ARCHIVIO INFORMATICO DELLE DOMANDE AI FINI DELLA PROVA DI PRESELEZIONE AL CONCORSO, PER ESAME, A 200 POSTI DI NOTAIO (DDG

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "ARCHIVIO INFORMATICO DELLE DOMANDE AI FINI DELLA PROVA DI PRESELEZIONE AL CONCORSO, PER ESAME, A 200 POSTI DI NOTAIO (DDG"

Transcript

1 ARCHIVIO INFORMATICO DELLE DOMANDE AI FINI DELLA PROVA DI PRESELEZIONE AL CONCORSO, PER ESAME, A 200 POSTI DI NOTAIO (DDG ) (Pubblicato nel supplemento straordinario alla G.U. - 4^ s.s. del ) Numero Quesito Sempronio, coniugato con Caia e senza figli, ha come unici parenti i fratelli unilaterali Mevio e Sempronia e la sorella germana Tizia; egli, con testamento olografo, istituisce erede l'amata Caia e aggiunge che l'effetto di tale disposizione a titolo universale deve cessare decorsi cinque anni dall'apertura della successione, pur non costituendo l'apposizione di detto termine il solo motivo che lo ha determinato a disporre. Dopo sei anni dalla morte di Sempronio, la cui eredità non è stata ancora accettata da nessuno, Mevio si reca dal notaio per chiedergli chi sia chiamato all'eredità stessa. Il notaio risponderà: Risposta 1 Caia Risposta 2 Tizia Risposta 3 Mevio, Sempronia e Tizia Risposta 4 Caia, Mevio, Sempronia e Tizia Numero Quesito Sempronio, celibe e senza figli, ha come unici parenti i fratelli unilaterali Mevio e Sempronia e le sorelle germane Tizia e Caia; egli, con testamento olografo, istituisce eredi le amate sorelle Caia e Sempronia e aggiunge che l'effetto di tali disposizioni a titolo universale deve cessare decorsi cinque anni dall'apertura della successione, pur non costituendo l'apposizione di detto termine il solo motivo che lo ha determinato a disporre. Dopo sei anni dalla morte di Sempronio, la cui eredità non è stata ancora accettata da nessuno, Mevio si reca dal notaio per chiedergli chi sia chiamato all'eredità stessa. Il notaio risponderà: Risposta 1 Caia e Sempronia Risposta 2 Tizia Risposta 3 Mevio e Sempronia Risposta 4 Caia e Tizia Numero Quesito Sempronio, coniugato con Tizia e senza figli, ha come unici parenti i fratelli unilaterali Mevio e Sempronia e la sorella germana Caia; egli, con testamento olografo, istituisce erede l'amata Tizia e aggiunge che l'effetto di tale disposizione a titolo universale deve cessare decorsi cinque anni dall'apertura della successione, pur non costituendo l'apposizione di detto termine il solo motivo che lo ha determinato a disporre. Dopo sei anni dalla morte di Sempronio, la cui eredità non è stata ancora accettata da nessuno, Mevio si reca dal notaio per chiedergli chi sia chiamato all'eredità stessa. Il notaio risponderà: Risposta 1 Tizia Risposta 2 Caia Risposta 3 Mevio, Sempronia e Caia Risposta 4 Caia e Tizia Numero Quesito Sempronio, celibe e senza figli, ha come unici parenti i fratelli unilaterali Mevio e Tizia, e le sorelle germane Caia e Sempronia; egli, con testamento olografo, istituisce eredi gli amati fratelli Mevio e Sempronia e aggiunge che l'effetto di tali disposizioni a titolo universale deve cessare decorsi cinque anni dall'apertura della successione,

2 pur non costituendo l'apposizione di detto termine il solo motivo che lo ha determinato a disporre. Dopo sei anni dalla morte di Sempronio, la cui eredità non è stata ancora accettata da nessuno, Mevio si reca dal notaio per chiedergli chi sia chiamato all'eredità stessa. Il notaio risponderà: Risposta 1 Mevio e Sempronia Risposta 2 Caia Risposta 3 Caia e Sempronia Risposta 4 Mevio e Tizia Numero Quesito Sempronio, coniugato con Caia e senza figli, ha come unici parenti i fratelli unilaterali Mevio e Sempronia e la sorella germana Tizia. Egli, con testamento olografo istituisce eredi in parti uguali Mevio e Sempronia; trascorsi tre anni, con altro testamento olografo, dopo aver espressamente revocato il precedente testamento, istituisce eredi in parti uguali Caia e Tizia, e aggiunge che l'effetto di tali disposizioni a titolo universale deve cessare decorsi cinque anni dall'apertura della successione, pur non costituendo l'apposizione di detto termine il solo motivo che lo ha determinato a disporre. Dopo sei anni dalla morte di Sempronio, la cui eredità non è stata ancora accettata da nessuno, Mevio si reca dal notaio per chiedergli chi sia chiamato all'eredità stessa. Il notaio risponderà: Risposta 1 Caia e Tizia Risposta 2 Tizia e Sempronia Risposta 3 Mevio e Sempronia Risposta 4 Caia e Mevio Numero Quesito Sempronio, coniugato con Caia e senza figli, ha come unici parenti i fratelli unilaterali Mevio e Sempronia e la sorella germana Tizia. Egli, con testamento ricevuto dal notaio Romolo Romani, istituisce eredi in parti uguali Caia e Tizia; trascorsi tre anni, con testamento olografo, dopo aver espressamente revocato il precedente testamento, istituisce unica erede l'amata Caia e aggiunge che l'effetto di tale disposizione a titolo universale deve cessare decorsi cinque anni dall'apertura della successione, pur non costituendo l'apposizione di detto termine il solo motivo che lo ha determinato a disporre. Dopo sei anni dalla morte di Sempronio, la cui eredità non è stata ancora accettata da nessuno, Mevio si reca dal notaio per chiedergli chi sia chiamato all'eredità stessa. Il notaio risponderà: Risposta 1 Caia Risposta 2 Tizia Risposta 3 Mevio e Sempronia Risposta 4 Caia e Tizia Numero Quesito Sempronio, coniugato con Sempronia e senza figli, ha come unici parenti i fratelli unilaterali Mevio e Caia e la sorella germana Tizia. Egli, con testamento olografo istituisce eredi in parti uguali Caia e Tizia; trascorsi tre anni, con altro testamento olografo, dopo aver espressamente revocato il precedente testamento, istituisce eredi in parti uguali Sempronia e Mevio, e aggiunge che l'effetto di tali disposizioni a titolo universale deve cessare decorsi cinque anni dall'apertura della successione, pur non costituendo l'apposizione di detto termine il solo motivo che lo ha determinato a disporre. Dopo sei anni dalla morte di Sempronio, la cui eredità non è stata ancora

3 accettata da nessuno, Mevio si reca dal notaio per chiedergli chi sia chiamato all'eredità stessa. Il notaio risponderà: Risposta 1 Mevio e Sempronia Risposta 2 Tizia Risposta 3 Caia e Tizia Risposta 4 Sempronia e Tizia Numero Quesito Primo, vedovo, oltre all'unica figlia Filana ha come parenti solo i fratelli germani Sempronio e Secondo e la sorella unilaterale Tizia. Egli, con testamento olografo istituisce eredi in parti uguali Sempronio e Tizia; trascorsi tre anni, con altro testamento olografo, dopo aver espressamente revocato il precedente testamento, istituisce eredi in parti uguali Filana e Sempronio e aggiunge che l'effetto di tali disposizioni a titolo universale deve cessare decorsi cinque anni dall'apertura della successione, pur non costituendo l'apposizione di detto termine il solo motivo che lo ha determinato a disporre. Dopo sei anni dalla morte di Primo, la cui eredità non è stata ancora accettata da nessuno, Tizia si reca dal notaio per chiedergli chi sia chiamato all'eredità stessa. Il notaio risponderà: Risposta 1 Filana e Sempronio Risposta 2 Sempronio e Secondo Risposta 3 Filana e Tizia Risposta 4 Sempronio e Tizia Numero Quesito Primo, vedovo, oltre all'unica figlia Filana ha come parenti solo i fratelli germani Sempronio e Secondo e la sorella unilaterale Tizia. Egli, con testamento olografo istituisce eredi in parti uguali Sempronio e Tizia; trascorsi tre anni, con altro testamento olografo, dopo aver espressamente revocato il precedente testamento, istituisce eredi in parti uguali Filana e Tizia e aggiunge che l'effetto di tali disposizioni a titolo universale deve cessare decorsi cinque anni dall'apertura della successione, pur non costituendo l'apposizione di detto termine il solo motivo che lo ha determinato a disporre. Dopo sei anni dalla morte di Primo, la cui eredità non è stata ancora accettata da nessuno, Tizia si reca dal notaio per chiedergli chi sia chiamato all'eredità stessa. Il notaio risponderà: Risposta 1 Filana e Tizia Risposta 2 Sempronio e Secondo Risposta 3 Filana e Sempronio Risposta 4 Sempronio e Tizia Numero Quesito Il termine dal quale deve cominciare l'effetto di una disposizione testamentaria a titolo universale si considera: Risposta 1 Non apposto Risposta 2 Validamente apposto, se il beneficiario è discendente legittimo del testatore ed è chiamato in sostituzione di altro chiamato Risposta 3 Validamente apposto in ogni caso Risposta 4 Validamente apposto, purchè la disposizione sia stata fatta in favore di legittimari Numero Quesito Il termine dal quale deve cessare l'effetto di una disposizione testamentaria a titolo

4 universale si considera: Risposta 1 Non apposto Risposta 2 Validamente apposto, purchè il testatore abbia indicato altro chiamato in sostituzione che sia suo discendente legittimo Risposta 3 Validamente apposto in ogni caso Risposta 4 Non apposto, salvo che la disposizione sia stata fatta in favore di legittimari Numero Quesito Tizio muore e la sua successione è regolata da testamento con il quale vengono nominati eredi la moglie Sempronia ed i due figli Claudio e Glauco e viene apposto alle disposizioni a favore dei figli il termine di cinque anni dal quale l'effetto di esse deve cominciare. Claudio e Glauco si recano dal notaio il quale dirà loro che il termine: Risposta 1 Si considera non apposto Risposta 2 E' validamente apposto solo limitatamente alla quota disponibile Risposta 3 Si considera validamente apposto essendo le disposizioni a favore di legittimari Risposta 4 Si considera apposto per un periodo di un anno e non apposto per il periodo eccedente Numero Quesito Filano muore e la sua successione è regolata da testamento con il quale vengono nominati eredi la moglie Calpurnia e l'unico figlio Tizio e viene apposto alla disposizione a favore di quest'ultimo il termine di cinque anni dal quale l'effetto di essa deve cessare. Tizio si reca dal notaio il quale gli dirà che il termine: Risposta 1 Si considera non apposto Risposta 2 E' validamente apposto limitatamente alla sola quota disponibile Risposta 3 Si considera validamente apposto essendo la disposizione a favore di un legittimario Risposta 4 Rende nulla la disposizione testamentaria a suo favore Numero Quesito Tizio, celibe e senza discendenti nè ascendenti, volendo disporre delle proprie sostanze per testamento, si reca dal notaio manifestando la volontà di nominare suo unico erede universale il nipote Filano, figlio del fratello Caio, sotto la condizione sospensiva che non conceda in locazione un determinato immobile, ricompreso nell'asse ereditario, per tre anni dall'apertura della successione. Il notaio dirà che: Risposta 1 può farsi sotto la condizione sospensiva voluta da Tizio, non trattandosi di condizione impossibile o illecita Risposta 2 non può farsi sotto alcuna condizione, in quanto trattasi di disposizione a titolo universale Risposta 3 non può farsi sotto alcuna condizione, in quanto Filano è legittimario e Tizio non può imporre condizioni sulla quota al medesimo spettante Risposta 4 può farsi, ma la condizione si considera in ogni caso come risolutiva, anche in presenza di volontà contraria del testatore Numero Quesito Se il testatore ha disposto sotto la condizione che l'erede non faccia qualche cosa per un tempo indeterminato, la disposizione si considera: Risposta 1 Fatta sotto condizione risolutiva, salvo che dal testamento risulti una contraria volontà del testatore Risposta 2 Fatta in ogni caso sotto condizione risolutiva Risposta 3 Fatta in ogni caso sotto condizione sospensiva

5 Risposta 4 Fatta sotto condizione sospensiva, salvo che dal testamento risulti una contraria volontà del testatore Numero Quesito Se il testatore ha disposto sotto la condizione che l'erede non dia qualche cosa per un tempo indeterminato, la disposizione si considera: Risposta 1 Fatta sotto condizione risolutiva, salvo che dal testamento risulti una contraria volontà del testatore Risposta 2 Fatta in ogni caso sotto condizione risolutiva Risposta 3 Risposta 4 Fatta in ogni caso sotto condizione sospensiva Fatta sotto condizione sospensiva, salvo che dal testamento risulti una contraria volontà del testatore Numero Quesito Se il testatore ha disposto sotto la condizione che il legatario non faccia qualche cosa per un tempo indeterminato, la disposizione si considera: Risposta 1 Fatta sotto condizione risolutiva, salvo che dal testamento risulti una contraria volontà del testatore Risposta 2 Fatta in ogni caso sotto condizione risolutiva Risposta 3 Fatta in ogni caso sotto condizione sospensiva Risposta 4 Fatta sotto condizione sospensiva, salvo che dal testamento risulti una contraria volontà del testatore Numero Quesito Se il testatore ha disposto sotto la condizione che il legatario non dia qualche cosa per un tempo indeterminato, la disposizione si considera: Risposta 1 Fatta sotto condizione risolutiva, salvo che dal testamento risulti una contraria volontà del testatore Risposta 2 Fatta in ogni caso sotto condizione risolutiva Risposta 3 Fatta in ogni caso sotto condizione sospensiva Risposta 4 Fatta sotto condizione sospensiva, salvo che dal testamento risulti una contraria volontà del testatore Numero Quesito Nel caso di disposizione testamentaria sottoposta a condizione risolutiva può l'autorità giudiziaria, qualora ne ravvisi l'opportunità, imporre all'erede di prestare idonea garanzia a favore di coloro ai quali l'eredità dovrebbe devolversi nel caso che la condizione si avverasse? Risposta 1 Sì Risposta 2 No Risposta 3 No, salvo che la condizione risolutiva sia potestativa Risposta 4 No, salvo che nell'eredità siano compresi beni immobili Numero Quesito Nel caso di disposizione testamentaria a titolo particolare sottoposta a condizione risolutiva, può l'autorità giudiziaria, qualora ne ravvisi l'opportunità, imporre al legatario di prestare idonea garanzia a favore di coloro ai quali il legato dovrebbe devolversi nel caso che la condizione si avverasse? Risposta 1 Risposta 2 Sì No

6 Risposta 3 No, salvo che la condizione risolutiva sia potestativa Risposta 4 No, salvo che la disposizione testamentaria abbia ad oggetto beni immobili Numero Quesito Se la disposizione testamentaria è sottoposta a condizione risolutiva e l'erede non adempie l'obbligo, imposto dall'autorità giudiziaria, di prestare idonea garanzia a favore di coloro ai quali l'eredità dovrebbe devolversi nel caso che la condizione si avverasse: Risposta 1 E' dato all'eredità un amministratore Risposta 2 La condizione si considera avverata Risposta 3 L'autorità giudiziaria nomina un esecutore testamentario Risposta 4 L'erede inadempiente conserva l'amministrazione, ma è tenuto al risarcimento del danno Numero Quesito Se a taluno è lasciato un legato sotto condizione sospensiva, può l'onerato essere costretto a dare idonea garanzia al legatario? Risposta 1 Sì, salvo che il testatore abbia diversamente disposto Risposta 2 Sì, anche se il testatore abbia diversamente disposto Risposta 3 No, mai Risposta 4 No, salvo che il testatore abbia diversamente disposto Numero Quesito Se a taluno è lasciato un legato a termine iniziale, può l'onerato essere costretto a dare idonea garanzia al legatario? Risposta 1 Sì, salvo che il testatore abbia diversamente disposto Risposta 2 Sì, anche se il testatore abbia diversamente disposto Risposta 3 No, mai Risposta 4 No, salvo che il testatore abbia diversamente disposto Numero Quesito Nel caso di legato a termine finale, può il legatario essere costretto a dare idonea garanzia? Risposta 1 Sì Risposta 2 No Risposta 3 No, a meno che il legato abbia ad oggetto cose mobili di specie o deperibili Risposta 4 Sì, purchè il testatore lo abbia espressamente consentito Numero Quesito Nel caso di legato sottoposto a condizione sospensiva, l'autorità giudiziaria può imporre al legatario di prestare idonea garanzia? Risposta 1 No Risposta 2 Sì Risposta 3 Sì, salvo che il testatore abbia diversamente disposto Risposta 4 Sì, salvo che il legato abbia ad oggetto cose fruttifere Numero Quesito Nel caso di legato a termine iniziale, l'autorità giudiziaria può imporre al legatario di prestare idonea garanzia? Risposta 1 No

7 Risposta 2 Sì Risposta 3 Sì, salvo che il testatore abbia diversamente disposto Risposta 4 No, salvo che il legato abbia ad oggetto cose fruttifere Numero Quesito Se a taluno è lasciato un legato a termine finale ed il legatario non adempie l'obbligo di dare idonea garanzia: Risposta 1 E' dato un amministratore Risposta 2 Il termine si considera non apposto Risposta 3 L'autorità giudiziaria nomina un esecutore testamentario Risposta 4 Il legatario inadempiente conserva l'amministrazione, ma è tenuto al risarcimento del danno Numero Quesito Se il legato è sottoposto a condizione risolutiva ed il legatario non adempie l'obbligo, imposto dall'autorità giudiziaria, di prestare idonea garanzia a favore di coloro ai quali il legato dovrebbe devolversi nel caso che la condizione si avverasse: Risposta 1 E' dato un amministratore Risposta 2 La condizione si considera avverata Risposta 3 L'autorità giudiziaria nomina un esecutore testamentario Risposta 4 Il legatario inadempiente conserva l'amministrazione, ma è tenuto al risarcimento del danno Numero Quesito Se a taluno è lasciato un legato sotto condizione sospensiva e l'erede onerato, che non ne sia stato espressamente dispensato dal testatore, non adempie l'obbligo imposto dall'autorità giudiziaria di prestare al legatario idonea garanzia: Risposta 1 E' dato all'eredità un amministratore Risposta 2 La condizione si considera avverata Risposta 3 L'autorità giudiziaria nomina un esecutore testamentario Risposta 4 L'erede onerato inadempiente conserva l'amministrazione, ma è tenuto al risarcimento del danno Numero Quesito Se a taluno è lasciato un legato a termine iniziale e l'erede onerato, che non ne sia stato espressamente dispensato dal testatore, non adempie l'obbligo imposto dall'autorità giudiziaria di prestare al legatario idonea garanzia: Risposta 1 E' dato all'eredità un amministratore Risposta 2 Il termine si considera non apposto Risposta 3 L'autorità giudiziaria nomina un esecutore testamentario Risposta 4 L'erede onerato inadempiente conserva l'amministrazione, ma è tenuto al risarcimento del danno Numero Quesito Qualora l'erede sia istituito sotto condizione sospensiva, finchè questa non si verifica o non è certo che non si può più verificare: Risposta 1 E' dato all'eredità un amministratore Risposta 2 L'autorità giudiziaria nomina un esecutore testamentario Risposta 3 L'erede istituito provvede all'amministrazione del patrimonio ereditario Risposta 4 L'erede istituito nomina un esecutore testamentario

8 Numero Quesito Tizio, vedovo senza figli nè ascendenti e fratello di Mevio, con testamento olografo ha nominato erede universale del suo ingente patrimonio il suo caro amico Sempronio, sottoponendo l'istituzione di erede alla condizione sospensiva che questi consegua la laurea in giurisprudenza entro sei anni dall'apertura della successione e disponendo inoltre che se non si verifichi la condizione o comunque se Sempronio non voglia o non possa accettare l'eredità questa si devolverà all'altro amico Filano. Morto Tizio, in pendenza della condizione sospensiva l'amministrazione dell'eredità spetta: Risposta 1 a Filano Risposta 2 a Sempronio Risposta 3 a Filano e Sempronio congiuntamente tra di loro e, in caso di contrasto tra gli stessi, ad un amministratore giudiziale all'uopo nominato dal presidente del tribunale Risposta 4 a Mevio Numero Quesito Tizio, vedovo senza figli nè ascendenti e fratello di Filano, con testamento olografo ha nominato erede universale del suo ingente patrimonio il suo caro amico Mevio, sottoponendo l'istituzione di erede alla condizione sospensiva che questi consegua la laurea in giurisprudenza entro sei anni dall'apertura della successione e disponendo inoltre che se non si verifichi la condizione o comunque se Mevio non voglia o non possa accettare l'eredità questa si devolverà all'altro amico Sempronio. Morto Tizio, in pendenza della condizione sospensiva l'amministrazione dell'eredità spetta: Risposta 1 a Sempronio Risposta 2 a Mevio Risposta 3 a Sempronio e Mevio congiuntamente tra di loro e, in caso di contrasto tra gli stessi, ad un amministratore giudiziale all'uopo nominato dal presidente del tribunale Risposta 4 a Filano Numero Quesito Tizio, celibe senza figli nè ascendenti e fratello di Caio, ha istituito suoi eredi universali, congiuntamente e per quote uguali, i suoi amici Mevio e Sempronio, stabilendo però che l'istituzione di erede di Mevio è sottoposta alla condizione sospensiva che costui consegua entro cinque anni dall'apertura della successione la laurea in medicina. Morto Tizio, l'amministrazione dell'eredità in pendenza della condizione spetta: Risposta 1 a Sempronio Risposta 2 a Mevio e Sempronio congiuntamente tra loro e, in caso di contrasto, è dato all'eredità un amministratore con decreto del tribunale Risposta 3 all'amministratore nominato dal presidente del tribunale su istanza del presunto erede legittimo Caio Risposta 4 a Caio Numero Quesito Tizio, celibe senza figli nè ascendenti e fratello di Mevio, ha istituito suoi eredi universali, congiuntamente e per quote uguali, i suoi amici Sempronio e Caio, stabilendo però che l'istituzione di erede di Sempronio è sottoposta alla condizione sospensiva che costui consegua entro cinque anni dall'apertura della successione la laurea in medicina. Morto Tizio, l'amministrazione dell'eredità in pendenza della

9 condizione spetta: Risposta 1 a Caio Risposta 2 a Sempronio e Caio congiuntamente tra loro e, in caso di contrasto, è dato all'eredità un amministratore con decreto del tribunale Risposta 3 a Sempronio Risposta 4 a Mevio Numero Quesito Qualora l'erede sia istituito sotto condizione sospensiva e nella disposizione il testatore abbia previsto la sostituzione, l'amministrazione dell'eredità in pendenza della condizione spetta: Risposta 1 Alla persona a cui favore è stata disposta la sostituzione Risposta 2 All'erede istituito sotto condizione sospensiva Risposta 3 All'esecutore testamentario all'uopo espressamente designato dall'erede condizionale Risposta 4 Al presunto erede legittimo Numero Quesito Qualora un erede sia istituito sotto condizione sospensiva e nella disposizione il testatore abbia istituito altro ovvero altri coeredi non condizionali, quando tra essi e l'erede condizionale vi è il diritto di accrescimento, l'amministrazione dell'eredità in pendenza della condizione spetta: Risposta 1 Al coerede o ai coeredi non condizionali a favore dei quali abbia luogo il diritto di accrescimento Risposta 2 All'erede istituito sotto condizione sospensiva Risposta 3 All'esecutore testamentario all'uopo espressamente designato dall'erede condizionale Risposta 4 Al presunto erede legittimo Numero Quesito Qualora un erede sia istituito sotto condizione sospensiva e nella disposizione il testatore non abbia previsto la sostituzione nè vi siano coeredi a favore dei quali abbia luogo il diritto di accrescimento, l'amministrazione dell'eredità in pendenza della condizione spetta: Risposta 1 Al presunto erede legittimo Risposta 2 All'erede istituito sotto condizione sospensiva Risposta 3 All'esecutore testamentario all'uopo espressamente designato dall'erede istituito Risposta 4 Al curatore speciale all'uopo designato dal presunto erede legittimo Numero Quesito Tizio, vedovo e senza figli nè ascendenti e fratello di Sempronio, con testamento olografo ha nominato erede universale del suo ingentissimo patrimonio immobiliare il suo caro amico Filano sottoponendo l'istituzione di erede alla condizione sospensiva che questi consegua la laurea in giurisprudenza entro sei anni dall'apertura della successione e disponendo inoltre che, se Filano non voglia o non possa accettare l'eredità, questa si devolverà all'altro amico Mevio. In pendenza della condizione sospensiva l'amministrazione dell'eredità spetta: Risposta 1 A Mevio Risposta 2 A Filano Risposta 3 A Mevio e Filano congiuntamente tra di loro e, in caso di contrasto tra gli stessi, ad un amministratore giudiziale all'uopo nominato dal presidente del tribunale Risposta 4 A Sempronio quale presunto erede legittimo

10 Numero Quesito Tizio, celibe e senza figli nè ascendenti e fratello di Sempronio, ha istituito suoi eredi universali congiuntamente e per quote uguali i suoi amici Caio e Mevio, stabilendo però che l'istituzione di erede di Caio è sottoposta alla condizione sospensiva che costui consegua entro cinque anni dall'apertura della successione la laurea in medicina. In tal caso l'amministrazione dell'eredità in pendenza della condizione spetta: Risposta 1 A Mevio Risposta 2 A Caio e Mevio congiuntamente tra loro e, in caso di contrasto, è dato all'eredità un amministratore con decreto del tribunale Risposta 3 All'amministratore nominato dal presidente del tribunale su istanza del presunto erede legittimo Sempronio Risposta 4 A Sempronio quale presunto erede legittimo Numero Quesito Primo, celibe e senza figli nè ascendenti e fratello di Terzo, ha istituito suoi eredi universali congiuntamente e per quote uguali i suoi amici Secondo e Quarto, stabilendo però che l'istituzione di erede di Secondo è sottoposta alla condizione sospensiva che costui consegua entro cinque anni dall'apertura della successione la laurea in medicina. In tal caso l'amministrazione dell'eredità in pendenza della condizione spetta: Risposta 1 A Quarto Risposta 2 A Secondo e Quarto congiuntamente tra loro e, in caso di contrasto, è dato all'eredità un amministratore con decreto del tribunale Risposta 3 All'amministratore nominato dal presidente del tribunale su istanza del presunto erede legittimo Terzo Risposta 4 A Terzo quale presunto erede legittimo Numero Quesito Tizio, vedovo senza figli e senza ascendenti in vita, è in contrasto da anni con l'unico fratello Sempronio e, poco prima di morire, ha nominato suo erede universale il figlio nascituro non ancora concepito di suo cugino Mevio, disponendo che nel caso di mancata nascita dell'istituito l'eredità si devolverà all'amico Caio. Tenuto conto che l'istituito nascituro non è stato ancora concepito, alla morte di Tizio l'amministrazione dell'eredità spetta: Risposta 1 a Caio Risposta 2 a Mevio Risposta 3 ad un curatore speciale nominato dal tribunale Risposta 4 a Sempronio Numero Quesito Tizio, vedovo senza figli e senza ascendenti in vita, è in contrasto da anni con l'unico fratello Mevio e, poco prima di morire, ha nominato suo erede universale il figlio nascituro non ancora concepito di suo cugino Caio, disponendo che nel caso di mancata nascita dell'istituito l'eredità si devolverà all'amico Sempronio. Tenuto conto che l'istituito nascituro non è stato ancora concepito, alla morte di Tizio l'amministrazione dell'eredità spetta: Risposta 1 a Sempronio Risposta 2 a Caio

11 Risposta 3 ad un curatore speciale nominato dal tribunale Risposta 4 a Mevio Numero Quesito Se è chiamato all'eredità del padre un nascituro concepito, l'amministrazione dell'eredità sino alla nascita spetta: Risposta 1 Alla madre Risposta 2 Al coerede o ai coeredi a favore dei quali avrebbe luogo il diritto di accrescimento in caso della mancata nascita Risposta 3 Al curatore speciale all'uopo nominato dal tribunale del luogo di apertura della successione Risposta 4 Al curatore speciale all'uopo nominato dal giudice tutelare Numero Quesito Nel caso in cui al momento dell'apertura della successione è chiamato a succedere un nascituro non concepito, figlio di una determinata persona vivente: Risposta 1 E' dato all'eredità un amministratore Risposta 2 Il tribunale nomina un esecutore testamentario per amministrare l'eredità Risposta 3 Il genitore del nascituro nomina un esecutore testamentario per amministrare l'eredità Risposta 4 L'amministrazione dell'eredità spetta comunque al genitore Numero Quesito Nel caso in cui sia chiamato a succedere un nascituro non concepito, figlio di una determinata persona vivente, a chi spetta la rappresentanza del nascituro per la tutela dei suoi diritti successori? Risposta 1 Alla persona vivente indicata dal testatore quale genitore, anche quando l'amministratore dell'eredità è una persona diversa Risposta 2 All'amministratore dell'eredità, anche quando sia persona diversa dal genitore Risposta 3 Al genitore, purchè sia anche amministratore dell'eredità Risposta 4 Al curatore speciale all'uopo nominato dal giudice tutelare Numero Quesito Nel caso in cui sia chiamato a succedere un nascituro non concepito, figlio di una determinata persona vivente, e nella disposizione il testatore abbia previsto la sostituzione, l'amministrazione dell'eredità sino all'evento della nascita spetta: Risposta 1 Alla persona a cui favore è stata disposta la sostituzione Risposta 2 Al genitore del nascituro Risposta 3 All'esecutore testamentario all'uopo espressamente nominato dal tribunale Risposta 4 Al presunto erede legittimo Numero Quesito Nel caso in cui sia chiamato a succedere un nascituro non concepito, figlio di una determinata persona vivente, e nella disposizione il testatore abbia istituito altro ovvero altri coeredi, quando tra essi ed il nascituro non concepito vi è il diritto di accrescimento l'amministrazione dell'eredità sino all'evento della nascita spetta: Risposta 1 Al coerede ovvero ai coeredi a favore dei quali abbia luogo il diritto di accrescimento Risposta 2 All'esecutore testamentario all'uopo designato dal genitore del nascituro Risposta 3 All'esecutore testamentario all'uopo espressamente nominato dal tribunale Risposta 4 Al presunto erede legittimo

12 Numero Quesito Nel caso in cui sia chiamato a succedere un nascituro non concepito, figlio di una determinata persona vivente, e nella disposizione il testatore non abbia previsto la sostituzione nè vi siano coeredi a favore dei quali abbia luogo il diritto di accrescimento, l'amministrazione dell'eredità sino all'evento della nascita spetta: Risposta 1 Al presunto erede legittimo Risposta 2 All'esecutore testamentario all'uopo designato dal genitore Risposta 3 All'esecutore testamentario all'uopo espressamente nominato dal tribunale Risposta 4 Al genitore del nascituro Numero Quesito Tizio, vedovo senza figli e senza ascendenti in vita, è in contrasto da anni con l'unico fratello Caio e, poco prima di morire, ha nominato suo erede universale il figlio nascituro non ancora concepito di suo cugino Sempronio, disponendo che se il nascituro non potesse o volesse accettare l'eredità, questa si devolverà all'amico Mevio. In tal caso l'amministrazione dell'eredità sino all'evento della nascita spetta: Risposta 1 A Mevio Risposta 2 A Sempronio Risposta 3 Ad un curatore speciale nominato dal tribunale Risposta 4 A Caio Numero Quesito Nel caso di istituzione di erede sotto condizione sospensiva ed in pendenza di questa, all'amministratore dell'eredità sono comuni le regole che si riferiscono: Risposta 1 Ai curatori dell'eredità giacente Risposta 2 Agli esecutori testamentari Risposta 3 Ai chiamati all'eredità che siano nel possesso dei beni ereditari Risposta 4 Ai chiamati all'eredità che non siano nel possesso dei beni ereditari Numero Quesito Se la disposizione testamentaria è sottoposta a condizione risolutiva e l'erede non adempie l'obbligo, imposto dall'autorità giudiziaria, di prestare idonea garanzia a favore di coloro ai quali l'eredità dovrebbe devolversi nel caso che la condizione si avverasse, è dato all'eredità un amministratore al quale sono comuni le regole che si riferiscono: Risposta 1 Ai curatori dell'eredità giacente Risposta 2 Agli esecutori testamentari Risposta 3 Ai chiamati all'eredità che siano nel possesso dei beni ereditari Risposta 4 Ai chiamati all'eredità che non siano nel possesso dei beni ereditari Numero Quesito Se la disposizione testamentaria a titolo particolare è sottoposta a condizione risolutiva e il legatario non adempie l'obbligo, imposto dall'autorità giudiziaria, di prestare idonea garanzia a favore di coloro ai quali il legato dovrebbe devolversi nel caso che la condizione si avverasse, è dato al legato stesso un amministratore al quale sono comuni le regole che si riferiscono: Risposta 1 Ai curatori dell'eredità giacente Risposta 2 Agli esecutori testamentari Risposta 3 Ai chiamati all'eredità che siano nel possesso dei beni ereditari Risposta 4 Ai chiamati all'eredità che non siano nel possesso dei beni ereditari

13 Numero Quesito Nel caso in cui sia chiamato a succedere un nascituro non concepito, figlio di una determinata persona vivente, all'amministratore dell'eredità sino all'evento della nascita sono comuni le regole che si riferiscono: Risposta 1 Ai curatori dell'eredità giacente Risposta 2 Agli esecutori testamentari Risposta 3 Ai chiamati all'eredità che siano nel possesso dei beni ereditari Risposta 4 Ai chiamati all'eredità che non siano nel possesso dei beni ereditari Numero Quesito Se la condizione apposta all'istituzione di erede è sospensiva potestativa e non è indicato il termine per l'adempimento: Risposta 1 Gli interessati possono adire l'autorità giudiziaria perchè fissi questo termine Risposta 2 L'autorità giudiziaria provvede di ufficio alla fissazione di questo termine Risposta 3 La condizione si considera non apposta Risposta 4 Il termine per l'adempimento si presume fissato in anni due dall'apertura della successione Numero Quesito Se la condizione apposta al legato è sospensiva potestativa e non è indicato il termine per l'adempimento: Risposta 1 Gli interessati possono adire l'autorità giudiziaria perchè fissi questo termine Risposta 2 L'autorità giudiziaria provvede di ufficio alla fissazione di questo termine Risposta 3 La condizione si considera non apposta Risposta 4 Il termine per l'adempimento si presume fissato in due anni dall'apertura della successione Numero Quesito Verificatasi la condizione risolutiva apposta ad una disposizione testamentaria a titolo universale, l'erede: Risposta 1 Non è tenuto a restituire i frutti se non dal giorno in cui la condizione si è verificata Risposta 2 Non è tenuto a restituire i frutti naturali ma solo quelli civili Risposta 3 E' tenuto a restituire i frutti dal giorno dell'apertura della successione Risposta 4 E' tenuto a restituire i frutti solo se sussistono nel suo patrimonio al momento in cui si verifica la condizione Numero Quesito Verificatasi la condizione risolutiva apposta ad una disposizione testamentaria a titolo particolare, il legatario: Risposta 1 Non è tenuto a restituire i frutti se non dal giorno in cui la condizione si è verificata Risposta 2 Non è tenuto a restituire i frutti naturali ma solo quelli civili Risposta 3 E' tenuto a restituire i frutti dal giorno dell'apertura della successione Risposta 4 E' tenuto a restituire i frutti solo se sussistono nel suo patrimonio al momento in cui si verifica la condizione Numero Quesito Verificatasi la condizione risolutiva apposta ad una disposizione testamentaria a titolo universale, l'azione nei confronti dell'erede per la restituzione dei frutti che siano eventualmente dovuti:

14 Risposta 1 Si prescrive in cinque anni Risposta 2 Si prescrive in cinque anni, salvo che il testatore abbia previsto un termine maggiore Risposta 3 E' imprescrittibile Risposta 4 E'imprescrittibile, salvo che il testatore abbia diversamente disposto Numero Quesito Verificatasi la condizione risolutiva apposta ad una disposizione testamentaria a titolo particolare, l'azione nei confronti del legatario per la restituzione dei frutti che siano eventualmente dovuti: Risposta 1 Si prescrive in cinque anni Risposta 2 Si prescrive in cinque anni, salvo che il testatore abbia previsto un termine maggiore Risposta 3 E' imprescrittibile Risposta 4 E' imprescrittibile, salvo che il testatore abbia diversamente disposto Numero Quesito L'adempimento della condizione apposta all'istituzione di erede ha effetto: Risposta 1 Retroattivo Risposta 2 Non retroattivo Risposta 3 Retroattivo, salvo che si tratti di condizione sospensiva Risposta 4 Non retroattivo, salvo che il testatore abbia diversamente disposto Numero Quesito L'adempimento della condizione apposta al legato ha effetto: Risposta 1 Retroattivo Risposta 2 Non retroattivo Risposta 3 Retroattivo, salvo che si tratti di condizione sospensiva Risposta 4 Non retroattivo, salvo che il testatore abbia diversamente disposto Numero Quesito L'adempimento della condizione risolutiva apposta all'istituzione di erede ha effetto: Risposta 1 Retroattivo Risposta 2 Non retroattivo Risposta 3 Retroattivo, salvo che l'istituito sia un incapace o una persona giuridica Risposta 4 Non retroattivo, salvo che il testatore abbia diversamente disposto Numero Quesito Può essere apposto un onere all'istituzione di un erede non legittimario? Risposta 1 Sì Risposta 2 No Risposta 3 No, salvo che si tratti di onere assistenziale Risposta 4 Sì, ma solo qualora si tratti di istituzione sottoposta a condizione risolutiva Numero Quesito Può essere apposto un onere al legato disposto a favore di una persona giuridica? Risposta 1 Sì Risposta 2 No Risposta 3 No, salvo che si tratti di onere assistenziale Risposta 4 Sì, ma solo qualora il legato abbia ad oggetto cose fungibili

15 Numero Quesito Se il testatore non ha diversamente disposto, l'autorità giudiziaria, qualora ne ravvisi l'opportunità, può imporre all'erede gravato da onere: Risposta 1 Una cauzione Risposta 2 L'immediato adempimento dell'onere Risposta 3 Esclusivamente la costituzione di ipoteca su beni non ereditari Risposta 4 Esclusivamente l'erezione dell'inventario dei beni ereditari Numero Quesito Se il testatore non ha diversamente disposto, l'autorità giudiziaria, qualora ne ravvisi l'opportunità, può imporre al legatario gravato da onere: Risposta 1 Una cauzione Risposta 2 L'immediato adempimento dell'onere Risposta 3 Esclusivamente la costituzione di ipoteca su beni non ereditari Risposta 4 Esclusivamente la redazione di una perizia giurata di stima relativa all'oggetto del legato Numero Quesito Può l'autorità giudiziaria, qualora ne ravvisi l'opportunità, imporre all'erede gravato da onere una cauzione? Risposta 1 Sì, se il testatore non ha diversamente disposto Risposta 2 Sì, in ogni caso Risposta 3 No, in nessun caso Risposta 4 No, salvo che il testatore abbia diversamente disposto Numero Quesito Può l'autorità giudiziaria, qualora ne ravvisi l'opportunità, imporre al legatario gravato da onere una cauzione? Risposta 1 Sì, se il testatore non ha diversamente disposto Risposta 2 Sì, in ogni caso Risposta 3 No, in nessun caso Risposta 4 No, salvo che il testatore abbia diversamente disposto Numero Quesito L'onere impossibile, contenuto in una disposizione testamentaria e che non costituisca il solo motivo che ha determinato il testatore a disporre, si considera: Risposta 1 Non apposto Risposta 2 Validamente apposto Risposta 3 Validamente apposto, purchè la disposizione sia contenuta in un testamento pubblico Risposta 4 Validamente apposto, purchè i beneficiari della disposizione siano enti aventi finalità assistenziali Numero Quesito L'onere illecito, contenuto in una disposizione testamentaria e che non costituisca il solo motivo che ha determinato il testatore a disporre, si considera: Risposta 1 Non apposto Risposta 2 Validamente apposto Risposta 3 Validamente apposto, purchè la disposizione sia contenuta in un testamento pubblico Risposta 4 Validamente apposto, purchè i beneficiari della disposizione siano enti aventi finalità assistenziali

16 Numero Quesito L'onere contrario a norme imperative, contenuto in una disposizione testamentaria e che non costituisca il solo motivo che ha determinato il testatore a disporre, si considera: Risposta 1 Non apposto Risposta 2 Validamente apposto Risposta 3 Validamente apposto, purchè la disposizione sia contenuta in un testamento pubblico Risposta 4 Validamente apposto, purchè i beneficiari della disposizione siano enti aventi finalità assistenziali Numero Quesito L'onere contrario all'ordine pubblico, contenuto in una disposizione testamentaria e che non costituisca il solo motivo che ha determinato il testatore a disporre, si considera: Risposta 1 Non apposto Risposta 2 Validamente apposto Risposta 3 Validamente apposto, purchè la disposizione sia contenuta in un testamento pubblico Risposta 4 Validamente apposto, purchè i beneficiari della disposizione siano enti aventi finalità assistenziali Numero Quesito L'onere contrario al buon costume, contenuto in una disposizione testamentaria e che non costituisca il solo motivo che ha determinato il testatore a disporre, si considera: Risposta 1 Non apposto Risposta 2 Validamente apposto Risposta 3 Validamente apposto, purchè la disposizione sia contenuta in un testamento pubblico Risposta 4 Validamente apposto, purchè i beneficiari della disposizione siano enti aventi finalità assistenziali Numero Quesito L'istituzione di erede, cui sia apposto un onere impossibile che non costituisca il solo motivo che ha determinato il testatore a disporre, è: Risposta 1 Valida ed efficace Risposta 2 Nulla Risposta 3 Annullabile Risposta 4 Inefficace, ancorchè valida Numero Quesito La disposizione testamentaria, cui sia apposto un onere illecito che non costituisca il solo motivo che ha determinato il testatore a disporre, è: Risposta 1 Valida Risposta 2 Nulla, ma confermabile Risposta 3 Annullabile Risposta 4 Nulla e non confermabile Numero Quesito La disposizione testamentaria, cui sia apposto un onere contrario a norme imperative che non costituisca il solo motivo che ha determinato il testatore a disporre, è: Risposta 1 Valida

17 Risposta 2 Nulla, ma confermabile Risposta 3 Annullabile Risposta 4 Nulla e non confermabile Numero Quesito La disposizione testamentaria, cui sia apposto un onere contrario all'ordine pubblico che non costituisca il solo motivo che ha determinato il testatore a disporre, è: Risposta 1 Valida Risposta 2 Nulla, ma confermabile Risposta 3 Annullabile Risposta 4 Nulla e non confermabile Numero Quesito La disposizione testamentaria, cui sia apposto un onere contrario al buon costume che non costituisca il solo motivo che ha determinato il testatore a disporre, è: Risposta 1 Valida Risposta 2 Nulla, ma confermabile Risposta 3 Annullabile Risposta 4 Nulla e non confermabile Numero Quesito L'onere impossibile apposto ad una disposizione testamentaria e che costituisca il solo motivo che ha determinato il testatore a disporre, rende la disposizione testamentaria: Risposta 1 Nulla Risposta 2 Annullabile Risposta 3 Valida ed efficace Risposta 4 Valida, ma inefficace Numero Quesito L'onere illecito apposto ad una disposizione testamentaria e che costituisca il solo motivo che ha determinato il testatore a disporre, rende la disposizione testamentaria: Risposta 1 Nulla Risposta 2 Annullabile Risposta 3 Valida ed efficace Risposta 4 Valida, ma inefficace Numero Quesito L'onere contrario a norme imperative apposto ad una disposizione testamentaria e che costituisca il solo motivo che ha determinato il testatore a disporre, rende la disposizione testamentaria: Risposta 1 Nulla Risposta 2 Annullabile Risposta 3 Valida ed efficace Risposta 4 Valida, ma inefficace Numero Quesito L'onere contrario all'ordine pubblico apposto ad una disposizione testamentaria e che costituisca il solo motivo che ha determinato il testatore a disporre, rende la disposizione testamentaria: Risposta 1 Nulla

18 Risposta 2 Annullabile Risposta 3 Valida ed efficace Risposta 4 Valida, ma inefficace Numero Quesito L'onere contrario al buon costume apposto ad una disposizione testamentaria e che costituisca il solo motivo che ha determinato il testatore a disporre, rende la disposizione testamentaria: Risposta 1 Nulla Risposta 2 Annullabile Risposta 3 Valida ed efficace Risposta 4 Valida, ma inefficace Numero Quesito La disposizione testamentaria, cui sia apposto un onere impossibile che costituisca il solo motivo che ha determinato il testatore a disporre, è: Risposta 1 Nulla Risposta 2 Annullabile Risposta 3 Valida ed efficace Risposta 4 Valida, ma inefficace Numero Quesito La disposizione testamentaria, cui sia apposto un onere illecito che costituisca il solo motivo che ha determinato il testatore a disporre, è: Risposta 1 Nulla Risposta 2 Annullabile Risposta 3 Valida ed efficace Risposta 4 Valida, ma inefficace Numero Quesito La disposizione testamentaria, cui sia apposto un onere contrario a norme imperative che costituisca il solo motivo che ha determinato il testatore a disporre, è: Risposta 1 Nulla Risposta 2 Annullabile Risposta 3 Valida ed efficace Risposta 4 Valida, ma inefficace Numero Quesito La disposizione testamentaria, cui sia apposto un onere contrario all'ordine pubblico che costituisca il solo motivo che ha determinato il testatore a disporre, è: Risposta 1 Nulla Risposta 2 Annullabile Risposta 3 Valida ed efficace Risposta 4 Valida, ma inefficace Numero Quesito La disposizione testamentaria, cui sia apposto un onere contrario al buon costume che costituisca il solo motivo che ha determinato il testatore a disporre, è: Risposta 1 Nulla Risposta 2 Annullabile

19 Risposta 3 Valida ed efficace Risposta 4 Valida, ma inefficace Numero Quesito Chi può agire per l'adempimento dell'onere testamentario? Risposta 1 Qualsiasi interessato Risposta 2 Solo il beneficiario dell'onere Risposta 3 Solo il coniuge ed i discendenti del testatore Risposta 4 Solo il beneficiario dell'onere, il coniuge ed i discendenti del testatore Numero Quesito Chi può agire per ottenere l'adempimento dell'onere testamentario? Risposta 1 Qualsiasi interessato Risposta 2 Esclusivamente il beneficiario della disposizione testamentaria Risposta 3 Esclusivamente il coniuge del beneficiario della disposizione testamentaria Risposta 4 Esclusivamente i discendenti legittimi del beneficiario della disposizione testamentaria Numero Quesito Nel caso di inadempimento dell'onere, può l'autorità giudiziaria pronunziare la risoluzione della disposizione testamentaria? Risposta 1 Sì, se la risoluzione è stata prevista dal testatore o se l'adempimento dell'onere ha costituito il solo motivo determinante della disposizione Risposta 2 Sì, in ogni caso Risposta 3 Sì, nel solo caso in cui la risoluzione è stata prevista dal testatore in un testamento pubblico Risposta 4 No Numero Quesito Nel caso di inadempimento dell'onere, in quale delle seguenti ipotesi l'autorità giudiziaria può pronunziare la risoluzione della disposizione testamentaria? Risposta 1 Se la risoluzione è stata prevista dal testatore Risposta 2 Se la risoluzione è stata prevista dal testatore, purchè la disposizione sia contenuta in un testamento pubblico Risposta 3 Se la risoluzione è stata prevista dal testatore, purchè la disposizione sia contenuta in un testamento olografo Risposta 4 Se la risoluzione è stata prevista dal testatore, purchè la disposizione sia contenuta in un testamento olografo e l'onere abbia esclusivo carattere assistenziale Numero Quesito Nel caso di inadempimento dell'onere, in quale delle seguenti ipotesi l'autorità giudiziaria può pronunziare la risoluzione della disposizione testamentaria? Risposta 1 Se l'adempimento dell'onere ha costituito il solo motivo determinante della disposizione Risposta 2 Se l'adempimento dell'onere ha costituito il solo motivo determinante della disposizione, e purchè quest'ultima sia contenuta in un testamento pubblico Risposta 3 Se l'adempimento dell'onere ha costituito il solo motivo determinante della disposizione, e purchè quest'ultima sia contenuta in un testamento olografo Risposta 4 Se l'adempimento dell'onere ha costituito il solo motivo determinante della disposizione, e purchè quest'ultima sia contenuta in un testamento olografo e l'onere

20 abbia carattere assistenziale Numero Quesito In caso di inadempimento dell'onere che ha costituito il solo motivo determinante della disposizione testamentaria, può l'autorità giudiziaria pronunziare la risoluzione della disposizione? Risposta 1 Sì Risposta 2 No Risposta 3 Sì, ma solo qualora la disposizione sia contenuta in un testamento pubblico Risposta 4 Sì, ma solo qualora la disposizione sia contenuta in un testamento olografo Numero Quesito In caso di inadempimento dell'onere, se la risoluzione è stata prevista dal testatore, può l'autorità giudiziaria pronunziare la risoluzione della disposizione? Risposta 1 Sì Risposta 2 No Risposta 3 Sì, ma solo qualora la disposizione sia contenuta in un testamento pubblico Risposta 4 Sì, ma solo qualora la disposizione sia contenuta in un testamento olografo Numero Quesito Il legato si acquista: Risposta 1 Senza bisogno di accettazione, salva la facoltà di rinunziare Risposta 2 Senza bisogno di accettazione, salvo che il legato abbia ad oggetto la proprietà di beni immobili o diritti reali sugli stessi Risposta 3 Solo mediante dichiarazione di accettazione ricevuta da un notaio ed inserita nel registro delle successioni Risposta 4 Senza bisogno di accettazione, salvo che il legato abbia ad oggetto cose da prendersi da certo luogo Numero Quesito Quando oggetto del legato è la proprietà di un bene immobile appartenente al testatore, la proprietà si trasmette dal testatore al legatario: Risposta 1 Al momento della morte del testatore Risposta 2 Al momento della trascrizione di un estratto autentico del testamento contenente il legato Risposta 3 Risposta 4 Al momento della pubblicazione del testamento contenente il legato Al momento della inserzione della dichiarazione di accettazione del legato nel registro delle successioni Numero Quesito Quando oggetto del legato è un diritto appartenente al testatore, il diritto stesso si trasmette dal testatore al legatario: Risposta 1 Al momento della morte del testatore Risposta 2 Al momento della trascrizione del certificato di successione Risposta 3 Al momento della pubblicazione del testamento contenente il legato Risposta 4 Al momento della inserzione della dichiarazione di accettazione del legato nel registro delle successioni Numero Quesito Se oggetto del legato è un diritto appartenente al testatore, in quale momento il

ARCHIVIO INFORMATICO DELLE DOMANDE AI FINI DELLA PROVA DI PRESELEZIONE AL CONCORSO, PER ESAME, A 200 POSTI DI NOTAIO (DDG

ARCHIVIO INFORMATICO DELLE DOMANDE AI FINI DELLA PROVA DI PRESELEZIONE AL CONCORSO, PER ESAME, A 200 POSTI DI NOTAIO (DDG ARCHIVIO INFORMATICO DELLE DOMANDE AI FINI DELLA PROVA DI PRESELEZIONE AL CONCORSO, PER ESAME, A 200 POSTI DI NOTAIO (DDG 20.12.2002) (Pubblicato nel supplemento straordinario alla G.U. - 4^ s.s. del 28.03.2003)

Dettagli

ARCHIVIO INFORMATICO DELLE DOMANDE AI FINI DELLA PROVA DI PRESELEZIONE AL CONCORSO, PER ESAME, A 200 POSTI DI NOTAIO (DDG

ARCHIVIO INFORMATICO DELLE DOMANDE AI FINI DELLA PROVA DI PRESELEZIONE AL CONCORSO, PER ESAME, A 200 POSTI DI NOTAIO (DDG ARCHIVIO INFORMATICO DELLE DOMANDE AI FINI DELLA PROVA DI PRESELEZIONE AL CONCORSO, PER ESAME, A 200 POSTI DI NOTAIO (DDG 20.12.2002) (Pubblicato nel supplemento straordinario alla G.U. - 4^ s.s. del 28.03.2003)

Dettagli

ARCHIVIO INFORMATICO DELLE DOMANDE AI FINI DELLA PROVA DI PRESELEZIONE AL CONCORSO, PER ESAME, A 200 POSTI DI NOTAIO (DDG

ARCHIVIO INFORMATICO DELLE DOMANDE AI FINI DELLA PROVA DI PRESELEZIONE AL CONCORSO, PER ESAME, A 200 POSTI DI NOTAIO (DDG ARCHIVIO INFORMATICO DELLE DOMANDE AI FINI DELLA PROVA DI PRESELEZIONE AL CONCORSO, PER ESAME, A 200 POSTI DI NOTAIO (DDG 20.12.2002) (Pubblicato nel supplemento straordinario alla G.U. - 4^ s.s. del 28.03.2003)

Dettagli

ESAME ABILITAZIONE GEOMETRI - ANNO 2014 Corso praticanti DIRITTO E CONDOMINIO - MAGGIO 2014

ESAME ABILITAZIONE GEOMETRI - ANNO 2014 Corso praticanti DIRITTO E CONDOMINIO - MAGGIO 2014 LA SUCCESSIONE La successione per causa di morte è il passaggio di beni e di diritti da una persona defunta agli aventi diritto. Normalmente, come previsto dal codice civile, l'apertura della successione

Dettagli

Indice dei quesiti di diritto Civile per la preselezione informatica del concorso a 350 posti di uditore giudiziario.

Indice dei quesiti di diritto Civile per la preselezione informatica del concorso a 350 posti di uditore giudiziario. 1100 A norma del codice civile, le disposizioni testamentarie a titolo particolare possono farsi sotto condizione risolutiva? 1101 A norma del codice civile, le disposizioni testamentarie a titolo particolare

Dettagli

Indice dei quesiti di diritto Civile per la preselezione informatica del concorso a 350 posti di uditore giudiziario.

Indice dei quesiti di diritto Civile per la preselezione informatica del concorso a 350 posti di uditore giudiziario. 1000 A norma del codice civile, é soggetta a prescrizione l'azione di annullamento del testamento pubblico per 1001 A norma del codice civile, é soggetta a prescrizione l'azione di annullamento del testamento

Dettagli

Collegio dei geometri Della Provincia di Barletta - Andria - Trani. CORSO DI FORMAZIONE PER CONSULENTI TECNICI DI UFFICIO Maggio 2014

Collegio dei geometri Della Provincia di Barletta - Andria - Trani. CORSO DI FORMAZIONE PER CONSULENTI TECNICI DI UFFICIO Maggio 2014 Successioni ereditarie: generalità La morte di una persona non comporta lo scioglimento di tutti i vincoli economici e giuridici che esistevano fra il defunto e le altre persone che con lui avevano rapporti.

Dettagli

Ordine dei Dottori Agronomi. delle province di Pisa, Lucca e Massa Carrara

Ordine dei Dottori Agronomi. delle province di Pisa, Lucca e Massa Carrara Ordine dei Dottori Agronomi e Dottori Forestali delle province di Pisa, Lucca e Massa Carrara LA SUCCESSIONE EREDITARIA Norme previste dal Codice Civile Consistenza dell asse ereditario Valutazione dell

Dettagli

Tipi di testamento Testamento Olografo

Tipi di testamento Testamento Olografo L eredità viene trasmessa secondo quanto disposto nel testamento, oppure in assenza di questo, secondo quanto stabilito per legge (successione legittima). Chi intende regolare la propria successione secondo

Dettagli

DIRITTO SUCCESSORIO. III^ Lezione. Diritto Civile. CORSO PER L ESAME DI AVVOCATO 2016 Scuola Forense dell Ordine di Milano

DIRITTO SUCCESSORIO. III^ Lezione. Diritto Civile. CORSO PER L ESAME DI AVVOCATO 2016 Scuola Forense dell Ordine di Milano CORSO PER L ESAME DI AVVOCATO 2016 Diritto Civile III^ Lezione DIRITTO SUCCESSORIO Prof. Avv. Riccardo Campione Dott. Enrico Mazzoletti SINTESI DEL FENOMENO SUCCESSORIO APERTURA Si ha al momento della

Dettagli

ARCHIVIO INFORMATICO DELLE DOMANDE AI FINI DELLA PROVA DI PRESELEZIONE AL CONCORSO, PER ESAME, A 200 POSTI DI NOTAIO (DDG

ARCHIVIO INFORMATICO DELLE DOMANDE AI FINI DELLA PROVA DI PRESELEZIONE AL CONCORSO, PER ESAME, A 200 POSTI DI NOTAIO (DDG ARCHIVIO INFORMATICO DELLE DOMANDE AI FINI DELLA PROVA DI PRESELEZIONE AL CONCORSO, PER ESAME, A 200 POSTI DI NOTAIO (DDG 20.12.2002) (Pubblicato nel supplemento straordinario alla G.U. - 4^ s.s. del 28.03.2003)

Dettagli

La successione legittima: devoluzione, esclusione del coniuge dall'eredità, minori, gradi di parentela

La successione legittima: devoluzione, esclusione del coniuge dall'eredità, minori, gradi di parentela Pubblicata su FiscoOggi.it (http://www.fiscooggi.it) Analisi e commenti LA SUCCESSIONE (4) La successione legittima: devoluzione, esclusione del coniuge dall'eredità, minori, gradi di parentela 4. La succesione

Dettagli

INDICE SOMMARIO LIBRO SECONDO DELLE SUCCESSIONI

INDICE SOMMARIO LIBRO SECONDO DELLE SUCCESSIONI INDICE SOMMARIO LIBRO SECONDO DELLE SUCCESSIONI TITOLO III Delle successioni testamentarie CAPO I DISPOSIZIONI GENERALI Art. 587. Testamento..................................... 1» 588. Disposizioni a

Dettagli

ARCHIVIO INFORMATICO DELLE DOMANDE AI FINI DELLA PROVA DI PRESELEZIONE AL CONCORSO, PER ESAME, A 200 POSTI DI NOTAIO (DDG

ARCHIVIO INFORMATICO DELLE DOMANDE AI FINI DELLA PROVA DI PRESELEZIONE AL CONCORSO, PER ESAME, A 200 POSTI DI NOTAIO (DDG ARCHIVIO INFORMATICO DELLE DOMANDE AI FINI DELLA PROVA DI PRESELEZIONE AL CONCORSO, PER ESAME, A 200 POSTI DI NOTAIO (DDG 20.12.2002) (Pubblicato nel supplemento straordinario alla G.U. - 4^ s.s. del 28.03.2003)

Dettagli

Se non esistono successori testamentari o legittimi entro il sesto grado, l eredità si dice vagante e il patrimonio va allo Stato.

Se non esistono successori testamentari o legittimi entro il sesto grado, l eredità si dice vagante e il patrimonio va allo Stato. SUCCESSIONI EREDITARIE 1) Che cos è la successione? La successione è il trasferimento dei beni dal defunto ( de cuius) agli aventi diritto, che possono essere eredi quando c è un legame di parentela o

Dettagli

Indice dei quesiti di diritto Civile per la preselezione informatica del concorso a 350 posti di uditore giudiziario.

Indice dei quesiti di diritto Civile per la preselezione informatica del concorso a 350 posti di uditore giudiziario. 1300 La revocazione totale di un testamento può a sua volta essere revocata, tra l'altro: 1301 La revocazione parziale di un testamento può a sua volta essere revocata, tra l'altro: 1302 La revocazione

Dettagli

Indice dei quesiti di diritto Civile per la preselezione informatica del concorso a 350 posti di uditore giudiziario. Da 900 a 999

Indice dei quesiti di diritto Civile per la preselezione informatica del concorso a 350 posti di uditore giudiziario. Da 900 a 999 900 A norma del codice civile le spese dell'inventario e di ogni altro atto dipendente dall'accettazione con beneficio d'inventario sono a carico: 901 La separazione dei beni del defunto da quelli dell'erede

Dettagli

Successione e Pratiche Testamentarie

Successione e Pratiche Testamentarie Successione e Pratiche Testamentarie La scelta dell Amministratore di Sostegno Incontro di Sensibilizzazione Progetto AdS- Brescia Nel nostro sistema giuridico possiamo sostanzialmente individuare due

Dettagli

http://alca.intra.infocamere.it/esam/esamiquestservlet

http://alca.intra.infocamere.it/esam/esamiquestservlet Page 1 of 10 DIRITTO DI FAMIGLIA - SUCCESSIONI - DONAZIONI 1) Quale dei seguenti beni non rientra nella comunione legale dei beni? A [ ] beni immobili acquistati dopo il matrimonio B [*] beni immobili

Dettagli

ALESSANDRO NAZARI ENRICO ZECCHINATO GALLO NOTAI ASSOCIATI

ALESSANDRO NAZARI ENRICO ZECCHINATO GALLO NOTAI ASSOCIATI 1 NOZIONE DI SUCCESSIONE Si ha successione quando uno o più soggetti (successori o aventi causa) subentrano a un altro soggetto (autore o dante causa) nella titolarità di diritti o obblighi di carattere

Dettagli

CONVEGNO Gli assetti successori delle famiglie ricomposte dopo la L. 219/2012 e il D.lgs 154/2013

CONVEGNO Gli assetti successori delle famiglie ricomposte dopo la L. 219/2012 e il D.lgs 154/2013 CONVEGNO Gli assetti successori delle famiglie ricomposte dopo la L. 219/2012 e il D.lgs 154/2013 Bolzano 21 marzo 2014 DIRITTO EREDITARIO E CASISTICA NOTARILE PRIMA E DOPO LA L. 219/2012 E IL D.LGS 154/2013

Dettagli

ARCHIVIO INFORMATICO DELLE DOMANDE AI FINI DELLA PROVA DI PRESELEZIONE AL CONCORSO, PER ESAME, A 200 POSTI DI NOTAIO (DDG

ARCHIVIO INFORMATICO DELLE DOMANDE AI FINI DELLA PROVA DI PRESELEZIONE AL CONCORSO, PER ESAME, A 200 POSTI DI NOTAIO (DDG ARCHIVIO INFORMATICO DELLE DOMANDE AI FINI DELLA PROVA DI PRESELEZIONE AL CONCORSO, PER ESAME, A 200 POSTI DI NOTAIO (DDG 20.12.2002) (Pubblicato nel supplemento straordinario alla G.U. - 4^ s.s. del 28.03.2003)

Dettagli

La tua scelta è il suo futuro

La tua scelta è il suo futuro Care & Share La tua scelta è il suo futuro Il testamento è un atto semplice, libero e sempre revocabile. I diversi tipi di testamento Sostanzialmente i testamenti possono essere di 3 tipi: 1) Testamento

Dettagli

APPUNTI IN MATERIA DI SUCCESSIONI UTILI PER IL MEDIATORE CIVILE

APPUNTI IN MATERIA DI SUCCESSIONI UTILI PER IL MEDIATORE CIVILE APPUNTI IN MATERIA DI SUCCESSIONI UTILI PER IL MEDIATORE CIVILE Art. 5 D.lgs. 4 marzo 2010 n. 28 Chi intende esercitare in giudizio un azione relativa ad una controversia in material di succession ereditarie

Dettagli

APPUNTI IN MATERIA DI SUCCESSIONI UTILI PER IL MEDIATORE CIVILE

APPUNTI IN MATERIA DI SUCCESSIONI UTILI PER IL MEDIATORE CIVILE APPUNTI IN MATERIA DI SUCCESSIONI UTILI PER IL MEDIATORE CIVILE Art. 5 D.lgs. 4 marzo 2010 n. 28 Chi intende esercitare in giudizio un azione relativa ad una controversia in material di succession ereditarie

Dettagli

VENEZIA 2012. Matteo A. Pollaroli Diritto Privato. 9 luglio 2011

VENEZIA 2012. Matteo A. Pollaroli Diritto Privato. 9 luglio 2011 9 luglio 2011 Le donazioni Contratti e atti onerosi gratuiti atti liberali atti non liberali donazioni comodato Atto di liberalità: atto diretto a realizzare in capo ad un terzo un arricchimento spontaneo

Dettagli

IL TESTAMENTO: COME E PERCHÉ FARLO?

IL TESTAMENTO: COME E PERCHÉ FARLO? IL TESTAMENTO: COME E PERCHÉ FARLO? La maggior parte di noi non si pone neppure la domanda. In Italia, quella di fare testamento è una pratica poco utilizzata. Spesso ci rifiutiamo per paura, per incertezza

Dettagli

ITG A. POZZO LEZIONI DI ESTIMO. Stima delle successioni ereditarie. Classi 5^ LB-LC-SA Anno scolastico 2009/10. Prof. Romano Oss

ITG A. POZZO LEZIONI DI ESTIMO. Stima delle successioni ereditarie. Classi 5^ LB-LC-SA Anno scolastico 2009/10. Prof. Romano Oss ITG A. POZZO LEZIONI DI ESTIMO Stima delle successioni ereditarie Classi 5^ LB-LC-SA Anno scolastico 2009/10 Prof. Romano Oss Si ha successione quando uno o più soggetti (successori o aventi causa) subentrano

Dettagli

I Venerdì dell Avvocatura

I Venerdì dell Avvocatura Arcidiocesi di Milano Curia Arcivescovile Avvocatura I Venerdì dell Avvocatura Le successioni e le donazioni Introduzione 3 incontro 13 dicembre 2013 SUCCESSIONI La successione mortis causa rappresenta

Dettagli

Il lascito ereditario di qualsiasi genere e importanza economica è vitale per progetti e attività dell Ente Nazionale Protezione Animali.

Il lascito ereditario di qualsiasi genere e importanza economica è vitale per progetti e attività dell Ente Nazionale Protezione Animali. IL TESTAMENTO A FAVORE DEGLI ANIMALI Il testamento è l atto con il quale si dispone la destinazione dei propri beni in caso di decesso, a garanzia di rispetto delle proprie In mancanza di questo documento

Dettagli

INDICE TITOLO II: DELLE SUCCESSIONI LEGITTIME

INDICE TITOLO II: DELLE SUCCESSIONI LEGITTIME INDICE TITOLO II: DELLE SUCCESSIONI LEGITTIME Art. 565 (Categorie dei successibili) 1. Successione legittima e famiglia: dalla Riforma del 75 al progetto di Riforma della filiazione.............................

Dettagli

LA RIFORMA DEI PATTI SUCCESSORI RINUNCIATIVI

LA RIFORMA DEI PATTI SUCCESSORI RINUNCIATIVI Nota per la stampa LA RIFORMA DEI PATTI SUCCESSORI RINUNCIATIVI 1. Scopo della riforma In base all attuale testo del codice civile (art. 458) è nulla ogni convenzione con cui taluno dispone o rinuncia

Dettagli

www.gaglione.it La successione a causa di morte Normativa di diritto civile

www.gaglione.it La successione a causa di morte Normativa di diritto civile La successione a causa di morte Normativa di diritto civile Le regole della successione a causa di morte disciplinano il passaggio del patrimonio e la continuazione di tutti i rapporti giuridici attivi

Dettagli

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE GIACCO, PITTELLA, GATTO. Disposizioni concernenti le competenze del giudice di pace in materia civile

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE GIACCO, PITTELLA, GATTO. Disposizioni concernenti le competenze del giudice di pace in materia civile Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI N. 5679 PROPOSTA DI LEGGE D INIZIATIVA DEI DEPUTATI GIACCO, PITTELLA, GATTO Disposizioni concernenti le competenze del giudice di pace in materia

Dettagli

Quesiti frequenti sulle successioni

Quesiti frequenti sulle successioni Quesiti frequenti sulle successioni Le successioni ereditarie comportano questioni delicate e talvolta difficili da risolvere. Rivolgetevi ad un nostro sportello per ricevere informazioni dettagliate relative

Dettagli

Principi di diritto successorio

Principi di diritto successorio Principi di diritto successorio Introduzione Quando una persona muore, alcune situazioni giuridiche ad essa ricollegabili si trasferiscono ad altri soggetti e si parla di c.d. successione mortis causa.

Dettagli

15. Posizione del successibile prima dell apertura della successione... 29

15. Posizione del successibile prima dell apertura della successione... 29 INDICE-SOMMARIO Capitolo I. NOZIONI INTRODUTTIVE 1. La successione a causa di morte............... 1 2. Fondamento della successione a causa di morte. Successione testamentaria e successione legittima.....................

Dettagli

Codice civile Gazzetta Ufficiale del 4 aprile 1942, n. 79. Approvato con regio decreto 16 marzo 1942, n. 262

Codice civile Gazzetta Ufficiale del 4 aprile 1942, n. 79. Approvato con regio decreto 16 marzo 1942, n. 262 Codice civile Gazzetta Ufficiale del 4 aprile 1942, n. 79 Approvato con regio decreto 16 marzo 1942, n. 262 LIBRO SECONDO. Delle successioni - TITOLO PRIMO. Disposizioni generali sulle successioni - CAPO

Dettagli

VENEZIA 2012. Matteo A. Pollaroli Diritto Privato. 10 luglio 2011

VENEZIA 2012. Matteo A. Pollaroli Diritto Privato. 10 luglio 2011 10 luglio 2011 Titolo della successione sono quindi la legge e il testamento, che possono convivere secondo il seguente principio: ove il testamento non dispone si applica la legge (concorso di titoli

Dettagli

ARCHIVIO INFORMATICO DELLE DOMANDE AI FINI DELLA PROVA DI PRESELEZIONE AL CONCORSO, PER ESAME, A 200 POSTI DI NOTAIO (DDG

ARCHIVIO INFORMATICO DELLE DOMANDE AI FINI DELLA PROVA DI PRESELEZIONE AL CONCORSO, PER ESAME, A 200 POSTI DI NOTAIO (DDG ARCHIVIO INFORMATICO DELLE DOMANDE AI FINI DELLA PROVA DI PRESELEZIONE AL CONCORSO, PER ESAME, A 200 POSTI DI NOTAIO (DDG 20.12.2002) (Pubblicato nel supplemento straordinario alla G.U. - 4^ s.s. del 28.03.2003)

Dettagli

La successione ereditaria

La successione ereditaria La successione ereditaria La successione ereditaria è legata ad un evento triste e spesso rimosso dai propri pensieri: la morte; essa è, però, ineludibile, per questo a tutti sarebbe utile conoscere i

Dettagli

L AMMINISTRATORE DI SOSTEGNO

L AMMINISTRATORE DI SOSTEGNO L AMMINISTRATORE DI SOSTEGNO a cura di Donatella Di Gruccio Si tratta di un istituto giuridico entrato per la prima volta nell ordinamento italiano con la legge n. 6 del 9 gennaio 2004. Lo scopo è quello

Dettagli

SCUOLA DI NOTARIATO DELLA LOMBARDIA CORSO SUCCESSIONI Anno accademico 2013/2014

SCUOLA DI NOTARIATO DELLA LOMBARDIA CORSO SUCCESSIONI Anno accademico 2013/2014 SCUOLA DI NOTARIATO DELLA LOMBARDIA CORSO SUCCESSIONI Anno accademico 2013/2014 Le lezioni si svolgono al mercoledì (dalle 11 alle 12,30) ed il venerdì (dalle 11 alle 12,30). In questo anno accademico,

Dettagli

NUOVE INTERPRETAZIONI DELLA NORMATIVA TESTAMENTARIA AD OPERA. Una recente sentenza della Cassazione Civile in materia

NUOVE INTERPRETAZIONI DELLA NORMATIVA TESTAMENTARIA AD OPERA. Una recente sentenza della Cassazione Civile in materia NUOVE INTERPRETAZIONI DELLA NORMATIVA TESTAMENTARIA AD OPERA DELLA CASSAZIONE. Una recente sentenza della Cassazione Civile in materia testamentaria datata 7 luglio 2009 ha modificato l'interpretazione

Dettagli

STIMA PER SUCCESSIONI EREDITARIE (CAP. 19)

STIMA PER SUCCESSIONI EREDITARIE (CAP. 19) STIMA PER SUCCESSIONI EREDITARIE (CAP. 19) Appunti di estimo PAROLE CHIAVE De cuius Successione Discendenti Ascendenti Quota disponibile Quota di legittima o di riserva Riunione fittizia e asse ereditario

Dettagli

LA PIANIFICAZIONE PATRIMONIALE IV: La successione.

LA PIANIFICAZIONE PATRIMONIALE IV: La successione. LA PIANIFICAZIONE PATRIMONIALE IV: La successione. La società fiduciaria, attraverso l ampio novero di soluzioni applicabili, risulta essere uno strumento molto valido al fine di soddisfare le esigenze

Dettagli

Certificato Successorio Europeo LORENZO PRATS ALBENTOSA

Certificato Successorio Europeo LORENZO PRATS ALBENTOSA Certificato Successorio Europeo LORENZO PRATS ALBENTOSA Regolamento (UE) 650/2012 del Parlamento Europeo e del Consiglio - Capo VI: Certificato Successorio Europeo Art.: 62 73 CES: La più grande novità

Dettagli

CODICE CIVILE LIBRO I. Titolo VIII. Dell'adozione di persone maggiori di età CAPO I. Dell'adozione di persone maggiori di età e dei suoi effetti

CODICE CIVILE LIBRO I. Titolo VIII. Dell'adozione di persone maggiori di età CAPO I. Dell'adozione di persone maggiori di età e dei suoi effetti CODICE CIVILE LIBRO I Titolo VIII Dell'adozione di persone maggiori di età CAPO I Dell'adozione di persone maggiori di età e dei suoi effetti Art. 291 Condizioni L'adozione è permessa alle persone che

Dettagli

FISCO E CASA: SUCCESSIONI E DONAZIONI

FISCO E CASA: SUCCESSIONI E DONAZIONI FISCO E CASA: SUCCESSIONI E DONAZIONI Gli aggiornamenti più recenti dichiarazione di successione imposte ipotecaria e catastale aggiornamento gennaio 2015 ALIQUOTE FRANCHIGIA MODELLO 4 PRIMA CASA IMPOSTA

Dettagli

RICONOSCIMENTO E DISCONOSCIMENTO

RICONOSCIMENTO E DISCONOSCIMENTO RICONOSCIMENTO E DISCONOSCIMENTO Relatore: avv. Maria Teresa Saporito CAMERA PER I MINORI DI SALERNO ANNA AMENDOLA Salerno, 27 maggio 2010 LA FILIAZIONE NATURALE L acquisto dello status di figlio naturale

Dettagli

LA SUCCESSIONE PER CAUSA DI MORTE... 6 NOZIONE E FONDAMENTO... 6 RAPPORTI, DIRITTI ECC. CHE SONO OGGETTO DI SUCCESSIONE... 6 TERMINI...

LA SUCCESSIONE PER CAUSA DI MORTE... 6 NOZIONE E FONDAMENTO... 6 RAPPORTI, DIRITTI ECC. CHE SONO OGGETTO DI SUCCESSIONE... 6 TERMINI... INDICE LA SUCCESSIONE PER CAUSA DI MORTE... 6 NOZIONE E FONDAMENTO... 6 RAPPORTI, DIRITTI ECC. CHE SONO OGGETTO DI SUCCESSIONE... 6 TERMINI... 6 EREDITÀ E LEGATO... 7 NOZIONE DI EREDITÀ E LEGATO... 7 RILEVANZA

Dettagli

INDICE. Art. 633 (Condizione sospensiva o risolutiva)

INDICE. Art. 633 (Condizione sospensiva o risolutiva) INDICE Art. 633 (Condizione sospensiva o risolutiva) 1. La condizione nel testamento: profili generali... 3 2. La condizione e il modus.... 7 3. Condizione sospensiva e risolutiva... 13 4. Incertezza e

Dettagli

LA RESPONSABILITA CIVILE DELL ASSISTENTE SOCIALE. Avv. Sibilla Santoni

LA RESPONSABILITA CIVILE DELL ASSISTENTE SOCIALE. Avv. Sibilla Santoni LA RESPONSABILITA CIVILE DELL ASSISTENTE SOCIALE Avv. Sibilla Santoni Società sempre più complessa e problematica necessità degli assistenti sociali di conoscere i rischi giuridici a cui vanno incontro

Dettagli

FORMULE INTRODUTTIVE APERTURA, DELAZIONE, ACQUISTO DI EREDITÀ

FORMULE INTRODUTTIVE APERTURA, DELAZIONE, ACQUISTO DI EREDITÀ INDICE SOMMARIO Premessa...................................................................................... 5 FORMULE INTRODUTTIVE 1. Dichiarazione di successione..........................................................

Dettagli

Libro Secondo Delle successioni. Titolo III Delle successioni testamentarie

Libro Secondo Delle successioni. Titolo III Delle successioni testamentarie Libro Secondo Delle successioni Titolo III Delle successioni testamentarie Capo I Disposizioni generali Art. 587. Testamento. Il testamento è un atto revocabile con il quale taluno dispone, per il tempo

Dettagli

A tutela dei creditori del de cuius A tutela dei creditori del debitore chiamato A tutela degli uni e/o degli altri

A tutela dei creditori del de cuius A tutela dei creditori del debitore chiamato A tutela degli uni e/o degli altri Corso di formazione Le successioni mortis causa! "#$%&$' A tutela dei creditori del de cuius A tutela dei creditori del debitore chiamato A tutela degli uni e/o degli altri 1) actio interrogatoria 2) impugnazione

Dettagli

Guida ai Lasciti Testamentari. In questa guida trovi informazioni utili per redigere il testamento in piena libertà

Guida ai Lasciti Testamentari. In questa guida trovi informazioni utili per redigere il testamento in piena libertà Guida ai Lasciti Testamentari In questa guida trovi informazioni utili per redigere il testamento in piena libertà Glossario n Testamento Il testamento è un atto revocabile con il quale taluno dispone,

Dettagli

Che cos'è la dichiarazione di successione e quando va presentata per legge

Che cos'è la dichiarazione di successione e quando va presentata per legge Premessa Affrontare la scomparsa di una persona cara è certamente una delle cose più difficili della nostra vita e non è bello ritrovarsi, dopo poche ore, a dover affrontare anche le questioni burocratiche

Dettagli

INDICE SOMMARIO PARTE PRIMA CATEGORIE SUCCESSORIE E INTERESSI FONDAMENTALI CAPITOLO PRIMO CARATTERI DEL SISTEMA TRA RINNOVAMENTO E STASI

INDICE SOMMARIO PARTE PRIMA CATEGORIE SUCCESSORIE E INTERESSI FONDAMENTALI CAPITOLO PRIMO CARATTERI DEL SISTEMA TRA RINNOVAMENTO E STASI INDICE SOMMARIO PARTE PRIMA CATEGORIE SUCCESSORIE E INTERESSI FONDAMENTALI CARATTERI DEL SISTEMA TRA RINNOVAMENTO E STASI 1. Interessi successori e strumenti di attuazione....................... p. 4 2.

Dettagli

LIBRO II DELLE SUCCESSIONI TITOLO I DISPOSIZIONI GENERALI SULLE SUCCESSIONI CAPO I DELL'APERTURA DELLA SUCCESSIONE, DELLA DELAZIONE E DELL'ACQUISTO

LIBRO II DELLE SUCCESSIONI TITOLO I DISPOSIZIONI GENERALI SULLE SUCCESSIONI CAPO I DELL'APERTURA DELLA SUCCESSIONE, DELLA DELAZIONE E DELL'ACQUISTO LIBRO II DELLE SUCCESSIONI TITOLO I DISPOSIZIONI GENERALI SULLE SUCCESSIONI CAPO I DELL'APERTURA DELLA SUCCESSIONE, DELLA DELAZIONE E DELL'ACQUISTO DELL'EREDITÀ Art. 456 (Apertura della successione) La

Dettagli

sumere, come peraltro confermato dalla giurisprudenza, che:

sumere, come peraltro confermato dalla giurisprudenza, che: 114 sumere, come peraltro confermato dalla giurisprudenza, che: Dottrina «sarebbe valida un accettazione beneficiata senza successivo inventario, che potrebbe essere formato dal minore entro un anno dalla

Dettagli

Dichiarazione di successione: quando, chi e quanto La legge per tutti.it

Dichiarazione di successione: quando, chi e quanto La legge per tutti.it Dichiarazione di successione: quando, chi e quanto La legge per tutti.it Enrico Braiato Successioni: non è bello trovarsi, all alba di un dolore, ad affrontare anche i problemi burocratici; eppure la dichiarazione

Dettagli

Il dopo di noi La sostituzione fedecommissaria L usufrutto

Il dopo di noi La sostituzione fedecommissaria L usufrutto Il dopo di noi E comune, per i genitori o per il coniuge o comunque per gli stretti parenti di una persona con disabilità, la preoccupazione per l ipotesi in cui il loro familiare abbia da sopravvivere

Dettagli

EREDITÀ GIACENTE artt. 528 532 c.c.

EREDITÀ GIACENTE artt. 528 532 c.c. EREDITÀ GIACENTE artt. 528 532 c.c. Sommario 1. PREMESSA... 1 2. ART. 528 NOMINA CURATORE... 1 3. ATTIVITÀ DEL CURATORE DELL EREDITÀ GIACENTE: POTERI ED OBBLIGHI... 2 4. ART. 529 OBBLIGHI DEL CURATORE...

Dettagli

Riferimenti normativi

Riferimenti normativi Riferimenti normativi Estratto dal Codice Civile Libro Primo Delle persone e della famiglia Titolo IV Dell'assenza e della dichiarazione di morte presunta Capo I Dell'assenza Art. 48. Curatore dello scomparso.

Dettagli

ARCHIVIO INFORMATICO DELLE DOMANDE AI FINI DELLA PROVA DI PRESELEZIONE AL CONCORSO, PER ESAME, A 200 POSTI DI NOTAIO (DDG

ARCHIVIO INFORMATICO DELLE DOMANDE AI FINI DELLA PROVA DI PRESELEZIONE AL CONCORSO, PER ESAME, A 200 POSTI DI NOTAIO (DDG ARCHIVIO INFORMATICO DELLE DOMANDE AI FINI DELLA PROVA DI PRESELEZIONE AL CONCORSO, PER ESAME, A 200 POSTI DI NOTAIO (DDG 20.12.2002) (Pubblicato nel supplemento straordinario alla G.U. - 4^ s.s. del 28.03.2003)

Dettagli

GLOSSARIO del diritto di famiglia e delle successioni

GLOSSARIO del diritto di famiglia e delle successioni GLOSSARIO del diritto di famiglia e delle successioni www.leggiitaliane.it Accettazione dell eredità atto negoziale unilaterale mediante il quale il chiamato fa propria l eredità che gli è conferita per

Dettagli

Avv. Gian Carlo Sessa

Avv. Gian Carlo Sessa S.A.F. SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE LUIGI MARTINO LE LITI SUCCESSORIE: LE CONTROVERSIE TIPICHE E QUELLE ATIPICHE, IN PARTICOLARE SOCIETARIE. (Le principali tipologie di liti tipiche e le liti atipiche ) Avv.

Dettagli

INDICE-SOMMARIO. Capitolo I

INDICE-SOMMARIO. Capitolo I INDICE-SOMMARIO Capitolo I LA SUCCESSIONE NECESSARIA ED IL SUO ÀMBITO DI RILEVANZA 1. Il limite al potere di disporre del testatore: il diritto alla legittima. Nozione e sua ratio. pag. 1 2. Volontà testamentaria

Dettagli

INDICE. Schemi. Prefazione... XIII

INDICE. Schemi. Prefazione... XIII INDICE Prefazione... XIII Schemi 1 Divieto di patti successori (art. 458 c.c.)... 3 2 Tutela possessoria dei beni ereditari prima dell accettazione dell eredità (artt. 460, c. 1, c.c.; 703 e 704 c.p.c.)...

Dettagli

La tua volontà, il nostro impegno

La tua volontà, il nostro impegno Con il patrocinio e la collaborazione del Voglio lasciare al mondo il futuro che ho sempre sognato La tua volontà, il nostro impegno Chi siamo 3 Il testamento solidale 4 Il nostro impegno 7 La tua volontà

Dettagli

TITOLO I DISPOSIZIONI GENERALI SULLE SUCCESSIONI CAPO I DELL APERTURA DELLA SUCCESSIONE, DELLA

TITOLO I DISPOSIZIONI GENERALI SULLE SUCCESSIONI CAPO I DELL APERTURA DELLA SUCCESSIONE, DELLA LIBRO II - DELLE SUCCESSIONI TITOLO I DISPOSIZIONI GENERALI SULLE SUCCESSIONI CAPO I DELL APERTURA DELLA SUCCESSIONE, DELLA DELAZIONE E DELL ACQUISTO DELL EREDITÀ 456. Apertura della successione. La successione

Dettagli

INDICE I LA SUCCESSIONE. 1 L apertura delle successioni... 3. Prefazione...

INDICE I LA SUCCESSIONE. 1 L apertura delle successioni... 3. Prefazione... INDICE Prefazione... XIX I LA SUCCESSIONE 1 L apertura delle successioni... 3 1.1 Introduzione... 4 1.2 L apertura della successione... 5 1.3 La dichiarazione di morte presunta... 6 1.4 L acquisto dell

Dettagli

Per i beni mobili l'autorizzazione non è necessaria trascorsi cinque anni dalla dichiarazione di accettare con beneficio d'inventario.

Per i beni mobili l'autorizzazione non è necessaria trascorsi cinque anni dalla dichiarazione di accettare con beneficio d'inventario. art. 493 Codice Civile L'erede decade (1) dal beneficio d'inventario [490, 494, 505, 509, 564 c.c.], se aliena o sottopone a pegno [2748 c.c.] o ipoteca [2808 c.c.] beni ereditari, o transige [1965 c.c.]

Dettagli

Traduzione a cura di Sara DʼAttoma ****

Traduzione a cura di Sara DʼAttoma **** Traduzione a cura di Sara DʼAttoma Decreto del Presidente della Repubblica Popolare Cinese N. 36 Si dichiara che la Legge della Repubblica Popolare Cinese sulla legge applicabile ai rapporti privatistici

Dettagli

Un lascito alla Fondazione Salesi

Un lascito alla Fondazione Salesi Un lascito alla Fondazione Salesi Lascia che un bambino possa ereditare il tuo sorriso UN LASCITO ALLA FONDAZIONE SALESI Attraverso i bambini la vita continua. GRAZIE A TE. 2 Fare testamento vuol dire

Dettagli

Roma, 11 agosto 2009

Roma, 11 agosto 2009 RISOLUZIONE N. 214/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 11 agosto 2009 OGGETTO: Istanza di interpello, articolo 11 della legge n. 212 del 2000 Eredità devolute ai minori e agli interdetti

Dettagli

I. CONSIDERAZIONI GENERALI

I. CONSIDERAZIONI GENERALI Elenco delle principali abbreviazioni................................ XI I. CONSIDERAZIONI GENERALI 1. Premessa.......................................... 1 2. Le principali questioni in tema di trust interno.........................

Dettagli

R E P U B B L I C A I T A L I A N A

R E P U B B L I C A I T A L I A N A N. 435/012 R.A.C.C. R E P U B B L I C A I T A L I A N A TRIBUNALE DI UDINE- SEZIONE II CIVILE IN NOME DEL POPOLO ITALIANO Il dott. Gianfranco PELLIZZONI, in funzione di GIUDICE UNICO, ha pronunciato la

Dettagli

Conseguire un maggior controllo sulla disposizione del patrimonio lasciato in eredità.

Conseguire un maggior controllo sulla disposizione del patrimonio lasciato in eredità. IL TRUST, DOMANDE E RISPOSTE Che cosa è un trust? Un trust è uno strumento giuridico con cui una persona o più persone (Settlor) trasferiscono il titolo di uno o più proprietà ad uno o più gestori (Trustee)

Dettagli

COLLANA I CODICI DEL PROFESSIONISTA. Diretta da R. GAROFOLI

COLLANA I CODICI DEL PROFESSIONISTA. Diretta da R. GAROFOLI COLLANA I CODICI DEL PROFESSIONISTA Diretta da R. GAROFOLI Francesco MACARIO - Giuseppe INFANTINI CODICE DELLE SUCCESSIONI E DONAZIONI ANNOTATO CON DOTTRINA, GIURISPRUDENZA E FORMULE 2015-2016 SOMMARIO

Dettagli

DISPOSIZIONI DEL CODICE CIVILE (Libro I, Titolo II, Capo II)

DISPOSIZIONI DEL CODICE CIVILE (Libro I, Titolo II, Capo II) DISPOSIZIONI DEL CODICE CIVILE (Libro I, Titolo II, Capo II) CODICE CIVILE Artt. 14-42 CAPO II Delle associazioni e delle fondazioni Art. 14. Atto costitutivo Art. 15.Revoca dell atto costitutivo della

Dettagli

AD ACCOGLIERE ASCOLTARE E DONARSI

AD ACCOGLIERE ASCOLTARE E DONARSI TUTTI POSSIAMO SPERIMENTARE LA CARITà IMPARANDO AD ACCOGLIERE ASCOLTARE E DONARSI Papa Francesco 28 aprile 2015 Scegli di fare un lascito. i tuoi beni continueranno a vivere nei gesti e nei sorrisi delle

Dettagli

STUDIO DUCOLI DOTTORI COMMERCIALISTI REVISORI CONTABILI INDICE

STUDIO DUCOLI DOTTORI COMMERCIALISTI REVISORI CONTABILI INDICE Circolare n.9 del 5 Dicembre 2006 Tassazione dei trasferimenti per successione e donazione Novità del DL 3.10.2006 n. 262 convertito nella L. 24.11.2006 n. 286 INDICE 1 Nuova tassazione delle successioni

Dettagli

Aspetti civilistici; cenni generali e inquadramento delle fattispecie

Aspetti civilistici; cenni generali e inquadramento delle fattispecie S.A.F. SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE LUIGI MARTINO Tutela del patrimonio: le successioni e le donazioni Aspetti civilistici; cenni generali e inquadramento delle fattispecie Avv. Mario Cozza 23 ottobre 2014

Dettagli

Codice Civile. Regio decreto 16 marzo 1942 XX, n. 262. Libro Primo Delle persone e della famiglia

Codice Civile. Regio decreto 16 marzo 1942 XX, n. 262. Libro Primo Delle persone e della famiglia Codice Civile Regio decreto 16 marzo 1942 XX, n. 262 Libro Primo Delle persone e della famiglia Titolo VIII Dell'adozione di persone maggiori di età Capo I Dell'adozione di persone maggiori di età e dei

Dettagli

4. La successione testamentaria: il testamento ed il suo contenuto

4. La successione testamentaria: il testamento ed il suo contenuto 30 ANTONIO MASI 3. Le successioni legittime anomale Con l espressione successioni legittime anomale si indicano le ipotesi nelle quali la successione a causa di morte in determinati rapporti o diritti

Dettagli

UNIONE ITALIANI NEL MONDO

UNIONE ITALIANI NEL MONDO IM UNIONE ITALIANI NEL MONDO CITTADINANZA ITALIANA DIRITTI E PROCEDURE Introduzione Il possesso della cittadinanza italiana indica l appartenenza allo Stato italiano e serve per avvalersi dei diritti

Dettagli

ORIENTAMENTI INTERPRETATIVI IN MERITO ALL ARTICOLO 14, COMMA 3 DEL DECRETO LEGISLATIVO N

ORIENTAMENTI INTERPRETATIVI IN MERITO ALL ARTICOLO 14, COMMA 3 DEL DECRETO LEGISLATIVO N ORIENTAMENTI INTERPRETATIVI IN MERITO ALL ARTICOLO 14, COMMA 3 DEL DECRETO LEGISLATIVO N. 252/2005 RISCATTO DELLA POSIZIONE IN CASO DI DECESSO DELL ISCRITTO 1 Con i presenti Orientamenti si intendono fornire

Dettagli

RISOLUZIONE N. 157/E

RISOLUZIONE N. 157/E RISOLUZIONE N. 157/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 17 aprile 2008 OGGETTO: Interpello - art. 11 legge 27 luglio 2000, n. 212. Società in nome collettivo, eredi del socio - Applicazione

Dettagli

Testamento. lexdomus.it

Testamento. lexdomus.it Testamento Il testamento nell'ordinamento civile italiano è l'atto revocabile con cui un soggetto (testatore) dispone delle sue sostanze o di parte di esse, ovvero detta disposizione di carattere non patrimoniale

Dettagli

Art. 457. Delazione dell'eredità.

Art. 457. Delazione dell'eredità. CODICE CIVILE Libro Secondo Delle successioni Titolo I Disposizioni generali sulle successioni Capo I Dell'apertura della successione, della delazione e dell'acquisto dell'eredità Art. 456. Apertura della

Dettagli

CODICE DI FAMIGLIA E DI TUTELA

CODICE DI FAMIGLIA E DI TUTELA CODICE DI FAMIGLIA E DI TUTELA Prima della firma della Convenzione de L Aja sulla protezione dei minori e sulla cooperazione in materia di adozione internazionale (1995), in Polonia l adozione era regolata

Dettagli

CODICE CIVILE. Libro II DELLE SUCCESSIONI

CODICE CIVILE. Libro II DELLE SUCCESSIONI Libro II DELLE SUCCESSIONI TITOLO I DISPOSIZIONI GENERALI SULLE SUCCESSIONI (1) (1) Per soppressione imposta sulle successioni v. art. 13 l. 18 ottobre 2001, n. 383. CAPO I DELL APERTURA DELLA SUCCESSIONE,

Dettagli

REPUBBLICA DI SAN MARINO

REPUBBLICA DI SAN MARINO REPUBBLICA DI SAN MARINO Noi Capitani Reggenti la Serenissima Repubblica di San Marino Visto l articolo 4 della Legge Costituzionale n.185/2005 e l articolo 6 della Legge Qualificata n.186/2005; Promulghiamo

Dettagli

PATTO DI FAMIGLIA L'IMPRENDITORE SCEGLIE IL SUCCESSORE NELL AZIENDA a cura del Dott. G. Fiore - RE.FI.

PATTO DI FAMIGLIA L'IMPRENDITORE SCEGLIE IL SUCCESSORE NELL AZIENDA a cura del Dott. G. Fiore - RE.FI. PATTO DI FAMIGLIA L'IMPRENDITORE SCEGLIE IL SUCCESSORE NELL AZIENDA a cura del Dott. G. Fiore - RE.FI. La legge 14 febbraio 2006, n. 55 ha introdotto l istituto del patto di famiglia. Il nuovo istituto

Dettagli

Indice dei quesiti di diritto Civile per la preselezione informatica del concorso a 350 posti di uditore giudiziario.

Indice dei quesiti di diritto Civile per la preselezione informatica del concorso a 350 posti di uditore giudiziario. 1400 In materia di divisione ereditaria, le norme sulla divisione dell'intero asse si osservano anche nelle suddivisioni tra i componenti di ciascuna stirpe? 1401 Tizio muore attribuendo a titolo di legato

Dettagli

Pocket on line Aggiornato alla Gazzetta Ufficiale n. 271 del 20/11/2012. Codice Civile - Libro II. Sistema Integrato Eutekne

Pocket on line Aggiornato alla Gazzetta Ufficiale n. 271 del 20/11/2012. Codice Civile - Libro II. Sistema Integrato Eutekne Pocket on line Aggiornato alla Gazzetta Ufficiale n. 271 del 20/11/2012 Sistema Integrato Eutekne RD 16.3.1942 n. 262 Libro II - DELLE SUCCESSIONI Titolo I - Disposizioni generali sulle successioni Capo

Dettagli

Successioni tutelate:

Successioni tutelate: FLP-DIFESA - Coordinamento Nazionale 00185 Roma Piazza Dante n. 12 - Tel. 06/77201726 Fax 06/23328792 e-mail: nazionale@flpdifesa.it - Sito internet www.flpdifesa.it QUADERNO FLP-DIFESA n 6 /2011 Le Guide

Dettagli