Dal sito

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Dal sito"

Transcript

1 Dal sito Codice Bando Area scientifica: (G.1) Scienze mediche Linea strategica: Bioinformatica applicata alla medicina Tematica di lavoro: Bioinformatica, e analisi genomica di popolazioni umane isolate Titolo di studio (vecchio ordinamento): Ingegneria informatica, Scienze dell'informazione, Informatica, Ingegneria elettronica, Ingegneria delle telecomunicazioni, Matematica, Fisica, Ingegneria biomedica Equiparazione DM 5/05/04: 35/S, 23/S, 32/S, 30/S, 45/S, 20/S, 26/S Equiparazione DM 9/07/09: LM-32, LM-18, LM-66, LM-91, LM-25, LM-27, LM- 26, LM-40, LM-17, LM-21 Sede di lavoro: INN - Cagliari Istituto di Neurogenetica e Neurofarmacologia Codice di riferimento: CA60/1

2 Codice Bando Area scientifica: (A.1) Scienze matematiche Linea strategica: Dispositivi e sensori innovativi Tematica di lavoro: Algebra lineare numerica e applicazioni in elaborazioni di segnali ed immagini biomediche Titolo di studio (vecchio ordinamento): Matematica, Fisica, Informatica, Scienze dell'informazione, Ingegneria informatica, Ingegneria elettronica Equiparazione DM 5/05/04: 45/S, 50/S, 20/S, 66/S, 23/S, 100/S, 35/S, 32/S, 29/S Equiparazione DM 9/07/09: LM-40, LM-44, LM-17, LM-58, LM-18, LM-66, LM- 91,LM- 29, LM-25 Sede di lavoro: IAC - Bari Istituto per le Applicazioni del Calcolo "Mauro Picone" Codice di riferimento: BA4/1 Linea strategica: Tecnologie abilitanti per il manufatturiero, per l'edilizia e per il turismo Tematica di lavoro: Metodi statistici di analisi di dati multidimensionali per l'interpretazione e l'estrazione automatica di caratteristiche significative orientati allo sviluppo di tecnologie abilitanti nei settori dell'automazione e di Microarray Titolo di studio (vecchio ordinamento): Fisica, Ingegneria informatica,scienze dell'informazione,informatica, Matematica Equiparazione DM 5/05/04: 20/S, 35/S, 23/S, 45/S Equiparazione DM 9/07/09: LM-17, LM-32, LM-18, LM-40 Sede di lavoro: ISSIA - Bari Istituto di Studi sui Sistemi Intelligenti per l Automazione Codice di riferimento: BA90/1 Area scientifica: (G.1) Scienze mediche

3 Linea strategica: Imaging e diagnostica molecolare e clinica Tematica di lavoro: Elaborazione di nuove metodologie applicate alle tecniche di risonanza magnetica nucleare Titolo di studio (vecchio ordinamento): Medicina e Chirurgia, Fisica, Ingegneria biomedica, Ingegneria informatica, Matematica, Informatica Equiparazione DM 5/05/04: 46/S, 20/S, 26/S, 35/S, 45/S, 23/S Equiparazione DM 9/07/09: LM-41, LM-17, LM-21, LM-32, LM-40, LM-18 Sede di lavoro: ISN - Cosenza Istituto di Scienze Neurologiche Codice di riferimento: CS81/2

4 Codice Bando Linea strategica: Bioinformatica Tematica di lavoro: Sistemi di elaborazione pervasivi, sistemi di visualizzazione e interazione 3D per l'imaging biologico e medico, algoritmi e sistemi software per l'e-health e la bioinformatica Titolo di studio (vecchio ordinamento): Ingegneria Biomedica, Ingegneria Informatica, Medicina e Chirurgia, Matematica, Scienze Biologiche, Scienze dell'informazione Equiparazione DM 5/05/04: 26/S, 35/S, 46/S, 45/S, 50/S, 6/S, 69/S, 23/S, 100/S Equiparazione DM 9/07/09: LM-21, LM-32, LM-41, LM-40, LM-44, LM-6, LM-61, LM-18, LM-66, LM-91 Sede di lavoro: ICAR - Napoli Istituto di Calcolo e Reti ad Alte Prestazioni Codice di riferimento: NA18/1 Area scientifica: (E.1) Scienze della terra Linea strategica: Rischi naturali, ambientali e antropici Tematica di lavoro: Interferometria radar da satellite per l'analisi delle deformazioni del suolo Titolo di studio (vecchio ordinamento): Fisica, Matematica, Scienze Geologiche Equiparazione DM 5/05/04: 20/S, 45/S, 86/S Equiparazione DM 9/07/09: LM-17, LM-40, LM-74 Sede di lavoro: IREA - Napoli Istituto per il Rilevamento Elettromagnetico dell Ambiente Codice di riferimento: NA72/1 Area scientifica: (G.1) Scienze mediche Linea strategica: Imaging e diagnostica molecolare e clinica Tematica di lavoro: Tecnologie avanzate di imaging e sonde radiomarcate

5 Titolo di studio (vecchio ordinamento): Fisica, Ingegneria Biomedica, Ingegneria Elettronica, Ingegneria Informatica, Informatica, Matematica, Biotecnologie, Medicina e Chirurgia, Medicina Veterinaria, Chimica, Chimica e Tecnologie Farmaceutiche o Chimica e Tecnologia Farmaceutiche Equiparazione DM 5/05/04: 20/S, 26/S, 32/S, 35/S, 23/S, 45/S, 9/S, 46/S, 47/S, 62/S, 14/S Equiparazione DM 9/07/09: LM-17, LM-21, LM-29, LM-32, LM-18, LM-40, LM-9, LM-41, LM-42, LM-54, LM-13 Sede di lavoro: IBB - Napoli Istituto di Biostrutture e Bioimmagini Codice di riferimento: NA17/5 Area scientifica: (G.1) Scienze mediche Linea strategica: Imaging e diagnostica molecolare e clinica Tematica di lavoro: Analisi d'immagini diagnostiche:risonanza Magnetica e alle metodiche funzionali Titolo di studio (vecchio ordinamento): Fisica, Ingegneria Biomedica, Ingegneria Elettronica, Ingegneria Informatica, Informatica, Matematica, Biotecnologie, Medicina e Chirurgia, Medicina Veterinaria, Chimica, Chimica e Tecnologie Farmaceutiche o Chimica e tecnologia Farmaceutiche Equiparazione DM 5/05/04: 20/S, 26/S, 32/S, 35/S, 23/S, 45/S, 9/S, 46/S, 47/S, 62/S, 14/S Equiparazione DM 9/07/09: LM-17, LM-21, LM-29, LM-32, LM-18, LM-40, LM-9, LM-41, LM-42, LM-54, LM-13 Sede di lavoro: IBB - Napoli Istituto di Biostrutture e Bioimmagini Codice di riferimento: NA17/6 Area scientifica: (G.1) Scienze mediche Linea strategica: Imaging e diagnostica molecolare e clinica Tematica di lavoro: Modelli sperimentali di malattie umane attraverso applicazioni di imaging molecolare e di imaging integrato morfofunzionale Titolo di studio (vecchio ordinamento): Fisica, Ingegneria Biomedica, Ingegneria Elettronica, Ingegneria Informatica, Informatica, Matematica, Biotecnologie, Medicina e Chirurgia, Medicina Veterinaria, Chimica, Chimica e Tecnologie Farmaceutiche o Chimica e tecnologia Farmaceutiche

6 Equiparazione DM 5/05/04: 20/S, 26/S, 32/S, 35/S, 23/S, 45/S, 9/S, 46/S, 47/S, 62/S, 14/S Equiparazione DM 9/07/09: LM-17, LM-21, LM-29, LM-32, LM-18, LM-40, LM-9, LM-41, LM-42, LM-54, LM-13 Sede di lavoro: IBB - Napoli Istituto di Biostrutture e Bioimmagini Codice di riferimento: NA17/7 Area scientifica: (G.1) Scienze mediche Profilo: Ricercatore terzo livello - n posti: 2 Linea strategica: Imaging e diagnostica molecolare e clinica Tematica di lavoro: Metodi per l acquisizione, la gestione, l elaborazione delle immagini diagnostiche Titolo di studio (vecchio ordinamento): Fisica, Ingegneria Biomedica, Ingegneria Elettronica, Ingegneria Informatica, Informatica, Matematica, Biotecnologie, Medicina e Chirurgia, Medicina Veterinaria, Chimica, Chimica e Tecnologie Farmaceutiche o Chimica e tecnologia Farmaceutiche Equiparazione DM 5/05/04: 20/S, 26/S, 32/S, 35/S, 23/S, 45/S, 9/S, 46/S, 47/S, 62/S, 14/S Equiparazione DM 9/07/09: LM-17, LM-21, LM-29, LM-32, LM-18, LM-40, LM-9, LM-41, LM-42, LM-54, LM-13 Sede di lavoro: IBB - Napoli Istituto di Biostrutture e Bioimmagini Codice di riferimento: NA17/8

7 Codice Bando Area scientifica: (A.1) Scienze matematiche Linea strategica: Manufatturiero Tematica di lavoro: Modellistica differenziale per il traffico: elaborazione e approssimazione numerica di modelli macroscopici fluido-dinamici, cinetici mesoscopici e multiscala Titolo di studio (vecchio ordinamento): Matematica, Fisica, Ingegneria elettronica, Ingegneria delle telecomunicazioni, Ingegneria informatica Equiparazione DM 5/05/04: 45/S, 50/S, 20/S, 66/S, 32/S, 29/S, 30/S, 35/S Equiparazione DM 9/07/09: LM-40, LM-44, LM-17, LM-58, LM-29, LM-25, LM- 27, LM-26, LM-32 Sede di lavoro: IAC - Roma Istituto per le Applicazioni del Calcolo "Mauro Picone" Codice di riferimento: RM4/1 Area scientifica: (A.1) Scienze matematiche Linea strategica: Dispositivi e sensori innovativi Tematica di lavoro: Modellistica matematica per applicazioni biologiche Titolo di studio (vecchio ordinamento): Matematica, Fisica, Informatica, Scienze dell'informazione, Ingegneria informatica, Ingegneria aerospaziale, Ingegneria meccanica Equiparazione DM 5/05/04: 45/S, 50/S, 20/S, 66/S, 23/S, 100/S, 35/S, 25/S, 36/S Equiparazione DM 9/07/09: LM-40, LM-44, LM-17, LM-58, LM-18, LM-66, LM- 91, LM-32, LM-20, LM-33 Sede di lavoro: IAC - Roma Istituto per le Applicazioni del Calcolo "Mauro Picone" Codice di riferimento: RM4/2

8 Area scientifica: (A.1) Scienze matematiche Linea strategica: Metodologie e tecnologie per monitoraggio e manutenzione preventiva di beni culturali Tematica di lavoro: Metodi matematici e computazionali per l'analisi e il restauro di immagini con applicazioni ai beni culturali Titolo di studio (vecchio ordinamento): Matematica, Fisica, Informatica, Scienze dell'informazione, Ingegneria informatica Equiparazione DM 5/05/04: 45/S, 50/S, 20/S, 66/S, 23/S, 100/S, 35/S Equiparazione DM 9/07/09: LM-40, LM-44, LM-17, LM-58, LM-18, LM-66, LM- 91, LM-32 Sede di lavoro: IAC - Roma Istituto per le Applicazioni del Calcolo "Mauro Picone" Codice di riferimento: RM4/3 Area scientifica: (A.1) Scienze matematiche Linea strategica: Manifatturiero Tematica di lavoro: Controllo matematico o ottimizzazione, con applicazioni significative Titolo di studio (vecchio ordinamento): Matematica, Fisica, Ingegneria elettronica, Ingegneria delle Telecomunicazioni, Ingegneria informatica, Informatica, Scienze dell'informazione, Ingegneria Gesionale, Scienze Statistiche e Attuarie, Scienze Statistiche ed Economiche, Statistica Equiparazione DM 5/05/04: 45/S, 50/S, 20/S, 66/S, 32/S, 29/S, 30/S, 35/S, 23/S, 100/S, 34/S, 48/S, 92/S, 91/S Equiparazione DM 9/07/09: LM-40, LM-44, LM-17, LM-58, LM-29, LM-25, LM- 27, LM-26, LM-32, LM-18, LM-66, LM-91, LM-31, LM-16, LM-82, LM-83 Sede di lavoro: IAC - Roma Istituto per le Applicazioni del Calcolo "Mauro Picone" Codice di riferimento: RM4/4 Area scientifica: (A.1) Scienze matematiche Linea strategica: ICT per il settore marittimo-marino Tematica di lavoro: Metodi e algoritmi di programmazione (quali, per esempio, programmazione intera e mista) per la pianificazione e la logistica dei sistemi di trasporto nel settore marittimo-marino

9 Titolo di studio (vecchio ordinamento): Fisica, Ingegneria gestionale, Ingegneria informatica, Ingegneria navale, Matematica, Scienze dell'informazione, Scienze statistiche e attuariali, Scienze statistiche ed economiche, Statistica Equiparazione DM 5/05/04: 20/S, 34/S, 35/S, 37/S, 45/S, 50/S, 23/S, 100/S, 91/S, 48/S, 92/S Equiparazione DM 9/07/09: LM-17, LM-31, LM-32, LM-34, LM-40, LM-44, LM- 18, LM-66, LM-91, LM-16, LM-82, LM-83 Sede di lavoro: IASI - Roma Istituto di Analisi dei Sistemi ed Informatica "Antonio Ruberti" Codice di riferimento: RM3/1 Area scientifica: (A.1) Scienze matematiche Linea strategica: Bioinformatica Tematica di lavoro: Modelli, metodi e algoritmi per la bioinformatica Titolo di studio (vecchio ordinamento): Biotecnologie mediche, veterinarie e farmaceutiche, Fisica, Ingegneria biomedica, Ingegneria gestionale, Ingegneria informatica, Matematica, Scienze biologiche, Scienze dell'informazione, Scienze statistiche e attuariali, Scienze statistiche ed economiche, Statistica Equiparazione DM 5/05/04: 9/S, 20/S, 26/S, 34/S, 35/S, 45/S, 50/S, 6/S, 69/S, 23/S, 100/S, 91/S, 48/S, 92/S Equiparazione DM 9/07/09: LM-9, LM-17, LM-21, LM-31, LM-32, LM-40, LM-44, LM-6, LM-61, LM-18, LM-66, LM-91, LM-16, LM-82, LM-83 Sede di lavoro: IASI - Roma Istituto di Analisi dei Sistemi ed Informatica "Antonio Ruberti" Codice di riferimento: RM3/2 Area scientifica: (A.1) Scienze matematiche Linea strategica: Bioinformatica Tematica di lavoro: Metodi e algoritmi di statistica matematica per la identificazione di modelli biomedici Titolo di studio (vecchio ordinamento): Biotecnologie mediche, veterinarie e farmaceutiche, Fisica, Ingegneria biomedica, Ingegneria informatica, Matematica, Medicina e Chirurgia, Scienze biologiche, Scienze dell'informazione, Scienze statistiche e atturiali, Scienze statistiche ed economiche, Statistica Equiparazione DM 5/05/04: 9/S, 20/S, 26/S, 35/S, 45/S, 50/S, 46/S, 6/S, 69/S, 23/S, 100/S, 91/S, 48/S, 92/S Equiparazione DM 9/07/09: LM-9, LM-17, LM-21, LM-32, LM-40, LM-44, LM-41, LM-6, LM-61, LM-18, LM-66, LM-91, LM-16, LM-82, LM-83

10 Sede di lavoro: IASI - Roma Istituto di Analisi dei Sistemi ed Informatica "Antonio Ruberti" Codice di riferimento: RM3/3

11 Linea strategica: Internet del futuro Tematica di lavoro: Internet della conoscenza: metodi e strumenti per la acquisizione e l'elaborazione di dati relativi al mondo economico e produttivo Titolo di studio (vecchio ordinamento): Economia e Commercio, Fisica, Ingegneria gestionale, Ingegneria informatica, Matematica, Scienze dell'informazione Equiparazione DM 5/05/04: 64/S, 84/S, 20/S, 34/S, 35/S, 45/S, 50/S, 23/S, 100/S Equiparazione DM 9/07/09: LM-56, LM-77, LM-17, LM-31, LM-32, LM-40, LM- 44, LM-18, LM-66, LM-91 Sede di lavoro: IASI - Roma Istituto di Analisi dei Sistemi ed Informatica "Antonio Ruberti" Codice di riferimento: RM3/4 Linea strategica: Altro Tematica di lavoro: Modelli e metodologie psicologici e computazionali nello studio: di processi cognitivi; processi comunicativi e linguistici; apprendimento; azione, anticipazione, intenzione, piani; emozioni; interazione sociale; fenomeni collettivi ed istituzionali; interazione sistemi artificiali Titolo di studio (vecchio ordinamento): Economia e Commercio, Filosofia, Ingegneria Informatica, Ingegneria Elettronica, Ingegneria delle Telecomunicazioni, Informatica, Lettere, Matematica, Psicologia, Scienze della Comunicazione, Scienze dell'informazione Equiparazione DM 5/05/04: 64/S, 84/S, 17/S, 18/S, 96/S, 35/S, 29/S, 32/S, 30/S, 23/S, 100/S, 1/S, 2/S, 5/S, 10/S, 12/S, 15/S, 16/S, 40/S, 21/S, 24/S, 44/S, 51/S, 72/S, 73/S, 93/S, 94/S, 97/S, 98/S, 95/S, 45/S, 50/S, 58/S, 13/S, 59/S, 67/S, 101/S Equiparazione DM 9/07/09: LM-56, LM-77, LM-78, LM-32, LM-25, LM-29, LM- 26, LM-27, LM-18, LM-66, LM-91, LM-1, LM-2, LM-5, LM-10, LM-11, LM-14, LM- 15, LM-80, LM-43, LM-39, LM-45, LM-64, LM-65, LM-84, LM-89, LM-40, LM-44, LM-51, LM-19, LM-59, LM-92, LM-93 Sede di lavoro: ISTC - Roma Istituto di Scienze e Tecnologie della Cognizione Codice di riferimento: RM78/1

12 Area scientifica: (F.1) Scienze biologiche Linea strategica: Diagnostica e farmaci innovativi Tematica di lavoro: Modellistica matematico-computazionale in immunologia Titolo di studio (vecchio ordinamento): matematica, fisica, informatica, scienze dell'informazione, ingegneria informatica, ingegneria elettronica, scienze biologiche, statistica Equiparazione DM 5/05/04: 45/S, 50/S, 20/S, 66/S, 23/S, 100/S, 35/S, 32/S, 29/S, 6/S, 69/S, 48/S, 92/S Equiparazione DM 9/07/09: LM-40, LM-44, LM-17, LM-58, LM-18, LM-66, LM- 91, LM-32, LM-29, LM-25, LM-6, LM-61, LM-82 Sede di lavoro: IAC - Roma Istituto per le Applicazioni del Calcolo "Mauro Picone" Codice di riferimento: RM4/5 Area scientifica: (O.3) Scienze pedagogiche e psicologiche Profilo: Ricercatore terzo livello - n posti: 2 Linea strategica: Migrazioni, Economia, Società e Istituzioni Tematica di lavoro: Modelli e metodologie psicologici o computazionali nelle scienze del comportamento per lo studio di: processi cognitivi; processi comunicativi e linguistici; apprendimento; azione, anticipazione, intenzione, piani; emozioni; interazione sociale; fenomeni collettivi ed istituzionali Titolo di studio (vecchio ordinamento): Economia e Commercio, Filosofia, Ingegneria Informatica, Ingegneria Elettronica, Ingegneria delle Telecomunicazioni, Informatica, Lettere, Matematica, Psicologia, Scienze della Comunicazione, Scienze dell'informazione Equiparazione DM 5/05/04: 64/S, 84/S, 17/S, 18/S, 96/S, 35/S, 29/S, 32/S, 30/S, 23/S, 100/S, 1/S, 2/S, 5/S, 10/S, 12/S, 15/S, 16/S, 40/S, 21/S, 24/S, 44/S, 51/S, 72/S, 73/S, 93/S, 94/S, 97/S, 98/S, 95/S, 45/S, 50/S, 58/S, 13/S, 59/S, 67/S, 101/S Equiparazione DM 9/07/09: LM-56, LM-77, LM-78, LM-32, LM-25, LM-29, LM- 26, LM-27, LM-18, LM-66, LM-91, LM-1, LM-2, LM-5, LM-10, LM-11, LM-14, LM- 15, LM-80, LM-43, LM-39, LM-45, LM-64, LM-65, LM-84, LM-89, LM-40, LM-44, LM-51, LM-19, LM-59, LM-92, LM-93 Sede di lavoro: ISTC - Roma Istituto di Scienze e Tecnologie della Cognizione Codice di riferimento: RM78/3

13 Codice Bando Linea strategica: Bioinformatica Tematica di lavoro: Modelli, algoritmi efficienti e software per l'analisi e la visualizzazione di grandi quantità di dati biologici Titolo di studio (vecchio ordinamento): Fisica, Ingegneria Biomedica, Ingegneria delle Telecomunicazioni, Ingegneria Elettronica, Ingegneria Informatica, Matematica, Scienze Biologiche, Scienze dell'informazione Equiparazione DM 5/05/04: 20/S, 50/S, 26/S, 30/S, 32/S, 29/S, 35/S, 45/S, 6/S, 69/S, 23/S, 100/S Equiparazione DM 9/07/09: LM-17, LM-44,.LM-21, LM-27, LM-26, LM-29, LM- 25, LM-32, LM-40, LM-6, LM-61, LM-18, LM-66, LM-91 Sede di lavoro: IIT - Pisa Istituto di Informatica e Telematica Codice di riferimento: PI44/3 Linea strategica: Internet del futuro Tematica di lavoro: Sicurezza dell'internet del Futuro: metodi logici e formali per sistemi ICT sicuri Titolo di studio (vecchio ordinamento): Ingegneria delle Telecomunicazioni, Ingegneria Elettronica, Ingegneria Informatica, Matematica, Scienze dell'informazione Equiparazione DM 5/05/04: 30/S, 32/S, 29/S, 35/S, 45/S, 50/S, 23/S, 100/S Equiparazione DM 9/07/09: LM-27, LM-26, LM-29, LM-25, LM-32, LM-40, LM- 44, LM-18, LM-66, LM-91 Sede di lavoro: IIT - Pisa Istituto di Informatica e Telematica Codice di riferimento: PI44/4

14 Linea strategica: Internet del futuro Tematica di lavoro: Qualità del servizio nella trasmissione di dati multimediali in reti wireless eterogenee (satellitari, terrestri) e di sensori, con relativo studio dei modelli di canale Titolo di studio (vecchio ordinamento): Ingegneria delle Telecomunicazioni, Ingegneria Elettronica, Ingegneria Informatica, Matematica, Scienze dell'informazione Equiparazione DM 5/05/04: 30/S, 32/S, 29/S, 35/S, 45/S, 50/S, 23/S, 100/S Equiparazione DM 9/07/09: LM-27, LM-26, LM-29, LM-25, LM-32, LM-40, LM- 44, LM-18, LM-66, LM-91 Sede di lavoro: ISTI - Pisa Istituto di Scienza e Tecnologie dell Informazione "Alessandro Faedo" Codice di riferimento: PI74/2 Linea strategica: Internet del futuro Tematica di lavoro: Interfacce utente multimodali per dispositivi mobili basate su combinazione di grafica, voce e feedback vibro-tattile Titolo di studio (vecchio ordinamento): Ingegneria Biomedica, Ingegneria delle Telecomunicazioni, Ingegneria Elettronica, Ingegneria Informatica, Matematica, Scienze dell'informazione Equiparazione DM 5/05/04: 26/S, 30/S, 32/S, 29/S, 35/S, 45/S, 50/S, 23/S, 100/S Equiparazione DM 9/07/09: LM-21, LM-27, LM-26, LM-29, LM-25, LM-32, LM- 40, LM-44, LM-18, LM-66, LM-91 Sede di lavoro: ISTI - Pisa Istituto di Scienza e Tecnologie dell Informazione "Alessandro Faedo" Codice di riferimento: PI74/3 Linea strategica: Internet del futuro

15 Tematica di lavoro: Metodologie e tecniche di data mining per l'estrazione di conoscenza da sorgenti di dati di natura complessa Titolo di studio (vecchio ordinamento): Ingegneria delle Telecomunicazioni, Ingegneria Elettronica, Ingegneria Informatica, Matematica, Scienze dell'informazione Equiparazione DM 5/05/04: 30/S, 32/S, 29/S, 35/S, 45/S, 50/S, 23/S, 100/S Equiparazione DM 9/07/09: LM-27, LM-26, LM-29, LM-25, LM-32, LM-40, LM- 44, LM-18, LM-66, LM-91 Sede di lavoro: ISTI - Pisa Istituto di Scienza e Tecnologie dell Informazione "Alessandro Faedo" Codice di riferimento: PI74/4 Linea strategica: Internet del futuro Tematica di lavoro: Sistemi di classificazione su dati testuali, estrazione e analisi della conoscenza da contenuti e dati testuali Titolo di studio (vecchio ordinamento): Ingegneria delle Telecomunicazioni, Ingegneria Elettronica, Ingegneria Informatica, Matematica, Scienze dell'informazione Equiparazione DM 5/05/04: 30/S, 32/S, 29/S, 35/S, 45/S, 50/S, 23/S, 100/S Equiparazione DM 9/07/09: LM-27, LM-26, LM-29, LM-25, LM-32, LM-40, LM- 44, LM-18, LM-66, LM-91 Sede di lavoro: ISTI - Pisa Istituto di Scienza e Tecnologie dell Informazione "Alessandro Faedo" Codice di riferimento: PI74/5 Linea strategica: Internet del futuro Tematica di lavoro: Tecniche per la ricerca e gestione di contenuti multimediali applicabili a grandi quantità di dati Titolo di studio (vecchio ordinamento): Ingegneria delle Telecomunicazioni, Ingegneria Elettronica, Ingegneria Informatica, Matematica, Scienze dell'informazione Equiparazione DM 5/05/04: 30/S, 32/S, 29/S, 35/S, 45/S, 50/S, 23/S, 100/S Equiparazione DM 9/07/09: LM-27, LM-26, LM-29, LM-25, LM-32, LM-40, LM- 44, LM-18, LM-66, LM-91 Sede di lavoro: ISTI - Pisa

16 Istituto di Scienza e Tecnologie dell Informazione "Alessandro Faedo" Codice di riferimento: PI74/6 Linea strategica: Internet del futuro Tematica di lavoro: Infrastrutture per servizi Internet per applicazioni orientate all'aggregazione ed elaborazione di dati digitali pubblicati in archivi multimediali distribuiti Titolo di studio (vecchio ordinamento): Ingegneria delle Telecomunicazioni, Ingegneria Elettronica, Ingegneria Informatica, Matematica, Scienze dell'informazione Equiparazione DM 5/05/04: 30/S, 32/S, 29/S, 35/S, 45/S, 50/S, 23/S, 100/S Equiparazione DM 9/07/09: LM-27, LM-26, LM-29, LM-25, LM-32, LM-40, LM- 44, LM-18, LM-66, LM-91 Sede di lavoro: ISTI - Pisa Istituto di Scienza e Tecnologie dell Informazione "Alessandro Faedo" Codice di riferimento: PI74/7 Profilo: Ricercatore terzo livello - n posti: 2 Linea strategica: Internet del futuro Tematica di lavoro: Metodologie e strumenti software per la modellazione, l'analisi, la verifica formale e il testing di proprietà di sistemi e servizi dinamicamente configurabili su Internet Titolo di studio (vecchio ordinamento): Ingegneria delle Telecomunicazioni, Ingegneria Elettronica, Ingegneria Informatica, Matematica, Scienze dell'informazione Equiparazione DM 5/05/04: 30/S, 32/S, 29/S, 35/S, 45/S, 50/S, 23/S, 100/S Equiparazione DM 9/07/09: LM-27, LM-26, LM-29, LM-25, LM-32, LM-40, LM- 44, LM-18, LM-66, LM-91 Sede di lavoro: ISTI - Pisa Istituto di Scienza e Tecnologie dell Informazione "Alessandro Faedo" Codice di riferimento: PI74/8 Linea strategica: Internet del futuro

17 Tematica di lavoro: Tecnologie per grafica e per scansione digitale multidimensionale, per visualizzazione interattiva di modelli statici e dinamici di oggetti Titolo di studio (vecchio ordinamento): Ingegneria delle Telecomunicazioni, Ingegneria Elettronica, Ingegneria Informatica, Matematica, Scienze dell'informazione Equiparazione DM 5/05/04: 30/S, 32/S, 29/S, 35/S, 45/S, 50/S, 23/S, 100/S Equiparazione DM 9/07/09: LM-27, LM-26, LM-29, LM-25, LM-32, LM-40, LM- 44, LM-18, LM-66, LM-91 Sede di lavoro: ISTI - Pisa Istituto di Scienza e Tecnologie dell Informazione "Alessandro Faedo" Codice di riferimento: PI74/9 Linea strategica: Internet del futuro Tematica di lavoro: Metodologie di elaborazione di immagini multimodali e multidimensionali mediante l'apporto di approcci statistici e di geometria computazionale e definizione di modelli per la descrizione del contenuto delle immagini stesse Titolo di studio (vecchio ordinamento): Ingegneria delle Telecomunicazioni, Ingegneria Elettronica, Ingegneria Informatica, Matematica, Scienze dell'informazione Equiparazione DM 5/05/04: 30/S, 32/S, 29/S, 35/S, 45/S, 50/S, 23/S, 100/S Equiparazione DM 9/07/09: LM-27, LM-26, LM-29, LM-25, LM-32, LM-40, LM- 44, LM-18, LM-66, LM-91 Sede di lavoro: ISTI - Pisa Istituto di Scienza e Tecnologie dell Informazione "Alessandro Faedo" Codice di riferimento: PI74/10 Linea strategica: ICT per il settore marittimo-marino Tematica di lavoro: Metodologie per l'analisi e l'interpretazione di immagini (eventualmente comprensive di sistemi per il supporto alle decisioni) per monitorare, prevedere e gestire condizioni di rischio ambientale e di emergenze in ambiente marittimo-marino

18 Titolo di studio (vecchio ordinamento): Ingegneria Biomedica, Ingegneria Civile, Ingegneria delle Telecomunicazioni, Ingegneria Elettronica, Ingegneria Informatica, Ingegneria Navale, Ingegneria per l'ambiente e il territorio, Matematica, Scienze dell'informazione Equiparazione DM 5/05/04: 26/S, 28/S, 30/S, 32/S, 29/S, 35/S, 37/S, 38/S, 45/S, 50/S, 23/S, 100/S Equiparazione DM 9/07/09: LM-21, LM-23, LM-24, LM-26, LM-27, LM-29, LM- 25, LM-32, LM-34, LM-35, LM-40, LM-44, LM-18, LM-66, LM-91 Sede di lavoro: ISTI - Pisa Istituto di Scienza e Tecnologie dell Informazione "Alessandro Faedo" Codice di riferimento: PI74/11 Area scientifica: (G.1) Scienze mediche Profilo: Ricercatore terzo livello - n posti: 2 Linea strategica: Rischi Naturali, Ambientali ed Antropici Tematica di lavoro: Epidemiologia ambientale clinica e molecolare nell'eziopatogenesi delle malattie cardiovascolari e polmonari Titolo di studio (vecchio ordinamento): Scienze Statistiche Demografiche e Sociali, Scienze Statistiche ed Attuariali, Statistica, Scienze Biologiche, Medicina e Chirurgia, Psicologia, Scienze Ambientali, Matematica Equiparazione DM 5/05/04: 90/S, 91/S, 92/S, 6/S, 46/S, 58/S, 82/S, 45/S, 50/S Equiparazione DM 9/07/09: LM-82, LM-6, LM-41, LM-51, LM-75, LM-40, LM-44 Sede di lavoro: IFC - Pisa Istituto di Fisiologia Clinica Codice di riferimento: PI35/3 Area scientifica: (G.1) Scienze mediche Linea strategica: Bioinformatica applicata alla medicina Tematica di lavoro: Biosensori, Biomateriali e Bioinformatica cardiovascolare Titolo di studio (vecchio ordinamento): Ingegneria Biomedica, Ingegneria Chimica, Ingegneria dei Materiali, Ingegneria Elettronica, Ingegneria Informatica, Medicina e Chirurgia, Scienze dei Materiali, Informatica, Matematica, Fisica Equiparazione DM 5/05/04: 26/S, 27/S, 61/S, 32/S, 29/S, 35/S, 46/S, 61/S, 23/S, 45/S, 50/S Equiparazione DM 9/07/09: LM-21, LM-22, LM-26, LM-53, LM-29, LM-25, LM- 32, LM-41, LM-53, LM-18, LM-66, LM-40, LM-44 Sede di lavoro: IFC - Pisa

19 Istituto di Fisiologia Clinica Codice di riferimento: PI35/4 Area scientifica: (I.1) Ingegneria civile e architettura Linea strategica: Internet del futuro Tematica di lavoro: Modelli matematici e metodi di calcolo per la sicurezza strutturale e la salvaguardia di strutture architettoniche, codici di calcolo strutturale per analisi statiche e dinamiche non lineari, intergrati in ambienti grafici interattivi e distribuiti Titolo di studio (vecchio ordinamento): Ingegneria Civile, Ingegneria Edile - Architettura, Ingegneria Informatica, Ingegneria per l'ambiente e il territorio, Matematica, Scienze dell'informazione Equiparazione DM 5/05/04: 28/S, 4/S, 35/S, 38/S, 45/S, 50/S, 23/S, 100/S Equiparazione DM 9/07/09: LM-23, LM-24, LM-26, LM-4, LM-32, LM-35, LM-26, LM-40, LM-44, LM-18, LM-66, LM-91 Sede di lavoro: ISTI - Pisa Istituto di Scienza e Tecnologie dell Informazione "Alessandro Faedo" Codice di riferimento: PI74/13

20 Codice Bando Area scientifica: (E.1) Scienze della terra Linea strategica: Rischi naturali ambientali e antropici Tematica di lavoro: Rischi geologici sottomarini Titolo di studio (vecchio ordinamento): Scienze geologiche, Scienze Ambientali, Fisica, Matematica Equiparazione DM 5/05/04: 86/S, 85/S, 82/S, 20/S, 50/S, 66/S, 45/S, 50/S Equiparazione DM 9/07/09: LM-74, LM-79, LM-75, LM-17, LM-44, LM-58, LM- 40, LM-44 Sede di lavoro: ISMAR - Bologna Istituto di Scienze Marine Codice di riferimento: BO80/2

21 Codice Bando Area scientifica: (G.1) Scienze mediche Linea strategica: Bioinformatica applicata alla medicina Tematica di lavoro: Modeling e l'analisi di dati di sistemi biologici, con particolare riferimento alle reti geniche e ai processi metabolici Titolo di studio (vecchio ordinamento): Matematica, Fisica, Informatica, Ingegneria Informatica Equiparazione DM 5/05/04: 45/S, 20/S, 23/S, 35/S Equiparazione DM 9/07/09: LM-40, LM-17, LM-18, LM-32 Sede di lavoro: ISIB - Padova Istituto di Ingegneria Biomedica Codice di riferimento: PD45/1 Area scientifica: (O.3) Scienze pedagogiche e psicologiche Linea strategica: Linguaggi, Scuola e Processi Formativi Tematica di lavoro: Modelli e metodologie psicologici o computazionali nelle scienze del comportamento per lo studio di: processi cognitivi; processi comunicativi e linguistici; apprendimento; azione, anticipazione, intenzione, piani; emozioni; interazione sociale; fenomeni collettivi ed istituzionali Titolo di studio (vecchio ordinamento): Economia e Commercio, Filosofia, Ingegneria Informatica, Ingegneria Elettronica, Ingegneria delle Telecomunicazioni, Informatica, Lettere, Matematica, Psicologia, Scienze della Comunicazione, Scienze dell'informazione Equiparazione DM 5/05/04: 64/S, 84/S, 17/S, 18/S, 96/S, 35/S, 29/S, 32/S, 30/S, 23/S, 100/S, 1/S, 2/S, 5/S, 10/S, 12/S, 15/S, 16/S, 40/S, 21/S, 24/S, 44/S, 51/S, 72/S, 73/S, 93/S, 94/S, 97/S, 98/S, 95/S, 45/S, 50/S, 58/S, 13/S, 59/S, 67/S, 101/S Equiparazione DM 9/07/09: LM-56, LM-77, LM-78, LM-32, LM-25, LM-29, LM- 26, LM-27, LM-18, LM-66, LM-91, LM-1, LM-2, LM-5, LM-10, LM-11, LM-14, LM- 15, LM-80, LM-43, LM-39, LM-45, LM-64, LM-65, LM-84, LM-89, LM-40, LM-44, LM-51, LM-19, LM-59, LM-92, LM-93 Sede di lavoro: ISTC - Padova Istituto di Scienze e Tecnologie della Cognizione Codice di riferimento: PD78/1

22 Codice Bando Area scientifica: (A.1) Scienze matematiche Linea strategica: Manufatturiero Tematica di lavoro: Modellistica stocastica applicata e analisi statistica di dati Titolo di studio (vecchio ordinamento): Matematica, Ingegneria elettrica, Ingegneria elettronica, Ingegneria industriale, Ingegneria matematica, Scienze statistiche demografiche e sociali, Scienze statistiche ed attuariali, Scienze statistiche ed economiche, Statistica Equiparazione DM 5/05/04: 45/S, 31/S, 32/S, 36/S, 50/S, 90/S, 91/S, 92/S Equiparazione DM 9/07/09: LM-40, LM-28, LM-29, LM-33, LM-44, LM-82, LM-83 Sede di lavoro: IMATI - Milano Istituto di Matematica Applicata e Tecnologie Informatiche Codice di riferimento: MI50/1 Area scientifica: (A.1) Scienze matematiche Linea strategica: Bioinformatica Tematica di lavoro: Modelli matematici (per esempio, differenziali e stocastici), applicazioni e simulazione per le scienze della vita Titolo di studio (vecchio ordinamento): Economia e Commercio, Fisica, Ingegneria Biomedica, Ingegneria delle Telecomunicazioni, Ingegneria Elettronica, Ingegneria Informatica, Matematica, Scienze Biologiche, Scienze dell'informazione, Scienze Statistiche e Attuariali, Scienze Statistiche ed Economiche, Statistica Equiparazione DM 5/05/04: 64/S, 84/S, 20/S, 50/S, 26/S, 30/S, 32/S, 29/S, 35/S, 45/S, 50/S, 6/S, 69/S, 23/S, 100/S, 91/S, 48/S, 92/S Equiparazione DM 9/07/09: LM-56, LM-77, LM-17, LM-44, LM-21, LM-27, LM- 26, LM-29, LM-25, LM-32, LM-40, LM-6, LM-61, LM-18, LM-66, LM-91, LM-16, LM-82, LM-83 Sede di lavoro: IMATI - Milano Istituto di Matematica Applicata e Tecnologie Informatiche Codice di riferimento: MI50/2 Area scientifica: (A.1) Scienze matematiche

23 Linea strategica: ICT per il settore marittimo-marino Tematica di lavoro: Modelli matematici e metodologie stocastiche e statistiche per l'analisi di eventi relativi al settore marittimo-marino Titolo di studio (vecchio ordinamento): Economia e Commercio, Ingegneria delle Telecomunicazioni, Ingegneria Informatica, Ingegneria Navale, Matematica, Scienze dell'informazione Equiparazione DM 5/05/04: 64/S, 84/S, 30/S, 35/S, 37/S, 45/S, 50/S, 23/S, 100/S Equiparazione DM 9/07/09: LM-56, LM-77, LM-27, LM-26, LM-32, LM-34, LM- 40, LM-44, LM-18, LM-66, LM-91 Sede di lavoro: IMATI - Milano Istituto di Matematica Applicata e Tecnologie Informatiche Codice di riferimento: MI50/3 Area scientifica: (A.1) Scienze matematiche Linea strategica: Internet del Futuro Tematica di lavoro: Modelli matematici (per esempio, differenziali), analisi delle loro proprieta' e loro approssimazione numerica per l'internet del Futuro Titolo di studio (vecchio ordinamento): Fisica, Ingegneria Biomedica, Ingegneria dei Materiali, Ingegneria delle Telecomunicazioni, Ingegneria Elettronica, Ingegneria Gestionale, Ingegneria Informatica, Matematica, Scienze dell'informazione Equiparazione DM 5/05/04: 20/S, 50/S, 26/S, 61/, 30/S, 32/S, 29/S, 34/S, 35/S, 45/S, 23/S, 100/S Equiparazione DM 9/07/09: LM-17, LM-44, LM-21, LM-53, LM-27, LM-26, LM- 29, LM-25, LM-31, LM-32, LM-40, LM-18, LM-66, LM-91 Sede di lavoro: IMATI - Pavia Istituto di Matematica Applicata e Tecnologie Informatiche Codice di riferimento: PV50/1 Area scientifica: (A.1) Scienze matematiche Linea strategica: Bioinformatica Tematica di lavoro: Proprietà qualitative e quantitative delle soluzioni di equazioni differenziali per la medicina e le scienze della vita Titolo di studio (vecchio ordinamento): Biotecnologie indirizzo biotecnologie mediche, Fisica, Ingegneria Biomedica, Ingegneria Informatica, Matematica, Medicina e Chirurgia, Scienze Biologiche, Scienze dell'informazione

24 Equiparazione DM 5/05/04: 9/S, 20/S, 50/S, 26/S, 35/S, 45/S, 46/S, 6/S, 69/S, 23/S, 100/S Equiparazione DM 9/07/09: LM-9, LM-17, LM-44, LM-21, LM-32, LM-40, LM-41, LM-6, LM-61, LM-18, LM-66, LM-91 Sede di lavoro: IMATI - Pavia Istituto di Matematica Applicata e Tecnologie Informatiche Codice di riferimento: PV50/2 Linea strategica: Bioinformatica Tematica di lavoro: Tecniche per il trattamento e la protezione di dati biologici, quali, per esempio, machine learning, modelli ICT bio-inspired, tecnologie GRID e sicurezza in ICT Titolo di studio (vecchio ordinamento): Fisica, Ingegneria Biomedica, Ingegneria delle Telecomunicazioni, Ingegneria Elettronica, Ingegneria Informatica, Matematica, Scienze Biologiche, Scienze dell'informazione Equiparazione DM 5/05/04: 20/S, 50/S, 26/S, 30/S, 32/S, 29/S, 35/S, 45/S, 6/S, 69/S, 23/S, 100/S Equiparazione DM 9/07/09: LM-17, LM-44, LM-21, LM-27, LM-26, LM-29, LM- 25, LM-32, LM-40, LM-6, LM-61, LM-18, LM-66, LM-91 Sede di lavoro: IEIIT - Genova Istituto di Elettronica e di Ingegneria dell Informazione e delle Telecomunicazioni Codice di riferimento: GE29/1 Linea strategica: Internet del futuro Tematica di lavoro: Architetture, modelli e metodi per la rappresentazione, l'analisi e l'elaborazione di contenuto e conoscenza associati a dati multidimensionali per l'internet del Futuro Titolo di studio (vecchio ordinamento): Ingegneria delle Telecomunicazioni, Ingegneria Elettronica, Ingegneria Informatica, Matematica, Scienze dell'informazione Equiparazione DM 5/05/04: 30/S, 32/S, 29/S, 35/S, 45/S, 50/S, 23/S, 100/S Equiparazione DM 9/07/09: LM-27, LM-26, LM-29, LM-25, LM-32, LM-40, LM- 44, LM-18, LM-66, LM-91

25 Sede di lavoro: IMATI - Genova Istituto di Matematica Applicata e Tecnologie Informatiche Codice di riferimento: GE50/1 Area scientifica: (H.1) Scienze agrarie, agroalimentari e veterinarie Linea strategica: Genomica vegetale e animale Tematica di lavoro: Bioinformatica per la gestione e l'analisi di dati per lo studio della regolazione genica nelle piante e sviluppo di banche dati di sequenze biologiche Titolo di studio (vecchio ordinamento): Biotecnologie agrarie e vegetali, Scienze Biologiche, Scienze e Tecnologie Agrarie, Scienze Agrarie, Scienze Naturali, Fisica, Matematica, Informatica Equiparazione DM 5/05/04: 7/S, 6/S, 77/S, 68/S, 20/S, 45/S, 23/S Equiparazione DM 9/07/09: LM-7, LM-6, LM-69, LM-60, LM-17, LM-18, LM-40 Sede di lavoro: IVV - Torino Istituto di Virologia Vegetale Codice di riferimento: TO107/2 Area scientifica: (O.3) Scienze pedagogiche e psicologiche Profilo: Ricercatore terzo livello - n posti: 2 Linea strategica: Linguaggi, Scuola e Processi Formativi Tematica di lavoro: Tecnologie didattiche per i processi di insegnamento e apprendimento e per l'innovazione educativa Titolo di studio (vecchio ordinamento): Lettere, Lingue e Letterature Straniere, Psicologia, Scienze dell'educazione, Economia e Commercio, Architettura, Matematica, Ingegneria Informatica, Ingegneria Elettronica Equiparazione DM 5/05/04: 1/S, 2/S, 5/S, 10/S, 12/S, 15/S, 16/S, 40/S, 21/S, 24/S, 44/S, 51/S, 72/S, 73/S, 93/S, 94/S, 97/S, 98/S, 95/S, 39/S, 104/S, 41/S, 42/S, 43/S, 44/S, 58/S, 56/S, 65/S, 87/S, 3/S, 4/S, 45/S, 50/S, 35/S, 29/S, 32/S, 64/S, 84/S Equiparazione DM 9/07/09: LM-1, LM-2, LM-5, LM-10, LM-11, LM-14, LM-15, LM-80, LM-43, LM-39, LM-45, LM-64, LM-65, LM-84, LM-89, LM-94, LM-36, LM- 37, LM-38, LM-39, LM-51, LM-50, LM-57, LM-85, LM-93, LM-3, LM-4, LM-40, LM-44, LM-32, LM-25, LM-29, LM-56, LM-77 Sede di lavoro: ITD - Genova Istituto per le Tecnologie Didattiche Codice di riferimento: GE102/1

Allegato A) REGIONE: SICILIA Area scientifica: Profilo: n posti: Linea strategica: Tematica di lavoro: Titolo di studio (vecchio ordinamento):

Allegato A) REGIONE: SICILIA Area scientifica: Profilo: n posti: Linea strategica: Tematica di lavoro: Titolo di studio (vecchio ordinamento): Area scientifica: (A.2) Scienze informatiche e Ingegneria dell'informazione Linea strategica: ICT per il settore marittimo-marino Tematica di lavoro: Tecnologie ICT e sensoristica per l'ambiente marittimo

Dettagli

Il Ministro dell Università e della Ricerca

Il Ministro dell Università e della Ricerca ALLEGATO 2 Corrispondenza tra Classi di laurea relative al D.M. 270/04 e Classi di laurea relative al D.M. 509/99 CLASSI DI LAUREA DM 270/04 CLASSI DI LAUREA DM 509/99 L-1 Beni culturali 13 Scienze dei

Dettagli

CLASSI DI LAUREA MAGISTRALE

CLASSI DI LAUREA MAGISTRALE Allegato D CLASSI DI LAUREA MAGISTRALE CLASSI DI LAUREA MAGISTRALE INDIRIZZO DI LAUREA MACROAREA ASSEGNATA LM-1 ANTROPOLOGIA CULTURALE ED ETNOLOGIA LM-2 ARCHEOLOGIA LM-3 ARCHITETTURA DEL PAESAGGIO LM-4

Dettagli

Gruppo A: Area Medico-Sanitaria. Gruppo 8: Area Scientifico-Tecnologica. Gruppo C: Area Umanistica e Sociale

Gruppo A: Area Medico-Sanitaria. Gruppo 8: Area Scientifico-Tecnologica. Gruppo C: Area Umanistica e Sociale Gruppo A: Area Medico-Sanitaria 02 Università di Bari A 2016 2 26,29333994 02 Università di Bari A 2016 6 27,07825197 02 Università di Bari A 2016 5 26,7437751 02 Università di Bari A 2016 3 25,97955205

Dettagli

Il Ministro dell'istruzione, dell Università e della Ricerca

Il Ministro dell'istruzione, dell Università e della Ricerca Allegato D Numerosità di riferimento studenti Tabella 1 Numerosità minime, massime e di riferimento per gruppi di classi di laurea e laurea magistrale Corsi di laurea A 50 75 10 B 100 150 20 C 180 230

Dettagli

REGIONI: BASILICATA / CALABRIA / PUGLIA

REGIONI: BASILICATA / CALABRIA / PUGLIA Area scientifica: (A.1) Scienze matematiche Linea strategica: Dispositivi e sensori innovativi Tematica di lavoro: Algebra lineare numerica e applicazioni in elaborazioni di segnali ed immagini biomediche

Dettagli

ALLEGATO - nota esplicativa

ALLEGATO - nota esplicativa ALLEGATO - nota esplicativa Nelle tabelle vengono presentati alcuni parametri significativi delle distribuzioni, per corso di studi, degli studenti iscritti nell a.a. 2007/08 (immatricolati per i corsi

Dettagli

REGIONI: EMILIA-ROMAGNA / MARCHE

REGIONI: EMILIA-ROMAGNA / MARCHE Area scientifica: (A.2) Scienze informatiche e Ingegneria dell'informazione Linea strategica: Internet del futuro Tematica di lavoro: Sistemi di telecomunicazione, con particolare riferimento ai sistemi

Dettagli

Requisiti minimi - docenza di ruolo

Requisiti minimi - docenza di ruolo Requisiti minimi - docenza di ruolo I requisiti minimi di docenza di ruolo sono stabiliti in relazione ai criteri, appresso indicati, definiti dal Comitato nei doc. 17/01, doc. 12/02 e doc. 3/03. Numerosità

Dettagli

Allegato A) REGIONE: TOSCANA Area scientifica: Profilo: n posti: Linea strategica: Tematica di lavoro: Titolo di studio (vecchio ordinamento):

Allegato A) REGIONE: TOSCANA Area scientifica: Profilo: n posti: Linea strategica: Tematica di lavoro: Titolo di studio (vecchio ordinamento): Tematica di lavoro: Protocolli di rete per l'internet del Futuro: routing, trasporto e middleware Titolo di studio (vecchio ordinamento): Ingegneria delle Telecomunicazioni, Ingegneria Elettronica, Ingegneria

Dettagli

IL PRESIDENTE. VISTA la delibera del Consiglio di Amministrazione n. 45 del 21 marzo 2007;

IL PRESIDENTE. VISTA la delibera del Consiglio di Amministrazione n. 45 del 21 marzo 2007; PROT. PRESID CNR Presidenza N. 0002767 in data 16/04/2007 RETTIFICA E RIAPERTURA DEI TERMINI DI PARTECIPAZIONE AL CONCORSO PUBBLICO PER TITOLI ED ESAMI PER L ASSUNZIONE CON CONTRATTO A TEMPO INDETERMINATO

Dettagli

ANNO ACCADEMICO 2012/2013 MEDIA VOTO DI LAUREA PER CORSO DI STUDIO

ANNO ACCADEMICO 2012/2013 MEDIA VOTO DI LAUREA PER CORSO DI STUDIO Università degli Studi di Cagliari DIREZIONE PER LE RETI E I SERVIZI INFORMATICI BIOLOGIA E FARMACIA 60/37 BIOECOLOGIA APPLICATA Corso di Laurea 106,364 BIOLOGIA E FARMACIA 60/70 BIO-ECOLOGIA MARINA Corso

Dettagli

Università degli Studi di Perugia Valutazione della Didattica A.A Facoltà di Ingegneria

Università degli Studi di Perugia Valutazione della Didattica A.A Facoltà di Ingegneria INGEGNERIA CIVILE (Classe L 7) PROGETTO DI STRADE FERROVIE E AEROPORTI 8,5 30 IDROLOGIA E INFRASTRUTTURE IDRAULICHE 8,2 41 IDRAULICA 8,0 41 ANALISI MATEMATICA I 8,0 107 FONDAMENTI DI INFORMATICA 7,9 63

Dettagli

Corsi di Studio Disattivati

Corsi di Studio Disattivati ALLEGATO B Corsi di Studio Disattivati ARCHEOLOGIA DM509 ASTRONOMIA DM509 ASTRONOMIA L ASTRONOMIA LS BIOLOGIA MOLECOLARE DM509 BIOTECNOLOGIE AGRARIE DM270 BIOTECNOLOGIE AGRARIE DM509 BIOTECNOLOGIE FARMACEUTICHE

Dettagli

Il Ministro dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Il Ministro dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Tabella 1 - Raggruppamenti dei corsi di studio per Area disciplinare. CORSI DI LAUREA Sanitaria L/SNT1 L/SNT2 L/SNT3 L/SNT4 Professioni sanitarie, infermieristiche e professione sanitaria ostetrica Professioni

Dettagli

ANNO ACCADEMICO 2012/2013 MEDIA VOTO DI LAUREA PER CORSO DI STUDIO

ANNO ACCADEMICO 2012/2013 MEDIA VOTO DI LAUREA PER CORSO DI STUDIO Università degli Studi di Cagliari DIREZIONE PER LE RETI E I SERVIZI INFORMATICI Laurea BIOLOGIA E FARMACIA 60/37 BIOECOLOGIA APPLICATA 106,364 1 106,636 BIOLOGIA E FARMACIA 60/70 BIO-ECOLOGIA MARINA Magistrale

Dettagli

Dottorato in BIOLOGIA E SCIENZE APPLICATE (DOT197K79Z) Coordinatore: prof. Giovanni FABBROCINO Durata 1 Novembre ottobre 2022

Dottorato in BIOLOGIA E SCIENZE APPLICATE (DOT197K79Z) Coordinatore: prof. Giovanni FABBROCINO Durata 1 Novembre ottobre 2022 ALLEGATO 1B UNIVERSITA DEGLI STUDI DEL MOLISE Area Innovazione e Sviluppo Dottorato in BIOLOGIA E SCIENZE APPLICATE (DOT197K79Z) Coordinatore: prof. Giovanni FABBROCINO Durata 1 Novembre 2019 31 ottobre

Dettagli

TABELLA C. Competenza Linguistica in lingua. Linguistica Matematica scientifica e

TABELLA C. Competenza Linguistica in lingua. Linguistica Matematica scientifica e TABELLA C Docenti privi di abilitazione Lauree specialistiche e titoli equipollenti utili per l'insegnamento nelle competenze di base (articolo 8 e articolo 16) Laurea di interprete Laurea di traduttore

Dettagli

REGIONI: LIGURIA / LOMBARDIA / PIEMONTE

REGIONI: LIGURIA / LOMBARDIA / PIEMONTE Area scientifica: (A.1) Scienze matematiche Linea strategica: Manufatturiero Tematica di lavoro: Modellistica stocastica applicata e analisi statistica di dati Titolo di studio (vecchio ordinamento): Matematica,

Dettagli

La struttura dell offerta formativa I corsi di studio tecnicoscientifici

La struttura dell offerta formativa I corsi di studio tecnicoscientifici 1 febbraio 218 La struttura dell offerta formativa I corsi di studio tecnicoscientifici Stefano ACIERNO Segretario Commissione III Consiglio Universitario Nazionale Le aree CUN Area 1 - Scienze matematiche

Dettagli

Classe Corso di studio Curriculum Sede. L-21 Riassetto del territorio e Tutela del paesaggio. territorio

Classe Corso di studio Curriculum Sede. L-21 Riassetto del territorio e Tutela del paesaggio. territorio CDL PER CUI E' PREVISTA L'ISCRIZIONE A TEMPO PARZIALE 2011/2012 dal 25 luglio al 30 settembre 2011 POSSONO INOLTRE ISCRIVERSI IN REGIME DI STUDIO A TEMPO PARZIALE GLI STUDENTI CHE RISULTANO ISCRITTI IN

Dettagli

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI CAGLIARI - DIREZIONE PER LE RETI E I SERVIZI INFORMATICI

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI CAGLIARI - DIREZIONE PER LE RETI E I SERVIZI INFORMATICI 2/56 AMMINISTRAZIONE E ORGANIZZAZIONE L2 1 23,32 15,00 2/56 AMMINISTRAZIONE E ORGANIZZAZIONE L2 2 35,74 15,00 2/56 AMMINISTRAZIONE E ORGANIZZAZIONE L2 3 32,22 15,00 2/56 AMMINISTRAZIONE E ORGANIZZAZIONE

Dettagli

Il Ministro dell Università e della Ricerca ALLEGATO B (v. art. 4)

Il Ministro dell Università e della Ricerca ALLEGATO B (v. art. 4) ALLEGATO B (v. art. 4) Requisiti necessari di docenza di ruolo I requisiti necessari di docenza di ruolo (professori ordinari, professori associati, ricercatori) di cui all art. 4 sono stabiliti in relazione

Dettagli

Il Ministro dell Università e della Ricerca

Il Ministro dell Università e della Ricerca ALLEGATO B (v. art. 4) Requisiti necessari di docenza di ruolo I requisiti necessari di docenza di ruolo (professori ordinari, professori associati, ricercatori) di cui all art. 4 sono stabiliti in relazione

Dettagli

CORSI DI LAUREA, CORSI DI LAUREA MAGISTRALE E DI LAUREA MAGISTRALE C.U. RAGGRUPPATI PER GRUPPI DI OMOGENEITÁ - OFFERTA FORMATIVA 2014/2015

CORSI DI LAUREA, CORSI DI LAUREA MAGISTRALE E DI LAUREA MAGISTRALE C.U. RAGGRUPPATI PER GRUPPI DI OMOGENEITÁ - OFFERTA FORMATIVA 2014/2015 L-25 L-25 Agroingegneria Scienze Forestali ed Ambientali L-25 Scienze e Tecnologie Agrarie L-25 Viticoltura ed Enologia L-32 Scienze della Natura e dell'ambiente L-34 Scienze Geologiche Scienze Agrarie,

Dettagli

Corsi di laurea Area Numerosità di riferimento Numerosità massima Medico sanitaria A Corsi di laurea magistrale

Corsi di laurea Area Numerosità di riferimento Numerosità massima Medico sanitaria A Corsi di laurea magistrale b) Ulteriori requisiti tecnici per l accreditamento periodico dei corsi di studio a distanza: 1) pianificazione e organizzazione: il CdS prevede incontri di pianificazione e coordinamento tra docenti e

Dettagli

Università degli Studi di Perugia Valutazione della Didattica A.A Facoltà di Ingegneria

Università degli Studi di Perugia Valutazione della Didattica A.A Facoltà di Ingegneria INGEGNERIA CIVILE (Classe L 7) GEOTECNICA 8,3 55 ANALISI MATEMATICA I 8,0 150 TOPOGRAFIA 7,9 107 IDROLOGIA E INFRASTRUTTURE IDRAULICHE 7,6 93 IDRAULICA 7,6 106 DISEGNO 7,5 62 FISICA 7,3 107 FISICA TECNICA

Dettagli

Il Ministro dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Il Ministro dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Tabella 1 - Raggruppamenti dei corsi di studio per Area disciplinare. CORSI DI LAUREA Sanitaria L/SNT1 L/SNT2 L/SNT3 L/SNT4 Professioni sanitarie, infermieristiche e professione sanitaria ostetrica Professioni

Dettagli

Posti destinati alle immatricolazioni degli studenti stranieri Università degli Studi di CATANIA

Posti destinati alle immatricolazioni degli studenti stranieri Università degli Studi di CATANIA Facoltà Classe Nome del corso Sede Posti previsti L-1 Beni culturali Beni culturali 0 L-2 Biotecnologie Biotecnologie 2 L-5 Filosofia Filosofia 0 L-7 Ingegneria civile e ambientale Ingegneria civile e

Dettagli

Tabella 1 a - Corsi di Studio di Ingegneria con sede a Forlì

Tabella 1 a - Corsi di Studio di Ingegneria con sede a Forlì Tabella 1 a - Corsi di Studio di Ingegneria con sede a Forlì Descrizione materia Descizione integrato Sdopp. Modulo Ssd aerodinamica degli aeromobili 2 modulo 2 ING-IND/06 3.0 1 30 8263 INGEGNERIA AEROSPAZIALE

Dettagli

Posti destinati alle immatricolazioni degli studenti stranieri Università degli Studi di CATANIA

Posti destinati alle immatricolazioni degli studenti stranieri Università degli Studi di CATANIA Facoltà Classe Nome del corso Sede Posti previsti L-1 Beni culturali Beni culturali L-2 Biotecnologie Biotecnologie CATANIA 2 L-5 Filosofia Filosofia L-7 Ingegneria civile e ambientale Ingegneria civile

Dettagli

Allegato A) REGIONE: CAMPANIA Area scientifica: Profilo: n posti: Linea strategica: Tematica di lavoro: Titolo di studio (vecchio ordinamento):

Allegato A) REGIONE: CAMPANIA Area scientifica: Profilo: n posti: Linea strategica: Tematica di lavoro: Titolo di studio (vecchio ordinamento): Area scientifica: (A.2) Scienze informatiche e Ingegneria dell'informazione Linea strategica: Bioinformatica Tematica di lavoro: Sistemi di elaborazione pervasivi, sistemi di visualizzazione e interazione

Dettagli

PASSAGGI ANNO ACCADEMICO 2017/2018 POSTI DISPONIBILI

PASSAGGI ANNO ACCADEMICO 2017/2018 POSTI DISPONIBILI MEDICINA E CHIRURGIA 2011 - BIOTECNOLOGIE MEDICHE E MEDICINA MOLECOLARE - CLASSE LM-9 (NUM.PROGR.) 0 0 2153 - SCIENZE INFERMIERISTICHE E OSTETRICHE - CLASSE LM/SNT1 (NUM.PROGR.) 0 0 2174 - SCIENZE RIABILITATIVE

Dettagli

Posti destinati alle immatricolazioni degli studenti stranieri Università degli Studi di PERUGIA

Posti destinati alle immatricolazioni degli studenti stranieri Università degli Studi di PERUGIA Università degli Studi di Facoltà Classe Nome del corso Sede Posti residui L-1 Beni culturali Beni culturali 20 10 L-2 Biotecnologie Biotecnologie 7 4 L-5 Filosofia L-24 - Scienze e tecniche psicologiche

Dettagli

Posti destinati alle immatricolazioni degli studenti stranieri Università degli Studi di CATANIA

Posti destinati alle immatricolazioni degli studenti stranieri Università degli Studi di CATANIA Università degli Studi di Facoltà Classe Nome del corso Sede Posti previsti L-1 Beni culturali Beni culturali 0 0 L-5 Filosofia Filosofia 0 0 L-7 Ingegneria civile e ambientale 2 2 Traduzione L-8 Ingegneria

Dettagli

Cosa cambia per l Anno Accademico 2014/2015?

Cosa cambia per l Anno Accademico 2014/2015? Cosa cambia per l Anno Accademico 2014/2015? Le Facoltà vengono sostituite da 5 Strutture di Raccordo Scuola delle Scienze Giuridiche ed Economico Sociali Scuola Politecnica Scuola di Medicina e Chirurgia

Dettagli

POLITECNICA PASSAGGI DI CURRICULUM PASSAGGI DI CORSO DI LAUREA

POLITECNICA PASSAGGI DI CURRICULUM PASSAGGI DI CORSO DI LAUREA POLITECNICA PASSAGGI DI CURRICULUM 2063 - SCIENZE ECONOMICHE E FINANZIARIE 0661198 2189 - INGEGNERIA DELL'ENERGIA 0646657 PASSAGGI DI CORSO DI LAUREA 2024 - INGEGNERIA AEROSPAZIALE - CLASSE LM-20 (ACC.LIBERO)

Dettagli

1. Articolazione degli istituti nelle aree scientifico tecnologiche

1. Articolazione degli istituti nelle aree scientifico tecnologiche 1. Articolazione degli istituti nelle aree scientifico tecnologiche Il primo passo della programmazione delle attività è la articolazione nelle principali aree scientifico tecnologiche riconosciute anche

Dettagli

ALLEGATO A (D.R. n. 832 del ) AREA SCIENTIFICO DISCIPLINARE INGEGNERIA INDUSTRIALE E DELL INFORMAZIONE

ALLEGATO A (D.R. n. 832 del ) AREA SCIENTIFICO DISCIPLINARE INGEGNERIA INDUSTRIALE E DELL INFORMAZIONE ALLEGATO A (D.R. n. 832 del 14.10.2013) AREA SCIENTIFICO DISCIPLINARE INGEGNERIA INDUSTRIALE E DELL INFORMAZIONE PROGRAMMA DI RICERCA N. 1 Affissione dei criteri per la valutazione dei titoli e del colloquio:

Dettagli

Posti destinati alle immatricolazioni degli studenti stranieri Università degli Studi di CATANIA

Posti destinati alle immatricolazioni degli studenti stranieri Università degli Studi di CATANIA Facoltà Classe Nome del corso Sede Posti previsti L-1 Beni culturali Beni culturali CATANIA 0 L-5 Filosofia Filosofia CATANIA 0 L-7 Ingegneria civile e ambientale L-8 Ingegneria dell'informazione L-8 Ingegneria

Dettagli

Tabella 1 a - Corsi di Studio di Ingegneria con sede a Forlì

Tabella 1 a - Corsi di Studio di Ingegneria con sede a Forlì Tabella 1 a - Corsi di Studio di Ingegneria con sede a Forlì aerodinamica degli aeromobili 2 modulo 2 ING-IND/06 3.0 1 30 8263 INGEGNERIA AEROSPAZIALE Forlì affidabilita' e sicurezza delle costruzioni

Dettagli

Posti destinati alle immatricolazioni degli studenti CINESI Università degli Studi di CATANIA

Posti destinati alle immatricolazioni degli studenti CINESI Università degli Studi di CATANIA Facoltï ½ Classe Nome del corso Sede Posti riservati L-1 Beni culturali Beni culturali L-2 Biotecnologie Biotecnologie L-5 Filosofia Filosofia L-7 Ingegneria civile e ambientale L-8 Ingegneria dell'informazione

Dettagli

Università degli studi di Perugia Questionario sulla valutazione della didattica - Anno Accademico

Università degli studi di Perugia Questionario sulla valutazione della didattica - Anno Accademico ATENEO FACOLTA' 1 rilevati NUM schede CORSI DI STUDIO valutati AGRARIA 96 92 96% 1.291 7 7 7,7 ECONOMIA 168 159 95% 6.003 11 11 7,5 FARMACIA 96 91 95% 3.352 5 5 7,8 GIURISPRUDENZA 109 88 81% 1.988 2 2

Dettagli

TRASFERIMENTI ANNO ACCADEMICO 2017/2018 POSTI DISPONIBILI

TRASFERIMENTI ANNO ACCADEMICO 2017/2018 POSTI DISPONIBILI ALLEGATO A TRASFERIMENTI ANNO ACCADEMICO 217/218 POSTI DISPONIBILI POSTI DISPONIBILI SCUOLA CORSO_DESC_COMPLETA 2 Anno 3 Anno 4 Anno 5 Anno 6 Anno MEDICINA E CHIRURGIA 211 - BIOTECNOLOGIE MEDICHE E MEDICINA

Dettagli

Pergamene di Laurea stampate

Pergamene di Laurea stampate Pergamene di Laurea stampate Le pergamene fino alle sessione di laurea Maggio 2018 sono disponibili al ritiro. Dalle sessioni di laurea Giugno 2018 la disponibilità delle pergamene,per gli studenti che

Dettagli

Facoltà Agraria Studenti iscritti A.A

Facoltà Agraria Studenti iscritti A.A Facoltà Agraria Studenti iscritti A.A. 2010-2011 Lauree Triennali Scienze e tecnologie agrarie (d.m.270/04) 101 22 123 47 18 65 35 12 47 - - - 183 52 235 Scienze e tecnologie alimentari (d.m.270/04) 95

Dettagli

12/A CHIMICA AGRARIA TITOLI DI AMMISSIONE

12/A CHIMICA AGRARIA TITOLI DI AMMISSIONE ALLEGATO B) Titoli di studio richiesti per l ammissione alle classi di concorso di cui al presente avviso dal D.M. n. 39/1998 e successive modifiche ed integrazioni (per una verifica aggiornata si consiglia

Dettagli

Posti destinati alle immatricolazioni degli studenti stranieri Università degli Studi di CATANIA

Posti destinati alle immatricolazioni degli studenti stranieri Università degli Studi di CATANIA Facoltà Classe Nome del corso Sede Posti previsti L-21 Scienze della pianificazione territoriale, urbanistica, paesaggistica e ambientale L-25 Scienze e tecnologie agrarie e forestali L-25 Scienze e tecnologie

Dettagli

OFFERTA FORMATIVA 2018/2019

OFFERTA FORMATIVA 2018/2019 SCUOLA POLITECNICA L-4 Disegno Industriale L-7/ L-23 Ingegneria Civile ed Edile PA 3 L-7 Ingegneria Ambientale PA 3 L-8 Ingegneria Cibernetica PA 3 L-8 Ingegneria Informatica PA 3 L-8 Ingegneria dell'innovazione

Dettagli

Denominazione corso di studi Facoltà/tipologia Data concorso Turno

Denominazione corso di studi Facoltà/tipologia Data concorso Turno Codice prova Denominazione corso di studi Facoltà/tipologia Data concorso Turno Vari Psicologia Dinamico-Clinica nell'infanzia nell'adolescenza e nella famiglia - Psicologia della comunicazione e del marketing

Dettagli

CORSI DI LAUREA MAGISTRALE/SPECIALISTICA

CORSI DI LAUREA MAGISTRALE/SPECIALISTICA CORSI DI LAUREA MAGISTRALE/SPECIALISTICA AGRARIA CLASSE CODICE CORSO durata LM-69 Agricoltura Biologica sede: Palermo 2001 2 LM-69 Agroingegneria sede: Palermo 2002 2 LM-69 Scienze delle produzioni e delle

Dettagli

Fondo per il sostegno dei giovani e per favorire la mobilità degli studenti RICHIESTA DI FINANZIAMENTO PER BORSE DI DOTTORATO.

Fondo per il sostegno dei giovani e per favorire la mobilità degli studenti RICHIESTA DI FINANZIAMENTO PER BORSE DI DOTTORATO. QUESTO E' SOLO UN FACSIMILE E NON SI PUO' UTILIZZARE PER LA COMPILAZIONE MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL'UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA Fondo per il sostegno dei giovani e per favorire la mobilità degli studenti

Dettagli

PRODUTTIVITA' e MERITO Manifesto degli studi a.a , sez. 13.9, punto 2)

PRODUTTIVITA' e MERITO Manifesto degli studi a.a , sez. 13.9, punto 2) Nella Tabella dei VOTI di ERIMENTO sono solo presenti i corsi di studio e gli anni di corso a cui risulta iscritto almeno DESCRIZIONE DI STUDIO B187 ACCOUNTING E LIBERA PROFESSIONE 1 28,34 B187 ACCOUNTING

Dettagli

Pergamene di Laurea stampate

Pergamene di Laurea stampate Pergamene di Laurea stampate (suddiviso in Dipartimenti e Facoltà) aggiornato al 9 febbraio 2017 Gli studenti laureati a Terni ritirano le pergamene di laurea presso l'ufficio gestione carriere studenti

Dettagli

ALLEGATO A SCUOLA DI MEDICINA E CHIRURGIA SCORRIMENTO IN CORSO oftalmologia)

ALLEGATO A SCUOLA DI MEDICINA E CHIRURGIA SCORRIMENTO IN CORSO oftalmologia) ALLEGATO A SCUOLA DI MEDICINA E CHIRURGIA CODICE CORSO Infermieristica (abilitante alla professione sanitaria di Infermiere) L/SNT1 2172 SCORRIMENTO IN CORSO Ostetricia (abilitante alla professione sanitaria

Dettagli

Università degli studi di Perugia Questionario sulla valutazione della didattica - Anno Accademico

Università degli studi di Perugia Questionario sulla valutazione della didattica - Anno Accademico ATENEO FACOLTA' 1 rilevati NUM schede CORSI DI STUDIO valutati AGRARIA 129 125 97% 1.469 9 9 7,5 ECONOMIA 205 189 92% 6.126 11 11 7,6 FARMACIA 110 105 95% 3.765 5 5 7,6 GIURISPRUDENZA 110 93 85% 2.403

Dettagli

ALLEGATO A. Struttura Codice Numero studenti richiesti per tipologia Totale ore

ALLEGATO A. Struttura Codice Numero studenti richiesti per tipologia Totale ore ALLEGATO A Struttura Codice Numero studenti richiesti per tipologia Totale SETTORE PIANIFICAZIONE EDILIZIA 100369 2/200h AREA PROMOZIONE E SVILUPPO 100281 - corso di laurea triennale in ingegneria civile

Dettagli

Universita degli Studi di Pavia Corso di Studio: BIOINGEGNERIA

Universita degli Studi di Pavia Corso di Studio: BIOINGEGNERIA Universita degli Studi di Pavia Corso di Studio: BIOINGEGNERIA - 42400 Classe LM-21 Ingegneria biomedica Ordinamento 2010/2011 - Regolamento anno 2016/2017 Piano di Studi anno accademico 2016/2017 da presentarsi

Dettagli

EQUIPARATO A LAUREE SPECIALISTICHE DELLA CLASSE CLS-4/S

EQUIPARATO A LAUREE SPECIALISTICHE DELLA CLASSE CLS-4/S TABELLA - Equiparazione dei Diplomi di Laurea (DL) di cui agli ordinamenti non ancora riformulati ai sensi del D.M. 509/99 alle nuove classi delle Lauree Specialistiche (LS) di cui ai DD.MM. 28 novembre

Dettagli

Posti destinati alle immatricolazioni degli studenti stranieri Università degli Studi di PERUGIA

Posti destinati alle immatricolazioni degli studenti stranieri Università degli Studi di PERUGIA Università degli Studi di Facoltà Classe Nome del corso Sede Posti previsti L-1 Beni culturali Beni culturali 10 10 L-2 Biotecnologie Biotecnologie 5 5 L-4 Disegno industriale Design 34 4 ris. Israele[1]

Dettagli

Pergamene di Laurea stampate

Pergamene di Laurea stampate Pergamene di Laurea stampate Le pergamene fino alle sessione di laurea Maggio 2018 sono disponibili al ritiro. Dalle sessioni di laurea Giugno 2018 la disponibilità delle pergamene,per gli studenti che

Dettagli

Centro Linguistico di Ateneo - Università degli Studi di Perugia

Centro Linguistico di Ateneo - Università degli Studi di Perugia NESSUNA FACOLTA (NN) Corso di laurea: CS - CORSI SINGOLI - CS-0003-307360 20 24/01/2018 Pagina 1 di 16 DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA ELETTRONICA E DELL'INFORMAZIONE (511500) Corso di laurea: D1 - INGEGNERIA

Dettagli

PRODUTTIVITA' - Importi erogati nel 2013 con riferimento al 2012

PRODUTTIVITA' - Importi erogati nel 2013 con riferimento al 2012 Entità dei premi mediamente conseguibile dal personale non dirigenziale (livello IV VIII) distribuzione del trattamento accessorio, in forma aggregata, al fine di dare conto del livello di selettività

Dettagli

ALLE CLASSI DI CONCORSO LIMITATAMENTE AI TITOLI PREVISTI DALLA TABELLA A NELLA COLONNA DEI TITOLI PREVISTI DAL D.M.

ALLE CLASSI DI CONCORSO LIMITATAMENTE AI TITOLI PREVISTI DALLA TABELLA A NELLA COLONNA DEI TITOLI PREVISTI DAL D.M. 1 TABELLA A/1 OMOGENEITA DEGLI ESAMI PREVISTI NEI PIANI DI STUDIO DEI TITOLI DI VECCHIO ORDINAMENTO per l ACCESSO ALLE CLASSI DI CONCORSO LIMITATAMENTE AI TITOLI PREVISTI DALLA TABELLA A NELLA COLONNA

Dettagli

Disponibili sede di Palermo Disponibili sede di Caltanissetta Disponibili Disponibili

Disponibili sede di Palermo Disponibili sede di Caltanissetta Disponibili Disponibili MEDICINA E CHIRURGIA 2011 - BIOTECNOLOGIE MEDICHE E MEDICINA MOLECOLARE - CLASSE LM-9 (NUM.PROGR.) Disponibili 3 2041 - MEDICINA E CHIRURGIA - CICLO UNICO - CLASSE LM-41 (NUM.PROGR.) Disponibili sede di

Dettagli

PRODUTTIVITA' - Importi erogati nel 2013 con riferimento al 2012

PRODUTTIVITA' - Importi erogati nel 2013 con riferimento al 2012 Entità dei premi mediamente conseguibile dal personale non dirigenziale (livello IV VIII) distribuzione del trattamento accessorio, in forma aggregata, al fine di dare conto del livello di selettività

Dettagli

180 CFU 120 CFU 120 CFU

180 CFU 120 CFU 120 CFU 180 CFU 120 CFU 120 CFU 7 6 CFU tipo B a scelta vincolata 12 CFU a libera scelta, 12 Tirocinio/internato, 12 Tesi Il laureato acquisirà conoscenze di natura interdisciplinare, in prevalenza

Dettagli

Posti destinati alle immatricolazioni degli studenti stranieri Università degli Studi di PERUGIA

Posti destinati alle immatricolazioni degli studenti stranieri Università degli Studi di PERUGIA Facoltà Classe Nome del corso Sede Posti previsti L-1 Beni culturali Beni culturali PERUGIA 10 L-2 Biotecnologie Biotecnologie PERUGIA 5 L-4 Disegno industriale Design PERUGIA 34 4 ris. Israele[1] Informazioni

Dettagli

Universita degli Studi di Pavia Corso di Studio: BIOINGEGNERIA

Universita degli Studi di Pavia Corso di Studio: BIOINGEGNERIA Universita degli Studi di Pavia Corso di Studio: BIOINGEGNERIA - 42400 Classe LM-21 Ingegneria biomedica Ordinamento 2010/2011 - Regolamento anno 2015/2016 Piano di Studi anno accademico 2016/2017 da presentarsi

Dettagli

Dati aggiornati del 29/08/2014 1

Dati aggiornati del 29/08/2014 1 SCUOLA DI MEDICINA E CHIRURGIA CODICE DATA CORSO CONCORSO a L/SNT1 PA - AOUP 2172 03/09/2014 1087 143 3 PA - ARNAS 62 2 Ostetricia (abilitante alla professione sanitaria di L/SNT1 PA 2171 03/09/2014 238

Dettagli

Percorso Formativo Punteggio Ammissibilità

Percorso Formativo Punteggio Ammissibilità 1 01/1,4,2 Agraria Tecnologie Alimentare Tecnologo per l'industria della ristorazione Via Nuova collettiva 890 275.500,00 18.454,89 293.954,89 2 05/1,6,9 Matem. Fis. e Naturali Applicata Baronissi Commercio

Dettagli

A 01 A - 11 A - 12 TABELLA A/1

A 01 A - 11 A - 12 TABELLA A/1 TABELLA A/1 OMOGENEITÀ DEGLI ESAMI PREVISTI NEI PIANI DI STUDIO DEI TITOLI DI VECCHIO ORDINAMENTO PER L ACCESSO ALLE CLASSI DI CONCORSO LIMITATAMENTE AI TITOLI PREVISTI DALLA TABELLA A NELLA COLONNA DEI

Dettagli

RIFERIMENTO NORMATIVO

RIFERIMENTO NORMATIVO DIPLOMA DI LAUREA (DL) RIFERIMENTO NORMATIVO EQUIPARATO A LAUREE SPECIALISTICHE DELLA CLASSE Architettura Astronomia Biotecnologie agro-industriali Biotecnologie indirizzo Biotecnologie agrarie vegetali

Dettagli

BASI DI DATI E INGEGNERIA DEL SOFTWARE BILANCIO CONTABILE E FINANCIAL REPORTING DELLE IMPRESE 6 DI ASSICURAZIONE

BASI DI DATI E INGEGNERIA DEL SOFTWARE BILANCIO CONTABILE E FINANCIAL REPORTING DELLE IMPRESE 6 DI ASSICURAZIONE CODICE CORSO CFU 1023899 ACCELERATORI 12 1015886 ALGEBRA 9 1021723 ALGEBRA 6 1031314 ALGORITMI AVANZATI 6 1017210 ALGORITMI DI CLASSIFICAZIONE E RETI NEURALI 6 1017211 ALGORITMI DI OTTIMIZZAZIONE 6 1027643

Dettagli

Statistica delle domande di immatricolazione a.a. 2009/10 Corsi di laurea e corsi di laurea a ciclo unico

Statistica delle domande di immatricolazione a.a. 2009/10 Corsi di laurea e corsi di laurea a ciclo unico AGRARIA I BIOTECNOLOGIE AGRARIE LEGNARO (PD) LL 28 28 RIASSETTO DEL TERRITORIO E TUTELA DEL PAESAGGIO CURRICULUM PAESAGGIO, PARCHI E GIARDINI LEGNARO (PD) LL 39 CURRICULUM TUTELA E RIASSETTO DEL TERRITORIO

Dettagli

30/S-Classe delle lauree specialistiche in ingegneria delle telecomunicazioni Nome del corso. Ingegneria delle Telecomunicazioni

30/S-Classe delle lauree specialistiche in ingegneria delle telecomunicazioni Nome del corso. Ingegneria delle Telecomunicazioni Università Università degli studi di Genova Classe 30/S-Classe delle lauree specialistiche in ingegneria delle telecomunicazioni Nome del corso Telecomunicazioni Modifica di Telecomunicazioni (codice=27462)

Dettagli

SCUOLA DI MEDICINA E CHIRURGIA

SCUOLA DI MEDICINA E CHIRURGIA ALLEGATO A ELENCO DEI A.A. 2015/2016 SCUOLA DI MEDICINA E CHIRURGIA SESTO ANNO L/SNT1 L/SNT1 L/SNT3 L/SNT3 L/SNT4 Infermieristica (abilitante alla professione sanitaria di Infermiere) Ostetricia (abilitante

Dettagli

Corso di Laurea di I livello in INFORMATICA (classe L-31 DM 17) A.A. 2011/2012 Attivato il I anno

Corso di Laurea di I livello in INFORMATICA (classe L-31 DM 17) A.A. 2011/2012 Attivato il I anno Corso di Laurea di I livello in INFORMATICA (classe L-31 DM 17) Attivato il I anno Architettura dei Calcolatori e Laboratorio di Arch. Calc. INF/01 12 Matematica I MAT/05 9 Programmazione I e Laboratorio

Dettagli

Offerta formativa provvisoria dell Università di Firenze Anno accademico

Offerta formativa provvisoria dell Università di Firenze Anno accademico Offerta formativa provvisoria dell Università di Firenze Anno accademico 2010-2011 L offerta formativa definitiva sarà contenuta nel Manifesto degli Studi, in uscita entro il 30 giugno. L asterisco * segnala

Dettagli

ASSISTENZA SANITARIA (ABILITANTE ALLA PROFESSIONE SANITARIA DI ASSISTENTE SANITARIO) L2 1 55,94 47,55

ASSISTENZA SANITARIA (ABILITANTE ALLA PROFESSIONE SANITARIA DI ASSISTENTE SANITARIO) L2 1 55,94 47,55 2/56 AMMINISTRAZIONE E ORGANIZZAZIONE L2 1 33,26 2/56 AMMINISTRAZIONE E ORGANIZZAZIONE L2 2 35,81 2/56 AMMINISTRAZIONE E ORGANIZZAZIONE L2 3 35,69 20/41 ARCHEOLOGIA E STORIA DELL'ARTE LM 1 36,56 20/41

Dettagli

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI CAGLIARI - DIREZIONE PER LE RETI E I SERVIZI INFORMATICI

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI CAGLIARI - DIREZIONE PER LE RETI E I SERVIZI INFORMATICI nell'anno solare 2015 dagli studenti a tempo pieno Articolo 3.6 tasse 2014/2015 2/56 AMMINISTRAZIONE E ORGANIZZAZIONE L2 1 32,00 2/56 AMMINISTRAZIONE E ORGANIZZAZIONE L2 2 42,00 2/56 AMMINISTRAZIONE E

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell'università e della Ricerca

Ministero dell Istruzione, dell'università e della Ricerca L-PXX PROFESSIONI TECNICHE INDUSTRIALI E DELL INFORMAZIONE (a orientamento professionale) OBIETTIVI FORMATIVI QUALIFICANTI a) Obiettivi culturali della classe I corsi della classe hanno come obiettivo

Dettagli

Guida ai Dipartimenti

Guida ai Dipartimenti Dipartimento di economiche, Aziendali, Ambientali, e Metodologie quantitative: CdL in Economia (LM56); CdL in Economia Aziendale (L18); CdL in Economiche (L33); CdL in Economico-Aziendali (LM77); CdL in

Dettagli

Università degli Studi di Perugia Nucleo di Valutazione. VALUTAZIONE DELLA DIDATTICA A.A. 2011/12 D.D. 10 giugno 2008 n.61 - Requisiti di trasparenza

Università degli Studi di Perugia Nucleo di Valutazione. VALUTAZIONE DELLA DIDATTICA A.A. 2011/12 D.D. 10 giugno 2008 n.61 - Requisiti di trasparenza Università degli Studi di Perugia Nucleo di Valutazione VALUTAZIONE DELLA DIDATTICA A.A. 2011/12 D.D. 10 giugno 2008 n.61 - Requisiti di trasparenza Questionario sulla valutazione della didattica - Anno

Dettagli

SCUOLA DELLE SCIENZE DI BASE ED APPLICATE REQUISITI DI ACCESSO (PER IL TEST INIZIALE)

SCUOLA DELLE SCIENZE DI BASE ED APPLICATE REQUISITI DI ACCESSO (PER IL TEST INIZIALE) LMR/02 Conservazione e Restauro dei Beni Culturali (abilitante ai sensi del D.Lgs n.42/2004) SCUOLA DELLE SCIENZE DI BASE ED APPLICATE Sì 1. test attitudinale pratico-percettivo; 2. prova intesa a valutare

Dettagli

Posti destinati alle immatricolazioni degli studenti stranieri Università degli Studi di MESSINA

Posti destinati alle immatricolazioni degli studenti stranieri Università degli Studi di MESSINA Università degli Studi di Facoltà Classe Nome del corso Sede Posti residui di cui ECONOMIA L-18 Scienze dell'economia e della gestione aziendale Economia Aziendale 40 2 ECONOMIA L-33 Scienze economiche

Dettagli

AREA DELLA DIDATTICA Piazza Bellini, n Catania

AREA DELLA DIDATTICA Piazza Bellini, n Catania Diploma Supplement Si elencano di seguito i corsi di studio (con l indicazione del codice identificativo 1 dell ordinamento) per i quali le richieste di Diploma Supplement vengono evase - di norma - entro

Dettagli

(Tabelle Tabella A/1 )

(Tabelle Tabella A/1 ) (Tabelle Tabella A/1 ) TABELLA A/1 OMOGENEITA' DEGLI ESAMI PREVISTI NEI PIANI DI STUDIO DEI TITOLI DI VECCHIO ORDINAMENTO PER L'ACCESSO ALLE CLASSI DI CONCORSO LIMITATAMENTE AI TITOLI PREVISTI DALLA TABELLA

Dettagli

Storia dell'arte medioevale

Storia dell'arte medioevale TABELLA A/1 OMOGENEITA' DEGLI ESAMI PREVISTI NEI PIANI DI STUDIO DEI TITOLI DI VECCHIO ORDINAMENTO PER L'ACCESSO ALLE CLASSI DI CONCORSO LIMITATAMENTE AI TITOLI PREVISTI DALLA TABELLA "A" NELLA COLONNA

Dettagli

Elenco dei 180 Dipartimenti di eccellenza ammessi a finanziamento ( )

Elenco dei 180 Dipartimenti di eccellenza ammessi a finanziamento ( ) Elenco dei 180 Dipartimenti di eccellenza ammessi a finanziamento (2018-2022) Legenda criteri di valutazione: C - COERENZA C1 = coerenza interna al progetto C2 = coerenza del progetto con il panorama di

Dettagli

Dipartimento di Biologia Studenti laureati A.S. 2013

Dipartimento di Biologia Studenti laureati A.S. 2013 Dipartimento di Biologia Scienze biologiche (d.m.270/04) (185 p. com.) (15 p. extrac.*) L-13 4 16 20 4 28 32 8 44 52 Scienze della natura (d.m.270/04) (60 p. com.) (15 p. extrac.*) L-32 2 6 8-1 1 2 7 9

Dettagli

TABELLA A/1 OMOGENEITA DEGLI ESAMI PREVISTI NEI PIANI DI STUDIO DEI TITOLI DI VECCHIO ORDINAMENTO

TABELLA A/1 OMOGENEITA DEGLI ESAMI PREVISTI NEI PIANI DI STUDIO DEI TITOLI DI VECCHIO ORDINAMENTO 1 TABELLA A/1 OMOGENEITA DEGLI ESAMI PREVISTI NEI PIANI DI STUDIO DEI TITOLI DI VECCHIO ORDINAMENTO per l ACCESSO ALLE CLASSI DI CONCORSO LIMITATAMENTE AI TITOLI PREVISTI DALLA TABELLA A NELLA COLONNA

Dettagli

Dipartimenti associati Scienze Economiche Scienze Giuridiche. Dipartimento di riferimento SCIENZE ECONOMICHE

Dipartimenti associati Scienze Economiche Scienze Giuridiche. Dipartimento di riferimento SCIENZE ECONOMICHE CORSI DM 270 FACOLTÀ: ECONOMIA L-18 Scienze dell'economia e della gestione aziendale 1 - Economia aziendale (id=1207345) L-33 Scienze economiche 2 - Economia e commercio (id=1296909) LM-16 Finanza 3 -

Dettagli

MANIFESTO LAUREA SPECIALISTICA IN INGEGNERIA DELLE TELECOMUNICAZIONI A.A. 2005/2006 ATTIVITÀ FORMATIVE SETTORE CFU TIPO

MANIFESTO LAUREA SPECIALISTICA IN INGEGNERIA DELLE TELECOMUNICAZIONI A.A. 2005/2006 ATTIVITÀ FORMATIVE SETTORE CFU TIPO UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TRENTO MANIFESTO DEGLI STUDI 2005/06 CORSO DI LS IN INGEGNERIA DELLE TELECOMUNICAZIONI MANIFESTO LAUREA SPECIALISTICA IN INGEGNERIA DELLE TELECOMUNICAZIONI A.A. 2005/2006 COD

Dettagli

TABELLA 1. Equiparazioni tra Diplomi delle Scuole dirette a fini speciali DPR 162/82, Lauree delle classi DM 509//99 e Lauree delle classi DM 270/04

TABELLA 1. Equiparazioni tra Diplomi delle Scuole dirette a fini speciali DPR 162/82, Lauree delle classi DM 509//99 e Lauree delle classi DM 270/04 TABELLA 1 Equiparazioni tra Diplomi delle Scuole dirette a fini speciali DPR 162/82, Lauree delle classi DM 509//99 e Lauree delle classi DM 270/04 DIPLOMI (DPR 162/82) LAUREE DELLA CLASSE (DM 509/99)

Dettagli

Manifesto degli studi a.a , sez Agevolazioni economiche per merito,

Manifesto degli studi a.a , sez Agevolazioni economiche per merito, presentato istanza per le agevolazioni economiche per merito dal 2 al 30 novembre CORSO B104 AMMINISTRAZIONE E CONTROLLO 1 27,99 B104 AMMINISTRAZIONE E CONTROLLO 2 27,74 B096 ANALISI E POLITICHE DELLO

Dettagli