Una riflessione. e deontologica. Ferdinando Cancelli

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Una riflessione. e deontologica. Ferdinando Cancelli"

Transcript

1 Una riflessione bioetica e deontologica Ferdinando Cancelli

2

3 Un po di storia 11 febbraio 1985: istituzione del Pontificio Consiglio per gli Operatori Sanitari (Pastorale della Salute) da parte di Giovanni Paolo II Il Card. Fiorenzo Angelini, primo Presidente, pubblicò la prima edizione della Carta nel 1994 Tradotta in 19 lingue Nuova edizione 2016 ( Z. Zimowski)

4 Le linee cardine -Dignità della persona -Rispetto della vita La nuova edizione mantiene la struttura originaria della carta incentrata sulla vocazione degli operatori sanitari a ministri della vita Si rivolge in senso lato agli operatori sanitari compresi gli amministratori e I legislatori.

5 Le 2 lenti La bioetica La deontologia

6

7 Struttura della Carta Ministri della vita 1. Generare 2. Vivere 3. Morire

8 Ministri della vita Il servizio Lo spirito del giuramento di Ippocrate Il costante riferimento al Magistero La fedeltà etica dell operatore sanitario

9 Ministri della vita: un servizio - «L attività degli operatori sanitari è fondamentalmente un servizio alla vita e alla salute» - San Giovanni Paolo II parlava di «custodi e servitori della vita umana» (EV, 1995) - La dignità inviolabile e la vocazione trascendente della persona sono radicate nella profondità del suo stesso essere

10 Ministri della vita: un servizio La dignità umana, elevata dall Incarnazione all orizzonte di Dio, è comunque «riconoscibile con la ragione da parte di tutti gli uomini». Le conseguenze si dovrebbero vedere nel dibattito pubblico

11 Ministri della vita: un servizio 2 direttive: «cura della salute»: prevenzione, diagnosi, terapia, riabilitazione. Si svolge nella pratica quotidiana in una relazione interpersonale, un incontro tra «una fiducia e una coscienza» «assistenza socio-sanitaria»: politica, legislazione, programmazione, strutture sanitarie

12 Ministri della vita: un servizio Il «servizio alla vita» è tale solo nella fedeltà alla legge morale, una legge che prevede responsabilità morali le cui indicazioni scaturiscono dalla riflessione bioetica. In particolare sono di riferimento i pronunciamenti del Magistero della Chiesa

13 Ministri della vita: il riferimento al Magistero S. Giovanni Paolo II, Lett.enc. EvangeliumVitae sul valore e l inviolabilità della vita umana (25 marzo 1995) Congregazione per la Dottrina della Fede, Istr. Dignitas personae su alcune questioni di bioetica (8 settembre 2008) S. Giovanni Paolo II, Motu Proprio Dolentium hominum (1 febbraio 1985) S. Giovanni Paolo II, Lett. Ap. Salvifici Doloris sul senso cristiano della sofferenza (11 febbraio 1984) Beato Paolo VI, Lett. Enc. Humanae Vitae, 1968 Congregazione per la Dottrina della Fede, Istr. Donum Vitae, 1988

14 Ministri della vita: lo spirito del «giuramento di Ippocrate»

15 Ministri della vita: la fedeltà etica L invito della Carta a scoprire la dimensione trascendente della propria professione che diviene così: - un servizio - una testimonianza - una vocazione La Carta vuole sostenere la fedeltà etica dell operatore sanitario nelle scelte e nei comportamenti

16 Generare La logica del dono Il legame inscindibile tra amore coniugale e generazione umana (atto unitivo e atto procreativo) che esclude ogni tecnicismo invasivo e non degno del procreare umano

17 Generare: alcuni esempi Regolazione della fertilità: i metodi naturali e l illeicità del ricorso alla contraccezione (che spesso trova il suo «logico prolungamento nell aborto») Risposte mediche all infertilità coniugale: devono rispettare 3 beni fondamentali: Diritto alla vita e all integrità fisica di ogni essere umano dal concepimento fino alla morte naturale Unità del matrimonio: i coniugi diventano padre e madre solo uno attraverso l altro Valori specificamente umani della sessualità (persona come frutto dell amore coniugale tra gli sposi) (inseminazione artificiale omologa all interno del matrimonio)

18 Generare: alcuni esempi Diagnosi prenatale e preimpianto: lecita se i metodi impiegati salvaguardano la vita e l integrità dell embrione e di sua madre. Gravemente in contrasto con la legge morale quando contempla l eventualità di procurare un aborto Congelamento di embrioni o ovociti: la crioconservazione è incompatibile con il rispetto dovuto agli embrioni umani, spesso giacenti in stato di abbandono. Cfr il Titolo VI del Codice di deontologia

19 Vivere La piena qualificazione antropologica ed etica dell embrione e la sua dignità propria della persona L indisponibilità e inviolabilità della vita: non tutto ciò che è tecnicamente possibile è moralmente lecito

20 Vivere Aborto e soppressione della vita nascente Mezzi intercettivi (impediscono l impianto in caso di concepimento) e contragestativi (provocano l eliminazione dell embrione già impiantato) Diagnosi Obiezione di coscienza Interventi sul genoma (si su cellule somatiche, no su cellule germinali) Terapia e riabilitazione Prescrizione di farmaci e terapia antalgica Consenso informato Ricerca e sperimentazione biomedica Donazione di organi e tessuti Accertamento della morte Dipendenze Psicologia e psicoterapia Cura pastorale e sacramento dell Unzione degli Infermi Comitati Etici

21 Morire G. Pellizza da Volpedo Ricordo di un dolore

22 Morire: i principi guida Un assistenza integrale e rispettosa della persona deve favorire la dimensione propriamente umana e cristiana del morire Principio dell indisponibilità della vita umana La logica delle cure palliative: rifiuto sia dell anticipare la morte sia del dilazionarla (Guida alla cura spirituale) La terza via, respecting life, accepting death

23 Morire: i principi guida Il principio di proporzionalità delle cure (criticità: la differenza tra proporzionalità e ordinarietà) La rinuncia a trattamenti che procurerebbero soltanto un prolungamento precario e penoso della vita può anche voler dire il rispetto della volontà del morente espresso nelle dichiarazioni o direttive anticipate di trattamento, escluso ogni atto di natura eutanasica (criticità: dichiarazioni o direttive?) Il Titolo IV del Codice di deontologia

24 Morire «Il medico non è comunque un mero esecutore conservando il diritto e il dovere di sottrarsi a volontà discordi dalla propria coscienza» Il nodo dell obiezione di coscienza

25 Morire Nutrizione e idratazione: sono considerate cure di base «quando non risultino troppo gravose o di alcun beneficio» Analgesici: cfr Pio XII e principio del doppio effetto Sedazione palliativa (profonda e continua): accettata con il consenso del paziente

26 Il rapporto malato-medico deve tornare a basarsi su di un dialogo fatto di ascolto, di rispetto, di interesse; deve tornare ad essere un autentico incontro tra due uomini liberi o, come è stato detto, tra una fiducia e una coscienza. S. Giovanni Paolo II 27 ottobre 1980 Discorso ai partecipanti all 81 congresso della società italiana di medicina interna e all 82 congresso della società italiana di chirurgia generale

Nuova Carta Degli Operatori Sanitari

Nuova Carta Degli Operatori Sanitari Nuova Carta Degli Operatori Sanitari Il testo 2017 aggiorna la prima edizione pubblicata nel 1994 e, come il precedente, è stato curato dal Pontificio Consiglio per gli operatori sanitari che dal 1 gennaio

Dettagli

Il Punto di Vista della Religione Cattolica: La sacralità della Vita Sabato, 6 aprile 2019 Polo Didattico ASL Lecce

Il Punto di Vista della Religione Cattolica: La sacralità della Vita Sabato, 6 aprile 2019 Polo Didattico ASL Lecce Il Punto di Vista della Religione Cattolica: La sacralità della Vita Sabato, 6 aprile 2019 Polo Didattico ASL Lecce Relatore: Don Francesco Coluccia Consulente Ecclesiastico Nazionale Associazione Cattolica

Dettagli

BIOETICA Storia, Definizione, Ambiti, Centri, Documenti, Persone Ramón Lucas Lucas, L.C.

BIOETICA Storia, Definizione, Ambiti, Centri, Documenti, Persone Ramón Lucas Lucas, L.C. BIOETICA Storia, Definizione, Ambiti, Centri, Documenti, Persone Ramón Lucas Lucas, L.C. lucas@unigre.it www.ramonlucas.org 1 Edizioni San Paolo, Milano 2001 2 3 1 PERSONA e PRINCIPI - Persona e principi

Dettagli

INDICE. Parte prima BIOETICA GENERALE

INDICE. Parte prima BIOETICA GENERALE INDICE Prefazione... v Prefazione alla terza edizione... Introduzione... 1 VII Parte prima BIOETICA GENERALE Capitolo I LE ORIGINI DELLA BIOETICA E IL METODO DEI PRINCIPI 1. Il metodo dei principi nella

Dettagli

La Nuova Carta degli Operatori Sanitari

La Nuova Carta degli Operatori Sanitari Medicina e Morale 2017/1: 5-10 EDITORIALE La Nuova Carta degli Operatori Sanitari È stata presentata lo scorso febbraio da parte del Pontificio Consiglio per gli Operatori Sanitari (ora confluito nel Dicastero

Dettagli

INDICE DEL TESTO. Presentazione. Prefazione di monsignor Paolo Martinelli

INDICE DEL TESTO. Presentazione. Prefazione di monsignor Paolo Martinelli INDICE DEL TESTO Presentazione Prefazione di monsignor Paolo Martinelli Prima parte: SEZIONE INTRODUTTIVA Capitolo 1 La Pastorale della Salute 1. Definizione 2. Tutto parte dal Vangelo 3. Una storia di

Dettagli

Evangelium vitae III Non uccidere (la legge santa di Dio) AMCI Sezione di Torino 2006

Evangelium vitae III Non uccidere (la legge santa di Dio) AMCI Sezione di Torino 2006 Evangelium vitae III Non uccidere (la legge santa di Dio) AMCI Sezione di Torino 2006 Comandamento di Dio Comandamento = mezzo per entrare nella Vita (quella vera quella eterna) => Costruire il Regno di

Dettagli

TEOLOGIA MORALE. BIOETICA Cucchetti don Stefano. Introduzione

TEOLOGIA MORALE. BIOETICA Cucchetti don Stefano. Introduzione tesario dei singoli corsi TEOLOGIA MORALE BIOETICA Cucchetti don Stefano Introduzione che cos è la bioetica? 1. L identità storica della bioetica 2. L identità attuale della bioetica 2.1. I paradigmi interpretativi

Dettagli

Operatori sanitari: una nuova Carta

Operatori sanitari: una nuova Carta Operatori sanitari: una nuova Carta La proposta di revisione e di aggiornamento della Carta degli operatori sanitari, edita nel 1994 dall omonimo Pontificio consiglio, ha iniziato ufficialmente il suo

Dettagli

Settimana e Giorno Orario Argomento 1 settimana TEORIE ETICHE E BIOETICA Venerdì 9 novembre 14:

Settimana e Giorno Orario Argomento 1 settimana TEORIE ETICHE E BIOETICA Venerdì 9 novembre 14: Settimana e Giorno Orario Argomento 1 settimana TEORIE ETICHE E BIOETICA Venerdì 9 novembre 14:00 17.00 Teorie morali in bioetica Sabato 10 novembre 9:00 13:00 Uguaglianza e disuguaglianza terapeutica

Dettagli

DISPOSIZIONI ANTICIPATE DI TRATTAMENTO E PIANIFICAZIONE DELLE CURE. Dott. Luca Barbacane Mestre,

DISPOSIZIONI ANTICIPATE DI TRATTAMENTO E PIANIFICAZIONE DELLE CURE. Dott. Luca Barbacane Mestre, DISPOSIZIONI ANTICIPATE DI TRATTAMENTO E PIANIFICAZIONE DELLE CURE Dott. Luca Barbacane Mestre, 20.10.18 La legge 219 e il Codice di Deontologia Medica 2014 Art. 1 c.1 Art. 3 prime 3 righe Art. 1 c.2

Dettagli

C. L ACCANIMENTO TERAPEUTICO. e le Cure ordinarie. 1. Definizione di accanimento terapeutico

C. L ACCANIMENTO TERAPEUTICO. e le Cure ordinarie. 1. Definizione di accanimento terapeutico 23 C. L ACCANIMENTO TERAPEUTICO e le Cure ordinarie 1. Definizione di accanimento terapeutico Lo sviluppo della medicina, della chirurgia ed in particolare delle tecniche di anestesia, rianimazione e terapie

Dettagli

DIRITTO CANONICO INTORNO ALLA VITA CHE NASCE

DIRITTO CANONICO INTORNO ALLA VITA CHE NASCE DIRITTO CANONICO INTORNO ALLA VITA CHE NASCE BIOETICA Studio sistematico delle dimensioni morali delle scienze della vita e della cura della salute attraverso il ricorso a differenti metodologie etiche

Dettagli

dubbi e attese del paziente

dubbi e attese del paziente 10 febbraio 2018 XXVI Giornata Mondiale del Malato Associazione Medici Cattolici Italiani Novara Nuova Carta degli Operatori Sanitari dubbi e attese del paziente ROBERTO MARI MISTERI DELLA VITA pg 11 La

Dettagli

profili comparativistici Induismo Buddismo

profili comparativistici Induismo Buddismo Fine vita profili comparativistici Chiesa cattolica Ebraismo Islam Chiesa cattolica Ebraismo Islam Induismo Buddismo Chiesa cattolica Eutanasia delitto che comporta la violazione diretta della legge divina

Dettagli

GIUSEPPE SUMMA FECONDAZIONE ARTIFICIALE UMANA E MORALE

GIUSEPPE SUMMA FECONDAZIONE ARTIFICIALE UMANA E MORALE GIUSEPPE SUMMA 3 FECONDAZIONE ARTIFICIALE UMANA E MORALE 4 Proprietà letteraria riservata. I diritti di traduzione in qualsiasi forma, di memorizzazione elettronica, di riproduzione e di adattamento, totale

Dettagli

I Medici consegnano al Papa il Codice Deontologico

I Medici consegnano al Papa il Codice Deontologico I Medici consegnano al Papa il Codice Deontologico Viviamo oggi con profondo disagio la nostra professione, frutto di uno stravolgimento dei valori che sorreggono la nostra società. Per questo la crisi

Dettagli

LEGGE 22 DICEMBRE 2017, N. 219

LEGGE 22 DICEMBRE 2017, N. 219 LEGGE 22 DICEMBRE 2017, N. 219 NORME IN MATERIA DI CONSENSO INFORMATO E DISPOSIZIONI ANTICIPATE DI TRATTAMENTO Avv. Monica Bombelli Avv. Fabrizio Cardinali IL CONSENSO INFORMATO Diritti tutelati: - Diritto

Dettagli

La dignità della persona

La dignità della persona La dignità della persona La novità dell Istruzione Dignitas personae (DP) è racchiusa tutta nel titolo: ogni essere umano ha dignità di persona per il solo fatto di esistere e, pertanto, deve essere pienamente

Dettagli

PROGRAMMA SVOLTO BIENNIO. materia: I.R.C. docente : PATICCHIO classe : TRIENNIO 3 ammt

PROGRAMMA SVOLTO BIENNIO. materia: I.R.C. docente : PATICCHIO classe : TRIENNIO 3 ammt materia: I.R.C. docente : PATICCHIO classe : TRIENNIO 3 ammt ATTIVITA CONTENUTI PERIODO / DURATA - Interrogativi universali dell'uomo, risposte del Cristianesimo, confronto con le altre religioni. - Natura

Dettagli

XVI congresso FADOI Emilia Romagna Bologna, 30 gennaio 2015

XVI congresso FADOI Emilia Romagna Bologna, 30 gennaio 2015 XVI congresso FADOI Emilia Romagna Bologna, 30 gennaio 2015 L'agire professionale dell'infermiere, tra dialettica e clausola di coscienza (art.8 del Codice deontologico) Giovanna Artioli 1 Articolo 8 Il

Dettagli

LA PIANIFICAZIONE CONDIVISA DELLE CURE. Prof. ssa Rossana Cecchi Dipartimento di Medicina e Chirurgia Istituto di Medicina Legale Università di Parma

LA PIANIFICAZIONE CONDIVISA DELLE CURE. Prof. ssa Rossana Cecchi Dipartimento di Medicina e Chirurgia Istituto di Medicina Legale Università di Parma LA PIANIFICAZIONE CONDIVISA DELLE CURE Prof. ssa Rossana Cecchi Dipartimento di Medicina e Chirurgia Istituto di Medicina Legale Università di Parma LEGGE 22 dicembre 2017, n. 219 Norme in materia di consenso

Dettagli

Teologia Morale Speciale Vita e Famiglia La procreazione responsabile. don Tiziano Zoli Anno Accademico

Teologia Morale Speciale Vita e Famiglia La procreazione responsabile. don Tiziano Zoli Anno Accademico Teologia Morale Speciale Vita e Famiglia La procreazione responsabile don Tiziano Zoli Anno Accademico 2012-2013 Tipologia dei metodi per la regolazione della fertilità Accettabilità psicologica e culturale;

Dettagli

PARERE SUL CASO CLINICO. Liceo Scientifico Antonio Scarpa Classe IV ASA opzione Scienze Applicate Anno scolastico

PARERE SUL CASO CLINICO. Liceo Scientifico Antonio Scarpa Classe IV ASA opzione Scienze Applicate Anno scolastico PARERE SUL CASO CLINICO Liceo Scientifico Antonio Scarpa Classe IV ASA opzione Scienze Applicate Anno scolastico 2015-2016 Il percorso di approfondimento ANALISI DEL CASO: Prospettiva della paziente La

Dettagli

SEDAZIONE PALLIATIVA ACCANIMENTO TERAPEUTICO DESISTENZA. Renzo Pegoraro 21 giugno 2018

SEDAZIONE PALLIATIVA ACCANIMENTO TERAPEUTICO DESISTENZA. Renzo Pegoraro 21 giugno 2018 SEDAZIONE PALLIATIVA ACCANIMENTO TERAPEUTICO DESISTENZA Renzo Pegoraro 21 giugno 2018 I-SEDAZIONE PALLIATIVA 1) Società italiana cure palliative (2007) «la riduzione intenzionale della vigilanza con mezzi

Dettagli

BIBLIOGRAFIA. CONGREGAZIONE PER LA DOTTRINA DELLA FEDE, Dichiarazione su alcune questioni di etica sessuale. Persona Humana, in EV 5/

BIBLIOGRAFIA. CONGREGAZIONE PER LA DOTTRINA DELLA FEDE, Dichiarazione su alcune questioni di etica sessuale. Persona Humana, in EV 5/ BIBLIOGRAFIA 1. Fonti CONGREGAZIONE PER LA DOTTRINA DELLA FEDE, Dichiarazione su alcune questioni di etica sessuale. Persona Humana, in EV 5/1717-1745. CONGREGAZIONE PER LA DOTTRINA DELLA FEDE, Istruzione

Dettagli

DIRITTO AL TESTAMENTO BIOLOGICO. a cura di Sara Patuzzo

DIRITTO AL TESTAMENTO BIOLOGICO. a cura di Sara Patuzzo DIRITTO AL TESTAMENTO BIOLOGICO a cura di Sara Patuzzo Testamento biologico = Tema bioetico di FINE VITA VITA, MORTE = CONCETTI FILOSOFICI e CONVENZIONI MEDICHE IL PROLUNGAMENTO MEDICO DELLA VITA 1960:

Dettagli

I DEONTOLOGIA E CODICE DEONTOLOGICO. INQUADRAMENTO DEFINITORIO

I DEONTOLOGIA E CODICE DEONTOLOGICO. INQUADRAMENTO DEFINITORIO INDICE Abbreviazioni..................................... Note sugli autori.................................... Prefazione, di MAURO BARNI............................. XI XIII XV Introduzione......................................

Dettagli

I I MEDICI RILEGGONO L L EVANGELIUM VITAE

I I MEDICI RILEGGONO L L EVANGELIUM VITAE I I MEDICI RILEGGONO L L EVANGELIUM VITAE Sì, Sì,, ogni ogni uomo uomo èè guardiano di di suo suo fratello Introduzione Capitolo I I Fabrizio Fabrizio Fracchia Fracchia In data 26 marzo 1995 il S. Padre

Dettagli

I DEONTOLOGIA E CODICE DEONTOLOGICO. INQUADRAMENTO DEFINITORIO

I DEONTOLOGIA E CODICE DEONTOLOGICO. INQUADRAMENTO DEFINITORIO INDICE Abbreviazioni... Note sugli autori... Prefazione, dimauro BARNI.... XI XIII XV Introduzione... 1 I DEONTOLOGIA E CODICE DEONTOLOGICO. INQUADRAMENTO DEFINITORIO 1. LA PROFESSIONE MEDICA... 7 1.1.

Dettagli

LA DIMENSIONE ETICA. Cure palliative in Geriatria: la sedazione terminale? Renzo Pegoraro

LA DIMENSIONE ETICA. Cure palliative in Geriatria: la sedazione terminale? Renzo Pegoraro Cure palliative in Geriatria: la sedazione terminale? LA DIMENSIONE ETICA Renzo Pegoraro Fondazione Lanza Padova www.fondazionelanza.it renzo.pegoraro@fondazionelanza.it Gruppo di studio SIGG LA CURA NELLA

Dettagli

Orizzonti della bioetica, diverse prospettive a confronto

Orizzonti della bioetica, diverse prospettive a confronto Orizzonti della bioetica, diverse prospettive a confronto 1 PROF. ANDREA PORCARELLI D o c e n t e d i P e d a g o g i a g e n e r a l e e s o c i a l e a l l U n i v e r s i t à d i P a d o v a D o c e

Dettagli

Maurizio Chiodi Massimo Reichlin MORALE DELLA VITA Bioetica in prospettiva filosofica e teologica Queriniana

Maurizio Chiodi Massimo Reichlin MORALE DELLA VITA Bioetica in prospettiva filosofica e teologica Queriniana Maurizio Chiodi Massimo Reichlin MORALE DELLA VITA Bioetica in prospettiva filosofica e teologica Queriniana Indice Introduzione......................................... 5 parte prima 1. La cultura post-moderna,

Dettagli

Elementi di fondo delle cure palliative

Elementi di fondo delle cure palliative PROPORZIONALITÀ DELLE CURE Principio della proporzionalità delle cure: si deve intervenire sul paziente tanto quanto serve alla sua salute, né più né meno. Ciò si valuta nella totalità della persona e

Dettagli

La bellezza dell amore negli scritti di Giovanni Paolo II: Etica ed estetica

La bellezza dell amore negli scritti di Giovanni Paolo II: Etica ed estetica La bellezza dell amore negli scritti di Giovanni Paolo II: Etica ed estetica Angela Anna Tozzi LA BELLEZZA DELL AMORE NEGLI SCRITTI DI GIOVANNI PAOLO II: ETICA ED ESTETICA www.booksprintedizioni.it Copyright

Dettagli

L'ETICA NELLA PROFESSIONE MEDICA: I PRINCIPI E I VALORI, LE REGOLE E I DOVERI

L'ETICA NELLA PROFESSIONE MEDICA: I PRINCIPI E I VALORI, LE REGOLE E I DOVERI R e g i o n e P u g l i a O r g a n i s m o R e g i o n a l e p e r l a F o r m a z i o n e i n S a n i t à L'ETICA NELLA PROFESSIONE MEDICA: I PRINCIPI E I VALORI, LE REGOLE E I DOVERI PROGETTO / EVENTO

Dettagli

Indice generale. Prefazione... 5

Indice generale. Prefazione... 5 Prefazione........................................ 5 Introduzione...................................... 7 1. amore tra libertà e sentirsi a casa, felicità personale e responsabilità 8 2. medicina moderna

Dettagli

L odierna questione del morire. Cura della malattia e scelte di fine vita

L odierna questione del morire. Cura della malattia e scelte di fine vita L odierna questione del morire Cura della malattia e scelte di fine vita L odierna questione del morire Status quaestionis Il dilemma di sempre L inevitabile fine della vita terrena interroga da sempre

Dettagli

Conferenza Stampa di presentazione della XXV Giornata Mondiale del Malato

Conferenza Stampa di presentazione della XXV Giornata Mondiale del Malato N. 0080 Lunedì 06.02.2017 Conferenza Stampa di presentazione della XXV Giornata Mondiale del Malato Intervento del Card. Peter Kodwo Appiah Turkson Intervento del Rev.mo Mons. Jean-Marie Mate Musivi Mupendawatu

Dettagli

Il rispetto della vita umana nascente e la dignità della procreazione

Il rispetto della vita umana nascente e la dignità della procreazione Istruzione Donum Vitae della Congregazione per la Dottrina della Fede PREMESSA La Congregazione per la Dottrina della Fede è stata interpellata da diverse Conferenze Episcopali o da singoli vescovi, da

Dettagli

RELAZIONE SUL PROGRAMMA SVOLTO, IRC, CLASSE IV D. Il Sacramento dell Ordine ed il celibato ecclesiastico

RELAZIONE SUL PROGRAMMA SVOLTO, IRC, CLASSE IV D. Il Sacramento dell Ordine ed il celibato ecclesiastico RELAZIONE SUL PROGRAMMA SVOLTO, IRC, CLASSE IV D Il Sacramento dell Ordine ed il celibato ecclesiastico Il rapporto tra fede e ragione, la nozione biblica di verità, il matrimonio cristiano e le sue proprietà

Dettagli

LE DISPOSIZIONI ANTICIPATE DI TRATTAMENTO

LE DISPOSIZIONI ANTICIPATE DI TRATTAMENTO LE DISPOSIZIONI ANTICIPATE DI TRATTAMENTO Prof. ssa Rossana Cecchi Dipartimento di Medicina e Chirurgia Istituto di Medicina Legale Università di Parma LEGGE 22 dicembre 2017, n. 219 Norme in materia di

Dettagli

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE BERNALDA- FERRANDINA LICEO SCIENTIFICO M. PARISI CLASSE I A PROGRAMMA DI RELIGIONE CATTOLICA A.S.

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE BERNALDA- FERRANDINA LICEO SCIENTIFICO M. PARISI CLASSE I A PROGRAMMA DI RELIGIONE CATTOLICA A.S. ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE BERNALDA- FERRANDINA LICEO SCIENTIFICO M. PARISI CLASSE I A PROGRAMMA DI RELIGIONE CATTOLICA A.S. 2015\16 1) CULTURA E RELIGIONE. LA SCUOLA, LO STUDIO E L IRC 1. -Cultura

Dettagli

L etica e la presa di decisioni. Evoluzione del pensiero deontologico infermieristico in Italia e lettura per parole chiave

L etica e la presa di decisioni. Evoluzione del pensiero deontologico infermieristico in Italia e lettura per parole chiave L etica e la presa di decisioni Evoluzione del pensiero deontologico infermieristico in Italia e lettura per parole chiave Pio LATTARULO 18 Febbraio 2017 Evoluzione storica e filosofica del pensiero assistenziale

Dettagli

PRESENTAZIONE... XIII PREFAZIONE... XV INTRODUZIONE... XXI

PRESENTAZIONE... XIII PREFAZIONE... XV INTRODUZIONE... XXI Indice PRESENTAZIONE... XIII PREFAZIONE... XV INTRODUZIONE... XXI CAPITOLO 1 BIOETICA GENERALE... 1 1.1 Nozioni di bioetica fondamentale... 1 1.1.1 Che cos è la bioetica... 1 1.1.2 Che cosa non è (o non

Dettagli

ISTITUTO PROFESSIONALE I.P.I.A S.ANTIOCO PIANO DI LAVORO DEL PROF. PIGA SIMONETTA, DOC. DI IRC

ISTITUTO PROFESSIONALE I.P.I.A S.ANTIOCO PIANO DI LAVORO DEL PROF. PIGA SIMONETTA, DOC. DI IRC ISTITUTO PROFESSIONALE I.P.I.A S.ANTIOCO PIANO DI LAVORO 2018-2019 DEL PROF. PIGA SIMONETTA, DOC. DI IRC PARTE GENERALE FINALITà DELL IRC In base ai programmi e alle nuove indicazioni per l insegnamento

Dettagli

CAPIRE IL TESTAMENT O BIOLOGICO. Sen. Antonio De Poli

CAPIRE IL TESTAMENT O BIOLOGICO. Sen. Antonio De Poli CAPIRE IL TESTAMENT O BIOLOGICO Sen. Antonio De Poli Cittadella 28 marzo 2015 MALATO TERMINALE Vive la fase terminale della sua esistenza e, a causa della sua malattia, potrebbe quindi morire in tempi

Dettagli

Il verbo latino adsistere, stare presso indica un venire da per andare verso (ad) qualcosa; curare e adsistere dicono, dunque, la stessa cosa:

Il verbo latino adsistere, stare presso indica un venire da per andare verso (ad) qualcosa; curare e adsistere dicono, dunque, la stessa cosa: Il verbo latino adsistere, stare presso indica un venire da per andare verso (ad) qualcosa; curare e adsistere dicono, dunque, la stessa cosa: indicano un mio stare accanto a qualcuno perché costui mi

Dettagli

INDICE. Capitolo Primo CENTRALITÀ DELLA PERSONA UMANA NELLA SUA AUTONOMIA

INDICE. Capitolo Primo CENTRALITÀ DELLA PERSONA UMANA NELLA SUA AUTONOMIA INDICE Capitolo Primo CENTRALITÀ DELLA PERSONA UMANA NELLA SUA AUTONOMIA 1. Le nuove domande della scienza... Pag. 1 2. I ritardi delle risposte giuridiche...» 4 3. L attenzione alla società civile pluralistica...»

Dettagli

La legge su consenso informato e disposizioni anticipate di trattamento

La legge su consenso informato e disposizioni anticipate di trattamento La legge su consenso informato e disposizioni anticipate di trattamento Il 31 gennaio 2018 è entrata in vigore la Legge 22 dicembre 2017, n. 219, contenente Norme in materia di consenso informato e di

Dettagli

I.I.S. Via Silvestri 301 Roma Programma svolto di Religione Prof. Andrea Tornar Anno scolastico Argomenti delle lezioni

I.I.S. Via Silvestri 301 Roma Programma svolto di Religione Prof. Andrea Tornar Anno scolastico Argomenti delle lezioni 1A Introduzione alle religioni del mondo 1 Le statistiche sulle religioni L abbigliamento religioso I simboli religiosi I calendari religiosi Le regole alimentari Le religioni presenti in Italia I principali

Dettagli

FACOLTA TEOLOGICA DELL ITALIA SETTENTRIONALE CICLO DI SPECIALIZZAZIONE SEZIONE DI TORINO MASTER UNIVERSITARIO IN BIOETICA

FACOLTA TEOLOGICA DELL ITALIA SETTENTRIONALE CICLO DI SPECIALIZZAZIONE SEZIONE DI TORINO MASTER UNIVERSITARIO IN BIOETICA FACOLTA TEOLOGICA DELL ITALIA SETTENTRIONALE CICLO DI SPECIALIZZAZIONE SEZIONE DI TORINO MASTER UNIVERSITARIO IN BIOETICA BIOETICA E MAGISTERO Torino, 11 novembre 2016 Prof. Franco Ciravegna INTRODUZIONE

Dettagli

La Carta degli Operatori sanitari. Una presentazione

La Carta degli Operatori sanitari. Una presentazione LORENZO CANTONI, Cristianità n. 239 (1995) Il contesto culturale Le nuove possibilità d intervento offerte dalle conoscenze tecnico-scientifiche alla medicina contemporanea hanno creato e stanno creando

Dettagli

Consenso Informato e DAT, tra libertà di scelta e garanzia della cura

Consenso Informato e DAT, tra libertà di scelta e garanzia della cura Consenso Informato e DAT, tra libertà di scelta e garanzia della cura «L orientamento della Deontologia Infermieristica rispetto le tematiche della legge 219/17» Lecco, 1/12/2018 Fabio Fedeli Presidente

Dettagli

Monferrato Resort di Cereseto Monf.to CONVEGNO 30 GIUGNO 2017 SUL TESTAMENTO BIOLOGICO

Monferrato Resort di Cereseto Monf.to CONVEGNO 30 GIUGNO 2017 SUL TESTAMENTO BIOLOGICO Monferrato Resort di Cereseto Monf.to CONVEGNO 30 GIUGNO 2017 SUL TESTAMENTO BIOLOGICO Relazione avv. Alberto Berardengo (Studio legale Cappa) su Gli aspetti giuridici del disegno di legge Norme in materia

Dettagli

Prof. Stephan Kampowski Pontificio Istituto Giovanni Paolo II Piazza S. Giovanni in Laterano, Città del Vaticano.

Prof. Stephan Kampowski Pontificio Istituto Giovanni Paolo II Piazza S. Giovanni in Laterano, Città del Vaticano. Procreazione responsabile. Basi antropologiche Prof. Stephan Kampowski Pontificio Istituto Giovanni Paolo II Piazza S. Giovanni in Laterano, 4 00120 Città del Vaticano kampowski@istitutogp2.it Le diapositive

Dettagli

A.S. 2012/2013 PIANO ANNUALE DI LAVORO

A.S. 2012/2013 PIANO ANNUALE DI LAVORO A.S. 2012/2013 PIANO ANNUALE DI LAVORO Prof.ssa Giovanna Sirico Materia Insegnamento Religione Cattolica (IRC) Classe III Sez Bc Data di presentazione 13 novembre 2012 LIVELLI DI PARTENZA La situazione

Dettagli

IL DISCERNIMENTO PERSONALE E COMUNITARIO

IL DISCERNIMENTO PERSONALE E COMUNITARIO IL DISCERNIMENTO PERSONALE E COMUNITARIO COSCIENZA E SUA FORMAZIONE COSCIENZA SEDE DEL DISCERNIMENTO Credere significa mettersi in ascolto dello Spirito e in dialogo con la Parola che è via, verità e vita

Dettagli

La Cura spirituale nella persona morente

La Cura spirituale nella persona morente 1 2 La Cura spirituale nella persona morente L accompagnamento spirituale nel tempo della malattia Consulta Piemontese per la Pastorale della Salute Arcidiocesi di Torino Ferdinando Cancelli Chef de Clinique

Dettagli

Le Disposizioni Anticipate di Trattamento nella Demenza. Dario Leosco Cattedra di Geriatria Università di Napoli Federico II

Le Disposizioni Anticipate di Trattamento nella Demenza. Dario Leosco Cattedra di Geriatria Università di Napoli Federico II Le Disposizioni Anticipate di Trattamento nella Demenza Dario Leosco Cattedra di Geriatria Università di Napoli Federico II Convenzione di Oviedo (4-4-97) Convenzione sui diritti umani e la biomedicina

Dettagli

Elio Sgreccia. Manuale di bioetica. Volume I. Fondamenti ed etica biomedica. nuova edizione aggiornata e ampliata. ViTA E PENSIERO

Elio Sgreccia. Manuale di bioetica. Volume I. Fondamenti ed etica biomedica. nuova edizione aggiornata e ampliata. ViTA E PENSIERO Elio Sgreccia Manuale di bioetica Volume I Fondamenti ed etica biomedica nuova edizione aggiornata e ampliata + ViTA E PENSIERO Presentazione alla terza edizione di Elio Sgreccia Prefazione alla prima

Dettagli

Norme in materia di consenso informato e di disposizioni anticipate di trattamento (DAT)

Norme in materia di consenso informato e di disposizioni anticipate di trattamento (DAT) L. 22 Dicembre 2017, n 219 G. Poles Norme in materia di consenso informato e di disposizioni anticipate di trattamento (DAT) Ordine dei Medici di Venezia Mestre, 20 Ottobre 2018 Art.2 Terapia del dolore,

Dettagli

IL MALATO OGGI: LE SFIDE DELLA BIOETICA

IL MALATO OGGI: LE SFIDE DELLA BIOETICA IL MALATO OGGI: LE SFIDE DELLA BIOETICA RENZO PEGORARO Direttore Fondazione Lanza Servizio di Bioetica Az. Osp. Padova Cancelliere della Pontificia Accademia per la Vita Torino, 21 marzo 2013 L ESPERIENZA

Dettagli

Corso sul CATECHISMO DELLA CHIESA CATTOLICA Anno IV: 1997/1998. testo preparato

Corso sul CATECHISMO DELLA CHIESA CATTOLICA Anno IV: 1997/1998. testo preparato UNIVERSITÀ POPOLARE MARIANA Corso sul CATECHISMO DELLA CHIESA CATTOLICA Anno IV: 1997/1998 Lezione 42 (ultima lezione del 97/98) Centro Mariapoli di Castel Gandolfo, 9 maggio 1998 ELENA GIACCHI MANCINI:

Dettagli

11/05/2011. La verità al malato San Camillo - 14 aprile La verità al malato. La verità al malato. La verità al malato

11/05/2011. La verità al malato San Camillo - 14 aprile La verità al malato. La verità al malato. La verità al malato San Camillo - 14 aprile 2011 Fabrizio Fracchia Giovanni pensa di non sapere ciò che lui pensa che Maria pensa che lui non sa. Ma Maria pensa che Giovanni lo sa. Così Maria non sa di non sapre che Giovanni

Dettagli

LE NOVITA - FISCALI E NON - DI INTERESSE NOTARILE

LE NOVITA - FISCALI E NON - DI INTERESSE NOTARILE CONVEGNO DI STUDIO LE NOVITA - FISCALI E NON - DI INTERESSE NOTARILE Milano, 19 gennaio 2018 Le disposizioni anticipate di trattamento Arrigo Roveda Notaio in Milano La Costituzione Art. 32, secondo comma

Dettagli

Cure appropriate e di alta qualità. Informazioni personalizzate e consenso informato

Cure appropriate e di alta qualità. Informazioni personalizzate e consenso informato Dignità Autodeterminazione Cure appropriate e di alta qualità Informazioni personalizzate e consenso informato Libertà di espressione, pensiero: credo, cultura e religione Cure palliative, sostegno, rispetto

Dettagli

PARERE SUL CASO CLINICO. Liceo Scientifico Antonio Scarpa Classe IV ASA opzione Scienze Applicate Anno scolastico

PARERE SUL CASO CLINICO. Liceo Scientifico Antonio Scarpa Classe IV ASA opzione Scienze Applicate Anno scolastico PARERE SUL CASO CLINICO Liceo Scientifico Antonio Scarpa Classe IV ASA opzione Scienze Applicate Anno scolastico 2016-2017 1 IL PERCORSO DI APPROFONDIMENTO ANALISI DEL CASO: Prospettiva del paziente La

Dettagli

Corso di Formazione. Aggiornamenti su aspetti clinici, etico-relazionali e culturali nelle Cure Palliative

Corso di Formazione. Aggiornamenti su aspetti clinici, etico-relazionali e culturali nelle Cure Palliative Corso di Formazione Aggiornamenti su aspetti clinici, etico-relazionali e culturali nelle Cure Palliative Responsabile didattico: Dr. Carlo Peruselli Il Corso di Formazione Il Corso di Formazione Aggiornamenti

Dettagli

Palliazione e insufficienza respiratoria

Palliazione e insufficienza respiratoria XXIV CONGRESSO ITALIANO DELLA FIBROSI CISTICA XIV CONGRESSO NAZIONALE DELLA SOCIETÀ ITALIANA PER LO STUDIO DELLA FIBROSI CISTICA Salerno 8-10 Novembre 2018 Palliazione e insufficienza respiratoria terminale

Dettagli

PIANO DI LAVORO ANNUALE a.s. 2014/2015 INSEGNAMENTO DELLA RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA

PIANO DI LAVORO ANNUALE a.s. 2014/2015 INSEGNAMENTO DELLA RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA CLASSE PRIMA 1. LA DIMENSIONE RELIGIOSA La ricerca umana e la graduale rivelazione di Dio nella storia e nelle religioni. Il ruolo e lo scopo della religione nelle sue varie manifestazioni storiche. Cogliere

Dettagli

Sull autorità dottrinale della Istruzione «Donum Vitae»

Sull autorità dottrinale della Istruzione «Donum Vitae» Congregazione per la Dottrina della Fede, Cristianità n. 165 (1989) Di fronte alle resistenze incontrate dal documento sulla bioetica, precisazioni sostanziali e formali in un testo trascritto da L Osservatore

Dettagli

THANATOS, ETHOS E TECHNE. Il nuovo codice di Deontologia Medica tra assistenza, accanimento e accompagnamento del morente

THANATOS, ETHOS E TECHNE. Il nuovo codice di Deontologia Medica tra assistenza, accanimento e accompagnamento del morente AMPESS THANATOS, ETHOS E TECHNE Cotignola, 10 maggio 2008 Il nuovo codice di Deontologia Medica tra assistenza, accanimento e accompagnamento del morente dott. Paolo Marchionni UO Medicina Legale ZT 1

Dettagli

Le cure palliative nella SLA

Le cure palliative nella SLA U niversità degli Studi di Catania Azienda Ospedaliero-Universitaria Policlinico "Gaspare Rodolico" Clinica Neurolo gic a Direttore: Prof. MARIO ZAPPIA Le cure palliative nella SLA Emanuele D Amico AGENDA

Dettagli

Una conversione della mente e del cuore

Una conversione della mente e del cuore Una conversione della mente e del cuore Alla ingiustizia originata dal peccato profondamente penetrato anche nelle strutture del mondo di oggi e che spesso ostacola la famiglia nella piena realizzazione

Dettagli

Coordinatore: Prof. Claudio Buccelli Ed. 20 Tel.: Segreteria Didattica: Edificio N 20, 1 piano, Tel.

Coordinatore: Prof. Claudio Buccelli Ed. 20 Tel.: Segreteria Didattica: Edificio N 20, 1 piano, Tel. CORSO INTEGRATO DI BIOETICA CLINICA E PROGRESSO MEDICO Settore Scientifico-Disciplinare: Settori Scientifico-Disciplinari: MED/43; MPSI/05 Pertinenza crediti per settore scientifico-disciplinare: MED/43:

Dettagli

Il valore del tempo nell anziano. Mons. Renzo Pegoraro Cancelliere della Pontificia Accademia per la Vita 12 settembre 2108

Il valore del tempo nell anziano. Mons. Renzo Pegoraro Cancelliere della Pontificia Accademia per la Vita 12 settembre 2108 Il valore del tempo nell anziano Mons. Renzo Pegoraro Cancelliere della Pontificia Accademia per la Vita 12 settembre 2108 Essere anziani a. E una nuova condizione esistenziale fisica psichica relazionale

Dettagli

24/05/2016 CCC Chiamati a donare la vita, gli sposi partecipano della potenza creatrice e della paternità di Dio (Cf Ef 3,14; Mt 23,9).

24/05/2016 CCC Chiamati a donare la vita, gli sposi partecipano della potenza creatrice e della paternità di Dio (Cf Ef 3,14; Mt 23,9). Genesi 1, 28 Dio li benedisse e disse loro: «Siate fecondi e moltiplicatevi, riempite la terra; soggiogatela e dominate sui pesci del mare e sugli uccelli del cielo e su ogni essere vivente, che striscia

Dettagli

U.D.1: il sacro e le sue espressioni spazio-temporali. U.D.2: le feste, i riti e i luoghi del calendario ebraico, di quello cristiano e musulmano.

U.D.1: il sacro e le sue espressioni spazio-temporali. U.D.2: le feste, i riti e i luoghi del calendario ebraico, di quello cristiano e musulmano. Classi I^ C- I^ D- I^ E Le conoscenze sono strutturate in unità didattiche secondo la programmazione modulare. Modulo A: l uomo e la ricerca del senso. U.D.1: l I.R.C. nella scuola: motivazione e struttura.

Dettagli

SU ALCUNE QUESTIONI DI BIOETICA

SU ALCUNE QUESTIONI DI BIOETICA CONGREGAZIONE PER LA DOTTRINA DELLA FEDE ISTRUZIONE DIGNITAS PERSONAE SU ALCUNE QUESTIONI DI BIOETICA INTRODUZIONE 1. Ad ogni essere umano, dal concepimento alla morte naturale, va riconosciuta la dignità

Dettagli

INSEGNAMENTO DELLA RELIGIONE CATTOLICA Anno scolastico 2018/2019 Classi I^ C- I^ D- I^ E- I^-F

INSEGNAMENTO DELLA RELIGIONE CATTOLICA Anno scolastico 2018/2019 Classi I^ C- I^ D- I^ E- I^-F Classi I^ C- I^ D- I^ E- I^-F Le conoscenze sono strutturate in unità didattiche secondo la programmazione modulare. Modulo A: l uomo e la ricerca del senso. U.D.1: l I.R.C. nella scuola: motivazione e

Dettagli

SCELTE DI FINE VITA RENZO PEGORARO

SCELTE DI FINE VITA RENZO PEGORARO SCELTE DI FINE VITA RENZO PEGORARO Fondazione Lanza - Padova FIRENZE, 28.11.2008 CONDIZIONE DELL ANZIANO (NON AUTOSUFFICIENTE) Fragilità e vulnerabilità Dipendenza Decadimento organico e multipatologie

Dettagli

BIOETICA PER GIORNALISTI INIZIO VITA

BIOETICA PER GIORNALISTI INIZIO VITA BIOETICA PER GIORNALISTI INIZIO VITA La peculiarità della medicina ebraica è dovuta a due fattori: primo non fa tanto riferimento alla religione ma alla religiosità intesa come legame tra gli uomini in

Dettagli

MASTER UNIVERSITARIO IN BIOETICA I TRAPIANTI D ORGANO MARIA GRAZIA SINIBALDI

MASTER UNIVERSITARIO IN BIOETICA I TRAPIANTI D ORGANO MARIA GRAZIA SINIBALDI MASTER UNIVERSITARIO IN BIOETICA I TRAPIANTI D ORGANO MARIA GRAZIA SINIBALDI BIOETICA E TRAPIANTI Il rispetto della vita come valore indisponibile La tutela dell identità della persona Il principio della

Dettagli

Obiezione di coscienza in Farmacia: un problema emergente. Florindo Cracco Ordine dei Farmacisti della Provincia di Vicenza

Obiezione di coscienza in Farmacia: un problema emergente. Florindo Cracco Ordine dei Farmacisti della Provincia di Vicenza Obiezione di coscienza in Farmacia: un problema emergente Florindo Cracco Ordine dei Farmacisti della Provincia di Vicenza Nuova Carta degli Operatori Sanitari Pontificio Consiglio per gli Operatori Sanitari

Dettagli

GIUSEPPE SUMMA. ABORTO risvolti giuridici ed etici

GIUSEPPE SUMMA. ABORTO risvolti giuridici ed etici GIUSEPPE SUMMA 3 ABORTO risvolti giuridici ed etici 4 Proprietà letteraria riservata. I diritti di traduzione in qualsiasi forma, di memorizzazione elettronica, di riproduzione e di adattamento, totale

Dettagli

L Anziano un utente che cambia: nuovo approccio terapeutico/assistenziale per casi ad alta complessità sanitaria in residenzialità e/o a domicilio

L Anziano un utente che cambia: nuovo approccio terapeutico/assistenziale per casi ad alta complessità sanitaria in residenzialità e/o a domicilio L Anziano un utente che cambia: nuovo approccio terapeutico/assistenziale per casi ad alta complessità sanitaria in residenzialità e/o a domicilio Savona, ottobre 2006 M. Lombardi Ricci 1 Problematiche

Dettagli

Illustrazione della Legge n 219 del 22/12/2017. Norme in materia di consenso informato e di disposizioni anticipate di trattamento.

Illustrazione della Legge n 219 del 22/12/2017. Norme in materia di consenso informato e di disposizioni anticipate di trattamento. U.O.C. RISK MANAGEMENT Direttore: Dott. Vittorio Amedeo Cicogna Illustrazione della Legge n 219 del 22/12/2017 Norme in materia di consenso informato e di disposizioni anticipate di trattamento. G.U. 16/01/2018

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DI CASALBUTTANO. Scuola Secondaria di Primo Grado. Proff. Alessandro Parmigiani e Davide Pezzali

ISTITUTO COMPRENSIVO DI CASALBUTTANO. Scuola Secondaria di Primo Grado. Proff. Alessandro Parmigiani e Davide Pezzali ISTITUTO COMPRENSIVO DI CASALBUTTANO Scuola Secondaria di Primo Grado Proff. Alessandro Parmigiani e Davide Pezzali CLASSE PRIMA Conoscenze Abilità Contenuti Sa cogliere l esistenza come un percorso di

Dettagli

Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato CECCONI

Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato CECCONI Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati XVIII LEGISLATURA DISEGNI DI LEGGE E RELAZIONI DOCUMENTI CAMERA DEI DEPUTATI N. 1586 PROPOSTA DI LEGGE d iniziativa del deputato CECCONI Modifiche alla legge 22

Dettagli

Anno 2008 PONTIFICIA ACADEMIA PRO VITA. Congresso Internazionale su

Anno 2008 PONTIFICIA ACADEMIA PRO VITA. Congresso Internazionale su Anno 2008 PONTIFICIA ACADEMIA PRO VITA Congresso Internazionale su "Accanto al malato inguaribile e al morente: orientamenti etici ed operativi" 25-26 febbraio 2008 XIV ASSEMBLEA GENERALE 25-27 FEB. 2008

Dettagli

Papa Francesco: non confondiamo la famiglia con altri tipi di unione

Papa Francesco: non confondiamo la famiglia con altri tipi di unione Papa Francesco: non confondiamo la famiglia con altri tipi di unione Non può esserci confusione tra la famiglia voluta da Dio e ogni altro tipo di unione così Papa Francesco nel discorso tenuto stamani

Dettagli

SOMMARIO. Introduzione Sezione I LA FECONDAZIONE MEDICALMENTE ASSISTITA

SOMMARIO. Introduzione Sezione I LA FECONDAZIONE MEDICALMENTE ASSISTITA SOMMARIO Introduzione... 1 Sezione I LA FECONDAZIONE MEDICALMENTE ASSISTITA CAPITOLO I LA FECONDAZIONE MEDICALMENTE ASSISTITA PRIMA DEL 2004 E L ENTRATA IN VIGORE DELLA LEGGE N. 40 1. 2. 3. La disciplina

Dettagli

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE MURER, AMATO, D INCECCO, FRAGOMELI, GARAVINI, MARANTELLI, SCUVERA, TULLO, VELO

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE MURER, AMATO, D INCECCO, FRAGOMELI, GARAVINI, MARANTELLI, SCUVERA, TULLO, VELO Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI N. 1432 PROPOSTA DI LEGGE D INIZIATIVA DEI DEPUTATI MURER, AMATO, D INCECCO, FRAGOMELI, GARAVINI, MARANTELLI, SCUVERA, TULLO, VELO Disposizioni

Dettagli

SCHEMA DI TESTO UNIFICATO PROPOSTO DAL RE- LATORE PER I DISEGNI DI LEGGE NN. 10, 51, 136, 281, 285, 483, 800, 972, 994, 1095, 1188, 1323, 1363 E 1368

SCHEMA DI TESTO UNIFICATO PROPOSTO DAL RE- LATORE PER I DISEGNI DI LEGGE NN. 10, 51, 136, 281, 285, 483, 800, 972, 994, 1095, 1188, 1323, 1363 E 1368 41 SCHEMA DI TESTO UNIFICATO PROPOSTO DAL RE- LATORE PER I DISEGNI DI LEGGE NN. 10, 51, 136, 281, 285, 483, 800, 972, 994, 1095, 1188, 1323, 1363 E 1368 Disposizioni in materia di alleanza terapeutica,

Dettagli

Suicidio assistito Eutanasia Sedazione palliativa

Suicidio assistito Eutanasia Sedazione palliativa Suicidio assistito Eutanasia Sedazione palliativa A ognuno la sua storia Dj Fabo suicidio assistito Eluana Englaro dopo 17 anni di stato vegetativo per un incidente stradale, senza alcuna speranza di recupero

Dettagli

quesiti sulla rianimazione affermava che la vita non è un bene da difendere ad ogni L'ACCANIMENTO TERAPEUTICO

quesiti sulla rianimazione affermava che la vita non è un bene da difendere ad ogni L'ACCANIMENTO TERAPEUTICO L'ACCANIMENTO TERAPEUTICO L accanimento terapeutico e il Magistero della Chiesa Cattolica La vita dell uomo non è un bene disponibile, ma un prezioso scrigno da custodire e curare con ogni attenzione possibile,

Dettagli

MOVIMENTO CON CRISTO PER LA VITA SCHEDE DI BIOETICA L EMBRIONE ED IL FETO (LA VITA PRENATALE) MAGISTERO DELLA CHIESA CATTOLICA

MOVIMENTO CON CRISTO PER LA VITA SCHEDE DI BIOETICA L EMBRIONE ED IL FETO (LA VITA PRENATALE) MAGISTERO DELLA CHIESA CATTOLICA MOVIMENTO CON CRISTO PER LA VITA SCHEDE DI BIOETICA L EMBRIONE ED IL FETO (LA VITA PRENATALE) MAGISTERO DELLA CHIESA CATTOLICA Dio ha creato l uomo a Sua immagine e somiglianza, e lo ha destinato alla

Dettagli

Problematiche bioetiche in Oncologia. Prof. Vittorio Silingardi

Problematiche bioetiche in Oncologia. Prof. Vittorio Silingardi Problematiche bioetiche in Oncologia Prof. Vittorio Silingardi 13.04.2016 Problematiche bioetiche in oncologia Possono interessare Il soggetto sano o ammalato Il medico o il ricercatore La famiglia e/o

Dettagli