Rischio di pandemia da influenza umana da virus A(H1N1)v. Campagna di vaccinazione pandemica. Protocollo operativo.

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Rischio di pandemia da influenza umana da virus A(H1N1)v. Campagna di vaccinazione pandemica. Protocollo operativo."

Transcript

1 Rischio di pandemia da influenza umana da virus A(H1N1)v. Campagna di vaccinazione pandemica. Protocollo operativo. Il presente documento contiene: Protocollo operativo Allegati: 1. SCHEDA ANAMNESTICA PREVACCINALE (Mod. 1.PAND) 2. FOGLIO ILLUSTRATIVO FOCETRIA (Mod. 2.PAND) 3. MODULO INFORMATIVO PER L ASSISTITO/A SULLA VACCINAZIONE CONTRO L INFLUENZA DA VIRUS A(H1N1)v 2009 E SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI (Mod. 3.PAND) 4. MODULO DI PRESTAZIONE DEL CONSENSO ALLA VACCINAZIONE ED AL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI (Mod. 4.PAND) 5. RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO (RCP) - ESTRATTO (Mod. 5.PAND) 6. ELENCO DEI RESPONSABILI DI FARMACOVIGILANZA DELLA REGIONE LAZIO (Mod. 6.PAND) 7. SCHEDA DI REGISTRAZIONE DEI DATI DELLE CO- SOMMINISTRAZIONI DI VACCINO ANTINFLUENZALE STAGIONALE E VACCINO PANDEMICO (Mod. 7.PAND) 8. SCHEDA DI REGISTRAZIONE DEI DATI DELLE SOMMINISTRAZIONI DI SOLO VACCINO ANTINFLUENZALE PANDEMICO (Mod. 8.PAND) 9. ISTRUZIONI PER LA COMPILAZIONE DEI MODELLI 7.PAND e 8.PAND (Mod. 9.PAND) 10. DEBITO INFORMATIVO A CARICO DEI SOGGETTI EROGATORI PER OGNI VACCINAZIONE EFFETTUATA (Allegato 10.PAND) 11. SCHEDA DI RILEVAZIONE SETTIMANALE DELLE DOSI DI VACCINO A(H1N1)v SOMMINISTRATE (Mod. 11.PAND) 12. SCHEDA DI SEGNALAZIONE DI SOSPETTA REAZIONE AVVERSA AL VACCINO (Mod. 12.PAND) 13. INFORMAZIONI SUL CONTENUTO E ISTRUZIONI PER L USO DELLE LISTE DI SOGGETTI A RISCHIO PER L INFLUENZA DA VIRUS A(H1N1)v FORNITE DA LAZIOSANITA ASP (ALLEGATO 13.PAND) 1

2 PROTOCOLLO OPERATIVO (VERSIONE 2.0) N. B. : Il presente documento è aggiornato al 18 novembre Eventuali modifiche ed integrazioni saranno possibili sulla base: a) dell andamento dell epidemia influenzale da virus A(H1N1)v; b) della revisione delle linee guida e degli indirizzi operativi da parte del Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali, dell Istituto Superiore di Sanità, dell Agenzia Italiana del Farmaco e della Regione Lazio; c) delle variazioni all autorizzazione all immissione in commercio del vaccino pandemico; d) della disponibilità temporale e quantitativa del vaccino pandemico; e) della definizione delle modalità di organizzazione dell intervento relativamente ai soggetti di cui alle lettere i) e j) del successivo paragrafo 2. A far data dal 22 ottobre 2009 (rilascio del presente documento in versione 1.0), gli operatori sanitari interessati sono stati invitati a consultare quotidianamente il sito attraverso il quale saranno resi disponibili gli aggiornamenti in materia. Gli aggiornamenti della versione 2.0 riguardano essenzialmente: 1) Paragrafo 6: Sintesi delle modalità di erogazione del vaccino pandemico; 2) Mod. 2.Pand: Foglio illustrativo Focetria; 3) Mod. 5.Pand: RCP Focetria; 4) Nuovo Allegato 13.Pand: Informazioni sul contenuto e istruzioni per l uso delle liste di soggetti a rischio per l influenza da virus A(H1N1)v fornite da Laziosanita ASP. 1. Periodo di svolgimento La campagna di vaccinazione pandemica si svolge orientativamente nel periodo ottobre 2009 aprile La data d inizio effettiva dell intervento ed il suo cadenzamento temporale verranno tempestivamente comunicati agli operatori sanitari interessati ed alla cittadinanza dalla Regione Lazio. 2. Popolazione bersaglio La popolazione cui la Regione Lazio offre gratuitamente la vaccinazione pandemica, sulla base delle indicazioni fornite dalle Ordinanze del Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali dell 11 e 30 settembre e del 20 ottobre 2009 e dalla Circolare del predetto Ministero del 14 ottobre 2009, è costituita dalle seguenti categorie elencate in ordine di priorità: a) Personale sanitario e socio-sanitario; b) Donne al secondo o al terzo trimestre di gravidanza; c) Portatori di almeno una delle condizioni di rischio, di cui al comma 2 dell art. 1 dell Ordinanza 11 settembre 2009, di età compresa tra > 6 mesi e 17 anni, nonché i soggetti fino a 24 mesi nati gravemente pretermine; d) Portatori di almeno una delle condizioni di rischio, di cui al comma 2 dell art. 1 dell Ordinanza 11 settembre 2009, di età compresa tra > 17 anni e < 65 anni; e) Personale delle forze di pubblica sicurezza e della protezione civile; personale del corpo nazionale dei vigili del fuoco del Ministero dell interno; personale delle forze armate; personale che assicura i servizi pubblici essenziali di cui alla legge n. 146/1990 e s. m. i., secondo piani di continuità predisposti dai datori di lavoro o per i soggetti autonomi dalle Amministrazioni competenti; 2

3 f) Donatori di sangue periodici; g) Donne che hanno partorito da meno di 6 mesi o, in loro assenza, la persona che assiste il bambino in maniera continuativa; h) Soggetti di età compresa tra > 6 mesi e 3 anni che frequentano l asilo nido; soggetti di età < 18 anni che vivono in comunità o istituzionalizzati; i) Soggetti di età compresa tra > 6 mesi e 17 anni, non inclusi nei precedenti punti, sulla base degli aggiornamenti della scheda tecnica autorizzativa dell EMEA; j) Soggetti tra 18 e 27 anni, non inclusi nei precedenti punti. L offerta della vaccinazione pandemica, compatibilmente con i quantitativi ed i confezionamenti di vaccino disponibili, viene garantita contestualmente ai soggetti di cui alle lettere a), b), c) e d) precedentemente elencati. Ai fini di quanto previsto dalle precedenti lettere c) e d), si intende per rischio almeno una delle seguenti condizioni: malattie croniche a carico dell apparato respiratorio, inclusa asma, displasia broncopolmonare, fibrosi cistica e BPCO; gravi malattie dell apparato cardio-circolatorio, comprese le cardiopatie congenite ed acquisite; diabete mellito ed altre malattie metaboliche; gravi epatopatie e cirrosi epatica; malattie renali con insufficienza renale; malattie degli organi emopoietici ed emoglobinopatie; neoplasie; malattie congenite ed acquisite che comportino carente produzione di anticorpi; immunosoppressione indotta da farmaci o da HIV; malattie infiammatorie croniche e sindromi da malassorbimento intestinale; patologie associate ad un aumentato rischio di aspirazione delle secrezioni respiratorie, ad es. malattie neuromuscolari; obesità con Indice di massa corporea (BMI) > 30 e gravi patologie concomitanti; condizione di familiare o di contatto stretto di soggetti ad alto rischio che, per controindicazioni temporanee o permanenti, non possono essere vaccinati. 3. Organizzazione dell intervento Dalla data di disponibilità del vaccino verrà avviata la campagna vaccinale pandemica, secondo l ordine di priorità definito ed attraverso il coinvolgimento dei diversi comparti erogatori sulla base delle seguenti afferenze: - Soggetti di cui alle lettere a) e f) del paragrafo 2 del presente Protocollo: presso l Azienda sanitaria di pertinenza o presso i Servizi vaccinali di altra Azienda sanitaria sulla base di accordi specifici intercorsi; - Soggetti di cui alle lettere b) e g) del paragrafo 2 del presente Protocollo: presso i Servizi vaccinali delle Aziende Sanitarie Territoriali; - Soggetti di cui alle lettere c), d) e h) del paragrafo 2 del presente Protocollo: presso i MMG ed i PLS, i Servizi vaccinali delle Aziende sanitarie territoriali, i Centri specialistici di riferimento per la cura e l assistenza delle patologie specifiche, le Istituzioni di pertinenza (se dotate di capacità erogatoria autonoma); - Soggetti di cui alla lettera e) del paragrafo 2 del presente Protocollo: presso l Ente o la Società di pertinenza (se dotati di capacità erogatoria autonoma) o presso i Servizi vaccinali di un Azienda sanitaria territoriale sulla base di accordi specifici intercorsi; 3

4 - Per i soggetti di cui alle lettere i) e j) l organizzazione dell intervento è in corso di definizione. 4. Ruolo delle Aziende Sanitarie e degli Enti e Società di afferenza dei soggetti di cui alla lettera e) del paragrafo Aziende sanitarie Atteso che, presso ogni ASL, AO, PU e IRCCS della Regione Lazio è stato già nominato un Coordinatore unico per le attività connesse al contenimento e alla mitigazione della pandemia influenzale, è stabilito che al medesimo vengono attribuite competenze e funzioni finalizzate all organizzazione della campagna in tutte le sue fasi, dalla pianificazione all informatizzazione dei dati: in particolare, egli individuerà un Responsabile del trattamento informatico dei dati, il cui nominativo dovrà essere comunicato a Laziosanità - Agenzia di Sanità Pubblica della Regione Lazio (ASP), esclusivamente all indirizzo di posta elettronica volpe@asplazio.it, entro e non oltre il 10 novembre p.v., unitamente ai suoi recapiti completi (tel., fax, indirizzo e.mail, indirizzo postale). Il Coordinatore garantisce la disponibilità del presente Protocollo a tutti i soggetti vaccinatori, anche attraverso la sua pubblicazione sul sito aziendale. Si ricorda che il Protocollo e gli aggiornamenti dello stesso che si rendessero necessari saranno consultabili sul sito Le Aziende sanitarie forniscono, ad ogni struttura aziendale che effettua le vaccinazioni e ad ogni MMG/PLS, lo strumento per la documentazione della campagna, scelto in modo univoco e alternativo fra i seguenti: 1. software ASP, in grado di supportare l estrazione e la trasmissione con cadenza settimanale del set di dati previsto quale debito informativo; 2. scheda cartacea, disponibile come allegato al presente Protocollo (Mod. 7.Pand e Mod. 8.PAND). Ad eccezione dei MMG/PLS che presentino le condizioni di esclusione di cui al paragrafo 5 del presente Protocollo, l Azienda USL fornisce automaticamente ed esclusivamente il software ASP, salvo che il MMG/PLS possa adeguatamente documentare l impossibilità tecnica all utilizzo del software stesso. L ASP fornisce alle Aziende USL l elenco dei MMG e PLS che presentano le condizioni di cui al paragrafo 5, sopra richiamate, che li esentano dall uso del software ASP. Inoltre le Aziende sanitarie garantiscono, per gli utenti del software ASP, un servizio di assistenza informatica mediante un numero telefonico dedicato, da mantenersi attivo fino al termine previsto per la consegna degli archivi da parte dei Servizi di erogazione e/o informatizzazione della vaccinazione e dei MMG/PLS. Infine, le Aziende sanitarie forniscono ai soggetti vaccinatori aziendali entro la data d inizio dell intervento, le dosi di vaccino necessarie secondo le modalità concordate, ottimizzandone la distribuzione. Per alcune delle sottocategorie di soggetti di cui alle lettere c) e d) del paragrafo 2 del presente Protocollo, l ASP fornirà per ciascun MMG/PLS liste nominative di assistiti eleggibili per la vaccinazione (vd. successivo paragrafo 9), che potranno essere utilizzate per stimare la quantità di 4

5 dosi di vaccino spettanti al singolo medico: nell Allegato 13.Pand vengono fornite le informazioni sul contenuto e le istruzioni per l uso di tali liste. 4.2 Enti e Società di afferenza dei soggetti di cui alla lettera e) del paragrafo 2 Gli Enti e le Società d afferenza dei soggetti di cui alla lettera e) del paragrafo 2 del presente Protocollo, inclusi nel programma di vaccinazione, sono tenuti a: 1) individuare i servizi essenziali e le prestazioni indispensabili rilevanti ai fini della vaccinazione del relativo personale; 2) comunicare alla Regione Lazio Direzione Regionale Politiche della Prevenzione e dell Assistenza Sanitaria Territoriale la numerosità complessiva dei soggetti così individuati ed ogni altra informazione richiesta; 3) concordare le modalità di somministrazione della vaccinazione, o provvedendovi autonomamente se adeguatamente attrezzati o definendo accordi specifici con le Aziende sanitarie territoriali per l utilizzo delle strutture di erogazione di queste ultime. In caso di autonoma erogazione della vaccinazione, detti Enti e Società sono tenuti ad amministrare la somministrazione del vaccino secondo le modalità specificamente previste per tale prodotto ed a garantire la raccolta e la trasmissione del debito informativo previsto per ogni singola vaccinazione secondo le modalità e i tempi stabiliti nel paragrafo 9; all uopo sono tenuti ad individuare un Responsabile del trattamento informatico dei dati, il cui nominativo dovrà essere comunicato a Laziosanità - Agenzia di Sanità Pubblica della Regione Lazio (ASP), esclusivamente all indirizzo di posta elettronica volpe@asplazio.it, entro la data d inizio dell intervento presso le proprie strutture, unitamente ai suoi recapiti completi (tel., fax, indirizzo e.mail, indirizzo postale). 5. Partecipazione dei Medici di Medicina Generale e dei Pediatri di Libera Scelta e relativo profilo di remunerazione In considerazione del fatto che la vaccinazione contro l influenza A(H1N1)v è raccomandata e non obbligatoria, il ruolo dei MMG e dei PLS risulta fondamentale sotto due aspetti: 1) favorire l adesione consapevole dell utente; 2) rendere massimamente accessibile la prestazione vaccinale. La partecipazione dei MMG e dei PLS alla campagna di vaccinazione pandemica è disciplinata dall Accordo sottoscritto con la Regione Lazio in data 19 ottobre I MMG ed i PLS singoli o anche nelle forme associative previste dagli accordi nazionali e regionali (pediatria di gruppo; pediatria in associazione e UCPP), anche per gli assistiti dei colleghi coinvolti dalle stesse forme associative, garantiranno la somministrazione del vaccino pandemico, secondo le modalità specificamente previste per tale prodotto, nei confronti dei soggetti di cui alle lettere c), d) e h) del paragrafo 2 del presente Piano. Nell eventualità di una sovrapposizione del picco epidemico dell influenza A(H1N1)v e dell influenza stagionale o di scenari di oggettiva particolare gravità, è prevista la possibilità di partecipazione dei MMG e dei PLS alla vaccinazione pandemica, per la vaccinazione dei propri assistiti, all interno delle strutture vaccinali delle Aziende sanitarie di competenza, con modalità da definire nei termini dell Accordo precedentemente richiamato e d intesa con le Aziende sanitarie interessate. In ogni caso è fatto salvo l obbligo del medico vaccinatore di garantire la raccolta e la trasmissione del debito informativo previsto per ogni singola vaccinazione 5

6 secondo le modalità ed i tempi stabiliti. Compatibilmente alle specifiche tecniche del prodotto, i MMG e i PLS sono tenuti all uso del software ASP per la documentazione delle vaccinazioni erogate, con l eccezione dei soli medici che presentino entrambe le seguenti condizioni: 1) al 01/01/2004 avevano già compiuto 30 anni di anzianità di laurea; 2) al 30/09/2009 non percepiscono l indennità di collaborazione informatica. In considerazione della unicità e straordinarietà dell intervento e per la necessità di garantire la salute della cittadinanza della Regione Lazio, viene stabilito di remunerare l intero ciclo vaccinale individuale relativo alla vaccinazione pandemica secondo la tariffa di 6,16 (una sola dose) e di euro 10,00 (due dosi), sulla base della schedula del vaccino pandemico richiamata al successivo paragrafo 6. Si prevede inoltre una remunerazione aggiuntiva forfettaria, pari a euro 100,00 per l intera campagna vaccinale pandemica, a fronte dell invio settimanale del set di dati previsto quale debito informativo, mediante il software ASP dedicato; tale remunerazione aggiuntiva sarà corrisposta ai soli medici che effettueranno almeno l 80% degli invii previsti; il set di dati settimanale sarà costituito da statistiche riepilogative aggregate delle vaccinazioni erogate dal medico, e pertanto non conterrà dati individuali. 6. Sintesi delle modalità di erogazione del vaccino pandemico Prima di effettuare la vaccinazione, il medico vaccinatore è tenuto a raccogliere i dati richiesti con la Scheda anamnestica prevaccinale, di cui all allegato Mod. 1.Pand. Per i soggetti eleggibili dopo lo screening prevaccinale è d obbligo informare l assistito sulla non obbligatorietà della vaccinazione, sul tipo di vaccino che verrà somministrato, sui benefici e i rischi connessi alla vaccinazione, anche in relazione alle condizioni di salute del singolo soggetto, sul trattamento dei dati personali richiesti: all uopo viene fornito, con l allegato Mod. 2.Pand, il Foglio illustrativo del vaccino pandemico Focetria, corredato dall allegato Mod. 3.Pand, che rappresenta la Scheda informativa sintetica sulla vaccinazione pandemica e sul trattamento dei dati personali. Il Mod. 2.Pand e il Mod. 3.Pand vanno somministrati al paziente unitamente al Modello di consenso informato (allegato Mod. 4.Pand) al fine di ottenerne il consenso esplicito e documentato. L assistito dà il suo consenso alla vaccinazione ed al trattamento dei dati personali firmando, prima della effettuazione della vaccinazione, il Mod. 4.Pand. Tale Modello va conservato come documentazione ufficiale presso la struttura vaccinale che ha effettuato la somministrazione o presso lo studio del MMG/PLS. N.B.: la prestazione del consenso al trattamento dei dati da parte dell'assistito è obbligatoria al fine di ottenere la somministrazione del vaccino; in caso di rifiuto della prestazione del consenso il vaccino non va somministrato. E invece facoltativo il consenso alla comunicazione dei dati personali sensibili (il motivo della vaccinazione) all'asp. Se l assistito è un minore, o soggetto non in grado di valutare le informazioni fornite dal medico e/o di decidere se effettuare la vaccinazione, possono firmare in sua vece coloro che ne esercitano la potestà genitoriale o la tutela. 6

7 Ai fini dell utilizzo del vaccino pandemico Focetria è raccomandata l integrale lettura del Riassunto delle caratteristiche del prodotto, disponibile all indirizzo: Un estratto di tale documento viene fornito in allegato (Mod. 5.Pand). In Appendice a tale allegato, si è ritenuto opportuno riportare integralmente le istruzioni tecniche dettagliate, rilasciate dall AIFA il 30 ottobre 2009, concernenti la manipolazione del prodotto conformemente alle varie tipologie di confezionamento dello stesso. In considerazione dei numerosi interventi succedutisi nel tempo da parte delle Autorità di farmacoregolazione europea e nazionale, del Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali e della Regione Lazio, si reputa opportuno fornire in questa sede una sintesi ragionata delle principali raccomandazioni operative sull utilizzazione del vaccino pandemico Focetria. Focetria è il vaccino pandemico autorizzato dall EMEA ad oggi disponibile per l Italia. È un vaccino con antigene di superficie, inattivato ed adiuvato. Focetria è raccomandato per l uso in soggetti di tutte le età, ivi compresi le donne al secondo o terzo trimestre di gravidanza e i soggetti di età compresa tra > 6 mesi e < 18 anni, che pertanto rientrano nelle categorie bersaglio della campagna di vaccinazione pandemica. Focetria può essere somministrato in donne che allattano. La schedula vaccinale consiste in: a) una sola dose da 0,5 ml per i soggetti di età compresa tra 10 e 64 anni; b) due dosi da 0,5 ml per i soggetti di età compresa tra > 6 mesi e < 10 anni, da somministrarsi rispettando un intervallo di almeno tre settimane. La co-somministrazione di Focetria con il vaccino dell influenza stagionale può essere praticata, ma deve essere eseguita con l inoculazione dei due vaccini in arti differenti; per ovviare al possibile effetto sommatorio delle reazioni avverse, in risposta alla co-somministrazione dei due vaccini, si deve ricorrere alla somministrazione di vaccino contro l influenza stagionale non adiuvato (intendendosi come adiuvato anche il vaccino dell influenza stagionale virosomale). Per favorire al massimo le azioni di farmacovigilanza, nei casi in cui non sia possibile la co-somministrazione, soprattutto per i soggetti a rischio di complicanze per patologie pregresse, si deve dare la priorità al vaccino pandemico, rispettando un intervallo temporale di almeno tre settimane tra le due somministrazioni, sia che si utilizzi vaccino antinfluenzale stagionale adiuvato sia che si utilizzi vaccino non adiuvato. In caso di somministrazione del vaccino pandemico ai bambini che stiano effettuando le vaccinazioni previste dal calendario vaccinale pediatrico, si raccomanda di rispettare lo stesso intervallo temporale di almeno tre settimane tra la somministrazione di vaccino pandemico e quella delle altre vaccinazioni. Focetria viene fornito in due confezionamenti: a) siringa pronta per l uso contenente una singola dose iniettabile da 0,5 ml; b) flaconcino contenente dieci dosi iniettabili da 0,5 ml ciascuna. Le confezioni monodose di Focetria sono riservate alla vaccinazione dei soggetti di cui alle lettere b), c) e d) del paragrafo 2 del presente Protocollo. Nonostante Focetria in flacone multi-dose contenga un conservante in grado di limitare la proliferazione microbica, come buona pratica clinica nel contesto di una vaccinazione di massa, si raccomanda di usare il flacone non oltre le 24 ore dopo la prima apertura. 7

8 7. Segnalazioni spontanee di sospette reazioni avverse ai vaccini pandemici L'introduzione della vaccinazione pandemica con una rapida esposizione di numerosi soggetti determinerà inevitabilmente la comparsa di sospette reazioni avverse che andranno prontamente segnalate e valutate. Al fine di agevolare la segnalazione spontanea delle sospette reazioni avverse osservate durante l utilizzazione dei vaccini pandemici sono state definite specifiche modalità di segnalazione: a. è stato predisposto un modello di scheda ad hoc (allegato Mod. 12.Pand) che l operatore sanitario può stampare, compilare, firmare e spedire tramite fax al responsabile di farmacovigilanza della Azienda sanitaria di competenza. A tal fine l allegato Mod. 6.Pand riporta l elenco dei nominativi e dei recapiti dei responsabili di farmacovigilanza della Regione Lazio e delle strutture sanitarie ricadenti nel territorio regionale; b. l operatore sanitario in servizio presso una ASL, AO o IRCCS può chiedere l accesso alla rete al proprio responsabile di farmacovigilanza. Una volta ricevute le credenziali di accesso può inserire una segnalazione direttamente nella rete, la segnalazione sarà validata dal responsabile di farmacovigilanza. Ogni sospetta reazione avversa osservata va segnalata, dando la priorità a reazioni avverse gravi o fatali, alle reazioni avverse gravi e inattese ed agli eventi avversi di particolare interesse quali: neuriti; convulsioni; anafilassi; encefaliti; vasculiti; sindrome Guillain-Barré; paralisi di Bell; patologie demielinizzanti; fallimenti vaccinali. In generale si raccomanda di fornire informazioni complete. Tuttavia, anche in presenza di elementi parziali si invita a segnalare tempestivamente le reazioni avverse osservate ed a fornire successivamente ulteriori dettagli sul caso. Ogni ulteriore informazione in materia è disponibile all indirizzo: 8. Finanziamento Regionale per le Aziende sanitarie Il Finanziamento Regionale per le Aziende sanitarie per la campagna di vaccinazione pandemica è in corso di definizione ed approvazione da parte della Regione Lazio. 8

9 9. Sistema informativo dell'intervento 9.1 Obiettivi Il sistema mira a raccogliere ed a gestire in modalità informatica il set di dati più avanti specificato (debito informativo) per ciascuna dose di vaccino somministrata da una delle tre categorie di soggetti erogatori di seguito elencate: a) Aziende USL, mediante le proprie strutture vaccinali ed i MMG e PLS di afferenza; b) altre Aziende sanitarie (AO, PU, IRCSS), mediante le proprie strutture vaccinali; c) Enti e Società d afferenza dei soggetti di cui alla lettera e) del paragrafo 2 del presente Protocollo con autonoma capacità di erogazione del vaccino; ed a produrre al termine dell'intervento una base dati delle dosi di vaccino somministrate presso ciascun soggetto erogatore ed una base dati centrale presso l'asp, che raccoglie le informazioni contenute nelle basi dati di tutti i soggetti erogatori. Inoltre il sistema è finalizzato a raccogliere da ciascun punto di erogazione e/o informatizzazione della vaccinazione (struttura vaccinale dell Azienda sanitaria, MMG, PLS, Medico competente, ecc.) dati settimanali riepilogativi del numero di soggetti vaccinati. 9.2 Contenuto e tempistica per la restituzione del debito informativo Ciascun soggetto erogatore raccoglie, per ogni dose di vaccino somministrata, il set di dati descritto in Allegato 10.Pand, sostanzialmente costituito dalle tre seguenti categorie di dati: dati anagrafici e di residenza del soggetto vaccinato; dati relativi alla dose di vaccino somministrata: n ordinale della dose; data, luogo e motivo della vaccinazione; tipo del vaccino; consenso eventualmente prestato da parte del soggetto vaccinato alla comunicazione dei dati personali sensibili all'asp. N.B: l'unico dato sensibile del set è costituito dal motivo della vaccinazione, identificato mediante un codice assegnato a ciascuna delle categorie di cui alle lettere a)-j) del paragrafo 2 del presente Protocollo. Tali dati andranno trasmessi obbligatoriamente all'asp entro 120 giorni dalla conclusione della campagna. I MMG e PLS forniscono obbligatoriamente all'azienda USL di afferenza i dati, descritti in Allegato 10.Pand, per ciascuna dosi somministrata, entro 45 giorni dal termine della campagna. Ogni soggetto erogatore garantisce che ciascun punto di erogazione e/o di informatizzazione della vaccinazione invii settimanalmente i dati riepilogativi dei soggetti vaccinati con le modalità più avanti definite. Il contenuto di tale flusso di dati è descritto nell allegato Mod. 11.Pand. 9

10 9.3 Titolare del trattamento dei dati, obbligo di comunicazione dei dati all'asp, informativa e prestazione del consenso da parte del soggetto vaccinato Ai sensi del D. lgs. 196/2003 'Codice in materia di protezione dei dati personali' e successive modifiche, il titolare del trattamento dei dati è individuato in ciascun soggetto erogatore appartenente ad una delle categorie di cui ai punti a)-c) del presente paragrafo. Il titolare del trattamento dei dati a fine campagna comunica obbligatoriamente all'asp l'intero set di dati sopra definito per ciascuna dose di vaccino somministrata, con l'eccezione del dato sensibile 'Motivo della vaccinazione', la cui trasmissione all'asp è subordinata alla specifica autorizzazione rilasciata dal soggetto vaccinato. A quest'ultimo infatti, ai sensi dell'art. 13 del D. lgs 196/2003 sopra citato, prima della somministrazione del vaccino deve essere: sottoposta l'informativa sul trattamento dei dati, di cui al Mod. 3.PAND allegato; richiesta la prestazione del consenso al trattamento dei dati ed alla comunicazione dei dati personali sensibili all'asp, mediante il Mod. 4.PAND allegato. N.B.: la prestazione del consenso al trattamento dei dati da parte dell'assistito è obbligatoria al fine della somministrazione del vaccino, pertanto se l assistito non presta il consenso al trattamento dei dati, il vaccino non va somministrato. E invece facoltativo il consenso alla comunicazione dei dati personali sensibili (il motivo della vaccinazione) all'asp. Pertanto se l assistito nega solo questo secondo consenso facoltativo, la vaccinazione va somministrata ed i due dati, relativi rispettivamente al mancato consenso alla comunicazione dei dati sensibili all ASP ed al motivo della vaccinazione, vanno raccolti e registrati come tutti gli altri dati previsti dal debito informativo tramite gli strumenti più avanti descritti. Infatti il sistema sarà in grado, in fase di estrazione del set di dati da comunicare all ASP, di escludere il motivo della vaccinazione per i soggetti che hanno negato il consenso a tale comunicazione. 9.4 Disegno del flusso dei dati 1) Il flusso dei dati relativi a ciascuna vaccinazione erogata è schematizzabile mediante un albero, la cui radice è costituita dall'asp ed i cui nodi terminali (foglie) sono i singoli punti di erogazione della vaccinazione (struttura vaccinale dell'azienda sanitaria, MMG, PLS, Medico competente, ecc.), articolato nei seguenti 3 rami: ramo delle Aziende USL, con funzioni e ramificazioni analoghe a quelle definite nel sistema informativo della campagna di vaccinazione antinfluenzale stagionale, in cui tale ramo si articola in punti di erogazione e punti di informatizzazione della vaccinazione, con i primi non sempre coincidenti con i secondi. Tali funzioni e ramificazioni possono essere tuttavia ampliate, rispetto alla campagna di vaccinazione stagionale, al fine di garantire l erogazione della vaccinazione ai soggetti di cui alla lettera e) del paragrafo 2 afferenti ad Enti e Società prive di autonoma capacità di vaccinazione, con sede nel territorio dell Azienda USL. Pertanto le Aziende USL forniscono, ai propri punti di erogazione della vaccinazione (strutture vaccinali, MMG e PLS) e/o di informatizzazione dei dati, gli strumenti cartacei e software, più avanti descritti, per la raccolta e la registrazione dei dati; le stesse Aziende inoltre raccolgono 10

11 in una base dati unica aziendale, mediante lo strumento software più avanti definito, i dati registrati dai punti di informatizzazione dei dati; ramo delle altre Aziende sanitarie, con funzioni e ramificazioni simili a quello delle Aziende USL ad eccezione delle funzioni ed articolazioni relative ai MMG e PLS; pertanto le Aziende sanitarie di cui al presente punto forniscono, alle proprie strutture di erogazione della vaccinazione e/o di informatizzazione dei dati, gli strumenti cartacei e software, più avanti descritti, per la raccolta e la registrazione dei dati; inoltre raccolgono in una base dati unica aziendale, mediante lo strumento software più avanti definito, i dati registrati dai punti di informatizzazione dei dati; ramo degli Enti e delle Società d afferenza dei soggetti di cui alla lettera e) del paragrafo 2 del presente Protocollo con autonoma capacità di erogazione del vaccino; le funzioni da affidare a questo ramo sono ancora in corso di definizione e saranno dettagliate in un successivo documento tecnico; tali organismi certamente forniscono ai propri punti di erogazione della vaccinazione gli strumenti cartacei e software, più avanti definiti, per la raccolta e la registrazione dei dati delle vaccinazioni; istituiscono se necessario punti di informatizzazione della vaccinazione distinti dai punti di erogazione, e raccolgono in una base dati unica locale, mediante lo strumento software più avanti definito, i dati registrati dai punti di informatizzazione dei dati. 2) I dati riepilogativi settimanali delle vaccinazioni erogate sono invece trasmessi direttamente all'asp da ciascun punto di erogazione e/o informatizzazione dei dati delle vaccinazioni dei tre rami sopra descritti, mediante lo strumento informatico più avanti descritto. 9.5 Strumenti per la raccolta e la registrazione dei dati Gli strumenti per la raccolta, la registrazione e la gestione informatica dei dati sono costituiti da modelli cartacei e software. I modelli cartacei sono i seguenti: la Scheda informativa sintetica sulla vaccinazione pandemica e sul trattamento dei dati personali, Mod. 3.PAND allegato; il Modello per la raccolta del consenso alla vaccinazione, al trattamento dei dati ed alla comunicazione dei dati personali sensibili all'asp, Mod. 4.PAND; tale modello assolve anche le funzioni di scheda individuale di raccolta dei dati, contenendo tutte le informazioni previste come debito informativo per ciascuna dose di vaccino erogata; i modelli per la registrazione cartacea dei dati, che costituiscono il debito informativo per ciascuna dose di vaccino erogata, Mod. 7.PAND e Mod. 8.PAND; il primo è da usare per le cosomministrazioni di dosi di vaccino antinfluenzale stagionale e vaccino pandemico; il secondo per le somministrazioni di sola dose di vaccino pandemico; le istruzioni per la compilazione dei Mod. 7.PAND e Mod. 8.PAND, contenute nel Mod. 9.PAND allegato. 11

12 N.B.: i modelli cartacei Mod. 3.PAND, Mod. 4.PAND e Mod. 9.PAND devono essere obbligatoriamente forniti dai soggetti erogatori, di cui ai punti a)-c) del presente paragrafo, a tutti i propri punti di erogazione della vaccinazione. La fornitura dei Mod. 7.PAND e Mod. 8.PAND e è invece opzionale poiché tali modelli possono costituire uno strumento di pre-registrazione del dato in attesa del rilascio dei software di data entry di seguito descritti. I software sono sviluppati e rilasciati dall'asp, secondo i tempi successivamente comunicati, alle Aziende sanitarie mentre le modalità ed i tempi di rilascio ai soggetti erogatori, di cui al punto c) del presente paragrafo, saranno definite in un successivo documento tecnico. I software sono di tipo stand-alone e possono suddividersi per funzione e tipologia di utenza in: x) software per la gestione dei dati dei MMG e PLS, e pertanto rilasciati alle sole Aziende USL, costituiti da: un database ad uso delle Aziende USL, per la stampa degli elenchi cartacei dei soggetti eleggibili per patologia, in carico ai soli MMG e PLS esentati dall'uso del software di data entry perché presentano entrambe le seguenti condizioni: 1) al 01/01/2004 avevano già compiuto 30 anni di anzianità di laurea; 2) al 30/09/2009 non percepiscono l indennità di collaborazione informatica; l'asp fornisce alle Aziende USL l'elenco dei MMG e PLS esentati dall'uso del software di data entry; in considerazione del contenuto sensibile del database, le stampe prodotte mediante di esso non devono essere inviate ai MMG e PLS con alcun mezzo postale ma ritirate personalmente dal MMG o PLS o da incaricato con delega firmata da quest ultimo; l'archivio dei soggetti eleggibili per patologia è stato ottenuto a partire dall'archivio regionale delle esenzioni ticket, fornito dalla Società LAit S.p.A ed aggiornato al 01/10/2009, e dall'archivio regionale delle vaccinazioni somministrate durante la campagna di vaccinazione antinfluenzale stagionale ; un software ad uso dei MMG e PLS, per il data entry controllato dei dati che costituiscono il debito informativo per ciascuna dose di vaccino erogato; le Aziende USL distribuiscono tale software a tutti i MMG e PLS che non rientrano nell'elenco dei MMG e PLS esentati dall'uso del software di data entry, fornito dall ASP, fatta eccezione per i medici che documentano una incompatibilità tecnica del prodotto con la propria dotazione informatica; tale software è dotato di una funzionalità che permette di stampare ed estrarre, in file formato CSV, gli elenchi dei soggetti eleggibili per patologia in carico al singolo MMG e PLS, ottenuti con la medesima metodologia descritta al punto precedente; il software inoltre permette l'estrazione dei dati delle vaccinazioni inseriti in un file che i MMG e PLS trasmettono a fine campagna all'azienda USL; un software ad uso delle Aziende USL per l'accettazione ed il collazionamento dei file, contenenti i dati estratti dal software di data entry di cui al punto precedente, trasmessi dai MMG e PLS all'azienda USL al termine della campagna; 12

13 un software ad uso delle Aziende USL, per il data entry controllato dei dati trasmessi su cartaceo a fine campagna dai MMG e PLS, esentati dall'uso del software ASP o che hanno documentato una incompatibilità tecnica del prodotto con la propria dotazione informatica, ad assolvimento del proprio debito informativo per ciascuna dose di vaccino erogato; le Aziende USL distribuiscono tale software a tutti i punti di informatizzazione aziendali dei dati dei MMG e PLS; y) un software ad uso di tutti i soggetti erogatori, di cui ai punti a)-c) del presente paragrafo, per il data entry controllato dei dati, che costituiscono il debito informativo per ciascuna dose di vaccino erogato, raccolti su cartaceo (Mod. 7.PAND e Mod. 8.Pand) da tutti i punti di erogazione della vaccinazione, fatta eccezione per i MMG e PLS; i soggetti erogatori, di cui ai punti a)-c) del presente paragrafo, distribuiscono tale software a tutti i punti di erogazione e/o di informatizzazione della vaccinazione, MMG e PLS esclusi; z) un software ad uso di tutti i soggetti erogatori, di cui ai punti a-c) del presente paragrafo, per l'accettazione ed il collazionamento dei dati estratti dai software di data entry e di collazionamento dei dati di cui ai punti precedenti; tale software permette l'estrazione di una base dati contenente le informazioni relative a tutte le dosi di vaccino somministrate dal soggetto erogatore; le Aziende USL e le altre Aziende sanitarie inviano obbligatoriamente copia della base dati estratta all'asp; per i soggetti erogatori, di cui al punto c) del presente paragrafo, ferma restando l'obbligatorietà della trasmissione di copia della base dati estratta all'asp, le modalità ed i tempi di trasmissione di tale file saranno definite con successivo documento tecnico. Per tutti i software sopra descritti sarà fornita documentazione di supporto per l'utente e per l'amministratore della postazione di lavoro, ove il software preveda tale figura, e sarà fornita assistenza informatica telefonica alle strutture aziendali incaricate dalle Aziende sanitarie di fornire assistenza agli utenti dei software ASP. Le modalità con cui sarà fornita assistenza informatica telefonica, per tutti i software sopra descritti, agli Enti e Società partecipanti all intervento con autonoma capacità d erogazione, saranno definite con successivo documento tecnico. L'invio settimanale dei dati riepilogativi delle dosi di vaccino somministrate sarà eseguito da ciascun punto di erogazione e/o informatizzazione della vaccinazione mediante un'apposita funzionalità predisposta nei software di data entry sopra descritti. Al fine dunque di fornire dati aggiornati sul volume di vaccinazioni somministrate da parte di ciascun punto di erogazione, tutti i soggetti di cui ai punti a)-c) del presente paragrafo, danno disposizione ai propri punti di erogazione e/o informatizzazione della vaccinazione nonché ai MMG e PLS di eseguire tempestivamente il data entry delle dosi di vaccino somministrate e l'invio settimanale dei dati riepilogativi. Per le sole Aziende sanitarie, relativamente alle vaccinazioni somministrate presso le proprie strutture di erogazione e fino alla fornitura da parte dell ASP del software di cui al precedente punto y), l'invio settimanale dei dati riepilogativi delle dosi di vaccino somministrate sarà eseguito mediante la trasmissione del Mod. 11.Pand debitamente compilato al n. di fax , entro il lunedì successivo alla settimana di rilevazione dei dati. Tale invio deve 13

14 essere costituito, per ogni Azienda sanitaria, da un unica scheda riepilogativa dell attività svolta presso tutte le proprie strutture di erogazione nella settimana di riferimento. 10. Verifica dei risultati della campagna L ASP verifica i risultati della campagna e fornisce alla Regione i dati necessari alla determinazione del Finanziamento Regionale spettante ad ogni Azienda USL entro il 31 marzo N. B. : Il presente documento è aggiornato al 18 novembre Eventuali modifiche ed integrazioni saranno possibili sulla base: a) dell andamento dell epidemia influenzale da virus A(H1N1)v; b) della revisione delle linee guida e degli indirizzi operativi da parte del Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali, dell Istituto Superiore di Sanità, dell Agenzia Italiana del Farmaco e della Regione Lazio; c) delle variazioni all autorizzazione all immissione in commercio del vaccino pandemico; d) della disponibilità temporale e quantitativa del vaccino pandemico; e) della definizione delle modalità di organizzazione dell intervento relativamente ai soggetti di cui alle lettere i) e j) del successivo paragrafo 2. A far data dal 22 ottobre 2009 (rilascio del presente documento in versione 1.0), gli operatori sanitari interessati sono stati invitati a consultare quotidianamente il sito attraverso il quale saranno resi disponibili gli aggiornamenti in materia. 14

15 Mod 1. PAND CAMPAGNA DI VACCINAZIONE CONTRO L INFLUENZA A(H1N1)v SCHEDA ANAMNESTICA PREVACCINALE Da compilare prima della vaccinazione ASL/AO/IRCCS REGIONE INFORMAZIONI SULL ASSISTITO Cognome e Nome nato il / / a Prov Codice Fiscale o Residenza Vaccinazioni alle quali intende sottoporsi: A(H1N1)v Vaccinazione per influenza stagionale Altro IL/LA VACCINANDO/A O SUO TUTORE RIFERISCE DI ESSERE A CONOSCENZA DI: essere in stato di gravidanza no si se si, specificare la settimana di gestazione ; se ci si trova nel I trimestre: vedere nota (1) avere malattie febbrili o infettive acute in atto no si (2) avere altre malattie non infettive no si (specificare) avere avuto reazioni o eventi avversi a seguito di vaccinazioni no si (3) se si, quale reazione a quale vaccino aver effettuato trasfusioni e/o somministrazione di immunoglobuline negli ultimi 3 mesi no si (3) aver avuto allergie ai componenti del vaccino: tiomersale mercuriali, proteine dell uovo, kanamicina e neomicina solfato (antibiotici) no si (3) se si, quale reazione Data Firma leggibile del vaccinando o suo tutore VISTO: l Operatore Sanitario (1) situazione per la quale è consigliato rimandare la vaccinazione fino al superamento del I trimestre di gravidanza. (2) situazione per la quale è consigliato rimandare la vaccinazione fino a risoluzione clinica (3) situazione per la quale è consigliato contattare il medico curante prima dell esecuzione della vaccinazione In caso di reazioni avverse compilare la scheda di sospetta reazione avversa a vaccino pandemico secondo le modalità indicate sul sito web 15

16 Mod. 2. PAND FOGLIO ILLUSTRATIVO: INFORMAZIONI PER L UTILIZZATORE (OTTOBRE 2009) Focetria sospensione iniettabile Vaccino influenzale pandemico (H1N1) (antigene di superficie, inattivato, adiuvato) Legga attentamente questo foglio prima che le venga somministrato questo medicinale. - Conservi questo foglio. Potrebbe aver bisogno di leggerlo di nuovo. - Se ha qualsiasi dubbio, si rivolga al medico o all infermiere/a. - Se uno qualsiasi degli effetti indesiderati si aggrava, o se nota la comparsa di un qualsiasi effetto indesiderato non elencato in questo foglio, informi il medico. Contenuto di questo foglio: 1. Che cos è Focetria e a che cosa serve 2. Prima di ricevere Focetria 3. Come viene somministrato Focetria 4. Possibili effetti indesiderati 5. Come conservare Focetria 6. Altre informazioni 1. CHE COS È FOCETRIA E A CHE COSA SERVE Focetria è un vaccino per la prevenzione di una influenza pandemica. L influenza pandemica è un tipo di influenza che si verifica con frequenza di qualche decennio e si diffonde rapidamente in tutto il mondo. I sintomi dell influenza pandemica sono simili a quelli della comune influenza ma possono essere più gravi. In seguito alla somministrazione del vaccino, il sistema immunitario (il sistema di difesa naturale del corpo) produce le proprie difese (anticorpi) contro la malattia. Nessuno dei componenti del vaccino può causare l influenza. 2. PRIMA DI RICEVERE FOCETRIA Non prenda Focetria se ha avuto una precedente reazione allergica improvvisa con pericolo di vita a qualsiasi componente di Focetria (questi sono elencati alla fine del presente foglio illustrativo) oppure a qualsiasi eccipiente che potrebbe essere presente sotto forma di tracce come, ad esempio, proteine di uova o di pollo, ovalbumina, formaldeide, kanamicina e neomicina solfato (antibiotici) o cetiltrimetilammonio bromuro (CTAB). Segni e sintomi di una reazione allergica possono includere eruzione cutanea pruriginosa, respiro affannoso (dispnea) e rigonfiamento del viso o della lingua. Tuttavia, in presenza di influenza pandemica, potrebbe essere opportuno ricevere il vaccino a condizione che appropriata assistenza medica sia immediatamente disponibile in caso si verifichi una reazione allergica. Se ha qualche dubbio, consulti il medico o l infermiere/a prima della somministrazione del vaccino. Faccia particolare attenzione con Focetria in presenza di qualsiasi reazione allergica diversa da una reazione allergica improvvisa con pericolo di vita a qualsiasi componente del vaccino, al thiomersal (presente solo nel formato flacone multidose), alle proteine di uova o di pollo, a ovalbumina, formaldeide, kanamicina e neomicina solfato (antibiotici) o cetiltrimetilammonio bromuro (CTAB) (vedere il paragrafo 6. Altre informazioni); in presenza di grave infezione accompagnata da febbre alta (oltre 38 C). In tale evenienza, la vaccinazione viene normalmente rimandata a quando si sentirà meglio. Infezioni minori come, ad esempio, il raffreddore, non rappresentano normalmente un problema; il medico o l infermiere/a le comunicherà se potrà sottoporsi alla vaccinazione con Focetria; 16

17 Mod. 2. PAND se si richiede un esame del sangue per rilevare la presenza di un eventuale infezione da determinati virus. Nelle prime settimane dalla vaccinazione con Focetria gli esiti di tali esami potrebbero non risultare accurati. Informi il medico richiedente gli esami che ha recentemente assunto Focetria. In questi casi INFORMI IL MEDICO O L INFERMIERE/A, perché la vaccinazione potrebbe essere sconsigliata oppure potrebbe essere necessario rimandarla. Assunzione di Focetria con altri medicinali Informi il medico o l infermiere/a se sta assumendo o ha recentemente assunto qualsiasi altro medicinale, anche quelli senza prescrizione medica, o se le è stato somministrato un altro vaccino di recente. Le informazioni disponibili suggeriscono che Focetria può essere somministrato in concomitanza con un tipo di vaccino influenzale stagionale definito vaccino non adiuvato a subunità. Non sono disponibili informazioni sulla somministrazione del vaccino Focetria in concomitanza con altri vaccini diversi dal vaccino stagionale. Se tuttavia non è possibile evitare tale necessità, i vaccini vanno iniettati in arti differenti. In questi casi, gli effetti indesiderati possono essere più marcati. Gravidanza e allattamento Informi il medico in caso sospetti di essere incinta o programmi una gravidanza. Deve consultare il medico relativamente alla possibilità di ricevere Focetria. Il vaccino può essere usato durante l allattamento. Guida di veicoli e utilizzo di macchinari Alcuni effetti elencati nel paragrafo 4. Possibili effetti indesiderati possono alterare la capacità di guidare veicoli e di usare macchinari. Informazioni importanti su alcuni eccipienti di Focetria Questo vaccino nel flaconcino multidose contiene il conservante thiomersal, ed è possibile che lei abbia una reazione allergica. Informi il medico se sa di avere una qualsiasi allergia. Questo medicinale contiene meno di 1 mmol di sodio (23 mg) e meno di 1 mmol di potassio (39 mg) per dose da 0,5 ml; è quindi essenzialmente senza sodio e senza potassio. 3. COME PRENDERE FOCETRIA Il medico o l infermiere/a le somministrerà il vaccino in conformità alle raccomandazioni ufficiali. Il vaccino verrà iniettato in un muscolo (normalmente nella parte superiore del braccio). Adulti, compresi gli anziani: Somministrazione di una dose (0,5 ml) di vaccino. Una seconda dose di vaccino da 0,5 ml potrà essere somministrata dopo un intervallo di almeno 3 settimane. Bambini e adolescenti di età compresa tra 9 e 17 anni: Lei o suo figlio riceverà una dose da 0,5 ml di vaccino. Una seconda dose di 0,5 ml di vaccino potrà essere somministrata dopo un intervallo di almeno 3 settimane. Bambini di età compresa tra 6 mesi e 8 anni: Lei o suo figlio riceverà una dose da 0,5 ml di vaccino e una seconda dose da 0,5 ml dopo un intervallo di almeno 3 settimane. Bambini di età inferiore a 6 mesi: La vaccinazione di soggetti appartenenti a questa fascia di età non viene attualmente raccomandata. Per i pazienti a cui viene somministrata una prima dose di Focetria si consiglia di completare il ciclo di vaccinazione con questo medicinale (e non con un altro vaccino contro l influenza H1N1). 17

18 Mod. 2. PAND 4. POSSIBILI EFFETTI INDESIDERATI Come tutti i medicinali, Focetria può causare effetti indesiderati sebbene non tutte le persone li manifestino. Dopo la vaccinazione possono verificarsi reazioni allergiche, raramente con comparsa di shock. I medici sono consapevoli di questa eventualità e hanno a disposizione le misure d emergenza necessarie per questi casi. Studi clinici condotti con il vaccino hanno evidenziato che gli effetti indesiderati sono lievi e di breve durata. Gli effetti indesiderati sono generalmente simili a quelli associati alla somministrazione di vaccini influenzali stagionali. La frequenza di possibili effetti indesiderati elencati di seguito viene definita in base alla seguente convenzione: molto comune (più di 1 soggetto su 10) comune (1-10 soggetti su 100) non comune (1-10 soggetti su 1.000) raro (1-10 soggetti su ) molto raro (meno di 1 soggetto su ) Gli effetti indesiderati elencati di seguito sono stati rilevati con l uso di Focetria in studi clinici condotti su adulti, compresi gli anziani. Molto comune Dolore, indurimento della pelle in corrispondenza del sito di iniezione, arrossamento, gonfiore o dolore nel sito di iniezione, dolore a livello muscolare, mal di testa, sudorazione, stanchezza, stato di indisposizione generale e brividi Comune Lividi in corrispondenza del sito di iniezione, febbre e nausea Non comune Sintomi simili a quelli dell influenza Raro Convulsioni, gonfiore agli occhi e anafilassi. Questi effetti indesiderati scompaiono generalmente entro 1-2 giorni senza trattamento. Se dovessero persistere, CONSULTI IL MEDICO. Effetti indesiderati risultanti da studi clinici condotti su bambini È stato condotto uno studio clinico con un vaccino simile su bambini. Gli effetti indesiderati molto comuni generalmente riportati nella fascia di età compresa tra 6 e 36 mesi per singola dose sono risultati irritabilità, pianti insoliti, sonnolenza, diarrea e cambiamenti nelle abitudini alimentari. Gli eventi sistemici molto comuni riscontrati nei bambini comprendono cefalea e fatica. Negli adolescenti, gli eventi molto comuni sono stato di indisposizione generale, mialgia, cefalea, fatica, sudorazione, nausea e brividi. Gli effetti indesiderati elencati di seguito si sono verificati nei giorni o nelle settimane successivi all immunizzazione con vaccini sia adiuvati che non adiuvati somministrati di routine ogni anno per la prevenzione dell influenza. Tali effetti indesiderati potrebbero insorgere in seguito all uso di Focetria. Non comune Reazioni generalizzate della pelle, inclusa l orticaria. Raro Reazioni allergiche che comportano un calo pericoloso di pressione arteriosa che, se non trattate, possono anche causare shock. I medici sono consapevoli di questa eventualità e hanno a disposizione le misure d emergenza necessarie per questi casi, per accessi convulsivanti, forti dolori lancinanti o palpitanti che si irradiano lungo uno o più nervi, bassa conta piastrinica che potrebbe comportare emorragia o brividi. 18

19 Mod. 2. PAND Molto raro Vasculite (infiammazione dei vasi sanguigni che può causare eruzioni cutanee, dolori alle articolazioni e problemi renali), disturbi neurologici, come encefalomielite (infiammazione del sistema nervoso centrale), neurite (infiammazione dei nervi) e una forma di paralisi nota come sindrome di Guillain-Barré. Se si verifica uno qualsiasi di questi effetti indesiderati informi immediatamente il medico o l infermiere/a. Se uno qualsiasi degli effetti indesiderati si aggrava, o se nota la comparsa di un qualsiasi effetto indesiderato non elencato in questo foglio illustrativo, informi il medico. 5. COME CONSERVARE FOCETRIA Tenere Focetria fuori dalla portata e dalla vista dei bambini. Non usi Focetria dopo la data di scadenza che è riportata sul cartone e sull etichetta. La data di scadenza si riferisce all ultimo giorno del mese. Conservare in frigorifero (2 C - 8 C). Conservare nella confezione originale per tenerlo al riparo dalla luce. Non congelare. I medicinali non devono essere gettati nell acqua di scarico e nei rifiuti domestici. Chieda al farmacista come eliminare i medicinali che non utilizza più. Questo aiuterà a proteggere l ambiente. 6. ALTRE INFORMAZIONI Cosa contiene Focetria - Principio attivo Antigeni di superficie del virus dell influenza (emoagglutinina e neuraminidasi)* del ceppo: analogo al ceppo A/California/7/2009 (H1N1)v (X-181) 7,5 microgrammi** per dose da 0,5 ml * propagato su uova ** microgrammi di emoagglutinina. Il vaccino è conforme alle raccomandazioni OMS e alla decisione EU sulla pandemia. - Adiuvante Il vaccino contiene un adiuvante (MF59C.1) per stimolare una risposta più efficace. MF59C.1 è un emulsione olio/acqua contenente 9,75 mg di squalene, 1,175 mg di polisorbato 80 e 1,175 mg di sorbitan trioleato in tampone citrato. Le quantità indicate si riferiscono a una dose da 0,5 ml di vaccino. - Eccipienti Gli eccipienti sono: thiomersal (solo flaconcino multidose), sodio cloruro, potassio cloruro, potassio fosfato monobasico, sodio fosfato dibasico diidrato, magnesio cloruro esaidrato, calcio cloruro diidrato, sodio citrato, acido citrico, acqua per preparazioni iniettabili. Descrizione dell aspetto di Focetria e contenuto della confezione Focetria è un liquido bianco lattiginoso. Viene fornito come segue: - in siringa pronta per l uso contenente una singola dose iniettabile da 0,5 ml. - in un flaconcino contenente dieci dosi iniettabili da 0,5 ml ciascuna. È possibile che non tutte le confezioni siano commercializzate. 19

20 Mod. 2. PAND Titolare dell autorizzazione all immissione in commercio e produttore Novartis Vaccines and Diagnostics S.r.l. Via Fiorentina 1 Siena Italia. Produttore Novartis Vaccines and Diagnostics S.r.l. Loc. Bellaria Rosia Sovicille (SI) Italia Le seguenti informazioni sono destinate esclusivamente ai medici o agli operatori sanitari: Istruzioni per la somministrazione del vaccino: Siringa pronta per l uso contenente una singola dose iniettabile da 0,5 ml. Attendere che il vaccino abbia raggiunto la temperatura ambiente prima dell uso. Agitare delicatamente prima dell uso. Flacone contenente dieci dosi iniettabili (0,5 ml ciascuna) Attendere che il vaccino prelevato abbia raggiunto la temperatura ambiente prima della somministrazione. Agitare delicatamente il flacone multidose ogni volta prima di prelevare una dose (0,5 ml) del vaccino con la siringa. Il vaccino non va somministrato per via intravascolare o sottocutanea. Il vaccino non utilizzato ed i rifiuti derivati da tale medicinale devono essere smaltiti in conformità alla normativa locale vigente. Questo foglio illustrativo è stato approvato l ultima volta il 10/2009 L autorizzazione di Focetria è stata rilasciata in circostanze eccezionali L Agenzia Europea dei Medicinali (EMEA) revisionerà regolarmente qualsiasi nuova informazione sul medicinale e questo foglio illustrativo verrà aggiornato, se necessario. Informazioni più dettagliate su questo medicinale sono disponibili sul sito web della Agenzia Europea dei Medicinali (EMEA): 20

MOD. 7.PAND - REGISTRAZIONE DEI DATI DELLE CO-SOMMINISTRAZIONI DI VACCINO ANTINFLUENZALE STAGIONALE E VACCINO PANDEMICO

MOD. 7.PAND - REGISTRAZIONE DEI DATI DELLE CO-SOMMINISTRAZIONI DI VACCINO ANTINFLUENZALE STAGIONALE E VACCINO PANDEMICO Mod. 7.PAND MOD. 7.PAND - REGISTRAZIONE DEI DATI DELLE CO-SOMMINISTRAZIONI DI VACCINO ANTINFLUENZALE STAGIONALE E VACCINO PANDEMICO me N dose vac. vaccinaz. S P S P S P Mod. 7.PAND me N dose vac. vaccinaz.

Dettagli

MODULO INFORMATIVO E DI CONSENSO ALLA VACCINAZIONE CONTRO L INFLUENZA DA VIRUS A/H1N1v 2009

MODULO INFORMATIVO E DI CONSENSO ALLA VACCINAZIONE CONTRO L INFLUENZA DA VIRUS A/H1N1v 2009 MODULO INFORMATIVO E DI CONSENSO ALLA VACCINAZIONE CONTRO L INFLUENZA DA VIRUS A/H1N1v 2009 Lei ovvero Suo/a figlio/a o la persona che Lei legalmente rappresenta sta per essere sottoposto/a alla vaccinazione

Dettagli

INTESA TRA COMUNE DI MILANO E AZIENDA SANITARIA LOCALE CITTA DI MILANO PER LA SOMMINISTRAZIONE DI FARMACI NEI SERVIZI ALL INFANZIA (0-6 ANNI)

INTESA TRA COMUNE DI MILANO E AZIENDA SANITARIA LOCALE CITTA DI MILANO PER LA SOMMINISTRAZIONE DI FARMACI NEI SERVIZI ALL INFANZIA (0-6 ANNI) INTESA TRA COMUNE DI MILANO E AZIENDA SANITARIA LOCALE CITTA DI MILANO PER LA SOMMINISTRAZIONE DI FARMACI NEI SERVIZI ALL INFANZIA (0-6 ANNI) Al fine di garantire un approccio coordinato alla gestione

Dettagli

VACCINO Le domande più frequenti Ultimo aggiornamento: 30 Ottobre 2009

VACCINO Le domande più frequenti Ultimo aggiornamento: 30 Ottobre 2009 VACCINO Le domande più frequenti Ultimo aggiornamento: 30 Ottobre 2009 1. Quando sarà disponibile il vaccino pandemico per il nuovo virus A(H1N1)? Il Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche

Dettagli

LINEE GUIDA PER L EROGAZIONE DELLA FORMAZIONE INTERNA

LINEE GUIDA PER L EROGAZIONE DELLA FORMAZIONE INTERNA LINEE GUIDA PER L EROGAZIONE DELLA FORMAZIONE INTERNA Versione 01 25/10/2012 Indice PREMESSA... 2 1 ACCETTAZIONE CONDIZIONI GENERALI PER L EROGAZIONE DELLA FORMAZIONE INTERNA... 2 2 DEFINIZIONE MODULI

Dettagli

Istituto Nazionale di Statistica Dipartimento per i censimenti e gli archivi amministrativi e statistici

Istituto Nazionale di Statistica Dipartimento per i censimenti e gli archivi amministrativi e statistici Circolare n. 1/SCU Protocollo n. Al Dirigente scolastico Indirizzo email Roma, Oggetto: 9 Censimento generale dell industria e dei servizi e Censimento delle istituzioni non profit. Rilevazione sulle istituzioni

Dettagli

PIANO PERSONALIZZATO AI SENSI DELLA LEGGE 162/98 PROGRAMMA 2013

PIANO PERSONALIZZATO AI SENSI DELLA LEGGE 162/98 PROGRAMMA 2013 Allegato 1 DD DOMANDA DI PRESENTAZIONE PIANO PERSONALIZZATO AI SENSI DELLA LEGGE 162/98 PROGRAMMA 2013 Al Signor Sindaco del Comune di CAGLIARI Il/La sottoscritto/a nato/a a il residente a Via n Tel. Cell.

Dettagli

Programma di vaccinazione con vaccino anti-pneumococcico coniugato (PCV) 13-valente. Nota operativa sintetica

Programma di vaccinazione con vaccino anti-pneumococcico coniugato (PCV) 13-valente. Nota operativa sintetica ALLEGATO B Programma di vaccinazione con vaccino anti-pneumococcico coniugato (PCV) 13-valente Nota operativa sintetica 1) Strategia d intervento e popolazione bersaglio A partire dal 15 ottobre 2015,

Dettagli

PARTE III LA VALUTAZIONE DELLA CAPACITà DI PERSEGUIMENTO

PARTE III LA VALUTAZIONE DELLA CAPACITà DI PERSEGUIMENTO PARTE III LA VALUTAZIONE DELLA CAPACITà DI PERSEGUIMENTO Delle strategie REGIONALI (B) a cura di Sara Barsanti Introduzione L area di valutazione del conseguimento delle strategie regionali (area B) ha

Dettagli

FONDO UNICO NAZIONALE PER L ASSICURAZIONE CONTRO I RISCHI DI NON AUTOSUFFICIENZA DEI DIPENDENTI DEL SETTORE ASSICURATIVO

FONDO UNICO NAZIONALE PER L ASSICURAZIONE CONTRO I RISCHI DI NON AUTOSUFFICIENZA DEI DIPENDENTI DEL SETTORE ASSICURATIVO FONDO UNICO NAZIONALE PER L ASSICURAZIONE CONTRO I RISCHI DI NON AUTOSUFFICIENZA DEI DIPENDENTI DEL SETTORE ASSICURATIVO RICHIESTA DI RICONOSCIMENTO DELLA PERDITA DI AUTOSUFFICIENZA (da inviare a mezzo

Dettagli

FIDEURO MEDIAZIONE CREDITIZIA S.R.L.

FIDEURO MEDIAZIONE CREDITIZIA S.R.L. 1 FIDEURO MEDIAZIONE CREDITIZIA S.R.L. MANUALE DELLE PROCEDURE INTERNE PARTE GENERALE 2 INDICE 1. Informazioni sulla Società ed attività autorizzate 3 2. Autore del manuale delle procedure interne 3 3.

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA C O M U N E D I B R U I N O PROVINCIA DI TORINO - C. A. P. 10090 REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELL ALBO PRETORIO DIGITALE Approvato con deliberazione della Giunta Comunale n. 34 del 14/4/2011 Depositato

Dettagli

PROCEDURA DI COORDINAMENTO TRA GESTORI DI RETE AI SENSI DEGLI ARTICOLI 34 E 35 DELL ALLEGATO A ALLA DELIBERA ARG/ELT 99/08 (TICA)

PROCEDURA DI COORDINAMENTO TRA GESTORI DI RETE AI SENSI DEGLI ARTICOLI 34 E 35 DELL ALLEGATO A ALLA DELIBERA ARG/ELT 99/08 (TICA) PROCEDURA DI COORDINAMENTO TRA GESTORI DI RETE AI SENSI DEGLI ARTICOLI 34 E 35 DELL ALLEGATO A ALLA DELIBERA ARG/ELT 99/08 (TICA) Il presente documento descrive le modalità di coordinamento tra gestori

Dettagli

REGOLAMENTO PER IL RECLUTAMENTO DEL PERSONALE E PER IL CONFERIMENTO DI INCARICHI

REGOLAMENTO PER IL RECLUTAMENTO DEL PERSONALE E PER IL CONFERIMENTO DI INCARICHI PEGASO 03 S.r.l. Sede legale ed operativa: Via Cagliero 3/I-3/L 100 41 CARIGNANO (TO) Tel 011-969.87.11 Fax 011-969.07.97 Capitale Sociale Eu ro 100.000,00 i.v. Registro delle Imp rese n. 08872320018 Tribunale

Dettagli

Sito dell Assessorato alla tutela della salute e sanità www.regione.piemonte.it/sanita

Sito dell Assessorato alla tutela della salute e sanità www.regione.piemonte.it/sanita Iniziativa di comunicazione della Regione Piemonte. Sito dell Assessorato alla tutela della salute e sanità www.regione.piemonte.it/sanita Non farti influenzare Contro l A/H1N1 scegli la prevenzione www.regione.piemonte.it/sanita

Dettagli

CITTÀ DI AGROPOLI. Regolamento per la pubblicazione delle Determinazioni sul sito internet istituzionale dell Ente

CITTÀ DI AGROPOLI. Regolamento per la pubblicazione delle Determinazioni sul sito internet istituzionale dell Ente CITTÀ DI AGROPOLI Regolamento per la pubblicazione delle Determinazioni sul sito internet istituzionale dell Ente Approvato con deliberazione della Giunta comunale n 358 del 06.12.2012 Regolamento per

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

VIGILANZA SU FARMACI E FITOTERAPICI

VIGILANZA SU FARMACI E FITOTERAPICI VIGILANZA SU FARMACI E FITOTERAPICI VIGILANZA SUI FARMACI Gli operatori sanitari (medici, farmacisti, infermieri ecc.) devono: compilare l apposita scheda di segnalazione delle reazioni avverse (vedi allegato1);

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITA Revisione: Sezione 4 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA

MANUALE DELLA QUALITA Revisione: Sezione 4 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA Pagina: 1 di 5 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA 4.0 SCOPO DELLA SEZIONE Illustrare la struttura del Sistema di Gestione Qualità SGQ dell Istituto. Per gli aspetti di dettaglio, la Procedura di riferimento

Dettagli

Codice partner: Profilo di segnalazione: All attenzione del legale rappresentante

Codice partner: Profilo di segnalazione: All attenzione del legale rappresentante Rifer. a nota n. del Classificazione Oggetto Codice partner: Profilo di segnalazione: All attenzione del legale rappresentante La Banca d Italia, in attuazione del Decreto Legislativo 19 novembre 2008,

Dettagli

Effettuare gli audit interni

Effettuare gli audit interni Scopo Definire le modalità per la gestione delle verifiche ispettive interne Fornitore del Processo Input Cliente del Processo Qualità (centrale) e Referenti Qualità delle sedi territoriali Direzione Qualità

Dettagli

Servizi a supporto del paziente in trattamento con la Penna Forsteo ITFRT00528

Servizi a supporto del paziente in trattamento con la Penna Forsteo ITFRT00528 ITFRT00528 Servizi a supporto del paziente in trattamento con la Penna Forsteo A disposizione del paziente Eli Lilly Italia ha istituito un numero verde: Numero Verde 800-117678 Tutti i giorni dalle 8:30

Dettagli

I dati personali degli Utenti le strutture di RETE Reggio Emilia Terza Età sono registrati in forma cartacea nella Cartella Personale Utente e nel

I dati personali degli Utenti le strutture di RETE Reggio Emilia Terza Età sono registrati in forma cartacea nella Cartella Personale Utente e nel APPROVATO CON DELIBERAZIONE N.2002/67 DEL 3/12/2002 I dati personali degli Utenti le strutture di RETE Reggio Emilia Terza Età sono registrati in forma cartacea nella Cartella Personale Utente e nel raccoglitore

Dettagli

Istanza di Mediazione ai sensi del D. Lgs. 28/2010. (cognome nome) nato a Prov. il. residente a in. n. civ cap. prov. codice fiscale. tel.

Istanza di Mediazione ai sensi del D. Lgs. 28/2010. (cognome nome) nato a Prov. il. residente a in. n. civ cap. prov. codice fiscale. tel. Istanza di Mediazione ai sensi del D. Lgs. 28/2010 Sede Legale ACCORDIAMOCI S.r.l. Via del Rondone, 1 40122 Bologna Sede di riferimento: Modalità presentazione istanza: A - Parte Istante (cognome nome)

Dettagli

Trasmissione mensile dei dati sulle prestazioni specialistiche. Estensione alle strutture pubbliche, classificate ed aziendalizzate

Trasmissione mensile dei dati sulle prestazioni specialistiche. Estensione alle strutture pubbliche, classificate ed aziendalizzate Trasmissione mensile dei dati sulle prestazioni specialistiche. Estensione alle strutture pubbliche, classificate ed aziendalizzate Il flusso mensile per il Privato Accreditato la Determina Dirigenziale

Dettagli

Approvato dalla Giunta Provinciale nella seduta del 15 Febbraio 2006 O.d.G. n.10

Approvato dalla Giunta Provinciale nella seduta del 15 Febbraio 2006 O.d.G. n.10 .. Approvato dalla Giunta Provinciale nella seduta del 15 Febbraio 2006 O.d.G. n.10 Settore Assetto Territorio- Servizio Cartografico DISCIPLINARE PER LA DIFFUSIONE DEI DATI CARTOGRAFICI PROVINCIALI INDICE

Dettagli

La gestionedella cartella sanitaria e di rischio ai sensi del dlgs 81/08. HSR Resnati spa

La gestionedella cartella sanitaria e di rischio ai sensi del dlgs 81/08. HSR Resnati spa La gestionedella cartella sanitaria e di rischio ai sensi del dlgs 81/08 HSR Resnati spa dott. Rino Donghi 29 novembre 2008 Premessa Il dlgs 81/08 del 29 aprile 08, in particolare agli artt. 25, 38 e 41,

Dettagli

CERTIFICAZIONE DI DSA VALIDA AI FINI SCOLASTICI

CERTIFICAZIONE DI DSA VALIDA AI FINI SCOLASTICI CERTIFICAZIONE DI DSA VALIDA AI FINI SCOLASTICI Requisiti necessari per l inserimento negli elenchi dei soggetti autorizzati a effettuare la prima certificazione diagnostica dei Disturbi Specifici dell

Dettagli

Con la presente vengono fornite indicazioni ai fini dell autorizzazione all esercizio di detta modalità di gioco.

Con la presente vengono fornite indicazioni ai fini dell autorizzazione all esercizio di detta modalità di gioco. Ministero dell Economia e delle Finanze Amministrazione autonoma dei monopoli di Stato DIREZIONE GENERALE Direzione per i giochi Ufficio 11 - Bingo Roma, 17 giugno 2011 AI CONCESSIONARI DEL GIOCO A DISTANZA

Dettagli

Regolamento Isvap n. 24 del 19 maggio 2008

Regolamento Isvap n. 24 del 19 maggio 2008 Regolamento Isvap n. 24 del 19 maggio 2008 1 Oggetto - 1 Il Regolamento disciplina: a) la proposizione e la gestione dei reclami presentati all ISVAP dalle persone fisiche e giuridiche dalle associazioni

Dettagli

MODULO DI DESIGNAZIONE/REVOCA DEI BENEFICIARI

MODULO DI DESIGNAZIONE/REVOCA DEI BENEFICIARI MODULO DI DESIGNAZIONE/REVOCA DEI BENEFICIARI (Da inviare ad Arca SGR S.p.A. in originale, per posta, unitamente a copia dei documenti di identità dell Iscritto e dei beneficiari) Spett.le ARCA SGR S.p.A.

Dettagli

Ministero della Salute

Ministero della Salute Ministero della Salute DIREZIONE GENERALE DELLA COMUNICAZIONE E DELLE RELAZIONI ISTITUZIONALI REGOLAMENTO PER L ISCRIZIONE NELL ELENCO DEGLI OPERATORI ECONOMICI DI CUI ALL ART. 125 DEL D. LGS. 163/2006

Dettagli

Il Direttore della Direzione Regionale Programmazione Sanitaria -Risorse Umane e Sanitarie

Il Direttore della Direzione Regionale Programmazione Sanitaria -Risorse Umane e Sanitarie Oggetto: Aggiornamento della determinazione 1875 del Modalità di erogazione dei farmaci classificati in regime di rimborsabilità in fascia H e in regime di fornitura OSP2, così come modificata dalla determinazione

Dettagli

Servizi a supporto del paziente in in trattamento. con HumatroPen TM*

Servizi a supporto del paziente in in trattamento. con HumatroPen TM* Cod. Cod. ITHMT00080(1) Servizi a supporto Servizi del paziente a supporto del paziente in in trattamento con HumatroPen TM* *Sistemi di somministrazione ricaricabili per ormone della crescita da utilizzarsi

Dettagli

Domanda di riduzione del tasso medio di tariffa ai sensi dell art. 20 MAT e domanda di riduzione del premio ai sensi della Legge 147/2013.

Domanda di riduzione del tasso medio di tariffa ai sensi dell art. 20 MAT e domanda di riduzione del premio ai sensi della Legge 147/2013. Nota 9 maggio 2014, n. 3266 Domanda di riduzione del tasso medio di tariffa ai sensi dell art. 20 MAT e domanda di riduzione del premio ai sensi della Legge 147/2013. Modulo di domanda Come noto (NOTA

Dettagli

La Fatturazione Elettronica

La Fatturazione Elettronica Informazioni Generali : La trasmissione di una fattura elettronica in formato Xml alla PA, obbligatoria a partire dal prossimo giugno (a scaglioni) avviene attraverso il Sistema di Interscambio (SdI),

Dettagli

MODALITÀ ORGANIZZATIVE E PIANIFICAZIONE DELLE VERIFICHE SUGLI IMPIANTI

MODALITÀ ORGANIZZATIVE E PIANIFICAZIONE DELLE VERIFICHE SUGLI IMPIANTI Pagina:1 di 6 MODALITÀ ORGANIZZATIVE E PIANIFICAZIONE DELLE VERIFICHE SUGLI IMPIANTI INDICE 1. INTRODUZIONE...1 2. ATTIVITÀ PRELIMINARI ALL INIZIO DELLE VERIFICHE...2 3. PIANO OPERATIVO DELLE ATTIVITÀ...2

Dettagli

COMUNE DI SANSEPOLCRO REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DELL ALBO PRETORIO ON LINE

COMUNE DI SANSEPOLCRO REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DELL ALBO PRETORIO ON LINE COMUNE DI SANSEPOLCRO REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DELL ALBO PRETORIO ON LINE Approvato con delibera di Giunta Municipale n. 9 del 10.01.2011 INDICE 1. Premessa 2. Accesso al servizio 3. Finalità della

Dettagli

Guida Compilazione Piani di Studio on-line

Guida Compilazione Piani di Studio on-line Guida Compilazione Piani di Studio on-line SIA (Sistemi Informativi d Ateneo) Visualizzazione e presentazione piani di studio ordinamento 509 e 270 Università della Calabria (Unità organizzativa complessa-

Dettagli

Nomina RLS Rappresentante dei lavoratori per la sicurezza

Nomina RLS Rappresentante dei lavoratori per la sicurezza Corso di formazione per RLS Corso di aggiornamento per RLS Nomina RLS Rappresentante dei lavoratori per la sicurezza Circolare INAIL n. 43 del 25 agosto 2009 Comunicazione nominativo Rappresentanti dei

Dettagli

REGOLAMENTO ASSEGNAZIONE FONDI PER PROGETTI DI INTEGRAZIONE RIVOLTI A STUDENTI DISABILI

REGOLAMENTO ASSEGNAZIONE FONDI PER PROGETTI DI INTEGRAZIONE RIVOLTI A STUDENTI DISABILI REGOLAMENTO ASSEGNAZIONE FONDI PER PROGETTI DI INTEGRAZIONE RIVOLTI A STUDENTI DISABILI 1 Art. 1 oggetto 1.1 - Il presente Regolamento disciplina l assegnazione, agli Istituti secondari di secondo grado

Dettagli

COMUNE DI CALCI (Prov. di Pisa)

COMUNE DI CALCI (Prov. di Pisa) COMUNE DI CALCI (Prov. di Pisa) IL COMUNE DI CALCI BANDISCE LA 1^ EDIZIONE DEL CONCORSO FOTOGRAFICO LE BELLEZZE DELLA VALGRAZIOSA Tale iniziativa è finalizzata alla valorizzazione del patrimonio naturale,

Dettagli

Gruppo Buffetti S.p.A. Via F. Antolisei 10-00173 Roma

Gruppo Buffetti S.p.A. Via F. Antolisei 10-00173 Roma SOMMARIO VERSIONI CONTENUTE NEL PRESENTE AGGIORNAMENTO...2 AVVERTENZE...2 Introduzione normativa...2 Contenuti del rilascio...3 ADEGUAMENTO ARCHIVI (00006z)...3 ANTIRICICLAGGIO D.M. 141...3 Tabella Natura

Dettagli

REGIONE VENETO AZIENDA UNITÀ LOCALE SOCIO-SANITARIA n. 1 BELLUNO ~~~~~~~~~~~~~~~~

REGIONE VENETO AZIENDA UNITÀ LOCALE SOCIO-SANITARIA n. 1 BELLUNO ~~~~~~~~~~~~~~~~ REGIONE VENETO AZIENDA UNITÀ LOCALE SOCIO-SANITARIA n. 1 BELLUNO ~~~~~~~~~~~~~~~~ Deliberazione n. 763 del 07/08/2014 DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE Oggetto: Indizione avviso pubblico per il conferimento

Dettagli

REGOLAMENTO PER L EROGAZIONE DEL SERVIZIO DI RISTORAZIONE SCOLASTICA

REGOLAMENTO PER L EROGAZIONE DEL SERVIZIO DI RISTORAZIONE SCOLASTICA COMUNE DI MARCIGNAGO Prov. Pavia REGOLAMENTO PER L EROGAZIONE DEL SERVIZIO DI RISTORAZIONE SCOLASTICA Approvato con delibera del Consiglio Comunale n. 7 del 13.03.2006 INDICE ART.1 OGGETTO DEL REGOLAMENTO

Dettagli

COMUNICATO. Vigilanza sugli intermediari Entratel: al via i controlli sul rispetto della privacy

COMUNICATO. Vigilanza sugli intermediari Entratel: al via i controlli sul rispetto della privacy COMUNICATO Vigilanza sugli intermediari Entratel: al via i controlli sul rispetto della privacy Nel secondo semestre del 2011 l Agenzia delle Entrate avvierà nuovi e più articolati controlli sul rispetto

Dettagli

Roma, 25/07/2013. e, per conoscenza, Circolare n. 113

Roma, 25/07/2013. e, per conoscenza, Circolare n. 113 Direzione Centrale Prestazioni a Sostegno del Reddito Direzione Centrale Organizzazione Direzione Centrale Sistemi Informativi e Tecnologici Coordinamento Generale Medico Legale Roma, 25/07/2013 Circolare

Dettagli

PROCEDURA PER LA SORVEGLIANZA DELLE INFEZIONI OSPEDALIERE OCCUPAZIONALI

PROCEDURA PER LA SORVEGLIANZA DELLE INFEZIONI OSPEDALIERE OCCUPAZIONALI ISTRUZIONE OPERATIVA N 1/2005 PROCEDURA PER LA SORVEGLIANZA DELLE INFEZIONI OSPEDALIERE OCCUPAZIONALI RATIFICATO DALLA COMMISSIONE AZIENDALE PER LA SORVEGLIANZA E IL CONTROLLO DELLE INFEZIONI OSPEDALIERE

Dettagli

VISTO l articolo 38 della legge regionale 18/2005;

VISTO l articolo 38 della legge regionale 18/2005; Oggetto: LEGGE 12.03.1999 N. 68 - APPROVAZIONE CONVENZIONE PROGRAMMATICA PER L ASSUNZIONE DI 1 UNITÀ DI PERSONALE APPARTENENTE ALLE LISTE EX ART. 8 L. 68/1999. ASSICURAZIONI GENERALI SPA. VISTA la legge

Dettagli

GUIDA AI SERVIZI ASSISTENZIALI

GUIDA AI SERVIZI ASSISTENZIALI GUIDA AI SERVIZI ASSISTENZIALI FASIE è una associazione senza scopo di lucro che persegue lo scopo di garantire ai propri assistiti trattamenti sanitari integrativi del Servizio Sanitario Nazionale. Inoltre,

Dettagli

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA AZIENDA SANITARIA LOCALE N. 2 OLBIA DELIBERAZIONE DEL COMMISSARIO STRAORDINARIO N. 1329 DEL 02/12/2015

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA AZIENDA SANITARIA LOCALE N. 2 OLBIA DELIBERAZIONE DEL COMMISSARIO STRAORDINARIO N. 1329 DEL 02/12/2015 REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA AZIENDA SANITARIA LOCALE N. 2 OLBIA DELIBERAZIONE DEL COMMISSARIO STRAORDINARIO N. 1329 DEL 02/12/2015 OGGETTO: APPROVAZIONE REGOLAMENTO SULLE PROCEDURE OPERATIVE DI SUPPORTO

Dettagli

su proposta dell Assessore alla Sanità, Salute e Politiche sociali, Antonio Fosson;

su proposta dell Assessore alla Sanità, Salute e Politiche sociali, Antonio Fosson; LA GIUNTA REGIONALE Richiamato il decreto legislativo n. 541 del 30 dicembre 1992 recante Attuazione della direttiva 92/28/CEE concernente la pubblicità dei medicinali per uso umano ; richiamato il decreto

Dettagli

PROGETTO DI POLITICHE ATTIVE SUL LAVORO a valere sull UPB 2.1.4.2.70.CAP.908 della Regione Lombardia

PROGETTO DI POLITICHE ATTIVE SUL LAVORO a valere sull UPB 2.1.4.2.70.CAP.908 della Regione Lombardia PROVINCIA DI SONDRIO PROGETTO DI POLITICHE ATTIVE SUL LAVORO a valere sull UPB 2.1.4.2.70.CAP.908 della Regione Lombardia Radar dalla conoscenza allo sviluppo delle politiche attive del lavoro PROGETTAZIONE

Dettagli

Il moderno ruolo del medico di assistenza primaria nel sistema delle cure domiciliari distrettuali

Il moderno ruolo del medico di assistenza primaria nel sistema delle cure domiciliari distrettuali Il moderno ruolo del medico di assistenza primaria nel sistema delle cure domiciliari distrettuali Ovidio Brignoli, MMG, Brescia (Vice-Presidente SIMG - Società Italiana di Medicina Generale) Cosa dovrebbe

Dettagli

Comune di Figline Valdarno (Provincia di Firenze) REGOLAMENTO PER IL SERVIZIO DI RISTORAZIONE SCOLASTICA

Comune di Figline Valdarno (Provincia di Firenze) REGOLAMENTO PER IL SERVIZIO DI RISTORAZIONE SCOLASTICA Comune di Figline Valdarno (Provincia di Firenze) REGOLAMENTO PER IL SERVIZIO DI RISTORAZIONE SCOLASTICA Approvato con Deliberazione del Consiglio Comunale n. 46 del 13.4.2010 ART. 1 FINALITA 1. Il servizio

Dettagli

PO 01 Rev. 0. Azienda S.p.A.

PO 01 Rev. 0. Azienda S.p.A. INDICE 1 GENERALITA... 2 2 RESPONSABILITA... 2 3 MODALITA DI GESTIONE DELLA... 2 3.1 DEI NEOASSUNTI... 3 3.2 MANSIONI SPECIFICHE... 4 3.3 PREPOSTI... 4 3.4 ALTRI INTERVENTI FORMATIVI... 4 3.5 DOCUMENTAZIONE

Dettagli

Regione Piemonte Portale Rilevazioni Crediti EELL Manuale Utente

Regione Piemonte Portale Rilevazioni Crediti EELL Manuale Utente Pag. 1 di 15 VERS V01 REDAZIONE VERIFICHE E APPROVAZIONI CONTROLLO APPROVAZIONE AUTORIZZAZIONE EMISSIONE NOME DATA NOME DATA NOME DATA A. Marchisio C. Pernumian 29/12/2014 M. Molino 27/02/2015 M. Molino

Dettagli

TRIBERTI COLOMBO & ASSOCIATI AVVOCATI COMMERCIALISTI CONSULENTI del LAVORO

TRIBERTI COLOMBO & ASSOCIATI AVVOCATI COMMERCIALISTI CONSULENTI del LAVORO AVVOCATI COMMERCIALISTI CONSULENTI del LAVORO NEWSLETTER LAVORO 05_2011 Certificazione assenza per malattia on-line A seguito di ulteriori specifiche emanate dall INPS relative alla nuova procedura telematica

Dettagli

SCHEMI LETTERE DI NOTIFICA SCHEMA DI AUTOCERTIFICAZIONE SCHEMI LETTERE DI DESIGNAZIONE SCHEMA LETTERA DI INFORMAZIONE AI LAVORATORI

SCHEMI LETTERE DI NOTIFICA SCHEMA DI AUTOCERTIFICAZIONE SCHEMI LETTERE DI DESIGNAZIONE SCHEMA LETTERA DI INFORMAZIONE AI LAVORATORI SCHEMI LETTERE DI NOTIFICA SCHEMA DI AUTOCERTIFICAZIONE SCHEMI LETTERE DI DESIGNAZIONE SCHEMA LETTERA DI INFORMAZIONE AI LAVORATORI SCHEMA DEL VERBALE DI RIUNIONE PERIODICA Modello A) BOZZA DI LETTERA

Dettagli

Il presente documento è conforme all'originale contenuto negli archivi della Banca d'italia

Il presente documento è conforme all'originale contenuto negli archivi della Banca d'italia Il presente documento è conforme all'originale contenuto negli archivi della Banca d'italia Firmato digitalmente da Sede legale Via Nazionale, 91 - Casella Postale 2484-00100 Roma - Capitale versato Euro

Dettagli

Software Servizi Web UOGA

Software Servizi Web UOGA Manuale Operativo Utente Software Servizi Web UOGA S.p.A. Informatica e Servizi Interbancari Sammarinesi Strada Caiese, 3 47891 Dogana Tel. 0549 979611 Fax 0549 979699 e-mail: info@isis.sm Identificatore

Dettagli

SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA Capitolo 4

SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA Capitolo 4 1. REQUISITI GENERALI L Azienda DSU Toscana si è dotata di un Sistema di gestione per la qualità disegnato in accordo con la normativa UNI EN ISO 9001:2008. Tutto il personale del DSU Toscana è impegnato

Dettagli

VACCINAZIONE ANTINFLUENZALE: COSA È NECESSARIO CONOSCERE. Martino. Giancarla. Milena. Ivano

VACCINAZIONE ANTINFLUENZALE: COSA È NECESSARIO CONOSCERE. Martino. Giancarla. Milena. Ivano Clementina, 82 anni VACCINAZIONE ANTINFLUENZALE: Martino COSA È NECESSARIO Giancarla CONOSCERE Milena Ivano Vaccinazione antinfluenzale cosa è necessario conoscere. 2 La vaccinazione antinfluenzale è il

Dettagli

INFORMATIVA DELL INIZIATIVA CARTA ROMA

INFORMATIVA DELL INIZIATIVA CARTA ROMA INFORMATIVA DELL INIZIATIVA CARTA ROMA Informativa dell iniziativa Carta Roma realizzata dall Amministrazione di Roma Capitale - Dipartimento Promozione dei Servizi Sociali e della Salute Viale Manzoni,

Dettagli

PROCEDURA SULLA TRATTAZIONE DEI RECLAMI DELLA CLIENTELA

PROCEDURA SULLA TRATTAZIONE DEI RECLAMI DELLA CLIENTELA PROCEDURA SULLA TRATTAZIONE DEI RECLAMI DELLA CLIENTELA Approvata dal Consiglio di Amministrazione in data 26/06/2013 1 Indice 1. Modalità di trattamento dei reclami... 3 2. Registro dei reclami... 5 3.

Dettagli

aggiorna le disposizioni per gli accertamenti documentali sugli impianti di utenza NUOVI (di nuova installazione);

aggiorna le disposizioni per gli accertamenti documentali sugli impianti di utenza NUOVI (di nuova installazione); FEBBRAIO 2014 Il 6 febbraio 2014 l Autorità per l Energia Elettrica e il Gas (AEEG) ha emanato e pubblicato sul proprio sito la Delibera n. 40/2014/R/gas, Disposizioni in materia di accertamenti della

Dettagli

Percorso di attivazione della procedura sanitaria

Percorso di attivazione della procedura sanitaria PROTOCOLLO OPERATIVO SPERIMENTALE PER ACCERTAMENTI SANITARI PER MINORI DA AFFIDARE A FAMIGLIE O A SERVIZI RESIDENZIALI (in temporanea sostituzione del protocollo regionale approvato con Delibera n 489

Dettagli

DECRETO LEGISLATIVO 9 APRILE 2008 N. 81 E S.M.I. ASPETTI DELLA NORMATIVA CHE RIGUARDANO LE ASSOCIAZIONI DI VOLONTARIATO

DECRETO LEGISLATIVO 9 APRILE 2008 N. 81 E S.M.I. ASPETTI DELLA NORMATIVA CHE RIGUARDANO LE ASSOCIAZIONI DI VOLONTARIATO DECRETO LEGISLATIVO 9 APRILE 2008 N. 81 E S.M.I. ASPETTI DELLA NORMATIVA CHE RIGUARDANO LE ASSOCIAZIONI DI VOLONTARIATO Decreto Legislativo 9 aprile 2008, n. 81 Decreto Legislativo 3 agosto 2009, n. 106

Dettagli

REGOLAMENTO ALBO ON LINE Allegato n. 4

REGOLAMENTO ALBO ON LINE Allegato n. 4 ISTITUTO COMPRENSIVO DI SCUOLA DELL INFANZIA, PRIMARIA E SECONDARIA DI PRIMO GRADO MASSA 6 Cod. fiscale 80002800458 P.zza Albania, 7 54100 Massa tel. 0585/833924 fax 0585/832559 e-mail: msic81200d@istruzione.it

Dettagli

1. DISTRIBUZIONE Datore di Lavoro Direzione RSPP Responsabile Ufficio Tecnico Responsabile Ufficio Ragioneria (Ufficio Personale) Ufficio Segreteria

1. DISTRIBUZIONE Datore di Lavoro Direzione RSPP Responsabile Ufficio Tecnico Responsabile Ufficio Ragioneria (Ufficio Personale) Ufficio Segreteria Acquedotto Langhe e Alpi Cuneesi SpA Sede legale in Cuneo, corso Nizza 9 acquedotto.langhe@acquambiente.it www.acquambiente.it SGSL Procedura Gestione dei documenti e del 06/05/2013 1. DISTRIBUZIONE Datore

Dettagli

REGOLAMENTO SULLA FACOLTÀ DI ACCESSO TELEMATICO E RIUTILIZZO DEI DATI

REGOLAMENTO SULLA FACOLTÀ DI ACCESSO TELEMATICO E RIUTILIZZO DEI DATI REGOLAMENTO SULLA FACOLTÀ DI ACCESSO TELEMATICO E RIUTILIZZO DEI DATI REGOLAMENTO SULLA FACOLTA DI ACCESSO TELEMATICO E RIUTILIZZO DEI DATI Sommario Art. 1 - Principi, finalità, e oggetto...3 Art. 2 -

Dettagli

CARTA INTESTATA DEL CENTRO CLINICO

CARTA INTESTATA DEL CENTRO CLINICO CARTA INTESTATA DEL CENTRO CLINICO CERLiguria_Mod.10_Uso_Compassionevole RICHIESTA DI PARERE AL COMITATO ETICO PER USO TERAPEUTICO DI MEDICINALE SOTTOPOSTO A SPERIMENTAZIONE CLINICA Si applica solo se

Dettagli

FAC SIMILE da non allegare alla domanda di adesione. La Convenzione verrà successivamente trasmessa in duplice copia per la sottoscrizione

FAC SIMILE da non allegare alla domanda di adesione. La Convenzione verrà successivamente trasmessa in duplice copia per la sottoscrizione CONVENZIONE PER L ATTIVITÀ DI COMPILAZIONE, GESTIONE DELLE DICHIARAZIONI SOSTITUTIVE UNICHE E TRASMISSIONE DELLE ATTESTAZIONI ISEE/ISEEU (AI SENSI DEL D.LGS. 109/98 E SUCCESSIVE MODIFICAZIONI ED INTEGRAZIONI)

Dettagli

Oggetto Rappresentanti dei lavoratori per la sicurezza: comunicazione nominativi 1.

Oggetto Rappresentanti dei lavoratori per la sicurezza: comunicazione nominativi 1. DIREZIONE GENERALE DIREZIONE CENTRALE PREVENZIONE Circolare n. 11 Roma, 12 marzo 2009 Al Dirigente Generale Vicario Ai Responsabili di tutte le Strutture Centrali e Territoriali e p.c. a: Organi Istituzionali

Dettagli

Oggetto: I nuovi servizi Conservazione Fiscale Online e FatturaPA Online

Oggetto: I nuovi servizi Conservazione Fiscale Online e FatturaPA Online 30 marzo 2015 Prot. U/INF/2015/866 email Oggetto: I nuovi servizi Conservazione Fiscale e FatturaPA I nuovi servizi sviluppati da Notartel, con il coordinamento del Settore Informatico del Consiglio Nazionale,

Dettagli

REGOLAMENTO PER IL RECLUTAMENTO E LA SELEZIONE DEL PERSONALE

REGOLAMENTO PER IL RECLUTAMENTO E LA SELEZIONE DEL PERSONALE 6/02/20 REGOLAMENTO PER IL RECLUTAMENTO Con delibera del Consiglio di Amministrazione del 2/0/200, Mondo Acqua S.p.A. adotta il presente regolamento per il reclutamento e la selezione del personale da

Dettagli

Gli accordi definiscono la durata, i contenuti e le modalità della formazione da svolgere.

Gli accordi definiscono la durata, i contenuti e le modalità della formazione da svolgere. Torino, 24 gennaio 2012 Oggetto: Accordo Stato Regioni per la formazione dei lavoratori ai sensi dell articolo 37, comma 2, del decreto legislativo 9 aprile 2008, n*81 NOTA INFORMATIVA Dopo quasi tre anni

Dettagli

Linee guida per la gestione delle liste di attesa e la assegnazione dei trapianto di rene da donatore cadavere

Linee guida per la gestione delle liste di attesa e la assegnazione dei trapianto di rene da donatore cadavere Linee guida per la gestione delle liste di attesa e la assegnazione dei trapianto di rene da donatore cadavere Capitoli 1. responsabilità del reperimento di organi 2. criteri di offerta e scambio degli

Dettagli

DIRIGENTI E PREPOSTI

DIRIGENTI E PREPOSTI CORSO FORMAZIONE per DIRIGENTI E PREPOSTI Art 37 comma 2 D.lgs 81/08 In ottemperanza al D.Lgs. 81/08 e successive modifiche introdotte con le novità apportate dalla Conferenza Permanente Stato Regioni

Dettagli

4 BANDO REGIONALE C.R.I. LAZIO CORSO ISTRUTTORI FULL-D

4 BANDO REGIONALE C.R.I. LAZIO CORSO ISTRUTTORI FULL-D 4 BANDO REGIONALE C.R.I. LAZIO CORSO ISTRUTTORI FULL-D (O.P. 10/14 del 15.01.2014) PREMESSA Con O.P. 10/14 del 15 gennaio 2014, il Comitato Centrale ha approvato il nuovo Progetto Manovre Salvavita in

Dettagli

Nuova disciplina dell attività di Restauro. Sintesi

Nuova disciplina dell attività di Restauro. Sintesi Nuova disciplina dell attività di Restauro Sintesi Definizione dei profili professionali Il D.M. n. 86 del 26 maggio 2009 definisce così i profili professionali degli operatori che eseguono interventi

Dettagli

SCHEMA DI DELIBERAZIONE

SCHEMA DI DELIBERAZIONE Allegato al verbale dell'adunanza AIPA del 17 ottobre 2001 SCHEMA DI DELIBERAZIONE Regole tecniche per la riproduzione e conservazione di documenti su supporto ottico idoneo a garantire la conformità dei

Dettagli

Disciplinare sulla gestione dei reclami, suggerimenti e segnalazioni dei cittadini nei confronti dell Amministrazione Comunale di Ancona

Disciplinare sulla gestione dei reclami, suggerimenti e segnalazioni dei cittadini nei confronti dell Amministrazione Comunale di Ancona Disciplinare sulla gestione dei reclami, suggerimenti e segnalazioni dei cittadini nei confronti dell Amministrazione Comunale di Ancona Approvato con Delibera di Giunta n 372 del 9 ottobre 2012 Art. 1

Dettagli

REGOLAMENTO SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI

REGOLAMENTO SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI COMUNE DI VIANO PROVINCIA DI REGGIO EMILIA REGOLAMENTO SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI Approvato con deliberazione di G.C. n. 73 del 28.11.2000 INDICE TITOLO 1 ART. 1 ART. 2 ART. 3 ART. 4 ART. 5 ART.

Dettagli

Settore Affari Generali e Istituzionali. Disciplinare per le Pubblicazioni on line

Settore Affari Generali e Istituzionali. Disciplinare per le Pubblicazioni on line Settore Affari Generali e Istituzionali Disciplinare per le Pubblicazioni on line ANNO 2014 INDICE Art. 1 Principi generali... 3 Art. 2 Modalità di accesso al servizio on line... 3 Art. 3 Atti destinati

Dettagli

Gestione dei documenti e delle registrazioni Rev. 00 del 11.11.08

Gestione dei documenti e delle registrazioni Rev. 00 del 11.11.08 1. DISTRIBUZIONE A tutti i membri dell organizzazione ING. TOMMASO 2. SCOPO Descrivere la gestione della documentazione e delle registrazioni del sistema di gestione 3. APPLICABILITÀ La presente procedura

Dettagli

DISPOSIZIONI DELL AUTORITA PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS IN TEMA DI STANDARD DI COMUNICAZIONE

DISPOSIZIONI DELL AUTORITA PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS IN TEMA DI STANDARD DI COMUNICAZIONE Allegato A Allegato A alla deliberazione 18 dicembre 2006, n. 294/06 così come modificata ed integrata con deliberazione 17 dicembre 2008 ARG/gas 185/08 DISPOSIZIONI DELL AUTORITA PER L ENERGIA ELETTRICA

Dettagli

Regolamento per l attuazione del servizio di Mensa Scolastica

Regolamento per l attuazione del servizio di Mensa Scolastica www.comune.bottanuco.bg.it Regolamento per l attuazione del servizio di Mensa Scolastica (Approvato con deliberazione di Consiglio Comunale nr. 40 del 29.9.2005 e modificato con deliberazione di Consiglio

Dettagli

ASSESSORATO DELL IGIENE E SANITA E DELL ASSISTENZA SOCIALE

ASSESSORATO DELL IGIENE E SANITA E DELL ASSISTENZA SOCIALE ALLEGATO 1 Criteri di partecipazione per la realizzazione di un programma sperimentale di sport terapia per persone con disabilita. D.G.R. 28/68 del 24/06/2011 L Assessorato dell Igiene e Sanità e dell

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA ASL / PEDIATRI DI FAMIGLIA / UFFICIO SCOLATICO PROVINCIALE

PROTOCOLLO D INTESA ASL / PEDIATRI DI FAMIGLIA / UFFICIO SCOLATICO PROVINCIALE Pediatri di Famiglia ASL Monza e Brianza PROTOCOLLO D INTESA ASL / PEDIATRI DI FAMIGLIA / UFFICIO SCOLATICO PROVINCIALE PER LA SOMMINISTRAZIONE DI FARMACI IN AMBITO SCOLASTICO Monza - Luglio 2009 1. PREMESSA

Dettagli

INFORMATIVA SUL DIRITTO ALLA PRIVACY PER LA CONSULTAZIONE DEL SITO WEB www.arlatighislandi.it

INFORMATIVA SUL DIRITTO ALLA PRIVACY PER LA CONSULTAZIONE DEL SITO WEB www.arlatighislandi.it INFORMATIVA SUL DIRITTO ALLA PRIVACY PER LA CONSULTAZIONE DEL SITO WEB www.arlatighislandi.it redatto ai sensi del decreto legislativo n 196/2003 2 GENNAIO 2014 documento pubblico 1 PREMESSA 3 SEZIONE

Dettagli

Azienda Pubblica di Servizi alla Persona Opere Sociali di N.S. di Misericordia Savona

Azienda Pubblica di Servizi alla Persona Opere Sociali di N.S. di Misericordia Savona PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA La trasparenza è uno strumento per il controllo diffuso da parte dei cittadini dell attività amministrativa e un elemento dell azione di prevenzione

Dettagli

COMUNE DI CARASCO (Provincia di Genova)

COMUNE DI CARASCO (Provincia di Genova) COMUNE DI CARASCO (Provincia di Genova) REGOLAMENTO PER LA TENUTA DELL ALBO PRETORIO ON-LINE Approvato con deliberazione C.C. n. 28 del 3 maggio 2011 ARTICOLO 1 Ambito di applicazione Il presente regolamento

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA TENUTA DEL REGISTRO DEI TESTAMENTI BIOLOGICI

REGOLAMENTO PER LA TENUTA DEL REGISTRO DEI TESTAMENTI BIOLOGICI COMUNE DI LATERINA Provincia di Arezzo REGOLAMENTO PER LA TENUTA DEL REGISTRO DEI TESTAMENTI BIOLOGICI Approvato con Deliberazione del Consiglio Comunale n. 80 del 26/11/2014 INDICE ART. 1 Premesse ART.

Dettagli

SETTORE POLITICHE SCOLASTICHE, GIOVANILI E FORMAZIONE PROFESSIONALE SERVIZIO DIRITTO ALLO STUDIO AVVISO PUBBLICO

SETTORE POLITICHE SCOLASTICHE, GIOVANILI E FORMAZIONE PROFESSIONALE SERVIZIO DIRITTO ALLO STUDIO AVVISO PUBBLICO AVVISO PUBBLICO PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI A SOSTEGNO DELLE SPESE DI TRASPORTO DEGLI STUDENTI DIVERSAMENTE ABILI CHE FREQUENTANO ISTITUTI SUPERIORI DI SECONDO GRADO DELLA PROVINCIA. ANNO SCOLASTICO

Dettagli

SCHEMA DI REGOLAMENTO DI ATTUAZIONE DELL ARTICOLO 23 DELLA LEGGE N

SCHEMA DI REGOLAMENTO DI ATTUAZIONE DELL ARTICOLO 23 DELLA LEGGE N SCHEMA DI REGOLAMENTO DI ATTUAZIONE DELL ARTICOLO 23 DELLA LEGGE N.262 DEL 28 DICEMBRE 2005 CONCERNENTE I PROCEDIMENTI PER L ADOZIONE DI ATTI DI REGOLAZIONE Il presente documento, recante lo schema di

Dettagli

Ministero dell Interno

Ministero dell Interno ALLEGATO ALLA CIRCOLARE - FL 7/2012 LINEE GUIDA PER L ISCRIZIONE DEI REVISORI DEI CONTI DEGLI ENTI LOCALI nell elenco, di cui al Decreto del Ministro dell Interno 15 febbraio 2012, n. 23, recante il Regolamento

Dettagli

PIEMONTE. D.G.R. n. 76 688 del 1/8/2005

PIEMONTE. D.G.R. n. 76 688 del 1/8/2005 PIEMONTE D.G.R. n. 76 688 del 1/8/2005 Oggetto: Programmazione della rete scolastica nella Regione Piemonte - anni scolastici 2005/06-2006/07 art. 138 del D.lgs 112/98. Indicazioni programmatiche inerenti

Dettagli

CONTRATTO DI FORMAZIONE SPECIALISTICA (ARTT. 37 del D.Lgs. n. 368/1999 e successive modifiche) TRA - L Università degli Studi di..., rappresentata dal

CONTRATTO DI FORMAZIONE SPECIALISTICA (ARTT. 37 del D.Lgs. n. 368/1999 e successive modifiche) TRA - L Università degli Studi di..., rappresentata dal CONTRATTO DI FORMAZIONE SPECIALISTICA (ARTT. 37 del D.Lgs. n. 368/1999 e successive modifiche) TRA - L Università degli Studi di..., rappresentata dal. - La Regione, rappresentata dal E Il Dott., ammesso

Dettagli

Nati per Leggere Piemonte. Linee guida per la compilazione del questionario

Nati per Leggere Piemonte. Linee guida per la compilazione del questionario Linee guida per la compilazione del questionario Maggio 2014 Introduzione Gli indicatori e le relative linee guida riportati in questo breve documento sono stati elaborati da Fondazione Fitzcarraldo attraverso

Dettagli