SICOP SICOP. Sistema integrato per la gestione del Sistema Qualità a norme ISO 9001 e ISO/TS 16949

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "SICOP SICOP. Sistema integrato per la gestione del Sistema Qualità a norme ISO 9001 e ISO/TS 16949"

Transcript

1 SICOP SICOP Sistema integrato per la gestione del Sistema Qualità a norme ISO 9001 e ISO/TS 16949

2 SICOP UFFICIO COMMERCIALE AMMINISTRAZIONE PERSONALE - ACQUISTI UFFICIO PROGETTAZIONE DIREZIONE MAGAZZINO MATERIA PRIMA INGRESSO PERSONALE UFFICIO PRODUZIONE MANUTENZIONE - LOGISTICA UFFICIO QUALITA REPARTO PRODUZIONE MAGAZZINO PRODOTTO FINITO Integrazione con tutti gli altri Moduli software MOTIS GECOS TS-PICKING MANU SARP COS è E un sistema hardware/software integrato e modulare nel contempo per la gestione del Sistema Qualità a norme ISO 9001 e ISO/TS Il sistema è costituito da diversi Moduli software autonomi (e quindi implementabili anche singolarmente) ed integrabili che permettono di gestire la qualità in ogni aspetto e fase dell attività aziendale. SICOP Modulo 1: Controllo statistico di processo; SICOP Modulo 2: Gestione degli strumenti di misura; SICOP Modulo 3: Controllo e gestione qualità materia prima; SICOP Modulo 4: Controllo e gestione qualità finale; SICOP Modulo 5: Gestione qualità fornitori; SICOP Modulo 6: Gestione qualità ISO/TS Alcuni dei Moduli SICOP estendono le proprie funzionalità anche direttamente nei reparti produttivi. Uno o più Terminali industriali della serie TS (vedi schede relative) collegati in rete tra loro, distribuiti nel reparto produttivo, direttamente connessi alle macchine di produzione o dislocati lungo isole o linee di lavorazione e montaggio, forniscono, inoltre, ad alcuni Moduli del sistema SICOP automaticamente, direttamente ed in tempo reale, una serie di dati relativi alla qualità industriale. I sistemi Tesar sono adatti a qualunque settore merceologico e applicabili in aziende di piccole, medie e grandi dimensioni. Sono idonei a qualunque tipologia di lavorazione: automatica, semiautomatica, manuale, a commessa, a lotti, di serie o miste, di processo, ecc. A COSA SERVE E un efficace e concreto strumento di supporto al Sistema Qualità Aziendale, gestendolo in tutti gli aspetti che lo caratterizzano sia quelli di tipo operativo sia quelli di tipo gestionale. Lo scopo del sistema è quello di fornire un indispensabile aiuto procedurale ed operativo ai controlli statistici di processo, all identificazione delle non conformità, alla rintracciabilità del prodotto, alla taratura e manutenzione degli strumenti di misura, al controllo della materia prima e del prodotto finito, all identificazione dei materiali, alla quantificazione degli scarti, alla identificazione di errori di progetto, alla valutazione e gestione della qualità dei propri fornitori. presentazione

3 Sistema integrato per la gestione della Qualità industriale SETTORI SERVITI Ecco solo una piccola parte dei settori serviti: INTERNAZIONALITà I nostri software, perfettamente tradotti in molte lingue, soddisfano le esigenze di clienti internazionali e/o di aziende italiane che hanno delocalizzato la propria produzione e che quindi richiedono un controllo complessivo in sedi geograficamente distribuite. A partire dalla profonda conoscenza delle esigenze delle aziende manifatturiere e soprattutto dei loro reparti produttivi, abbiamo esteso le nostre competenze a tutti i compartimenti aziendali, ponendoci di fatto come partner globale per l informatica di tutta l impresa, ovunque essa sia localizzata.

4 SICOP Modulo 1 - Controllo statistico di processo SISTEMA INFORMATIVO AZIENDALE Terminali industriali della serie TS per i reparti produttivi SICOP - Modulo 1 CONTROLLO STATISTICO DI PROCESSO E il Modulo software che permette di effettuare un controllo statistico di processo (SPC), sia dei parametri di produzione, sia di quelli tecnologici. Esso, attraverso appositi Terminali industriali della serie TS connessi in rete tra loro (vedi schede relative), opportunamente dislocati nel reparto produttivo aziendale (a bordo macchina, lungo isole o linee di lavorazione, aree di montaggio, ecc.), collegati ad uno o più Personal Computer di supervisione, consente di ottenere in tempo reale, in forma centralizzata, tutti i dati relativi alla qualità del processo produttivo. Tali Terminali permettono di rilevare quote e controlli tecnici, dimensionali e funzionali (permettono di collegare qualunque tipo di strumento di misura), visualizzano carte di controllo, vari indici grafici di processo, indici di funzionalità del processo, forniscono automaticamente agli operatori addetti indicazioni precise su quando, cosa e come controllare, segnalano non conformità, ecc. Attraverso il software di gestione implementato sul/i Personal Computer viene poi effettuata una gestione storico/statistica completa. CARATTERISTICHE ESSENZIALI Gestione delle anagrafiche articoli, cicli di controllo, personale, gruppi macchine e centri di lavoro, strumenti di misura, procedure di collaudo, ecc; Gestione multimediale di anagrafiche e cicli di controllo, con visualizzazione di disegni, modalità del controllo, rappresentazioni visive in movimento e registrazioni sonore; Trasmissione automatica ai Terminali TS delle informazioni relative ai controlli da effettuare; Memorizzazione e raccolta automatica ed in tempo reale di tutti i dati relativi ai controlli da effettuare; Gestione delle carte di controllo X-R, X-S, P, NP, C, U, con modalità di filtro e impostazioni illimitate per l analisi della qualità settoriale; Controllo e gestione automatica delle transazioni che evidenziano data, ora, operatore, macchina, lotto, fase di lavorazione, strumento di misura di ogni controllo effettuato; Gestione della carta dei valori individuali e degli istogrammi a classi preimpostabili; Gestione completa della capability di processo e della macchina CP - CPK - CM - CMK; Rappresentazione di diagrammi di Pareto parametrabili per rappresentazioni specifiche; Gestione GPN (Retta di Henry) del CHI 2 e calcoli di appiattimento e dissimmetria; SICOP Modulo 1

5 UFFICIO COMMERCIALE AMMINISTRAZIONE PERSONALE - ACQUISTI UFFICIO PROGETTAZIONE DIREZIONE MAGAZZINO MATERIA PRIMA INGRESSO PERSONALE UFFICIO PRODUZIONE MANUTENZIONE - LOGISTICA UFFICIO QUALITA REPARTO PRODUZIONE MAGAZZINO PRODOTTO FINITO Rappresentazioni numerico/grafiche varie e calcoli statistici completi; Gestione completa della documentazione che permette di stampare in forma parametrata ogni documento, grafico, scheda di controllo, azioni operative, ecc.; Emissione di un documento personalizzato e specifico per cliente che attesta e certifica l avvenuto controllo; Memorizzazione dei dati storici per garantire la rintracciabilità dei controlli effettuati; Gestione non conformità e azioni correttive.

6 SICOP Modulo 2 - Gestione degli strumenti di misura SICOP - Modulo 2 GESTIONE DEGLI STRUMENTI DI MISURA E il Modulo software che permette di gestire in modo completo e funzionale tutti gli strumenti di misura, collaudo, test, prova, ecc. presenti in azienda. E un sistema indispensabile per avere un parco strumenti sempre perfettamente efficiente e funzionante, non trascurando alcun aspetto legato alle manutenzioni e verifiche periodiche, alle tarature e calibrazioni, alle allocazioni, disponibilità, costi, personale responsabile, procedure non conformità. CARATTERISTICHE ESSENZIALI Gestione anagrafica strumenti attraverso la quale vengono catalogate tutte le caratteristiche dello strumento tra cui codice, destinazione, classe, fornitore, costo, allocazione, operatore responsabile, gruppo, ecc.; Gestione delle procedure di manutenzione, di verifica e di non conformità dello strumento; Impostazione per ogni strumento, per gruppi di strumenti o per reparti della pianificazione delle manutenzioni e delle verifiche periodiche; Allertazione automatica all accensione dell elaboratore relativa agli strumenti che hanno già raggiunto la data di verifica e/o controllo; Monitoraggio automatico dell utilizzo degli strumenti, mediante controllo diretto del loro impiego nelle misurazioni sui Terminali TS di reparto (se presenti); Creazione della scheda vita dello strumento; Esecuzione delle calibrazioni e tarature strumenti, con emissione di eventuali documenti procedure di non conformità; Acquisizione automatica delle misurazioni effettuate, tramite collegamento diretto di qualunque tipo di strumento di misura ai Terminali della serie TS e/o Personal Computer (sono disponibili apposite interfacce hardware), consentendo in ogni caso l inserimento dati manuale; Gestione delle precisioni, ripetibilità ed affidabilità nel tempo degli strumenti; Risultati grafici delle tarature e delle calibrazioni con emissione di carte di controllo, curve di stabilità, curve di ripetibilità; Emissione di una serie di resoconti storico statistici per fornitore, costi, anzianità degli strumenti, gruppi, date di manutenzioni e verifiche, risultati, scadenzari, ecc; Emissione di una micro etichetta in codice a barre da applicare allo strumento per gestirne l utilizzo sui Terminali industriali di reparto (se presenti); Completa e flessibile manipolazione e gestione di tutti gli archivi del sistema che permettono quindi l evoluzione del sistema stesso in relazione a quella dell azienda; Stampe complete di grafici e tabelle. SICOP Modulo 2

7 SICOP Modulo 3 - Controllo qualità materia prima SICOP - Modulo 3 CONTROLLO QUALITÀ MATERIA PRIMA E il Modulo software che permette di gestire tutti gli aspetti della qualità, al ricevimento in fabbrica, della materia prima e/o del semilavorato. Le prestazioni del sistema garantiscono il raggiungimento degli obiettivi di qualità che l azienda richiede ai propri fornitori, non trascurando alcun aspetto legato ai piani di campionamento (MIL - STD 105), alla catalogazione dei lotti, a completi controlli statistici sui lotti ricevuti, alle procedure di non conformità, ecc. CARATTERISTICHE ESSENZIALI Gestione anagrafica dei fornitori di materia prima e/o di semilavorati e dei conto terzisti, attraverso la quale vengono definiti i tipi di prodotti forniti, i livelli di qualità richiesta, gli obblighi contrattuali, ecc; Gestione anagrafica degli articoli di materia prima e definizione per ognuno di essi dei piani di controllo e campionamento; Definizione e gestione dei piani di campionamento semplici, doppi, multipli, ordinari, rinforzati, ridotti con definizione di livelli di collaudo generali o speciali, ecc.; Creazione e gestione autonoma di piani di campionamento personalizzati da implementare a discrezione, secondo metodologie operative specifiche; Impostazione del livello di qualità accettabile, non accettabile, critica, ecc.; Definizione automatica del sistema, in funzione dell AQL e della numerosità del lotto, delle dimensioni del campione da controllare e dei parametri e limiti di accettazione, scarto, delle caratteristiche da verificare, dei limiti di controllo, ecc; Acquisizione automatica delle misurazioni effettuate, tramite collegamento diretto di qualunque tipo di strumento di misura ai Terminali della serie TS e/o Personal Computer (sono disponibili apposite interfacce hardware), consentendo in ogni caso l inserimento dati manuale; Gestione della difettosità unitaria; Analisi del livello di qualità consegnata rispetto a quella attesa; Emissione di un documento di controllo qualità che riporta l esito dei controlli effettuati e relativi piani di azione conseguenti; Edizione di cartellini di identificazione dei lotti, con stampa dei dati significativi, sia in macrocaratteri, che in codici a barre; Analisi storico/statistica dei dati; Rappresentazioni grafiche di controllo. SICOP Modulo 3

8 SICOP Modulo 4 - Controllo qualità finale SICOP - Modulo 4 CONTROLLO QUALITÀ FINALE E il Modulo software che permette di gestire tutti gli aspetti della qualità finale, ovvero della qualità del prodotto alla fine del ciclo di lavorazione o di una specifica lavorazione. Il sistema permette di rilevare e assicurare la qualità del prodotto finito gestendone il controllo secondo l utilizzo dei piani di campionamento (MIL - STD 105) verificando il reparto, la macchina, ecc., da cui provengono i lotti, gestendo le procedure di non conformità, emettendo certificati finali di controllo interni e per i clienti, ecc. CARATTERISTICHE ESSENZIALI Gestione anagrafica dei clienti dell azienda, attraverso la quale vengono definiti i tipi di prodotti da fornire, i livelli di qualità richiesti dai clienti, gli obblighi contrattuali, i riferimenti alle normative, ecc; Gestione anagrafica dei prodotti finiti e definizione, per ognuno di essi, dei piani di controllo e campionamento; Definizione e gestione dei piani di campionamento semplici, doppi, multipli, ordinari, rinforzati, ridotti, con definizione di livelli di collaudo generali o speciali, ecc ; Creazione e gestione autonoma di piani di campionamento personalizzati, da implementare a propria discrezione secondo metodologie operative specifiche; Impostazione del livello di qualità richiesto e gestione della difettosità unitaria; Definizione automatica del sistema, in funzione dell AQL e della numerosità del lotto, della dimensione del campione da controllare e dei parametri e limiti di accettazione, delle caratteristiche da verificare, dei limiti di controllo, degli strumenti di misura da utilizzare, ecc;. Acquisizione automatica delle misurazioni effettuate tramite collegamento diretto di qualunque tipo di strumento di misura ai Terminali TS e/o Personal Computer (sono disponibili apposite interfacce hardware) consentendo in ogni caso l inserimento manuale; Livello e coefficiente di attitudine qualità da parte di macchine di produzione, linee di fabbricazione, reparti, ecc.; Analisi del livello di qualità ottenuto rispetto a quello atteso e precedentemente impostato; Emissione di un documento di controllo di qualità che riporta l esito dei controlli effettuati. Il documento può essere configurato per uso interno o per essere consegnato al cliente; Edizione di cartellini di identificazione dei lotti, con stampa dei dati significativi, sia in macrocaratteri che in codici a barre; Edizione di un piano di azione in relazione all esito del controllo; Analisi storico/statistica dei dati e rappresentazioni grafiche di controllo. SICOP Modulo 4

9 SICOP Modulo 5 - Gestione qualità fornitori SICOP - Modulo 5 GESTIONE QUALITÀ FORNITORI E il Modulo software che permette di gestire tutto ciò che è relativo alla valutazione dei fornitori. Lo scopo di tale Modulo è quello di verificare l attitudine alla qualità dei fornitori sia in relazione al Sistema Qualità del fornitore stesso, sia in relazione ai prodotti acquistati o lavorati. Esso verifica la corrispondenza tra i requisiti richiesti al fornitore e quelli rilevati al ricevimento del prodotto/servizio, fornisce una graduatoria dei fornitori gestendo automaticamente le classi di merito e di demerito con aggiornamenti automatici, gli audit ai fornitori, la predisposizione di moduli di valutazione, l attribuzione automatica al fornitore della difettosità riscontrata sul prodotto finale, gli ordini e le relative eventuali rettifiche generate dai controlli qualità, ecc. CARATTERISTICHE ESSENZIALI Anagrafica fornitori; Gestione anagrafica prodotti/servizi per fornitore; Anagrafica indici di qualità; Determinazione degli indici di qualità del fornitore; Determinazione degli indici di qualità delle forniture; Associazione indici di qualità per fornitore; Associazione indici di qualità per prodotti/servizi per fornitore; Predisposizione questionari per le valutazioni dei Sistemi Qualità dei fornitori con fattore di peso differente per ogni domanda; Pianificazione e gestione audit; Gestione dei rapporti di valutazione; Raccolta ed analisi dei dati acquisiti nel corso degli audit; Definizione e gestione delle procedure per comunicare alle funzioni interessate della propria organizzazione i risultati dell audit ai fornitori; Predisposizione e gestione procedure di verifica documenti di acquisto; Verifica automatica della corrispondenza tra i requisiti richiesti al fornitore e quelli rilevati al ricevimento del prodotto/servizio; Analisi dell attitudine alla qualità del fornitore nel tempo; Predisposizione questionari per le valutazioni dei fornitori in relazione al prodotto fornito con fattore di peso differente per ogni domanda; Raccolta ed analisi dei dati acquisiti relativi al prodotto fornito; Determinazione livello di affidabilità del fornitore ripartito in classi di affidabilità; Gestione delle classi di merito e di demerito dei fornitori, con possibilità di aggiornamento automatico; Gestione non conformità; Definizione e gestione di azioni correttive e preventive; Storicizzazione dati, statistiche, reports e analisi numerico/grafiche varie; Procedure automatiche di archiviazione e salvataggio esterno dei dati. SICOP Modulo 5

10 SICOP Modulo 6 - Gestione qualità ISO/TS SICOP - Modulo 6 GESTIONE QUALITÀ ISO/TS E il Modulo software che permette di gestire tutto ciò che direttamente o indirettamente ha a che fare con la qualità intrinseca del prodotto. Lo scopo di tale Modulo è quello di analizzare il prodotto determinandone la capacità di mantenere nel tempo la qualità iniziale e verificandone l affidabilità e la manutenibilità. Gli strumenti di gestione e analisi per la riduzione degli scarti; I requisiti per la produzione e fornitura dei servizi, il controllo di produzione, la validazione di processo, l identificazione e la rintracciabilità, proprietà del cliente e conservazione del prodotto. Le voci principali del menù di sistema sono identificative delle seguenti procedure: La specifica tecnica ISO/TS a cui questo Modulo si ispira, definisce i requisiti generali di sistema specifici per le aziende che progettano e/o producono un prodotto destinato al settore automotive, riprendendo ed ampliando quanto previsto dalla norma ISO La norma promuove l uso di strumenti produttivi (APQP, FMEA, Controllo statistico di Processo, Analisi degli Strumenti di Misura, Processo di approvazione del prodotto). Inoltre si integra con i Requisiti Specifici del Cliente per realizzare un unico sistema di gestione per la Qualità. CARATTERISTICHE ESSENZIALI Le specifiche ISO/TS 16949, nell intento di favorire lo sviluppo di un sistema di gestione per la qualità che miri al miglioramento continuo, includono: La pianificazione della realizzazione del prodotto; I processi relativi al cliente, la revisione dei requisiti legati al prodotto e la comunicazione con il cliente; I requisiti per la progettazione e lo sviluppo; Gli strumenti di gestione e analisi e la prevenzione dei difetti; APQP (Advanced Product Quality Planning) Strumento per la gestione del processo che stabilisce gli obiettivi della qualità, i piani e i programmi per il raggiungimento o il superamento degli obiettivi stessi. Costituisce il punto fermo nella prevenzione delle non conformità e nella direzione del miglioramento continuo. Gestione degli elementi, Program Need Date, Supplier Timing Date e Close Date; Gestione delle operazioni e processi con utility di autocomposizione delle operazioni di base attraverso esplosione del ciclo produttivo/qualitativo del codice oggetto dell APQP; Gestione flowchart; Gestione documenti allegati e parametri di progetto. PFMEA (Process Failure Mode and Effects Analysis) DFMEA (Design Failure Mode and Effects Analysis) Analisi dei modi e degli effetti di guasto di progetto e di processo integrata nei processi dell APQP. Si tratta di una tecnica di analisi continua delle possibili difettosità (guasti) legate al progetto e/o al processo; SICOP Modulo 6

11 prevede un analisi continua sistematica dei modi ed effetti di guasto basata sul calcolo di un indice RPN (Risk, Priority, Number) impostato su 3 indicatori (gravità, frequenza, rintracciabilità). Tale analisi deve essere aggiornata in modo continuo, riflettendo le modifiche del progetto e del processo. Comprensivo di navigazione grafica delle FMEA per l analisi contestuale delle attività/funzionalità, anomalie effetti e cause. PPAP (Production Part Approval Process) Strumento per la definizione delle modalità che regolano le attività per l approvazione dei particolari destinati alla produzione. Permette l amministrazione delle specifiche e dei disegni richiesti dal cliente. Gestione documentale con livello di approvazione/archiviazione, completamento previsto e stato documento. Gestione allarmi utente con avvisi su date di riemissione. 8D Report Gestione completa relativa a: La costituzione del team; La descrizione del problema; Le azioni di contenimento; La definizione e verifica delle cause reali; La scelta delle azioni correttive definitive; Le azioni preventive; Le congratulazioni con il team. Analisi degli strumenti di misura (R&R Ripetibilità e Riproducibilità) Per controllare che gli strumenti di misura e gli operatori misurino nella maniera migliore ed analizzare quale sia la causa maggiore della variazione tra le misure. A questo proposito il sistema prevede di calcolare: Variazione imputabile allo strumento di misura (EV); Variazione imputabile all operatore (AV); Radice quadrata della somma dei quadrati di EV e AV (RR); Variazione imputabile ai pezzi (PV).

12 TESAR S.p.A. Informatica elettronica per l azienda Via Moggio Udinese, Gallarate (VA) Italia Tel r.a. Fax Assistenza Clienti info@tesar.it

MOTIS MOTIS. Sistema integrato per la pianificazione, il controllo e la gestione della produzione

MOTIS MOTIS. Sistema integrato per la pianificazione, il controllo e la gestione della produzione MOTIS MOTIS Sistema integrato per la pianificazione, il controllo e la gestione della produzione MOTIS COMMERCIALE AMMINISTRAZIONE PERSONALE - ACQUISTI PROGETTAZIONE DIREZIONE MAGAZZINO MATERIA PRIMA INGRESSO

Dettagli

MONITORAGGIO E MISURAZIONE DEL PRODOTTO

MONITORAGGIO E MISURAZIONE DEL PRODOTTO 25/02/2011 Pag. 1 di 6 MONITORAGGIO E MISURAZIONE DEL PRODOTTO 1. SCOPO... 2 2. APPLICABILITÀ... 2 3. DOCUMENTI DI RIFERIMENTO... 2 3.1. Norme... 2 3.2. Moduli... 2 4. RESPONSABILITÀ... 2 5. DEFINIZIONI...

Dettagli

Area Applicativa: Qualità

Area Applicativa: Qualità Il software progettato e sviluppato per gestire in modo del tutto informatizzato le attività relative al controllo qualità aziendale. Un applicazione specifica che consente di raccogliere dati, analizzarli

Dettagli

GESTIONE DELLA PRODUZIONE

GESTIONE DELLA PRODUZIONE 25/02/2011 Pag. 1 di 5 GESTIONE DELLA PRODUZIONE 1. SCOPO... 2 2. APPLICABILITÀ... 2 3. DOCUMENTI DI RIFERIMENTO... 2 3.1. Norme... 2 3.2. Moduli / Istruzioni... 2 4. RESPONSABILITÀ... 2 5. DEFINIZIONI...

Dettagli

Gestione in qualità degli strumenti di misura

Gestione in qualità degli strumenti di misura Gestione in qualità degli strumenti di misura Problematiche Aziendali La piattaforma e-calibratione Il servizio e-calibratione e-calibration in action Domande & Risposte Problematiche Aziendali incertezza

Dettagli

TENUTA SOTTO CONTROLLO DELLE REGISTRAZIONI

TENUTA SOTTO CONTROLLO DELLE REGISTRAZIONI Rev.0 Data 10.10.2002 TENUTA SOTTO CONTROLLO DELLE REGISTRAZIONI Indice: 1.0 SCOPO 2.0 CAMPO DI APPLICAZIONE 3.0 RIFERIMENTI E DEFINIZIONI 4.0 RESPONSABILITÀ 5.0 MODALITÀ ESECUTIVE 6.0 ARCHIVIAZIONE 7.0

Dettagli

MONOGRAFIA MONOGRAFIA. Soluzioni informatiche per le imprese A N N 20 E C C E L L E N Z A D I

MONOGRAFIA MONOGRAFIA. Soluzioni informatiche per le imprese A N N 20 E C C E L L E N Z A D I MONOGRAFIA D I 2 0 A N N 20 E C C E L L E N Z A I MONOGRAFIA Soluzioni informatiche per le imprese D I 2 0 A N N 20 E C C E L L E N Z A I L AZIENDA Tesar S.p.A. è l azienda leader in Italia nella fornitura

Dettagli

MyMax PROCEDURA QUALITA Processo di Approvvigionamento PQ07b Ed. 0 Rev. 1 Pag. 1 di 10

MyMax PROCEDURA QUALITA Processo di Approvvigionamento PQ07b Ed. 0 Rev. 1 Pag. 1 di 10 PQ07b Ed. 0 Rev. 1 Pag. 1 di 10 1.0 Scopo e campo di applicazione Lo scopo della procedura è quello di definire le principali attività svolte dall Organizzazione per garantire l'affidabilità degli approvvigionamenti

Dettagli

PROGETTO TECNICO SISTEMA DI GESTIONE QUALITA IN CONFORMITÀ ALLA NORMA. UNI EN ISO 9001 (ed. 2008) n. 03 del 31/01/09 Salvatore Ragusa

PROGETTO TECNICO SISTEMA DI GESTIONE QUALITA IN CONFORMITÀ ALLA NORMA. UNI EN ISO 9001 (ed. 2008) n. 03 del 31/01/09 Salvatore Ragusa PROGETTO TECNICO SISTEMA DI GESTIONE QUALITA IN CONFORMITÀ ALLA NORMA UNI EN ISO 9001 (ed. 2008) Revisione Approvazione n. 03 del 31/01/09 Salvatore Ragusa PROGETTO TECNICO SISTEMA QUALITA Il nostro progetto

Dettagli

SISTEMA DI GESTIONE INTEGRATO. Audit

SISTEMA DI GESTIONE INTEGRATO. Audit Rev. 00 del 11.11.08 1. DISTRIBUZIONE A tutti i membri dell organizzazione ING. TOMMASO 2. SCOPO Gestione degli audit interni ambientali e di salute e sicurezza sul lavoro 3. APPLICABILITÀ La presente

Dettagli

MODULO PER LA GESTIONE DEI RESI

MODULO PER LA GESTIONE DEI RESI MODULO PER LA GESTIONE DEI RESI Clienti, prodotti, categorie merceologiche e stabilimenti di produzione. Difetti, tipologia difetti, test ed esiti finali di verifica. Raggruppamento dei test loro in schede

Dettagli

SISTEMA COMPUTERIZZATO SIPI PER L ACQUISIZIONE DATI

SISTEMA COMPUTERIZZATO SIPI PER L ACQUISIZIONE DATI SISTEMA COMPUTERIZZATO SIPI PER L ACQUISIZIONE DATI I sistemi di acquisizione dati SIPI PRODAC sono realizzati utilizzando terminali a microprocessore della serie SE da installare nei reparti produttivi,

Dettagli

Aris TimeSheet. che guardano oltre. enti e aziende. Soluzioni per

Aris TimeSheet. che guardano oltre. enti e aziende. Soluzioni per Aris TimeSheet Soluzioni per enti e aziende che guardano oltre L applicativo ARIS TIMESHEET è stato progettato e sviluppato per supportare i project manager nel monitoraggio dello stato di avanzamento

Dettagli

Checklist ISO 9001:2008. Audit di Sistema. Tipo di audit Audit di Sistema Data Normativa ISO 9001:2008 Direttive CE. Ditta Indirizzo CAP/Località

Checklist ISO 9001:2008. Audit di Sistema. Tipo di audit Audit di Sistema Data Normativa ISO 9001:2008 Direttive CE. Ditta Indirizzo CAP/Località 1 di 10 Audit di Sistema VERIFICA ISPETTIVA DEI MECCANISMI DI GESTIONE DEL SISTEMA QUALITÀ APPLICAZIONE Tipo di audit Audit di Sistema Data Normativa ISO 9001:2008 Direttive CE Azienda Ditta Indirizzo

Dettagli

SCHEMA 0 STORIA. Schema certificativo CP003 0.1 DOCUMENTI ESTERNI DI RIFERIMENTO

SCHEMA 0 STORIA. Schema certificativo CP003 0.1 DOCUMENTI ESTERNI DI RIFERIMENTO SCHEMA per la certificazione del controllo della produzione in fabbrica ai fini della marcatura CE dei prodotti laminati a caldo di acciai per impieghi strutturali di cui alla norma UNI EN 10025-1, edizione

Dettagli

4.6 APPROVVIGIONAMENTO

4.6 APPROVVIGIONAMENTO Unione Industriale 43 di 94 4.6 APPROVVIGIONAMENTO 4.6.1 Generalità Il capitolo indica le modalità con le quali la filatura conto terzi deve gestire il rapporto di subfornitura nell ambito di un sistema

Dettagli

Il Controllo di produzione automatizzato per migliorare il processo produttivo

Il Controllo di produzione automatizzato per migliorare il processo produttivo Il Controllo di produzione automatizzato per migliorare il processo produttivo Definizione di Prodotto e di Processo Analisi Statistica SPC Manutenzione programmata Pianificazione lavori Rilevamento e

Dettagli

Norme per l organizzazione - ISO serie 9000

Norme per l organizzazione - ISO serie 9000 Norme per l organizzazione - ISO serie 9000 Le norme cosiddette organizzative definiscono le caratteristiche ed i requisiti che sono stati definiti come necessari e qualificanti per le organizzazioni al

Dettagli

Ti consente di ricevere velocemente tutte le informazioni inviate dal personale, in maniera assolutamente puntuale, controllata ed organizzata.

Ti consente di ricevere velocemente tutte le informazioni inviate dal personale, in maniera assolutamente puntuale, controllata ed organizzata. Sommario A cosa serve InfoWEB?... 3 Quali informazioni posso comunicare o ricevere?... 3 Cosa significa visualizzare le informazioni in maniera differenziata in base al livello dell utente?... 4 Cosa significa

Dettagli

Il sistema di rilevazione dati per il controllo globale delle macchine di produzione

Il sistema di rilevazione dati per il controllo globale delle macchine di produzione 1 Il sistema di rilevazione dati per il controllo globale delle macchine di produzione Per automatizzare Ia raccolta dati di produzione e monitorare in tempo reale il funzionamento delle macchine, Meta

Dettagli

- SCHEDA ANAGRAFICA - VALUTAZIONE PREVENTIVA DEL FORNITORE Pag.1 di 2

- SCHEDA ANAGRAFICA - VALUTAZIONE PREVENTIVA DEL FORNITORE Pag.1 di 2 - SCHEDA ANAGRAFICA - VALUTAZIONE PREVENTIVA DEL FORNITORE Pag.1 di 2 Ragione sociale: C.F./P.I.: Indirizzo: C.A.P.: Città: Prov.: Tel.: Fax.: e-mail: Capitale sociale: : Fatturato degli ultimi 3 anni:

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

Distributori DPI DESCRIZIONE SERVIZIO. Informazioni Generali

Distributori DPI DESCRIZIONE SERVIZIO. Informazioni Generali PARTNER Distributori DPI DESCRIZIONE SERVIZIO Informazioni Generali Multi-Tech srl propone un servizio semplice e razionale grazie al quale è possibile rendere disponibili, 24 ore su 24 e per 365 giorni

Dettagli

Sistema di gestione della Responsabilità Sociale

Sistema di gestione della Responsabilità Sociale PGSA 05 Sistema di Gestione la Responsabilità PROCEDURA PGSA 05 Sistema di gestione la Responsabilità Rev. Data Oggetto Redatto da Approvato da 01 2 Prima emissione Resp. RSGSA Direzione 1 PGSA 05 Sistema

Dettagli

AMMINISTRARE I PROCESSI

AMMINISTRARE I PROCESSI LE SOLUZIONI AXIOMA PER LE AZIENDE DI SERVIZI AMMINISTRARE I PROCESSI (ERP) Axioma Value Application Servizi Axioma, che dal 1979 offre prodotti software e servizi per le azienda italiane, presenta Axioma

Dettagli

NSQ / il Software di Qualità

NSQ / il Software di Qualità La soluzione informatica per la costruzione di un Sistema Qualità Norme di riferimento: UNI EN ISO 9000:2005 Sistema di gestione per la qualità - Fondamenti e vocabolario UNI EN ISO 9001:2008 Sistema di

Dettagli

- C vantaggi competitivi Risparmio dei costi di gestione Ottimizzazione Più risorse validata

- C vantaggi competitivi Risparmio dei costi di gestione Ottimizzazione Più risorse validata - Concerto è un Gestionale nato e sviluppato in stretta collaborazione con una azienda dolciaria toscana. L osservazione costante di tutti i suoi processi produttivi, l affiancamento con le risorse umane

Dettagli

Product Quality Assurance

Product Quality Assurance Product Quality Assurance Focus ProdQual è una suite di applicazioni software con cui gestire in modo semplice ed efficace il processo di Assicurazione Qualità del prodotto. FocusProdQual sirivolgealleaziendeproduttricicheintendonointegrare

Dettagli

Gestire le NC, le Azioni Correttive e Preventive, il Miglioramento

Gestire le NC, le Azioni Correttive e Preventive, il Miglioramento Scopo Responsabile Fornitore del Processo Input Cliente del Processo Output Indicatori Riferimenti Normativi Processi Correlati Sistemi Informatici Definire le modalità e le responsabilità per la gestione

Dettagli

BOX FREE. La gestione avanzata della cartotecnica

BOX FREE. La gestione avanzata della cartotecnica BOX FREE La gestione avanzata della cartotecnica BOX FREE Ambito applicativo Soluzione specifica per la gestione dell area produttiva in Aziende che producono imballi in cartone ondulato, astucci, espositori

Dettagli

La gestione della qualità nelle aziende aerospaziali

La gestione della qualità nelle aziende aerospaziali M Premessa La AS 9100 è una norma ampiamente adottata in campo aeronautico ed aerospaziale dalle maggiori aziende mondiali del settore, per la definizione, l utilizzo ed il controllo dei sistemi di gestione

Dettagli

Linee Guida per la stesura del Documento Tecnico

Linee Guida per la stesura del Documento Tecnico Linee Guida per la stesura del Documento Tecnico relativo alle certificazioni di prodotto agroalimentare di cui al Regolamento per il rilascio del Certificato di Conformità del prodotto agroalimentare

Dettagli

DM.9 agosto 2000 LINEE GUIDA PER L ATTUAZIONE DEL SISTEMA DI GESTIONE DELLA SICUREZZA TITOLO I POLITICA DI PREVENZIONE DEGLI INCIDENTI RILEVANTI

DM.9 agosto 2000 LINEE GUIDA PER L ATTUAZIONE DEL SISTEMA DI GESTIONE DELLA SICUREZZA TITOLO I POLITICA DI PREVENZIONE DEGLI INCIDENTI RILEVANTI DM.9 agosto 2000 LINEE GUIDA PER L ATTUAZIONE DEL SISTEMA DI GESTIONE DELLA SICUREZZA TITOLO I POLITICA DI PREVENZIONE DEGLI INCIDENTI RILEVANTI Articolo 1 (Campo di applicazione) Il presente decreto si

Dettagli

Procedura per la tenuta sotto controllo delle registrazioni PA.AQ.02. Copia in distribuzione controllata. Copia in distribuzione non controllata

Procedura per la tenuta sotto controllo delle registrazioni PA.AQ.02. Copia in distribuzione controllata. Copia in distribuzione non controllata Pag.: 1 di 7 Copia in distribuzione controllata Copia in distribuzione non controllata Referente del documento: Referente Sistema Qualità (Dott. I. Cerretini) Indice delle revisioni Codice Documento Revisione

Dettagli

SOFTWARE PER LA RILEVAZIONE DEI TEMPI PER CENTRI DI COSTO

SOFTWARE PER LA RILEVAZIONE DEI TEMPI PER CENTRI DI COSTO SOFTWARE PER LA RILEVAZIONE DEI TEMPI PER CENTRI DI COSTO Descrizione Nell ambito della rilevazione dei costi, Solari con l ambiente Start propone Time&Cost, una applicazione che contribuisce a fornire

Dettagli

www.buildingthefuture.it Software sistemi integrati Qualità. Sicurezza. Ambiente

www.buildingthefuture.it Software sistemi integrati Qualità. Sicurezza. Ambiente www.buildingthefuture.it Software sistemi integrati Qualità. Sicurezza. Ambiente Sinergest Suite è l innovativa soluzione software che permette una gestione flessibile ed integrata dei processi relativi

Dettagli

Il modello di ottimizzazione SAM

Il modello di ottimizzazione SAM Il modello di ottimizzazione control, optimize, grow Il modello di ottimizzazione Il modello di ottimizzazione è allineato con il modello di ottimizzazione dell infrastruttura e fornisce un framework per

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITA Revisione: Sezione 4 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA

MANUALE DELLA QUALITA Revisione: Sezione 4 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA Pagina: 1 di 5 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA 4.0 SCOPO DELLA SEZIONE Illustrare la struttura del Sistema di Gestione Qualità SGQ dell Istituto. Per gli aspetti di dettaglio, la Procedura di riferimento

Dettagli

PASSAGGIO ALLA ISO 9000:2000 LA GESTIONE DELLE PICCOLE AZIENDE IN OTTICA VISION

PASSAGGIO ALLA ISO 9000:2000 LA GESTIONE DELLE PICCOLE AZIENDE IN OTTICA VISION PASSAGGIO ALLA ISO 9000:2000 LA GESTIONE DELLE PICCOLE AZIENDE IN OTTICA VISION PIETRO REMONTI 1 2 APPROCCIO BASATO SUI PROCESSI UN RISULTATO DESIDERATO È OTTENUTO IN MODO PIÙ EFFICACE SE RISORSE E ATTIVITÀ

Dettagli

EasyPLAST. Siamo riusciti a trasferire in EasyPLAST tutte le informazioni e le procedure che prima erano gestite con fogli excel

EasyPLAST. Siamo riusciti a trasferire in EasyPLAST tutte le informazioni e le procedure che prima erano gestite con fogli excel Abbiamo completamente eliminato i costi di personalizzazione e di continuo sviluppo per cercare di adattare un prodotto software orizzontale e generalista alle problematiche del nostro settore Un software

Dettagli

Manuale della qualità. Procedure. Istruzioni operative

Manuale della qualità. Procedure. Istruzioni operative Unione Industriale 19 di 94 4.2 SISTEMA QUALITÀ 4.2.1 Generalità Un Sistema qualità è costituito dalla struttura organizzata, dalle responsabilità definite, dalle procedure, dai procedimenti di lavoro

Dettagli

ISO/IEC 17025 : 2005 per i Laboratori di Prova

ISO/IEC 17025 : 2005 per i Laboratori di Prova ISO/IEC 17025 : 2005 per i Laboratori di Prova Perugia, 30 giugno 2005 D.ssa Daniela Vita ISO/IEC 17025:2005 1 Differenza tra UNI EN ISO 9001:2000 e ISO/IEC 17025:2005 La norma UNI EN ISO 9001:2000 definisce

Dettagli

QUESTIONARIO QUALIFICAZIONE FORNITORE

QUESTIONARIO QUALIFICAZIONE FORNITORE Data: Spett.le Società vi informiamo che (inserire nome azienda) ha attivato un sistema di valutazione, qualificazione e monitoraggio dei propri fornitori. Nell ambito del nostro Sistema di Gestione della

Dettagli

3. APPLICABILITÀ La presente procedura si applica nell organizzazione dell attività di Alac SpA.

3. APPLICABILITÀ La presente procedura si applica nell organizzazione dell attività di Alac SpA. Acquedotto Langhe e Alpi Cuneesi SpA Sede legale in Cuneo, Corso Nizza 9 acquedotto.langhe@acquambiente.it www.acquambiente.it SGSL Audit P11 Rev 00 del 16/09/09 1. DISTRIBUZIONE Direzione RSPP 2. SCOPO

Dettagli

SCHEMA 0 STORIA. Schema certificativo CP004 0.1 DOCUMENTI ESTERNI DI RIFERIMENTO

SCHEMA 0 STORIA. Schema certificativo CP004 0.1 DOCUMENTI ESTERNI DI RIFERIMENTO SCHEMA per la certificazione del controllo della produzione in fabbrica ai fini della marcatura CE dei profilati cavi di acciai non legati e a grano fine per impieghi strutturali di cui alle norme UNI

Dettagli

GD Srl CAPITOLATO GENERALE DI FORNITURA. N 1 Specificato il Foro Competente AQ DIR 05/02/15. Torchio. Barigazzi. Giannitti

GD Srl CAPITOLATO GENERALE DI FORNITURA. N 1 Specificato il Foro Competente AQ DIR 05/02/15. Torchio. Barigazzi. Giannitti PAG. / 9 GD Srl N Specificato il Foro Competente AQ CQ DIR 05/02/5 Barigazzi Torchio Giannitti N 0 Allineamento ai requisiti della norma UNI EN ISO 900:2008 e della specifica tecnica ISO/TS 6949:2009 AQ

Dettagli

Cover. La soluzione gestionale per conoscere ed elaborare i TEMPI di produzione ottimizzandone i METODI di realizzo.

Cover. La soluzione gestionale per conoscere ed elaborare i TEMPI di produzione ottimizzandone i METODI di realizzo. Cover La soluzione gestionale per conoscere ed elaborare i TEMPI di produzione ottimizzandone i METODI di realizzo. Tempi e Metodi Realizzato sull esperienza vissuta in prima persona all interno delle

Dettagli

Prolab. Q. il software leader di gestione tecnica per la cantina. Open.co

Prolab. Q. il software leader di gestione tecnica per la cantina. Open.co Prolab. Q il software leader di gestione tecnica per la cantina Open.co Prolab. Q 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 VIGNETO LOGISTICA di INGRESSO/USCITA PROCESSI di PRODUZIONE MOVIMENTAZIONE e RINTRACCIABILITÀ

Dettagli

ISI s.r.l. Smart Quality 2.0

ISI s.r.l. Smart Quality 2.0 Guida rapida Sommario 1.0 Direzione e personale... 3 1.1 Gestione Obiettivi... 3 1.1.1 Elenco Obiettivi... 3 1.1.2 Stampa Obiettivi e Verifiche... 4 1.2 Gestione Personale Formazione... 5 1.2.1 Personale

Dettagli

PIANO DI LAVORO ANNUALE DELLA DISCIPLINA Gestione Progetto Organizzazione d'impresa Classi QUINTE A.S. 2014-2015

PIANO DI LAVORO ANNUALE DELLA DISCIPLINA Gestione Progetto Organizzazione d'impresa Classi QUINTE A.S. 2014-2015 Istituto di Istruzione Secondaria Superiore ETTORE MAJORANA 24068 SERIATE (BG) Via Partigiani 1 -Tel. 035-297612 - Fax 035-301672 e-mail: majorana@ettoremajorana.gov.it - sito internet: www.ettoremajorana.gov.it

Dettagli

Meno rischi. Meno costi. Risultati migliori.

Meno rischi. Meno costi. Risultati migliori. Meno rischi. Meno costi. Risultati migliori. Servizi professionali per l approvvigionamento. Essere più informati. Prendere decisioni migliori. Supplier Management Service delle Società (ESMS) Qualifica

Dettagli

4.5 CONTROLLO DEI DOCUMENTI E DEI DATI

4.5 CONTROLLO DEI DOCUMENTI E DEI DATI Unione Industriale 35 di 94 4.5 CONTROLLO DEI DOCUMENTI E DEI DATI 4.5.1 Generalità La documentazione, per una filatura conto terzi che opera nell ambito di un Sistema qualità, rappresenta l evidenza oggettiva

Dettagli

I modelli normativi. I modelli per l eccellenza. I modelli di gestione per la qualità. ! I modelli normativi. ! I modelli per l eccellenza

I modelli normativi. I modelli per l eccellenza. I modelli di gestione per la qualità. ! I modelli normativi. ! I modelli per l eccellenza 1 I modelli di gestione per la qualità I modelli normativi I modelli per l eccellenza Entrambi i modelli si basano sull applicazione degli otto principi del TQM 2 I modelli normativi I modelli normativi

Dettagli

SVILUPPO, CERTIFICAZIONE E MIGLIORAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA SICUREZZA SECONDO LA NORMA BS OHSAS 18001:2007

SVILUPPO, CERTIFICAZIONE E MIGLIORAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA SICUREZZA SECONDO LA NORMA BS OHSAS 18001:2007 Progettazione ed erogazione di servizi di consulenza e formazione M&IT Consulting s.r.l. Via Longhi 14/a 40128 Bologna tel. 051 6313773 - fax. 051 4154298 www.mitconsulting.it info@mitconsulting.it SVILUPPO,

Dettagli

UNI EN ISO 9001:2008 Sistemi di Gestione per la Qualità: requisiti e guida per l uso

UNI EN ISO 9001:2008 Sistemi di Gestione per la Qualità: requisiti e guida per l uso SORVEGLIANZA E CERTIFICAZIONI UNI EN ISO 9001:2008 Sistemi di Gestione per la Qualità: requisiti e guida per l uso Pagina 1 di 10 INTRODUZIONE La Norma UNI EN ISO 9001:2008 fa parte delle norme Internazionali

Dettagli

GESTIONE DELLE NON CONFORMITÀ E RECLAMI

GESTIONE DELLE NON CONFORMITÀ E RECLAMI Pagina 1 di 6 Procedura Rev. Data Descrizione modifica Approvazione 3 27.04.2003 Revisione generale (unificate NC e Reclami) C.V. 4 03.09.2007 Specificazione NC a carattere ambientale C.V. 5 07.03.2008

Dettagli

Allegato A al CCNL 2006/2009 comparto Ministeri

Allegato A al CCNL 2006/2009 comparto Ministeri Allegato A al CCNL 2006/2009 comparto Ministeri AREA FUNZIONALE PRIMA ( ex A1 e A1S ) Appartengono a questa Area funzionale i lavoratori che svolgono attività ausiliarie, ovvero lavoratori che svolgono

Dettagli

itime Chiaramente inclusa la stampa del cartellino presenze come previsto dalle normative

itime Chiaramente inclusa la stampa del cartellino presenze come previsto dalle normative itime itime Il software di rilevazione presenze itime rappresenta lo strumento ideale per l automatizzazione della gestione del personale. L ampia presenza dei parametri facilita l operatore nel controllo

Dettagli

ENERGY EFFICIENCY PERFORMANCE IL MIGLIORAMENTO DELL EFFICIENZA EFFICIENZA ENERGETICA NELLE PICCOLE E MEDIE IMPRESE DAVIDE VITALI ALESSANDRO LAZZARI

ENERGY EFFICIENCY PERFORMANCE IL MIGLIORAMENTO DELL EFFICIENZA EFFICIENZA ENERGETICA NELLE PICCOLE E MEDIE IMPRESE DAVIDE VITALI ALESSANDRO LAZZARI ENERGY EFFICIENCY PERFORMANCE IL MIGLIORAMENTO DELL EFFICIENZA EFFICIENZA ENERGETICA NELLE PICCOLE E MEDIE IMPRESE DAVIDE VITALI ALESSANDRO LAZZARI CHI E ASSOEGE? (..E CHI SONO GLI EGE) Associazione degli

Dettagli

Effettuare gli audit interni

Effettuare gli audit interni Scopo Definire le modalità per la gestione delle verifiche ispettive interne Fornitore del Processo Input Cliente del Processo Qualità (centrale) e Referenti Qualità delle sedi territoriali Direzione Qualità

Dettagli

Sviluppo Sistemi Qualit à nella Cooperazione di Abitazione

Sviluppo Sistemi Qualit à nella Cooperazione di Abitazione Sviluppo Sistemi Qualit à nella Cooperazione di Abitazione 1. OBIETTIVI DEL PROGETTO Il presente Progetto è essenzialmente finalizzato a: diffondere i principi e i concetti della Qualità come strategia

Dettagli

TECNICO SUPERIORE PER L AUTOMAZIONE INDUSTRIALE

TECNICO SUPERIORE PER L AUTOMAZIONE INDUSTRIALE ISTRUZIONE E FORMAZIONE TECNICA SUPERIORE SETTORE INDUSTRIA E ARTIGIANATO TECNICO SUPERIORE PER L AUTOMAZIONE INDUSTRIALE STANDARD MINIMI DELLE COMPETENZE TECNICO PROFESSIONALI DESCRIZIONE DELLA FIGURA

Dettagli

Sistema di Gestione per la Qualità

Sistema di Gestione per la Qualità Pagina 1 di 8 Manuale Qualità Sistema di Gestione per la Qualità INDICE DELLE EDIZIONI.REVISIONI N DATA DESCRIZIONE Paragraf i variati Pagine variate 1.0 14.03.2003 Prima emissione Tutti Tutte ELABORAZIONE

Dettagli

Autorità Nazionale Anticorruzione e per la valutazione e la trasparenza delle amministrazioni pubbliche

Autorità Nazionale Anticorruzione e per la valutazione e la trasparenza delle amministrazioni pubbliche Autorità Nazionale Anticorruzione e per la valutazione e la trasparenza delle amministrazioni pubbliche Metodologia dell attività di vigilanza e controllo dell Autorità in relazione agli obblighi di pubblicazione

Dettagli

Politica per la Sicurezza

Politica per la Sicurezza Codice CODIN-ISO27001-POL-01-B Tipo Politica Progetto Certificazione ISO 27001 Cliente CODIN S.p.A. Autore Direttore Tecnico Data 14 ottobre 2014 Revisione Resp. SGSI Approvazione Direttore Generale Stato

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca. Acquisizione Beni e Servizi

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca. Acquisizione Beni e Servizi Acquisizione Beni e Servizi Indice dei contenuti 1. SCHEDA SERVIZIO ACQUISIZIONE BENI E SERVIZI...3 1.1. TIPOLOGIA... 3 1.2. SPECIFICHE DEL SERVIZIO... 3 1.2.1 Descrizione del servizio... 3 1.2.2 Obblighi

Dettagli

1. DISTRIBUZIONE Direzione, RSPP, RLS, preposti 2. SCOPO

1. DISTRIBUZIONE Direzione, RSPP, RLS, preposti 2. SCOPO Acquedotto Langhe e Alpi Cuneesi SpA Sede legale in Cuneo, Corso Nizza 9 acquedotto.langhe@acquambiente.it www.acquambiente.it SGSL Procedura Monitoraggio salute e del 16/09/09 1. DISTRIBUZIONE, RSPP,

Dettagli

PLUS. Syllabus rev. 1.04

PLUS. Syllabus rev. 1.04 PLUS Syllabus rev. 1.04 Al fine di facilitare il collegamento tra i Syllabus degli EQDL Start, Plus e quello del EQDL Full, nel testo che segue sotto il numero di codice di ogni sezione, tema e argomento

Dettagli

Internet: www.gdpconsulting.it email: info@gdpconsulting.it Sede legale: Strada San Giorgio Martire, 97/6 70123 Bari (BA) Tel/Fax: 080/5057504

Internet: www.gdpconsulting.it email: info@gdpconsulting.it Sede legale: Strada San Giorgio Martire, 97/6 70123 Bari (BA) Tel/Fax: 080/5057504 SIGeP è la soluzione informatica per la gestione delle attività connesse alla produzione. Sviluppato da GDP Consulting, SIGeP permette una gestione integrata di tutti i processi aziendali. SIGeP è parametrizzabile

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 10

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 10 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 10 INDICE IL SISTEMA DI GESTIONE DELLA QUALITÀ Requisiti generali Responsabilità Struttura del sistema documentale e requisiti relativi alla documentazione Struttura dei

Dettagli

SOFTWARE A SUPPORTO DELLA GESTIONE AMMINISTRATIVA DELLO SPORTELLO UNICO SPECIFICA DEI REQUISITI UTENTE

SOFTWARE A SUPPORTO DELLA GESTIONE AMMINISTRATIVA DELLO SPORTELLO UNICO SPECIFICA DEI REQUISITI UTENTE Pag. 1 di 16 SOFTWARE A SUPPORTO DELLA (VERS. 3.1) Specifica dei Requisiti Utente Funzionalità di associazione di più Richiedenti ad un procedimento Codice Identificativo VERIFICHE ED APPROVAZIONI CONTROLLO

Dettagli

EN9100:2003 * I requisiti aggiuntivi rispetto alla ISO 9001. Torino, 6 Luglio 2005 Caserta, 12 luglio 205

EN9100:2003 * I requisiti aggiuntivi rispetto alla ISO 9001. Torino, 6 Luglio 2005 Caserta, 12 luglio 205 EN9100:2003 * I requisiti aggiuntivi rispetto alla ISO 9001 Torino, 6 Luglio 2005 Caserta, 12 luglio 205 Sommario Come è nata la EN 9100 Gli Standard Aerospaziali Emessi In studio La Norma EN 9100 - I

Dettagli

leaders in engineering excellence

leaders in engineering excellence leaders in engineering excellence engineering excellence Il mondo di oggi, in rapida trasformazione, impone alle imprese di dotarsi di impianti e macchinari più affidabili e sicuri, e di più lunga durata.

Dettagli

REGOLAMENTO INTERNO DEL CONTROLLO DI GESTIONE

REGOLAMENTO INTERNO DEL CONTROLLO DI GESTIONE COMUNE DI CORMANO PROVINCIA DI MILANO REGOLAMENTO INTERNO DEL CONTROLLO DI GESTIONE (approvato con deliberazione C.C. n. 58 del 01/12/2003) 1 INDICE ART. 1 ART. 2 ART. 3 ART. 4 ART. 5 ART. 6 AMBITO DI

Dettagli

GALILEO FACTORY CONTROL

GALILEO FACTORY CONTROL POOL GALILEO c/o SANMARCO INFORMATICA Spa Via Vittorio Veneto, 153 36040 GRISIGNANO DI ZOCCO (VI) Tel. 0444.419.333 - Fax 0444.419.300 e-mail: marketing@sanmarcoinformatica.it sito: www.poolgalileo.it

Dettagli

14 giugno 2013 COMPETENZE E QUALIFICHE DELL INSTALLATORE DI SISTEMI DI SICUREZZA. Ing. Antonio Avolio Consigliere AIPS All right reserved

14 giugno 2013 COMPETENZE E QUALIFICHE DELL INSTALLATORE DI SISTEMI DI SICUREZZA. Ing. Antonio Avolio Consigliere AIPS All right reserved 14 giugno 2013 COMPETENZE E QUALIFICHE DELL INSTALLATORE DI SISTEMI DI SICUREZZA A.I.P.S. Associazione Installatori Professionali di Sicurezza Nata per rispondere alla fondamentale aspettativa degli operatori

Dettagli

Business Intelligence Revorg. Roadmap. Revorg Business Intelligence. trasforma i dati operativi quotidiani in informazioni strategiche.

Business Intelligence Revorg. Roadmap. Revorg Business Intelligence. trasforma i dati operativi quotidiani in informazioni strategiche. soluzioni di business intelligence Revorg Business Intelligence Utilizza al meglio i dati aziendali per le tue decisioni di business Business Intelligence Revorg Roadmap Definizione degli obiettivi di

Dettagli

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO.

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO. ALLEGATO A MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO. il sistema organizzativo che governa le modalità di erogazione delle cure non è ancora rivolto al controllo in modo sistemico

Dettagli

I Sistemi di Gestione Integrata Qualità, Ambiente e Sicurezza alla luce delle novità delle nuove edizioni delle norme ISO 9001 e 14001

I Sistemi di Gestione Integrata Qualità, Ambiente e Sicurezza alla luce delle novità delle nuove edizioni delle norme ISO 9001 e 14001 I Sistemi di Gestione Integrata Qualità, Ambiente e Sicurezza alla luce delle novità delle nuove edizioni delle norme ISO 9001 e 14001 Percorsi di ampliamento dei campi di applicazione gestiti in modo

Dettagli

La Certificazione ISO 9001:2008. Il Sistema di Gestione della Qualità

La Certificazione ISO 9001:2008. Il Sistema di Gestione della Qualità Il Sistema di Gestione della Qualità 2015 Summary Chi siamo Il modello operativo di Quality Solutions Introduzione La gestione del progetto Le interfacce La Certificazione 9001:2008 Referenze 2 Chi siamo

Dettagli

sommario 1. introduzione al sistema 2. moduli base 3. tracciabilità e rintracciabilità 4. esportabilità dati macellazione

sommario 1. introduzione al sistema 2. moduli base 3. tracciabilità e rintracciabilità 4. esportabilità dati macellazione tracciabilità rintracciabilità e carni bovine sommario 1. introduzione al sistema 2. moduli base 2.1. anagrafiche base 2.2. anagrafe bestiame 2.3. entrata capi 2.4. magazzino 2.5. prenotazione macellazione

Dettagli

INFORMATIVA SUL DIRITTO ALLA PRIVACY PER LA CONSULTAZIONE DEL SITO WEB www.arlatighislandi.it

INFORMATIVA SUL DIRITTO ALLA PRIVACY PER LA CONSULTAZIONE DEL SITO WEB www.arlatighislandi.it INFORMATIVA SUL DIRITTO ALLA PRIVACY PER LA CONSULTAZIONE DEL SITO WEB www.arlatighislandi.it redatto ai sensi del decreto legislativo n 196/2003 2 GENNAIO 2014 documento pubblico 1 PREMESSA 3 SEZIONE

Dettagli

Equitalia spa Equitalia è una società per azioni, a totale capitale pubblico (51% Agenzia delle entrate, 49% Inps), incaricata dell attività di riscossione nazionale dei tributi. Il suo fine è di contribuire

Dettagli

SISTEMA DI GESTIONE AMBIENTALE

SISTEMA DI GESTIONE AMBIENTALE SISTEMA DI GESTIONE AMBIENTALE Q.TEAM SRL Società di Gruppo Medilabor HSE Via Curioni, 14 21013 Gallarate (VA) Telefono 0331.781670 Fax 0331.708614 www.gruppomedilabor.com Azienda con Sistema Qualità,

Dettagli

Esperienze. gestione. risorse. * Qualità INVENTARIO. * Produttività. * Controllo di GESTIONE FORNITORE. * Monitoraggio GESTIONE LISTE DI CARICO

Esperienze. gestione. risorse. * Qualità INVENTARIO. * Produttività. * Controllo di GESTIONE FORNITORE. * Monitoraggio GESTIONE LISTE DI CARICO CONTROLLO DI GESTIONE Esperienze GESTIONE STATO APPARATI GESTIONE FORNITORE INVENTARIO GESTIONE LISTE DI CARICO * Qualità * Produttività * Controllo di gestione * Monitoraggio risorse TRACCIABILITA PRODOTTI

Dettagli

Specifiche dello sviluppo di un progetto software e indicazioni sulla documentazione e sulle modalità di esercizio delle prestazioni

Specifiche dello sviluppo di un progetto software e indicazioni sulla documentazione e sulle modalità di esercizio delle prestazioni Specifiche dello sviluppo di un progetto software e indicazioni sulla documentazione e sulle modalità di esercizio delle prestazioni Redatto dalla Commissione per l elettronica, l informatica e la telematica

Dettagli

non richiede installazioni perchè è

non richiede installazioni perchè è quase online è una applicazione web della famiglia gesti online nata dalla partnership tra Studio Ferroli Associati e la software-house Acknow. La competenza maturata da Studio Ferroli Associati nel campo

Dettagli

SOFTWARE PER LA RILEVAZIONE PRESENZE SUL WEB

SOFTWARE PER LA RILEVAZIONE PRESENZE SUL WEB SOFTWARE PER LA RILEVAZIONE PRESENZE SUL WEB Descrizione Time@Web rappresenta l applicazione per la gestione delle presenze via Web. Nel contesto dell ambiente START, Solari ha destinato questa soluzione

Dettagli

Gestione della Energia

Gestione della Energia Gestione della Energia Verifiche strumentali Edilizia e direttiva cantieri Redazione fascicoli tecnici per marcatura CE e relativi manuali d uso e manutenzione macchine Controlli periodici ai sensi del

Dettagli

Presidenza della Giunta Ufficio Società dell'informazione. ALLEGATO IV Capitolato tecnico

Presidenza della Giunta Ufficio Società dell'informazione. ALLEGATO IV Capitolato tecnico Presidenza della Giunta Ufficio Società dell'informazione ALLEGATO IV Capitolato tecnico ISTRUZIONI PER L ATTIVAZIONE A RICHIESTA DEI SERVIZI DI ASSISTENZA SISTEMISTICA FINALIZZATI ALLA PROGETTAZIONE E

Dettagli

Il controllo operativo nell area produzione - approvigionamenti. Corso di Gestione dei Flussi di informazione

Il controllo operativo nell area produzione - approvigionamenti. Corso di Gestione dei Flussi di informazione Il controllo operativo nell area produzione - approvigionamenti Corso di Gestione dei Flussi di informazione Programmazione operativa della produzione Processo di approvigionamento Programmazione operativa

Dettagli

NORME TECNICHE PER LE COSTRUZIONI:

NORME TECNICHE PER LE COSTRUZIONI: NORME TECNICHE PER LE COSTRUZIONI: UNI EN 3834 -Requisiti per la qualità della saldatura UNI EN ISO 9001 -Sistemi di gestione qualità UNI EN ISO 9001 -Sistemi di gestione qualità Centri di trasformazione:

Dettagli

LogiTrack OTG. LogiTrack Gestione logistica controllo ordine spedizioni. OTG Informatica srl info@otg.it

LogiTrack OTG. LogiTrack Gestione logistica controllo ordine spedizioni. OTG Informatica srl info@otg.it LogiTrack OTG LogiTrack Gestione logistica controllo ordine spedizioni OTG Informatica srl info@otg.it 1 Sommario Sommario... 1 LOGITRACK Controllo Ordini e Spedizioni... 2 ORDITRACK... 2 Vista Ordini...

Dettagli

Quarta - Sistema Informativo Qualità Ambiente Sicurezza

Quarta - Sistema Informativo Qualità Ambiente Sicurezza Quarta - Sistema Informativo Qualità Ambiente Sicurezza Quarta, la soluzione informatica per la costruzione di un Sistema Qualità, Ambiente e Sicurezza fortemente integrato è in grado di garantire l efficacia

Dettagli

APPROVVIGIONARE APPROVVIGIONARE. Rev. Data Causale Redazione Verifica Approvazione. 00 xx/xx/xxxx Prima emissione

APPROVVIGIONARE APPROVVIGIONARE. Rev. Data Causale Redazione Verifica Approvazione. 00 xx/xx/xxxx Prima emissione APPROVVIGIONARE Rev. Data Causale Redazione Verifica Approvazione 00 xx/xx/xxxx Prima emissione INDICE SCOPO DELLA PROCEDURA RESPONSABILITÀ CAMPO DI APPLICAZIONE MODALITÀ OPERATIVE MONITORAGGIO E MISURAZIONE

Dettagli

Manuale delle Procedure ACQUISIZIONE DI BENI E SERVIZI

Manuale delle Procedure ACQUISIZIONE DI BENI E SERVIZI Manuale delle Procedure ACQUISIZIONE DI BENI E SERVIZI Codice procedura: AC01 Revisione n 2 Data revisione: 23-07-2013 MANUALE DELLE PROCEDURE Sommario 1. Scopo della procedura 2. Glossario 3. Strutture

Dettagli

Gestione dei documenti e delle registrazioni Rev. 00 del 11.11.08

Gestione dei documenti e delle registrazioni Rev. 00 del 11.11.08 1. DISTRIBUZIONE A tutti i membri dell organizzazione ING. TOMMASO 2. SCOPO Descrivere la gestione della documentazione e delle registrazioni del sistema di gestione 3. APPLICABILITÀ La presente procedura

Dettagli

LINEE GUIDA PER L EROGAZIONE DELLA FORMAZIONE INTERNA

LINEE GUIDA PER L EROGAZIONE DELLA FORMAZIONE INTERNA LINEE GUIDA PER L EROGAZIONE DELLA FORMAZIONE INTERNA Versione 01 25/10/2012 Indice PREMESSA... 2 1 ACCETTAZIONE CONDIZIONI GENERALI PER L EROGAZIONE DELLA FORMAZIONE INTERNA... 2 2 DEFINIZIONE MODULI

Dettagli

INDICE E RIFERIMENTI

INDICE E RIFERIMENTI Procedure PROCEDURA DI PROGRAMMAZIONE E PIANIFICAZIONE AUDIT SCR INDICE E RIFERIMENTI 01 GENERALITÀ... 2 02 SCOPO... 2 03 APPLICABILITÀ E RESPONSABILITÀ... 2 04 RIFERIMENTI... 2 05 DESCRIZIONE DELLE ATTIVITÀ...

Dettagli

DIPARTIMENTO INFORMATIVO e TECNOLOGICO

DIPARTIMENTO INFORMATIVO e TECNOLOGICO DIPARTIMENTO INFORMATIVO e TECNOLOGICO ARTICOLAZIONE DEL DIPARTIMENTO Il Dipartimento Informativo e Tecnologico è composto dalle seguenti Strutture Complesse, Settori ed Uffici : Struttura Complessa Sistema

Dettagli