TRATTAMENTO INTENSIVO - SCHEDE DI VALUTAZIONE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "TRATTAMENTO INTENSIVO - SCHEDE DI VALUTAZIONE"

Transcript

1 ACCADEMIA CRANIOSACRALE METODO UPLEDGER Piazza S. Antonio Nuovo TRIESTE tel fax info@accademiacraniosacrale.it sito: Cod. Fisc Presidente ed Amministratore: DOTT. DIEGO MAGGIO BSC (HONS), D.O., CSTD Presidente Onorario: DOTT. JOHN E. UPLEDGER D.O., OMM TRATTAMENTO INTENSIVO SCHEDE DI OBIETTIVO: Attraverso l uso dei principi di Gestalt, Jung,Assagioli (visti dal punto di vista della TCS)e il completamento del processo biologico unitamente alla liberazione del viale dell espressione; il lavoro sui vettori, i chakra, i meridiani secondo J.Upledger si impara a essere ancora più efficaci e mirati nell essere di supporto al paziente dandogli la possibilità di poter ripristinare le restrizioni presenti nel tessuto attraverso un rilascio somato emozionale. Attraverso questo lavoro si impara ad ascoltare quelli che sono i cambiamenti e il rilascio del tessuto del paziente. INDICAZIONI: Iniziare la valutazione del paziente con lo SQAF (SCHEDA Riportare le rilevazioni anche nel grafico della SCHEDA 7 SCHEDA 1) MOBILITA dei 4 DIAFRAMMI (SCHEDA 2) PELVICO RESPIRATORIO STRETTO TORACICO IOIDE Per l osso ioide valutare anche i muscoli infraioidei e annotare nei commenti eventuali restrizioni. DEL MOVIMENTO ARTICOLARE (SCHEDA 5 DIAFRAMMA ( occipite/ atlante ) L5 S1 ARTICOLAZIONE SACRO ILIACA DX e SN del TUBO DURALE (SCHEDA 2) Individuazione di un eventuale segmento facilitato e segnalarlo. SCHEDA 2) del MOVIMENTO delle OSSA CRANICHE (SCH SCHEDA 3) Porre attenzione al tipo di restrizione che si presenta: OSSEA FASCIALE Descrivere nei commenti come si presenta il movimento se è libero o vi sono restrizioni, dove si trovano e come lo limitano DEL MOVIMENTO FISIOLOGICO DELLO SFENOIDE E DENOMINARE IL TIPO DI LESIONE secondo la classificazione di Sutherland e scriverla nello spazio dedicato ai commenti. segue ATM (ARTICOLAZIONE TEMPORO MANDIBOLARE) (SCHEDA 3) Descrivere nei commenti come si presenta il movimento se è libero o vi sono restrizioni, dove si trovano e come lo limitano. 1

2 DEL MOVIMENTO FISIOLOGICO DEL PALATO DURO (SCHEDE mascella, vomere,palatini denominandone la lesione SCHEDE 4/a) OSSA ZIGOMATICHE E NASALI (SCHEDA 4/a) Utilizzare per la valutazione degli zigomi la tecnica interna alla bocca RESTRIZIONE PAVIMENTO DELLA MANDIBOLA (SCHEDA (muscoli sopraioidei ) RESTRIZIONI RADICE DELLA LINGUA (SCHEDA SCHEDA 4/b) SCHEDA 4/b) LOCALIZZAZIONE DELLA CISTI DI ENERGIA ATTRAVERSO LA TECNICA DELL ARCING e riportarla sullo schema annotando nei commenti un eventuale localizzazione particolare nel corpo.(scheda 5) DELLO SCORRIMENTO DELLE FASCE RILEVANDONE EVENTUALI RESTRIZIONI che verranno riportate sullo schema della SCHEDA 5. VETTORI CHAKRA (SCHEDA SCHEDA 6) MERIDIANI (SCHEDA PERICARDIO CUORE POLMONI FEGATO RENI MILZA SCHEDA 6) Alla fine del trattamento eseguito dopo la valutazione RIVALUTARE lo SQAF (SCHEDA 7). Riportare i valori rilevati nel grafico della SCHEDA 7 per confrontarli con quelli segnati all inizio del trattamento. Osservare eventuali modifiche dei parametri avvenute col trattamento. 2

3 RECAPITI DEL PAZIENTE / UTENTE Indirizzo tel/cell./mail DATI DEL MEDICO CURANTE O DELLA STRUTTURA OSPITANTE DEL PAZIENTE Nome _ Recapiti RECAPITI Indirizzo tel/cell./mail DATI DELLA STRUTTURA CHE OSPITA IL TIROCINIO CLINICO Nome _ Recapiti LUOGO E DATA SCHEDA 1 A) DEL MOVIMENTO CORPOREO ATTRAVERSO IL RITMO CRANIOSACRALE (R.C.S R.C.S.) (SQAF SQAF) SIMMETRIA QUALITÀ AMPIEZZA FREQUENZA Sim immetria metria della testa emisfero sn emisfero dx sim. asim. sim. asim. debole FREQUENZA SU QUATTRO PARTI CORPOREE DEL PAZIENTE TESTA Qualità forte Ampiezza della testa emisfero sn emisfero dx ampio non ampio ampio non ampio Frequenza (RCS numero cicli al minuto Simmetria delle spalle lato sn sim. asim. sim. asim. Simmetria del bacino lato sn sim. asim. sim. asim. Simmetria dei piedi arto sn arto dx sim. asim. sim. asim. debole Qualità forte debole Qualità forte debole Qualità forte SPALLE BACINO PIEDI Ampiezza delle spalle lato sn ampio non ampio ampio non ampio Ampiezza del bacino lato sn ampio non ampio ampio non ampio Ampiezza dei piedi arto sn arto dx ampio non ampio ampio non ampio Frequenza (RCS numero cicli al minuto Frequenza (RCS numero cicli al minuto Frequenza (RCS numero cicli al minuto testa COMMENTI spalle bacino piedi NOTA BENE: Frequenza e Qualità sono ugualmente misurabili su una qualsiasi delle parti corporee del paziente e non sono fattori variabili. ABBREVIAZIONI : sn = SINISTRO dx = DESTRO sim. = SIMMETRICO asim. = ASIMETRICO RSC = RITMO CRANIOSACRALE 3

4 LUOGO E DATA SCHEDA 2 B) DELLA TENSIONE FASCIALE DEI QUATTRO DIAFRAMMI QUATTRO DIAFRAMMI DEL PAZIENTE: 1) DELLA MOBILITÀ FASCIALE DI: DIAFRAMMA PELVICO DIAFRAMMA RESPIRATORIO. INDICARE L AREA DOVE SI RILEVA LA RESTRIZIONE, BARRANDO QUI SOTTO CON UNA LA CASELLA CORRISPONDENTE ( ) A FIANCO AL DIAFRAMMA. 2) DELLA MOBILITÀ FASCIALE DI: STRETTO TORACICO IOIDE. INDICARE L AREA DOVE SI RILEVA LA RESTRIZIONE, BARRANDO QUI SOTTO CON UNA LA CASELLA CORRISPONDENTE ( ) A FIANCO AL DIAFRAMMA diaframma respiratorio diaframma pelvico ioide stretto ioide stretto toracico 3) DEL MOVIMENTO MENTO ARTICOLARE DI: OCCIPITE/ATLANTE L5 S1 ARTICOLAZIONE S.I. IL MOVIMENTO ARTICOLARE È LIBERO O BLOCCATO: INDICARE IL PUNTO DOVE SI RILEVA IL BLOCCO, BARRANDO CON LA CASELLA CORRISPONDENTE. L5 occipite / atlante L5 S1 articolazione S.I.: blocco SX blocco DX 4) DEL TUBO DURALE (LIBERO/BLOCCATO): IL TUBO DURALE PUÒ PRESENTARE DELLE RESTIZIONI: INDICARE LA RESTRIZIONE RILEVATA NOMINANDO LA/LE VERTEBRA/E RELATIVA/E AL PUNTO DELLA RESTRIZIONE. RILEVARE IL SEGMENTO FACILITATO. vertebra cervicale V.C. vertebra toracica V.T. vertebra lombare V.L. COMMENTI ABBREVIAZIONI : SN = SINISTRO DX = DESTRO L = LOMBARE S = SACRALE S.I. = SACROILIACA 4

5 LUOGO E DATA SCHEDA 3 C) V A L U T A Z I O N E DE L M O V I M E N T O DE L L E O S S A C R A N I C H E O S S A C R A N I C H E D E L P A Z I E N T E: NEL LIBERO MOVIMENTO E/O NELLE RESTIZIONI DELLE MEMBRANE INTRACRANICHE 1) OSSO FRONTALE 5) TEMPORALI SOLLEVAMENTO OSCILLAZIONE COMMENTI: COMMENTI: 2) PARIETALI 6) TENTORIO DEL CERVELLETTO SOLLEVAMENTO TRAZIONE LATEROPOSTERIORE TERIORE COMMENTI: COMMENTI: 3) SFENOIDE 7) ATM VALUTARE E DENOMINARE E LA LESIONE PRESENTE COMPRESSIONE COMMENTI: COMMENTI: 4) TEMPORALI 8) ATM FLESSOESTENSIONE DECOMPRESSIONE COMMENTI: ABBREVIAZIONI : ATM = APPARATO TEMPORO MANDIBOLARE 5 COMMENTI:

6 LUOGO E DATA SCHEDA 4/a D) DEL MOVIMENTO FISIOLOGICO DELLE OSSA DEL PALATO DURO OSSA DEL PALATO DURO DEL PAZIENTE: MOVIMENTO NORMALE O RESTRIZI ONI DEL COMPLESSO SF ENO PALATINO VOMERO MAXILLARE 1) 1) PALATO DURO (COMPLESSO MAXILLAREPALATINO) A FLESSOESTENSIONE A COMMENTI B TORSIONE B COMMENTI C SCORRIMENTO C COMMENTI D DECOMPRESSIONE: COMMENTI 2) VOMERE A FLESSOESTENSIONE A COMMENTI B TORSIONE B COMMENTI C SCORRIMENTO C COMMENTI D DECOMPRESSIONE: COMMENTI 3) PALATINI A MOVIMENTO CEFALICO MOVIMENTO CEFALICO MOBILIZZAZIONE IN DIREZIONE CEFALICA LIBERA BLOCCATA COMMENTI MOVIMENTO LATERALE MOBILIZZAZIONE IN DIREZIONE CEFALICA LIBERA BLOCCATA COMMENTI B MOVIMENTO LATERALE 4) 4) OSSA ZIGOMATICHE A MOBILIZZAZIONE ZIGOMO DESTRO LIBERO A B MOBILIZZAZIONE DELL COMMENTI BLOCCATO MOBILIZZAZIONE DELLE E OSSA ZIGOMATICHE (UNA ALLA VOLTA) B MOBILIZZAZIONE ZIGOMO SINISTRO LIBERO BLOCCATO COMMENTI 5) 5) OSSA NASALI LIBERE SI NO BLOCCATE SI NO MOBILIZZAZIONE DELLE OSSA NASALI COMMENTI 6

7 LUOGO E DATA SCHEDA 4/b D) DEL PAVIMENTO DELLA MANDIBOLA E MOBILIZZAZIONE DELLA RADICE DELLA LINGUA DEL PAZIENTE: 6) 6) PAVIMENTO DELLA MANDIBOLA DELLE RESTRIZIONI BORDO MANDIBOLA DX SX COMMENTI 7) 7) RADICE DELLA LINGUA MOBILIZZAZIONE E RESTRIZIONE DX SX COMMENTI 7

8 LUOGO E DATA SCHEDA 5 E) LOCALIZZAZIONE DELLA CISTI DI ENERGIA DEL PAZIENTE ATTRAVERSO L ARCIN SIMBOLI: ARCING: CISTI ENERGETICA VETTORI RESTRIZIONI FASCIALI POSTERIORE ANTERIORE LATERALE SX LATERALE DX COMMENTI 8

9 TRATTAMENTO INTENSIVO 1 GIORNO LUOGO E DATA SCHEDA 6 F) DI: MERIDIANI SIMBOLI: MERIDIANI E CHAKRA MERIDIANI CHAKRA POSTERIORE ANTERIORE LATERALE SX LATERALE DX COMMENTI 9

10 RECAPITI DEL PAZIENTE Indirizzo tel/cell./mail DATI DEL MEDICO CURANTE O DELLA STRUTTURA OSPITANTE DEL PAZIENTE Nome _ Recapiti SCHEDA 7 RECAPITI Indirizzo tel/cell./mail DATI DELLA STRUTTURA CHE OSPITA IL TIROCINIO CLINICO Nome _ Recapiti RI DELLO SQAF A FINE TRATTAMENTO G) RI DEL MOVIMENTO CORPOREO ATTRAVERSO IL RITMO CRANIOSACRALE (R.C. S.) PER (SQAF SQAF) SIMMETRIA QUALITÀ AMPIEZZA FREQUENZA, ALL INIZIO E ALLA FINE DEL TRATTAMENTO : 1Simmetria 2Qualità 3Ampiezza 4Frequenza (RCS lato sn debole forte lato sn numero cicli sim. asim. sim. asim. ampio non ampio ampio non ampio al minuto N.B. Frequenza e Qualità sono ugualmente misurabili su una qualsiasi delle parti corporee del paziente. DIAGRAMMA 1 SIMMETRIA barrare con una l interno della casella corrispondente nel diagramma alla simmetria nel giorno di valutazione 2 1 max. asimmetria sn simmetrico sn max. asimmetria dx dx DIAGRAMMA 2 QUALITÀ barrare con una l interno della casella corrispondente nel diagramma alla qualità nel giorno di valutazione 2 1 debole forte DIAGRAMMA 3 AMPIEZZA barrare con una l interno della casella corrispondente nel diagramma all ampiezza ampiezza nel giorno di valutazione 2 1 max. lato sn minima ampiezza sn max. dx DIAGRAMMA 4 FREQUENZA (RCS barrare con una l interno della casella corrispondente nel diagramma alla frequenza nel giorno di valutazione RCS: : nella norma da 6 a 12 cicli / minuto Commenti sull attuale condizione fisica del paziente, rispetto ai punti trovati in disfunzione all inizio del trattamento: SQAF AF: QUATTRO DIAFRAMMI: MEMBRANE INTRACRANICHE HE: OSSA DEL PALATO DURO: ABBREVIAZIONI : 1 = INIZIO TRATTAMENTO 2 = FINE TRATTAMENTO c/m = CICLI AL MINUTO ( sn = SINISTRO dx = DESTRO RSC = RITMO CRANIO SACRALE max. = MASSIMA sim. = SIMMETRICO asim. = ASIMETRICO Preso atto di quanto sopra esposto, letto, ascoltato ed approvato senza riserve: il/la sottoscritto/a autorizza inoltre il trattamento dei dati ai fini del presente procedimento (Legge n. 675/96D.Lgs. n. 196/2003, e s.s.m.). IL DICHIARANTE 10 Addì_ (La firma non deve essere autenticata) indicare il numero di cicli al minuto: 2 1 c/m c/m 6 c/m c/m c/m 12 c/m c/m c/m Il/la sottoscritto/a dichiara di aver ricevuto le informazioni relative al proprio stato di salute e di aver compreso i termini e le modalità dell iter di valutazione e di applicazione del trattamento proposto dall operatore, nonché delle conseguenti indicazioni fornite dal medesimo. Dichiara di aver ricevuto informazioni esaurienti e comprensibili sui benefici derivanti dall applicazione del trattamento proposto e su eventuali complicazioni e rischi. Dichiara inoltre di aver ricevuto informazioni inerenti la compatibilità della Disciplina del Benessere e BioNaturale prescritta ed applicata, come tecnica complementare ad altri trattamenti convenzionali, precedenti o contestuali e/o comunque inerenti la possibilità di ricorrere ad ulteriori interventi di medicina convenzionale. Sulla base di quanto sopra esprimo il mio consenso al ricorso alla Disciplina del Benessere illustrata dall operatore.

TEST FINALE EBOOK TECNICA CRANIOSACRALE

TEST FINALE EBOOK TECNICA CRANIOSACRALE TEST FINALE EBOOK TECNICA CRANIOSACRALE RICHIEDENTE ECP NOME: COGNOME: EMAIL DATA ACQUISTO EBOOK CODICE ASPIN Centro di Ricerca Erba Sacra Piazza San Giovanni Bosco 80-00175 Roma www.erbasacra.com erbasacra@erbasacra.com

Dettagli

Biomeccanica cranio sacrale

Biomeccanica cranio sacrale Biomeccanica cranio sacrale MODULO 1 Giorno 1/1 9.00 10.45 T 105 Storia della scoperta del meccanismo cranio-sacrale dal 1898 ad oggi (T) 11.00 12.00 T 60 I grandi osteopati della sfera craniale (T) 12.00

Dettagli

FORMAZIONE CERTIFICATA E TRATTAMENTI DI CRANIOSACRALE BIODINAMICO CALENDARIO CORSO DI FORMAZIONE TRIENNIO OTTOBRE 2015 - APRILE 2018 CALENDARIO CORSO DI FORMAZIONE TRIENNIO OTTOBRE 2015 - APRILE 2018 Primo

Dettagli

PROGRAMMA CORSO TECNICHE CRANIO-SACRALI 1 Livello

PROGRAMMA CORSO TECNICHE CRANIO-SACRALI 1 Livello SCUOLA DI FORMAZIONE PER LA PERSONA PROGRAMMA CORSO TECNICHE CRANIO-SACRALI 1 Livello Il percorso formativo è composto di due week end per la durata complessiva di circa 32 (trentadue) ore. Il corso è

Dettagli

Martini, Timmons Anatomia Umana Capitolo 6. Strutture deputate alla produzione, amplificazione, articolazione del linguaggio parlato

Martini, Timmons Anatomia Umana Capitolo 6. Strutture deputate alla produzione, amplificazione, articolazione del linguaggio parlato Strutture deputate alla produzione, amplificazione, articolazione del linguaggio parlato Cranio: impalcatura ossea della testa appartiene allo scheletro assile Martini, Timmons Anatomia Umana Capitolo

Dettagli

Martini, Timmons Anatomia Umana Capitolo 6. Strutture deputate alla produzione, amplificazione, articolazione del linguaggio parlato

Martini, Timmons Anatomia Umana Capitolo 6. Strutture deputate alla produzione, amplificazione, articolazione del linguaggio parlato Strutture deputate alla produzione, amplificazione, articolazione del linguaggio parlato Cranio: impalcatura ossea della testa appartiene allo scheletro assile Neurocranio: circonda e protegge l encefalo

Dettagli

Anatomia funzionale dell apparato stomatognatico. Apparato Stomatognatico (A.S.G.): Apparato Masticatorio (A.M.)

Anatomia funzionale dell apparato stomatognatico. Apparato Stomatognatico (A.S.G.): Apparato Masticatorio (A.M.) Corso di Laurea in Igienista dentale a.a. 2018/2019 Anatomia funzionale dell apparato stomatognatico Corso a scelta, I anno, I semestre Apparato Stomatognatico (A.S.G.): Apparato Masticatorio (A.M.) comprende

Dettagli

Anatomia funzionale dell apparato stomatognatico. Apparato Stomatognatico (A.S.G.): Apparato Masticatorio (A.M.)

Anatomia funzionale dell apparato stomatognatico. Apparato Stomatognatico (A.S.G.): Apparato Masticatorio (A.M.) Corso di Laurea in Igienista dentale a.a. 2017/2018 Anatomia funzionale dell apparato stomatognatico Corso a scelta, I anno, I semestre Apparato Stomatognatico (A.S.G.): Apparato Masticatorio (A.M.) comprende

Dettagli

FORMAZIONE CERTIFICATA E TRATTAMENTI DI CRANIOSACRALE BIODINAMICO CALENDARIO CORSO DI FORMAZIONE TRIENNIO OTTOBRE 2016 - APRILE 2019 www.craniosacralelamarea.it CALENDARIO CORSO DI FORMAZIONE TRIENNIO

Dettagli

FORMAZIONE CERTIFICATA E TRATTAMENTI DI CRANIOSACRALE BIODINAMICO CALENDARIO CORSO DI FORMAZIONE TRIENNIO OTTOBRE 2016 - APRILE 2019 www.craniosacralelamarea.it CALENDARIO CORSO DI FORMAZIONE TRIENNIO

Dettagli

FORMAZIONE CERTIFICATA E TRATTAMENTI DI CRANIOSACRALE BIODINAMICO CALENDARIO CORSO DI FORMAZIONE TRIENNIO OTTOBRE 2016 - APRILE 2019 www.craniosacralelamarea.it CALENDARIO CORSO DI FORMAZIONE TRIENNIO

Dettagli

DISFUNZIONI NON FISIOLOGICHE

DISFUNZIONI NON FISIOLOGICHE DISFUNZIONI NON FISIOLOGICHE SINCONDROSI SFENOBASILARE Dott. Tebaldi Roberto Fisioterapista Osteopata Professionista D.O. M. R.O.I. Docente al polo universitario Pordenone presso Nuova Scuola di Osteopatia

Dettagli

FORMAZIONE CERTIFICATA E TRATTAMENTI DI CRANIOSACRALE BIODINAMICO

FORMAZIONE CERTIFICATA E TRATTAMENTI DI CRANIOSACRALE BIODINAMICO FORMAZIONE CERTIFICATA E TRATTAMENTI DI CRANIOSACRALE BIODINAMICO CALENDARIO CORSO DI FORMAZIONE TRIENNIO OTTOBRE 2017 - APRILE 2020 CALENDARIO CORSO DI FORMAZIONE TRIENNIO OTTOBRE 2017 - APRILE 2020 Primo

Dettagli

FORMAZIONE CERTIFICATA E TRATTAMENTI DI CRANIOSACRALE BIODINAMICO

FORMAZIONE CERTIFICATA E TRATTAMENTI DI CRANIOSACRALE BIODINAMICO FORMAZIONE CERTIFICATA E TRATTAMENTI DI CRANIOSACRALE BIODINAMICO CALENDARIO CORSO DI FORMAZIONE TRIENNIO OTTOBRE 2018 - APRILE 2021 CALENDARIO CORSO DI FORMAZIONE TRIENNIO OTTOBRE 2018 - APRILE 2021 Primo

Dettagli

COM 01/03 M09/03 FORMAZIONE CERTIFICATA E TRATTAMENTI DI CRANIOSACRALE BIODINAMICO PROGRAMMA FORMAZIONE TRIENNALE.

COM 01/03 M09/03 FORMAZIONE CERTIFICATA E TRATTAMENTI DI CRANIOSACRALE BIODINAMICO PROGRAMMA FORMAZIONE TRIENNALE. COM 01/03 M09/03 FORMAZIONE CERTIFICATA E TRATTAMENTI DI CRANIOSACRALE BIODINAMICO PROGRAMMA FORMAZIONE TRIENNALE www.craniosacralelamarea.it COM 01/03 M09/03 PROGRAMMA FORMAZIONE TRIENNALE PRIMO ANNO

Dettagli

Neurocranio (scatola cranica) : circonda e protegge l encefalo

Neurocranio (scatola cranica) : circonda e protegge l encefalo neuro Neurocranio (scatola cranica) : circonda e protegge l encefalo Descrizione morfologica ossa isolate OCCIPITALE PARIETALI FRONTALE ETMOIDE SFENOIDE TEMPORALE Occipitale - Impari e mediano - Situato

Dettagli

Sabato 29 settembre 2012 Introduzione al corso di Craniosacrale con Gioacchino Allasia e Verena Buchlmann

Sabato 29 settembre 2012 Introduzione al corso di Craniosacrale con Gioacchino Allasia e Verena Buchlmann SCUOLA DI AGOPUNTURA TRADIZIONALE DELLA CITTÀ DI FIRENZE di NELLO CRACOLICI e GISELLA FATTORINI - s.r.l. Fondata nel 1980 50143 Firenze - Via San Giusto, 2 - Tel.: 055 70.41.72 - Fax.: 055 71.31.035 E-mail:

Dettagli

Apparato scheletrico

Apparato scheletrico Apparato scheletrico Esse sono formate da osseina 26,82% e sali di calcio 55,28% e acqua 17%. I sali di calcio le rendono dure e resistenti, l osseina le rende elastiche. fosfato di calcio, 83,89-85,90%

Dettagli

TECNICHE DI CORREZIONE SUTURALE SPLANCNOCRANIO

TECNICHE DI CORREZIONE SUTURALE SPLANCNOCRANIO Dipartimento di Osteopatia Cranio-Sacrale TECNICHE DI CORREZIONE SUTURALE SPLANCNOCRANIO 2006 Tutti i diritti sono riservati 2011 Tutti i diritti sono riservati 1 TEMPORO ZIGOMATICA Richiamo anatomico:

Dettagli

L apparato scheletrico si divide in: Assile (ossa del cranio, torace e colonna vertebrale: questi elementi formano l asse l longitudinale del corpo)

L apparato scheletrico si divide in: Assile (ossa del cranio, torace e colonna vertebrale: questi elementi formano l asse l longitudinale del corpo) APPARATO SCHELETRICO L apparato scheletrico si divide in: Assile (ossa del cranio, torace e colonna vertebrale: questi elementi formano l asse l longitudinale del corpo) APPARATO SCHELETRICO Scheletro

Dettagli

PROGRAMMA DIDATTICO SCUOLA OSTEOPATIA EDUCAM SEZIONI SPECIFICHE MATERIA OSTEOPATICA

PROGRAMMA DIDATTICO SCUOLA OSTEOPATIA EDUCAM SEZIONI SPECIFICHE MATERIA OSTEOPATICA PROGRAMMA DIDATTICO SCUOLA OSTEOPATIA EDUCAM SEZIONI SPECIFICHE MATERIA OSTEOPATICA La Caratterizzazione in SEZIONI e UNITA DIDATTICHE delle Materie Osteopatiche (a cui sono sincronizzate le Materie Mediche

Dettagli

Insegnamento: Anatomia umana

Insegnamento: Anatomia umana UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FERRARA Scuola di Medicina Corso di laurea magistrale in ODONTOIATRIA E PROTESI DENTARIA a.a. 2017/2018 Insegnamento: Anatomia umana Docente: Prof.ssa Valeria Bertagnolo Recapito:

Dettagli

SISTEMA LINFATICO. Stazioni linfonodali della testa e del collo. Stazione Localizzazione Drenaggio. Testa. Muscoli trapezio e semispinale della testa

SISTEMA LINFATICO. Stazioni linfonodali della testa e del collo. Stazione Localizzazione Drenaggio. Testa. Muscoli trapezio e semispinale della testa Stazioni linfonodali della testa e del collo Testa L. occipitali L. retroauricolari L. preauricolari Muscoli trapezio e semispinale della testa Orecchio posteriore Orecchio anteriore Porzione occipitale

Dettagli

Indice VII. 1 Introduzione alla diagnostica radiologica delle varianti anatomiche 1. 2 Arto superiore 15. Appendice 7. Mano 16.

Indice VII. 1 Introduzione alla diagnostica radiologica delle varianti anatomiche 1. 2 Arto superiore 15. Appendice 7. Mano 16. ISBN 88-408-1298-9 VII Indice 1 Introduzione alla diagnostica radiologica delle varianti anatomiche 1 Bibliografia... 6 Appendice 7 2 Arto superiore 15 Mano 16 Falangi e ossa metacarpali... 16 Parte generale...

Dettagli

il sistema locomotore..

il sistema locomotore.. il sistema locomotore....è formato da ossa, cartilagini, articolazioni e muscoli grazie ad essi è possibile il movimento lo scheletro umano è formato da 206 ossa lo possiamo dividere in 2 parti: - scheletro

Dettagli

Insegnamento: Anatomia umana

Insegnamento: Anatomia umana UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FERRARA Scuola di Medicina Corso di laurea magistrale in ODONTOIATRIA E PROTESI DENTARIA a.a. 2018/2019 Insegnamento: Anatomia umana Docente: Prof.ssa Valeria Bertagnolo Recapito:

Dettagli

METODO MEZIERES. Programma corso formazione. Riabilitazione Morfologico Posturale

METODO MEZIERES. Programma corso formazione. Riabilitazione Morfologico Posturale Programma corso formazione Moduli base ed avanzato Contenuti: obiettivi generali del Metodo Mézières METODO MEZIERES Riabilitazione Morfologico Posturale la perdita della simmetria corporea: cause fisiologiche

Dettagli

Programma di studio per il Part-Time. TCIO Take Care istituto Osteopatico

Programma di studio per il Part-Time. TCIO Take Care istituto Osteopatico Programma di studio per il Part-Time TCIO Take Care istituto Osteopatico Part-Time Programma di studi 1 anno Approccio strutturale Visione globale della colonna vertebrale La fi siologia vertebrale Leggi

Dettagli

ILLUSTRAZIONE DI MODA

ILLUSTRAZIONE DI MODA ILLUSTRAZIONE DI MODA LEZIONE 2 INTRODUZIONE ALL ANATOMIA ARTISTICA OSTEOLOGIA ALEKOS DIACODIMITRI ANATOMIA: dal greco ανατομή, anatomè = "dissezione"; formato da ανά, anà = "attraverso", e τέμνω, tèmno

Dettagli

Martini, Timmons Anatomia Umana Capitolo 6. Le ossa sono unite tramite articolazioni

Martini, Timmons Anatomia Umana Capitolo 6. Le ossa sono unite tramite articolazioni Le ossa sono unite tramite articolazioni Caratteristiche strutturali delle Diartrosi Componenti obbligatorie: Capi articolari, cartilagine articolare sulle superfici articolari, capsula, membrana sinoviale,

Dettagli

Colpi Proibiti Le segrete tecniche mortali

Colpi Proibiti Le segrete tecniche mortali Colpi Proibiti Le segrete tecniche mortali * * * La Coda Del Drago Scuola Marziale Combinata by diama TESTA E COLLO PIRAMIDE DEL TEMPORALE O PROCESSO MASTOIDEO Colpi col taglio della mano (Shuto- Haito)

Dettagli

COLONNA STUDIO RADIOLOGICO DOTT. GIOVANNI PERRI & C. S.A.S

COLONNA STUDIO RADIOLOGICO DOTT. GIOVANNI PERRI & C. S.A.S ECOGRAFIA ECOGRAFIA ADDOME SUPERIORE ECOGRAFIA GROSSI VASI ADDOMINALI ECOGRAFIA ADDOME INFERIORE ECOGRAFIA ADDOME COMPLETO ECOGRAFIA COLLO ECOGRAFIA LINFONODI COLLO ECOGRAFIA LINFONODI ASCELLA DX e SX

Dettagli

Tecnica Craniosacrale Biodinamica

Tecnica Craniosacrale Biodinamica I fluidi sono la componente corporea che consente di ri-creare salute e interezza. Tecnica Craniosacrale Biodinamica * Seduta conoscitiva in omaggio Dal 17 al 20 Ottobre 2018 (4 giornate - 32 ore di formazione)

Dettagli

Scuola Craniosacrale di Milano Associazione Kalapa

Scuola Craniosacrale di Milano Associazione Kalapa Scuola Craniosacrale di Milano Associazione Kalapa www.kalapa.it/it-it/scuola-craniosacrale Elenco Docenti Elisabetta Ugolotti Libero Roberto Lazzari Massimo Sacchi Elenco Tutor Wanda Rodegher Rosalba

Dettagli

Metodo Mezieres. programma corso. Contenuti:

Metodo Mezieres. programma corso. Contenuti: programma corso Contenuti: Metodo Mezieres obiettivi generali del Metodo Mézières la perdita della simmetria corporea: cause fisiologiche e funzionali il riflesso antalgico a priori ed a posteriori fisiologia

Dettagli

Cosa vogliamo essere in grado di fare?

Cosa vogliamo essere in grado di fare? Cosa vogliamo essere in grado di fare? 1) identificare la posizione delle principali ossa del cranio 2) conoscere le principali caratteristiche di frontale, parietale, occipitale, temporale, sfenoide,

Dettagli

ELENCO PRESTAZIONI DIAGNOSTICA PER IMMAGINI

ELENCO PRESTAZIONI DIAGNOSTICA PER IMMAGINI ELENCO PRESTAZIONI DIAGNOSTICA PER IMMAGINI ANGIO TC AORTA ADDOMINALE MDC ANGIO TC AORTA TORACICA MDC RX A.T.M. (ARTICOLAZ. TEMPORO-MANDIBOLARE) DX RX A.T.M. (ARTICOLAZ. TEMPORO-MANDIBOLARE) SN RX ANCA

Dettagli

sotto il pelo, tutto

sotto il pelo, tutto sotto il pelo, tutto testo e disegni di Piero Alquati Le principali funzioni biologiche del cane La linea gialla attraversa il cavo orale dove incontra i denti necessari per la masticazione del cibo. Il

Dettagli

TERAPIA MANUALE MODULO 1 INTRODUTTIVO

TERAPIA MANUALE MODULO 1 INTRODUTTIVO TERAPIA MANUALE MODULO 1 INTRODUTTIVO ABSTRACT Il primo modulo è dedicato allo studio dell anatomia e della fisiologia dei sistemi fasciali in funzione delle nuove ricerche scientifiche, dei sistemi articolari

Dettagli

Venerdì 4 OTTOBRE 2013 ILEO-PSOAS GRUPPO TEM LOMBARI 5 TECNICHE SEMI DIRETTE IN THRUST (PRS/PLS; PRI/PLI) GRUPPO COLONNA

Venerdì 4 OTTOBRE 2013 ILEO-PSOAS GRUPPO TEM LOMBARI 5 TECNICHE SEMI DIRETTE IN THRUST (PRS/PLS; PRI/PLI) GRUPPO COLONNA 4-5-6 OTT OBRE 2013 PRIMO SEMINARIO PRESENTAZIONE SCUOLA -STIRPE L OSTEOPATIA STORIA STIRPE- INTRODUZIONE OSTEOPATIA. -GARIBALDI TECNICHE DELL OSTEOPATIA -GARIBALDI Venerdì 4 OTTOBRE 2013 ILEO-PSOAS LOMBARI

Dettagli

L ESAME RADIOLOGICO DELLA COLONNA CERVICALE

L ESAME RADIOLOGICO DELLA COLONNA CERVICALE L ESAME RADIOLOGICO DELLA COLONNA CERVICALE 1 COLONNA CERVICALE PASSAGGIO 2 CERVICO- DORSALE PROIEZIONI STANDARD ANTERO-POSTERIORE Indicazioni: traumatologia, lesioni ossee focali, patologia artrosica

Dettagli

ARTICOLATORE, POSTURA E OCCLUSIONE

ARTICOLATORE, POSTURA E OCCLUSIONE ARTICOLATORE, POSTURA E OCCLUSIONE Da diversi anni sostengo che l unico articolatore veramente valido è la bocca. Con questa mia affermazione non intendo assolutamente negare l utilità degli articolatori,

Dettagli

Programma Evento Formativo

Programma Evento Formativo TITOLO: APPROCCIO MIOFASCIALE ALLE DISFUNZIONI DEL CONTROLLO MOTORIO ORARI: 1^ GIORNATA: dalle ore 8:30 alle ore 13:00 e dalle ore 14:00 alle ore 18:00 2^ GIORNATA: dalle ore 8:30 alle ore 13:00 e dalle

Dettagli

Programma Evento Formativo

Programma Evento Formativo TITOLO: APPROCCIO MIOFASCIALE ALLE DISFUNZIONI DEL CONTROLLO MOTORIO ORARI: 1^ GIORNATA: dalle ore 8:30 alle ore 13:00 e dalle ore 14:00 alle ore 18:00 2^ GIORNATA: dalle ore 8:30 alle ore 13:00 e dalle

Dettagli

REGIONI SUPERFICIALI DELLA TESTA

REGIONI SUPERFICIALI DELLA TESTA Regioni del cranio (neurocranio) Regioni della faccia (splancnocranio) Regioni del cranio (neurocranio) 1.R. auricolare: : pari Regioni del cranio (neurocranio) 1.R. auricolare: : pari 2. R. temporale:

Dettagli

Neurocranio (scatola cranica) : circonda e protegge l encefalo

Neurocranio (scatola cranica) : circonda e protegge l encefalo neuro Neurocranio (scatola cranica) : circonda e protegge l encefalo Splancnocranio: sostiene primi tratti vie aeree e digestive Descrizione morfologica ossa isolate OCCIPITALE PARIETALI FRONTALE ETMOIDE

Dettagli

INDICE APPARATO LOCOMOTORE

INDICE APPARATO LOCOMOTORE INDICE APPARATO LOCOMOTORE OSTEOLOGIA Apparato scheletrico Colonna vertebrale (o rachide) Rachide nell'insieme Gabbia toracica Cingoli Cingoli scapolari Cingolo pelvico o bacino Arti Arto superiore Arto

Dettagli

APPARATO SCHELETRICO

APPARATO SCHELETRICO APPARATO SCHELETRICO LO SCHELETRO E LA PARTE INTERNA DEL CORPO UMANO ED E FORMATO DA CIRCA 200 OSSA. LE OSSA SVOLGONO VARIE FUNZIONI: SORREGGONO IL PESO DEL CORPO E LO MANTENGONO NELLA POSIZIONE ERETTA;

Dettagli

CATALOGO GENERALE RADIOLOGIA LIBERA PROFESSIONE

CATALOGO GENERALE RADIOLOGIA LIBERA PROFESSIONE COD. SGP CATALOGO GENERALE RADIOLOGIA LIBERA PROFESSIONE - Calendari: ED lun. mer. ven. dalle 15.00 alle 15.15 / MM effettuati solo con scelta del professionista (far riferimento a ALPI /RMmer.gio.ven.dalle10.45alle12.15/RXtuttiigiornidalle13.15alle13.45/TCmer.gio.ven.dalle8.45

Dettagli

Programma Evento Formativo

Programma Evento Formativo 8:30 9:00 REGISTRAZIONE DEI E CONSEGNA DELLA MODULISTICA ECM 9:00 10:00 Il Sistema Miofasciale: Definizione di Fascia -Fascia superficiale -Fascia Profonda -Skin Ligaments -Fascia e Propriocezione -Fascia

Dettagli

ANATOMIA E FISIO-PATOLOGIA LE POSIZIONI ANATOMICHE, LE CAVITA E LE PARTI DEL CORPO

ANATOMIA E FISIO-PATOLOGIA LE POSIZIONI ANATOMICHE, LE CAVITA E LE PARTI DEL CORPO ANATOMIA E FISIO-PATOLOGIA LE POSIZIONI ANATOMICHE, LE CAVITA E LE PARTI DEL CORPO CORSO CORSO OSS DISCIPLINA: OSS DISCIPLINA: ANATOMIA PRIMO E FISIO-PATOLOGIA SOCCORSO MASSIMO MASSIMO FRANZIN FRANZIN

Dettagli

CORSO PRATICO IN TERAPIA MANUALE 1 LIVELLO DELL APPARATO MUSCOLO SCHELETRICO Aprile 2017

CORSO PRATICO IN TERAPIA MANUALE 1 LIVELLO DELL APPARATO MUSCOLO SCHELETRICO Aprile 2017 DHARMA CENTER CORSO PRATICO IN TERAPIA MANUALE 1 LIVELLO DELL APPARATO MUSCOLO SCHELETRICO Colonna cervicale-dorsale-lombare Articolazione sacro-iliaca Bacino ROMA - HOTEL VILLA BENEDETTA VIA DELLA MOLETTA

Dettagli

Programma Provvisorio corso IMTA Maitland 2014!

Programma Provvisorio corso IMTA Maitland 2014! 1 SETTIMANA 1 GIORNO 09.30-10.30 BENVENUTO, INTRODUZIONE, OBIETTIVI DEL CORSO, INTRODUZIONE AL CONCETTO MAITLAND, DEFINIZIONE 10.30-10.45 Pausa 10.45 13.00 Anatomia superficiale, Mobilità della colonna

Dettagli

CORSI MONOGRAFICI E CORSI DI FORMAZIONE PERSONALE NATUROPATIA

CORSI MONOGRAFICI E CORSI DI FORMAZIONE PERSONALE NATUROPATIA ISTITUTO MEME via Elia Rainusso 144 - Modena :: tel. 347-3785609 :: E-mail:istituto-meme@fastwebnet.it :: www.istituto-meme.it CORSI MONOGRAFICI E CORSI DI FORMAZIONE PERSONALE NATUROPATIA Direzione scientifica

Dettagli

Corso di osteopatia somato-emozionale In viaggio verso il cuore le emozioni sono il linguaggio dell anima

Corso di osteopatia somato-emozionale In viaggio verso il cuore le emozioni sono il linguaggio dell anima Corso di osteopatia somato-emozionale In viaggio verso il cuore le emozioni sono il linguaggio dell anima La disfunzione osteopatica è un adattamento della salute. Nel riconoscerla possiamo aprire una

Dettagli

ISTITUTO DI DISCIPLINE BIONATURALI DENIS J. BINKS

ISTITUTO DI DISCIPLINE BIONATURALI DENIS J. BINKS ISTITUTO DI DISCIPLINE BIONATURALI DENIS J. BINKS Scuola Italo-Giapponese Shiatsu Namikoshi PROGRAMMA DEL CORSO TEORICO-PRATICO DI SHIATSU METODO NAMIKOSHI PER L ANNO 2018-2019 1 Giorno: Sabato 20 ottobre

Dettagli

PROGRAMMA FORMAZIONE BIODINAMICA CRANIOSACRALE 2018 un percorso professionale e di crescita personale

PROGRAMMA FORMAZIONE BIODINAMICA CRANIOSACRALE 2018 un percorso professionale e di crescita personale Ass. Culturale MU www.craniosacral-training.it inf@muassociazione.it 1 Associazione Culturale MU Via Diaz 225 55100 Lucca info@muassociazione.it www.craniosacral-training.it tel. 333-4862234 335-7905318

Dettagli

COM 01/05 M09/05 FORMAZIONE CERTIFICATA E TRATTAMENTI DI CRANIOSACRALE BIODINAMICO PROGRAMMA FORMAZIONE TRIENNALE.

COM 01/05 M09/05 FORMAZIONE CERTIFICATA E TRATTAMENTI DI CRANIOSACRALE BIODINAMICO PROGRAMMA FORMAZIONE TRIENNALE. COM 01/05 M09/05 FORMAZIONE CERTIFICATA E TRATTAMENTI DI CRANIOSACRALE BIODINAMICO PROGRAMMA FORMAZIONE TRIENNALE COM 01/05 M09/05 PRIMO ANNO 1 Seminario - I fondamenti della Biodinamica Craniosacrale:

Dettagli

ORE 9 Anatomia e fisiologia dell ATM: Articolazione; muscoli; innervazione. L occlusione e le problematiche ascendenti o discendenti.

ORE 9 Anatomia e fisiologia dell ATM: Articolazione; muscoli; innervazione. L occlusione e le problematiche ascendenti o discendenti. STAGE 1 PRIMO GIORNO ORE 9 Anatomia e fisiologia dell ATM: Articolazione; muscoli; innervazione ORE 9.30 ORE 10.00 Principi di occlusione e biomeccanica Meccanismi di compenso (adattamento e disfunzione)

Dettagli

TECNICHE DI CORREZIONE SUTURALE

TECNICHE DI CORREZIONE SUTURALE Dipartimento di Osteopatia Cranio-Sacrale TECNICHE DI CORREZIONE SUTURALE 2006 Tutti i diritti sono riservati 2011 Tutti i diritti sono riservati OCCIPITO-MASTOIDEA Richiamo anatomico: Il bordo posteriore

Dettagli

INDICE APPARATO LOCOMOTORE

INDICE APPARATO LOCOMOTORE INDICE APPARATO LOCOMOTORE Osteoartrologia Scheletro Classificazione delle ossa Colonna vertebrale Rachide cervicale Rachide toracico Rachide lombare Osso sacro Coccige Curve Gabbia toracica Coste Sterno

Dettagli

La classificazione delle ossa. a cura di Antonio Incandela

La classificazione delle ossa. a cura di Antonio Incandela La classificazione delle ossa a cura di Antonio Incandela Il sistema scheletrico umano Lo scheletro di un adulto consta di 206 ossa collegate tra loro da 68 articolazioni Nei bambini abbiamo un numero

Dettagli

Apparato locomotore. Scheletro assile

Apparato locomotore. Scheletro assile Apparato locomotore Scheletro assile Il presente materiale didattico e ciascuna sua componente sono protetti dalle leggi sul copyright, sono qui proposti in forma aggregata per soli fini di studio e per

Dettagli

LO SCHELETRO. Lo scheletro si compone di alcune parti fondamentali:

LO SCHELETRO. Lo scheletro si compone di alcune parti fondamentali: LO SCHELETRO Lo scheletro si compone di alcune parti fondamentali: il cranio la colonna vertebrale gli arti, inferiori e superiori il cinto scapolare, che collega gli arti superiori alla gabbia toracica

Dettagli

Corso di Laurea in Odontoiatria e Protesi Dentaria

Corso di Laurea in Odontoiatria e Protesi Dentaria Corso di Laurea in Odontoiatria e Protesi Dentaria Cattedra di Istituzioni di Anatomia Umana Normale e dell Apparato Stomatognatico Prof. V.F. Ferrario Referente: dott. Claudia Dellavia - claudia.dellavia@unimi.it

Dettagli

CORSO PER ALLENATORI DI PRIMO GRADO

CORSO PER ALLENATORI DI PRIMO GRADO CORSO PER ALLENATORI DI PRIMO GRADO MODULO 3 METODOLOGIA 3 Lo sviluppo della forza nel pallavolista Concetti generali relativi alle strategie di prevenzione del sovraccarico funzionale OBIETTIVO GENERALE

Dettagli

PROGRAMMA CORSO. Meccanismo Respiratorio Primario: Teoria e Tecniche Manuali per la paliazione del dolore cronico e acuto.

PROGRAMMA CORSO. Meccanismo Respiratorio Primario: Teoria e Tecniche Manuali per la paliazione del dolore cronico e acuto. PROGRAMMA CORSO Meccanismo Respiratorio Primario: Teoria e Tecniche Manuali per la paliazione del dolore cronico e acuto. 1 Livello Percezione, valutazione ed intervento sul ritmo craniosacrale, sul tessuto

Dettagli

ACCADEMIA DEFOREST Formazione Part Time Biennale in OSTEOPATIA ANIMALE Anno Accademico 2019/ ma edizione (Ottobre 2019/Iscrizione da Maggio

ACCADEMIA DEFOREST Formazione Part Time Biennale in OSTEOPATIA ANIMALE Anno Accademico 2019/ ma edizione (Ottobre 2019/Iscrizione da Maggio ACCADEMIA DEFOREST Formazione Part Time Biennale in OSTEOPATIA ANIMALE Anno Accademico 2019/2021 20ma edizione (Ottobre 2019/Iscrizione da Maggio 2019) Responsabile della formazione Dr. Eddy Deforest -

Dettagli

LOMBARI 5 TECNICHE SEMI DIRETTE IN THRUST (PRS/PLS; PRI/PLI) GRUPPO COLONNA

LOMBARI 5 TECNICHE SEMI DIRETTE IN THRUST (PRS/PLS; PRI/PLI) GRUPPO COLONNA 5-6-7 OTT OBRE 2012 PRIMO SEMINARIO Venerdì 5 OTTOBRE 2012 9.00 11.00 Presentazione scuola ILEO-PSOAS L osteopatia STORIA STIRPE 14.30 16.30 Introduzione osteopatia. Tecniche dell osteopatia LOMBARI 5

Dettagli

SEQUENZA SBLOCCHI Stiramento delle cervicali Trazione del collo Stiramento delle braccia Movimento circolare delle gambe Ripiegamento delle gambe:

SEQUENZA SBLOCCHI Stiramento delle cervicali Trazione del collo Stiramento delle braccia Movimento circolare delle gambe Ripiegamento delle gambe: SEQUENZA SBLOCCHI Dopo il solito tempo necessario all ascolto 1 per prendere contatto con uke, tori sì posizione in seiza dietro la testa di uke, che é in posizione supina, fa ruotare la testa di uke da

Dettagli

NSO Anno Accademico FRONTALI. Dott. Daniele Monari Laurea in Fisioterapia Osteopata D.O.

NSO Anno Accademico FRONTALI. Dott. Daniele Monari Laurea in Fisioterapia Osteopata D.O. NSO Anno Accademico 2012-2013 FRONTALI Dott. Daniele Monari Laurea in Fisioterapia Osteopata D.O. Descrizione anatomica: il Frontale è situato davanti dai parietali ed allo sfenoide, coi quali si articola

Dettagli

TORACE -PARETE TORACICA -CAVITA TORACICA

TORACE -PARETE TORACICA -CAVITA TORACICA Forma conica: le spalle appartengono all arto superiore TORACE -PARETE TORACICA -CAVITA TORACICA TORACE Regione del Tronco compresa fra Collo e Addome Costituita da: -PARETE TORACICA (gabbia toracica e

Dettagli

SCHEDA DI VALUTAZIONE - TC - TIROCINIO CLINICO

SCHEDA DI VALUTAZIONE - TC - TIROCINIO CLINICO H> PAZIENTE CAPO OPERATORE SCHEDA DI VALUTAZIONE - TC - TIROCINIO CLINICO VALUTAZIONE TECNICO-SCIENTIFICA - PRIMA DEL TRATTAMENTO (dati anamnestici / problematica delrjaziente / elaborazione del piano

Dettagli

Gestione Intra-NOS del Trauma LA GESTIONE INTRAOSPEDALIERA DEL TRAUMA APPROCCIO MULTIDISCIPLINARE ALL INTERNO DEL NOS. Dr.ssa Tania Ordonselli

Gestione Intra-NOS del Trauma LA GESTIONE INTRAOSPEDALIERA DEL TRAUMA APPROCCIO MULTIDISCIPLINARE ALL INTERNO DEL NOS. Dr.ssa Tania Ordonselli Gestione Intra-NOS del Trauma LA GESTIONE INTRAOSPEDALIERA DEL TRAUMA APPROCCIO MULTIDISCIPLINARE ALL INTERNO DEL NOS Dr.ssa Tania Ordonselli Epidemiologia del Trauma OBIETTIVI Mortalità e Disabilità nel

Dettagli

ORE TOTALI DEI TRE ANNI: 708 DI CUI ORE FRONTALI: 408 ORE DI APPROFONDIMENTO (FACOLTATIVE): 200 DI CUI ORE FRONTALI: 115

ORE TOTALI DEI TRE ANNI: 708 DI CUI ORE FRONTALI: 408 ORE DI APPROFONDIMENTO (FACOLTATIVE): 200 DI CUI ORE FRONTALI: 115 Sito: www.craniosacralelamarea.it Docenti: Roberto Rizzardi Ludovica Bellina Umberto Bidinotto Tutor: Laura Galetti Assistenti: Stefano Cantoni Nicoletta Fantuz SEDE: Istituto Craniosacrale La Marea Via

Dettagli

Cranio. Il cranio può essere ripartito in un neurocranio ed uno splancnocranio

Cranio. Il cranio può essere ripartito in un neurocranio ed uno splancnocranio Cranio Il cranio può essere ripartito in un neurocranio ed uno splancnocranio Neuro- e splancnocranio Cranio Neurocranio 8 ossa Delimita una cavità Protegge l ENCEFALO Splancnocranio Presenta l ingresso

Dettagli

Postura e funzioni orali:quali i rapporti, quali le raccomandazioni.

Postura e funzioni orali:quali i rapporti, quali le raccomandazioni. Postura e funzioni orali:quali i rapporti, quali le raccomandazioni Ogni organo è anche funzione e ogni funzione è anche organo Castillo-Morales la deglutizione patologica è spesso associata a malocclusione

Dettagli

Scuola Craniosacrale di Milano Associazione Kalapa

Scuola Craniosacrale di Milano Associazione Kalapa Scuola Craniosacrale di Milano Associazione Kalapa www.kalapa.it/it-it/scuola-craniosacrale Elenco Docenti Elisabetta Ugolotti Libero Roberto Lazzari Katherine Ukleja Massimo Sacchi (in corso di definizione)

Dettagli

Sito: Roberto Rizzardi Ludovica Bellina Umberto Bidinotto. Docenti: Laura Galetti. Tutor:

Sito:   Roberto Rizzardi Ludovica Bellina Umberto Bidinotto. Docenti: Laura Galetti. Tutor: Sito: www.craniosacralelamarea.it Docenti: Roberto Rizzardi Ludovica Bellina Umberto Bidinotto Tutor: Laura Galetti Assistenti: Nicoletta Fantuz Stefano Cantoni Carlo Carrara Marta Plazzotta SEDE: Istituto

Dettagli

FONDAMENTI DI OSTEOPATIA CRANIO-SACRALE - PARTE PRATICA - Dott. Franco Danilo

FONDAMENTI DI OSTEOPATIA CRANIO-SACRALE - PARTE PRATICA - Dott. Franco Danilo FONDAMENTI DI OSTEOPATIA CRANIO-SACRALE - PARTE PRATICA - Dott. Franco Danilo Perche sistema craniosacrale? Sistema = + organi costituiti dallo stesso tessuto(es.sist.muscolare) Cranio + sacro SACRO: OSSO

Dettagli

APPARATO SCHELETRICO -Scheletro Assile-

APPARATO SCHELETRICO -Scheletro Assile- APPARATO SCHELETRICO -Scheletro Assile- SCHELETRO ASSILE: Cranio (ed ossa associate), Colonna vertebrale, Gabbia toracica (coste e sterno) (80 ossa) SCHELETRO APPENDICOLARE: Arti Superiori, Inferiori e

Dettagli

IL SISTEMA SCHELETRICO. A. Completa con il disegno la parte mancante dello scheletro e scrivi il nome delle ossa indicate.

IL SISTEMA SCHELETRICO. A. Completa con il disegno la parte mancante dello scheletro e scrivi il nome delle ossa indicate. APPARATO LOCOMOTORE Per chi usa la mano destra IL SISTEMA SCHELETRICO A. Completa con il disegno la parte mancante dello scheletro e scrivi il nome delle ossa indicate. B. Colora lo scheletro seguendo

Dettagli

Strutture deputate alla produzione, amplificazione, articolazione del linguaggio parlato

Strutture deputate alla produzione, amplificazione, articolazione del linguaggio parlato Strutture deputate alla produzione, amplificazione, articolazione del linguaggio parlato Cavità nasali Cavità nasali: parete laterale Cavità nasali: parete mediale Seni paranasali: cavità pneumatiche della

Dettagli

Introduzione al corso

Introduzione al corso Introduzione al corso Il presente materiale didattico e ciascuna sua componente sono protetti dalle leggi sul copyright, sono qui proposti in forma aggregata per soli fini di studio e per uso personale.

Dettagli

Attività del Sistema Motorio Somatico

Attività del Sistema Motorio Somatico Attività del Sistema Motorio Somatico Tono muscolare Grado di contrazione dei muscoli in una data posizione (seduti, in piedi, ecc.), in stato di quiete Postura Posizione che il corpo assume nello spazio

Dettagli

Piramide dei bisogni di A. Maslow

Piramide dei bisogni di A. Maslow 1 Piramide dei bisogni di A. Maslow 2 IL BISOGNO DI RESPIRARE Maslow è uno dei bisogni primari; prioritaria la soddisfazione rispetto ad altri in quanto garantisce la sopravvivenza; condiziona la dimensione

Dettagli

Anestesia loco-regionale. Anestesia Spinale

Anestesia loco-regionale. Anestesia Spinale Anestesia loco-regionale Anestesia Spinale Introduzione È un tipo di anestesia che limita la propria azione soltanto alla parte corporea che verrà interessata dall intervento chirurgico Il paziente rimane

Dettagli

Forza di Salute. il Sapere della Guarigione, Corso di formazione base 2016 di Tecnica Craniosacrale Biodinamica - Silea (TV)

Forza di Salute. il Sapere della Guarigione, Corso di formazione base 2016 di Tecnica Craniosacrale Biodinamica - Silea (TV) Corso di formazione base 2016 di Tecnica Craniosacrale Biodinamica - Silea (TV) il Sapere della Guarigione, Forza di Salute. dal 26 al 29 ottobre, 32 ore di formazione teorico-pratica www.craniosacralelamarea.it

Dettagli

Scuola Italo-Giapponese Shiatsu Namikoshi

Scuola Italo-Giapponese Shiatsu Namikoshi 1 ISTITUTO ITALIANO di SHIATSU DENIS J. BINKS Scuola Italo-Giapponese Shiatsu Namikoshi PROGRAMMA DEL CORSO TEORICO-PRATICO DI SHIATSU METODO NAMIKOSHI PER L ANNO 2016-2017 1 Giorno: Sabato 15 ottobre

Dettagli

Modulo B Traumi in ambiente di lavoro. Slide n. 1

Modulo B Traumi in ambiente di lavoro. Slide n. 1 Modulo B Traumi in ambiente di lavoro Slide n. 1 Lo scheletro 206 ossa Slide n. 2 Lo scheletro: funzioni a) Impalcatura e sostegno degli organi b) Movimento mediante le articolazioni c) Protezione degli

Dettagli

Sede: Pia Fondazione di Valle Camonica Onlus Via Lanico, Malegno (BS) Approccio Miofasciale alle Disfunzioni del Controllo Motorio

Sede: Pia Fondazione di Valle Camonica Onlus Via Lanico, Malegno (BS) Approccio Miofasciale alle Disfunzioni del Controllo Motorio Sede: Pia Fondazione di Valle Camonica Onlus Via Lanico, 2 25053 Malegno (BS) Date: 13-14-15 marzo e 17-18-19 aprile 2020 Orari: 1 e 4 giorno: 8.30-18.00 Giorni successivi: 8.30-17.30 Destinatari del corso:

Dettagli

Anatomia e fisiologia del cingolo pelvico

Anatomia e fisiologia del cingolo pelvico April 13, 2006 Enciclopedia di medicina popolare: Tutoria Gruppo di lavoro corporeo Anatomia e fisiologia del cingolo pelvico Cornel Koller, Marina Gut-Ramelli Indice della pagina: 1. Bacino (seduto) 2.

Dettagli

LOMBARI 5 TECNICHE SEMI DIRETTE IN THRUST (PRS/PLS; PRI/PLI) GRUPPO COLONNA

LOMBARI 5 TECNICHE SEMI DIRETTE IN THRUST (PRS/PLS; PRI/PLI) GRUPPO COLONNA 5-6-7 OTT OBRE 2012 PRIMO SEMINARIO Venerdì 5 OTTOBRE 2012 Presentazione scuola ILEO-PSOAS L osteopatia STORIA STIRPE 14.30 16.30 Introduzione osteopatia. Tecniche dell osteopatia LOMBARI 5 TECNICHE SEMI

Dettagli

Formazione in Osteopatia Veterinaria

Formazione in Osteopatia Veterinaria Formazione in Osteopatia Veterinaria Corso Approccio Osteopatico al cavallo e/o al cane Anno Academico 2016/2017 Come migliorare l integrità fisica, la salute e l efficienza dei nostri amici animali con

Dettagli