Elenco Schede Prodotto

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Elenco Schede Prodotto"

Transcript

1 Elenco Schede Prodotto V. Marzocchi (1978). Materia e utopia nel pensiero di Ernst Bloch RIVISTA CRITICA DI STORIA DELLA FILOSOFIA (ISSN: X), , XXXIII (1978); V. Marzocchi (1980). La prima biografia di Benjamin. CRITICA MARXISTA (ISSN: X), , 18 (1980); V. Marzocchi (1980). Lo sviluppo del socialismo da utopia a scienza: un confronto tra K. Kautsky e E. Bloch FENOMENOLOGIA E SOCIETÀ (ISSN: ), , 3 (1980); V. Marzocchi (1981). Ernst Bloch: metafisico dell'utopia o filosofo della prassi? CRITICA MARXISTA (ISSN: X), , 19 (1981); V. Marzocchi (1982). Il caso Benjamin: recenti proposte interpretative di un autore "inafferrabile" FENOMENOLOGIA E SOCIETÀ (ISSN: ), , 5 (1982); V. Marzocchi (1982). Habermas: tra sistema e mondo di vita. CRITICA MARXISTA (ISSN: X), , 20 (1982); V. Marzocchi (1983). Razionalità comunicativa e dialettica della razionalizzazione. FENOMENOLOGIA E SOCIETÀ (ISSN: ), 70-85, 6 (1983); V. Marzocchi (1984) Marxismo e utopia Editori Riuniti Roma V. Marzocchi (1984). Introduzione all'edizione italiana. In: E. Bloch. Marxismo e utopia. Editori Riuniti, 7-19, V. Marzocchi 1984 Marxismo e utopia Editori Riuniti Roma V. Marzocchi (1985). Utopie als "Novum" und "letzte Wiederholung" bei Ernst Bloch TEXT + KRITIK (ISSN: ), , 1985; V. Marzocchi (1988). Competenza morale e giustificazione di un'etica dei principi in J. Rawls e J. Habermas FENOMENOLOGIA E SOCIETÀ (ISSN: ), , 11 (1988); V. Marzocchi (1989). Ragione e responsabilità etica nella "trasformazione della filosofia" di K.-O. Apel FENOMENOLOGIA E SOCIETÀ (ISSN: ), , 12 (1989); V. Marzocchi 1989 Il logos distintivo della lingua umana. Rilevanza filosofica della teoria degli atti linguistici Guida Editori Napoli V. MARZOCCHI (1989). S. Petrucciani, Etica dell'argomentazione. Ragione scienza e prassi nel pensiero di K.-O. Apel. IRIDE (ISSN: ), , 2 (1989); V. Marzocchi 1992 Etica della comunicazione Milano: Editoriale Jaca Book Page 1 of 5

2 V. Marzocchi (1994). L'etica dell'argomentazione di K.-O. Apel: una presentazione e alcune critiche FENOMENOLOGIA E SOCIETÀ (ISSN: ), , 17 (1994); V. Marzocchi (1994). Criticità e/o fondazione filosofica? Dalla critica della ragione strumentale (Horkheimer e Adorno) alla giustificazione della razionalità comunicativa (Habermas, Apel e oltre) FENOMENOLOGIA E SOCIETÀ (ISSN: ), , 17 (1994); V. Marzocchi (1995). È possibile decidere argomentativamente il linguaggio in cui argomentiamo? La svolta linguistica di K.-O. Apel IRIDE (ISSN: ), 28-45, 8 (1995); V. Marzocchi (1995). Tre strategie di composizione del pluralismo normativo: tradizione, consenso per intersezione, discorso FILOSOFIA E QUESTIONI PUBBLICHE (ISSN: ), , 1 (1995); V. Marzocchi (1995). Presentazione. INFORMAZIONE FILOSOFICA (ISSN: ), 19-19, 5 (1995); V. Marzocchi (1995). S. Petrucciani, Marx al tramonto del secolo. Teoria critica tra passato e futuro, Manifesto Libri, Roma IRIDE (ISSN: ), , 8 (1995); V. Marzocchi (1995). Il problema dell'uso linguistico aoertamente strategico nella prospettiva pragmatico-trascendentale. INFORMAZIONE FILOSOFICA (ISSN: ), 20-27, 5 (1995); V. Marzocchi (1995). J. Habermas, Teoria della morale. IRIDE (ISSN: ), , 8 (1995); V. Marzocchi (1995). Etica dell'autenticità o autentica complessità del discorso pratico? FENOMENOLOGIA E SOCIETÀ (ISSN: ), 13-27, 18 (1995); V. Marzocchi (1996). Habermas: tradimento o trasformazione della Teoria critica? ALMANACCHI NUOVI (ISSN:null), , 1 n.s. (1996); V. Marzocchi (1996). L. Cortella, «Dopo il sapere assoluto», Guerini e Associati, Milano IRIDE (ISSN: ), , 9 (1996); V. Marzocchi (1996). Il discorso pratico e le sue molteplici dimensioni FENOMENOLOGIA E SOCIETÀ (ISSN: ), , 19 (1996); V. Marzocchi (1996). Dissoluzione dell'etica del discorso? Sull'architettonica della differenziazione dei discorsi in «Fatti e norme» di Habermas. FENOMENOLOGIA E SOCIETÀ (ISSN: ), , 19 (1996); V. Marzocchi (1996). La ragion pratica comunicativa di J. Habermas: morale, eticità, diritto e democrazia LA CULTURA (ISSN: ), , 34 (1996); Virginio MARZOCCHI (1997) K.-O. Apel, Discorso, verità, responsabilità Edizioni Angelo Guerini e Associati spa Milano Page 2 of 5

3 V. Marzocchi (1997). Introduzione. In: K.-O. Apel. Discorso, verità, responsabilità. Edizioni Angelo Guerini e Associati spa, 9-62, V. Marzocchi 1997 Discorso, verità, responsabilità Edizioni Angelo Guerini e Associati spa Milano V. Marzocchi (1997). Legittimazione o difesa funzionale dei diritti umani? FENOMENOLOGIA E SOCIETÀ (ISSN: ), 14-20, 20 (1997); V. Marzocchi (1997). Universalismo utilitarista e discorsivo. Un confronto FILOSOFIA E QUESTIONI PUBBLICHE (ISSN: ), 3-28, 3 (1997); V. Marzocchi (1997). C. Tuozzolo, H.-G. Gadamer e l'interpretazione come accadere dell'essere, Angeli, Milano FENOMENOLOGIA E SOCIETÀ (ISSN: ), , 20 (1997); V. Marzocchi (1997). Legittimazione in forza dei diritti umani. FENOMENOLOGIA E SOCIETÀ (ISSN: ), 3-13, 20 (1997); V. MARZOCCHI (1998). La democrazia discorsiva. Inclusione comunicativa, privatezza giuridica e confini statali FENOMENOLOGIA E SOCIETÀ (ISSN: ), 37-58, 21; V. Marzocchi (1998). Democrazia come cooperazione riflessiva. John Dewey e l'odierna teoria della democrazia. FENOMENOLOGIA E SOCIETÀ (ISSN: ), 4-27, 3; V. MARZOCCHI (1999). Democrazia politica, democrazia sociale e riconoscimento FENOMENOLOGIA E SOCIETÀ (ISSN: ), , 22; V. MARZOCCHI (2000). Le ragioni della critica FILOSOFIA E QUESTIONI PUBBLICHE (ISSN: ), , 5; V. Marzocchi 2000 Ragione come discorso pubblico. La trasformazione della filosofia di K.-O. Apel Liguori Napoli V. MARZOCCHI 2000 Per un'etica pubblica: giustificare la democrazia Liguori NAPOLI V. MARZOCCHI (2001). Per una lettura critica di "Fatti e norme" LA CULTURA (ISSN: ), , 39; V. MARZOCCHI 2001 Ragione come discorso pubblico. La trasformazione della filosofia di K.-O. Apel Liguori NAPOLI V. MARZOCCHI (2001). K.-O. Apel e la filosofia pratica di Kant. In: G.M. CHIODI; G. MARINI; R. GATTI. La filosofia politica di Kant. Franco Angeli, , V. MARZOCCHI (2001). Esiste un punto di vista normativo nella filosofia sociale?. In: M. CALLONI; A. FERRARA; S. PETRUCCIANI. Pensare la società. L'idea di una filosofia sociale. Carocci, , V. MARZOCCHI (2002). I diritti umani dalla prospettiva dell'etica del discorso LA CULTURA (ISSN: ), , 40; Page 3 of 5

4 V. Marzocchi (2002) Svolta linguistica o fondazione ultima? Una decostruzione del pensiero di Karl-Otto Apel Franco Angeli Milano V. Marzocchi (2002). Introduzione del curatore. In: G.B. Clemente. Svolta linguistica o fondazione ultima? Una decostruzione del pensiero di Karl-Otto Apel. Franco Angeli, 9-30, V. Marzocchi (2003). Filosofie della globalizzazione. IRIDE (ISSN: ), , 39; V. MARZOCCHI (2004). Sacro, religione e democrazia FILOSOFIA E QUESTIONI PUBBLICHE (ISSN: ), , 8; V. MARZOCCHI; S. PETRUCCIANI (2004) Democrazia e diritti nell'età globale Manifestolibri ROMA V. MARZOCCHI 2004 Le ragioni dei diritti umani Liguori NAPOLI V. MARZOCCHI (2004). Dai diritti ai diritti umani nel mondo local-globale. In: V. Marzocchi, S. Petruccianio. Democrazia e diritti nell'età globale. Manifestolibri, 37-78, V. MARZOCCHI (2004). I diritti umani/fondamentali e il paradigma occidentale della legge FENOMENOLOGIA E SOCIETÀ (ISSN: ), 29-43, 27; V. MARZOCCHI (2006). Stato e democrazia, fedi e Chiese FENOMENOLOGIA E SOCIETÀ (ISSN: ), 25-46, 3; V. MARZOCCHI (2007). The Regulative Idea of Foundation as an Enabling Condition for Theoretical and Practical Criticism. In: BORRELI M.; KETTNER M.. Filosofia trascendentalpragmatica - Tanszendentalpragmatische Philosophie. Scritti in onore di K.- O. Apel per il suo 85 compleanno. Pellegrini Editore, , V. Marzocchi (2007). Quale laicità per quale democrazia? SIFP (ISSN: ), 1-7, 2007; V. MARZOCCHI (2007). Per un'etica post-convenzionale della responsabilità. In: BIANCO F.; ZANATTA M. CURR.. Responsabilità e comunità. Pellegrini Editore, , V. MARZOCCHI (2008). Quale laicità per quale democrazia? Stato, diritto e Chiese QUADERNI DI TEORIA SOCIALE (ISSN: ), , 8; V. Marzocchi (2008). La giustificazione pubblica tra giustizia e tolleranza PARADIGMI (ISSN: ), , 1; V. MARZOCCHI (2008). Il "politico", la "politica" e il "sociale". In: SEMINARIO DI TEORIA CRITICA. Che cos'è la politica?. Meltemi, 58-78, V. MARZOCCHI (2009). Etica della comunicazione o dell'argomentazione? NUOVA CIVILTÀ DELLE MACCHINE (ISSN: ), 53-62, 3; V. MARZOCCHI (2009). La cittadinanza: una questione aperta. A partire da Aristotele POLITICA & SOCIETÀ (ISSN:null), 13-31, 3; Page 4 of 5

5 V. MARZOCCHI (2009). Democrazia deliberativa, laicità, conflitto. In: B. HENRY; A. LORETONI; A. PIRNI CURR.. Laicità e principio di non discriminazione. Rubbettino, , V. MARZOCCHI (2009). M. Croce, Sfere di dominio. IRIDE (ISSN: ), , 56; V. MARZOCCHI (2010). Are 'ritual' and 'sincerity' really able to account for human communication and interaction? PHILOSOPHY & SOCIAL CRITICISM (ISSN: ), 49-52, 1; V. Marzocchi (2010). Osservazioni a margine del libro di Matthias Kaufmann, "Anarchia illuminata. Una introduzione alla filosofia politica". PHILOSOPHIA (ISSN: ), , 1/2010; Virginio MARZOCCHI 2011 Filosofia politica: storia, concetti, contesti Gius. Laterza & Figli Spa Roma - Bari V. Marzocchi (2011). Filosofia del diritto? BOLLETTINO DELLA SOCIETÀ FILOSOFICA ITALIANA (ISSN: ), 13-29, 204; V. Marzocchi (2012). Parola e mondo storico-sociale: il caso del diritto POLITICA & SOCIETÀ (ISSN: ), , 1/2012; V. Marzocchi (2012). A. Schiavello, Perché obbedire al diritto?. POLITICA & SOCIETÀ (ISSN: ), , V. Marzocchi (2012). L'Occidente: quale differenziazione? JURA GENTIUM (ISSN: ), 1-14, Page 5 of 5

1 J. Habermas, trad. it. Intervista con Hans Peter Krüger, in Id., NR, cit., p J. Habermas, trad. it. Seconda considerazione intermedia:

1 J. Habermas, trad. it. Intervista con Hans Peter Krüger, in Id., NR, cit., p J. Habermas, trad. it. Seconda considerazione intermedia: 1 J. Habermas, trad. it. Intervista con Hans Peter Krüger, in Id., NR, cit., p. 90. 2 J. Habermas, trad. it. Seconda considerazione intermedia: sistema e mondo vitale, in Id., TKH, cit., p. 697. 3 J. Habermas,

Dettagli

ROMANTICISMO E IDEALISMO

ROMANTICISMO E IDEALISMO LICEO SCIENTIFICO "A. VOLTA" A.S. 2015-2016 CLASSE V^ SEZ. B PROGRAMMA DI FILOSOFIA Volume 2 tomo b. ROMANTICISMO E IDEALISMO La filosofia del Romanticismo La generazione romantica Il dibattito postkantiano.

Dettagli

Filosofie della Biopolitica. Figure e problemi Università degli Studi di SALERNO - Via Giovanni Paolo II, FISCIANO - SALERNO

Filosofie della Biopolitica. Figure e problemi Università degli Studi di SALERNO - Via Giovanni Paolo II, FISCIANO - SALERNO Davide D Alessandro Nato a Casalbordino l 8/11/1966 Residente a Vasto in via Istoniense, 5/n Tel. 3452330540 Titoli di studio Data di conseguimento Titolo conseguito Descrizione Voto conseguito Titolo

Dettagli

INDICE. Parte Prima SCENARI DI MUTAMENTO PLURALITÀ DI ISTANZE E MULTIDIMENSIONALITÀ DELLE FORME DI CONOSCENZA

INDICE. Parte Prima SCENARI DI MUTAMENTO PLURALITÀ DI ISTANZE E MULTIDIMENSIONALITÀ DELLE FORME DI CONOSCENZA Introduzione. Esercizi di perplessità... XIII Parte Prima SCENARI DI MUTAMENTO PLURALITÀ DI ISTANZE E MULTIDIMENSIONALITÀ DELLE FORME DI CONOSCENZA CONOSCENZA PSICOLOGICA E SOCIETÀ UNA RELAZIONE NEL SEGNO

Dettagli

istituto italiano per gli Studi Filosofici

istituto italiano per gli Studi Filosofici Saggi e RiceRche 2 istituto italiano per gli Studi Filosofici Vittorio hösle il SiSTeMa Di hegel A cura di giovanni Stelli La ScUOLa Di PiTagORa editrice NaPOLi MMXii copyright 2012 istituto italiano

Dettagli

Bibliografia Opere di Herbert Marcuse

Bibliografia Opere di Herbert Marcuse Bibliografia Opere di Herbert Marcuse - Controrivoluzione e rivolta, Milano, Mondadori, 1973 - Critica della società repressiva, Milano, G.Feltrinelli, 1968 - La tolleranza repressiva, in AA.VV., R. P.

Dettagli

LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI

LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI Piazza I Maggio, 26-33100 Udine Tel. 0432 504577 Fax. 0432 511490 Codice fiscale 80023240304 e-mail: info@liceostellini.it - Indirizzo Internet: www.stelliniudine.gov.it

Dettagli

Centralità del sentire e teoria morale

Centralità del sentire e teoria morale Flavia Stara Centralità del sentire e teoria morale in William James pedagogia eum x pedagogia Flavia Stara Centralità del sentire e teoria morale in William James eum isbn 978-88-6056-225-8 Prima edizione:

Dettagli

LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI

LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI Piazza I Maggio, 26-33100 Udine Tel. 0432 504577 Fax. 0432 511490 Codice fiscale 80023240304 e-mail: info@liceostellini.it - Indirizzo Internet: www.stelliniudine.gov.it

Dettagli

TEORIA GENERALE del DIRITTO T.G.D. 1 T.G.D. 2 T.G.D. 3 T.G.D. 4 T.G.D. 5

TEORIA GENERALE del DIRITTO T.G.D. 1 T.G.D. 2 T.G.D. 3 T.G.D. 4 T.G.D. 5 TEORIA GENERALE del DIRITTO T.G.D. 1 AUTORE: BETTI Emilio TITOLO: Interpretazione della legge e degli atti giuridici (teoria generale e dogmatica) EDITORE: Milano, Giuffrè, 1949 PP.367 T.G.D. 2 AUTORE:

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO G. GALILEI - SIENA

LICEO SCIENTIFICO G. GALILEI - SIENA Materia: STORIA Classe: 4^ C AS 2016/2017 Programmazione as 2016-2017 scansione mensile dei contenuti La Controriforma stati europei Illuminismo Dispotismo illuminato e riforme nell Europa del XVIII secolo

Dettagli

L'attività di ricerca è stata sviluppata lungo tre direttrici fondamentali:

L'attività di ricerca è stata sviluppata lungo tre direttrici fondamentali: Relazioni triennali - Terza sessione Relazioni triennali - Terza sessione Data Chiusura 23/01/2015 Cognome Nome Qualifica Dipartimento Ha usufruito di un periodo di congedo per motivi di studio nel triennio

Dettagli

Ruggero Morresi. Neotopica: un linguaggio, una filosofia. eum > scienze della comunicazione

Ruggero Morresi. Neotopica: un linguaggio, una filosofia. eum > scienze della comunicazione Ruggero Morresi Neotopica: un linguaggio, una filosofia eum > scienze della comunicazione eum > scienze della comunicazione Ruggero Morresi Neotopica: un linguaggio, una filosofia eum isbn 978-88-6056-161-9

Dettagli

INDICE SAGGI CONTRIBUTI. Gli Autori. Il rigore intellettuale come forma di impegno civile 1. Norberto Bobbio: gli insegnamenti del Novecento 13

INDICE SAGGI CONTRIBUTI. Gli Autori. Il rigore intellettuale come forma di impegno civile 1. Norberto Bobbio: gli insegnamenti del Novecento 13 Indice V INDICE Gli Autori IX INTRODUZIONE Il rigore intellettuale come forma di impegno civile 1 Michele Saporiti SAGGI Norberto Bobbio: gli insegnamenti del Novecento 13 Alfonso Ruiz Miguel Bobbio filosofo

Dettagli

11. L emigrazione in America e il ritorno agli antichi 384 12. Habermas e Apel: la prassi e la comunicazione 388

11. L emigrazione in America e il ritorno agli antichi 384 12. Habermas e Apel: la prassi e la comunicazione 388 Prefazione xi 1. Contro e oltre Hegel 3 1. Herbart 3 2. Fries 7 3. Trendelenburg 8 4. Schopenhauer: vita e opere 10 5. Schopenhauer: la conoscenza 11 6. Schopenhauer: la volontà 15 7. Schopenhauer: la

Dettagli

Critica del nichilismo giuridico

Critica del nichilismo giuridico Mario Barcellona Critica del nichilismo giuridico G. Giappichelü Editore - Torino INDICE CAWTOLO PKIMO La scienza giuridica e i mutamenti sociali 1. La scienza giuridica del novecento e il mutamento sociale:

Dettagli

FILIPPO SILVESTRI. Filippo Silvestri Ricercatore M-FIL/05 Facoltà di Scienze della Formazione Università degli Studi di Bari.

FILIPPO SILVESTRI. Filippo Silvestri Ricercatore M-FIL/05 Facoltà di Scienze della Formazione Università degli Studi di Bari. Filippo Silvestri Ricercatore M-FIL/05 Facoltà di Scienze della Formazione Università degli Studi di Bari FILIPPO SILVESTRI Curriculum Filippo Silvestri, nato a Pisa il 28 febbraio 1972, laureato in Filosofia

Dettagli

Lezione N.6 La filosofia teoretica

Lezione N.6 La filosofia teoretica Lezione N.6 La filosofia teoretica percorsi 1. Le istanze della filosofia teoretica 2. I motivi filosofici del pensiero nel XX sec. 3. Gli stimoli dell attività filosofica nel XX sec. 4. Uno sguardo di

Dettagli

Una linea di ricerca filosofica. Marcello Ghilardi Dipartimento FISPPA Sezione di Filosofia

Una linea di ricerca filosofica. Marcello Ghilardi Dipartimento FISPPA Sezione di Filosofia Una linea di ricerca filosofica Marcello Ghilardi Dipartimento FISPPA Sezione di Filosofia Per una fenomenologia dello spirito non solo occidentale Prospettive di partenza (1) Sfondo storico-filosofico

Dettagli

I.S. M.PAGANO G.L.BERNINI LICEO LINGUISTICO. PROGRAMMA DI FILOSOFIA Anno scolastico Classe V AL. Docente Prof.

I.S. M.PAGANO G.L.BERNINI LICEO LINGUISTICO. PROGRAMMA DI FILOSOFIA Anno scolastico Classe V AL. Docente Prof. I.S. M.PAGANO G.L.BERNINI LICEO LINGUISTICO PROGRAMMA DI FILOSOFIA Anno scolastico 2015 2016 Classe V AL Docente Prof.ssa Nunzia Picardi Libro di testo Le avventure della ragione di C. Esposito - P. Porro,

Dettagli

PUBBLICAZIONI Prof. Luigi Ventura

PUBBLICAZIONI Prof. Luigi Ventura PUBBLICAZIONI Prof. Luigi Ventura PUBBLICAZIONI (monografie, articoli, contributi in volumi, capitoli, saggi, curatele) È autore delle seguenti pubblicazioni, elencate per difetto: VENTURA L. (2019), Relazione

Dettagli

ANNO SCOLASTICO ANNO 2018/2019 PROGRAMMA DI FILOSOFIA PROF.SSA ADELE FRARACCI Libro Con Filosofare volumi 2A e 2 B

ANNO SCOLASTICO ANNO 2018/2019 PROGRAMMA DI FILOSOFIA PROF.SSA ADELE FRARACCI Libro Con Filosofare volumi 2A e 2 B ANNO SCOLASTICO ANNO 2018/2019 PROGRAMMA DI FILOSOFIA PROF.SSA ADELE FRARACCI Libro Con Filosofare volumi 2A e 2 B Classe IV F Unità 1 L Umanesimo e il Rinascimento Rinascimento e politica Dall assolutismo

Dettagli

LA FILOSOFIA DEL XIX SECOLO

LA FILOSOFIA DEL XIX SECOLO LA FILOSOFIA DEL XIX SECOLO La Fenomenologia dello Spirito di Hegel Gadamer, un grande filosofo contemporaneo, riflette sul passaggio dalla coscienza all autocoscienza La Fenomenologia dello Spirito di

Dettagli

PRESUPPOSTI METODOLOGICI PER UNA COMUNICAZIONE BIOETICA

PRESUPPOSTI METODOLOGICI PER UNA COMUNICAZIONE BIOETICA PRESUPPOSTI METODOLOGICI PER UNA COMUNICAZIONE BIOETICA RAGUSA 18-21 2014 XXIII Seminario Mons. ALFIO INSERRA Don Paolo Buttiglieri TAORMINA 18/21 giugno 2009 SALESIANI Quale comunicazione? Approccio sistemico

Dettagli

FACOLTÀ DI FILOSOFIA IN FILOSOFIA

FACOLTÀ DI FILOSOFIA IN FILOSOFIA FACOLTÀ DI FILOSOFIA Corso di Laurea IN FILOSOFIA PRESENTAZIONE La Facoltà di Filosofia dell Università Vita-Salute San Raffaele si trova in uno dei maggiori centri di ricerca europei, che pone la persona,

Dettagli

Indice. Lo Stato: la risposta moderna al problema dell ordine politico

Indice. Lo Stato: la risposta moderna al problema dell ordine politico V Indice Introduzione XI Capitolo 1 Prima dello Stato 1.1. Platone e la nascita della filosofia politica 2 1.2. Atene e lo spirito della libertà 9 1.3. Aristotele e la natura della politica 11 1.4. Lo

Dettagli

L altro volto. Le funzioni del contraddittorio e l articolo 101, comma 2, c.p.c. Cinzia Gamba C. GAMBA L ALTRO VOLTO. editore.

L altro volto. Le funzioni del contraddittorio e l articolo 101, comma 2, c.p.c. Cinzia Gamba C. GAMBA L ALTRO VOLTO. editore. Cinzia Gamba C. GAMBA L ALTRO VOLTO L altro volto Le funzioni del contraddittorio e l articolo 101, comma 2, c.p.c. ISBN 978-8-86611-702-5 38,00 cacucci bari editore Cinzia Gamba L altro volto Le funzioni

Dettagli

COMPETENZE DI RELIGIONE PER IL TRIENNIO

COMPETENZE DI RELIGIONE PER IL TRIENNIO COMPETENZE DI RELIGIONE PER IL TRIENNIO 1. Sapersi interrogare sulla propria identità umana, religiosa e spirituale in relazione con gli altri e con il mondo, al fine di sviluppare un maturo senso critico

Dettagli

LA SAPIENZA - UNIVERSITÀ DI ROMA. Della giustizia. a cura del Prof. EMIDIO SPINELLI Docente di Storia della Filosofia antica

LA SAPIENZA - UNIVERSITÀ DI ROMA. Della giustizia. a cura del Prof. EMIDIO SPINELLI Docente di Storia della Filosofia antica LICEO CLASSICO STATALE GIULIO CESARE FACOLTÀ DI FILOSOFIA LA SAPIENZA - UNIVERSITÀ DI ROMA Della giustizia Letture filosofiche Martedì 13 febbraio 2007 HANNAH ARENDT a cura del Prof.ssa IRENE KAJON Docente

Dettagli

SOMMARIO PRESENTAZIONE INTRODUZIONE AL PROBLEMA DELLA SOCIALITÀ NEL PENSIERO DI GIOVANNI AMBROSETTI CAPITOLO I

SOMMARIO PRESENTAZIONE INTRODUZIONE AL PROBLEMA DELLA SOCIALITÀ NEL PENSIERO DI GIOVANNI AMBROSETTI CAPITOLO I SOMMARIO PRESENTAZIONE.1. Oggetto della trattazione 1.2. Le questioni di fondo 2.3. Le tesi sottostanti al presente lavoro 3.4. La struttura argomentativa 5.5. Indicazioni sullo stile espositivo 7 CAPITOLO

Dettagli

LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI

LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI Piazza I Maggio, 26-33100 Udine Tel. 0432 504577 Fax. 0432 511490 Codice fiscale 80023240304 e-mail: info@liceostellini.it - Indirizzo Internet: www.stelliniudine.gov.it

Dettagli

Maria Antonietta Falchi

Maria Antonietta Falchi Maria Antonietta Falchi mariaantonietta.falchi@unige.it +39 01020951131 Istruzione e formazione 1968 Laurea in Giurisprudenza Il pensiero giuridico di H.L.A.Hart - 110/110 lode Esperienza accademica 2004-2014

Dettagli

Democrazia ed etica del discorso

Democrazia ed etica del discorso Democrazia ed etica del discorso La teoria di J. Habermas Teoria dell agire comunicativo (1981) Fatti e norme. Contributi a una teoria discorsiva del diritto e della democrazia (1992) Critica della società

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE "C.CAFIERO" BARLETTA (BT) A.S.2015/16 CLASSE 4'^B PROGRAMMA DI FILOSOFIA prof. Cosimo Damiano Rociola Libro di testo utilizzato: "Il Testo Filosofico", Cioffi, Luppi, Vigorelli,

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO G. GALILEI - SIENA

LICEO SCIENTIFICO G. GALILEI - SIENA Materia: STORIA Classe: 4^ C A.S. 2016/2017 La Controriforma, Filippo II e Elisabetta I, La Guerra dei Trent anni, L Inghilterra di Cromwell Illuminismo. Dispotismo illuminato e riforme nell Europa del

Dettagli

ETICA DELLA COMUNICAZIONE. Programma d esame. Corsi precedenti a.a con CFU 4

ETICA DELLA COMUNICAZIONE. Programma d esame. Corsi precedenti a.a con CFU 4 ETICA DELLA COMUNICAZIONE Programma d esame Corsi precedenti a.a.2009-10 con CFU 4 Il candidato deve sostenere la prova orale sui seguenti testi: - K. O. Apel, Etica della comunicazione, Jaca Book, Milano

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE

LICEO SCIENTIFICO STATALE LICEO STATALE SCIENTIFICO - LINGUISTICO - CLASSICO GALILEO GALILEI - LEGNANO PdQ - 7.06 Ediz.: 1 Rev.: 0 Data 02/09/05 Alleg.: D01 PROG. M2 PROCEDURA della QUALITA' Programma Didattico Annuale Anno Scolastico

Dettagli

Sotto il Monte Martedì 26 febbraio 2019 Ore 20,30

Sotto il Monte Martedì 26 febbraio 2019 Ore 20,30 La crisi dell illuminismo. Il romanticismo (Hegel) La filosofia e l esistenza Il problema del senso della vita. La filosofia dell ingaggio come critica sociale Sotto il Monte Martedì 26 febbraio 2019 Ore

Dettagli

QUALI CONCETTI PER UNA TEORIA DELLA COMUNICAZIONE?

QUALI CONCETTI PER UNA TEORIA DELLA COMUNICAZIONE? QUALI CONCETTI PER UNA TEORIA DELLA COMUNICAZIONE? Tre punti La necessità di un framework comune Quattro approcci (modelli) principali (transazione, interazione, atti lingustici, condivisone) Alcune domande

Dettagli

FACOLTÀ DI FILOSOFIA CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN FILOSOFIA DEL MONDO CONTEMPORANEO

FACOLTÀ DI FILOSOFIA CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN FILOSOFIA DEL MONDO CONTEMPORANEO FACOLTÀ DI FILOSOFIA CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN FILOSOFIA DEL MONDO CONTEMPORANEO PRESENTAZIONE Il Corso di Laurea Magistrale in mondo contemporaneo didattica innovativa e unica sul piano dei contenuti

Dettagli

TEOLOGIA E POSTCRISTIANESIMO

TEOLOGIA E POSTCRISTIANESIMO Carmelo Dotolo TEOLOGIA E POSTCRISTIANESIMO Un percorso interdisciplinare QUERINIANA INDICE GENERALE Introduzione.... 5 1. Verso un mutamento di paradigma? Il cammino interdisciplinare della teologia dopo

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO G. MARCONI FOGGIA ANNO SCOLASTICO 2017/2018 PROGRAMMA DI FILOSOFIA, CLASSE 5D PROFESSORESSA ANTONIETTA PISTONE

LICEO SCIENTIFICO G. MARCONI FOGGIA ANNO SCOLASTICO 2017/2018 PROGRAMMA DI FILOSOFIA, CLASSE 5D PROFESSORESSA ANTONIETTA PISTONE LICEO SCIENTIFICO G. MARCONI FOGGIA ANNO SCOLASTICO 2017/2018 PROGRAMMA DI FILOSOFIA, CLASSE 5D PROFESSORESSA ANTONIETTA PISTONE Libro di testo: Filosofia Cultura Cittadinanza di Antonello La Vergata e

Dettagli

Filosofia cultura cittadinanza 2 Dall Umanesimo a Hegel A. La Vergata, F. Trabattoni, La Nuova Italia, Firenze Unità 1

Filosofia cultura cittadinanza 2 Dall Umanesimo a Hegel A. La Vergata, F. Trabattoni, La Nuova Italia, Firenze Unità 1 LICEO SCIENTIFICO G. MARCONI A.S. 2018/2019 CLASSE 4A PROGRAMMA DI FILOSOFIA PROFESSORESSA ANTONIETTA PISTONE Filosofia cultura cittadinanza 2 Dall Umanesimo a Hegel A. La Vergata, F. Trabattoni, La Nuova

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO MATERIA: FILOSOFIA. PROF. Paola Battisti. MSQ 07/D 02 Programmazione docente

PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO MATERIA: FILOSOFIA. PROF. Paola Battisti. MSQ 07/D 02 Programmazione docente PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO 2017 2018 CLASSE V SEZ. C MATERIA: FILOSOFIA PROF. Paola Battisti LIVELLI DI PARTENZA Conoscenze Discrete Competenze Discrete Comportamento sociale e di lavoro Discreto OBIETTIVI

Dettagli

SCHEDA DOCENTE PROGRAMMA - A.A COGNOME E NOME: D ARCANGELI MARCO ANTONIO

SCHEDA DOCENTE PROGRAMMA - A.A COGNOME E NOME: D ARCANGELI MARCO ANTONIO SCHEDA DOCENTE PROGRAMMA - A.A. 2015-2016 COGNOME E NOME: D ARCANGELI MARCO ANTONIO QUALIFICA: PROFESSORE ASSOCIATO SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE: M-PED/01 PEDAGOGIA GENERALE E SOCIALE CODICE INSEGNAMENTO:

Dettagli

Teoria critica N. 3. Collana diretta da Lucio Cortella

Teoria critica N. 3. Collana diretta da Lucio Cortella Teoria critica N. 3 Collana diretta da Lucio Cortella comitato scientifico Marina Calloni, Franco Crespi, Alessandro Ferrara, Virginio Marzocchi, Elena Pulcini, Stefano Petrucciani, Walter Privitera, Massimo

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO MATERIA: Filosofia. PROF. Giusti Roberto. (da allegare al registro personale)

PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO MATERIA: Filosofia. PROF. Giusti Roberto. (da allegare al registro personale) PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO 2017 2018 CLASSE 5 SEZ.E MATERIA: Filosofia PROF. Giusti Roberto (da allegare al registro personale) LIVELLI DI PARTENZA (Caratteristiche della classe, preparazione di base,

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE GUIDO CASTELNUOVO PROGRAMMA DI FILOSOFIA CLASSE IV I ANNO SCOLASTICO

LICEO SCIENTIFICO STATALE GUIDO CASTELNUOVO PROGRAMMA DI FILOSOFIA CLASSE IV I ANNO SCOLASTICO LICEO SCIENTIFICO STATALE GUIDO CASTELNUOVO PROGRAMMA DI FILOSOFIA CLASSE IV I ANNO SCOLASTICO 2013-2014 Da La filosofia volume 1B N. Abbagnano, G. Fornero, Paravia Unità 5 Capitolo 2: Lo stoicismo 1.

Dettagli

Marx e Leone XIII Filosofia e cittadinanza

Marx e Leone XIII Filosofia e cittadinanza Riflessi: la filosofia si specchia nel mondo videoanimazioni interdisciplinari Marx e Leone XIII Filosofia e cittadinanza Comprensione del testo 1. Che cosa intende Marx per alienazione? Quale ne è la

Dettagli

PROGRAMMA di FILOSOFIA

PROGRAMMA di FILOSOFIA PROGRAMMA di FILOSOFIA CLASSE IV C a. s. 2015/2016 Testi: Reale, Antiseri, Storia del pensiero filosofico e scientifico voll. 1B,2A, 2B. Parte quarta La Scolastica fra XI e XIII secolo Cap. 9 Anselmo d

Dettagli

Francesco Viola. Rute of Law. Il governo della legge ieri ed oggi. G. Giappichelli Editore

Francesco Viola. Rute of Law. Il governo della legge ieri ed oggi. G. Giappichelli Editore Francesco Viola Rute of Law Il governo della legge ieri ed oggi G. Giappichelli Editore Copyright 2011 - G. Giappichelli Editore - Torino VIA PO 21 -TEL.:011-81.53.111 - FAX 011-81.25.100 http ://www.giappichelli.

Dettagli

Indice. Nota all edizione italiana di Salvatore Veca Prefazione del curatore Note introduttive Testi citati

Indice. Nota all edizione italiana di Salvatore Veca Prefazione del curatore Note introduttive Testi citati Indice Nota all edizione italiana di Salvatore Veca Prefazione del curatore Note introduttive Testi citati Introduzione: osservazioni sulla filosofia politica 1.Quattro domande sulla filosofia politica

Dettagli

Circolare n. 64 del 28 ottobre 2016

Circolare n. 64 del 28 ottobre 2016 p.c. AGLI ALUNNI AI GENITORI AI DOCENTI AL PERSONALE ATA AL SITO WEB DEL LICEO Circolare n. 64 del 28 ottobre 2016 Oggetto: Corsi di potenziamento FILOSOFIA E STORIA Il Liceo attiva gratuitamente corsi

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO G. CASTELNUOVO PROGRAMMA DI FILOSOFIA A.S. 2013/2014 CLASSE 3 G

LICEO SCIENTIFICO G. CASTELNUOVO PROGRAMMA DI FILOSOFIA A.S. 2013/2014 CLASSE 3 G LICEO SCIENTIFICO G. CASTELNUOVO PROGRAMMA DI FILOSOFIA A.S. 2013/2014 CLASSE 3 G Da Le avventure della ragione, vol 1 Costantino Esposito, Pasquale Porro, Editori Laterza 1. I CARATTERI DELLA VITA FILOSOFICA

Dettagli

Sesso e genere. determinazioni ontologiche. tra sesso (biologico) e genere (culturale) netto né alla nascita né nel corso della vita

Sesso e genere. determinazioni ontologiche. tra sesso (biologico) e genere (culturale) netto né alla nascita né nel corso della vita Teorie di genere Le concezioni sulla natura femminile sono costruzioni culturali Sesso = qualità biologica che distingue anatomicamente maschio e femmina (dimorfismo) Genere = risultato di processo storico

Dettagli

INDICE PER UNA FENOMENOLOGIA ERMENEUTICA

INDICE PER UNA FENOMENOLOGIA ERMENEUTICA INDICE Prefazione 7 Dell 'interpretàz.ione 11 I PER UNA FENOMENOLOGIA ERMENEUTICA Fenomenologia e ermeneutica: partendo da Husserl... 37 I. La critica ermeneutica dell'idealismo husserliano 38 l. Le tesi

Dettagli

Lezione del 18/3/2015 La democrazia costituzionale

Lezione del 18/3/2015 La democrazia costituzionale Corso di Analisi delle istituzioni politiche Lezione del 18/3/2015 La democrazia costituzionale Dott. L. Marchettoni Università di Parma Il quadro storico Il dopoguerra. Reazione ai totalitarismi. Crescita

Dettagli

CLASSE: 4BLSU MATERIA: FILOSOFIA DOCENTE: RAVASIO ELISA LIBRO DI TESTO: LA RICERCA DEL PENSIERO (ABBAGNANO, FORNERO VOLL. 2A-B)

CLASSE: 4BLSU MATERIA: FILOSOFIA DOCENTE: RAVASIO ELISA LIBRO DI TESTO: LA RICERCA DEL PENSIERO (ABBAGNANO, FORNERO VOLL. 2A-B) CLASSE: 4BLSU MATERIA: FILOSOFIA DOCENTE: RAVASIO ELISA PROGRAMMA SVOLTO NELL ANNO SCOLASTICO 2017/2018 LIBRO DI TESTO: LA RICERCA DEL PENSIERO (ABBAGNANO, FORNERO VOLL. 2A-B) UNITA 1 CAP. 1 - IL RINASCIMENTO

Dettagli

CURRICULUM. ATTIVITA PROFESSIONALE Docente di ruolo di Storia e Filosofia nel Liceo Classico Statale C. Troya di Andria (dal a tutt oggi).

CURRICULUM. ATTIVITA PROFESSIONALE Docente di ruolo di Storia e Filosofia nel Liceo Classico Statale C. Troya di Andria (dal a tutt oggi). CURRICULUM ANTONIO ZINGARELLI, nato ad Andria ed ivi residente in Viale Virgilio al n 18, docente titolare di Storia e Filosofia presso il Liceo Classico Statale C. Troya di Andria (BA). CORSO DI STUDI

Dettagli

PROGRAMMAZIONE FINALE DI FILOSOFIA ANNO SCOLASTICO : Classe: III B Linguistico

PROGRAMMAZIONE FINALE DI FILOSOFIA ANNO SCOLASTICO : Classe: III B Linguistico ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE G.VERONESE G. MARCONI PROGRAMMAZIONE FINALE DI FILOSOFIA ANNO SCOLASTICO 2017-2018: Classe: III B Linguistico Docente: Scordo Annunziata Maria COMPETENZE - Riflettere sulle

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO G. MARCONI A.S. 2015/2016 CLASSE IV D PROGRAMMA DI FILOSOFIA PROF.SSA ANTONIETTA PISTONE

LICEO SCIENTIFICO G. MARCONI A.S. 2015/2016 CLASSE IV D PROGRAMMA DI FILOSOFIA PROF.SSA ANTONIETTA PISTONE LICEO SCIENTIFICO G. MARCONI A.S. 2015/2016 CLASSE IV D PROGRAMMA DI FILOSOFIA PROF.SSA ANTONIETTA PISTONE Filosofia cultura cittadinanza 2 Dall Umanesimo a Hegel, A. La Vergata, F. Trabattoni Unità 1:

Dettagli

1974 Nietzsche. Teoria della conoscenza e critica del razionalismo, Milano, Bietti

1974 Nietzsche. Teoria della conoscenza e critica del razionalismo, Milano, Bietti Roberto Escobar Professore di Filosofia politica e Analisi del linguaggio politico Dipartimento di Studi internazionali, giuridici e storico-politici Università statale di Milano roberto.escobar@unimi.it

Dettagli

Maurizio Chiodi Massimo Reichlin MORALE DELLA VITA Bioetica in prospettiva filosofica e teologica Queriniana

Maurizio Chiodi Massimo Reichlin MORALE DELLA VITA Bioetica in prospettiva filosofica e teologica Queriniana Maurizio Chiodi Massimo Reichlin MORALE DELLA VITA Bioetica in prospettiva filosofica e teologica Queriniana Indice Introduzione......................................... 5 parte prima 1. La cultura post-moderna,

Dettagli

FACOLTÀ DI FILOSOFIA IN FILOSOFIA

FACOLTÀ DI FILOSOFIA IN FILOSOFIA FACOLTÀ DI FILOSOFIA Corso di Laurea IN FILOSOFIA PRESENTAZIONE La Facoltà di Filosofia dell Università Vita-Salute San Raffaele si trova in uno dei maggiori centri di ricerca europei, che pone la persona,

Dettagli

Programma svolto di storia classe III I a.s. 2016/17 Prof.ssa Paola Di Marco

Programma svolto di storia classe III I a.s. 2016/17 Prof.ssa Paola Di Marco classe III I a.s. 2016/17 Il Basso Medioevo Il quadro europeo e l universalismo cattolico nel XI secolo: Stato pontificio, Impero, lotta per le investiture. I regni, le signorie territoriali, i comuni.

Dettagli

Bauman: una modernità senza illusioni. Giuliana Mandich

Bauman: una modernità senza illusioni. Giuliana Mandich Bauman: una modernità senza illusioni Giuliana Mandich 2014-2015 La postmodernità: vivere con l ambivalenza Modernity and ambivalence 1991 Modernità Solida-pesantecompattasistemica La crescita della consapevolezza

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA Pagina 1 di 5 INGRESSO LA CLASSE PRESENTA NEL COMPLESSO UNA DISCRETA DISPONIBILITÀ ALL ASCOLTO, UNA DISCRETA PARTECIPAZIONE AL DIALOGO EDUCATIVO E SUFFICIENTI CAPACITÀ LOGICO-DISCORSIVE. PROFILO CLASSE

Dettagli

CLASSE 4^B PROGRAMMA DI FILOSOFIA (a.s ) Caratteristiche e correnti fondamentali del Rinascimento filosofico

CLASSE 4^B PROGRAMMA DI FILOSOFIA (a.s ) Caratteristiche e correnti fondamentali del Rinascimento filosofico CLASSE 4^B PROGRAMMA DI FILOSOFIA (a.s. 2014-15) UNITA 1 - DAL RINASCIMENTO ALLA RIVOLUZIONE SCIENTIFICA Autori e problemi Caratteristiche e correnti fondamentali del Rinascimento filosofico La Rivoluzione

Dettagli

Seminario Patriarcale di Venezia - Studio teologico a.a MATERIALI PER IL SEMINARIO. 4. La filosofia delle forme simboliche di Ernst Cassirer

Seminario Patriarcale di Venezia - Studio teologico a.a MATERIALI PER IL SEMINARIO. 4. La filosofia delle forme simboliche di Ernst Cassirer Seminario Patriarcale di Venezia - Studio teologico a.a. 2012-13 Seminario filosofico SIMBOLO E METAFORA: UN APPROCCIO ALLA FILOSOFIA ERMENEUTICA Prof. Marco Da Ponte MATERIALI PER IL SEMINARIO 1. Note

Dettagli

Le tappe del pensiero sociologico

Le tappe del pensiero sociologico lgrandi SAGGbLJ Raymond Aron Le tappe del pensiero sociologico OSCAR MONDADORI Istituto Universitario Architettura Venezia so 60 Servizio Bibliografico Audiovisivo e di Documentazione .. Raymond Aron Le

Dettagli

Il dono dei filosofi

Il dono dei filosofi Marcel Hénaff Il dono dei filosofi Ripensare la reciprocità Traduzione italiana e introduzione di Francesco Fistetti vai alla scheda del libro su www.edizioniets.com Edizioni ETS Indice INTRODUZIONE MARCEL

Dettagli

STORIA. Classe Terza LA SOCIETÀ EUROPEA DEL BASSOMEDIO EVO. l antisemitismo GLI STATI EUROPEI DAL 300 AL 500

STORIA. Classe Terza LA SOCIETÀ EUROPEA DEL BASSOMEDIO EVO. l antisemitismo GLI STATI EUROPEI DAL 300 AL 500 Classe Terza STORIA LA SOCIETÀ EUROPEA DEL BASSOMEDIO EVO - Recupero dal programma di 2^: la rivoluzione agricola,la rinascita urbana, il Comune, le Istituzioni e loro evoluzione, l organizzazione del

Dettagli

Anno Accademico 2013/2014. Docente di Filosofia teoretica presso la Pontificia Facoltà Teologica San Bonaventura Seraphicum (Roma).

Anno Accademico 2013/2014. Docente di Filosofia teoretica presso la Pontificia Facoltà Teologica San Bonaventura Seraphicum (Roma). F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome ROSITO VINCENZO ESPERIENZA LAVORATIVA 18.12.2013 Conseguimento dell Abilitazione Scientifica Nazionale alle

Dettagli

Conoscenze e competenze acquisite e conseguenti livelli di preparazione

Conoscenze e competenze acquisite e conseguenti livelli di preparazione 3.PROGRAMMAZIONE DI FILOSOFIA DELLA 5^ SEZ. G. Docente RAFFAELE RICCIO Libri di testo, altri strumenti o sussidi: UMBERTO ECO, RICCARDO FADRIGA STORIA DELLA FILOSOFIA. LATERZA. 2013, VOL. II e III Eventuali

Dettagli

LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI

LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI Piazza I Maggio, 26-33100 Udine Tel. 0432 504577 Fax. 0432 511490 Codice fiscale 80023240304 e-mail: info@liceostellini.it - Indirizzo Internet: www.stelliniudine.gov.it

Dettagli

Repubblicanesimo. n Repubblica = Res publica = cosa pubblica. n Cicerone. n Aristotele = politeia

Repubblicanesimo. n Repubblica = Res publica = cosa pubblica. n Cicerone. n Aristotele = politeia Repubblicanesimo Repubblica = Res publica = cosa pubblica Cicerone Aristotele = politeia Repubblicanesimo = tradizione intellettuale che utilizza un peculiare linguaggio politico Neorepubblicanesimo Neocontrattualismo:

Dettagli

Diritto e interpretazione

Diritto e interpretazione Francesco Viola Giuseppe Zaccaria Diritto e interpretazione Lineamenti di teoria ermeneutica del diritto OEditori Laterza 1999, Gius. Laterza & Figli \VW,\\T.laterza.i t Prima edizione 1999 8 9 10 11 Ediúolle

Dettagli

Programma di storia Classe 4 a E a.s Prof. Camilla Hermanin

Programma di storia Classe 4 a E a.s Prof. Camilla Hermanin Programma di storia Classe 4 a E a.s. 2017-2018 Le conseguenze politiche della Riforma in Europa: disciplinamento sociale e riforma dell istituzione ecclesiastica. La Spagna di Filippo II e la nascita

Dettagli

Classe delle lauree magistrali in Scienze filosofiche

Classe delle lauree magistrali in Scienze filosofiche Classe delle lauree magistrali in Scienze filosofiche Versione approvata dal CUN OBIETTIVI FORMATIVI QUALIFICANTI I laureati nei corsi di Laurea Magistrale della classe devono aver acquisito: * una approfondita

Dettagli

Sociologia. Corso di Sociologia generale

Sociologia. Corso di Sociologia generale Corso di Teoria critica ed ermeneutica: e il problema della manipolazione. N. Luhmann (1927-1998) (1929) allievo di T. Parsons ad Harvard (1960-1961) ha lavorato nell Istituto per la ricerca sociale di

Dettagli

Esiti della secolarizzazione

Esiti della secolarizzazione Graziano Lingua Esiti della secolarizzazione Figure della religione nella società contemporanea Edizioni ETS www.edizioniets.com Stampato con il contributo dell Università degli Studi di Torino Dipartimento

Dettagli

IL PENSIERO CRITICO. Collana diretta da Sergio Manes 4

IL PENSIERO CRITICO. Collana diretta da Sergio Manes 4 IL PENSIERO CRITICO Collana diretta da Sergio Manes 4 Friedrich Engels Ludwig Feuerbach e il punto d approdo della filosofia classica tedesca Introduzione, traduzione e note di Giovanni Sgro LA CITTÀ

Dettagli

Prof. Hervè A. Cavallera

Prof. Hervè A. Cavallera Prof. Hervè A. Cavallera Hervé A. Cavallera, nato a Tricase, è professore ordinario di Storia della Pedagogia nell Università del Salento (già Lecce), ove ha ricoperto la carica di Direttore del Dipartimento

Dettagli

Istituto paritario Nuovo Modigliani. Programma didattico della classe V A liceo scientifico opzione scienze applicate: Filosofia.

Istituto paritario Nuovo Modigliani. Programma didattico della classe V A liceo scientifico opzione scienze applicate: Filosofia. Istituto paritario Nuovo Modigliani Anno scolastico 2017-2018 Programma didattico della classe V A liceo scientifico opzione scienze applicate: Filosofia. La filosofia del Romanticismo. Dal Kantismo all'idealismo.

Dettagli

Gli occhi sul mondo. Le relazioni internazionali in prospettiva interdisciplinare A cura di Furio Cerutti. Carocci editore

Gli occhi sul mondo. Le relazioni internazionali in prospettiva interdisciplinare A cura di Furio Cerutti. Carocci editore Gli occhi sul mondo v Le relazioni internazionali in prospettiva interdisciplinare A cura di Furio Cerutti Carocci editore Indice Premessa 13 di Furio Cerutti Parte prima La storiografia 1. Storia delle

Dettagli

PROGRAMMA SVOLTO. V A Scientifico tradizionale Disciplina: Filosofia Anno scolastico: 2016 / 2017

PROGRAMMA SVOLTO. V A Scientifico tradizionale Disciplina: Filosofia Anno scolastico: 2016 / 2017 PROGRAMMA SVOLTO Docente: Prof. Monti Classe: V A Scientifico tradizionale Disciplina: Filosofia Anno scolastico: 2016 / 2017 NOTA BENE: Le parti in questo colore sono le aggiunte solo per voi del tradizionale.

Dettagli

CONTESTI COOPERATIVI PER GENERARE OPPORTUNITÀ

CONTESTI COOPERATIVI PER GENERARE OPPORTUNITÀ VIII EDIZIONE SIREF SUMMER SCHOOL LECCE 2013 CONTESTI COOPERATIVI PER GENERARE OPPORTUNITÀ Apprendere, formare, agire nel corso della vita: capacità, democrazia, partecipazione. Nuove politiche per lo

Dettagli

Corso di Studio Magistrale in Filosofia ed etica delle relazioni LM-78 A.A. 2018/2019

Corso di Studio Magistrale in Filosofia ed etica delle relazioni LM-78 A.A. 2018/2019 Corso di Studio Magistrale in Filosofia ed etica delle relazioni LM-78 A.A. 2018/201 M-FIL/03 Antropologia filosofica M-FIL/03 Antropologia filosofica M-FIL/02 Logica M-FIL/02 Logica M-FIL/03 Filosofia

Dettagli

PROGRAMMA SVOLTO FILOSOFIA 5A (DESIGN) LICEO ARTISTICO TIVOLI. Immanuel Kant

PROGRAMMA SVOLTO FILOSOFIA 5A (DESIGN) LICEO ARTISTICO TIVOLI. Immanuel Kant Immanuel Kant Vita e opere Il criticismo. La Critica della ragion pura: il problema generale; I giudizi sintetici a priori; la "rivoluzione copernicana"; Le facoltà della conoscenza e la partizione della

Dettagli

L.S.S. Renato Caccioppoli di Napoli. Programma di filosofia Classe V sez. C. Anno scolastico 2013/14. Docente: prof.ssa Giuseppina Di Guida

L.S.S. Renato Caccioppoli di Napoli. Programma di filosofia Classe V sez. C. Anno scolastico 2013/14. Docente: prof.ssa Giuseppina Di Guida L.S.S. Renato Caccioppoli di Napoli Programma di filosofia Classe V sez. C Anno scolastico 2013/14 Docente: prof.ssa Giuseppina Di Guida Libro di testo: Nicola Abbagnano- Giovanni Fornero, Itinerari di

Dettagli

Eleonora Piromalli. Curriculum

Eleonora Piromalli. Curriculum Eleonora Piromalli Curriculum A tutt oggi - Assegnista di ricerca in Filosofia politica (SPS/01) presso l Università degli Studi di Roma «La Sapienza», Dipartimento di Filosofia, da agosto 2013; - Cultrice

Dettagli

Schede prodotto inserite

Schede prodotto inserite Comitato scientifico di Struttura Università degli Studi di CAGLIARI Schede prodotto inserite Panel: 11 Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche Classe: A 1. A 1 D'ARIENZO L. (2003). LA

Dettagli

I. Studi sociologici dell integrazione europea. Terza giornata 1 Aprile 2015, ore

I. Studi sociologici dell integrazione europea. Terza giornata 1 Aprile 2015, ore I. Studi sociologici dell integrazione europea Terza giornata 1 Aprile 2015, ore 10.00 18.00 PARADIGMI DELL INTEGRAZIONE EUROPEA (2) Dal paradigma funzionalista ai paradigmi cosmopolita riflessivo e liberista

Dettagli

L orientamento in itinere e in uscita. Stretta connessione tra orientamento in uscita orientamento in itinere

L orientamento in itinere e in uscita. Stretta connessione tra orientamento in uscita orientamento in itinere L orientamento in itinere e in uscita Stretta connessione tra orientamento in uscita orientamento in itinere L orientamento in itinere Conoscenza del territorio economico, sociale e politico In collaborazione

Dettagli

PIANO DI LAVORO PREVENTIVO

PIANO DI LAVORO PREVENTIVO Docente: ROMANO GASPAROTTI Classe: IV sez. C Disciplina: FILOSOFIA a.s. 2018/2019 PIANO DI LAVORO PREVENTIVO LIVELLO DELLA CLASSE RILEVATO ALL INIZIO DELL ANNO La classe sembra dimostrare un comportamento

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Telefono Fax E-mail GRAZIELLA TRAVAGLINI Nazionalità Data di nascita ESPERIENZA LAVORATIVA Date

Dettagli

Informatica giuridica: Facoltà di Giurisprudenza, Università di Milano, dal 2007/08 a oggi.

Informatica giuridica: Facoltà di Giurisprudenza, Università di Milano, dal 2007/08 a oggi. Corrado Del Bò Studi Corrado Del Bò, dal 1 ottobre 2006 ricercatore di Filosofia del diritto presso l Università di Milano (Facoltà di Giurisprudenza), si è laureato con lode in Filosofia (tesi di laurea

Dettagli

IL MONDO IN QUESTIONE. arocc1. Paolo Jedlowski. Introduzione alla storia del pensiero sociologico

IL MONDO IN QUESTIONE. arocc1. Paolo Jedlowski. Introduzione alla storia del pensiero sociologico IL MONDO Paolo Jedlowski IN QUESTIONE Introduzione alla storia del pensiero sociologico arocc1 Istituto Universitario Architettura Venezia so 1140 Servizio Bibliografico Audiovisivo e di Documentazione

Dettagli

Kant, Hegel e noi. Introduzione

Kant, Hegel e noi. Introduzione Kant, Hegel e noi Introduzione 1. Il livello esistenziale del discorso speculativo filosofico: la filosofia è scienza, sapere oggettivo, ma anche molto di più, è testimonianza personale, è la vita stessa

Dettagli