Leganti π. Leganti π sono quelli che, oltre ad interazioni di tipo σ, possono dare, con il metallo, interazioni di tipo π:

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Leganti π. Leganti π sono quelli che, oltre ad interazioni di tipo σ, possono dare, con il metallo, interazioni di tipo π:"

Transcript

1 Leganti π Leganti π sono quelli che, oltre ad interazioni di tipo σ, possono dare, con il metallo, interazioni di tipo π: leganti π-donatori (basici nel senso di Lewis) leganti π-accettori (acidi nel senso di Lewis) N.B. Complessi π sono quelli in cui molecole insature usano, per l interazione con il metallo, doppietti elettronici provenienti da orbitali molecolari di tipo π. legami σ (simmetria cilindrica rispetto all asse di legame M-L) donazione di elettroni L M (L pieni ; M vuoti) legami π (asse di legame M-L nel piano nodale degli orbitali interessati) donazione di elettroni L M (L pieni ; M vuoti) retrodonazione di elettroni M L (M pieni ; L vuoti) legami δ (asse di legame M-L nei due piani nodali degli orbitali interessati)

2 Donazione π (L M) si verifica quando il metallo si trova in alto stato di ossidazione formale (primi metalli delle serie di transizione) i leganti adatti ad agire da donatori π sono leganti anionici ad alta carica (O 2-, N 3- ) Retrodonazione π (M L) si verifica quando il metallo si trova in basso stato di ossidazione formale (ultimi metalli delle serie di transizione), in cui il metallo delocalizza sul legante un eventuale eccesso di densità elettronica i leganti adatti ad agire da accettori π sono: CO, NO, PR 3 (fosfine), AsR 3 (arsine), CNR (isocianuri o isonitrili) (nitrili), N 2 molecole organiche insature con sistemi π delocalizzati (alcheni, alchini, areni, ciclopentadienili) (piridina, 2,2 dipiridile, 1,10 fenantrolina)

3 Monossido di carbonio, CO base di Lewis molto debole; si lega con acidi di Lewis grazie all effetto sinergico del processo donazione retrodonazione N.B. il sinergismo della donazione-retrodonazione non è necessario quando l acido di Lewis è molto forte, es. H 3 B CO quando agisce da legante monodentato, si coordina tramite l atomo di C (coppia elettronica più disponibile) (donatore di 2e - ) dando i complessi metallo-carbonilici: quando agisce da legante monodentato, raramente si coordina tramite l atomo di O (coppia elettronica meno disponibile) (donatore di 2e - ) dando i complessi isocarbonilici:

4 Schema degli orbitali molecolari del CO (senza mescolamento s-p y, asse di legame y) CO (3σ) 2 (4σ) 2 (1π) 4 (5σ) 2 d C-O (A ) = 1,13 ν C-O (cm -1 ) = 2143 [CO] + (3σ) 2 (4σ) 2 (1π) 4 (5σ) 1 d C-O (A ) = 1,11 ν C-O (cm -1 ) = 2184 Schema dell interazione di legame M - CO lineare (terminale) sono possibili due interazioni π in piani perpendicolari tra loro.

5 Modi di coordinazione del CO terminale (end on), tramite la coppia elettronica 5σ, donatore di 2e - terminale (side on), tramite le coppie 1π, donatore di 4e - o 6e - a ponte doppio o triplo (end on), tramite la coppia 5σ, donatore di 2e - a ponte doppio o triplo (end on + side on), tramite le coppie elettroniche 5σ + 1π, donatore di 4e - o (più raramente) 6e - μ 2 -(η 1,η 2 ) μ 3 -(μ 2 -η 1,η 2 ) μ 3 -(η 1,μ 2 -η 2 )

6 Legami M C e C O aumento di donazione σ [M(σ) CO(5σ)] 1. ordine di legame M C cresce 2. ordine di legame C O cresce poco (si toglie densità elettronica da un orbitale leggermente antilegante) N.B. ν C-O (cm -1 ) cresce poco aumento di retrodonazione π [M(π) CO(2π * )] 1. ordine di legame M C cresce 2. ordine di legame C O decresce molto (si mette densità elettronica in un orbitale fortemente antilegante) N.B. ν C-O (cm -1 ) decresce molto

7 Effetto sinergico delle interazioni σ e π la donazione σ toglie densità elettronica dalla molecola di CO rendendola miglior accettrice π, mentre la retrodonazione π aumenta la densità elettronica sulla molecola di CO rendendola miglior donatrice σ. l entità delle due interazioni si stabilizza su valori che rendono ottimale la distribuzione della densità elettronica nel complesso (il legame M-CO è quasi apolare (μ calcolato. 0,5 D M + CO), ossia è a bassa ionicità). l entità della retrodonazione π è influenzata dai seguenti fattori: natura degli altri leganti presenti quando sono buoni donatori σ e cattivi accettori π, la retrodonazione aumenta stato di ossidazione formale del metallo quando il metallo è in basso stato di ossidazione la retrodonazione aumenta I metodi sperimentali per valutare l entità delle interazioni M-C e C-O sono: a) analisi delle distanze M-C e C-O (diffrattometria di raggi x) b) analisi delle frequenze di stiramento del legame C-O (spettroscopia IR) c) analisi degli spettri di fotoionizzazione (spettroscopia PES)

8 Legame M-C Dati strutturali del complesso: fac-[mo(co) 3 (NMe 3 ) 3 ] : (d Mo-N = 2,31 Å ; d Mo-C = 1,93 Å) (in trans al CO, sono presenti leganti amminici che non danno interazioni di tipo π) 1) si ricava dapprima il r cov Mo, sottraendo, dalla distanza d Mo-N, il r cov N (0,70 Å, sp 3 ), ossia r cov Mo = d Mo-N - r cov N = 2,31 0,70 = 1,61 Å 2) al raggio r cov Mo, si aggiunge il r cov C (0,72 Å, sp), ottenendo quella che dovrebbe essere la distanza del legame singolo d Mo-C, ossia d Mo-C = r cov Mo + r cov C = 1,61 + 0,72 = 2,33 Å 3) poiché la distanza è maggiore di quella trovata d Mo-C = 1,93 Å, allora vuol dire che nel composto esaminato l ordine di legame Mo-C è maggiore di 1, ossia è presente la retrodonazione N.B. le frequenze di stiramento ν M-C sono poco utili perché sono nella zona di altri tipi di vibrazioni (es. M-CO bends)

9 Legame C-O N.B. la distanza d (C-O) varia di poco nel passare da triplo a doppio a singolo legame, pertanto è poco utile per valutare l entità della retrodonazione N.B. il numero d onda di stiramento ν C-O decresce molto all aumentare dell entità della retrodonazione perché diminuisce l ordine di legame C-O es. (serie isoelettroniche, 18 e - )(d 10, d 6 ), ν C-O decresce al diminuire dello stato di ossidazione formale del metallo: Ni(0)>Co(-1)>Fe(-2) ; Mn(+1)>Cr(0)>V(-1) N.B. l ordine di legame C-O varia anche al variare del modo di coordinazione del CO (terminale, a ponte doppio, a ponte triplo)

10 la dipendenza del numero d onda di stiramento (ν C-O ) dall entità della retrodonazione permette di usare il legante CO come molecola sonda per valutare la capacità π accettrice di altri leganti coordinati in trans al CO (fac-[mo(co) 3 L 3 ]), poiché tali leganti competono con il CO nella retrodonazione da parte del metallo: N.B. quanto minore è la retrodonazione sulla molecola di CO, tanto maggiore è la retrodonazione sul legante in trans dalla diminuzione dei numeri d onda di stiramento ν C-O si ricava che la capacità π accettrice varia nell ordine: PF 3 > PCl 3 > P(OMe) 3 > PPh 3 > CH 3 CN > dien > py e che l ordine di basicità è l inverso: PF 3 < PCl 3 < P(OMe) 3 < PPh 3 < CH 3 CN < dien < py

11 Sintesi dei complessi carbonilici 1) carbonilazione diretta con CO (g) su metallo in basso stato di ossidazione, es. Ni (s) + 4 CO (g) Ni(CO) 4 (g) (l) 2) carbonilazione riduttiva con CO (g) e OH - su metallo in medio-alto stato di ossidazione, es. CO + 4 OH - CO e H 2 O Pt e - Pt Pt 2+ + (x +1) CO + 4 OH - Pt(CO) x + CO H 2 O Reattività del legante carbonilico L atomo di C del CO coordinato è soggetto più facilmente ad attacco nucleofilo, es. [L n M-CO] + OH - [L n M-C(OH)O] - CO + OH - [C(OH)=O] - legante carbonilico legante carbossilico CO + H - [C(H)=O] - legante carbonilico legante formilico

Ione cianuro, CN - monodentato, si coordina tramite l atomo di C (coppia elettronica più

Ione cianuro, CN - monodentato, si coordina tramite l atomo di C (coppia elettronica più Ione cianuro, CN - come donatore (base) σ è più forte del CO; quando agisce da legante monodentato, si coordina tramite l atomo di C (coppia elettronica più disponibile); (donatore di 2e - come anione,

Dettagli

Complessi π. Complessi alchenici (monoolefine)

Complessi π. Complessi alchenici (monoolefine) Complessi π Sono complessi in cui molecole insature usano, per l interazione con il metallo, orbitali molecolari π-leganti per la donazione L M e π*- antileganti per la retrodonazione M L. Complessi alchenici

Dettagli

Leganti. Ossido di carbonio Fosfine, fosfiti Ossido di azoto Idruri Molecole organiche con sistemi Areni. Figura 5.1 Diversi tipi di leganti

Leganti. Ossido di carbonio Fosfine, fosfiti Ossido di azoto Idruri Molecole organiche con sistemi Areni. Figura 5.1 Diversi tipi di leganti Leganti Ossido di carbonio Fosfine, fosfiti Ossido di azoto Idruri Molecole organiche con sistemi Areni Figura 5.1 Diversi tipi di leganti Leganti Figura 5.2 Le due componenti del legame metallo-carbonio

Dettagli

Legami multipli M=L e M L

Legami multipli M=L e M L Legami multipli M=L e M L con leganti carbonilici e nitrosilici (L = CO, NO) l ordine di legame formale M-C e M-N varia tra 1 e 2. con altri leganti (L = O, S, NR nitreni, N, CR 2 carbeni, CR carbini)

Dettagli

Complessi con gruppi M-O 2

Complessi con gruppi M-O 2 Complessi con gruppi M-O 2 complessi in cui sono presenti formalmente, come leganti, le specie ridotte dell ossigeno molecolare O 2 (12e - ), ossia: O 2 - (13e - ) legante ione superossido ; O 2 2- (14e

Dettagli

Complessi polienici. polieni non coniugati : coordinazione al metallo di parte o di tutti i. metallo secondo lo schema visto per le monoolefine.

Complessi polienici. polieni non coniugati : coordinazione al metallo di parte o di tutti i. metallo secondo lo schema visto per le monoolefine. Complessi polienici polieni non coniugati : coordinazione al metallo di parte o di tutti i legami π dell olefina; ogni doppio legame è un interazione a sé con il metallo secondo lo schema visto per le

Dettagli

Caratteristiche del CO

Caratteristiche del CO Metallo Carbonili Metallo carbonile omoleptico è un composto contenente solamente leganti CO Sono noti quasi tutti i metallo carbonili degli elementi del blocco d Non si conoscono quelli di Pd e Pt, stabili

Dettagli

Complessi carbenici. i complessi carbenici sono complessi in cui un gruppo :CR 2 è coordinato

Complessi carbenici. i complessi carbenici sono complessi in cui un gruppo :CR 2 è coordinato Complessi carbenici i complessi carbenici sono complessi in cui un gruppo :CR 2 è coordinato ad un metallo. la reattività dei complessi carbenici, L n MCR 2, dipende dalla natura del legame M-C, che a

Dettagli

Coordinazione ottaedrica (interazioni di tipo )

Coordinazione ottaedrica (interazioni di tipo ) Coordinazione ottaedrica (interazioni di tipo ) Il metallo di transizione ha 6 orbitali atomici adatti a dare interazioni di tipo (d z2, d x2-y2, s, p x, p y, p z ) e 6 orbitali atomici adatti a dare interazioni

Dettagli

Leganti. Un legante è una qualsiasi molecola o ione che abbia almeno un doppietto di

Leganti. Un legante è una qualsiasi molecola o ione che abbia almeno un doppietto di Leganti Un legante è una qualsiasi molecola o ione che abbia almeno un doppietto di elettroni disponibile per una donazione. N.B. Il doppietto elettronico può essere già presente sull atomo donatore (es.

Dettagli

Composti Metallorganici

Composti Metallorganici omposti etallorganici Fe 1952: risoluzione della struttura del Ferrocene (diciclopentadienilferro) 1 monoapto, 2 diapto, 3 triapto, etc.., fino a 8 octoapto Indeterminazione della classificazione basata

Dettagli

Comportamento acido-base dei complessi

Comportamento acido-base dei complessi Comportamento acido-base dei complessi un complesso, saturo elettronicamente, può comportarsi da base di Lewis: [Mn -I (CO) 5 ] - + H + [HMn +I (CO) 5 ] un complesso, insaturo elettronicamente, può comportarsi

Dettagli

Stato di ossidazione formale del metallo

Stato di ossidazione formale del metallo Stato di ossidazione formale del metallo i metalli di transizione possono dare composti in cui il metallo si trova in stato di ossidazione formale variabile, da +8, [RuO 4 ], a 4, [Cr(CO) 4 ] 4- la carica

Dettagli

ESERCIZI ESERCIZI. il basso d. aumenta lungo un periodo da sinistra verso

ESERCIZI ESERCIZI. il basso d. aumenta lungo un periodo da sinistra verso ESERCIZI 1) L elettronegatività di un elemento: a è l energia che esso libera acquistando un elettrone e trasformandosi in ione negativo b è l energia necessaria per trasformarlo in ione positivo c indica

Dettagli

ORBITA ORBIT LI ALI MOLECOLARI

ORBITA ORBIT LI ALI MOLECOLARI ORBITALI MOLECOLARI Una molecola è dotata di una serie di orbitali detti orbitali molecolari Gli elettroni risiedono negli orbitali molecolari che, in molti casi, sono distribuiti (delocalizzati) su tutta

Dettagli

Il legame chimico II: la geometria molecolare e l ibridizzazione degli orbitali atomici. Capitolo 10

Il legame chimico II: la geometria molecolare e l ibridizzazione degli orbitali atomici. Capitolo 10 Il legame chimico II: la geometria molecolare e l ibridizzazione degli orbitali atomici Capitolo 10 Legame tra un derivato del Buckyball e il sito dell HIV-Protease Repulsione delle coppie di elettroni

Dettagli

Anno Accademico

Anno Accademico Anno Accademico 2011-12 A. CERIOTTI Complesso Definizione: è una specie chimica (neutra o carica) in cui un atomo centrale (metallo di transizione o elemento non di transizione) è circondato da altri atomi

Dettagli

Anno Accademico parte seconda A. CERIOTTI

Anno Accademico parte seconda A. CERIOTTI Anno Accademico 2011-12 parte seconda A. CERIOTTI CuCO 3 Cu(O) 2 + 2 Cu + 4 PF 6 + 16 C 3 C 4 [Cu(C 3 C) 4 ][PF 6 ] + 3 2 O + CO 2 Legante acetonitrile: C-C 3 Stato di ossidazione formale: Cu (+1) Configurazione

Dettagli

Complessi con leganti enilici

Complessi con leganti enilici Complessi con leganti enilici i leganti enilici sono radicali a formula generale: [H-(CH=CH) x -CH 2 -] (x 1) il legante enilico può far parte di un ciclo: i leganti più comuni di questo tipo sono: il

Dettagli

Classi di composti: derivati carbonilici

Classi di composti: derivati carbonilici Classi di composti: derivati carbonilici Bande di controllo/conferma zona di stiramento del carbonile 59 Tabella sinottica della posizione della banda di stiramento del carbonile e della posizione delle

Dettagli

Classi di composti: derivati carbonilici

Classi di composti: derivati carbonilici Classi di composti: derivati carbonilici Bande di controllo/conferma zona di stiramento del carbonile 62 Tabella sinottica della posizione della banda di stiramento del carbonile e della posizione delle

Dettagli

Teoria del campo cristallino corretta (ACFT) (Teoria del campo dei leganti)

Teoria del campo cristallino corretta (ACFT) (Teoria del campo dei leganti) Teoria del campo cristallino corretta (ACFT) (Teoria del campo dei leganti) la teoria del campo cristallino (CFT) adotta un modello fisico irreale considerando i leganti come cariche puntiformi un modello

Dettagli

Chimica Inorganica Biologica I composti di coordinazione Richiami di Chimica - Acidi e Basi di Lewis

Chimica Inorganica Biologica I composti di coordinazione Richiami di Chimica - Acidi e Basi di Lewis I composti di coordinazione Richiami di Chimica - Acidi e Basi di Lewis Acido (LA) Base (LB) accettore di una coppia di elettroni donatore di una coppia di elettroni HOMO LUMO Highest Occupied Molecular

Dettagli

Teoria dell Orbitale Molecolare

Teoria dell Orbitale Molecolare Teoria dell Orbitale Molecolare Un orbitale molecolare è il risultato della combinazione lineare degli orbitali atomici appartenenti agli atomi che costituiscono la molecola; questi orbitali molecolari

Dettagli

un legame covalente due legami covalenti? tre legami covalenti due legami covalenti un legame covalente

un legame covalente due legami covalenti? tre legami covalenti due legami covalenti un legame covalente e C N un legame covalente due legami covalenti? tre legami covalenti O F Ne 1s 2s 2p due legami covalenti un legame covalente C 1s 2s 2p ibridazione quattro legami covalenti Cariche Formali Usando le strutture

Dettagli

Corso di Laurea in CHIMICA (L.T.) Esercitazione n. 1 - Struttura delle molecole e modo di scrivere le formule

Corso di Laurea in CHIMICA (L.T.) Esercitazione n. 1 - Struttura delle molecole e modo di scrivere le formule orso di Laurea in IMIA (L.T.) IMIA RGANIA I con Elementi di Laboratorio Esercitazione n. 1 - Struttura delle molecole e modo di scrivere le formule TERMINI ED ARGMENTI DA NSERE PER L SVLGIMENT DEGLI ESERIZI

Dettagli

DEL LEGAME DI VALENZA

DEL LEGAME DI VALENZA Chimica Silvia LICOCCIA Professore Ordinario di Fondamenti Chimici per le Tecnologie Dipartimento di Scienze e Tecnologie Chimiche Università di Roma Tor Vergata TEORIA DEL LEGAME DI VALENZA Teoria del

Dettagli

Complessi benzenici. difenile, presente anche in anelli condensati, es. naftalene, fenantrene.

Complessi benzenici. difenile, presente anche in anelli condensati, es. naftalene, fenantrene. Complessi benzenici il legante è l anello benzenico [C 6 R 6 ], es. benzene, 1,3,5-trimetilbenzene, difenile, presente anche in anelli condensati, es. naftalene, fenantrene. i complessi benzenici possono

Dettagli

INTERPRETAZIONE DEGLI SPETTRI IR

INTERPRETAZIONE DEGLI SPETTRI IR INTERPRETAZIONE DEGLI SPETTRI IR Anche se non esistono gruppi di regole per la interpretazione completa degli spettri infrarossi, si è trovato che possono essere utili alcune linee-guida generali. 1. Cominciare

Dettagli

LA STRUTTURA DELLE MOLECOLE. Le Molecole Poliatomiche

LA STRUTTURA DELLE MOLECOLE. Le Molecole Poliatomiche LA STRUTTURA DELLE MOLECOLE Le Molecole Poliatomiche LE MOLECOLE POLIATOMICE Le molecole poliatomiche sono quelle molecole che sono composte da più di due atomi e contengono nella maggior parte dei casi

Dettagli

REAZIONI DEGLI ALCHENI

REAZIONI DEGLI ALCHENI REAZIONI DEGLI ALCHENI La reazione caratteristica degli alcheni è l addizione al C=C Idroalogenazione Idratazione (acido-catalizzata) Alogenazione Ossidrilazione (ossidazione) Idrogenazione (riduzione)

Dettagli

Legame chimico: covalente polare Legame covalente polare

Legame chimico: covalente polare Legame covalente polare Legame chimico: covalente polare Legame covalente polare Il passaggio dal legame covalente al legame ionico è il risultato di una distribuzione elettronica non simmetrica. Il simbolo δ (lettera greca delta

Dettagli

Complessi alchilici e arilici

Complessi alchilici e arilici Complessi alchilici e arilici Composti organometallici con legami singoli M-C. E M-C = 125-270 KJ/mole in un generico complesso L x M-CR y (M metallo di transizione) E E-C = 140-360 KJ/mole in un generico

Dettagli

IL LEGAME COVALENTE SECONDO LA MECCANICA ONDULATORIA L

IL LEGAME COVALENTE SECONDO LA MECCANICA ONDULATORIA L IL LEGAME COVALENTE SECONDO LA MECCANICA ONDULATORIA L elettrone è dissolto in una nube di carica, ovvero il concetto di orbitale sostituisce il di Lewis LEGAME DI VALENZA (VB) Sviluppo quantomeccanico

Dettagli

Spettri IR. Spettri IR: come si interpretano gli spettri IR. Linee guida per interpretare gli spettri IR

Spettri IR. Spettri IR: come si interpretano gli spettri IR. Linee guida per interpretare gli spettri IR Spettri IR Spettri IR: come si interpretano gli spettri IR Linee guida per interpretare gli spettri IR Anche se non esistono gruppi di regole per la interpretazione completa degli spettri infrarossi, si

Dettagli

SPETTROMETRIA di ASSORBIMENTO

SPETTROMETRIA di ASSORBIMENTO SPETTROMETRIA di ASSORBIMENTO Premesse 1) L energia è quantizzata: E = h 2) L assorbimento della radiazione incidente (onde elettromagnetiche) da parte del sistema è quindi un processo quantizzato: ΔE

Dettagli

Elettroni del metallo negli orbitali d

Elettroni del metallo negli orbitali d Elettroni del metallo negli orbitali d Complessi ottaedrici i primi 3 elettroni entrano nei 3 orbitali t 2g, secondo la regola di Hund il quarto elettrone ha due possibilità: entrare in un orbitale e g,

Dettagli

Anno Accademico parte seconda A. CERIOTTI

Anno Accademico parte seconda A. CERIOTTI Anno Accademico 2011-12 parte seconda A. CERIOTTI CuCO 3 Cu(O) 2 + 2 Cu + 4 PF 6 + 16 C 3 C 4 [Cu(C 3 C) 4 ][PF 6 ] + 3 2 O + CO 2 Legante acetonitrile: C-C 3 Stato di ossidazione formale: Cu (+1) Configurazione

Dettagli

La Teoria del Legame di Valenza

La Teoria del Legame di Valenza La Teoria del Legame di Valenza Un legame covalente tra due atomi A e B viene spiegato in termini di sovrapposizione tra due orbitali atomici appartenenti ai due atomi e descrittivi dei due elettroni di

Dettagli

Legame chimico: covalente polare Legame covalente polare

Legame chimico: covalente polare Legame covalente polare Legame chimico: covalente polare Legame covalente polare Il passaggio dal legame covalente al legame ionico è il risultato di una distribuzione elettronica non simmetrica. Il simbolo δ (lettera greca delta

Dettagli

Il Legame Chimico e la Struttura Molecolare

Il Legame Chimico e la Struttura Molecolare A.A.2016 2017 CCS-Biologia CCS-Scienze Geologiche 1 Il Legame Chimico e la Struttura Molecolare Energia di interazione di due atomi di idrogeno Cap 8. 1-7, 9, 10(a/b), 17-20, 27-28, 31-33, 37-40, 52, 93-96

Dettagli

Legame covalente polare

Legame covalente polare Legame chimico: covalente polare Legame covalente polare Il passaggio dal legame covalente al legame ionico è il risultato di una distribuzione elettronica non simmetrica. Il simbolo δ (lettera greca delta

Dettagli

Legame covalente polare

Legame covalente polare Legame chimico: covalente polare Legame covalente polare Il passaggio dal legame covalente al legame ionico è il risultato di una distribuzione elettronica non simmetrica. Il simbolo δ (lettera greca delta

Dettagli

COMPLESSI DEI METALLI DI TRANSIZIONE LEZIONE 7

COMPLESSI DEI METALLI DI TRANSIZIONE LEZIONE 7 COMPLESSI DEI METALLI DI TRANSIZIONE LEZIONE 7 METALLI DI TRANSIZIONE Elementi che formano almeno uno ione con un sottoguscio d parzialmente riempito di elettroni Configurazione elettronica (n-1)d x ns

Dettagli

Valitutti, Falasca, Tifi, Gentile. Chimica. concetti e modelli.blu

Valitutti, Falasca, Tifi, Gentile. Chimica. concetti e modelli.blu Valitutti, Falasca, Tifi, Gentile Chimica concetti e modelli.blu 2 Capitolo 14 Le nuove teorie di legame 3 Sommario 1. I limiti della teoria di Lewis 2. Il legame chimico secondo la meccanica quantistica

Dettagli

STRUTTURA DEGLI OSSIACIDI

STRUTTURA DEGLI OSSIACIDI Chimica Silvia LICOCCIA Professore Ordinario di Fondamenti Chimici per le Tecnologie Dipartimento di Scienze e Tecnologie Chimiche Università di Roma Tor Vergata STRUTTURA DEGLI OSSIACIDI Orbitali ibridi

Dettagli

CHIMICA DEGLI IONI ENOLATO ED ENOLI LEZIONE 1

CHIMICA DEGLI IONI ENOLATO ED ENOLI LEZIONE 1 CHIMICA DEGLI IONI ENOLATO ED ENOLI LEZIONE 1 ACIDITÀ Ragionare sulla base coniugata: quanto più la base coniugata è stabilizzata (è debole) tanto più l'acido sarà forte. ASPETTI CHE DETERMINANO LA STABILITA

Dettagli

Benzene e Composti Aromatici

Benzene e Composti Aromatici Benzene e Composti Aromatici Contenuti della lezione: Il benzene e i requisiti per l aromaticità Nomenclatura di benzeni mono- e di-sostituiti Composti aromatici diversi dal benzene: IPA e eteroaromatici

Dettagli

I legami covalenti eteronucleari spostano la carica del legame sull atomo più elettronegativo

I legami covalenti eteronucleari spostano la carica del legame sull atomo più elettronegativo La polarità I legami covalenti eteronucleari spostano la carica del legame sull atomo più elettronegativo L elettronegatività è il parametro di riferimento utilizzato per valutare il trasferimento di carica

Dettagli

Anno Accademico parte prima A. CERIOTTI

Anno Accademico parte prima A. CERIOTTI Anno Accademico 2011-12 parte prima A. CERIOTTI Figura 1 - Struttura di H3B-P(C6H5)3 H H B base (L) H B L H H H sp 2 trigonale planare sp 3 tetraedro Figura 2 - BH 3 come acido di Lewis P Figura 3 - PPh

Dettagli

6. I gruppi funzionali

6. I gruppi funzionali 6. I gruppi funzionali Si definisce GRUPP FUZIALE (W) un eteroatomo (o un aggruppamento di atomi) che, sostituito ad un idrogeno (o a un legame -) di un alcano, ne modifica la caratteristiche chimicofisiche

Dettagli

Complessi alcossidici e arilossidici

Complessi alcossidici e arilossidici Complessi alcossidici e arilossidici gli ioni metallici in alcool sono solvatati a dare complessi che possono esistere come alcosso-complessi secondo l equilibrio di dissociazione: M n+ (ROH) [M(OR)] (n-1)+

Dettagli

Formazione di complessi

Formazione di complessi Formazione di complessi Struttura degli ioni complessi Gli ioni complessi sono formati da un catione metallico legato ad anioni come OH -, Cl -, CN -, SCN -, o a molecole neutre come H 2 O, NH 3., detti

Dettagli

Carbeni. :CH 2 :CR 2 = alchilideni

Carbeni. :CH 2 :CR 2 = alchilideni Carbeni :CH 2 :CR 2 = alchilideni Sostituenti p-donatori stabilizzano lo stato di singoletto 1964: primo complesso metallo-carbene (Fischer) metossifenilmetilene tungsteno(0) pentacarbonile 1974: primo

Dettagli

Introduzione alla Chimica Organica V Ed.

Introduzione alla Chimica Organica V Ed. William H. Brown - Thomas Poon Introduzione alla Chimica Organica V Ed. Capitolo 2 2.1 Cosa sono gli acidi e le basi secondo Arrhenius? Un Acido di Arrhenius è una sostanze che sciolta in acqua produce

Dettagli

Alcheni. Francesca Anna Scaramuzzo, PhD

Alcheni. Francesca Anna Scaramuzzo, PhD Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Biomedica Complementi di Chimica e Biochimica per le Tecnologie Biomediche Alcheni Francesca Anna Scaramuzzo, PhD Dipartimento di Scienze di Base e Applicate per

Dettagli

Il Legame Chimico e la Struttura Molecolare

Il Legame Chimico e la Struttura Molecolare A.A.2016 2017 CCS-Biologia CCS-Scienze Geologiche 1 Il Legame Chimico e la Struttura Molecolare Energia di interazione di due atomi di idrogeno Cap 8. 1-7, 9, 10(a/b), 17-20, 27-28, 31-33, 37-40, 52, 93-96

Dettagli

Stabilità dei complessi

Stabilità dei complessi Stabilità dei complessi v stabilità o instabilità termodinamica di un complesso è una misura del grado in cui un complesso è presente all equilibrio insieme alle sue specie costituenti, ossia allo ione

Dettagli

Complementi di Chimica Organica. Composti Aromatici: Benzene C 6 H 6 (1825) (1865) Friedrich August Kekulé

Complementi di Chimica Organica. Composti Aromatici: Benzene C 6 H 6 (1825) (1865) Friedrich August Kekulé Composti Aromatici: Benzene C 6 6 (1825) (1865) Friedrich August Kekulé Composti Aromatici: Benzene, energia di coniugazione = -119.5 KJ/mol (-119.2 x 3 = -357.6) = -208.2 KJ/mol -357.6 KJ/mol (-208.2

Dettagli

Composti carbonilici. Chimica Organica II

Composti carbonilici. Chimica Organica II Composti carbonilici Il gruppo carbonilico è formato da un carbonio legato tramite un doppio legame ad un ossigeno. Probabilmente è il gruppo funzionale più importante. Le proprietà del gruppo carbonilico

Dettagli

Formule di risonanza. Chimica Organica II. Come individuarle: Come valutarne l importanza:

Formule di risonanza. Chimica Organica II. Come individuarle: Come valutarne l importanza: Formule di risonanza Come individuarle: Le formule di risonanza devono rispettare le regole delle strutture di Lewis La posizione dei nuclei deve rimanere fissa (le formule di risonanza vengono scritte

Dettagli

Chimica organica Chimica dei composti del carbonio. Nelle molecole organiche oltre al carbonio sono presenti pochi altri elementi: H, O, N, P,

Chimica organica Chimica dei composti del carbonio. Nelle molecole organiche oltre al carbonio sono presenti pochi altri elementi: H, O, N, P, himica organica himica dei composti del carbonio. Nelle molecole organiche oltre al carbonio sono presenti pochi altri elementi:,, N, P, S, alogeni. Le molecole organiche presentano particolari raggruppamenti

Dettagli

PROPRIETA FISICHE DEI COMPOSTI ORGANICI

PROPRIETA FISICHE DEI COMPOSTI ORGANICI PRPRIETA FISICE DEI CMPSTI RGAICI I composti organici sono molto numerosi a causa del fatto che il legame σ tra due atomi di carbonio è particolarmente forte, a causa delle piccole dimensioni e del valore

Dettagli

delle interazioni accoppiate dell intorno dei due atomi nell ambito della molecola.

delle interazioni accoppiate dell intorno dei due atomi nell ambito della molecola. FATTORI CHE INFLUENZANO LA FREQUANZA DI ASSORBIMENTO Torniamo ora alla legge di Hooke: : abbiamo detto che questa relazione ci permette di conoscere la frequenza alla quale assorbirà un oscillatore di

Dettagli

Cr Mn Fe Co Ni Cu Zn. Chimica Inorganica Biologica Vita ed Energia

Cr Mn Fe Co Ni Cu Zn. Chimica Inorganica Biologica Vita ed Energia Vita ed Energia I processi chimici alla base della chimica della vita sono due: Uso dell E solare per produrre materia e O 2 da CO 2 e H 2 O Produzione di E mediante ossidazione di materia con formazione

Dettagli

Roberta Pierattelli. Metalli in Biologia. Qualche richiamo di chimica generale e inorganica

Roberta Pierattelli. Metalli in Biologia. Qualche richiamo di chimica generale e inorganica Roberta Pierattelli Metalli in Biologia Qualche richiamo di chimica generale e inorganica Le proprietà periodiche n =1 n =2 n =3 n =4 n =5 n =6 n =7 Il numero del gruppo corrisponde alla somma degli elettroni

Dettagli

Gli Alcheni. Ibridazione sp 2. I legami chimici degli alcheni

Gli Alcheni. Ibridazione sp 2. I legami chimici degli alcheni Gli Alcheni 2p Energia Ibridazione sp 2 sp 2 1s I tre orbitali ibridi sono disposti su un piano secondo una geometria trigonaleplanare con angoli di 120. L'orbitale 2p che non partecipa all'ibridazione

Dettagli

Bassa Energia Alta Energia

Bassa Energia Alta Energia L assorbimento di fotoni causa variazioni nelle vibrazioni molecolari hν Bassa Energia Alta Energia Vibrazioni Molecolari Atomi legati si muovono nello spazio Un ciclo vibrazionale ogni ~10-15 secondi

Dettagli

COMPOSTI AROMATICI. Formula C 6 H 6

COMPOSTI AROMATICI. Formula C 6 H 6 COMPOSTI AROMATICI Gli alcani ed alcheni hanno diversa reattività chimica. Vi è un altra classe di idrocarburi che pur essendo insaturi hanno un comportamento chimico diverso dagli alcheni Sono i composti

Dettagli

Lezione n. 26. Principi generali della spettroscopia IR. 02/03/2008 Antonino Polimeno 1

Lezione n. 26. Principi generali della spettroscopia IR. 02/03/2008 Antonino Polimeno 1 Chimica Fisica - Chimica e Tecnologia Farmaceutiche Lezione n. 26 Principi generali della spettroscopia IR 02/03/2008 Antonino Polimeno 1 Spettroscopia infrarossa (1) - La spettroscopia infrarossa studia

Dettagli

La teoria del legame di valenza

La teoria del legame di valenza La teoria del legame di valena 1 Limiti della teoria di Lewis Nessuna informaione quantitativa: Energia di legame; Lunghea del legame; Geometria molecolare. Informaioni quantitative MECCNIC ONDULTORI La

Dettagli

Riassunto delle lezioni precedenti..

Riassunto delle lezioni precedenti.. Riassunto delle lezioni precedenti.. Chimica del Carbonio L atomo di Carbonio può formare legami singoli, legami doppi e legami tripli IDROCARBURI formati solo da carbonio e idrogeno Si dividono in 3 classi:

Dettagli

2. LA STRUTTURA DEI COMPOSTI ORGANICI E LE CARATTERISTICHE CHIMICO- FISICHE

2. LA STRUTTURA DEI COMPOSTI ORGANICI E LE CARATTERISTICHE CHIMICO- FISICHE Università degli Studi di Bari Facoltà di Farmacia Corso di Laurea in Tecniche Erboristiche A.A. 2011-2012 Chimica Organica Prof. Giuseppe Gerardo Carbonara Finalità. Scopo del corso è quello di evidenziare

Dettagli

LA CHIMICA DEL CARBONIO

LA CHIMICA DEL CARBONIO LA CHIMICA DEL CARBONIO E QUELLA PARTE DELLA CHIMICA CHE STUDIA IL CARBONIO E TUTTI I SUOI DERIVATI. I COMPOSTI DEL CARBONIO POSSONO ESSERE NATURALI (PROTEINE, ACIDI NUCLEICI, LIPIDI E CARBOIDRATI) O ESSERE

Dettagli

Le molecole ed il legame chimico

Le molecole ed il legame chimico TEORIA DELL ORBITALE MOLECOLARE PER MOLECOLE COMPLESSE Per predire molte delle proprietà delle molecole biatomiche si può eleborare una teoria semplice che ricalca il modello della teoria dell elettrone

Dettagli

Formule di risonanza. Chimica Organica II. Come individuarle: Come valutarne l importanza:

Formule di risonanza. Chimica Organica II. Come individuarle: Come valutarne l importanza: Formule di risonanza Come individuarle: Le formule di risonanza devono rispettare le regole delle strutture di Lewis La posizione dei nuclei deve rimanere fissa (le formule di risonanza vengono scritte

Dettagli

L ONDA ELETTROMAGNETICA UNITA DI MISURA E DEFINIZIONI. ν ν. λ =

L ONDA ELETTROMAGNETICA UNITA DI MISURA E DEFINIZIONI. ν ν. λ = IR: Teoria Campo elettrico L ONDA ELETTROMAGNETICA Lunghezza d onda Direzione di propagazione Campo magnetico Lunghezza d onda (cm) Numero d onda (cm -1 ) UNITA DI MISURA E DEFINIZIONI c λ = ν ν ν = =

Dettagli

GENERALITA SUI LEGAMI CHIMICI

GENERALITA SUI LEGAMI CHIMICI GENERALITA SUI LEGAMI IMII Legame ionico Legami forti Legame covalente Legami Legame metallico Legami deboli 1 Regola dell ottetto (Lewis,, 1916) Lewis: rappresentazione elettroni di valenza con punti

Dettagli

LO SPETTRO ELETTROMAGNETICO

LO SPETTRO ELETTROMAGNETICO LO SPETTRO ELETTROMAGNETICO cresce cresce Raggi γ Raggi X UV IR Micio onde Onde radio Medio corte medie lunghe Processo: Eccitazione dei nuclei atomici Lontano Vicino Lontano Transizione degli e-interni

Dettagli

Legame e struttura molecolare

Legame e struttura molecolare 2016 2017 CCS Biologia CCS-Scienze Geologiche 1 Legame e struttura molecolare Orbitali atomici Molecole Cap 9. 1-3, 15-16, 18, 21-23, 40 CONSIDERAZIONI PRELIMINARI 2 Le strutture di Lewis e la teoria VSEPR

Dettagli

1. COS È LA CHIMICA ORGANICA?

1. COS È LA CHIMICA ORGANICA? Università degli Studi di Bari Dipartimento di Farmacia Scienze del Farmaco Corso di Laurea in Tecniche Erboristiche A.A. 2013-2014 Chimica Organica Prof. Giuseppe Gerardo Carbonara Finalità. Scopo del

Dettagli

Isomerie. Isomeri sono composti (non elementi) aventi la stessa composizione stechiometrica e

Isomerie. Isomeri sono composti (non elementi) aventi la stessa composizione stechiometrica e Isomerie Isomeri sono composti (non elementi) aventi la stessa composizione stechiometrica e uguale massa molare. Isotopomeri sono composti (non elementi) aventi la stessa composizione stechiometrica ma

Dettagli

TEORIA DEGLI ORBITALI MOLECOLARI (MO).

TEORIA DEGLI ORBITALI MOLECOLARI (MO). TEORIA DEGLI ORBITALI MOLECOLARI (MO). La teoria MO rappresenta l approccio quantomeccanico alle molecole in maniera analoga a quanto visto per la teoria atomica. Gli MO si considerano derivati da combinazioni

Dettagli

LA CHIMICA DEL CARBONIO

LA CHIMICA DEL CARBONIO LA CHIMICA DEL CARBONIO E QUELLA PARTE DELLA CHIMICA CHE STUDIA IL CARBONIO E TUTTI I SUOI DERIVATI. I COMPOSTI DEL CARBONIO POSSONO ESSERE NATURALI (PROTEINE, ACIDI NUCLEICI, LIPIDI E CARBOIDRATI) colesterolo

Dettagli

La chimica della vita: i composti organici. CARBOIDRATI LIPIDI PROTEINE ACIDI NUCLEICI (DNA, RNA)

La chimica della vita: i composti organici. CARBOIDRATI LIPIDI PROTEINE ACIDI NUCLEICI (DNA, RNA) La chimica della vita: i composti organici. CARBOIDRATI LIPIDI PROTEINE ACIDI NUCLEICI (DNA, RNA) IL CARBONIO E un non metallo, appartiene al IV gruppo ed al II periodo. Possiede 4 elettroni esterni per

Dettagli

I composti organici. Gli idrocarburi: composti binari, ovvero costituiti solo da due elementi. Carbonio (C) e idrogeno (H)

I composti organici. Gli idrocarburi: composti binari, ovvero costituiti solo da due elementi. Carbonio (C) e idrogeno (H) I composti organici Gli idrocarburi: composti binari, ovvero costituiti solo da due elementi. Carbonio (C) e idrogeno (H) Gli idrocarburi Gli Alcani Costituiti da uno o più atomi di carbonio legati tra

Dettagli

Esercizi sui Complessi Metallici

Esercizi sui Complessi Metallici Insegnamento di Chimica Generale 083424 - CCS CHI e MAT A.A. 2015/2016 (I Semestre) Esercizi sui Complessi Metallici Prof. Dipartimento CMIC Giulio Natta http://iscamap.chem.polimi.it/citterio Esercizi

Dettagli

TEORIA DEL LEGAME DI VALENZA (VB) e GEOMETRIA MOLECOLARE (teoria VSEPR)

TEORIA DEL LEGAME DI VALENZA (VB) e GEOMETRIA MOLECOLARE (teoria VSEPR) TEORIA DEL LEGAME DI VALENZA (VB) e GEOMETRIA MOLECOLARE (teoria VSEPR) Metodi basati sulla meccanica quantistica: VB e MO La descrizione più corretta della struttura elettronica delle molecole, come quella

Dettagli

Contenuti della lezione:

Contenuti della lezione: Alcheni e Alchini Contenuti della lezione: Aspetti generali e nomenclatura di alcheni e alchini Uso delle nomenclature cis/trans e E/Z per gli alcheni di-sostituiti e tri- o tetrasostituiti rispetivamente

Dettagli

Complessi ciclopentadienilici. il primo composto di questo tipo è stato il ferrocene, ossia il

Complessi ciclopentadienilici. il primo composto di questo tipo è stato il ferrocene, ossia il Complessi ciclopentadienilici il primo composto di questo tipo è stato il ferrocene, ossia il bis(ciclopentadienil)ferro(0) [Fe( 5 -C 5 H 5 ) 2 ] il legante è il radicale neutro ciclopentadienile [C 5

Dettagli

ASSORBIMENTO UV-VIS. Atomo

ASSORBIMENTO UV-VIS. Atomo ASSRBIMET UV-VIS 1 Atomo Molecola E 3 E 2 Livelli elettronici (interazioni UV) A Tipi di vibrazione molecolare: E 1 E 0 sottolivelli vibrazionali (interazioni IR) sottolivelli rotazionali (interazioni

Dettagli

TEORIA DEL LEGAME DI VALENZA (VB) e GEOMETRIA MOLECOLARE (teoria VSEPR)

TEORIA DEL LEGAME DI VALENZA (VB) e GEOMETRIA MOLECOLARE (teoria VSEPR) TEORIA DEL LEGAME DI VALENZA (VB) e GEOMETRIA MOLECOLARE (teoria VSEPR) Metodi basati sulla meccanica quantistica: VB e MO La descrizione più corretta e quantitativa della struttura elettronica delle molecole,

Dettagli

COMPOSTI AROMATICI POLICICLICI

COMPOSTI AROMATICI POLICICLICI CHIMICA DEI COMPOSTI AROMATICI POLICICLICI CHIMICA DI PIRROLO, FURANO E TIOFENE CHIMICA DI IMIDAZOLI, OSSAZOLI E TIAZOLI CHIMICA DI ISOSSAZOLI, PIRAZOLI, ISOTIAZOLI LEZIONE 5 COMPOSTI AROMATICI POLICICLICI

Dettagli

Tabella 1.3 Raggi delle cavità (unità r) dove le distanze M-M sono 2r

Tabella 1.3 Raggi delle cavità (unità r) dove le distanze M-M sono 2r Tabella 1.3 Raggi delle cavità (unità r) dove le distanze M-M sono 2r Geometria Rapporto Tetraedro 0,225 Ottaedro 0,414 Prisma trigonale 0,528 Ottaedro cappato 0,592 Antiprisma quadrato 0,645 Dodecaedro

Dettagli

Teoria degli orbitali. Lo spazio intorno al nucleo in cui è possibile trovare con la massima probabilità gli elettroni viene chiamato orbitale.

Teoria degli orbitali. Lo spazio intorno al nucleo in cui è possibile trovare con la massima probabilità gli elettroni viene chiamato orbitale. Teoria degli orbitali Lo spazio intorno al nucleo in cui è possibile trovare con la massima probabilità gli elettroni viene chiamato orbitale. orbitale nucleo STPA-Chimica Organica 1 L orbitale 1s Gli

Dettagli

Alcoli e Tioli. Francesca Anna Scaramuzzo, PhD

Alcoli e Tioli. Francesca Anna Scaramuzzo, PhD Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Biomedica Complementi di Chimica e Biochimica per le Tecnologie Biomediche Alcoli e Tioli Francesca Anna Scaramuzzo, PhD Dipartimento di Scienze di Base e Applicate

Dettagli

Metodi basati sulla meccanica quantistica

Metodi basati sulla meccanica quantistica Metodi basati sulla meccanica quantistica La descrizione più corretta della struttura elettronica delle molecole, come quella degli atomi, è basata sulla meccanica quantistica. Esistono due principali

Dettagli