Capitolo 4 - I principi processuali vigenti - Par. 4. NB: per CPP si intende ovviamente Codice di Procedura Penale.

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Capitolo 4 - I principi processuali vigenti - Par. 4. NB: per CPP si intende ovviamente Codice di Procedura Penale."

Transcript

1 30 maggio By NEGRISOLO Omero Quelli di seguito sono gli appunti precedenti revisionati ed ampliati/integrati. Spero che possano essere utili a tutti i colleghi. Beninteso, possono essere formulati migliaia di altri quesiti. NB: per CPP si intende ovviamente Codice di Procedura Penale. Capitolo 4 - I principi processuali vigenti - Par Significato della parola giusto processo. (secondo gli U.S.A.) garantire la salvaguardia dei diritti delle parti private ed implica il regolare corso dell amministrazione della giustizia. Garantire a qualsiasi soggetto la piena disponibilità della vita, della libertà e della proprietà. Vita libertà e proprietà possono essere limitate o intaccate solo in conformità delle regole e delle procedure previste dalla legge. Il giusto processo ha valenza sostanziale e valenza processuale. Pagina 39, ultime 3 righe. 2. Valenza sostanziale del principio del giusto processo. (secondo gli U.S.A.) tutta la legislazione deve rispondere ad esigenze pubbliche obiettive e a criteri di razionalità nel momento in cui comprime o limita posizioni soggettive di diritto sostanziale; Pagina Valenza processuale del principio del giusto processo. attiene essenzialmente al rispetto delle regole procedurali e alla correttezza delle stesse. Pagina I principi contenuti nell Articolo 111 della Costituzione. secondo il libro di testo sono ben più di 4, bensì almeno 13: - riserva assoluta di legge per la materia processuale ( giusto processo regolato solo dalla legge); - terzietà ed imparzialità del giudice (arbitro nel cosiddetto "processo di parti ) - formazione della prova nel contraddittorio delle parti sul presupposto che la ricerca dialettica abbia maggiore capacità di accertamento della verità reale); - ammissibilità di deroghe a tale dialettica nei casi di consenso dell imputato, oggettiva impossibilità di dialettica nella formazione della prova o provata condotta illecita. - riti speciali (ossia sono ammesse deroghe al rito ordinario); - parità almeno giuridica tra le parti processuali; - ragionevole durata del procedimento; - diritto dell inquisito ad una informativa circa la natura ed i motivo dell accusa, tempestiva, riservata ed esauriente; - concreta possibilità di difesa per l inquisito (adeguato spazio temporale e condizioni operative); 1

2 - diritto dell accusato di controbattere (confutazione) dell accusa; - diritto dell accusato alla produzione di prove a discarico; - limiti al regime dei pentiti; - diritto dell accusato all idioma da lui comprensibile. Pagine 41, 42 e 43. Capitolo 12 La Polizia Giudiziaria. N.B. è un soggetto procedimentale. Non è parte processuale (perché innanzi al giudice non può iniziare, ne proseguire l azione penale, di cui unico esclusivo titolare è il Pubblico Ministero). Pagina Quali tipi di polizia esistono? (Differenza tra Polizia Amministrativa e Polizia Giudiziaria) Risposta. - Polizia Amministrativa = tutta l attività di polizia diversa dalla Polizia di Sicurezza e dalla Polizia Giudiziaria. E l attività fatta sostanzialmente ad esempio dalla Polizia Municipale, dagli Ispettori della Direzione Provinciale del Lavoro, dai Vigili del Fuoco, guardie delle province, (essi sono appunto investiti di funzioni amministrative. - Polizia Giudiziaria = cura della repressione dei reati, prende notizia dei reati anche di propria iniziativa, impedisce che i reati siano portati a conseguenze ulteriori. - (Polizia di Sicurezza) = cura la prevenzione dei reati e delle cause generali di turbamento dell ordine. Pagina 154 e 156 lettera a). 6. Rapporti tra Polizia Giudiziaria e Pubblico Ministero. Risposta. Sono di tipo: - funzionale = perché l Autorità Giudiziaria dispone direttamente della Polizia giudiziaria (Art. 109 Costituzione). (Non esiste il corpo di P.G. ma la funzione di P.G.). Il Pubblico Ministero utilizza l attività specifica svolta dalla Polizia Giudiziaria. Può avvalersi di qualsiasi organo di P.G.. - organici = es.: Il Pubblico Ministero ha in pianta organica presso le Procure della Repubblica proprio degli Agenti e Ufficiali di Polizia Giudiziaria. Pagina 155 e segg. 7. Attività di iniziativa della Polizia Giudiziaria e atti delegati alla Polizia Giudiziaria - attività di iniziativa = la PG ha poteri propri e anche di iniziativa prende notizie dei reati, impedisce che vengano portati ad ulteriori conseguenze, ne ricerca gli autori, compie gli atti necessari per assicurare le fonti di prova. Raccoglie quant altro possa servire per l applicazione della legge penale (art. 55 CPP); - atti delegati = svolge ogni indagine e attività disposta o delegata dall Autorità Giudiziaria. Pagina Subordinazione della Polizia Giudiziaria al Pubblico Ministero. l Autorità Giudiziaria dispone direttamente della Polizia giudiziaria (Art. 109 Costituzione). Il PM è il titolare dell azione penale, si avvale della PG, potendo disporre della stessa in modo: - generico/occasionale di alcuni organi di PG (vigili del fuoco, ispettori del lavoro, polizia municipale, ecc), 2

3 - specifico dei servizi di PG istituiti nell ambito delle istituzioni di appartenenza (squadre mobili delle questure, nuclei operativi presso i comandi dei carabinieri, ecc.) - esclusivo delle sezioni di PG c/o Procure della Repubblica, in totale dipendenza funzionale e operativa. E limitata alle funzioni di indagine di cui all art. 55 (Decreto Legge conv. in Legge 155/2005). Pagine 155, 156, Organica per le Sezioni di P.G. Le sezioni di PG presso la Procura della Repubblica sono le uniche ad avere personale organizzativamente e strutturalmente alle dipendenze del PM; sezioni che esercitano in via permanente funzioni di P.G.. Pagina Differenza tra Organi di P.G, Servizi di P.G., Sezioni di P.G. vedi risposte precedenti Pagina 156, Differenza tra Pubblici Ufficiali, Ufficiali ed Agenti di Polizia Giudiziaria. - Pubblici Ufficiali = coloro che esercitano una pubblica funzione legislativa, giudiziaria o amministrativa ( art. 357 Codice Penale) - Ufficiali e Agenti di PG = coloro che sono individuati nell articolo 57 del CPP. Entrambi costituiscono una particolare categoria di pubblici ufficiali perché svolgono una pubblica funzione. In primis la distinzione è dovuta a determinate qualifiche (o gradi) all interno dell amministrazione (nei carabinieri sono ufficiali dal grado di vice-brigadiere in su, sono agenti quelli inferiori). Pagina Differenza nei poteri/doveri tra Ufficiali e Agenti di Polizia Giudiziaria. - Ufficiali di PG = espletano interamente tutte le funzioni della Polizia Giudiziaria indicate nell art. 55 CPP (compiono gli atti più importanti ai fini della formazione della prova e invasivi della sfera privata dei cittadini: sommarie informazioni assunte dall indagato (art.350 CPP), suo interrogatorio (art. 370CPP), perquisizioni e ispezioni di persone cose o luoghi, sequestri, accertamenti e rilievi su persone e cose, intercettazioni di comunicazioni (art. 267 CPP). - Agenti di PG = assistono gli ufficiali di PG nei suindicati atti e li sostituiscono (solo) in caso di particolare necessità ed urgenza ( art 113 del Decreto Leg..vo 28/07/1989 n 271: norme di attuazione al CPP ). Entrambi hanno obbligo di fornire assistenza all Autorità Giudiziaria. Pagine 158,

4 13. Può un Agente di Polizia Giudiziaria verbalizzare gli atti del Pubblico Ministero? NO, può farlo solo l Ufficiale di P.G.. Pagina 160. Capitolo 20 La notizia criminis. 14. Termine entro il quale presentare l informativa di Polizia Giudiziaria. senza ritardo o entro 48 ore in caso di atto urgente. Pagina Forme della informativa di Polizia Giudiziaria ( anche orale). Pagina 234, Obbligo di riferire sempre e tutte le notizie di reato (altrimenti si commette reato: Artt. 328 e 361 Codice Penale). 17. Unica eccezione all obbligo: reati a querela e reati senza querela. Pagine 234, Differenza tra Informativa di Polizia Giudiziaria e Denuncia. - L informativa la fa solo la Polizia Giudiziaria al Pubblico Ministero. - la denuncia è rivolta da privati al Pubblico Ministero o ad un Ufficiale di Polizia Giudiziaria. Pagina 234, Obbligo di denuncia. Casi di denuncia. hanno obbligo di denuncia solo i Pubblici Ufficiali o Incaricati di Pubblico Servizio per fatti connessi alle loro funzioni. Pagina Obbligo di referto: esclusioni. - quando trattasi di contravvenzione (art. 365 comma 1); - quando, pur trattandosi di delitto, il referto esporrebbe la persona assistita a procedimento penale (art. 365 comma 2) Pagina

5 Capitolo 22 Le investigazioni della P.G. 21. Differenza tra prova e fonti di prova. - prova: si forma nel contraddittorio tra accusa e difesa; - fonti di prova: sono atti di indagine raccolti unilateralmente (ad es. dal Pubblico Ministero). Pagina 246, Conseguenze sulla utilizzabilità delle indagini, intesa come possibilità di usarle come prove nelle indagini e/o nel processo. Pagina 247, Casi di utilizzabilità della prova. Pagina Differenza tra attività di iniziativa della P.G.. Attività guidata. Attività delegata dal Pubblico Ministero. Pagina 249 lettera A. 25. Atti tipici di Polizia Giudiziaria. Pagina 249, lettera C. 26. Fermo di identificazione e destinatari. max 12 ore; anche per i testimoni, oltre agli indagati). Pagina 250, Presupposto del fermo di identificazione. Pagina 250, par Sommarie informazioni dell indagato libero in presenza del difensore (Art. 350 commi 1 4 C.P.P.). Differenza con l interrogatorio. Pagina 251, par Differenza tra: - sommarie informazioni dell indagato libero in presenza del difensore (Art. 350 commi 1-4 C.P.P.) e - notizie ed indicazioni utili per l immediata prosecuzione dell indagine, anche senza difensore, anche dall arrestato o dal fermato (Art. 350 commi 5 e 6 C.P.P) e - spontanee dichiarazioni dell indagato (Art. 350 comma 7 C.P.P.). Pagina 251 e

6 30. Differenza tra persone informate sui fatti e testimoni. Pagina 253. Capitolo 22 - Le investigazioni della Polizia Giudiziaria. Capitolo 31 - Le misure cautelari reali Capitolo 33 I mezzi di ricerca delle prove. ( combinato disposto fra i tre capitoli ) 31. Differenza tra Verbale e (Sommaria) Annotazione. Nota bene: etimologia a parte, si chiama verbale perché di fatto il pezzo di carta è il contenitore di tutto quello che è stato detto a parole ( il verbo ). - verbale = deve essere redatto per specifici atti, elencati dall art. 357, comma 2 CPP; - (sommaria) annotazione = da stilare per tutte le attività svolte, comprese quelle dirette alla individuazione delle fonti di prova.; va redatta secondo le modalità ritenute idonee ai fini delle indagini, anche sommariamente (art. 357, comma 1 CPP). Pagina 253, par Quando la testimonianza irripetibile? a. quando vi è irripetibilità originaria (es.: teste moribondo); b. quando vi è irripetibilità sopravvenuta (es.: teste ammazzato). In dibattimento tali verbali di testimonianza hanno valore di prova piena. Pagina Differenza tra ispezione e perquisizione. a. ispezione = è attività volta alla ricerca ed acquisizione (se la ricerca è positiva) di tracce di reati ed altri suoi effetti materiali su persone, luoghi e cose (es.: ricerca di impronte digitali); b. perquisizione = v è un decreto del Pubblico Ministero o v è iniziativa della Polizia Giudiziaria per ricercare cose o tracce pertinenti al reato o persone da ridurre in vinculis. (Art CPP) Pagina 254. Pagine 368, 369, 34. Scopo delle ispezioni e delle perquisizioni. scopo delle ispezioni = accertamento delle tracce e degli effetti del reato; scopo delle perquisizioni = ricerca del corpo di reato (Artt C.P.P.) Pagina

7 35. Tratti comuni tra ispezioni e perquisizioni. a. entrambe sono dirette (ossia di iniziativa della Polizia Giudiziaria) o delegate dal Pubblico Ministero. b. In entrambe l Autorità Giudiziaria e gli Ufficiali di Polizia Giudiziaria sono titolari della potestà. c. In entrambe l oggetto passivo sono: persone, luoghi, domicilio (pertanto anche l abitazione) (Artt C.P.P.) Pagina 253, 254, Obblighi della Polizia Giudiziaria nell urgenza prima che il Pubblico Ministero assuma la direzione delle indagini. - obbligo di accertamenti urgenti (Art. 359 CPP); - obbligo di sequestro (Art. 354 CPP); - obbligo di conservare il teatro del crimine: nastri, foto, riprese, conservazione delle tracce ecc. Pagina 255, Tipi di sequestro. a. sequestro conservativo art. 316 CPP), b. sequestro preventivo (art. 321 CPP), c. sequestro probatorio (art. 348 CPP). Pagina 257. Pagine 341 e seguenti. 38. Differenze tra i tipi di sequestro. le differenze sono insite: a. nella funzione (finalità) e b. nell oggetto Pagina 257. Pagine 341 e seguenti. Schema di pagina Regime del sequestro probatorio (art. 348 CPP) e del sequestro preventivo (art. 321 CPP). a. il sequestro probatorio è - di iniziativa da parte della Polizia Giudiziaria in caso di urgenza, - può essere adottato dal Pubblico Ministero (Cass. Sez. III, sent. N 1275 del ), b. il sequestro preventivo è - delegato dal Pubblico Ministero o - disposto dal G.I.P. (Giudice delle Indagini Preliminari) su richiesta del Pubblico Ministero o, - di iniziativa da parte della Polizia Giudiziaria in caso di urgenza; 7

8 - anche il Pubblico Ministero può fare il DECRETO motivato di sequestro preventivo D URGENZA; deve essere convalidato dal G.I.P. (art. 321 comma 3 bis CPP). Pagina 257. Pagine 342, Regime delle convalide dei sequestri. a. Sequestro probatorio: - va trasmesso al Pubblico Ministero entro 48 ore; - il Pubblico Ministero lo convalida (o NON lo convalida) nelle successive 48 ore (che partono dal momento della ricezione da parte del Pubblico Ministero); b. Sequestro preventivo: - va trasmesso al Pubblico Ministero entro 48 ore; - il Pubblico Ministero nelle successive 48 ore chiede al G.I.P. (Giudice delle Indagini Preliminari) la convalida del sequestro preventivo (Art. 321 comma 3bis). - Il G.I.P. (Giudice per le Indagini Preliminari) entro 10 giorni convalida il sequestro e lo sostituisce con il decreto di sequestro preventivo (art. 321 comma 3bis CPP). Pagina 257. Pagine 342, Conseguenze del mancato rispetto di uno qualsiasi dei termini. il sequestro perde efficacia (art. 321 comma 3ter). Pagine 340 e seguenti. 42. Relazione di servizio è un annotazione; sono infatti annotazioni tutti gli atti diversi dai verbali veri e propri. Pagina 257, Oggetto della relazione di servizio. riportare le risultanze degli accertamenti. Pagina 257, Destinatario della relazione di servizio. il Pubblico Ministero o quello per cui stai lavorando (ossia ad es. il (tuo) dirigente, quello che ti ha delegato all atto). Pagina 257, Contenuto dei verbali Pagina 259, Casi in cui è obbligatorio il verbale in tutti i casi previsti dall art. 357 CPP. Pagina 259,

9 47. Casi in cui il verbale deve essere subito depositato al Pubblico Ministero quelli previsti dall Art. 366 CPP: a. immediatamente se trattasi di attività investigativa cui il difensore dell indagato ha diritto di assistere ( atti garantiti ) e non è stato dato avviso (al difensore) del compimento dell atto; b. entro il terzo giorno successivo al compimento dell atto negli altri casi il cui il difensore aveva diritto di assistere (ed ha assistito). 48. Metodi di esercizio delle garanzie della difesa ( atti garantiti ) consistono in: a. preavviso (al difensore), b. assistenza (presenza fisica del difensore che può interloquire) c. deposito dell atto, con facoltà di prenderne visione e di estrarne copia (da parte del difensore). Pagine Il difensore NON necessità di preavviso: quando? negli atti a sorpresa, ossia: a. nelle perquisizioni, b. nei sequestri. Pagina Notificazioni della Polizia Giudiziaria: come farle. a. consegna di copia integrale all interessato (Art. 148 CPP); b. comunicazione per telefono (nei casi urgenti) ma per persone diverse dall imputato, se così disposto dal giudice (conferma da farsi con telegramma spedito dalla cancelleria del Giudice o dalla segreteria del pubblico ministero (art. 149 CPP); c. utilizzo di altri mezzi tecnici di comunicazione a distanza (es. fax), se autorizzato dal magistrato e su persona diversa dall imputato (art. 150 CPP). Pagina 261. Capitolo 31 Le misure cautelari reali. (Oltre alle domande combinate e disposte con il capitolo 22, è da conoscere anche l ulteriore argomento della seguente domanda) 51. Conversione da un tipo di sequestro ad un altro. Pagina Tipo di impugnazioni per i sequestri. - riesame del sequestro conservativo o preventivo, - ricorso per cassazione Pagina 344 e schema a pag

10 Capitolo 33 I mezzi di ricerca delle prove. 53. Oneri della Polizia Giudiziaria prima di eseguire decreti (di ispezione, di perquisizione o di sequestro) del Pubblico Ministero. - notificare copia del decreto ( possibilmente sempre con consegna materiale di copia nelle mani dell indagato); - avvisare l indagato che ha diritto di essere assistito da un difensore. Se non rinuncia al difensore, contattarlo e (se prontamente reperibile) aspettarlo. Pagina 362 par. 2; pagina 369, par Conseguenze della perquisizione illegittima sul susseguente sequestro. il sequestro resta valido. (Cassazione, sezioni Unite, sentenza del 1996.) (????) (Però la giurisprudenza recente NON va in questa direzione!). Me lo ha detto esplicitamente un Giudice! Pagina Modalità di esecuzione del sequestro. Pagina 372, par. 5. Capitolo 35 La chiusura della fase delle indagini. 56. Modi di conclusione delle Indagini Preliminari. a. archiviazione; b. esercizio dell azione penale; coincide con la formulazione dell imputazione (art. 405 CPP). Pagina 391, 392 par Momento iniziale dell azione penale. è il momento del rinvio a giudizio si assume la qualità di IMPUTATO, Pagina 163 e segg.; 391, 392 par Differenza tra indagato e imputato. a. indagato = veste (qualità) assunta durante le indagini preliminari; b. imputato = veste (qualità) assunta al momento del rinvio a giudizio. Pagina 163 e segg.; 391, 392, par Differenza tra il disposto degli articoli 415bis e 430 CPP. a. art. 415 bis = avviso fatto alla conclusione delle indagini preliminari dal Pubblico Ministero agli indagati; b. art. 430 = avviso di deposito degli atti di indagine successivi al decreto che dispone il giudizio = dopo la conclusione delle indagini; ne consegue che possono farsi 10

11 indagini integrative (escluse quelle per le quali è prevista la partecipazione dell imputato o del difensore di questo). Pagina? Quesito discusso con un Giudice! 11

Indagini preliminari della Polizia Giudiziaria

Indagini preliminari della Polizia Giudiziaria Indagini preliminari della Polizia Giudiziaria Il lavoro svolto in questa tesi è il risultato di un attento studio su un fenomeno di cui si sente parlare quotidianamente: le indagini preliminari della

Dettagli

CAMERA PENALE DI PRATO PROGRAMMA DEL CORSO DI FORMAZIONE TECNICA E DEONTOLOGICA PER I DIFENSORI D'UFFICIO DEL FORO DI PRATO PER IL BIENNIO 2016 2017.

CAMERA PENALE DI PRATO PROGRAMMA DEL CORSO DI FORMAZIONE TECNICA E DEONTOLOGICA PER I DIFENSORI D'UFFICIO DEL FORO DI PRATO PER IL BIENNIO 2016 2017. CAMERA PENALE DI PRATO PROGRAMMA DEL CORSO DI FORMAZIONE TECNICA E DEONTOLOGICA PER I DIFENSORI D'UFFICIO DEL FORO DI PRATO PER IL BIENNIO 2016 2017. Finalità del Corso: il corso di studi si propone di

Dettagli

CODICE DI PROCEDURA PENALE PARTE SECONDA LIBRO QUINTO INDAGINI PRELIMINARI E UDIENZA PRELIMINARE. TITOLO VI bis Investigazioni difensive ( 1 )

CODICE DI PROCEDURA PENALE PARTE SECONDA LIBRO QUINTO INDAGINI PRELIMINARI E UDIENZA PRELIMINARE. TITOLO VI bis Investigazioni difensive ( 1 ) CODICE DI PROCEDURA PENALE PARTE SECONDA LIBRO QUINTO INDAGINI PRELIMINARI E UDIENZA PRELIMINARE TITOLO VI bis Investigazioni difensive ( 1 ) (1) Titolo aggiunto dall'art. 11, Legge 7 dicembre 2000, n.

Dettagli

DIRITTO PROCESSUALE PENALE

DIRITTO PROCESSUALE PENALE DATE CORSO DIFENSORI D UFFICIO BIENNI 2015/2016 2016/2017 90 ORE TOTALI: LEZIONI DA 4 ORE 14.00 16 / 16.15 18.15 = 22 INCONTRI 1) 25/9/2015: DEONTOLOGIA Presentazione del corso: Avv. Tonon - Avv. Liberti

Dettagli

LE INTERCETTAZIONI TELEFONICHE ED AMBIENTALI

LE INTERCETTAZIONI TELEFONICHE ED AMBIENTALI T E O R I A E P R A T I C A DEL D I R I T T O SEZIONE HI: DIRITTO E PROCFÌHKA PENALE 133 ÈRCOLE APRILE FILIPPO SPIEZIA TELEFONICHE ED AMBIENTALI INNOVAZIONI TECNOLOGICHE E NUOVE QUESTIONI GIURIDICHE GIUFFRÈ

Dettagli

Consiglio dell Ordine degli Avvocati di Torino CAMERA PENALE VITTORIO CHIUSANO DEL PIEMONTE OCCIDENTALE E VALLE D AOSTA SCUOLA PER LA FORMAZIONE

Consiglio dell Ordine degli Avvocati di Torino CAMERA PENALE VITTORIO CHIUSANO DEL PIEMONTE OCCIDENTALE E VALLE D AOSTA SCUOLA PER LA FORMAZIONE Consiglio dell Ordine degli Avvocati di Torino CAMERA PENALE VITTORIO CHIUSANO DEL PIEMONTE OCCIDENTALE E VALLE D AOSTA SCUOLA PER LA FORMAZIONE TECNICA E DEONTOLOGICA DEL DIFENSORE PENALE TORINO PALAZZO

Dettagli

Art. 492 bis c.p.c. (Ricerca con modalità telematiche dei beni da pignorare)

Art. 492 bis c.p.c. (Ricerca con modalità telematiche dei beni da pignorare) Art. 492 bis c.p.c. (Ricerca con modalità telematiche dei beni da pignorare) Input Creditore procedente (tramite istanza rivolta al Presidente del Tribunale). Contenuto dell istanza -Indicazione dell indirizzo

Dettagli

Road-map? modalità di redazione e di invio LE CRITICITA. PRIMA DELL INVIO (pre-requisiti) L INVIO (modalità di redazione)

Road-map? modalità di redazione e di invio LE CRITICITA. PRIMA DELL INVIO (pre-requisiti) L INVIO (modalità di redazione) modalità di redazione e di invio -Avv. Marco Prosperoni -ODA Viterbo -14 Maggio 2015 Road-map? 1 PRIMA DELL INVIO (pre-requisiti) 2 L INVIO (modalità di redazione) 3 DOPO L INVIO (archiviazione, uso, deposito

Dettagli

Corso di formazione La prova informatica nella Giurisprudenza

Corso di formazione La prova informatica nella Giurisprudenza Corso di formazione La prova informatica nella Giurisprudenza avv. Stefano Aterno Università di Catania, 3 giugno 2013 Scena del crimine (non solo) informatico volatilità - modificabilità alterabilità

Dettagli

SIMULAZIONE DEL PROCESSO PENALE DALLE INDAGINI ALLA SENTENZA DI PRIMO GRADO

SIMULAZIONE DEL PROCESSO PENALE DALLE INDAGINI ALLA SENTENZA DI PRIMO GRADO SIMULAZIONE DEL PROCESSO PENALE DALLE INDAGINI ALLA SENTENZA DI PRIMO GRADO SIMULAZIONE DEL PROCESSO PENALE: i protagonisti SIMULAZIONE DEL PROCESSO PENALE: i protagonisti e tanto altro. SIMULAZIONE DEL

Dettagli

INDICE. Capitolo I COSTITUZIONE E ALTRE DISPOSIZIONI FONDAMENTALI

INDICE. Capitolo I COSTITUZIONE E ALTRE DISPOSIZIONI FONDAMENTALI INDICE Presentazione... Avvertenza... pag VII XIII Capitolo I COSTITUZIONE E ALTRE DISPOSIZIONI FONDAMENTALI 1. Costituzione della Repubblica Italiana... 3 2. Convenzione per la salvaguardia dei diritti

Dettagli

REGOLAMENTO DELLA DIFESA DI UFFICIO

REGOLAMENTO DELLA DIFESA DI UFFICIO REGOLAMENTO DELLA DIFESA DI UFFICIO IL SISTEMA A) Il Consiglio dell Ordine predispone i seguenti elenchi separati per le difese di ufficio (penale), dinanzi al: 1) Tribunale ordinario ed uffici Gip 2)

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Sezione prima PROVA PENALE E GIUSTO PROCESSO (Pietro Silvestri)

INDICE SOMMARIO. Sezione prima PROVA PENALE E GIUSTO PROCESSO (Pietro Silvestri) INDICE SOMMARIO Premessa... vii Sezione prima PROVA PENALE E GIUSTO PROCESSO (Pietro Silvestri) Capitolo I DALLA RIFORMA DELL ART. 111 DELLA COSTITUZIONE ALLA LEGGE N. 63/2001 1.1. Premessa... 3 1.2. La

Dettagli

La prevenzione e il contrasto dei reati ambientali. polizia municipale. Normativa, casi pratici, modulistica. Mar c o Ma s s a v e l l i

La prevenzione e il contrasto dei reati ambientali. polizia municipale. Normativa, casi pratici, modulistica. Mar c o Ma s s a v e l l i Mar c o Ma s s a v e l l i La prevenzione e il contrasto dei reati ambientali. Il ruolo della polizia municipale Normativa, casi pratici, modulistica Aggiornato con la Legge 22 maggio 2015, n. 68 Il testo

Dettagli

Comune di Monvalle - Provincia di Varese -

Comune di Monvalle - Provincia di Varese - Comune di Monvalle - Provincia di Varese - REGOLAMENTO UTILIZZO TELEFONIA MOBILE Adottato con deliberazione GC. n. 6 del 24.01.2009 Articolo 1 Oggetto del Regolamento Il presente Regolamento è atto di

Dettagli

SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE PER LE PROFESSIONI LEGALI DELLA SAPIENZA UNIVERSITÀ DI ROMA

SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE PER LE PROFESSIONI LEGALI DELLA SAPIENZA UNIVERSITÀ DI ROMA SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE PER LE PROFESSIONI LEGALI DELLA SAPIENZA UNIVERSITÀ DI ROMA PROGRAMMA II ANNO DIRITTO AMMINISTRATIVO SECONDO CANALE Coordinatore Prof. M. Can. Prima lezione (4 ore) Tema Docente

Dettagli

La Polizia Giudiziaria: Compiti Funzioni Attività

La Polizia Giudiziaria: Compiti Funzioni Attività La Polizia Giudiziaria: Compiti Funzioni Attività ART. 55 cpp 1. La polizia giudiziaria deve, anche di propria iniziativa, prendere notizia dei reati, impedire che vengano portati a conseguenze ulteriori,

Dettagli

ATTIVITA DI POLIZIA GIUDIZIARIA. ATTIVITA DI INIZIATIVA, DIRETTA O DISPOSTA, DELEGATA, ESECUTIVA. ATTIVITA DI INFORMAZIONE.

ATTIVITA DI POLIZIA GIUDIZIARIA. ATTIVITA DI INIZIATIVA, DIRETTA O DISPOSTA, DELEGATA, ESECUTIVA. ATTIVITA DI INFORMAZIONE. ATTIVITA DI POLIZIA GIUDIZIARIA. ATTIVITA DI INIZIATIVA, DIRETTA O DISPOSTA, DELEGATA, ESECUTIVA. ATTIVITA DI INFORMAZIONE. AUTORE: MAGG. GIOVANNI PARIS POLIZIA GIUDIZIARIA E AUTORITA GIUDIZIARIA PER TRATTARE

Dettagli

1 Imputato e indagato

1 Imputato e indagato L IMPUTATO 1 Imputato e indagato Il modello accusatorio, al quale si ispira l attuale codice di procedura penale, vede quali soggetti essenziali del procedimento penale il giudice, il pubblico ministero

Dettagli

SCHEDA TECNICA. contenente i riferimenti ad articoli e normative rilevanti ai fini delle investigazioni difensive

SCHEDA TECNICA. contenente i riferimenti ad articoli e normative rilevanti ai fini delle investigazioni difensive SCHEDA TECNICA contenente i riferimenti ad articoli e normative rilevanti ai fini delle investigazioni difensive 1) CONVENZIONE PER LA SALVAGUARDIA DEI DIRITTI DELL UOMO E DELLE LIBERTA FONDAMENTALI Art.

Dettagli

ATTI DI P.G. ISPEZIONE ART. 103 D.P.R. 9.10.1990 n. 309

ATTI DI P.G. ISPEZIONE ART. 103 D.P.R. 9.10.1990 n. 309 ISPEZIONI PERSONALI IN MATERIA DI STUPEFACENTI Norme di riferimento Art. 103 D.P.R. 309/90 Organo procedente Documentazione Garanzie di difesa Utilizzabilità Ufficiali di p.g. Delle operazioni è redatto

Dettagli

commesse in danno di minore in ambito intrafamiliare. Le conseguenze sulle pene accessorie pag. 17

commesse in danno di minore in ambito intrafamiliare. Le conseguenze sulle pene accessorie pag. 17 IL PENALISTA Sommario I. GLI INTERVENTI DI DIRITTO PENALE SOSTANZIALE pag. 9 1. Le modifiche al codice penale: aggravante comune, violenza sessuale, stalking, minaccia semplice pag. 9 2. La nuova aggravante

Dettagli

RICHIESTA ACCERTAMENTI FOTODATTILOSCOPICI

RICHIESTA ACCERTAMENTI FOTODATTILOSCOPICI ACCOMPAGNAMENTO IN UFFICIO PER IDENTIFICAZIONE DI CITTADINO ITALIANO MAGGIORENNE INDAGATO 10068 10037 10035 10001/10006 PIETRO CUSTODI-VERBALE DI ACCOMPAGNAMENTO IN UFFICIO PER IDENTIFICAZIONE se fotosegnalato

Dettagli

Scuola Forense di Trani. Programma didattico 2015-2016

Scuola Forense di Trani. Programma didattico 2015-2016 Programma strutturato per aree tematiche e materie, ciascuna delle quali sarà sviluppata in una o più lezioni dedicate. Il corso, in conformità alla vigente normativa, avrà la durata di diciotto mesi,

Dettagli

Attività della Polizia Locale nella vigilanza urbanistico-edilizia

Attività della Polizia Locale nella vigilanza urbanistico-edilizia Attività della Polizia Locale nella vigilanza urbanistico-edilizia di Walter Colombini Competenze di polizia amministrativa Tradizionalmente, nell ambito comunale, questa funzione è svolta dalla Polizia

Dettagli

Assunta il giorno VENTUNO del mese di NOVEMBRE dell'anno DUEMILAUNDICI dal Sindaco

Assunta il giorno VENTUNO del mese di NOVEMBRE dell'anno DUEMILAUNDICI dal Sindaco COMUNE DI FINALE EMILIA PROVINCIA DI MODENA O R I G I N A L E ORDINANZA N. 55 Data: 21/11/2011 Ufficio del Sindaco ORDINANZA DEL SINDACO Assunta il giorno VENTUNO del mese di NOVEMBRE dell'anno DUEMILAUNDICI

Dettagli

SITUAZIONE AL 30 GIUGNO 2014

SITUAZIONE AL 30 GIUGNO 2014 ATTI DEPOSITABILI TELEMATICAMENTE CON VALORE LEGALE PRESSO I TRIBUNALI CIVILI ITALIANI SITUAZIONE AL 30 GIUGNO 2014 Presso il Tribunali Civili del territorio nazionale - OBBLIGO ai termini della normativa

Dettagli

ACCORDO DI COLLABORAZIONE

ACCORDO DI COLLABORAZIONE Direzione Regionale dell Abruzzo Procura della Repubblica di Vasto ACCORDO DI COLLABORAZIONE TRA L Agenzia delle entrate - Direzione regionale dell Abruzzo, con sede in Via Zara, n. 10 - L Aquila, rappresentata

Dettagli

Delitti contro l attività giudiziaria

Delitti contro l attività giudiziaria Capitolo II Delitti contro l attività giudiziaria SOMMARIO: 2.1. Generalità. 2.2. Nozione di pubblico ufficiale. 2.3. Nozione di incaricato di pubblico servizio. 2.4. Nozione di esercente un servizio di

Dettagli

PARTE I Normativa sui compensi dell avvocato

PARTE I Normativa sui compensi dell avvocato PARTE I Normativa sui compensi dell avvocato D.M. 20 LUGLIO 2012, N. 140 Regolamento recante la determinazione dei parametri per la liquidazione da parte di un organo giurisdizionale dei compensi per le

Dettagli

CITTÀ DI TORINO DIREZIONE CORPO DI POLIZIA MUNICIPALE SERVIZIO TERRITORIO E SICUREZZA URBANA NORD Ufficio Studi e Formazione Ufficio Studi

CITTÀ DI TORINO DIREZIONE CORPO DI POLIZIA MUNICIPALE SERVIZIO TERRITORIO E SICUREZZA URBANA NORD Ufficio Studi e Formazione Ufficio Studi CITTÀ DI TORINO DIREZIONE CORPO DI POLIZIA MUNICIPALE SERVIZIO TERRITORIO E SICUREZZA URBANA NORD Ufficio Studi e Formazione Ufficio Studi OGGETTO: Polizia Giudiziaria e di Sicurezza. Principi e procedura

Dettagli

Seminario su. La responsabilità civile e penale del progettista e del direttore lavori

Seminario su. La responsabilità civile e penale del progettista e del direttore lavori Seminario su La responsabilità civile e penale del progettista e del direttore lavori Quali responsabilità? Panoramica normativa e giurisprudenziale Avv. Angelo Schena Sondrio, 14 aprile 2016 PREMESSA

Dettagli

DOMANDA DI AVVIO DELLA PROCEDURA DI MEDIAZIONE ai sensi del Decreto Legislativo n. 28 del 4 marzo 2010

DOMANDA DI AVVIO DELLA PROCEDURA DI MEDIAZIONE ai sensi del Decreto Legislativo n. 28 del 4 marzo 2010 ABACO A.D.R. s.r.l. - Organismo di Mediazione iscritto al N. 595 del registro degli organismi di mediazione tenuto presso il Ministero della Giustizia Sede di Bologna Palazzo Aldrovandi Montanari Via Galliera

Dettagli

INDICE-SOMMARIO. Parte Prima EVOLUZIONE STORICA DEL PROCESSO PENALE - LE FONTI CAPITOLO I SISTEMA INQUISITORIO, ACCUSATORIO E MISTO

INDICE-SOMMARIO. Parte Prima EVOLUZIONE STORICA DEL PROCESSO PENALE - LE FONTI CAPITOLO I SISTEMA INQUISITORIO, ACCUSATORIO E MISTO INDICE-SOMMARIO Introduzione... Avvertenze e abbreviazioni... XV XIX Parte Prima EVOLUZIONE STORICA DEL PROCESSO PENALE - LE FONTI SISTEMA INQUISITORIO, ACCUSATORIO E MISTO 1.1.1. Sistemainquisitorioedaccusatorio...

Dettagli

Tariffa civile (Tabella A)... 20 Tariffa penale (Tabella B)... 22 Tariffa stragiudiziale (compensi indicativi )... 26

Tariffa civile (Tabella A)... 20 Tariffa penale (Tabella B)... 22 Tariffa stragiudiziale (compensi indicativi )... 26 PARTE I Normativa sui compensi dell avvocato D.M. 20 LUGLIO 2012, N. 140 - Regolamento recante la determinazione dei parametri per la liquidazione da parte di un organo giurisdizionale dei compensi per

Dettagli

REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO LA CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE SEZIONE SESTA PENALE. Composta dagli Ill.mi Sigg.

REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO LA CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE SEZIONE SESTA PENALE. Composta dagli Ill.mi Sigg. REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO LA CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE SEZIONE SESTA PENALE Composta dagli Ill.mi Sigg.ri Magistrati: Dott. SERPICO Francesco Presidente Dott. CORTESE Arturo rel.

Dettagli

riunito in Camera di Consiglio nelle persone dei seguenti Magistrati: nella causa di opposizione allo stato passivo ex art. 98 L.F. iscritta al n.

riunito in Camera di Consiglio nelle persone dei seguenti Magistrati: nella causa di opposizione allo stato passivo ex art. 98 L.F. iscritta al n. TRIBUNALE DI REGGIO EMILIA SEZIONE PRIMA CIVILE riunito in Camera di Consiglio nelle persone dei seguenti Magistrati: - Dr.ssa Rosaria SavastanoPRESIDENTE - Dr.ssa Annamaria CasadonteGIUDICE - Dr. Giovanni

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Presentazione...

INDICE SOMMARIO. Presentazione... INDICE SOMMARIO Presentazione...................................... VII CAPITOLO I LA TESTIMONIANZA IN GENERALE 1.1. Introduzione................................... 2 1.2. La prova testimoniale nella Costituzione

Dettagli

INDICE. Parte I PROCESSO CIVILE TELEMATICO, DOCUMENTO INFORMATICO E FASCICOLO INFORMATICO

INDICE. Parte I PROCESSO CIVILE TELEMATICO, DOCUMENTO INFORMATICO E FASCICOLO INFORMATICO INDICE Parte I PROCESSO CIVILE TELEMATICO, DOCUMENTO INFORMATICO E FASCICOLO INFORMATICO CAPITOLO 1 DOCUMENTO INFORMATICO ED INFORMATIZZAZIONE DEL PROCESSO A) Premessa......................................

Dettagli

INDICE INDICE. Premessa...p.

INDICE INDICE. Premessa...p. INDICE Premessa...p. XV I I REATI CONTRO IL MATRIMONIO E LA MORALE FAMILIARE 1 La bigamia: configurabilità del reato nell ipotesi di inefficacia del precedente matrimonio contratto all estero... 3 Introduzione...

Dettagli

FIRST/CISL TUTELA LEGALE

FIRST/CISL TUTELA LEGALE 1 FIRST/CISL TUTELA LEGALE DEFINIZIONI: Nel testo che segue, si intendono: - ASSICURATO: il soggetto il cui interesse è protetto dall assicurazione; - ASSICURAZIONE: il contratto di assicurazione; - ASSISTENZA

Dettagli

Organismo per la gestione degli elenchi degli agenti in attività finanziaria e dei mediatori creditizi

Organismo per la gestione degli elenchi degli agenti in attività finanziaria e dei mediatori creditizi Organismo per la gestione degli elenchi degli agenti in attività finanziaria e dei mediatori creditizi REGOLAMENTO INTEGRATIVO concernente la procedura sanzionatoria per le violazioni accertate dall Organismo

Dettagli

FONDAZIONE ORDINE INGEGNERI PROVINCIA DI POTENZA CORSO DI FORMAZIONE SU INGEGNERIA FORENSE

FONDAZIONE ORDINE INGEGNERI PROVINCIA DI POTENZA CORSO DI FORMAZIONE SU INGEGNERIA FORENSE CORSO DI FORMAZIONE SU INGEGNERIA FORENSE Presentazione del Corso Con il termine INGEGNERIA FORENSE si intende una disciplina che applica i principi ed i metodi dell ingegneria (meccanica, civile, gestionale,

Dettagli

Avv. ROBERTO BERNOCCHI professore a contratto e dottore di ricerca in diritto degli alimenti Università di Parma

Avv. ROBERTO BERNOCCHI professore a contratto e dottore di ricerca in diritto degli alimenti Università di Parma Avv. ROBERTO BERNOCCHI professore a contratto e dottore di ricerca in diritto degli alimenti Università di Parma IL PROCESSO PENALE Dispensa per la Scuola di Specializzazione in Legislazione Veterinaria

Dettagli

REGOLAMENTO COMUNALE PER LA GESTIONE DELL ALBO PRETORIO

REGOLAMENTO COMUNALE PER LA GESTIONE DELL ALBO PRETORIO REGOLAMENTO COMUNALE PER LA GESTIONE DELL ALBO PRETORIO ON LINE 1 INDICE Art. 1 Oggetto del regolamento. Art. 2 Albo Pretorio on line e D. Lgs. 196/2003:pubblicazione ed accesso Art. 3 Struttura dell albo

Dettagli

Indice analitico. Capitolo I. La Normativa

Indice analitico. Capitolo I. La Normativa 427 Prefazione... p. 9 Capitolo I La Normativa 1. I diritti del minore nelle Convenzioni Internazionali...» 11 2. I diritti del minore nella Costituzione Italiana...» 14 3. I diritti del minore nel Codice

Dettagli

COMUNE DI ROTTOFRENO Provincia di Piacenza

COMUNE DI ROTTOFRENO Provincia di Piacenza rev.0 -data:pagina 1 di 6 SETTORE:GILANZA cod: 01 02 GESTIONE VERBALI CDS CONTRASSEGNO INVALIDI Bollettino di versamento quota sanzione. Patente domanda rilascio permesso unitamente al certificato medico.

Dettagli

IL LIBRO UNICO DEL LAVORO LE DOMANDE E RISPOSTE PIU FREQUENTI * * * SOGGETTI OBBLIGATI

IL LIBRO UNICO DEL LAVORO LE DOMANDE E RISPOSTE PIU FREQUENTI * * * SOGGETTI OBBLIGATI IL LIBRO UNICO DEL LAVORO LE DOMANDE E RISPOSTE PIU FREQUENTI * * * SOGGETTI OBBLIGATI D. Il datore di lavoro che assume una badante è obbligato ad istituire il libro unico del lavoro? R. No, i datori

Dettagli

Attività di consulenza giuridica e interpello. Indirizzi operativi.

Attività di consulenza giuridica e interpello. Indirizzi operativi. Direzione Regionale dell'emilia Romagna Ufficio Fiscalità generale Attività di consulenza giuridica e interpello. Indirizzi operativi. Prot.21745 del 28 aprile 2005 Riferimenti normativi e di prassi Legge

Dettagli

INDAGINI DIFENSIVE e GIUDIZIO ABBREVIATO

INDAGINI DIFENSIVE e GIUDIZIO ABBREVIATO INDAGINI DIFENSIVE e GIUDIZIO ABBREVIATO La Corte costituzionale riaffronta il tema delle indagini difensive nel rito abbreviato. Con l ordinanza n. 245 del 2005 la Corte aveva dichiarato manifestamente

Dettagli

Dipartimento per l Istruzione Direzione Generale per gli Ordinamenti Scolastici e per l Autonomia Scolastica

Dipartimento per l Istruzione Direzione Generale per gli Ordinamenti Scolastici e per l Autonomia Scolastica Prot.AOODGOS n.4358 Roma, 9 luglio 2012 Al Comando Generale dell Arma dei Carabinieri. 1 Reparto - SM Uff. Addestramento e Regolamenti Viale Romania 45 00197 ROMA (Rif. nota prot. n.475/18-1-2002 del 18

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA TENUTA DELL ALBO PRETORIO ON-LINE

REGOLAMENTO PER LA TENUTA DELL ALBO PRETORIO ON-LINE CITTA DI CAMOGLI REGOLAMENTO PER LA TENUTA DELL ALBO PRETORIO ON-LINE Adottato con Deliberazione del Consiglio Comunale n. 4 in data 31.01.2011 Pubblicato dal 21.02.2011 al 08.03.2011 - n. Albo 197 Ripubblicato

Dettagli

INDICE. Parte Prima I PRECEDENTI STORICI: PERCORSI NORMATIVI, DOTTRINALI E GIURISPRUDENZIALI

INDICE. Parte Prima I PRECEDENTI STORICI: PERCORSI NORMATIVI, DOTTRINALI E GIURISPRUDENZIALI Indice VII INDICE Presentazione.... V Parte Prima I PRECEDENTI STORICI: PERCORSI NORMATIVI, DOTTRINALI E GIURISPRUDENZIALI Capitolo Primo LE FONTI NORMATIVE DELLE INVESTIGAZIONI DIFENSIVE 1. Generalità....

Dettagli

INDICE - SOMMARIO LA GENESI DELLA TUTELA GIURIDICA DEGLI ANIMALI

INDICE - SOMMARIO LA GENESI DELLA TUTELA GIURIDICA DEGLI ANIMALI - SOMMARIO Prefazione pag. 9 PARTE PRIMA LA GENESI DELLA TUTELA GIURIDICA DEGLI ANIMALI 1. Cenni storici 12 2. La sensibilità verso gli animali 15 3. Animali e Costituzione 16 4. Animali ed Europa 20 PARTE

Dettagli

Cass. civ. Sez. V, Sent., 12-11-2014, n. 24096 REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO LA CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE SEZIONE TRIBUTARIA

Cass. civ. Sez. V, Sent., 12-11-2014, n. 24096 REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO LA CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE SEZIONE TRIBUTARIA Cass. civ. Sez. V, Sent., 12-11-2014, n. 24096 REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO LA CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE SEZIONE TRIBUTARIA Composta dagli Ill.mi Sigg.ri Magistrati: Dott. MERONE Antonio

Dettagli

Dichiarazioni dell impresa consorziata per conto della quale il consorzio concorre

Dichiarazioni dell impresa consorziata per conto della quale il consorzio concorre Dichiarazione cumulativa - Assenza cause di esclusione e requisiti di partecipazione QUALIFICAZIONE (SOLO CONSORZIATO indicato come esecutore dal CONSORZIO art. 37, comma 7, d.lgs. n. 163 del 2006 ) Dichiarazioni

Dettagli

UFFICIO MINORI Questura di PADOVA

UFFICIO MINORI Questura di PADOVA UFFICIO MINORI Questura di PADOVA Web in cattedra a cura della Dr.ssa Nicoletta Bisello Ispettore Capo della Polizia di Stato ATTIVITA DELL UFFICIO MINORI Pronto soccorso per i problemi dei minori e delle

Dettagli

Ruolo e compiti della polizia giudiziaria

Ruolo e compiti della polizia giudiziaria 1 Ruolo e compiti della polizia giudiziaria SOMMARIO 1. Funzioni di polizia giudiziaria. 2. Attività di iniziativa. 3. Attività delegata. 3.1. Notificazioni. 1. Funzioni di polizia giudiziaria Il nuovo

Dettagli

INDICE CAPITOLO I CAPITOLO II LA GIURISDIZIONE CONTENZIOSA. Sezione I LE FORME DI TUTELA

INDICE CAPITOLO I CAPITOLO II LA GIURISDIZIONE CONTENZIOSA. Sezione I LE FORME DI TUTELA INDICE CAPITOLO I IL DIRITTO PROCESSUALE CIVILE E LA FUNZIONE GIURISDIZIONALE 1. Il diritto processuale civile e la giurisdizione... 1 2. La giurisdizione contenziosa... 3 3. Segue: il diritto d azione

Dettagli

PROGRAMMA REGIONALE DI ACCREDITAMENTO

PROGRAMMA REGIONALE DI ACCREDITAMENTO Al servizio di gente REGIONE unica FRIULI VENEZIA GIULIA PROGRAMMA REGIONALE DI ACCREDITAMENTO UDINE 13/09/2011 DIREZIONE CENTRALE SALUTE, INTERAZIONE SOCIOSANITARIA E POLITICHE SOCIALI Domanda Richiesta

Dettagli

OFFERTA IN OPZIONE DI AZIONI ORDINARIE GreenergyCapital S.p.A. EX ART. 2441 C.C.

OFFERTA IN OPZIONE DI AZIONI ORDINARIE GreenergyCapital S.p.A. EX ART. 2441 C.C. OFFERTA IN OPZIONE DI AZIONI ORDINARIE GreenergyCapital S.p.A. EX ART. 2441 C.C. Il/La sottoscritto/a cognome, nome o denominazione sociale codice fiscale/p. IVA nato/a il cittadinanza / nazionalità residente

Dettagli

TRIBUNALE PENALE (sezione monocratica)

TRIBUNALE PENALE (sezione monocratica) 1 irreperibilità TRIBUNALE PENALE (sezione monocratica) udienza del Faccio seguito a quanto esposto oralmente nell interesse del sig. MARIO BIANCHI, per ribadire e produrre quanto segue, con le richieste

Dettagli

SCUOLA BIENNALE DI SPECIALIZZAZIONE PER LE PROFESSIONI LEGALI STATUTO

SCUOLA BIENNALE DI SPECIALIZZAZIONE PER LE PROFESSIONI LEGALI STATUTO Giurisprudenza SCUOLA BIENNALE DI SPECIALIZZAZIONE PER LE PROFESSIONI LEGALI STATUTO Art. 1 L Università di Bari istituisce presso la Facoltà di Giurisprudenza, ai sensi degli articoli 4, comma 1, legge

Dettagli

INDICE DEL DIALOGO. A cura di Romolo Balasso consulente libero professionista. Con:

INDICE DEL DIALOGO. A cura di Romolo Balasso consulente libero professionista. Con: D I A L O G H I T E C N O J U s 1 A cura di Romolo Balasso consulente libero professionista Con: avv. Otello Bigolin avvocato penalista dott. Fabio Papa magistrato pubblico ministero Iniziativa promossa

Dettagli

CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM KATIA LA REGINA

CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM KATIA LA REGINA CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM KATIA LA REGINA FORMAZIONE 2009: Vincitrice della procedura di valutazione comparativa per il reclutamento di n. 1 ricercatore in Diritto processuale penale presso la Facoltà

Dettagli

. LOPRESTO DOMENICO n. Napoli 20/8/1959

. LOPRESTO DOMENICO n. Napoli 20/8/1959 FONOGRAMMA IN PARTENZA SEZIONE DEL GIUDICE PER LE INDAGINI PRELIMINARI UFFICIO 41" tel. 081/2233581- fax O8112232673 e-mail valeriano.coppola@giustizia.it - PEC valeriano.coppola@pec.it da Tribunale di

Dettagli

IL PROCESSO AMMINISTRATIVO (aggiornato alla L. 205/2000)

IL PROCESSO AMMINISTRATIVO (aggiornato alla L. 205/2000) IL PROCESSO AMMINISTRATIVO (aggiornato alla L. 205/2000) LA GIURISDIZIONE CFR. CORTE COSTITUZIONALE, 6 LUGLIO 2004, N. 204 (reperibile su www.cortecostituzionale.it ): illegittimità costituzionale dell

Dettagli

LA FORMAZIONE DELLA PROVA PENALE

LA FORMAZIONE DELLA PROVA PENALE T E O R I A E P R A T I C A DEL D I R I T T O SEZIONE III: DIRITTO E PROCEDURA PENALE 120 ERCOLE APRILE PIETRO SILVESTRI LA FORMAZIONE DELLA PROVA PENALE DOPO LE LEGGI SÜLLE INDAGINIDIFENSIVE E SUL "GIUSTO

Dettagli

Prefazione... Premessa... Elenco delle principali abbreviazioni... L EVOLUZIONE STORICA E L INQUADRAMENTO SISTEMATICO DEL GIUDIZIO DIRETTISSIMO

Prefazione... Premessa... Elenco delle principali abbreviazioni... L EVOLUZIONE STORICA E L INQUADRAMENTO SISTEMATICO DEL GIUDIZIO DIRETTISSIMO SOMMARIO Prefazione... Premessa... Elenco delle principali abbreviazioni... VII XV XIX CAPITOLO 1 di ALESSANDRO TRINCI L EVOLUZIONE STORICA E L INQUADRAMENTO SISTEMATICO DEL GIUDIZIO DIRETTISSIMO 1. I

Dettagli

RAPPRESENTANZA DEL MINORE: TUTORE E CURATORE. Ordine Regionale ASSISTENTI SOCIALI Avv. ti Giuseppina Menicucci e Marco Grazioli settembre 2012

RAPPRESENTANZA DEL MINORE: TUTORE E CURATORE. Ordine Regionale ASSISTENTI SOCIALI Avv. ti Giuseppina Menicucci e Marco Grazioli settembre 2012 RAPPRESENTANZA DEL MINORE: TUTORE E CURATORE Ordine Regionale ASSISTENTI SOCIALI Avv. ti Giuseppina Menicucci e Marco Grazioli settembre 2012 1 IL TUTORE Il tutore, come si evince dal testo degli artt.

Dettagli

IL DIRIGENTE GENERALE DEL DIPARTIMENTO REGIONALE DELL ENERGIA

IL DIRIGENTE GENERALE DEL DIPARTIMENTO REGIONALE DELL ENERGIA Assessorato dell Energia e dei Servizi di Pubblica Utilità DECRETO 3 marzo 2011 (G.U.R.S. n. 13 del 25 marzo 2011) Disposizioni in materia di certificazione energetica degli edifici nel territorio della

Dettagli

UDIENZA 5.11.2008 SENTENZA N. 1153 REG. GENERALE n.22624/08 REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO

UDIENZA 5.11.2008 SENTENZA N. 1153 REG. GENERALE n.22624/08 REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO La carta da macero che presenta in modo evidente una rilevante quantità di impurità, superiori alla misura dell'1% prescritto dalla normativa vigente in materia (D.M. 05/02/98 Allegato 1 n. 1) costituisce

Dettagli

Corte Conti Sez. II Giur. Centr. Appello, 16.01.2015, n. 11; REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO LA CORTE DEI CONTI

Corte Conti Sez. II Giur. Centr. Appello, 16.01.2015, n. 11; REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO LA CORTE DEI CONTI Corte Conti Sez. II Giur. Centr. Appello, 16.01.2015, n. 11; Materia: cumulo indennità integrativa speciale REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO LA CORTE DEI CONTI SECONDA SEZIONE GIURISDIZIONALE

Dettagli

DOCUMENTO INFORMATIVO SULLE PROPOSTE DI TIROCINIO IN AFFIANCAMENTO PRESSO LA CORTE D APPELLO DI TRIESTE

DOCUMENTO INFORMATIVO SULLE PROPOSTE DI TIROCINIO IN AFFIANCAMENTO PRESSO LA CORTE D APPELLO DI TRIESTE DOCUMENTO INFORMATIVO SULLE PROPOSTE DI TIROCINIO IN AFFIANCAMENTO PRESSO LA CORTE D APPELLO DI TRIESTE Si informa che presso questo Ufficio Giudiziario sono ammessi tirocini formativi in affiancamento

Dettagli

INDICE SOMMARIO CAPITOLO 1

INDICE SOMMARIO CAPITOLO 1 SOMMARIO CAPITOLO 1 LA FAMIGLIA 1. La famiglia naturale e di fatto... 1 1.1. Le coppie dello stesso sesso... 5 1.2. La poligamia ed il matrimonio fra clandestini: rinvio... 8 2. Oneri che derivano dal

Dettagli

RICORSI CARTA DELLA QUALITÀ DEI SERVIZI DIREZIONE CENTRALE CORPO DI POLIZIA MUNICIPALE. www.comune.torino.it/vigiliurbani/ricorsi

RICORSI CARTA DELLA QUALITÀ DEI SERVIZI DIREZIONE CENTRALE CORPO DI POLIZIA MUNICIPALE. www.comune.torino.it/vigiliurbani/ricorsi DIREZIONE CENTRALE CORPO DI POLIZIA MUNICIPALE CARTA DELLA QUALITÀ DEI SERVIZI www.comune.torino.it/vigiliurbani/ricorsi DICEMBRE 2015 www.comune.torino.it/cartaqualita CARTA DELLA QUALITA DEI SERVIZI

Dettagli

ORDINE DEGLI AVVOCATI DI NOVARA

ORDINE DEGLI AVVOCATI DI NOVARA ORDINE DEGLI AVVOCATI DI NOVARA VADEMECUM NOTIFICHE A MEZZO PEC INTRODUZIONE La notifica a mezzo PEC costituisce un'alternativa alla notifica mediante Ufficiale Giudiziario ed è una forma di notifica in

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Capitolo Primo LE FONTI E LE AZIONI

INDICE SOMMARIO. Capitolo Primo LE FONTI E LE AZIONI INDICE SOMMARIO Prefazione... Pag. XXI Capitolo Primo LE FONTI E LE AZIONI 1. Il diritto processuale civile internazionale: multigenesi delle fonti, ibridazione delle regole e flessibilità del sistema...

Dettagli

Tenuta dei registri dello stato civile nella fase antecedente all entrata in funzione degli archivi informatici

Tenuta dei registri dello stato civile nella fase antecedente all entrata in funzione degli archivi informatici Decreto Ministeriale 27 febbraio 2001 Tenuta dei registri dello stato civile nella fase antecedente all entrata in funzione degli archivi informatici Visto l'articolo 109 del decreto del presidente della

Dettagli

Domanda di conciliazione in ambito di responsabilità professionale medica

Domanda di conciliazione in ambito di responsabilità professionale medica Domanda di conciliazione in ambito di responsabilità professionale medica ai sensi dell art. 4/bis della legge provinciale 5 marzo 2001, n. 7, e successive modifiche, e del decreto del Presidente della

Dettagli

Le attestazioni di conformità nel processo telematico aggiornate al 27.06.2015

Le attestazioni di conformità nel processo telematico aggiornate al 27.06.2015 Le attestazioni di conformità nel processo telematico aggiornate al 27.06.2015 Cosa devi fare? Attestazione occorrente Vedi il fac simile Notificare via Pec un documento scansionato Attestazione ex art.

Dettagli

INDICE SOMMARIO CAPITOLO PRIMO RASSEGNA NORMATIVA STORICA SUGLI UFFICI IPOTECARI, SULLA FIGURA DEL CONSERVATORE E DEI SUOI SOSTITUTI

INDICE SOMMARIO CAPITOLO PRIMO RASSEGNA NORMATIVA STORICA SUGLI UFFICI IPOTECARI, SULLA FIGURA DEL CONSERVATORE E DEI SUOI SOSTITUTI INDICE SOMMARIO Introduzione... pag. XI CAPITOLO PRIMO RASSEGNA NORMATIVA STORICA SUGLI UFFICI IPOTECARI, SULLA FIGURA DEL CONSERVATORE E DEI SUOI SOSTITUTI 1. ORGANIZZAZIONE DEGLI UFFICI... 1 1.1. Aspetti

Dettagli

INDICE GENERALE CAPITOLO I IL CONCORDATO PREVENTIVO DOPO LA RIFORMA

INDICE GENERALE CAPITOLO I IL CONCORDATO PREVENTIVO DOPO LA RIFORMA INDICE GENERALE PREFAZIONE PRESENTAZIONE (Guida alla lettura) CAPITOLO I IL CONCORDATO PREVENTIVO DOPO LA RIFORMA 1. L evoluzione legislativa fino alla legge fallimentare del 42 2. Il concordato preventivo

Dettagli

PROCURA DELLA REPUBBLICA PRESSO IL TRIBUNALE DI GENOVA

PROCURA DELLA REPUBBLICA PRESSO IL TRIBUNALE DI GENOVA PROCURA DELLA REPUBBLICA PRESSO IL TRIBUNALE DI GENOVA DALLA PARTE DELLE DONNE: TUTELA ED ASSISTENZA NEI CASI DI VIOLENZA I L Q U A D R O N O R M AT I V O I R E AT I D E L C O D I C E P E N A L E : P E

Dettagli

MAPPATURA DEI RISCHI CON LE AZIONI CORRETTIVE, TEMPI E RESPONSABILITÀ

MAPPATURA DEI RISCHI CON LE AZIONI CORRETTIVE, TEMPI E RESPONSABILITÀ MAPPATURA DEI RISCHI CON LE AZIONI CORRETTIVE, TEMPI E RESPONSABILITÀ In armonia con quanto disposto dall art. 1 della legge 190/2012, è stata applicata la metodologia indicata dal PNA, come richiamato

Dettagli

Il Pubblico Ministero e La Polizia Giudiziaria

Il Pubblico Ministero e La Polizia Giudiziaria 1 Avv. Alessandro Ippoliti Il Pubblico Ministero e La Polizia Giudiziaria Particolarmente indicato per la preparazione degli operatori di Polizia Giudiziaria 2 Il Pubblico Ministero Il pubblico ministero

Dettagli

PROCURA DELLA REPUBBLICA DI TORINO TRIBUNALE DI TORINO VADEMECUM PER L APPLICAZIONE NELLA FASE DELLE INDAGINI SOSPENSIONE CON MESSA ALLA PROVA

PROCURA DELLA REPUBBLICA DI TORINO TRIBUNALE DI TORINO VADEMECUM PER L APPLICAZIONE NELLA FASE DELLE INDAGINI SOSPENSIONE CON MESSA ALLA PROVA PROCURA DELLA REPUBBLICA DI TORINO TRIBUNALE DI TORINO VADEMECUM PER L APPLICAZIONE NELLA FASE DELLE INDAGINI SOSPENSIONE CON MESSA ALLA PROVA (Elaborato a seguito delle disposizioni contenute nella L.

Dettagli

PARTE I. Capitolo I IL PATROCINIO A SPESE DELLO STATO PER I NON ABBIENTI NEL PROCESSO PENALE TRA PASSATO E PRESENTE

PARTE I. Capitolo I IL PATROCINIO A SPESE DELLO STATO PER I NON ABBIENTI NEL PROCESSO PENALE TRA PASSATO E PRESENTE INDICE pag. Prefazione.... XV PARTE I Capitolo I IL PATROCINIO A SPESE DELLO STATO PER I NON ABBIENTI NEL PROCESSO PENALE TRA PASSATO E PRESENTE 1.1. La garanzia costituzionale del diritto di difesa in

Dettagli

Mod. SCIA adeguato alla L.122/2010 SOMMINISTRAZIONE DI ALIMENTI E BEVANDE SEGNALAZIONE CERTIFICATA DI INIZIO ATTIVITA

Mod. SCIA adeguato alla L.122/2010 SOMMINISTRAZIONE DI ALIMENTI E BEVANDE SEGNALAZIONE CERTIFICATA DI INIZIO ATTIVITA Mod. SCIA adeguato alla L.122/2010 SOMMINISTRAZIONE DI ALIMENTI E BEVANDE AVVIO ATTIVITÀ NON SOGGETTE A PROGRAMMAZIONE SEGNALAZIONE CERTIFICATA DI INIZIO ATTIVITA (Agg 11/2010) Al Comune di CUNEO Ai sensi

Dettagli

BRACCIALETTO ELETTRONICO

BRACCIALETTO ELETTRONICO BRACCIALETTO ELETTRONICO La copertura normativa Il cosiddetto Braccialetto elettronico trova piena copertura normativa come Sistema per il controllo elettronico delle persone sottoposte alla misura degli

Dettagli

Art. 54 decreto legge

Art. 54 decreto legge Art. 342 c.p.c. Forma dell appello L appello si propone con citazione contenente l esposizione sommaria dei fatti ed i motivi specifici dell impugnazione nonché le indicazioni prescritte nell articolo

Dettagli

CONSORZIATO DEL (2) DICHIARA. 1) che la propria ditta/impresa è iscritta alla Camera di Commercio, Industria, Artigianato e Agricoltura, come segue:

CONSORZIATO DEL (2) DICHIARA. 1) che la propria ditta/impresa è iscritta alla Camera di Commercio, Industria, Artigianato e Agricoltura, come segue: Dichiarazione Consorziato - Assenza cause di esclusione e requisiti di partecipazione (SOLO CONSORZIATO indicato come esecutore dal CONSORZIO artt. 36, 37, comma 7, d.lgs. n. 163 del 2006) il sottoscritto

Dettagli

SERVIZIO VIGILANZA E CUSTODIA

SERVIZIO VIGILANZA E CUSTODIA SERVIZIO VIGILANZA E CUSTODIA UFFICIO AL QUALE RIVOLGERSI PER INFORMAZIONI E PER LA PRESENTAZIONE DI ISTANZE: UFFICIO VIGILANZA E CUSTODIA INDIRIZZO: VIA BONINO N 1 Telefono: 0119087140 0119086439 Fax:

Dettagli

Infosecurity. La computer forensics in azienda

Infosecurity. La computer forensics in azienda Infosecurity La computer forensics in azienda Roma 6 giugno 2007 Sheraton Hotel La computer forensics e le investigazioni digitali tra tecnologia, diritto, etica e responsabilità Avv. Stefano Aterno Docente

Dettagli

AUTODICHIARAZIONE E DICHIARAZIONE UNICA

AUTODICHIARAZIONE E DICHIARAZIONE UNICA ALLEGATO 1 AUTODICHIARAZIONE E DICHIARAZIONE UNICA Spett.le PROVINCIA DI LECCO P.zza L. Lombarda, 4 23900- LECCO OGGETTO: AVVISO ESPLORATIVO PER LA SELEZIONE DI COOPERATIVE SOCIALI DI TIPO B PER L AFFIDAMENTO

Dettagli

informatica 30 maggio 2011

informatica 30 maggio 2011 L informatica Forense: profili critici i della prova informatica 30 maggio 2011 volatilità modificabilità alterabilità Nuove Reti e nuovi strumenti Legge n. 48 del 2008 Ratifica della convenzione di Budapest

Dettagli

IL PROCESSO TELEMATICO DEL LAVORO. Avv. Daniela Muradore

IL PROCESSO TELEMATICO DEL LAVORO. Avv. Daniela Muradore IL PROCESSO TELEMATICO DEL LAVORO Avv. Daniela Muradore LA PEC D.l. n. 185/2008 convertito in Legge 28 gennaio 2009, n. 2 e successive modificazioni art. 16 comma 7 art. 16 comma 7-bis I professionisti

Dettagli

Nome e Cognome... Indirizzo abitazione... Telefono abitazione... Telefono cellulare... Indirizzo studio... Telefono studio...

Nome e Cognome... Indirizzo abitazione... Telefono abitazione... Telefono cellulare... Indirizzo studio... Telefono studio... dati personali Nome e Cognome.................................................... Indirizzo abitazione................................................... Telefono abitazione...................................................

Dettagli

L Informatica Forense si articola in ulteriori discipline:

L Informatica Forense si articola in ulteriori discipline: 1 2 L Informatica Forense si articola in ulteriori discipline: 3 Nella Digital Forensics in particolare si prendono in considerazione particolari tipi di Informazioni (ossia i byte) e i particolari strumenti

Dettagli

ESPERIENZE COMPLEMENTARI

ESPERIENZE COMPLEMENTARI CURRICULUM VITAE Roberto Baccheschi, nato a Milano il 18 maggio 1962 Residente in Grosseto, via Norvegia n. 8 Avvocato libero professionista, abilitato al patrocinio avanti alle Magistrature Superiori

Dettagli