COMUNE LODRINO Archivio Storico Inventario Unione fascista fra le famiglie numerose (1928-1949) versione provvisoria SOPRINTENDENZA ARCHIVISTICA per la Lombardia REGIONE LOMBARDIA Culture, identità e autonomia

Dettagli

COMUNE CESOVO Archivio Storico

COMUNE CESOVO Archivio Storico COMUNE CESOVO Archivio Storico Inventario Comune (1710-1797) versione provvisoria SOPRINTENDENZA ARCHIVISTICA per la Lombardia REGIONE LOMBARDIA Culture, identità e autonomia della Lombardia COMUNITA MONTANA

Dettagli

COMUNE NAVE Archivio Storico

COMUNE NAVE Archivio Storico COMUNE NAVE Archivio Storico Inventario Cooperativa edile (1949-1955) versione provvisoria SOPRINTENDENZA ARCHIVISTICA per la Lombardia REGIONE LOMBARDIA Culture, identità e autonomia della Lombardia COMUNITA

Dettagli

COMUNE PEZZORO Archivio Storico

COMUNE PEZZORO Archivio Storico COMUNE PEZZORO Archivio Storico Inventario Congregazione di carità (1858-1927) versione provvisoria SOPRINTENDENZA ARCHIVISTICA per la Lombardia REGIONE LOMBARDIA Culture, identità e autonomia della Lombardia

Dettagli

COMUNE IRMA Archivio Storico

COMUNE IRMA Archivio Storico COMUNE IRMA Archivio Storico Inventario Fabbriceria parrocchiale (1858-1907) SOPRINTENDENZA ARCHIVISTICA per la Lombardia REGIONE LOMBARDIA Culture, identità e autonomia della Lombardia COMUNITA MONTANA

Dettagli

COMUNE MARCHENO Archivio Storico

COMUNE MARCHENO Archivio Storico COMUNE MARCHENO Archivio Storico Inventario Consorzio Agrario Valtrompia (1902-1906) versione provvisoria SOPRINTENDENZA ARCHIVISTICA per la Lombardia REGIONE LOMBARDIA Culture, identità e autonomia della

Dettagli

Indice ARCHIVIO STORICO COMUNALE. Introduzione p. Avvertenze per la consultazione p. x. Antico regime (ARE, )

Indice ARCHIVIO STORICO COMUNALE. Introduzione p. Avvertenze per la consultazione p. x. Antico regime (ARE, ) Indice Introduzione p. Avvertenze per la consultazione p. x ARCHIVIO STORICO COMUNALE Antico regime (ARE, 1500-1797) 1. Libri dei consigli p. 1 2. Ordini e circolari p. 2 3. Registro delle consegne ai

Dettagli

COMUNE DI LUMEZZANE S. SEBASTIANO Archivio storico

COMUNE DI LUMEZZANE S. SEBASTIANO Archivio storico COMUNE DI LUMEZZANE S. SEBASTIANO Archivio storico Inventario Congregazione di carità (1926-1928) versione provvisoria SOPRINTENDENZA ARCHIVISTICA per la Lombardia REGIONE LOMBARDIA Culture, identità e

Dettagli

COMUNE LUMEZZANE S. APOLLONIO Archivio storico

COMUNE LUMEZZANE S. APOLLONIO Archivio storico COMUNE LUMEZZANE S. APOLLONIO Archivio storico Inventario sommario Congregazione di carità (1539-1927) versione provvisoria SOPRINTENDENZA ARCHIVISTICA per la Lombardia REGIONE LOMBARDIA Culture, identità

Dettagli

COMUNE NAVE Archivio Storico

COMUNE NAVE Archivio Storico COMUNE NAVE Archivio Storico Inventario Patronato dei profughi di guerra (1918-1919) versione provvisoria SOPRINTENDENZA ARCHIVISTICA per la Lombardia REGIONE LOMBARDIA Culture, identità e autonomia della

Dettagli

COMUNE BOVEZZO Archivio Storico

COMUNE BOVEZZO Archivio Storico COMUNE BOVEZZO Archivio Storico Inventario Asilo Infantile A. Passerini (1899-1972) versione provvisoria SOPRINTENDENZA ARCHIVISTICA per la Lombardia REGIONE LOMBARDIA Culture, identità e autonomia della

Dettagli

COMUNE GARDONE VAL TROMPIA Archivio Storico

COMUNE GARDONE VAL TROMPIA Archivio Storico COMUNE GARDONE VAL TROMPIA Archivio Storico Inventario Commissione Consorziale Mandamentale delle imposte (1864-1937) versione provvisoria SOPRINTENDENZA ARCHIVISTICA per la Lombardia REGIONE LOMBARDIA

Dettagli

COMUNE IRMA Archivio storico

COMUNE IRMA Archivio storico COMUNE IRMA Archivio storico Inventario Patronato Scolastico (1956-1978) SOPRINTENDENZA ARCHIVISTICA per la Lombardia REGIONE LOMBARDIA Culture, identità e autonomia della Lombardia COMUNITA MONTANA VALLE

Dettagli

ALLEGATO 3 AL MANUALE DI GESTIONE DEL PROTOCOLLO INFORMATICO, DEI FLUSSI DOCUMENTALI E DEGLI ARCHIVI

ALLEGATO 3 AL MANUALE DI GESTIONE DEL PROTOCOLLO INFORMATICO, DEI FLUSSI DOCUMENTALI E DEGLI ARCHIVI Città di Susa PROVINCIA DI TORINO ALLEGATO 3 AL MANUALE DI GESTIONE DEL PROTOCOLLO INFORMATICO, DEI FLUSSI DOCUMENTALI E DEGLI ARCHIVI TITOLARIO DI CLASSIFICAZIONE CATEGORIA I - AMMINISTRAZIONE 1. COMUNE

Dettagli

Prima del AFFARI GENERALI. 1.1 Abbonamenti. 1.2 Archivio. 1.3 Avvisi. 1.4 Certificati. 1.5 Comune. 1.6 Feste pubbliche. 1.

Prima del AFFARI GENERALI. 1.1 Abbonamenti. 1.2 Archivio. 1.3 Avvisi. 1.4 Certificati. 1.5 Comune. 1.6 Feste pubbliche. 1. Prima del 1897 1 AFFARI GENERALI 1.1 Abbonamenti 1.2 Archivio 1.3 Avvisi 1.4 Certificati 1.5 Comune 1.6 Feste pubbliche 1.7 Notificazioni 1.8 Onorificenze 1.9 Onori funebri 1.10 Pensionati 1.11 R. Delegato

Dettagli

COMUNE NAVE Archivio Storico

COMUNE NAVE Archivio Storico COMUNE NAVE Archivio Storico Inventario Quadra (1563-1762) versione provvisoria SOPRINTENDENZA ARCHIVISTICA per la Lombardia REGIONE LOMBARDIA Culture, identità e autonomia della Lombardia COMUNITA MONTANA

Dettagli

COMUNE DI CONDOVE INDICE. Introduzione... pag. X - XII. Pergamene e documenti antichi... pag. 1

COMUNE DI CONDOVE INDICE. Introduzione... pag. X - XII. Pergamene e documenti antichi... pag. 1 INDICE Indice... pag. I - IX Introduzione... pag. X - XII Pergamene e documenti antichi... pag. 1 COMUNE DI CONDOVE CATEGORIA I. Amministrazione Classe 1. Comune e servizi amministrativi... pag. 13 Classe

Dettagli

COMUNE DI LUMEZZANE PIEVE Archivio storico

COMUNE DI LUMEZZANE PIEVE Archivio storico COMUNE DI LUMEZZANE PIEVE Archivio storico Inventario Fabbriceria parrocchiale (1872-1874) versione provvisoria SOPRINTENDENZA ARCHIVISTICA per la Lombardia REGIONE LOMBARDIA Culture, identità e autonomia

Dettagli

COMUNE DI COLLEBEATO Archivio storico

COMUNE DI COLLEBEATO Archivio storico COMUNE DI COLLEBEATO Archivio storico Inventario Consorzio Ostetrico tra i Comuni di Collebeato e Bovezzo (1962-1982) versione provvisoria SOPRINTENDENZA ARCHIVISTICA per la Lombardia REGIONE LOMBARDIA

Dettagli

COMUNE DI LUMEZZANE PIEVE Archivio storico

COMUNE DI LUMEZZANE PIEVE Archivio storico COMUNE DI LUMEZZANE PIEVE Archivio storico Inventario Ufficio del giudice conciliatore (1866-1928) versione provvisoria SOPRINTENDENZA ARCHIVISTICA per la Lombardia REGIONE LOMBARDIA Culture, identità

Dettagli

COMUNE LUMEZZANE Archivio storico

COMUNE LUMEZZANE Archivio storico COMUNE LUMEZZANE Archivio storico Inventario sommario Società cooperativa costruzione case popolari (1949-1953) versione provvisoria SOPRINTENDENZA ARCHIVISTICA per la Lombardia REGIONE LOMBARDIA Culture,

Dettagli

Archivio storico. Inventario Congregazione di carità - Ente Comunale di Assistenza ( ) SOPRINTENDENZA ARCHIVISTICA per la Lombardia

Archivio storico. Inventario Congregazione di carità - Ente Comunale di Assistenza ( ) SOPRINTENDENZA ARCHIVISTICA per la Lombardia COMUNE CAINO Archivio storico Inventario Congregazione di carità - Ente Comunale di Assistenza (1921-1978) versione provvisoria SOPRINTENDENZA ARCHIVISTICA per la Lombardia REGIONE LOMBARDIA Culture, identità

Dettagli

COMUNE CONCESIO Archivio Storico

COMUNE CONCESIO Archivio Storico COMUNE CONCESIO Archivio Storico Inventario Consorzio per le riparazioni della sponda sinistra del Mella dalla travata Massarola in Concesio a quella del fiume grande in S. Bartolomeo (1786-sec. XIX) versione

Dettagli

COMUNE GARDONE VAL TROMPIA Archivio Storico

COMUNE GARDONE VAL TROMPIA Archivio Storico COMUNE GARDONE VAL TROMPIA Archivio Storico Inventario Esattoria comunale (1862-1899) versione provvisoria SOPRINTENDENZA ARCHIVISTICA per la Lombardia REGIONE LOMBARDIA Culture, identità e autonomia della

Dettagli

COMUNE DI LUMEZZANE PIEVE Archivio storico

COMUNE DI LUMEZZANE PIEVE Archivio storico COMUNE DI LUMEZZANE PIEVE Archivio storico Inventario Fabbriceria parrocchiale di S. Giovanni (1827-1903) versione provvisoria SOPRINTENDENZA ARCHIVISTICA per la Lombardia REGIONE LOMBARDIA Culture, identità

Dettagli

COMUNE PEZZORO Archivio storico

COMUNE PEZZORO Archivio storico COMUNE PEZZORO Archivio storico Inventario Comune (1848-1930) versione provvisoria SOPRINTENDENZA ARCHIVISTICA per la Lombardia REGIONE LOMBARDIA Culture, identità e autonomia della Lombardia COMUNITA

Dettagli

COMUNE DI FRASSINERE

COMUNE DI FRASSINERE COMUNE DI FRASSINERE 215 CATEGORIA I AMMINISTRAZIONE Classe 5. Atti deliberativi Verbali del consiglio comunale 1 1 Verbali del consiglio comunale (ril.) 1898-1902 2 Verbali del consiglio comunale (ril.)

Dettagli

COMUNE IRMA Archivio storico

COMUNE IRMA Archivio storico COMUNE IRMA Archivio storico Inventario Ufficio di collocamento (1957-1958) SOPRINTENDENZA ARCHIVISTICA per la Lombardia REGIONE LOMBARDIA Culture, identità e autonomia della Lombardia COMUNITA MONTANA

Dettagli

COMUNE DI LUMEZZANE S. APOLLONIO Archivio storico

COMUNE DI LUMEZZANE S. APOLLONIO Archivio storico COMUNE DI LUMEZZANE S. APOLLONIO Archivio storico Inventario Ufficio del giudice conciliatore (1866-1927) versione provvisoria SOPRINTENDENZA ARCHIVISTICA per la Lombardia REGIONE LOMBARDIA Culture, identità

Dettagli

COMUNE DI NURAGUS ALLEGATO 3 AL MANUALE DI GESTIONE DEL PROTOCOLLO INFORMATICO, DEI FLUSSI DOCUMENTALI E DEGLI ARCHIVI TITOLARIO DI CLASSIFICAZIONE

COMUNE DI NURAGUS ALLEGATO 3 AL MANUALE DI GESTIONE DEL PROTOCOLLO INFORMATICO, DEI FLUSSI DOCUMENTALI E DEGLI ARCHIVI TITOLARIO DI CLASSIFICAZIONE COMUNE DI NURAGUS Provincia di Cagliari ALLEGATO 3 AL MANUALE DI GESTIONE DEL PROTOCOLLO INFORMATICO, DEI FLUSSI DOCUMENTALI E DEGLI ARCHIVI TITOLARIO DI CLASSIFICAZIONE Data di Stampa Stampa Tabella Categorie

Dettagli

COMUNE DI PAVIA DI UDINE

COMUNE DI PAVIA DI UDINE COMUNE DI PAVIA DI UDINE ELENCO DI CONSISTENZA DELL ARCHIVIO STORICO (1821-1974) a cura di Ceu s.r.l. N. progr. Descrizione documento Estremo remoto Estremo recente Codice ditta 1 Sussidio Profughi di

Dettagli

Archivio di Stato di Udine

Archivio di Stato di Udine Ministero per i Beni e le Attività Culturali Archivio di Stato di Udine SCHEDA FONDO 3.1.3 Data/e 3.1.4 Livello di descrizione 3.1.5 Consistenza e supporto dell'unità archivistica 3.2.1 Denominazione del

Dettagli

INDICE INVENTARIO DELL ARCHIVIO POSTUNITARIO ( )

INDICE INVENTARIO DELL ARCHIVIO POSTUNITARIO ( ) Premessa di SIMONE GHERI........................... Pag. V Presentazione di SANDRA PIERI.........................» VII Introduzione di RICCARDO BORGIOLI.....................» IX Avvertenze per la consultazione........................»

Dettagli

Albero delle strutture

Albero delle strutture Albero delle strutture Comune di Brez, 1502-1991 Comune di Brez, 1502-1991 Comunità di Brez, 1502-1810 Pergamene, 1502-1640 Carte di regola, 1603-1761 Deliberazioni della regola, 1790-1810 Atti degli affari

Dettagli

COMUNE TAVERNOLE SUL MELLA [già Cimmo] Archivio storico

COMUNE TAVERNOLE SUL MELLA [già Cimmo] Archivio storico COMUNE TAVERNOLE SUL MELLA [già Cimmo] Archivio storico Inventario - Volume I Comune (1866-1960) versione provvisoria SOPRINTENDENZA ARCHIVISTICA per la Lombardia REGIONE LOMBARDIA Culture, identità e

Dettagli

COMUNE DI VOBARNO Archivio storico

COMUNE DI VOBARNO Archivio storico COMUNE DI VOBARNO Archivio storico Inventario Fabbriceria parrocchiale di S. Maria Assunta (1905-1925) SOPRINTENDENZA ARCHIVISTICA per la Lombardia REGIONE LOMBARDIA Culture, identità e autonomia della

Dettagli

COMUNE CONCESIO Archivio Storico

COMUNE CONCESIO Archivio Storico COMUNE CONCESIO Archivio Storico Inventario Commissione comunale Asili infantili (1904-1961) versione provvisoria SOPRINTENDENZA ARCHIVISTICA per la Lombardia REGIONE LOMBARDIA Culture, identità e autonomia

Dettagli

TITOLARIO DI CLASSIFICAZIONE

TITOLARIO DI CLASSIFICAZIONE Allegato 1 TITOLARIO DI CLASSIFICAZIONE (manuale di gestione protocollo informatico) * Legenda: il primo numero rappresenta la Categoria, il secondo la classe. 1. AMMINISTRAZIONE 1.1. Comune ed ufficio

Dettagli

ARCHIVIO DEL MONTE DI PIETÀ DI ROMA INDICE DELLE SERIE

ARCHIVIO DEL MONTE DI PIETÀ DI ROMA INDICE DELLE SERIE ARCHIVIO DEL MONTE DI PIETÀ DI ROMA 1539 1937 INDICE DELLE SERIE I. AMMINISTRAZIONE, 1539-1937, con docc. dal 1484, unità 190 I.1 STATUTI, REGOLAMENTO E STEMMA, 1617-1936, volumi e fascicoli 39 I.2 BOLLE,

Dettagli

COMUNE SAN VIGILIO Archivio Storico

COMUNE SAN VIGILIO Archivio Storico COMUNE SAN VIGILIO Archivio Storico Inventario Congregazione di carità (1737-1928) versione provvisoria SOPRINTENDENZA ARCHIVISTICA per la Lombardia REGIONE LOMBARDIA Culture, identità e autonomia della

Dettagli

Albero delle strutture

Albero delle strutture Albero delle strutture Comune di Massimeno, 1244-1974 Comune di Massimeno, 1244-1958 Comunità di Massimeno, 1244-1810 Atti della comunità: pergamene, 1244-1670 Atti della comunità: documenti cartacei,

Dettagli

COMUNE MARMENTINO Archivio Storico

COMUNE MARMENTINO Archivio Storico COMUNE MARMENTINO Archivio Storico Inventario Comune (1811-1950) SOPRINTENDENZA ARCHIVISTICA per la Lombardia REGIONE LOMBARDIA Culture, identità e autonomia della Lombardia COMUNITA MONTANA VALLE TROMPIA

Dettagli

COMUNE MARMENTINO Archivio storico

COMUNE MARMENTINO Archivio storico COMUNE MARMENTINO Archivio storico Inventario Confraternita Santissimo Rosario (1785-1786) SOPRINTENDENZA ARCHIVISTICA per la Lombardia REGIONE LOMBARDIA Culture, identità e autonomia della Lombardia COMUNITA

Dettagli

COMUNE BRIONE Archivio storico

COMUNE BRIONE Archivio storico COMUNE BRIONE Archivio storico Inventario Comune (1866-1959) Congregazione di Carità Ente Comunale di Assistenza (1899-1978) Cassa mutua comunale di malattia per i coltivatori diretti (1955-1964) SOPRINTENDENZA

Dettagli

CARTE DEI COMUNI AGGREGATI A QUELLO DI REGGIO: Cadelbosco di Sopra 1

CARTE DEI COMUNI AGGREGATI A QUELLO DI REGGIO: Cadelbosco di Sopra 1 CARTE DEI COMUNI AGGREGATI A QUELLO DI REGGIO: Cadelbosco di Sopra 1 1. Atti. 1804-1813. 23 bb. b. 1) Titolo I Acque: rub. II: Uffizi. 1807-1812. rub. III: Fiumi e torrenti. 1807-1811. rub. IV: Navigli

Dettagli

COMUNE LUMEZZANE Archivio storico

COMUNE LUMEZZANE Archivio storico COMUNE LUMEZZANE Archivio storico Inventario sommario Scuole (1927-1933) versione provvisoria SOPRINTENDENZA ARCHIVISTICA per la Lombardia REGIONE LOMBARDIA Culture, identità e autonomia della Lombardia

Dettagli

CONGREGAZIONE DI CARITA DI CONDOVE

CONGREGAZIONE DI CARITA DI CONDOVE CONGREGAZIONE DI CARITA DI CONDOVE Statuti 1 1 Statuto organico e approvazione 1888 2 Federazione enti autarchici: adesione e statuto 1925-1926 Atti deliberativi 2 1 Libro delle proposte 1720-1722 2 Libro

Dettagli

COMUNE DI LUCINICO. 1 1 Amministrazione: Contratto di convenzione. Verbale di contravvenzione di polizia urbana

COMUNE DI LUCINICO. 1 1 Amministrazione: Contratto di convenzione. Verbale di contravvenzione di polizia urbana COMUNE DI LUCINICO 1 1 Amministrazione: Contratto di convenzione. Verbale di contravvenzione di polizia urbana 1902-1905 2 Contabilità: conto consuntivo 1913 3 Amministrazione: attestato scolastico, anno

Dettagli

Complesso di fondi. Ente Comunale di Assistenza di Carassai

Complesso di fondi. Ente Comunale di Assistenza di Carassai Complesso di fondi Ente Comunale di Assistenza di Carassai 1860-1979 Complesso di fondi costituito dalle carte della Congregazione di carità, del Monte frumentario, dell'ospedale civile e dell'asilo infantile.

Dettagli

ARCHIVIO STORICO DEL COMUNE DI VELLETRI

ARCHIVIO STORICO DEL COMUNE DI VELLETRI ARCHIVIO STORICO DEL COMUNE DI VELLETRI PROVINCIA DI ROMA Repubblica italiana VOL. IV A cura di Maria Teresa Caradonio, Maria Idria Gurgo e Anna Grazia Petaccia L inventario è stato redatto nel 2003 a

Dettagli

COMUNE IRMA Archivio Storico

COMUNE IRMA Archivio Storico COMUNE IRMA Archivio Storico Inventario Ente Comunale di Assistenza (1956-1978) SOPRINTENDENZA ARCHIVISTICA per la Lombardia REGIONE LOMBARDIA Culture, identità e autonomia della Lombardia COMUNITA MONTANA

Dettagli

COMUNE NAVE Archivio Storico

COMUNE NAVE Archivio Storico COMUNE NAVE Archivio Storico Inventario Asilo Infantile "Regina Margherita" (1883-1964) versione provvisoria SOPRINTENDENZA ARCHIVISTICA per la Lombardia REGIONE LOMBARDIA Culture, identità e autonomia

Dettagli

Comune di Ruinas. DENOMINAZIONE : Comune di Ruinas. INDIRIZZO : Via S. Giorgio, Ruinas (OR) OR

Comune di Ruinas. DENOMINAZIONE : Comune di Ruinas. INDIRIZZO : Via S. Giorgio, Ruinas (OR) OR Pag 2. Comune di Ruinas DENOMINAZIONE : Comune di Ruinas INDIRIZZO : Via S. Giorgio, 80 09085 Ruinas (OR) OR CONTATTI: Tel: 0783 459023-459290 Fax: 0783 459291 E-mail : comuneruinas@gmail.com - protocollo.ruinas@legal

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Capitolo I PROFILI GENERALI DELLA MATERIA

INDICE SOMMARIO. Capitolo I PROFILI GENERALI DELLA MATERIA Presentazione alla XV edizione... pag. V Presentazione alla XIV edizione...» VII Capitolo I PROFILI GENERALI DELLA MATERIA 1. Nozione di ente pubblico. La concezione tradizionale e quella moderna. I criteri

Dettagli

COMUNE MAGNO SOPRA INZINO Archivio Storico

COMUNE MAGNO SOPRA INZINO Archivio Storico COMUNE MAGNO SOPRA INZINO Archivio Storico Inventario Comune (1818-1927) versione provvisoria SOPRINTENDENZA ARCHIVISTICA per la Lombardia REGIONE LOMBARDIA Culture, identità e autonomia della Lombardia

Dettagli

COMUNE di BROZZO Archivio Storico

COMUNE di BROZZO Archivio Storico COMUNE di BROZZO Archivio Storico Inventario Comune (1644-1927) versione provvisoria SOPRINTENDENZA ARCHIVISTICA per la Lombardia REGIONE LOMBARDIA Culture, identità e autonomia della Lombardia COMUNITA

Dettagli

COMUNE LODRINO Archivio Storico

COMUNE LODRINO Archivio Storico COMUNE LODRINO Archivio Storico Inventario Congregazione di Carità Ente Comunale di Assistenza (1601-1942) versione provvisoria SOPRINTENDENZA ARCHIVISTICA per la Lombardia REGIONE LOMBARDIA Culture, identità

Dettagli

Prefettura dell Adige , con seguiti al 1806

Prefettura dell Adige , con seguiti al 1806 1802-1803, con seguiti al 1806 82 Nota introduttiva Con l avvento dei francesi il territorio italiano, nell arco di otto anni (1797-1805), subiva, dal punto di vista amministrativo, diversi cambiamenti.

Dettagli

Comune di Las Plassas Provincia Medio Campidano. Archivio Comunale Stato Civile Ente Comunale di Assistenza (ECA)

Comune di Las Plassas Provincia Medio Campidano. Archivio Comunale Stato Civile Ente Comunale di Assistenza (ECA) Comune di Las Plassas Provincia Medio Campidano Archivio Comunale Stato Civile Ente Comunale di Assistenza (ECA) Archivio comunale Comune di Las Plassas Comune di Las Plassas Comune di Las Plassas 1898-1970

Dettagli

COMUNE POLAVENO Archivio Storico

COMUNE POLAVENO Archivio Storico COMUNE POLAVENO Archivio Storico Inventario Congregazione di Carità Pio Istituto Elemosiniere Ente Comunale di Assistenza (1613-1977) versione provvisoria SOPRINTENDENZA ARCHIVISTICA per la Lombardia REGIONE

Dettagli

COMUNE IRMA Archivio Storico

COMUNE IRMA Archivio Storico COMUNE IRMA Archivio Storico Inventario Comune (1816-1962 [1971]) SOPRINTENDENZA ARCHIVISTICA per la Lombardia REGIONE LOMBARDIA Culture, identità e autonomia della Lombardia COMUNITA MONTANA VALLE TROMPIA

Dettagli

Soprintendenza Archivistica della Sicilia Archivio di Stato di Palermo

Soprintendenza Archivistica della Sicilia Archivio di Stato di Palermo Soprintendenza Archivistica della Sicilia Archivio di Stato di Palermo Prefettura di Palermo Archivio di Gabinetto 1926-1945 (n. 67 C) bb. 485-747 Trascrizione, revisione, indicizzazione, aggiornamento

Dettagli

Comune di Scandiano II. ARCHIVIO MODERNO

Comune di Scandiano II. ARCHIVIO MODERNO Comune di Scandiano II. ARCHIVIO MODERNO N.B. Dato il disordine in cui versa questa parte di materiale, sono consultabili i soli numeri 20/14 (Censimento, 1881), 20/18 (Tabelle e denunzie di nascite, morti

Dettagli

COMUNE SAN VIGILIO Archivio Storico

COMUNE SAN VIGILIO Archivio Storico COMUNE SAN VIGILIO Archivio Storico Inventario - Volume II Comune (1790-1928) versione provvisoria SOPRINTENDENZA ARCHIVISTICA per la Lombardia REGIONE LOMBARDIA Culture, identità e autonomia della Lombardia

Dettagli