Scheda di Sicurezza dei Materiali. 1. Identificazione della sostanza o della miscela e della società/impresa

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Scheda di Sicurezza dei Materiali. 1. Identificazione della sostanza o della miscela e della società/impresa"

Transcript

1 Scheda di Sicurezza dei Materiali Data del Rilascio Identificazione della sostanza o della miscela e della società/impresa 1.1 Identificatore del prodotto Codice del prodotto: Nome del prodotto: CARESTREAM DENTAL X-ray Fissatore 1.2 Usi pertinenti identificati della sostanza o miscela e usi sconsigliati Usi identificati: Usi sconsigliati Limitato all'uso professionale. Prodotto chimico per uso fotografico. 1.3 Informazioni sul fornitore della scheda di dati di sicurezza Fornitore Carestream Health Italia S.r.l., Palazzina S.Lorenzo, Via al Porto Antico 6, Genova - ITALIA Per ulteriori informazioni, contattare: Informazioni sul prodotto +44 (0) Indirizzo Per informazioni ambientali, sanitarie e sulla sicurezza, inviare un messaggio di posta elettronica a: EMEAEHS@carestream.com 1.4 Numero telefonico di emergenza Numero telefonico di chiamata urgente CHEMTREC Italy CHEMTREC International Classificazione della sostanza o della miscela Regolamento (CE) n. 1272/ IDENTIFICAZIONE DEI PERICOLI Non classificato come pericoloso secondo la Normativa 1272/2008 Classificazione secondo le direttive UE 67/548/CEE e 1999/45/CE Per il testo completo delle frasi R menzionate in questa sezione, riferirsi alla sezione 16 Simbolo(i) Non pericoloso 2.2 Elementidel eticheta Non applicabile Pagina 1 / 11

2 Pagina 2 / altre informazioni Tossicità acuta sconosciuta 0% di miscela composta da ingredienti con tossicità acuta sconosciuta Proprietà Aventi Effetti sulla Salute Può causare irritazione alla pelle e agli occhi. Proprietà ambientali Nessuno noto. 3. COMPOSIZIONE/INFORMAZIONI SUGLI INGREDIENTI 3.1 Sostanze Non applicabile 3.2. miscele Componenti pericolosi Denominazione chimica N. CE N. CAS Percentuale in peso Classificazione (67/548) Classificazione secondo il regolamento (CE) n. 1272/2008 [CLP] Numero di registrazione REACH Ammonio tiosolfato Present nessun dato nessun dato Present 5-10 R10 C; R35 Skin Corr. 1A (H314) Flam. Liq. 3 (H226) nessun dato Solfito di sodio Present nessun dato nessun dato Present <2 Repr.Cat.2; R60-61 Repr. 1B (H360FD) nessun dato Acido etilendiamminotetraac etico Ingredienti non pericolosi Denominazione chimica Present <0.01 Xi; R36 N. CE N. CAS Percentuale in peso T; R25 Xi; R38 Classificazione (67/548) Eye Irrit. 2 (H319) Classificazione secondo il regolamento (CE) n. 1272/2008 [CLP] nessun dato Numero di registrazione REACH Acqua Present nessun dato nessun dato Per il testo completo delle frasi R menzionate in questa sezione, riferirsi alla sezione Descrizione delle misure di primo soccorso 4. MISURE DI PRIMO SOCCORSO Contatto con gli occhi Contatto con la pelle Sciacquare accuratamente ed abbondantemente con acqua per almeno 15 minuti e rivolgersi ad un medico. Lavare subito con sapone e abbondante acqua per almeno 15 minuti e contemporaneamente rimuovere tutti gli indumenti e le scarpe contaminati. Consultare subito un medico se si verificano i sintomi. Pagina 2 / 11

3 Pagina 3 / 11 Ingestione Inalazione NON provocare il vomito. Bere 1 o 2 bicchieri di acqua. Non somministrare mai nulla per via orale a una persona in stato di incoscienza. Consultare un medico. Portare all'aria aperta. Consultare subito un medico se si verificano i sintomi. 4.2 Principali sintomi ed effetti, sia acuti e che ritardati Principali sintomi Nessuno noto. 4.3 Indicazione della eventuale necessità di consultare immediatamente un medico e di trattamenti speciali Note per i Medici Trattare sintomaticamente. 5. MISURE ANTINCENDIO 5.1 Mezzi di estinzione Suitable extinguishing media Utilizzare misure estinguenti appropriate alle circostanze locali e all'ambiente circostante. Mezzi di estinzione da non utilizzare per ragioni di sicurezza 5.2 Pericoli speciali derivanti dalla sostanza o dalla miscela Pericolo speciale La decomposizione termica può comportare il rilascio di gas e vapori tossici e irritanti. 5.3 Raccomandazionipergliaddetial estinzionedegliincendi L'equipaggiamento speciale di protezione per gli addetti all'estinzione degli incendi In caso di incendio, indossare un apparato di respirazione autonomo e un dispositivo di protezione completo. 6. MISURE IN CASO DI RILASCIO ACCIDENTALE 6.1 Precauzioni personali, dispositivi di protezione e procedure in caso di emergenza Vedere Sezione 8 per i dispositivi di protezione individuale. Vedere la Sezione 12 per ulteriori informazioni. 6.2 Precauzioni ambientali Non contaminare la rete idrica con il materiale. È necessario avviare le autorità locali se non è possibile contenere perdite di una certa entità. Evitare che il materiale s'infiltri nelle canalizzazioni o nei corsi d'acqua. 6.3 Metodi e materiali per il contenimento e per la bonifica Conservare in contenitori idonei chiusi per lo smaltimento. Contenere la perdita, quindi raccogliere il materiale assorbente non combustibile (ad es. sabbia, terra, farina fossile, vermiculite) e collocarlo in un contenitore per lo smaltimento, secondo le disposizioni locali/nazionali (cfr. sezione 13). 7.1 Precauzioni per la manipolazione sicura 7. MANIPOLAZIONE E IMMAGAZZINAMENTO Pagina 3 / 11

4 Pagina 4 / 11 Precauzioni per la manipolazione sicura Prevenzione di incendio ed esplosione Garantire un'aerazione sufficiente. Lavare accuratamente dopo il maneggiamento. Vedere Sezione 8 per i dispositivi di protezione individuale. Impedire il contatto con sostanze ossidanti. 7.2 Condizioniperl immagazzinamentosicuro,compreseeventualiincompatibilità Misure tecniche/modalità d'immagazzinaggio Materie da evitare Conservare il recipiente chiuso e in un luogo fresco, ben ventilato e asciutto. Agenti ossidanti forti. Acidi forti. Basi forti. Il contatto con acidi forti libera anidride solforosa. A contatto con ipoclorito di sodio (candeggina) può formare cloroammina (gas tossico). Il contatto con basi forti libera ammoniaca. 7.3 Usi finali particolari Scenario d'esposizione 8. Controllo dell'esposizione/protezione individuale 8.1 Parametri di controllo Limiti di Esposizione Denominazione chimica Unione Europea Il Regno Unito Francia Spagna Germania STEL 10 ppm STEL 25 mg/m 3 AGW 10 ppm AGW 25 mg/m 3 STEL 15 ppm STEL 37 mg/m 3 STEL 3 mg/m 3 TWA 1 mg/m 3 TWA 1 mg/m 3 R2 TWA 2 mg/m 3 STEL 6 mg/m 3 R(TR1) R(TR2) Denominazione chimica Italia Portogallo i Paesi Bassi Finlandia Danimarca STEL 15 ppm TWA 2 mg/m 3 STEL 6 mg/m 3 C(A4) TWA 5 ppm TWA 13 mg/m 3 STEL 10 ppm STEL 25 mg/m 3 TWA 1 mg/m 3 Denominazione chimica Austria Svizzera Polonia Norvegia Irlanda TWA 15 mg/m 3 STEL 30 mg/m 3 STEL 20 ppm STEL 50 mg/m 3 SS-C** STEL 20 ppm STEL 50 mg/m 3 STEL 20 ppm STEL 37.5 mg/m 3 STEL 15 ppm STEL 37 mg/m 3 TWA 1 mg/m 3 TWA 1 mg/m 3 TWA 1 mg/m 3 STEL 3 mg/m 3 STEL 3 mg/m 3 Denominazione chimica Svezia Grecia Belgio Ungheria Repubblica Ceca STEL 25mg/m 3 TWA 25mg/m 3 Ceiling 35 mg/m 3 LLV 5 ppm LLV 13 mg/m 3 STV 10 ppm STV 25 mg/m 3 STEL 15 ppm STEL 37 mg/m 3 STEL 15 ppm STEL 38 mg/m 3 TWA 10 mg/m 3 TWA 2 mg/m 3 STEL 6 mg/m 3 Denominazione chimica Lussemburgo Russia Estonia Lettonia Slovenia Pagina 4 / 11

5 Pagina 5 / 11 Ammonio tiosolfato S* MAC 5 mg/m 3 MAC 10 mg/m 3 TWA 10 mg/m 3 STEL 10 ppm STEL 25 mg/m 3 MAC 2 mg/m 3 Acido MAC 2 mg/m 3 etilendiamminotetraacetico Denominazione chimica Slovacchia Croazia Turchia Romania Bulgaria Ammonio tiosolfato TWA 10.0 mg/m STEL 37.0 mg/m 3 TWA 25.0 mg/m 3 TWA 1 mg/m 3 TWA 5.0 mg/m 3 Denominazione chimica Lituania Unione Europea Il Regno Unito Francia Spagna Ammonio tiosolfato TWA 10 mg/m Limiti di esposizione biologica professionale Livello derivato senza effetto Predicted No Effect Concentration (PNEC, Concentrazione Prevedibile Priva di Effetti) 8.2 Controlidel esposizione Dati di progetto Garantire una ventilazione adeguata, specialmente in aree ristrette. Dispositivi di protezione individuale Informazioni generali Queste raccomandazioni si applicano al prodotto così come viene fornito. Protezione respiratoria Protezione degli occhi Protezione pelle e corpo Protezione delle mani Nessuno in condizioni di utilizzo normale. In caso di ventilazione insufficiente, indossare una attrezzatura respiratoria adatta. Se vi è rischio di spruzzi, indossate:. Occhiali di protezione con schermi laterali. Usare indumenti protettivi adatti. Guanti resistenti agli agenti chimici. I caso di contatto completo: Materiale di cui è fatto il guanto Spessore del guanto Tempo di penetrazione Note Gomma nitrilica >=0.38 mm >480 min Neoprene >=0.65 >240 min gomma butilica >=0.36 >480 min Misure di igiene Maneggiare nel rispetto delle buone norme igieniche e di sicurezza industriali. Togliere gli indumenti contaminati e lavarli prima del loro riutilizzo. Pagina 5 / 11

6 Pagina 6 / 11 Controlli dell'esposizione ambientale. 9. PROPRIETÀ FISICHE E CHIMICHE 9.1 Informazioni sulle proprietà fisiche e chimiche fondamentali Stato Fisico Liquido Odore inodore Colore incolore Soglia dell'odore: Nessun informazioni disponibili Proprietà Valori Nota - Metodo ph 4.9 Punto/intervallo di fusione: Punto di congelamento: Punto/intervallo di ebollizione > 100 C Punto di infiammabilità: Non è infiammabile velocità di evaporazione Infiammabilità (solidi, gas) Limiti di infiammabilità in aria Limite di infiammabilità superiore Limite di infiammabilità inferiore Pressione di vapore C densità del vapore 0.6 gravità specifica 1.32 Densità relativa Idrosolubilità completamente solubile Solubilità in altri solventi Coefficiente di ripartizione: n-ottanolo/acqua Temperatura di Autoaccensione: Temperatura di decomposizione Viscosità: Proprietà esplosive Proprietà ossidanti 9.2 altre informazioni Densità apparente: 10. Stabilità e Reattività 10.1 Reattività Non si conosce nessuna reazione pericolosa se usato in condizioni normali Stabilità chimica Stabile in condizioni normali Possibilità di reazioni pericolose Non si presenta una polimerizzazione pericolosa. Nessuno durante la normale trasformazione. Il contatto con acidi forti libera anidride solforosa. Il contatto con basi forti libera ammoniaca. Il contatto con ipoclorito di sodio (candeggina) può formare clorammina (gas tossico) Condizioni da evitare Pagina 6 / 11

7 Pagina 7 / 11 Calore, fiamme e scintille materiali incompatibili Agenti ossidanti forti. Acidi forti. Basi forti. Il contatto con acidi forti libera anidride solforosa. A contatto con ipoclorito di sodio (candeggina) può formare cloroammina (gas tossico). Il contatto con basi forti libera ammoniaca Prodotti di decomposizione pericolosi Ossidi di azoto (NOx). Ossidi di zolfo Informazioni sugli effetti tossicologici Tossicità acuta Informazioni sul prodotto 11. Informazioni Tossicologiche Inalazione Contatto con gli occhi Contatto con la pelle Ingestione Tossicità acuta sconosciuta Nessun pericolo dal prodotto come fornito. PUÒ PROVOCARE IRRITAZIONE OCULARE. Non rappresenta un potenziale pericolo di irritazione e sensibilizzazione cutanea. Nessun pericolo dal prodotto come fornito. L'ingestione può provocare irritazione gastrointestinale, nausea, vomito e diarrea. 0% di miscela composta da ingredienti con tossicità acuta sconosciuta Informazioni sull'ingrediente Denominazione chimica LD50 orale LD50 dermico LC50 inalazione Acqua 90,000 mg/kg ( Rat ) Ammonio tiosolfato > 2000 mg/kg ( Rat ) 3310 mg/kg ( Rat ) 1060 mg/kg ( Rabbit ) 11.4 mg/l ( Rat ) 4 h Inhalation LC50 Rat 11.4 mg/l 4 h (Source: NLM_CIP) Solfito di sodio 820 mg/kg ( Rat ) Oral LD50 Rat 820 mg/kg (Source: IUCLID) 2660 mg/kg ( Rat ) Oral LD50 Rat 2660 mg/kg (Source: JAPAN_GHS) Acido etilendiamminotetraacetico 1700 mg/kg ( Rat ) Oral LD50 Rat 1700 mg/kg (Source: IUCLID) 2000 mg/kg ( Rabbit ) Dermal LD50 Rabbit >2000 mg/kg (Source: IUCLID) 22 mg/l ( Rat ) 1 h Inhalation LC50 Rat >22 mg/l 1 h (Source: IUCLID) Denominazione chimica Altre informazioni utili Pagina 7 / 11

8 Pagina 8 / 11 Solfito di sodio Grave irritazione agli occhi Grave irritazione cutanea Un'esposizione eccessiva a concentrazioni estremamente elevate di prodotti allo sviluppo di una sindrome asmatica reattiva (RADS) in soggetti suscet volatili non vengono generate in condizioni normali ma potrebbero verifi alte concentrazioni di prodotti volatili durante una perdita dipende da v volume della perdita, la superficie coinvolta, le dimensioni dell'ambient ventilazione nell'ambiente stesso. Nessuna irritazione della pelle Leggera irritazione agli occhi Tossicità cronica Cancerogenicità Non contiene alcun ingrediente al di sopra delle quantità riferibili elencate come cancerogene. Sensibilizzazione Tossicità per la riproduzione Effetti sugli Organi Bersaglio. Contiene una tossina riproduttiva nota o sospetta. Tuttavia, sulla base dei dati disponibili, il prodotto non deve essere classificato per gli effetti sulla riproduzione Informazioni Ecologiche 12.1 Tossicità Effetti legati all'ecotossicità Non contiene sostanze riconosciute come pericolose per l'ambiente o non degradabili in impianti di trattamento di acqua di scolo. Informazioni sul prodotto. Informazioni sull'ingrediente Denominazione chimica Tossicità per le alghe Tossicità per i pesci Tossicità per dafnie e altri invertebrati acquatici Acido etilendiamminotetraacetico Tossicità cronica per l'ambiente acquatico Informazioni sul prodotto : 96 h Pseudokirchneriella subcapitata mg/l EC50 static 158: 96 h Desmodesmus subspicatus mg/l EC : 72 h Desmodesmus subspicatus mg/l EC50 75: 96 h Lepomis macrochirus mg/l LC50 static 79: 96 h Pimephales promelas mg/l LC50 static 340: 96 h Limanda limanda mg/l LC : 96 h Lepomis macrochirus mg/l LC50 static : 96 h Pimephales promelas mg/l LC50 static 65: 48 h Daphnia magna mg/l EC50 Static : 48 h Daphnia magna mg/l LC50 113: 48 h Daphnia magna mg/l EC50 Static Informazioni sull'ingrediente Pagina 8 / 11

9 Pagina 9 / Persistenza e degradabilità Si prevede che sia facilmente biodegradabile Potenziale di bioaccumulo Potenziale di bioaccumulo Coefficiente di ripartizione: n-ottanolo/acqua. Denominazione chimica log Pow Solfito di sodio Mobilità nel suolo Risultati della valutazione PBT e vpvb Altri effetti avversi 13.1 Metodi di trattamento dei rifiuti 13. Considerazioni sullo Smaltimento Queste informazioni sono fornite per assistere gli utilizzatori nel corretto smaltimento delle soluzioni di lavoro preparate ed usate secondo le specifiche Carestream Health. Soluzione di lavoro Rifiuti dagli scarti / prodotti inutilizzati Contenitori vuoti Imballaggio contaminato Il materiale di scarto è attualmente classificato come pericoloso ai sensi della Direttiva 91/689/CEE del Consiglio. Il codice del catalogo europeo dei rifiuti è Soluzioni di fissaggio. Smaltire secondo le normative o linee guida locali che si applicano alla categoria dei rifiuti. Accertarsi che si ricorra a società di gestione dei rifiuti debitamente autorizzate. Eliminare nel rispetto della normativa vigente in materia. "Se accuratamente puliti, preferibilmente lavandoli almeno tre volte con piccole quantità di acqua, i rifiuti prodotti dagli imballaggi possono essere recuperati o smaltiti come non pericolosi. Quando possibile, per evitare sprechi, utilizzare l'acqua dei lavaggi per preparare la soluzione di lavoro. Il Codice Europeo Rifiuti (CER) è imballaggi in plastica" L'imballaggio destinato a rifiuto, contaminato da prodotti pericolosi, deve essere consegnato ad uno smaltitore autorizzato alla raccolta di rifiuti pericolosi. In questo caso, il Codice Europeo Rifiuti è , imballaggi contenenti residui di sostanze pericolose o contaminati da tali sostanze. Pagina 9 / 11

10 Pagina 10 / Informazioni sul Trasporto Le informazioni qui di seguito vengono fornite come ausilio alla documentazione. Esse possono integrare le informazioni riportate sulla confezione. Alla confezione in possesso dell'utilizzatore può essere affissa una diversa versione dell'etichetta, a seconda della data di fabbricazione. A seconda delle quantità dell'imballaggio interno e delle istruzioni di imballaggio, può essere oggetto di specifiche eccezioni regolamentari. Si prega di consultare la confezione del prodotto per ulteriori dettagli. IMDG/IMO Non regolamentato N. ID/ONU Non regolamentato Designazione ufficiale di Non regolamentato trasporto Classe di pericolo Non regolamentato 14.4.Gruppod imbalaggio Non regolamentato Inquinante marino Nulla Disposizioni Particolari Nulla ADR/RID Non regolamentato N. ID/ONU Non regolamentato Designazione ufficiale di Non regolamentato trasporto Classe di pericolo Non regolamentato 14.4.Gruppod imbalaggio Non regolamentato Classificazione del paese Nulla Disposizioni Particolari Nulla ICAO/IATA Non regolamentato N. ID/ONU Non regolamentato Designazione ufficiale di Non regolamentato trasporto Classe di pericolo Non regolamentato 14.4.Gruppod imbalaggio Non regolamentato Codice ERG Nulla Disposizioni Particolari Nulla Per informazioni sul trasporto, andare all'indirizzo : Informazioni sulla regolamentazione 15.1 Norme e legislazione su salute, sicurezza e ambiente specifiche per la sostanza o la miscela Inventari Internazionali EINECS/ELINCS TSCA DSL/NDSL ENCS Non è conforme IECSC KECL PICCS AICS Legenda TSCA - Sezione 8(b) United States Toxic Substances Control Act (Decreto Statunitense per il Controllo delle Sostanze Tossiche), Inventario Pagina 10 / 11

11 Pagina 11 / 11 EINECS/ELINCS - European Inventory of Existing Commercial Chemical Substances/EU List of Notified Chemical Substances (Registro europeo delle sostanze chimiche in commercio esistenti/lista UE delle sostanze chimiche notificate) DSL/NDSL - Canadian Domestic Substances List/Non-Domestic Substances List (Lista delle Sostanze non Nazionali/delle Sostanze Nazionali Canadesi) PICCS - Philippines Inventory of Chemicals and Chemical Substances (Inventario delle Sostanze Chimiche delle Filippine) ENCS - Japan Existing and New Chemical Substances (Sostanze Chimiche Nuove ed Esistenti in Giappone) IECSC - China Inventory of Existing Chemical Substances (Inventario Cinese delle Sostanze Chimiche Esistenti) AICS - Australian Inventory of Chemical Substances (Inventario Australiano delle Sostanze Chimiche) KECL - Korean Existing and Evaluated Chemical Substances (Sostanze Chimiche Esistenti e Valutate in Corea) 15.2 Valutazione della sicurezza chimica 16. ALTRE INFORMAZIONI Testo integrale di frasi R di cui alle sezioni 2 e 3 R10 - Infiammabile R35 - Provoca gravi ustioni R60 - Può ridurre la fertilità R61 - Può danneggiare i bambini non ancora nati R36 - Irritante per gli occhi Testo integrale di Dichiarazioni-H di cui alle sezioni 2 e 3 H360FD - Può nuocere alla fertilità. Può nuocere al feto H314 - Provoca gravi ustioni cutanee e gravi lesioni oculari H226 - Liquido e vapori infiammabili H319 - Provoca grave irritazione oculare Data del Rilascio Nota sulla revisione Rilascio iniziale Dichiarazione di non responsabilità Alla data delle pubblicazione, le informazioni fornite in questa SDS sono corrette al meglio delle nostre conoscenze, informazioni e pareri. Le informazioni fornite devono intendersi soltanto come guida per la sicurezza nelle operazioni di manipolazione, uso, lavorazione, stoccaggio, trasporto, smaltimento e distribuzione e non devono intendersi come specifiche di garanzia e di qualità. Le informazioni fanno esclusivo riferimento allo specifico materiale indicato e potrebbero non essere valide per tale materiale se utilizzato in combinazione con altri materiali o in altri processi, a meno che altrimenti specificato nel testo. Pagina 11 / 11

Scheda di Sicurezza dei Materiali. 1. Identificazione della sostanza o della miscela e della società/impresa

Scheda di Sicurezza dei Materiali. 1. Identificazione della sostanza o della miscela e della società/impresa Scheda di Sicurezza dei Materiali Data del Rilascio 2014-02-06 1. Identificazione della sostanza o della miscela e della società/impresa 1.1 Identificatore del prodotto Nome del prodotto: GBX Fissatore

Dettagli

Vondofer 4,6. Data dell'edizione 18-mag-2017 Data di revisione 18-mag-2017 Numero di revisione: 1

Vondofer 4,6. Data dell'edizione 18-mag-2017 Data di revisione 18-mag-2017 Numero di revisione: 1 Scheda dati di sicurezza Data dell'edizione 18-mag-2017 Numero di revisione: 1 1. Identificazione della sostanza o della miscela e della società/impresa 1.1 Identificatore del prodotto Nome del prodotto

Dettagli

SCHEDA DI DATI DI SICUREZZA 1. IDENTIFICAZIONE DELLA SOSTANZA O DELLA MISCELA E DELLA SOCIETÀ/IMPRESA

SCHEDA DI DATI DI SICUREZZA 1. IDENTIFICAZIONE DELLA SOSTANZA O DELLA MISCELA E DELLA SOCIETÀ/IMPRESA SCHEDA DI DATI DI SICUREZZA Data del Rilascio nessun dato disponibile 1. IDENTIFICAZIONE DELLA SOSTANZA O DELLA MISCELA E DELLA SOCIETÀ/IMPRESA 1.1 Identificatore del prodotto Codice del prodotto: Nome

Dettagli

1. IDENTIFICAZIONE DELLA SOSTANZA O DELLA MISCELA E DELLA SOCIETÀ/IMPRESA

1. IDENTIFICAZIONE DELLA SOSTANZA O DELLA MISCELA E DELLA SOCIETÀ/IMPRESA SCHEDA DI DATI DI SICUREZZA Pagina 1 / 5 1. IDENTIFICAZIONE DELLA SOSTANZA O DELLA MISCELA E DELLA SOCIETÀ/IMPRESA 1.1 Identificatore del prodotto 1.1.1 Nome commerciale 1.1.2 Codice prodotto PELAPT08

Dettagli

Pagina : 1 SCHEDA DATI DI SICUREZZA Edizione riveduta no : 0. : DERBIGUM ITALIA - Italian Branch Office s.a. Imperbel

Pagina : 1 SCHEDA DATI DI SICUREZZA Edizione riveduta no : 0. : DERBIGUM ITALIA - Italian Branch Office s.a. Imperbel Pagina : 1 V1 IT SEZIONE 1 Elementi identificatori della sostanza o della miscela e della società/impresa 1.1. Identificatore del prodotto Identificazione del prodotto Nome commerciale : Solido. : 1.2.

Dettagli

SCHEDA DI DATI DI SICUREZZA

SCHEDA DI DATI DI SICUREZZA SCHEDA DI DATI DI SICUREZZA Questa scheda di dati di sicurezza è conforme ai requisiti di: Regolamento (CE) n. 1907/2006 e Regolamento (CE) n. 1272/2008 Data di pubblicazione 09-01-2015 Data di revisione

Dettagli

SCHEDA DI DATI DI SICUREZZA

SCHEDA DI DATI DI SICUREZZA Revisione Numero 2 SEZIONE 1. IDENTIFICAZIONE DELLA SOSTANZA O DELLA MISCELA E DELLA SOCIETÀ/IMPRESA Identificatore del prodotto Nome del prodotto Cat No. Sinonimi BP1580-100 Mucrose Usi pertinenti identificati

Dettagli

SCHEDA DI DATI DI SICUREZZA

SCHEDA DI DATI DI SICUREZZA Data di preparazione 06-feb-2012 Revisione Numero 0 SEZIONE 1. IDENTIFICAZIONE DELLA SOSTANZA O DELLA MISCELA E DELLA SOCIETÀ/IMPRESA Identificatore del prodotto Nome del prodotto Cat No. AA/2062/17 Usi

Dettagli

SCHEDA DATI DI SICUREZZA

SCHEDA DATI DI SICUREZZA Pagina: 1 Data di compilazione: 21/05/2015 N revisione: 1 Sezione 1: Identificazione della sostanza o della miscela e della società/impresa 1.1. Identificatore del prodotto Nome del prodotto: 1.2. Usi

Dettagli

SCHEDA DATI DI SICUREZZA

SCHEDA DATI DI SICUREZZA Pagina: 1 Data di compilazione: 16/05/2011 N revisione: 4 SEZIONE 1: Identificazione della sostanza o della miscela e della società/impresa 1.1. Identificatore del prodotto Nome del prodotto: 1.2. Usi

Dettagli

Scheda di sicurezza Rapicide PA Parte B (RTU) Data di revisione: Sourethweg PC HEERLEN Paesi Bassi TEL

Scheda di sicurezza Rapicide PA Parte B (RTU) Data di revisione: Sourethweg PC HEERLEN Paesi Bassi TEL Sezione 1. Identificazione della sostanza/miscela e dell'azienda/impresa 1.1 Identificativo del prodotto Codice prodotto ML02 0125 Denominazione commerciale Sostanza pura/miscela Miscela 1.2 Usi rilevanti

Dettagli

SCHEDA DATI DI SICUREZZA

SCHEDA DATI DI SICUREZZA Pag 1 di 8 SEZIONE 1. Identificazione della sostanza o della miscela e della società/impresa 1.1. Identificatore del prodotto Nome commerciale : 1.2. Usi pertinenti identificati della sostanza o miscela

Dettagli

SEZIONE 1: Identificazione della sostanza o della miscela e della società/impresa. SEZIONE 2: Identificazione dei pericoli

SEZIONE 1: Identificazione della sostanza o della miscela e della società/impresa. SEZIONE 2: Identificazione dei pericoli Data di stampa SDS: 01/04/2014Data della revisione SDS: 20/04/2015Sostituisce la scheda: 01/04/2014 Versione della SDS: SEZIONE 1: Identificazione della sostanza o della miscela e della società/impresa

Dettagli

SCHEDA DI DATI DI SICUREZZA

SCHEDA DI DATI DI SICUREZZA Data di preparazione 17-ott-2011 1.IDENTIFICAZIONE DEL PRODOTTO E DELL'AZIENDA Revisione Numero 1 Identificatore del prodotto Nome del prodotto Cat No. CM0906 Usi pertinenti identificati della sostanza

Dettagli

SCHEDA DATI DI SICUREZZA

SCHEDA DATI DI SICUREZZA Pagina: 1 Data di compilazione: 10.03.2014 N revisione: 1 SEZIONE 1: Identificazione della sostanza o della miscela e della società/impresa 1.1. Identificatore del prodotto Nome del prodotto: Codice di

Dettagli

: Duchefa Biochemie B.V. A. Hofmanweg BH Haarlem The Netherlands. Tel: +31(0) Fax: +31(0)

: Duchefa Biochemie B.V. A. Hofmanweg BH Haarlem The Netherlands. Tel: +31(0) Fax: +31(0) Pagina : 1 SEZIONE 1 Elementi identificatori della sostanza o della miscela e della società/impresa 1.1. Identificatore del prodotto Identificazione del prodotto : materia prima Codice del prodotto : Nome

Dettagli

SCHEDA DI DATI DI SICUREZZA

SCHEDA DI DATI DI SICUREZZA Data di preparazione 24-mag-2011 1. IDENTIFICAZIONE DELLA SOSTANZA/DEL PREPARATO E DELLA SOCIETÀ/DELL'IMPRESA Revisione Numero 2 Identificatore del prodotto Nome del prodotto Cat No. EP, PB, PO Codes Usi

Dettagli

SCHEDA DATI DI SICUREZZA SPOTLIGHT PLUS

SCHEDA DATI DI SICUREZZA SPOTLIGHT PLUS SEZIONE 1 IDENTIFICAZIONE DELLA SOSTANZA O DELLA MISCELA E DELLA SOCIETÀ/IMPRESA 1.1. Identificatore del prodotto 1.2. Usi pertinenti identificati della sostanza o miscela e usi sconsigliati 1.3. Informazioni

Dettagli

SCHEDA DI DATI DI SICUREZZA

SCHEDA DI DATI DI SICUREZZA SCHEDA DI DATI DI SICUREZZA Questa scheda di dati di sicurezza è conforme ai requisiti di: Regolamento (CE) n. 1907/2006 e Regolamento (CE) n. 1272/2008 Data di pubblicazione 07-lug-2017 Versione 4 Sezione

Dettagli

Produttore: Data emissione: 15/10/2008 Data revisione: 16/09/2013 Edizione: 01

Produttore: Data emissione: 15/10/2008 Data revisione: 16/09/2013 Edizione: 01 1. Elementi identificativi della sostanza o del preparato e della società/impresa Codice: EMR507100 Descrizione: EUROGOLD TriFast Fornitore: EuroClone S.p.A. Via Figino, 20/22 20016 Pero (MI) Italia Tel.:

Dettagli

SCHEDA DI DATI DI SICUREZZA

SCHEDA DI DATI DI SICUREZZA 1.Identificazione della sostanza o della miscela e della società/impresa 1.1.Identificatore del prodotto DEI EasyCem Hard 1.2.Pertinenti usi identificati della sostanza o miscela Cemento per fissaggi Provvisori

Dettagli

SCHEDA DI DATI DI SICUREZZA

SCHEDA DI DATI DI SICUREZZA SCHEDA DI DATI DI SICUREZZA Questa scheda di dati di sicurezza è conforme ai requisiti di: Regolamento (CE) n. 1907/2006 e Regolamento (CE) n. 1272/2008 Data di pubblicazione 05-08-2015 Data di revisione

Dettagli

ATTRATTIVO PER BLATTE Revisione 3.0 del 20 Maggio 2015

ATTRATTIVO PER BLATTE Revisione 3.0 del 20 Maggio 2015 SCHEDA DI DATI DI SICUREZZA ai sensi del regolamento 453/2010 Allegato II SEZIONE 1: IDENTIFICAZIONE DELLA MISCELA E DELLA SOCIETÀ 1.1 Identificatore del prodotto Nome commerciale: 1.2 Pertinenti usi identificati

Dettagli

SCHEDA DI DATI DI SICUREZZA

SCHEDA DI DATI DI SICUREZZA SCHEDA DI DATI DI SICUREZZA Questa scheda di dati di sicurezza è conforme ai requisiti di: Regolamento (CE) n. 1907/2006 e Regolamento (CE) n. 1272/2008 Data di pubblicazione 05-gen-2017 Versione 2 Sezione

Dettagli

SEZIONE 1: Identificazione della sostanza o della miscela e della società/impresa

SEZIONE 1: Identificazione della sostanza o della miscela e della società/impresa Scheda di dati di sicurezza (SDS) secondo il Regolamento (CE) Num. 1907/2006 Data del Rilascio: 20-nov-2017 Versione 1 SEZIONE 1: Identificazione della sostanza o della miscela e della società/impresa

Dettagli

SCHEDA DI DATI DI SICUREZZA

SCHEDA DI DATI DI SICUREZZA Revisione Numero 3 SEZIONE 1. IDENTIFICAZIONE DELLA SOSTANZA O DELLA MISCELA E DELLA SOCIETÀ/IMPRESA Identificatore del prodotto Nome del prodotto Cat No. 416160000; 416160100; 416160250 Sinonimi 1,3-Benzenediol,

Dettagli

SCHEDA DI DATI DI SICUREZZA

SCHEDA DI DATI DI SICUREZZA Data di preparazione 29-nov-2010 1.IDENTIFICAZIONE DEL PRODOTTO E DELL'AZIENDA Numero di revisione 1 Identificatore del prodotto Nome del prodotto Cat No. CLS Usi pertinenti identificati della sostanza

Dettagli

SCHEDA DI SICUREZZA PER I BATTERI DEL VINO DI OENOBRANDS

SCHEDA DI SICUREZZA PER I BATTERI DEL VINO DI OENOBRANDS SCHEDA DI SICUREZZA PER I BATTERI DEL VINO DI OENOBRANDS 1. IDENTIFICAZIONE DELLA SOSTANZA / PREPARATO E DELLA SOCIETÀ Nome commerciale: Descrizione: Fornitore: MALOFERM PLUS Batteri liofilizzati Oenococcus

Dettagli

SCHEDA DATI DI SICUREZZA

SCHEDA DATI DI SICUREZZA Pagina: 1 Data di compilazione: 17/11/2015 N revisione: 1 Sezione 1: Identificazione della sostanza o della miscela e della società/impresa 1.1. Identificatore del prodotto Nome del prodotto: Numero CAS:

Dettagli

1. Identificazione della sostanza o della miscela e della società/impresa

1. Identificazione della sostanza o della miscela e della società/impresa Page 1/7 Versione 1.0 Pagina 1 di 7 Data di aggiornamento: 01.03.2013 1. Identificazione della sostanza o della miscela e della società/impresa 1.1. Identificatore del prodotto 1.2 Usi pertinenti identificati

Dettagli

Scheda informativa. Conforme al regolamento (UE) 2015/830 Emessa il 27/02/ Rev. n. 2 del 23/01/2018 ACQUA DEMINERALIZZATA

Scheda informativa. Conforme al regolamento (UE) 2015/830 Emessa il 27/02/ Rev. n. 2 del 23/01/2018 ACQUA DEMINERALIZZATA Pag 1 di 8 SEZIONE 1. Identificazione della sostanza o della miscela e della società/impresa 1.1. Identificatore del prodotto Nome commerciale : Codice commerciale: 02020C 1.2. Usi pertinenti identificati

Dettagli

Resazurin Cell Viability Kit

Resazurin Cell Viability Kit Scheda di dati di sicurezza (SDS) secondo il Regolamento (CE) Num. 1907/2006 Data del Rilascio: 22-gen-2019 Versione 1 SEZIONE 1: Identificazione della sostanza o della miscela e della società/impresa

Dettagli

SCHEDA DATI DI SICUREZZA

SCHEDA DATI DI SICUREZZA Pagina: 1 Data di compilazione: 26-03-2015 N revisione: 1 Sezione 1: Identificazione della sostanza o della miscela e della società/impresa 1.1. Identificatore del prodotto Nome del prodotto: Codice di

Dettagli

SEZIONE 1: Identificazione della sostanza o della miscela e della società/impresa

SEZIONE 1: Identificazione della sostanza o della miscela e della società/impresa Scheda di dati di sicurezza (SDS) secondo il Regolamento (CE) Num. 1907/2006 Data del Rilascio: 21-mar-2018 Versione 1 SEZIONE 1: Identificazione della sostanza o della miscela e della società/impresa

Dettagli

SCHEDE DI SICUREZZA ai sensi del regolamento 1907/2006/CE, Articolo 31

SCHEDE DI SICUREZZA ai sensi del regolamento 1907/2006/CE, Articolo 31 SCHEDE DI SICUREZZA ai sensi del regolamento 197/26/CE, Articolo 31 SEZIONE 1: Identificazione della sostanza o della miscela e della società/impresa 1.1. Identificatore del prodotto Nome prodotto 1.2.

Dettagli

Pagina : 1 SCHEDA DATI DI SICUREZZA Edizione riveduta no : 3. : Dispersione acquosa densa. : Derbipaint E

Pagina : 1 SCHEDA DATI DI SICUREZZA Edizione riveduta no : 3. : Dispersione acquosa densa. : Derbipaint E Pagina : 1 SEZIONE 1 Elementi identificatori della sostanza o della miscela e della società/impresa 1.1. Identificatore del prodotto Identificazione del prodotto Nome commerciale : Dispersione acquosa

Dettagli

XTT Cell Viability Kit

XTT Cell Viability Kit Scheda di dati di sicurezza (SDS) secondo il Regolamento (CE) Num. 1907/2006 Data del Rilascio: 09-gen-2019 Versione 1 SEZIONE 1: Identificazione della sostanza o della miscela e della società/impresa

Dettagli

SCHEDA DI DATI DI SICUREZZA

SCHEDA DI DATI DI SICUREZZA 1.Identificazione della sostanza o della miscela e della società/impresa 1.1.Identificatore del prodotto COMPO CAPS PRIMER 1.2.Pertinenti usi identificati della sostanza o miscela Prodotto per odontoiatria

Dettagli

Pagina : 1 SCHEDA DATI DI SICUREZZA Edizione riveduta no : 2. : Dispersione acquosa densa. : Derbiprimer E

Pagina : 1 SCHEDA DATI DI SICUREZZA Edizione riveduta no : 2. : Dispersione acquosa densa. : Derbiprimer E Pagina : 1 SEZIONE 1 Elementi identificatori della sostanza o della miscela e della società/impresa 1.1. Identificatore del prodotto Identificazione del prodotto Nome commerciale : Dispersione acquosa

Dettagli

SCHEDA DATI DI SICUREZZA

SCHEDA DATI DI SICUREZZA Pagina: 1 Data di compilazione: 31/01/2012 N revisione: 5 SEZIONE 1: Identificazione della sostanza o della miscela e della società/impresa 1.1. Identificatore del prodotto Nome del prodotto: 1.2. Usi

Dettagli

SCHEDA DATI DI SICUREZZA

SCHEDA DATI DI SICUREZZA Pagina: 1 Data di compilazione: 01/10/2014 N revisione: A1 SEZIONE 1: Identificazione della sostanza o della miscela e della società/impresa 1.1. Identificatore del prodotto Nome del prodotto: 1.2. Usi

Dettagli

SEZIONE 1: Identificazione della sostanza o della miscela e della società/impresa

SEZIONE 1: Identificazione della sostanza o della miscela e della società/impresa Scheda di dati di sicurezza (SDS) secondo il Regolamento (CE) Num. 1907/2006 Data del Rilascio: 28-nov-2017 Versione 1 SEZIONE 1: Identificazione della sostanza o della miscela e della società/impresa

Dettagli

SCHEDA DI SICUREZZA Conforme a Direttiva 2001 / 58 / CE

SCHEDA DI SICUREZZA Conforme a Direttiva 2001 / 58 / CE SCHEDA DI SICUREZZA Conforme a Direttiva 2001 / 58 / CE 1. - IDENTIFICAZIONE DEL PRODOTTO E DELLA SOCIETA' Nome del prodotto CHANTE CLAIRE LAVATRICE MARSIGLIA MUSCHIO BIANCO BREZZA DI PRIMAVERA Tipo di

Dettagli

SCHEDA DI DATI DI SICUREZZA

SCHEDA DI DATI DI SICUREZZA Data di preparazione 15-mar-2011 Numero di revisione 1 1. IDENTIFICAZIONE DELLA SOSTANZA/DEL PREPARATO E DELLA SOCIETÀ/DELL'IMPRESA Nome del prodotto Cat No. Sinonimi Utilizzi raccomandati AN0025 himici

Dettagli

6-CHLORO-3-INDOLYL-ß-D-GALACTOPYRANOSIDE

6-CHLORO-3-INDOLYL-ß-D-GALACTOPYRANOSIDE Pagina : 1 Sinonimi Salmon-Gal Rose-Gal SEZIONE 1 Elementi identificatori della sostanza o della miscela e della società/impresa 1.1. Identificatore del prodotto Identificazione del prodotto : materia

Dettagli

SCHEDE DI SICUREZZA ai sensi del regolamento 1907/2006/CE, Articolo 31

SCHEDE DI SICUREZZA ai sensi del regolamento 1907/2006/CE, Articolo 31 SCHEDE DI SICUREZZA ai sensi del regolamento 197/26/CE, Articolo 31 SEZIONE 1: Identificazione della sostanza o della miscela e della società/impresa 1.1. Identificatore del prodotto Nome prodotto 1.2.

Dettagli

SCHEDA DATI DI SICUREZZA ADD-3230

SCHEDA DATI DI SICUREZZA ADD-3230 Sezione 1: Identificazione della sostanza o della miscela e della società/impresa Pagina: 1 Data di compilazione: 04-06-2013 Revisione: 9-12-2016 N revisione: 2 1.1. Identificatore del prodotto Nome del

Dettagli

Mouse IgG (Magnetic Bead Conjugate)

Mouse IgG (Magnetic Bead Conjugate) Scheda di dati di sicurezza (SDS) secondo il Regolamento (CE) Num. 1907/2006 Data del Rilascio: 04-dic-2018 Versione 1 SEZIONE 1: Identificazione della sostanza o della miscela e della società/impresa

Dettagli

SCHEDA DATI DI SICUREZZA

SCHEDA DATI DI SICUREZZA Pericolo 1 Identificazione della sostanza o della miscela e della società/impresa Identificatore del prodotto Nome commerciale Scheda Nr Formula chimica Usi della sostanza o miscela Informazioni sul fornitore

Dettagli

SEZIONE 1: identificazione della sostanza/miscela e della società/impresa

SEZIONE 1: identificazione della sostanza/miscela e della società/impresa SEZIONE 1 identificazione della sostanza/miscela e della società/impresa 1.1 Identificatore del prodotto 1.2 Usi identificati pertinenti della sostanza o della miscela e usi sconsigliati 1.3 Informazioni

Dettagli

SCHEDA DI SICUREZZA. registrazione, la valutazione, l autorizzazione e la restrizione delle sostanze chimiche (REACH). 01/01/2013

SCHEDA DI SICUREZZA. registrazione, la valutazione, l autorizzazione e la restrizione delle sostanze chimiche (REACH). 01/01/2013 1 IDENTIFICAZIONE DELLA SOSTANZAPREPARATO E DELLA SOCIETA 1.1 IDENTIFICAZIONE DEL PRODOTTO DENOMINAZIONE COMMERCIALE: 1.2 USI IDENTIFICATIVI DELLA SOSTANZA O DELLA MISCELA E USI CONSIGLIATI TIPO DI PRODOTTO:

Dettagli

: Duchefa Biochemie B.V. A. Hofmanweg BH Haarlem The Netherlands. Tel: +31(0) Fax: +31(0)

: Duchefa Biochemie B.V. A. Hofmanweg BH Haarlem The Netherlands. Tel: +31(0) Fax: +31(0) Pagina : 1 SEZIONE 1 Elementi identificatori della sostanza o della miscela e della società/impresa 1.1. Identificatore del prodotto Identificazione del prodotto : materia prima Codice del prodotto : Nome

Dettagli

SCHEDA DI SICUREZZA (CONFORME DIRETTIVE 91/155/CEE)

SCHEDA DI SICUREZZA (CONFORME DIRETTIVE 91/155/CEE) SCHEDA DI SICUREZZA (CONFORME DIRETTIVE 91/155/CEE) 1. Identificazione della sostanza o della miscela e della società 1.1 Identificatore del prodotto Nome del prodotto : VENTOSA Descrizione del prodotto:

Dettagli

SCHEDA INFORMATIVA In conformità al Regolamento CE n.1907/2006 REACH art.32. Allumina Tabulare

SCHEDA INFORMATIVA In conformità al Regolamento CE n.1907/2006 REACH art.32. Allumina Tabulare SOSTANZA O DELLA MISCELA E DELLA SOCIETA 1.1 Identificatore del prodotto Denominazione Contiene Alluminio Ossido 1344-28-1 Sinonimo allumine tabulari serie T 1.2 Utilizzazioni significative individuate

Dettagli

Data del Rilascio: 20-lug-2018 Versione 1. SEZIONE 1: Identificazione della sostanza o della miscela e della società/impresa

Data del Rilascio: 20-lug-2018 Versione 1. SEZIONE 1: Identificazione della sostanza o della miscela e della società/impresa Scheda di dati di sicurezza (SDS) secondo il Regolamento (CE) Num. 1907/2006 Data del Rilascio: 20-lug-2018 Versione 1 SEZIONE 1: Identificazione della sostanza o della miscela e della società/impresa

Dettagli

SEZIONE 1: Identificazione della sostanza/miscela e della società/impresa

SEZIONE 1: Identificazione della sostanza/miscela e della società/impresa Page 1/7 Versione 2.2 Pagina 1 di 7 Data di emissione: 01.06.2015 SEZIONE 1: Identificazione della sostanza/miscela e della società/impresa 1.1 Identificatore del prodotto 1.2 Usi identificati pertinenti

Dettagli

SCHEDA DATI DI SICUREZZA

SCHEDA DATI DI SICUREZZA secondo la Direttiva (EU) No. 1907/2006 Pagina: 1 Data di compilazione: 04.07.2011 Revisione: 08.10.2015 N revisione: 6.1 SEZIONE 1: Identificazione della sostanza o della miscela e della società/impresa

Dettagli

SCHEDA DATI DI SICUREZZA CODACIDE Secondo il Regolamento CE n. 1907/2006

SCHEDA DATI DI SICUREZZA CODACIDE Secondo il Regolamento CE n. 1907/2006 SEZIONE 1: Identificazione della sostanza o della miscela e della società/impresa 1.1 Identificativo del prodotto Denominazione commercial del prodotto: CODACIDE Reg. n. 11206 del 22/02/2002 Codice prodotto:

Dettagli

SEZIONE 1: Identificazione della sostanza/miscela e della società/impresa

SEZIONE 1: Identificazione della sostanza/miscela e della società/impresa Page 1/7 Versione 2.2 Pagina 1 di 7 Data di emissione: 01.06.2015 SEZIONE 1: Identificazione della sostanza/miscela e della società/impresa 1.1. Identificatore del prodotto 1.2 Usi identificati pertinenti

Dettagli

Scheda di dati di sicurezza

Scheda di dati di sicurezza Pagina 1 di 5 SEZIONE 1: Identificazione della sostanza o della miscela e della società/impresa 1.1. Identificatore del prodotto 1.2. Usi pertinenti identificati della sostanza o miscela e usi sconsigliati

Dettagli

SEZIONE 1: Identificazione della sostanza o della miscela e della società/impresa

SEZIONE 1: Identificazione della sostanza o della miscela e della società/impresa Scheda di dati di sicurezza (SDS) secondo il Regolamento (CE) Num. 1907/2006 Data del Rilascio: 11-dic-2017 Versione 1 SEZIONE 1: Identificazione della sostanza o della miscela e della società/impresa

Dettagli

Scheda di dati di sicurezza ai sensi del regolamento 1907/2006/CE, Articolo 31

Scheda di dati di sicurezza ai sensi del regolamento 1907/2006/CE, Articolo 31 Pagina: 1/5 * SEZIONE 1: Identificazione della sostanza o della miscela e della società/impresa 1.1 Identificatore del prodotto Articolo numero: 825-AFL Numero di registrazione Non applicabile 1.2 Usi

Dettagli

SCHEDA DATI DI SICUREZZA

SCHEDA DATI DI SICUREZZA Pagina: 1 SEZIONE 1: Identificazione della sostanza o della miscela e della società/impresa 1.1. Identificatore del prodotto Nome del prodotto: Codice di stock: IT 1.2. Usi pertinenti identificati della

Dettagli

SCHEDA DI DATI DI SICUREZZA

SCHEDA DI DATI DI SICUREZZA Revisione Numero 3 SEZIONE 1. IDENTIFICAZIONE DELLA SOSTANZA O DELLA MISCELA E DELLA SOCIETÀ/IMPRESA Identificatore del prodotto Nome del prodotto Cat No. 353040000; 353040050; 353040250 Sinonimi (Phenylsulfonyl)Methane;

Dettagli

SCHEDA DI SICUREZZA LYSODIN ZINCO DATA DI COMPILAZIONE: MARZO 2001 PAGINA: 1 DI 5 DATA DI REVISIONE: GENNAIO 2006

SCHEDA DI SICUREZZA LYSODIN ZINCO DATA DI COMPILAZIONE: MARZO 2001 PAGINA: 1 DI 5 DATA DI REVISIONE: GENNAIO 2006 SCHEDA DI SICUREZZA LYSODIN ZINCO DATA DI COMPILAZIONE: MARZO 2001 PAGINA: 1 DI 5 1 IDENTIFICAZIONE DELLA SOSTANZA/PREPARATO E DELLA SOCIETA /IMPRESA Nome commerciale Produttore Distributore Numero telefonico

Dettagli

Pagina : 1 SCHEDA DATI DI SICUREZZA Edizione riveduta no : 3. : DERBIGUM ITALIA - Italian Branch Office s.a. Imperbel

Pagina : 1 SCHEDA DATI DI SICUREZZA Edizione riveduta no : 3. : DERBIGUM ITALIA - Italian Branch Office s.a. Imperbel Pagina : 1 SEZIONE 1 Elementi identificatori della sostanza o della miscela e della società/impresa 1.1. Identificatore del prodotto Identificazione del prodotto Nome commerciale : Emulsione. : 1.2. Usi

Dettagli

: KLEENEX Schiuma detergente per mani per uso frequente

: KLEENEX Schiuma detergente per mani per uso frequente SEZIONE 1: Identificazione della sostanza o della miscela e della società/impresa 1.1 Identificatore del prodotto Nome commerciale : 1.2 Usi pertinenti identificati della sostanza o miscela e usi sconsigliati

Dettagli

Scheda di dati di sicurezza

Scheda di dati di sicurezza Pagina 1 di 5 SEZIONE 1: Identificazione della sostanza o della miscela e della società/impresa 1.1. Identificatore del prodotto 1.2. Usi pertinenti identificati della sostanza o miscela e usi sconsigliati

Dettagli

Acido Citrico Monoidrato

Acido Citrico Monoidrato Acido Citrico Monoidrato 1. IDENTIFICAZIONE DELLA SOSTANZA/PREPARATO E DELLA SOCIETÀ/IMPRESA Nome prodotto: Acido Citrico Monoidrato Nome chimico: Acidoβ idrossi 1,2,3 propantricarbossilico monoidrato

Dettagli

SCHEDA DATI DI SICUREZZA

SCHEDA DATI DI SICUREZZA Pagina: 1 Data di compilazione: 25/02/2013 Revisione: 8/01/2016 N revisione: 6 Sezione 1: Identificazione della sostanza o della miscela e della società/impresa 1.1. Identificatore del prodotto Nome del

Dettagli

SCHEDA DI SICUREZZA ai sensi del regolamento (CE) 1907/2006 (REACH), (CE) n 453/2010 (REACH) e secondo il regolamento (CE) 1272/2008 (CLP)

SCHEDA DI SICUREZZA ai sensi del regolamento (CE) 1907/2006 (REACH), (CE) n 453/2010 (REACH) e secondo il regolamento (CE) 1272/2008 (CLP) 1. Identificazione della sostanza / del preparato e della società / impresa*) Nome del prodotto: Uso del prodotto : Società cloruro di sodio sale alimentare,mangime, sale industriale, sale da neve,. Andrea

Dettagli

Data di revisione Nr. di revisione Data di stampa Pagina ~ 27 ottobre novembre di 6

Data di revisione Nr. di revisione Data di stampa Pagina ~ 27 ottobre novembre di 6 ~ 27 ottobre 2015 2 16 novembre 2015 1 di 6 1. IDENTIFICAZIONE DELLA SOSTANZA E DELLA SOCIETÀ 1.1 Identificatore del prodotto: Nome della sostanza...: Litopone Sigillo Rosso 1.2 Usi pertinenti identificati

Dettagli

SCHEDA DI DATI DI SICUREZZA In base alla direttiva 2001/58/CE

SCHEDA DI DATI DI SICUREZZA In base alla direttiva 2001/58/CE 1. IDENTIFICAZIONE DELLA SOSTANZA/ MISCELA E DELLA SOCIETÀ/DELL'IMPRESA Informazioni sul prodotto Nome commerciale : Utilizzi raccomandati : Fertilizzanti Società : Omya (Schweiz) AG AGRO Baslerstrasse

Dettagli

SCHEDA DATI DI SICUREZZA

SCHEDA DATI DI SICUREZZA Pagina: 1 Data di compilazione: 2011-04-12 Revisione: 2015-08-27 N revisione: 2 Sezione 1: Identificazione della sostanza o della miscela e della società/impresa 1.1. Identificatore del prodotto Nome del

Dettagli

SCHEDA DATI DI SICUREZZA

SCHEDA DATI DI SICUREZZA SEZIONE 1. Identificazione della sostanza/miscela e della società/impresa 1.1 Identificatore del prodotto Nome commerciale: HC/ 1.2 Utilizzi rilevanti identificati della sostanza o miscela e utilizzi sconsigliati

Dettagli

SEZIONE 1: Identificazione della sostanza o della miscela e della società/impresa

SEZIONE 1: Identificazione della sostanza o della miscela e della società/impresa Scheda di dati di sicurezza (SDS) secondo il Regolamento (CE) Num. 1907/2006 Data del Rilascio: 02-nov-2017 Versione 1 SEZIONE 1: Identificazione della sostanza o della miscela e della società/impresa

Dettagli

SCHEDA INFORMATIVA In conformità al Regolamento CE n.1907/2006 REACH art.32. Allumina Calcinata

SCHEDA INFORMATIVA In conformità al Regolamento CE n.1907/2006 REACH art.32. Allumina Calcinata 1. IDENTIFICAZIONE DELLA SOSTANZA O DELLA MISCELA E DELLA SOCIETA 1.1 Identificatore del prodotto Denominazione N CAS: 1344-28-1 Sinonimo allumine calcinate serie CT, GILOX, HVA, P, PG 1.2 Utilizzazioni

Dettagli

SEZIONE 1: Identificazione della sostanza o della miscela e della società/impresa

SEZIONE 1: Identificazione della sostanza o della miscela e della società/impresa Scheda di dati di sicurezza (SDS) secondo il Regolamento (CE) Num. 1907/2006 Data del Rilascio: 20-nov-2017 Versione 1 SEZIONE 1: Identificazione della sostanza o della miscela e della società/impresa

Dettagli

SCHEDA INFORMATIVA SULLA SICUREZZA D USO DEL PRODOTTO (REGOLAMENTO REACH 1907/2006-art 32)

SCHEDA INFORMATIVA SULLA SICUREZZA D USO DEL PRODOTTO (REGOLAMENTO REACH 1907/2006-art 32) SCHEDA INFORMATIVA SULLA SICUREZZA D USO DEL PRODOTTO (REGOLAMENTO REACH 1907/2006-art 32) Data: 20 Febbraio 2013 1. Indentificazione della sostanza o della miscela e della Società Impresa 1.1 Identificatore

Dettagli

SCHEDA DATI DI SICUREZZA. : AMP : Ampicillin sodium : N. CAS : 000069-52-3

SCHEDA DATI DI SICUREZZA. : AMP : Ampicillin sodium : N. CAS : 000069-52-3 Pagina 1 Pericolo SEZIONE 1 Elementi identificatori della sostanza o della miscela e della società/impresa 1.1. Identificatore del prodotto Identificazione del prodotto materia prima Codice del prodotto

Dettagli

: Eurol Demineralised Water

: Eurol Demineralised Water Data di stampa SDS: 8-5-2014 Data della revisione SDS: 21-10-2014 Sostituisce la scheda: 15-10-2014 Versione della SDS: 2.2 SEZIONE 1: Identificazione della sostanza o della miscela e della società/impresa

Dettagli

ITSD0363 v1.2 RS

ITSD0363 v1.2 RS RS CLP/GHS revision date 01/01/18 ITSD0363 v1.2 RS 707-4736 Pagina: 1 Data di compilazione: 08/10/2015 Revisione: 06/12/2017 N revisione: 3 Sezione 1: Identificazione della sostanza o della miscela e della

Dettagli

Scheda di Dati di Sicurezza secondo el regolamento (CE) n. 1907/2006

Scheda di Dati di Sicurezza secondo el regolamento (CE) n. 1907/2006 Scheda di Dati di Sicurezza secondo el regolamento (CE) n. 1907/2006 pagine 1 di 6 Pritt Stick SDB n. : 43182 V001.4 revisione: 01.10.2013 Stampato: 15.12.2013 SEZIONE 1: Identificazione della sostanza

Dettagli

SCHEDA DATI DI SICUREZZA

SCHEDA DATI DI SICUREZZA SEZIONE 1. Identificazione della sostanza/miscela e della società/impresa 1.1 Identificatore del prodotto Nome commerciale: 1.2 Utilizzi rilevanti identificati della sostanza o miscela e utilizzi sconsigliati

Dettagli

SCHEDA DI SICUREZZA DEL PRODOTTO VESPOKIL ATTRATTIVO PER VESPIDI

SCHEDA DI SICUREZZA DEL PRODOTTO VESPOKIL ATTRATTIVO PER VESPIDI In conformità con Regolamento (CE) n.1907/2006, (CE) n.453/2010 e (CE) n.1272/2008. SEZIONE 1. IDENTIFICAZIONE DELLA SOSTANZA O DELLA MISCELA E DELLA SOCIETA /IMPRESA 1.1. Identificatore del prodotto:

Dettagli

Scheda di Sicurezza. Sezione 1: Identificazione della sostanza o della miscela e della società/impresa

Scheda di Sicurezza. Sezione 1: Identificazione della sostanza o della miscela e della società/impresa Scheda di Sicurezza Fuelstat resinae, Fuelstat resinae PLUS & Fuelstat Diesel Devices Sezione 1: Identificazione della sostanza o della miscela e della società/impresa 1.1 Identificatore del prodotto Denominazione:

Dettagli

Scheda dati di sicurezza come da Regolamento CE 1907/2006, articolo 31 Data di emissione: Data di stampa:

Scheda dati di sicurezza come da Regolamento CE 1907/2006, articolo 31 Data di emissione: Data di stampa: 1/4 1. Identificazione della sostanza/miscela e della società/impresa Identificatore del prodotto Denominazione commerciale: Harvard MTA OptiCaps Harvard MTA Handmix Usi della preparazione: Prodotto odontoiatrico

Dettagli

1. Identificazione della sostanza o della miscela e della società/impresa

1. Identificazione della sostanza o della miscela e della società/impresa Page 1/7 Versione 1.0 Pagina 1 di 7 Data di aggiornamento: 01.03.2013 1. Identificazione della sostanza o della miscela e della società/impresa 1.1. Identificatore del prodotto 1.2 Usi pertinenti identificati

Dettagli

SCHEDA DATI DI SICUREZZA

SCHEDA DATI DI SICUREZZA secondo la Direttiva (EU) No. 1907/2006 Pagina: 1 Data di compilazione: 18.02.2011 Revisione: 08.10.2015 N revisione: 6.1 SEZIONE 1: Identificazione della sostanza o della miscela e della società/impresa

Dettagli

SCHEDA INFORMATIVA DI SICUREZZA

SCHEDA INFORMATIVA DI SICUREZZA SEZIONE 1. IDENTIFICAZIONE DELLA SOSTANZA O DELLA MISCELA E DELLA SOCIETÀ/IMPRESA Codice prodotto: Denominazione prodotto: Ponti Termici disaqua Produttore: INPRESS Via F. Ferranti n. 4 6227 San Severino

Dettagli

SEZIONE 1: Identificazione della sostanza/ Azienda produttrice/ Emergenza

SEZIONE 1: Identificazione della sostanza/ Azienda produttrice/ Emergenza Numero materiale 238xx1 Versione 2 / pag. 1 di 6 SEZIONE 1: Identificazione della sostanza/ Azienda produttrice/ Emergenza 1.1 Identificatore del prodotto Nome commerciale: Questa scheda di sicurezza riguarda

Dettagli