Corso di Strumentazione e Misure Elettriche

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Corso di Strumentazione e Misure Elettriche"

Transcript

1 Uniersità degli Studi di Palermo Facoltà di ngegneria Corso di Laurea in ngegneria Elettrica Corso di Strumentazione e Misure Elettriche Misure su circuiti a regime - sezione di misura Problema: misura delle grandezze elettriche di un sistema elettrico, a regime, mediante l inserzione di strumenti indicatori Misurare la potenza trasmessa tra due distinte parti di un sistema, attraerso la sezione in cui sono inseriti gli strumenti (sezione di misura). 1. ndiiduare i collegamenti che rappresentano il legame tra le due parti del sistema, l una delle quali assorbe potenza dall altra Metodi di misura in corrente continua () Sorgente di alimentazione Bipolo passio Misure su circuiti a regime - sezione di misura. Stabilire quali siano le misure necessarie e sufficienti a determinare, oltre al alore della potenza trasmessa, le condizioni di tensione, corrente, fattore di potenza ecc., sotto cui si effettua tale trasferimento Misure su un bipolo in corrente continua Nell ipotesi che si comporti da generatore e B da utilizzatore, il sistema elettrico in esame può essere rappresentato dal circuito equialente in figura: 3. Dedurre, dai alori misurati, le altre grandezze elettriche (resistenza, reattanza ecc.) che caratterizzano il bipolo che fa capo ai morsetti della sezione di misura.. alutare le incertezze sui alori misurati, doute agli strumenti impiegati ed agli effetti delle grandezze di influenza sul sistema oggetto della misura (es: riscaldamento, presenza di armoniche ecc.) Sorgente di alimentazione Bipolo passio 3

2 Misure su un bipolo in corrente continua Per caratterizzare in modo completo il bipolo passio (B), in regime continuo stazionario, è sufficiente conoscerne grandee caratteristiche: e. la tensione e la corrente assorbita, oppure la potenza da esso assorbita e la sua resistenza interna, ecc. P due grandezze indipendenti: P P La misura delle suddette grandezze si esegue usualmente mediante due soli strumenti (metodo olt-amperometrico): Un oltmetro, che misura la tensione ai capi del bipolo Un amperometro, che misura la corrente in esso entrante Misure su un bipolo in corrente continua Lo stesso schema sere a misurare la potenza fornita dal bipolo attio (), ma non può definire completamente i due parametri che lo caratterizzano (es: forza elettromotrice a uoto e resistenza interna), se non in condizioni di linearità e ripetendo le misure in due dierse condizioni di carico. 5 6 Misure su un bipolo in corrente continua Come collegare i due strumenti? due possibili soluzioni: oltmetro a monte lunga deriazione o a monte oltmetro a alle corta deriazione o a alle Se il oltmetro e l'amperometro fossero strumenti ideali (resistenza interna del oltmetro infinita, resistenza interna dell'amperometro nulla) le due possibili maniere di cablaggio fornirebbero gli stessi risultati. 7 Misure su un bipolo in corrente continua Nella realtà gli strumenti hanno un consumo! Poiché l amperometro possiede una resistenza interna non nulla, esso è sede di una caduta di tensione (consumo dell amperometro). Poiché il oltmetro possiede una resistenza interna non infinita, esso è percorso da una corrente (consumo del oltmetro) 8

3 Misure su un bipolo in corrente continua nserzione a lunga deriazione L amperometro misura la corrente circolante sulla resistenza X. L errore di consumo sulla corrente è nullo (ε 0). causa della sua resistenza interna, esso è sede di una caduta di tensione l oltmetro non misura la tensione presente ai morsetti di, ma la somma di questa e di quella che cade sull'amperometro. ( + ) Quindi 9 Misure in corrente continua nserzione a lunga deriazione La resistenza misurata indirettamente in base alle letture effettuate sui due strumenti è: misurata + da cui La potenza misurata indirettamente in base alle letture effettuate sui due strumenti è: La potenza assorbita dal carico e quella erogata dal generatore apportando la correzione saranno rispettiamente: P assorbita dal carico P generata P misurata ( + ) + 10 Misure in corrente continua nserzione a lunga deriazione Nota, si può correggere l errore douto al consumo dell amperometro nella misura della tensione, della resistenza e della potenza. n termini relatii gli errori sistematici di consumo sono: ε ε ε ε Passorbita Pgenerata + ( + ) ( + ) ( + ) ( + ) + OSS: ε è positio; non effettuando la correzione, la resistenza misurata è maggiore di quella effettia 11 Misure in corrente continua nserzione a lunga deriazione n generale la resistenza interna degli amperometri è piccola Si comprende quindi che la inserzione a monte risulta consigliabile quando a <<, cioè per resistenze di alore medio o eleato ( > 1 kω ) Si può anche osserare che nel caso di misura della potenza assorbita, l inserzione a lunga deriazione è preferibile quando si hanno tensioni eleate e correnti piccole. Mentre nel caso di misura della potenza generata l inserzione a lunga deriazione è preferibile quando si hanno tensioni piccole e correnti eleate. 1

4 Misure in corrente continua nserzione a corta deriazione l oltmetro misura la tensione ai capi della resistenza X. L errore di consumo sulla tensione è nullo (ε 0). causa della sua resistenza interna, esso è percorso da una corrente: L amperometro non misura la corrente che circola sulla resistenza, ma la somma di questa e di quella che circola sul oltmetro: + 13 Misure in corrente continua nserzione a corta deriazione La resistenza misurata indirettamente in base alle letture effettuate sui due strumenti è: misurata apportando la correzione : La potenza misurata indirettamente in base alle letture effettuate sui due strumenti è: P misurata La potenza assorbita dal carico e quella erogata dal generatore apportando la correzione saranno rispettiamente: assorbita dal carico Pgenerata ( + a ) + P ; 1 a Nota si può compensare l errore douto al consumo del oltmetro nella misura di corrente, resistenza e potenza. n termini relatii gli errori sistematici di consumo sono: ε ε ε ε Passorbita Pgenerata + Misure in corrente continua nserzione a corta deriazione + + ( + ) ( + a ) a a ( + ) ( + ) + a a OSS: ε è negatio; non effettuando la correzione, la resistenza misurata è minore di quella effettia a 15 Misure in corrente continua nserzione a corta deriazione n generale la resistenza del oltmetro è molto grande. Pertanto, l inserzione a alle è consigliabile quando >>, cioè per misurare resistenze piccole ( < 1 Ω ). Si può anche osserare che nel caso di misura della potenza assorbita è preferibile quando si hanno tensione piccole e correnti eleate. Mentre nel caso di misura della potenza generata è preferibile quando si hanno tensione eleate e correnti piccole. 16

5 Criteri per la scelta fra le inserzioni a monte e a alle l criterio fondamentale di scelta è la minimizzazione dell errore di consumo: scegliendo il metodo opportuno è possibile trascurare l apporto dell errore di consumo nei confronti della incertezza strumentale. Se >> a : consigliata la inserzione a monte ε, ε, ε Passorbita (errori di consumo piccoli) Se << : consigliata la inserzione a alle 1 ε, ε 1+, ε Passorbita (errori di consumo piccoli) 17 Criteri per la scelta fra le inserzioni a monte e a alle Come procedere quando nessuna delle due disequazioni è erificata? (Misura di resistenze di alore medio, da 1 Ω a 1 kω ) n questi casi optare per la inserzione a alle dato che la resistenza interna del oltmetro ha alori meglio definibili, più stabili e maggiori di quella dell amperometro. (È comunque opportuno effettuare la correzione degli errori di consumo, poiché essi non possono ritenersi trascurabili). 18 Criteri per la scelta fra le inserzioni a monte e a alle Cause di incertezza Sono meglio definibili in quanto sono determinati dalla presenza del partitore di ingresso e non dalla serie dello shunt e del fusibile di protezione dell ingresso amperometrico Sono più stabili in quanto i resistori di questo partitore sono componenti di precisione pertanto realizzati con resistori a bassa deria termica attraersati da correnti di intensità estremamente ridotte (quindi il riscaldamento è comunque trascurabile); iceersa, nell amperometro il fusibile dee necessariamente essere sede di dissipazione di potenza e la sua resistenza iene alterata anche in modo sensibile l maggiore alore della resistenza di ingresso del oltmetro consente di trascurare lecitamente l effetto delle resistenze parassite (dei contatti, dei caetti, ecc.) rispetto alla resistenza dello strumento. Nella misura di resistenza e di potenza con il metodo oltamperometrico, anche dopo aer effettuato la correzione degli errori di consumo, permangono delle cause di incertezza. n particolare, si eidenziano due cause di incertezza: quella douta all incertezza con cui si conosce la resistenza interna degli strumenti, tramite cui si effettua la compensazione dell errore di consumo quelle doute alle incertezze strumentali dell amperometro e del oltmetro (classe degli strumenti). 19 0

6 ncertezze strumentali nelle misure di resistenza (o di potenza), P ncertezze strumentali Se le misure di tensione e corrente sono scorrelate, r(,)0, si ha: ncertezza relatia: ), ): incertezze strumentali assolute del oltmetro e dell amperometro (alutate come categoria B) ): incertezza assoluta sulla resistenza. r(,): coefficiente di correlazione; OSS: Si è supposta nota perfettamente la resistenza interna degli strumenti, (sicché la correzione dell errore di consumo non è affetta da incertezza) 1 u &( ) ( ) + u &( P) ( ) + ( ) ( ) Esempio alutazione dell incertezza nella misura di una resistenza con il metodo olt-amperometrico Esempio alutazione dell incertezza nella misura di una resistenza con il metodo olt-amperometrico Caratteristiche degli strumenti utilizzati: Tipo Classe Fondo scala mperometro magnetoelettrico diisioni Tipo Classe Fondo scala oltmetro magnetoelettrico 1 1,5 100 diisioni Letture strumentali: 50 diisioni sull amperometro, 80 diisioni sul oltmetro 3 Supponiamo di aere effettuato due sole letture contemporanee (una di tensione e una di corrente) e riteniamo trascurabili i consumi degli strumenti). risultati delle due misure sono i seguenti: Tensione Corrente (80 diisioni) (0,01 /diisione) 0,8 (50 diisioni) (0,0 /diisione) 1 l alore misurato della resistenza (migliore stima del misurando) è: 0,8 0, 8 Ω 1

7 Esempio alutazione dell incertezza nella misura di una resistenza con il metodo olt-amperometrico Le incertezze tipo da attribuire alle misure di tensione e di corrente sono le seguenti. ) ) a cl P 1, a cl P ,0087 0,01 ) 0,0087 ( ) 0,011 0,8 (1,1%) ) 0,01 ( ) 0,01 1 (1,%) in alore assoluto in alore relatio 5 Esempio alutazione dell incertezza nella misura di una resistenza con il metodo olt-amperometrico L incertezza tipo sulla misura di resistenza, supponendo che le due misure di tensione e di corrente siano scorrelate, è la seguente ( ) ( ) + ( ) 0, ,01 0,016 (1,6%) in alore relatio u ( ) ( ) 0,016 0,8 0, 013 Ω in alore assoluto L incertezza estesa, assumendo come fattore di copertura k, è: U & ( ) k ( ) 0,016 0,03 U( ) k ) 0,013 0, 06 Ω (3,%) 6 Esempio alutazione dell incertezza nella misura di una resistenza con il metodo olt-amperometrico l risultato della misura è dunque esprimibile in uno dei modi seguenti: (0,800 ± 0,06) Ω 0,800 Ω ± 0,03 0,800 Ω ± 3, % ncertezze strumentali nelle misure di resistenza nel caso resistenza interna degli strumenti nota non perfettamente (incertezza su ) Si consideri il caso a corta deriazione. La resistenza è data da: m m m resistenza misurata L incertezza tipo composta assoluta, aendo supposto le grandezze non correlate, r(,)0, sarà data: 7 8

8 Si ha: ncertezze strumentali nelle misure di resistenza nel caso resistenza interna degli strumenti nota non perfettamente Esempio 1 alutazione dell incertezza nella misura di una resistenza con il metodo olt-amperometrico a corta deriazione nel caso Nell esempio precedente [ m 0,800 Ω e m ) 0,013 Ω], supponiamo che la resistenza interna del oltmetro sia 1000 Ω, con incertezza tipo ) Ω. n questo caso la migliore stima del misurando è: m ,8 0, Ω , m n questo caso si ha un aumento dell incertezza. Si può osserare che se >> misurata l incertezza su dienta trascurabile Esempio 1 alutazione dell incertezza nella misura di una resistenza con il metodo olt-amperometrico a corta deriazione nel caso pplicando la formula ista prima, l incertezza tipo è: ) 0, , ,8 0,013 0,013 Ω Esempio alutazione dell incertezza nella misura di una resistenza con il metodo olt-amperometrico a corta deriazione nel caso Caratteristiche degli strumenti utilizzati: Tipo mperometro magnetoelettrico Tipo oltmetro magnetoelettrico 100 ) ( ) 0,013 0,8006 0,016 (1,6%) Classe Fondo scala diisioni Classe Fondo scala 1,5 100 diisioni n questo caso, essendo >> m l incertezza su dienta trascurabile. 31 Letture strumentali: 50 diisioni sull amperometro, 80 diisioni sul oltmetro 3

9 Esempio alutazione dell incertezza nella misura di una resistenza con il metodo olt-amperometrico a corta deriazione nel caso Supponiamo di aere effettuato due sole letture contemporanee (una di tensione e una di corrente) e riteniamo trascurabili i consumi degli strumenti). risultati delle due misure sono i seguenti: Tensione Corrente (80 diisioni) (1 /diisione) 80 (50 diisioni) (0,0 /diisione) 1 l alore misurato della resistenza (migliore stima del misurando) è: Ω 1 33 Esempio alutazione dell incertezza nella misura di una resistenza con il metodo olt-amperometrico a corta deriazione nel caso Le incertezze tipo da attribuire alle misure di tensione e di corrente sono le seguenti. ) ) a cl P 1, , a cl P 1 0, ) 0,87 ( ) 0, ) 0,01 ( ) 0,01 1 (1,1%) (1,%) in alore assoluto in alore relatio 3 Esempio alutazione dell incertezza nella misura di una resistenza con il metodo olt-amperometrico a corta deriazione nel caso L incertezza tipo sulla misura di resistenza, supponendo che le due misure di tensione e di corrente siano scorrelate, è la seguente: ( ) ( ) + ( ) 0, ,01 0,016 (1,6%) in alore relatio u ( ) ( ) 0, , 3 Ω in alore assoluto Esempio alutazione dell incertezza nella misura di una resistenza con il metodo olt-amperometrico a corta deriazione nel caso bbiamo dunque: m 80 Ω e m ) 1,3 Ω Supponiamo che la resistenza interna del oltmetro sia 1000 Ω, con incertezza tipo ) Ω. n questo caso la migliore stima del misurando è: m , Ω m 35 36

10 Esempio alutazione dell incertezza nella misura di una resistenza con il metodo olt-amperometrico a corta deriazione nel caso pplicando la formula ista prima, l incertezza tipo è: ) ) ( ) 1,5 86, ,017 (1,7%) 1,3 1,5 Ω Misure di resistenze Misura di resistenze di piccolo alore (alori inferiori a qualche ohm) Presenza delle resistenze di contatto Misura di resistenze di grande alore (alori superiori al megaohm) Presenza delle resistenze di dispersione Come si ede, si ha un aumento dell incertezza Misure di resistenze di piccolo alore Nella misura di resistenze di piccolo alore (alori inferiori a qualche ohm) può essere rileante l errore douto alle resistenze di contatto (alori dell ordine Ω) Misure di resistenze di piccolo alore Misura a quattro morsetti con il metodo olt-amperometrico a corta deriazione (es. misura della resistenza degli aolgimenti di una macchina elettrica) Occorre pertanto fare ricorso ad una disposizione a quattro morsetti, collegando i morsetti oltmetrici internamente rispetto a quelli amperometrici 39 OSS: le resistenze di contatto dei morsetti oltmetrici hanno un effetto tanto minore quanto più eleata è la resistenza del circuito oltmetrico 0

11 Misure di resistenze di piccolo alore Spesso ad un basso alore della resistenza si associa un eleata induttanza (esempio: misura della resistenza degli aolgimenti di una macchina elettrica). n questo caso, occorre tenere presente il comportamento del circuito durante i transitori di inserzione e disinserzione. n particolare, alla chiusura e, soprattutto, all apertura del tasto T, il oltmetro dee essere staccato dal circuito, per eitare di danneggiarlo per effetto delle soratensioni che si presentano sull induttanza. Pertanto la misura si effettua attraerso un oltmetro a puntali. Questi si inseriscono sotto i capicorda con cui si alimenta l aolgimento (per eitare le resistenze di contatto). 1 Misure di resistenze di piccolo alore Esempio: misura della resistenza di un aolgimento di una macchina elettrica. La lettura degli strumenti dee esser eseguita in condizioni di regime, ossia quando la lettura è stabile. nfatti, a causa dell induttanza, quando si alimenta il circuito la corrente cresce con andamento esponenziale; per eseguire correttamente la misura, occorre quindi attendere che si sia estinto il transitorio (si dee aspettare -5 olte la costante di tempo del circuito τ L/). Poiché grosse macchine elettriche possono aere costanti di tempo dell ordine anche di alcune ore, un accorgimento può essere quello di collegare il serie all aolgimento una resistenza zaorra, in modo da aumentare la resistenza complessia e ridurre la costante di tempo del circuito. n questo caso occorre aumentare anche la tensione di alimentazione, per aere una buona sensibilità. Misure di resistenze di piccolo alore Nello scegliere la corrente di alimentazione bisogna considerare che essa dee aere un alore : inferiore alla ma della resistenza; tale da aere una c.d.t. compatibile con la risoluzione del oltmetro scelto; noltre, essa dee essere tale da potere considerare la misura della resistenza a temperatura ambiente. 3 Errore termico o di temperatura causa del passaggio della corrente, la resistenza si riscalderà e quindi arierà il suo alore. nfatti la resistenza aria con la temperatura secondo la legge: 0 (1 + α θ ) L errore termico consiste nel fatto che la resistenza si assume a temperatura ambiente, mentre, in realtà, a causa del passaggio della corrente, si troa ad una temperatura diersa. e 0 % α θ Se si assume per esempio ammissibile un errore pari allo 0,% e si considera un filo di rame si arà una temperatura ariazione pari a: e Per il rame: α 0,% / C % 0,% θ 0,5 C 100 α 100 0, 0

12 Errore termico Bisogna quindi alutare il alore massimo (limite) della corrente da applicare, affinché l errore sulla resistenza, douto alla temperatura, si mantenga nei limiti oluti. regime i è l equilibrio termico fra la potenza dissipata sulla resistenza e quella trasmessa all esterno: ' k S θ doe k è il coefficiente di trasmissione termica, S è la superficie laterale del filo del resistore e θ è la differenza di temperatura fra filo ed ambiente. Da quest ultima possiamo ricaare: θ ' k S ρ l S l π D ρ G k l π D 1 k S ' S G D ρ G k 5 Errore termico Tenendo conto che il limite massimo di salto termico è θ 0,5 C, ed essendo ρ 0, Ω m e k10 W/m (conduttore di rame) si ricaa: G 1 D doe G è la densità di corrente in /mm, mentre il diametro D è in mm. Dunque, il alore limite di corrente per ottenere che l errore non superi lo 0,% è : MX G MX S 6 Esercitazione Misura di una resistenza di piccolo alore Schema topografico del circuito di misura Esercitazione Misura di una resistenza di piccolo alore Esempio di banco di misura 7 8

13 Tipo 0,5% della lettura; ccuratezza cifre Digits Esercitazione Misura di una resistenza di piccolo alore esistenza incognita X : esistenza a filo ( morsetti) di lunghezza 1 m e di diametro D,8 mm (resistiità ρ 0, Ωm) Caratteristiche degli strumenti utilizzati: mperometro numerale 5 Tipo 0,5% della lettura; ccuratezza 0,0% della portata Digits oltmetro numerale 100 m 5 9 Esercitazione - Misura di una resistenza di piccolo alore La corrente che dee circolare sulla resistenza dee essere tale da limitare l errore termico allo 0,%: 1 1 GMX 0,598 / mm D,8 MX G MX S G MX D π,8 0,598 π 3,68 La regolazione della corrente aiene tramite l alimentatore. (La corrente dee essere MX ma dee anche essere inferiore alla portata degli strumenti utilizzati) OSS: La misura dee esser effettuata a regime termico. Per un conduttore cilindrico, il regime termico si raggiunge dopo un tempo T 90 D; nel nostro caso: T 90,8 5 s. 50 Esercitazione - Misura di una resistenza di piccolo alore Esercitazione - Misura di una resistenza di piccolo alore Trascorso il tempo T, si effettuano le letture di tensione e corrente (e ). Siano 10,136 m e 3,670 La resistenza misurata è: 3 10,136 10, mω 3, L incertezza tipo composta è esprimibile come segue: + + X i singoli contributi di incertezza sono alutati come categoria B; le grandezze si suppongono non correlate e si trascura la componente θ Le incertezze tipo strumentali si ricaano dalle specifiche degli strumenti. oltmetro Per il oltmetro: Tipo numerale 0, , ,8 ) 3,70 10 sistematica douta all autoconsumo degli strumenti ' ' ' ' 0,5 100 (,89 + ' ', u., ,5% della lettura; ccuratezza 0,0% della portata Digits u. 100 m 5

14 Esercitazione - Misura di una resistenza di piccolo alore Esercitazione - Misura di una resistenza di piccolo alore Le incertezze tipo strumentali si ricaano dalle specifiche degli strumenti. mperometro Per l amperometro: Tipo numerale ' 0,5 ', ,00 ' ' 0, ,670 3 (,89 + ' ' + 0,31 ) 10 6 u. u. ccuratezza Digits, ,5% della lettura; cifre u. 5 L incertezza tipo douta alla temperatura è: ' θ 0, 100 1, u. L incertezza tipo composta è esprimibile come segue: X X,8 10 ) + (3,70 + +,91 3 X θ + 1,15, ) 10 (0,8 %) 6, ,013 mω 53 5 Misure di resistenze di grande alore Nella misura di resistenze di grande alore (alori superiori al megaohm) può essere rileante l errore douto alle resistenze di dispersione Tali resistenze esistono sempre e sono ben definite se il resistore è posto internamente ad un inolucro metallico Misure di resistenze di grande alore Per effettuare la misura di una resistenza di grande alore si utilizza l inserzione a lunga deriazione. noltre, è necessario preedere un adeguata schermatura, che eiti che sull amperometro circoli la corrente che percorre le resistenze di dispersione Per fissare il potenziale dell inolucro, la soluzione più adottata è quella di porre 3 1, in modo da annullare la corrente nella conduttanza g fra i morsetti 1 e Con lo schema in figura, la corrente di dispersione iene portata a alle dell amperometro. La realizzazione dello schermo (0) è diersa a seconda della disposizione e natura dell oggetto in proa. 56

15 Misure di resistenze di grande alore Le resistenze di alore eleato si presentano spesso con una capacità in parallelo n questo caso occorre limitare i transitori di corrente che, soprattutto all inserzione, potrebbero danneggiare l amperometro. Per proteggere l amperometro, esso iene cortocircuitato (tramite un tasto); inoltre si regola gradualmente la tensione di alimentazione (anche perché è necessario applicare tensioni eleate che, nel caso di alori bassi di resistenza, farebbero circolare correnti molto eleate) Un esempio è quello delle misure di isolamento; tensioni di alimentazione eleate ( ) e correnti molto piccole. 57 Misura della resistiità di massa di un isolante La resistiità di massa di un isolante è quella offerta dalla massa propria del materiale. Per effettuare la misura in modo corretto occorre quindi eitare che le correnti superficiali falsino la misura. Per eliminare le correnti superficiali si utilizza un anello di guardia, concentrico a quello principale, che consenta di portare le suddette correnti a alle dell amperometro. l ρ S

Esercitazione N. 1 Misurazione di resistenza con metodo volt-amperometrico

Esercitazione N. 1 Misurazione di resistenza con metodo volt-amperometrico Esercitazione N. 1 Misurazione di resistenza con metodo volt-amperometrico 1.1 Lo schema di misurazione Le principali grandezze elettriche che caratterizzano un bipolo in corrente continua, quali per esempio

Dettagli

CALCOLO ELETTRICO DELLE LINEE ELETTRICHE

CALCOLO ELETTRICO DELLE LINEE ELETTRICHE CALCOLO ELETTRICO DELLE LINEE ELETTRICHE Appunti a cura dell Ing. Stefano Usai Tutore del corso di ELETTROTECNICA per meccanici e chimici A. A. 2001/ 2002 e 2002/2003 Calcolo elettrico delle linee elettriche

Dettagli

LA CORRENTE ELETTRICA

LA CORRENTE ELETTRICA L CORRENTE ELETTRIC H P h Prima che si raggiunga l equilibrio c è un intervallo di tempo dove il livello del fluido non è uguale. Il verso del movimento del fluido va dal vaso a livello maggiore () verso

Dettagli

LA CORRENTE ELETTRICA CONTINUA

LA CORRENTE ELETTRICA CONTINUA LA CORRENTE ELETTRICA CONTINUA (Fenomeno, indipendente dal tempo, che si osserva nei corpi conduttori quando le cariche elettriche fluiscono in essi.) Un conduttore metallico è in equilibrio elettrostatico

Dettagli

PROGRAMMA DEFINITIVO di Tecnologie Elettrico-Elettroniche e Applicazioni. Docente: VARAGNOLO GIAMPAOLO. Insegnante Tecnico Pratico: ZANINELLO LORIS

PROGRAMMA DEFINITIVO di Tecnologie Elettrico-Elettroniche e Applicazioni. Docente: VARAGNOLO GIAMPAOLO. Insegnante Tecnico Pratico: ZANINELLO LORIS ISTITUTO VERONESE MARCONI Sede di Cavarzere (VE) PROGRAMMA DEFINITIVO di Tecnologie Elettrico-Elettroniche e Applicazioni Docente: VARAGNOLO GIAMPAOLO Insegnante Tecnico Pratico: ZANINELLO LORIS Classe

Dettagli

1. Determinazione del valore di una resistenza mediante misura voltamperometrica

1. Determinazione del valore di una resistenza mediante misura voltamperometrica 1. Determinazione del valore di una resistenza mediante misura voltamperometrica in corrente continua Si hanno a disposizione : 1 alimentatore di potenza in corrente continua PS 2 multimetri digitali 1

Dettagli

Sia data la rete di fig. 1 costituita da tre resistori,,, e da due generatori indipendenti ideali di corrente ed. Fig. 1

Sia data la rete di fig. 1 costituita da tre resistori,,, e da due generatori indipendenti ideali di corrente ed. Fig. 1 Analisi delle reti 1. Analisi nodale (metodo dei potenziali dei nodi) 1.1 Analisi nodale in assenza di generatori di tensione L'analisi nodale, detta altresì metodo dei potenziali ai nodi, è un procedimento

Dettagli

Transitori del primo ordine

Transitori del primo ordine Università di Ferrara Corso di Elettrotecnica Transitori del primo ordine Si consideri il circuito in figura, composto da un generatore ideale di tensione, una resistenza ed una capacità. I tre bipoli

Dettagli

Michele D'Amico (premiere) 6 May 2012

Michele D'Amico (premiere) 6 May 2012 Michele D'Amico (premiere) CORRENTE ELETTRICA 6 May 2012 Introduzione La corrente elettrica può essere definita come il movimento ordinato di cariche elettriche, dove per convenzione si stabilisce la direzione

Dettagli

Visione d insieme DOMANDE E RISPOSTE SULL UNITÀ

Visione d insieme DOMANDE E RISPOSTE SULL UNITÀ Visione d insieme DOMANDE E RISPOSTE SULL UNITÀ Che cos è la corrente elettrica? Nei conduttori metallici la corrente è un flusso di elettroni. L intensità della corrente è il rapporto tra la quantità

Dettagli

La corrente elettrica La resistenza elettrica La seconda legge di Ohm Resistività e temperatura L effetto termico della corrente

La corrente elettrica La resistenza elettrica La seconda legge di Ohm Resistività e temperatura L effetto termico della corrente Unità G16 - La corrente elettrica continua La corrente elettrica La resistenza elettrica La seconda legge di Ohm Resistività e temperatura L effetto termico della corrente 1 Lezione 1 - La corrente elettrica

Dettagli

Correnti e circuiti a corrente continua. La corrente elettrica

Correnti e circuiti a corrente continua. La corrente elettrica Correnti e circuiti a corrente continua La corrente elettrica Corrente elettrica: carica che fluisce attraverso la sezione di un conduttore in una unità di tempo Q t Q lim t 0 t ntensità di corrente media

Dettagli

CONTROLLO IN TENSIONE DI LED

CONTROLLO IN TENSIONE DI LED Applicazioni Ver. 1.1 INTRODUZIONE CONTROLLO IN TENSIONE DI LED In questo documento vengono fornite delle informazioni circa la possibilità di pilotare diodi led tramite una sorgente in tensione. La trattazione

Dettagli

LA CORRENTE ELETTRICA Prof. Erasmo Modica erasmo@galois.it

LA CORRENTE ELETTRICA Prof. Erasmo Modica erasmo@galois.it LA CORRENTE ELETTRICA Prof. Erasmo Modica erasmo@galois.it L INTENSITÀ DELLA CORRENTE ELETTRICA Consideriamo una lampadina inserita in un circuito elettrico costituito da fili metallici ed un interruttore.

Dettagli

Potenza elettrica nei circuiti in regime sinusoidale

Potenza elettrica nei circuiti in regime sinusoidale Per gli Istituti Tecnici Industriali e Professionali Potenza elettrica nei circuiti in regime sinusoidale A cura del Prof. Chirizzi Marco www.elettrone.altervista.org 2010/2011 POTENZA ELETTRICA NEI CIRCUITI

Dettagli

IL TRASFORMATORE Prof. S. Giannitto Il trasformatore è una macchina in grado di operare solo in corrente alternata, perché sfrutta i principi dell'elettromagnetismo legati ai flussi variabili. Il trasformatore

Dettagli

V= R*I. LEGGE DI OHM Dopo aver illustrato le principali grandezze elettriche è necessario analizzare i legami che vi sono tra di loro.

V= R*I. LEGGE DI OHM Dopo aver illustrato le principali grandezze elettriche è necessario analizzare i legami che vi sono tra di loro. LEGGE DI OHM Dopo aver illustrato le principali grandezze elettriche è necessario analizzare i legami che vi sono tra di loro. PREMESSA: Anche intuitivamente dovrebbe a questo punto essere ormai chiaro

Dettagli

NORME E DEFINIZIONI PER GLI STRUMENTI DI MISURE DELLE GRANDEZZE ETTROMAGNETICHE

NORME E DEFINIZIONI PER GLI STRUMENTI DI MISURE DELLE GRANDEZZE ETTROMAGNETICHE NORME E DEFINIZIONI PER GLI STRUMENTI DI MISURE DELLE GRANDEZZE ETTROMAGNETICHE Strumenti indicatori Strumento che indica in modo continuo il valore efficace, medio o di cresta della grandezza misurata

Dettagli

SENSORI E TRASDUTTORI

SENSORI E TRASDUTTORI SENSORI E TRASDUTTORI Il controllo di processo moderno utilizza tecnologie sempre più sofisticate, per minimizzare i costi e contenere le dimensioni dei dispositivi utilizzati. Qualsiasi controllo di processo

Dettagli

di Heaveside: ricaviamo:. Associamo alle grandezze sinusoidali i corrispondenti fasori:, Adesso sostituiamo nella

di Heaveside: ricaviamo:. Associamo alle grandezze sinusoidali i corrispondenti fasori:, Adesso sostituiamo nella Equazione di Ohm nel dominio fasoriale: Legge di Ohm:. Dalla definizione di operatore di Heaveside: ricaviamo:. Associamo alle grandezze sinusoidali i corrispondenti fasori:, dove Adesso sostituiamo nella

Dettagli

dove Q è la carica che attraversa la sezione S del conduttore nel tempo t;

dove Q è la carica che attraversa la sezione S del conduttore nel tempo t; CAPITOLO CIRCUITI IN CORRENTE CONTINUA Definizioni Dato un conduttore filiforme ed una sua sezione normale S si definisce: Corrente elettrica i Q = (1) t dove Q è la carica che attraversa la sezione S

Dettagli

Corrente ele)rica. Cariche in movimento e legge di Ohm

Corrente ele)rica. Cariche in movimento e legge di Ohm Corrente ele)rica Cariche in movimento e legge di Ohm Corrente ele)rica Nei metalli si possono avere elettroni che si muovono anche velocemente fra un estremo e l altro del metallo, ma la risultante istante

Dettagli

a b c Figura 1 Generatori ideali di tensione

a b c Figura 1 Generatori ideali di tensione Generatori di tensione e di corrente 1. La tensione ideale e generatori di corrente Un generatore ideale è quel dispositivo (bipolo) che fornisce una quantità di energia praticamente infinita (generatore

Dettagli

Esercizi e considerazioni pratiche sulla legge di ohm e la potenza

Esercizi e considerazioni pratiche sulla legge di ohm e la potenza Esercizi e considerazioni pratiche sulla legge di ohm e la potenza Come detto precedentemente la legge di ohm lega la tensione e la corrente con un altro parametro detto "resistenza". Di seguito sono presenti

Dettagli

CORRENTE ELETTRICA. La grandezza fisica che descrive la corrente elettrica è l intensità di corrente.

CORRENTE ELETTRICA. La grandezza fisica che descrive la corrente elettrica è l intensità di corrente. CORRENTE ELETTRICA Si definisce CORRENTE ELETTRICA un moto ordinato di cariche elettriche. Il moto ordinato è distinto dal moto termico, che è invece disordinato, ed è sovrapposto a questo. Il moto ordinato

Dettagli

ESEMPI APPLICATIVI DI VALUTAZIONE DELL INCERTEZZA NELLE MISURAZIONI ELETTRICHE

ESEMPI APPLICATIVI DI VALUTAZIONE DELL INCERTEZZA NELLE MISURAZIONI ELETTRICHE SISTEMA NAZIONALE PER L'ACCREDITAMENTO DI LABORATORI DT-000/ ESEMPI APPLICATIVI DI VALUTAZIONE DELL INCERTEZZA NELLE MISURAZIONI ELETTRICHE INDICE parte sezione pagina. Misurazione di una corrente continua

Dettagli

CORRENTE ELETTRICA Intensità e densità di corrente sistema formato da due conduttori carichi a potenziali V 1 e V 2 isolati tra loro V 2 > V 1 V 2

CORRENTE ELETTRICA Intensità e densità di corrente sistema formato da due conduttori carichi a potenziali V 1 e V 2 isolati tra loro V 2 > V 1 V 2 COENTE ELETTICA Intensità e densità di corrente sistema formato da due conduttori carichi a potenziali V 1 e V isolati tra loro V > V 1 V V 1 Li colleghiamo mediante un conduttore Fase transitoria: sotto

Dettagli

Esercitazione n 1: Circuiti di polarizzazione (1/2)

Esercitazione n 1: Circuiti di polarizzazione (1/2) Esercitazione n 1: Circuiti di polarizzazione (1/2) 1) Per il circuito in Fig. 1 determinare il valore delle resistenze R B ed R C affinché: = 3 ma - V CE = 7 V. Siano noti: = 15 V; β = 120; V BE = 0,7

Dettagli

Q t CORRENTI ELETTRICHE

Q t CORRENTI ELETTRICHE CORRENTI ELETTRICHE La corrente elettrica è un flusso di particelle cariche. L intensità di una corrente è definita come la quantità di carica netta che attraversa nell unità di tempo una superficie: I

Dettagli

Esperimentatori: Durata dell esperimento: Data di effettuazione: Materiale a disposizione:

Esperimentatori: Durata dell esperimento: Data di effettuazione: Materiale a disposizione: Misura di resistenza con il metodo voltamperometrico. Esperimentatori: Marco Erculiani (n matricola 454922 v.o.) Noro Ivan (n matricola 458656 v.o.) Durata dell esperimento: 3 ore (dalle ore 9:00 alle

Dettagli

Interruttore automatico

Interruttore automatico Interruttore automatico Dimensionamento degli interruttori automatici adeguati per inverter soggetti ai fattori di influenza specifici degli impianti FV Contenuto La scelta dell interruttore automatico

Dettagli

IL TRASFORMATORE REALE

IL TRASFORMATORE REALE Il trasformatore ideale è tale poiché: IL TRASFORMATORE REALE si ritengono nulle le resistenze R 1 e R 2 degli avvolgimenti; il flusso magnetico è interamente concatenato con i due avvolgimenti (non vi

Dettagli

Circuiti di condizionamento per sensori resistivi

Circuiti di condizionamento per sensori resistivi Perché non è possibile utilizzare direttamente un partitore di tensione per condizionare uno strain gage? isposta: Per problemi di risoluzione: una d piccola provocherebbe una dout difficile da misurare;

Dettagli

Le verifiche negli impianti elettrici: tra teoria e pratica. Guida all esecuzione delle verifiche negli impianti elettrici utilizzatori a Norme CEI

Le verifiche negli impianti elettrici: tra teoria e pratica. Guida all esecuzione delle verifiche negli impianti elettrici utilizzatori a Norme CEI Le verifiche negli impianti elettrici: tra teoria e pratica (Seconda parte) Guida all esecuzione delle verifiche negli impianti elettrici utilizzatori a Norme CEI Concluso l esame a vista, secondo quanto

Dettagli

Come visto precedentemente l equazione integro differenziale rappresentativa dell equilibrio elettrico di un circuito RLC è la seguente: 1 = (1)

Come visto precedentemente l equazione integro differenziale rappresentativa dell equilibrio elettrico di un circuito RLC è la seguente: 1 = (1) Transitori Analisi nel dominio del tempo Ricordiamo che si definisce transitorio il periodo di tempo che intercorre nel passaggio, di un sistema, da uno stato energetico ad un altro, non è comunque sempre

Dettagli

Circuito di pilotaggio ON OFF con operazionale

Circuito di pilotaggio ON OFF con operazionale PREMESSA Circuito di pilotaggio ON OFF con operazionale A cura del Prof. Marco Chirizzi www.marcochirizzi.it Si supponga di dovere progettare un circuito di pilotaggio ON OFF in grado di mantenere un fluido

Dettagli

Corso di Informatica Generale (C. L. Economia e Commercio) Ing. Valerio Lacagnina Rappresentazione in virgola mobile

Corso di Informatica Generale (C. L. Economia e Commercio) Ing. Valerio Lacagnina Rappresentazione in virgola mobile Problemi connessi all utilizzo di un numero di bit limitato Abbiamo visto quali sono i vantaggi dell utilizzo della rappresentazione in complemento alla base: corrispondenza biunivoca fra rappresentazione

Dettagli

Sistemi di Protezione e Coordinamento. Impianti Elettrici in BT. Qualunque linea elettrica è caratterizzata da tre caratteristiche principali:

Sistemi di Protezione e Coordinamento. Impianti Elettrici in BT. Qualunque linea elettrica è caratterizzata da tre caratteristiche principali: Sistemi di Protezione e Coordinamento Impianti Elettrici in BT Qualunque linea elettrica è caratterizzata da tre caratteristiche principali: 1. carico elettrico da alimentare; 2. protezione (interruttore

Dettagli

Fondamenti di macchine elettriche Corso SSIS 2006/07

Fondamenti di macchine elettriche Corso SSIS 2006/07 9.13 Caratteristica meccanica del motore asincrono trifase Essa è un grafico cartesiano che rappresenta l andamento della coppia C sviluppata dal motore in funzione della sua velocità n. La coppia è legata

Dettagli

1. Scopo dell esperienza.

1. Scopo dell esperienza. 1. Scopo dell esperienza. Lo scopo di questa esperienza è ricavare la misura di tre resistenze il 4 cui ordine di grandezza varia tra i 10 e 10 Ohm utilizzando il metodo olt- Amperometrico. Tale misura

Dettagli

MISURE DI GRANDEZZE ELETTRICHE

MISURE DI GRANDEZZE ELETTRICHE MISURE DI GRANDEZZE ELETTRICHE La tecnologia oggi permette di effettuare misure di grandezze elettriche molto accurate: precisioni dell ordine dello 0,1 0,2% sono piuttosto facilmente raggiungibili. corrente:

Dettagli

LEZIONE DI ELETTRONICA per la classe 5 TIM/TSE

LEZIONE DI ELETTRONICA per la classe 5 TIM/TSE LEZIONE DI ELETTRONICA per la classe 5 TIM/TSE MODULO : Analisi dei circuiti lineari in regime sinusoidale PREMESSA L analisi dei sistemi elettrici lineari, in regime sinusoidale, consente di determinare

Dettagli

Calcolo delle linee elettriche a corrente continua

Calcolo delle linee elettriche a corrente continua Calcolo delle linee elettriche a corrente continua Il calcolo elettrico delle linee a corrente continua ha come scopo quello di determinare la sezione di rame della linea stessa e la distanza tra le sottostazioni,

Dettagli

Università di Roma Tor Vergata

Università di Roma Tor Vergata Università di oma Tor Vergata Facoltà di Ingegneria Dipartimento di Ingegneria Industriale Corso di: TEMOTECNIC 1 IMPINTI DI ISCLDMENTO D CQU: DIMENSIONMENTO Ing. G. Bovesecchi gianluigi.bovesecchi@gmail.com

Dettagli

CORRENTE ELETTRICA. φ 1

CORRENTE ELETTRICA. φ 1 COENTE ELETTCA lim t Q/ tdq/dt ntensità di corrente φ φ > φ φ La definizione implica la scelta di un verso positivo della corrente. Per convenzione, il verso positivo della corrente è parallelo al moto

Dettagli

CONVERTITORI DIGITALE/ANALOGICO (DAC)

CONVERTITORI DIGITALE/ANALOGICO (DAC) CONVERTITORI DIGITALE/ANALOGICO (DAC) Un convertitore digitale/analogico (DAC: digital to analog converter) è un circuito che fornisce in uscita una grandezza analogica proporzionale alla parola di n bit

Dettagli

PROVE SULLA MACCHINA A CORRENTE CONTINUA

PROVE SULLA MACCHINA A CORRENTE CONTINUA LABORATORIO DI MACCHINE ELETTRICHE PROVE SULLA MACCHINA A CORRENTE CONTINUA PROVE SULLA MACCHINA A C. C. Contenuti Le prove di laboratorio che verranno prese in esame riguardano: la misura a freddo, in

Dettagli

Introduzione all analisi dei segnali digitali.

Introduzione all analisi dei segnali digitali. Introduzione all analisi dei segnali digitali. Lezioni per il corso di Laboratorio di Fisica IV Isidoro Ferrante A.A. 2001/2002 1 Segnali analogici Si dice segnale la variazione di una qualsiasi grandezza

Dettagli

Ing. Simone Giovannetti

Ing. Simone Giovannetti Università degli Studi di Firenze Dipartimento di Elettronica e Telecomunicazioni Ing. Simone Giovannetti Firenze, 29 Maggio 2012 1 Incertezza di Misura (1/3) La necessità di misurare nasce dall esigenza

Dettagli

Relazione Tecnica Progetto dell Impianto Elettrico

Relazione Tecnica Progetto dell Impianto Elettrico Relazione Tecnica Progetto dell Impianto Elettrico Rotatoria ingresso cittadella universitaria Premessa: La presente relazione tecnica è finalizzata ad indicare la caratteristiche dei principali componenti

Dettagli

Figura 1: Schema di misurazione della potenza con il metodo Barbagelata.

Figura 1: Schema di misurazione della potenza con il metodo Barbagelata. Richiami sulla misurazione di potenza elettrica in un sistema trifase simmetrico e squilibrato e traccia delle operazioni da svolgere in laboratorio Alberto Vallan - 005 1. Il metodo Barbagelata In un

Dettagli

Corrente elettrica. Esempio LA CORRENTE ELETTRICA CONTINUA. Cos è la corrente elettrica? Definizione di intensità di corrente elettrica

Corrente elettrica. Esempio LA CORRENTE ELETTRICA CONTINUA. Cos è la corrente elettrica? Definizione di intensità di corrente elettrica Corrente elettrica LA CORRENTE ELETTRICA CONTINUA Cos è la corrente elettrica? La corrente elettrica è un flusso di elettroni che si spostano dentro un conduttore dal polo negativo verso il polo positivo

Dettagli

DIMENSIONAMENTO DEI CAVI

DIMENSIONAMENTO DEI CAVI FEDELE ing. Domenico Antonio PROGETTAZIONE DI IMPIANTI Viale Barlaam da Seminara, 16/D 88100 CATANZARO E-mail: mimmofed@alice.it PEC: domenicoantonio.fedele@ingpec.eu Web: www.ingfedele.it Dispense e appunti

Dettagli

13.1 (a) La quantità di calore dissipata dal resistore in un intervallo di tempo di 24 h è

13.1 (a) La quantità di calore dissipata dal resistore in un intervallo di tempo di 24 h è 1 RISOLUZIONI cap.13 13.1 (a) La quantità di calore dissipata dal resistore in un intervallo di tempo di 24 h è (b) Il flusso termico è 13.2 (a) Il flusso termico sulla superficie del cocomero è (b) La

Dettagli

PROTEZIONE DAI CONTATTI INDIRETTI NEI SISTEMI TT

PROTEZIONE DAI CONTATTI INDIRETTI NEI SISTEMI TT POTEZONE DA CONTATT NDETT NE SSTEM TT Appunti a cura dell ng. Emanuela Pazzola Tutore del corso di Elettrotecnica per meccanici, chimici e biomedici A.A. 2005/2006 Facoltà d ngegneria dell Università degli

Dettagli

I.T.I. A. MALIGNANI UDINE CLASSI 3 e ELT MATERIA: ELETTROTECNICA PROGRAMMA PREVENTIVO

I.T.I. A. MALIGNANI UDINE CLASSI 3 e ELT MATERIA: ELETTROTECNICA PROGRAMMA PREVENTIVO CORRENTE CONTINUA: FENOMENI FISICI E PRINCIPI FONDAMENTALI - Richiami sulle unità di misura e sui sistemi di unità di misura. - Cenni sulla struttura e sulle proprietà elettriche della materia. - Le cariche

Dettagli

VERIFICA E CONTROLLO DEGLI IMPIANTI NEI LOCALI AD USO MEDICO. RELATORI: Dr. Nicola CARRIERO Dr. Carmineraffaele ROSELLI

VERIFICA E CONTROLLO DEGLI IMPIANTI NEI LOCALI AD USO MEDICO. RELATORI: Dr. Nicola CARRIERO Dr. Carmineraffaele ROSELLI VERIFICA E CONTROLLO DEGLI IMPIANTI NEI LOCALI AD USO MEDICO RELATORI: Dr. Nicola CARRIERO Dr. Carmineraffaele ROSELLI OGGETTO E SCOPO DELLE VERIFICHE Per verifica si intende l insieme delle operazioni

Dettagli

Sperimentalmente si verifica che per una massa di gas segue alcune leggi valide per tutti i tipi di gas generalmente indicate come:

Sperimentalmente si verifica che per una massa di gas segue alcune leggi valide per tutti i tipi di gas generalmente indicate come: Gas perfetti Fisica Tecnica G. Grazzini Sperimentalmente si erifica che per una massa di gas segue alcune leggi alide per tutti i tipi di gas generalmente indicate come: Legge di Boyle V = cost. Legge

Dettagli

CONVENZIONE UNIVERSITÀ DI PERUGIA DELTATECH. Rapporto Attività di Ricerca. Prove ad impatto su laminati compositi con.

CONVENZIONE UNIVERSITÀ DI PERUGIA DELTATECH. Rapporto Attività di Ricerca. Prove ad impatto su laminati compositi con. CONVENZIONE UNIVERSITÀ DI PERUGIA DELTATECH Rapporto Attività di Ricerca Prove ad impatto su laminati compositi con Ball Drop Tester Prof. L. Torre Fase 1: Terni 18/6/214 METODI Sono stati effettuati test

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DI T.E.E.

PROGRAMMAZIONE DI T.E.E. Materia: TECNOLOGIA ELETTRICO ELETTRONICA E APPLICAZIONI - 2014/1 ( ore/settimana programmate su 30 settimane/anno, di cui 2 ore/settimana di compresenza) - ore/anno ) PROGRAMMAZIONE DI T.E.E. (TECNOLOGIE

Dettagli

Istituto Tecnico dei Trasporti e Logistica Nautico San Giorgio Genova A/S 2012/2013 Programma Didattico Svolto Elettrotecnica ed Elettronica

Istituto Tecnico dei Trasporti e Logistica Nautico San Giorgio Genova A/S 2012/2013 Programma Didattico Svolto Elettrotecnica ed Elettronica Docenti: Coppola Filippo Sergio Sacco Giuseppe Istituto Tecnico dei Trasporti e Logistica Nautico San Giorgio Genova A/S 2012/2013 Programma Didattico Svolto Classe 3A2 Elettrotecnica ed Elettronica Modulo

Dettagli

TEMA DI : IMPIANTI ELETTRICI

TEMA DI : IMPIANTI ELETTRICI ESAME DI STATO DI ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE CORSO DI ORDINAMENTO INDIRIZZO: ELETTROTECNICA E AUTOMAZIONE SECONDA PROVA SCRITTA SESSIONE ORDINARIA 2006 TEMA DI : IMPIANTI ELETTRICI Un piccolo ristorante

Dettagli

RISONANZA. Introduzione. Risonanza Serie.

RISONANZA. Introduzione. Risonanza Serie. RISONANZA Introduzione. Sia data una rete elettrica passiva, con elementi resistivi e reattivi, alimentata con un generatore di tensione sinusoidale a frequenza variabile. La tensione di alimentazione

Dettagli

Sensori, Segnali e Rumore Prof. Sergio Cova A B + - V AB. Metalli a contatto V A Φ Φ B = Φ B (T) dφ A dt V AB = V AB (T) V B = Φ B.

Sensori, Segnali e Rumore Prof. Sergio Cova A B + - V AB. Metalli a contatto V A Φ Φ B = Φ B (T) dφ A dt V AB = V AB (T) V B = Φ B. ermocoppie Differenza di potenziale di contatto tra metalli B - Livelli energetici: V B Metalli separati Metalli a contatto V Φ B Φ Φ B Φ B B B Ma le funzioni lavoro Φ dipendono dalla temperatura: VB =

Dettagli

Prova Parziale 1 Corso di Biosensori - Ing. Mazzei (22 Aprile 2013)

Prova Parziale 1 Corso di Biosensori - Ing. Mazzei (22 Aprile 2013) Prova Parziale 1 Corso di Biosensori - Ing. Mazzei (22 Aprile 2013) Esercizio 1 Considerando la seguente tabella riportante i dati raccolti per la taratura di un sensore di temperatura. Si determini: -

Dettagli

PDF created with pdffactory trial version www.pdffactory.com

PDF created with pdffactory trial version www.pdffactory.com 1 INTRODUZIONE La Norma CEI 64-8/6 tratta delle verifiche per gli impianti elettrici in BT. Le prove eseguibili sono in ordine sequenziale dirette a verificare e/o misurare: continuità dei conduttori di

Dettagli

Fisica II. 4 Esercitazioni

Fisica II. 4 Esercitazioni Fisica Esercizi svolti Esercizio 4. n un materiale isolante si ricava una semisfera di raggio r m, sulla cui superficie si deposita uno strato conduttore, che viene riempita di un liquido con ρ 5 0 0 Ωm.

Dettagli

Condizioni ambientali per le le macchine utensili. Ing. Gianfranco Malagola Alesamonti Barasso (VA)

Condizioni ambientali per le le macchine utensili. Ing. Gianfranco Malagola Alesamonti Barasso (VA) 1 Condizioni ambientali per le le macchine utensili Ing. Gianfranco Malagola Alesamonti Barasso (VA) Condizioni ambientali 2 Per garantire le migliori prestazioni della macchina utensile è necessario mantenere

Dettagli

LEZIONE 5-6 ENERGIA TERMICA, TRASPORTO DEL CALORE (CONDUZIONE, CONVEZIONE) ESERCITAZIONI 2

LEZIONE 5-6 ENERGIA TERMICA, TRASPORTO DEL CALORE (CONDUZIONE, CONVEZIONE) ESERCITAZIONI 2 LEZIONE 5-6 ENERGIA TERMICA, TRASPORTO DEL CALORE (CONDUZIONE, CONVEZIONE) ESERCITAZIONI 2 Esercizio 11 Una pentola contiene 2 kg di acqua ad una temperatura iniziale di 17 C. Si vuole portare l'acqua

Dettagli

RICHIAMI DI MISURE ELETTRICHE

RICHIAMI DI MISURE ELETTRICHE RICHIAMI DI MISURE ELETTRICHE PREMESSA STRUMENTI PER MISURE ELETTRICHE Come si è già avuto modo di comprendere ogni grandezza fisica ha bisogno, per essere quantificata, di un adeguato metro di misura.

Dettagli

Il concetto di valore medio in generale

Il concetto di valore medio in generale Il concetto di valore medio in generale Nella statistica descrittiva si distinguono solitamente due tipi di medie: - le medie analitiche, che soddisfano ad una condizione di invarianza e si calcolano tenendo

Dettagli

CAPITOLO VII APPLICAZIONI DEI TRANSISTORI BIPOLARI A GIUNZIONE. (G. Lullo, S. Riva Sanseverino)

CAPITOLO VII APPLICAZIONI DEI TRANSISTORI BIPOLARI A GIUNZIONE. (G. Lullo, S. Riva Sanseverino) APOLO APPLAZON D RANSSOR POLAR A GUNZON (G. Lullo, S. Ria Sanseerino) n questo capitolo erranno esaminate, per i transistori bipolari a giunzione (ipolar Junction ransistors - J), sia le reti di polarizzazione

Dettagli

X = Z sinj Q = VI sinj

X = Z sinj Q = VI sinj bbiamo già parlato dei triangoli dell impedenza e delle potenze. Notiamo la similitudine dei due triangoli rettangoli. Perciò possiamo indifferentemente calcolare: (fattore di potenza) Il fattore di potenza

Dettagli

Modello generale di trasduttore Come leggere la scheda tecnica di un trasduttore

Modello generale di trasduttore Come leggere la scheda tecnica di un trasduttore Modello generale di trasduttore Come leggere la scheda tecnica di un trasduttore Modello generale di trasduttore Informazioni sulle caratteristiche fisiche Sistema di misura Catena di misura Dati numerici

Dettagli

Relazioni statistiche: regressione e correlazione

Relazioni statistiche: regressione e correlazione Relazioni statistiche: regressione e correlazione È detto studio della connessione lo studio si occupa della ricerca di relazioni fra due variabili statistiche o fra una mutabile e una variabile statistica

Dettagli

Amplificatori Audio di Potenza

Amplificatori Audio di Potenza Amplificatori Audio di Potenza Un amplificatore, semplificando al massimo, può essere visto come un oggetto in grado di aumentare il livello di un segnale. Ha quindi, generalmente, due porte: un ingresso

Dettagli

LINEE AEREE PARALLELE

LINEE AEREE PARALLELE LINEE AEREE PARALLELE Coefficiente di autoinduzione di una linea bifilare Sia data la linea riportata in fig. 1 Fig. 1 Linea bifilare a conduttori paralleli essa è costituita da due conduttori aerei paralleli

Dettagli

Generatore di Forza Elettromotrice

Generatore di Forza Elettromotrice CIRCUITI ELETTRICI Corrente Elettrica 1. La corrente elettrica è un flusso ordinato di carica elettrica. 2. L intensità di corrente elettrica (i) è definita come la quantità di carica che attraversa una

Dettagli

TRASDUTTORI di TEMPERATURA

TRASDUTTORI di TEMPERATURA TASDUTTOI di TEMPEATUA Sono dispositivi in grado di trasformare la variazione di una temperatura nella variazione di un altra grandezza fisica (tensione, corrente,ecc.) I più utilizzati sono: Termoresistenze

Dettagli

Zeno Martini (admin)

Zeno Martini (admin) Zeno Martini (admin) TRE CORTOCIRCUITI IN BASSA TENSIONE 18 October 2009 Generalità L'argomento è un classico degli impianti. Conoscere la corrente di cortocircuito è di fondamentale importanza per il

Dettagli

RAPPORTO DI PROVA 110104 - R 0874

RAPPORTO DI PROVA 110104 - R 0874 RAPPORTO DI PROVA 110104 - R 0874 DETERMINAZIONE DEL CONTRIBUTO DI UNA VERNICE TERMICA A BASE CERAMICA SUI VALORI DI TRASMITTANZA DI PARETI INTONACATE, DELLA DITTA "ATRIA s.r.l." STABILIMENTO DI PARTANNA

Dettagli

Alimentatore e batteria

Alimentatore e batteria Alimentatore e batteria DIMENSIONAMENTO DI UN ALIMENTATORE E BATTERIA IN FUNZIONE DEL CONSUMO. CALCOLO DELL AUTONOMIA DI UN IMPIANTO. SCELTA ALIMENTATORE SCOPO. Lo scopo di questa scheda? quello di fornire

Dettagli

VALORE DELLE MERCI SEQUESTRATE

VALORE DELLE MERCI SEQUESTRATE La contraffazione in cifre: NUOVA METODOLOGIA PER LA STIMA DEL VALORE DELLE MERCI SEQUESTRATE Roma, Giugno 2013 Giugno 2013-1 Il valore economico dei sequestri In questo Focus si approfondiscono alcune

Dettagli

Appunti tratti dal videocorso di Elettrotecnica 1 del prof. Graglia By ALeXio

Appunti tratti dal videocorso di Elettrotecnica 1 del prof. Graglia By ALeXio Appunti tratti dal videocorso di Elettrotecnica 1 del prof. Graglia By ALeXio Parte b Bipoli elettrici - potenza entrante Tensione e corrente su di un bipolo si possono misurare secondo la convenzione

Dettagli

Interruttore automatico

Interruttore automatico Interruttore automatico Dimensionamento degli interruttori automatici adeguati per inverter sotto effetti FV specifici Contenuto La scelta dell'interruttore automatico corretto dipende da diversi fattori.

Dettagli

Caratterizzazione di finestre da vuoto e radome. Modello circuitale delle finestre da vuoto e dei radome

Caratterizzazione di finestre da vuoto e radome. Modello circuitale delle finestre da vuoto e dei radome ISTITUTO NAZIONALE DI ASTROFISICA OSSERVATORIO ASTROFISICO DI ARCETRI L.GO E. FERMI, 5, 50125 FIRENZE TEL. 39-055-27521; FAX: 39-055-220039 C.F./P.IVA: 97220210583 Caratterizzazione di finestre da vuoto

Dettagli

LE FINESTRE E L ISOLAMENTO ACUSTICO

LE FINESTRE E L ISOLAMENTO ACUSTICO LE FINESTRE E L ISOLAMENTO ACUSTICO Roberto Malatesta. William Marcone Ufficio Tecnico (giugno 2008) LA PROTEZIONE DAL RUMORE DEGLI EDIFICI, LA NORMATIVA NAZIONALE La maggior sensibilità delle persone

Dettagli

1 di 3 07/06/2010 14.04

1 di 3 07/06/2010 14.04 Principi 1 http://digilander.libero.it/emmepi347/la%20pagina%20di%20elettronic... 1 di 3 07/06/2010 14.04 Community emmepi347 Profilo Blog Video Sito Foto Amici Esplora L'atomo Ogni materiale conosciuto

Dettagli

Metodi statistici per l economia (Prof. Capitanio) Slide n. 9. Materiale di supporto per le lezioni. Non sostituisce il libro di testo

Metodi statistici per l economia (Prof. Capitanio) Slide n. 9. Materiale di supporto per le lezioni. Non sostituisce il libro di testo Metodi statistici per l economia (Prof. Capitanio) Slide n. 9 Materiale di supporto per le lezioni. Non sostituisce il libro di testo 1 TEST D IPOTESI Partiamo da un esempio presente sul libro di testo.

Dettagli

Si classifica come una grandezza intensiva

Si classifica come una grandezza intensiva CAP 13: MISURE DI TEMPERATURA La temperatura È osservata attraverso gli effetti che provoca nelle sostanze e negli oggetti Si classifica come una grandezza intensiva Può essere considerata una stima del

Dettagli

Esercizi svolti di Elettrotecnica

Esercizi svolti di Elettrotecnica Marco Gilli Dipartimento di Elettronica Politecnico di Torino Esercizi svolti di Elettrotecnica Politecnico di Torino TOINO Maggio 2003 Indice Leggi di Kirchhoff 5 2 Legge di Ohm e partitori 5 3 esistenze

Dettagli

I CIRCUITI ELETTRICI. Prima di tutto occorre mettersi d accordo anche sui nomi di alcune parti dei circuiti stessi.

I CIRCUITI ELETTRICI. Prima di tutto occorre mettersi d accordo anche sui nomi di alcune parti dei circuiti stessi. I CIRCUITI ELETTRICI Prima di tutto occorre mettersi d accordo anche sui nomi di alcune parti dei circuiti stessi. Definiamo ramo un tratto di circuito senza diramazioni (tratto evidenziato in rosso nella

Dettagli

Fondamenti di Automatica

Fondamenti di Automatica Fondamenti di Automatica Progetto di controllo e reti correttrici Dott. Ing. Marcello Bonfè Dipartimento di Ingegneria - Università di Ferrara Tel. +39 053 974839 E-mail: marcello.bonfe@unife.it pag. 1

Dettagli

Statistica. Lezione 6

Statistica. Lezione 6 Università degli Studi del Piemonte Orientale Corso di Laurea in Infermieristica Corso integrato in Scienze della Prevenzione e dei Servizi sanitari Statistica Lezione 6 a.a 011-01 Dott.ssa Daniela Ferrante

Dettagli

TECNOLOGIA DELLE RESISTENZE

TECNOLOGIA DELLE RESISTENZE I RESISTORI (Resistenze) TECNOLOGIA DELLE RESISTENZE Si definiscono i Resistori (o Resistenze) i componenti di un circuito che presentano fra i loro terminali una resistenza elettrica. Le Resistenze servono

Dettagli

IL DIMENSIONAMENTO DEGLI IMPIANTI IDROSANITARI Miscelatori e riduttori di pressione

IL DIMENSIONAMENTO DEGLI IMPIANTI IDROSANITARI Miscelatori e riduttori di pressione FOCUS TECNICO IL DEGLI IMPIANTI IDROSANITARI Miscelatori e riduttori di pressione CRITERI DI CALCOLO DELLA PORTATA DI PROGETTO Lo scopo principale del dimensionamento di una rete idrica è quello di assicurare

Dettagli

arsic Italia Voltmetri

arsic Italia Voltmetri Voltmetri Il voltmetro è uno strumento per la misura della differenza di potenziale elettrico tra due punti di un circuito, la cui unità di misura è il volt con simbolo V. L'unità di misura possiede questo

Dettagli

REATTANZE INDUTTIVE DI LINEA Filtri elettrici di potenza per l automazione industriale

REATTANZE INDUTTIVE DI LINEA Filtri elettrici di potenza per l automazione industriale INDUCTIVE COMPONENTS Tensione di rete Corrente di linea Tensione di rete Corrente di linea REATTANZE INDUTTIVE DI LINEA Filtri elettrici di potenza per l automazione industriale Reattanze induttive per

Dettagli

Relazione Tecnica e valutazioni in laboratorio Francesco Rappo

Relazione Tecnica e valutazioni in laboratorio Francesco Rappo Laboratorio di Fondamenti di Macchine Elettriche Corsi Special Laureati - IndirizzoTecnologico - SSIS Veneto Relazione Tecnica e valutazioni in laboratorio Francesco Rappo Francesco Rappo La Relazione

Dettagli

ABB SACE. Sistemi di rifasamento per l efficienza energetica

ABB SACE. Sistemi di rifasamento per l efficienza energetica ABB SACE Sistemi di rifasamento per l efficienza energetica Tipi di carico Tre categorie di carichi Resistivi R Ohm Ω Induttivi L Henry H Capacitivi C Farad F Carichi industriali La maggior parte dei carichi

Dettagli