Capitolo 6. La sensazione

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Capitolo 6. La sensazione"

Transcript

1 Capitolo 6 La sensazione

2 Sensazione 1. Processi sensoriali 2. Visione 3. Udito 4. I sensi chimici 5. Sistema somatosensoriale

3 Sensazione e percezione Sensazione: processo che identifica la detezione (rilevamento) di specifiche proprietà dello stimolo, come l intensità. Gli organi sensoriali reagiscono all intensità dello stimolo e trasmettono le informazioni al cervello La percezione si verifica quando l informazione sensoriale viene utilizzata dal cervello per produrre una risposta.

4 La percezione In poche parole la percezione tratta del modo in cui noi acquisiamo informazione dall ambiente che ci circonda, la convertiamo in una rappresentazione significativa e alla fine la utilizziamo come guida per il comportamento e l azione. Ambiente Organi sensoriali Cervello Muscoli Ambiente

5 Stimoli distali e prossimali Stimolo distale = stimolo nel mondo e.g., luce riflessa da un oggetto Stimolo prossimale = rappresentazione dello stimolo e.g., immagine dell oggetto sulla retina

6 Stimoli distali e prossimali La percezione è un processo attivo e biologico: stimolo -> trasduzione sensoriale -> codifica -> percezione.

7 Il ciclo percettivo Noi non conosciamo il mondo direttamente, ma attraverso un interfaccia sensoriale. Questo richiede la trasduzione tra energia fisica e neurale. Noi quindi associamo i nostri percetti al mondo esterno

8 Perché abbia luogo una percezione si devono dare contemporaneamente tre condizioni: 1. un pezzo di mondo che emetta o rifletta qualche tipo di energia (stimolo distale); 2. un tipo di energia (fisica, chimica, meccanica) che sia in grado di modificare gli organi sensoriali di un essere vivente (stimolo prossimale); 3. un sistema di elaborazione che sia in grado di interpretare le modificazioni che l energia ha prodotto negli organi di senso (che dà luogo al percetto).

9 In mancanza di una sola di queste condizioni, il processo percettivo non può avere luogo. L insieme dei percetti costituisce il nostro mondo fenomenico che si distingue dal mondo fisico. Stimolo distale, stimolo prossimale e percetto definiscono la catena psicofisica.

10 Sono piu di 5! Olfatto Gusto Tatto Udito Vista Temperatura Dolore Equilibrio Posizione

11 Processi sensoriali Per ogni senso esiste un sistema di recettori cellule che rispondono in modo differenziale alle variazioni dello stimolo fisico, le cui risposte danno origine a impulsi nervosi Un sistema di neuroni sensoriali Veicolano gli impulsi ad aree specifiche del sistema nervoso centrale attraverso specifiche vie sensoriali

12 Processo per il quale il recettore trasforma l informazione proveniente da uno stimolo fisico in potenziale elettrico

13

14 Ciascuno dei sensi attiva un area separata della corteccia cerebrale. Questo cervello e una ricostruzione basata su dati fmri. Posizione delle aree sensoriali primarie sono mostrate a colori.

15

16 Sensazione e percezione Sensazione: processo che identifica la detezione (rilevamento) di specifiche proprietà dello stimolo, come l intensità. Gli organi sensoriali reagiscono all intensità dello stimolo e trasmettono le informazioni al cervello La percezione si verifica quando l informazione sensoriale viene utilizzata dal cervello per produrre una risposta.

17 Organizzazione gerarchica

18 Che cosa vedi? Livello retina: un insieme di punti e luci che vanno ad eccitare coni e bastoncelli. Prime aree visive: una collezione di linee orientate e un collage di colori Ma la nostra risposta è: GIOCATTOLI

19 Processi sensoriali Trasduzione Codifica sensoriale Psicofisica: studio sistematico della relazione tra caratteristiche fisiche dello stimolo e risposte psicologiche seguenti (percezioni)

20 Processi sensoriali Trasduzione (portare attraverso) è il processo attraverso il quale gli organi di senso convertono l energia degli eventi ambientali in attività neurale. Neuroni sensoriali specializzati (cellule recettoriali) consentono la risposta a particolari forme di informazioni sensoriali.

21 Codifica sensoriale Se i potenziali di azione sono sempre uguali come fanno gli organi di senso a trasmettere al cervello che c è una mela rossa o un limone giallo? L informazione deve essere codificata Un codice è un sistema di segnali per rappresentare le informazioni al cervello Due forme: Codifica anatomica Codifica temporale

22 Codifica sensoriale Codifica anatomica: Stimolazione meccanica (sfregamento occhi) potenziale d azione nei nervi ottici - nel cervello si attivano le aree visive (vedo lucette e stelline) Codifica temporale: frequenza di scarica degli assoni determinata dalla intensità (maggiore intensità dello stimolo corrisponde ad una maggiore frequenza di scarica)

23 Psicofisica Studia la relazione tra la caratteristiche fisiche dello stimolo e le risposte psicologiche (percezioni). Due tecniche: Il principio della soglia differenziale (Just Noticeable Difference, JND) la più piccola differenza in uno stimolo che la persona può rilevare Teoria della detezione del segnale una teoria matematica sulla rilevazione degli stimoli

24 La psicofisica Il concetto di soglia: una barriera che attraversiamo quando passiamo da non percepire a percepire una differenza tra due grandezze (soglia differenziale). La soglia assoluta è un caso particolare di soglia differenziale dove il confronto è con l assenza dell oggetto. 24

25 determinare per le varie modalità sensoriali i valori minimi e massimi di intensità degli stimoli che possano essere percepiti: valori di soglia.

26 Trial number (time) R X A

27 Soglia assoluta Soglia visiva: una candela vista da una distanza di 48 Km 27

28 Soglia assoluta Il ticchettio di un orologio posto a 7,5 m di distanza in una stanza silenziosa 28

29 Soglia assoluta Un cucchiaino di zucchero sciolto in 9 litri di acqua 29

30 Soglia assoluta Una goccia di profumo diffusa in un appartamento di 3 stanze 30

31 Soglia assoluta L ala di un ape caduta sul vostro zigomo da un altezza di 1 centimetro. 31

32 Per un osservatore perfetto la soglia è il punto dove lo stimolo è appena distinguibile. Noi non siamo osservatori perfetti e la soglia viene definita come il punto dove il 50% degli stimoli viene riconosciuto Si distingue tra Soglia assoluta Soglia differenziale

33 Soglia assoluta: minima quantità di energia fisica necessaria a produrre una risposta sensoriale Soglia differenziale: cambiamento nell intensità di uno stimolo che è percepibile da un soggetto Percezione subliminale: percezione di uno stimolo al di sotto della soglia del riconoscimento consapevole

34 Soglia differenziale Soglia differenziale (ΔR) - Just noticeable difference =>scarto di valore che consente di percepire il 50% delle volte il cambiamento di intensità di uno stimolo. Lo studio sistematico della soglia differenziale per le varie modalità sensoriali e stato introdotto da Weber

35 La legge di Weber La più piccola differenza rilevabile (JND) era di 1/40 del peso standard 40 g 400 g Frazione di Weber 40 g + 1 g 400 g + 10 g DI I = K K è una costante che dipende dal compito e dalla modalità sensoriale esaminata. La discriminazione di orientamento produce un K=1/

36 Legge di Weber Se si presenta ad un soggetto uno stimolo di una data intensità R e si cerca di vedere di quanto (ΔR) questo stimolo deve essere fatto variare perchè il soggetto percepisca l'avvenuta variazione, questa differenza dipende dal valore iniziale di R=> quello che è costante è il rapporto k (detto costante di Weber) tra ΔR e R. ΔR= kr

37 Legge di Weber ΔR= kr k dipende dalla modalita sensoriale L incremento per ottenere un JND è proporzionale all intensità di R Descrive come la differenza percepita tra gli stimoli cresce al crescere dell intensità.

38

39 Curva della luminanza percepita in funzione della luminosità (curva logaritmica)

40 Proporzione di risposte corrette La funzione psicometrica Funzione a gradino La soglia ideale separa ciò che viene sempre visto da ciò che non viene mai visto.. ma la funzione empirica è un ogiva! Intensità 40

41 La funzione psicometrica Funzione che descrive come la probabilità di rilevazione (detezione) o di discriminazione vari al variare dell intensità fisica dello stimolo; tipicamente visualizzata da una curva approssimativamente sigmoide; utilizzata per stimare la soglia assoluta, o la jnd, a partire da misure psicofisiche 41

42 Teoria della detezione del segnale Il concetto di soglia non è un valore assoluto, proprio per la variabilità intrinseca del sistema nervoso. Il metodo della detezione del segnale tiene conto proprio di questa variabilità (rumore: se i neuroni sono molto attivi allora il nuovo segnale si confonde con il sottofondo)

43 Teoria della detezione del segnale: quando la luce lampeggia potremmo sentire un debole suono subito dopo (il suono diventa sempre più debole) Successo Falso negativo Falso positivo Rifiuto corretto

44

45 Teoria della detezione del segnale Bisogna prendere in considerazione contemporaneamente hits e false alarms Un osservatore che ha buona sensibilità riesce a fare, in proporzione, molti hit e pochi falsi allarmi; se fa tanti hit ma anche tanti falsi allarmi, è semplicemente un osservatore che ama il rischio e quindi risponde si anche quando non è ben sicuro di cosa ha visto.

46 luce Visione L occhio e le sue funzioni trasduzione della luce a cura dei recettori adattamento alla luce e al buio movimenti oculari visione dei colori

47 Spettro elettromagnetico Luce: energia radiante simile alle onde radio ed è oscillatoria. La lunghezza d onda va da 380 a 760 nanometri (un miliardesimo di metro)

48 STRUTTURA DELL OCCHIO

49 Cristallino: lente che focalizza le immagini sul fondo dell occhio Retina: membrana composta di cellule sensibili alla luce che si trova sul fondo dell occhio Cornea: membrana trasparente che protegge l occhio sul davanti; convoglia la luce all interno

50

51

52 Controllo della luce Iride: muscolo circolare che regola la quantità di luce che penetra nell occhio; Pupilla: apertura circolare al centro dell iride che permette il passaggio della luce; Iride e diaframma

53 La retina: Anatomia La funzione primaria della retina è quello di catturare la luce e iniziare gli stimoli nervosi. La retina è una struttura stratificata complessa. Giace appoggiata all epitelio pigmentato che assorbe la luce

54 Punti di riferimento retinici Macula (1.5 mm/ 5º): La regione che circonda la fovea. La visione e migliore e sensibile ai colori. Al di fuori e piu sensibile al movimento. Disco ottico: Uscita delle fibre nervose, macchia cieca, apporta il sangue (non sono presenti fotorecettori) Flusso di sangue retinico (Fornisce nutrimento a tutte le celle tranne che ai recettori nutriti dall epitelio pigmentato)

55 Stranezze della retina 1. Lo strato della retina sensibile alla luce è quello più profondo 2. Una fitta rete di vasi sanguigni attraversa la retina per nutrirla. Come mai non li vediamo? Il cervello si adatta completamente alla loro presenza e completa la parte di immagine nascosta dai vasi sanguigni (completamento modale)

56 Stranezze della retina 3. Dove il nervo ottico esce dalla retina non si sono recettori. Eppure non sperimentiamo lacune (scotomi) nella scena visiva. Siamo anatomicamente ciechi ma non percettivamente. Come mai? a. La macchia cieca non corrisponde nei due occhi alla stessa parte della scena visiva: un occhio registra quindi quello che è perso dall altro occhio. b. Come nel caso dei vasi sanguigni il cervello completa l informazione mancante

57

58 Percorso base dei segnali visivi La luce viene riflessa dagli oggetti e entra negli occhi I fotorecettori (coni e bastoncelli) sul fondo dell occhio assorbono la luce e creano un segnale neurale (trasduzione sensoriale). Le cellule gangliari ricevono il segnale dai fotorecettori e ne fanno una prima elaborazione

59

60

61 Fotorecettori: Cellule che hanno il compito di catturare la luce e iniziare i segnali neurali giacciono sotto una densa rete di vasi sanguigni e neuroni. La luce deve passare attraverso vari strati prima che possa essere catturate dai fotorecettori. Segnali neurali generati dai fotorecettori passano attraverso una rete di cellule bipolari che raccolgono e ricombinano il segnale Il segnale viene poi trasmesso alle cellule gangliari ulteriormente elaborato e portato al cervello attraverso il nervo ottico.

62 Bastoncelli estremamente sensibili alla luce, funzionano meglio in condizioni scotopiche (notte) Coni meno sensibili alla luce e sono concentrati al centro della retina. Funzionano in condizioni fotopiche (giorno). Ce ne sono tre tipi. Fotorecettori

63 Fotorecettori Gli oggetti hanno colori diversi perché riflettono diverse lunghezze d onda della luce 3 tipi diversi di coni, ciascuno risponde ottimamente a una lunghezza d onda diversa (in base al fotopigmento contenuto) L-Cone: lunghezza d onda lunga, rosso giallo M-Cone: lunghezza d onda media, verde S-Cone: lunghezza d onda corta, blu-violetto I colori vengono visti per elaborazione ( mescolanza additiva ) dei segnali provenienti da questi tre tipi di coni (codifica del colore con tre valori, lo spazio cromatico sarà quindi tridimensionale)

64 Fotorecettori: funzionamento I coni e i bastoncelli sono costituiti di due parti: Un segmento interno che contiene il nucleo cellulare Un segmento esterno che contiene molecole sensibili alla luce chiamati fotopigmenti

65 Fotorecettori: funzionamento Il pigmento ha la capacità di trasformare (trasdurre) l energia luminosa in un segnale elettrico attraverso una complicata reazione biochimica Quando un fotone colpisce un fotopigmento questo si divide nelle due molecole costituenti (inizio trasduzione) Da qua partono le reazioni chimiche che stimolano cellula bipolare

66 Anomalie congenite nella percezione del colore Associato ai geni sul cromosoma X Tre tipi: Principalmente maschi Protoanopia: mancanza del fotopigmento per i coni rossi Deuteroanopia: coni del verde Tritanopia: mancano i coni del blu

67

68

69 Sommario Immagine sulla retina I fotorecettori assorbono la luce Corrente elettrica nei recettori Attivita neurale nei neuroni retinici Trasferimento di Impulsi al cervello

70

71

72 Udito Suono Orecchio e le sue funzioni La detezione e la localizzazione dei suoni nell ambiente

73 Suono Il sistema uditivo trasfoma (trasduce) l energia meccanica prodotta dal movimento delle molecole d aria in percezione. Queste variazioni cadono all interno di determinati intervalli di frequenza e pressione assoluta, in modo che si attivino le cellule recettrici dell orecchio interno

74 Trasduzione: dimensione fisica e percettiva delle onde sonore Le onde sonore si misurano in unità di frequenza di cicli al secondo o hertz (Hz) L orecchio umano percepisce le vibrazioni tra i 30 e i Hz Ampiezza-frequenza-intensità vs. Volume-altezza-timbro

75 SUONO Il padiglione auricolare ha un ruolo minimo nell udito. Aiuta ad incanalare le onde sonore attraverso il dotto uditivo verso l orecchio medio ed interno, dove avviene l effettiva percezione del suono

76

77 Strutture dell orecchio Membrana timpanica: membrana sottile e molto flessibile che vibra in risposta alle onde sonore e trasmette queste vibrazioni alle cellule recettoriali dell orecchio interno Il timpano è attaccato ai tre ossicini (martello, incudine e staffa) i quali trasmettono le vibrazioni del timpano alla struttura ripiena di liquido dell orecchio interno Coclea: contiene i recettori uditivi. E riempita di liquido a cui vengono trasmesse le onde sonore dalla staffa (l ultimo dei tre ossicini)

78 Coclea La coclea è divisa in tre camere da due membrane La MEMBRANA BASILARE contiene le cellule recettoriali uditive. Diverse parti della membrana basilare vibrano in risposta a frequenze diverse dei suoni I recettori della membrana basilare sono le cellule cigliate uditive e trasducono l energia meccanica generata dal movimento della membrana basilare in attività neurale (rilascio di neurotrasmettitori) Il trasmettitore eccita i neuroni uditivi e, attraverso la stimolazione del nervo uditivo, dà informazioni al cervello circa la presenza di un suono.

79 La parte della membrana basilare che è particolarmente flessa codifica la frequenza Gli ossicini aumentano l energia dello stimolo Organizzazione tonotopica Ampiezza: codificata dal numero di potenziali di azione per unità di tempo nelle fibre del nervo uditivo

80

81 Individuare e localizzare i suoni nell ambiente Suoni di diversa frequenza fanno vibrare parti diverse della membrana basilare (CODIFICA ANATOMICA) Intensità diverse dello stimolo determinano diverse frequenze di scarica (CODIFICA TEMPORALE)

82 LOCALIZZAZIONE DEL SUONO Due indizi: volume relativo e differenza nel tempo di arrivo I suoni ad alta frequenza sembrano più forti quanto più vicina è la fonte del suono. La differenza tra orecchio destro e sinistro viene utilizzata per calcolare la localizzazione del suono Detezione di differenze nel tempo di arrivo su ogni timpano delle onde pressorie del suono: funziona soprattutto per le basse frequenze Il cervello individua le differenze nei tempi di scarica e le interpreta come aventi localizzazione diversa

83

84 Le vie del sistema uditivo vanno dal tronco dell encefalo alla corteccia Studi di imaging mostrano attivazione nella corteccia uditiva primaria Il parlato attiva specifiche aree della corteccia uditiva

85

Dimensioni delle sensazioni

Dimensioni delle sensazioni Dimensioni delle sensazioni SPAZIO dove? TEMPO quando? INTENSITA QUALITA quanto?? Modalità sensoriali Qualità Qualità Qualità I sistemi sensoriali Tipo di energia Modalità Stimoli Luminosa Vista Energia

Dettagli

PSICOFISICA PSICOFISICA. Mirta Fiorio. Ambito di studio della psicofisica Definizione di SOGLIA Leggi psicofisiche Altre teorie

PSICOFISICA PSICOFISICA. Mirta Fiorio. Ambito di studio della psicofisica Definizione di SOGLIA Leggi psicofisiche Altre teorie PSICOFISICA Mirta Fiorio Dipartimento di Scienze Neurologiche e della Visione Università di Verona PSICOFISICA Ambito di studio della psicofisica Definizione di SOGLIA Leggi psicofisiche Altre teorie Sensazione

Dettagli

Trasduzione sensoriale

Trasduzione sensoriale Trasduzione sensoriale Prima fase di elaborazione dello stimolo, comune a tutti i sistemi sensoriali Il neurone sensoriale traduce gli eventi fisici in segnali elettrici che viaggiano attraverso le fibre

Dettagli

Scegli per ciascuna risposta l'alternativa corretta

Scegli per ciascuna risposta l'alternativa corretta ERIICA Gli organi di senso Cognome Nome Classe Data I/1 Gli organi di senso trasformano lo stimolo specifico in impulso elettrico. I recettori sensoriali di un certo tipo possono captare stimoli di natura

Dettagli

a.a. 2005/2006 Laurea Specialistica in Fisica Corso di Fisica Medica 1 Ricezione del suono 21/3/2006

a.a. 2005/2006 Laurea Specialistica in Fisica Corso di Fisica Medica 1 Ricezione del suono 21/3/2006 a.a. 2005/2006 Laurea Specialistica in Fisica Corso di Fisica Medica 1 Ricezione del suono 21/3/2006 Orecchio Apparato dell udito e dell equilibrio costituito da organi in gran parte contenuti nello spessore

Dettagli

01/12/14. Psicologia generale. Marialuisa Martelli. Percezione. Sensazione e percezione

01/12/14. Psicologia generale. Marialuisa Martelli. Percezione. Sensazione e percezione Psicologia generale Marialuisa Martelli Percezione Sensazione e percezione 1 01/12/14 Organizzazione gerarchica Effetto del contesto 12 13 14 A 13 C 2 La psicofisica Il concetto di soglia: una barriera

Dettagli

Sensazione. L uomo vive in un ambiente fisico ed è sottoposto ad un elevata varietà di stimoli.

Sensazione. L uomo vive in un ambiente fisico ed è sottoposto ad un elevata varietà di stimoli. Sensazione L uomo vive in un ambiente fisico ed è sottoposto ad un elevata varietà di stimoli. Il mondo si sbriciola intorno a noi in una infinità di stimolazioni Il Paradosso Assordati e assorbiti da

Dettagli

Elaborazione SENSORIALE

Elaborazione SENSORIALE Elaborazione SENSORIALE Tutte le esperienze sensoriali hanno in comune tre principi. 1. Uno stimolo fisico 2. Una serie di eventi attraverso i quali lo stimolo viene trasformato in impulsi nervosi 3. Una

Dettagli

3.3 L ORGANO DELL UDITO

3.3 L ORGANO DELL UDITO Il sistema uditivo umano ha una struttura complessa e svolge funzioni notevolmente avanzate. Non solo è in grado di elaborare un ampio insieme di stimoli, ma può identificare precisamente l altezza o il

Dettagli

Anatomia e fisiologia dell orecchio

Anatomia e fisiologia dell orecchio Fonetica acustica L orecchio 1 Anatomia e fisiologia dell orecchio 2 1 Il suono Particolare tipo di energia che viaggia attraverso le onde 3 Il suono Particolare tipo di energia che viaggia attraverso

Dettagli

} I suoi sono. percepiti dalle orecchie, ciascun orecchio è formato da tre parti: orecchio esterno, quello medio e quello interno.

} I suoi sono. percepiti dalle orecchie, ciascun orecchio è formato da tre parti: orecchio esterno, quello medio e quello interno. } I suoi sono percepiti dalle orecchie, ciascun orecchio è formato da tre parti: orecchio esterno, quello medio e quello interno. } È formato da padiglione auricolare, dal condotto uditivo e dalla membrana

Dettagli

Dall occhio al cervello (1)

Dall occhio al cervello (1) Dall occhio al cervello (1) Corso di Principi e Modelli della Percezione Prof. Giuseppe Boccignone Dipartimento di Informatica Università di Milano boccignone@di.unimi.it http://boccignone.di.unimi.it/pmp_2018.html

Dettagli

ORGANI DI SENSO. Prof.ssa S. Di Giulio

ORGANI DI SENSO. Prof.ssa S. Di Giulio Prof.ssa S. Di Giulio Le cellule del nostro corpo deputate alla ricezione degli stimoli provenienti dall ambiente esterno sono chiamate RECETTORI: Fotorecettori: sensibili agli stimoli luminosi Termorecettori:

Dettagli

Sistema nervoso. Funzioni:

Sistema nervoso. Funzioni: Sistema nervoso Funzioni: 1. Fornire sensazioni provenienti dall ambiente esterno e interno 2. Integrare le funzioni sensoriali 3. Coordinare le attività volontarie e involontarie 4. Regolare e controllare

Dettagli

Corso integrato di Bioingegneria Medicina Fisica e Riabilitativa SISTEMI SENSORIALI E PERCEZIONE. Sistemi sensoriali Stimoli esterni.

Corso integrato di Bioingegneria Medicina Fisica e Riabilitativa SISTEMI SENSORIALI E PERCEZIONE. Sistemi sensoriali Stimoli esterni. Corso integrato di Bioingegneria Medicina Fisica e Riabilitativa Docente: Ricevimento: Esame: Testi di riferimento: Mirta Fiorio III piano, studio Prof. Paola Cesari mirta.fiorio@medicina.univr.it 045

Dettagli

suono: sensazione soggettiva dovuta all attivazione del sistema uditivo in risposta alla vibrazione di un mezzo elastico

suono: sensazione soggettiva dovuta all attivazione del sistema uditivo in risposta alla vibrazione di un mezzo elastico sistema uditivo suono: sensazione soggettiva dovuta all attivazione del sistema uditivo in risposta alla vibrazione di un mezzo elastico la vibrazione si propaga sotto forma di onda sonora (alternanza

Dettagli

L ORECCHIO ESTERNO. costituito dal padiglione auricolare e dal condotto uditivo esterno, un sottile tubo che termina in una membrana detta timpano.

L ORECCHIO ESTERNO. costituito dal padiglione auricolare e dal condotto uditivo esterno, un sottile tubo che termina in una membrana detta timpano. L APPARATO UDITIVO 2 3 Con il termine orecchio non intendiamo solo la parte visibile (essa si chiama padiglione auricolare), bensì tutto un complesso di apparati che permette di trasformare una variazione

Dettagli

L immagine. Meccanismi della visione umana Come si genera un immagine Caratteristiche dell acquisizione L immagine digitale

L immagine. Meccanismi della visione umana Come si genera un immagine Caratteristiche dell acquisizione L immagine digitale L immagine Meccanismi della visione umana Come si genera un immagine Caratteristiche dell acquisizione L immagine digitale Da dove vengono le immagini? Il principale (e più familiare, in quanto legato

Dettagli

La visione. Visione biologica ed elaborazione delle immagini

La visione. Visione biologica ed elaborazione delle immagini La visione Stefano Ferrari Università degli Studi di Milano stefano.ferrari@unimi.it Elaborazione delle immagini anno accademico 2009 2010 Visione biologica ed elaborazione delle immagini La percezione

Dettagli

LEZIONE 11: VISTA. Lezione_11_vista 1. pupilla cornea. iride. umore acqueo. fibre zonulari. muscolo ciliare. coroide. sclera. retina.

LEZIONE 11: VISTA. Lezione_11_vista 1. pupilla cornea. iride. umore acqueo. fibre zonulari. muscolo ciliare. coroide. sclera. retina. LEZIONE 11: VISTA iride pupilla cornea fibre zonulari umore acqueo muscolo ciliare coroide sclera retina fovea disco ottico nervo ottico strato esterno: cornea, congiuntiva, sclera strato intermedio: iride:

Dettagli

VISIONE_02 FISIOLOGIA RETINICA. FGE aa

VISIONE_02 FISIOLOGIA RETINICA. FGE aa VISIONE_02 FISIOLOGIA RETINICA FGE aa.2015-16 OBIETTIVI Struttura della retina e cellule retiniche Fotorecettori (coni e bastoncelli) Pigmenti visivi e fototrasduzione Interazioni transinaptiche: ruolo

Dettagli

2.Visione_02 Fisiologia retinica. Prof. Carlo Capelli Fisiologia Corso di Laurea in Scienze delle Attività Motorie e Sportive Università di Verona

2.Visione_02 Fisiologia retinica. Prof. Carlo Capelli Fisiologia Corso di Laurea in Scienze delle Attività Motorie e Sportive Università di Verona 2.Visione_02 Fisiologia retinica Prof. Carlo Capelli Fisiologia Corso di Laurea in Scienze delle Attività Motorie e Sportive Università di Verona Obiettivi Struttura della retina e cellule retiniche Fotorecettori

Dettagli

Struttura di bastoncelli e coni

Struttura di bastoncelli e coni Il sistema visivo Nellafiguraasinistraèillustratalaposizione della retina nell occhio. I particolari della retina a livello della fovea sono illustrati nella figura a destra. In quasi tutta la retina,

Dettagli

Direzione Didattica V Circolo di Caserta Don Lorenzo Milani. Il Corpo Umano. Classe 5^ A (A.S. 2015/2016)

Direzione Didattica V Circolo di Caserta Don Lorenzo Milani. Il Corpo Umano. Classe 5^ A (A.S. 2015/2016) Direzione Didattica V Circolo di Caserta Don Lorenzo Milani Classe 5^ A (A.S. 2015/2016) Docente Neoassunta : Ornella Saccone Docente Tutor : Antonella Feola La cellula I Tessuti e gli organi I sistemi

Dettagli

Corso di Psicobiologia e Neuropsicologia, L udito. Il suono

Corso di Psicobiologia e Neuropsicologia, L udito. Il suono Corso di Psicobiologia e Neuropsicologia, 2003 L udito Il suono Il suono è prodotto da vibrazioni che nascono dal movimento di oggetti (es. le corde vocali) Le vibrazioni determinano compressioni e decompressioni

Dettagli

La percezione acustica

La percezione acustica 27 Febbraio 2007 Corso di Laurea in Informatica Multimediale Facoltà di Scienze MMFFNN Università di Verona La percezione acustica Chiara Della Libera DSNV Università di Verona Sezione di Fisiologia Umana

Dettagli

Fisiologia Sensoriale

Fisiologia Sensoriale Fisiologia Sensoriale Apparati recettoriali: Neuroni sensoriali Organi sensoriali (occhio, orecchio) (somatosensoriali) cellula ciliata dell orecchio (anche rec. gustativi e fotorecettori) Stimolo adeguato

Dettagli

RECETTORE E VIE ACUSTICHE. Appunti per lo studio

RECETTORE E VIE ACUSTICHE. Appunti per lo studio RECETTORE E VIE ACUSTICHE Appunti per lo studio Cellule cigliate Fibre nervose Microscopia elettronica dell organo del Corti Patologie Trauma acustico Danno da rumore Patologie Danno da rumore Patologie

Dettagli

La percezione visiva. Fisiologia Umana. Valori di Luminanza. Il Sistema Nervoso Parte III

La percezione visiva. Fisiologia Umana. Valori di Luminanza. Il Sistema Nervoso Parte III La percezione visiva Fisiologia Umana Il Sistema Nervoso Parte III Banda dello spettro elettromagnetico visibile all occhio umano Giulio Sandini 64 Giulio Sandini 65 Valori di Luminanza CFF: Critical Flicker

Dettagli

Ilio Vitale Corso di Neurobiologia: Lesson 7. La funzione visiva: l occhio e le vie visive I

Ilio Vitale Corso di Neurobiologia: Lesson 7. La funzione visiva: l occhio e le vie visive I Ilio Vitale Corso di Neurobiologia: Lesson 7 La funzione visiva: l occhio e le vie visive I 13/11/2016 16.13 Lesson 7 1 Occhio: funzione e anatomia Funzione: acquisire e trasmettere informazione relative

Dettagli

Fisiologia Umana. La percezione visiva

Fisiologia Umana. La percezione visiva Fisiologia Umana Il Sistema Nervoso Parte III Giulio Sandini 64 La percezione visiva Banda dello spettro elettromagnetico visibile all occhio umano Giulio Sandini 65 1 Valori di Luminanza Giulio Sandini

Dettagli

Nel corpo vi sono cellule, chiamate recettori, gli stimoli. Esse sono in gran parte raggruppate in organi detti organi di senso.

Nel corpo vi sono cellule, chiamate recettori, gli stimoli. Esse sono in gran parte raggruppate in organi detti organi di senso. I cinque sensi Gli Organi di Senso Nel corpo vi sono cellule, chiamate recettori, specializzate nel ricevere gli stimoli. Esse sono in gran parte raggruppate in organi detti organi di senso. Gli Organi

Dettagli

La percezione uditiva

La percezione uditiva La percezione uditiva La natura dei suoni Onde qualsiasi suono, discorso o sinfonia, è un unica onda di pressione dell aria Percezione In quanti modi si può descrivere un suono? Forte, debole,... (intensità)

Dettagli

Fabio Peron. La visione. L occhio nel dettaglio. L occhio nel dettaglio. Lezioni di illuminotecnica. Occhio, luce e colore

Fabio Peron. La visione. L occhio nel dettaglio. L occhio nel dettaglio. Lezioni di illuminotecnica. Occhio, luce e colore La visione Il dramma della visione ha tre attori: Lezioni di illuminotecnica. Occhio, luce e colore la luce le superfici la mente umana Fabio Peron Università IUAV - Venezia Jan Vermeer, Il Geografo Università

Dettagli

PARADOSSO DI MULLER LYER differenza fra lunghezza reale e apparente

PARADOSSO DI MULLER LYER differenza fra lunghezza reale e apparente PARADOSSO DI MULLER LYER differenza fra lunghezza reale e apparente a) Differenza fra lunghezza reale e apparente b) Illusione del binario ILLUSIONI IN AMBIENTE TRIDIMENSIONALE a) b) a IMMAGINE A DUE VIE:

Dettagli

Fabio Peron. La visione. L occhio nel dettaglio. L occhio nel dettaglio. Lezioni di illuminotecnica. Occhio, luce e colore

Fabio Peron. La visione. L occhio nel dettaglio. L occhio nel dettaglio. Lezioni di illuminotecnica. Occhio, luce e colore La visione Il dramma della visione ha tre attori: Lezioni di illuminotecnica. Occhio, luce e colore la luce le superfici la mente umana Fabio Peron Università IUAV - Venezia Jan Vermeer, Il Geografo Università

Dettagli

Unità 15 Gli organi di senso

Unità 15 Gli organi di senso Unità 15 Gli organi di senso Unità 15 Gli organi di senso Obiettivi Conoscere i diversi tipi di recettori sensoriali degli animali Sapere in che modo il sistema nervoso percepisce ed elabora gli stimoli

Dettagli

Breve cenno della psicofisica

Breve cenno della psicofisica Breve cenno della psicofisica Il termine psicofisica, coniato dal fisico e filosofo tedesco Gustav Theodor Fechner (1801-1887) studio di metodi quantitativi per valutare le relazioni fra le variabili fisiche

Dettagli

La percezione visiva e uditiva

La percezione visiva e uditiva La percezione visiva e uditiva Elaborazione dei dati multimediali a.a. 2009/10 Digressione: onde Un sasso gettato in uno stagno suscita onde concentriche che si allargano sulla sua superficie, coinvolgendo

Dettagli

Sistema afferente: Percezione (Estesiologia) e riflessi (attività motoria)

Sistema afferente: Percezione (Estesiologia) e riflessi (attività motoria) Sistema afferente: Percezione (Estesiologia) e riflessi (attività motoria) Modalità sensoriale Intensità sensoriale Durata Localizzazione Modalità sensoriale Il sistema sensitivo trasmette ed integra informazioni

Dettagli

Noi uomini abbiamo le nostre capacità percettive, che elaborate dal cervello ci forniscono un immagine del mondo sensibile. Tendiamo a trasferire la

Noi uomini abbiamo le nostre capacità percettive, che elaborate dal cervello ci forniscono un immagine del mondo sensibile. Tendiamo a trasferire la Noi uomini abbiamo le nostre capacità percettive, che elaborate dal cervello ci forniscono un immagine del mondo sensibile. Tendiamo a trasferire la nostra immagine del mondo agli animali. Gli animali

Dettagli

Parte 2. Psicologia generale

Parte 2. Psicologia generale Parte 2 Psicologia generale Psicologia generale Sensazione e percezione Attenzione, ritmi circadiani e sonno Memoria Intelligenza e pensiero Apprendimento e comportamento Sensazione e percezione Tutti

Dettagli

NEUROSCIENZE SCIENZA DEL CERVELLO. Una introduzione per giovani studenti

NEUROSCIENZE SCIENZA DEL CERVELLO. Una introduzione per giovani studenti NEUROSCIENZE SCIENZA DEL CERVELLO Una introduzione per giovani studenti Titolo originale: Neuroscience - Science of the Brain British Neuroscience Association The Dana Alliance for Brain Initiatives Traduzione

Dettagli

sezione afferente sensi speciali vista

sezione afferente sensi speciali vista sezione afferente sensi speciali vista 1 anatomia macroscopica strato di recettori sistema di lenti sistema di nervi corteccia visiva, Ø elaborazione informazione 2 anatomia macroscopica tre strutture

Dettagli

I CINQUE SENSI. e i rispettivi organi

I CINQUE SENSI. e i rispettivi organi I cinque sensi I CINQUE SENSI e i rispettivi organi I sensi che vi presenteremo oggi sono tre : LA VISTA La vista è il senso mediante il quale è possibile percepire gli stimoli luminosi e, quindi: la figura;

Dettagli

1 Il sistema nervoso. Architettura e funzione 2 La cellula, l eccitabilità cellulare e il messaggio nervoso VII

1 Il sistema nervoso. Architettura e funzione 2 La cellula, l eccitabilità cellulare e il messaggio nervoso VII I N D I C E 1 Il sistema nervoso. Architettura e funzione 1 Introduzione 1 1.1 Organizzazione del sistema nervoso 5 1.2 Suddivisioni del sistema nervoso 5 1.2.1 Il sistema nervoso periferico 6 1.2.2 Il

Dettagli

La Percezione Dei Colori

La Percezione Dei Colori La Percezione Dei Colori PRINCIPI BASE DELLA PERCEZIONE DEI COLORI LA TRICROMIA PROCESSI OPPONENTI VEDIAMO GLI STESSI COLORI? STEFANO ZUCCALA IL COLORE NON È UNA PROPRIETÀ FISICA DELL AMBIENTE, MA PIUTTOSTO

Dettagli

Il sistema uditivo. Chiara Della Libera. 21 Febbraio Corso di Laurea in Informatica Multimediale Facoltà di Scienze MMFFNN Università di Verona

Il sistema uditivo. Chiara Della Libera. 21 Febbraio Corso di Laurea in Informatica Multimediale Facoltà di Scienze MMFFNN Università di Verona 21 Febbraio 2007 Corso di Laurea in Informatica Multimediale Facoltà di Scienze MMFFNN Università di Verona Il sistema uditivo Chiara Della Libera DSNV Università di Verona Sezione di Fisiologia Umana

Dettagli

Il contrasto. La percezione del contrasto. Contrasto e filling-in. Il contrasto simultaneo. Le distribuzioni di luminanza (ii)

Il contrasto. La percezione del contrasto. Contrasto e filling-in. Il contrasto simultaneo. Le distribuzioni di luminanza (ii) 20 Aprile 2006 Corso di Laurea in Informatica Multimediale Facoltà di Scienze MMFFNN Università di Verona Il contrasto La percezione del contrasto Chiara Della Libera DSNV Università di Verona Sezione

Dettagli

La couleur contribue à exprimer la lumière, non pas le phénomène physique, mais la seule lumière qui existe en fait, celle du cerveau de l artiste.

La couleur contribue à exprimer la lumière, non pas le phénomène physique, mais la seule lumière qui existe en fait, celle du cerveau de l artiste. La couleur contribue à exprimer la lumière, non pas le phénomène physique, mais la seule lumière qui existe en fait, celle du cerveau de l artiste. Matisse Curve di sensibilità spettrale nell uomo Curva

Dettagli

Percezione. Germano Rossi ISSR 2011/12

Percezione. Germano Rossi ISSR 2011/12 Percezione Germano Rossi ISSR 2011/12 Percezione 1 Percezione Ci muoviamo nell ambiente, evitando gli ostacoli, verso una meta Manipoliamo gli oggetti e l ambiente che ci circonda (per scrivere usiamo

Dettagli

VISIONE_03 LE VIE VISIVE E LA VISIONE CROMATICA. FGE aa

VISIONE_03 LE VIE VISIVE E LA VISIONE CROMATICA. FGE aa VISIONE_03 LE VIE VISIVE E LA VISIONE CROMATICA FGE aa.2015-16 OBIETTIVI Organizzazione delle vie visive (corpo genicolato laterale, corteccia visiva primaria Campi recettoriali nei corpi genicolati laterali

Dettagli

Scienze 2002/2003. Classe 5 A - Cantini Simone 1

Scienze 2002/2003. Classe 5 A - Cantini Simone 1 Scienze 2002/2003 Classe 5 A - Cantini Simone 1 L encefalo fa parte del sistema nervoso centrale e comprende: cervello, cervelletto e midollo encefalico. Classe 5 A - Cantini Simone 2 Classe 5 A - Cantini

Dettagli

Dall occhio al cervello: fototrasduzione nella retina

Dall occhio al cervello: fototrasduzione nella retina Dall occhio al cervello: fototrasduzione nella retina Corso di Principi e Modelli della Percezione Prof. Giuseppe Boccignone Dipartimento di Informatica Università di Milano boccignone@di.unimi.it http://boccignone.di.unimi.it/pmp_2014.html

Dettagli

Introduzione al colore

Introduzione al colore Introduzione al colore Introduzione I colori non sono proprieta intrinseche dei corpi ma sensazioni attivate nel sistema nervoso dell osservatore L esperienza del colore e causata dal fatto che il sistema

Dettagli

CAPITOLO 3. Psicologia Generale SENSAZIONI E REALTÀ. prof.ssa Antonietta Curci. Corso di laurea triennale in Scienze e Tecniche Psicologiche

CAPITOLO 3. Psicologia Generale SENSAZIONI E REALTÀ. prof.ssa Antonietta Curci. Corso di laurea triennale in Scienze e Tecniche Psicologiche CAPITOLO 3 SENSAZIONI E REALTÀ prof.ssa Antonietta Curci Psicologia Generale Corso di laurea triennale in Scienze e Tecniche Psicologiche Trasduzione sensoriale Prima fase di elaborazione dello stimolo,

Dettagli

LEZIONE 7. Colore: qualità della sensazione visiva, soggettiva e non comunicabile Colorimetria: quantificazione di eguaglianze fra colori

LEZIONE 7. Colore: qualità della sensazione visiva, soggettiva e non comunicabile Colorimetria: quantificazione di eguaglianze fra colori LEZIONE 7 Colore: qualità della sensazione visiva, soggettiva e non comunicabile Colorimetria: quantificazione di eguaglianze fra colori Di che colore è questa mela? - Rossa Rosso Vivo Verde Rosso Fuoco

Dettagli

suoni udibili Frequenze fra 20 Hz e Hz

suoni udibili Frequenze fra 20 Hz e Hz ONDE SONORE Le onde sonore sono onde elastiche longitudinali che si propagano in un mezzo deformabile come l aria; nei liquidi o nei solidi possono essere sia longitudinali che trasversali. Le onde del

Dettagli

COSTANZA DEI COLORI. Occhio umano: sensibilità alla luce di diverse lunghezze d onda: da 400 a 700 nanometri (nm).(dal blu al rosso).

COSTANZA DEI COLORI. Occhio umano: sensibilità alla luce di diverse lunghezze d onda: da 400 a 700 nanometri (nm).(dal blu al rosso). COSTANZA DEI COLORI Invarianza delle lunghezze d onda riflesse da un oggetto anche al variare della lunghezza d onda della luce che le illumina. E frutto delle capacità adattative del sistema visivo. Molto

Dettagli

Obiettivi della lezione

Obiettivi della lezione Sensazioni Sensazioni Obiettivi della lezione: 1. Spiegare cosa è un recettore 2. Spiegare come avviene la codifica delle sensazioni 3. Identificare tre importanti proprietà della luce 4. Descrivere le

Dettagli

GLI ORGANI DI SENSO. L udito e l equilibrio

GLI ORGANI DI SENSO. L udito e l equilibrio GLI ORGANI DI SENSO Classe 3 a A I.C. Marconi-Oliva Locorotondo (BA) a.s. 2014-1015 L udito e l equilibrio L organo che è sede dell udito è l orecchio, distinto in tre parti: orecchio esterno, l orecchio

Dettagli

Colore: qualità della sensazione visiva, soggettiva e non comunicabile Colorimetria: quantificazion e di eguaglianze fra colori

Colore: qualità della sensazione visiva, soggettiva e non comunicabile Colorimetria: quantificazion e di eguaglianze fra colori LEZIONE 4 Colore: qualità della sensazione visiva, soggettiva e non comunicabile Colorimetria: quantificazion e di eguaglianze fra colori Rossa Rosso Vivo Di che colore è questa mela? - Verde Rosso Fuoco

Dettagli

Università Telematica Pegaso. Indice

Università Telematica Pegaso. Indice L'OCCHIO PROF.SSA AUSILIA ELCE Indice 1 INTRODUZIONE -------------------------------------------------------------------------------------------------------------- 3 2 IL PERCORSO DELLA LUCE ---------------------------------------------------------------------------------------------

Dettagli

L APPARATO VISIVO. Premessa. Ergonomia / Videoterminali / I Videoterminali/ VDT e salute

L APPARATO VISIVO. Premessa. Ergonomia / Videoterminali / I Videoterminali/ VDT e salute Ergonomia / Videoterminali / I Videoterminali/ VDT e salute L APPARATO VISIVO Premessa Le attività al videoterminale sono particolarmente rischiose per la vista, a causa della necessità di concentrare

Dettagli

Prima fase di elaborazione dello stimolo, comune a tutti i sistemi sensoriali

Prima fase di elaborazione dello stimolo, comune a tutti i sistemi sensoriali CAPITOLO 3 SENSAZIONI E REALTÀ prof.ssa Antonietta Curci Psicologia Generale Corso di laurea triennale in Scienze e Tecniche Psicologiche Trasduzione sensoriale Prima fase di elaborazione dello stimolo,

Dettagli

Programma generale. Anatomia dell apparato audio-fonatorio. - Produzione del suono: laringe

Programma generale. Anatomia dell apparato audio-fonatorio. - Produzione del suono: laringe Programma generale Anatomia dell apparato audio-fonatorio - Produzione del suono: laringe - Amplificazione del suono: apparato sopra-glottico (laringe, faringe, cavità orale/nasale) - Articolazione del

Dettagli

Cosa sono gli organi di senso

Cosa sono gli organi di senso GLI ORGANI DI SENSO Cosa sono gli organi di senso Gli organi di senso sono quegli organi (occhi, orecchie, bocca, naso e pelle) che consentono all'uomo di interagire, a diversi livelli, con il mondo che

Dettagli

Gli organi di senso: L ORECCHIO

Gli organi di senso: L ORECCHIO Gli organi di senso: L ORECCHIO PAS : Classe di insegnamento A60 Docente: Francesca Di Leva Biologia e scienze A.A. 2013/2014 23/05/2014 Introduzione 1. Fisiologia dell udito 2. L orecchio e l equilibrio

Dettagli

BATTIMENTI L interferenza di due onde frequenze leggermente diverse (in alto e al centro) dà luogo ad un onda di duplice periodicità (in basso).

BATTIMENTI L interferenza di due onde frequenze leggermente diverse (in alto e al centro) dà luogo ad un onda di duplice periodicità (in basso). INTERFERENZA DIFFRAZIONE BATTIMENTI L interferenza di due onde frequenze leggermente diverse (in alto e al centro) dà luogo ad un onda di duplice periodicità (in basso). 1 Infatti, considerando per semplicità

Dettagli

Sistema nervoso. Il sistema nervoso controlla e regola tutte le funzioni dell organismo.

Sistema nervoso. Il sistema nervoso controlla e regola tutte le funzioni dell organismo. IL Sistema Nervoso Sistema nervoso In tutti gli animali, il sistema nervoso è la rete di coordinamento e controllo che riceve tutte le informazioni, le interpreta e risponde ad esse in vari modi. Il sistema

Dettagli

LA PERCEZIONE DELCOLORE

LA PERCEZIONE DELCOLORE IL COLORE (1) LA PERCEZIONE DELCOLORE La nostra capacità di percepire i colori è una delle cose che rende il mondo meraviglioso. I colori non sono soltanto belli, sono anche eccezionalmente utili. Il colore

Dettagli

Lezione 4 Diottro piano e sferico Approssimazioni di Gauss Esempio di diottro sferico: l occhio e le sue anomalie

Lezione 4 Diottro piano e sferico Approssimazioni di Gauss Esempio di diottro sferico: l occhio e le sue anomalie Dr. Andrea Malizia Lezione 4 Diottro piano e sferico Approssimazioni di Gauss Esempio di diottro sferico: l occhio e le sue anomalie Diottro piano e sferico Diottro piano e sferico Approssimazioni di Gauss

Dettagli

Immagini digitali 28/04/2012

Immagini digitali 28/04/2012 Immagini digitali Nel caso di in un immagine in bianco e nero ad ogni pixel è associato un solo valore che può essere 0 o 1 Nel caso di un immagine in gradazione di grigio per ogni pixel ho un valore(luminosità

Dettagli

R.Polillo, Interazione uomo-macchina, Parte seconda - 1

R.Polillo, Interazione uomo-macchina, Parte seconda - 1 PARTE SECONDA: L UTENTE Parte seconda: indice delle lezioni La visione Il colore Udito, tatto, sistema motorio Memoria e attenzione LA VISIONE 1 Scopo di questa lezione Introdurre brevemente i meccanismi

Dettagli

SISTEMA NERVOSO. Prof.ssa S. Di Giulio

SISTEMA NERVOSO. Prof.ssa S. Di Giulio Prof.ssa S. Di Giulio Il Sistema Nervoso coordina le attività della vita di relazione e svolge le seguenti funzioni: riceve stimoli ed elabora risposte; memorizza informazioni; elabora ragionamenti. Il

Dettagli

3.Visione_03 Le vie visive e la visione cromatica

3.Visione_03 Le vie visive e la visione cromatica 3.Visione_03 Le vie visive e la visione cromatica Prof. Carlo Capelli Fisiologia Corso di Laurea in Scienze delle Attività Motorie e Sportive Università di Verona Obiettivi Organizzazione delle vie visive

Dettagli

Essendo LUCE ha proprietà sia di Onda che di Particella" (Quanti o Fotoni...per chi conosce l'esperimento di Aspect)

Essendo LUCE ha proprietà sia di Onda che di Particella (Quanti o Fotoni...per chi conosce l'esperimento di Aspect) Sui testi scientifici troviamo questa definizione: "Il colore è una qualità della RADIAZIONE ELETTROMEGNETICA che ha due entità fondamentali la LUNGHEZZA d'onda e l'energia Essendo LUCE ha proprietà sia

Dettagli

L A L U C E. Da cosa è dato il colore degli oggetti?

L A L U C E. Da cosa è dato il colore degli oggetti? L A L U C E La luce non ha colore, ma Newton, scoprì che se un raggio luminoso entrava in un prisma, questo veniva scomposto in una serie di colori, corrispondenti a quelli dello spettro visibile (ossia

Dettagli

Luce: radiazione elettromagnetica visibile ai nostri occhi. Lunghezza d onda

Luce: radiazione elettromagnetica visibile ai nostri occhi. Lunghezza d onda LA VISIONE Luce: radiazione elettromagnetica visibile ai nostri occhi Lunghezza d onda Dimostrò per la prima volta la relazione tra una proprietà fisica della luce e il colore di quella luce. Servendosi

Dettagli

Aristotele in cinque sensi distinti: vista, udito, tatto, olfatto, gusto Locke Kant psicologia sperimentale propriocezione

Aristotele in cinque sensi distinti: vista, udito, tatto, olfatto, gusto Locke Kant psicologia sperimentale propriocezione Recettori cellulari I sensi Nell antica Grecia, Aristotele classifica le sensazioni che riceviamo dal mondo esterno in cinque sensi distinti: vista, udito, tatto, olfatto, gusto. Nel settecento, Locke

Dettagli

SISTEMA NERVOSO! Prof.ssa A. Biolchini Prof.ssa S. Di Giulio Prof. M. Montani

SISTEMA NERVOSO! Prof.ssa A. Biolchini Prof.ssa S. Di Giulio Prof. M. Montani ! SISTEMA NERVOSO! Prof.ssa A. Biolchini Prof.ssa S. Di Giulio Prof. M. Montani Il Sistema Nervoso coordina le attività della vita di relazione e svolge le seguenti funzioni:! riceve stimoli ed elabora

Dettagli

Introduzione al colore

Introduzione al colore Introduzione al colore L Caponetti Introduzione I colori non sono proprieta intrinseche dei corpi ma sensazioni attivate nel sistema nervoso dell osservatore L esperienza del colore e causata dal fatto

Dettagli

I primi stadi della visione: strati interni della retina

I primi stadi della visione: strati interni della retina I primi stadi della visione: strati interni della retina Corso di Principi e Modelli della Percezione Prof. Giuseppe Boccignone Dipartimento di Informatica Università di Milano boccignone@di.unimi.it http://boccignone.di.unimi.it/pmp_2014.html

Dettagli

Che cosa sentiamo. Componenti del sistema uditivo

Che cosa sentiamo. Componenti del sistema uditivo Che cosa sentiamo Intensità -> Ampiezza dell onda sonora Tonalità -> Frequenza fondamentale dell onda sonora (Hz) Timbro -> Particolare insieme di frequenze contenute in un suono Componenti del sistema

Dettagli

Fovea. Circuiti neurali retinici. Acuità visiva massima. Rapporto 1:1 tra fotorecettori e cellule gangliari

Fovea. Circuiti neurali retinici. Acuità visiva massima. Rapporto 1:1 tra fotorecettori e cellule gangliari Rapporto 1:1 tra fotorecettori e cellule gangliari Assenza degli strati di cellule sovrapposte ai fotorecettori Fovea Acuità visiva massima Fotorecettori specializzati (coni) Circuiti neurali retinici

Dettagli

SISTEMA VISIVO OCCHIO VIE VISIVE AREE VISIVE DEL CERVELLO. cattura la luce e la converte in segnali nervosi

SISTEMA VISIVO OCCHIO VIE VISIVE AREE VISIVE DEL CERVELLO. cattura la luce e la converte in segnali nervosi IL SISTEMA VISIVO SISTEMA VISIVO OCCHIO cattura la luce e la converte in segnali nervosi VIE VISIVE trasmettono i segnali dall occhio al cervello AREE VISIVE DEL CERVELLO interpretano i segnali OCCHIO

Dettagli

Il Sistema Nervoso. Il Sistema Nervoso coordina le attività della vita di relazione e svolge le seguenti funzioni:

Il Sistema Nervoso. Il Sistema Nervoso coordina le attività della vita di relazione e svolge le seguenti funzioni: Il Sistema Nervoso Il Sistema Nervoso Il Sistema Nervoso coordina le attività della vita di relazione e svolge le seguenti funzioni: riceve stimoli ed elabora risposte; memorizza informazioni; elabora

Dettagli

CARATTERISTICHE DEL SUONO

CARATTERISTICHE DEL SUONO CARATTERISTICHE DEL SUONO Capacita di individuare varie forme di stimoli dipende dai sistemi sensoriali=> in udito pressione viene percepita come suono Pressione dell aria : serie di rarefazioni e condensazioni

Dettagli

DALL'OCCHIO ALLA REFLEX

DALL'OCCHIO ALLA REFLEX DALL'OCCHIO ALLA REFLEX STRUMENTO DELLA VISIONE Operazioni ottiche chimiche nervose DALL'OCCHIO ALLA REFLEX Formazione di un'immagine Lettura di un'immagine I raggi di luce generati da una fonte luminosa

Dettagli

Jay Phelan, Maria Cristina Pignocchino. Scopriamo la biologia

Jay Phelan, Maria Cristina Pignocchino. Scopriamo la biologia Jay Phelan, Maria Cristina Pignocchino Scopriamo la biologia Capitolo 12 Il sistema nervoso e gli organi di senso 3 1. La struttura e le funzioni del sistema nervoso /1 Il sistema nervoso è composto da

Dettagli

Le onde. Enrico Degiuli Classe Terza

Le onde. Enrico Degiuli Classe Terza Le onde Enrico Degiuli Classe Terza Cos è un onda? Un onda è una perturbazione che si propaga nello spazio. La perturbazione può essere di diverso tipo (onde del mare, onde sonore, onde elettromagnetiche).

Dettagli

SENSI NATURALI E ARTIFICIALI

SENSI NATURALI E ARTIFICIALI SENSI NATURALI E ARTIFICIALI UDITO Obbiettivi Capire cosa e come si genera il suono Studiare le strutture basilari del sistema acustico Anatomia e fisiologia del sistema acustico Caratteristiche operative

Dettagli

I Sistemi Sensoriali. Fisiologia Umana. Psicologia Sperimentale. Percezione = Illusione. Il Sistema Nervoso Parte II

I Sistemi Sensoriali. Fisiologia Umana. Psicologia Sperimentale. Percezione = Illusione. Il Sistema Nervoso Parte II I Sistemi Sensoriali Fisiologia Umana Il Sistema Nervoso Parte II La percezione sensoriale è la sequenza di tre eventi: 1) Uno stimolo fisico 2) La trasformazione dello stimolo in impulsi nervosi e la

Dettagli

Introduzione alla Psicologia della Percezione

Introduzione alla Psicologia della Percezione 9 Gennaio 2007 Corso di Laurea in Informatica Multimediale Facoltà di Scienze MMFFNN Università di Verona Introduzione alla Psicologia della Percezione Chiara Della Libera DSNV Università di Verona Sezione

Dettagli