La dinamica occupazionale nelle piccole imprese venete

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "La dinamica occupazionale nelle piccole imprese venete"

Transcript

1 La dinamica occupazionale nelle piccole imprese venete Dinamiche occupazionali Il modello veneto è conosciuto come esempio di connubio vincente tra territorio e piccola impresa. Crescita e benessere economico sono stati elementi caratterizzanti la regione nell arco degli ultimi decenni. La piccola impresa è stata la forza motrice, e, alla prova dei fatti, di fronte all attuale crisi economica, bisogna chiedersi quale sviluppo caratterizzerà la nostra regione. Nei capitoli che seguiranno si analizzerà la piccola impresa in termini occupazionali ed economici. L analisi si svilupperà attraverso un confronto con quanto avvenuto negli anni precedenti. Per fornire una migliore visione di ciò che sta accadendo nel sistema Veneto, i dati relativi alla piccola impresa verranno letti alla luce delle informazioni disponibili nelle Rilevazioni Continue delle Forze Lavoro Istat, inerenti alla situazione generale della regione. Ci si focalizzerà in particolare sul confronto nell arco del 2009 e rispetto alla situazione del 2008, e si forniranno previsioni per il breve termine (I semestre 2010). Come si vedrà, l attuale situazione economica ha generato performance economiche decisamente negative per le piccole imprese; tale flessione si è quindi riversata anche sul mercato occupazionale, in alcuni casi con impatto negativo più marcato rispetto a quanto registrato a livello regionale. Le variazioni occupazionali verificatesi nella piccola impresa fanno riferimento al personale dipendente (a tempo indeterminato, a tempo determinato, con contratti di apprendistato, interinali, Cfl) e ai collaboratori (nella cui definizione rientrano i collaboratori occasionali a progetto). Rimangono esclusi dall analisi i lavoratori autonomi, i titolari, i soci e i collaboratori familiari. Che la piccola impresa sia soggetta storicamente a dinamiche occupazionali meno volatili, anche se più negative, rispetto alla totalità del Veneto è chiaro dal grafico sotto riportato. Nel 2009 si è assistito ad un peggio- 9

2 OSSERVATORIO SULLA OCCUPAZIONE ramento dell occupazione più incisivo per le piccole aziende (-2,9% per la prima parte dell anno, -1,7% per la seconda) in confronto a tutto il Veneto dove le flessioni sono state rispettivamente del -2,0% e del -1,4%. Per il primo semestre del 2010 gli imprenditori prevedono un ulteriore calo del livello occupazionale, per quanto di entità minore. Dinamica semestrale dell occupazione in Veneto (confronto Veneto piccola impresa e Veneto totale)* *In Veneto piccola impresa le variazioni fanno riferimento ai dipendenti e ai collaboratori, in Veneto totale solo ai dipendenti Elaborazioni Fondazione Leone Moressa su dati Istat (Rcfl) e interviste Aes La negatività riscontratasi nel 2008 ed accentuatasi nel 2009 si sviluppa in tutti i settori considerati: i servizi, alle persone e alle imprese, l edilizia e la produzione hanno risentito in maniera evidente della crisi, mostrando una dinamica analoga in prospettiva temporale, con un secondo semestre che mostra flessioni meno incisive. Per quanto concerne la piccola impresa veneta, nel primo semestre 2009 l edilizia e la produzione hanno fatto segnare le flessioni più marcate (rispettivamente -3,5% e -3,3%). Il valore negativo del primo settore viene però superato dal dato relativo al sistema totale Veneto in cui, nello stesso periodo, la variazione è stata addirittura del -16,6%. Comparando poi i dati relativi al secondo semestre, ne risulta una minore volatilità dell occupazione della piccola impresa, con un effetto crisi che sembra spalmarsi su un periodo più lungo, ma meno accentuato, di quanto accade per l edilizia veneta nella sua totalità. Più in linea con la situazione generale sono i dati occupazionali delle piccole aziende della produzione, per le quali si è 10

3 La dinamica occupazionale nelle piccole imprese venete registrata una flessione del -3,3% per il primo semestre, e del -2,1% per il secondo. Nel settore dei servizi il mondo delle piccole aziende ha registrato valori più negativi per chi offre servizi alle imprese (-2,0% primo semestre e -0,7% secondo semestre) piuttosto che alle persone, settore nel quale le variazioni sono state del -0,5% in entrambi i periodi. Nella prima parte del 2010 è ipotizzata una perdita di posti di lavoro per ciascuno dei settori in considerazione, eccezion fatta per i servizi alle imprese. Di positivo c è solamente la minore flessione in raffronto al 2009 (-1,0%), che sembrerebbe indicare un esaurimento dell effetto crisi e della coda occupazionale. Controcorrente sembra invece svilupparsi il mercato dei servizi alle imprese che per la prima parte del 2010 si prevede perderà il 2% dei suoi occupati dipendenti, a fronte di una diminuzione dello 0,7% relativa alla fine del Il quadro provinciale mostra una ulteriore eterogeneità in termini occupazionali. Padova mostra una costante diminuzione semestrale di poco inferiore al -1% (-0,9% e -0,6%, I e II semestre 2009), che si ripeterà anche per la prima parte del 2010 (-0,8%). La provincia di Treviso sembra essere quella che più ha subito la flessione occupazionale, per il primo semestre 2010 realizzerà nuovamente il -2,8% della seconda parte del 2009, minore comunque del -5,6% del primo semestre Venezia, dopo che nel 2009 sembrava aver tenuto subirà una forte flessione nel 2010 (-4,1%), contrariamente a quanto succederà a Verona, che dopo due semestri estremamente negativi (-4,0% e -3,4%) conoscerà finalmente un momento di stabilità, se non di leggero aumento. Analogo comportamento avranno le piccole imprese vicentine, che nella prima parte del 2010 vedranno crescere lievemente l occupazione, +0,4%. La presenza femminile nelle piccole imprese venete segue dinamiche diverse da quelle precedentemente descritte, e da quelle di tutto il sistema Veneto. Le lavoratrici della piccola impresa pur risentendo della crisi, -2,2% e -1,4% per i due semestri del 2009, hanno subito una flessione occupazionale minore degli uomini, -2,9% e -1,7% sono le variazioni per gli occupati a prescindere dal sesso, e minore delle lavoratrici delle altre realtà del Veneto, i dati Istat sull occupazione femminile per tutto il sistema Veneto indicano su base semestrale -2,8% e -2,0%. Ne risulterebbe che la piccola impresa ha protetto in maniera maggiore il proprio capitale umano femminile. L analisi settoriale racconta che il ri- 11

4 OSSERVATORIO SULLA OCCUPAZIONE sultato deriva da una stabilità dei livelli occupazionali femminili nella realtà dell edilizia, dove l occupazione femminile è poco sviluppata, mentre nel settore dei servizi, in particolare alle persone, la flessione si allinea ai livelli del mondo maschile. Le piccole imprese di produzione sembrano aver contenuto maggiormente la riduzione di personale femminile rispetto a quanto è successo nel settore in generale, -4,5% e -2,6% nel primo caso e -8,3% e -11,5% nel secondo, per il primo e secondo semestre Variazione % degli occupati per settore economico primo e secondo semestre 2009 e previsioni primo semestre 2010 (confronto Veneto piccola impresa e Veneto totale)* *In Veneto piccola impresa le variazioni fanno riferimento ai dipendenti e ai collaboratori, in Veneto totale solo ai dipendenti Elaborazioni Fondazione Leone Moressa su dati Istat (Rcfl ) e interviste Aes 12

5 La dinamica occupazionale nelle piccole imprese venete Variazione % degli occupati per provincia primo e secondo semestre 2009 e previsioni primo semestre

6 OSSERVATORIO SULLA OCCUPAZIONE Variazione % degli occupati donne per settore economico primo e secondo semestre 2009 (confronto Veneto piccola impresa e Veneto totale)* *In Veneto piccola impresa le variazioni fanno riferimento ai dipendenti e ai collaboratori, in Veneto totale solo ai dipendenti Elaborazioni Fondazione Leone Moressa su dati Istat (Rcfl ) e interviste Aes Flussi in entrata e in uscita Per incrementare l informazione sulla dinamica occupazionale nelle piccole imprese venete è necessaria un analisi delle uscite di personale 1, e delle assunzioni che hanno interessato le aziende del campione nei due semestri del Dinamica generale Il perpetrarsi della crisi ha avuto forti effetti sulla struttura organizzativoproduttiva del Veneto, in primo luogo sui flussi in entrata ed in uscita. Le 1 Per uscite di personale si intende le dinamiche relative ai licenziamenti, alle dimissioni, ai pensionamenti e alla decorrenza dei termini contrattuali. 14

7 La dinamica occupazionale nelle piccole imprese venete dinamiche di assunzione e di uscita del personale sono, per le piccole imprese venete, molto simili e mostrano un trend comune. La percentuale delle imprese che hanno assunto personale è passata dal 25,6% del II semestre 2004 al 9,1% dell analogo periodo del Il trend è chiaramente negativo e nonostante si sia registrata una stabilità nel 2009 intorno al 9%, per il primo periodo del 2010, la percentuale è prevista scendere al 5,7%. Le uscite di personale dalle imprese hanno interessato il 15,8% delle piccole imprese nel primo semestre ed il 14,3% nel secondo semestre 2009, percentuale che scenderà al 7,0% nel primo semestre Le dinamiche di uscita sono estremamente simili a quelle di entrata. La stessa struttura dei picchi è prova di una forte connessione fra i due indicatori, a dimostrazione di uno stallo occupazionale. Per tutto il periodo considerato, escluse le previsioni per il 2010, la percentuale delle imprese che hanno assunto personale è stata 2,9 punti percentuali minore di quella delle imprese cha hanno visto ridursi il personale. In tempi recenti il differenziale è aumentato, -6,6 per il I semestre 2009 e -5,2 per il II semestre. I dati mostrano che nonostante il sistema piccola impresa veneta sia caratterizzato da un differenziale persistente, dettato quindi da particolari dinamiche del mercato del lavoro, lo stato di crisi ha aumentato questo valore, aggravando la situazione occupazionale. 15

8 OSSERVATORIO SULLA OCCUPAZIONE Incidenza % delle aziende che hanno assunto dal 2004 al 2009 e previsioni per il primo semestre 2010 Incidenza % delle aziende in cui ci sono state uscite di personale dal 2004 al 2009 e previsioni per il primo semestre

9 La dinamica occupazionale nelle piccole imprese venete Per settore La divisione a livello settoriale aiuta a definire e comprendere meglio quali imprese abbiano assunto e quali abbiano registrato uscite di lavoratori. L edilizia sembra essere stata il settore che ha registrato i maggiori flussi d entrata e d uscita. In precedenza si era osservato come questo settore abbia più che gli altri conosciuto una flessione nel numero dei suoi lavoratori. Nei due semestri del 2009 le piccole imprese edili che hanno assunto sono state il 13,2% e il 12,2%, i valori più alti tra tutti i settori, a fronte di uscite pari al 17,0% e al 18,6% nei medesimi periodi. Per la prima parte del 2010 si prevede che il numero delle imprese del settore che assumeranno scenderà al 5,1%, mentre quelle che vedranno ridursi il personale scenderà al 7,9%. Il limitato differenziale fra le entrate ed uscite e l ampia diminuzione degli occupati indicano che la diminuzione degli occupati ha origine maggiormente da volumi di uscita di grossa entità per alcune piccole imprese, non controbilanciati da adeguati flussi d entrata, implicando situazioni di criticità per una parte delle piccole imprese edili. Il settore mostra comunque una più alta mobilità in entrata ed uscita dei lavoratori. Anche il settore della produzione era stato evidenziato come soggetto ad una forte flessione del numero di occupati (-3,3% e -2,1%, I e II semestre 2009). Le aziende che hanno assunto nel 2009 sono state il 6,5% per entrambi i semestri, quelle che hanno visto ridursi il personale sono state il 19,9% e il 14,4% per il primo ed il secondo semestre. I valori indicano una diffusa tendenza all allontanamento di personale e le nuove assunzioni non riescono a rimpiazzare le uscite. Le imprese di servizi, quelli alle persone in particolare, presentano simili incidenze di imprese che assumono e che perdono personale. Per il futuro entrambi i flussi si ridurranno in tutto il comparto servizi. L analisi dei flussi in entrata e in uscita non è in grado di distinguere elementi ciclici al suo interno quali il pensionamento. Per ovviare a questo problema si presentano di seguito i tassi di assunzione e di licenziamento previsti nel Con il primo si intende il rapporto fra il numero degli addetti che verranno assunti nella prima parte del 2010 e il numero del personale presente nel secondo semestre Con il secondo invece si intende il rapporto fra le uscite di personale (al netto dei pensionamenti) 17

10 OSSERVATORIO SULLA OCCUPAZIONE previste nel primo semestre 2010 e il numero complessivo degli occupati nella seconda parte del Il grafico è di per sé eloquente, il tasso di licenziamento sarà superiore al tasso di assunzione, 1,9% contro 1,6%. La differenza maggiore sarà per l edilizia (2,1% vs 1,4%), mentre il settore dei servizi alle imprese registrerà più di tutti sia assunzioni che licenziamenti (2,4% vs 2,1%). Il settore dei servizi alle persone conoscerà un aumento netto nel numero dei suoi addetti, la differenza fra i tassi sarà infatti di 0,5 punti in favore del tasso d assunzione. Stabile sarà il flusso di lavoratori nel settore produttivo. Incidenza % delle aziende che hanno assunto nel 2009 e prevedono di assumere nel primo semestre 2010 per settore economico I sem 09 II sem 09 I sem 10 Edilizia 13,2% 12,2% 5,1% Produzione 6,5% 6,5% 6,2% Servizi alle imprese 9,0% 8,5% 7,3% Servizi alle persone 5,9% 8,1% 3,7% Totale 9,2% 9,1% 5,7% Incidenza % delle aziende in cui ci sono state uscite di personale nel 2009 e che prevedono uscite nel primo semestre 2010 per settore economico I sem 09 II sem 09 I sem 10 Edilizia 17,0% 18,6% 7,9% Produzione 19,9% 14,1% 7,0% Servizi alle imprese 14,1% 11,9% 6,7% Servizi alle persone 6,7% 8,1% 5,2% Totale 15,8% 14,3% 7,0% 18

11 La dinamica occupazionale nelle piccole imprese venete Tasso di assunzione e di allontanamento previsti nel primo semestre 2010 per settore economico Per provincia Dalla ripartizione provinciale dei dati inerenti alle assunzioni emerge come le imprese del padovano e del trevigiano siano state le più attive nell assunzione di personale, soprattutto le piccole imprese che in queste zone hanno assunto oltre l 11% superando anche il 12%. Per il futuro si prevede però che le imprese della provincia di Padova continueranno ad assumere più di quelle del trevigiano (7,2% vs 4,9%). Tra le altre province venete Verona sembra avere analoghi flussi per entrambi i semestri (11,0%). Anche Venezia mostra questo comportamento, nonostante il valore scenda all 8,1%. Valori più alti si sono registrati per Belluno, mentre per Vicenza e Rovigo le percentuali d imprese che hanno assunto si sono mantenute sotto la media veneta per tutto il Per quanto riguarda la prima parte del 2010 la percentuale di imprese che assumerà sarà più uniforme per tutte le province, con il massimo a Padova (7,2%) e il minimo a Belluno (2,7%). 19

12 OSSERVATORIO SULLA OCCUPAZIONE Per quanto riguarda i flussi in uscita, si nota come Treviso sia la provincia che maggiormente ha conosciuto questa dinamica: circa un quarto delle piccole imprese del trevigiano ha registrato allontanamenti di personale. Le imprese di Venezia, Rovigo e Belluno hanno invece visto allontanarsi meno lavoratori, l incidenza delle imprese che hanno perso addetti si è sempre mantenuta sotto il 9%. Verona e Padova hanno invece avuto tassi d incidenza alti, tra il 15% e il 22%. Per il futuro sembra che siano le imprese veneziane quelle che maggiormente vedranno diminuire il numero degli addetti, seguite dalle trevigiane, 11,8% e 9,8%. Incidenza % delle aziende che hanno assunto nel 2009 e prevedono di assumere nel primo semestre 2010 per provincia I sem 09 II sem 09 I sem 10 Belluno 10,8% 8,1% 2,7% Padova 12,8% 11,1% 7,2% Rovigo 0,0% 3,9% 5,9% Treviso 11,0% 12,2% 4,9% Venezia 8,1% 8,1% 4,9% Verona 11,0% 11,0% 6,1% Vicenza 5,5% 5,0% 5,6% Veneto 9,2% 9,1% 5,7% Incidenza % delle aziende in cui ci sono state uscite di personale nel 2009 e che prevedono uscite nel primo semestre 2010 per provincia I sem 09 II sem 09 I sem 10 Belluno 5,4% 8,1% 6,3% Padova 16,7% 16,1% 5,7% Rovigo 7,8% 5,9% 0,0% Treviso 25,6% 22,6% 9,8% Venezia 8,1% 4,9% 11,8% Verona 19,5% 21,3% 5,3% Vicenza 12,2% 8,9% 7,1% Veneto 15,8% 14,3% 7,0% 20

13 La dinamica occupazionale nelle piccole imprese venete Occupazione femminile Un particolare approfondimento viene dedicato alla componente femminile dell occupazione, rappresentando questa una realtà di particolare importanza, soprattutto se si considerano gli obiettivi di Lisbona. Nel corso del secondo semestre 2009 la percentuale di imprese che hanno assunto personale femminile si è limitata al 26,8% di tutte le aziende attive nell assunzione di personale, in netta diminuzione rispetto al 29,1% indicato nella precedente edizione del Come facilmente immaginabile la ripartizione settoriale indica comportamenti diversi. Se il basso valore dell edilizia (15,8%) era ipotizzabile, si trova invece che nei servizi alle imprese la quota si limita al 13,3%, non solo ben più bassa del 72,7% del settore dei servizi alle persone, ma anche minore del 33,3% della produzione. La percentuale delle imprese che hanno assunto personale femminile, sul totale delle imprese intervistate, è stata solo del 2,4%. I dati precedenti vanno confrontati con gli analoghi valori delle uscite di personale femminile. La percentuale delle piccole realtà imprenditoriali, attive nel mercato del lavoro, che hanno visto ridursi personale femminile è per il Veneto simile all omologa delle assunzioni (25,6% e 26,8%). I servizi alle imprese, settore nel quale avevamo visto una minore percentuale di aziende che hanno assunto donne, vedono comunque una maggiore incidenza della riduzione del personale femminile. Ne risulta un effetto nettamente negativo per le donne. In generale la porzione delle società che hanno visto allontanarsi lavoratrici è stata maggiore dell analogo dato per le assunzioni, 3,7% contro il 2,4%. 21

14 OSSERVATORIO SULLA OCCUPAZIONE Incidenza % delle aziende che hanno assunto donne nel secondo semestre 2009 rispetto alle imprese che hanno assunto e alle imprese totali Incidenza % delle aziende che dichiarano uscite di personale femminile nel secondo semestre 2009 rispetto alle imprese che hanno dichiarato uscite di personale e alle imprese totali 22

15 La dinamica occupazionale nelle piccole imprese venete Motivazioni Spostando l analisi sul perché gli operatori sperimentino entrate e uscite di personale e sulle motivazioni che porteranno ad aumenti o riduzioni di personale, si trova che il licenziamento da parte dell azienda è stato all origine del 33,6% delle interruzioni dei rapporti di lavoro. Interessante notare come la decorrenza dei termini contrattuali ha aumentato la sua rilevanza passando dal 5,4% del 2008, pubblicato nell edizione precedente, al più recente 10,1%. Anche le motivazioni per cui si assumerà nel primo semestre sono cambiate. Nel 2008 l esigenza di nuove figure professionali era alla base del 19,7% delle intenzioni di assunzione, per il primo semestre 2009 il dato si limita al 12,7%. L incremento della capacità produttiva è all origine delle intenzioni di assunzione, 72,7%. Tra i motivi che spingono a non assumere nuovo personale spiccano il fatto che non se ne avverte la necessità e le difficoltà per il futuro, che insieme spiegano il 90,5% delle intenzioni di non assunzione. Da sottolineare che il costo del lavoro non è più un grande problema (nella precedente rilevazione la percentuale raggiungeva il 20,9%, ora si ferma al 7,5%) così come non lo è la difficoltà di reperire manodopera qualificata, passata dal 12,2% del 2009 all attuale 2,0% delle intenzioni per la prima parte del Le incidenze di queste due risposte indicano un forte aumento della domanda di lavoro, che si tramuta sia in una maggiore disponibilità di lavoro qualificato sia in una diminuzione del potere contrattuale dei soggetti in cerca di occupazione. Motivi per le uscite di personale verificatesi nel 2009 Dimissioni da parte del lavoratore 48,7% Licenziamento da parte dell'azienda 33,6% Decorrenza dei termini contrattuali 10,1% Pensionamento 7,6% 100,0% 23

16 OSSERVATORIO SULLA OCCUPAZIONE Motivi per cui si intende assumere nuovo personale nel 2010 Incremento della capacità produttiva 72,7% Sostituzione di personale 14,5% Esigenza di nuove figure professionali 12,7% 100,0% Motivi per cui non si intende assumere nuovo personale nel 2010 Non si avverte la necessità 63,7% Difficoltà e incertezza nel futuro 26,8% Alto costo del lavoro 7,5% Difficoltà di reperire manodopera adeguata 2,0% 100,0% 24

La fotografia dell occupazione

La fotografia dell occupazione La fotografia dell occupazione La dimensione aziendale Come osservato precedentemente in Veneto il 97,3% delle imprese ha un numero di addetti inferiore a 19 e raccoglie il 60,5% del totale degli occupati

Dettagli

Tasso di occupazione per fasce di età. Provincia di Piacenza, 2009 90,3 83,1 77,7 27,6 16,4. 15-24 anni. 25-34 anni. 45-54 anni.

Tasso di occupazione per fasce di età. Provincia di Piacenza, 2009 90,3 83,1 77,7 27,6 16,4. 15-24 anni. 25-34 anni. 45-54 anni. La situazione occupazionale dei giovani in provincia di Piacenza Premessa Una categoria di soggetti particolarmente debole nel mercato del lavoro è rappresentata, di norma, dai lavoratori di età più giovane

Dettagli

ROADSHOW PMI ECONOMIA, MERCATO DEL LAVORO E IMPRESE NEL VENETO. A cura dell Ufficio Studi Confcommercio

ROADSHOW PMI ECONOMIA, MERCATO DEL LAVORO E IMPRESE NEL VENETO. A cura dell Ufficio Studi Confcommercio ROADSHOW PMI ECONOMIA, MERCATO DEL LAVORO E IMPRESE NEL VENETO A cura dell Ufficio Studi Confcommercio LE DINAMICHE ECONOMICHE DEL VENETO Negli ultimi anni l economia del Veneto è risultata tra le più

Dettagli

Osservatorio 2. L INDUSTRIA METALMECCANICA E IL COMPARTO SIDERURGICO. I risultati del comparto siderurgico. Apparecchi meccanici. Macchine elettriche

Osservatorio 2. L INDUSTRIA METALMECCANICA E IL COMPARTO SIDERURGICO. I risultati del comparto siderurgico. Apparecchi meccanici. Macchine elettriche Osservatorio24 def 27-02-2008 12:49 Pagina 7 Osservatorio 2. L INDUSTRIA METALMECCANICA E IL COMPARTO SIDERURGICO 2.1 La produzione industriale e i prezzi alla produzione Nel 2007 la produzione industriale

Dettagli

Regione Campania. 1. Dati congiunturali del secondo trimestre 2014

Regione Campania. 1. Dati congiunturali del secondo trimestre 2014 1 Regione Campania 1. Dati congiunturali del secondo trimestre 2014 Il saldo tra iscrizioni e cessazioni Il secondo trimestre del 2014 mostra un deciso rafforzamento numerico del sistema imprenditoriale

Dettagli

4 Osservatorio congiunturale sull Artigianato e la Piccola Impresa nel Comune di Venezia (Centro Storico e Terraferma)

4 Osservatorio congiunturale sull Artigianato e la Piccola Impresa nel Comune di Venezia (Centro Storico e Terraferma) 4 Osservatorio congiunturale sull Artigianato e la Piccola Impresa nel Comune di Venezia (Centro Storico e Terraferma) ANDAMENTI 1 SEMESTRE 2009 PREVISIONI 1I SEMESTRE 2009 COMUNICATO STAMPA L Osservatorio

Dettagli

OCCUPATI E DISOCCUPATI DATI RICOSTRUITI DAL 1977

OCCUPATI E DISOCCUPATI DATI RICOSTRUITI DAL 1977 24 aprile 2013 OCCUPATI E DISOCCUPATI DATI RICOSTRUITI DAL 1977 L Istat ha ricostruito le serie storiche trimestrali e di media annua dal 1977 ad oggi, dei principali aggregati del mercato del lavoro,

Dettagli

1 Università di Trento ed Euricse 2 Università dell Insubria, Varese

1 Università di Trento ed Euricse 2 Università dell Insubria, Varese Nel corso degli ultimi anni diversi studiosi e responsabili di importanti istituzioni hanno sostenuto che le cooperative hanno reagito alla crisi in corso meglio delle altre forme di impresa. La maggior

Dettagli

INDAGINE ANNUALE OCCUPAZIONALE

INDAGINE ANNUALE OCCUPAZIONALE INDAGINE ANNUALE OCCUPAZIONALE Anno 2014 Parma, giugno 2015 A cura di OSSERVATORIO ECONOMICO UFFICIO STUDI Introduzione La prima edizione dell indagine sull occupazione condotta dell Unione Parmense degli

Dettagli

STRUTTURA E EVOLUZIONE DEI SERVIZI COMMERCIALI IN TICINO

STRUTTURA E EVOLUZIONE DEI SERVIZI COMMERCIALI IN TICINO 13. Commercio STRUTTURA E EVOLUZIONE DEI SERVIZI COMMERCIALI IN TICINO Maggio 211 Giubiasco, 3 maggio 211 I COMPARTI ANALIZZATI SETTORE SECONDARIO 1. EDILIZIA E COSTRUZIONI 2. CHIMICA E FARMACEUTICA 3.

Dettagli

1. La situazione economica e del mercato del lavoro

1. La situazione economica e del mercato del lavoro 1. La situazione economica e del mercato del lavoro Per la lettura dei dati non si può prescindere dal considerare l impatto dei molteplici fattori che hanno mutato radicalmente il mondo del lavoro a causa

Dettagli

Comunicato Stampa Mantova, 18 febbraio 2014 I PROGRAMMI OCCUPAZIONALI DELLE IMPRESE PER IL PRIMO TRIMESTRE 2014

Comunicato Stampa Mantova, 18 febbraio 2014 I PROGRAMMI OCCUPAZIONALI DELLE IMPRESE PER IL PRIMO TRIMESTRE 2014 Comunicato Stampa Mantova, 18 febbraio 2014 I PROGRAMMI OCCUPAZIONALI DELLE IMPRESE PER IL PRIMO TRIMESTRE 2014 Il Servizio Informazione e Promozione Economica della Camera di Commercio di Mantova rende

Dettagli

a cura della CGIL e dell IRES CGIL di MESSINA

a cura della CGIL e dell IRES CGIL di MESSINA a cura della CGIL e dell IRES CGIL di MESSINA Presentazione dei dati del 4 Studio sullo stato dell occupazione nella provincia di Messina a cura della CGIL e dell IRES CGIL di MESSINA 1 Nell ormai consueto

Dettagli

TAV. 1 Popolazione residente nelle Province della Regione Sardegna nel 2001 fonte: Istat

TAV. 1 Popolazione residente nelle Province della Regione Sardegna nel 2001 fonte: Istat Assessorato dei Trasporti PROVINCIA DI RBONIA-LESIAS TAV. 1 Popolazione residente nelle Sardegna nel 2001 fonte: Istat Variazione percentuale della popolazione delle Province della Regione Sardegna dal

Dettagli

OSSERVATORIO PERMANENTE

OSSERVATORIO PERMANENTE DIPARTIMENTO DI SCIENZE STATISTICHE PAOLO FORTUNATI UNIVERSITÀ DI BOLOGNA ALMA MATER STUDIORUM OSSERVATORIO PERMANENTE SUL TRASPORTO CAMIONISTICO IN INTERPORTO BOLOGNA INDAGINE CONGIUNTURALE - I SEMESTRE

Dettagli

Belluno 6.571 7.214 8.022 8.772 9.230 9.409 9.989 12.028 12.080. Rovigo 2.412 2.792 4.270 4.807 5.002 5.473 5.940 8.051 9.384

Belluno 6.571 7.214 8.022 8.772 9.230 9.409 9.989 12.028 12.080. Rovigo 2.412 2.792 4.270 4.807 5.002 5.473 5.940 8.051 9.384 Dossier Statistico ti ti Immigrazione 2009 Focus: i lavoratori stranieri in Veneto 28 ottobre 2009 Assicurati nati all'estero 2008 per provincia INAIL serie storica occupati netti PROVINCIA 2000 2001 2002

Dettagli

INCHIESTA CONGIUNTURALE SUI SERVIZI

INCHIESTA CONGIUNTURALE SUI SERVIZI INCHIESTA CONGIUNTURALE SUI SERVIZI RISULTATI GENERALI Nel secondo trimestre del 2003 è continuato il trend negativo per domanda e occupazione. Il fatturato è rimasto sui livelli precedentemente raggiunti.

Dettagli

Ufficio studi IL LAVORO NEL TURISMO

Ufficio studi IL LAVORO NEL TURISMO Ufficio studi I dati più recenti indicano in oltre 1,4 milioni il numero degli occupati nelle imprese del turismo. Il 68% sono dipendenti. Per conto dell EBNT (Ente Bilaterale Nazionale del Turismo) Fipe,

Dettagli

STRUTTURA E EVOLUZIONE DELL INDUSTRIA ALIMENTARE E DELLE BEVANDE IN TICINO

STRUTTURA E EVOLUZIONE DELL INDUSTRIA ALIMENTARE E DELLE BEVANDE IN TICINO 8. Industria alimentare e delle bevande STRUTTURA E EVOLUZIONE DELL INDUSTRIA ALIMENTARE E DELLE BEVANDE IN TICINO Maggio 211 Giubiasco, 3 maggio 211 I COMPARTI ANALIZZATI SETTORE SECONDARIO 1. EDILIZIA

Dettagli

Bilanci industria. 2009, l'anno della grande crisi

Bilanci industria. 2009, l'anno della grande crisi via dei Muredei, TRENTO t. /99-9 f. /9 e-mail: ufficio.stampa@cgil.tn.it UFFICIO STAMPA www.cgil.tn.it Bilanci industria. 9, l'anno della grande crisi L'analisi sui conti economici di 7 società e gruppi

Dettagli

4 I LAUREATI E IL LAVORO

4 I LAUREATI E IL LAVORO 4I LAUREATI E IL LAVORO 4 I LAUREATI E IL LAVORO La laurea riduce la probabilità di rimanere disoccupati dopo i 30 anni L istruzione si rivela sempre un buon investimento a tutela della disoccupazione.

Dettagli

L INDUSTRIA VENETA AFFRONTA LO SHOCK FINANZIARIO

L INDUSTRIA VENETA AFFRONTA LO SHOCK FINANZIARIO Venezia, 10 novembre 2008 COMUNICATO STAMPA Indagine congiunturale di Unioncamere del Veneto sulle imprese manifatturiere III trimestre 2008 L INDUSTRIA VENETA AFFRONTA LO SHOCK FINANZIARIO Trimestre negativo

Dettagli

La crisi economica nel Veneto: il punto di vista delle piccole imprese

La crisi economica nel Veneto: il punto di vista delle piccole imprese FONDAZIONE LEONE MORESSA Via Torre Belfredo 81/d 30171 Mestre (Venezia) Tel: 041-23.86.700 - Fax: 041-98.45.01 Email: info@fondazioneleonemoressa.org Web: www.fondazioneleonemoressa.org La crisi economica

Dettagli

Indagine Excelsior 2015 Provincia di Perugia

Indagine Excelsior 2015 Provincia di Perugia Note per la Stampa - Perugia 29 giugno 2015 - Indagine Excelsior 2015 Provincia di Perugia II trimestre 2015 Presentati dal Presidente della Camera di Commercio di Perugia Giorgio Mencaroni i risultati

Dettagli

Osservatorio sulla Finanza. per i Piccoli Operatori Economici ABSTRACT

Osservatorio sulla Finanza. per i Piccoli Operatori Economici ABSTRACT Osservatorio sulla Finanza per i Piccoli Operatori Economici ABSTRACT Volume 16 DICEMBRE 2010 Microimprese ancora in affanno ma emergono i primi timidi segnali di miglioramento negli investimenti Calano

Dettagli

1. Il sistema imprenditoriale IL SISTEMA IMPRENDITORIALE

1. Il sistema imprenditoriale IL SISTEMA IMPRENDITORIALE IL SISTEMA IMPRENDITORIALE 1 1.1 Le imprese attive per settore e forma giuridica Nei primi tre mesi del 2015 risultano iscritte nel Registro Imprese della Camera di Commercio di Lodi 21.784 posizioni,

Dettagli

Le donne e il mondo del lavoro. Dati sulle forze di lavoro disaggregati per genere e sull imprenditoria femminile a Bologna

Le donne e il mondo del lavoro. Dati sulle forze di lavoro disaggregati per genere e sull imprenditoria femminile a Bologna Le donne e il mondo del lavoro Dati sulle forze di lavoro disaggregati per genere e sull imprenditoria femminile a 15 marzo 2013 Le forze di lavoro La popolazione attiva In provincia di su 100 individui

Dettagli

Coordinamento Centro Studi Ance Salerno - Area Informatica

Coordinamento Centro Studi Ance Salerno - Area Informatica Centro Studi Il Report I DATI DELLA BANCA D ITALIA CONFERMANO LA SITUAZIONE DI CRITICITA PER IL COMPARTO DELLE COSTRUZIONI. ANCE SALERNO: EDILIZIA, CREDITO SEMPRE DIFFICILE Le sofferenze sui crediti totali

Dettagli

LA CRISI ECONOMICA NEL NORDEST: il punto di vista delle imprese

LA CRISI ECONOMICA NEL NORDEST: il punto di vista delle imprese FONDAZIONE LEONE MORESSA Via Torre Belfredo 81/d 30171 Mestre (Venezia) Tel: 041-23.86.700 - Fax: 041-98.45.01 Email: info@fondazioneleonemoressa.org Web: www.fondazioneleonemoressa.org LA CRISI ECONOMICA

Dettagli

Il mercato del lavoro nella provincia di Ancona: la banca dati Excelsior

Il mercato del lavoro nella provincia di Ancona: la banca dati Excelsior Il mercato del lavoro nella provincia di Ancona: la banca dati Excelsior Relazione di Stefano Staffolani 1) breve sintesi delle informazioni empiriche sul mercato del lavoro provinciale e regionale 2)

Dettagli

N.9. EDI.CO.LA.NEWS Edilizia e Costruzioni nel Lazio. Dati&Mercato

N.9. EDI.CO.LA.NEWS Edilizia e Costruzioni nel Lazio. Dati&Mercato EDI.CO.LA.NEWS Dati&Mercato N.9 EDILIZIA RESIDENZIALE: IL RINNOVO SI FERMA E PROSEGUE IL CALO DELLE NUOVE COSTRUZIONI Il valore di un mercato è determinato dalla consistenza degli investimenti che vi affluiscono.

Dettagli

L età dei vincitori La presenza femminile. L età dei vincitori La presenza femminile. Confronto tra il concorso ordinario ed il concorso riservato

L età dei vincitori La presenza femminile. L età dei vincitori La presenza femminile. Confronto tra il concorso ordinario ed il concorso riservato Premessa Corso-concorso ordinario L età dei vincitori La presenza femminile Corso-concorso riservato L età dei vincitori La presenza femminile Confronto tra il concorso ordinario ed il concorso riservato

Dettagli

Disoccupazione e salario reale

Disoccupazione e salario reale Disoccupazione e salario reale Testo di studio raccomandato: Mankiw, Principi di Economia, 3 ed., 2004, Zanichelli Capitolo 28 La disoccupazione Come si misura la disoccupazione? Come si interpretano i

Dettagli

GLI ESITI OCCUPAZIONALI DELLA FORMAZIONE AL LAVORO

GLI ESITI OCCUPAZIONALI DELLA FORMAZIONE AL LAVORO GLI ESITI OCCUPAZIONALI DELLA FORMAZIONE AL LAVORO L indagine sugli esiti occupazionali dei corsi di formazione ha preso in considerazione i corsi Nof del biennio 2002/2003 e i post-diploma del 2003, analizzando

Dettagli

Le previsioni al 2016: valore aggiunto, produttività ed occupazione

Le previsioni al 2016: valore aggiunto, produttività ed occupazione ATTIVITÀ FINANZIARIE Le previsioni al 2016: valore aggiunto, produttività ed occupazione Il settore dell intermediazione monetaria e finanziaria ha acquistato rilevanza nel corso degli ultimi vent anni:

Dettagli

IL CREDITO ARTIGIANO NELLA PROVINCIA DI VENEZIA

IL CREDITO ARTIGIANO NELLA PROVINCIA DI VENEZIA IL CREDITO ARTIGIANO NELLA PROVINCIA DI VENEZIA - report gennaio-giugno 2009 - Anche nella prima metà del 2009 Cofidi Veneziano si conferma la struttura di garanzia del credito più importante nella provincia

Dettagli

Saldi delle posizioni lavorative dal 30 giugno 2008 per genere e cittadinanza

Saldi delle posizioni lavorative dal 30 giugno 2008 per genere e cittadinanza LA GRANDE CRISI RACCONTATA DAI NUMERI di Maurizio Gambuzza Saldi delle posizioni lavorative dal 3 giugno 28 per genere e cittadinanza 5-5 -1-15 -2-25 Uomini italiani Donne italiane Uomini stranieri Donne

Dettagli

Qualità e valore del lavoro: le principali dinamiche di mercato degli ultimi anni.

Qualità e valore del lavoro: le principali dinamiche di mercato degli ultimi anni. Qualità e valore del lavoro: le principali dinamiche di mercato degli ultimi anni. Quali sono le aspettative delle imprese, come le imprese riconoscono e valorizzano la qualità dell'offerta: l'esperienza

Dettagli

ENTE BILATERALE TURISMO Della Regione Lazio OSSERVATORIO DEL MERCATO DEL LAVORO NEL SETTORE TURISTICO

ENTE BILATERALE TURISMO Della Regione Lazio OSSERVATORIO DEL MERCATO DEL LAVORO NEL SETTORE TURISTICO ENTE BILATERALE TURISMO Della Regione Lazio OSSERVATORIO DEL MERCATO DEL LAVORO NEL SETTORE TURISTICO 1 Rapporto 2007 sulla occupazione nelle imprese ricettive, di viaggi e di ristorazione della Provincia

Dettagli

4I LAUREATI E IL LAVORO

4I LAUREATI E IL LAVORO 4I LAUREATI E IL LAVORO 4 I LAUREATI E IL LAVORO La laurea riduce la probabilità di rimanere disoccupati dopo i 35 anni L istruzione si rivela sempre un buon investimento a tutela della disoccupazione.

Dettagli

Indice di rischio globale

Indice di rischio globale Indice di rischio globale Di Pietro Bottani Dottore Commercialista in Prato Introduzione Con tale studio abbiamo cercato di creare un indice generale capace di valutare il rischio economico-finanziario

Dettagli

Note per la lettura dei report

Note per la lettura dei report Note per la lettura dei report Report strutturali 0. IMPRESE REGISTRATE PER STATO DI ATTIVITÀ. ANNO 2012 E TASSO DI CRESCITA 2012 Contiene la distribuzione dell insieme delle imprese registrate, ovvero

Dettagli

Intervento del Prof. Massimo Angrisani in merito alla Cassa di Previdenza dei Dottori Commercialisti.

Intervento del Prof. Massimo Angrisani in merito alla Cassa di Previdenza dei Dottori Commercialisti. Intervento del Prof. Massimo Angrisani in merito alla Cassa di Previdenza dei Dottori Commercialisti. 1 ANGRISANI: Grazie, Presidente. Innanzi tutto vorrei rivolgere un saluto all Assemblea dei Delegati,

Dettagli

Il trend del mercato residenziale e la performance delle agenzie di intermediazione immobiliare

Il trend del mercato residenziale e la performance delle agenzie di intermediazione immobiliare Il trend del mercato residenziale e la performance delle agenzie di intermediazione immobiliare Dati a cura di Sauro Spignoli Responsabile Osservatorio Economico Confesercenti Il mercato immobiliare, dopo

Dettagli

L indagine svolta da AlmaLaurea nel 2013 ha coinvolto quasi 450mila laureati di primo e

L indagine svolta da AlmaLaurea nel 2013 ha coinvolto quasi 450mila laureati di primo e 1 L indagine svolta da AlmaLaurea nel 2013 ha coinvolto quasi 450mila laureati di primo e secondo livello di tutti i 64 atenei aderenti al Consorzio, che rappresentano circa l 80% del complesso dei laureati

Dettagli

INDAGINE CONGIUNTURALE SULLE PREVISIONI DI ANDAMENTO DELL INDUSTRIA IN LIGURIA NEL TERZO TRIMESTRE 2013

INDAGINE CONGIUNTURALE SULLE PREVISIONI DI ANDAMENTO DELL INDUSTRIA IN LIGURIA NEL TERZO TRIMESTRE 2013 INDAGINE CONGIUNTURALE SULLE PREVISIONI DI ANDAMENTO DELL INDUSTRIA IN LIGURIA NEL TERZO TRIMESTRE 2013 Le previsioni delle imprese manifatturiere liguri per il terzo trimestre 2013 hanno confermato alcuni

Dettagli

Le previsioni al 2015: valore aggiunto, produttività ed occupazione

Le previsioni al 2015: valore aggiunto, produttività ed occupazione PRODOTTI IN METALLO Le previsioni al 2015: valore aggiunto, produttività ed occupazione Nel primo grafico viene rappresentata la crescita del settore; come misura dell attività si utilizza il valore aggiunto

Dettagli

LA CASSETTA DEGLI ATTREZZI

LA CASSETTA DEGLI ATTREZZI Aggiornamento del 29 maggio 2015 I CONTENUTI IL SISTEMA ECONOMICO LA FINANZA PUBBLICA LA SANITA IL SISTEMA ECONOMICO LA CASSETTA DEGLI ATTREZZI IL PIL PIL: DINAMICA E PREVISIONI NEI PRINCIPALI PAESI UE

Dettagli

Le previsioni al 2015: valore aggiunto, produttività ed occupazione

Le previsioni al 2015: valore aggiunto, produttività ed occupazione CARTA, STAMPA ED EDITORIA Le previsioni al 2015: valore aggiunto, produttività ed occupazione Nel primo grafico viene rappresentata la crescita del settore; come misura dell attività si utilizza il valore

Dettagli

Le previsioni al 2016: valore aggiunto, produttività ed occupazione

Le previsioni al 2016: valore aggiunto, produttività ed occupazione CARTA, STAMPA ED EDITORIA Le previsioni al 2016: valore aggiunto, produttività ed occupazione Il valore aggiunto prodotto dall industria cartaria e della stampa rappresenta l 1 per cento del Pil italiano.

Dettagli

REGISTRO IMPRESE: 50indicatori. si rafforza la struttura imprenditoriale. I dati della movimentazione a fine settembre 2013 in provincia di Modena

REGISTRO IMPRESE: 50indicatori. si rafforza la struttura imprenditoriale. I dati della movimentazione a fine settembre 2013 in provincia di Modena 5indicatori REGISTRO IMPRESE: si rafforza la struttura imprenditoriale I dati della movimentazione a fine settembre 213 in provincia di SALDO TRA ISCRIZIONI E CESSAZIONI Nel 3 trimestre del 213 il tessuto

Dettagli

VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1

VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1 VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1 Secondo i dati forniti dall Eurostat, il valore della produzione dell industria agricola nell Unione Europea a 27 Stati Membri nel 2008 ammontava a circa 377 miliardi

Dettagli

VENETO LAVORO Osservatorio & Ricerca. I CONTRATTI DI LAVORO A TEMPO INDETERMINATO. AGGIORNAMENTO AL 30 settembre 2015

VENETO LAVORO Osservatorio & Ricerca. I CONTRATTI DI LAVORO A TEMPO INDETERMINATO. AGGIORNAMENTO AL 30 settembre 2015 VENETO LAVORO Osservatorio & Ricerca I CONTRATTI DI LAVORO A TEMPO INDETERMINATO. AGGIORNAMENTO AL 30 settembre MISURE/64 1 Ottobre Introduzione Nel la regolazione del mercato del lavoro è stata oggetto

Dettagli

Il Collocamento Obbligatorio nella Provincia di Padova: Lavoratori disabili e Categorie Protette al 30 giugno 2010

Il Collocamento Obbligatorio nella Provincia di Padova: Lavoratori disabili e Categorie Protette al 30 giugno 2010 Il Collocamento Obbligatorio nella Provincia di Padova: Lavoratori disabili e Categorie Protette al 30 giugno 2010 Osservatorio sul Mercato del Lavoro della Provincia di Padova 1 In sintesi: Prosegue la

Dettagli

I lavoratori domestici in Friuli Venezia Giulia

I lavoratori domestici in Friuli Venezia Giulia 1 luglio 2015 #lavoro Rassegna Stampa Messaggero Veneto2lug2015 Il Piccolo 2lug2015 TG3 RAI FVG 1lug2015 I lavoratori domestici in Friuli Venezia Giulia Anche in Friuli Venezia Giulia il mercato del lavoro

Dettagli

LA DINAMICA DEI CONTRATTI DI LAVORO A TEMPO INDETERMINATO: IMPATTO DEGLI INCENTIVI E DEL JOBS ACT. AGGIORNAMENTO A GIUGNO 2015

LA DINAMICA DEI CONTRATTI DI LAVORO A TEMPO INDETERMINATO: IMPATTO DEGLI INCENTIVI E DEL JOBS ACT. AGGIORNAMENTO A GIUGNO 2015 VENETO LAVORO Osservatorio & Ricerca LA DINAMICA DEI CONTRATTI DI LAVORO A TEMPO INDETERMINATO: IMPATTO DEGLI INCENTIVI E DEL JOBS ACT. AGGIORNAMENTO A GIUGNO MISURE/62 Luglio Introduzione Nel il mercato

Dettagli

INDAGINE SUI GIOVANI E IL LAVORO

INDAGINE SUI GIOVANI E IL LAVORO Consulenti del Lavoro Consiglio Nazionale dell Ordine INDAGINE SUI GIOVANI E IL LAVORO I giovani inattivi in un mercato a forte disoccupazione 2012 Dalle recenti indagini pubblicate dalla Banca d Italia

Dettagli

Milano, 2 settembre 2011 COMUNICATO STAMPA La fiducia degli Italiani è in calo per il terzo mese consecutivo, mai così in basso da gennaio 2008. E lo stesso vale per la previsione sull andamento della

Dettagli

LAVORO IL MERCATO DEL LAVORO IN SICILIA E LE FORZE DI LAVORO POTENZIALI

LAVORO IL MERCATO DEL LAVORO IN SICILIA E LE FORZE DI LAVORO POTENZIALI LAVORO NOTIZIARIO DI STATISTICHE REGIONALI A CURA DEL SERVIZIO STATISTICA DELLA REGIONE SICILIANA IN COLLABORAZIONE CON ISTAT ANNO 6 N.1/2014 In questo notiziario torniamo ad occuparci di mercato del nella

Dettagli

2. RIEPILOGO NAZIONALE

2. RIEPILOGO NAZIONALE 2. Nel 2005, come già anticipato nella nota semestrale concernente l andamento delle compravendite nel II semestre 2005 pubblicata nel mese di marzo 2006, continua l incremento del volume di compravendite,

Dettagli

Una lettura di genere del mercato del lavoro in Provincia di Bolzano

Una lettura di genere del mercato del lavoro in Provincia di Bolzano Una lettura di genere del mercato del lavoro in Provincia di Bolzano La forza lavoro femminile Il mercato del lavoro in provincia di Bolzano è caratterizzato da un alto tasso di partecipazione, sia rispetto

Dettagli

Capitolo 8. Indici di bilancio

Capitolo 8. Indici di bilancio Capitolo 8 Indici di bilancio GLI INDICI DI BILANCIO Questo capitolo analizza il comportamento economico e finanziario delle società di capitale e delle cooperative (nel nostro Registro Imprese a fine

Dettagli

13 Rapporto sulle Retribuzioni in Italia

13 Rapporto sulle Retribuzioni in Italia Febbraio 2012 13 Rapporto sulle Retribuzioni in Italia Il 13 Rapporto sulle retribuzioni in Italia 2012 fornisce nel dettaglio le informazioni sul mercato delle professioni ed offre una rappresentazione

Dettagli

terziario friuli venezia giulia ottobre 2013

terziario friuli venezia giulia ottobre 2013 ! terziario friuli venezia giulia ottobre 2013 osservatorio trimestrale sull andamento delle imprese del terziario del friuli venezia giulia rapporto di ricerca terzo trimestre 2013 trieste, 17 ottobre

Dettagli

Osservatorio sull occupazione straniera nelle piccole imprese in Italia. Struttura e dinamiche Andamento 1 semestre 2012 Previsioni 2 semestre 2012

Osservatorio sull occupazione straniera nelle piccole imprese in Italia. Struttura e dinamiche Andamento 1 semestre 2012 Previsioni 2 semestre 2012 Studi e ricerche sull economia dell immigrazione Osservatorio sull occupazione straniera nelle piccole imprese in Italia Struttura e dinamiche Andamento 1 semestre 2012 Previsioni 2 semestre 2012 Andamento

Dettagli

Note e commenti. n 35 Dicembre 2015 Ufficio Studi AGCI - Area Studi Confcooperative - Centro Studi Legacoop

Note e commenti. n 35 Dicembre 2015 Ufficio Studi AGCI - Area Studi Confcooperative - Centro Studi Legacoop Note e commenti n 35 Dicembre 2015 Ufficio Studi AGCI - Area Studi Confcooperative - Centro Studi Legacoop 1 L analisi sullo stock fa riferimento al totale delle imprese (coopera ve e non) a ve al 31 Dicembre

Dettagli

Indagine Confindustria sul Mercato del Lavoro

Indagine Confindustria sul Mercato del Lavoro Centro Studi Unindustria & CSC Indagine Confindustria sul Mercato del Lavoro Novembre 2013 SOMMARIO L Indagine Occupazione Assenze Retribuzioni 1 L Indagine Imprese associate al Sistema Confindustria Struttura

Dettagli

Le previsioni sull occupazione nel 2010 in provincia di BERGAMO

Le previsioni sull occupazione nel 2010 in provincia di BERGAMO Le previsioni sull occupazione nel 2010 in provincia di BERGAMO Risultati dell Indagine Excelsior realizzata dal sistema camerale sulla domanda di lavoro delle imprese per l anno 2010 Servizio Documentazione

Dettagli

Le evidenze dell analisi del patrimonio informativo di EURISC Il Sistema di Informazioni Creditizie di CRIF

Le evidenze dell analisi del patrimonio informativo di EURISC Il Sistema di Informazioni Creditizie di CRIF Barometro CRIF della domanda di credito da parte delle famiglie: a ottobre ancora vivace la domanda di mutui (+42,5%) e prestiti finalizzati (+17,8%). In controtendenza, si consolida la flessione dei prestiti

Dettagli

La popolazione residente in provincia di Trento attraverso l anagrafe e i flussi demografici anche in un ottica di Comunità di Valle

La popolazione residente in provincia di Trento attraverso l anagrafe e i flussi demografici anche in un ottica di Comunità di Valle Trento, 23 gennaio 2012 La popolazione residente in provincia di Trento attraverso l anagrafe e i flussi demografici anche in un ottica di Comunità di Valle La popolazione residente in provincia di Trento

Dettagli

La dispersione dei prezzi al consumo. I risultati di un indagine empirica sui prodotti alimentari.

La dispersione dei prezzi al consumo. I risultati di un indagine empirica sui prodotti alimentari. La dispersione dei prezzi al consumo. I risultati di un indagine empirica sui prodotti alimentari. Giovanni Anania e Rosanna Nisticò EMAA 14/15 X / 1 Il problema Un ottimo uso del vostro tempo! questa

Dettagli

[VENETO: LA CIG DI GIUGNO 2012 E NEL

[VENETO: LA CIG DI GIUGNO 2012 E NEL 2012 [VENETO: LA CIG DI GIUGNO 2012 E NEL PRIMO SEMESTRE DI 2009-2010-2011-2012] [Nel mese di giugno la domanda di Cig in Veneto rimane nella media dei mesi di questo primo semestre del 2012. Cresce però,

Dettagli

Osservatorio sul Mercato Immobiliare, Novembre 2014 NOTA CONGIUNTURALE SUL MERCATO IMMOBILIARE A OTTOBRE 2014 1. Genova Evoluzione delle compravendite

Osservatorio sul Mercato Immobiliare, Novembre 2014 NOTA CONGIUNTURALE SUL MERCATO IMMOBILIARE A OTTOBRE 2014 1. Genova Evoluzione delle compravendite Numero di compravendite Numero di compravendite Osservatorio sul Mercato Immobiliare, Novembre 1 G E N O V A NOTA CONGIUNTURALE SUL MERCATO IMMOBILIARE A OTTOBRE 1 1.. Evoluzione delle compravendite Settore

Dettagli

Le previsioni al 2016: valore aggiunto, produttività ed occupazione

Le previsioni al 2016: valore aggiunto, produttività ed occupazione ALIMENTARE Le previsioni al 2016: valore aggiunto, produttività ed occupazione L industria alimentare è piuttosto importante per l economia italiana; il valore aggiunto prodotto da questo settore rappresenta

Dettagli

Executive Summary Rapporto 2013/2014

Executive Summary Rapporto 2013/2014 Executive Summary Rapporto 2013/2014 In collaborazione con Anticipazione dei risultati Il settore del management consulting presenta Un mercato molto frammentato, dove sono presenti 18.450 imprese di cui

Dettagli

GLI ESITI OCCUPAZIONALI DEI CORSI DI FORMAZIONE PROFESSIONALE

GLI ESITI OCCUPAZIONALI DEI CORSI DI FORMAZIONE PROFESSIONALE GLI ESITI OCCUPAZIONALI DEI CORSI DI FORMAZIONE PROFESSIONALE L Osservatorio del Mercato del Lavoro della Provincia di Piacenza ha condotto nei mesi scorsi un indagine sugli esiti occupazionali dei corsi

Dettagli

Benchmarking della società dell informazione in Emilia-Romagna

Benchmarking della società dell informazione in Emilia-Romagna Benchmarking della società dell informazione in Emilia-Romagna Diffusione e modalità di utilizzo dello Sportello Unico per le Attività Produttive online (SUAP) Settembre 2015 Il presente documento è stato

Dettagli

Il settore metalmeccanico veneto aziende e lavoratori nella crisi (2009-2012)

Il settore metalmeccanico veneto aziende e lavoratori nella crisi (2009-2012) Il settore metalmeccanico veneto aziende e lavoratori nella crisi (2009-2012) report marzo 2013 IX congresso regionale Veneto Dal lavoro rinasce il futuro Dolo (Venezia) 4-5 aprile 2013 - 2 - Il quadro

Dettagli

DESCRIZIONE DEL CAMPIONE DI CITTADINI CHE HANNO COMPILATO IL QUESTIONARIO

DESCRIZIONE DEL CAMPIONE DI CITTADINI CHE HANNO COMPILATO IL QUESTIONARIO DESCRIZIONE DEL CAMPIONE DI CITTADINI CHE HANNO COMPILATO IL QUESTIONARIO I questionari sul credito al consumo sono stati somministrati ad un campione accidentale non probabilistico costituito da 1.725

Dettagli

Monitoraggio sulla conversione dei prezzi al consumo dalla Lira all Euro

Monitoraggio sulla conversione dei prezzi al consumo dalla Lira all Euro ISTAT 17 gennaio 2002 Monitoraggio sulla conversione dei prezzi al consumo dalla Lira all Euro Nell ambito dell iniziativa di monitoraggio, avviata dall Istat per analizzare le modalità di conversione

Dettagli

PROVINCIA DI ROVIGO Assessorato alle Politiche Giovanili

PROVINCIA DI ROVIGO Assessorato alle Politiche Giovanili PROVINCIA DI ROVIGO Assessorato alle Politiche Giovanili OSSERVATORIO SUL DISAGIO GIOVANILE Ser.T. e Associazioni Aggiornamento dei dati - Anno 2007 Si ringraziano per i dati forniti e la cortese collaborazione:

Dettagli

DEPOSITI E PRESTITI BANCARI PROVINCIA DI BRESCIA

DEPOSITI E PRESTITI BANCARI PROVINCIA DI BRESCIA DEPOSITI E PRESTITI BANCARI PROVINCIA DI BRESCIA Dal 31/12/2007 al 30/6/20 QUADERNI DI APPROFONDIMENTO N. 8/20 Ottobre 20 Fonte dati Banca d'italia Elaborazioni Ufficio Studi ed Informazione Statistica

Dettagli

OPEN - Fondazione Nord Est Febbraio 2013

OPEN - Fondazione Nord Est Febbraio 2013 A7. FECONDITÀ, NUZIALITÀ E DIVORZIALITÀ Diminuisce il tasso di fertilità dopo la crescita degli ultimi anni A livello nazionale il tasso di fecondità totale (numero medio di figli per donna in età feconda)

Dettagli

Questo grafico conferma le tendenze evidenziate con il precedente.

Questo grafico conferma le tendenze evidenziate con il precedente. Istituto Paolo Boselli Questionario rivolto alle classi quinte Agenzia Banca Dati a.s. 2011/12 Commento ai risultati del questionario Il tradizionale questionario sottoposto agli allievi delle classi quinte

Dettagli

PROVINCIA DI ORISTANO DEFINIZIONE DEI SERVIZI MINIMI DEL TRASPORTO PUBBLICO LOCALE Allegato 1:

PROVINCIA DI ORISTANO DEFINIZIONE DEI SERVIZI MINIMI DEL TRASPORTO PUBBLICO LOCALE Allegato 1: Regione Autonoma della Sardegna Assessorato dei Trasporti Centro Ricerche Economiche e Mobilità Università degli Studi di Cagliari PROVINCIA DI ISTANO SETTE PIANIFIZIONE TERRITIALE, PITICHE COMUNITARIE,

Dettagli

LE TENDENZE DEI PREZZI NELLE DIVERSE FASI DELLA FILIERA DEL FRUMENTO DURO

LE TENDENZE DEI PREZZI NELLE DIVERSE FASI DELLA FILIERA DEL FRUMENTO DURO LE TENDENZE DEI PREZZI NELLE DIVERSE FASI DELLA FILIERA DEL FRUMENTO DURO Gennaio 2010 LE TENDENZE DEI PREZZI NELLE DIVERSE FA- SI DELLA FILIERA DEL FRUMENTO DURO Indice 1. LA DINAMICA DEI PREZZI NELLA

Dettagli

Focus I giovani e il mercato del lavoro

Focus I giovani e il mercato del lavoro Focus I giovani e il mercato del lavoro Per trovare lavoro conviene proseguire gli studi dopo il diploma Nel 2008 77 giovani (25-34 anni) su 100 lavorano o cercano un lavoro (tasso di attività); al sono

Dettagli

Il mercato del lavoro in Italia: problemi e proposte di riforma

Il mercato del lavoro in Italia: problemi e proposte di riforma Febbraio 2012 Il mercato del lavoro in Italia: problemi e proposte di riforma PARTE 1: RIFORME DI IERI E PROBLEMI DI OGGI di Stefano Caria e Paolo Lucchino In questi giorni si parla molto di riforma del

Dettagli

2 OSSERVATORIO SULLA STRUTTURA OCCUPAZIONALE NELLA PROVINCIA DI VENEZIA

2 OSSERVATORIO SULLA STRUTTURA OCCUPAZIONALE NELLA PROVINCIA DI VENEZIA 2 OSSERVATORIO SULLA STRUTTURA OCCUPAZIONALE NELLA PROVINCIA DI VENEZIA A cura di Via San Donà, 14-30174 Mestre Venezia - t. 041 2697811 - f. 041 5369405 www.centrostudisintesi.com - info@centrostudisintesi.com

Dettagli

Il parco veicolare di Bologna al 31.12.2014

Il parco veicolare di Bologna al 31.12.2014 Il parco veicolare di Bologna al 31.12.214 Settembre 215 Capo Area Programmazione Controlli e Statistica: Gianluigi Bovini Dirigente U.I. Ufficio Comunale di Statistica: Franco Chiarini Redazione a cura

Dettagli

Stock del credito al consumo sui consumi delle famiglie

Stock del credito al consumo sui consumi delle famiglie CREDITO AL CONSUMO: GLI EFFETTI DELLA CRISI Da uno studio della Banca d Italia 1, che valuta gli effetti della crisi sul mercato del credito al consumo in Italia, emerge una situazione attuale diversa

Dettagli

Indagine di previsione per il I trimestre 2016 per le imprese della provincia di Cuneo

Indagine di previsione per il I trimestre 2016 per le imprese della provincia di Cuneo Nota congiunturale Indagine di previsione per il I trimestre 2016 per le imprese della provincia di Cuneo L indagine congiunturale di previsione per il primo trimestre 2016 di Confindustria Cuneo evidenzia

Dettagli

8. Occupazione e forze di lavoro

8. Occupazione e forze di lavoro 8. Occupazione e forze di lavoro Dall Indagine continua sulle forze di lavoro condotta dall Istat risulta che nel 2005 erano occupate, a Roma, 1.086.092 persone, mentre a livello provinciale gli occupati,

Dettagli

6.1 L occupazione femminile

6.1 L occupazione femminile 6.1 L occupazione femminile E oramai noto come la presenza femminile sul mercato del lavoro sia notevolmente cresciuta nell ultimo decennio. La società in trasformazione ha registrato così un importante

Dettagli

Indagine Cna su 1630 imprendiotri Artigiani e piccole imprese promuovono il Jobs Act

Indagine Cna su 1630 imprendiotri Artigiani e piccole imprese promuovono il Jobs Act CENTRO STUDI Indagine Cna su 1630 imprendiotri Artigiani e piccole imprese promuovono il Jobs Act Nota CNA N. 10/DICEMBRE 2014 CONFEDERAZIONE NAZIONALE DELL ARTIGIANATO E DELLA PICCOLA E MEDIA IMPRESA

Dettagli

Il settore moto e il credito al consumo

Il settore moto e il credito al consumo Il settore moto e il credito al consumo Rapporto di ricerca ISPO per Marzo 2010 RIF. 1201V110 Indice 2 Capitolo 1: Lo scenario pag. 3 Capitolo 2: Il Credito al Consumo: atteggiamenti 13 Capitolo 3: Il

Dettagli

COMUNICATO STAMPA. La seconda distorsione era relativa alle c.d. imprese familiari.

COMUNICATO STAMPA. La seconda distorsione era relativa alle c.d. imprese familiari. COMUNICATO STAMPA Il Dipartimento delle Finanze pubblica le statistiche sulle dichiarazioni delle persone fisiche (IRPEF) relative all'anno d'imposta 2009, a soli cinque mesi dal termine di presentazione

Dettagli

Le previsioni al 2015: valore aggiunto, produttività ed occupazione

Le previsioni al 2015: valore aggiunto, produttività ed occupazione MACCHINE E APPARECCHIATURE ELETTRICHE Le previsioni al 2015: valore aggiunto, produttività ed occupazione Nel primo grafico viene rappresentata la crescita del settore dell industria dell elettronica;

Dettagli

10% non ha NESSUNA camera climatizzata. In Sicilia l 84% degli alberghi ha TUTTE le stanze climatizzate, il 3% ALCUNE e il 13% NESSUNA.

10% non ha NESSUNA camera climatizzata. In Sicilia l 84% degli alberghi ha TUTTE le stanze climatizzate, il 3% ALCUNE e il 13% NESSUNA. Indagine comparativa sulla qualità dell offerta alberghiera calabrese e siciliana di medio livello (Tre stelle) L indagine è stata realizzata dal Gruppo di studio sulla Qualità Totale nel turismo presso

Dettagli

PRIMI RISULTATI DELL INDAGINE SULLE TENDENZE PHOTO-IMAGING 2013 IN ITALIA REALIZZATA DA IPSOS PER AIF

PRIMI RISULTATI DELL INDAGINE SULLE TENDENZE PHOTO-IMAGING 2013 IN ITALIA REALIZZATA DA IPSOS PER AIF PRIMI RISULTATI DELL INDAGINE SULLE TENDENZE PHOTO-IMAGING 2013 IN ITALIA REALIZZATA DA IPSOS PER AIF Milano, 19 marzo 2013 - Per il terzo anno consecutivo AIF, Associazione Italiana Foto & Digital Imaging,

Dettagli