Metodi statistici per le ricerche di mercato

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Metodi statistici per le ricerche di mercato"

Transcript

1 Metodi statistici per le ricerche di mercato Prof.ssa Isabella Mingo A.A Facoltà di Scienze Politiche, Sociologia, Comunicazione Corso di laurea Magistrale in «Organizzazione e marketing per la comunicazione d'impresa» Esercizio Si ritiene che in una data città il valore medio dei consumi di un prodotto X per abitante sia di 130 euro al mese con uno scarto quadratico medio di 7,8 euro. Da una indagine campionaria su un campione di n100 individui risulta invece che il consumo per abitante è di 131,6 euro. Scegliendo un livello di significatività dell 1%, possiamo confermare che il consumo medio della popolazione sia di 130 euro o il valore trovato nel campione è significativamente maggiore di quello ipotizzato? 1) H μ 130 H : μ > 130 2) Distribuzione probabilistica: distribuzione normale Test a una coda (si è interessati a verificare se la media è superiore a quella ipotizzatala) 3) Livello di confidenza (1- )99%; livello di significatività : 0,01. Valore di Z critico in corrispondenza del livello di fiducia prescelto. Z + 2,33 4) Calcolo del valore della statistica test (Z empirico) Z,, 2,05 Il valore Z del nostro campione è minore di 2,33, dunque dobbiamo accettare l ipotesi nulla: il consumo medio della popolazione da cui è estratto il campione non è maggiore di 130 euro con un livello di fiducia del 99%. 1

2 Esercizio Utilizzando la tavola della distribuzione normale stabilire i valori di z per un test unilaterale in corrispondenza dei seguenti livelli di fiducia: 0,95 0,9545 0,99 0,9973 TAVOLA A 2

3 Esercizio: uso del test t Da una indagine nazionale risulta che il consumo medio di sigarette tra gli uomini di età compresa tra 18 e 35 anni sia di 9,5 al giorno. Da una ricerca effettuata su 28 uomini di quella fascia di età risulta che le sigarette consumate sono 10,04, con uno scarto quadratico medio di 3,5. Scegliendo un livello di significatività del 5%, ed utilizzando un test bilaterale, possiamo affermare che il valore del campione è significativamente diverso da quello dell indagine nazionale? 1) H µ 9,5 H : µ 9,5 2) Distribuzione probabilistica: distribuzione t di Student (n<30) Test a due code(si è interessati a verificare se il consumo medio è diverso da quello ipotizzato) 3) Livello di confidenza (1- )95%; livello di significatività : 0,05. 4) Gradi di libertà v Valore di t critico in corrispondenza del livello di significatività prescelto e di v t ± 2,052 4) Calcolo del valore della statistica test (t empirico) t,,, 0,80 Il valore t del nostro campione cade nell area di accettazione ( è compreso tra -2,05 e + 2,05) pertanto accettiamo l ipotesi nulla: il consumo medio di sigarette del nostro campione non è significativamente diverso di quello medio nazionale. Esercizio: uso del test t Se le sigarette consumate dai soggetti del nostro campione fossero state 12, con uno scarto quadratico medio di 3,5, scegliendo un livello di significatività del 5%, ed utilizzando un test ad una coda, avremmo potuto affermare che il valore del campione è significativamente maggiore di quello dell indagine nazionale? 1) H µ 9,5 H : µ > 9,5 2) Distribuzione probabilistica: distribuzione t di Student (n<30) Test a una coda (si è interessati a verificare se il consumo medio è maggiore di quello ipotizzato) 3) Livello di confidenza (1- )95%; livello di significatività : 0,05 (una coda v. tavole slide seguente) 4) Gradi di libertà v Valore di t critico in corrispondenza del livello di significatività prescelto e di v t + 1,703 4) Calcolo del valore della statistica test (t empirico) t,, 3,71 Il valore t del nostro campione cade nell area di rifiuto ( è maggiore di 1,703) pertanto rifiutiamo l ipotesi nulla: il consumo medio di sigarette del nostro campione è significativamente diverso di quello medio nazionale. 3

4 4

5 Esercizio : test per proporzioni In una indagine sulle abitudini di acquisto di un servizio di telefonia del gestore X, svolta su un campione di 100 famiglie di una città si è rilevata una percentuale dell 11%. Il gestore ritiene che la percentuale della popolazione consumatrice in quella città sia del 6%. Scegliendo un livello di significatività del 5%, possiamo confermare l affermazione del gestore? Possiamo ritenere che la percentuale di consumatori nella popolazione sia del 6% o che il valore trovato nel campione è significativamente maggiore di quello ipotizzato? 1) H P 0,06 H : P > 0,06 2) Distribuzione probabilistica: distribuzione normale Test a una coda (si è interessati a verificare se la proporzione è inferiore a quella ipotizzatala) 3) Livello di confidenza (1- )95%; livello di significatività : 0,05. Valore di Z critico in corrispondenza del livello di significatività prescelto. Z 1,65 4) Calcolo del valore della statistica test (Z empirico) Z,, 2,105,, Il valore Z del nostro campione è maggiore del valore critico 1,65 dunque dobbiamo respingere l ipotesi nulla: la percentuale di consumatori nella città è significativamente maggiore del 6%, con un livello di fiducia del 95% e di significatività del 5%. Esercizio : test per proporzioni Da una indagine di customer satisfaction, condotta su un campione di 150 clienti, risulta che la percentuale di clienti soddisfatti del prodotto acquistato è del 60%. La divisione marketing dell azienda si era proposta come obiettivo una percentuale di soddisfazione del 64%. Scegliendo un livello di significatività del 5%, possiamo ritenere, in base ai risultati ottenuti sul campione, che l obiettivo sia stato raggiunto? Il valore del campione è significativamente diverso da quello ipotizzato? 1) H P 0,64 H : P 0,64 2) Distribuzione probabilistica: distribuzione normale Test a due code(si è interessati a verificare se la proporzione è diversa da quella ipotizzata) 3) Livello di confidenza (1- )95%; livello di significatività : /20,025. Valore di Z critico in corrispondenza del livello di significatività prescelto. Z ±1,96 4) Calcolo del valore della statistica test (Z empirico) Z,, -1,02,, Il valore Z del nostro campione cade nell area di accettazione ( è maggiore di -1,96 e minore di +1,96) pertanto accettiamo l ipotesi nulla: la percentuale di clienti soddisfatti non è significativamente diversa da quella che ci si era prefissi, con un livello di fiducia del 95% 5

6 Esercizio : test per proporzioni Utilizzando i dati dell esercizio precedente, verificare l ipotesi scegliendo significatività dell 1%, ed utilizzando un test unilaterale. Il valore del campione è significativamente minore di quello ipotizzato? un livello di 1) H P 0,64 H : P < 0,64 2) Distribuzione probabilistica: distribuzione normale Test a una coda(si è interessati a verificare se la proporzione è diversa da quella ipotizzatala) 3) Livello di confidenza (1- )99%; livello di significatività : 0,01. Valore di Z critico in corrispondenza del livello di significatività prescelto. Z - 2,33 4) Calcolo del valore della statistica test (Z empirico) Z,, -1,02,, Il valore Z del nostro campione cade nell area di accettazione ( è maggiore di -2,33, pertanto accettiamo l ipotesi nulla: la percentuale di clienti soddisfatti non è significativamente diversa da quella che ci si era prefissi, con un livello di fiducia del 99% e di significatività dell 1%. Accettare o rifiutare l ipotesi nulla: Alcune considerazioni I test di significatività sono test statistici che quantificano i dati in senso di probabilità: i livelli del 5% (0.05) e dell' 1% (0.01) sono livelli accettati come limiti del tutto convenzionali per stabilire la significatività di uno scarto dall'ipotesi nulla Ad esempio, il livello di 5% sta ad indicare che su 100 campioni estratti dalla popolazione 95 di essi produrranno una differenza tra la stima campionaria e il valore del parametro, ipotizzato in H 0, piccola o nulla e solo 5 mostreranno una differenza molto alta. 39 6

7 Errori nei test di ipotesi La procedura del test delle ipotesi è soggetta a due tipi di errore errore di I specie detto Alfa che consiste nel considerare valide differenze che in realtà non esistono viene respinta H 0 quando è vera Pr (errore I specie) Le tecniche per ridurre la probabilità dell errore Alfa consistono nel ridurre il livello di significatività del test errore di II specie detto Beta che considera non significative differenze realmente presenti nella realtà viene accettata H 0 quando è falsa Pr (errore II specie)β Le tecniche per ridurre la probabilità dell errore beta consistono nell aumentare il livello di significatività Per ridurre simultaneamente i due tipi di errore occorre aumentare l ampiezza campionaria Pagina 40 Confronto tra medie campionarie Per stabilire se la differenza tra due valori medi campionari è significativa o è dovuta al caso si deve distinguere tra due situazioni: I due campioni sono indipendenti (sono tratti da popolazioni diverse) I due campioni sono dipendenti (sono estratti dalla stessa popolazione) Si supponga ad esempio di voler confrontare : il consumo medio di prodotti solari tra un campione di uomini e uno di donne: si tratta di due popolazioni distinte o meglio due segmenti di una popolazione e dunque i due campioni sono indipendenti; la soddisfazione di un gruppo di clienti prima e dopo l introduzione di una miglioria nel servizio di assistenza: stessa popolazione e stesso campione, ma in momenti diversi e dunque i due campioni sono dipendenti o appaiati. 7

8 Confronto tra medie campionarie : campioni indipendenti Nel caso di campioni indipendenti di grandi dimensioni (n>30), di numerosità n1 e n2 la variabile differenza tra le due medie campionarie tende a una distribuzione normale con media : μ μ μ ed Errore standard: σ σ + σ σ n + σ n Il test sulle differenze medie, utilizzando la distribuzione Normale standardizzata, sarà: Z dove σ 1 ² e σ 2 ² sono le varianze delle due popolazioni, che possono essere stimate con gli scarti quadratici medi corretti dei rispettivi campioni. Confronto tra medie campionarie : campioni indipendenti - Esercizio Si supponga ad esempio di voler confrontare : - il consumo medio di prodotti solari tra un campione di uomini n1 200 e uno di donne n2200. Nel campione degli uomini risulta un consumo medio di 150 ml con uno scarto quadratico medio di 2,5 ml, mentre nel campione di donne risulta un consumo medio di 153 ml con uno scarto quadratico medio di 1,5 ml. Con un livello di significatività del 5%, si può affermare che esistono differenza significative tra uomini e donne nel consumo dei prodotti solari o le differenza rilevate sono trascurabili? 1) H X X H : X X 2) Distribuzione probabilistica: distribuzione normale Z (n>30) Test a due code(si è interessati a verificare se il consumo medio è diverso 3) Livello di confidenza (1- )95%; livello di significatività : /20,25. 4) Valore di Z critico in corrispondenza del livello di significatività prescelto Z ± 1,96 4) Calcolo del valore della statistica test Z, -14,52, Il valore Z è inferiore a -1,96, pertanto rifiutiamo l ipotesi nulla: il consumo medio di prodotti solari tra uomini e donne è significativamente diverso, con un livello di significatività del 5%. 8

9 Confronto tra medie campionarie : campioni indipendenti - Esercizio - Da una ricerca di mercato è risultato che le vendite medie settimanali di quotidiani in un campione casuale di 110 edicole della zona Nord della città è di 2500 euro con uno scarto quadratico medio di 200, mentre su un campione di 88 edicole della zona Sud, le vendite medie ammontano a 2578 euro con uno scarto quadratico medio di 150euro. Con un livello di significatività dell 1 %, si può affermare che esistono differenze significative tra le due zone? 1) H X X H : X X 2) Distribuzione probabilistica: distribuzione normale Z (n>30) Test a due code 3) Livello di confidenza (1- )99%; livello di significatività : /20,005. Valore di Z critico in corrispondenza del livello di significatività prescelto Z ± 2,58 4) Calcolo del valore della statistica test Z -3,13 Il valore Z è inferiore a -2,58, rifiutiamo l ipotesi nulla: le vendite medie sono significativamente diverse nelle due zone, con un livello di significatività del 5%. Differenze tra proporzioni campionarie : campioni indipendenti Nel caso di campioni indipendenti di grandi dimensioni (n>30), di numerosità n1 e n2 la variabile differenza tra le due proporzioni campionarie tende a una distribuzione normale con media : P p p ed Errore standard stimato: σ p q + p q n n Z 9

10 Test di verifica di ipotesi sul confronto tra proporzioni campionarie : campioni indipendenti Nel caso di campioni indipendenti di grandi dimensioni (n>30), di numerosità n1 e n2 pe confrontare le proporzioni p e p il test stabilirà H 0 : p p 0 H 1 : p p 0 Sotto l assunzione p p stimiamo il valore comune di p e p attraverso la proporzione campionaria per l intero campione (stima conglobata) : P p n + p n n + n dove P indica la proporzione media calcolata sui due campioni σ P Q n + P Q n Il test sulle differenze tra proporzioni, utilizzando la distribuzione Normale standardizzata, sarà: Z p p P Q n + P Q n Confronto tra proporzioni campionarie : campioni indipendenti - Esercizio Su un campione di consumatori di n1 600 consumatori si è rilevato che la marca di Jeans preferita dal 28% è la ABC. Reiterando l indagine dopo un anno su un altro campione n2 di 600 intervistati, risulta che la marca ABC è preferita dal 25%. Con un livello di significatività del 5%, si può affermare che esistono differenze significative tra le preferenze dei consumatori? 1) H p p H : p p 2) Distribuzione probabilistica: distribuzione normale Z (n>30) Test a due code 3) Livello di confidenza (1- )95%; livello di significatività : /20,025. 4) Valore di Z critico in corrispondenza del livello di significatività prescelto : Z ± 1,96 4) Calcolo del valore della statistica test Z P,, 0,265 Q (1-0,265)0,735 Z,,,,,, 1,178 Il valore Z è compreso nell intervallo -1, ,96 pertanto accettiamo l ipotesi nulla: la preferenza dei consumatori per la marca ABC non è cambiata nel tempo con un livello di fiducia del 95%. 10

11 Esercizio Da una indagine riguardante l efficacia di un nuovo spot pubblicitario è risultato che, su un campione di 450 giovani da 25 a 35 anni, il 40% ha dichiarato di aver acquistato il prodotto a seguito dello spot. Su un altro campione di 380 adulti da 36 a 45 anni invece la percentuale è risultata del 31%. Con un livello di significatività dell 1%, si può affermare che lo spot ha una diversa efficacia sui due target? 1) H p p H : p p 2) Distribuzione probabilistica: distribuzione normale Z (n>30) Il valore Z dei nostro test è maggiore di 2,58 pertanto rifiutiamo l ipotesi nulla: l efficacia dello spot sui due target è significativamente differente con un livello di significatività dell 1%. Confronto tra proporzioni interdipendenti Nelle ricerche di mercato a volte le proporzioni messe a confronto sono calcolate sullo stesso campione e dunque non sono indipendenti tra loro. Si voglia ad esempio verificare l ipotesi che non vi siano differenze significative tra le percentuali dei clienti che, in un campione di 480 individui, hanno scelto il marchio ALFA per la qualità e per il costo (tabella seguente) Motivi della scelta del marchio ALFA % Qualità dei prodotti 28 Prezzi dei prodotti 31 Facilità di reperire i prodotti 18 Altri motivi 23 Totale 100 In tal caso le modalità di risposta sono state rilevate sullo stesso campione e si escludono tra loro, pertanto nel calcolare l errore standard, occorre tenerne conto utilizzando la Z seguente relazione: σ ( p q + p q + 2p p ) σ (0,28 0,72) + (0,31 0,69) + 2(0,28 0,31) 0,035 11

12 Confronto tra proporzioni interdipendenti (segue) Il valore del test per il nostro campione di 480 clienti sarà: Z,, 0,86, Se scegliamo un livello di significatività di 0,01, il valore Z critico è 2,58 e il valore del nostro test cade nell intervallo - 2, ,58, pertanto accettiamo l ipotesi nulla: le differenze tra le percentuali di risposte alle modalità «Qualità» e «Prezzi» non sono significative; le due motivazioni nel campione considerato si equivalgono. Z Esercizio Con un livello di significatività del 5%, si verifichi l ipotesi che non vi siano differenze significative tra le percentuali dei clienti che, in un campione di 350 individui, hanno scelto il gestore WINDOFON per la trasparenza delle offerte e per la copertura (tabella seguente) Motivazioni scelta gestore % 1) H p p H : p p Copertura 26 2) Distribuzione probabilistica: distribuzione normale Z (n>30); Test Costi 28 a due code Trasparenza offerte 35 Livello di confidenza (1- )95%; livello di significatività : /20,025. Servizio assistenza 11 3) Valore di Z critico in corrispondenza del livello di significatività Totale 100 prescelto : Z ± 1,96 4) Calcolo del valore della statistica test σ Z,, 2,14, 1 0,35 0,65 + 0,26 0, ,35 0,26 0, il valore del nostro test è maggiore a 1,96, pertanto cade nella zona di rifiuto dell ipotesi nulla. Le differenze tra le percentuali di risposte alle modalità Trasparenza delle offerte e Copertura sono significative. 12

Metodi statistici per le ricerche di mercato

Metodi statistici per le ricerche di mercato Metodi statistici per le ricerche di mercato Prof.ssa Isabella Mingo A.A. 2016-2017 Facoltà di Scienze Politiche, Sociologia, Comunicazione Corso di laurea Magistrale in «Organizzazione e marketing per

Dettagli

Metodi statistici per le ricerche di mercato

Metodi statistici per le ricerche di mercato Metodi statistici per le ricerche di mercato Prof.ssa Isabella Mingo A.A. 2015-2016 Facoltà di Scienze Politiche, Sociologia, Comunicazione Corso di laurea Magistrale in «Organizzazione e marketing per

Dettagli

Metodi statistici per le ricerche di mercato

Metodi statistici per le ricerche di mercato Metodi statistici per le ricerche di mercato Prof.ssa Isabella Mingo A.A. 2013-2014 Facoltà di Scienze Politiche, Sociologia, Comunicazione Corso di laurea Magistrale in «Organizzazione e marketing per

Dettagli

Metodi statistici per le ricerche di mercato

Metodi statistici per le ricerche di mercato Metodi statistici per le ricerche di mercato Prof.ssa Isabella Mingo A.A. 2017-2018 Facoltà di Scienze Politiche, Sociologia, Comunicazione Corso di laurea Magistrale in «Organizzazione e marketing per

Dettagli

Esercitazione 8 del corso di Statistica 2

Esercitazione 8 del corso di Statistica 2 Esercitazione 8 del corso di Statistica Prof. Domenico Vistocco Dott.ssa Paola Costantini 6 Giugno 8 Decisione vera falsa è respinta Errore di I tipo Decisione corretta non è respinta Probabilità α Decisione

Dettagli

Corso di Statistica Esercitazione 1.8

Corso di Statistica Esercitazione 1.8 Corso di Statistica Esercitazione.8 Test su medie e proporzioni Prof.ssa T. Laureti a.a. 202-203 Esercizio Un produttore vuole monitorare i valori dei livelli di impurità contenute nella merce che gli

Dettagli

La statistica è la scienza che permette di conoscere il mondo intorno a noi attraverso i dati.

La statistica è la scienza che permette di conoscere il mondo intorno a noi attraverso i dati. RICHIAMI DI STATISTICA La statistica è la scienza che permette di conoscere il mondo intorno a noi attraverso i dati. Quale è la media della distribuzione del reddito dei neolaureati? Per rispondere dovremmo

Dettagli

Statistica Inferenziale

Statistica Inferenziale Statistica Inferenziale a) L Intervallo di Confidenza b) La distribuzione t di Student c) La differenza delle medie d) L intervallo di confidenza della differenza Prof Paolo Chiodini Dalla Popolazione

Dettagli

STATISTICA A K (60 ore)

STATISTICA A K (60 ore) STATISTICA A K (60 ore) Marco Riani mriani@unipr.it http://www.riani.it Esercizio In una prova sul carico di rottura di due tipi di corda si dispone di 2 campioni di ampiezza 26 e 35 rispettivamente. Nel

Dettagli

La verifica delle ipotesi

La verifica delle ipotesi La verifica delle ipotesi Se abbiamo un idea di quale possa essere il valore di un parametro incognito possiamo sottoporlo ad una verifica, che sulla base di un risultato campionario, ci permetta di decidere

Dettagli

Laboratorio di Probabilità e Statistica

Laboratorio di Probabilità e Statistica Laboratorio di Probabilità e Statistica lezione 6 Massimo Guerriero Ettore Benedetti Indice Lezione Prerequisiti dalla lezione scorsa Intervallo di confidenza per la media Verifica d ipotesi sulla media

Dettagli

Metodi statistici per le ricerche di mercato

Metodi statistici per le ricerche di mercato Metodi statistici per le ricerche di mercato Prof.ssa Isabella Mingo A.A. 2017-2018 Facoltà di Scienze Politiche, Sociologia, Comunicazione Corso di laurea Magistrale in «Organizzazione e marketing per

Dettagli

Teorema del Limite Centrale

Teorema del Limite Centrale Teorema del Limite Centrale Teorema. Sia data una popolazione numerica infinita di media µ e deviazione standard σ da cui vengono estratti dei campioni casuali formati ciascuno da n individui, con n abbastanza

Dettagli

Lezione 16. Statistica. Alfonso Iodice D Enza Università degli studi di Cassino. Lezione 16. A. Iodice. Ipotesi statistiche

Lezione 16. Statistica. Alfonso Iodice D Enza Università degli studi di Cassino. Lezione 16. A. Iodice. Ipotesi statistiche Statistica Alfonso Iodice D Enza iodicede@unicas.it Università degli studi di Cassino () Statistica 1 / 23 Outline 1 2 3 4 5 6 () Statistica 2 / 23 La verifica delle ipotesi Definizione Un ipotesi statistica

Dettagli

Statistica. Capitolo 10. Verifica di Ipotesi su una Singola Popolazione. Cap. 10-1

Statistica. Capitolo 10. Verifica di Ipotesi su una Singola Popolazione. Cap. 10-1 Statistica Capitolo 1 Verifica di Ipotesi su una Singola Popolazione Cap. 1-1 Obiettivi del Capitolo Dopo aver completato il capitolo, sarete in grado di: Formulare ipotesi nulla ed ipotesi alternativa

Dettagli

Esercizi di statistica inferenziale

Esercizi di statistica inferenziale Dipartimento di Fisica SMID a.a. 004/005 Esercizi di statistica inferenziale Prof. Maria Antonietta Penco tel. 0103536404 penco@fisica.unige.it 6/1/005 Esercizio1 E noto che un grande numero di pazienti

Dettagli

Statistica inferenziale, Varese, 18 novembre 2009 Prima parte - Modalità B

Statistica inferenziale, Varese, 18 novembre 2009 Prima parte - Modalità B Statistica inferenziale, Varese, 18 novembre 2009 Prima parte - Modalità B Cognome Nome: Part time: Numero di matricola: Diurno: ISTRUZIONI: Il punteggio relativo alla prima parte dell esame viene calcolato

Dettagli

N.B. Per la risoluzione dei seguenti esercizi, si fa riferimento alle Tabelle riportate alla fine del documento.

N.B. Per la risoluzione dei seguenti esercizi, si fa riferimento alle Tabelle riportate alla fine del documento. N.B. Per la risoluzione dei seguenti esercizi, si fa riferimento alle abelle riportate alla fine del documento. Esercizio 1 La concentrazione media di sostanze inquinanti osservata nelle acque di un fiume

Dettagli

Approssimazione normale alla distribuzione binomiale

Approssimazione normale alla distribuzione binomiale Approssimazione normale alla distribuzione binomiale P b (X r) costoso P b (X r) P(X r) per N grande Teorema: Se la variabile casuale X ha una distribuzione binomiale con parametri N e p, allora, per N

Dettagli

Elementi di Psicometria (con laboratorio software 1)

Elementi di Psicometria (con laboratorio software 1) Elementi di Psicometria (con laboratorio software 1) 05-La verifica delle ipotesi con le medie dei campioni (v. 1.0, 15 aprile 2019) Germano Rossi 1 germano.rossi@unimib.it 1 Dipartimento di Psicologia,

Dettagli

STATISTICA A K (60 ore)

STATISTICA A K (60 ore) STATISTICA A K (60 ore) Marco Riani mriani@unipr.it http://www.riani.it Esercizio Il contenuto di nicotina di una certa marca di sigarette è 0,25 milligrammi con una deviazione standard di 0,015. Un associazione

Dettagli

SOLUZIONI ESERCITAZIONE NR. 8 Test statistici

SOLUZIONI ESERCITAZIONE NR. 8 Test statistici SOLUZIONI ESERCITAZIONE NR. 8 Test statistici ESERCIZIO nr. 1 Un campione casuale di dieci pazienti di sesso maschile in cura per comportamenti aggressivi nell ambito del contesto familiare è stato classificato

Dettagli

CONFRONTO TRA LA MEDIE DI DUE CAMPIONI INDIPENDENTI

CONFRONTO TRA LA MEDIE DI DUE CAMPIONI INDIPENDENTI CONFRONTO TRA LA MEDIE DI DUE CAMPIONI INDIPENDENTI ipotesi sul confronto tra le medie di due campioni indipendenti Obiettivo: decidere, attraverso il confronto tra le medie dei due campioni indipendenti,

Dettagli

Esercizi di Probabilità e Statistica

Esercizi di Probabilità e Statistica Esercizi di Probabilità e Statistica Samuel Rota Bulò 6 giugno 26 Statistica Esercizio Sia {X n } n una famiglia di v.a. di media µ e varianza σ 2. Verificare che X = n n X i σ 2 = n (X i µ) 2 S 2 = n

Dettagli

Test d Ipotesi Introduzione

Test d Ipotesi Introduzione Test d Ipotesi Introduzione Uno degli scopi più importanti di un analisi statistica è quello di utilizzare i dati provenienti da un campione per fare inferenza sulla popolazione da cui è stato estratto

Dettagli

Capitolo 9 Verifica di ipotesi: test basati su un campione

Capitolo 9 Verifica di ipotesi: test basati su un campione Levine, Krehbiel, Berenson Statistica II ed. 2006 Apogeo Capitolo 9 Verifica di ipotesi: test basati su un campione Insegnamento: Statistica Corsi di Laurea Triennale in Economia Facoltà di Economia, Università

Dettagli

Statistica 1- parte II

Statistica 1- parte II Statistica 1- parte II Esercitazione 3 Dott.ssa Antonella Costanzo 25/02/2016 Esercizio 1. Verifica di ipotesi sulla media (varianza nota) Il preside della scuola elementare XYZ sospetta che i suoi studenti

Dettagli

Metodi statistici per le ricerche di mercato

Metodi statistici per le ricerche di mercato Metodi statistici per le ricerche di mercato Prof.ssa Isabella Mingo A.A. 2016-2017 Facoltà di Scienze Politiche, Sociologia, Comunicazione Corso di laurea Magistrale in «Organizzazione e marketing per

Dettagli

Esercitazioni di Statistica Corsi di Laurea Infermiesristica Pediatrica e Ostetricia - I anno 1

Esercitazioni di Statistica Corsi di Laurea Infermiesristica Pediatrica e Ostetricia - I anno 1 Confronto tra medie Si considerino due popolazioni di individui sottoposti a due diversi trattamenti farmacologici. Si vuole valutare se tali trattamenti producono uguali effetti (ipotesi nulla) o diversi

Dettagli

Occorre trovare la distribuzione di DM

Occorre trovare la distribuzione di DM Esercizio In una prova sul carico di rottura di due tipi di corda si dispone di 2 campioni di ampiezza 26 e 35 rispettivamente. Nel primo campione la media è 185,3Kg, nel secondo campione la media è 175,2Kg.

Dettagli

b) E necessario formulare delle ipotesi per calcolare l intervallo di confidenza ottenuto al punto a? (motivare brevemente la risposta):

b) E necessario formulare delle ipotesi per calcolare l intervallo di confidenza ottenuto al punto a? (motivare brevemente la risposta): ESERCIZIO 1 Una grande banca vuole stimare l ammontare medio di denaro che deve essere corrisposto dai correntisti che hanno il conto scoperto. Si seleziona un campione di 100 clienti su cui si osserva

Dettagli

Gli errori nella verifica delle ipotesi

Gli errori nella verifica delle ipotesi Gli errori nella verifica delle ipotesi Nella statistica inferenziale si cerca di dire qualcosa di valido in generale, per la popolazione o le popolazioni, attraverso l analisi di uno o più campioni E

Dettagli

Test d ipotesi: confronto fra medie

Test d ipotesi: confronto fra medie Test d ipotesi: confronto fra medie Prof. Giuseppe Verlato Sezione di Epidemiologia e Statistica Medica, Università di Verona CONFRONTO FRA MEDIE 1) confronto fra una media campionaria e una media di popolazione

Dettagli

Introduzione alla statistica per la ricerca in sanità

Introduzione alla statistica per la ricerca in sanità Introduzione alla statistica per la ricerca in sanità Modulo La verifica delle ipotesi: il test statistico dott. Eugenio Traini eugenio.traini@burlo.trieste.it Verifica d Ipotesi - 1 Che cos è un ipotesi

Dettagli

Metodi statistici per lo studio dei fenomeni biologici

Metodi statistici per lo studio dei fenomeni biologici Metodi statistici per lo studio dei fenomeni biologici Alla fine di questa lezione dovreste essere in grado di: descrivere la distribuzione di campionamento della differenza di due medie costruire gli

Dettagli

COGNOME.NOME...MATR..

COGNOME.NOME...MATR.. STATISTICA 29.01.15 - PROVA GENERALE (CHALLENGE) Modalità A (A) ai fini della valutazione verranno considerate solo le risposte riportate dallo studente negli appositi riquadri bianchi: in caso di necessità

Dettagli

ESAME. 9 Gennaio 2017 COMPITO B

ESAME. 9 Gennaio 2017 COMPITO B ESAME 9 Gennaio 2017 COMPITO B Cognome Nome Numero di matricola 1) Approssimare tutti i calcoli alla quarta cifra decimale. 2) Ai fini della valutazione si terrà conto solo ed esclusivamente di quanto

Dettagli

Il Test di Ipotesi Lezione 5

Il Test di Ipotesi Lezione 5 Last updated May 23, 2016 Il Test di Ipotesi Lezione 5 G. Bacaro Statistica CdL in Scienze e Tecnologie per l'ambiente e la Natura I anno, II semestre Il test di ipotesi Cuore della statistica inferenziale!

Dettagli

Capitolo 9 Verifica di ipotesi: test basati su un campione

Capitolo 9 Verifica di ipotesi: test basati su un campione Levine, Krehbiel, Berenson Statistica Casa editrice: Pearson Capitolo 9 Verifica di ipotesi: test basati su un campione Insegnamento: Statistica Corsi di Laurea Triennale in Economia Dipartimento di Economia

Dettagli

Esercizi di statistica

Esercizi di statistica Esercizi di statistica Test a scelta multipla (la risposta corretta è la prima) [1] Il seguente campione è stato estratto da una popolazione distribuita normalmente: -.4, 5.5,, -.5, 1.1, 7.4, -1.8, -..

Dettagli

Capitolo 8. Intervalli di confidenza. Statistica. Levine, Krehbiel, Berenson. Casa editrice: Pearson. Insegnamento: Statistica

Capitolo 8. Intervalli di confidenza. Statistica. Levine, Krehbiel, Berenson. Casa editrice: Pearson. Insegnamento: Statistica Levine, Krehbiel, Berenson Statistica Casa editrice: Pearson Capitolo 8 Intervalli di confidenza Insegnamento: Statistica Corso di Laurea Triennale in Economia Dipartimento di Economia e Management, Università

Dettagli

Verifica delle ipotesi

Verifica delle ipotesi Statistica inferenziale Stima dei parametri Verifica delle ipotesi Concetti fondamentali POPOLAZIONE o UNIVERSO Insieme degli elementi cui si rivolge il ricercatore per la sua indagine CAMPIONE Un sottoinsieme

Dettagli

R - Esercitazione 5. Andrea Fasulo Venerdì 16 Dicembre Università Roma Tre

R - Esercitazione 5. Andrea Fasulo Venerdì 16 Dicembre Università Roma Tre R - Esercitazione 5 Andrea Fasulo fasulo.andrea@yahoo.it Università Roma Tre Venerdì 16 Dicembre 2016 Intervalli di confidenza (1) Sia X 1,..., X n un campione casuale estratto da un densità f (x, θ) nota

Dettagli

Statistica Inferenziale La verifica di ipotesi. Davide Barbieri

Statistica Inferenziale La verifica di ipotesi. Davide Barbieri Statistica Inferenziale La verifica di ipotesi Davide Barbieri Inferenza statistica Inferenza: procedimento di induzione, dal particolare al generale. Stima di un parametro della popolazione partendo da

Dettagli

STATISTICA ESERCITAZIONE 13

STATISTICA ESERCITAZIONE 13 STATISTICA ESERCITAZIONE 13 Dott. Giuseppe Pandolfo 9 Marzo 2015 Errore di I tipo: si commette se l'ipotesi nulla H 0 viene rifiutata quando essa è vera Errore di II tipo: si commette se l'ipotesi nulla

Dettagli

Questo calcolo richiede che si conoscano media e deviazione standard della popolazione.

Questo calcolo richiede che si conoscano media e deviazione standard della popolazione. Università del Piemonte Orientale Corso di laurea in biotecnologie Corso di Statistica Medica La distribuzione t - student 1 Abbiamo visto nelle lezioni precedenti come il calcolo del valore Z, riferito

Dettagli

Università del Piemonte Orientale. Corso di laurea in medicina e chirurgia. Corso di Statistica Medica. La distribuzione t - student

Università del Piemonte Orientale. Corso di laurea in medicina e chirurgia. Corso di Statistica Medica. La distribuzione t - student Università del Piemonte Orientale Corso di laurea in medicina e chirurgia Corso di Statistica Medica La distribuzione t - student 1 Abbiamo visto nelle lezioni precedenti come il calcolo del valore Z,

Dettagli

Confronto tra due popolazioni Lezione 6

Confronto tra due popolazioni Lezione 6 Last updated May 9, 06 Confronto tra due popolazioni Lezione 6 G. Bacaro Statistica CdL in Scienze e Tecnologie per l'ambiente e la Natura I anno, II semestre Concetti visti nell ultima lezione Le media

Dettagli

LEZIONI DI STATISTICA MEDICA

LEZIONI DI STATISTICA MEDICA LEZIONI DI STATISTICA MEDICA Lezione n.12 - Test statistico Sezione di Epidemiologia & Statistica Medica Università degli Studi di Verona IPOTESI SCIENTIFICA Affermazione che si può sottoporre a verifica

Dettagli

INTERVALLI DI CONFIDENZA e TEST D IPOTESI 1 / 30

INTERVALLI DI CONFIDENZA e TEST D IPOTESI 1 / 30 INTERVALLI DI CONFIDENZA e TEST D IPOTESI 1 / 30 Intervallo di confidenza: media 2 / 30 Supponiamo di considerare la media campionaria X e assumiamo che Intervallo di confidenza: media 2 / 30 Supponiamo

Dettagli

Esercizi riassuntivi di Inferenza

Esercizi riassuntivi di Inferenza Esercizi riassuntivi di Inferenza Esercizio 1 Un economista vuole stimare il reddito medio degli abitanti di una cittadina mediante un intervallo al livello di confidenza del 95%. La distribuzione del

Dettagli

IPOTESI SULLA MEDIA: caso di un campione

IPOTESI SULLA MEDIA: caso di un campione IPOTESI SULLA MEDIA: caso di un campione Le ipotesi vengono formulate sulla media della popolazione rispetto a una media di riferimento che si indica come: 0 La domanda è: la media della popolazione da

Dettagli

Un esempio. Ipotesi statistica: supposizione riguardante: un parametro della popolazione. la forma della distribuzione della popolazione

Un esempio. Ipotesi statistica: supposizione riguardante: un parametro della popolazione. la forma della distribuzione della popolazione La verifica delle ipotesi In molte circostanze il ricercatore si trova a dover decidere quale, tra le diverse situazioni possibili riferibili alla popolazione, è quella meglio sostenuta dalle evidenze

Dettagli

Contenuti: Capitolo 14 del libro di testo

Contenuti: Capitolo 14 del libro di testo Test d Ipotesi / TIPICI PROBLEMI DI VERIFICA DI IPOTESI SONO Test per la media Test per una proporzione Test per la varianza Test per due campioni indipendenti Test di indipendenza Contenuti Capitolo 4

Dettagli

Metodi statistici per la ricerca sociale Capitolo 7. Confronto tra Due Gruppi Esercitazione

Metodi statistici per la ricerca sociale Capitolo 7. Confronto tra Due Gruppi Esercitazione Metodi statistici per la ricerca sociale Capitolo 7. Confronto tra Due Gruppi Esercitazione Alessandra Mattei Dipartimento di Statistica, Informatica, Applicazioni (DiSIA) Università degli Studi di Firenze

Dettagli

x ;x Soluzione Gli intervalli di confidenza possono essere ottenuti a partire dalla seguente identità: da cui si ricava: IC x ;x = +

x ;x Soluzione Gli intervalli di confidenza possono essere ottenuti a partire dalla seguente identità: da cui si ricava: IC x ;x = + ESERCIZIO 6.1 Si considerino i 0 campioni di ampiezza n = estratti da una popolazione X di N = 5 elementi distribuiti normalmente, con media µ = 13,6 e σ = 8,33. A partire dalle 0 determinazioni della

Dettagli

Capitolo 8. Probabilità: concetti di base

Capitolo 8. Probabilità: concetti di base 1 Capitolo 8 Probabilità: concetti di base Statistica - Metodologie per le scienze economiche e sociali 2/ed S. Borra, A. Di Ciaccio Copyright 2008 The McGraw-Hill Companies srl 2 Concetti primitivi di

Dettagli

STATISTICA. Federico M. Stefanini. e.mail: a.a (3 CFU)

STATISTICA. Federico M. Stefanini. e.mail: a.a (3 CFU) STATISTICA a.a. 2001-2002 (3 CFU) Federico M. Stefanini Dipartimento di Statistica G.Parenti viale Morgagni 59, 50134 Firenze, tel. 055-4237211 PARTE 5-3.12.2001 e.mail: stefanin@ds.unifi.it http://www.ds.unifi.it/ricerca/pagperson/docenti/stefanini.htm

Dettagli

Ipotesi statistiche (caso uno-dimensionale) Ipotesi poste sulla (distribuzione di) popolazione per raggiungere una decisione sulla popolazione stessa

Ipotesi statistiche (caso uno-dimensionale) Ipotesi poste sulla (distribuzione di) popolazione per raggiungere una decisione sulla popolazione stessa Ipotesi statistiche (caso uno-dimensionale) Ipotesi poste sulla (distribuzione di) popolazione per raggiungere una decisione sulla popolazione stessa L ipotesi che si vuole testare: H 0 (ipotesi nulla)

Dettagli

Casa dello Studente. Casa dello Studente

Casa dello Studente. Casa dello Studente Esercitazione - 14 aprile 2016 ESERCIZIO 1 Di seguito si riporta il giudizio (punteggio da 0 a 5) espresso da un gruppo di studenti rispetto alle diverse residenze studentesche di un Ateneo: a) Si calcolino

Dettagli

Statistica. Esercitazione 14. Alfonso Iodice D Enza Università degli studi di Cassino. Statistica. A. Iodice. Verifica di ipotesi

Statistica. Esercitazione 14. Alfonso Iodice D Enza Università degli studi di Cassino. Statistica. A. Iodice. Verifica di ipotesi Esercitazione 14 Alfonso Iodice D Enza iodicede@unicas.it Università degli studi di Cassino () 1 / 14 Ex.1: Verifica Ipotesi sulla media (varianza nota) Le funi prodotte da un certo macchinario hanno una

Dettagli

COGNOME.NOME...MATR..

COGNOME.NOME...MATR.. STATISTICA 29.01.15 - PROVA GENERALE (STANDARD) Modalità B (A) ai fini della valutazione verranno considerate solo le risposte riportate dallo studente negli appositi riquadri bianchi: in caso di necessità

Dettagli

Statistica inferenziale per variabili quantitative

Statistica inferenziale per variabili quantitative Lezione 7: - Z - test e intervalli di Confidenza - t-test per campioni indipendenti e dipendenti Cattedra di Biostatistica Dipartimento di Scienze scperimentali e cliniche, Università degli Studi G. d

Dettagli

05. Errore campionario e numerosità campionaria

05. Errore campionario e numerosità campionaria Statistica per le ricerche di mercato A.A. 01/13 05. Errore campionario e numerosità campionaria Gli schemi di campionamento condividono lo stesso principio di fondo: rappresentare il più fedelmente possibile,

Dettagli

Teoria della stima dei parametri:

Teoria della stima dei parametri: INFERENZA STATISTICA Teoria della verifica dell ipotesi : si verifica, in termini probabilistici, se una certa affermazione relativa alla popolazione è da ritenersi vera sulla base dei dati campionari

Dettagli

INTERVALLI DI CONFIDENZA

INTERVALLI DI CONFIDENZA INTERVALLI DI CONFIDENZA Campione,,,, Intervallodi confidenza Nell intervallo di confidenza per il vero valore della media di una popolazione gaussiana, si usa la t di Student () > 5 > 5 (, ) noto (, )

Dettagli

ESERCITAZIONE N. 7 corso di statistica

ESERCITAZIONE N. 7 corso di statistica ESERCITAZIONE N. 7corso di statistica p. 1/15 ESERCITAZIONE N. 7 corso di statistica Marco Picone Università Roma Tre ESERCITAZIONE N. 7corso di statistica p. 2/15 Introduzione Variabili aleatorie continue

Dettagli

STATISTICA A K (60 ore)

STATISTICA A K (60 ore) STATISTICA A K (60 ore) Marco Riani mriani@unipr.it http://www.riani.it Richiami sulla regressione Marco Riani, Univ. di Parma 1 MODELLO DI REGRESSIONE y i = a + bx i + e i dove: i = 1,, n a + bx i rappresenta

Dettagli

STATISTICA MULTIVARIATA SSD MAT/06

STATISTICA MULTIVARIATA SSD MAT/06 Università degli studi di Ferrara Dipartimento di Matematica A.A. 2018/2019 I semestre STATISTICA MULTIVARIATA SSD MAT/06 LEZIONE 4 - Questioni di analisi e applicazione della regressione lineare Pratica

Dettagli

Argomenti della lezione:

Argomenti della lezione: Lezione 3 Argomenti della lezione: La verifica delle ipotesi: principi generali Ipotesi statistiche Ipotesi sulla media Indicatore campionario: X Il campione è stato estratto da una popolazione con parametro

Dettagli

Test delle ipotesi sulla media.

Test delle ipotesi sulla media. . Caso di un singolo campione. Varianza nota.. Ipotesi alternativa bilaterale Test delle ipotesi sulla media. Valore medio η e deviazione standard σ della popolazione note. η è il valore stimato dal nostro

Dettagli

Intervalli di confidenza

Intervalli di confidenza Probabilità e Statistica Esercitazioni a.a. 2009/2010 C.d.L.: Ingegneria Elettronica e delle Telecomunicazioni, Ingegneria Informatica Intervalli di confidenza Ines Campa Probabilità e Statistica - Esercitazioni

Dettagli

IPOTESI STATISTICA. IPOTESI di RICERCA

IPOTESI STATISTICA. IPOTESI di RICERCA VERIFICA DELLE IPOTESI F Obiettivo: guidare il clinico, il ricercatore o l amministratore a prendere una decisione riguardo ad un parametro della popolazione esaminando un campione di quella popolazione.

Dettagli

Esercitazione 8 maggio 2014

Esercitazione 8 maggio 2014 Esercitazione 8 maggio 2014 Esercizio 2 dal tema d esame del 13.01.2014 (parte II). L età media di n gruppo di 10 studenti che hanno appena conseguito la laurea triennale è di 22 anni. a) Costruire un

Dettagli

Richiami di inferenza statistica Strumenti quantitativi per la gestione

Richiami di inferenza statistica Strumenti quantitativi per la gestione Richiami di inferenza statistica Strumenti quantitativi per la gestione Emanuele Taufer Inferenza statistica Parametri e statistiche Esempi Tecniche di inferenza Stima Precisione delle stime Intervalli

Dettagli

Richiami di inferenza statistica. Strumenti quantitativi per la gestione. Emanuele Taufer

Richiami di inferenza statistica. Strumenti quantitativi per la gestione. Emanuele Taufer Richiami di inferenza statistica Strumenti quantitativi per la gestione Emanuele Taufer Inferenza statistica Inferenza statistica: insieme di tecniche che si utilizzano per ottenere informazioni su una

Dettagli

Contenuto del capitolo

Contenuto del capitolo Capitolo 8 Stima 1 Contenuto del capitolo Proprietà degli stimatori Correttezza: E(Stimatore) = parametro da stimare Efficienza Consistenza Intervalli di confidenza Per la media - per una proporzione Come

Dettagli

Esercitazione 5 del corso di Statistica 2 Prof. Domenico Vistocco

Esercitazione 5 del corso di Statistica 2 Prof. Domenico Vistocco Esercitazione del corso di Statistica Prof. Domenico Vistocco Alfonso Iodice D Enza May 30, 007 1 Esercizio Si consideri una popolazione caratterizzata dai numeri, 3, 6, 8, 11. Si considerino tutti i possibili

Dettagli

07/01/2016. Scalisi - Tecniche Psicometriche LA VERIFICA DELLE IPOTESI. La verifica delle ipotesi. Popolazioni e campioni

07/01/2016. Scalisi - Tecniche Psicometriche LA VERIFICA DELLE IPOTESI. La verifica delle ipotesi. Popolazioni e campioni LA VERIFICA DELLE IPOTESI Popolazioni, campioni, parametri ed indicatori 1 2 3 Popolazioni e campioni Viene definita popolazione o universo l insieme completo di tutti gli elementi che hanno in comune

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI ROMA TRE Corso di Laurea in Matematica ST410 - Statistica 1 - A.A. 2013/2014. II Esonero - 10 Gennaio 2014

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI ROMA TRE Corso di Laurea in Matematica ST410 - Statistica 1 - A.A. 2013/2014. II Esonero - 10 Gennaio 2014 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI ROMA TRE Corso di Laurea in Matematica ST410 - Statistica 1 - A.A. 2013/2014 II Esonero - 10 Gennaio 2014 1 2 3 4 5 6 7 8 Tot. Avvertenza: Svolgere ogni esercizio nello spazio assegnato,

Dettagli

Esercitazione n. 3 - Corso di STATISTICA - Università della Basilicata - a.a. 2011/12 Prof. Roberta Siciliano

Esercitazione n. 3 - Corso di STATISTICA - Università della Basilicata - a.a. 2011/12 Prof. Roberta Siciliano Esercitazione n. 3 - Corso di STATISTICA - Università della Basilicata - a.a. 2011/12 Prof. Roberta Siciliano Esercizio 1 Una moneta viene lanciata 6 volte. Calcolare a) La probabilità che escano esattamente

Dettagli

STATISTICA A K (63 ore) Marco Riani

STATISTICA A K (63 ore) Marco Riani STATISTICA A K (63 ore) Marco Riani mriani@unipr.it http://www.riani.it Verifica d ipotesi Esempio di logica di un test statistico Prova d esame con 10 quesiti a quiz 4 possibili risposte per ogni quesito

Dettagli

Parametri statistici

Parametri statistici SMID a.a. 2004/2005 Corso di Metodi Statistici in Biomedicina Parametri statistici 24/1/2005 Deviazione standard della media La variabilità di una distribuzione può quindi essere espressa da un indice

Dettagli

PSICOMETRIA. Corso di laurea triennale (classe 34) VERIFICA DELL IPOTESI CON DUE CAMPIONI

PSICOMETRIA. Corso di laurea triennale (classe 34) VERIFICA DELL IPOTESI CON DUE CAMPIONI PSICOMETRIA Corso di laurea triennale (classe 34) VERIFICA DELL IPOTESI CON DUE CAMPIONI CAMPIONI INDIPENDENTI Campioni estratti casualmente dalla popolazione con caratteristiche omogenee Assegnazione

Dettagli

PROVE (TEST) DI IPOTESI VERIFICA DI IPOTESI (TEST DI IPOTESI)

PROVE (TEST) DI IPOTESI VERIFICA DI IPOTESI (TEST DI IPOTESI) 1 25 N. monodose 20 VERIFICA DI IPOTESI (TEST DI IPOTESI) Distribuzione dei volumi di collirio in contenitori monodose 40 Media 0.5 07ml Dev. St. 0.1 ml 35 N 100 34 Minimo 0.2934 ml Massimo 0.7031ml 30

Dettagli

Università del Piemonte Orientale. Corsi di laurea triennale di area tecnica. Corso di Statistica Medica. Intervalli di confidenza

Università del Piemonte Orientale. Corsi di laurea triennale di area tecnica. Corso di Statistica Medica. Intervalli di confidenza Università del Piemonte Orientale Corsi di laurea triennale di area tecnica Corso di Statistica Medica Intervalli di confidenza Corsi di laurea triennale di area tecnica - Corso di Statistica Medica -

Dettagli

STATISTICHE, DISTRIBUZIONI CAMPIONARIE E INFERENZA

STATISTICHE, DISTRIBUZIONI CAMPIONARIE E INFERENZA Metodi statistici e probabilistici per l ingegneria Corso di Laurea in Ingegneria Civile A.A. 2009-10 Facoltà di Ingegneria, Università di Padova Docente: Dott. L. Corain 1 STATISTICHE, DISTRIBUZIONI CAMPIONARIE

Dettagli

Statistica (parte II) Esercitazione 4

Statistica (parte II) Esercitazione 4 Statistica (parte II) Esercitazione 4 Davide Passaretti 03/03/016 Test sulla differenza tra medie (varianze note) Un negozio di scarpe è interessato a capire se le misure delle scarpe acquistate da adulti

Dettagli

Capitolo 10. Test basati su due campioni e ANOVA a una via. Statistica II ed. Levine, Krehbiel, Berenson Apogeo

Capitolo 10. Test basati su due campioni e ANOVA a una via. Statistica II ed. Levine, Krehbiel, Berenson Apogeo Levine, Krehbiel, Berenson Statistica II ed. 2006 Apogeo Capitolo 10 Test basati su due campioni e ANOVA a una via Insegnamento: Statistica Applicata Corsi di Laurea in "Scienze e tecnologie Alimentari"

Dettagli

Test di ipotesi (a due code, σ nota)

Test di ipotesi (a due code, σ nota) Test di ipotesi (a due code, σ nota) Assumiamo nota la deviazione standard σ = 43.3 mesi vogliamo sapere se esiste un intervallo I di confidenza al 95% tale che µ 0 I? Ovvero esiste ε tale che P ( X µ

Dettagli

S 2 p n X. + S2 p. n Y

S 2 p n X. + S2 p. n Y ESERCIZIO 1 Attraverso un indagine effettuata su un campione di 83 pellicole cinematografiche, si verifichi, a livello 0.01, se vi sono differenze, in media, tra i budget dei film di produzione americana

Dettagli

Capitolo 10. Test basati su due campioni e ANOVA a una via. Statistica II ed. Levine, Krehbiel, Berenson. Casa editrice: Pearson

Capitolo 10. Test basati su due campioni e ANOVA a una via. Statistica II ed. Levine, Krehbiel, Berenson. Casa editrice: Pearson Levine, Krehbiel, Berenson Statistica II ed. Casa editrice: Pearson Capitolo 10 Test basati su due campioni e ANOVA a una via Insegnamento: Statistica Corsi di Laurea Triennale in Economia Dipartimento

Dettagli

SOLUZIONE. a) Calcoliamo il valore medio delle 10 misure effettuate (media campionaria):

SOLUZIONE. a) Calcoliamo il valore medio delle 10 misure effettuate (media campionaria): ESERCIZIO SU TEST STATISTICO (Z, T e χ ) Da una ditta di assemblaggio di PC ci viene chiesto di controllare la potenza media dissipata da un nuovo processore, che causa a volte problemi di sovraccarico

Dettagli

Inferenza statistica

Inferenza statistica Inferenza statistica Si tratta di un complesso di tecniche, basate sulla teoria della probabilità, che consentono di verificare se sia o no possibile trasferire i risultati ottenuti per un campione ad

Dettagli