ALCOL. per saperne di più. per saperne di più

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "ALCOL. per saperne di più. per saperne di più"

Transcript

1 per saperne di più Il consumo di bevande alcoliche è uno dei fattori che influenzano lo stato di salute e quindi il benessere della persona. Bere è un comportamento individuale ma è necessario essere consapevoli che ciò rappresenta comunque un rischio per la propria e altrui salute. I rischi legati al bere possono coinvolgere, oltre che il consumatore, altre persone (compagni di lavoro, familiari, amici, ) e possono ripercuotersi anche su chi ha scelto di non bere. Non esistono quantità sicure di alcol. Per proteggere la nostra salute è opportuno parlare di quantità a basso rischio evidenziando che un rischio minimo esiste anche a bassi livelli di consumo.. Nessun individuo può essere sollecitato al consumo anche moderato di bevande alcoliche considerando i rischi che l uso di alcol comporta per l organismo. Gli individui che non assumono bevande alcoliche, non possono e non devono essere sollecitati a modificare il proprio atteggiamento (OMS Organizzazione Mondiale della Sanità). Questo piccola guida si prefigge di fornire alcune informazioni riguardo gli effetti che il consumo di bevande alcoliche può esercitare sullo stato di salute in generale e sulle capacità lavorative in particolare. per saperne di più ALCOL

2

3 Camminare in direzione di posti che non si possono raggiungere camminando, è un abitudine che bisogna perdere Parlare di faccende che non si possono decidere parlando, è un abitudine che bisogna perdere Pensare intorno a problemi che non si possono risolvere pensando, è un abitudine che bisogna perdere, diceva Me - Ti Bertold Brecht Me - Ti Il libro delle svolte

4 a cura del: Unità Alcologica SOC Ser.T. Rovigo Dipartimento Salute Mentale Redazione: Dott.ssa Raffaella Guarini Unità Alcologica Ser.T 1 Dott.ssa Valeria Martin SPISAL Dott. Marcello Mazzo Unità Alcologica Ser.T 1 Stampa Cooperativa Sociale Nike Kai Dike Fiesso Umbertiano (Ro) Tel

5 5 L Alcol è 6 Quanto alcol 7 Ricordati che 8 L Alcolemia 11 Effetti psicofisici 12 Alcol e lavoro 15 Cosa dice la legge 17 Rischi Professionali 18 Si dice che 20 A chi rivolgersi 21 Numeri utili

6

7 L ALCOL È L Organizzazione Mondiale della Sanità classifica l alcol tra le sostanze in grado di alterare i processi mentali e di indurre dipendenza fisica e psichica. In altri termini, in quanto sostanza psicoattiva che provoca tolleranza e dipendenza, l alcol è una vera e propria droga. Il vino, la birra e gli aperitivi sono bevande alcoliche perché contengono una certa percentuale di alcol. Tale percentuale viene espressa di norma in gradi: il vino da tavola, ad esempio, ha 10/12 gradi, la birra 5 gradi e i superalcolici circa 45 gradi. Gli astemi sono coloro che non hanno mai bevuto alcolici. Gli astinenti sono coloro che hanno deciso di smettere di bere alcolici. I bevitori problematici sono quelli che hanno qualche problema legato al bere. Gli alcolisti sono quelli che hanno una evidente dipendenza e non riescono a controllare il loro bere.

8 Quanto Alcol c è nel tuo bicchiere? L assunzione di bevande alcoliche può essere uno dei fattori che influenzano le condizioni psicofisiche dell individuo e quindi il suo benessere nell ambiente lavorativo. Ogni bevanda contiene una diversa quantità di alcol che varia in base alla gradazione alcolica. È importante conoscere la quantità di alcol presente in un bicchiere di bevanda alcolica. A tale proposito ti proponiamo una tabella riassuntiva con le bevande alcoliche più comuni. bevanda quantità unità gradazione alcolica birre normali 1 boccale piccolo (330 ml) 1 3,0-3,5 1 boccale grande (500 ml) 1 1/2 3,0-3,5 birre estere 1 boccale piccolo (330 ml) 1 1/2 3,6-4,5 1 boccale grande (500 ml) 2 3,6-4,5 super alcolici 1 misura standard (40 ml) 1 1/ bottiglia (750 ml) vino 1 misura standard (40 ml) 1 1/ bottiglia (750 ml) 8 1/ litro per saperne di più ALCOL e LAVORO

9 Quindi ricordati che Un boccale di birra, un bicchierino di superalcolico, un bicchiere di vino, contengono la stessa quantità di alcol e cioé 1,5 unità di alcol (1 unità alcolica corrisponde a circa 8 grammi di alcol) La tua salute e il tuo benessere psicofisico sono a rischio se superi: 3 UNITÀ ALCOLICHE al giorno se sei UOMO o 2 birre, 2 bicc. di vino, 2 superalcolici 2 UNITÀ ALCOLICHE al giorno se sei DONNA o 1 birra e un po, 1 bicc. di vino e un po, 1 superalcolico e un po

10 L alcolemia L alcolemia è la concentrazione di alcol nel sangue che si misura in grammi di alcol contenuti in 1 litro di sangue. Questo valore indica quanto alcol è arrivato nel nostro sangue e quanto alcol arriverà al nostro cervello. Quanto maggiore è il valore dell alcolemia, tanto più sono compromesse le condizioni psicofisiche dell individuo, tenendo presente che anche a livelli minimi di assunzione di bevande alcoliche, quindi con livelli di alcolemia bassi, si determina una diminuzione dell efficienza psicofisica della persona. Il codice della strada vieta la guida di un autoveicolo con un alcolemia pari o superiore a 0,5 gr/litro, ma in realtà l abilità di guida risulta influenzata già a livelli inferiori di alcolemia. Nell ambiente di lavoro con un alcolemia di 0,5 gr/litro la probabilità di avere un infortunio è doppia rispetto alla condizione di non assunzione. Ad esempio un lavoratore con alcolemia di 1,5 g/l ha probabilità di essere coinvolto in un infortunio 25 volte superiori rispetto ad un soggetto sobrio che è nelle medesime condizioni spazio-temporali. per saperne di più ALCOL e LAVORO

11 alcolemia g/l Cresce la tendenza ad agire in modo rischioso. 20 I riflessi sono leggermente disturbati. 30 I movimenti e le manovre di lavoro diventano più bruschi 40 Si riduce l elaborazione mentale delle percezioni sensoriali La capacità visiva laterale è ridotta Gli ostacoli e i movimenti vengono percepiti con maggiore 50 difficoltà Euforia, impulsività e arroganza LIMITE LEGALE PER LA GUIDA DI AUTOVEICOLI Si possono compiere errori anche di grave entità durante la 60 presentazione lavorativa Prolungamento dei tempi di reazione e riduzione della capacità di precisione Forte diminuzione della capacità di valutazione degli 90 ingombri e delle distanze. Incertezza nei movimenti. L attenzione e la concentrazione sono ridotte al minimo 100 Il livello di capacità visiva è alterato e i tempi di reazione sono più lunghi Lo stato di ebbrezza è chiaramente visibile 150 Rallentamento evidente delle capacità percettive e mancanza di coordinazione motoria Irascibilità - Diplopia - Impossibilità nei movimenti di 200 precisione 300 Stato soporoso Coma 600 Morte

12 ricordati che Lo svolgere lavori pesanti non vuol dire smaltire più in fretta l alcol. TEMPO OCCORRENTE PERCHÈ L ALCOL VENGA ELIMINATO DAL CORPO E L ALCOLEMIA SI RIDUCA A LIVELLI NON PERICOLOSI: 1 ora per ogni bicchiere assunto. che è il primo bicchiere che ubriaca, NO L ULTIMO. 10 per saperne di più ALCOL e LAVORO

13 L ALCOL PER GLI EFFETTI PSICOFISICI PUÓ RENDERE RISCHIOSO IL TUO LAVORO ALTERAZIONI DELLA CAPACITÀ VISIVA visione confusa e riduzione della visione notturna del 25% RALLENTAMENTO DEI TEMPI DI REAZIONE riflessi più lenti PERDITA DI CONCENTRAZIONE E ATTENZIONE sonnolenza e difficoltà a mantenere l attenzione su un attività per un certo periodo di tempo RIDUZIONE DELLA CAPACITÀ DI GIUDIZIO tendenza a sopravvalutare le proprie capacità e a non rispettare le norme di sicurezza MANCANZA DI COORDINAZIONE MOTORIA Disturbi dell equilibrio e difficoltà a compiere due o più azioni contemporaneamente L assenza dal luogo di lavoro per malattia è 4 volte maggiore negli alcolisti, e l alcolismo è la causa del 40% dei cambiamenti dei posti di lavoro. 11

14 ALCOL e LAVORO In Italia avvengono ogni anno circa 1 milione di infortuni sul lavoro. Quanti di questi sono correlati al consumo di alcol? Anche se le statistiche ufficiali non forniscono dati specifici, possiamo prendere in considerazione i dati ottenuti in una ASL del Veneto: su 430 lavoratori infortunati che si erano recati al Pronto Soccorso, ben il 37% presentava tracce di alcol nel sangue, mentre l 1,4% dei soggetti presentava valori elevati di alcolemia. Secondo uno studio della Regione Emilia e Romagna del 1999, la correlazione tra incidenti sul lavoro e uso di alcol sarebbe compresa tra il 10 e il 30%. Nella letteratura scientifica si riporta che il 17% di tutti gli infortuni sul lavoro sarebbero attribuibili al consumo di alcol e distribuiti nella fascia di età compresa tra: anni (19%) anni (21%) anni (9%) 12 per saperne di più ALCOL e LAVORO

15 È indubbio che il consumo di alcol ha una corresponsabilità in numerosi incidenti gravi, particolarmente in quelli avvenuti alla guida o a bordo di mezzi di trasporto: Tra il 1991 e il 2000, nella Regione Veneto, si è passati da a infortuni, con un incremento di oltre il 200%. In alcuni Stati europei la percentuale degli infortuni mortali alcol correlati è la seguente: Francia 15-25% Polonia 8-25% Inghilterra 20% Danimarca 17% Germania 32% (cantieri navali) 1 milione di infortuni sul lavoro 13

16 Elenco esemplificativo delle mansioni in cui dovrebbe essere vietato il consumo di bevande alcoliche: guida di mezzi di trasporto su strada, rotaia acqua e aria guida di macchine di movimentazione terra e merci guida o ai comandi di macchine agricole pannelli di comando di macchine di sollevamento e movimentazione merci comando di macchine complesse o robotizzate nell utilizzo di macchine utensili di ogni tipo nell edilizia e in tutti i lavori in quota nelle fonderie e lavorazioni metalli nell industria del legno nell impiantistica elettrica nell industria chimica a rischio di incidente rilevante nelle lavorazioni a rischio d incendio nelle cave e miniere nei cementifici e fornaci cura o sorveglianza di altre persone (insegnanti, personale socio-sanitario, ecc.) 14 per saperne di più ALCOL e LAVORO

17 COSA DICE LA LEGGE D.P.R. 19/03/56 n. 303 Norme generali per l igiene del lavoro Art. 42 è vietata la somministrazione di vino, birra e altre bevande alcoliche all interno delle aziende. È consentita tuttavia la somministrazione di modiche quantità nei locali mensa durante l ora dei pasti. (In alcune aziende è stato abolito il consumo di bevande alcoliche anche in mensa). Decreto Legislativo 19/9/94 n. 626 Attuazione delle Direttive CEE riguardanti il miglioramento della sicurezza e della salute dei lavoratori sul luogo di lavoro Art. 4 comma 5 lett. c) il datore di lavoro nell affidare i compiti ai lavoratori tiene conto delle capacità e delle condizioni degli stessi in rapporto alla loro salute e sicurezza. Art. 4 comma 5 lett. f) il datore di lavoro richiede l osservanza da parte dei lavoratori delle norme vigenti, nonché delle disposizioni aziendali in materia di sicurezza e igiene del lavoro. 15

18 E recentemente Legge 30/03/2001 n. 25 Legge quadro in materia di alcol e di problemi alcolcorrelati. Art. 15 Disposizioni per la sicurezza sul lavoro. Nelle attività lavorative che comportano un elevato rischio di infortuni sul lavoro ovvero per la sicurezza, l incolumità o la salute di terzi è fatto divieto di assunzione e di somministrazione di bevande alcoliche e superalcoliche. I medici competenti delle aziende e i medici del lavoro degli organi di vigilanza delle ASL possono sottoporre i lavoratori a controlli alcolimetrici. È prevista la conservazione del posto di lavoro, per un periodo non superiore a tre anni, per quei lavoratori con patologie alcolcorrelate che si sottopongono ai programmi terapeutici di riabilitazione. 16 per saperne di più ALCOL e LAVORO

19 FATTORI DI RISCHIO PROFESSIONALI SOSTANZE e SITUAZIONI DANNI ALCOL + SOLVENTI ALCOL + PESTICIDI ALCOL + METALLI ALCOL + RUMORE all apparato uditivo ALCOL + BASSE TEMPERATURE ALCOL + RISCHIO BIOL. IL CONSUMO DI BEVANDE ALCOLICHE IN SITUAZIONI LAVORATIVE AUMENTA IL RISCHIO DI MALATTIA al sistema nervoso e al fegato al sistema nervoso e al fegato al sistema nervoso e al fegato ABBASSA la temperatura corporea aumenta incidenza malattie infettive 17

20 SI DICE CHE L alcol dà forza, e invece elimina temporaneamente la sensazione di fatica. Chi svolge lavori pesanti non elimina più in fretta l alcol rispetto ai lavoratori d ufficio o sedentari. L alcol toglie la sete, mentre al contrario aumenta la sete in quanto essendo un diuretico fa perdere acqua all organismo. L alcol riscalda, in realtà la sensazione di calore è solo momentanea. Infatti, essendo un vasodilatatore periferico, l alcol aumenta la quantità di sangue che circola sotto la pelle producendo così una sensazione di calore. Questo fa si che il calore interno del corpo si disperda verso l esterno determinando una diminuzione della temperatura interna. Accade quindi che quando termina l effetto della vasodilatazione se si è bevuto molto e se la temperatura dell ambiente è particolarmente rigida si percepiscono brividi di freddo. 18 per saperne di più ALCOL e LAVORO

21 L alcol dà sicurezza, in realtà riduce la nostra capacità di giudizio e crea un senso di sicurezza e di euforia che porta a sopravvalutare le proprie capacità. L alcol fa latte, ma ciò non è mai stato dimostrato. È sicuro invece che l alcol attraverso il latte materno DANNEGGIA IL SISTEMA NERVOSO CENTRALE DEL BAMBINO. L alcol fa bene alla sessualità, in verità anche se accende il desiderio RIDUCE LA PRESTAZIONE sessuale. A lungo andare causa impotenza nell uomo e riduce l orgasmo nella donna. 19

22 A CHI RIVOLGERSI Ammettere di avere un problema con l alcol e pensare di cercare aiuto e di risolverlo è già un inizio importante verso la soluzione del problema. Se pensi di avere un problema con il bere o se credi che l alcol sia un rischio per il tuo benessere o per quello di una persona che conosci puoi rivolgerti alle organizzazione e ai servizi che possono darti informazioni ed aiuto: Medici del Lavoro Medici di Medicina Generale Servizi di Alcologia presso ULSS o ospedali Servizi per le tossicodipendenze (Ser.T) Associazioni di Alcolisti Anonimi (A.A.) Associazioni Club Alcolisti in Trattamento (ACAT) 20 per saperne di più ALCOL e LAVORO

23 NUMERI UTILI Ser.T Rovigo Viale Gramsci, 27 Rovigo tel Ser.T Lendinara Via Perolari Lendinara (Ro) tel Unità Alcologica ULSS 18 Viale Gramsci, 27 Rovigo tel SPISAL ULSS 18 Viale Tre Martiri Rovigo tel Alcolisti Anonimi e Al-Anon San Martino di Venezze (Ro) tel Associazione Club Alcolisti in Trattamento ACAT Medio Polesine Rovigo tel Associazione Club Alcolisti in Trattamento ACAT Polesine Occidentale Castelmassa tel

24 note

25 note

26 note

27

28 per saperne di più Il consumo di bevande alcoliche è uno dei fattori che influenzano lo stato di salute e quindi il benessere della persona. Bere è un comportamento individuale ma è necessario essere consapevoli che ciò rappresenta comunque un rischio per la propria e altrui salute. I rischi legati al bere possono coinvolgere, oltre che il consumatore, altre persone (compagni di lavoro, familiari, amici, ) e possono ripercuotersi anche su chi ha scelto di non bere. Non esistono quantità sicure di alcol. Per proteggere la nostra salute è opportuno parlare di quantità a basso rischio evidenziando che un rischio minimo esiste anche a bassi livelli di consumo.. Nessun individuo può essere sollecitato al consumo anche moderato di bevande alcoliche considerando i rischi che l uso di alcol comporta per l organismo. Gli individui che non assumono bevande alcoliche, non possono e non devono essere sollecitati a modificare il proprio atteggiamento (OMS Organizzazione Mondiale della Sanità). Questo piccola guida si prefigge di fornire alcune informazioni riguardo gli effetti che il consumo di bevande alcoliche può esercitare sullo stato di salute in generale e sulle capacità lavorative in particolare. per saperne di più ALCOL

Informativa assunzione di alcol nei luoghi di lavoro

Informativa assunzione di alcol nei luoghi di lavoro ISTITUTO COMPRENSIVO N 17 Informativa assunzione di alcol nei luoghi di lavoro [L. 125/01 e D.Lgs 81/08] Il lavoratore, oltre a proteggere la propria salute e sicurezza, deve tutelare quella altrui come

Dettagli

Allegato al Documento di Valutazione dei rischi

Allegato al Documento di Valutazione dei rischi Valutazione del rischio Alcol dipendenza Allegato al Documento di Valutazione dei rischi Euservice s.r.l. - Largo Principessa Brancaccio, 2-00027 Roviano (RM)- info@euservice.it 81@euservice.it www.euservice.it

Dettagli

Progetto E.W.A. ULSS n. 10 «Veneto Orientale»

Progetto E.W.A. ULSS n. 10 «Veneto Orientale» ALCOL E LAVORO Progetto E.W.A. ULSS n. 10 «Veneto Orientale» SPSAL dott. Giorgio Cipolla dott. Andrea Bitozzi Dipartimento per le Dipendenze: dott. Roberto Giusto dott.ssa Donatella Bozzato dott.ssa Sonia

Dettagli

IL FATTORE DI RISCHIO ALCOL NEGLI STILI DI VITA DEI LAVORATORI : I RISUL- TATI DI UN INDAGINE

IL FATTORE DI RISCHIO ALCOL NEGLI STILI DI VITA DEI LAVORATORI : I RISUL- TATI DI UN INDAGINE IL FATTORE DI RISCHIO ALCOL NEGLI STILI DI VITA DEI LAVORATORI : I RISUL- TATI DI UN INDAGINE Claudio Annovi (1), Roberta Biolcati (1), Renato Di Rico (2), Gianfranco De Girolamo (3), Clara Fogliani (2),

Dettagli

REGIONE BASILICATA Azienda Sanitaria U.S.L.n 2. Salute e Lavoro. L Alcol negli ambienti di Lavoro

REGIONE BASILICATA Azienda Sanitaria U.S.L.n 2. Salute e Lavoro. L Alcol negli ambienti di Lavoro REGIONE BASILICATA Azienda Sanitaria U.S.L.n 2 Salute e Lavoro L Alcol negli ambienti di Lavoro Azienda Sanitaria U.S.L. n. 2 Potenza Progetto realizzato da: U.O. Medicina del Lavoro e Sicurezza degli

Dettagli

SALUTE E SICUREZZA nell autotrasporto: le condizioni psicofisiche

SALUTE E SICUREZZA nell autotrasporto: le condizioni psicofisiche SERVIZIO SANITARIO REGIONALE EMILIA ROMAGNA Azienda Unità Sanitaria Locale di Bologna Dipartimento di Sanità Pubblica SALUTE E SICUREZZA nell autotrasporto: le condizioni psicofisiche Giorgio Ghedini Medico

Dettagli

Alcol e lavoro: la nuova delibera regionale

Alcol e lavoro: la nuova delibera regionale Alcol e lavoro: la nuova delibera regionale S E M I N A R I O : L A S A L U T E E S I C U R E Z Z A S U L L A V O R O N E L L A G R A N D E D I S T R I B U Z I O N E E N E L L E R S A C A P A N N O R I

Dettagli

parole sull alcol R.Stella, 2013 1

parole sull alcol R.Stella, 2013 1 R.Stella, 2013 1 parole sull alcol Che cosa è una dose moderata di alcol 2 Gli effetti dell alcol sull organismo sono molto variabili da individuo a individuo, risentendo di numerosi fattori come il sesso,

Dettagli

DI SOSTANZE STUPEFACENTI E PSICOTROPE

DI SOSTANZE STUPEFACENTI E PSICOTROPE ATTIVITA LAVORATIVA ABUSO DI BEVANDE ALCOLICHE USO DI SOSTANZE STUPEFACENTI E PSICOTROPE PUNTO DI PARTENZA Decreto legislativo 81 del 2008: Articolo 41: Nei casi ed alle condizioni previste dall ordinamento

Dettagli

L uso di bevande alcoliche e la sicurezza stradale

L uso di bevande alcoliche e la sicurezza stradale L uso di bevande alcoliche e la sicurezza stradale I risultati dello Studio PASSI 2005 in Provincia di Savona Maria Paola Briata Savona 7 Maggio 2007 Consumo ed abuso di bevande alcoliche l alcol insieme

Dettagli

Opuscolo. Informativo/Formativo. Alcol e Alcoldipendenza

Opuscolo. Informativo/Formativo. Alcol e Alcoldipendenza N Prot. Sicurezza sul Lavoro Opuscolo Informativo/Formativo per i Lavoratori della Scuola Alcol e Alcoldipendenza Salute e Benessere La salute ed il benessere sono elementi essenziali per lo sviluppo personale,

Dettagli

Progetto finanziato dal Dipartimento per le Politiche Antidroga della Presidenza del Consiglio dei Ministri

Progetto finanziato dal Dipartimento per le Politiche Antidroga della Presidenza del Consiglio dei Ministri Progetto finanziato dal Dipartimento per le Politiche Antidroga della Presidenza del Consiglio dei Ministri Con questo breve opuscolo vogliamo darti qualche informazione rispetto ai danni che l uso e

Dettagli

Gli incidenti stradali

Gli incidenti stradali Nel mondo ogni anno ci sono Gli incidenti stradali 1 milione 200 mila morti (1 ogni 25 secondi) 50 milioni feriti (1 al secondo circa) In Italia in un giorno ci sono 633 incidenti stradali in media con

Dettagli

PER VOLERSI BENE CI VUOLE FEGATO.

PER VOLERSI BENE CI VUOLE FEGATO. PER VOLERSI BENE CI VUOLE FEGATO. 1 L alcol è un nemico per la tua salute. (*) fonte: EPICENTRO - Centro Nazionale di Epidemiologia, Sorveglianza e Promozione della Salute L uso di alcol può provocare

Dettagli

Istituto Tecnico Industriale Statale Galileo Galilei Arezzo Classe V sezione A anno scolastico 2009/10 e 2010/11 Dora Casuccio (Professoressa)

Istituto Tecnico Industriale Statale Galileo Galilei Arezzo Classe V sezione A anno scolastico 2009/10 e 2010/11 Dora Casuccio (Professoressa) Progetto Shorti- NO Istituto Tecnico Industriale Statale Galileo Galilei Arezzo Classe V sezione A anno scolastico 2009/10 e 2010/11 Dora Casuccio (Professoressa) Associazione Valdarnese di Solidarietà

Dettagli

Dr.ssa Antonella Zangirolami SPISAL ULSS 18

Dr.ssa Antonella Zangirolami SPISAL ULSS 18 La persona disabile ossia incapace di compiere normalmente delle attività in relazione alla propria età e sesso, può trovarsi in una condizione di svantaggio il cui grado dipende dalle condizioni ambientali.

Dettagli

Statistiche e stime su rapporto tra assunzione di alcolici e infortuni sul lavoro Antonella Ciani Passeri CeRIMP - Regione Toscana

Statistiche e stime su rapporto tra assunzione di alcolici e infortuni sul lavoro Antonella Ciani Passeri CeRIMP - Regione Toscana Statistiche e stime su rapporto tra assunzione di alcolici e infortuni sul lavoro Antonella Ciani Passeri CeRIMP - Regione Toscana Alcol e salute In Europa (OMS) terza causa di mortalità prematura, dopo

Dettagli

PROGETTO LUOGHI DI LAVORO SENZA ALCOL SE LAVORO NON BEVO

PROGETTO LUOGHI DI LAVORO SENZA ALCOL SE LAVORO NON BEVO PROGETTO LUOGHI DI LAVORO SENZA ALCOL SE LAVORO NON BEVO Guglielmo Nicola Bauleo 1, Roberta Anulli 2, Paola Scatolini 1 1 U. F. PISLL - Zona Valtiberina Az. USL 8 di Arezzo 2 U. F. PISLL Zona Aretina,

Dettagli

Alcool e lavoro. Dott. Giorgio SERAFINI Direttore S.Pre.S.A.L. A.S.L. TO3

Alcool e lavoro. Dott. Giorgio SERAFINI Direttore S.Pre.S.A.L. A.S.L. TO3 Dott. Giorgio SERAFINI Direttore S.Pre.S.A.L. A.S.L. TO3 Art. 41 del D. Lgs. 09/04/2008, n 81 - Art. 15 della legge 125/2001 1. Nelle attività lavorative che comportano un elevato rischio di infortuni

Dettagli

ISTRUZIONI PER L USO...NON PER L ABUSO! DAL 13 NOVEMBRE 2010 PER MOLTI LOCALI È OBBLIGATORIO DOTARSI DI ETILOMETRO O PRECURSORE.

ISTRUZIONI PER L USO...NON PER L ABUSO! DAL 13 NOVEMBRE 2010 PER MOLTI LOCALI È OBBLIGATORIO DOTARSI DI ETILOMETRO O PRECURSORE. VADEMECUM ALCOOL DEF:Layout 1 15/02/11 10:57 Pagina 1 Federazione Italiana Esercenti Pubblici e Turistici Polizia di Stato ISTRUZIONI PER L USO...NON PER L ABUSO! DAL 13 NOVEMBRE 2010 PER MOLTI LOCALI

Dettagli

Alcol e giovani I rischi e le tendenze

Alcol e giovani I rischi e le tendenze Alcol e giovani I rischi e le tendenze Emanuele Scafato, ISTITUTO SUPERIORE DI SANITA Direttore Centro OMS Ricerca e promozione salute alcol e problemi alcol correlati Direttore Osservatorio Nazionale

Dettagli

SORVEGLIANZA SANITARIA IN EDILIZIA

SORVEGLIANZA SANITARIA IN EDILIZIA SORVEGLIANZA SANITARIA IN EDILIZIA Per «sorveglianza sanitaria» si intende l «insieme degli atti medici, finalizzati alla tutela dello stato di salute e sicurezza dei lavoratori, in relazione all ambiente

Dettagli

A cura dei ragazzi del biennio ITIS Coordinatore: prof Donato Saini

A cura dei ragazzi del biennio ITIS Coordinatore: prof Donato Saini Progetto: SICUREZZA STRADALE 2007 Sede Centrale ISISS Mostra informativa sui pericoli dell alcol A cura dei ragazzi del biennio ITIS Coordinatore: prof Donato Saini per mille : questi illustri sconosciuti

Dettagli

Infortuni, incidenti e infortuni mancati

Infortuni, incidenti e infortuni mancati Infortuni, incidenti e infortuni mancati Obiettivi Incidenti ed infortuni sul lavoro tendono a ripetersi perchè, spesso, purtroppo, sia le aziende, sia gli esseri umani non hanno memoria e dimenticano

Dettagli

Ministero della Salute

Ministero della Salute Ministero della Salute Dipartimento della sanità pubblica e dell innovazione Direzione generale dei rapporti europei ed internazionali INFORMATIVA OMS: ATTIVITÀ FISICA Traduzione non ufficiale a cura di

Dettagli

Dipendenza da Sostanze d abuso e Mondo del lavoro. Dott. Emilio De Pasquale Direttore Struttura Complessa Interdistrettuale Ser.T A.S. P.

Dipendenza da Sostanze d abuso e Mondo del lavoro. Dott. Emilio De Pasquale Direttore Struttura Complessa Interdistrettuale Ser.T A.S. P. Dipendenza da Sostanze d abuso e Mondo del lavoro Dott. Emilio De Pasquale Direttore Struttura Complessa Interdistrettuale Ser.T A.S. P. VV La promozione della salute nei luoghi di lavoro si attua attraverso

Dettagli

ALCOL E PATENTI. Dr. Sergio Dini Resp. Unità Funzionale Attività Certificative Medico Legali Az. Usl 8 Arezzo

ALCOL E PATENTI. Dr. Sergio Dini Resp. Unità Funzionale Attività Certificative Medico Legali Az. Usl 8 Arezzo ALCOL E PATENTI Dr. Sergio Dini Resp. Unità Funzionale Attività Certificative Medico Legali Az. Usl 8 Arezzo Cosa dice la legge? Art. 119 CdS: Requisiti fisici e psichici per il conseguimento della patente

Dettagli

RISCHI LAVORATIVI DA ALCOL LEGISLAZIONE E PROCEDURE. 16 giugno 2015 Ing. Stefano Morachiello R.S.P.P.

RISCHI LAVORATIVI DA ALCOL LEGISLAZIONE E PROCEDURE. 16 giugno 2015 Ing. Stefano Morachiello R.S.P.P. RISCHI LAVORATIVI DA ALCOL LEGISLAZIONE E PROCEDURE MORTALITÀ ALCOL CORRELATA IN ITALIA più di 25.000 all anno (17.000 maschi, 8000 femmine) 10% di tutti i decessi Cause: cirrosi epatica incidenti stradali

Dettagli

ALCOL E SOSTANZE STUPEFACENTI

ALCOL E SOSTANZE STUPEFACENTI ALCOL E SOSTANZE STUPEFACENTI INTRODUZIONE LA NORMATIVA ALCOL E LAVORO LE MANSIONI A RISCHIO GLI ACCERTAMENTI programma... .introduzione L alcol è una sostanza tossica e potenzialmente cancerogena in grado

Dettagli

Per un bicchiere di troppo Le pratiche rischiose di giovani e adulti

Per un bicchiere di troppo Le pratiche rischiose di giovani e adulti 16 Aprile 2014 Carnate Auditorium Scuola di v. Magni Per un bicchiere di troppo Le pratiche rischiose di giovani e adulti M. Raffaella Rossin, psicologa-psicoterapeuta - SIA Lombardia L obiettivo di questo

Dettagli

QUESTO E IL NOSTRO CUORE

QUESTO E IL NOSTRO CUORE QUESTO E IL NOSTRO CUORE Classe V Scuola Primaria Fase di engage Per comprendere meglio alcuni significati che collegano la pratica motoria alla salute del nostro cuore, in questa fase la classe viene

Dettagli

Azienda Unità Locale Socio Sanitaria

Azienda Unità Locale Socio Sanitaria Regione del Veneto Azienda Unità Locale Socio Sanitaria OVEST VICENTINO DIPARTIMENTO DI PREVENZIONE Servizio Prevenzione Igiene e Sicurezza degli Ambienti di Lavoro S.P.I.S.A.L. Consumo di bevande alcoliche

Dettagli

25 ottobre 2013. LA PROMOZIONE DELLA SALUTE NEGLI AMBIENTI DI LAVORO: il ruolo del medico competente

25 ottobre 2013. LA PROMOZIONE DELLA SALUTE NEGLI AMBIENTI DI LAVORO: il ruolo del medico competente LA PROMOZIONE DELLA SALUTE NEGLI AMBIENTI DI LAVORO: il ruolo del medico competente 25 ottobre 2013 Dall obbligo normativo alla promozione della salute negli ambienti di lavoro Relatore: dr.ssa Roberta

Dettagli

Da una parte. D altra parte. Tutto quello che occorre sapere su alcol e droghe nei luoghi di lavoro.

Da una parte. D altra parte. Tutto quello che occorre sapere su alcol e droghe nei luoghi di lavoro. Da una parte. D altra parte. Tutto quello che occorre sapere su alcol e droghe nei luoghi di lavoro. Alcol e droghe sul lavoro Perché dire NO Non vogliamo vietare nulla Mettiamo le cose in chiaro: non

Dettagli

Consumo di alcol. Gli indicatori Passi

Consumo di alcol. Gli indicatori Passi Consumo di alcol Nell ambito della promozione di stili di vita sani, il consumo di alcol ha assunto un importanza sempre maggiore, perché l alcol è associato a numerose malattie: cirrosi del fegato, malattie

Dettagli

ABC della sicurezza sul lavoro

ABC della sicurezza sul lavoro Straniero, non estraneo ABC della sicurezza sul lavoro Opuscolo informativo per i lavoratori stranieri e le loro famiglie Edizione 2009 Questo opuscolo è stato realizzato da INAIL Direzione Centrale Comunicazione

Dettagli

Medicina sociale. Prof. Giovanna Tassoni Istituto di Medicina legale Università degli Studi di Macerata

Medicina sociale. Prof. Giovanna Tassoni Istituto di Medicina legale Università degli Studi di Macerata Medicina sociale Prof. Giovanna Tassoni Istituto di Medicina legale Università degli Studi di Macerata Definizione in cui prevale l aspetto sociologico, igienistico o politico La medicina sociale sarebbe

Dettagli

Premessa. Di seguito le nostre principali aree aree di intervento

Premessa. Di seguito le nostre principali aree aree di intervento Premessa Ad Meliora è anche Sicurezza. Ci rivolgiamo principalmente ad aziende operanti nel settore del terziario erogando: corsi di adempimento normativo: in funzione della tipologia di azienda e dei

Dettagli

Il Rappresentante dei lavoratori per la sicurezza R.L.S. nel Decreto Legislativo 81/08 e 106/09 Articoli 48 e 50

Il Rappresentante dei lavoratori per la sicurezza R.L.S. nel Decreto Legislativo 81/08 e 106/09 Articoli 48 e 50 Il Rappresentante dei lavoratori per la sicurezza R.L.S. nel Decreto Legislativo 81/08 e 106/09 Articoli 48 e 50 Beppe Baffert USR CISL Piemonte . Nelle aziende con più di 15 lavoratori il RLS è eletto,

Dettagli

Rapporto dal Questionari Insegnanti

Rapporto dal Questionari Insegnanti Rapporto dal Questionari Insegnanti SCUOLA CHIC81400N N. Docenti che hanno compilato il questionario: 60 Anno Scolastico 2014/15 Le Aree Indagate Il Questionario Insegnanti ha l obiettivo di rilevare la

Dettagli

ANCHE IL LINFEDEMA SECONDARI O E MALATTIA DISABILITAN TE: UN INDICE DA PROPORRE ALL INPS

ANCHE IL LINFEDEMA SECONDARI O E MALATTIA DISABILITAN TE: UN INDICE DA PROPORRE ALL INPS ANCHE IL LINFEDEMA SECONDARI O E MALATTIA DISABILITAN TE: UN INDICE DA PROPORRE ALL INPS Dott. Maurizio Ricci U. O. Medicina Riabilitativa Azienda Ospedaliero- Universitaria Ospedali Riuniti di Ancona

Dettagli

LA SICUREZZA STRADALE SULLE 2 RUOTE UN ANALISI STATISTICA PER AZIONI CONCRETE ABSTRACT ANIA. Fondazione per la Sicurezza Stradale

LA SICUREZZA STRADALE SULLE 2 RUOTE UN ANALISI STATISTICA PER AZIONI CONCRETE ABSTRACT ANIA. Fondazione per la Sicurezza Stradale LA SICUREZZA STRADALE SULLE 2 RUOTE UN ANALISI STATISTICA PER AZIONI CONCRETE ABSTRACT ANIA Fondazione per la Sicurezza Stradale LA SICUREZZA STRADALE SULLE 2 RUOTE UN ANALISI STATISTICA PER AZIONI CONCRETE

Dettagli

RIDURRE I COSTI ENERGETICI!

RIDURRE I COSTI ENERGETICI! Otto sono le azioni indipendenti per raggiungere un unico obiettivo: RIDURRE I COSTI ENERGETICI! www.consulenzaenergetica.it 1 Controllo fatture Per gli utenti che sono o meno nel mercato libero il controllo

Dettagli

A B C. della SICUREZZA contro l abuso di ALCOL e STUPEFACENTI. Manuale ad uso dei lavoratori. A. Messineo S. Villarini A.

A B C. della SICUREZZA contro l abuso di ALCOL e STUPEFACENTI. Manuale ad uso dei lavoratori. A. Messineo S. Villarini A. A. Messineo S. Villarini A. Imperatore A B C della SICUREZZA contro l abuso di ALCOL e STUPEFACENTI Manuale ad uso dei lavoratori ai sensi dell art. 36 del D.Lgs. 9 aprile 2008 n. 81 e s.m., dell art.

Dettagli

PROVINCIA DI ROVIGO Assessorato alle Politiche Giovanili

PROVINCIA DI ROVIGO Assessorato alle Politiche Giovanili PROVINCIA DI ROVIGO Assessorato alle Politiche Giovanili OSSERVATORIO SUL DISAGIO GIOVANILE Ser.T. e Associazioni Aggiornamento dei dati - Anno 2007 Si ringraziano per i dati forniti e la cortese collaborazione:

Dettagli

La prevenzione degli infortuni e la promozione della salute nei luoghi di lavoro con particolare riferimento al comparto dell agricoltura

La prevenzione degli infortuni e la promozione della salute nei luoghi di lavoro con particolare riferimento al comparto dell agricoltura La prevenzione degli infortuni e la promozione della salute nei luoghi di lavoro con particolare riferimento al comparto dell agricoltura Carlo Barbero Obiettivi analizzare il contesto del comparto dell

Dettagli

LA SICUREZZA DEL TIROCINANTE IN CONTESTO LAVORATIVO. Informazioni per la prevenzione e la tutela della salute e sicurezza nei luoghi di lavoro

LA SICUREZZA DEL TIROCINANTE IN CONTESTO LAVORATIVO. Informazioni per la prevenzione e la tutela della salute e sicurezza nei luoghi di lavoro LA SICUREZZA DEL TIROCINANTE IN CONTESTO LAVORATIVO SPISAL Servizio Prevenzione Igiene Sicurezza negli Ambienti di Lavoro SIL Servizio integrazione lavorativa Opuscolo realizzato nell ambito di un percorso

Dettagli

www.menoalcolpiugusto.it Ed. pr. Albino Ferrarotto

www.menoalcolpiugusto.it Ed. pr. Albino Ferrarotto www.menoalcolpiugusto.it Ed. pr. Albino Ferrarotto Cos è E la campagna di prevenzione alcologica promossa dal Gruppo Alcologia del DIPARTIMENTO per le Dipendenze dell Ulss n.6 di Vicenza Il messaggio di

Dettagli

Decreto Interministeriale del 30.11.2012 Attuazione di quanto previsto dall art. 29 comma 5 del D.L.vo 81/08

Decreto Interministeriale del 30.11.2012 Attuazione di quanto previsto dall art. 29 comma 5 del D.L.vo 81/08 LE PROCEDURE STANDARDIZZATE PER LA VALUTAZIONE DEI RISCHI NELLE PICCOLE IMPRESE Decreto Interministeriale del 30.11.2012 Attuazione di quanto previsto dall art. 29 comma 5 del D.L.vo 81/08 (Ma anche dall

Dettagli

della SICUREZZA e della SALUTE SUI LUOGHI DI LAVORO

della SICUREZZA e della SALUTE SUI LUOGHI DI LAVORO M. LEPORE della SICUREZZA e della SALUTE SUI LUOGHI DI LAVORO Manuale ad uso dei lavoratori Informazione dei lavoratori ai sensi dell art. 36 del D.Lgs. 9 aprile 2008 n. 81 e s.m.i. della SICUREZZA DEFINIZIONI...5

Dettagli

Allegato 3 QUESTIONARIO POST PER I PEER

Allegato 3 QUESTIONARIO POST PER I PEER Allegato 3 QUESTIONARIO POST PER I PEER Ti chiediamo di rispondere con la massima tranquillità e sincerità alle domande che troverai di seguito: tieni presente che il questionario è anonimo per ogni domanda,

Dettagli

Il rischio cancerogeno e mutageno

Il rischio cancerogeno e mutageno Il rischio cancerogeno e mutageno Le sostanze cancerogene Un cancerogeno è un agente capace di provocare l insorgenza del cancro o di aumentarne la frequenza in una popolazione esposta. Il cancro è caratterizzato

Dettagli

ALCOL? NO, GRAZIE IO GIOCO A CALCIO!

ALCOL? NO, GRAZIE IO GIOCO A CALCIO! ALCOL? NO, GRAZIE IO GIOCO A CALCIO! L'alcol è uno dei principali fattori di rischio per la salute. Bere è una libera scelta individuale e familiare, ma è necessario essere consapevoli che rappresenta

Dettagli

ESPANSIONE SOCIETÀ COOPERATIVA

ESPANSIONE SOCIETÀ COOPERATIVA Albo Cooperative n. A174264 Servizi alle imprese: Fiscali e Previdenziali, Sicurezza sul Lavoro, Organizzazione d impresa. Ente di Formazione Accreditato presso la Regione Calabria per Decreto Regionale

Dettagli

DECRETO LEGISLATIVO 81/2008 NOZIONI DI BASE

DECRETO LEGISLATIVO 81/2008 NOZIONI DI BASE DECRETO LEGISLATIVO 81/2008 NOZIONI DI BASE D.Lgs.81 - Introduzione D.Lgs.81 - Introduzione TITOLO I: PRINCIPI COMUNI CAPO I DISPOSIZIONI GENERALI Art. 1: Finalità; Art. 2: Definizioni; Art. 3: Campo di

Dettagli

QUALITÀ E SICUREZZA PER I NOSTRI PAZIENTI

QUALITÀ E SICUREZZA PER I NOSTRI PAZIENTI QUALITÀ E SICUREZZA PER I NOSTRI PAZIENTI L ACCREDITAMENTO INTERNAZIONALE ALL ECCELLENZA Fondazione Poliambulanza ha ricevuto nel dicembre 2013 l accreditamento internazionale all eccellenza da parte di

Dettagli

R e g i o n e L a z i

R e g i o n e L a z i o R e g i o n e L a z i Titolo del Progetto o del programma: Siamo sicuri che si può lavorare sicuri Identificativo della linea o delle linee di intervento generale/i: Prevenzione degli eventi infortunistici

Dettagli

Progetto BABY ALCOOL

Progetto BABY ALCOOL COMUNE DI PAVIA Università degli Studi di Pavia Dipartimento di Psicologia CASA DEL GIOVANE PAVIA Progetto BABY ALCOOL RICERCA SUGLI STILI DI VITA e CONSUMO DI ALCOLICI DEGLI STUDENTI DELLE SCUOLE DI PAVIA

Dettagli

E possibile prevenire l abuso di alcolici? I risultati della sperimentazione del progetto PAASS

E possibile prevenire l abuso di alcolici? I risultati della sperimentazione del progetto PAASS CONEGLIANO, 19 OTTOBRE 2012 E possibile prevenire l abuso di alcolici? I risultati della sperimentazione del progetto PAASS Bolzonello Igor & Massimo Santinello -Il progetto P.A.A.S.S. è la conseguenza

Dettagli

GIANLUIGI BALLARANI. I 10 Errori di Chi Non Riesce a Rendere Negli Esami Come Vorrebbe

GIANLUIGI BALLARANI. I 10 Errori di Chi Non Riesce a Rendere Negli Esami Come Vorrebbe GIANLUIGI BALLARANI I 10 Errori di Chi Non Riesce a Rendere Negli Esami Come Vorrebbe Individuarli e correggerli 1 di 6 Autore di Esami No Problem 1 Titolo I 10 Errori di Chi Non Riesce a Rendere Negli

Dettagli

La gestione del lavoratore con problemi alcool correlati all interno di una grande azienda

La gestione del lavoratore con problemi alcool correlati all interno di una grande azienda La gestione del lavoratore con problemi alcool correlati all interno di una grande azienda Dott.ssa Francesca Basta Medico Competente ULSS n.6 Vicenza Il medico competente, nell espletamento della sorveglianza

Dettagli

LE STRATEGIE DI COPING

LE STRATEGIE DI COPING Il concetto di coping, che può essere tradotto con fronteggiamento, gestione attiva, risposta efficace, capacità di risolvere i problemi, indica l insieme di strategie mentali e comportamentali che sono

Dettagli

Norme recenti sul rischio alcol correlato per i luoghi di lavoro

Norme recenti sul rischio alcol correlato per i luoghi di lavoro Norme recenti sul rischio alcol correlato per i luoghi di lavoro Corso Formazione sull identificazione precoce e l intervento breve per la prevenzione dei problemi e dei danni alcol correlati nei contesti

Dettagli

Come capire se la tua nuova iniziativa online avrà successo

Come capire se la tua nuova iniziativa online avrà successo Come capire se la tua nuova iniziativa online avrà successo Ovvero: la regola dei 3mila Quando lanci un nuovo business (sia online che offline), uno dei fattori critici è capire se vi sia mercato per quello

Dettagli

4. Conoscere il proprio corpo

4. Conoscere il proprio corpo 4. Conoscere il proprio corpo Gli esseri viventi sono fatti di parti che funzionano assieme in modo diverso. Hanno parti diverse che fanno cose diverse. Il tuo corpo è fatto di molte parti diverse. Alcune

Dettagli

ASL NO - NOVARA ALCOL E LAVORO ESPERIENZA NEL COMPARTO EDILE DEL TERRITORIO DELL ASL NO - NOVARA

ASL NO - NOVARA ALCOL E LAVORO ESPERIENZA NEL COMPARTO EDILE DEL TERRITORIO DELL ASL NO - NOVARA ASL NO - NOVARA Dipartimento di Prevenzione S.Pre.S.A.L. ALCOL E LAVORO ESPERIENZA NEL COMPARTO EDILE DEL TERRITORIO DELL ASL NO - NOVARA Novara, 26 Novembre 2010 Dott.ssa Anna Adriana Centonze 1 PREMESSA

Dettagli

Dott. G.Miscetti Dott.ssa P.Bodo Dott. E.P.Abbritti

Dott. G.Miscetti Dott.ssa P.Bodo Dott. E.P.Abbritti ALCOOL E SOSTANZE PSICOTROPE E STUPEFACENTI Dott. G.Miscetti Dott.ssa P.Bodo Dott. E.P.Abbritti U.O.C. PREVENZIONE E SICUREZZA NEGLI AMBIENTI DI LAVORO ASL2 - PERUGIA ALCOOL, SOSTANZE PS e Servizi di Prevenzione

Dettagli

Vigilanza sull applicazione della Legge 125/2001

Vigilanza sull applicazione della Legge 125/2001 Vigilanza sull applicazione della Legge 125/2001 Dr.ssa Nicoletta Cornaggia, Dr. Gianni Saretto - Regione Lombardia U.O. Prevezione Dr. Crescenzo Tiso - ASL Varese SPSAL Dr. Massimo Caironi - ASL Bergamo

Dettagli

D. LGS 81/2008. Rappresentante dei lavoratori per la sicurezza

D. LGS 81/2008. Rappresentante dei lavoratori per la sicurezza D. LGS 81/2008 I RAPPORTI CON I RAPPRESENTANTI DEI LAVORATORI Rappresentante dei lavoratori per la sicurezza 1. Il rappresentante dei lavoratori per la sicurezza è istituito a livello territoriale o di

Dettagli

Questi effetti variano da una persona ad un altra e dipendono dalla specifica natura della lesione cerebrale e dalla sua gravità.

Questi effetti variano da una persona ad un altra e dipendono dalla specifica natura della lesione cerebrale e dalla sua gravità. Gli effetti delle lesioni cerebrali Dato che il cervello è coinvolto in tutto ciò che facciamo, le lesioni cerebrali possono provocare una vasta serie di effetti. Questi effetti variano da una persona

Dettagli

Il consumo di alcol nell Azienda Ulss 19

Il consumo di alcol nell Azienda Ulss 19 Il consumo di alcol nell Azienda Ulss 19 I dati del sistema di sorveglianza PASSI anni 2011-2012 Rapporto a cura di: Annamaria Del Sole (Coordinatore Aziendale PASSI Dipartimento di Prevenzione AULSS 19),

Dettagli

Principali adempimenti obbligatori ai sensi del D.LGS. 81/08

Principali adempimenti obbligatori ai sensi del D.LGS. 81/08 Principali adempimenti obbligatori ai sensi del D.LGS. 81/08 Gli obblighi per la SICUREZZA SUL LAVORO, stabiliti dal D.Lgs 81/2008 s.m.i. e di seguito descritti si rivolgono alle imprese/pubbliche amministrazioni

Dettagli

Il sale è un elemento fondamentale per l alimentazione umana ed è costituito da cloruro di sodio (NaCl). Una sua eccessiva introduzione però può

Il sale è un elemento fondamentale per l alimentazione umana ed è costituito da cloruro di sodio (NaCl). Una sua eccessiva introduzione però può Sale e salute Il sale è un elemento fondamentale per l alimentazione umana ed è costituito da cloruro di sodio (NaCl). Una sua eccessiva introduzione però può causare gravi problemi alla salute. La quantità

Dettagli

Alcol e lavoro: «i casi e le condizioni previste dall ordinamento» Anna Guardavilla Giurista

Alcol e lavoro: «i casi e le condizioni previste dall ordinamento» Anna Guardavilla Giurista Alcol e lavoro: «i casi e le condizioni previste dall ordinamento» Anna Guardavilla Giurista D.Lgs. 81/08 art. 41 c.4 Nei casi ed alle condizioni previste dall'ordinamento, le visite sono altresì finalizzate

Dettagli

COMUNIC@CTION INVIO SMS

COMUNIC@CTION INVIO SMS S I G e s t S.r.l S e d e l e g a l e : V i a d e l F o r n o 3 19125 L a S p e z i a T e l e f o n o 0187/284510/15 - F a x 0187/525519 P a r t i t a I V A 01223450113 COMUNIC@CTION INVIO SMS GUIDA ALL

Dettagli

La sicurezza sul lavoro. Concetti di base e accenni alla normativa vigente

La sicurezza sul lavoro. Concetti di base e accenni alla normativa vigente La sicurezza sul lavoro Concetti di base e accenni alla normativa vigente BENVENUTI! Contenuti: - Cenni storici; - Concetti di base: Infortunio e Malattia lavoro-corr. Pericolo Rischio Valutazione dei

Dettagli

ALCOL E LAVORO. PROBLEMATICHE ED OBBLIGHI PER IL MEDICO DEL LAVORO 25 gennaio 2007 COMMENTO MEDICO-GIURIDICO DELLA RECENTE NORMATIVA

ALCOL E LAVORO. PROBLEMATICHE ED OBBLIGHI PER IL MEDICO DEL LAVORO 25 gennaio 2007 COMMENTO MEDICO-GIURIDICO DELLA RECENTE NORMATIVA ALCOL E LAVORO PROBLEMATICHE ED OBBLIGHI PER IL MEDICO DEL LAVORO 25 gennaio 2007 COMMENTO MEDICO-GIURIDICO DELLA RECENTE NORMATIVA Marco Chiaravalli, Laura Guzzetti, Mario Tavani PIANO D AZIONE EUROPEO

Dettagli

NON fumare. è la scelta migliore che puoi fare

NON fumare. è la scelta migliore che puoi fare Il programma GUADAGNARE SALUTE, promosso dal Ministero della Salute e dall Istituto Superiore di Sanità, con le Regioni e gli Enti locali, si propone di contrastare i 4 rischi fondamentali per la salute,

Dettagli

LA CERTIFICAZIONE AMBIENTALE (UNI EN ISO 14001)

LA CERTIFICAZIONE AMBIENTALE (UNI EN ISO 14001) GUIDA UTILE.......... LA CERTIFICAZIONE AMBIENTALE (UNI EN ISO 14001) Pag. 1 di 6 INDICE LA CERTIFICAZIONE AMBIENTALE (UNI EN ISO 14001) COS È LA CERTIFICAZIONE AMBIENTALE SECONDO LA NORMA ISO 14001?...

Dettagli

Centro Documentazione SerT Arezzo COSA NE SO? QUESTIONARIO DI VALUTAZIONE DELLE CONOSCENZE POSSEDUTE SU DROGHE E ALCOL. Barrare la risposta corretta

Centro Documentazione SerT Arezzo COSA NE SO? QUESTIONARIO DI VALUTAZIONE DELLE CONOSCENZE POSSEDUTE SU DROGHE E ALCOL. Barrare la risposta corretta Centro Documentazione SerT Arezzo COSA NE SO? QUESTIONARIO DI VALUTAZIONE DELLE CONOSCENZE POSSEDUTE SU DROGHE E ALCOL Barrare la risposta corretta A cura della Dott.ssa Cristina Cerbini Febbraio 2006

Dettagli

ASPETTI SANITARI E VIGILANZA

ASPETTI SANITARI E VIGILANZA ASPETTI SANITARI E VIGILANZA Ne consegue che la tutela della salute del lavoratore e fondamentale nel ns ordinamento giuridico; ma come si tutela la salute del lavoratore? 1)assicurando ambienti di lavoro

Dettagli

come migliorare la PRESTAZIONE

come migliorare la PRESTAZIONE .... BIOFEEDBACK E SPORT:. come migliorare la PRESTAZIONE Ogni stimolo, ogni situazione scaturisce in noi una risposta a livello fisiologico, mentale ed emozionale. Questa risposta influenza il nostro

Dettagli

di consulenza legale in diritto di famiglia e mediazione familiare

di consulenza legale in diritto di famiglia e mediazione familiare Servizio di consulenza legale in diritto di famiglia e mediazione familiare Associazione italiana per l educazione demografica Sezione di Roma Scopo del servizio è offrire consulenza legale su tutte le

Dettagli

DIMENSIONI CRITERI INDICATORI

DIMENSIONI CRITERI INDICATORI Allegato 4 - Manerbio META EDUCATIVA: autonomia in ambito scolastico (classe 4/5 scuola primaria) DIMENSIONI CRITERI INDICATORI GESTIONALE OPERATIVA Uso degli strumenti Conoscere gli strumenti necessari

Dettagli

Mezzi a disposizione per i controlli on-site

Mezzi a disposizione per i controlli on-site Controlli su strada e percorsi del consumo: esperienze con i giovani sul territorio LE PROCEDURE DI CONTROLLO SULLA STRADA Forze di Polizia autorizzate al controllo dei guidatori per le violazioni degli

Dettagli

Esercitazione #5 di Statistica. Test ed Intervalli di Confidenza (per una popolazione)

Esercitazione #5 di Statistica. Test ed Intervalli di Confidenza (per una popolazione) Esercitazione #5 di Statistica Test ed Intervalli di Confidenza (per una popolazione) Dicembre 00 1 Esercizi 1.1 Test su media (con varianza nota) Esercizio n. 1 Il calore (in calorie per grammo) emesso

Dettagli

Infezione da HIV e AIDS in Piemonte

Infezione da HIV e AIDS in Piemonte Infezione da HIV e AIDS in Piemonte anno 212 a cura di Chiara Pasqualini, Vittorio Demicheli si ringraziano i medici referenti del Sistema di Sorveglianza HIV/AIDS del Piemonte: O. Bargiacchi, S. Bonora,

Dettagli

La formazione dei lavoratori

La formazione dei lavoratori La formazione dei lavoratori Disposizioni dell accordo Stato Regioni del 21 dicembre 2011 prof.paolo DREOSSI - 20/12/2012 1 LA FORMAZIONE FORMAZIONE GENERALE : è destinata a tutti i lavoratori e deve riguardare

Dettagli

L'obbligo di formazione dei lavoratori ai sensi del D.lgs. 81/08

L'obbligo di formazione dei lavoratori ai sensi del D.lgs. 81/08 L'obbligo di formazione dei lavoratori ai sensi del D.lgs. 81/08 1 Norme D. lgs. 81/08: Tutela salute e sicurezza lavoratori/trici Accordi Stato Regioni: formazione lavoratori, preposti, dirigenti, datori

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PALERMO MASTER: MISSB. UDA di Fisica

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PALERMO MASTER: MISSB. UDA di Fisica UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PALERMO MASTER: MISSB UDA di Fisica CLASSE V Scheda di Fisica di: Rosalia Rinaldi Prof.ssa Sperandeo 1 PREMESSA: Calore e temperatura sono concetti che ricorrono frequentemente

Dettagli

CONSIGLI PER POTENZIARE L APPRENDIMENTO DELLA LINGUA

CONSIGLI PER POTENZIARE L APPRENDIMENTO DELLA LINGUA CONSIGLI PER POTENZIARE L APPRENDIMENTO DELLA LINGUA Possiamo descrivere le strategie di apprendimento di una lingua straniera come traguardi che uno studente si pone per misurare i progressi nell apprendimento

Dettagli

SICUREZZA E SALUTE NEI LUOGHI DI LAVORO

SICUREZZA E SALUTE NEI LUOGHI DI LAVORO SICUREZZA E SALUTE NEI LUOGHI DI LAVORO Dal 2008 è entrata in vigore una nuova legge, il Decreto Legislativo 81/2008 o TESTO UNICO SULLA SICUREZZA SUL LAVORO. IL D.Lgs. 81/08 ha introdotto anche in Italia

Dettagli

CHE COS E L AUTO MUTUO AIUTO

CHE COS E L AUTO MUTUO AIUTO 1 CHE COS E L AUTO MUTUO AIUTO L Auto Mutuo Aiuto è una metodica semplice e spontanea, un approccio sociale, una cultura, una filosofia, sicuramente una risorsa. E un modo di trattare i problemi che ciascuno

Dettagli

Il fumo in Italia. Sintesi dei risultati

Il fumo in Italia. Sintesi dei risultati Indagine effettuata per conto de l Istituto Superiore di Sanità, in collaborazione con l Istituto di Ricerche Farmacologiche Mario Negri e la Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori Sintesi dei risultati

Dettagli

POLITICA AZIENDALE SULLE SOSTANZE ISTITUTO COMPRENSIVO DI CERESARA-MEDOLE-SOLFERINO

POLITICA AZIENDALE SULLE SOSTANZE ISTITUTO COMPRENSIVO DI CERESARA-MEDOLE-SOLFERINO POLITICA AZIENDALE SULLE SOSTANZE ISTITUTO COMPRENSIVO DI CERESARA-MEDOLE-SOLFERINO SCOPO E OBIETTIVI L obiettivo aziendale di realizzare e mantenere per i dipendenti un ambiente di lavoro sicuro, sano

Dettagli

Dott. Dario Capelli Dirigente Medico SIAN ASL NA 2 NORD referente SIAN ex ASL NA 3 PRINCIPI GENERALI DELLA LEGISLAZIONE ALIMENTARE. Art.

Dott. Dario Capelli Dirigente Medico SIAN ASL NA 2 NORD referente SIAN ex ASL NA 3 PRINCIPI GENERALI DELLA LEGISLAZIONE ALIMENTARE. Art. Dott. Dario Capelli Dirigente Medico SIAN ASL NA 2 NORD referente SIAN ex ASL NA 3 PRINCIPI GENERALI DELLA LEGISLAZIONE ALIMENTARE Art. 5 Obiettivi Generali 1. La legislazione alimentare persegue uno o

Dettagli

L USO DELLA PNL IN AZIENDA: COME, QUANDO E PERCHE

L USO DELLA PNL IN AZIENDA: COME, QUANDO E PERCHE L USO DELLA PNL IN AZIENDA: COME, QUANDO E PERCHE LA SCIENZA Se si cerca programmazione neurolinguistica O PNL si hanno questi risultati ( tantissimi ) Definire la PNL, Programmazione Neuro Linguistica

Dettagli

Progetto Alcol: andiamoci piano 2014

Progetto Alcol: andiamoci piano 2014 Ser.T. A.S.L. TO 4 Settimo Torinese Istituti Superiori 8 Marzo Galileo Ferraris Progetto Alcol: andiamoci piano 2014 Questionario Maschio Femmina Età. 1) Nel tuo gruppo di amici quali sono i criteri per

Dettagli

Fumo e alcol : aspetti epidemiologici in adolescenza Dott.ssa Felicetta Camilli

Fumo e alcol : aspetti epidemiologici in adolescenza Dott.ssa Felicetta Camilli Fumo e alcol : aspetti epidemiologici in adolescenza Dott.ssa Felicetta Camilli IL PROFILO DEL FUMATORE REATINO Dati Progetto PASSI - Progressi delle Aziende Sanitarie per la Salute in Italia Nella

Dettagli