Prof. Giacomo Rizzolatti Full Professor of Human Physiology

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Prof. Giacomo Rizzolatti Full Professor of Human Physiology"

Transcript

1 Prof. Giacomo Rizzolatti Full Professor of Human Physiology Department of Neurosciences Università degli Studi di Parma Dott. Ing. Pietro Avanzini Department of Neurosciences Università degli Studi di Parma Dott.ssa Maddalena Fabbri Destro Department of Neurosciences Università degli Studi di Parma Effetto della stimolazione tramite struttura ergonomica a risonanza Per Elettroencefalografia (EEG) si intende la registrazione, attraverso l applicazione di elettrodi sulla superficie cranica, dell'attività elettrica della corteccia cerebrale. Il tracciato EEG, formato da onde di varia frequenza e ampiezza, consente di stabilire se il soggetto è in condizioni di veglia o di sonno e, nell ambito della veglia, di valutare il suo stato attenzionale e il suo grado di rilassamento motorio. Nel presente studio la registrazione EEG è stata utilizzata per valutare come la stimolazione propriocettiva e uditiva, somministrata attraverso l utilizzo della struttura ergonomica a risonanza propriocettiva Keope GPR ( modulasse i ritmi cerebrali tipici della fase di veglia rilassata. La letteratura scientifica identifica i ritmi compresi nella banda di frequenza 8-13 cicli al secondo (Hz) come quelli maggiormente rappresentativi dello stato di rilassamento, e a seconda della loro topografia (ovvero da quali elettrodi questa attività è registrata), questi sono identificati con nomi diversi, indicando uno stato di rilassamento di specifiche regioni corticali. Ad esempio, la presenza di un ritmo tra gli 8 ed i 13 Hz registrato dagli elettrodi posteriori (alfa occipitale) indica una condizione di riposo delle regioni corticali visive. Infatti, il ritmo alfa è molto rappresentato quando il soggetto ha gli occhi chiusi, mentre riduce notevolmente il suo power (desincronizzazione) quando il soggetto apre gli occhi e guarda l ambiente circostante. Nella stessa banda di frequenza del ritmo alfa, ma registrato dagli elettrodi centrali, si trova il ritmo µ, indicatore dell attività del sistema motorio. Questo ritmo non è sensibile all apertura e chiusura degli occhi, ma reagisce quando il soggetto esegue dei movimenti, tipicamente l apertura e chiusura della mano. In condizioni di riposo, l ampiezza e la continua manifestazione del ritmo µ rappresentano un indicatore del grado di rilassamento fisico e motorio del soggetto. La sua quantificazione è stata quindi utilizzata per valutare se una stimolazione tramite struttura

2 ergonomica a risonanza propriocettiva Keope GPR era in grado di aumentare lo stato di rilassamento in individui adulti. Lo studio, coordinato dal Prof. Giacomo Rizzolatti, è stato condotto nel laboratorio di Elettroencefalografia (EEG-lab) del Dipartimento di Neuroscienze dell Università di Parma. Procedura sperimentale Per lo studio sono stati reclutati 12 soggetti adulti (6 maschi e 6 femmine, età media 27.3±3.5 anni), naïve rispetto ai risultati attesi. Per la registrazione del segnale elettroencefalografico è stato utilizzato un sistema registrazione EEG (NetAmps300, EGI, Electrical Geodesics Inc., Eugene, OR, USA) equipaggiato con cuffie a 128 elettrodi ad alta densità (HydroCel Geodesic Sensor Nets). Prima dell inizio della registrazione EEG i soggetti sono stati fatti accomodare sulla struttura ergonomica a risonanza propriocettiva Keope GPR, in modo da prendere confidenza con l apparecchiatura e da consentire la calibrazione della strumentazione da parte degli operatori in base alle reali misure antropometriche del soggetto. Una volta identificata una configurazione confortevole, i soggetti sono stati fatti sedere sulla poltrona di laboratorio solitamente utilizzata per le sessioni di registrazione EEG. Qui è stata effettuata la fase di preparazione alla registrazione EEG (misurazione circonferenza cranica e scelta della cuffia da utilizzare, posizionamento della cuffia, misurazione e sistemazione delle impedenze di tutti gli elettrodi registranti). Non appena terminata la fase di preparazione, iniziava la sessione sperimentale, rappresentata in Figura 1, e suddivisa nelle seguenti fasi: - a) Registrazione basale: in questa fase ai soggetti era chiesto di rilassarsi, e durante la condizione di riposo venivano sottoposti alle classiche prove di attivazione EEG, durante le quali veniva loro chiesto di chiudere e aprire gli occhi, e di muovere la mano destra e poi quella sinistra. Questi due test (stimolazione visiva e stimolazione motoria) sono state usati allo scopo di valutare, per ogni singolo soggetto, la reattività dei ritmi fisiologici, discriminando in particolare il ritmo alfa visivo dal ritmo µ motorio; - b) Rest-1: terminata la registrazione basale, ogni soggetto è stato sottoposto a 10 minuti di registrazione EEG in cui gli è stato chiesto di rilassarsi per permettere la registrazione dei classici ritmi cerebrali tipici della fase di rilassamento (rimo alfa e ritmo µ). Questa fase, precedente la sessione di stimolazione tramite Keope GPR, è stata successivamente utilizzata come riferimento dell EEG a riposo del singolo soggetto; - c) Stimolazione Keope GPR: Al termine della Fase Rest-1, la cuffia EEG è stata staccata dall amplificatore e i soggetti sono stati fatti accomodare sulla struttura ergonomica a 2

3 risonanza propriocettiva Keope per la sessione di modulazione meccanica propriocettiva e uditiva. Come da accordi, a tutti è stato somministrato interamente il Programma 1. Durante questa fase non era possibile proseguire la registrazione del segnale EEG per ragioni di natura tecnica. Infatti, la vibrazione e le sollecitazioni intrinseche all utilizzo della struttura ergonomica a risonanza propriocettiva Keope GPR generavano sul tracciato EEG un artefatto sub-continuo che rendeva non utilizzabile l EEG; - d) Rest-2: terminato il Programma 1, i soggetti sono stati fatti accomodare nuovamente sulla poltrona per la registrazione, è stata riconnessa la cuffia, sono state controllate le impedenze dei 128 elettrodi e, esattamente come durante la fase Rest-1, sono stati registrati 10 minuti in condizioni di rilassamento. Figura 1: rappresentazione schematica del disegno sperimentale Analisi dei dati Utilizzando i software NetStation 4.5 (EGI, Electrical Geodesics Inc., Eugene, OR, USA) e BrainVision Analyzer 2.1 (Brain Products, Gilching, Germany), il tracciato EEG di ogni soggetto è stato analizzato in base ai seguenti passi: 1. Filtraggio: al segnale è stato applicato un filtro passa-banda tra 2 e 30Hz; 2. ICA: Tipicamente, il segnale EEG risulta mescolato con segnali di natura fisiologica ma non cerebrale, come l attività muscolare dei muscoli facciali e temporali, l attività relativa al movimento degli occhi o all attività cardiaca. Al fine di identificare e rimuovere tali segnali, al tracciato di ogni singolo soggetto è stata applicata una Independent Component Analysis (ICA), in grado di identificare e separare attività indipendenti tra loro. Le 3

4 componenti relative alle attività sopracitate sono state rimosse, mentre a partire da tutte le componenti neurofisiologiche il segnale EEG è stato ricostruito. 3. Segmentazione e rimozione degli artefatti: successivamente, il segnale è stato suddiviso nelle due condizioni di studio (Rest-1 e Rest-2). Ogni blocco è stato inoltre segmentato in brevi tracciati consecutivi e adiacenti di 10 secondi. Tali segmenti sono stati visivamente ispezionati in modo da rimuovere quelli caratterizzati dalla presenza di artefatti in grado di compromettere le successive quantificazioni. In media, il 15% circa dei segmenti è stato rimosso; 4. Re-referencing: il segnale di ogni elettrodo, nativamente acquisito in referenza fisica posta al vertice (Cz), è stato riferito ad un valore virtuale risultante dalla media dei segnali provenienti da tutti gli elettrodi (AVG) in modo da ridurre l influenza dell artefatto comune; 5. Fast Fourier Transformation- FFT: per ogni segmento di tracciato è stata applicata l analisi di Fourier (FFT), in modo da caratterizzare quanto ogni singola frequenza fosse rappresentata in un dato canale in quell intervallo temporale (10s). In questo modo è stato possibile stimare la frequenza dei ritmi maggiormente espressi passando da una rappresentazione temporale a una nel dominio delle frequenze; 6. Calcolo della potenza spettrale media per condizione: una volta separati i ritmi e determinate le frequenze, abbiamo calcolato la potenza spettrale media espressa in banda 8-13 Hz per entrambe le condizioni (Rest-1 e Rest-2) per ogni canale, ottenendo così due mappe (pre- e post- Keope GPR) di distribuzione del ritmo 8-13Hz per ogni soggetto. Sulla base delle caratteristiche tipiche del segnale elettroencefalografico (distribuzione topografica e reattività), abbiamo valutato le modulazioni indotte dal programma 1 sui ritmi alfa e µ; 7. Confronto statistico: a livello di popolazione è stato condotto un confronto statistico (ttest, p<0.01), a livello di ogni singolo elettrodo, tra la potenza spettrale misurata nelle due condizioni sperimentali. Date le premesse dello studio, un particolare interesse è stato rivolto agli elettrodi in grado di evidenziare un aumento della potenza in banda 8-13Hz a seguito della modulazione meccanica tramite struttura ergonomica a risonanza propriocettiva Keope GPR. 4

5 Risultati I risultati dell analisi statistica condotta sulla potenza spettrale in banda 8-13 Hz sono mostrati in Figura 2. In particolare, la principale differenza significativa tra le condizioni Rest- 1 e Rest-2 a livello di scalpo è prevalentemente localizzata sulla regione centro-parietale, con un evidente maggior coinvolgimento dell emisfero destro. In figura, gli elettrodi con un effetto maggiormente significativo (p<0.01) sono riportati in rosso, mentre quelli indicati in una tonalità più attenuata evidenziano un effetto meno accentuato. Oltre alle aree centro-parietali dell emisfero destro, è presente anche se con minore intensità una sincronizzazione in banda 8-13 Hz delle aree frontali di sinistra. Figura 2: il pannello di sinistra mostra la distribuzione topografica degli elettrodi che evidenziano una significativa iper-sincronizzazione in banda 8-13 Hz nel Rest-2 rispetto al Rest-1. Il pannello di destra mostra la potenza spettrale per i due elettrodi centrali (evidenziati con il cerchio blu) per Rest-1 (profilo colorato in base alle bande di frequenza, 8-13 Hz in verde) e Rest-2 (profilo in rosso). Si noti come l aumento di potenza in questi due elettrodi è concentrato nella banda 8-13 Hz. Data la localizzazione degli elettrodi significativi mostrata in figura, possiamo concludere che il ritmo maggiormente influenzato dalla modulazione meccanica propriocettiva e uditiva 5

6 ottenuta attraverso l utilizzo della struttura ergonomica a risonanza propriocettiva Keope GPR è il ritmo µ, prevalentemente registrato dagli elettrodi 92, 93 e 104. Particolarmente significativo è il coinvolgimento degli elettrodi 92 e 104, in quanto essi corrispondono agli elettrodi P4 e C4 nella nomenclatura tradizionale, ovvero gli elettrodi di elezione per la registrazione di attività generate rispettivamente dalle regioni parietali e motorie dell emisfero destro. Infine, per ogni singolo soggetto è stata studiata la reattività dei ritmi cerebrali durante la fase di registrazione basale. La Figura 3 riporta un esempio di desincronizzazione (linee blu) del ritmo alfa all apertura degli occhi (regioni occipitali bilaterali, pannello inferiore) e al movimento della mano destra e della mano sinistra (regioni centrali, attivazione solo controlaterale all arto in movimento). Da notare che l elettrodo attivo durante il movimento della mano sinistra (E104) è lo stesso sul quale si registra un aumento di sincronizzazione del ritmo µ a seguito della modulazione meccanica con struttura ergonomica a risonanza propriocettiva Keope GPR. A) B) C) Figura 3: reattività dei ritmi cerebrali durante la registrazione basale. Al centro il template con evidenziati gli elettrodi C3 (centrale sinistro, in verde), C4 (centrale destro, in arancione), O1 e O2 (occipitale sinistro, in grigio e occipitale destro, in viola). I pannelli tempo-frequenza riportano la reattività dei ritmi in banda 8-13 Hz alle prove di attivazione EEG: in A è mostrata la desincronizzazione del ritmo µ sulle regioni centrali di sinistra (elettrodo C3) durante il movimento della mano controlaterale. In B è mostrata la risposta degli elettrodi centrali al movimento della mano sinistra, con una evidente desincronizzazione del ritmo µ sulle regioni centrali di destra. Nel pannello C è invece mostrata la risposta bilaterale del ritmo alfa occipitale all apertura degli occhi. 6

7 Conclusioni I risultati dello studio evidenziano che dopo una seduta con la struttura ergonomica a risonanza propriocettiva Keope GPR compare una maggiore sincronizzazione del ritmo µ registrato dalle regioni centro parietali. L aumento di sincronizzazione può essere considerato come un indice di aumento del rilassamento del sistema motorio successivo alla modulazione meccanica di Keope GPR. Il legame tra la modulazione meccanica di Keope e il livello di rilassamento delle aree motorie potrebbe essere ulteriormente approfondito mediante un approccio multivariato che valuti a livello periferico la variazione dell attività muscolare pre e post stimolazione (registrazione elettromiografica dei muscoli). Una volta appurata la presenza di un defaticamento muscolare post Keope GPR, identificati i gruppi muscolari coinvolti e valutata la correzione tra l entità del defaticamento e la relativa sincronizzazione del ritmo µ, sarà possibile ottenere una maggiore caratterizzazione degli effetti della stimolazione. Un altro aspetto meritevole di approfondimento riguarda i diversi programmi di modulazione meccanica della struttura ergonomica a risonanza propriocettiva. Nel nostro studio è stato utilizzato solo il Programma 1mentre altri studi hanno dimostrato una maggiore efficacia a seguito dell utilizzo del Programma 2. Per una migliore completezza dei risultati, la possibilità di comparare l effetto su variabili elettrofisiologiche con diversi programmi di stimolazione, fornirebbe una visione di insieme che attualmente non è pienamente disponibile dai soli dati del presente studio. In conclusione, future indagini sui diversi programmi utilizzabili con Keope e una combinazione di tecniche di registrazione differenti (ad esempio elettromiografia ed elettroencefalografia) potrebbero fornire ulteriori dati a sostegno del beneficio psicofisico che l utilizzo della modulazione meccanica con la struttura ergonomica a risonanza propriocettiva Keope GPR induce nei soggetti. 7

Sonno e sogni. Principali caratteristiche del sonno. Sospensione dello stato cosciente (dal punto di vista comportamentale)

Sonno e sogni. Principali caratteristiche del sonno. Sospensione dello stato cosciente (dal punto di vista comportamentale) Sonno e sogni Principali caratteristiche del sonno Sospensione dello stato cosciente (dal punto di vista comportamentale) Comparsa di specifiche onde cerebrali (dal punto di vista elettrofisiologico) Le

Dettagli

Che cosa si registra?

Che cosa si registra? EEG Che cosa si registra? Potenziali sinaptici (EPSP, IPSP) per adeguate costanti di tempo Sincronia di attivazione Orientamento spaziale omogeneo (microvolt) Il contributo maggiore alla genesi dell EEG

Dettagli

GIO. AIELLO M.D. - S. MERATI PSIC, - G. TOTI PSIC. GR. AIELLO BIOINGEGN. P. ROSSI BIOINGEGN. I. AIELLO medical student

GIO. AIELLO M.D. - S. MERATI PSIC, - G. TOTI PSIC. GR. AIELLO BIOINGEGN. P. ROSSI BIOINGEGN. I. AIELLO medical student Studio in cross-over per la verifica del dispositivo medico HE-PAT e la stimolazione PinC in soggetti normali sulle tracce EEG analizzate con metodica LORETA GIO. AIELLO M.D. - S. MERATI PSIC, - G. TOTI

Dettagli

Elettroencefalogramma

Elettroencefalogramma a.a. 2005/2006 Laurea Specialistica in Fisica Corso di Fisica Medica 1 Elettroencefalogramma 2/5/2006 Casa è? L elettroencefalogramma (EEG) corrisponde a variazioni dell attività elettrica cerebrale registrate

Dettagli

I neuroni a specchio (1) Il sistema motorio (2) Osservazione (3) Immaginazione (4) Empatia (5)

I neuroni a specchio (1) Il sistema motorio (2) Osservazione (3) Immaginazione (4) Empatia (5) I neuroni a specchio (1) Il sistema motorio (2) Osservazione (3) Immaginazione (4) Empatia (5) Neuroni a specchio (1) NEURONI MIRROR Neuroni a specchio Sono neuroni che si trovano nell area F5 delle scimmie

Dettagli

TERAPIE DI NEUROMODULAZIONE CON

TERAPIE DI NEUROMODULAZIONE CON TERAPIE DI NEUROMODULAZIONE CON rtms IN NEUROLOGIA E PSICHIATRIA Modalità di stimolazione: singola, ripetitiva, burst Sicurezza per il paziente e per l operatore Certificazioni e normative Torino 9 e 10

Dettagli

Stimolazione Magnetica Transcranica

Stimolazione Magnetica Transcranica Stimolazione Magnetica Transcranica TMS oggi Barker 1985 Nexstim 2004 Thompson 1910 BioMag Lab. 1992-2000 Che cos è e che cosa possiamo misurare con la Stimolazione Magnetica Transcranica Con la SMT possiamo:

Dettagli

Ing. Fabio Aloise. Prof.ssa Serenella Salinari

Ing. Fabio Aloise. Prof.ssa Serenella Salinari Brain Computer Interfaces (BCI) Ing. Fabio Aloise Seminario per il corso di Bioingegneria in neria Prof.ssa Serenella Salinari Cos è il Brain Computer Interfaces Un'interfaccia cervello-computer è un sistema

Dettagli

Risposte evocate od evento relate

Risposte evocate od evento relate Risposte evocate od evento relate è frequente lo studio di risposte fisiologiche evocate da un evento esterno (e.g., uno stimolo sensoriale) che può essere ripetuto un numero indefinito di volte anche

Dettagli

Analisi spettrale elettroencefalografica durante la pranoterapia Soggetti e metodo

Analisi spettrale elettroencefalografica durante la pranoterapia Soggetti e metodo Analisi spettrale elettroencefalografica durante la pranoterapia (Pubblicato in "L'Uomo e il mistero", a cura di P. Giovetti, Ed. Mediterranee, 1994) di William Giroldini La pranoterapia appartiene a quel

Dettagli

Modello numerico a supporto dell attivita sperimentale

Modello numerico a supporto dell attivita sperimentale EMMEDUE Advanced B u i l d i n g S y s t e m Modello numerico a supporto dell attivita sperimentale SISTEMA COSTRUTTIVO EMMEDUE RITAM ISRIM-UNIVERSITÁ DI PERUGIA CSM RITAM ISRIM UNIVERSITA DI PERUGIA CSM

Dettagli

Analisi dell EEG mediante il metodo della cordance

Analisi dell EEG mediante il metodo della cordance Analisi dell EEG mediante il metodo della cordance 14 marzo 2014 Laureanda: Marzia Radivo Relatore: prof. Agostino Accardo Cos è l elettroencefalografia? E una procedura non invasiva per rilevare l attività

Dettagli

Acquisizione ed elaborazione di segnali

Acquisizione ed elaborazione di segnali UNIVERSITÀ DI PISA Corso di Laurea in Scienze Motorie Tecnologie e strumentazione biomedica Elaborazione di segnali Alberto Macerata Dipartimento di Ingegneria dell Informazione Acquisizione ed elaborazione

Dettagli

Istituzione di appartenenza: Istituto di Cibernetica "E. Caianiello" del CNR, Via Campi Flegrei, 34, Pozzuoli (NA)

Istituzione di appartenenza: Istituto di Cibernetica E. Caianiello del CNR, Via Campi Flegrei, 34, Pozzuoli (NA) Short Term Mobility 2010 Fruitore: Dott.ssa Proponente: Dr. Maurizio Russo Titolo del programma di ricerca: Misure di magnetoencefalografia al fine di indagare la connettività funzionale utilizzando l

Dettagli

Monitor di sedazione SedLine

Monitor di sedazione SedLine Monitor di sedazione SedLine Guida rapida Per le istruzioni complete, compresi messaggi di avvertenza, indicazioni d'uso, uso previsto, precauzioni e note, vedere il manuale operatore del monitor di sedazione

Dettagli

Tullio Scrimali. Docente di Psicologia Clinica, Università di Catania Direttore Scuola ALETEIA. Neuroscienze, Terapia Cognitiva e Dislessia

Tullio Scrimali. Docente di Psicologia Clinica, Università di Catania Direttore Scuola ALETEIA. Neuroscienze, Terapia Cognitiva e Dislessia Tullio Scrimali Docente di Psicologia Clinica, Università di Catania Direttore Scuola ALETEIA Neuroscienze, Terapia Cognitiva e Dislessia 1 La dislessia costituisce un problema complesso, dal punto di

Dettagli

ALLEGATO 1 METODOLOGIA MASW

ALLEGATO 1 METODOLOGIA MASW ALLEGATO 1 METODOLOGIA MASW Nella maggior parte delle indagini sismiche per le quali si utilizzano le onde compressive, più di due terzi dell energia sismica totale generata viene trasmessa nella forma

Dettagli

Software per l elaborazione e l analisi del segnale EEG NeuroGuide

Software per l elaborazione e l analisi del segnale EEG NeuroGuide Software per l elaborazione e l analisi del segnale EEG NeuroGuide Codici: Note: STEEG-SWNGxx Modulo software per l analisi quantitativa del segnale EEG ed elaborazione statistica con database di riferimento.

Dettagli

Gli Abachi per la Microzonazione Sismica di Livello

Gli Abachi per la Microzonazione Sismica di Livello Gli Abachi per la Microzonazione Sismica di Dario Albarello Livello e Giacomo IIPeruzzi Dipartimento di Scienze Fisiche, della Terra e dell Ambiente Università degli Studi di Siena dario.albarello@unisi.it

Dettagli

Autori: F.T. Dr. Virginio Mariani Dr. Angelo Vannella Esp.Posturologia

Autori: F.T. Dr. Virginio Mariani Dr. Angelo Vannella Esp.Posturologia Valutazione dell'efficacia del Neuro-Muscolar Striker nella normalizzazione delle sublussazioni vertebrali che inducono una alterata postura e limitazione del ROM cervicale, eseguito su un campione disomogeneo

Dettagli

Short- and long-term modulation of upper limb motor evoked potentials induced by acupuncture

Short- and long-term modulation of upper limb motor evoked potentials induced by acupuncture Short- and long-term modulation of upper limb motor evoked potentials induced by acupuncture Claudio Maioli, Luca Falciati, Mattia Marangon Dipartimento di scienze biomediche e biotecnologie, Università

Dettagli

Inquinamento acustico

Inquinamento acustico Programma Regionale I.N.F.E.A. Informazione Formazione ed Educazione Ambientale PROGETTO GEO Sensibilizzazione alla sostenibilità ambientale Inquinamento acustico Dott.ssa Barbara Bracci Controllo Agenti

Dettagli

DI RICERCA SUL SONNO. (non vi preoccupate!)

DI RICERCA SUL SONNO. (non vi preoccupate!) 50 ANNI DI RICERCA SUL SONNO (non vi preoccupate!) Nathaniel Kleitman e il suo primo laboratorio del sonno Lo studio dell attività cerebrale durante il sonno nell uomo è stato per molti anni limitato

Dettagli

Sistemi di elaborazione dell informazione

Sistemi di elaborazione dell informazione Sistemi di elaborazione dell informazione Univ. degli studi Federico II di Napoli ing. Antonio Fratini Filtraggio dei segnali Per migliorare la qualità dei segnali che prelevo dall ambiente posso/devo

Dettagli

La metodologia FTAN ( Frequency- Time Analysis) è un'

La metodologia FTAN ( Frequency- Time Analysis) è un' Valutazione delle Vs30 in terreni lagunari mediante il Metodo FTAN ( Frequency- Time Analysis) V. Iliceto (1), J. Boaga (1) e F. Vaccari (2,3) (1) Dip. Geologia, Paleontologia e Geofisica - Università

Dettagli

TEST GLI EFFETTI DI KEOPE SULLE PRESTAZIONI DEI GIOCATORI DI GOLF

TEST GLI EFFETTI DI KEOPE SULLE PRESTAZIONI DEI GIOCATORI DI GOLF Pag.1 TEST GLI EFFETTI DI KEOPE SULLE PRESTAZIONI DEI GIOCATORI DI GOLF Introduzione Keope GPR (Global Proprioceptive Resonance) è una struttura ergonomica a risonanza propriocettiva, per una terapia sistemica

Dettagli

PLASTICITA CEREBRALE NEUROPLASTICITA RECUPERO FUNZIONALE

PLASTICITA CEREBRALE NEUROPLASTICITA RECUPERO FUNZIONALE PLASTICITA CEREBRALE NEUROPLASTICITA Il termine di neuroplasticita indica le modificazioni strutturali e/o funzionali della circuiteria cerebrale che hanno luogo nel corso della vita di un individuo come

Dettagli

Misura di forze esterne

Misura di forze esterne Sistemi di elaborazione delle informazioni Misura di forze esterne Ing. Marta Gandolla marta.gandolla@mail.polimi.it 1. Dinamometro a molla Se si tirano le estremità di una molla, essa si allunga. Maggiore

Dettagli

Monitor di sedazione SedLine Guida rapida

Monitor di sedazione SedLine Guida rapida Monitor di sedazione SedLine Guida rapida Non sostituisce il manuale dell'operatore. Per le istruzioni complete, compresi messaggi di avvertenza, indicazioni d'uso, uso previsto, precauzioni e note, vedere

Dettagli

CARATTERIZZAZIONE DINAMICA TORRE XXXXX CENTRO DIREZIONALE XXXXXX. Prova N. 1088/AA. 21 marzo 2013

CARATTERIZZAZIONE DINAMICA TORRE XXXXX CENTRO DIREZIONALE XXXXXX. Prova N. 1088/AA. 21 marzo 2013 CARATTERIZZAZIONE DINAMICA TORRE XXXXX CENTRO DIREZIONALE XXXXXX Prova N. 1088/AA 21 marzo 2013 Committente: Relatori: XXXXXXXXXXX Dott. ing. jr. Federico Corazzola Dott. ing. Settimo Martinello Torre

Dettagli

ANALISI DEI DATI E RISULTATI

ANALISI DEI DATI E RISULTATI CAPTOLO 5 ANALS DE DAT E RSULTAT 1. ntroduzione Nel presente capitolo, dedicato all analisi dei dati e all esposizione dei risultati, verrà in primo luogo esposta una descrizione di tipo morfologico dei

Dettagli

Analisi dell emissione sonora di una macchina frigorifera

Analisi dell emissione sonora di una macchina frigorifera Analisi dell emissione sonora di una macchina frigorifera Andrea Cerniglia hilbert@venus.it (Estratto da RCI, anno XXVII N. 2, febbraio 2000, Tecniche Nuove) Un particolare approccio alla valutazione dell

Dettagli

Misure di outcomes in Neurofisiologia

Misure di outcomes in Neurofisiologia DIPARTIMENTO DI SCIENZE NEURORIABILITATIVE CCP (Casa Cura Policlinico) Milano Misure di outcomes in Neurofisiologia SPERIMENTAZIONE CLINICA IN NEUROLOGIA Trial farmacologici, studi con dispositivi medici

Dettagli

Analisi dei segnali 2.5. Densità Spettrale Incrociata

Analisi dei segnali 2.5. Densità Spettrale Incrociata situazione per i segnali 5, 8 che evidenziano il picco a. Hz, come d altronde doveva verificarsi rappresentando un modo locale di quella porzione di struttura. 6 x Test 5: densità spettrale incrociata

Dettagli

ELETTROCARDIOGRAMMA (ECG) E la registrazione, nel tempo, dell attività elettrica del cuore.

ELETTROCARDIOGRAMMA (ECG) E la registrazione, nel tempo, dell attività elettrica del cuore. ELETTROCARDIOGRAMMA (ECG) E la registrazione, nel tempo, dell attività elettrica del cuore. Il succedersi di depolarizzazioni e ripolarizzazioni nelle varie parti del cuore crea una separazione tra zone

Dettagli

FM-MC4 Il misuratore di campo FM

FM-MC4 Il misuratore di campo FM FM-MC4 è la soluzione professionale per una precisa analisi del segnale FM lungo tutta la catena di trasmissione. E stato scelto dai broadcaster e dagli organismi di controllo di tutto il mondo come apparato

Dettagli

STATI DI COSCIENZA. Sonno. Elettroencefalogramma Basi neurofisiologiche della coscienza e della attenzione

STATI DI COSCIENZA. Sonno. Elettroencefalogramma Basi neurofisiologiche della coscienza e della attenzione STATI DI COSCIENZA Sonno. Elettroencefalogramma Basi neurofisiologiche della coscienza e della attenzione Attività Beta (15-30 Hz) Attività Alfa (8-13 Hz) Attività Theta (3-7 Hz) Complesso K Fuso (12-14

Dettagli

Corso per BRAIN TRAINER

Corso per BRAIN TRAINER Corso per BRAIN TRAINER CORSO BASE 1 MODULO: I Fondamenti della Neuropsicologia Argomenti 1 e 2: Le basi della neuropsicologia e i modelli mentali Dott.ssa Chiara Renzi, Ph.D. Dipartimento di Psicologia

Dettagli

Sistema afferente: Percezione (Estesiologia) e riflessi (attività motoria)

Sistema afferente: Percezione (Estesiologia) e riflessi (attività motoria) Sistema afferente: Percezione (Estesiologia) e riflessi (attività motoria) Modalità sensoriale Intensità sensoriale Durata Localizzazione Modalità sensoriale Il sistema sensitivo trasmette ed integra informazioni

Dettagli

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE MARIE CURIE SAVIGNANO SUL RUBICONE

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE MARIE CURIE SAVIGNANO SUL RUBICONE ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE MARIE CURIE SAVIGNANO SUL RUBICONE INDUSTRIA ED ARTIGIANATO PER IL MADE IN ITALY - ANNO SCOLASTICO 2018/19 Materia: Tecnologie, Disegno e Progettazione Docente:

Dettagli

Interazioni tra sistemi sensoriali e movimento

Interazioni tra sistemi sensoriali e movimento Interazioni tra sistemi sensoriali e movimento Mirta Fiorio Dipartimento di Scienze Neurologiche e della Visione Università di Verona PERCEZIONE AZIONE Quando ci muoviamo e agiamo nell ambiente esterno

Dettagli

Distanza [m] Figura 71 - Rilievo 04. Esempio di misura 3-D del moto ondoso Tempo [s]

Distanza [m] Figura 71 - Rilievo 04. Esempio di misura 3-D del moto ondoso Tempo [s] . Elevazione [m s.m.m.]. -. - -. -.4 - -.5.5 Distanza [m] 48 49 5 5 52 5 54 56 57 Distanza [m] Figura 7 - Rilievo 4. Esempio di misura -D del moto ondoso..8.6.4 - -.4 -.6 2 4 6 8 2 Figura 72 - Time series

Dettagli

EDIFICIO DI CIVILE ABITAZIONE

EDIFICIO DI CIVILE ABITAZIONE MONITORAGGIO VIBRAZIONALE EDIFICIO DI CIVILE ABITAZIONE XXXXXXX (XX) PROVA N. xxx/xx Committente: xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx xxxxxxxxxxxxxxxxxxx Relatore: dott. ing. Maurizio Bruson Monitoraggio casa di civile

Dettagli

MATERIALI PER LA DISCUSSIONE

MATERIALI PER LA DISCUSSIONE SETTORE TECNOLOGICO MATERIALI PER LA DISCUSSIONE ISTITUTO TECNICO INDIRIZZO ARTICOLAZIONE TELECOMUNICAZIONI INFORMATICA E TELECOMUNICAZIONI ESITI DI APPRENDIMENTO Regolamento, Art. 5 comma 1 Nota: Le Competenze,

Dettagli

ACQUI SI ZI ONE DEI SEGNALI ELETTRI CI CUTANEI, MODELLO ELETTRI CO EQUI VALENTE DELLA CUTE NELLO SVI LUPPO DEL PROTOTI PO APEC

ACQUI SI ZI ONE DEI SEGNALI ELETTRI CI CUTANEI, MODELLO ELETTRI CO EQUI VALENTE DELLA CUTE NELLO SVI LUPPO DEL PROTOTI PO APEC ACQUI SI ZI ONE DEI SEGNALI ELETTRI CI CUTANEI, MODELLO ELETTRI CO EQUI VALENTE DELLA CUTE NELLO SVI LUPPO DEL PROTOTI PO APEC Prof. Massimo Scalia Università degli Studi di Roma La Sapienza Dott. Massimo

Dettagli

Rapporti Spettrali per la stazione MI03 nei pressi dell abitato di Onna

Rapporti Spettrali per la stazione MI03 nei pressi dell abitato di Onna Rapporti Spettrali per la stazione MI03 nei pressi dell abitato di Onna A cura di: Marzorati S. 1, Luzi L. 1, Ladina C. 2, Silvestri F. 3, Penna A. 3, Mosca P. 3 1 Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia,

Dettagli

RANDOM VIBRATIONS RANDOM VIBRATIONS

RANDOM VIBRATIONS RANDOM VIBRATIONS RANDOM VIBRATIONS Diverse possono essere le situazioni operative in cui una struttura spaziale puo trovarsi sottoposta ad una forzante random in time. Ovvero in cui la forzante, rappresentata nel dominio

Dettagli

Indagine geofisica tramite tecnica MASW

Indagine geofisica tramite tecnica MASW M.A.E. Molisana Apparecchiature Elettroniche s.r.l C.FISC: 00231680943 P.IVA: 00231680943 Via: Zona Industriale Fresilina, snc 86095 Frosolone (IS) - Tel: - Fax: Email: support@mae-srl.it Web: Data: febbraio

Dettagli

1 PROCESSI STOCASTICI... 11

1 PROCESSI STOCASTICI... 11 1 PROCESSI STOCASTICI... 11 Introduzione... 11 Rappresentazione dei dati biomedici... 11 Aleatorietà delle misure temporali... 14 Medie definite sul processo aleatorio... 16 Valore atteso... 16 Esercitazione

Dettagli

Per elettromiografia di superficie si intende la registrazione dell attività elettrica del muscolo e in generale anche lo studio condotto attraverso

Per elettromiografia di superficie si intende la registrazione dell attività elettrica del muscolo e in generale anche lo studio condotto attraverso EMG Per elettromiografia di superficie si intende la registrazione dell attività elettrica del muscolo e in generale anche lo studio condotto attraverso l analisi del segnale elettromiografico prodotto

Dettagli

Prolusione dell autore

Prolusione dell autore MdS Chicco Cotelli e collaboratori (LAP-FISI-CONI) Tratto dal Libro Sci Moderno 1 premio CONI 2009 Prolusione dell autore 1. Nel mondo dello sci l elettromiografia (EMG) è stata presa poco in considerazione

Dettagli

IL NUCLEO RETICOLARE DEL TALAMO: SUO RUOLO NELL ATTIVITÀ EEG SINCRONA NORMALE E PAROSSISTICA

IL NUCLEO RETICOLARE DEL TALAMO: SUO RUOLO NELL ATTIVITÀ EEG SINCRONA NORMALE E PAROSSISTICA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MILANO CORSO DI DOTTORATO IN FISIOLOGIA UMANA CICLO XIII IL NUCLEO RETICOLARE DEL TALAMO: SUO RUOLO NELL ATTIVITÀ EEG SINCRONA NORMALE E PAROSSISTICA Tutore: Chiar.mo Prof. Mauro

Dettagli

Introduzione alla strumentazione di laboratorio norme di sicurezza

Introduzione alla strumentazione di laboratorio norme di sicurezza Introduzione alla strumentazione di laboratorio norme di sicurezza Aniello Mennella Università degli Studi di Milano Dipartimento di Fisica Cosa trattiamo oggi Introduzione alle norme di sicurezza Setup

Dettagli

Lezione 9. Misure ed elaborazione di segnali per l ergonomia, lo sport e la riabilitazione

Lezione 9. Misure ed elaborazione di segnali per l ergonomia, lo sport e la riabilitazione Lezione 9 Misure ed elaborazione di segnali per l ergonomia, lo sport e la riabilitazione EMG di superficie L'impiego dell'elettromiografia di superficie (SEMG) sta avendo una notevole diffusione sia per

Dettagli

Campagna Di Misura Dei Campi Elettromagnetici A Radiofrequenza Report Anno 2007

Campagna Di Misura Dei Campi Elettromagnetici A Radiofrequenza Report Anno 2007 . COMMENTI SUI RISULTATI DELLE MISURE BREVI ANNO 007 Durante la campagna di misure del campo elettrico nel Comune di San Mauro Pascoli nell anno 007, sono state effettuate 5 misure brevi su 7 installazioni,

Dettagli

SEGNALI BIOMEDICI Segnale Informazione dinamica

SEGNALI BIOMEDICI Segnale Informazione dinamica SEGNALI BIOMEDICI Segnale: Rappresentazione (monodimensionale) di informazione, in funzione di una variabile indipendente (es.: tempo). Informazione: Valori reali o complessi. E spesso una misura di una

Dettagli

43

43 43 44 45 TENS EMS 46 47 Programma terapeutico P1 / C mode P2 / B mode P3 / C mode P4 / D-D mode P5 / MW mode P6 / SDR P7 / SDW P8 (combinazione dei programmi P1~P7) tipo di dolore e acuto combinati Obiettivo

Dettagli

Risposte evocate od evento relate

Risposte evocate od evento relate Risposte evocate od evento relate è frequente lo studio di risposte fisiologiche evocate da un evento esterno (e.g., uno stimolo sensoriale) che può essere ripetuto un numero indefinito di volte anche

Dettagli

REPORT DEL PROGETTO DI RICERCA:

REPORT DEL PROGETTO DI RICERCA: REPORT DEL PROGETTO DI RICERCA: VALUTAZIONE BIOENERGETICA DI SOGGETTI CON L UTILIZZO DI CEROTTI SKUDO PER LA PROTEZIONE DA EMISSIONI ELETTROMAGNETICHE ESTERNE INTRODUZIONE Il presente studio è stato condotto

Dettagli

QUESTIONARIO 3 AZIENDA OSPEDALIERO-UNIVERSITARIA «MAGGIORE DELLA CARITA'» DI NOVARA

QUESTIONARIO 3 AZIENDA OSPEDALIERO-UNIVERSITARIA «MAGGIORE DELLA CARITA'» DI NOVARA NO-TNF-3 QUESTIONARIO 3 AZIENDA OSPEDALIERO-UNIVERSITARIA «MAGGIORE DELLA CARITA'» DI NOVARA pubblico concorso per titoli ed esami per la copertura a tempo indeterminato di n 1 posto di COLLABORATORE PROFESSIONALE

Dettagli

OTTIMIZZAZIONE DELLE CARATTERISTICHE ACUSTICHE INTERNE DEGLI AMBIENTI MEDIANTE PANNELLI IN FIBRA DI POLIESTERE A GRADIENTE DI DENSITÀ CALIBRATO

OTTIMIZZAZIONE DELLE CARATTERISTICHE ACUSTICHE INTERNE DEGLI AMBIENTI MEDIANTE PANNELLI IN FIBRA DI POLIESTERE A GRADIENTE DI DENSITÀ CALIBRATO OTTIMIZZAZIONE DELLE CARATTERISTICHE ACUSTICHE INTERNE DEGLI AMBIENTI MEDIANTE PANNELLI IN FIBRA DI POLIESTERE A GRADIENTE DI DENSITÀ CALIBRATO Christian Barbati, Mariagiovanna Lenti TECNASFALTI s.r.l.,

Dettagli

La percezione acustica

La percezione acustica 27 Febbraio 2007 Corso di Laurea in Informatica Multimediale Facoltà di Scienze MMFFNN Università di Verona La percezione acustica Chiara Della Libera DSNV Università di Verona Sezione di Fisiologia Umana

Dettagli

Funzioni simboliche superiori

Funzioni simboliche superiori Funzioni simboliche superiori LE AGNOSIE Dott.Patrik Fazio & Prof. Enrico Granieri Sezione di Clinica Neurologica Università di Ferrara LE AGNOSIE Agnosia è l incapacità di riconoscere gli oggetti, pur

Dettagli

Connettività cerebrale funzionale ed effettiva

Connettività cerebrale funzionale ed effettiva Connettività cerebrale funzionale ed effettiva Alcuni metodi per lo studio in vivo nell uomo Ing. Lorenzo Sani E-mail: lorenzo.sani@bioclinica.unipi.it Laboratorio di Biochimica Clinica e Biologia Molecolare

Dettagli

Test di Autovalutazione

Test di Autovalutazione Test di Autovalutazione Il test può essere fatto seguendo alcune semplici indicazioni: Nelle aree segnalate (risposta, domanda, spazio con la freccia,) sono collocati già dei comandi Con un click del mouse

Dettagli

Principi basilari di color-doppler e power-doppler. Corso Base per Iter Formativo in Ecografia Nefrologica. Lecco Novembre 2015

Principi basilari di color-doppler e power-doppler. Corso Base per Iter Formativo in Ecografia Nefrologica. Lecco Novembre 2015 Istituto di Radiologia Principi basilari di color-doppler e power-doppler Corso Base per Iter Formativo in Ecografia Nefrologica Lecco 12 14 Novembre 2015 Principi fisici dell'effetto Doppler Il fascio

Dettagli

c) Misurazione del livello continuo equivalente di pressione sonora ponderata A relativo al tempo di valutazione:

c) Misurazione del livello continuo equivalente di pressione sonora ponderata A relativo al tempo di valutazione: DEFINIZIONI ALLEGAO D NORME ECNICHE DI MISURA E DI SRUMENAZIONE (articolo 4) a) Livello di pressione sonora: esprime il valore della pressione quadratica acustica di un fenomeno sonoro mediante la scala

Dettagli

Figura 1 Sovratensione prodotta da fulminazione diretta sul conduttore in caso di superamento della tensione di tenuta

Figura 1 Sovratensione prodotta da fulminazione diretta sul conduttore in caso di superamento della tensione di tenuta 1.1. Modello della scarica atmosferica La sorgente delle sovratensioni, cioè la scarica atmosferica, è modellata con un generatore di corrente avente un tempo di picco di 1.2 µs e un tempo all emi-valore

Dettagli

SEGNALI STAZIONARI: ANALISI SPETTRALE

SEGNALI STAZIONARI: ANALISI SPETTRALE SEGNALI STAZIONARI: ANALISI SPETTRALE Analisi spettrale: rappresentazione delle componenti in frequenza di un segnale (ampiezza vs. frequenza). Fornisce maggiori dettagli rispetto all analisi temporale

Dettagli

Corso di Laurea in Tecniche di Neurofisiopatologia

Corso di Laurea in Tecniche di Neurofisiopatologia Scuola di Medicina e Chirurgia Corso di Laurea in Tecniche di Neurofisiopatologia (ABILITANTE ALLA PROFESSIONE SANITARIA DI TECNICO DI NEUROFISIOPATOLOGIA) Tecnico di Neurofisiopatologia Svolge l attività

Dettagli

APPLICAZIONI. studio delle proprietà elettriche delle cellule eccitabili. neuroni, muscolo striato e cardiaco

APPLICAZIONI. studio delle proprietà elettriche delle cellule eccitabili. neuroni, muscolo striato e cardiaco Elettrofisiologia APPLICAZIONI studio delle proprietà elettriche delle cellule eccitabili neuroni, muscolo striato e cardiaco POTENZIALE DI MEMBRANA tutte le cellule hanno un potenziale di membrana il

Dettagli

Correnti indotte nel terreno da linee elettriche

Correnti indotte nel terreno da linee elettriche Correnti indotte nel terreno da linee elettriche Ing. Nicola Zoppetti Istituto di Fisica Applicata Nello Carrara IFAC-CNR, Firenze Finalità dello studio Fornire un quadro di riferimento che faciliti l

Dettagli

COMUNE DI FIORANO MODENESE

COMUNE DI FIORANO MODENESE VALUTAZIONE DEI LIVELLI DI CAMPO ELETTROMAGNETICO A RADIOFREQUENZE E MICROONDE COMUNE DI FIORANO MODENESE ANNO 2004 1 INDICE PREMESSA...2 NORMATIVA DI RIFERIMENTO...2 RILEVAZIONI DI CAMPO ELETTRICO...3

Dettagli

CORSO DI PSICOLOGIA FISIOLOGICA Prof.ssa Roberta Daini

CORSO DI PSICOLOGIA FISIOLOGICA Prof.ssa Roberta Daini UNIVERSITA DI MILANO-BICOCCA FACOLTA DI PSICOLOGIA a.a. 2011/2012 CORSO DI PSICOLOGIA FISIOLOGICA Prof.ssa Roberta Daini METODI DI INDAGINE METODI COMPORTAMENTALI PSICOLOGIA SPERIMENTALE CORRELAZIONE ANATOMO-CLINICA

Dettagli

Corso di Radioastronomia 1

Corso di Radioastronomia 1 Corso di Radioastronomia 1 Aniello (Daniele) Mennella Dipartimento di Fisica Quinta parte: interferometria Parte 5, Lezione 2 Interferometria a sintesi di apertura Il principio di ricostruzione dell immagine

Dettagli

SPETTROSCOPIA CON UN RETICOLO DI DIFFRAZIONE: LE LINEE TELLURICHE D. TREZZI 08/04/2013

SPETTROSCOPIA CON UN RETICOLO DI DIFFRAZIONE: LE LINEE TELLURICHE D. TREZZI 08/04/2013 SPETTROSCOPIA CON UN RETICOLO DI DIFFRAZIONE: LE LINEE TELLURICHE D. TREZZI (davide@astrotrezzi.it) 08/04/2013 In questo articolo sono riportate le misure di lunghezza d onda delle linee telluriche (più

Dettagli

RELAZIONE TECNICA. Valutazione di impatto elettromagnetico generato da sorgenti a radiofrequenza sul territorio comunale di Martinengo ANNO 2007

RELAZIONE TECNICA. Valutazione di impatto elettromagnetico generato da sorgenti a radiofrequenza sul territorio comunale di Martinengo ANNO 2007 Dipartimento Provinciale di Bergamo Direzione RELAZIONE TECNICA Valutazione di impatto elettromagnetico generato da sorgenti a radiofrequenza sul territorio comunale di Martinengo ANNO 2007 Dipartimento

Dettagli

ANALISI DELLE PRESTAZIONI DI ASSORBIMENTO ACUSTICO DI TENDAGGI IN CAMPO DIFFUSO E PER INCIDENZA NORMALE

ANALISI DELLE PRESTAZIONI DI ASSORBIMENTO ACUSTICO DI TENDAGGI IN CAMPO DIFFUSO E PER INCIDENZA NORMALE Associazione Italiana di Acustica 43 Convegno Nazionale Alghero, 25-27 maggio 216 ANALISI DELLE PRESTAZIONI DI ASSORBIMENTO ACUSTICO DI TENDAGGI IN CAMPO DIFFUSO E PER INCIDENZA NORMALE Nicola Granzotto

Dettagli

Analisi dei campi emessi da: banco magnetico orizzontale per magnetoscopia

Analisi dei campi emessi da: banco magnetico orizzontale per magnetoscopia Analisi dei campi emessi da: banco magnetico orizzontale per magnetoscopia Aldo Canova 1, Luca Giaccone 2 Politecnico di Torino, Dipartimento Energia 27 gennaio 2015 Indice 1 Descrizione sorgente di campo

Dettagli

Università di Cassino Corso di Statistica 1 Esercitazione del 15/10/2007 Dott. Alfonso Piscitelli. Esercizio 1

Università di Cassino Corso di Statistica 1 Esercitazione del 15/10/2007 Dott. Alfonso Piscitelli. Esercizio 1 Università di Cassino Corso di Statistica 1 Esercitazione del 15/10/2007 Dott. Alfonso Piscitelli Esercizio 1 Il seguente data set riporta la rilevazione di alcuni caratteri su un collettivo di 20 soggetti.

Dettagli

TECNICHE DI MONITORAGGIO INTENSIVO INTRODUZIONE

TECNICHE DI MONITORAGGIO INTENSIVO INTRODUZIONE TECNICHE DI MONITORAGGIO INTENSIVO INTRODUZIONE IMPORTANZA DEI NEUROMONITORAGGI Tutelare il pz Guidare il chirurgo Prevenire complicanze DIAGNOSI IMMEDIATA IL TECNICO DEVE : Garantire una corretta acquisizione

Dettagli

La memoria - non ce n è soltanto una

La memoria - non ce n è soltanto una La memoria - non ce n è soltanto una Diversi tipi di memoria Memoria a breve termine (memoria di lavoro) Memoria a lungo termine -Capacita limitata -Il suo contenuto puo essere fissato, oppure andare incontro

Dettagli

ELETTROCARDIOGRAMMA (ECG) L elettrocardiogramma è la registrazione, nel tempo, dell attività elettrica del cuore.

ELETTROCARDIOGRAMMA (ECG) L elettrocardiogramma è la registrazione, nel tempo, dell attività elettrica del cuore. ELETTROCARDIOGRAMMA (ECG) L elettrocardiogramma è la registrazione, nel tempo, dell attività elettrica del cuore. I cambiamenti di polarità delle cellule cardiache generano un campo elettrico all esterno

Dettagli

SIMULAZIONE ACUSTICA AUDITORIUM, SALA CONGRESSI E SALA FORMAZIONE

SIMULAZIONE ACUSTICA AUDITORIUM, SALA CONGRESSI E SALA FORMAZIONE SIMULAZIONE ACUSTICA AUDITORIUM, SALA CONGRESSI E SALA FORMAZIONE 1. Introduzione Una corretta simulazione acustica ANTE-OPERAM garantisce l efficacia del progetto. A tal proposito, esperta nel campo,

Dettagli

VIBRODINA AD ECCENTRICI

VIBRODINA AD ECCENTRICI VIBRODINA AD ECCENTRICI Mod. 20-40 - 60-100 KN FORZA SINUSOIDALE E UNIDIREZIONALE (Permette di generare forze verticali o orizzontali senza modificarne l'ancoraggio o lo sfasamento delle masse) VTE 20

Dettagli

Elaborazione dei dati. pkt /9

Elaborazione dei dati. pkt /9 Elaborazione dei dati pkt006-89-1.0 4/9 1 Argomenti 1. Analisi delle immagini multispettrali 2. Analisi dell istogramma e enfatizzazione del contrasto 3. Trasformata RGB-IHS 4. Filtraggio 5. Estrazione

Dettagli

ATTIVAZIONE MICROGLIALE NELLE MALATTIE EXTRAPIRAMIDALI: UNO STUDIO PET-[11C]PK11195

ATTIVAZIONE MICROGLIALE NELLE MALATTIE EXTRAPIRAMIDALI: UNO STUDIO PET-[11C]PK11195 UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MILANO-BICOCCA Facoltà di Medicina e Chirurgia Corso di Laurea Magistrale in Biotecnologie Mediche ATTIVAZIONE MICROGLIALE NELLE MALATTIE EXTRAPIRAMIDALI: UNO STUDIO PET-[11C]PK11195

Dettagli

Spazio e trasformazioni sensorimotorie

Spazio e trasformazioni sensorimotorie Università degli studi di Padova Dipartimento di Psicologia Generale Spazio e trasformazioni sensorimotorie Michele De Filippo De Grazia Simone Cutini Outline Trasformazioni sensorimotorie Basi anatomo-fisiologiche

Dettagli

Esercitazione Misure su circuiti magnetici. 3 - Rilievo del ciclo di isteresi dinamico di un nucleo magnetico

Esercitazione Misure su circuiti magnetici. 3 - Rilievo del ciclo di isteresi dinamico di un nucleo magnetico Esercitazione Misure su circuiti magnetici - 1 Esercitazione Misure su circuiti magnetici 1 - Oggetto Caratterizzazione di materiali magnetici. Strumento virtuale per il rilievo del ciclo di isteresi dinamico.

Dettagli

GaitAnalysis nella diagnosi dei problemi posturali e del cammino nei pazienti affetti da Macrodattilia

GaitAnalysis nella diagnosi dei problemi posturali e del cammino nei pazienti affetti da Macrodattilia GaitAnalysis nella diagnosi dei problemi posturali e del cammino nei pazienti affetti da Macrodattilia Ing. M. Alvini ITOP Officine Ortopediche s.p.a. DEFICIT FISICI MACRODATTILIA DEFICIT SENSORIALI DEFICIT

Dettagli

RELAZIONE SAVIANO CALCIO A 5. Team Mister Centonze Stagione prodotta con il TRAINING ANALYSIS TAFURO

RELAZIONE SAVIANO CALCIO A 5. Team Mister Centonze Stagione prodotta con il TRAINING ANALYSIS TAFURO RELAZIONE SAVIANO CALCIO A 5 Team Mister Centonze Stagione 2016-2017 prodotta con il TRAINING ANALYSIS TAFURO Ho iniziato a seguire la preparazione atletica della squadra Saviano Città del Carnevale a

Dettagli

CAPITOLO 2 RAPPRESENTAZIONI GRAFICHE DEI DATI

CAPITOLO 2 RAPPRESENTAZIONI GRAFICHE DEI DATI VERO FALSO CAPITOLO 2 RAPPRESENTAZIONI GRAFICHE DEI DATI V F 1. Una tabella base di frequenza contiene 2 colonne: una per i valori delle variabili d interesse e un altra per il numero delle volte che i

Dettagli

Il segnale EEG e la sua analisi. G. Roberti

Il segnale EEG e la sua analisi. G. Roberti Il segnale EEG e la sua analisi G. Roberti Acquisizione del segnale EEG Fino agli anni 80 erano disponibili solo elettroencefalografi analogici: stampa del segnale su carta senza possibilità di elaborazione

Dettagli

Introduzione. In particolare, oggetto di ricerca è stato lo studio di eventuali variazioni della

Introduzione. In particolare, oggetto di ricerca è stato lo studio di eventuali variazioni della Introduzione Il lavoro di questa tesi riguarda lo studio e lo sviluppo di modelli di connettività cerebrale effettiva applicati a dati di Risonanza Magnetica Funzionale (fmri). In particolare, oggetto

Dettagli

Gli accessi epilettici e l epilessia

Gli accessi epilettici e l epilessia Gli accessi epilettici e l epilessia Prof. Marcello Costantini Psicobiologia II marcello.costantini@unich.it Stanza 316 - edificio ITAB Accessi epilettici - epilessia https://www.youtube.com/watch?v=5i5klgj_r

Dettagli

Università degli Studi di Bari

Università degli Studi di Bari Università degli Studi di Bari Centro Interuniversitario Servizi Ingegneria Biomedica Giovanni Alfonso Borelli ANALISI DEL MOVIMENTO 2 FUNZIONI MOTORIE RESIDUE: CAMMINO STRUMENTAZIONE DEL LAM: SISTEMA

Dettagli

INDAGINI TEORICO-SPERIMENTALI SULLA STATICA ERETTA

INDAGINI TEORICO-SPERIMENTALI SULLA STATICA ERETTA Università degli Studi di UDINE Facoltà di Ingegneria Corso di laurea in Ingegneria Meccanica INDAGINI TEORICO-SPERIMENTALI SULLA STATICA ERETTA (Disturbi dell equilibrio) Argomenti sviluppati: In questo

Dettagli