VIII CONVEGNO REGIONALE LA QUESTIONE DELL'ASSESSMENT NELL'ADDICTION 26_27 SETTEMBRE2012. gran HOTEL SALERNO

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "VIII CONVEGNO REGIONALE LA QUESTIONE DELL'ASSESSMENT NELL'ADDICTION 26_27 SETTEMBRE2012. gran HOTEL SALERNO"

Transcript

1 VIII CONVEGNO REGIONALE LA QUESTIONE DELL'ASSESSMENT NELL'ADDICTION 26_27 SETTEMBRE2012 gran HOTEL SALERNO

2 LA QUESTIONE DELL'ASSESSMENT NELL'ADDICTION BENVENUTI AL SUD Come parlare di risultati, di outcome senza conoscere il punto di partenza di un trattamento? Troppo spesso l essere tossicodipendente è visto dalla gente comune come una confusa, tragica accozzaglia di difficoltà, in cui fumare una canna assume lo stesso significato di farsi una pera, passando per i comportamenti eccitati del cocainomane e per i ragazzini che muoiono ai rave. Il pianeta dipendenze necessita, dunque, di operare un distinguo tra dipendenze e comportamenti a rischio e di valutare il punto di partenza da cui si parte, prima di raggiungere un risultato. La parola assessment deriva dal latino assidere, sedere come giudice e anche da assise, sessione di giudici nei municipi ; infatti tradotta dall inglese significa appunto valutare, stimare, giudicare. In altre parole, l assessment costituisce un processo di valutazione, documentazione delle competenze e del potenziale, governato dalla peculiare capacità di comprendere empaticamente lo stato emotivo, il vissuto interiore della persona e di ricostruirne un profilo che comprenda aspetti profondi, relazionali e sociali. Il Convegno si propone come uno stimolo per discutere, da vari punti di vista, il punto di partenza delle persone oggetto del nostro studio, cercando un linguaggio comune. PERCHÉ SENZA SAPERE E DA DOVE SI PARTE, COME SAPERE CHE STRADA PRENDERE PER ARRIVARE DOVE

3 26 SETTEMBRE Registrazione partecipanti Lofexidina: nuove prospettive terapeutiche APERTURA DEL CONVEGNO nella dissuefazione da oppiacei E INTRODUZIONE AI LAVORI Felice Nava Alfio Lucchini Antonio d Amore I SESSIONE: LA DIAGNOSI Modera Clara Baldassarre Lettura Magistrale: Correlazioni fra psicopatia Presentazione casi clinici (2) e dibattito Lunch III sessione: Un nuovo assessment delle dipendenze classiche modera Lilia Nuzzolo e addiction Valutazione multidisciplinare della dipendenza Vincenzo Caretti da oppiacei Strumenti di valutazione diagnostica Vincenzo Barretta Ruolo dell Health Tecnology Assessment Ciro Ruoppolo L affido come risorsa terapeutica Patrizia Amato nella valutazione dei trattamenti farmacologici Inquadramento del cocainomane: dell eroinopatia Aspetti psico-sociali Vincenzo Marino Pietro Scurti Coffee break Aspetti sanitari II sessione: Le terapie oggi Ferdinando Del Vecchio Modera Nuove opportunità terapeutiche Ciro Armenante del cocainismo La gestione farmacologica della dipendenza da eroina: il ruolo degli agonisti degli oppiacei Claudio Leonardi Elena Morrone

4 27 SETTEMBRE IV sessione: Assessment del GAP modera Pietro Cammarano Ludopatia, il fenomeno in Italia e Campania: le nostre risposte Maurizio Fea Ludopatia e comorbidità Francesco Auriemma Droghe su internet Ornella Corazza Il ruolo dell assistente sociale nella gestione dei pazienti con problematiche connesse all assunzione di sostanze Filomena Spagnuolo Discussione Coffee break Tavola Rotonda Federserd e Cearc L assistenza condivisa: Sert e Comunità Lunch V sessione: Alcohol addiction assessment modera Marina Siconolfi La diagnosi dell alcolismo Fabio Curcio Gli strumenti di valutazione psicologica Adriana Napoletano Vecchie e nuove terapie: esperienze in Italia Monica Vanni Compilazione questionari di verifica ECM Conclusione TAKE HOME MESSAGE

5 PANEL RELATORI Patrizia Amato Dirigente Medico Ser.T Cava de Tirreni Ciro Armenante Direttore U.O.C. Ser.T Cava Costa D Amalfi ASL SA Francesco Auriemma Responsabile Ser.T Distretto 25 ASL NA 1 Centro Clara Baldassarre Dipartimento Farmacodpendenze ASL NA 1 Centro Direttore Settore Tutela della Salute Vincenzo Barretta Dirigente Psichiatra e Psicoterapeuta, U. O. Ser.T. DSB 25 ASL Na 1 Centro Pietro Cammarano Specialista in Psicologia Responsabile Ser.T Nocera Vincenzo Caretti Professore Ordinario di Psicopatologia dello Sviluppo Dipartimento di Psicologia, Università di Palermo Ornella Corazza Principal Lecturer in Mental Health and Research Manager of ReDNet University of Hertfordshire, England Fabio Curcio Dirigente Medico Ser.T Distretto 31 ASL NA 1 Centro Antonio d Amore Presidente FeDerSerD Regione Campania Direttore Dipartimento Dipendenze ASL CE Ferdinando Del Vecchio Resp. U.O. Ser.T DSB 52 A.S.L. NA 1 Centro Maurizio Fea Docente Scienze Formazione Università Cattolica di Milano Claudio Leonardi Direttore UOC Prevenzione e Cura delle Tossicodipendenze ed Alcolismo Ser.T D11 ASL Roma C Alfio Lucchini Presidente Nazionale FeDerSerD Vincenzo Marino Psichiatra, Direttore Dipartimento delle Dipendenze e del Servizio Dipendenze ASL Provincia di Varese Elena Morrone Dirigente psichiatra Ser.T Aversa Adriana Napoletano Psicologa Ser.T Cava de Tirreni Felice Nava Dirigente Medico Sanità penitenziaria ULSS 16 Padova Direttore Comitato Scientifico Nazionale FeDerSerD Lilia Nuzzolo Direttore UOC Capua Ciro Ruoppolo Specialista in Psicoterapia Ser.T ASL NA 1 Distretto 30 Pietro Scurti Dirigente Psicologo Ser.T Casavatore Marina Siconolfi Responsabile U.O. Ser.T DS 30 ASL Napoli 1 Centro - UOC Dipendenze Filomena Spagnuolo Assistente Sociale Monica Vanni Responsabile U.O.S.D: Alcologia e Centro Diurno Il Filo di Arianna ASL NA 2 Nord

6 Modalità di Iscrizione Inviare la scheda di iscrizione compilata in tutte le sue parti e debitamente firmata alla segreteria organizzativa all indirizzo: segreteria@studioesse.net o via fax allo entro e non oltre martedì 18 settembre 2012 Crediti ECM Il Convegno è accreditato per Medico, Psicologo, Assistente Sanitario, Educatore, Infermiere, Assistente Sociale n. 9 crediti formativi assegnati Sede congressuale: GH Salerno Lungomare Clemente Tafuri, 1 Salerno Congresso promosso da FeDerSerD - Regione Campania Direttivo Regionale: Presidente Antonio d Amore Componenti Ciro Armenante, Vincenzo Barretta, Vincenzo Biancolilli, Francesco Cassese, Franco Cinque, Fabio Curcio, Antonio Maltempo, Carmine Nigro, Nicola Raimo, Filomena Romano, Pietro Scurti, Filomena Spagnuolo, Monica Vanni Comitato Tecnico Scientifico: Presidente Clara Baldassare Componenti Patrizia Amato, Ferdinando Del Vecchio, Giuseppe Esposito, Lilia Nuzzolo, Ciro Ruoppolo, Lorenzo Savignano Con il contributo di Segreteria organizzativa EVENTO SENZA FUMO via Vittorio Emanuele III, Aversa, IT Tel.: Fax: segreteria@studioesse.net website:

PROGRAMMA_15 GIUGNO. CERIMONIA DI APERTURA CONVEGNO (non accreditata ECM) AULA MAGNA - PALAZZO DEL BO UNIVERSITÀ DI PADOVA

PROGRAMMA_15 GIUGNO. CERIMONIA DI APERTURA CONVEGNO (non accreditata ECM) AULA MAGNA - PALAZZO DEL BO UNIVERSITÀ DI PADOVA PROGRAMMA_15 GIUGNO CERIMONIA DI APERTURA CONVEGNO (non accreditata ECM) AULA MAGNA - PALAZZO DEL BO UNIVERSITÀ DI PADOVA ore 15.00 SALUTI AUTORITÀ Sono stati invitati: Prof.ssa Patrizia Burra - Prorettrice

Dettagli

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Nazionalità Italiana Data di nascita 07/ 04/ 1959 ARMENANTE CIRO ESPERIENZA LAVORATIVA ATTUALE Date Dall 01/03/2008 ad oggi, incarico

Dettagli

PWID. La gestione dell infezione da HCV nel consumatore di sostanze: mind the gaps CONVEGNO NAZIONALE. Venezia Mestre 12 ottobre 2017.

PWID. La gestione dell infezione da HCV nel consumatore di sostanze: mind the gaps CONVEGNO NAZIONALE. Venezia Mestre 12 ottobre 2017. Venezia Mestre 12 ottobre 2017 Hotel NH Laguna Palace save the date CONVEGNO NAZIONALE La gestione dell infezione da HCV nel consumatore di sostanze: mind the gaps Caro Collega, siamo lieti di invitarti

Dettagli

PWID. Infezione da HCV e consumo di sostanze. Venezia Mestre, 25 giugno 2019 Hotel NH Laguna Palace

PWID. Infezione da HCV e consumo di sostanze. Venezia Mestre, 25 giugno 2019 Hotel NH Laguna Palace PWID Infezione da HCV e consumo di sostanze Venezia Mestre, 25 giugno 2019 Hotel NH Laguna Palace CONVEGNO NAZIONALE La gestione dell infezione da HCV nel consumatore di sostanze: where is the gap? Chair

Dettagli

PROGRAMMA. Convegno Regione PUGLIA NOVEMBRE LE DIPENDENZE IN PUGLIA: COMPLESSITÀ E FUTURO DEI SERVIZI. Villa Romanazzi Carducci BARI

PROGRAMMA. Convegno Regione PUGLIA NOVEMBRE LE DIPENDENZE IN PUGLIA: COMPLESSITÀ E FUTURO DEI SERVIZI. Villa Romanazzi Carducci BARI PROGRAMMA Convegno Regione PUGLIA 11 NOVEMBRE 2016 LE DIPENDENZE IN PUGLIA: COMPLESSITÀ E FUTURO DEI SERVIZI Villa Romanazzi Carducci BARI MISSION Parlare di dipendenze patologiche significa affrontare

Dettagli

Introduzione Le cadute nell anziano costituiscono una evenienza frequente. Il costante e progressivo invecchiamento della popolazione, più evidente in

Introduzione Le cadute nell anziano costituiscono una evenienza frequente. Il costante e progressivo invecchiamento della popolazione, più evidente in S.I.G.G. Campania ASL NA 5 Corso di Aggiornamento Professionale valido ai fini dell E.C.M. Con il patrocinio di: Società Italiana di Gerontologia e Geriatria Distretto 88, Sorrento (NA) Le cadute nell

Dettagli

IL RISCHIO DI VIOLENZA NEI DISTURBI MENTALI GRAVI: PREVENZIONE, VALUTAZIONE E GESTIONE

IL RISCHIO DI VIOLENZA NEI DISTURBI MENTALI GRAVI: PREVENZIONE, VALUTAZIONE E GESTIONE EVENTO FORMATIVO RESIDENZIALE IL RISCHIO DI VIOLENZA NEI DISTURBI MENTALI GRAVI: PREVENZIONE, VALUTAZIONE E GESTIONE IRCCS Fatebenefratelli, Via Pilastroni 4, 25125 Brescia 10-12 Febbraio 2016 Coordinatore

Dettagli

Responsabile Scientifico: Dott. Antonio MONDELLI Direttore Dipendenze Patologiche Ambito Salerno 3

Responsabile Scientifico: Dott. Antonio MONDELLI Direttore Dipendenze Patologiche Ambito Salerno 3 RELATORI Dott. Andrea FUSCONE Dirigente medico U.O. Ser.T. Distretto 32 Centro clinico sovradistrettuale ASL NA 1 Centro Dott.ssa Anna RUBINO Dirigente psicologo U.O. Ser.T. Distretto 32 ASL NA 1 Centro

Dettagli

CONSULENZA PSICOLOGICA SOSTEGNO PAZIENTI IN TRATTAMENTO

CONSULENZA PSICOLOGICA SOSTEGNO PAZIENTI IN TRATTAMENTO F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome CECERE EMMA Indirizzo Via A. Garofano 8 Telefono 338 2742009 Fax E-mail Cecere71@gmail.com Nazionalità Italiana Data di nascita 28/11/1971

Dettagli

The Patient Journey: Relief is Possible Hotel Paradiso - Via Catullo, 11, Napoli 31 maggio 01 giugno 2019

The Patient Journey: Relief is Possible Hotel Paradiso - Via Catullo, 11, Napoli 31 maggio 01 giugno 2019 The Patient Journey: Relief is Possible Hotel Paradiso - Via Catullo, 11, 31 maggio 01 giugno 2019 Ble & Associates srl id. 5357 numero ecm 260452, edizione I Responsabile scientifico: Prof. A. Cuomo Dr.

Dettagli

Psichiatria e Dipendenze:

Psichiatria e Dipendenze: SOCIETÀ ITALIANA DI PSICHIATRIA IV Incontro sul tema Psichiatria e Dipendenze: Update sulle nuove sostanze d abuso, gestione clinica e indirizzi di trattamento della Doppia Diagnosi Sala Meeting Lacordaire

Dettagli

LA PSICOLOGIA INCONTRA L ONCOLOGIA Strumenti di assessment in Psiconcologia

LA PSICOLOGIA INCONTRA L ONCOLOGIA Strumenti di assessment in Psiconcologia Strumenti di assessment in Psiconcologia Seconda edizione Napoli 25-26 Novembre 2016 Con il patrocinio di 1 Razionale Il corso si propone di approfondire le recenti acquisizioni psicologiche in ambito

Dettagli

COME CAMBIANO I CONSUMI, QUANTO CAMBIANO I SERVIZI, QUANDO INTERCETTIAMO...

COME CAMBIANO I CONSUMI, QUANTO CAMBIANO I SERVIZI, QUANDO INTERCETTIAMO... PROGRAMMA Convegno Regionale FeDerSerD COME CAMBIANO I CONSUMI, QUANTO CAMBIANO I SERVIZI, QUANDO INTERCETTIAMO... Sala Convegni - Palazzo Eroli NARNI [TR] 7 APRILE 2017 RAZIONALE PATROCINI RICHIESTI Ministero

Dettagli

ottobre ROMA 2018

ottobre ROMA 2018 www.federserd.it VII CONGRESSO NAZIONALE 24-25-26 ottobre ROMA 2018 Centro Congressi ERGIFE Palace Hotel - ROMA SAVE THE DATE RAZIONALE Il Congresso si pone l obiettivo di definire, in chiave moderna ed

Dettagli

12 dicembre 2002 LA COMORBILITÀ PSICHIATRICA NELLE DIPENDENZE DA SOSTANZE

12 dicembre 2002 LA COMORBILITÀ PSICHIATRICA NELLE DIPENDENZE DA SOSTANZE - REGIONE VENETO ASSESSORATO ALLE POLITICHE SOCIALI, VOLONTARIATO E NON PROFIT Assessore ANTONIO DE POLI - UNITÀ - LOCALE AZIENDA - SOCIO - VERONA - SANITARIA - N. 20 AZIENDA ULSS 20 DI VERONA DIPARTIMENTO

Dettagli

Progetto Formativo Residenziale Aziendale L ASSISTENZA SANITARIA AGLI AUTORI DI REATO: TRA CARCERE E TERRITORIO

Progetto Formativo Residenziale Aziendale L ASSISTENZA SANITARIA AGLI AUTORI DI REATO: TRA CARCERE E TERRITORIO 14 crediti ECM Organizzato da ASL n. 5 Spezzino Dirett Generale Dr. Gianfranco Conzi S.C. PIANIFICAZIONE E QUALITA ORGANIZZATIVA Dott. Marco Gogioso Servizio Aggiornamento/Formazione Dott.ssa Enrica Cantinotti

Dettagli

Conferenza TOSSICODIPENDENZE: DALLE EVIDENZE SCIENTIFICHE ALLA PRATICA CLINICA E ALLE DECISIONI POLITICHE. Roma, ottobre 2006

Conferenza TOSSICODIPENDENZE: DALLE EVIDENZE SCIENTIFICHE ALLA PRATICA CLINICA E ALLE DECISIONI POLITICHE. Roma, ottobre 2006 Ministero della Salute OSSFAD Ministero della Solidarietà Sociale Conferenza TOSSICODIPENDENZE: DALLE EVIDENZE SCIENTIFICHE ALLA PRATICA CLINICA E ALLE DECISIONI POLITICHE Roma, 30-31 ottobre 2006 PROGRAMMA

Dettagli

Napoli. Novembre 2015 LA PSICOLOGIA INCONTRA L ONCOLOGIA. Strumenti di assessment in Psiconcologia

Napoli. Novembre 2015 LA PSICOLOGIA INCONTRA L ONCOLOGIA. Strumenti di assessment in Psiconcologia LA PSICOLOGIA INCONTRA L ONCOLOGIA Strumenti di assessment in Psiconcologia Napoli Novembre 2015 Con il patrocinio della Società Italiana di Psico-Oncologia Sezione Campania RAZIONALE Il corso si propone

Dettagli

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Sede legale: Via G. Cusmano, 24 90141 PALERMO C.F. e P. I.V.A.: 05841760829 CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI COGNOME, Nome COSTA Carmela Data di nascita 16/12/1958 Posto di lavoro e indirizzo Azienda

Dettagli

Seminario Sistema di Sorveglianza Nazionale sul Disturbo da Gioco d Azzardo: Progetto Sperimentale

Seminario Sistema di Sorveglianza Nazionale sul Disturbo da Gioco d Azzardo: Progetto Sperimentale Mod. E2 Rev. 6 del 21/10/2015, Pagina 1 di 5 Seminario Sistema di Sorveglianza Nazionale sul Disturbo da Gioco d Azzardo: Progetto Sperimentale 10 marzo 2016 Organizzato da ISTITUTO SUPERIORE DI SANITÀ

Dettagli

CONGRESSO NAZIONALE AZZARDO: IL DIRITTO ALLA CURA, IL DOVERE DI PRENDERSI CURA

CONGRESSO NAZIONALE AZZARDO: IL DIRITTO ALLA CURA, IL DOVERE DI PRENDERSI CURA In collaborazione con Famiglie in Gioco & Coordinamento Campania per l Ecologia Sociale Con il patrocinio del Comune di Salerno Patrocinio richiesto Regione Campania ****** CONGRESSO NAZIONALE Salerno,

Dettagli

CAMPANIA Distribuzione dei Centri per provincia

CAMPANIA Distribuzione dei Centri per provincia CAMPANIA 1 1 6 2 Distribuzione dei Centri per provincia 16 AVELLINO E PROVINCIA ASL Avellino Equipe Gioco d'azzardo Corso Europa, 203 83100 Avellino (AV) Responsabile: Luigi Perna (medico) Referente: Luigi

Dettagli

RESPONSABILI SCIENTIFICI Prof. Giuseppe Vita - Messina Prof. Martino Ruggieri - Catania

RESPONSABILI SCIENTIFICI Prof. Giuseppe Vita - Messina Prof. Martino Ruggieri - Catania RESPONSABILI SCIENTIFICI Prof. Giuseppe Vita - Prof. Martino Ruggieri - SEGRETERIA SCIENTIFICA Prof. Raffaele Falsaperla - Prof. Carmelo Rodolico - SEGRETERIA ORGANIZZATIVA SERVIZITALIA via Salvatore Puglisi,

Dettagli

9.15 Saluto del Presidente e dei referenti Cardionursing. ELETTROCARDIOGRAFIA AVANZATA: CASI CLINICI Moderatori: V. Guzzo, N.

9.15 Saluto del Presidente e dei referenti Cardionursing. ELETTROCARDIOGRAFIA AVANZATA: CASI CLINICI Moderatori: V. Guzzo, N. 8.45 Registrazione dei partecipanti 9.15 Saluto del Presidente e dei referenti Cardionursing I SESSIONE ELETTROCARDIOGRAFIA AVANZATA: CASI CLINICI Moderatori: V. Guzzo, N. Miraglia 9.30 Un caso clinico

Dettagli

LE MANIFESTAZIONI CLINICHE DEI DISORDINI TIROIDEI SUBCLINICI

LE MANIFESTAZIONI CLINICHE DEI DISORDINI TIROIDEI SUBCLINICI LE MANIFESTAZIONI CLINICHE DEI DISORDINI TIROIDEI SUBCLINICI Presidenti: G.C. Di Renzo - F. Romeo Comitato Scientifico: A. Antonelli - G.C. Di Renzo - S.Gerli - I. Giardina FIRENZE GRAND HOTEL BAGLIONI

Dettagli

SOCIETA ITALIANA TOSSICODIPENDENZE Sezione Campania

SOCIETA ITALIANA TOSSICODIPENDENZE Sezione Campania SOCIETA ITALIANA TOSSICODIPENDENZE Sezione Campania EVENTO FORMATIVO REGIONALE S.I.T.D. Campania NUOVI ORIENTAMENTI NELLE DIPENDENZE PATOLOGICHE CASTELLAMMARE DI STABIA DURATA E SEDE DEL CONGRESSO DURATA:

Dettagli

Relatori DEL BONO MARINA PSICOLOGA-PSICOTERAPEUTA, COFONDATRICE ASSOCIAZIONE LEKTON

Relatori DEL BONO MARINA PSICOLOGA-PSICOTERAPEUTA, COFONDATRICE ASSOCIAZIONE LEKTON Relatori ACOCELLA ANNAMARIA PSICOLOGA-PSICOTERAPEUTA, DIDATTA DELLA FISIG CENCI IVANO PSICHIATRA RESPONSABILE SPDC DI FOLIGNO CICCIOLI DE CRESCENTE CARLO MARINO MEDICO SPECIALISTA IN PSICHIATRIA-CRIMINOLOGIA

Dettagli

(P R I M O A N N U N C I O)

(P R I M O A N N U N C I O) (P R I M O A N N U N C I O) Nel triennio 2003-2005, i servizi del Dipartimento per le Dipendenze Patologiche (l U.O. di Alcologia e il Ser.T. di Oderzo) e del Dipartimento di Prevenzione (Servizio di Educazione

Dettagli

VII Convegno Regionale Campania Primo Annuncio. Approccio multidisciplinare all emergenza cocaina

VII Convegno Regionale Campania Primo Annuncio. Approccio multidisciplinare all emergenza cocaina VII Convegno Regionale Campania Primo Annuncio Approccio multidisciplinare all emergenza cocaina Napoli, Ramada Hotel 12/13 aprile 2011 Presentazione del convegno e saluto delle autorità Apertura dei lavori

Dettagli

CONVEGNO REGIONALE LA SCIENZA DELL ALIMENTAZIONE DALLA RICERCA ALLA PRATICA CLINICA. Roma aprile Centro Congressi A.

CONVEGNO REGIONALE LA SCIENZA DELL ALIMENTAZIONE DALLA RICERCA ALLA PRATICA CLINICA. Roma aprile Centro Congressi A. CONVEGNO REGIONALE S E Z I O N E A D I L A Z I O LA SCIENZA DELL ALIMENTAZIONE DALLA RICERCA ALLA PRATICA CLINICA Roma 13-14 aprile 2018 Centro Congressi A. Roma Hotel Responsabile Scientifico Maria Grazia

Dettagli

L APPROCCIO MULTIDISCIPLINARE AL PAZIENTE AFFETTO DA DEMENZA: presa in carico globale, dalla diagnosi al piano terapeutico - assistenziale individuale

L APPROCCIO MULTIDISCIPLINARE AL PAZIENTE AFFETTO DA DEMENZA: presa in carico globale, dalla diagnosi al piano terapeutico - assistenziale individuale Azienda di Servizi alla Persona ISTITUTI MILANESI MARTINITT E STELLINE E PIO ALBERGO TRIVULZIO L APPROCCIO MULTIDISCIPLINARE AL PAZIENTE AFFETTO DA DEMENZA: presa in carico globale, dalla diagnosi al piano

Dettagli

VII Congresso Nazionale S.I.T.D.

VII Congresso Nazionale S.I.T.D. VII Congresso Nazionale S.I.T.D. LA QUALITÀ NEGLI INTERVENTI PER L ADDICTION Dal mito della qualità totale ai percorsi di integrazione tra clinica, formazione e organizzazione dei servizi Pisa 25-27 maggio

Dettagli

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Siviero Albani Data di nascita 01/09/47 Qualifica Dirigente II livello ex Primario Amministrazione ASL RMC Incarico attuale Direttore U.O.C. Ser.T. D6 Numero

Dettagli

IL SISTEMA DI CURA DELLE DIPENDENZE: QUALE FUTURO?

IL SISTEMA DI CURA DELLE DIPENDENZE: QUALE FUTURO? VII Congresso Regionale FeDerSerD Calabria IL SISTEMA DI CURA DELLE DIPENDENZE: QUALE FUTURO? programma preliminare Sala Convegni HOTEL ASHLEY LAMEZIA TERME 26 settembre 2014 Mission FeDerSerD organizza

Dettagli

Programma Scientifico Registrazione dei partecipanti Presentazione del Corso e Saluto della Faculty Dr.

Programma Scientifico Registrazione dei partecipanti Presentazione del Corso e Saluto della Faculty Dr. Il paziente diabetico un viaggio nel rischio cardiovascolare tra ospedale e territorio flegreo 03 febbraio 2018 Aula convegni COOPERATIVA COMEGEN, Napoli Ble&Associates srl id.5357 Numero ecm 210361, edizione

Dettagli

PROGRAMMA. Convegno Regione PUGLIA NOVEMBRE LE DIPENDENZE IN PUGLIA: COMPLESSITÀ E FUTURO DEI SERVIZI. Villa Romanazzi Carducci BARI

PROGRAMMA. Convegno Regione PUGLIA NOVEMBRE LE DIPENDENZE IN PUGLIA: COMPLESSITÀ E FUTURO DEI SERVIZI. Villa Romanazzi Carducci BARI PROGRAMMA Convegno Regione PUGLIA 11 NOVEMBRE 2016 LE DIPENDENZE IN PUGLIA: COMPLESSITÀ E FUTURO DEI SERVIZI Villa Romanazzi Carducci BARI MISSION PATROCINI RICHIESTI Ministero Lavoro e Politiche Sociali

Dettagli

Prevenzione, diagnosi e terapia dell, Osteoporosi

Prevenzione, diagnosi e terapia dell, Osteoporosi Prevenzione, diagnosi e terapia dell, Osteoporosi UN MODELLO DI GESTIONE INTEGRATA OSPEDALE-TERRITORIO 15 Ottobre 2016 Aula Magna Università di Prevenzione, diagnosi e terapia dell, Osteoporosi UN MODELLO

Dettagli

PDTA Linfomi: innovazione e governance. Coordinatori: Attilio Guarini, Vincenzo Pavone, Giuseppe Tarantini

PDTA Linfomi: innovazione e governance. Coordinatori: Attilio Guarini, Vincenzo Pavone, Giuseppe Tarantini PDTA Linfomi: innovazione e governance Coordinatori: Attilio Guarini, Vincenzo Pavone, Giuseppe Tarantini Sala Conferenze IRCCS Istituto Tumori Giovanni Paolo II - Bari 11 novembre 2016 RAZIONALE SCIENTIFICO

Dettagli

Scuola Veneta di Medicina Generale

Scuola Veneta di Medicina Generale Organizzatore: S.Ve.M.G. (Scuola Veneta ) In collaborazione con: A.I.S.F Centro Regionale per le Malattie del Fegato Titolo: EPA.CRON Gestione delle Epatopatie croniche virali in Medicina Generale Sede:

Dettagli

Per ulteriori informazioni:

Per ulteriori informazioni: Pagina 1 - Curriculum vitae di C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Telefono Fax E-mail Nazionalità Data di nascita Ferazzoli Mariella Elisa Margherita Via Dante Alighieri,03039

Dettagli

CURRICULUM VITAE. Data di nascita

CURRICULUM VITAE. Data di nascita CURRICULUM VITAE Cognome e nome Saladino Giovanni Data di nascita 01-08-1962 Luogo di nascita S. Maria C.V. (CE) Indirizzo Caserta E-mail 1 Il sottoscritto dott. Giovanni Saladino nato a S. Maria C.V.(CE)

Dettagli

La qualità e la responsabilità professionale nei processi operativi nei Ser.T

La qualità e la responsabilità professionale nei processi operativi nei Ser.T Congresso Regionale FeDerSerD Puglia La qualità e la responsabilità professionale nei processi operativi nei Ser.T SEGRETERIA ORGANIZZATIVA EXPO POINT - Organizzazione Congressi Eventi Via Matteotti, 3-22066

Dettagli

I CONGRESSO NAZIONALE DELLA COMMISSIONE CONGIUNTA SIN

I CONGRESSO NAZIONALE DELLA COMMISSIONE CONGIUNTA SIN I CONGRESSO NAZIONALE DELLA COMMISSIONE CONGIUNTA SIN (Società Italiana di Nefrologia) e SIOMMMS (Società Italiana di Osteoporosi e Metabolismo Minerale Osseo) Napoli, 16-17 Novembre 2017 Si dica o si

Dettagli

Amore e Ormoni. nella vita delle donne

Amore e Ormoni. nella vita delle donne Amore e Ormoni nella vita delle donne Aci Castello (Catania) Sheraton Catania Hotel & Conference Center 24 novembre 2016 Programma 09:00 Apertura dei lavori e presentazione obiettivi del corso A. Cianci,

Dettagli

Pillole... di nutrizione

Pillole... di nutrizione CONVEGNO INTERREGIONALE ADI Pillole... di nutrizione Napoli 23 marzo 2019 Hotel Royal Continental CONVEGNO INTERREGIONALE ADI Responsabili Scientifici CARMELA BAGNATO Responsabile UOS Dipartimentale Nutrizione

Dettagli

Update 2016: Malattie Rare e Nefropatie. Bari Ottobre 2016 The Nicolaus Hotel. Presidente Prof. Loreto Gesualdo

Update 2016: Malattie Rare e Nefropatie. Bari Ottobre 2016 The Nicolaus Hotel. Presidente Prof. Loreto Gesualdo Update 2016: Malattie Rare e Nefropatie 20-21 Ottobre 2016 The Nicolaus Hotel Presidente Prof. Loreto Gesualdo Responsabili Scientifici Dott. Giuseppe Castellano Dott. Vincenzo Montinaro GIOVEDÌ, 20 OTTOBRE

Dettagli

PROTOCOLLO DI DIAGNOSI E FOLLOW UP. Potenza, 16 marzo 2019

PROTOCOLLO DI DIAGNOSI E FOLLOW UP. Potenza, 16 marzo 2019 PROTOCOLLO DI DIAGNOSI E FOLLOW UP Potenza, 16 marzo 2019 PROGRAMMA PRELIMINARE Sabato, 16 marzo 2019 10:00 Registrazione partecipanti 10:30 Introduzione e saluto di benvenuto Francesco Cioffredi Saluti

Dettagli

IL TEMPO DELLE ATTESE IN ONCOLOGIA. Il tempo della Rete nella Psico-oncologia Siciliana 28 SETTEMBRE 2018

IL TEMPO DELLE ATTESE IN ONCOLOGIA. Il tempo della Rete nella Psico-oncologia Siciliana 28 SETTEMBRE 2018 IL TEMPO DELLE ATTESE IN ONCOLOGIA Il tempo della Rete nella Psico-oncologia Siciliana 28 SETTEMBRE 2018 AULA MAGNA DELL ISTITUTO DI RADIOLOGIA AZIENDA OSPEDALIERA UNIVERSITARIA POLICLINICO P. GIACCONE

Dettagli

Treviso, febbraio 2014

Treviso, febbraio 2014 Tutoring Cardiologico ad alta specialità L implementazione della cura ospedaliera del paziente con Sindrome Coronarica acuta: Metodologie pratiche ed opinioni a confronto diretto Treviso, 10-11 febbraio

Dettagli

ANCORA CELIACHIA? LE NOSTRE RISPOSTE ALLE VOSTRE DOMANDE

ANCORA CELIACHIA? LE NOSTRE RISPOSTE ALLE VOSTRE DOMANDE campania.celiachia.it ANCORA CELIACHIA? LE NOSTRE RISPOSTE ALLE VOSTRE DOMANDE CORSO DI AGGIORNAMENTO EPIDEMIOLOGIA, DIAGNOSI, CLINICA, TERAPIA 2018 24 FEBBRAIO SALERNO 10 MARZO PIEDIMONTE MATESE (CE)

Dettagli

I CONGRESSO NAZIONALE DELLA COMMISSIONE CONGIUNTA SIN

I CONGRESSO NAZIONALE DELLA COMMISSIONE CONGIUNTA SIN I CONGRESSO NAZIONALE DELLA COMMISSIONE CONGIUNTA SIN (Società Italiana di Nefrologia) e SIOMMMS (Società Italiana di Osteoporosi e Metabolismo Minerale Osseo) Napoli, 16-17 Novembre 2017 Si dica o si

Dettagli

3 GIORNATA EPATOLOGICA BATTIPAGLIESE, AGGIORNAMENTI NELLA DIAGNOSI E TERAPIA DELLE EPATITI VIRALI. 12 SETTEMBRE 2015 HOTEL PALACE BATTIPAGLIA

3 GIORNATA EPATOLOGICA BATTIPAGLIESE, AGGIORNAMENTI NELLA DIAGNOSI E TERAPIA DELLE EPATITI VIRALI. 12 SETTEMBRE 2015 HOTEL PALACE BATTIPAGLIA 3 GIORNATA EPATOLOGICA BATTIPAGLIESE, AGGIORNAMENTI NELLA DIAGNOSI E TERAPIA DELLE EPATITI VIRALI. 12 SETTEMBRE 2015 HOTEL PALACE BATTIPAGLIA Ble Consulting srl id. 363 numero ecm 132755, edizione 1 Responsabile

Dettagli

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. Andreozzi Luigi Data di nascita 29/10/1957. Amministrazione ASL CASERTA (EX ASL 1 e 2)

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. Andreozzi Luigi Data di nascita 29/10/1957. Amministrazione ASL CASERTA (EX ASL 1 e 2) INFORMAZIONI PERSONALI Nome Andreozzi Luigi Data di nascita 29/10/1957 Qualifica I Fascia Amministrazione ASL CASERTA (EX ASL 1 e 2) Incarico attuale Numero telefonico dell ufficio Dirigente - U.O.C. Ser.T.

Dettagli

L ARTRITE REUMATOIDE

L ARTRITE REUMATOIDE Unità Operativa di Reumatologia Policlinico di Modena Via del Pozzo 71, 41100 Modena Responsabile: Prof. Carlo Salvarani L ARTRITE REUMATOIDE LA GESTIONE OLTRE L IMPEGNO ARTICOLARE L ARTE DEL CONFRONTO

Dettagli

24 settembre 2015, Gorgonzola (MI), Convegno "Dipendenze e Territorio: 30 anni di intervento nell'adda Martesana L'Asl della Provincia di Milano 2

24 settembre 2015, Gorgonzola (MI), Convegno Dipendenze e Territorio: 30 anni di intervento nell'adda Martesana L'Asl della Provincia di Milano 2 Newsletter N. 164 15/09/15 CORSI, CONVEGNI, EVENTI NAZIONALI 24 settembre 2015, Gorgonzola (MI), Convegno "Dipendenze e Territorio: 30 anni di intervento nell'adda Martesana L'Asl della Provincia di Milano

Dettagli

Accoglienza e registrazione partecipanti. Simposio preliminare

Accoglienza e registrazione partecipanti. Simposio preliminare VENERDÌ 28 OTTOBRE Ore 14.00 Accoglienza e registrazione partecipanti Ore 14.30-16 Simposio preliminare Saluto di benvenuto: GIANCARLO NIVOLI, FERRUCCIO GIOVANETTI Moderatori: LILIANA LORETTU, VALENTINA

Dettagli

MALATTIE INFIAMMATORIE CRONICHE DELL INTESTINO:

MALATTIE INFIAMMATORIE CRONICHE DELL INTESTINO: MALATTIE INFIAMMATORIE CRONICHE DELL INTESTINO: manifestazioni sistemiche e scenari peculiari Pesaro, 3 dicembre 2016 Hotel Savoy RAZIONALE Spesso si affrontano nell aggiornamento scientifico gli aspetti

Dettagli

Novità in tema di neoplasia mammaria

Novità in tema di neoplasia mammaria Cattolica Sala Snaporaz sabato 17 maggio 2014 Novità in tema di neoplasia mammaria Sezione Regionale Emilia Romagna Cattolica Sala Snaporaz sabato 17 maggio 2014 Novità in tema di neoplasia mammaria scheda

Dettagli

QUALI SCIENZE DI BASE PER LA PSICHIATRIA DELL ETÀ EVOLUTIVA?

QUALI SCIENZE DI BASE PER LA PSICHIATRIA DELL ETÀ EVOLUTIVA? NUOVE PROSPETTIVE NELLA PSICHIATRIA DELL ETÀ EVOLUTIVA QUALI SCIENZE DI BASE PER LA PSICHIATRIA DELL ETÀ EVOLUTIVA? PRIMA PARTE: MENTE, CERVELLO, EMOZIONI 16-17 Maggio 2013 A quaranta anni dal suo sviluppo

Dettagli

SEGRETERIA ORGANIZZATIVA. SEDE LAVORI Viale Regina Elena, Barletta (BT) Hotel Itaca Tel

SEGRETERIA ORGANIZZATIVA. SEDE LAVORI Viale Regina Elena, Barletta (BT) Hotel Itaca Tel SEGRETERIA SCIENTIFICA U.O. Pneumologia Territoriale Tel. +39 0883 577812 Germana Caldarola, Vito Di Cosmo, Daniela Margiotta, Cosma Scivittaro, Michele Sforza SEGRETERIA ORGANIZZATIVA www.clabmeeting.it

Dettagli

La Nutrizione in Pediatria GLOBESITY: DAL SAPERE AL SAPER FARE Prevenzione, diagnosi e terapia dell obesità infantile

La Nutrizione in Pediatria GLOBESITY: DAL SAPERE AL SAPER FARE Prevenzione, diagnosi e terapia dell obesità infantile La Nutrizione in Pediatria GLOBESITY: DAL SAPERE AL SAPER FARE Prevenzione, diagnosi e terapia dell obesità infantile I Giornata 05/06/14 ore 8.30-9.00 Registrazione Partecipanti ore 9.00 Introduzione

Dettagli

LA RIABILITAZIONE DELLE FUNZIONI ATTENTIVE E PRASSICHE OBIETTIVI del CORSO

LA RIABILITAZIONE DELLE FUNZIONI ATTENTIVE E PRASSICHE OBIETTIVI del CORSO UNIONE ITALIANA LOTTA ALLA DISTROFIA MUSCOLARE SEZIONE DI SALERNO CORSO DI AGGIORNAMENTO IN RIABILITAZIONE NEUROPSICOLOGICA 14 E 15 OTTOBRE 2011 GRAND HOTEL SALERNO LUNGOMARE CLEMENTE TAFURI, 1 - SALERNO

Dettagli

Campania ACERRA AGROPOLI AVELLINO AVERSA BATTIPAGLIA

Campania ACERRA AGROPOLI AVELLINO AVERSA BATTIPAGLIA Campania ACERRA Ser.T 31 - ACERRA (ASL Na2 Nord - Distr.69) Indirizzo: Via Flavio Gioia, 1-80011 - ACERRA Responsabile: Francesco Ambrosino Tel: 081/3196605-6620 Fax: 081/3196619 AGROPOLI Ser.T 45 - AGROPOLI

Dettagli

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. Diana Estello Massimo Data di nascita 27/03/1952. Responsabile - SER.D - Servizio per le Dipendenze

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. Diana Estello Massimo Data di nascita 27/03/1952. Responsabile - SER.D - Servizio per le Dipendenze INFORMAZIONI PERSONALI Nome Diana Estello Massimo Data di nascita 27/03/1952 Qualifica Amministrazione Incarico attuale Numero telefonico dell ufficio I Fascia ASL DI CAGLIARI Responsabile - SER.D - Servizio

Dettagli

Sclerosi Multipla: meccanismi patogenetici e innovazioni terapeutiche

Sclerosi Multipla: meccanismi patogenetici e innovazioni terapeutiche Sclerosi Multipla: meccanismi patogenetici e innovazioni terapeutiche SIENA 16 novembre 2019 Hotel Garden Via Custoza, 2 - Siena PROGRAMMA 08.30 Iscrizione al Corso 08.45 Saluti di Benvenuto Alessandro

Dettagli

Bologna, Villa Ranuzzi L APPROCCIO INTEGRATO ALLA DEMENZA AVANZATA

Bologna, Villa Ranuzzi L APPROCCIO INTEGRATO ALLA DEMENZA AVANZATA Bologna, Villa Ranuzzi L APPROCCIO INTEGRATO ALLA DEMENZA AVANZATA 17-9-2011 E noto che la demenza determina nel suo decorso progressivo forti ripercussioni sull autonomia individuale e sulla qualità di

Dettagli

Responsabile Scientifico Emanuele Caggia (Ragusa)

Responsabile Scientifico Emanuele Caggia (Ragusa) Responsabile Scientifico Emanuele Caggia (Ragusa) Coordinatore sessione epilessia Maurizio Elia (Enna) Coordinatore sessione traumi vertebro-midollari Maria Pia Pappalardo (Palermo) Coordinatore sessione

Dettagli

Studi di Genova anno 1987

Studi di Genova anno 1987 REGIONE LIGURIA AZIENDA SANITARIA LOCALE N.4 Chiavarese Via G.B. Ghio, 9-16043 Chiavari (Ge) Codice Fiscale e P. Iva 01038700991 CURRICULUM VITAE DOTT. INFORMAZIONI PERSONALI Nome Claudio Queirolo Data

Dettagli

SOCIETA ITALIANA TOSSICODIPENDENZE Sezione Campania

SOCIETA ITALIANA TOSSICODIPENDENZE Sezione Campania SOCIETA ITALIANA TOSSICODIPENDENZE Sezione Campania EVENTO FORMATIVO REGIONALE S.I.T.D. Campania Addiction tra scienza e pratica clinica DURATA E SEDE DEL CONGRESSO DURATA: 22 maggio pomeriggio 23 maggio

Dettagli

CORSO SIUT PDTA E PATOLOGIE PROSTATICHE: DALLA TEORIA ALLA PRATICA Settembre 2017 HOTEL I GIGLI, NOLA

CORSO SIUT PDTA E PATOLOGIE PROSTATICHE: DALLA TEORIA ALLA PRATICA Settembre 2017 HOTEL I GIGLI, NOLA CORSO SIUT PDTA E PATOLOGIE PROSTATICHE: DALLA TEORIA ALLA PRATICA 18 22 Settembre 2017 HOTEL I GIGLI, NOLA Ble&Associates srl id. 5357 numero ecm 197724, edizione 1 Responsabile scientifico: Cuccaro Patrizia,

Dettagli

Staff - SERT D1 DIREZIONE E SEGRETERIA

Staff - SERT D1 DIREZIONE E SEGRETERIA INFORMAZIONI PERSONALI Nome Zinfollino Giuseppe Data di nascita 10/09/1964 Qualifica Amministrazione Incarico attuale Numero telefonico dell ufficio I Fascia ASL DI BASSANO D. GRAPPA Staff - SERT D1 DIREZIONE

Dettagli

Adolescenza e Patologie della Dipendenza: Aspetti Biopsicosociali e Terapeutici

Adolescenza e Patologie della Dipendenza: Aspetti Biopsicosociali e Terapeutici VII CONGRESSO FEDERSERD REGIONE LAZIO ROMA 19 20 21 Novembre 2012 MISSION PROGRAMMA PRELIMINARE I consumi di sostanze psicotrope legali ed illegali sono sempre molto diffusi tra gli adolescenti. Gli ultimi

Dettagli

TAC Pats. Treating Aged Cancer Patients. Arezzo Park Hotel. 31 Marzo programma preliminare SEDE CONGRESSUALE

TAC Pats. Treating Aged Cancer Patients. Arezzo Park Hotel. 31 Marzo programma preliminare SEDE CONGRESSUALE DIRETTORI DEL CORSO Sergio Bracarda U.O.C. Oncologia Medica Ospedale San Donato - USL 8, Mario Felici U.O.C. Medicina Interna e Geriatria Ospedale San Donato - USL 8, Treating Aged Cancer Patients Pietro

Dettagli

2 GIORNATA DI STUDIO SUL DISTURBO NELLA SINDROME TOURETTE E SUE COMORBIDITÀ: UN APPROCCIO INTEGRATO

2 GIORNATA DI STUDIO SUL DISTURBO NELLA SINDROME TOURETTE E SUE COMORBIDITÀ: UN APPROCCIO INTEGRATO 2 GIORNATA DI STUDIO SUL DISTURBO NELLA SINDROME TOURETTE E SUE COMORBIDITÀ: UN APPROCCIO INTEGRATO 21 Marzo 2019 Aula Salviati Ospedale Pediatrico Bambino Gesù Piazza S. Onofrio, 4-00165 Roma RESPONSABILI

Dettagli

1 Workshop regionale sulle coinfezioni Aula Conferenze Ospedale Cotugno Napoli 30 Maggio 2018

1 Workshop regionale sulle coinfezioni Aula Conferenze Ospedale Cotugno Napoli 30 Maggio 2018 1 Workshop regionale sulle coinfezioni Aula Conferenze Ospedale Cotugno Napoli 30 Maggio 2018 Ble & Associates srl id. 5357 numero ecm 223442, edizione 1 Responsabile scientifico: Antonio Chirianni Destinatari

Dettagli

9-10 Maggio 2019 ROMA

9-10 Maggio 2019 ROMA Corso di Alta Formazione sul trattamento 9-10 Maggio 2019 ROMA BarcelÓ Aran Mantegna della Depressione RAZIONALE L a depressione è una malattia molto frequente e invalidante, classificata ormai come la

Dettagli

Corso ECM Psichiatria 2.0 Aggiornamenti in tema di schizofrenia e depressione Castellamare di Stabia, Marzo 2019

Corso ECM Psichiatria 2.0 Aggiornamenti in tema di schizofrenia e depressione Castellamare di Stabia, Marzo 2019 Razionale: Corso ECM 2.0 Aggiornamenti in tema di schizofrenia e depressione Castellamare di Stabia, 26-28 Marzo 2019 In questo corso ECM verranno affrontate le attualità cliniche e terapeutiche della

Dettagli

L obiettivo del convegno è quello di focalizzare l attenzione sulle problematiche

L obiettivo del convegno è quello di focalizzare l attenzione sulle problematiche RAZIONALE SCIENTIFICO L obiettivo del convegno è quello di focalizzare l attenzione sulle problematiche connesse alla diagnosi ed alla terapia delle malattie reumatiche, con particolare riferimento al

Dettagli

LE IPOACUSIE. DALLA DIAGNOSI ALL IMPIANTO COCLEARE

LE IPOACUSIE. DALLA DIAGNOSI ALL IMPIANTO COCLEARE Ospedale Casa Sollievo della Sofferenza Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico U.O.C. di Chirurgia Maxillo-Facciale Otorinolaringoiatria - Odontoiatria Direttore: Dott. Roberto Cocchi LE IPOACUSIE.

Dettagli

CONGRESSO Infezione ed estrazione dei dispositivi cardiaci impiantabili I Consensus Meridionale Eurostars Hotel Excelsior

CONGRESSO Infezione ed estrazione dei dispositivi cardiaci impiantabili I Consensus Meridionale Eurostars Hotel Excelsior CONGRESSO Infezione ed estrazione dei dispositivi cardiaci impiantabili I Consensus Meridionale Eurostars Hotel Excelsior Via Partenope, 48 - Napoli Razionale Scientifico Realizzare un meeting di esperti

Dettagli

SHARING BEST PRACTICE. ROMA NH Villa Carpegna giugno 2014 PROGETTO IN TRE ATTI SULLA MALATTIA DI PARKINSON

SHARING BEST PRACTICE. ROMA NH Villa Carpegna giugno 2014 PROGETTO IN TRE ATTI SULLA MALATTIA DI PARKINSON SHARING BEST PRACTICE ROMA NH Villa Carpegna 26-27 giugno 2014 PROGETTO IN TRE ATTI SULLA MALATTIA DI PARKINSON RAZIONALE In passato la malattia di Parkinson veniva considerata un disturbo del movimento,

Dettagli

Procedura Operativa. Proposta di Iniziativa di formazione INTRAZIENDALE RESIDENZIALE DATI GENERALI DEL PROGETTO

Procedura Operativa. Proposta di Iniziativa di formazione INTRAZIENDALE RESIDENZIALE DATI GENERALI DEL PROGETTO DATI GENERALI DEL PROGETTO Titolo (riportare quanto previsto nel Piano dell Offerta Formativa titolo non modificabile) DAL GESTO ALLA PSICOPATOLOGIA: RIFLESSIONE SULLA VIOLENZA Sede (indicare luogo fisico

Dettagli

Corso di Terapia cognitivo comportamentale dei disturbi del sonno e sue applicazioni in associazione con i trattamenti farmacologici.

Corso di Terapia cognitivo comportamentale dei disturbi del sonno e sue applicazioni in associazione con i trattamenti farmacologici. con il patrocinio di SCUOLA DI PSICOTERAPIA COGNITIVA SRL Corso di Terapia cognitivo comportamentale dei disturbi del sonno e sue applicazioni in associazione con i trattamenti farmacologici. Evento satellite

Dettagli

I NUOVI ANTIPSICOTICI LONG-ACTING NELLA PRATICA CLINICA

I NUOVI ANTIPSICOTICI LONG-ACTING NELLA PRATICA CLINICA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MESSINA SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE IN FARMACOLOGIA DOTTORATO DI RICERCA IN NEUROPSICOFARMACOLOGIA CLINICA E SPERIMENTALE DOTTORATO DI RICERCA IN SCIENZE BIOMEDICHE CLINICHE E

Dettagli

PROGRAMMA CORSO DI AGGIORNAMENTO

PROGRAMMA CORSO DI AGGIORNAMENTO OSPEDALE S. EUGENIO & CTO A. Alesini UOC ENDOCRINOLOGIA & CTO A. Alesini Con il patrocinio di: Associazione Medici Endocrinologi Società Italiana di Andrologia e Medicina della Sessualità Società Italiana

Dettagli

UPDATE IN TEMA DI CARCINOMA DEL RENE E DELLA PROSTATA

UPDATE IN TEMA DI CARCINOMA DEL RENE E DELLA PROSTATA UPDATE IN TEMA DI CARCINOMA DEL RENE E DELLA PROSTATA DALLE EVIDENZE SCIENTIFICHE ALLA PRATICA CLINICA oncologi ed urologi a confronto Presidenti V. Montesarchio, G. Testa Napoli, 13-14 novembre 2014 Hotel

Dettagli

SALUTE: SPORT-CIBO-AMBIENTE-TURISMO SANITARIO-OPPORTUNITÀ EUROPA

SALUTE: SPORT-CIBO-AMBIENTE-TURISMO SANITARIO-OPPORTUNITÀ EUROPA bozza CONGRESSO SCIENTIFICO NAZIONALE Sport e Salute SALUTE: SPORT-CIBO-AMBIENTE-TURISMO SANITARIO-OPPORTUNITÀ EUROPA Paestum,24 ottobre 2017 ore 9-18 MEC PAESTUM HOTEL 8,45-Registrazione partecipanti

Dettagli

20-21 Giugno 2016 Pistoia. Grand Hotel Villa Cappugi Via di Collegigliato, 45

20-21 Giugno 2016 Pistoia. Grand Hotel Villa Cappugi Via di Collegigliato, 45 20-21 Giugno 2016 Pistoia Grand Hotel Villa Cappugi Via di Collegigliato, 45 20 GIUGNO 2016 10.30 Registrazione dei partecipanti 11.30 Welcome-coffee 12.30 Introduzione e saluto di benvenuto I SESSIONE

Dettagli

XXXI. Udine giugno Riunione nazionale MITO. Coordinamento: Cosimo Sacco Roberto Sorio. Palazzo Kechler Piazza XX Settembre,14

XXXI. Udine giugno Riunione nazionale MITO. Coordinamento: Cosimo Sacco Roberto Sorio. Palazzo Kechler Piazza XX Settembre,14 XXXI ^ Riunione nazionale MITO Udine 21-22 giugno 2018 Palazzo Kechler Piazza XX Settembre,14 Coordinamento: Cosimo Sacco Razionale La XXXI^ Riunione Nazionale MITO sarà dedicata ai tumori della sfera

Dettagli

PROGRAMMA SCIENTIFICO PRELIMINARE

PROGRAMMA SCIENTIFICO PRELIMINARE II Workshop di Economia e Farmaci per l inflammation. WEF Inflammation 2019 Il value framework nelle malattie infiammatorie croniche: il paziente al centro del processo 8 ottobre 2019 Roma, Sala Zuccari

Dettagli

CONVEGNO DI FLEBOLOGIA PRATICA

CONVEGNO DI FLEBOLOGIA PRATICA CONVEGNO DI FLEBOLOGIA PRATICA PALERMO - 25 GIUGNO 2006 Hotel Sport Club Portorais 6 CREDITI E.C.M. PER MEDICI GIA ATTRIBUITI Presidente del Convegno Prof. Sergio Mancini Comitato Scientifico Prof. S.

Dettagli

PRECEPTORSHIPS ON SARCOMA AND RARE TUMORS

PRECEPTORSHIPS ON SARCOMA AND RARE TUMORS 2018-19 PRECEPTORSHIPS ON SARCOMA AND RARE TUMORS TREVISO 24 OTTOBRE 2018 MILANO 1 GRUPPO 7-9 NOVEMBRE 2018 MILANO 2 GRUPPO 16-18 GENNAIO 2019 SEDI TREVISO Unità di Anatomia Patologica ULSS 2 Marca Trevigiana

Dettagli

L'universo dell'ostruzione

L'universo dell'ostruzione L'universo dell'ostruzione nasale Aula Verde Pescara 10-11 Aprile 2015 Responsabili Scientifici FRANCESCO BERNI CANANI NICOLA VERNA Relatori e Moderatori Berni Canani Francesco Dirigente Medico presso

Dettagli

Problematiche cognitive e comportamentali in età geriatrica. Clinica ed organizzazione

Problematiche cognitive e comportamentali in età geriatrica. Clinica ed organizzazione Sezione Triveneto 10 CONGRESSO AIP Associazione Italiana di Psicogeriatria Sezione Triveneto Problematiche cognitive e comportamentali in età geriatrica. Clinica ed organizzazione Padova, 23 novembre 2017

Dettagli

Sorrento Breathing. Update and new trends in respiratory medicine SIMER AIPO AIMAR ANCE. Sorrento, marzo Patrocini richiesti:

Sorrento Breathing. Update and new trends in respiratory medicine SIMER AIPO AIMAR ANCE. Sorrento, marzo Patrocini richiesti: Sorrento Breathing Update and new trends in respiratory medicine Sorrento, 24-26 marzo 2011 Patrocini richiesti: SIMER AIPO AIMAR ANCE u Presidente Serafino Antonio Marsico u Coordinamento Scientifico

Dettagli

Trattamento dell agitazione psicomotoria: i quesiti non risolti

Trattamento dell agitazione psicomotoria: i quesiti non risolti con il patrocinio di Trattamento dell agitazione psicomotoria: i quesiti non risolti Dalla sicurezza alle popolazioni speciali. Careful Aiming, progetto grafico di Biagio Cotugno Copyright 2015 by Farfalle

Dettagli

#NeuroUpdate2018. Ministero della Salute RAGUSA. Congresso Regionale SNO Sicilia

#NeuroUpdate2018. Ministero della Salute RAGUSA. Congresso Regionale SNO Sicilia Società dei Neurologi, Neurochirurghi e Neuroradiologi Ospedalieri Congresso Regionale SNO Sicilia Auditorium San Vincenzo Ferreri Ragusa Ibla Via Giardino, 8, 97100 Ragusa (RG) Con il patrocinio del Ministero

Dettagli

ACTION - PNEUMOLOGI IN AZIONE NELL'IPERTENSIONE ARTERIOSA POLMONARE (PAH)

ACTION - PNEUMOLOGI IN AZIONE NELL'IPERTENSIONE ARTERIOSA POLMONARE (PAH) ACTION - PNEUMOLOGI IN AZIONE NELL'IPERTENSIONE ARTERIOSA POLMONARE (PAH), 13-14 Dicembre 2018 ID EVENTO: 243099 EDIZIONE: 1 DURATA ATTIVITA FORMATIVA: 8 ore 30 minuti CREDITI ASSEGNATI: 11 SEDE DEL CORSO

Dettagli