UNIONE EUROPEA CENNI STORICI, STRUTTURA E COMPETENZE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "UNIONE EUROPEA CENNI STORICI, STRUTTURA E COMPETENZE"

Transcript

1 CENNI STORICI, STRUTTURA E COMPETENZE A cura del Rag. Pitzalis Italo Studio Commerciale Dott.Sebastiano Deias Cagliari lì 19/05/2012

2 1 Cenni storici Trattato di Parigi C.E.C.A Comunità economica carbone e acciaio Italia, Francia, Rep. Fed. Tedesca, Belgio, Lussemburgo Trattato di Messina Conferenza Dei Ministri E Degli Stati Membri della C.E.C.A Trattato di Roma istituzione C.E.E. Comunità Economica Europea EURATOM Comunità Europea Energia Atomica Creazione degli organi esecutivi Creazione delle istituzioni di rappresentanza dei governi Alta Autorità per la CECA Commissione per CEE Commissione per l Euratom Consiglio dei ministri per la CECA Consiglio per la CEE Consiglio per l Euratom Costruzione di un'unica Corte di Giustizia Unica Assemblea rappresentativa (Parlamento) adesione di: Danimarca,Irlanda, Gran Bretagna, Spagna e Portogallo Atto Unico Europeo (AUE) Getta le basi per un unione politica Trattato di Maastricht Nasce la U.E. Unione Europea adesione di Austria, Finlandia, Svezia Trattato di Amsterdam (entrata in vigore nel 1/05/1999) Integra il trattato di Maastricht integra il 3 pilastro denominandolo Cooperazione Giudiziaria e di polizia in materia penale art dal 29 al 42 Il consiglio può adottare atti vincolanti 1 Pilastro fondamentale Comunità europea Unico soggetto di diritto internazionale 2 Pilastro Fondamentale regolare la politica estera e sicurezza comune 3 Pilastro Fondamentale regolare giustizia e affari interni a carattere intergovernativo e per questo motivo i suoi atti giuridici non erano a carattere vincolante per i paesi membri Trattato di Nizza (entrata in vigore 01/02/2003) in vista dell allargamento a Cipro, Estonia, Lettonia, Lituania, Malta, Polonia, Rep, Ceca, Slovacchia, Slovenia, Ungheria Modifica delle procedure Trattato di Roma Tenta di istituire una costituzione per l Europa Ma dopo il risultato del referendum in Olanda e Francia il trattato non ha avuto seguito trattato di Lisbona (entrata in vigore 01/12/2009) adesione di Romania e Bulgaria T.U.E. Trattato sull Unione Europea Raccoglie i principi fondamentali e disciplina le istituzioni dell Unione T.F.U.E. Trattato sul Funzionamento dell Unione Europea Raggruppa le politiche contenute nei tre principali pilastri instaurando un unico pilastro a carattere sovra nazionale Il Consiglio Europeo, formato dai capi di stato e di governo degli Stati Membri, e la Banca Centrale Europea B.C.E. divengono istituzioni a pieno titolo e soprattutto la B.C.E. può adottare atti vincolanti per gli stati membri limitatamente ai paesi dell area Euro Tali riforme strutturali hanno per messo all Unionie Europea di diventare soggetto di diritto internazionale

3 2 Competenze delle istituzioni e ambiti di disciplina Commissione Europea Parlamento Europeo Consiglio dell Unione Europea Corte di Giustizia dell Unione Europea Monopolio pressoché esclusivo del diritto (tranne politica estera) Ogni atto legislativo deve essere presentato dalla Commissione Rappresenta gli interessi dell Unione nel suo complesso Controlla che le norme adottate dal legislatore siano correttamente applicate dagli Stati membri E l assemblea rappresentativa dei cittadini dell Unione Elezione A suffragio universale diretto Parlamento e Consiglio Istituzioni che esercitano in via ordinaria l attività legislativa, spetta il compio di discutere e decidere se gli atti legislativi, presentati dalla commissione, possano essere adottati o meno Rappresenta i governi degli stati membri Presieduto a rotazione (semestrale) Istituzione giurisprudenziale: ha il compito di interpretare il diritto dell U.E. perchè esso venga applicato allo stesso modo da ogni stato membro. Ha la competenza di giudicare sulle controversi degli Stati membri e le istituzioni dell U.E. Anche i cittadini privati possono presentare ricorso alla corte se ritengono che l U.E. abbia leso i loro diritti Con il trattato di Lisbona si può affermante, in conclusione, che l Unione ha poteri legislativi in tutti gli ambiti materiali, seppur in modo diversificato. Competenze esclusive dell Unione: o unione doganale o politica commerciale o pesca etc Art. 3TFUE Competenze concorrenti dell Unione: o mercato interno o politica sociale o ambiente o energia o immigrazione Art 4 TFUE Competenze che sostengono l azione degli stati membri: o cultura o istruzione o turissmo Art 6 TFUE

4 3 Potere legislativo Tipologia di atti che l Unione Europea può emanare Art 288 TFUE Vincolanti Non vincolanti Regolamenti Direttive Decisioni Raccomandazioni Pareri Hanno portata generale, sono obbligatori tutti i loro elementi e direttamente applicabili in ciascuno degli Stati membri Vincolano gli Stati membri per quanto concerne il risultato da raggiungere, ma lasciano liberi in merito a forma e mezzi. Sono obbligatorie in tutti i loro elementi e se designano i destinatari sono obbligatorie solo nei confronti di questi Non viene data nessuna definizione della norma, la quale si limita la non obbligatorietà degli atti

5 4 Iter Legislativo Art 289 e 294 TFUE La commissione presenta una proposta al Parlamento e al Consiglio 1 lettura da parte del Parlamento Approva Non approva L atto viene adottato Entro 3 mesi può Approvare la prima lettura del Consiglio Art 294, par. 7c Respingerla Proporre emendamenti in seconda lettura da trasmettere al Consiglio Il consiglio ha 3 mesi di tempo per approvare gli emendamenti e quindi adottare l atto Entro 6 settimane convocare un Comitato di conciliazione Art 294, par 8b Compito di giungere ad un accordo su un progetto comune a maggioranza qualificata dei membri del Consiglio e a maggioranza dei membri dei membri rappresentanti il Parlamento Decisone entro 6 settimane dalla convocazione Approva: il Parlamento e il Consiglio hanno 6 settimane per deliberare in terza lettura entro tale termine l atto può essere adottato o meno Non approva: l atto finisce il suo iter

6 5 Regime linguistico (1 parte) Il regime linguistico delle istituzione dell Unione è fissato, senza pregiudizio delle disposizioni previste dallo statuto della Corte di Giustizia dell Unione Europea, dal Consiglio, che delibera all unanimità mediante regolamenti Art 342 TFUE (ex art. 290 TCE) Lingue dei trattati: le lingue in cui fanno fede i trattati regolate da apposite disposizioni nella parte relativa alle disposizioni finali art 248 Trattato di Roma art 53 TUE Trattato di Maastricht art 55 TUE Trattato di Lisbona Lingue di lavoro: sono quelle in cui si svolge l attività ordinaria e in cui vengono prodotti tutti i documenti dell organizzazione Lingue ufficiali Sono quelle in cui vengono tradotti i documenti più importanti, nonché gli atti aventi portata normativa Regolamenti e tutti i testi di portata generale devono essere redatti in tutte le lingue ufficiali e la Gazzetta Ufficiale dell Unione Europea deve essere pubblicata in tutte le lingue ufficiali Art 4 e 5 del regolamento del 1958 (nominato 1/58) Applicazione del regolamento 1/58 Di ogni singola istituzione dell Unione Europea Consiglio dell Unione Europea Commissione Europea Parlamento Europeo Corte di Giustizia (vedi pag. 7) <<Salvo decisione contraria adottata dal Consiglio all unanimità e motivata dall urgenza, il Consiglio delibera e decide soltanto in base a documenti e progetti redatti nelle lingue previste dal regime in vigore>> art. 14, par.1 regolamento interno del Consiglio dell Unione Europea Nella prassi de facto vengono utilizzate solo il francese, l inglese e raramente il tedesco Similmente al Consiglio dell Unione Europea anche la Commissione si attiene al regolamento 1/58 e stabilisce che <<sono lingue facenti fede ai sensi del presente regolamento interno tutte le lingue ufficiali dell Unione>> Art14. par.5 regolamento interno della Commissione Europea Non si specificano invece le lingue di lavoro che, come per il consiglio dell Unione Europea, si limitano al francese, all inglese e raramente al tedesco <<Tutti i documenti devono essere redatti nelle lingue ufficiali>> Art. 146, par. 1 regolamento interno <<Tutti i deputati hanno il diritto di esprimersi in Parlamento nella lingua ufficiale di loro scelta, Gli interventi in una delle lingue ufficiali sono interpretati simultaneamente in ognuna delle altre lingue ufficiali e in qualsiasi lingua ritenuta necessaria dall Ufficio di presidenza>> Art. 146, par. 2 regolamento interno <<Durante le riunioni di commissione e di delegazione è assicurata l interpretazione da e verso le lingue ufficiali utilizzate e richieste dai membri e dai membri sostituti della commissione o della delegazione in questione>> Art. 146, par. 3 regolamento interno <<Durante le riunioni di commissione o di delegazione l di fuori dei luoghi abituali di lavoro è assicurata l interpretazione da e verso le lingue dei membri che hanno confermato la propria presenza alla riunione. Con accordo dei membri di uno qualsiasi dei predetti organi, è possibile derogare in via ecccezional a detto regime>> Art. 146, par. 4 regolamento interno Pertanto tutte le lingue ufficiali sono anche le lingue di lavoro

7 6 La Corte di Giustizia Europea Composizione Si compone di 3 organi giurisdizionali Il Tribunale Creato nel 1988 per alleggerire il numero dei casi portati dinnanzi alla Corte Si occupa dei casi non strettamente riservati alla Corte La Corte di Giustizia in senso stretto Istituita nel 1952 con il trattato CECA Il Tribunale della Funzione pubblica Creato nel 2004 Che è chiamato a pronunciarsi sui ricorsi presentati dai dipendenti delle istituzioni, organi e organismi dell Unione Presidente In carica per 3 anni (innovabile) Nominato dai Giudici, tra i giudici stessi, Dirige i lavori, presiede le udienze e le deliberazioni in seduta plenaria o alla grande sezione Ventisette giudici (uno per ogni stato membro) Nominati, con mandato rinnovabile di sei anni in comune accordo dagli stati membri, dopo aver consultato un comitato ad hoc che verifica le competenze dei candidati Art. 19, par. 2 TUE Art. 2530e255 del TFUE Convocazione Cancelliere Funzione di segretario generale, dirige i servizi sotto l autorità del Presidente Scelti tra giuristi di comprovata indipendenza e in possesso dei requisiti per svolgere tale ruolo Otto avvocati generali Nominati come da prassi: 5 tra i cittadini dei paesi più grandi (Germania, Francia, Regno Unito, Italia e Spagna) i restanti 3 a rotazione tra gli altri Stati membri Funzioni Assistenza: partecipare alla formulazioni della sentenza presentando pareri detti Conclusioni Seduta plenaria Convocata in caso di eccezionale importanza o in casi particolari quali: o licenziamento del Mediatore europeo, o licenziamento e/o sospensione del diritto alla pensione e altri vantaggi dei membri della Commissione Europea e della Corte dei Conti che non abbiano rispettato i loro obblighi Grande sezione Composta da tredici giudici Convocata su richiesta di uno Stato membro o un istituzione che si parte di causa del processo Art. 16 dello statuto Sezione di tre o cinque membri Per tutti gli altri casi I presidenti delle sezione di cinque giudici sono eletti con un mandato di tre anni I presidenti delle sezione di tre giudici sono eletti con un mandato di un anno Non vincolanti La corte, <<ove ritenga che la causa non sollevi nuove questioni di diritto, può decidere, sentito l avvocato generale, che la causa sia giudicata senza conclusione dell avvocato generale>> Art. 20 statuto

8 7 La Corte di Giustizia Europea Regime linguistico procedurale (2 parte) Tutte le lingue ufficiali dell Unione Europea possono essere lingue processuali Art 29, par. 1 Regolamento di Procedura Il ricorrente sceglie la lingua tra quelle ufficiali Se il ricorrente è un Istituzione e il convenuto sia uno Stato membro o una persona fisica, la lingua sarà quella nazionale del convenuto In caso di pluralità linguistica, una lingua a sua scelta Se il ricorrente è un Istituzione e il convenuto sia un altra Istituzione la lingua verrà scelta dall Istituzione ricorrente Se la Corte viene chiamata ad interpretare i trattati o a pronunciarsi sulla validità e interpretazione degli atti adottati la lingua sarà quella del giudice nazionale cha rinvia la Corte La lingua processuale (Almeno secondo teoria) Pubblicazione degli atti processuali dovrà essere usata per tutti i testi redatti compresa la decisone della corte e delle difese orali. Tradurre tutti i documenti nella lingua processuale La maggior parte dei documenti scritti prima e durante i procedimenti vengono pubblicati A cura del Cancelliere Nella pratica succede che, dopo l allargamento del 2004 : <<il presidente della Corte e i presidenti di sezione nella direzione delle discussioni, il giudice relatore nella relazione preliminare e nella relazione d0udienza, i giudici e gli avvocati generali quand abbiano da formulare domande e questi ultimi per le loro conclusioni possono usare una delle lingue indicate nel paragrafo 1, del presente articolo, diversa da quella processuale. Il cancelliere provvede alla traduzione nella lingua processuale>> Art. 29, par. 5 In sostanza si usa una lingua pivot, solitamente il francese ma anche inglese e limitatamente il tedesco. Si usa questa lingua per tradurre in modo transitorio gli atti e poi in un secondo momento si procede alla traduzione nella lingua processuale In caso di rinvio pregiudiziale Raccoglie le questioni pregiudiziali Nella fase iniziale Comunicazione Gazzetta Ufficiale dell Unione Europea In caso di ricorsi diretti: i motivi e i principali argomenti depositati Nella fase conclusiva Dispositivo Ricorsi diretti alle impugnazioni pronunciate dalle sezioni di tre giudici e le corrispondenti conclusioni dell avvocato generale (solo per le cause che presentano nuove fusioni di diritto) Raccolta della Giurisprudenza Nella fase conclusiva Tutti le sentenze tranne Le sentenze pronunciate dalle sezioni di cinque giudici nelle cause in assenza di conclusioni dell avvocato generale (solo per le cause che presentano nuove fusioni di diritto) Le ordinanze a prescindere dal collegio giudicante

9 8 La Corte di Giustizia Europea Competenze Può essere paragonato a una Corte Suprema o a una Corte Costituzionale degli ordinamenti giuridici degli Stati membri, Il Trattato sul Funzionamento dell Unione Europea regola tale disciplina all art.251 e 281 Principali procedimenti, detti Ricorsi, in cui la corte è chiamata a pronunciarsi Alti procedimenti della Corte di Giustizia - Comportamenti omissivi delle istituzioni (ricorso di carenza) Art 265 TFUE - Sulla responsabilità extracontrattuale dell Unione Europea. Art. 268 TFUE - Pronunciarsi nei casi di impugnazione e di riesame delle sentenze del Tribunale. Art 265 TFUE Primo Ricorso: Inadempimento Nel caso uno stato membro non adempia agli obblighi previsti dai Trattati o dagli atti adottati in applicazione. Art 260 par. 2 TFUE La Commissione Ricorrenti Altro Stato membro Sentenza Pur essendo vincolante spetta allo stato convenuto conformarsi alla sentenza Se lo Stato non si conforma La commissione avvia nuovo ricorso la cui sentenza può comportare sanzioni di carattere pecuniario Secondo Ricorso: Annullamento Soggetto passivo è l istituzione o le istituzioni che hanno adottato l atto La Corte controlla la legittimità degli atti legislativi vincolanti, quindi non si chiedono pareri e raccomandazioni e, qualora questi siano viziati, la Corte ne ordinerà l annullamento Art. 263 TFUE Ricorrenti Privilegiati Non privilegiati Intermedi Possono presentare ricorso anche se non direttamente interessati: - le altre istituzioni - gli Stati membri Possono presentare ricorso se direttamente interessati: - Persone fisiche - Persone giuridiche Possono presentare ricorso quando l atto leda una loro prerogativa - La BCE - La Corte dei conti - Il Comitato delle Regioni <<quando una questione del genere è sollevata dinanzi ad un organo giurisdizionale di uno degli Stati membri, tale organo giurisdizionale può, qualora reputi necessaria per emanare la sua sentenza una decisione su questo punto, domandare alla Corte di pronunciarsi sulla questione>> Terzo Ricorso: Rinvio Pregiudiziale Competenza non contenziosa La corte è chiamata a pronunciarsi sulla validità e sull interpretazione del diritto dell Unione Europea Ricorrenti Le giurisdizioni nazionali Quando un giudice nazionale ha un dubbio sulla validità di un atto delle istituzioni o sull interpretazione dei Trattati o di atti di diritto derivato è tenuto a rivolgersi alla Corte di giustizia Sentenza vincolante: per il giudice (a quo), che ha proposto il ricorso, nel caso di rinvio per interpretazione per tutti (erga omnes) nel caso di pregiudiziale di validità Art. 267 TFUE <<quando una questione del genere è sollevata in un giudizio pendente davanti a un organo giurisdizionale nazionale, avverso le cui decisioni non possa proporsi un ricorso giurisdizionale di diritto interno, tale organo giurisdizionale è tenuto a rivolgersi alla corte>> <<quando una questione del genere è sollevata in un giudizio pendente davanti a un organo giurisdizionale nazionale e riguardante una persona in stato di detenzione, la Corte statuisce il più rapidamente possibile>>

INDICE SOMMARIO. Abbreviazioni... Avvertenza... NORME FONDAMENTALI DELL UNIONE EUROPEA

INDICE SOMMARIO. Abbreviazioni... Avvertenza... NORME FONDAMENTALI DELL UNIONE EUROPEA INDICE SOMMARIO Abbreviazioni... Avvertenza... pag. XIII XV NORME FONDAMENTALI DELL UNIONE EUROPEA I TRATTATO SULL UNIONE EUROPEA TRATTATO sull Unione europea (Maastricht, 7 febbraio 1992)... 3 II. TRATTATO

Dettagli

Parte Prima. Parte Seconda. Protocolli

Parte Prima. Parte Seconda. Protocolli Parte Prima I Trattati 1. Trattato sull Unione europea... Pag. 15 2. Tavola di corrispondenza tra la vecchia numerazione e la nuova numerazione del TUE...» 53 3. Trattato sul funzionamento dell Unione

Dettagli

Il rinvio pregiudiziale

Il rinvio pregiudiziale Diritto delle organizzazioni internazionali a.a. 2013/2014 Il rinvio pregiudiziale Prof. Marcello Di Filippo (Università di Pisa) marcello.difilippo@sp.unipi.it I motivi che giustificano la previsione

Dettagli

DIRITTO DELL UNIONE EUROPEA. Il quadro istituzionale (3)

DIRITTO DELL UNIONE EUROPEA. Il quadro istituzionale (3) Dipartimento di Giurisprudenza DIRITTO DELL UNIONE EUROPEA Il quadro istituzionale (3) LA CORTE DI GIUSTIZIA DELL UNIONE EUROPEA (CGUE) Si tratta di un istituzione unitaria che comprende al suo interno:

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SIENA Centro di informazione Europe Direct

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SIENA Centro di informazione Europe Direct UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SIENA Centro di informazione Europe Direct CRIE Centro di eccellenza Jean Monnet 13 marzo 2013 LE ISTITUZIONI E GLI ORGANI DELL UNIONE EUROPEA Federica Di Sarcina CRIE Centro

Dettagli

L Unione Europea e le sue istituzioni: un introduzione

L Unione Europea e le sue istituzioni: un introduzione L Unione Europea e le sue istituzioni: un introduzione un po di storia alcune informazioni di base sui paesi membri le istituzioni e gli organi dell UE EIE 06/07 I / 1 cronologia dell Unione Europea 1951

Dettagli

INTEGRAZIONE EUROPEA E POLITICHE. Le tappe principali

INTEGRAZIONE EUROPEA E POLITICHE. Le tappe principali INTEGRAZIONE EUROPEA E POLITICHE. Le tappe principali Laurea magistrale in Turismo, territorio e sviluppo locale Corso: Politiche per lo sviluppo rurale Lezione n. 1 del 2016 LE PRECONDIZIONI DELLA UE

Dettagli

SOMMARIO CAPITOLO I IL PROCESSO DI INTEGRAZIONE EUROPEA: GENESI ED EVOLUZIONE 1

SOMMARIO CAPITOLO I IL PROCESSO DI INTEGRAZIONE EUROPEA: GENESI ED EVOLUZIONE 1 SOMMARIO CAPITOLO I IL PROCESSO DI INTEGRAZIONE EUROPEA: GENESI ED EVOLUZIONE 1 1. Premessa: le tappe del processo di integrazione europea. 1 2. Le prime esperienze di integrazione: il modello della cooperazione

Dettagli

L Unione Europea e le sue istituzioni: un introduzione

L Unione Europea e le sue istituzioni: un introduzione L Unione Europea e le sue istituzioni: un introduzione un po di storia alcune informazioni di base sui paesi membri le istituzioni e gli organi dell UE EIE 08/09 I / 1 cronologia dell Unione Europea 1951

Dettagli

Introduzione all Unione Europea

Introduzione all Unione Europea ISTITUTO ALTI STUDI PER LA DIFESA 65^ Sessione Ordinaria 13^ Sessione Speciale Introduzione all Unione Europea Prof. Piercarlo Valtorta Roma, 25 Gennaio 2014 CENTRO EUROPEO RISORSE UMANE L UE: 503 mil.

Dettagli

Premessa... pag Le competenze dell Unione europea e i principi di funzionamento fondamentali

Premessa... pag Le competenze dell Unione europea e i principi di funzionamento fondamentali Indice sommario Premessa... pag. 5 Compendio di diritto dell Unione Europea 1. La nascita dell Unione Europea: origini e sviluppo 1.1. Le fasi del percorso di cooperazione ed integrazione europea...» 19

Dettagli

INDICE. Presentazione... PARTE PRIMA IL DIRITTO DELL UNIONE EUROPEA CAPITOLO III

INDICE. Presentazione... PARTE PRIMA IL DIRITTO DELL UNIONE EUROPEA CAPITOLO III XI Presentazione... VII PARTE PRIMA IL DIRITTO DELL UNIONE EUROPEA CAPITOLO I STORIA DELL INTEGRAZIONE EUROPEA: L EUROPA COMUNITARIA E LA SUA EVOLUZIONE 1. L origine delle Comunità europee: il Trattato

Dettagli

DIRITTO DELL UNIONE EUROPEA. Il rinvio pregiudiziale

DIRITTO DELL UNIONE EUROPEA. Il rinvio pregiudiziale Dipartimento di Giurisprudenza DIRITTO DELL UNIONE EUROPEA Il rinvio pregiudiziale IL CONTROLLO GIURISDIZIONALE INDIRETTO Giudice nazionale = giudice del diritto comunitario In virtù dei principi della

Dettagli

INDICE PARTE PRIMA IL DIRITTO DELL UNIONE EUROPEA

INDICE PARTE PRIMA IL DIRITTO DELL UNIONE EUROPEA IX Presentazione... VII PARTE PRIMA IL DIRITTO DELL UNIONE EUROPEA CAPITOLO I STORIA DELL INTEGRAZIONE EUROPEA: L EUROPA COMUNITARIA E LA SUA EVOLUZIONE 1. L origine delle Comunità europee: il Trattato

Dettagli

Dichiarazione Schuman

Dichiarazione Schuman Unione Europea Dichiarazione Schuman 9 maggio 1950: «L Europa non potrà farsi in una sola volta, né sarà costruita tutta insieme; essa risorgerà da realizzazioni concrete creando anzitutto una solidarietà

Dettagli

PROTOCOLLO (N. 36) SULLE DISPOSIZIONI TRANSITORIE TITOLO I DISPOSIZIONI CONCERNENTI IL PARLAMENTO EUROPEO

PROTOCOLLO (N. 36) SULLE DISPOSIZIONI TRANSITORIE TITOLO I DISPOSIZIONI CONCERNENTI IL PARLAMENTO EUROPEO 7.6.2016 Gazzetta ufficiale dell Unione europea C 202/321 PROTOCOLLO (N. 36) SULLE DISPOSIZIONI TRANSITORIE LE ALTE PARTI CONTRAENTI, CONSIDERANDO che, per organizzare la transizione dalle disposizioni

Dettagli

LE COMPETENZE DELLA CORTE DI GIUSTIZIA DELL UE (disposizioni scelte del TFUE)

LE COMPETENZE DELLA CORTE DI GIUSTIZIA DELL UE (disposizioni scelte del TFUE) LE COMPETENZE DELLA CORTE DI GIUSTIZIA DELL UE (disposizioni scelte del TFUE) Articolo 256 1. Il Tribunale è competente a conoscere in primo grado dei ricorsi di cui agli articoli 263 (legittimità atti),

Dettagli

GIURISDIZIONE CONTENZIOSA E NON CONTENZIOSA: RICORSI DIRETTI E INDIRETTI

GIURISDIZIONE CONTENZIOSA E NON CONTENZIOSA: RICORSI DIRETTI E INDIRETTI LA TUTELA GIURISDIZIONALE PROF.SSA MARIA TERESA STILE Indice 1 GIURISDIZIONE CONTENZIOSA E NON CONTENZIOSA: RICORSI DIRETTI E INDIRETTI ------- 3 2 LA CORTE DI GIUSTIZIA DELL UNIONE EUROPEA-------------------------------------------------------------

Dettagli

IL REGNO DEL BELGIO, LA REPUBBLICA DI BULGARIA, LA REPUBBLICA CECA, IL REGNO DI DANIMARCA, LA REPUBBLICA FEDERALE DI GERMANIA,

IL REGNO DEL BELGIO, LA REPUBBLICA DI BULGARIA, LA REPUBBLICA CECA, IL REGNO DI DANIMARCA, LA REPUBBLICA FEDERALE DI GERMANIA, PROTOCOLLO CHE MODIFICA IL PROTOCOLLO SULLE DISPOSIZIONI TRANSITORIE ALLEGATO AL TRATTATO SULL'UNIONE EUROPEA, AL TRATTATO SUL FUNZIONAMENTO DELL'UNIONE EUROPEA E AL TRATTATO CHE ISTITUISCE LA COMUNITÀ

Dettagli

L Unione Europea e le sue Istituzioni: un introduzione

L Unione Europea e le sue Istituzioni: un introduzione L Unione Europea e le sue Istituzioni: un introduzione un po di storia le istituzioni e gli organi dell UE alcune informazioni di base sui paesi membri PAUE 03/04 I / 1 Cronologia dell Unione Europea 1951

Dettagli

Le competenze dell'ue

Le competenze dell'ue Le competenze dell'ue 1951 CECA sei paesi fondatori pace, integrazione europea, incremento occupazione 1957 CEE EURATOM creazione di un mercato comune, un'unione doganale ed estensione dell'integrazione

Dettagli

CORSO Diritto Europeo delle biotecnologie Organi Giurisdizionali

CORSO Diritto Europeo delle biotecnologie Organi Giurisdizionali CORSO Diritto Europeo delle biotecnologie Organi Giurisdizionali * LA GIUSTIZIA AMMINISTRATIVA: IL SISTEMA DUALISTICO diritti soggettivi giudice ordinario disapplicazione dell atto illegittimo Interessi

Dettagli

L Unione europea: 500 milioni di abitanti, 28 paesi

L Unione europea: 500 milioni di abitanti, 28 paesi L Unione europea: 500 milioni di abitanti, 28 paesi CLASSE II C 2015-2016 Stati membri dell Unione europea Paesi candidati e potenziali candidati I simboli dell UE Il motto: Unita nella diversità L inno

Dettagli

25 Approfondimento Le istituzioni europee

25 Approfondimento Le istituzioni europee 25 Approfondimento Le istituzioni europee Le principali istituzioni dell Unione Europea sono cinque: Parlamento, Consiglio, Commissione, Corte di giustizia, e Corte dei conti. Oltre a queste istituzioni-cardine,

Dettagli

INDICE SOMMARIO. VIG_967_CodiceUnioneEuropea_2016_1.indb 13 09/06/16 12:04

INDICE SOMMARIO. VIG_967_CodiceUnioneEuropea_2016_1.indb 13 09/06/16 12:04 VIG_967_CodiceUnioneEuropea_2016_1.indb 13 09/06/16 12:04 VIG_967_CodiceUnioneEuropea_2016_1.indb 14 09/06/16 12:04 Presentazione... pag. 7 Avvertenza...» 9 Abbreviazioni...» 11 Trattati e atti connessi

Dettagli

INFORMAZIONI PROVENIENTI DAGLI STATI MEMBRI

INFORMAZIONI PROVENIENTI DAGLI STATI MEMBRI C 4/2 IT Gazzetta ufficiale dell'unione europea 9.1.2015 INFORMAZIONI PROVENIENTI DAGLI STATI MEMBRI Informazioni ai sensi dell articolo 76 del regolamento (UE) n. 1215/2012 del Parlamento europeo e del

Dettagli

IL FEDERALISMO VERSO L ALTO L UNIONE EUROPEA

IL FEDERALISMO VERSO L ALTO L UNIONE EUROPEA Capitolo V. IL FEDERALISMO VERSO L ALTO L UNIONE EUROPEA Bosi (a cura di), Corso di scienza delle finanze, Il Mulino, 2010 1 Il federalismo all insu Perché esiste l Unione Europea? Aspetti politici: la

Dettagli

Le tappe dell integrazione europea

Le tappe dell integrazione europea L Unione Europea Le tappe dell integrazione europea CECA 1951 Sei stati: Belgio, Francia, RFT, Italia, Lussemburgo e Paesi Bassi firmano a Parigi il trattato che istituisce la CECA(Comunità Europea del

Dettagli

Appunti sulla storia e le istituzioni dell Unione Europea

Appunti sulla storia e le istituzioni dell Unione Europea Appunti sulla storia e le istituzioni dell Unione Europea * DAL 1957, ANNO DELLA SUA CREAZIONE, L UNIONE EUROPEA È PASSATA DA 6 A 28 STATI MEMBRI, CHE HANNO UNITO LE LORO FORZE PER COSTRUIRE INSIEME UN

Dettagli

La trasparenza nel processo davanti alla Corte di Giustizia dell UE Maria Cristina Reale Università dell Insubria Como

La trasparenza nel processo davanti alla Corte di Giustizia dell UE Maria Cristina Reale Università dell Insubria Como La trasparenza nel processo davanti alla Corte di Giustizia dell UE Maria Cristina Reale Università dell Insubria Como XXIX Conferenza dell Osservatorio Giordano Dell Amore sui rapporti tra diritto ed

Dettagli

IL FEDERALISMO VERSO L ALTO L UNIONE EUROPEA

IL FEDERALISMO VERSO L ALTO L UNIONE EUROPEA Bosi (a cura di), Corso di scienza delle finanze, Il Mulino, 2012 1 Capitolo V. Il federalismo all insu IL FEDERALISMO VERSO L ALTO L UNIONE EUROPEA Perché esiste l Unione Europea? Aspetti politici: la

Dettagli

ORGANI GIURISDIZIONALI DELL UNIONE EUROPEA

ORGANI GIURISDIZIONALI DELL UNIONE EUROPEA ORGANI GIURISDIZIONALI DELL UNIONE EUROPEA TRATTATO SULL UNIONE EUROPEA TITOLO III DISPOSIZIONI RELATIVE ALLE ISTITUZIONI Articolo 13 1. L'Unione dispone di un quadro istituzionale che mira a promuoverne

Dettagli

Unione europea. Storia e organi. a cura di Pietro Gavagnin

Unione europea. Storia e organi. a cura di Pietro Gavagnin Unione europea Storia e organi a cura di Pietro Gavagnin Dalla Costituzione all UE Art. 10 cost. L'ordinamento giuridico italiano si conforma alle norme del diritto internazionale generalmente riconosciute.

Dettagli

INDICE. Presentazione... PARTE PRIMA IL DIRITTO COMUNITARIO E LE POLITICHE DELL UNIONE EUROPEA CAPITOLO II

INDICE. Presentazione... PARTE PRIMA IL DIRITTO COMUNITARIO E LE POLITICHE DELL UNIONE EUROPEA CAPITOLO II XI Presentazione... VII PARTE PRIMA IL DIRITTO COMUNITARIO E LE POLITICHE DELL UNIONE EUROPEA CAPITOLO I STORIA DELL INTEGRAZIONE EUROPEA: L EUROPA COMUNITARIA E LA SUA EVOLUZIONE FINO AL MOMENTO ATTUALE

Dettagli

995 der Beilagen XXIV. GP - Staatsvertrag - 11 Änderungsprotokoll in italienischer Sprache-IT (Normativer Teil) 1 von 8

995 der Beilagen XXIV. GP - Staatsvertrag - 11 Änderungsprotokoll in italienischer Sprache-IT (Normativer Teil) 1 von 8 995 der Beilagen XXIV. GP - Staatsvertrag - 11 Änderungsprotokoll in italienischer Sprache-IT (Normativer Teil) 1 von 8 PROTOCOLLO CHE MODIFICA IL PROTOCOLLO SULLE DISPOSIZIONI TRANSITORIE ALLEGATO AL

Dettagli

Introduzione alle Istituzioni dell Unione Europea

Introduzione alle Istituzioni dell Unione Europea Introduzione alle Istituzioni dell Unione Europea Prof. Marco Baldassari Responsabile Area Scientifica e Didattica presso la Fondazione Collegio Europeo di Parma Porte Aperte all'efsa 22 novembre 2014

Dettagli

PROGETTO SCUOLA SULLA LEGALITA L UNIONE EUROPEA SCUOLA PRIMARIA

PROGETTO SCUOLA SULLA LEGALITA L UNIONE EUROPEA SCUOLA PRIMARIA PROGETTO SCUOLA SULLA LEGALITA L UNIONE EUROPEA SCUOLA PRIMARIA www.progettoscuolalegalita.it L UNIONE EUROPEA L'Unione europea (UE) è un'unione tra 27 Paesi dell Europa: Austria, Belgio, Bulgaria, Cipro,

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Abbreviazioni... SEZIONE PRIMA TRATTATI

INDICE SOMMARIO. Abbreviazioni... SEZIONE PRIMA TRATTATI INDICE SOMMARIO Abbreviazioni... pag. XI SEZIONE PRIMA TRATTATI I TRATTATO CHE ISTITUISCE LA COMUNITAv EUROPEA ED ATTI CONNESSI TRATTATO che istituisce la Comunità europea (Roma, 25 marzo 1957). Versione

Dettagli

INDICE INTRODUZIONE. 5. Il momento attuale. Il Trattato di Lisbona...» 15 PARTE PRIMA IL SISTEMA GIURIDICO DELL UNIONE EUROPEA

INDICE INTRODUZIONE. 5. Il momento attuale. Il Trattato di Lisbona...» 15 PARTE PRIMA IL SISTEMA GIURIDICO DELL UNIONE EUROPEA Premessa alla settima edizione.......................... Pag. XIII Premessa alla sesta edizione............................» XIV Premessa alla quinta edizione..........................» XV Premessa alla

Dettagli

INDICE INTRODUZIONE. 5. Il momento attuale. Il Trattato di Lisbona...» 15 PARTE PRIMA IL SISTEMA GIURIDICO DELL UNIONE EUROPEA

INDICE INTRODUZIONE. 5. Il momento attuale. Il Trattato di Lisbona...» 15 PARTE PRIMA IL SISTEMA GIURIDICO DELL UNIONE EUROPEA INDICE Premessa alla settima edizione... Pag. XIII Premessa alla sesta edizione...» XIV Premessa alla quinta edizione...» XV Premessa alla quarta edizione...» XVII Premessa alla terza edizione...» XIX

Dettagli

Sesto Protocollo addizionale all Accordo generale concernente i privilegi e le immunità del Consiglio d Europa

Sesto Protocollo addizionale all Accordo generale concernente i privilegi e le immunità del Consiglio d Europa Traduzione 1 0.192.110.36 Sesto Protocollo addizionale all Accordo generale concernente i privilegi e le immunità del Consiglio d Europa Concluso a Strasburgo il 5 marzo 1996 Firmato dalla Svizzera il

Dettagli

CORSO DI ALTA FORMAZIONE IN DIRITTO COMUNITARIO ED EUROPEO

CORSO DI ALTA FORMAZIONE IN DIRITTO COMUNITARIO ED EUROPEO Iscritta presso il Ministero della Giustizia al n. 234 del Registro degli Organismi di Mediazione CORSO DI ALTA FORMAZIONE IN DIRITTO COMUNITARIO ED EUROPEO DIRITTO DELL UNIONE EUROPEA Direzione scientifica:

Dettagli

IL DIRITTO IN SCHEMI. diretti da Roberto GAROFOLI

IL DIRITTO IN SCHEMI. diretti da Roberto GAROFOLI IL DIRITTO IN SCHEMI diretti da Roberto GAROFOLI propone: IL DIRITTO IN SCHEMI : - DIRITTO COSTITUZIONALE E PUBBLICO - DIRITTO PRIVATO/DIRITTO CIVILE - DIRITTO PENALE - DIRITTO PROCESSUALE CIVILE - DIRITTO

Dettagli

Lezione sull Unione europea Approfondimento: l UE e la tematica ambientale. Gioco di ruolo. Simulazione di una sessione del Consiglio europeo

Lezione sull Unione europea Approfondimento: l UE e la tematica ambientale. Gioco di ruolo. Simulazione di una sessione del Consiglio europeo 1 Lezione sull Unione europea Approfondimento: l UE e la tematica ambientale 2 Gioco di ruolo 3 Simulazione di una sessione del Consiglio europeo I simboli dell UE La bandiera europea L inno europeo

Dettagli

Lo staff di Europe Direct. Laura Riello (responsabile) Elettra Crocetti Giuseppe Anzalone Joel Déanoz

Lo staff di Europe Direct. Laura Riello (responsabile) Elettra Crocetti Giuseppe Anzalone Joel Déanoz Lo staff di Europe Direct Laura Riello (responsabile) Elettra Crocetti Giuseppe Anzalone Joel Déanoz La nostra sede: via Vevey, 23 AOSTA Europa geografica I Paesi dell Unione europea Simboli dell UE: la

Dettagli

PROGETTO SCUOLA SULLA LEGALITA L UNIONE EUROPEA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO PLC

PROGETTO SCUOLA SULLA LEGALITA L UNIONE EUROPEA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO PLC PROGETTO SCUOLA SULLA LEGALITA L UNIONE EUROPEA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO www.progettoscuolalegalita.it L UNIONE EUROPEA L'Unione europea (UE) è un'unione tra 27 Paesi dell Europa: Austria, Belgio,

Dettagli

Capitolo VI. IL FEDERALISMO VERSO L ALTO: L UNIONE EUROPEA

Capitolo VI. IL FEDERALISMO VERSO L ALTO: L UNIONE EUROPEA Capitolo VI. IL FEDERALISMO VERSO L ALTO: L UNIONE EUROPEA Il federalismo verso l alto Perché esiste l Unione Europea? Aspetti politici: la pace, la politica estera Aspetti economici:la politica economica

Dettagli

Fondamenti di Diritto dell U.E.

Fondamenti di Diritto dell U.E. Università degli Studi di Napoli Federico II SSPL 1 anno II corso Fondamenti di Diritto dell U.E. Avv. Vincenzo Marzuillo IL RINVIO PREGIUDIZIALE Art. 234 (già art. 177) TCE Art. 234 TCE La Corte di giustizia

Dettagli

Storia, Istituzionie, sistema giuridico

Storia, Istituzionie, sistema giuridico Life Long Learning Programme Jean Monnet Programme, Key Activity 1 INFORMATION AND RESEARCH ACTIVITIES for Learning EU at School Apprendere UE a Scuola: Storia, Storia, Istituzionie, sistema giuridico

Dettagli

IL DIRITTO IN SCHEMI. diretti da Roberto GAROFOLI

IL DIRITTO IN SCHEMI. diretti da Roberto GAROFOLI IL DIRITTO IN SCHEMI diretti da Roberto GAROFOLI propone: IL DIRITTO IN SCHEMI : - DIRITTO COSTITUZIONALE E PUBBLICO - DIRITTO PRIVATO/DIRITTO CIVILE - DIRITTO PENALE - DIRITTO PROCESSUALE CIVILE - DIRITTO

Dettagli

Scoppiò in seguito a due proposte della Commissione

Scoppiò in seguito a due proposte della Commissione Capitolo Periodo transitorio (1957-1969) La crisi del 1965 Compromesso di Lussemburgo Fusione degli esecutivi 1 Sviluppi dell integrazione europea Trattato di Lussemburgo Elezione diretta del Parlamento

Dettagli

ALLEGATO IL TRIBUNALE DELLA FUNZIONE PUBBLICA DELL'UNIONE EUROPEA

ALLEGATO IL TRIBUNALE DELLA FUNZIONE PUBBLICA DELL'UNIONE EUROPEA Articolo 64 Le norme relative al regime linguistico applicabile alla Corte di giustizia dell'unione europea sono fissate da un regolamento del Consiglio che delibera all'unanimità. Tale regolamento è adottato

Dettagli

LE ISTITUZIONI DELL UNIONE EUROPEA

LE ISTITUZIONI DELL UNIONE EUROPEA LE ISTITUZIONI DELL UNIONE EUROPEA Mettere insieme le sovranità significa che gli Stati membri delegano alcuni dei loro poteri decisionali alle istituzioni comuni in modo che le decisioni su questioni

Dettagli

LA STRUTTURA ISTITUZIONALE DELL UE

LA STRUTTURA ISTITUZIONALE DELL UE LA STRUTTURA ISTITUZIONALE DELL UE Istituzioni e organi Assenza di separazione rigida dei poteri (legislativo, esecutivo, giudiziario) Quadro istituzionale unitario dell UE (art. 13 TEU, prima art. 3 TEU)

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Presentazione... pag. 7 Avvertenza...» 9 Abbreviazioni...» 11

INDICE SOMMARIO. Presentazione... pag. 7 Avvertenza...» 9 Abbreviazioni...» 11 INDICE SOMMARIO Presentazione... pag. 7 Avvertenza...» 9 Abbreviazioni...» 11 PARTE PRIMA IL DIRITTO COSTITUZIONALE DELL'UNIONE EUROPEA TRATTATI E ATTI CONNESSI Trattati il 7 febbraio 1992, ratificato

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Notizie sugli Autori... Pag. V INTRODUZIONE

INDICE SOMMARIO. Notizie sugli Autori... Pag. V INTRODUZIONE Notizie sugli Autori... Pag. V INTRODUZIONE 1. Il sogno di Kant... Pag. 1 1.1. Stati senza Pace...» 1 1.2. Oltre lo Stato...» 3 1.3. Un prototipo sovranazionale...» 6 1.4. L Europa e Kant...» 8 Schema

Dettagli

Istituzioni di diritto pubblico

Istituzioni di diritto pubblico Istituzioni di diritto pubblico Lezione VI L ordinamento internazionale. L ordinamento giuridico dell Unione europea: rapporti tra diritto comunitario e diritto interno L ordinamento internazionale Le

Dettagli

Gli organi dello Stato (Parte seconda) Prof.ssa Laura Frizza

Gli organi dello Stato (Parte seconda) Prof.ssa Laura Frizza Gli organi dello Stato (Parte seconda) Prof.ssa Laura Frizza Dott.ssa Laura Frizza 1 Il Presidente della Repubblica È il capo dello Stato e rappresenta l unità nazionale; È un organo costituzionale monocratico;

Dettagli

Banca e Finanza in Europa

Banca e Finanza in Europa Università degli Studi di Parma Banca e Finanza in Europa Prof. 1 2. EUROPA: PROFILI ISTITUZIONALI Le tappe Le istituzioni La Banca centrale europea 2 2. Europa: profili istituzionali 3 2. Europa: profili

Dettagli

Statuto. della Conferenza dell Aia di Diritto Internazionale Privato. Emendamento del 30 giugno 2005 RS 0.201; RU (testo consolidato)

Statuto. della Conferenza dell Aia di Diritto Internazionale Privato. Emendamento del 30 giugno 2005 RS 0.201; RU (testo consolidato) Statuto della Conferenza dell Aia di Diritto Internazionale Privato RS 0.201; RU 1957 495 Emendamento del 30 giugno 2005 (testo consolidato) Conchiuso in occasione della Ventesima sessione della Conferenza

Dettagli

Il Diritto in Schemi. diretti da Roberto GAROFOLI

Il Diritto in Schemi. diretti da Roberto GAROFOLI Il Diritto in Schemi diretti da Roberto GAROFOLI S7 Sonia GRASSI Schemi di DIRITTO DELL Aggiornato a: - Regolamento UE 2017/1939 del 12 ottobre 2017 (istitutivo della Procura europea) - Comunicazione della

Dettagli

IL QUADRO ISTITUZIONALE. LA COMMISSIONE E IL PARLAMENTO EUROPEO

IL QUADRO ISTITUZIONALE. LA COMMISSIONE E IL PARLAMENTO EUROPEO IL QUADRO ISTITUZIONALE. LA COMMISSIONE E IL PARLAMENTO EUROPEO Corso di laurea in: - Giurisprudenza - Diritto per l impresa nazionale ed internazionale DIRITTO DELL UNIONE EUROPEA LA COMMISSIONE (Presidente:

Dettagli

Indice. Introduzione. CAPITOLO I L Unione europea e il suo diritto

Indice. Introduzione. CAPITOLO I L Unione europea e il suo diritto Indice Presentazione Presentazione alla terza edizione Presentazione alla seconda edizione Presentazione alla prima edizione Abbreviazioni Nota bibliografica e di documentazione Cronologia essenziale V

Dettagli

NOI E L UNIONE. 1. Parole per capire CPIA 1 FOGGIA. A. Conosci già queste parole? Scrivi il loro significato o fai un disegno:

NOI E L UNIONE. 1. Parole per capire CPIA 1 FOGGIA. A. Conosci già queste parole? Scrivi il loro significato o fai un disegno: CPIA 1 FOGGIA NOI E L UNIONE EUROPEA 1. Parole per capire A. Conosci già queste parole? Scrivi il loro significato o fai un disegno: paese....... stato................... governo......... Europa.......

Dettagli

LEGGE 14 gennaio 2011, n. 2

LEGGE 14 gennaio 2011, n. 2 LEGGE 14 gennaio 2011, n. 2 Ratifica ed esecuzione del Protocollo che modifica il Protocollo sulle disposizioni transitorie allegato al Trattato sull'unione europea, al Trattato sul funzionamento dell'unione

Dettagli

Il sistema di tutela giurisdizionale

Il sistema di tutela giurisdizionale Corte di Giustizia http://curia.eu/it/index.htm Il sistema di tutela giurisdizionale Dr. Jens Woelk Una comunità di diritto Ripartizione e cooperazione: Corte di Giustizia Giudici degli Stati membri Mandato:

Dettagli

LA NASCITA DELLA U.E.

LA NASCITA DELLA U.E. LA NASCITA DELLA U.E. IN QUALE CONTESTO STORICO NASCE L U.E.? XX secolo, dopo le due terribili guerre mondiali: * 1914 1918 = 1^ guerra mondiale * 1939 1945 = 2^ guerra mondiale Le due guerre hanno anche

Dettagli

Presentazione contributo La classe virtuale che fa capo all ITAS: Maria Pia di Taranto, tutor, Prof. A. Lecci, prima di sperimentare una delle attività proposte direttamente con i ragazzi, ha deciso di

Dettagli

Quadro istituzionale dell'unione europea

Quadro istituzionale dell'unione europea Quadro istituzionale dell'unione europea (...) Le Istituzioni dell'unione sono: Art. 13 TUE il Parlamento europeo, il Consiglio europeo, il Consiglio, la Commissione, la Corte di giustizia dell'unione

Dettagli

Ce lo chiede l'europa? I rapporti fra stati nazionali e istituzioni europee: dove e come vengono prese le decisioni.

Ce lo chiede l'europa? I rapporti fra stati nazionali e istituzioni europee: dove e come vengono prese le decisioni. Ce lo chiede l'europa? I rapporti fra stati nazionali e istituzioni europee: dove e come vengono prese le decisioni. La bellezza non ha confini Il ratto d Europa Tiziano, 1562 Isabella Stewart-Gardner

Dettagli

SINTESI LEZIONE PRECEDENTE

SINTESI LEZIONE PRECEDENTE SINTESI LEZIONE PRECEDENTE Come nasce l intervento dello Stato nell economia Lo sviluppo del sistema delle partecipazioni statali La fine dello Stato Imprenditore AP 1 EUROPA A.A. 2016-2017 Corso di Management

Dettagli

Cronologia dell Unione europea

Cronologia dell Unione europea Cronologia dell Unione europea Gli antecedenti Greci e Romani:la Democrazia la Libertà la Filosofia il Diritto Carlo Magno- Sacro Romano Impero: la Cultura Cristiana L Impero Napoleonico: il Codice Civile

Dettagli

Educazione Civica e Diritto dell Unione Europea

Educazione Civica e Diritto dell Unione Europea ed. civica e dir. UE ed. civica e diritto dell UE Educazione Civica e Diritto dell Unione Europea 1) Da quanti deputati è composto il parlamento italiano? A) Circa 150 B) Circa 250 C) Circa 500 D) Oltre

Dettagli

Da Ventotene ai sovranismi

Da Ventotene ai sovranismi Da Ventotene ai sovranismi Una breve ricostruzione Federico Russo Università del Salento Tra federalismo europeo e gradualismo Non vi ho parlato di Il carattere eretico del manifesto di Ventotene La Comunità

Dettagli

RICORSO DI ANNULLAMENTO

RICORSO DI ANNULLAMENTO LA LEGITTIMITÀ DEGLI ATTI DELL UNIONE E L OMESSA ADOZIONE DI ATTI DOVUTI: I RICORSI DI ANNULLAMENTO E IN CARENZA PROF.SSA MARIA TERESA STILE Indice 1 RICORSO DI ANNULLAMENTO -----------------------------------------------------------------------------------------

Dettagli

INDICE. Prefazione alla quarta edizione... Prefazione alla terza edizione... Prefazione alla seconda edizione... Prefazione alla prima edizione...

INDICE. Prefazione alla quarta edizione... Prefazione alla terza edizione... Prefazione alla seconda edizione... Prefazione alla prima edizione... INDICE Prefazione alla quinta edizione... Prefazione alla quarta edizione... Prefazione alla terza edizione... Prefazione alla seconda edizione... Prefazione alla prima edizione... XV XVII XVIII XIX XX

Dettagli

Le competenze dell'ue. Ewelina Jelenkowska-Lucà

Le competenze dell'ue. Ewelina Jelenkowska-Lucà Le competenze dell'ue Ewelina Jelenkowska-Lucà Personalità giuridica Competenze proprie Sovranità Pace, integrazione europea e incremento occupazione Creazione di un mercato comune, un'unione doganale

Dettagli

DECISIONE DI ESECUZIONE DELLA COMMISSIONE. del

DECISIONE DI ESECUZIONE DELLA COMMISSIONE. del COMMISSIONE EUROPEA Bruxelles, 6.6.2016 C(2016) 3347 final DECISIONE DI ESECUZIONE DELLA COMMISSIONE del 6.6.2016 che stabilisce l elenco dei documenti giustificativi che i richiedenti il visto devono

Dettagli

Università La Sapienza di Roma

Università La Sapienza di Roma Università La Sapienza di Roma La tutela giurisdizionale dei diritti in materia fiscale. Accertamento e processo Prof.ssa Rossella Miceli La tutela dei diritti del contribuente ed i mezzi di tutela utilizzabili.

Dettagli

INDICE SOMMARIO PARTE I TESTI FONDAMENTALI. 1. Dichiarazione Schuman del 9 maggio

INDICE SOMMARIO PARTE I TESTI FONDAMENTALI. 1. Dichiarazione Schuman del 9 maggio PARTE I TESTI FONDAMENTALI SEZIONE I DICHIARAZIONE DI SCHUMAN 1. Dichiarazione Schuman del 9 maggio 1950.... 5 SEZIONE II CARTA DEI DIRITTI FONDAMENTALI 2. Carta dei diritti fondamentali dell Unione europea....

Dettagli

Brevetto Unitario. possibili scenari futuri in Europa e ricadute sulla piccola e media impresa italiana

Brevetto Unitario. possibili scenari futuri in Europa e ricadute sulla piccola e media impresa italiana Brevetto Unitario possibili scenari futuri in Europa e ricadute sulla piccola e media impresa italiana Sommario Cenni storici Scenario attuale Sviluppi futuri Storia dei brevetti in Europa Brevetto comunitario

Dettagli

CORTE DI GIUSTIZIA DELLE COMUNITÀ EUROPEE

CORTE DI GIUSTIZIA DELLE COMUNITÀ EUROPEE CORTE DI GIUSTIZIA DELLE COMUNITÀ EUROPEE E un Istituzione dell UE con sede a Lussemburgo. Essa vigila affinché gli Stati membri e le istituzioni agiscano conformemente alla legge e ha il potere di giudicare

Dettagli

L opera, la cui tradizionale struttura è sostanzialmente mantenuta, comprende: la versione consolidata (2016) del TUE, del TFUE (con le tabelle di

L opera, la cui tradizionale struttura è sostanzialmente mantenuta, comprende: la versione consolidata (2016) del TUE, del TFUE (con le tabelle di Premessa Il Codice breve dell Unione europea giunge alla sua decima edizione all indomani della ricorrenza dei sessant anni dalla firma dei Trattati di Roma del 1957. Ci troviamo in presenza di un momento

Dettagli

DIRITTO DELL UNIONE EUROPEA. Dall Atto Unico Europeo al Trattato di Lisbona

DIRITTO DELL UNIONE EUROPEA. Dall Atto Unico Europeo al Trattato di Lisbona Dipartimento di Giurisprudenza DIRITTO DELL UNIONE EUROPEA Dall Atto Unico Europeo al Trattato di Lisbona I primi allargamenti 1973: Gran Bretagna, Danimarca e Irlanda (9) 1981: Grecia (10) 1986: Spagna

Dettagli

L assetto istituzionale dell Unione Europea. a cura di Monica Montella - Franco Mostacci -

L assetto istituzionale dell Unione Europea. a cura di Monica Montella - Franco Mostacci - L assetto istituzionale dell Unione Europea a cura di Monica Montella - montella.monica@gmail.com Franco Mostacci - frankoball@hotmail.com Indice 1) Il quadro legislativo dell Unione europea 2) Gli organi

Dettagli

VERSIONE CONSOLIDATA DEL TRATTATO SULL UNIONE EUROPEA E DEL TRATTATO SUL FUNZIONAMENTO DELL UNIONE EUROPEA

VERSIONE CONSOLIDATA DEL TRATTATO SULL UNIONE EUROPEA E DEL TRATTATO SUL FUNZIONAMENTO DELL UNIONE EUROPEA VERSIONE CONSOLIDATA DEL TRATTATO SULL UNIONE EUROPEA E DEL TRATTATO SUL FUNZIONAMENTO DELL UNIONE EUROPEA AVVISO AL LETTORE La presente pubblicazione contiene le versioni consolidate del trattato sull'unione

Dettagli

e di proporzionalità 3. Protocollo sullo statuto della Corte di giustizia dell'unione europea

e di proporzionalità 3. Protocollo sullo statuto della Corte di giustizia dell'unione europea L atto finale contiene un elenco dei protocolli vincolanti e delle dichiarazioni non vincolanti Atto finale La CONFERENZA DEI RAPPRESENTANTI DEI GOVERNI DEGLI STATI MEMBRI, riunita a Bruxelles il 30 settembre

Dettagli

DIRITTO DELL'UNIONE EUROPEA

DIRITTO DELL'UNIONE EUROPEA Girolamo Strozzi - Roberto Mastroianni DIRITTO DELL'UNIONE EUROPEA PARTE ISTITUZIONALE Quinta edizione G. Giappichelli Editore Torino INDICE Premessa alla quinta edizione XI Premessa alla prima edizione

Dettagli

Interpretazione delle norme comunitarie

Interpretazione delle norme comunitarie Interpretazione delle norme comunitarie Anche nel diritto comunitario, come in quello interno, la singola norma va interpretata reinserendola nel sistema dell ordinamento comunitario, alla stregua dei

Dettagli

VERSIONE CONSOLIDATA

VERSIONE CONSOLIDATA 30.3.2010 Gazzetta ufficiale dell Unione europea C 83/1 VERSIONE CONSOLIDATA DEL TRATTATO SULL'UNIONE EUROPEA E DEL TRATTATO SUL FUNZIONAMENTO DELL'UNIONE EUROPEA (2010/C 83/01) 30.3.2010 Gazzetta ufficiale

Dettagli