N A D I A F I O R I N O

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "N A D I A F I O R I N O"

Transcript

1 N A D I A F I O R I N O Università degli Studi dell Aquila Dipartimento di Ingegneria Industriale e dell Informazione e di Economia (DIIIE) Via Giuseppe Mezzanotte L Aquila INFORMAZIONI PERSONALI Nata a Cosenza il nadia.fiorino@univaq.it ATTIVITA' PROFESSIONALE Dal 15 febbraio 2016: Professore Associato di Scienza delle Finanze presso il Dipartimento di Ingegneria Industriale, dell Informazione e di Economia (DIIIE) - Università dell Aquila 2014: conseguimento dell Abilitazione Scientifica Nazionale di seconda fascia nel settore concorsuale 13/A3 - Scienza delle Finanze (bando 2012-DD n.222/2012) dal 2005: Professore Aggregato di Scienza delle Finanze (SECS-P03), Dipartimento di Sistemi e Istituzioni per l Economia (SIE), Facoltà di Economia, Università degli Studi L Aquila dal 2000 al 2016: Ricercatore di Scienza delle Finanze (SECS-P03), Dipartimento di Ingegneria Industriale, dell Informazione e di Economia-DIIIE (fino al 2012 Dipartimento di Sistemi e Istituzioni per l Economia, Facoltà di Economia-SIE), Università degli Studi L Aquila 1999: Esperto presso la Commissione Tecnica per la Spesa Pubblica Ministero del Tesoro, del Bilancio e della Programmazione Economica 1998: Esperto presso l Osservatorio Economico del Ministero del Commercio con l Estero ATTIVITA ISTITUZIONALE Dal 2016: Coordinatore e delegato delle relazioni internazionali - Area di Economia del DIIIE : Membro e presidente del Collegio dei Revisori dei Conti della Società Italiana di Economia Pubblica (SIEP) dal 2010: Membro della Commissione Paritetica presso la Facoltà di appartenenza dal 2008: Componente del Collegio dei Docenti del Dottorato in Istituzioni, Mercato, Garanzie e Tutela dell Individuo (Università degli Studi L Aquila), dal 2013 divenuto Dottorato di Ingegneria Industriale e dell Informazione e di Economia : Membro del Consiglio di Corso Studio, della Commissione ERASMUS, della Commissione piani di studio presso la Facoltà di appartenenza : Delegato di Facoltà presso la Commissione di Ateneo per la formazione professionale e il POR Abruzzo e della Commissione di Ateneo per i rapporti con le aree del Mediterraneo

2 FORMAZIONE Titoli Accademici 1997: Dottorato di Ricerca in Analisi Economica, Matematica e Statistica dei Fenomeni Sociali conseguito il 29 Luglio presso il Dipartimento di Teoria Economica e Metodi Quantitativi per le Scelte Politiche - IX ciclo. Titolo della tesi: La teoria economica dei gruppi di interesse e la formazione dell Italia industriale ( ): Una verifica empirica 1996: Frequenza del VII corso di perfezionamento in Econometria organizzato dal CIDE (Centro Interuniversitario di Econometria), Bertinoro, 2-13 Settembre 1990: Laurea in Scienze Politiche conseguita il 5 Dicembre presso l Università degli Studi di Roma La Sapienza con votazione di 110/110 e lode, relatore Prof. D. da Empoli Borse di Studio 1998: Vincitrice della borsa di studio CNR NATO (bando ) 1997: Collaborazione esterna presso il C.N.R. - Istituto di Studi sulle Strutture Finanziarie e lo Sviluppo Economico (C.N.R, Napoli) 1992: Vincitrice della borsa di studio per l'italia della Fondazione Luigi Einaudi per Studi di Politica e Economia di Roma 1991: Contributo C.N.R. per lo svolgimento di una ricerca dal titolo: Francesco Ferrara e il germanesimo economico ATTIVITA DIDATTICA a.a titolare del corso di Economia delle Autonomie Locali, Università degli Studi - L Aquila dall a.a titolare del corso di Scienza delle Finanze, Università degli Studi - L Aquila titolare del corso di Scienza delle Finanze presso la Guardia di Finanza Scuola Ispettori e Sovrintendenti L Aquila, 82 Corso per Allievi Marescialli a.a supplenza del corso di Economia delle Autonomie Locali, Facoltà di Economia, Università degli Studi L Aquila a.a supplenza del corso di Economia delle Autonomie Locali, Facoltà di Economia, Università degli Studi L Aquila a.a supplenza del corso di Economia delle Autonomie Locali, Facoltà di Economia, Università degli Studi L Aquila (corso finanziato su fondi del P.O.R. Abruzzo) a.a supplenza del corso di Principi Generali di Finanza Pubblica e Servizi, Facoltà di Medicina e Chirurgia, Università degli Studi L Aquila a.a supplenza del corso di Economia delle Autonomie Locali, Facoltà di Economia, Università degli Studi L Aquila (corso finanziato su fondi del P.O.R. Abruzzo) a.a supplenza del corso di Politica Economica - Diploma Universitario in Economia ed Amministrazione delle Imprese, Facoltà di Economia, Università degli Studi L Aquila, sede decentrata di Sulmona a.a supplenza del corso di Economia dell Ambiente, Facoltà di Economia, Università degli Studi L Aquila a.a supplenza del corso di Economia Applicata - Diploma Universitario in Economia ed Amministrazione delle Imprese, Facoltà di Economia, Università degli Studi L Aquila, sede decentrata di Sulmona a.a contratto di insegnamento per lo svolgimento del corso di Economia del Lavoro, Facoltà di Economia, Università degli Studi L Aquila a.a contratto per lo svolgimento del corso integrativo dell insegnamento di Politica Economica e Finanziaria, Facoltà di Giurisprudenza, L.U.I.S.S Guido Carli

3 Cicli di Lezioni a.a lezioni seminariali su Analisi economica della corruzione: approccio metodologico e cause del fenomeno nell ambito del Master Corruzione e Sistemi istituzionali - Università di Roma Sapienza e ANAC (Autorità Nazionale Anticorruzione) dal 2010 al 2013 ha svolto cicli di giornate di formazione organizzate dalla Scuola Superiore dell Economia e delle Finanze (SSEF) a Roma e nelle sedi territoriali sul tema 'Analisi economica della corruzione nella Pubblica Amministrazione: Cause e conseguenze', Corso di Etica e corruzione nella Pubblica Amministrazione e Master di Etica nella Pubblica Amministrazione Contrasto alla Corruzione dall a.a svolge attività seminariale nell ambito del Dottorato di Ricerca in Istituzioni, Mercato, Garanzie e Tutela dell Individuo (Università degli Studi L Aquila), attualmente 'Dottorato di Ingegneria Industriale e dell Informazione e di Economia' a.a ha svolto un ciclo di lezioni seminariali sul tema 'Monopolio naturale e Esternalità. Teoria Economica e Profili Operativi', Facoltà di Giurisprudenza dell Università degli Studi di Catanzaro Magna Grascia ATTIVITA DI RICERCA Aree di Interesse Scientifico Public Choice, Economia della Corruzione, Economia delle Istituzioni, Finanza pubblica, Finanza Pubblica Locale Affiliazioni ad Associazioni Scientifiche E socio della SIEP (Società Italiana di Economia Pubblica), della SIE (Società Italiana degli Economisti), della SIDE-ISLE (Società Italiana di Dirito ed Economia) e della EPCS (European Public Choice Society) Riviste Scientifiche Associate Editor, Journal of Public Choice and Public Finance, Bristol University Press (ISSN (Print); ISSN (Online) Associate Editor, Public Finance Research Papers (ISSN: ) Referee delle riviste American Political Science Review, Constitutional Political Economy; Economics Research International; European Journal of Political Economy; Journal of Empirical Legal Studies, Journal of Institutional and Theoretical Economics; Journal of Law and Courts; Journal of Public Choice and Public Finance, Peace Economics, Peace Science and Public Policy, Public Choice, Public Finance and Management; The B.E. Journal of Economic Analysis and Policy Partecipazione a Progetti di Ricerca Finanziati Dal 2004 è stata responsabile scientifico di vari progetti di ricerca di interesse di Ateneo, tra cui: 2018: titolo della ricerca Public procurement and reputation: An Agent-Based Model; 2017: titolo della ricerca Do news media affect political participation in Italian regional elections?; 2016: titolo della ricerca Voter Turnout in European Parliament Elections: A spatial Analysis; 2015: Measuring Direct Democracy; 2014: titolo della ricerca Press and corruption in the Italian Regions: An empirical investigation; 2012: titolo della ricerca Fiscal decentralization, government fragmentation and corruption. A panel data analysis, Dipartimento di Sistemi e Istituzioni per l Economia; 2011: titolo della ricerca Fiscal Decentralization and Corruption, Dipartimento di Sistemi e Istituzioni per l Economia; 2010: titolo della ricerca Rewarding Judicial Independence: Evidence from the Italian Constitutional Court, Dipartimento di Sistemi e Istituzioni per l Economia; 2009: titolo della ricerca Corruption and Growth: Evidence from the Italian Regions, Dipartimento di Sistemi

4 e Istituzioni per l Economia; 2008: titolo della ricerca An Analysis of the Determinants of Corruption: Evidence from the Italian Regions, Dipartimento di Sistemi e Istituzioni per l Economia; 2007: titolo della ricerca Direct Democracy Across the World, Dipartimento di Sistemi e Istituzioni per l Economia PRIN 2011: partecipante al progetto di ricerca Crisi economiche e qualità delle democrazie in Europa; Coordinatore Scientifico del Programma di Ricerca: Prof. Leonardo Morlino 2006: Taiwan Foundation for Democracy, finanziamento per la ricerca Determinants of Direct Democracy PRIN 2004: partecipante al progetto di ricerca Il nuovo negoziato multilaterale dell'organizzazione Mondiale del Commercio (Doha Round): gli scenari di liberalizzazione e le implicazioni per l'economia italiana; Coordinatore Scientifico del Programma di Ricerca: Prof. Paolo Guerrieri Paleotti PRIN 2002: partecipante al progetto di ricerca Project financing e metodi di valutazione economica dei progetti culturali, analisi di impatto delle politiche pubbliche. Una rassegna comparata di alcune esperienze significative nell'area del Mediterraneo; Coordinatore scientifico del Programma di Ricerca: Prof. Walter Santagata PRIN 2001: partecipante al progetto di ricerca Le carte degli economisti italiani e la loro valorizzazione. Fonti manoscritte e archivi - Gruppo Regionale per il Lazio Coordinatore Scientifico del Programma di Ricerca: Prof.ssa Lilia Costabile Periodi di studio all estero Novembre-Dicembre 2016: Visiting Scholar presso University of Cambridge Conferenze 2018: Meeting annuale della European Public Choice Society (EPCS), Roma, Aprile 2017: XIII SIDE-ISLE (Società Italiana di Diritto ed Economia- Italian Society of Law and Economics) Annual Conference, Roma, Dicembre; V International Conference on Politial Economy and Institutions (ICOPEAI), Universiy of Baiona (Spagna), Ottobre; XIV PEARL (Public Economics At the Regional and Local level) Workshop, University of Minho, Braga (Portogallo), Settembre; Relazione su invito al convegno Strumenti per misurare e contrastare la corruzione. Metodi diretti ed indiretti di quantificazione e copertura mediatica del fenomeno, Università di Perugia, 5 Aprile 2016: Relazione su invito al convegno Legalità, Economia e Democrazia, Università di Siena, 21 Novembre; Convegno Legalità, Economia e Democrazia, Università di Siena, 21 Novembre; XXVIII Conferenza della Società Italiana di Economia Pubblica (SIEP), Intervento pubblico e disuguaglianze personali e territoriali, Lecce, Settembre; Meeting annuale della European Public Choice Society (EPCS), Freiburg, 30 Marzo-2 Aprile 2015: XXVII Conferenza della Società Italiana di Economia Pubblica (SIEP), Public policies in financial crisis, Ferrara, Settembre; Hanken Center for Corporate Governance (HCCG) Conference on Corporate Governance and Corruption, Helsinki, Giugno; Meeting annuale della European Public Choice Society (EPCS), Groningen, 8-10 Aprile 2014: LV Riunione Scientifica Annuale della Società Italiana degli Economisti (SIE), Trento, Ottobre; Meeting annuale della European Public Choice Society (EPCS), Cambridge, 3-6 Aprile 2013: XXV Conferenza della Società Italiana di Economia Pubblica (SIEP), Pavia, Settembre 2012: VIII Conferenza della Società Italiana di Diritto ed Economia (SIDE-ISLE), Roma, Dicembre; XXIV Conferenza della Società Italiana di Economia Pubblica (SIEP)

5 Economia informale, evasione e corruzione, Pavia, Settembre; Meeting annuale della European Association of Law and Economics (EALE), Stoccolma Settembre; Second World Congress of the Public Choice Societies, Miami, Florida 8-11 Marzo; ESF Exploratory Workshop on Fiscal Policy at the Regional Level and Intergovernmental Relations (Trends and Challenges in the EU27), Università Autonoma di Barcellona, Aprile 2011: XXIII Conferenza della Società Italiana di Economia Pubblica (SIEP) Crisi economica, welfare e crescita, Pavia, Settembre; Meeting annuale della European Public Choice Society (EPCS), Rennes, 28 Aprile-1 Maggio 2010: Meeting annuale della European Association of Law and Economics (EALE), Parigi Settembre; Meeting annuale della Public Choice Society (PCS), Monterey CA, Marzo; Meeting annuale della European Public Choice Society (EPCS), Smirne, 8-11 Aprile 2009: Conferenza annuale della Società Italiana di Diritto ed Economia (SIDE-ISLE) Firenze, 4-5 Dicembre; XXI Conferenza della Società Italiana di Economia Pubblica (SIEP) Public Choice e Political Economy, Pavia, Settembre; Meeting annuale della European Association of Law and Economics (EALE), Roma, Settembre; Meeting annuale della European Association of Law and Economics (EALE), Roma, Settembre; Meeting annuale della European Public Choice Society (EPCS), Atene, 2-5 Aprile; Meeting annuale della European Public Choice Society (EPCS), Atene, 2-5 Aprile 2008: XXV Conferenza annuale della European Association of Law and Economics (EALE), Haifa, Settembre; XX Conferenza della Società Italiana di Economia Pubblica (SIEP) Economia della tassazione sistemi tributari, pressione fiscale, crescita, Pavia, Settembre 2007: XIX Conferenza della Società Italiana di Economia Pubblica (SIEP), Economia del capitale umano. Istituzioni, incentivi e valutazioni, Pavia, Settembre; CESifo Area Conference on Public Sector Economics, Monaco, Aprile 2007; First World Congress of the Public Choice Societies, Amsterdam, 29 Marzo-1 Aprile 2006: Silvaplana Workshop in Political Economy, Silvaplana (Svizzera), Luglio; Organizing Institution: European Journal of Political Economy; titolo del lavoro: Determinants of direct democracy across Europe (con R. Ricciuti); Congresso dell International Institute of Public Finance (IIPF), Paphos-Cipro, Agosto 2005: Conferenza annuale della Società Italiana di Diritto ed Economia (SIDE) Università di Siena, Novembre; XVII Conferenza della Società Italiana di Economia Pubblica (SIEP) Finanziamento del settore pubblico, Pavia, Settembre; Workshop Italian institutional reforms: An economic approach, Febbraio, Università di Roma Tre; Seminari sul tema Organizzazione delle assemblee legislative, Facoltà di Scienze Politiche dell Università di Roma Tre 2004: XVI Conferenza della Società Italiana di Economia Pubblica (SIEP) Politiche pubbliche, sviluppo e crescita, Pavia, 7-8 Ottobre; Meeting annuale della European Public Choice Society (EPCS), Berlino, Aprile; Seminari sul tema "Mercati e politiche per il benessere economico, Dipartimento dell Organizzazione Pubblica, Economia e Società, Università degli Studi di Catanzaro, 7-8 Ottobre 2003: XV Conferenza della Società Italiana di Economia Pubblica (SIEP) Diritti, Regole, Mercato. Economia pubblica e analisi economica del diritto. Pavia, 3-4 ottobre; Meeting annuale della European Public Choice Society (EPCS), Aarhus, Aprile; Seminari sul tema "Esternalità e monopolio naturale: Teoria economica e profili operativi, il Dipartimento dell Organizzazione Pubblica, Economia e Società, Università degli Studi di Catanzaro, 6-7 Ottobre 2001: Meeting annuale della European Public Choice Society (EPCS), Parigi, Aprile 1999: XI Conferenza della Società Italiana di Economia Pubblica (SIEP) Istituzioni politiche e finanza pubblica, Pavia, 8-9 ottobre 1998: Convegno Aspetti istituzionali, disciplina fiscale e finanziamento delle organizzazioni culturali, Roma, 24 Aprile

6 PUBBLICAZIONI Articoli 2018 Misurare la corruzione e la trasparenza un impresa possibile, in (M. Gnaldi, B. Ponti, eds), Misurare la corruzione oggi. Obiettivi, metodi, esperienza Franco Angeli, Milano (con E. Galli), ISBN Measuring direct democracy, in Norman Schofield and Gonzalo Caballero, (eds.) State, Institutions and Democracy: Contributions of Political Economy, Springer, pp (con R. Ricciuti e F. Venturino) 2015 Rewarding judicial independence: Evidence from the Italian Constitutional Court, International Review of Law and Economics, 43, pp (con N. Gavoille e F. Padovano) 2015 How long does it take for government decentralization to affect corruption?, Economics of Governance, 16, 3, pp (con E. Galli e F. Padovano) Print ISSN Do fiscal decentralization and government fragmentation affect corruption in different ways? Evidence from panel data analysis, in Santiago Lago-Peñas and Jorge Martinez- Vazquez, (eds.), The challenge of local government size, Edward Elgar, pp (con E. Galli e F. Padovano) 2012 Corruption and growth: Evidence from Italian Regions, European Journal of Government and Economics, 1, 2, pp (con E. Galli e I. Petrarca) 2012 Strategic delegation and judicial couples in the Italian Constitutional Court, International Review of Law and Economics, 32, pp , (con F. Padovano) 2011 State Protection, Interest Groups and Government Spending in Italy, , Homo Oeconomicus, 27, pp (con R. Ricciuti) 2008 Did the Italian public finances converge to European standards after the EMU?, In F. Padovano, and R. Ricciuti, (eds.), Reforms in Italy: A Public Choice Approach, Springer, pp (con E. Galli) 2008 Laws and legislature size in Italian Regions: Which will be the effect of an increase in the number of legislators?, In Padovano, F. and Ricciuti, R.(eds.), Reforms in Italy: A Public Choice Approach, Springer, pp (con R. Ricciuti) 2007 The determinants of the judicial independence: Evidence from the Italian Constitutional Court ( ), Journal of Institutional and Theoretical Economics, 163, 4, pp (con F. Padovano e G. Sgarra) 2007 Public Deficit and the Domestic Stability Pact: Some Evidence from Italian Regions ( ), in Fiscal Sociology/Finanzsoziologie, 2 (J. Backaus ed.), Peter Lang, Frankfurt am Main, pp (con E. Galli) 2007 Legislature and constituency size in Italian regions: Forecasting the effects of a reform, Public Choice, 131, pp (con R. Ricciuti) 2006 Le determinanti dell indipendenza del potere giudiziario: Un analisi empirica sulla Corte Costituzionale Italiana ( ), In R. Bin, G. Brunelli, A. Pugiotto, P. Veronesi (a cura di), Effettività e seguito delle tecniche decisorie della Corte. Nel 50 della giustizia costituzionale in Italia, Edizioni Scientifiche Italiane (con F. Padovano e G. Sgarra) 2003 Government spending and coalition parties in Italy ( ). A cointegration-based analysis, Journal of Public Choice and Public Finance, 2-3, pp (con U. Triacca) 2003 Judicial Branch, checks and balances and political accountability, Constitutional Political Economy, 14, 1, pp (con F. Padovano e G. Sgarra) 1999 Il ruolo delle dimore storiche nell assetto museale italiano, in G. Trupiano (a cura di), Assetto istituzionale, disciplina fiscale e finanziamento della cultura", Franco Angeli, Milano, (con G. Sabatini) Capitoli di manuali

7 2015 Capitolo II.1 Comportamenti individuali, regole decisionali e scelte collettive in un sistema di democrazia diretta (con R. Ricciuti) in A. Balestrino, E. Galli e L. Spataro, Scienza delle Finanze, UTET, Torino 2015 Capitolo II.4 L analisi economica della corruzione in A. Balestrino, E. Galli e L. Spataro, Scienza delle Finanze, UTET, Torino Monografie 2013 La Corruzione in Italia. Un'analisi economica, Il Mulino, Bologna (con E. Galli) Contributi in libri pubblicati da case editrici italiane 2014: Il Rapporto sulla corruzione in Europa, in Il Libro dell Anno 2014, Treccani (con E.. Galli) Working Papers 2017 Supra National, National and Regional Dimensions of Voter Turnout in European Parliament Elections European Commission Joint Research Center Techinical Reports, n (con R. Ricciuti e N. Pontarollo) 2016 Voter turnout in the European Parliament Elections: A spatial analysis CESifo n (con R. Ricciuti e N. Pontarollo) 2012 Do fiscal decentralization and government fragmentation affect corruption in different ways? Evidence from a panel data analysis, International Center for Public Policy, paper n. 1217, Andrew Young School of Policy Studies, Georgia State University (con E. Galli e F. Padovano) 2010 An analysis of the determinants of corruption: Evidence from the Italian Regions, Dipartimento di Politiche Pubbliche e Scelte Collettive Polis Department of Public Policy and Public Choice Polis, Università del Piemonte Orientale, Working Paper n. 171 (con E. Galli) 2010 And I now pronounce you justice president and justice reporter. Creation and dissolution of judicial couples in the Italian Constitutional Court, Working Paper SIEP n. 646 (con F. Padovano) 2009 Interest groups, government spending and Italian industrial growth ( , paper CESifo n (con R. Ricciuti) 2008 Interest groups, government spending and Italian industrial growth ( ), European University Institute Working Paper, Robert Schuman Center for Advanced Studies, 2008/08 (con R. Ricciuti) 2007 Determinants of direct democracy, paper CESifo n (con R. Ricciuti) 2006 Determinants of direct democracy across Europe, Dipartimento di Politiche Pubbliche e Scelte Collettive Polis Department of Public Policy and Public Choice Polis, Università del Piemonte Orientale, Working Paper n. 72 (con R. Ricciuti) 2005 Legislature and constituency size in Italian regions: Forecasting the effects of a reform, Quaderni del Dipartimento di Economia Politica, Università di Siena, n. 449 (con R. Ricciuti) 2003 Coalition governments and fiscal performance in Italy ( ). An impulse response analysis, Quaderni del Dipartimento di Sistemi e Istituzioni per l Economia Università degli Studi L Aquila, E (con U. Triacca) 2002 Judicial Branch, checks and balances and political accountability, Centro Studi Confindustria n. 33 (con F. Padovano e G. Sgarra)

8 1999 Crescita del settore pubblico, finanziamento del disavanzo e gruppi di pressione nell Italia postunitaria ( ): una verifica empirica, Collana dei Quaderni dell Istituto di Studi sulle Strutture finanziarie e lo Sviluppo Economico - C.N.R. Napoli Rapporti di Ricerca 2000 Analisi economica della criminalità e bilancio della sicurezza in Italia, Ministero dell Economia e delle Finanze, Commissione Tecnica per la Spesa Pubblica (con L. Bertini e M. Trimarchi) Recensioni 1995 Recensione del vol. di T. Bagiotti, Momento analitico e momento civile nell esperienza dell economista, (a cura di A. Agnati, A. Montesano, P.L. Porta), Padova, Cedam, 1994; in Journal of Public Finance and Public Choice, Recensione del vol. di G. Stigler, Mercato, informazione e regolamentazione, Bologna, Il Mulino, 1994, in Journal of Public Finance and Public Choice, Recensione del vol.di F. Meacci Luigi Einaudi e i principi del capitale, Torino, Giappichelli Editore, 1993, in Journal of Public Finance and Public Choice, Recensione del vol. G. Palmieri, Riflessioni sulla pubblica felicità relativamente al Regno di Napoli e altri scritti (a cura di A.M. Fusco), in Journal of Public Finance and Public Choice, Recensione del vol. Francesco Ferrara e il suo tempo, (a cura di) P.F. Asso, P. Barucci, M. Ganci, Roma, Bancaria Editrice, 1990, in Journal of Public Finance and Public Choice, 1; in altra versione, in Storia del pensiero economico, 2 Ricerche e Manoscritti 2017 Public Procurement and Reputation: An Agent-Based Model (con E. Galli, Ilde Rizzo e M. Valente) 2017 Media competition, diffusion and corruption exposure: Evidence across Italian regions (con E. Galli e R. Goel) 2017 Do the demand and supply of news media affect political participation? Evidence from Italy (con L. De Giovanni, P. D Urso e E. Galli) Dissertazioni 1997 La Teoria economica dei gruppi di interesse e la formazione dell Italia industriale ( ): una verifica empirica

N A D I A F I O R I N O

N A D I A F I O R I N O N A D I A F I O R I N O Università degli Studi dell Aquila Dipartimento di Ingegneria Industriale e dell Informazione e di Economia (DIIIE) Via Giuseppe Mezzanotte, 18-67100 - L Aquila Nadia Fiorino, nata

Dettagli

CURRICULUM DIDATTICO E SCIENTIFICO DI EMMA GALLI DATI ANAGRAFICI. Emma Galli è nata a Nocera Inferiore (SA) il ed è residente a Roma

CURRICULUM DIDATTICO E SCIENTIFICO DI EMMA GALLI DATI ANAGRAFICI. Emma Galli è nata a Nocera Inferiore (SA) il ed è residente a Roma CURRICULUM DIDATTICO E SCIENTIFICO DI EMMA GALLI DATI ANAGRAFICI Emma Galli è nata a Nocera Inferiore (SA) il 12.4.1964 ed è residente a Roma ATTUALE POSIZIONE ACCADEMICA Dal 1 marzo 2005 è Professore

Dettagli

Matilde Vassalli. Curriculum vitae

Matilde Vassalli. Curriculum vitae Matilde Vassalli Curriculum vitae Data di Nascita : 20 Giugno 1968 Luogo di Nascita: Brescia Cittadinanza: Italiana Stato di Famiglia : Coniugata, due figli POSIZIONE ATTUALE Ricercatore in Economia Politica

Dettagli

EMMA GALLI. Curriculum Vitae

EMMA GALLI. Curriculum Vitae EMMA GALLI Curriculum Vitae INFORMAZIONI GENERALI Nata a Nocera Inferiore (SA) il 12.4.1964, residente a Roma.Cittadina italiana. Codice Fiscale: GLLMME64D52F912C. Indirizzo: Sapienza Università di Roma,

Dettagli

Storia delle istituzioni politiche; Storia contemporanea.

Storia delle istituzioni politiche; Storia contemporanea. Nome Lorenzo Cognome Castellani Dipartimento Scienze Politiche Area scientificodisciplinare Titolo del programma di ricerca Storia delle istituzioni politiche; Storia contemporanea. The age of managerial

Dettagli

Curriculum dell attività scientifica e didattica. Raffaella Coppier

Curriculum dell attività scientifica e didattica. Raffaella Coppier Curriculum dell attività scientifica e didattica Raffaella Coppier DATI ANAGRAFICI Nome e Cognome Raffaella Coppier Luogo e Data di nascita Roma, 15 ottobre 1970 Stato civile Coniugata, con due figli Domicilio

Dettagli

Dottore di ricerca in Law and Economics, Università degli Studi di Siena, Facoltà di Economia R.M. Goodwin

Dottore di ricerca in Law and Economics, Università degli Studi di Siena, Facoltà di Economia R.M. Goodwin ANGELO CASTALDO Titoli di Studio: Nato a Roma (Italy) il 26 Agosto 1975 Sapienza Università di Roma, P.le Aldo Moro, 5, 00185, Rome (IT) Cell. +39-339-3312582 e-mail: angelo.castaldo@uniroma1.it Dottore

Dettagli

CURRICULUM VITAE DI ROBERTA PACE

CURRICULUM VITAE DI ROBERTA PACE CURRICULUM VITAE DI ROBERTA PACE Dati anagrafici Nata a L Aquila il 6 Dicembre 1973 Abitazione: Via Torrente Raio 6, 67100, Sassa Scalo L Aquila Ufficio: Via G. Mezzanotte Località Acquasanta 67100 L Aquila

Dettagli

Curriculum Vitae. Guido Traficante

Curriculum Vitae. Guido Traficante Curriculum Vitae Guido Traficante Informazioni personali Data di nascita: 5 agosto 1980 Luogo di nascita: Galatina (LE) Cittadinanza: Italiana Stato civile: Coniugato Recapiti Telefono: + 39 339 2738506

Dettagli

FRANCESCA TIRONI italiana

FRANCESCA TIRONI italiana INFORMAZIONI PERSONALI Nome E-mail Nazionalità francesca.tironi@gmail.com italiana ESPERIENZA LAVORATIVA Data AA. 2014/2015 Data AA. 2014/2015 ESERCITATORE DI LINGUA PER I CORSI DI LAUREA IN ECONOMIA nelle

Dettagli

PROF. PASQUALE DE LUCA

PROF. PASQUALE DE LUCA PROF. PASQUALE DE LUCA Università di Roma Sapienza Facoltà di Economia Dipartimento di Diritto ed Economia delle Attività Produttive Via del Castro Laurenziano, n. 9 00161 Rome, Italia tel: (+39) 06 49766454

Dettagli

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. Santino Piazza data di nascita 03/12/1967

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. Santino Piazza data di nascita 03/12/1967 CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI nome Santino Piazza data di nascita 03/12/1967 Profilo professionale Funzionario Ricercatore amministrazione incarico attuale numero telefonico dell ufficio IRES

Dettagli

Prof- GIULIO NAPOLITANO giulio.napolitano@uniroma3.it CURRICULUM

Prof- GIULIO NAPOLITANO giulio.napolitano@uniroma3.it CURRICULUM Prof- GIULIO NAPOLITANO giulio.napolitano@uniroma3.it CURRICULUM Qualifiche Professore ordinario di diritto amministrativo nell Università degli Studi di Roma Tre, Dipartimento di Giurisprudenza Presidente

Dettagli

Curriculum vitae. Posizione attuale: Professore aggregato di Contabilità di Stato, Facoltà di Scienze Politiche, Università " La Sapienza", Roma

Curriculum vitae. Posizione attuale: Professore aggregato di Contabilità di Stato, Facoltà di Scienze Politiche, Università  La Sapienza, Roma MARIANICOLA VILLANI Curriculum vitae Posizione attuale: Professore aggregato di Contabilità di Stato, Facoltà di Scienze Politiche, Università " La Sapienza", Roma - 2001 : Ricercatore confermato di Scienza

Dettagli

CURRICULUM VITAE ATTIVITÀ SCIENTIFICA E DIDATTICA

CURRICULUM VITAE ATTIVITÀ SCIENTIFICA E DIDATTICA CURRICULUM VITAE ATTIVITÀ SCIENTIFICA E DIDATTICA TITOLI ACCADEMICI E PROFESSIONALI Ricercatore in Economia Aziendale (SECS-P/07) presso l Università degli Studi di Torino, Scuola in Business and Management

Dettagli

CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM di Nadia Maccabiani

CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM di Nadia Maccabiani CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM di Nadia Maccabiani Dati anagrafici Nadia Maccabiani, nata a Montichiari (BS) Residente a Montichiari, via Santellone 19/R Curriculum studiorum 1997-1998 Laurea in giurisprudenza

Dettagli

Da dicembre 2013 abilitato all esercizio delle funzioni di professore di seconda fascia in diritto amministrativo.

Da dicembre 2013 abilitato all esercizio delle funzioni di professore di seconda fascia in diritto amministrativo. Alfredo Marra Professore associato di diritto amministrativo Dipartimento di Giurisprudenza Piazza dell Ateneo nuovo, 1 20126 Milano, Italia Tel. (+39) 02 6448.4094 Fax (+39) 02 6448.4005 alfredo.marra@unimib.it

Dettagli

CURRICULUM ATTIVITÀ DIDATTICA E SCIENTIFICA. di FRANCO TUTINO (Siderno, 13 dicembre 1947) franco.tutino@uniroma1.it

CURRICULUM ATTIVITÀ DIDATTICA E SCIENTIFICA. di FRANCO TUTINO (Siderno, 13 dicembre 1947) franco.tutino@uniroma1.it CURRICULUM ATTIVITÀ DIDATTICA E SCIENTIFICA di FRANCO TUTINO (Siderno, 13 dicembre 1947) franco.tutino@uniroma1.it ATTUALE POSIZIONE ACCADEMICA Professore Ordinario di Economia degli Intermediari Finanziari

Dettagli

Prof. GIULIO NAPOLITANO CURRICULUM

Prof. GIULIO NAPOLITANO CURRICULUM Prof. GIULIO NAPOLITANO giulio.napolitano@uniroma3.it CURRICULUM Qualifica professore ordinario di diritto amministrativo nell Università degli Studi di Roma Tre, Dipartimento di Giurisprudenza, titolare

Dettagli

CODICE CONCORSO 2017PAR047

CODICE CONCORSO 2017PAR047 PROCEDURA VALUTATIVA DI CHIAMATA PER LA COPERTURA DI N. 1 POSTO DI PROFESSORE DI II FASCIA AI SENSI DELL ART. 24, COMMA 6 DELLA LEGGE N.240/2010 - PER IL SETTORE CONCORSUALE 13/B2 SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE

Dettagli

CURRICULUM VITAE VALERIA BUCCI (Novembre 2017) Università del Salento Tel:

CURRICULUM VITAE VALERIA BUCCI (Novembre 2017) Università del Salento Tel: CURRICULUM VITAE VALERIA BUCCI (Novembre 2017) Università del Salento Tel: +39 328 8378817 Dipartimento di Scienze dell'economia Email: valeria.bucci@unisalento.it Facoltà di Economia Antonio de Viti de

Dettagli

C U R R I C U L U M V I T A E CHIARA BERGONZINI INFORMAZIONI PERSONALI

C U R R I C U L U M V I T A E CHIARA BERGONZINI INFORMAZIONI PERSONALI C U R R I C U L U M V I T A E CHIARA BERGONZINI INFORMAZIONI PERSONALI Nome BERGONZINI CHIARA Luogo di nascita Bondeno (Fe) Data di nascita 02/12/1977 Telefono +39 0532.455617 E-mail chiara.bergonzini@unife.it

Dettagli

CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM DI GRAZIELLA PACELLI

CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM DI GRAZIELLA PACELLI CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM DI GRAZIELLA PACELLI Graziella Pacelli - è nata a Roma; - ha conseguito la Maturità Classica presso il Liceo Classico Statale "Francesco Stelluti" di Fabriano (AN), nell'anno

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E Informazioni personali Nome / Cognome Michele Postigliola Indirizzo (residenza) E-mail michele.postigliola@uniroma1.it Cittadinanza Italiana,

Dettagli

CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM

CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM di CLAUDIA TARANTOLA INDIRIZZO DI LAVORO Facoltà di Economia Università di Pavia Via S. Felice 5 27100 Pavia tel: 0382-506213 fax: 0382-304226 e-mail: claudia.tarantola@unipv.it

Dettagli

RICERCATORE DI ECONOMIA DEGLI INTERMEDIARI FINANZIARI Università degli Studi di Messina Facoltà di Economia

RICERCATORE DI ECONOMIA DEGLI INTERMEDIARI FINANZIARI Università degli Studi di Messina Facoltà di Economia C U R R I C U L U M SCIENTIFICO E DIDATTICO INFORMAZIONI PERSONALI Cognome e Nome E-mail Nazionalità Data e luogo di nascita MAZZU SEBASTIANO s.mazzu@unict.it ITALIANA 27/11/1967 - BARCELLONA POZZO DI

Dettagli

Gennaio 2005: Dottorato di Ricerca in Studi Economici Europei ciclo XVI, Università di Torino.

Gennaio 2005: Dottorato di Ricerca in Studi Economici Europei ciclo XVI, Università di Torino. INFORMAZIONI PERSONALI Nome: Ponzano Ferruccio e-mail: ferruccio.ponzano@uniupo.it Nazionalità: Italiana Luogo di nascita: Tortona (AL) Data di nascita: 25 gennaio 1973 Stato civile: coniugato ISTRUZIONE

Dettagli

Curricula docenti master II livello Diritto Tributario e consulenza d impresa. Prof. Avv. Pietro Boria

Curricula docenti master II livello Diritto Tributario e consulenza d impresa. Prof. Avv. Pietro Boria Curricula docenti master II livello Diritto Tributario e consulenza d impresa Prof. Avv. Pietro Boria E Professore Ordinario di diritto tributario presso la facoltà di Giurisprudenza della Sapienza Università

Dettagli

Europeans. Le Bocconi-Boroli Lecture Giornate Bocconi-Boroli sull Europa dedicate ad Achille Boroli

Europeans. Le Bocconi-Boroli Lecture Giornate Bocconi-Boroli sull Europa dedicate ad Achille Boroli 195 15_ Boroli Europeans A5 06/10/2015 15:48 Pagina I Europeans Le Bocconi-Boroli Lecture Giornate Bocconi-Boroli 1. 2012-2013 sull Europa dedicate ad Achille Boroli Le Bocconi-Boroli Lecture 1. 2012-2013

Dettagli

Laurea in Giurisprudenza presso l Università degli Studi di Bari in data 12/04/1995 (votazione 110/110 e lode);

Laurea in Giurisprudenza presso l Università degli Studi di Bari in data 12/04/1995 (votazione 110/110 e lode); CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM DI SANTORO ROBERTA Nata a Bari il 07/06/1972 e residente in Via M.R. Imbriani 80-70121 Bari Titoli di studio: Laurea in Giurisprudenza presso l Università degli Studi di Bari

Dettagli

CODICE CONCORSO 2017PAR047

CODICE CONCORSO 2017PAR047 PROCEDURA VALUTATIVA DI CHIAMATA PER LA COPERTURA DI N. 1 POSTO DI PROFESSORE DI II FASCIA AI SENSI DELL ART. 24, COMMA 6 DELLA LEGGE N.240/2010 - PER IL SETTORE CONCORSUALE 13/B2 SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA. Allegato C al Verbale n. 3 GIUDIZI ANALITICI

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA. Allegato C al Verbale n. 3 GIUDIZI ANALITICI UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA Procedura selettiva 2018RUA06 - Allegato 1 per l'assunzione di n. 1 ricercatore a tempo determinato, con regime di impegno a tempo pieno, presso il Dipartimento di Scienze

Dettagli

LUIGI ARDIZZONE CURRICULUM

LUIGI ARDIZZONE CURRICULUM LUIGI ARDIZZONE CURRICULUM RUOLO ACCADEMICO - ASSOCIATO, diritto commerciale, Università degli Studi di Brescia, Dipartimento di economia e management (Dem) (dal gennaio 2015) RICERCATORE, diritto commerciale,

Dettagli

Curriculum Vitae. Dipartimento di Giurisprudenza dell'università degli studi di Torino. Lungo Dora Siena 100, Torino

Curriculum Vitae. Dipartimento di Giurisprudenza dell'università degli studi di Torino. Lungo Dora Siena 100, Torino Curriculum Vitae Dati personali Nome e Cognome: Luogo di lavoro: Ambiti di ricerca Francesco Campobello Dipartimento di Giurisprudenza dell'università degli studi di Torino. Lungo Dora Siena 100, Torino

Dettagli

GIUSEPPE SIGILLÒ MASSARA. 2006 Professore Aggregato Università di Roma, Tor Vergata. 2003 Ricercatore Confermato Università di Roma, Tor Vergata.

GIUSEPPE SIGILLÒ MASSARA. 2006 Professore Aggregato Università di Roma, Tor Vergata. 2003 Ricercatore Confermato Università di Roma, Tor Vergata. GIUSEPPE SIGILLÒ MASSARA Nato a Palermo il 28 gennaio 1965 Residente a Roma Vile Liegi, 48/c Professore aggregato Diritto sindacale e del lavoro Università di Roma, Tor Vergata. FORMAZIONE 2006 Professore

Dettagli

Giulia Bianchi. Professore associato

Giulia Bianchi. Professore associato Professore associato giulia.bianchi@unige.it +39 3480061954 Istruzione e formazione 1997 Laurea in Scienze Politiche 108/110 Università di Pisa - Pisa - IT Esperienza accademica 2001-2010 Dottorato di

Dettagli

CURRICULUM VITAE DI ROBERTA PACE. Dati anagrafici Nata a L Aquila il 6 Dicembre 1973 indirizzo

CURRICULUM VITAE DI ROBERTA PACE. Dati anagrafici Nata a L Aquila il 6 Dicembre 1973 indirizzo CURRICULUM VITAE DI ROBERTA PACE Dati anagrafici Nata a L Aquila il 6 Dicembre 1973 indirizzo e-mail: roberta.pace@univaq.it Titoli e Formazione Da marzo 2014 titolare di abilitazione scientifica nazionale

Dettagli

A N N A M A R I A B O N O M O

A N N A M A R I A B O N O M O A N N A M A R I A B O N O M O STUDI 1988: maturità classica con votazione di 60/60; 1992: laurea in Giurisprudenza presso l Università degli Studi di Bari, con votazione di 110/110 e Lode, con una tesi

Dettagli

Curriculum Vitae della Prof.ssa Elisabetta D Apolito 2013

Curriculum Vitae della Prof.ssa Elisabetta D Apolito 2013 Elisabetta D Apolito nata a San Giovanni Rotondo (Foggia) il 19/09/1980 Via Montagna, 33 71043 Manfredonia (Foggia) cell.: 339/8197704 e-mail: e.dapolito@unifg.it c.f.: DPLLBT80P59H926T INFORMAZIONI GENERALI

Dettagli

02/ (ab) 02/ (uff) 347/ (cell)

02/ (ab) 02/ (uff) 347/ (cell) CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Telefono E-mail VISCONTI PARISIO LUCIA VIA G. CERADINI, 6, 20129 MILANO (ITALIA) 02/70125564 (ab) 02/64484071 (uff) 347/7899572 (cell) lucia.parisio@unimib.it

Dettagli

CURRICULUM DELL ATTIVITA DIDATTICA E SCIENTIFICA DEL PROF. GIOVANNI GIRELLI

CURRICULUM DELL ATTIVITA DIDATTICA E SCIENTIFICA DEL PROF. GIOVANNI GIRELLI CURRICULUM DELL ATTIVITA DIDATTICA E SCIENTIFICA DEL PROF. GIOVANNI GIRELLI - E professore associato confermato di diritto tributario (IUS/12) presso la Facoltà di Giurisprudenza dell Università del Salento;

Dettagli

Prof. Dott. Alessandro Gaetano Ordinario di Economia Aziendale UNIVERSITA DI ROMA TOR VERGATA Dottore Commercialista Revisore Legale

Prof. Dott. Alessandro Gaetano Ordinario di Economia Aziendale UNIVERSITA DI ROMA TOR VERGATA Dottore Commercialista Revisore Legale CURRICULUM VITAE del Prof. Alessandro Gaetano Nato a Napoli il 05/06/1962 Università di Roma Tor Vergata, Dipartimento di Management e Diritto, via Columbia, n. 2, 00133, e-mail: gaetano@uniroma2.it, Tel.

Dettagli

PAOLA ROSSI CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM

PAOLA ROSSI CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM PAOLA ROSSI CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM A. GENERALITÀ B. STUDI SECONDARI E UNIVERSITARI, BORSE DI STUDIO E FORMAZIONE POST LAUREAM C. AFFILIAZIONE UNIVERSITARIA D. ATTIVITÀ DI RICERCA E. ATTIVITÀ DIDATTICA

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome LIOTTA GIUSEPPE Indirizzo Telefono +39 091 451189 Fax E-mail VIA VASCO DE GAMA, N. 5 90149 PALERMO giusliotta@libero.it

Dettagli

CURRICULUM VITAE. Dott. Antonio Netti. Dati personali. Istruzione e formazione

CURRICULUM VITAE. Dott. Antonio Netti. Dati personali. Istruzione e formazione CURRICULUM VITAE Dott. Antonio Netti Dati personali Nome e cognome: Antonio Netti Luogo e data di nascita: San Giovanni Rotondo (Fg), 06/06/1981 Codice Fiscale: NTT NTN 81H06 H926I Residenza: Via Santa

Dettagli

Istruzione. Occupazione

Istruzione. Occupazione CURRICULUM VITAE Dati personali Amedeo Argentiero Università degli Studi di Perugia Dipartimento di Economia, Finanza e Statistica via Alessandro Pascoli, 20 06123 Perugia Italia tel. +390755855293 fax.+390755855299

Dettagli

Marcello Montefiori. Professore associato Dottorato di Ricerca (Ph.D) in Finanza Pubblica

Marcello Montefiori. Professore associato Dottorato di Ricerca (Ph.D) in Finanza Pubblica Professore associato montefiori@unige.it +39 0102095207 Istruzione e formazione Dottorato di Ricerca (Ph.D) in Finanza Pubblica Università degli Studi di Pavia - Pavia - IT Master in Economia (MSc in Economics

Dettagli

In comando presso l Autorità per le garanzie nelle comunicazioni, ricopre il ruolo di consigliere del Presidente.

In comando presso l Autorità per le garanzie nelle comunicazioni, ricopre il ruolo di consigliere del Presidente. CURRICULUM VITAE di DIEGO AGUS (1978) Consigliere giuridico del Presidente dell Autorità per le garanzie nelle comunicazioni Titolare di un corso integrativo di Diritto amministrativo presso l Università

Dettagli

ATTIVITÀ SVOLTE DA FRANCESCO TRIVIERI NEL TRIENNIO NOVEMBRE 2000-OTTOBRE 2003

ATTIVITÀ SVOLTE DA FRANCESCO TRIVIERI NEL TRIENNIO NOVEMBRE 2000-OTTOBRE 2003 ATTIVITÀ SVOLTE DA FRANCESCO TRIVIERI NEL TRIENNIO NOVEMBRE 2000-OTTOBRE 2003 FORMAZIONE Summer School in Advanced Econometrics presso la London School of Economics, Londra. Luglio-Agosto 2001. Dodicesimo

Dettagli

Curriculum vitae et studiorum della dott.ssa CAMILLA PETRILLO

Curriculum vitae et studiorum della dott.ssa CAMILLA PETRILLO Camilla Petrillo nata a Roma il 31.05.1972 camilla.petrillo@gmail.com Curriculum vitae et studiorum della dott.ssa CAMILLA PETRILLO RUOLO ACCADEMICO Ricercatrice confermata presso la Facoltà di Giurisprudenza

Dettagli

Luisa Torchia Prof.ssa Luisa Torchia, ordinario dell Università degli Studi Roma Tre

Luisa Torchia Prof.ssa Luisa Torchia, ordinario dell Università degli Studi Roma Tre Luisa Torchia Prof.ssa Luisa Torchia, ordinario dell Università degli Studi Roma Tre Nata a Catanzaro il 15.04.1957, si è laureata il 27.7.1978, presso la Facoltà di Giurisprudenza di Roma, con il massimo

Dettagli

SIMONA SCABROSETTI Curriculum vitae (febbraio 2017)

SIMONA SCABROSETTI Curriculum vitae (febbraio 2017) SIMONA SCABROSETTI Curriculum vitae (febbraio 2017) Università di Pavia Dipartimento di Giurisprudenza Corso Strada Nuova, 65, 27100 Pavia (Italy) Tel. +390382984356 email: simona.scabrosetti@unipv.it

Dettagli

Agnese Sacchi DETTAGLI PERSONALI. Luogo e data di nascita: Sant Angelo in Vado (PU), 19 maggio 1980 POSIZIONE ATTUALE

Agnese Sacchi DETTAGLI PERSONALI. Luogo e data di nascita: Sant Angelo in Vado (PU), 19 maggio 1980 POSIZIONE ATTUALE Agnese Sacchi DETTAGLI PERSONALI Luogo e data di nascita: Sant Angelo in Vado (PU), 19 maggio 1980 POSIZIONE ATTUALE Ricercatore a Tempo Determinato in Economia Politica (Maggio 2013-2016). Facoltà di

Dettagli

DATI ANAGRAFICI ATTUALE POSIZIONE ACCADEMICA

DATI ANAGRAFICI ATTUALE POSIZIONE ACCADEMICA CURRICULUM DIDATTICO E SCIENTIFICO DI EMMA GALLI DATI ANAGRAFICI Emma Galli, nata a Nocera Inferiore (SA) il 12.4.1964 ATTUALE POSIZIONE ACCADEMICA Dal 1 marzo 2005 è Professore Associato di Scienza delle

Dettagli

SIMONA SCABROSETTI Curriculum vitae (Gennaio 2015)

SIMONA SCABROSETTI Curriculum vitae (Gennaio 2015) SIMONA SCABROSETTI Curriculum vitae (Gennaio 2015) Università di Pavia Dipartimento di Giurisprudenza Corso Strada Nuova, 65, 27100 Pavia (Italy) Tel. +390382984356/Fax. +390382984402 email: simona.scabrosetti@unipv.it

Dettagli

CURRICULUM DELL ATTIVITA DIDATTICA E SCIENTIFICA Prof. MARCO GAMBACCIANI

CURRICULUM DELL ATTIVITA DIDATTICA E SCIENTIFICA Prof. MARCO GAMBACCIANI CURRICULUM DELL ATTIVITA DIDATTICA E SCIENTIFICA Prof. MARCO GAMBACCIANI Nato a Roma il 6 aprile 1973. Dal 2014 è professore associato di Diritto del lavoro nel Dipartimento di Giurisprudenza dell Università

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo SEEBER RENATO 4 VIA G.MOREALI - 41124 MODENA, ITALIA Telefono +39 340 2971474 Fax E-mail renato.seeber@unimore.it

Dettagli

Laurea Magistrale in Giurisprudenza conseguita presso la Facoltà di Giurisprudenza dell Università di Bologna, in data

Laurea Magistrale in Giurisprudenza conseguita presso la Facoltà di Giurisprudenza dell Università di Bologna, in data CURRICULUM VITAE DOTT. MARCO PALMIERI FORMAZIONE Laurea Magistrale in Giurisprudenza conseguita presso la Facoltà di Giurisprudenza dell Università di Bologna, in data 06.10.2004. Dottorato di Ricerca

Dettagli

1991 Laurea in Economia e Commercio conseguita presso la Facoltà di Economia dell'università degli Studi di Roma "Tor Vergata"

1991 Laurea in Economia e Commercio conseguita presso la Facoltà di Economia dell'università degli Studi di Roma Tor Vergata Curriculum vitae Informazioni anagrafiche e posizione accademica attuale Lucia Leonelli Nata a Roma il 17 giugno 1967 Residente in Roma Via Cimone 113, cap 00141, tel 06/86800437 1991 Laurea in Economia

Dettagli

Attività scientifica Da marzo 2018 Ha conseguito l abilitazione scientifica nazionale alle funzioni di professore di seconda fascia

Attività scientifica Da marzo 2018 Ha conseguito l abilitazione scientifica nazionale alle funzioni di professore di seconda fascia Curriculum vitae GIUSEPPINA VALENTINA ANNA PETRALIA E-mail: valentinapetralia@tim.it Attività scientifica Da marzo 2018 Ha conseguito l abilitazione scientifica nazionale alle funzioni di professore di

Dettagli

VERBALE N. 2 VALUTAZIONE DELLE PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE, DEL CURRICULUM, DELL ATTIVITA DIDATTICA

VERBALE N. 2 VALUTAZIONE DELLE PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE, DEL CURRICULUM, DELL ATTIVITA DIDATTICA PROCEDURA VALUTATIVA DI CHIAMATA PER LA COPERTURA DI N.1. POSTO DI PROFESSORE di I fascia AI SENSI DELL ART. 24, COMMA 6 DELLA LEGGE N.240/2010 - PER IL SETTORE CONCORSUALE 13/A3 SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE

Dettagli

CURRICULUM VITAE DELL'ATTIVITÀ ACCADEMICA

CURRICULUM VITAE DELL'ATTIVITÀ ACCADEMICA LUIGI ARDIZZONE CURRICULUM VITAE DELL'ATTIVITÀ ACCADEMICA RUOLO ACCADEMICO - ASSOCIATO, Diritto commerciale, Università degli Studi di Brescia, Dipartimento di Economia e management (Dem) (dal gennaio

Dettagli

Formazione, attività scientifica e/o professionale

Formazione, attività scientifica e/o professionale Pasquale di Biase Foggia - 03/11/1972 pasquale.dibiase@unifg.it Formazione, attività scientifica e/o professionale Titoli accademici e altri titoli - Dottore di Ricerca in Scienze Bancarie e Finanziarie

Dettagli

CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM

CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM INFORMAZIONI PERSONALI Nome/Cognome: MARANA AVVISATI e-mail: m.avvisati@agcom.it Nazionalità: ITALIANA Luogo e Data di nascita: POMPEI (NA) 14/09/1976 POSIZIONE ATTUALE FUNZIONARIO

Dettagli

GIUSEPPE SIGILLÒ MASSARA Ricercatore Confermato Università di Roma, Tor Vergata.

GIUSEPPE SIGILLÒ MASSARA Ricercatore Confermato Università di Roma, Tor Vergata. GIUSEPPE SIGILLÒ MASSARA Nato a Palermo il 28 gennaio 1965 Residente a Roma Viale Liegi, 48/c Professore aggregato Diritto sindacale e del lavoro Università di Roma, Tor Vergata. FORMAZIONE 2006 Professore

Dettagli

Antonietta Rosaria Paola Damato

Antonietta Rosaria Paola Damato INFORMAZIONI PERSONALI Antonietta Rosaria Paola Damato 0805717665 antonietta.damato@uniba.it www.docentilex.uniba.it Posizione attuale ESPERIENZA PROFESSIONALE Professore associato di Diritto dell Unione

Dettagli

AREA ECONOMICA. Requisiti per il reclutamento nei seguenti settori:

AREA ECONOMICA. Requisiti per il reclutamento nei seguenti settori: AREA ECONOMICA Requisiti per il reclutamento nei seguenti settori: Macrosettore Settori Concorsuali Settori Scientifico Disciplinari 13/A Economia 13/A1 Economia Politica 13/A2 Politica Economica 13/A3

Dettagli

VERBALE N. 2 VALUTAZIONE DELLE PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE, DEL CURRICULUM E DELL ATTIVITA DIDATTICA

VERBALE N. 2 VALUTAZIONE DELLE PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE, DEL CURRICULUM E DELL ATTIVITA DIDATTICA PROCEDURA SELETTIVA DI CHIAMATA PER LA COPERTURA DI N 1 POSTO DI PROFESSORE ORDINARIO AI SENSI DELL ART. 18 DELLA LEGGE N.240/2010 - PER IL SETTORE CONCORSUALE 13/A5 (econometria) SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE

Dettagli

Schede Docenti Corso di Laurea Specialistica in Economia Applicata

Schede Docenti Corso di Laurea Specialistica in Economia Applicata Nome: MARIAROSARIA AGOSTINO Qualifica: Ricercatore Universitario SSD (settore scientifico disciplinare): SECS-P/01 (Economia Politica) Modalità di copertura: Microeconomia Applicata Carico didattico (40

Dettagli

Agnese Sacchi DETTAGLI PERSONALI. Luogo e data di nascita: Sant Angelo in Vado (PU), 19 maggio 1980 POSIZIONE ATTUALE

Agnese Sacchi DETTAGLI PERSONALI. Luogo e data di nascita: Sant Angelo in Vado (PU), 19 maggio 1980 POSIZIONE ATTUALE Agnese Sacchi DETTAGLI PERSONALI Luogo e data di nascita: Sant Angelo in Vado (PU), 19 maggio 1980 POSIZIONE ATTUALE Ricercatore a Tempo Determinato in Economia Politica (Maggio 2013-2016). Facoltà di

Dettagli

CURRICULUM VITAE. Dati personali Francesco Pallante nato a Torino, il 7 maggio 1972 indirizzo

CURRICULUM VITAE. Dati personali Francesco Pallante nato a Torino, il 7 maggio 1972 indirizzo CURRICULUM VITAE Dati personali Francesco Pallante nato a Torino, il 7 maggio 1972 indirizzo e-mail: francesco.pallante@unito.it Formazione universitaria Laurea in Giurisprudenza conseguita presso l Università

Dettagli

PROF.SSA LAURA FRANCESCHETTI

PROF.SSA LAURA FRANCESCHETTI PROF.SSA LAURA FRANCESCHETTI Ricercatrice confermata e professore aggregato in SPS/11 (Sociologia dei fenomeni politici). Docente di Istituzioni pubbliche, comunicazione e nuove tecnologie' presso il Dipartimento

Dettagli

RESPONSABILE UFFICIO MONITORAGGIO SERVIZIO ANALISI ECONOMICA, STATISTICA E MONITORAGGIO CONSIGLIO REGIONALE DELL ABRUZZO

RESPONSABILE UFFICIO MONITORAGGIO SERVIZIO ANALISI ECONOMICA, STATISTICA E MONITORAGGIO CONSIGLIO REGIONALE DELL ABRUZZO INFORMAZIONI PERSONALI Nome Posizione ricoperta Indirizzo FUNZIONARIO ECONOMISTA Cat. D CONSIGLIO REGIONALE DELL ABRUZZO Via Michele Iacobucci, n 4 67100 L Aquila Telefono 0862 644478 E-mail francesca.tironi@crabruzzo.it

Dettagli

MARIA EUGENIA BARTOLONI. Curriculum

MARIA EUGENIA BARTOLONI. Curriculum MARIA EUGENIA BARTOLONI Curriculum Contatti Dipartimento di giurisprudenza Via Piaggia dell Università, 2-62100 Macerata Tel.: (+39) 0733 258 2424 Sede di Jesi, Via Angeloni, 3 60035 Jesi (AN) Tel.: (+39)

Dettagli

Curriculum vitae di GIOVANNI PALMERIO

Curriculum vitae di GIOVANNI PALMERIO Curriculum vitae di GIOVANNI PALMERIO - Giovanni Palmerio, nato a Guardiagrele (Chieti) il 27/12/1941, si è laureato in Giurisprudenza nell Università di Bologna nel febbraio 1963, con voti 110 e lode.

Dettagli

DOCENTE A CONTRATTO di ECONOMIA DEL LAVORO UNIVERSITA DEGLI STUDI DELL AQUILA UNIVERSITA DEGLI STUDI DELL AQUILA FUNZIONARIO ECONOMISTA - CAT.

DOCENTE A CONTRATTO di ECONOMIA DEL LAVORO UNIVERSITA DEGLI STUDI DELL AQUILA UNIVERSITA DEGLI STUDI DELL AQUILA FUNZIONARIO ECONOMISTA - CAT. INFORMAZIONI PERSONALI Nome nazionalità italiana E-mail ESPERIENZA PROFESSIONALE DAL 01.07.2016 IN CORSO AA. 2016/2017 DAL 12.01.2015 AL 30.06.2016 AA. 2015/2016 AA. 2014/2015 AA. 2014/2015 DAL 15.05.2013

Dettagli

2014) Camera Arbitrale di Milano. L arbitrato fondamenti e tecniche, 29 maggio 26 giugno, 40 ore di lezione.

2014) Camera Arbitrale di Milano. L arbitrato fondamenti e tecniche, 29 maggio 26 giugno, 40 ore di lezione. CURRICULUM VITAE AVV. MARCO PALMIERI DATI PERSONALI E RECAPITI Nato a Treviso, l 8 gennaio 1978. C. F.: PLMMRC78A08L407G. P. IVA: 02726171206. Domicilio: Via Farini 37, 40124 Bologna. Tel. 051-9925127;

Dettagli

Mario Ossorio Curriculum vitae

Mario Ossorio Curriculum vitae Luglio 2018 Mario Ossorio Curriculum vitae Posizione accademica attuale Ricercatore in Economia e Gestione delle Imprese presso il Dipartimento di Economia della Seconda Università degli Studi di Napoli.

Dettagli

CURRICULUM DELL ATTIVITÀ SCIENTIFICA E DIDATTICA DELLA PROF.SSA GIUSEPPINA PIZZOLANTE

CURRICULUM DELL ATTIVITÀ SCIENTIFICA E DIDATTICA DELLA PROF.SSA GIUSEPPINA PIZZOLANTE CURRICULUM DELL ATTIVITÀ SCIENTIFICA E DIDATTICA DELLA PROF.SSA GIUSEPPINA PIZZOLANTE Attività scientifica Studi universitari a Bari. Laurea in Giurisprudenza (1996), con votazione di 110/110 e lode ed

Dettagli

CURRICULUM ACCADEMICO E PROFESSIONALE

CURRICULUM ACCADEMICO E PROFESSIONALE Michele Onorato CURRICULUM ACCADEMICO E PROFESSIONALE Nato a Isernia il 2 luglio 1977. Ha conseguito la laurea in Giurisprudenza con lode il 26 ottobre 2001, presso la LUISS Guido Carli di Roma; titolo

Dettagli

Prof. Avv. Barbara Santa De Donno. Curriculum vitae

Prof. Avv. Barbara Santa De Donno. Curriculum vitae Prof. Avv. Barbara Santa De Donno Curriculum vitae Email: bdedonno@luiss.it N. cell.:0039.333.2407990.333.2407990 CF: DDNBBR63D48E815D Indirizzo: LUISS Guido Carli - Dipartimento di Giurisprudenza: Via

Dettagli

Devis Geron Curriculum Vitae

Devis Geron Curriculum Vitae Devis Geron Curriculum Vitae Dati anagrafici Residente in provincia di Padova E-mail: devisgeron@fondazionezancan.it Telefono lavoro: 049 663800 Posizione attuale Fondazione Emanuela Zancan Onlus - Centro

Dettagli

A.A. 1989/1990 A.A. 1994/1995, Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano, Laurea in Economia e Commercio. Votazione: 110/110 e lode

A.A. 1989/1990 A.A. 1994/1995, Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano, Laurea in Economia e Commercio. Votazione: 110/110 e lode Nome: Riccarda Arianna Cognome: Longaretti Data di nascita: 09/12/1970 ISTRUZIONE UNIVERSITARIA A.A. 1989/1990 A.A. 1994/1995, Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano, Laurea in Economia e Commercio.

Dettagli

Prof. Franco TUTINO (Siderno, )

Prof. Franco TUTINO (Siderno, ) Prof. Franco TUTINO (Siderno, 13.12.1947) Principali pubblicazioni (2005-2017) È autore di numerosi volumi in materia bancaria e finanziaria pubblicati presso le case editrici: Il Mulino, Bancaria Editrice,

Dettagli

Carmen Aina. Dottorato in Economia Politica Dipartimento di Economia Politica e Metodi Quantitativi- Università degli Studi di Pavia.

Carmen Aina. Dottorato in Economia Politica Dipartimento di Economia Politica e Metodi Quantitativi- Università degli Studi di Pavia. Carmen Aina Informazioni Anagrafiche Nata il 6 aprile 1977 a Galliate (NO) Indirizzo professionale Dipartimento di Studi per l Economia e l Impresa Università degli Studi del Piemonte Orientale Via Perrone,

Dettagli

Analisi e valutazione delle politiche pubbliche

Analisi e valutazione delle politiche pubbliche Laurea Magistrale in Amministrazioni e Politiche Pubbliche Analisi e valutazione delle politiche pubbliche aa 2012-13 di Gloria Regonini Analisi e valutazione 1 Orario delle lezioni lunedì, martedì, mercoledì,

Dettagli

- Membro del collegio del dottorato di ricerca XXIX ciclo;

- Membro del collegio del dottorato di ricerca XXIX ciclo; Curriculum Vincenza CARACCIOLO LA GROTTERIA è Ricercatore di Diritto Amministrativo (SSD IUS/10) e Professore Aggregato presso il Dipartimento di Diritto ed Economia dell Università Mediterranea di Reggio

Dettagli

RELAZIONE FINALE. La Commissione giudicatrice della suddetta procedura valutativa nominata con D.R. n. 759 del è composta dai:

RELAZIONE FINALE. La Commissione giudicatrice della suddetta procedura valutativa nominata con D.R. n. 759 del è composta dai: PROCEDURA VALUTATIVA DI CHIAMATA PER LA COPERTURA DI N.1. POSTO DI PROFESSORE di I fascia AI SENSI DELL ART. 24, COMMA 6 DELLA LEGGE N.240/2010 - PER IL SETTORE CONCORSUALE 13/A3 SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE

Dettagli

Ufficio di Comunicazione e delle Relazioni Esterne. Biblioteca e Ufficio di documentazione del DT

Ufficio di Comunicazione e delle Relazioni Esterne. Biblioteca e Ufficio di documentazione del DT Ufficio di Comunicazione e delle Relazioni Esterne Biblioteca e Ufficio di documentazione del DT PERIODICI INTERNAZIONALI Titolo In Biblioteca dal Periodici correnti AMERICAN ECONOMIC REVIEW 1982 ANNUAL

Dettagli

AREA ECONOMICA. Requisiti per il reclutamento nei seguenti settori: Macrosettore Settori Concorsuali Settori Scientifico Disciplinari

AREA ECONOMICA. Requisiti per il reclutamento nei seguenti settori: Macrosettore Settori Concorsuali Settori Scientifico Disciplinari AREA ECONOMICA Requisiti per il reclutamento nei seguenti settori: Macrosettore Settori Concorsuali Settori Scientifico Disciplinari 13/A Economia 13/A1 Economia Politica 13/A2 Politica Economica 13/A3

Dettagli

CURRICULUM VITAE BISCEGLIA MAURO GIANFRANCO

CURRICULUM VITAE BISCEGLIA MAURO GIANFRANCO CURRICULUM VITAE BISCEGLIA MAURO GIANFRANCO Indirizzo lavoro: Università degli Studi di Bari Aldo Moro Dipartimento di Scienze Economiche Largo Abazia Santa Scolastica, 53 (già via Camillo Rosalba) 70124

Dettagli

Curriculum vitae et studiorum

Curriculum vitae et studiorum -Maria Grazia Della Scala, Ricercatore confermato di Diritto Amministrativo presso la Facoltà di Giurisprudenza dell Università degli Studi di Roma Sapienza, con abilitazione a Professore di II fascia

Dettagli

CURRICULUM ATTIVITÀ SCIENTIFICA E DIDATTICA

CURRICULUM ATTIVITÀ SCIENTIFICA E DIDATTICA CURRICULUM ATTIVITÀ SCIENTIFICA E DIDATTICA DATI PERSONALI Nome e Cognome: Maria Sole Staffa Nazionalità: italiana Data di nascita: 11 maggio 1971 Luogo di nascita: Roma Residenza: Via Castiglione del

Dettagli

Curriculum vitae et studiorum

Curriculum vitae et studiorum Curriculum vitae et studiorum Carla Rampichini Carla Rampichini nata a Milano, il 16 giugno 1959 Ufficio: Dipartimento di Statistica Giuseppe Parenti Viale Morgagni, 59-50134 Firenze Tel: 055 4237246 -

Dettagli

CURRICULUM VITAE di Pietro Boria. Dati anagrafici

CURRICULUM VITAE di Pietro Boria. Dati anagrafici CURRICULUM VITAE di Pietro Boria Dati anagrafici Nato a Roma il 26.07.1966 Codice fiscale BROPTR66L26H501G Partita IVA 04674171006 Studio legale: Via Tirso 26, Roma - 00198 Telefono: 06/3242427 Fax: 06/25496533

Dettagli

Requisiti RTDB: 6 punti, di cui almeno 50% su riviste di fascia A o superiore.

Requisiti RTDB: 6 punti, di cui almeno 50% su riviste di fascia A o superiore. Facoltà di Scienze Bancarie Finanziarie Assicurative area Economia Politica, Politica Economica Requisiti minimi per il reclutamento I seguenti requisiti minimi si applicano per il reclutamento a partire

Dettagli

Docente presso la Facoltà di Economia dell Università degli studi di Messina nelle seguenti discipline:

Docente presso la Facoltà di Economia dell Università degli studi di Messina nelle seguenti discipline: Nome e Cognome: Daniela Rupo Indirizzo Dip. SEAM P.zza S. Pugliatti n. 1 98122 Messina Telefono 090/6764526 Fax 090/6764521 E-mail drupo@unime.it Cittadinanza Italiana Data di nascita 04/07/1969 POSIZIONE

Dettagli

Curriculum vitae et studiorum di Elisa Menicucci

Curriculum vitae et studiorum di Elisa Menicucci Curriculum vitae et studiorum di Elisa Menicucci Elisa Menicucci nata a Chiaravalle (AN) il 1 Dicembre 1980 FORMAZIONE - Dottorato di ricerca in Economia Aziendale, conseguito il 27/2/2009 presso la Facoltà

Dettagli