Rete Lirica delle Marche STAGIONE TEATRO VENTIDIO BASSO Ascoli Piceno TEATRO DELLA FORTUNA Fano TEATRO DELL AQUILA Fermo CONFERENZA STAMPA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Rete Lirica delle Marche STAGIONE 2015. TEATRO VENTIDIO BASSO Ascoli Piceno TEATRO DELLA FORTUNA Fano TEATRO DELL AQUILA Fermo CONFERENZA STAMPA"

Transcript

1 Rete Lirica delle Marche STAGIONE 2015 TEATRO VENTIDIO BASSO Ascoli Piceno TEATRO DELLA FORTUNA Fano TEATRO DELL AQUILA Fermo CONFERENZA STAMPA martedì 9 dicembre, ore Regione Marche / Palazzo Raffaello / Sala Raffaello Ancona, Via G. da Fabriano 9 andreina bruno Ufficio Stampa per Consorzio Marche Spettacolo - mobile bruno.andreina@gmail.com

2 Rete Lirica delle Marche CALENDARIO Stagione 2015 MADAMA BUTTERFLY di Giacomo Puccini TEATRO VENTIDIO BASSO Ascoli Piceno venerdì 16 gennaio domenica 18 gennaio anteprima TEATRO DELLA FORTUNA Fano giovedì 22 gennaio sabato 24 gennaio anteprima TEATRO DELL AQUILA Fermo [date da definire] ottobre L ELISIR D AMORE di Gaetano Donizetti TEATRO DELLA FORTUNA Fano giovedì 12 marzo anteprima sabato 14 marzo TEATRO VENTIDIO BASSO Ascoli Piceno giovedì 19 marzo sabato 21 marzo anteprima TEATRO DELL AQUILA Fermo giovedì 26 marzo anteprima sabato 28 marzo

3 Rete Lirica delle Marche Stagione 2015 MADAMA BUTTERFLY di Giacomo Puccini Francesco Ivan Ciampa direttore d orchestra Pier Luigi Pizzi regista, scenografo e costumista interprete principale Svetla Vassileva soprano Cio-Cio-San Orchestra Sinfonica G.Rossini (Ascoli e Fano) FORM Orchestra Filarmonica Marchigiana (Fermo) Coro Ventidio Basso nuova produzione Rete Lirica delle Marche [Teatro Ventidio Basso, Teatro della Fortuna, Teatro dell Aquila] allestimento Macerata Opera Festival, edizione 2009 TEATRO VENTIDIO BASSO Ascoli Piceno 16 e 18 gennaio TEATRO DELLA FORTUNA Fano 22 e 24 gennaio TEATRO DELL AQUILA Fermo [date da definire] ottobre

4 Biografie MADAMA BUTTERFLY FRANCESCO IVAN CIAMPA direttore d orchestra È nato ad Avellino nel Si è diplomato in Direzione d Orchestra al Conservatorio Santa Cecilia di Roma, in Composizione e in Strumentazione per Banda al Conservatorio Cimarosa di Avellino, dove ha seguito anche i corsi di Flauto e Pianoforte. È laureato in Beni Culturali e della Conservazione. Si è perfezionato in Direzione d Orchestra con C. M. Giulini e G. Gelmetti all Accademia Chigiana, B. Aprea alla Fundacion Eutherpe in Spagna, G. Noseda all Accademia di Stresa, G. Ferro alla Scuola di Fiesole, J. Panula alla Fondazione I Pomeriggi Musicali di Milano. Vincitore del Premio Nazionale delle Arti 2010/2011, sezione Direzione d orchestra; vincitore assoluto del I Concorso Nazionale per Direzione d orchestra bandito dal M.I.U.R. in collaborazione con il Vicariato di Roma; vincitore della Borsa di Studio 2007 al V Corso Magistrale per Pianisti e Direttori d Orchestra a Leon in Spagna. È assistente del M D. Oren, direttore artistico della Stagione Lirica del Teatro Verdi di Salerno. Si è esibito in qualità di direttore d orchestra in prestigiosi festival e teatri quali Teatro Regio di Parma, Verdi di Salerno, Municipale di Piacenza, Pavarotti di Modena, Muse di Ancona, Massimo di Palermo, Suita May di Osaka, Teatro della Fortuna di Fano, Festival Pucciniano di Torre del Lago, Auditorium Ciudad de Leon, ed altri. Ha diretto numerose e prestigiose orchestre in Italia e all estero riscuotendo sempre notevoli successi di pubblico e di critica quali Orchestra Filarmonica Toscanini, Filarmonica dell Emilia Romagna, del Teatro Suita May di Osaka, del Royal Northen College of Music di Manchester, Giovanile Italiana, I Pomeriggi Musicali, del Conservatorio di Santa Cecilia, I Solisti di Napoli, Sinfonica di Valencia, Joven de Andalucia, Sinfonica Extremadura, Sinfonica di Bacau, dei Conservatori Italiani, Symphony Orchestra di Sofia, dell Opera di Stara Zagora, da Camera dell Accademia di Tirana, Filarmonica di Zagabria, ed altre. Ha collaborato con registi quali F. Zeffirelli, L. Puggelli, L. Muscato, M. Scaparro, G. Del Monaco, G. Proietti e cantanti quali L. Nucci, R. Bruson, C. Gallardo Domas, A. Massis, M. Werba, D. Theodossiu, H. He, N. Machaidze, B. Praticò, F. Vassallo, L. Regazzo, A. Maestri, M. Serafin, M. Alvarez, J. Pratt, R. Aronica, S. Frontali, G. Casolla, M. Giordani, K. Lewis, C. Giannattasio, M. Pertusi, ed altri. Ha ricevuto l incarico di assistente dal M A. Pappano in occasione della rassegna Memorial Pappano a Castelfranco in Miscano (Bn). È docente di Esercitazioni Orchestrali presso il Conservatorio Sala di Benevento. Nel 2009 ha fondato con il regista E. Di Muro il Laboratorio Lirico-Orchestrale creando una stretta collaborazione con il Festival Internazionale Benevento Città Spettacolo. PIER LUIGI PIZZI regia Scenografo, regista e costumista, dal 1951 ha svolto attività di scenografo e costumista collaborando a spettacoli teatrali di prosa e di lirica. Di particolare importanza il suo sodalizio con G. De Lullo e la Compagnia dei Giovani, come anche la collaborazione con L. Ronconi. Presente nei più importanti teatri e festival del mondo, ha ottenuto prestigiosi riconoscimenti internazionali, tra cui il titolo di Officier des Arts et des Lettres in Francia, di Grande Ufficiale al Merito della Repubblica italiana e nel 2006 di Commandeur de l'ordre du Mérite Culturel, massima onoreficenza in campo culturale del Principato di Monaco. Dopo studi di architettura, nel 1951 ha debuttato come scenografo allo Stabile di Genova e presso il Piccolo Teatro di Milano. Nei primi anni di apprendistato ha svolto un'intensa attività teatrale firmando scene e costumi per testi che hanno spaziato dalla pochade ai grandi classici antichi e moderni, e accostandosi anche all'opera lirica, in cui ha esordito con un interessante Don Giovanni di Mozart al Teatro Carlo Felice di Genova (1952). Il 1956 fu l'anno del determinante incontro col regista G. De Lullo e con R. Valli; il sodalizio produsse per più di un ventennio spettacoli entrati nella storia del teatro. Affermatosi nel teatro di prosa e nel cinema, collaborando fra l'altro con registi come M. Bolognini, F. Vancini, G. Montaldo, V. De Sica e F. Fellini, si è dedicato in seguito soprattutto alla lirica. Artista dalla lussureggiante immaginazione, visionario creatore di immagini e simboli ricercati, alieni dal realismo naturalista, maestro dell'illuminazione, ha realizzato le scene e i costumi per opere di Donizetti, Mozart, Rossini, e (dal 1977) ha curato regie per i principali teatri lirici italiani, contribuendo fra l'altro al rilancio dell'opera barocca. Nel 2000 ha ricevuto dalla Critica Italiana il suo settimo Premio Abbiati, per il miglior spettacolo lirico dell anno. Dal 1982 ha partecipato regolarmente al Rossini Opera Festival, facendo rivivere sulla scena il repertorio rossiniano meno conosciuto. Nel 1998 e 1999 ha messo in scena le opere Gli amori di Apollo e Dafne di Cavalli, Il trionfo della continenza considerato in Scipione Africano di Melani e Orfeo di Monteverdi, per il Festival Barocco A vagheggiar Orfeo del Teatro della Fortuna di Fano. Con Idomeneo di Mozart ha riaperto il Teatro delle Muse di Ancona nel È stato direttore artistico dello Sferisterio Opera Festival di Macerata dal 2006 al 2011, per il quale ha curato, tra l'altro, le regie di Les contes d'hoffman di Offenbach (2004) e Andrea Chénier di Giordano (2005).

5 Biografie MADAMA BUTTERFLY Svetla Vassileva (Cio-Cio-San) soprano Ha cantato in alcuni fra i più grandi teatri del mondo fra i quali ROH Covent Garden, Wiener Staatsoper, Opéra National de Paris, Teatro alla Scala, San Francisco Opera, New Israeli Opera di Tel Aviv, Washington Opera, Lyric Opera of Chicago, Accademia Nazionale di Santa Cecilia in Roma, Maggio Musicale Fiorentino di Firenze, Teatro Regio di Parma, Teatro Regio di Torino, Grand Théâtre de Genève, Hamburger Staatsoper. Ha interpretato numerosi ruoli in un repertorio che comprende autori quali Puccini, Mozart, Donizetti, Leoncavallo, Hindemith, Verdi, Weill, collaborando con direttori d orchestra come B. Bartoletti, R. Chailly, D. Gatti, V. Jurowski, N. Luisotti, L. Maazel, Z. Mehta, R. Muti, K. Nagano, G. Noseda, D. Oren, G. Pretre, J. Tate, Y. Temirkanov, fra gli altri. La sua discografia include incisioni de I pagliacci (con R. Alagna; dvd), I pagliacci (con P. Domingo), Le nozze istriane di Smareglia, Aleko e Francesca da Rimini di Rachmaninov con la BBC, Francesca da Rimini di Zandonai.

6 Rete Lirica delle Marche Stagione 2015 L ELISIR D AMORE di Gaetano Donizetti Francesco Lanzillotta direttore d orchestra Saverio Marconi regista interprete principale Antonio Poli tenore Nemorino scene Gabriele Moreschi costumi Carla Accoramboni luci Valerio Tiberi FORM Orchestra Filarmonica Marchigiana Coro del Teatro della Fortuna M. Agostini nuova produzione Rete Lirica delle Marche [Teatro Ventidio Basso, Teatro della Fortuna, Teatro dell Aquila] TEATRO DELLA FORTUNA Fano 12 e 14 marzo TEATRO VENTIDIO BASSO Ascoli Piceno 19 e 21 marzo TEATRO DELL AQUILA Fermo 26 e 28 marzo

7 Biografie L ELISIR D AMORE FRANCESCO LANZILLOTTA direttore d orchestra È considerato uno dei più promettenti giovani direttori nel panorama musicale italiano. Negli ultimi anni ha diretto in alcuni fra i più importanti teatri italiani, fra i quali Teatro La Fenice di Venezia, San Carlo di Napoli, Verdi di Trieste, Filarmonico di Verona e Lirico di Cagliari. È regolarmente ospite di importanti compagini orchestrali, fra le quali l Orchestra Nazionale della RAI di Torino, della Svizzera Italiana, I Pomeriggi Musicali di Milano, Haydn di Bolzano, Toscanini di Parma, Regionale Toscana, dei Giovani dell Accademia Nazionale di Santa Cecilia, del Teatro Filarmonico di Verona, del Teatro San Carlo di Napoli, del Teatro Verdi di Trieste, Gyeonggi Philharmonic di Suwon (Korea) e Sofia Philharmonic. È direttore principale ospite del Teatro dell Opera di Varna in Bulgaria. Nella stagione ha debutto sul podio dell Orchestra Sinfonica della RAI di Torino con un programma dedicato a Stravinskij e Berlioz e al Macerata Opera Festival con Il piccolo Spazzacamino di Britten. Ha inaugurato la stagione dirigendo La bohème al Teatro Comunale di Treviso. Ha diretto inoltre acclamate produzioni de La traviata al Teatro Verdi di Sassari, L Italiana in Algeri al Teatro Filarmonico di Verona e di nuovo La bohème al Teatro Comunale di Ferrara. Fra i prossimi impegni Don Checcho al Teatro San Carlo di Napoli, il nuovo lavoro di Battistelli, Totò e il medico dei pazzi, all Opéra de Nancy e al Maggio Musicale Fiorentino. Tornerà poi sul podio dell Orchestra della Svizzera Italiana, del l Orchestra Haydn di Bolzano, dell Orchestra Nazionale della Rai di Torino, della Filarmonica Toscanini di Parma, dell Orchestra della Toscana in tour in Germania e dell Orchestra Verdi di Milano per Expo Ha diretto numerose composizioni di musica contemporanea di autori quali D Amico, Panni, Morricone, Gentile, Pelosi, Galante, Dall Ongaro, Pennisi, Bacalov, Mosca ed altri. Nato a Roma, si è diplomato in Direzione d orchestra con B. Aprea e in Composizione con L. Pelosi al Conservatorio di Santa Cecilia. Ha studiato inoltre Pianoforte con V. de Vita. Si è perfezionato in Direzione d orchestra a New York al Bard College con H. Farberman e con G. Phelivanian a Madrid. SAVERIO MARCONI regia Si forma alla Scuola di Recitazione di Dory Cei a Firenze, e poi al Teatro Studio del Metastasio di Prato e ottiene la sua prima scrittura dai padri della commedia musicale, Garinei e Giovannini. Alla regia approda dopo diverse esperienze come attore di cinema, teatro, radio e tv. In teatro lavora con registi come F. Enriquez e A. Trionfo; nel cinema con P. e V. Taviani è protagonista di Padre padrone (Palmares al Festival di Cannes e Nastro d Argento come migliore interprete) e Il Prato; negli anni 70/ 80 registi come G. Pontecorvo, L. Comencini, P. Squitieri lo dirigono come protagonista in numerosi film. Fonda a Tolentino la Scuola di Recitazione, di cui è ancora oggi Direttore Artistico e poi, la Compagnia della Rancia. Firma la regia di quasi tutti i musical della Rancia e oltre all importazione di grandi successi internazionali crea nuovi musical originali come Dance! e Pinocchio, rappresentato anche in Corea e a New York. Ha diretto due musical a Parigi per le Folies Bergère e a Broadway la fringepresentation del musical originale Mac Gregor. Cura la regia delle opere liriche Don Pasquale, L elisir d amore e Le malentendu per lo Sferisterio di Macerata, Le donne curiose di Wolf-Ferrari per la stagione invernale della Fondazione Arena di Verona, Nabucco per il Teatro Massimo di Palermo e il Carlo Felice di Genova e Le convenienze e inconvenienze teatrali di Donizetti, coproduzione che vede insieme il Teatro del Giglio di Lucca, il Teatro di Pisa, il Goldoni di Livorno e il Wielki-Opera di Poznan. Nel 2006 ha vinto il premio ETI Olimpici del teatro per The Producers. Nel 2007 Sweet Charity, da lui diretto, ha vinto il Premio I teatranti dell anno Vittorio Gassman. Nel 2011 torna in scena come attore, interpretando il ruolo di Abel Znorko in Variazioni enigmatiche di Schmitt e firma la regia dello spettacolo tratto dal film vincitore di 4 premi Oscar Rain man, con L. Lazzareschi e L. Bastianello.

8 Biografie L ELISIR D AMORE ANTONIO POLI (Nemorino) tenore Quest anno è stato Ottavio in Don Giovanni alla Royal Opera House Covent Garden di Londra e alla Chicago Lyric Opera e sarà a breve Tamino in Il flauto magico al Teatro Petruzzelli di Bari. Canterà inoltre la Messa in La bemolle maggiore di Schubert con la Chicago Symphony Orchestra diretto da R. Muti e si esibirà in un recital lideristico alla Wigmore Hall di Londra. Nel 2015 farà il suo debutto alla Bayerischen Staatsoper di Monaco nella parte di Fenton in Falstaff e al New National Theatre come Alfredo in La traviata. Già molti i successi importanti degli anni passati. Nel ruolo di Fenton diretto da D. Harding al Teatro alla Scala di Milano e con la stessa in tour a Tokio; sotto la direzione di M. Elder al Festival di Glyndebourne; Nemorino alla Staatsoper di Berlino e Graz; Alfredo al Teatro la Fenice di Venezia; Cassio, diretto da Sir A. Pappano alla Royal Opera House Covent Garden; Conte di Almaviva ne I due Figaro di Mercadante diretto da R. Muti al Festival di Pentecoste di Salisburgo, al Ravenna Festival e al Teatro Real di Madrid; Macduff in Macbeth diretto da R. Muti a Roma e al Festival di Salisburgo; Rossignol di Stravinskij e Iolanta di Cajkovskij in forma concertante diretti da I. Bolton al Festival di Salisburgo; Don Ottavio alla Fenice di Venezia, Amburgo e Graz, come anche nella parte di Ismaele in Nabucco diretto da R. Muti in occasione dei 150 anni dell'unità d'italia. Nato a Viterbo ha studiato con il M R. Savastano con il quale lavora attualmente. Nel 2010 ha vinto il primo premio e il premio del pubblico al 29 Concorso Internazionale Hans Gabor Belvedere di Vienna e prima di questo ha ricevuto successi ad altri famosi Concorsi internazionali. Nell'estate del 2010 ha preso parte allo Young Singers Project del Festival di Salisburgo.

Giacinta Nicotra. Soprano

Giacinta Nicotra. Soprano Giacinta Nicotra Soprano Nata a Napoli, dopo la maturità classica ha frequentato l Università degli Studi di Napoli Federico II laureandosi con il massimo dei voti e la lode in lettere moderne con una

Dettagli

DATI ANAGRAFICI E PERSONALI. una tournèe in Giappone. Attualmente suona presso l Orchestra del Teatro dell Opera di Roma

DATI ANAGRAFICI E PERSONALI. una tournèe in Giappone. Attualmente suona presso l Orchestra del Teatro dell Opera di Roma CURRICULUM VITAE Andrea Piras ha conseguito il diploma di Contrabbasso presso il Conservatorio Musicale Pierluigi da Palestrina di Cagliari sotto la guida del M. Rinaldo Asuni. Ha frequentato numerosi

Dettagli

CAROL LEVI & COMPANY SRL Viale Parioli, 72 00197 Roma Tel. +39 06 36 00 24 30 / Fax +39 06 36 00 24 38 gioia.levi@clevi.it FRANCO ZEFFIRELLI

CAROL LEVI & COMPANY SRL Viale Parioli, 72 00197 Roma Tel. +39 06 36 00 24 30 / Fax +39 06 36 00 24 38 gioia.levi@clevi.it FRANCO ZEFFIRELLI CAROL LEVI & COMPANY SRL Viale Parioli, 72 00197 Roma Tel. +39 06 36 00 24 30 / Fax +39 06 36 00 24 38 gioia.levi@clevi.it FRANCO ZEFFIRELLI REGIE CINEMATOGRAFICHE 1948 - LA TERRA TREMA (scenografo e assistente

Dettagli

MASTERCLASS DEL MAESTRO NATALE DE CAROLIS DI INTERPRETAZIONE TECNICO-VOCALE DEDICATO ALL OPERA LIRICA DI WOLFGANG AMADEUS MOZART

MASTERCLASS DEL MAESTRO NATALE DE CAROLIS DI INTERPRETAZIONE TECNICO-VOCALE DEDICATO ALL OPERA LIRICA DI WOLFGANG AMADEUS MOZART DAL 23 AL 29 MARZO 2015 PRESSO L ASSOCIAZIONE TITO GOBBI VIA VALLE DELLA MULETTA 47 (ROMA) LE NOZZE DI FIGARO Regolamento ART. 1 La Masterclass di interpretazione tecnico-vocale verterà interamente dell

Dettagli

La storia che vorrei L Opera e il cibo per Expo Milano 2015

La storia che vorrei L Opera e il cibo per Expo Milano 2015 La storia che vorrei L Opera e il cibo per Expo Milano 2015 SOGGETTO PROPONENTE TITOLO DESCRIZIONE LINGUA MOTIVAZIONE DESTINATARI ENTITÀ DEI PREMI NATURA DEI PREMI PERSONA DI CONTATTO HOC-LAB (http://hoc.elet.polimi.it/hoc/)

Dettagli

dossier stampa ENRIQUE FERRER TENORE FORZA INTERPRETATIVA

dossier stampa ENRIQUE FERRER TENORE FORZA INTERPRETATIVA dossier stampa ENRIQUE FERRER TENORE FORZA INTERPRETATIVA ENRIQUE FERRER TENORE Nato a Madrid, inizia i suoi studi musicali nel Conservatorio Superiore di Musica della stessa città. Dopo poco riceve una

Dettagli

Testata: Il Mattino Data: 11 Ottobre 2014 Pag.: 43

Testata: Il Mattino Data: 11 Ottobre 2014 Pag.: 43 Testata: Il Mattino Data: 11 Ottobre 2014 Pag.: 43 Testata: Il Mattino Data: 11 Ottobre 2014 Pag.: 46 Testata: Il Mattino Data: 11 Ottobre 2014 Pag.: 24 Testata: Il Quotidiano del Sud Data: 11 Ottobre

Dettagli

Masterclass di canto lirico "La Parola nell'opera"

Masterclass di canto lirico La Parola nell'opera Masterclass di canto lirico "La Parola nell'opera" 18/19/20 gennaio 2013 Centro congressi San Martino Fermo IVANNA SPERANZA Soprano INSEON LEE Maestro accompagnatore Gli allievi frequenteranno il corso

Dettagli

Cameristi della Scala

Cameristi della Scala Martedì 28 ottobre ore 21.00 Turno A Cameristi della Scala Violino Solista, Salvatore Quaranta Violini Roberto Nigro, Gianluca Scandola Viola, Serena Palozzi Violoncello, Jakob Ludwig Contrabbasso, Vito

Dettagli

Daniele Piscopo(05.10.1986)

Daniele Piscopo(05.10.1986) Daniele Piscopo(05.10.1986) Baritono varesino di origini beneventane, inizia a studiare canto parallelamente allo studio presso l'università di Scienze dei beni culturali di Milano e l'accademia di belle

Dettagli

Il valore generato dal teatro alla Scala

Il valore generato dal teatro alla Scala Il valore generato dal teatro alla Scala Paola Dubini Centro ASK Università Bocconi Sintesi dei risultati Nello scorso mese di gennaio, il teatro alla Scala ha affidato al centro ASK dell Università Bocconi

Dettagli

V. ACHILLE GRANDI 11, 51037 MONTALE (PT), ITALIA. susannasgrilli@yahoo.it

V. ACHILLE GRANDI 11, 51037 MONTALE (PT), ITALIA. susannasgrilli@yahoo.it CURRICULUM VITAE EUROPASS INFORMAZIONI PERSONALI Cognome(i)/Nome(i) Indirizzo SGRILLI SUSANNA V. ACHILLE GRANDI 11, 51037 MONTALE (PT), ITALIA Telefono mobile 3318686360 E-mail Cittadinanza susannasgrilli@yahoo.it

Dettagli

Sabato 18 novembre 2006

Sabato 18 novembre 2006 News PROROGATI I TERMINI PER L ISCRIZIONE AI TRE MASTER PER LO SVILUPPO SOSTENIBILE È stato prorogato al 15 dicembre 2006 il termine ultimo per presentare la domanda di ammissione ai Master universitari

Dettagli

CONFERENZA STAMPA. 10 dicembre 2014. laverdi e i (mancati) contributi pubblici

CONFERENZA STAMPA. 10 dicembre 2014. laverdi e i (mancati) contributi pubblici CONFERENZA STAMPA 10 dicembre 2014 laverdi e i (mancati) contributi pubblici Quante orchestre sono state create negli ultimi vent anni? Quante orchestre sono state chiuse negli ultimi vent anni? Quanti

Dettagli

Scritto da Administrator Martedì 18 Ottobre 2011 11:03 - Ultimo aggiornamento Martedì 20 Ottobre 2015 16:09

Scritto da Administrator Martedì 18 Ottobre 2011 11:03 - Ultimo aggiornamento Martedì 20 Ottobre 2015 16:09 Nicola Sfredda, nato a Milano nel 1957, si è diplomato in pianoforte, composizione, musica corale e direzione di coro presso il Conservatorio "G.Verdi" di Milano; ha conseguito inoltre il diploma di maturità

Dettagli

CRITERI GENERALI DI VALUTAZIONE 2014

CRITERI GENERALI DI VALUTAZIONE 2014 CRITERI GENERALI DI VALUTAZIONE 014 I seguenti criteri di valutazione costituiscono parametri di riferimento applicabili a tutti i titoli artistici. LUOGO: Con ciò si intende dove è stata realizzata l

Dettagli

Regolamento del 51 Concorso Internazionale di Canto «Francisco Viñas»

Regolamento del 51 Concorso Internazionale di Canto «Francisco Viñas» Regolamento del 51 Concorso Internazionale di Canto «Francisco Viñas» 1.- Il 51 Concorso Internazionale di Canto Francisco Viñas, di Barcellona, è aperto, senza distinzione di nazionalità: a) a tutte le

Dettagli

CANU ANGELO 28, VIA CAVOUR 43036 FIDENZA (PR) angelocanu58@gmail.com. Fondazione Arena di Verona

CANU ANGELO 28, VIA CAVOUR 43036 FIDENZA (PR) angelocanu58@gmail.com. Fondazione Arena di Verona F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo CANU ANGELO 28, VIA CAVOUR 43036 FIDENZA (PR) Telefono +39 3346443149 Fax E-mail angelocanu58@gmail.com Nazionalità Italiana

Dettagli

C U R R I C U L U M V I T A E

C U R R I C U L U M V I T A E C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Telefono Fax E-mail RINAUDO MARCO Nazionalità Italiana Data di nascita ESPERIENZA LAVORATIVA Date (da a) 9/10/2013 a 6/6/2014, formazione,

Dettagli

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI. luisaschiratti@cssudine.it luisaschiratti@gmail.com PER IL CURRICULUM VITAE. Nome

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI. luisaschiratti@cssudine.it luisaschiratti@gmail.com PER IL CURRICULUM VITAE. Nome F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo via Montegrappa 76/2 33100 Udine, Italia Telefono mobile +39.335.7370642 Fax E-mail luisaschiratti@cssudine.it luisaschiratti@gmail.com

Dettagli

MASTERCLASS di CHITARRA

MASTERCLASS di CHITARRA VITO NICOLA PARADISO MASTERCLASS di CHITARRA concerti e lezioni individuali sabato 20 e domenica 21 settembre Parabita - Teatro Comunale Sala Carducci il Maestro Vito Nicola Paradiso Autore del fortunatissimo

Dettagli

SETTEMBRE DATA DAL AL ORGANIZZAZIONE EVENTO / MANIFESTAZIONE LUOGO ORARIO TIPO EVENTO

SETTEMBRE DATA DAL AL ORGANIZZAZIONE EVENTO / MANIFESTAZIONE LUOGO ORARIO TIPO EVENTO SETTEMBRE 07/09/2015 12/09/2015 18/09/2015 27/09/2015 01/09/2015 11/09/2015 05/09/2015 06/09/2015 05/09/2015 11/09/2015 12/09/2015 19/09/2015 20/09/2015 19/09/2015 20/09/2015 25/09/2015 27/09/2015 26/09/2015

Dettagli

Andrea Griminelli. il vero volto di un. grande flauto classico italiano

Andrea Griminelli. il vero volto di un. grande flauto classico italiano Andrea Griminelli il vero volto di un grande flauto classico italiano il più grande flautista salito alla ribalta della scena musicale da tanti anni Sir James Galway "Un autentico virtuoso, un genio de

Dettagli

Sede centrale Via A. Massalongo, 2-37121 Verona - Tel: 045 8002814/8009133 - Fax 045 8009018

Sede centrale Via A. Massalongo, 2-37121 Verona - Tel: 045 8002814/8009133 - Fax 045 8009018 LE SEDI Il Conservatorio di Verona ha due sedi: Sede centrale Via A. Massalongo, 2-37121 Verona - Tel: 045 8002814/8009133 - Fax 045 8009018 ORARIO DI APERTURA*: dal lunedì al sabato dalle 8.00 alle 19.30

Dettagli

Progetto i Miti Greci La Mitologia Greca nel Repertorio Pianistico

Progetto i Miti Greci La Mitologia Greca nel Repertorio Pianistico Progetto i Miti Greci La Mitologia Greca nel Repertorio Pianistico PRIMA ITALIANA: PRESENTAZIONE DEL PROGRAMMA NEL PALAZZO DEL QUIRINALE alexandros KAPELIS pianista In presenza del Presidente della Repubblica,

Dettagli

Regolamento del 52 Concorso Internazionale di Canto «Francisco Viñas»

Regolamento del 52 Concorso Internazionale di Canto «Francisco Viñas» Regolamento del 52 Concorso Internazionale di Canto «Francisco Viñas» 1.- Il 52 Concorso Internazionale di Canto Francisco Viñas, di Barcellona, è aperto, senza distinzione di nazionalità: a) a tutte le

Dettagli

Premio Speciale a Sir Antonio Pappano. Premio al miglior diplomato del Conservatorio Santa Cecilia. Premio stage in Giappone

Premio Speciale a Sir Antonio Pappano. Premio al miglior diplomato del Conservatorio Santa Cecilia. Premio stage in Giappone VII EDIZIONE Premio Speciale a Sir Antonio Pappano Premio al miglior diplomato del Conservatorio Santa Cecilia Premio stage in Giappone Premio al miglior diplomato dell Accademia Nazionale di Santa Cecilia

Dettagli

Area didattica e divulgazione. Brindiamo all opera!

Area didattica e divulgazione. Brindiamo all opera! Brindiamo all opera! Percorso didattico di ascolto musicale e concorso di arte visiva per le scuole Primarie di Milano e Provincia Brindiamo all opera! a.f. 2014/2015 La Fondazione Accademia Teatro alla

Dettagli

Domenica 26 aprile 2015, ore 11,50. Elisa Citterio, violino Stefano Demicheli, clavicembalo

Domenica 26 aprile 2015, ore 11,50. Elisa Citterio, violino Stefano Demicheli, clavicembalo Domenica 26 aprile 2015, ore 11,50 Elisa Citterio, violino Stefano Demicheli, clavicembalo Programma Dialoghi bachiani Sonata in sol maggiore per violino e basso (1685-1750) continuo BWV 1021 (1718-1723)

Dettagli

La Cenerentola di Gioachino Rossini

La Cenerentola di Gioachino Rossini Metodo didattico per l apprendimento dell opera lirica Grazie al progetto didattico Scuola InCanto è possibile imparare a cantare e ad amare l opera lirica a scuola: docenti e studenti potranno scoprire

Dettagli

W. A. Mozart Divertimento n. 3 in fa maggiore K 138 Allegro / Andantino / Presto

W. A. Mozart Divertimento n. 3 in fa maggiore K 138 Allegro / Andantino / Presto L Aquila - mercoledì 5 marzo Auditorium del Parco ore 18.00 GABRIELE PIERANUNZI, violino DANIELE ORLANDO, violino ROBERTO PROSSEDA, pianoforte I SOLISTI AQUILANI W. A. Mozart Divertimento n. 3 in fa maggiore

Dettagli

Artistico CURRICULUM. Interprete. Premi e Riconoscimenti discografici. Oscar Pizzo. Via Balduina 120. 00136 Roma. oscarpizzo@hotmail.

Artistico CURRICULUM. Interprete. Premi e Riconoscimenti discografici. Oscar Pizzo. Via Balduina 120. 00136 Roma. oscarpizzo@hotmail. Oscar Pizzo Via Balduina 120 00136 Roma oscarpizzo@hotmail.com CURRICULUM Artistico Interprete Ha all'attivo oltre 600 concerti eseguiti sia in qualità di solista che in formazioni cameristiche presso

Dettagli

p a r t e I Ouverture

p a r t e I Ouverture parte I Ouverture Il mondo dell opera Presentazione Le vostre esperienze Rispondete alle seguenti domande individualmente. Poi, in coppie, discutete le vostre risposte. Infine discutete con il resto della

Dettagli

CONCORSO MUSICALE INTERNAZIONALE "LUIGI NONO" Venaria Reale (Torino) DANIELE GIORGI Direttore d orchestra, violinista, compositore e didatta.

CONCORSO MUSICALE INTERNAZIONALE LUIGI NONO Venaria Reale (Torino) DANIELE GIORGI Direttore d orchestra, violinista, compositore e didatta. CONCORSO MUSICALE INTERNAZIONALE "LUIGI NONO" Venaria Reale (Torino) QUINDICESIMA Edizione - Anno 2011 Dal 21 al 23 ottobre 2011 --------------------------------------------------------------------------COMPOSIZIONE

Dettagli

L OCA RINA ALLA SCOPERTA DELLA MUSICA. Un progetto a cura di: Cristina Maurelli Stefano Menegale Deborah Morese

L OCA RINA ALLA SCOPERTA DELLA MUSICA. Un progetto a cura di: Cristina Maurelli Stefano Menegale Deborah Morese L OCA RINA ALLA SCOPERTA DELLA MUSICA Un progetto a cura di: Cristina Maurelli Stefano Menegale Deborah Morese SINTESI DEL PROGETTO Il progetto consiste di uno spettacolo musicale dal vivo, di introduzione

Dettagli

AGIMEG Agenzia Giornalistica sul Mercato del Gioco

AGIMEG Agenzia Giornalistica sul Mercato del Gioco http://www.agimeg.it/?p=2768 AGIMEG Agenzia Giornalistica sul Mercato del Gioco Giochi 2012, Milano la provincia dove si è giocato di più. In sole 4 province finisce il 25% delle giocate Sul podio anche

Dettagli

A cura del Servizio politiche Territoriali della UIL TARIFFA RIFIUTI (TARI): IN 4 ANNI AUMENTI MEDI DEL 32,4% (3,3% TRA IL 2014 E 2015)

A cura del Servizio politiche Territoriali della UIL TARIFFA RIFIUTI (TARI): IN 4 ANNI AUMENTI MEDI DEL 32,4% (3,3% TRA IL 2014 E 2015) A cura del Servizio politiche Territoriali della UIL TARIFFA RIFIUTI (TARI): IN 4 ANNI AUMENTI MEDI DEL 32,4% (3,3% TRA IL 2014 E ) NEL IL COSTO MEDIO DELLA TARI E DI 296 EURO, CON UN AUMENTO DI 10 EURO

Dettagli

CURRICULUM ARTISTICO

CURRICULUM ARTISTICO CURRICULUM ARTISTICO Fucito Angelo Nato a Taranto (TA) il 21/12/1987 E-mail: amministrazione@twindoppiaggio.it Formazione 2004 Frequentato laboratorio teatrale a cura della compagnia teatrale La Perla

Dettagli

CONCORSO MUSICALE INTERNAZIONALE "LUIGI NONO" Maestro GUIDO M. GUIDA, direttore d orchestra e didatta

CONCORSO MUSICALE INTERNAZIONALE LUIGI NONO Maestro GUIDO M. GUIDA, direttore d orchestra e didatta CONCORSO MUSICALE INTERNAZIONALE "LUIGI NONO" TREDICESIMA Edizione - Anno 2009 --------------------------------------------------------------------------- COMPOSIZIONE DELLA COMMISSIONE PRESIDENTE: Maestro

Dettagli

Istituzioni. oncertistiche. rchestrali. Orchestre Italiane

Istituzioni. oncertistiche. rchestrali. Orchestre Italiane Istituzioni CO oncertistiche rchestrali Orchestre Italiane 13 ORCHESTRE I.C.O. RICONOSCIUTE Orchestra della Toscana Orchestra Haydn Orchestra di Padova e del Veneto Orchestra I Pomeriggi Musicali Orchestra

Dettagli

Città di Albenga Ufficio Stampa

Città di Albenga Ufficio Stampa Città di Albenga Ufficio Stampa Albenga, 24 Novembre 2011 SACR AUTUNNO 2011, PRIMO APPUNTAMENTO Venerdì 25 Novembre alle ore 20.45, Sacre Armonie nella Chiesa di Lusignano Dopo lo straordinario successo

Dettagli

Enrico Stinchelli Comencini Opéra di Parigi Leo Nucci

Enrico Stinchelli Comencini Opéra di Parigi Leo Nucci Il nome di Enrico Stinchelli è indissolubilmente legato alla Barcaccia, Rai radio3, di cui è autore e conduttore dall Ottobre del 1988. Il programma, divenuto il più longevo della Radiotelevisione Italiana,

Dettagli

La Venaria Reale nel 2014 Ogni volta, lo stupore della bellezza VENARIA REAL MUSIC 2014

La Venaria Reale nel 2014 Ogni volta, lo stupore della bellezza VENARIA REAL MUSIC 2014 La Venaria Reale nel 2014 Ogni volta, lo stupore della bellezza VENARIA REAL MUSIC 2014 Venaria Real Music David Hansen con l Orchestra Montis Regalis Rivals arias for Farinelli & co. Giovedì 17 luglio

Dettagli

Mailing List FEDERAZIONE NAZIONALE DEI MAESTRI DEL LAVORO D ITALIA. MAILING LIST (Agenda Indirizzi di Posta Elettronica aggiornata al 1 giugno 2013)

Mailing List FEDERAZIONE NAZIONALE DEI MAESTRI DEL LAVORO D ITALIA. MAILING LIST (Agenda Indirizzi di Posta Elettronica aggiornata al 1 giugno 2013) Mailing List FEDERAZIONE NAZIONALE DEI MAESTRI DEL LAVORO D ITALIA MAILING LIST (Agenda Indirizzi di Posta Elettronica aggiornata al 1 giugno 2013) Consolati Regionali Consolati Provinciali Indirizzo Posta

Dettagli

DUO PAUL HINDEMITH Gian Marco Solarolo corno inglese Cristina Monti pianoforte

DUO PAUL HINDEMITH Gian Marco Solarolo corno inglese Cristina Monti pianoforte DUO PAUL HINDEMITH Gian Marco Solarolo corno inglese Cristina Monti pianoforte Il duo nasce dal proponimento di diffondere e valorizzare la letteratura cameristica dedicata all'oboe e al corno inglese,

Dettagli

Testata: Il Quotidiano del Sud Data: 22 Maggio 2015 Pag.: 31

Testata: Il Quotidiano del Sud Data: 22 Maggio 2015 Pag.: 31 Testata: Il Quotidiano del Sud Data: 22 Maggio 2015 Pag.: 31 Testata: Irpinia Oggi Data: 21 Maggio 2015 150 allievi del Cimarosa all Expo di Milano per 36 concerti Con 150 allievi e 36 concerti in gruppo,

Dettagli

CASE DI LUSSO AL TOP A FIRENZE E GENOVA

CASE DI LUSSO AL TOP A FIRENZE E GENOVA CASE DI LUSSO AL TOP A FIRENZE E GENOVA Degli oltre 74.400 immobili di lusso presenti in Italia che garantiscono alle casse dei Comuni poco più di 91 milioni di euro all anno di Imu, Firenze e Genova sono

Dettagli

ISIA DI FIRENZE ACCADEMIA DI BELLE ARTI GIAN BETTINO CIGNAROLI DI VERONA MASTER DI SECONDO LIVELLO IN SCENOGRAFIA PER L OPERA LIRICA

ISIA DI FIRENZE ACCADEMIA DI BELLE ARTI GIAN BETTINO CIGNAROLI DI VERONA MASTER DI SECONDO LIVELLO IN SCENOGRAFIA PER L OPERA LIRICA ISIA DI FIRENZE ACCADEMIA DI BELLE ARTI GIAN BETTINO CIGNAROLI DI VERONA MASTER DI SECONDO LIVELLO IN SCENOGRAFIA PER L OPERA LIRICA Premessa Il teatro musicale è fin dalle sue origini uno dei banchi di

Dettagli

ORCHESTRA SINFONICA ITALIANA

ORCHESTRA SINFONICA ITALIANA CONCERTO DI BENEFICENZA ORCHESTRA SINFONICA ITALIANA Direttore STEFANO MICELI Musiche di Mameli, Rossini, Mozart, Beethoven P r e s e n t a L O R E N A B I A N C H E T TI Roma, Teatro Brancaccio 15 dicembre

Dettagli

Associazione culturale VoceAllOpera

Associazione culturale VoceAllOpera Associazione culturale VoceAllOpera AUDIZIONI CONOSCITIVE per la Stagione Lirica 2015/2016 di VoceAllOpera presso il TEATRO NUOVO di Milano (piazza San Babila) in Memoria di Francesco Bonelli Scarampi

Dettagli

PROGRAMMAZIONE 2015 / 2016 / 2017

PROGRAMMAZIONE 2015 / 2016 / 2017 T +39 06 93663062 F +39 06 93800262 M +39 347 4553763 E kwjcip@tin.it E info@danielecipriani.it PROGRAMMAZIONE 2015 / 2016 / 2017 GRAN GALA IL CIGNO NERO con Ashley Bouder e Joaquin De Luz Principals del

Dettagli

Programmazione del Teatro Regio Torino

Programmazione del Teatro Regio Torino Programmazione del Teatro Regio Torino da Venerdì 17 a Giovedì 23 Luglio 2015 Per ulteriori informazioni rivolgersi all Ufficio Stampa - Tel. 011.8815.229/239 ufficiostampa@teatroregio.torino.it Venerdì

Dettagli

Storia dell opera, arti e mestieri del teatro, educazione al canto, laboratori di drammaturgia, arti visive. Magia dell'opera.

Storia dell opera, arti e mestieri del teatro, educazione al canto, laboratori di drammaturgia, arti visive. Magia dell'opera. Storia dell opera, arti e mestieri del teatro, educazione al canto, laboratori di drammaturgia, arti visive Il Barbiere di Siviglia Gioachino Rossini Edizione 2009 L edizione 2009 del progetto Magia dell

Dettagli

Gli eventi segnalati dal logo I POMERIGGI prevedono la riduzione

Gli eventi segnalati dal logo I POMERIGGI prevedono la riduzione Gentile referente, qui di seguito troverà il listino prezzi del cartellone del Teatro degli Arcimboldi di Milano per la stagione 2012_2013. Gli eventi segnalati dal logo I POMERIGGI prevedono la riduzione

Dettagli

FUGHE MUSICALI PRIMAVERA 2015 *** ROMA ACCADEMIA NAZIONALE SANTA CECILIA. -Sabato 21 marzo 2015, Sala Santa Cecilia, ore 18:00

FUGHE MUSICALI PRIMAVERA 2015 *** ROMA ACCADEMIA NAZIONALE SANTA CECILIA. -Sabato 21 marzo 2015, Sala Santa Cecilia, ore 18:00 FUGHE MUSICALI PRIMAVERA 2015 ROMA ACCADEMIA NAZIONALE SANTA CECILIA -Sabato 21 marzo 2015, Sala Santa Cecilia, ore 18:00 Antonio Pappano direttore Alexander Romanovsky pianoforte Rachmaninoff L'isola

Dettagli

Fondazione Scuola di Alto Perfezionamento Musicale Saluzzo MASTER CLASS 2011. Regolamento

Fondazione Scuola di Alto Perfezionamento Musicale Saluzzo MASTER CLASS 2011. Regolamento Fondazione Scuola di Alto Perfezionamento Musicale Saluzzo MASTER CLASS 2011 IT Regolamento Per tutti gli allievi (effettivi e uditori): Quota di iscrizione, non rimborsabile di 50,00 da versare e inviare

Dettagli

ALL OPERA. sinfonie e intermezzi tratti dalle Opere Liriche più famose della tradizione italiana

ALL OPERA. sinfonie e intermezzi tratti dalle Opere Liriche più famose della tradizione italiana ALL OPERA sinfonie e intermezzi tratti dalle Opere Liriche più famose della tradizione italiana Musiche di Vincenzo Bellini, Gaetano Donizetti, Gioacchino Rossini, Giuseppe Verdi, Giacomo Puccini, Pietro

Dettagli

10 CONCERTO DI NATALE - CITTA DI BERGAMO

10 CONCERTO DI NATALE - CITTA DI BERGAMO 10 CONCERTO DI NATALE - CITTA DI BERGAMO Un progetto promosso da PRO LOCO BERGAMO www.prolocobergamo.it Ufficio stampa e comunicazione TEAMITALIA www.teamitalia.com CONCERTO DI NATALE DELLA CITTÀ DI BERGAMO

Dettagli

Le Eroine di Puccini

Le Eroine di Puccini Le Eroine di Puccini SCRITTO E DIRETTO DA Mauro Biondini COORDINAMENTO ARTISTICO INTERPRETI SOPRANO Silvana Froli Tania Bussi MAESTRO AL PIANOFORTE Roberto Barrali PRESENTA Francesca Strozzi DIRETTORE

Dettagli

Pietro Abbà Cornaglia

Pietro Abbà Cornaglia Pietro Abbà Cornaglia (1851-1894) Compositore, organista, didatta e critico musicale Palazzo Ghilini, sec. XIX I primi anni Compositore, organista, critico musicale; nato ad Alessandria (Piemonte) il 20

Dettagli

FONDAZIONE ENASARCO ORGANIZZAZIONE UFFICI PERIFERICI

FONDAZIONE ENASARCO ORGANIZZAZIONE UFFICI PERIFERICI FONDAZIONE ENASARCO ORGANIZZAZIONE UFFICI PERIFERICI ABRUZZO - MOLISE UFFICIO ISPETTIVO DI PESCARA Pescara, Chieti, L'Aquila, Teramo, Campobasso, Isernia Via Latina n.7 -. 65121 Pescara Telefono 06 5793.3110

Dettagli

CURRICULUM VITAE GIANLUCA CASALINO

CURRICULUM VITAE GIANLUCA CASALINO CURRICULUM VITAE GIANLUCA CASALINO Gianluca Casalino Via A. Perego n.8 22100 Como Tel. 031 59 41 04 Cell. 335 47 07 28 E-mail casagianluca@icloud.com Dati Anagrafici Istruzione e competenze professionali

Dettagli

SHOWTIME Cultura e spettacolo Nr 4/2015

SHOWTIME Cultura e spettacolo Nr 4/2015 SHOWTIME Cultura e spettacolo Nr 4/2015 In collaborazione con la Consulta per lo spettacolo SPECIALE TEATRO ALLA SCALA CONCERTI FILARMONICA DELLA SCALA CORO E ORCHESTRA DEL TEATRO ALLA SCALA BOSTON SIMPHONY

Dettagli

CRE UGOLINI. Giacomo Pulcini

CRE UGOLINI. Giacomo Pulcini CRE UGOLINI Giacomo Pulcini Giacomo Pulcini è un pasticcione nato! Piccoli errori ed equivoci lo hanno accompagnato per tutta la sua vita. Questi errori, però, chissà come, lo hanno sempre portato a ritrovarsi

Dettagli

Il Vice Sindaco di Cuorgnè Candido Ghiglieri è icortesemente intervenuto al concerto

Il Vice Sindaco di Cuorgnè Candido Ghiglieri è icortesemente intervenuto al concerto 7 ottobre 2007 Nella chiesa della SS. Trinità, a Cuorgnè, con il Patrocinio della Città, APiCE ha organizzato un concerto lirico in memoria del tenore Emilio Alloero. In apertura il neurologo Prof. Enrico

Dettagli

violin & viola masterclass

violin & viola masterclass violin & viola masterclass presents MATTEO FEDELI Photo by Charles Paul Azzopardi - Malta Matteo Fedeli plays Antonio Stradivari Bazzini-De Vito 1715 UNO STRADIVARI PER I GIOVANI dal 25 al 29 agosto 2015

Dettagli

Bachelor of Arts in Music

Bachelor of Arts in Music Scuola universitaria professionale della Svizzera italiana Conservatorio della Svizzera italiana Bachelor of Arts in Music www.conservatorio.ch Indicato per chi, oltre alla passione e al talento ha alle

Dettagli

Saranno le opere di questi autori oggetto di studio del progetto Re Sole

Saranno le opere di questi autori oggetto di studio del progetto Re Sole Il Barocco Francese alla Corte del Re Sole Il tema del Progetto affronta un periodo poco conosciuto ma di grande importanza per l evoluzione della musica europea, quello del Barocco Francese della seconda

Dettagli

DIPLOMA ACCADEMICO SPERIMENTALE DI II LIVELLO IN DISCIPLINE MUSICALI

DIPLOMA ACCADEMICO SPERIMENTALE DI II LIVELLO IN DISCIPLINE MUSICALI DIPLOMA ACCADEMICO SPERIMENTALE DI II LIVELLO IN DISCIPLINE MUSICALI INDIRIZZO INTERPRETATIVO-COMPOSITIVO (Decreto M.I.U.R. dell 8 gennaio 2004 Autorizzazione A.F.A.M. prot. 4114 del 9 Settembre 2004)

Dettagli

ALBO PREMIE CONCORSI

ALBO PREMIE CONCORSI ALBO PREMIE CONCORSI Sono elencati (in ordine di ricevimentodelle informazioni) gli studenti del Conservatorio vincitori di concorsi nazionali e internazionali XXConcorsoGiulioRospigliosi 5/6 aprile 2014

Dettagli

Masterclass di Alto Perfezionamento con SONIA GANASSI

Masterclass di Alto Perfezionamento con SONIA GANASSI Masterclass con Sonia Ganassi Masterclass di Alto Perfezionamento con SONIA GANASSI 19-24 luglio 2015 Villa Conti, Via Pontita n. 8 - Fauglia (PI) in collaborazione con Istituzione Comunale Clara Schumann

Dettagli

Rassegna Stampa quotidiana

Rassegna Stampa quotidiana Rassegna Stampa quotidiana Napoli, A cura dell Ufficio Stampa Gesco Ida Palisi ufficio.stampa@gescosociale.it 081 7872037 int. 220 Comitato Il welfare non è un lusso A Sua Eminenza Crescenzio Sepe Arcivescovo

Dettagli

QUANDO E DOVE SI VOTA

QUANDO E DOVE SI VOTA QUANDO E DOVE SI VOTA Le votazioni si svolgono in prima convocazione nei seguenti giorni del mese di marzo 2009: lunedì 9, martedì 10, mercoledì 11, giovedì 12, venerdì 13, sabato 14 e domenica 15. È possibile

Dettagli

APPLICAZIONE AL PROGRAMMA CULTURA DELLA COMMISSIONE EUROPEA Settore 1.1 PROGETTI PLURIENNALI

APPLICAZIONE AL PROGRAMMA CULTURA DELLA COMMISSIONE EUROPEA Settore 1.1 PROGETTI PLURIENNALI APPLICAZIONE AL PROGRAMMA CULTURA DELLA COMMISSIONE EUROPEA Settore 1.1 PROGETTI PLURIENNALI A support scheme for the next generation of circus authors in Europe 2013-2017 CircusNext in dettaglio Il progetto

Dettagli

---------------- Ufficio Stampa

---------------- Ufficio Stampa Ufficio Stampa Presentazione del libro TeatrOpera: Esperimenti Scenici di Maria Grazia Pani Concerto spettacolo con voce recitante, soprani, tenore e pianoforte 11 maggio 2015 Teatro Sociale ----------------

Dettagli

Musica antiqua latina

Musica antiqua latina Domenica 21 aprile 2013, ore 11,50 Musica antiqua latina Paolo Perrone, violino Gabriele Politi, violino Giordano antonelli, violoncello Michele carreca, tiorba andrea Buccarella, organo, clavicembalo

Dettagli

FORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

FORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE FORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome:Benatti Carlo Nazionalità: italiana Data di nascita: OMISSIS * ESPERIENZA LAVORATIVA - (dal 2006 ad oggi) Conservatorio Statale di Musica

Dettagli

1 CONCORSO INTERNAZIONALE DI CANTO LIRICO DI PORTOFINO. Bando di Concorso 2015. Sponsor principale

1 CONCORSO INTERNAZIONALE DI CANTO LIRICO DI PORTOFINO. Bando di Concorso 2015. Sponsor principale Con il Patrocinio di Comune di Portofino Regione Liguria 1 CONCORSO INTERNAZIONALE DI CANTO LIRICO DI PORTOFINO Bando di Concorso 2015 Sponsor principale 1 L Associazione Musicale Giovanni Bottesini bandisce

Dettagli

Il calendario di #orizzonti15 31.LUG.15 09.AGO.15. Chiusi. T_TEATRO /M_MUSICA/O_OPERA/Mo_MOSTRE / L _ LABORATORI / D_ DANZA/ I_ INCONTRI

Il calendario di #orizzonti15 31.LUG.15 09.AGO.15. Chiusi. T_TEATRO /M_MUSICA/O_OPERA/Mo_MOSTRE / L _ LABORATORI / D_ DANZA/ I_ INCONTRI Il calendario di #orizzonti15 31.LUG.15 09.AGO.15 Chiusi T_TEATRO /M_MUSICA/O_OPERA/Mo_MOSTRE / L _ LABORATORI / D_ DANZA/ I_ INCONTRI Venerdì 31 luglio Ore 10.00 I IL TEATRO DI PIPPO DELBONO Incontro

Dettagli

Bando BORMIOTEATRO. Concorso di Teatro Scolastico

Bando BORMIOTEATRO. Concorso di Teatro Scolastico Bando BORMIOTEATRO TEATROFESTIVAL Concorso di Teatro Scolastico Il concorso è rivolto alle scuole primarie, scuole secondarie di primo grado, scuole secondaria di secondo grado della regione Lombardia.

Dettagli

Vespri per S. Marco a Venezia dedicati a S. Pietro Orseolo

Vespri per S. Marco a Venezia dedicati a S. Pietro Orseolo Vespri per S. Marco a Venezia dedicati a S. Pietro Orseolo VILLA CONTARINI FONDAZIONE G. E. GHIRARDI Piazzola sul Brenta (Padova) 22-27 settembre 2014 Direttore Francesco Erle Vespri per S. Marco a Venezia

Dettagli

ATTIVITA ACCADEMICA E ARTISTICA XIV Anno 2011-2012 dal 3 ottobre 2011 al 31 maggio 2012 MASTER CLASS

ATTIVITA ACCADEMICA E ARTISTICA XIV Anno 2011-2012 dal 3 ottobre 2011 al 31 maggio 2012 MASTER CLASS ATTIVITA ACCADEMICA E ARTISTICA XIV Anno 2011-2012 dal 3 ottobre 2011 al 31 maggio 2012 MASTER CLASS CLAUDIO DESDERI, baritono - repertorio europeo e ruoli de Il Trovatore Master da martedì 18 a sabato

Dettagli

Competenza territoriale per le province di Ancona, Ascoli Piceno, Pesaro e Urbino, Macerata,

Competenza territoriale per le province di Ancona, Ascoli Piceno, Pesaro e Urbino, Macerata, ALESSANDRIA Competenza territoriale per le province di Alessandria, Asti Via A. Gramsci, 2 15121 Alessandria Tel. 0131/316265 e-mail: alessandria.r.dipartimento@inail.it-posta certificata: alessandriaricerca@postacert.inail.it

Dettagli

GALA LIRICO PER I 25 ANNI DI ASBIN ONLUS

GALA LIRICO PER I 25 ANNI DI ASBIN ONLUS ASBIN, Associazione Spina Bifida e Idrocefalo Niguarda presenta GALA LIRICO PER I 25 ANNI DI ASBIN ONLUS con la partecipazione di exallievi dell Accademia di Perfezionamento per Cantanti Lirici del TEATRO

Dettagli

PRESENTATA LA NUOVA STAGIONE D OPERA 2015/2016

PRESENTATA LA NUOVA STAGIONE D OPERA 2015/2016 Comunicato stampa Il CIRCUITO LIRICO SI RINNOVA CON UN NUOVO LOGO E UN NUOVO SITO. NASCE OPERALOMBARDIA LA NUOVA STAGIONE D OPERA E LA NUOVA PRODUZIONE DEL TEATRO FRASCHINI DI PAVIA Grazie al prezioso

Dettagli

Storia dell opera, arti e mestieri del teatro, educazione al canto, laboratori di drammaturgia, arti visive

Storia dell opera, arti e mestieri del teatro, educazione al canto, laboratori di drammaturgia, arti visive Storia dell opera, arti e mestieri del teatro, educazione al canto, laboratori di drammaturgia, arti visive Edizione 2010 L edizione 2010 del progetto Magia dell Opera Il progetto didattico Magia dell

Dettagli

IMPARARE A SUONARE ASSIEME PER IMPARARE A CRESCERE E VIVERE ASSIEME.

IMPARARE A SUONARE ASSIEME PER IMPARARE A CRESCERE E VIVERE ASSIEME. IMPARARE A SUONARE ASSIEME PER IMPARARE A CRESCERE E VIVERE ASSIEME. Baby Orchestra - 1 Il sistema di educazione musicale classico è fondamentalmente incentrato sulla crescita e perfezionamento individuali,

Dettagli

Artificio-Centro Culturale Urbano Diffuso presenta. Mondi fragili. Laboratorio teatrale e di arti visive con Antonio Catalano

Artificio-Centro Culturale Urbano Diffuso presenta. Mondi fragili. Laboratorio teatrale e di arti visive con Antonio Catalano Artificio-Centro Culturale Urbano Diffuso presenta Mondi fragili Laboratorio teatrale e di arti visive con Antonio Catalano 26-27 aprile 2014 sabato e domenica 9.30-13.30, 14.30-18.30 Accademia Belle Arti

Dettagli

ALTAMURA. II Rassegna "Musicale per le Scuole" Premio Teatro Mercadante Anno scolastico 2015-2016 PREMESSA

ALTAMURA. II Rassegna Musicale per le Scuole Premio Teatro Mercadante Anno scolastico 2015-2016 PREMESSA ALTAMURA Amici del Teatro Mercadante il Teatro restituito alla città II Rassegna "Musicale per le Scuole" Premio Teatro Mercadante Anno scolastico 2015-2016 PREMESSA Il Teatro Mercadante di Altamura in

Dettagli

Personale del Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco

Personale del Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco Cod. ISTAT INT 00024 AREA: Mercato del lavoro Settore di interesse: Mercato del lavoro Personale del Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco Titolare: Dipartimento dei Vigili del Fuoco, del Soccorso Pubblico

Dettagli

BIGLIETTI SCONTATI 93 OPERA FESTIVAL 2015

BIGLIETTI SCONTATI 93 OPERA FESTIVAL 2015 Roma, 17 giugno 2015 Prot.: 27/PG/ca BIGLIETTI SCONTATI 93 OPERA FESTIVAL 2015 Con piacere Vi informiamo che la F.A.B.I., per il tramite del Dipartimento Servizi e Tempo Libero, ha ottenuto, anche per

Dettagli

Leggere Strutture Factory

Leggere Strutture Factory Leggere Strutture Factory Il centro accoglie progetti nazionali ed internazionali di molteplici discipline artistiche e si pone come punto di aggregazione culturale e come contenitore per la diffusione

Dettagli

CONSERVATORIO STATALE DI MUSICA

CONSERVATORIO STATALE DI MUSICA CONSERVATORIO STATALE DI MUSICA G. NICOLINI di PIACENZA Istituto di Alta Cultura Dipartimento di Teoria e Analisi, Composizione e Direzione STORIA DELLA MUSICA Corso di fascia pre-accademica Esame di certificazione

Dettagli

CONSERVATORI DI MUSICA

CONSERVATORI DI MUSICA CONSERVATORI DI MUSICA DIPLOMI ACCADEMICI DI I LIVELLO SPERIMENTALI CORRISPONDENZE ACCADEMICI DI I LIVELLO DIPLOMI ALESSANDRIA "Antonio Vivaldi" DIDATTICA DELLA MUSICA AD INDIRIZZO STRUMENTALE DCPL21-

Dettagli

Strutture Sanitarie convenzionate da UniSalute per il Fondo mètasalute

Strutture Sanitarie convenzionate da UniSalute per il Fondo mètasalute Strutture Sanitarie convenzionate da UniSalute per il Fondo mètasalute ABRUZZO Case di cura / Ospedali / Day-Surgery CHIETI e provincia L'AQUILA e provincia PESCARA e provincia Centri diagnostici /Poliambulatori/Studi

Dettagli

I CONCERTI 2003 FEBBRAIO 2003. 9 febbraio Sala Maffeiana Verona Direttore Gerard Korsten Musiche di Mozart, Britten

I CONCERTI 2003 FEBBRAIO 2003. 9 febbraio Sala Maffeiana Verona Direttore Gerard Korsten Musiche di Mozart, Britten I CONCERTI 2003 GENNAIO 2003 12 gennaio Verona Sala Maffeiana Direttore Marzio Conti, Pianoforte Bruno Canino, Tromba Alberto Frugoni Musiche di Stravinskij, Sostakovic, Dvorak 26 gennaio Sala Maffeiana

Dettagli

Banca Popolare di Spoleto Spa. Iniziative per la Cultura

Banca Popolare di Spoleto Spa. Iniziative per la Cultura Banca Popolare di Spoleto Spa Iniziative per la Cultura La Banca Popolare di Spoleto sostiene tutti gli eventi che valorizzano il patrimonio artistico, musicale, culturale e gastronomico dell Umbria, favorendo

Dettagli

TEATRO MERCADANTE. Premio Teatro Mercadante

TEATRO MERCADANTE. Premio Teatro Mercadante TEATRO MERCADANTE ALTAMURA 1ª Rassegna "Musicale per le Scuole" Premio Teatro Mercadante Anno scolastico 2014-2015 1 PREMESSA Il Teatro Mercadante di Altamura in collaborazione con l Associazione Culturale

Dettagli

Conservatorio di Musica G. Verdi di Milano. Comunicato Appuntamenti 11-17 marzo 2013

Conservatorio di Musica G. Verdi di Milano. Comunicato Appuntamenti 11-17 marzo 2013 Conservatorio di Musica G. Verdi di Milano Comunicato Appuntamenti 11-17 marzo 2013 Torna l Orchestra Sinfonica del Conservatorio, con un nuovo concerto in Sala Verdi, sotto la direzione di Estevan Velardi

Dettagli