MECCANICA QUANTISTICA. Corso di laurea in fisica PROGRAMMA DEL CORSO E PROGRAMMA D ESAME. Anno accademico 2011/2012

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "MECCANICA QUANTISTICA. Corso di laurea in fisica PROGRAMMA DEL CORSO E PROGRAMMA D ESAME. Anno accademico 2011/2012"

Transcript

1 MECCANICA QUANTISTICA Corso di laurea in fisica PROGRAMMA DEL CORSO E PROGRAMMA D ESAME Anno accademico 2011/2012 Argomenti facenti parte del programma d esame. Argomenti facenti parte del programma d esame con le limitazioni indicate Argomenti introduttivi e richiami utili alla comprensione degli altri argomenti del corso. Non fanno parte del programma d esame. Si intende che devono essere conosciuti per la parte necessaria alla comprensione degli altri argomenti. Argomenti non svolti o svolti in modo incompleto durante le lezioni; i relativi appunti sono ugualmente presenti in rete. Possono essere argomenti d esame solo a richiesta dello studente. Le indicazioni del tipo N/n si riferiscono ai fascicoli di appunti presenti in rete. PARTE I INTRODUZIONE ALLA MECCANICA QUANTISTICA L EQUAZIONE DI SCHRÖDINGER 1/1 Invenzione dell equazione di Schrödinger Introduzione L ipotesi di de Broglie Le relazioni di de Broglie in presenza di un potenziale L equazione di Schrödinger 1/2 Onde, corpuscoli e funzione d onda Diffrazione e interferenza di onde materiali Interpretazione della funzione d onda Relazioni di incertezza 1/3 Studio preliminare dell equazione di Schrödinger Proprietà generali La funzione d onda Lo spazio L 2 (x; dx) Proprietà dell operatore H Separazione della variabile temporale Generalità sul problema agli autovalori Esistenza e unicità della soluzione

2 PARENTESI MATEMATICA 2/1 Spazi di Hilbert e operatori negli spazi di Hilbert Spazi di Hilbert Operatori Proiezioni Rappresentazioni Problemi agli autovalori 2/2 Problemi agli autovalori negli spazi di Hilbert finitodimensionali Sottospazi invarianti Problemi agli autovalori 2/3 Distribuzioni singolari e funzione delta di Dirac Distribuzioni singolari e funzione densità La funzione delta La funzione delta come limite di funzioni ordinarie 2/4 Problemi agli autovalori negli spazi di Hilbert infinitodimensionali Esempi Generalizzazione Rappresentazioni Completezza degli autovettori Sottospazi invarianti Commutatività 2/5 Problema agli autovalori dell operatore hamiltoniano Problema agli autovalori dell operatore hamiltoniano 2/6 Notazione di Dirac Vettori Operatori Generalizzazione agli elementi impropri 2/7 Operazioni su spazi di Hilbert Prodotto diretto Somma diretta

3 SVILUPPI INTERPRETATIVI E FORMALI 3/1 Lo stato quantomeccanico e la sua evoluzione Lo stato di una particella in meccanica quantistica L evoluzione secondo l equazione di Schrödinger La riduzione 3/2 Le grandezze fisiche e i loro valori Le grandezze fisiche e i loro valori 3/3 La grandezza posizione La grandezza posizione 3/4 La particella libera La particella libera 3/5 La grandezza momento lineare La grandezza momento lineare Definizione della distribuzione dei valori Calcolo della distribuzione dei valori Distribuzione dei valori del momento lineare solo il risultato 3/6 L operatore H e l energia La soluzione dell equazione di Schrödinger in presenza di un potenziale Discussione euristica dello spettro di H La grandezza energia Definizione della distribuzione dei valori positivi dell energia Calcolo della distribuzione dei valori Distribuzione dei valori positivi dell energia solo il risultato Assunzione sulla distribuzione dei valori negativi dell energia Rappresentazioni dell energia 3/7 Generalizzazioni e sviluppi Valori e distribuzione dei valori di una grandezza generica Distribuzioni congiunte e grandezze compatibili Grandezze non compatibili Costanti del moto 3/8 Commutatori Commutatori 3/9 Esperimenti reali Esperimenti reali

4 PARTE II SISTEMI SEMPLICI UNA PARTICELLA IN UNA DIMENSIONE 4/1 Sistemi unidimensionali Sistemi unidimensionali 4/2 La particella libera Evoluzione dei valori medi, degli scarti quadratici medi e delle correlazioni di x e p Pacchetto gaussiano solo i risultati 4/3 Potenziali rettangolari Buca di potenziale rettangolare solo i risultati Barriera di potenziale rettangolare solo i risultati 4/4 Potenziali continui Potenziali continui 4/5 Processi d urto in una dimensione Buca di potenziale rettangolare Barriera di potenziale rettangolare Potenziale di forma qualsiasi Descrizione stazionaria dei processi d urto 4/6 Barriera impenetrabile Barriera impenetrabile 4/7 Oscillatore armonico unidimensionale Oscillatore armonico unidimensionale UNA PARTICELLA IN TRE DIMENSIONI 5/1 Sistemi unidimensionali e sistemi tridimensionali Relazione tra gli spazi degli stati 5/2 Sistemi a simmetria rettangolare Sistemi a simmetria rettangolare 5/3 Sistemi a simmetria centrale Sistemi a simmetria centrale 5/4 Processi d urto in tre dimensioni Esperimenti di diffusione Autofunzioni con prescrizione di onde uscenti Diffusione di un onda stazionaria Processo d urto di un pacchetto d onde Diffusione di un fascio di pacchetti d onde 5/A Coordinate curvilinee ortogonali

5 MOMENTI ANGOLARI 6/1 Teoria generale del momento angolare Teoria generale del momento angolare 6/2 Momento angolare orbitale Momento angolare orbitale Valori di l e unicità Costruzione delle armonoiche sferiche e dimostrazione delle loro proprietà Proprietà delle armoniche sferiche riassunto dei risultati 6/3 Momento angolare 1 2 Momento angolare 1 2 6/4 Addizione di momenti angolari Addizione di momenti angolari SISTEMI DI UNA PARTICELLA A SIMMETRIA CENTRALE 7/1 Sistemi idrogenoidi Sistemi idrogenoidi 7/2 Particella libera come sistema a simmetria centrale Particella libera in coordinate polari Dimostrazione delle proprietà delle funzioni di e Neumann sferiche Proprietà delle funzioni di Bessel e Neumann sferiche solo i risultati Dimostrazione dello sviluppo dell onda piana in armoniche sferiche Sviluppo dell onda piana in armoniche sferiche 7/3 Potenziali rettangolari sferici Potenziali rettangolari sferici solo i risultati 7/4 Urto contro un potenziale centrale Costruzione delle soluzioni con prescrizione di onde uscenti Sviluppo in onde parziali e approssimazione di bassa energia Matrice S LO SPIN 8/1 Lo spin Lo spin PARTICELLA IN UN CAMPO ELETTROMAGNETICO 9/1 Particella in un campo elettromagnetico Particella carica in un campo elettromagnetico Particella carica e dotata di momento magnetico in un campo elettromagnetico 9/2 L interazione spin orbita L interazione spin orbita ============ Termine del programma della prova orale, parte I ============

6 SISTEMI DI DUE PARTICELLE 10/1 Sistemi di due particelle Sistema di due particelle senza spin Sistema isolato di due particelle senza spin 10/2 Sistema di due nucleoni Sistema di due nucleoni 10/3 Diffusione da un bersaglio di massa finita Diffusione da un bersaglio di massa finita PARTE III PRINCIPI DELLA MECCANICA MECCANICA QUANTISTICA 11/1 Principi generali della meccanica quantistica Stati e grandezze Evoluzione di Schrödinger Misurazione 11/2 Sviluppi del formalismo e dei principi Evoluzione del valore medio di una grandezza La parità Relazioni di incertezza Costanti del moto L operatore di evoluzione temporale Traslazioni e rotazioni Descrizioni di una trasformazione Descrizioni dell evoluzione temporale Ancora sulle traslazioni e rotazioni 11/3 Irriducibilità nello spazio di Hilbert Irriducibilità Teorema di Stone e von Neumann e analoghi per spin e sistemi composti Descrizioni equivalenti di un sistema fisico Forma alternativa del principio E Appendice 11/4 Riducibilità nello spazio di Hilbert Riducibilità nello spazio di Hilbert e sue conseguenze Principio di riduzione ai sottospazi invarianti 11/5 Particelle identiche Particelle identiche Sottospazi invarianti Bosoni e fermioni

7 PARTE IV SVILUPPI APPLICATIVI SISTEMI DI PARTICELLE IDENTICHE 12/1 Descrizione di sistemi di particelle identiche Basi ortonormali Invarianza di un determinante di Slater Formule per il calcolo di elementi di matrice tra determinanti di Slater METODI APPROSSIMATI 13/1 Perturbazioni statiche dello spettro discreto Perturbazioni statiche dello spettro discreto 13/2 Perturbazioni statiche degli stati del continuo Perturbazioni statiche degli stati del continuo 13/3 Teoria perturbativa dell evoluzione temporale Teoria perturbativa dell evoluzione temporale 13/4 Metodo variazionale Metodo variazionale APPLICAZIONI DI METODI APPROSSIMATI 14/1 Approssimazione di Born Approssimazione di Born 14/2 Decadimento di sistemi instabili Sistemi instabili Decadimenti provocati da una perturbazione Decadimento beta di un nucleo 14/3 Teoria semiclassica della radiazione Il problema Transizioni indotte Emissione spontanea Approssimazione di dipolo elettrico 14/4 Metodo di Hartree Fock Lo stato di Hartree Fock Le equazioni di Hartree Fock Le equazioni di Hartree Fock in una base di lavoro L hamiltoniano di Hartree Fock Energie approssimate Osservazioni sul procedimento iterativo

8 COMPLEMENTI 15/1 Rotazioni e momenti angolari Rappresentazioni delle rotazioni Proprietà di trasformazione e regole di commutazionme con il momento angolare Coefficienti di Clebsch Gordan Coefficienti di riaccoppiamento Operatori tensoriali irriducibili Relazioni tra diverse rappresentazioni delle rotazioni Teorema di Wigner Eckart Applicazioni del teorema di Wigner Eckart

Lezioni di Meccanica Quantistica

Lezioni di Meccanica Quantistica Luigi E. Picasso Lezioni di Meccanica Quantistica seconda edizione Edizioni ETS www.edizioniets.com Copyright 2015 EDIZIONI ETS Piazza Carrara, 16-19, I-56126 Pisa info@edizioniets.com www.edizioniets.com

Dettagli

INDICE 1. LA CRISI DELLA FISICA CLASSICA

INDICE 1. LA CRISI DELLA FISICA CLASSICA INDICE 1. LA CRISI DELLA FISICA CLASSICA 1.1 Modelli atomici... 1 1.2 Il problema delle dimensioni atomiche e del collasso per irraggiamento 4 1.3 Difficoltà connesse con i calori specifici... 7 1.4 L

Dettagli

FISICA QUANTISTICA CON ESERCITAZIONI - MOD. 2 (2015/16)

FISICA QUANTISTICA CON ESERCITAZIONI - MOD. 2 (2015/16) FISICA QUANTISTICA CON ESERCITAZIONI - MOD. 2 (2015/16) Scopo del corso Il corso si propone di completare le conoscenze dello studente nell ambito della meccanica quantistica non relativistica, applicata

Dettagli

FISICA QUANTISTICA CON ESERCITAZIONI - MOD. 2 (2016/17)

FISICA QUANTISTICA CON ESERCITAZIONI - MOD. 2 (2016/17) FISICA QUANTISTICA CON ESERCITAZIONI - MOD. 2 (2016/17) Scopo del corso Il corso si propone di completare le conoscenze dello studente nell ambito della meccanica quantistica non relativistica, applicata

Dettagli

Programma dettagliato del corso di MECCANICA HAMILTONIANA Corso di Laurea Magistrale in Fisica

Programma dettagliato del corso di MECCANICA HAMILTONIANA Corso di Laurea Magistrale in Fisica Programma dettagliato del corso di MECCANICA HAMILTONIANA Corso di Laurea Magistrale in Fisica Anno Accademico 2015-2016 A. Ponno (aggiornato al 7 giugno 2016) 2 Marzo 2016 2/3/16 Benvenuto, presentazione

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA Ê ÁËÌÊÇ ÄÄ Ä ÁÇÆÁ ¹ Ë Ê ÁÌ ÁÇÆÁ ¹ Ë ÅÁÆ ÊÁ del Prof. Giacomo D Ariano Insegnamento di modulo Meccanica Quantistica Modulo A impartito presso la Università degli Studi di

Dettagli

REGISTRO DELLE LEZIONI 2005/2006. Tipologia

REGISTRO DELLE LEZIONI 2005/2006. Tipologia Struttura formale della meccanica quantistica Rapprestazione matriciale Addì 03-10-2005 Addì 03-10-2005 15:00-16:00 Teorema della compatibilità Theorema dell'indeterminazione per operatori non commutanti

Dettagli

FISICA QUANTISTICA I (2018/19)

FISICA QUANTISTICA I (2018/19) FISICA QUANTISTICA I (2018/19) Scopo del corso Lo studente dovrebbe apprendere alla fine di questo corso i contenuti fondamentali della meccanica quantistica e imparare ad applicarli a semplici esempi,

Dettagli

Diario delle lezioni di Fisica Matematica Superiore 2013/14

Diario delle lezioni di Fisica Matematica Superiore 2013/14 Diario delle lezioni di Fisica Matematica Superiore 2013/14 Parte I: Elementi di analisi armonica Lezione 1 02.10.2013 1. Serie di Fourier 1.1 Trasformata di Fourier in L 1 (T 1 ): Proprietà elementari.

Dettagli

FISICA QUANTISTICA CON ESERCITAZIONI - MOD. 1 (2015/16)

FISICA QUANTISTICA CON ESERCITAZIONI - MOD. 1 (2015/16) FISICA QUANTISTICA CON ESERCITAZIONI - MOD. 1 (2015/16) Scopo del corso Lo studente dovrebbe apprendere alla fine di questo corso i contenuti fondamentali della meccanica quantistica e imparare ad applicarli

Dettagli

PROBLEMI DI FISICA MODERNA E MECCANICA QUANTISTICA. SECONDA PARTE anno accademico

PROBLEMI DI FISICA MODERNA E MECCANICA QUANTISTICA. SECONDA PARTE anno accademico PROBLEMI DI FISICA MODERNA E MECCANICA QUANTISTICA SECONDA PARTE anno accademico 2016-2017 (1) Per un sistema meccanico n-dimensionale scrivere: (a) gli elementi di matrice dello operatore posizione x

Dettagli

Laurea Magistrale di INGEGNERIA ELETTRONICA (LM-29) a.a , I semestre! Programma del corso di FISICA SUPERIORE! Docente: MAURO PAPINUTTO!

Laurea Magistrale di INGEGNERIA ELETTRONICA (LM-29) a.a , I semestre! Programma del corso di FISICA SUPERIORE! Docente: MAURO PAPINUTTO! Laurea Magistrale di INGEGNERIA ELETTRONICA (LM-29) a.a. 2013-14, I semestre Programma del corso di FISICA SUPERIORE Docente: MAURO PAPINUTTO Dipartimento di Fisica Phone: +39 06 4991 4376 Universita`

Dettagli

Indice. Parte I Fondamenti teorici

Indice. Parte I Fondamenti teorici Parte I Fondamenti teorici 1 I fondamenti della Relatività Ristretta... 3 1.1 Postulati della Relatività... 4 1.2 Trasformazioni di Lorentz e di Poincaré... 5 1.2.1 Linearità delle trasformazioni.....

Dettagli

LCAO nella molecola d acqua. Teoria del funzionale di densità (DFT).

LCAO nella molecola d acqua. Teoria del funzionale di densità (DFT). Il programma cambia negli anni accademici. Questo file contiene i programmi dei vari A.A. Lo studente deve riferirsi al programma dell'anno in cui ha seguito il corso. Consultare Testi Consigliati per

Dettagli

XIV Indice ISBN

XIV Indice ISBN Indice 1 Struttura della materia.................................... 1 1.1 Stati di aggregazione.................................... 1 1.2 Struttura atomistica.................................... 2 1.2.1

Dettagli

Esercizio I Sia data una particella libera in tre dimensioni descritta a t = 0 dalla funzione d onda

Esercizio I Sia data una particella libera in tre dimensioni descritta a t = 0 dalla funzione d onda Compito I di MQ. Febbraio 0 Sia data una particella libera in tre dimensioni descritta a t = 0 dalla funzione d onda ψ( x = f(r (r + ix con Hamiltoniana H = µbl y determinare la funzione d onda al tempo

Dettagli

1. Martedì 1/10/2013, ore: 2(2) Introduzione al corso: problemi ben posti, condizionamento, stabilità, complessità

1. Martedì 1/10/2013, ore: 2(2) Introduzione al corso: problemi ben posti, condizionamento, stabilità, complessità Registro delle lezioni di MATEMATICA APPLICATA Corsi di Laurea in Biomedica 6 CFU - A.A. 2013/2014 docente: Dott.ssa Luisa Fermo ultimo aggiornamento: 18 dicembre 2013 1. Martedì 1/10/2013, 12 14. ore:

Dettagli

Indice 1 Spazi a dimensione finita... 1 1.1 Primi esempi di strutture vettoriali... 1 1.2 Spazi vettoriali (a dimensione finita)...... 3 1.3 Matrici come trasformazioni lineari...... 5 1.4 Cambiamenti

Dettagli

Programma del corso di Particelle Elementari

Programma del corso di Particelle Elementari Programma del corso di Particelle Elementari 1. Le interazioni fondamentali 1.1 Costituenti elementari 1.2 Quark e colore 1.3 Il colore come carica dell interazione nucleare 1.4 Unità naturali 1.5 Interazione

Dettagli

ANCORA SUL MOMENTO ANGOLARE

ANCORA SUL MOMENTO ANGOLARE Capitolo 15 ANCORA SUL MOMENTO ANGOLARE 15.1 Composizione di momenti angolari Per un sistema quantico costituito da N componenti, ciascuno di momento angolare l i (i=1,n), spesso è il momento angolare

Dettagli

ANNO ACCADEMICO 2016/17. Data Argomenti trattati Esercizi o riferimenti INTRODUZIONE

ANNO ACCADEMICO 2016/17. Data Argomenti trattati Esercizi o riferimenti INTRODUZIONE CORSO DI ISTITUZIONI DI FISICA MATEMATICA (CANALE BIS*) DIARIO DELLE LEZIONI ANNO ACCADEMICO 2016/17 Data Argomenti trattati Esercizi o riferimenti INTRODUZIONE Lezione 1 01.03.2017 Propagazione ondulatoria

Dettagli

SECONDA PARTE anno accademico

SECONDA PARTE anno accademico PROBLEMI DI FISICA MODERNA E MECCANICA QUANTISTICA SECONDA PARTE anno accademico 2018-2019 (1) Per un sistema meccanico d-dimensionale determinare: (a) gli elementi di matrice dell operatore posizione

Dettagli

LIBRETTO DELLE LEZIONI DEL CORSO DI. Fisica quantistica e dello stato solido IMPARTITE DAL PROF. Antonio Polimeni NELL'ANNO ACCADEMICO 2017/2018

LIBRETTO DELLE LEZIONI DEL CORSO DI. Fisica quantistica e dello stato solido IMPARTITE DAL PROF. Antonio Polimeni NELL'ANNO ACCADEMICO 2017/2018 1 UNIVERSITA DEGLI STUDI DI ROMA LA SAPIENZA FACOLTA DI INGEGNERIA LIBRETTO DELLE LEZIONI DEL CORSO DI Fisica quantistica e dello stato solido IMPARTITE DAL PROF. Antonio Polimeni NELL'ANNO ACCADEMICO

Dettagli

Indice. Parte I Elementi di teoria degli operatori lineari

Indice. Parte I Elementi di teoria degli operatori lineari 1 Introduzione................................................... 1 1.1 Sul libro.................................................. 1 1.1.1 Scopi e struttura del libro.............................. 1 1.1.2

Dettagli

1. Martedì 27/09/2016, ore: 2(2) Introduzione al corso: problemi ben posti, condizionamento, stabilità, complessità

1. Martedì 27/09/2016, ore: 2(2) Introduzione al corso: problemi ben posti, condizionamento, stabilità, complessità Registro delle lezioni di MATEMATICA APPLICATA Corsi di Laurea in Chimica e Meccanica 6 CFU - A.A. 2016/2017 docente: Dott.ssa Luisa Fermo ultimo aggiornamento: 15 dicembre 2016 1. Martedì 27/09/2016,

Dettagli

Registro di Matematica Applicata /18 - Dott.ssa L. Fermo 2

Registro di Matematica Applicata /18 - Dott.ssa L. Fermo 2 Registro delle lezioni di MATEMATICA APPLICATA Corsi di Laurea in Biomedica 6 CFU - A.A. 2018/2019 docente: Dott.ssa Luisa Fermo ultimo aggiornamento: 19 dicembre 2018 1. Mercoledì 26/09/2018, 15 17. ore:

Dettagli

1. Mercoledì 27/09/2017, ore: 2(2) Introduzione al corso: problemi ben posti, condizionamento, stabilità, complessità

1. Mercoledì 27/09/2017, ore: 2(2) Introduzione al corso: problemi ben posti, condizionamento, stabilità, complessità Registro delle lezioni di MATEMATICA APPLICATA Corsi di Laurea in Chimica e Meccanica 6 CFU - A.A. 2017/2018 docente: Dott.ssa Luisa Fermo ultimo aggiornamento: 15 dicembre 2017 1. Mercoledì 27/09/2017,

Dettagli

Metalli come gas di elettroni liberi

Metalli come gas di elettroni liberi Metalli come gas di elettroni liberi I metalli sono caratterizzati da elevata conducibilità elettrica e termica. La conducibilità elettrica in particolare (o il suo inverso, la resistività) è una delle

Dettagli

REGISTRO DELLE ATTIVITA' DIDATTICHE

REGISTRO DELLE ATTIVITA' DIDATTICHE REGISTRO DELLE ATTIVITA' DIDATTICHE Dati Anagrafici STEFANO FORTE Data di Nascita: 21/06/1961 - Codice Fiscale: FRTSFN61H21F205Q Ruolo: I FASCIA FIS/02 DIPARTIMENTO DI FISICA Dati dell'insegnamento Anno

Dettagli

PROBLEMI DI FISICA MODERNA E MECCANICA QUANTISTICA. MECCANICA QUANTISTICA anno accademico

PROBLEMI DI FISICA MODERNA E MECCANICA QUANTISTICA. MECCANICA QUANTISTICA anno accademico PROBLEMI DI FISICA MODERNA E MECCANICA QUANTISTICA MECCANICA QUANTISTICA anno accademico 2012-2013 (1) Per un sistema n-dimensionale si scrivano: (a) gli elementi di matrice dell operatore posizione x

Dettagli

1. Lunedì 26/09/2016, ore: 2(2) Introduzione al corso: problemi ben posti, condizionamento, stabilità, complessità

1. Lunedì 26/09/2016, ore: 2(2) Introduzione al corso: problemi ben posti, condizionamento, stabilità, complessità Registro delle lezioni di MATEMATICA APPLICATA Corsi di Laurea in Biomedica 6 CFU - A.A. 2016/2017 docente: Dott.ssa Luisa Fermo ultimo aggiornamento: 13 dicembre 2016 1. Lunedì 26/09/2016, 11 13. ore:

Dettagli

11/3 IRRIDUCIBILITÀ NELLO SPAZIO DI HILBERT 10/11 1 IRRIDUCIBILITÀ

11/3 IRRIDUCIBILITÀ NELLO SPAZIO DI HILBERT 10/11 1 IRRIDUCIBILITÀ 11/3 IRRIDUCIBILITÀ NELLO SPAZIO DI HILBERT 10/11 1 IRRIDUCIBILITÀ Sistemi irriducibili di operatori in uno spazio di Hilbert Un insieme o sistema di operatori {A, B,...} in uno spazio di Hilbert H si

Dettagli

MODELLI e METODI MATEMATICI della FISICA. Programma dettagliato del corso - A.A

MODELLI e METODI MATEMATICI della FISICA. Programma dettagliato del corso - A.A MODELLI e METODI MATEMATICI della FISICA Programma dettagliato del corso - A.A. 2018-19 Lezione 1, 25 febbraio 2019: Organizzazione del corso. Introduzione ai numeri complessi. Rappresentazione cartesiana

Dettagli

Campo elettromagnetico

Campo elettromagnetico Campo elettromagnetico z y Classicamente, è formato da un campo elettrico E e da un campo magnetico B oscillanti B E λ E = E 0 cos 2π(νt x/λ) B = B 0 cos 2π(νt x/λ) νλ = c ν, frequenza x λ, lunghezza d

Dettagli

Misura del momento magnetico dell elettrone

Misura del momento magnetico dell elettrone FACOLTÀ Università degli Studi di Roma Tre DI SCIENZE MATEMATICHE, FISICHE E NATURALI Corso di Laurea in Fisica Misura del momento magnetico dell elettrone Candidato: Andrea Sciandra Matricola 4480 Relatore:

Dettagli

PROBLEMI DI FISICA MODERNA E MECCANICA QUANTISTICA. FISICA MODERNA anno accademico

PROBLEMI DI FISICA MODERNA E MECCANICA QUANTISTICA. FISICA MODERNA anno accademico PROBLEMI DI FISICA MODERNA E MECCANICA QUANTISTICA FISICA MODERNA anno accademico 007-008 () Sia dato un sistema che può trovarsi in tre stati esclusivi,, 3, e si supponga che esso si trovi nello stato

Dettagli

4. Sottospazi vettoriali Piani e rette in E 3 O

4. Sottospazi vettoriali Piani e rette in E 3 O Indice Prefazione i Capitolo 0. Preliminari 1 1. Insiemistica e logica 1 1.1. Insiemi 1 1.2. Insiemi numerici 2 1.3. Logica matematica elementare 5 1.4. Ancora sugli insiemi 7 1.5. Funzioni 10 1.6. Composizione

Dettagli

FISICA QUANTISTICA CON ESERCITAZIONI - MOD. 1 (2012/13)

FISICA QUANTISTICA CON ESERCITAZIONI - MOD. 1 (2012/13) FISICA QUANTISTICA CON ESERCITAZIONI - MOD. 1 (01/13) Scopo del corso Lo studente dovrebbe apprendere alla fine di questo corso i contenuti fondamentali della meccanica quantistica e imparare ad applicarli

Dettagli

PROBLEMI DI FISICA MODERNA E MECCANICA QUANTISTICA. MECCANICA QUANTISTICA anno accademico

PROBLEMI DI FISICA MODERNA E MECCANICA QUANTISTICA. MECCANICA QUANTISTICA anno accademico PROBLEMI DI FISICA MODERNA E MECCANICA QUANTISTICA MECCANICA QUANTISTICA anno accademico 2014-2015 (1) Per un sistema meccanico n-dimensionale si scrivano: (a) gli elementi di matrice dell operatore posizione

Dettagli

FACOLTA' DI SCIENZE MATEMATICHE, FISICHE E NATURALI

FACOLTA' DI SCIENZE MATEMATICHE, FISICHE E NATURALI FACOLTA' DI SCIENZE MATEMATICHE, FISICHE E NATURALI Docente Creazione Stato Chiusura Conferma STEFANO FORTE Approvato 28-05-2010 29-05-2010 Data di nascita Codice fiscale 21-06-1961 FRTSFN61H21F205Q Facolta

Dettagli

Indice. Elettrostatica in presenza di dielettrici Costante dielettrica Interpretazione microscopica 119. capitolo. capitolo.

Indice. Elettrostatica in presenza di dielettrici Costante dielettrica Interpretazione microscopica 119. capitolo. capitolo. Indice Elettrostatica nel vuoto. Campo elettrico e potenziale 1 1. Azioni elettriche 1 2. Carica elettrica e legge di Coulomb 5 3. Campo elettrico 8 4. Campo elettrostatico generato da sistemi di cariche

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PAVIA REGISTRO. DELLE LEZIONI-ESERCITAZIONI- SEMINARI Anno accademico 2013/14

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PAVIA REGISTRO. DELLE LEZIONI-ESERCITAZIONI- SEMINARI Anno accademico 2013/14 REGISTRO DELLE LEZIONI-ESERCITAZIONI- SEMINARI Anno accademico 2013/14 Cognome e Nome BISI FULVIO Qualifica RICERCATORE CONFERMATO MAT/07 DIPARTIMENTO DI MATEMATICA Insegnamento di FENOMENI DI DIFFUSIONE

Dettagli

Metodo variazionale e applicazione all atomo di elio

Metodo variazionale e applicazione all atomo di elio Metodo variazionale e applicazione all atomo di elio Descrizione del metodo Il metodo detto variazionale è un metodo approssimato che si usa per ottenere una stima dell energia dello stato fondamentale

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PAVIA REGISTRO. DELLE LEZIONI ESERCITAZIONI SEMINARI Anno accademico 2015/16

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PAVIA REGISTRO. DELLE LEZIONI ESERCITAZIONI SEMINARI Anno accademico 2015/16 REGISTRO DELLE LEZIONI ESERCITAZIONI SEMINARI Anno accademico 2015/16 Cognome e Nome: BISI FULVIO Qualifica: PROFESSORE ASSOCIATO MAT/07 DIPARTIMENTO DI MATEMATICA Insegnamento (6 CFU su un totale di 6+3

Dettagli

REGISTRO DELLE LEZIONI - ESERCITAZIONI - SEMINARI

REGISTRO DELLE LEZIONI - ESERCITAZIONI - SEMINARI U N I V E R S I T À D E G L I S T U D I D I P A V I A REGISTRO DELLE LEZIONI - ESERCITAZIONI - SEMINARI del Prof. G i a c o m o D A r i a n o Insegnamento di modulo Fondamenti della Meccanica Quantistica

Dettagli

DIARIO DELLE LEZIONI DEL CORSO DI FISICA MATEMATICA A.A. 2011/2012 CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA MECCANICA

DIARIO DELLE LEZIONI DEL CORSO DI FISICA MATEMATICA A.A. 2011/2012 CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA MECCANICA DIARIO DELLE LEZIONI DEL CORSO DI FISICA MATEMATICA A.A. 2011/2012 CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA MECCANICA DANIELE ANDREUCCI DIP. SCIENZE DI BASE E APPLICATE PER L INGEGNERIA UNIVERSITÀ LA SAPIENZA

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PAVIA REGISTRO. DELLE LEZIONI ESERCITAZIONI SEMINARI Anno accademico 2014/15

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PAVIA REGISTRO. DELLE LEZIONI ESERCITAZIONI SEMINARI Anno accademico 2014/15 REGISTRO DELLE LEZIONI ESERCITAZIONI SEMINARI Anno accademico 2014/15 Cognome e Nome BISI FULVIO Qualifica RICERCATORE CONFERMATO MAT/07 DIPARTIMENTO DI MATEMATICA Insegnamento di FENOMENI DI DIFFUSIONE

Dettagli

REGISTRO DELLE LEZIONI - ESERCITAZIONI - SEMINARI

REGISTRO DELLE LEZIONI - ESERCITAZIONI - SEMINARI U N I V E R S I T À D E G L I S T U D I D I P A V I A REGISTRO DELLE LEZIONI - ESERCITAZIONI - SEMINARI del Prof. G i a c o m o D A r i a n o Insegnamento di modulo Fondamenti della Meccanica Quantistica

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PAVIA REGISTRO. DELLE LEZIONI ESERCITAZIONI SEMINARI Anno accademico 2017/18

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PAVIA REGISTRO. DELLE LEZIONI ESERCITAZIONI SEMINARI Anno accademico 2017/18 REGISTRO DELLE LEZIONI ESERCITAZIONI SEMINARI Anno accademico 2017/18 Cognome e Nome: BISI FULVIO Qualifica: PROFESSORE ASSOCIATO MAT/07 DIPARTIMENTO DI MATEMATICA Insegnamento (6 CFU su un totale di 6+3

Dettagli

Meccanica Statistica I a.a (Prof. Mauro Sbragaglia)

Meccanica Statistica I a.a (Prof. Mauro Sbragaglia) 1 Meccanica Statistica I a.a. 2018-2019 (Prof. Mauro Sbragaglia) Lezione 1 del 4 Marzo 2019 (1 ora). Introduzione al corso e modalitá di esame. Cenni a concetti base della meccanica statistica. Lezione

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PAVIA REGISTRO. DELLE LEZIONI ESERCITAZIONI SEMINARI Anno accademico 2016/17

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PAVIA REGISTRO. DELLE LEZIONI ESERCITAZIONI SEMINARI Anno accademico 2016/17 REGISTRO DELLE LEZIONI ESERCITAZIONI SEMINARI Anno accademico 2016/17 Cognome e Nome: BISI FULVIO Qualifica: PROFESSORE ASSOCIATO MAT/07 DIPARTIMENTO DI MATEMATICA Insegnamento (6 CFU su un totale di 6+3

Dettagli

8.1 Problema della diffusione in meccanica quantistica

8.1 Problema della diffusione in meccanica quantistica 8.1 Problema della diffusione in meccanica quantistica Prima di procedere oltre nello studio dell interazione puntuale, in questo paragrafo vogliamo dare un breve cenno alle nozioni di base della teoria

Dettagli

Registro delle lezioni

Registro delle lezioni Complementi di Analisi Matematica - a.a. 2006-07 Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria Civile (CIS) Registro delle lezioni Laura Poggiolini e Gianna Stefani 2 ottobre 2006, 2 ore, LP Il campo dei

Dettagli

A.A. 2014/2015 Corso di Algebra Lineare

A.A. 2014/2015 Corso di Algebra Lineare A.A. 2014/2015 Corso di Algebra Lineare Stampato integrale delle lezioni Massimo Gobbino Indice Lezione 01: Vettori geometrici nel piano cartesiano. Operazioni tra vettori: somma, prodotto per un numero,

Dettagli

Dipartimento di Fisica Anno Accademico 2016/17 Registro lezioni del docente SENATORE GAETANO

Dipartimento di Fisica Anno Accademico 2016/17 Registro lezioni del docente SENATORE GAETANO Attività didattica Dipartimento di Fisica Anno Accademico 2016/17 Registro lezioni del docente SENATORE GAETANO INTRODUZIONE ALLA FISICA TEORICA [051SM] Periodo di svolgimento: Secondo Semestre Docente

Dettagli

Data 10/03/15 N. 02. Data 10/03/15 N. 01. Argomento Presentazione del corso. Richiamo alla. Argomento : Principio di minimo, restrizione del dominio

Data 10/03/15 N. 02. Data 10/03/15 N. 01. Argomento Presentazione del corso. Richiamo alla. Argomento : Principio di minimo, restrizione del dominio Data 10/03/15 N. 01 Argomento Presentazione del corso. Richiamo alla simmetria delle funzioni d onda fermioniche, determinanti di Slater, notazioni e convenzioni nello scrivere orbitali di singola particella.

Dettagli

Teoria Atomica Moderna. Chimica generale ed Inorganica: Chimica Generale. sorgenti di emissione di luce. E = hν. νλ = c. E = mc 2

Teoria Atomica Moderna. Chimica generale ed Inorganica: Chimica Generale. sorgenti di emissione di luce. E = hν. νλ = c. E = mc 2 sorgenti di emissione di luce E = hν νλ = c E = mc 2 FIGURA 9-9 Spettro atomico, o a righe, dell elio Spettri Atomici: emissione, assorbimento FIGURA 9-10 La serie di Balmer per gli atomi di idrogeno

Dettagli

INDICE. 1 Ouverture 1

INDICE. 1 Ouverture 1 INDICE 1 Ouverture 1 1.1 Sistemi dinamici ed equazioni differenziali 1 Lo spazio delle fasi e la cinematica (2) Le equazioni differenziali e la dinamica (3) 1.2 I primi esempi 5 Il decadimento radioattivo

Dettagli

VALORI E DISTRIBUZIONI DI VALORI DI UNA GRANDEZZA GENERICA

VALORI E DISTRIBUZIONI DI VALORI DI UNA GRANDEZZA GENERICA 3/7 GENERALIZZAZIONI E SVILUPPI 09/10 1 VALORI E DISTRIBUZIONI DI VALORI DI UNA GRANDEZZA GENERICA Forma unificata dei risultati già ottenuti I risultati ottenuti nei fascicoli 3/3, 3/5 e 3/6 sulle grandezze

Dettagli

Uso del Calcolatore nella Scienza dei Materiali

Uso del Calcolatore nella Scienza dei Materiali Uso del Calcolatore nella Scienza dei Materiali Introduzione alla Simulazione Quanto-Meccanica di Sistemi Molecolari Dalle molecole ai cristalli Bartolomeo Civalleri/Lorenzo Maschio Dip. Chimica Via P.

Dettagli

FACOLTA' DI SCIENZE MATEMATICHE, FISICHE E NATURALI

FACOLTA' DI SCIENZE MATEMATICHE, FISICHE E NATURALI FACOLTA' DI SCIENZE MATEMATICHE, FISICHE E NATURALI Docente Creazione Stato STEFANO FORTE Data di nascita Codice fiscale 21-06-1961 FRTSFN61H21F205Q Facolta Settore Carriera A.A. FACOLTA' DI SCIENZE MATEMATICHE,

Dettagli

DIARIO DELLE LEZIONI DEL CORSO DI FISICA MATEMATICA CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA MECCANICA

DIARIO DELLE LEZIONI DEL CORSO DI FISICA MATEMATICA CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA MECCANICA DIARIO DELLE LEZIONI DEL CORSO DI FISICA MATEMATICA CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA MECCANICA DANIELE ANDREUCCI DIP. SCIENZE DI BASE E APPLICATE PER L INGEGNERIA UNIVERSITÀ LA SAPIENZA VIA A.SCARPA

Dettagli

Diario delle lezioni di Calcolo e Biostatistica (O-Z) - a.a. 2013/14 A. Teta

Diario delle lezioni di Calcolo e Biostatistica (O-Z) - a.a. 2013/14 A. Teta Diario delle lezioni di Calcolo e Biostatistica (O-Z) - a.a. 2013/14 A. Teta 1. (1/10 Lu.) Generalità sugli insiemi, operazioni di unione, intersezione e prodotto cartesiano. Insiemi numerici: naturali,

Dettagli

Compito Scritto Meccanica Quantistica, 30/01/2018

Compito Scritto Meccanica Quantistica, 30/01/2018 Compito Scritto Meccanica Quantistica, 30/01/2018 Esercizio 1. Si considerino due particelle indistinguibili, A e B, di spin 1/2, soggette alla Hamiltoniana H = H 0 (p A, r A )+H 0 (p B, r B )+ h L zs

Dettagli

Meccanica quantistica (5)

Meccanica quantistica (5) Meccanica quantistica (5) 0/7/14 1-MQ-5.doc 0 Oscillatore armonico Se una massa è sottoposta ad una forza di richiamo proporzionale allo spostamento da un posizione di equilibrio F = kx il potenziale (

Dettagli

Introduzione alla Fisica Teorica A.A

Introduzione alla Fisica Teorica A.A Introduzione alla Fisica Teorica A.A. 2014-15 May 23, 2015 Meccanica Analitica 1. 03-03-2015: Presentazione del corso: obiettivi e contenuti. Testi di riferimento e materiale bibliografico on-line. Modalità

Dettagli

Compito di MQ. Gennaio Risolvere i seguenti esercizi (tempo: tre ore)

Compito di MQ. Gennaio Risolvere i seguenti esercizi (tempo: tre ore) Compito di MQ. Gennaio 0 Vecchio Ordinamento o Applicativo: Risolvere gli esercizi I e II (tempo: due ore Siano date due particelle (non identiche di spin /. A t =0lospindellaprimapunti nella direzione

Dettagli

Indice Analitico. Indice Analitico 351

Indice Analitico. Indice Analitico 351 Indice Analitico 351 Indice Analitico I problemi sono identificati dal Capitolo, la Sezione e il Numero progressivo. I numeri preceduti da A si riferiscono ad argomenti illustrati nelle appendici. A Accoppiamento,

Dettagli

Esercizi di Fisica Matematica 3, anno , parte di meccanica hamiltoniana e quantistica

Esercizi di Fisica Matematica 3, anno , parte di meccanica hamiltoniana e quantistica Esercizi di Fisica Matematica 3, anno 014-015, parte di meccanica hamiltoniana e quantistica Dario Bambusi 09.06.015 Abstract Gli esercizi dei compiti saranno varianti dei seguenti esercizi. Nei compiti

Dettagli

Compito di recupero del giorno 27/11/2015

Compito di recupero del giorno 27/11/2015 Compito di recupero del giorno 27/11/2015 Esercizio n. 1 Una particella di massa m e spin 1/2 si muove in due dimensioni nel piano xy ed è soggetta alla seguente Hamiltoniana: H = 1 2m (p2 x + p 2 y) +

Dettagli

Indice 3. Note di utilizzo 9. Ringraziamenti 10. Introduzione 11

Indice 3. Note di utilizzo 9. Ringraziamenti 10. Introduzione 11 Indice Indice 3 Note di utilizzo 9 Ringraziamenti 10 Introduzione 11 Capitolo 1 Grandezze fisiche e schematizzazione dei sistemi materiali 13 1.1 Grandezze fisiche ed operazione di misura 13 1.2 Riferimento

Dettagli

1 Grandezze fisiche e unità di misura 1

1 Grandezze fisiche e unità di misura 1 Indice generale 1 Grandezze fisiche e unità di misura 1 1.1 Grandezza fisica 1 1.2 Valore, unità, incertezza 1 1.3 Legge fisica 1 1.4 Il Sistema Internazionale 2 1.5 Incertezza del valore numerico 4 1.6

Dettagli

Adams, Calcolo Differenziale I, Casa Editrice Ambrosiana

Adams, Calcolo Differenziale I, Casa Editrice Ambrosiana Argomenti da studiare sui testi di riferimento: Adams, Calcolo Differenziale I, Casa Editrice Ambrosiana P - Preliminari 1 Limiti e continuità 1.1 Velocità, rapidità di crescita, area: alcuni esempi Velocità

Dettagli

Classe 1C Liceo Scienze Applicate con potenziamento sportivo - A. S Programma di FISICA

Classe 1C Liceo Scienze Applicate con potenziamento sportivo - A. S Programma di FISICA Classe 1C Liceo Scienze Applicate con potenziamento sportivo - A. S. 2017-2018 LE GRANDEZZE E LE MISURE Unità 1- Le grandezze: Perché studiare la fisica - Di che cosa si occupa la fisica - La misura delle

Dettagli

PROPRIETÀ GENERALI. L equazione di Schrödinger, per una particella che si muove in un campo di forze corrispondente all energia potenziale V (x, t),

PROPRIETÀ GENERALI. L equazione di Schrödinger, per una particella che si muove in un campo di forze corrispondente all energia potenziale V (x, t), 1/3 STUDIO PRELIMINARE DELL EQUAZIONE DI SCHRÖDINGER 10/11 1 PROPRIETÀ GENERALI L equazione di Schrödinger, per una particella che si muove in un campo di forze corrispondente all energia potenziale V

Dettagli

Probabilità e Statistica

Probabilità e Statistica Diario delle lezioni e del tutorato di Probabilità e Statistica a.a. 2014/2015 www.mat.uniroma2.it/~caramell/did 1415/ps.htm 02/03/2015 - Lezioni 1, 2 Breve introduzione al corso. Fenomeni deterministici

Dettagli

0 Richiami di algebra lineare e geometria analitica Distanza, coordinate e vettori Sistemi lineari e matrici...

0 Richiami di algebra lineare e geometria analitica Distanza, coordinate e vettori Sistemi lineari e matrici... Indice 0 Richiami di algebra lineare e geometria analitica........... 9 0.1 Distanza, coordinate e vettori............................. 9 0.2 Sistemi lineari e matrici..................................

Dettagli

PROBLEMI DI FISICA MODERNA E MECCANICA QUANTISTICA. FISICA MODERNA anno accademico

PROBLEMI DI FISICA MODERNA E MECCANICA QUANTISTICA. FISICA MODERNA anno accademico PROBLEMI DI FISICA MODERNA E MECCANICA QUANTISTICA FISICA MODERNA anno accademico 2013-2014 (1) Si consideri un sistema che può trovarsi in uno di tre stati esclusivi 1, 2, 3, e si supponga che esso si

Dettagli

Generalità delle onde elettromagnetiche

Generalità delle onde elettromagnetiche Generalità delle onde elettromagnetiche Ampiezza massima: E max (B max ) Lunghezza d onda: (m) E max (B max ) Periodo: (s) Frequenza: = 1 (s-1 ) Numero d onda: = 1 (m-1 ) = v Velocità della luce nel vuoto

Dettagli

Programma dettagliato del corso di MECCANICA RAZIONALE Corso di Laurea in Ingegneria Civile

Programma dettagliato del corso di MECCANICA RAZIONALE Corso di Laurea in Ingegneria Civile Programma dettagliato del corso di MECCANICA RAZIONALE Corso di Laurea in Ingegneria Civile Anno Accademico 2016-2017 A. Ponno (aggiornato al 11 gennaio 2017) 2 Ottobre 2016 3/10/16 Benvenuto, presentazione

Dettagli

Effetto Stark (1) H 0 nlm > = E n nlm > (4) Ricordiamo che. E n = me4 2 h 2 n 2 = E 1

Effetto Stark (1) H 0 nlm > = E n nlm > (4) Ricordiamo che. E n = me4 2 h 2 n 2 = E 1 Effetto Stark Studiamo l equazione di Schrödinger per l atomo di idrogeno in presenza di un campo elettrico costante e diretto lungo l asse z, E = E k. La hamiltoniana di Schrödinger per l atomo di idrogeno

Dettagli

Programma di Istituzioni di Fisica-Matematica 2017

Programma di Istituzioni di Fisica-Matematica 2017 Programma di Istituzioni di Fisica-Matematica 2017 5 giugno 2018 Come guida all'orale, qui trovate un programma minimo e il programma completo. Lo scopo di questa distinzione è preparare un percorso di

Dettagli

Esercizi di Fisica Matematica 3, anno

Esercizi di Fisica Matematica 3, anno Esercizi di Fisica Matematica 3, anno 01-013 Dario Bambusi, Andrea Carati 5.06.013 Abstract Tra i seguenti esercizi verranno scelti gli esercizi dell esame di Fisica Matematica 3. 1 Meccanica Hamiltoniana

Dettagli

Programma dettagliato del corso di MECCANICA RAZIONALE Corso di Laurea in Ingegneria Civile

Programma dettagliato del corso di MECCANICA RAZIONALE Corso di Laurea in Ingegneria Civile Programma dettagliato del corso di MECCANICA RAZIONALE Corso di Laurea in Ingegneria Civile Anno Accademico 2017-2018 A. Ponno (aggiornato al 20 dicembre 2017) 2 Ottobre 2017 2/10/17 Benvenuto, presentazione

Dettagli

PARITA. Parità Parità intrinseca Conservazione della Parità

PARITA. Parità Parità intrinseca Conservazione della Parità PARITA Parità Parità intrinseca Conservazione della Parità PARITÀ L operatore di inversione spaziale è una trasformazione discreta che inverte il segno delle tre coordinate spaziali: P x, y, z -x, -y,

Dettagli

Esercizio III Data una particella di massa m in due dimensioni soggetta a un potenziale armonico

Esercizio III Data una particella di massa m in due dimensioni soggetta a un potenziale armonico Tema d esame di Elementi di MQ. Prova I Dato il potenziale monodimensionale V (x) = 2 γδ(x), con γ positivo, trovare l energia dello stato fondamentale la probabilità che una particella nello stato fondamentale

Dettagli

Appendice 1 RISONANZE. Istituzioni di Fisica Nucleare e Subnucleare Lezione 6 A. Andreazza - a.a. 2015/16

Appendice 1 RISONANZE. Istituzioni di Fisica Nucleare e Subnucleare Lezione 6 A. Andreazza - a.a. 2015/16 Appendice RISONANZE Istituzioni di Fisica Nucleare e Subnucleare Lezione 6 Generalizzazione a scattering anelastico (Krane.8) Nel caso ci sia la possibilità di assorbimento, questo può venire descritto

Dettagli

Nozioni preliminari... 1 Notazioni... 1 Alcunirichiamidianalisimatematica... 3 Sommeinfinite... 3

Nozioni preliminari... 1 Notazioni... 1 Alcunirichiamidianalisimatematica... 3 Sommeinfinite... 3 Indice Nozioni preliminari... 1 Notazioni... 1 Alcunirichiamidianalisimatematica... 3 Sommeinfinite... 3 1 Spazi di probabilità discreti: teoria... 7 1.1 Modelli probabilistici discreti..... 7 1.1.1 Considerazioni

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FIRENZE. Registro dell'insegnamento

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FIRENZE. Registro dell'insegnamento UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FIRENZE Registro dell'insegnamento Anno accademico 2011/2012 Prof. PIERO PROCACCI Settore inquadramento CHIM/02 - CHIMICA FISICA Facoltà SC. MATEMAT. FISICHE E NATURALI Insegnamento

Dettagli

Problemi di meccanica quantistica non relativistica

Problemi di meccanica quantistica non relativistica Problemi di meccanica quantistica non relativistica Carlo Alabiso Alessandro Chiesa Problemi di meccanica quantistica non relativistica Springer Carlo Alabiso Dipartimento di Fisica e Scienze della Terra

Dettagli

Il curriculum magistrale in Fisica Teorica

Il curriculum magistrale in Fisica Teorica Il curriculum magistrale in Fisica Teorica Scopo principale: è quello di fornire basi solide e complete per una piena comprensione e capacità di sviluppo ulteriore riguardo a: - studio e modellizzazione

Dettagli

1 Il paradosso del gatto di Schrödinger

1 Il paradosso del gatto di Schrödinger 1 Il paradosso del gatto di Schrödinger by extrabyte Abstract. Una descrizione del paradosso del gatto di Schrödinger 1.1 Introduzione Riportiamo velocemente i postulati della Meccanica Quantistica 1.

Dettagli

INDICE GRANDEZZE FISICHE

INDICE GRANDEZZE FISICHE INDICE CAPITOLO 1 GRANDEZZE FISICHE Compendio 1 1-1 Introduzione 2 1-2 Il metodo scientifico 2 1-3 Leggi della Fisica e Principi 4 1-4 I modelli in Fisica 7 1-5 Grandezze fisiche e loro misurazione 8 1-6

Dettagli