Equazioni dei componenti

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Equazioni dei componenti"

Transcript

1 Equazon de componen Eserczo Nella fgura è rappresenao un quadrupolo la cu sruura nerna alla superfce lme conene ressor R e R. Deermnare le equazon del componene ulzzando come arabl descre quelle corrsponden alla conenzone degl ulzzaor, scelo come comune l morseo 0. Dmosrare che la poenza complessa enrane nella superfce lme è par a quella dsspaa n R e R 3 R R 0 Rsoluzone Poché s raa d un componene a 4 ermnal, doremmo nddure n-=4-=3 equazon del componene: esse deono essere espresse n ermn d,, 3,,, 3 che engono prese nel modo seguene, rspeando la conenzone degl ulzzaor. Un equazone è ceramene: R R = R 3 S osser po che morse e sono collega ra loro solo araerso l bpolo R. La seconda equazone sarà: + = 0 La erza equazone s può dedurre faclmene osserando che la ensone e la correne assocae al bpolo R sono ( - ), per cu: - R = R

2 Rassumendo le re equazon sono: 3 = R 3 + = 0 = R A parre da esse s possono dscuere le possbl bas d defnzone 3 non ammssble ammssble ammssble ammssble 3 non ammssble ammssble ammssble ammssble La poenza assorba dal componene è daa dalla somma de prodo ensone - correne delle sue arabl descre, dae con la conenzone normale. Nel caso n esame le arabl descre sono sae appuno prese con la conenzone normale per cu la poenza enrane nella superfce lme è: p= Dalle equazon del componene essa dena: p= + ( + R ) + R = + ( R ) ( ) + R = 3 = + R + R = R + R c..d. Infa l componene è puramene dsspao; l energa accumulaa n qualunque nerallo d empo è nulla e la poenza assorba è par alla somma delle poenze dsspae ne sngol ressor che, per la legge d Joule, è par al prodoo della ressenza per l quadrao della correne che araersa l ressore. Poché fra ressor conenzonal è R>0, allora la quanà R >0 sempre. L energa dsspaa n un deermnao nerallo d empo è: w = p( τ) dτ = R ( 0) > 0 nerallo 0 Un componene a n ermnal s dce passo se: n dτ 0 =

3 Eserczo Deermnare l equazone descra e raccare la caraersca del bpolo rsulane dalla composzone de seguen due componen: R E SUPERFICIE RISULTANTE LIMITE Rsoluzone Anche se l esempo è semplce conene sluppare la meodologa necessara n modo deaglao. Deermnare la caraersca d un componene, n parcolare d un bpolo, sgnfca mporre dall eserno, con un parcolare crcuo (generaore) una delle arabl descre (purchè la base, a pror ncogna, lo consena) e ndduare l alra arable descra. Al arare della arable mposa, l alra erfcherà l equazone descra, la cu rappresenazone grafca è la caraersca del bpolo. e a Al arare d =e s rappresena =f() (purchè sa defno su base ensone) Al arare d =a s rappresena =f() (purchè sa defno su base correne)

4 In queso caso, supponendo ad esempo che l bpolo sa defno su base ensone: g e g R E Equazon opologche = + g = g = = = Equazon de componen sosuendo s ha: g = e = R = E ( = e) = R + E oe è la arable ndpendene, conrollaa dal generaore e, menre è la arable dpendene. E La caraersca () è allora (supponendo E>0): = + R R La caraersca () è allora (supponendo E>0): II I Il bpolo è defno su enrambe le bas, ed è ATTIVO: nfa la caraersca passa anche nel IV quadrane, oe s può aere III E R E IV d τ < 0 Verfcare che per E<0 l bpolo è ancora ao (la caraersca passa nel II quadrane):

5 Eserczo 3 Dmosrare la passà del condensaore. Rsoluzone Per dmosrare la passà d un componene dobbamo erfcare che: Per p( τ) dτ 0 = d p = = C d d e() p C d = = l condensaore è scarco d ( ) () ( ) () 0 p τ dτ = C dτ = C C = C d Analogamene per l nduore

6 Eserczo 4 Le luc dell albero d Naale conssono d 36 lampade collegae n parallelo ed almenae con una ensone cosane d V. Supponendo che la correne assorba complessamene alga A, calcolare la ressenza d cascuna lampada e la poenza dsspaa Rsoluzone A + V A Possamo schemazzare l albero d Naale con un crcuo n cu un generaore d ensone par a V è collegao n parallelo a 36 ressor denc V A G 3 6 G Rcordando che: N ressor n parallelo sono equalen ad un solo ressore d conduanza G p N = G k = k La conduanza equalene ale Gp = 36G Dunque l crcuo è equalene a quello n fgura, n cu ale sempre A V =A 36G

7 Qund dee essere: = 36G = G = S R= = 6Ω 36 G La poenza dsspaa da cascuna lampada s oene noando che a ad ogn ressore è applcaa una ensone d V 44 p= = = 0.67W R 6 La poenza complessa dsspaa ale p = 36 0,67 = 4W o La poenza dsspaa da cascuna lampada non s può calcolare con la formula p=r perché =A non è la correne che scorre n cascun ressore. Per quale moo le lampade sono collegae n parallelo anzché n sere?

8 Eserczo 5 Nel crcuo n fgura calcolare la correne 50V 00Ω Ω 00Ω Rsoluzone I due ressor n parallelo possono essere sosu con una ressenza equalene par a R p 00 = =.9Ω Ω 50V,96Ω Qund l crcuo dena quello n fgura, n cu la rmane naraa I due ressor n sere possono essere sosu da un ressore equalene d ressenza R s =00+.96=0.96 Ω 50V 0,96Ω La correne può essere calcolaa con la legge d Ohm = R = R 50 = = 0.49A 0.96

9 Un calcolo rapdo (approssmao) della correne s poea fare consderando: Le ressenze n parallelo da Ω e 00Ω sono mole derse, la ressenza equalene sarà molo cna a Ω anzché a 00Ω, coè a quella pù pccola, nel calcolo approssmao la ponamo uguale a Ω. Le ressenze n sere sono ora 00 Ω e Ω. La ressenza equalene n queso caso la possamo approssmare con 00 Ω, coè quella pù grande. La correne approssmaa è qund 50\00=0.5A. L errore percenuale commesso nel calcolo della correne è = % 0.49

10 Eserczo 6 Ω 3Ω 4Ω Calcolare la ressenza equalene del bpolo n fgura Ω 5Ω Rsoluzone Applchamo la rasformazone sella-rangolo per esempo al rngolo formao da ressor, 3, 4 /Ω 3/8Ω Ω 3/Ω 5Ω 4 = Ω = Ω = Ω 8

11 Sosuendo parallel presen nel crcuo /Ω 9/8Ω 3/Ω = Ω = Ω Consderando le ulme due ressenze n parallelo, che sono n sere con la ressenza da / R eq 9 = 8 + =. 0Ω 9 + 8

Condensatore + - Volt

Condensatore + - Volt 1) Defnzone Condensaore Sruura: l condensaore è formao da due o pù superfc condurc, chamae armaure, separae da un maerale solane, chamao delerco. Equazon Caraersche: La ensone ra armaure è dreamene proporzonale

Dettagli

Esercitazioni di Elettrotecnica: circuiti in evoluzione dinamica

Esercitazioni di Elettrotecnica: circuiti in evoluzione dinamica Unersà degl Sud d assno sercazon d leroecnca: crcu n eoluzone dnamca nono Maffucc maffucc@uncas er oobre 7 rcu dnamc del prmo ordne S Nel seguene crcuo è assegnaa la correne nell nduore all sane caare

Dettagli

Esercitazioni di Teoria dei Circuiti: circuiti in evoluzione dinamica

Esercitazioni di Teoria dei Circuiti: circuiti in evoluzione dinamica Unersà degl Sud d assno sercazon d Teora de rcu: crcu n eoluzone dnamca prof nono Maffucc maffucc@uncas er oobre 7 Maffucc: rcu n eoluzone dnamca er-7 rcu dnamc del prmo ordne S Nel seguene crcuo è assegnaa

Dettagli

Regimi periodici non sinusoidali

Regimi periodici non sinusoidali Regm perodc non snusodal www.de.ng.unbo./pers/masr/ddaca.hm versone del -- Funzon perodche S dce che una funzone y è perodca se esse un > ale che per ogn e per ogn nero y y l pù pccolo valore d per cu

Dettagli

Componenti dotati di memoria (dinamici)

Componenti dotati di memoria (dinamici) omponen doa d memora (dnamc) S raa d componen elerc che esprmono una relazone cosua ra ensone e correne che rchama anche alor d ensone e/o correne rfer ad san d empo preceden. a relazone cosua è n queso

Dettagli

C = Consideriamo ora un circuito RC aperto, cioè tale in cui non circoli corrente(pertanto la carica presente sulle armature è nulla).

C = Consideriamo ora un circuito RC aperto, cioè tale in cui non circoli corrente(pertanto la carica presente sulle armature è nulla). I crcu Defnzone: s defnsce crcuo un crcuo elerco n cu al generaore d fem sono collega una ressenza e un condensaore. V cordamo che per un condensaore è possble defnre la capacà come l rapporo ra la carca

Dettagli

Oscillazioni libere e risonanza di un circuito RLC-serie (Trattazione analitica del circuito RLC-serie)

Oscillazioni libere e risonanza di un circuito RLC-serie (Trattazione analitica del circuito RLC-serie) Ing. Eleronca - II a Esperenza del aboraoro d Fsca Generale II Oscllazon lbere e rsonanza d un crcuo -sere (Traazone analca del crcuo -sere on quesa breve noa s vuole fornre la raazone eorca del crcuo

Dettagli

Campi Elettromagnetici e Circuiti I Potenza in regime sinusoidale

Campi Elettromagnetici e Circuiti I Potenza in regime sinusoidale Facolà d ngegnera Unersà degl sud d aa Corso d aurea rennale n ngegnera Eleronca e nformaca Camp Eleromagnec e Crcu oenza n regme snusodale Camp Eleromagnec e Crcu a.a. 05/6 rof. uca erregrn oenza n regme

Dettagli

Equazioni di stato per circuiti del I ordine

Equazioni di stato per circuiti del I ordine Lezone 5 Equazon d sao per crcu del ordne Lezone n.5 Equazon d sao per crcu del ordne. Equazone d sao per crcu del ordne. Dmensone fsca de coeffcen dell equazone d sao. Esercz. sere e parallelo. L sere

Dettagli

I bipoli elettrici. Il resistore I generatori ideali Equivalenze I generatori reali Condensatore Induttore

I bipoli elettrici. Il resistore I generatori ideali Equivalenze I generatori reali Condensatore Induttore I bpol elerc Il ressore I generaor deal Equalenze I generaor real Condensaore Induore Sono sede d un unco fenomeno eleromagneco. Nella realà all nerno d un componene reale sono presen ders fenomen fsc

Dettagli

ELETTROTECNICA Ingegneria Industriale

ELETTROTECNICA Ingegneria Industriale ELETTOTECNICA Ingegnera Indusrale BIPOLI E TASFOMATE Sefano Pasore Dparmeno d Ingegnera e Archeura Corso d Eleroecnca 43IN a.a. 3-4 Classfcazone de componen Dpende dalle equazon cosue del modello del componene,

Dettagli

PRINCIPI DI SISTEMI ELETTRICI SEDE DI MILANO

PRINCIPI DI SISTEMI ELETTRICI SEDE DI MILANO same d PINCIPI DI SISTMI TTICI SD DI MINO I Compno del 0 05 07 ) Il crcuo d Fg., n regme sazonaro, è così assegnao: () 0 V 0 V 5 V 8 0 5 5 0 00 mh nerruore S è apero da un empo nfno e s chude all sane

Dettagli

v R i = legge di ohm Conv.. Utilizzatori R resistenza Esiste proporzionalità diretta tra V ed I. Il resistore è lineare

v R i = legge di ohm Conv.. Utilizzatori R resistenza Esiste proporzionalità diretta tra V ed I. Il resistore è lineare I bpol elerc Sono sede d un unco fenomeno eleromagneco. Nella realà all nerno d un componene reale sono presen ders fenomen fsc d cu uno preponderane. Il ressore deale Il ressore è un bpolo la cu relazone

Dettagli

Università degli Studi della Calabria Facoltà di Ingegneria

Università degli Studi della Calabria Facoltà di Ingegneria Unersà degl Sud della Calabra Facolà d Ingegnera Corso d Laurea n Ingegnera Eleronca Indro Telecomuncaon Tes d Laurea Anenna pach sacked ad onde superfcal rdoe Relaore: Prof. Gandomenco AMENDOLA Canddao:

Dettagli

I bipoli elettrici. Il resistore I generatori ideali Equivalenze I generatori reali Condensatore Induttore

I bipoli elettrici. Il resistore I generatori ideali Equivalenze I generatori reali Condensatore Induttore I bpol elerc Il ressore I generaor deal Equalenze I generaor real ondensaore Induore Sono sede d un unco fenomeno eleromagneco. Nella realà all nerno d un componene reale sono presen ders fenomen fsc d

Dettagli

Analisi delle reti con elementi dinamici

Analisi delle reti con elementi dinamici Prncp d ngegnera elerca ezone a Anals delle re con elemen dnamc Induore Connesson d nduor Induore nduore è un bpolo caraerzzao da una relazone ensonecorrene d po dfferenzale: ( d( d e hanno ers coordna

Dettagli

Campi Elettromagnetici e Circuiti I Condensatori e induttori

Campi Elettromagnetici e Circuiti I Condensatori e induttori Facolà d Ingegnera Unersà degl sud d Paa orso d aurea Trennale n Ingegnera Eleronca e Informaca amp Eleromagnec e rcu I ondensaor e nduor amp Eleromagnec e rcu I a.a. 3/4 Prof. uca Perregrn ondensaor e

Dettagli

Soluzione di sistemi di equazioni differenziali

Soluzione di sistemi di equazioni differenziali Soluzone d ssem d equazon dfferenzal Porese aere l mpressone d non sapere nulla sulle equazon dfferenzal e d non aerne ma nconraa una. In realà quesa mpressone è sbaglaa perché la legge d Neon F ma s può

Dettagli

Fisica Generale B. 5. Circuiti in Corrente Continua. Elementi di Circuito. Elettrodotti. Elementi di Circuito (II)

Fisica Generale B. 5. Circuiti in Corrente Continua. Elementi di Circuito. Elettrodotti. Elementi di Circuito (II) Fsa enerale 5. ru n orrene onnua Elemen d ruo I ru eler sono osu da l onduor, generaor, ressor, ondensaor e alr elemen d ruo ollega ra loro. S suppone he gl elemen d ruo deal, se non sono ressor, abbano

Dettagli

Cap. 6 Rappresentazione e analisi dei circuiti elettrici in regime transitorio

Cap. 6 Rappresentazione e analisi dei circuiti elettrici in regime transitorio orso d leroecnca NO er. 0000B orso d leroecnca NO Angelo Baggn ap. 6 appresenazone e anals de crcu elerc n regme ransoro Inroduzone rcuo resso () 0 00V 0Ω > 0 rcuo puramene resso () 00V 0A V ondensaor

Dettagli

Esercitazione sulle Basi di di Definizione

Esercitazione sulle Basi di di Definizione Eserctazone sulle as d d Defnzone ESERIZIO Un bpolo ressto (dodo) ha la seguente equazone: = k [ 0 + 00] con k 0 nella quale ed sono descrtt dalla conenzone degl utlzzator come n fgura. Stablre se l bpolo

Dettagli

Circuiti Elettrici Lineari Condensatori e induttori

Circuiti Elettrici Lineari Condensatori e induttori Facolà d Ingegnera Unersà degl sud d Paa orso d aurea Trennale n Ingegnera Eleronca e Informaca rcu Elerc near ondensaor e nduor rcu Elerc near a.a. 8/9 Prof. uca Perregrn ondensaor e nduor, pag. Sommaro

Dettagli

Fisica Generale B. Correnti elettriche stazionarie. Scuola di Ingegneria e Architettura UNIBO Cesena Anno Accademico Maurizio Piccinini

Fisica Generale B. Correnti elettriche stazionarie. Scuola di Ingegneria e Architettura UNIBO Cesena Anno Accademico Maurizio Piccinini Fsca Generale Corren elerche sazonare Scuola d Ingegnera e rcheura UNIO Cesena nno ccademco 14 15 Inensà d correne Fenomen sazonar: le carche sono n movmeno con caraersche nvaran nel empo n cascun puno.

Dettagli

Esercizi Scheda N Fisica II. Esercizi con soluzione svolta

Esercizi Scheda N Fisica II. Esercizi con soluzione svolta Poliecnico di Torino etem Esercizi Scheda N. 0 45 Fisica II Esercizi con soluzione svola Esercizio 0. Si consideri il circuio V R T R T V I V 0 Vols R 5 Ω R 0 Ω µf sapendo che per 0 T on T off 5 µs T off

Dettagli

Amplificatori operazionali

Amplificatori operazionali Amplfcaor operazonal Pare 3 www.de.ng.unbo./pers/masr/ddaca.hm (ersone del 8-5-7) Crcu con reroazone posa Se la ressenza d reroazone ene collegaa ra l'usca e l'ngresso non nerene s oengono crcuo con reroazone

Dettagli

GENERATORE DI IMPULSO CON AMPLIFICATORE OPERAZIONALE

GENERATORE DI IMPULSO CON AMPLIFICATORE OPERAZIONALE GENEAOE DI IMPULSO CON AMPLIFICAOE OPEAZIONALE Un generaore d mpulso, o mulvbraore monosable, è un crcuo che presena due possbl sa: uno sao sable ed uno sao quas sable Il crcuo s rova, normalmene, nello

Dettagli

Elettrotecnica /2009 Totale ore: 30; Crediti corrispondenti: 3

Elettrotecnica /2009 Totale ore: 30; Crediti corrispondenti: 3 Eleroecnca 2 28/29 Toale ore: 3; re corrsponden: 3 Anals de crcu n funzonameno dnamco Anals nel domno del empo rcu del prmo ordne e del secondo ordne, elazone ngresso/usca ed equazon d sao, Prncpal segnal

Dettagli

Lezione n. 2 di Controlli Automatici A prof. Aurelio Piazzi Modellistica ed equazioni differenziali lineari

Lezione n. 2 di Controlli Automatici A prof. Aurelio Piazzi Modellistica ed equazioni differenziali lineari Cors d Laurea n Ingegnera Eleronca, Informaca e delle Telecomuncazon Lezone n. 2 d Conroll Auomac A prof. Aurelo Pazz dfferenzal lnear Unversà degl Sud d Parma a.a. 2009-2010 Cenn d modellsca (crcu elerc

Dettagli

Tipo 1 Compiti A01 A03 A05 A07 A09 A11 A13 A15 A17 A19 A21 A23 A25 A27 A29 A31 A33 A35 A37 A39 A41 A43

Tipo 1 Compiti A01 A03 A05 A07 A09 A11 A13 A15 A17 A19 A21 A23 A25 A27 A29 A31 A33 A35 A37 A39 A41 A43 Tipo 1 ompii A01 A0 A05 A07 A09 A11 A1 A15 A17 A19 A1 A A5 A7 A9 A1 A A5 A7 A9 A41 A4 Es. 1: (Esempio di risoluzione) 1. Scelo come riferimeno il nodo E, le incognie sono le ensioni di nodo V A V B e V

Dettagli

Circuiti dinamici del primo e del secondo ordine

Circuiti dinamici del primo e del secondo ordine rcu namc el prmo e el secono orne www.e.ng.unbo./pers/masr/aca.hm ersone el -4-4 rcu elemenar el prmo orne rcuo el prmo orne: crcuo l cu sao è efno meane una sola arable a eermnazone ella rsposa rchee

Dettagli

Fisica Generale B. 9. Circuiti in Corrente Alternata ( ) N 2 S. ( ( )) = N! spira B ( t ) Autoinduzione. Autoinduzione (II) Autoinduzione (III)

Fisica Generale B. 9. Circuiti in Corrente Alternata ( ) N 2 S. ( ( )) = N! spira B ( t ) Autoinduzione. Autoinduzione (II) Autoinduzione (III) Fsca Generale 9. Crcu n Correne lernaa hp://campus.cb.unbo./48/ uonduzone Consderamo un solenode percorso da una correne varable nel empo. Esso genera un campo magneco, enro l volume clndrco delmao dal

Dettagli

MISURA DELLA CAPACITA DI UN CONDENSATORE TRAMITE UN CIRCUITO RC

MISURA DELLA CAPACITA DI UN CONDENSATORE TRAMITE UN CIRCUITO RC MISUA DELLA CAACITA DI UN CONDENSATOE TAMITE UN CICUITO C Spermenaor: Marco Erculan (n marcola: 4549.O) Ivan Noro (n marcola: 458656.O) Duraa dell espermeno:.5 ore ( dalle ore 9: alle ore :) Daa d effeuazone:

Dettagli

Elementi di matematica finanziaria

Elementi di matematica finanziaria APPENDICE ATEATICA Elemen d maemaca fnanzara. Il regme dell neresse semplce L neresse è l fruo reso dall nvesmeno del capale. Nel corso dell esposzone s farà rfermeno a due regm o pologe d calcolo dell

Dettagli

A i = E. R i. R i. dt Moltiplico per idt e ottengo energie: 2. q RC. Quindi Lidi rappresenta energia magnetica immagazzinata in L.

A i = E. R i. R i. dt Moltiplico per idt e ottengo energie: 2. q RC. Quindi Lidi rappresenta energia magnetica immagazzinata in L. Maemaca e Fsca classe 5G ppun: crcu PPUNTI: IUITI SS nn eess,,, ssoo ool ll nneeaa uurree,,, nn eegg rraa zz oo nn aal ll eess oo IIUIITO = ED ENEGII DE MPO MGNETIIO d d = = + d d Molplco per d e oengo

Dettagli

Circuiti magnetici. (versione del ) Campo magnetico stazionario o quasi stazionario

Circuiti magnetici.  (versione del ) Campo magnetico stazionario o quasi stazionario Crcu magnec www.de.ng.unbo./pers/masr/ddaca.hm (versone del 3--) Campo magneco sazonaro o quas sazonaro Condzon sazonare: grandezze eleromagneche cosan nel empo Condzon quas sazonare: varazon nel empo

Dettagli

Circuiti del secondo ordine

Circuiti del secondo ordine Crcu el secono orne Un crcuo el secono orne è caraerzzao a un equazone fferenzale el secono orne I crcu el secono orne conengono una o pù ressenze e ue elemen namc L e/o C Teora e Crcu Prof. Luca Perregrn

Dettagli

CONDUTTIMETRIA. La conduttanza è l inverso della resistenza e la resistenza Conduttanza C = R

CONDUTTIMETRIA. La conduttanza è l inverso della resistenza e la resistenza Conduttanza C = R ODUTTIMETIA La condumera è una ecnca basaa sulla conducblà degl on presen n soluzone. I conduor possono essere : I spece generalmene meall e meallod, sono caraerzza dall assenza del rasporo d maera, n

Dettagli

RESISTENZA TERMICA E MECCANISMI COMBINATI

RESISTENZA TERMICA E MECCANISMI COMBINATI Corso d Fsca Tecnca a.a. 2010/2011 - Docene: Prof. Carlo Ise RESISTENZA TERMICA E MECCANISMI COMBINATI 12.1 RESISTENZE TERMICHE Per analzzare process d rasmssone n cu sano conemporaneamene presen fenomen

Dettagli

La corrente vale metà del valore finale quando 0,2(1 e ) = 0, 1; risolvendo l equazione si

La corrente vale metà del valore finale quando 0,2(1 e ) = 0, 1; risolvendo l equazione si 7.6 La corrente nzale è edentemente nulla. on l nterruttore chuso la costante d tempo è τ = L/ = 1/200 s. Il alore fnale è ( ) = 20/100 = 0,2 A. on l espressone (7.13b) a pag. 235 del lbro s ottene 200t

Dettagli

TEORIA dei CIRCUITI - BIPOLI E TRASFORMATE- Ingegneria dell Informazione. Stefano Pastore

TEORIA dei CIRCUITI - BIPOLI E TRASFORMATE- Ingegneria dell Informazione. Stefano Pastore TEOA de CCUT ngegnera dell nformazone - BPOL E TASFOMATE- Sefano Paore Dparmeno d ngegnera e Archeura Coro d Teora de Crcu 05N a.a. 06-7 Sorgen deal d enone e correne Una orgene deale d enone manene l

Dettagli

Corso di Fisica tecnica e ambientale a.a. 2011/ Docente: Prof. Carlo Isetti

Corso di Fisica tecnica e ambientale a.a. 2011/ Docente: Prof. Carlo Isetti Corso d Fsca ecnca e ambenale a.a. 2011/2012 - Docene: Prof. Carlo Ise CAPITOLO 11 11.1 Ressenze ermche Per analzzare process d rasmssone n cu sano conemporaneamene presen fenomen d conduzone, convezone

Dettagli

0.0.1 Esercizio Q1, tema d esame del 10 settembre 2009, prof. Dario d Amore Testo R 3

0.0.1 Esercizio Q1, tema d esame del 10 settembre 2009, prof. Dario d Amore Testo R 3 1 0.0.1 Esercizio Q1, ema d esame del 10 seembre 2009, prof. Dario d more 0.0.1.1 Teso E1 Il circuio di figura opera in regime sazionario. Sapendo che R 1 = 2 kω, = 4 kω, = 2 kω, = 2 kω E=12 V, =3 m Deerminare,

Dettagli

Istituzioni di Probabilità Laurea magistrale in Matematica 15 Gennaio 2015

Istituzioni di Probabilità Laurea magistrale in Matematica 15 Gennaio 2015 Iuzon d Probablà Laurea magrale n Maemaca 5 Gennao 5 Eerczo. pun S conder l equazone dfferenzale ocaca S dmor che dx = X d +, X = x. X = B + e x e B d è l unca oluzone. S mpo la verfca che ale oluzone

Dettagli

Campo magnetico stazionario

Campo magnetico stazionario Campo magneco sazonaro www.de.ng.unbo./pers/masr/ddaca.hm (versone del 3--) Equazon fondamenal Equazon per l campo magneco H J B H B n d J n d Equazon d legame maerale ezzo lneare soropo B H H ) ( ezzo

Dettagli

Generatore di clock mediante NE 555

Generatore di clock mediante NE 555 Generaore di clock mediane NE 555 onsideriamo la seguene figura inegrao NE555 è quello racchiuso dalla linea raeggiaa. i noa, all inerno dell inegrao, un lach di ipo R. Un lach di ipo R è un circuio sequenziale

Dettagli

i 1 i 2 2 A 18 V 2.8 (a) Applicando la LKT alla maglia si ricava la corrente: i =. Imponendo i = 5 A si ricava R

i 1 i 2 2 A 18 V 2.8 (a) Applicando la LKT alla maglia si ricava la corrente: i =. Imponendo i = 5 A si ricava R . Le lampade sono collegate n parallelo. Il modello è rportato nella fgura seguente. La potenza assorbta da cascuna lampada è /6 W, qund la potenza complessa è d 8 W. V 6 Ω 6 Ω. Applcando la LKT alla magla

Dettagli

RISPOSTA IN FREQUENZA DEI SISTEMI LTI. 1 Fondamenti Segnali e Trasmissione

RISPOSTA IN FREQUENZA DEI SISTEMI LTI. 1 Fondamenti Segnali e Trasmissione RISPOSTA IN FREQUENZA DEI SISTEMI LTI Fondameni Segnali e Trasmissione Risposa in requenza dei sisemi LTI Se il segnale d ingresso di un sisema Lineare Tempo-Invariane LTI e un esponenziale complesso l

Dettagli

CAPITOLO PRIMO LEGGI E REGIMI FINANZIARI 1. LEGGI FINANZIARIE

CAPITOLO PRIMO LEGGI E REGIMI FINANZIARI 1. LEGGI FINANZIARIE CAPITOLO PRIMO LEGGI E REGIMI FINANZIARI SOMMARIO:. Legg fnanzare. - 2. Regme fnanzaro dell neresse semplce e dello scono razonale. - 3. Regme fnanzaro dell neresse e dello scono composo. - 4. Tass equvalen.

Dettagli

Esercizi aggiuntivi Unità A1

Esercizi aggiuntivi Unità A1 Esercizi aggiunivi Unià A Esercizi svoli Esercizio A Concei inroduivi Daa la grandezza impulsiva periodica la cui forma d onda è rappresenaa nella figura A., calcolarne il valore medio nel periodo, il

Dettagli

ω 0 =, abbiamo L = 1 H. LC 8.1 Per t il condensatore si comporta come un circuito aperto pertanto la corrente tende a zero: la R

ω 0 =, abbiamo L = 1 H. LC 8.1 Per t il condensatore si comporta come un circuito aperto pertanto la corrente tende a zero: la R 8. Per t l condensatore s comporta come un crcuto aperto pertanto la corrente tende a zero: la funzone non può essere la (c). caando α e ω 0 s ottengono seguent alor: α 5 0 e ω 0 0. Essendo α > ω 0 l crcuto

Dettagli

Teoremi dei circuiti

Teoremi dei circuiti Teorem de crcut www.de.ng.unbo.t/pers/mastr/ddattca.htm (ersone del --04) Teorema d Tellegen potes: Crcuto con n nod e l lat ers d rfermento scelt per tutt lat secondo la conenzone dell utlzzatore {,...,

Dettagli

Bipoli resistivi. (versione del ) Bipoli resistivi

Bipoli resistivi.  (versione del ) Bipoli resistivi Bpol resst www.de.ng.unbo.t/pers/mastr/ddattca.htm (ersone del 6--0) Bpol resst Bpolo ressto: componente a due termnal aente equazone caratterstca del tpo f (t), (t), t0 (f funzone generca) L equazone

Dettagli

Meccanica Cinematica del punto materiale

Meccanica Cinematica del punto materiale Meccanca 7-8 Puno maerale Corpo d dmenson rascurabl rspeo allo spazo nel quale s muoe e neragsce con alr corp Approssmazone Terra-Sole R d Earh Sun-Earh 6 6.4 m.5 m 4.3 5 E una buona approssmazone? - rba

Dettagli

Esercitazioni di Elettrotecnica: circuiti in regime stazionario

Esercitazioni di Elettrotecnica: circuiti in regime stazionario Unerstà degl Stud d assno serctazon d lettrotecnca: crcut n regme stazonaro ntono Maffucc er settembre Maffucc: rcut n regme stazonaro er- Sere, parallelo e parttor S alcolare la resstenza ualente sta

Dettagli

VALORE EFFICACE DEL VOLTAGGIO

VALORE EFFICACE DEL VOLTAGGIO Fisica generale, a.a. /4 TUTOATO 8: ALO EFFC &CCUT N A.C. ALOE EFFCE DEL OLTAGGO 8.. La leura con un mulimero digiale del volaggio ai morsei di un generaore fornisce + in coninua e 5.5 in alernaa. Tra

Dettagli

Esercizi sulle reti elettriche in corrente continua (parte 2)

Esercizi sulle reti elettriche in corrente continua (parte 2) Esercz sulle ret elettrche n corrente contnua (parte ) Eserczo 3: etermnare gl equvalent d Thevenn e d Norton del bpolo complementare al resstore R 5 nel crcuto n fgura e calcolare la corrente che crcola

Dettagli

ELETTROTECNICA Ingegneria Industriale

ELETTROTECNICA Ingegneria Industriale EETTROTECNICA Ingegnera Indusrale UTUE INDUTTANZE CIRCUITI AGNETICI Sefano Pasore Dparmeno d Ingegnera e Archeura Corso d Eleroecnca 043IN a.a. 03-4 È un componene dnamco a due pore conservavo del II ordne

Dettagli

Componenti dinamici. Carica e flusso. Si considera un bipolo e si indicano con v(t) e i(t) la sua tensione e la sua corrente

Componenti dinamici. Carica e flusso. Si considera un bipolo e si indicano con v(t) e i(t) la sua tensione e la sua corrente omponen nmc.e.ng.unbo./pers/msr/c.hm ersone el --3 rc e flusso S conser un bpolo e s ncno con e l su ensone e l su correne Defnzone: crc ssoc ll correne q q Unà msur: coulomb Defnzone: flusso ssoco ll

Dettagli

Modulo Foreste: algoritmo di stima

Modulo Foreste: algoritmo di stima Modulo Forese: algormo d sma Modello For Es (Fores Esmaes) La procedura mplemenaa n Inemar è basaa sul modello For-Es svluppao da ISPRA seguendo le ndcazon delle lnee guda LULUF dell IP. S basa su una

Dettagli

GENERALITA SULLE MACCHINE ELETTRICHE

GENERALITA SULLE MACCHINE ELETTRICHE GENERALITA SULLE MACCHINE ELETTRICHE Una macchina è un organo che assorbe energia di un deerminao ipo e la rasforma in energia di un alro ipo. Energia in Energia in MACCHINA ingresso uscia Energia dispersa

Dettagli

MATEMATICA FINANZIARIA 2 PROVA SCRITTA DEL 11 SETTEMBRE 2007 ECONOMIA AZIENDALE

MATEMATICA FINANZIARIA 2 PROVA SCRITTA DEL 11 SETTEMBRE 2007 ECONOMIA AZIENDALE MATEMATICA FINANZIARIA PROVA SCRITTA DEL SETTEMBRE 007 ECONOMIA AZIENDALE ESERCIZIO a Su un mercao deale vene smaa, rame prezz d TCN unar, la seguene sruura per scadenza de ass a pron (0,4,% ; (0,4,8%

Dettagli

1. METODO DELLE EQUAZIONI DI STATO

1. METODO DELLE EQUAZIONI DI STATO IUITI ON MMOIA Vengono e crcu con memora (o crcu namc) quell n cu è presene almeno un componene oao memora (come nuor e conensaor, ma non solo); n queso caso l ssema rsolene el crcuo sesso conene le caraersche

Dettagli

Fisica Generale II Esercitazione E tutorato ESERCIZI CON SOLUZIONE

Fisica Generale II Esercitazione E tutorato ESERCIZI CON SOLUZIONE Fisica Generale Eserciazione E uorao 1-1 ESEZ ON SOUZONE 1. Un proone (q +e, m 1.67 1-7 kg) con una velocià iniziale v 4(16 m/s)i + 4(16 m/s)j enra in una zona dove vi è un campo magneico uniforme B. T

Dettagli

Tutorato Lezione 1: i segnali e gli amplificatori Generalità:

Tutorato Lezione 1: i segnali e gli amplificatori Generalità: Tuorao ezone : segnal e gl amplfcaor Generalà: Il corso d eleronca preede lo sudo delle ecnche d progeazone per crcu d base analogc. Come sapee nell eleronca sono presen prncpalmene due grand famgle d

Dettagli

I componenti ideali 1

I componenti ideali 1 I componen eal I bpol elerc Sono see un unco fenomeno eleromagneco. Nella realà all nerno un componene reale sono presen ers fenomen fsc cu uno preponerane. Il ressore eale Il ressore è un bpolo la cu

Dettagli

ELETTROTECNICA - BIPOLI E TRASFORMATE- Ingegneria Industriale. Stefano Pastore

ELETTROTECNICA - BIPOLI E TRASFORMATE- Ingegneria Industriale. Stefano Pastore ELETTOTENA ngegnera ndurale BPOL E TASFOMATE Sefano Paore Dparmeno d ngegnera e Archeura oro d Eleroecnca 4N a.a. 67 lafcazone de componen Dpende dalle equazon coue del modello del componene, e è lneare

Dettagli

Didattica dell Elettronica Analogica. Corso speciale abilitante Indirizzo Tecnologico Classe 34/A a.a. 2006/07

Didattica dell Elettronica Analogica. Corso speciale abilitante Indirizzo Tecnologico Classe 34/A a.a. 2006/07 SILSIS - Cors Specal Ablan - Sez. Bergamo e Bresca Marzo 007 Ddaca dell Eleronca Analogca Corso specale ablane Indrzzo Tecnologco Classe 34/A a.a. 006/07 Voro Ferrar Unersà degl Sud d Bresca Inroduzone

Dettagli

Fisica Generale Modulo di Fisica II A.A Ingegneria Meccanica Edile - Informatica Esercitazione 4 CIRCUITI ELETTRICI

Fisica Generale Modulo di Fisica II A.A Ingegneria Meccanica Edile - Informatica Esercitazione 4 CIRCUITI ELETTRICI Fisica Generale Modulo di Fisica II A.A. 6-7 Ingegneria Meccanica Edile - Informaica Eserciazione IUITI ELETTII b. Nel circuio della figura si ha 5, e 3 3 e nella resisenza passa una correne di A.Il volaggio

Dettagli

ESPONENTI DI LIAPUNOV

ESPONENTI DI LIAPUNOV ESPONENTI DI IAPUNOV Ssem a empo dscreo, mono- e mul-dmensonal Problemache d calcolo Ssem a empo connuo C. Pccard e F. Dercole Polecnco d Mlano - 9/0/200 /8 MAPPE MONO-DIMENSIONAI Consderamo l ssema a

Dettagli

Fisica Generale Modulo di Fisica II A.A. 2014-15 Esercitazione 7 CIRCUITI IN REGIME SINUSOIDALE

Fisica Generale Modulo di Fisica II A.A. 2014-15 Esercitazione 7 CIRCUITI IN REGIME SINUSOIDALE Fisica Generale Modulo di Fisica II A.A. 4-5 Eserciazione 7 CICUII IN EGIME SINUSOIDALE Fa. Un generaore di correne alernaa con volaggio massimo di 4 e frequenza di 5 Hz è collegao a una resisenza 65 Ω.

Dettagli

V AK. Fig.1 Caratteristica del Diodo

V AK. Fig.1 Caratteristica del Diodo 1 Raddrizzaore - Generalià I circuii raddrizzaori uilizzano componeni come i Diodi che presenano la caraerisica di unidirezionalià, cioè permeono il passaggio della correne solo in un verso. In figura

Dettagli

Esercizio 1. Esercitazione 15 Novembre 2011 Circuiti dinamici del primo ordine

Esercizio 1. Esercitazione 15 Novembre 2011 Circuiti dinamici del primo ordine Esercz Esercazne Nembre 0 rcu dnamc del prm rdne n rfermen al crcu rpra n Fg, s deermn l andamen emprale della crrene sull nduanza () e la ensne () per > 0 V O Fg : rcu per l esercz I V I 0 V 0 Ω Ω Ω 4

Dettagli

CIRCUITI IN CORRENTE CONTINUA

CIRCUITI IN CORRENTE CONTINUA IUII IN ON ONINUA rcu (carca del cndensare) S cnsder un crcu almena da un generare che frnsce una fem cnnua ε, cllega n sere ad una ressenza e ad un cndensare nzalmene scarc, d capacà. Quand l nerrure

Dettagli

9. Circuiti dinamici

9. Circuiti dinamici 9. rcu namc Inuore. Poenza assorba all nuore. Enera maneca. omporameno enereco ell nuore. onensaore. Poenza assorba al conensaore. Enera elerosaca. omporameno enereco el conensaore. rcu e el prmo orne.

Dettagli

PROCESSI CASUALI. Segnali deterministici e casuali

PROCESSI CASUALI. Segnali deterministici e casuali POCESSI CASUALI POCESSI CASUALI Segnal deermnsc e casual Un segnale () s dce DEEMIISICO se è una funzone noa d, coè se, fssao un qualunque sane d empo o, l valore ( o ) assuno dal segnale è noo con esaezza

Dettagli

Fisica Generale Modulo di Fisica II A.A Ingegneria Meccanica - Edile - Informatica Esercitazione 7 CIRCUITI IN REGIME SINUSOIDALE

Fisica Generale Modulo di Fisica II A.A Ingegneria Meccanica - Edile - Informatica Esercitazione 7 CIRCUITI IN REGIME SINUSOIDALE Fisica Generale Modulo di Fisica II A.A. 7-8 Ingegneria Meccanica - Edile - Informaica Eserciazione 7 CICUII I EGIME SIUSOIDALE Fa. Un generaore di correne alernaa con volaggio massimo di 4 e frequenza

Dettagli

RISPOSTA IN FREQUENZA DEI SISTEMI LINEARI TEMPO INVARIANTI

RISPOSTA IN FREQUENZA DEI SISTEMI LINEARI TEMPO INVARIANTI RISPOSTA IN FREQUENZA DEI SISTEMI LINEARI TEMPO INVARIANTI 1 Fondameni di segnali Fondameni e rasmissione TLC Inroduzione Se il segnale d ingresso di un sisema Lineare Tempo-Invariane LTI e un esponenziale

Dettagli

Sistemi Lineari e Tempo-Invarianti (SLI) Risposta impulsiva e al gradino

Sistemi Lineari e Tempo-Invarianti (SLI) Risposta impulsiva e al gradino Sisemi Lineari e Tempo-Invariani (SLI) Risposa impulsiva e al gradino by hp://www.oasiech.i Con sisema SLI si inende un sisema lineare e empo invariane, rispeo alla seguene figura: Lineare: si ha quando

Dettagli

Circuiti elettrici in regime stazionario

Circuiti elettrici in regime stazionario rcut elettrc n regme stazonaro omponent www.de.ng.unbo.t/pers/mastr/ddattca.htm (ersone del 3-9-0) Bpol resst Equazon caratterstca d un bpolo ressto f, 0 L equazone d un bpolo ressto defnsce una cura nel

Dettagli

La risposta di un sistema lineare viscoso a un grado di libertà sollecitato da carichi impulsivi. Prof. Adolfo Santini - Dinamica delle Strutture 1

La risposta di un sistema lineare viscoso a un grado di libertà sollecitato da carichi impulsivi. Prof. Adolfo Santini - Dinamica delle Strutture 1 La risposa di un sisema lineare viscoso a un grado di liberà solleciao da carichi impulsivi Prof. Adolfo Sanini - Dinamica delle Sruure 1 Inroduzione 1/2 Un carico p() si definisce impulsivo quando agisce

Dettagli

UNIONI BULLONATE: TAGLIO TORSIONE FLESSIONE. ESERCIZIO: Verificare il giunto a cerniera con squadrette d anima.

UNIONI BULLONATE: TAGLIO TORSIONE FLESSIONE. ESERCIZIO: Verificare il giunto a cerniera con squadrette d anima. UNIONI BULLONATE: TAGLIO TORSIONE FLESSIONE ESERCIZIO: Verare l guno a ernera on squadree d anma. S vuole verare l unone bullonaa allo sao lme ulmo nel aso d un guno a ernera on squadree d anma a orma

Dettagli

Circuiti Elettrici Lineari Circuiti del primo ordine

Circuiti Elettrici Lineari Circuiti del primo ordine Facolà di Ingegneria Uniersià degli sudi di Paia Corso di Laurea Triennale in Ingegneria Eleronica e Informaica Circuii Elerici Lineari Circuii del primo ordine Circuii Elerici Lineari a.a. 18/19 Prof.

Dettagli

Esercitazioni di Elettrotecnica: circuiti in evoluzione dinamica

Esercitazioni di Elettrotecnica: circuiti in evoluzione dinamica Maffucci: ircuii in eoluzione dinamica er- Uniersià degli Sudi di assino serciazioni di leroecnica: circuii in eoluzione dinamica nonio Maffucci maffucci@unicasi er oobre Maffucci: ircuii in eoluzione

Dettagli

T.E. del 5 febbraio Risultati. Autore: Dino Ghilardi

T.E. del 5 febbraio Risultati. Autore: Dino Ghilardi T.E. del 5 febbraio 2018. Risulai Auore: Dino Ghilardi 7 febbraio 2018 1 0.1 E1, T.E. del 05-02-2018, prof D Amore 0.1.1 Teso 0.1.2 Soluzione Puno 1: calcolo dell induanza. Riluanza di un ronco: R T =

Dettagli

Note: 11 esercitazioni relative ai modelli presentati a lezione. Esercitatori: Ing. Piegari, Ing. Merlo

Note: 11 esercitazioni relative ai modelli presentati a lezione. Esercitatori: Ing. Piegari, Ing. Merlo Noe: esercazon relae a moell presena a lezone Esercaor: Ing. Pegar, Ing. erlo cemeno: ogn mercole opo le esercazon ermen: el. 376-45 E-mal: marco.merlo@polm., lug.pegar@polm. So: hp://www.eec.polm. DINAICA

Dettagli

Esercitazioni di Elettrotecnica: circuiti in regime sinusoidale

Esercitazioni di Elettrotecnica: circuiti in regime sinusoidale Esercizi inroduivi ES Esprimere la correne i ( in ermini di fasore nei segueni re casi: a) = sin( ω ) b) = 0sin( ω π) c) = 8sin( ω + π / ) isulao: a) = ep( j) b) = 0 c) = 8 j ES aluare (in coordinae caresiane

Dettagli

TEORIA dei CIRCUITI Ingegneria dell Informazione

TEORIA dei CIRCUITI Ingegneria dell Informazione TEOI de CICUITI Ingegnera dell Informaone DOPPI IPOLI Sefano Paore Dparmeno d Ingegnera e rcheura Coro d Teora de Crcu 5IN a.a. 3-4 N-polo Un componene a n ermnal n-polo ha, a caua d IK e IIK, fao un ermnale

Dettagli

Circuito RC. Una resistenza R collegata ad una sorgente di tensione in una maglia circuitale limita il flusso di carica => V = RI

Circuito RC. Una resistenza R collegata ad una sorgente di tensione in una maglia circuitale limita il flusso di carica => V = RI Circuio Una resisenza R collegaa ad una sorgene di ensione in una maglia circuiale limia il flusso di carica => V = RI Un condensaore collegao ad una sorgene di ensione in una maglia circuiale immagazzina

Dettagli

Modelli elementari in forma di sistemi dinamici. (Fondamenti di Automatica G. Ferrari Trecate)

Modelli elementari in forma di sistemi dinamici. (Fondamenti di Automatica G. Ferrari Trecate) Modell elemenar n forma d ssem dnamc Fondamen d Aomaca G. Ferrar Trecae rc elerc Ressore v : : ngresso sca Ssema dnamco R E n ssema LTI SISO d ordne 0 ssema saco e propro D 0 D R rc elerc Indore v :ngresso

Dettagli

Diodi. (versione del ) Diodo ideale

Diodi.  (versione del ) Diodo ideale Dd www.de.ng.unb./pers/masr/ddaca.hm (ersne del 4-5-) Dd deale Il dd deale è un cmpnene la cu caraersca è defna a ra nel md seguene per (plarzzazne nersa) per (plarzzazne drea) Il dd deale s cmpra cme

Dettagli

6. Metodi di soluzione dei circuiti

6. Metodi di soluzione dei circuiti 6. Meod d solzone de crc Meod d solzone de crc. Elmnazone delle corren d albero e delle enson. Meodo delle corren d coalbero. Meodo delle corren d mala. Meodo del anell. raf non planar. Elmnazone delle

Dettagli

Metodi di analisi per circuiti resistivi

Metodi di analisi per circuiti resistivi Metod d anals per crcut resst www.de.ng.unbo.t/pers/mastr/ddattca.htm ersone del 7-0-07 Premessa Nel caso pù generale è possble ottenere la soluzone d un crcuto rsolendo un sstema formato dalle equazon

Dettagli

Grafi ed equazioni topologiche

Grafi ed equazioni topologiche Graf ed equazon topologche www.de.ng.unbo.t/pers/mastr/ddattca.htm (ersone del --) Premessa Se s ndca con l l numero d corrent e l numero d tenson de component d un crcuto, la rsoluzone del crcuto rchede

Dettagli

Circuiti elettrici in regime stazionario

Circuiti elettrici in regime stazionario Crcut elettrc n regme stazonaro Component www.de.ng.unbo.t/pers/mastr/ddattca.htm (ersone del 0-0-00) Bpol resst Equazon caratterstca d un bpolo ressto f, 0 L equazone d un bpolo ressto defnsce una cura

Dettagli

Determinare gli insiemi delle soluzioni dei seguenti sistemi lineari non omogenei e scriverli in forma di spazio affine ESERCIZIO 1.3.

Determinare gli insiemi delle soluzioni dei seguenti sistemi lineari non omogenei e scriverli in forma di spazio affine ESERCIZIO 1.3. Deermnare gl nsem delle soluon de seguen ssem lnear non omogene e srverl n forma d spao affne ESERCIZIO ESERCIZIO ESERCIZIO ESERCIZIO ESERCIZIO ESERCIZIO 6 ESERCIZIO ESERCIZIO ESERCIZIO 9 ESERCIZIO SOLUZIONI

Dettagli