Sorrisi di madri africane Promuoviamo la salute, facciamo crescere il futuro.

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Sorrisi di madri africane Promuoviamo la salute, facciamo crescere il futuro."

Transcript

1 Referenze Campbell O M R, Graham W J, et al (2006), Strategies for reducing maternal mortality: getting on with what works, The Lacet, Maternal Survival September: Filippi V., Ronsmans C. et al (2006), Maternal Health in poor countries: the broader context and a call for action, The Lacet, Maternal Survival September: Countdown to 2015 Maternal, newborn and child survival (2011) 2010 Countdown to 2015 Decade Report ( ) Friberg I, Kinney MV, Kerber KJ, Odubanjo O, Bergh AM, et al. (2010) Sub-Saharan Africa s Mothers, Newborns, and Children: How Many Lives Could be Saved with Targeted Health Interventions? PLoS Med. In press Kerber KJ, de Graft-Johnson JE, Bhutta ZA, Okong P, Starrs A, Lawn JE. Continuum of care for maternal, newborn, and child health: from slogan to service delivery. Lancet 2007; 370: Kinney M.V., Kerber K.J et al (2010), Sub-Saharan Africa s Mothers, Newborns, and Children: Where and Why do They Die?, PLos Medicine, Vol 7(6):1-9. Lassi, Z. S., Haider, B. A., & Bhutta, Z. A. (2010). Community-based intervention packages for reducing maternal and neonatal morbidity and mortality and improving neonatal outcomes. Cochrane database of systematic reviews (Online), (11), CD doi: / CD pub2. Millennium Development Goals, url: (The) Partnership for Maternal, Newborn and Child Health (2010) Sharing Knowledge for Action on Maternal, Newborn and Child Health Safe Motherhood, url: UNFPA, No woman should die giving life (2007), Fact Sheet, url: UNICEF, Levels & Trends in Child Mortality, Report 2011, url: childmortality_booklet_2011.pdf UNICEF, Progress for children: a world fit for children statistical review 2007, url: progressforchildren/2007n6/index_41806.htm UN Inter-agency Group for Child Mortality Estimation 2010 Levels and Trends in Child Mortality Report 2010 url: www. childmortality.org WHO, Maternal Mortality, Fact Sheet n.348, November 2010, url: index.html World Bank, (2011) Global Monitoring Report: Improving the Odds of Achieving the MDGs BURUNDI ETIOPIA CAMBIARE K E N YA MALI SOMALIA SUD SUDAN ITALIA PARTECIPANDO Sorrisi di madri africane Promuoviamo la salute, facciamo crescere il futuro. BURUNDI ETIOPIA K E N YA MALI SOMALIA SUD SUDAN ITALIA Ong - Onlus con personalità giuridica ccm@ccm-italia.org v i a C i r i è, 3 2 / E To r i n o I t a l y - t e l f a x CF C/C POSTALE N IBAN IT 82 O Ø3359 Ø16ØØ 1ØØØØØØØ 1735 Perché intervenire nel campo della salute materna neonatale e infantile.

2 INTRODUZIONE Il momento del parto segna l inizio di una nuova vita. Può essere il momento più felice nella vita di una donna e dei suoi familiari. Purtroppo però, per molte donne e bambini, il parto e il mese successivo alla nascita rappresentano i momenti più rischiosi per la sopravvivenza. Ogni giorno circa donne muoiono per complicazioni legate alla gravidanza e al parto. Il 40% dei decessi di bambini al di sotto dei cinque anni di età, avvengono nel primo mese di vita. Più della metà di questi decessi avviene in Africa Sub sahariana. Una donna africana su 16 rischia di morire per cause legate alla gravidanza o al parto, mentre tale rischio è di 1 su per una donna europea. La salute materna è uno dei settori in cui le diseguaglianze tra ricchi e poveri sono tra le più ampie. PREMESSA La campagna Sorrisi di madri africane è stata ideata per ricordare a tutti che non solo le mamme che hanno avuto la fortuna di nascere in una determinata parte del mondo hanno il diritto di sorridere con il loro piccolo. Stiamo avvicinandoci al 2015, anno in cui la comunità internazionale aveva presupposto di raggiungere gli obiettivi del millennio stabiliti nel 2000 che includono la riduzione della mortalità materna e infantile. I progressi sono in atto ma non ovunque: in Africa Sub-sahariana gli obiettivi che ci si era posti sono ancora lontani. La mortalità materno infantile è un indicatore puntuale di come funzionano i sistemi sanitari nazionali. Migliore è la diffusione ed il funzionamento di centri di salute distribuiti sul territorio, minore è la mortalità materno infantile. Il CCM da oltre quarant anni lavora per il rafforzamento dei servizi sanitari in Africa, ed è per questo che abbiamo lanciato la campagna Sorrisi di madri africane, per coinvolgere le istituzioni e l intera società civile a proposito di tale realtà. Lavoriamo insieme perché tutte le mamme ed i loro bambini, nati in paesi poveri ed in aree particolarmente svantaggiate possano sorridere guardando al loro futuro! La Presidente Marilena Bertini Figura 1: Situazione della mortalità materna nel mondo. Circa 3 milioni di gravidanze all anno finiscono prima del termine o con la nascita di un feto senza vita. Circa un terzo di queste perdite avviene al momento del parto. In Africa Sub Sahariana 4.4 milioni di bambini di età inferiore ai cinque anni muore ogni anno, di cui 1.2 milioni prima di aver raggiunto un mese di vita. 3.7 milioni in Asia (42%) e milioni nel resto del mondo (8%). Complicazioni durante la gravidanza e il parto possono avere come esito non solo la morte, ma anche gravi conseguenze mediche, che diventano anche economiche e sociali. Per ogni donna o bambino che muore, circa 30 sopravvivono, ma riportano gravi malattie croniche o disabilità permanenti. Queste conseguenze per le donne spaziano da fistole ostetriche, che generano una grave incontinenza, alla sterilità, causa di depressione, isolamento, disarmonia nella vita di coppia. A ciò si possono aggiungere debiti economici dovuti alle spese sanitarie. Analogamente ogni anno più di un milione di bambini che sopravvivono all asfissia restano vittime di disabilità come la paralisi cerebrale, con un impatto disastroso sull equilibrio della famiglia e sulla sua situazione economica. Il parto in sé, anche se non ci sono gravi conseguenze in termini sanitari, è dolorosamente uno degli eventi a maggior rischio di caduta in povertà per molte donne. 1 2

3 La salute di madre e bambino sono strettamente correlate. Complicazioni ostetriche, soprattutto durante il parto, oltre a mettere a repentaglio la vita della donna, sono la causa principale di nascite di bambini morti e di morte neonatale. La morte della madre o l insorgere di malattie croniche conseguenti a complicazioni avvenute durante il parto, inevitabilmente influiscono sulla salute fisica e psicologica del bambino. LE CAUSE DEL PROBLEMA Cinque sono le sfide principali per la salute materna, neonatale e infantile: complicazioni durante la gravidanza e il parto, malattie del neonato, infezioni durante l infanzia, malnutrizione e HIV/ AIDS. Molte sono le cause che a vari livelli (biologico, sociale, economico, ambientale, sistemico) determinano l impatto drammatico di questi problemi su donne e bambini. Le cause prossime L Organizzazione Mondiale della Sanità sottolinea come la maggior parte delle morti materne siano causate da complicazioni ostetriche come emorragie, ipertensione e sepsi (Fig.3). Sono quindi principalmente cause legate direttamente alla gravidanza o al parto stesso e che raramente possono essere previste o evitate, ma possono essere gestite attraverso una buona assistenza al parto. L aborto avvenuto in condizioni non sicure, è responsabile per il 9% delle morti. Ancora oggi nel mondo, un aborto su due avviene in condizioni non sicure. Le cause dirette sono responsabili del 64% dei decessi in Africa. Infezioni non direttamente legate Figura 3: Fonte: Dati preliminari da una ricerca sistematica dell'oms sulle cause delle morti materne. alla gravidanza, come HIV/AIDS e polmonite, sono responsabili del 23% dei decessi nel continente, dove la diffusione del virus è più elevata e le cure meno accessibili. Figura 2: Situazione della mortalità infantile nel mondo. Donne e bambini continuano quindi a soffrire di grandi diseguaglianze ed ingiustizie, sopportando il peso di malattie in realtà prevenibili. Intervenire a tutela del diritto alla vita e alla salute è quindi indispensabile per salvare 10 milioni di vite umane all anno. Un valore inestimabile. La morte o la disabilità di donne giovani e bambini causano un serio problema che investe la comunità nel suo complesso a livello affettivo, economico e sociale. Si stima ad esempio che i problemi connessi alla morte di donne e bambini causino la perdita di circa 15 miliardi di dollari ogni anno in termini di produttività. La non azione in questo campo è quindi costosissima. Anche la malnutrizione, espressa in anemia, carenza di iodio e scarsa qualità della dieta, contribuisce alla mortalità materna e all alta incidenza di bambini nati morti o con anomalie congenite. I neonati in Africa muoiono soprattutto per tre cause principali: infezioni (sepsi, polmonite, tetano e diarrea), asfissia al momento della nascita e nascite pretermine. Il numero dei bambini nati morti e quelli deceduti nella prima settimana di vita è molto elevato (dal 30 al 40% dei decessi tra i bambini al di sotto dei cinque anni di età). Tra questi circa il 90% è sottopeso, inclusi i prematuri; la denutrizione contribuisce alla morte infantile poiché aumenta il rischio di infezioni. Dopo il primo mese di vita, i 2/3 dei decessi tra i bambini con meno di cinque anni sono dovuti a polmonite, diarrea e malaria. Figura 4: Fonte: Dati preliminari da una ricerca sistematica dell'oms sulle cause delle morti materne. Le determinanti sociali della salute All origine dei fattori determinanti la mortalità materna, neonatale e infantile sopra elencati, vi è il contesto in cui madri e bambini vivono. Tali circostanze sono caratterizzate dalla ineguale distribuzione di denaro, potere e altre risorse a livello globale, nazionale e locale e sono fortemente influenzate dalle politiche in atto. La scarsità delle strutture sanitarie, la bassa qualità e l irregolarità delle cure fornite, è il primo determinante in questo ambito. La scarsità di risorse umane e personale sanitario qualificato incide pesantemente sulla qualità del servizio e si rivela essere delle prime cause di mortalità materna ed infantile. L Africa, infatti, possiede 3 4

4 solo il 3% degli operatori sanitari in tutto il mondo ed è la regione a minore densità di operatori sanitari (2.3 ogni abitanti rispetto ai 18.9 in Europa). Poiché la maggior parte dei decessi avviene per la donna al momento del parto o nella settimana successiva, e per il neonato nei primi giorni di vita (Fig.5), è evidente che la principale ragione dell alta mortalità in Africa risiede nella mancanza di un adeguata assistenza al parto da parte di personale qualificato. Ancora oggi meno della metà dei parti sono assistiti da personale qualificato in Africa, e in alcuni paesi ed aree la quasi totalità di essi avviene a domicilio, con l assistenza di personale non qualificato ed in condizioni non sicure. COSA SI PUÒ FARE La comunità nazionale è consapevole di cosa sia necessario per garantire a mamme e bambini una buona condizione di salute. Esiste evidenza scientifica sull efficacia di interventi che interessino sia l aumento della qualità del servizio sanitario, sia il rafforzamento delle comunità in tema di salute materna, neonatale e infantile. AZIONI PER IL MIGLIORAMENTO DELLE CURE Interventi di prevenzione e cura di base (vaccinazione contro il tetano neonatale per le donne in gravidanza, la vaccinazione di routine, distribuzione di zanzariere trattate con insetticida e di Sali di reidratazione orale) Personale sanitario qualificato Assistenza prenatale e post-natale Assistenza ostetrica di emergenza completa (una struttura ogni abitanti) Prevenzione della trasmissione madre figlio dell HIV e terapia antiretrovirale Gestione integrata delle Malattie Neonatali e dell Infanzia È in primo luogo fondamentale assicurare la possibilità di accesso all uso di contraccettivi, in un contesto globale in cui il 41% delle gravidanze non sono volute. Anche solo assicurando a tutti i servizi di pianificazione familiare, si possono ridurre del 30% le morti materne. Figura 5: mortalità materna ed infantile divisa per periodi - The Lancet 2006 Anche dove i servizi sono disponibili, restano comunque molte barriere di accesso alle cure salvavita. L estrema povertà in cui la maggior parte delle famiglie africane è costretta a vivere è l ostacolo principale e rende il costo delle cure mediche e ospedaliere spesso inaccessibile. Purtroppo, il parto rappresenta uno degli eventi della vita che può avere le ripercussioni peggiori in termini di indebitamento e caduta in povertà per molte famiglie e donne. Anche le enormi distanze, la mancanza di reti stradali percorribili tutto l anno in sicurezza, l alto costo e la difficoltà a reperire mezzi di trasporto influiscono negativamente sull accesso ai servizi sanitari in caso di urgenza. A questo si sommano le conoscenze insufficienti che molte donne e famiglie hanno sulla salute riproduttiva e la conseguente incapacità di riconoscere situazioni di emergenza. La mancanza di potere decisionale della donna, in particolare se giovane, nell ambito famigliare e comunitario è inoltre rischiosa. In alcuni contesti, resistono pratiche tradizionali, come il matrimonio precoce o le mutilazioni genitali femminili che aumentano il rischio di morte e malattia a cui sono esposte le donne. Le comunità, abituate ad alti livelli di mortalità materna, neonatale e infantile, ritengono spesso che questi eventi facciano parte della vita e naturali. Non significa però che le donne non ne soffrano e che non desiderino che avvengano dei cambiamenti, se si dimostra che questi sono possibili. Inoltre, la malnutrizione di donne e bambini e il basso livello di igiene, causati da povertà e mancanza di accesso alle risorse idriche, favoriscono il diffondersi di malattie e l insorgere delle molte patologie citate. Alla luce degli elementi alla base della mortalità materna e infantile sopra descritti, la soluzione migliore sembra essere intervenire per incrementare l accesso al servizio sanitario e per migliorarne la qualità. Ancora oggi, moltissime donne partoriscono da sole o assistite da parenti e amici, in condizioni igieniche non sicure e senza possibilità di intervento in caso di complicanze. Vari fattori di rischio si sommano contribuendo a far sì che le vittime principali siano giovani donne, povere e malnutrite, scarsamente istruite residenti in aree remote, lontano da centri sanitari e, insieme ad esse, i loro figli. Per quanto riguarda la salute delle madri è importante assicurare un adeguata assistenza durante la gravidanza (con priorità alla prevenzione della malaria, vaccinazioni antitetaniche e prevenzione della trasmissione del virus HIV da mamma a bambino), nel momento del parto e nel periodo postnatale. Dal punto di vista dei servizi sanitari è necessario garantire il funzionamento di strutture in grado di assicurare alcuni elementi di base. Inoltre per la qualità del servizio offerto, il miglioramento dell assistenza al parto deve costituire una priorità poiché il parto è il momento più delicato per la salute materna e neonatale. L evidenza scientifica dimostra che la strategia migliore prevede che il parto avvenga in un centro sanitario sotto la supervisione di un ostetrica aiutata da altro personale sanitario e con attrezzature adeguate. È necessario garantire anche la possibilità di avere cure d urgenza. Solo così si può ridurre la mortalità materna e quella neonatale del 50%. Tuttavia, tenendo conto che non sempre le donne si recano nei centri sanitari per partorire, l offerta di opzioni alternative basate sul rafforzamento dell assistenza a domicilio è fondamentale. Prevenzione e assistenza al parto, incluse semplici manovre di emergenza, possono essere condotte a domicilio da personale formato, in grado di riferire le donne alle strutture sanitarie in caso di emergenza. In Malesia questo tipo di intervento ha avuto grande successo nella riduzione della mortalità materna. Al fine di assicurarne la piena efficacia, è però fondamentale un sistema di trasporto efficiente verso le strutture di emergenza. Anche le operatrici sanitarie di comunità hanno un ruolo importante a livello domiciliare. E dimostrato infatti come questa figura rivesta un ruolo fondamentale sia nell informare sul parto e sulla tutela della salute sia nell occuparsi di questioni logistiche relative al trasporto verso strutture sanitarie più attrezzate. Le ostetriche tradizionali di villaggio (TBAs), sono invece una figura piuttosto discussa, poiché considerate da alcuni parte di una cultura arcaica, da trasformare. Nonostante ciò, queste persone sono ancora molto presenti nella comunità, dove godono di particolare influenza sociale e culturale. In alcune realtà hanno dimostrato che se opportunamente formate sono in grado di riconoscere complicazioni e riferire le donne alle strutture sanitarie. Esiste anche evidenza scientifica sull efficacia delle cure prenatali e post-natali per la salute di madre e bambino (adeguato apporto nutrizionale con acido folico, ferro, zinco, Vitamina A, uso di 5 6

5 corticosteroidi in caso di minaccia di parto prematuro, marsupio-terapia per neonati, etc). Tali cure sono semplici, non costano nulla o quasi, ma sono in grado di salvare molte vite. Risulta anche essenziale assicurare un precoce inizio dell allattamento al seno che deve avvenire in maniera esclusiva per i primi sei mesi di vita. Per la salute dei bambini hanno sicura efficacia le vaccinazioni di base (in particolare DPT3 e morbillo), il corretto uso di zanzariere e il trattamento delle principali patologie (infezioni gastrointestinali, quelle delle vie respiratorie e la malaria). Anche interventi per migliorare l accesso all acqua e alle latrine hanno un impatto significativo sulla riduzione della mortalità infantile. AZIONI A LIVELLO DI COMUNITÀ Aumento dell accesso all acqua e ai servizi igienico-sanitari e adozione di pratiche igieniche Promozione della pianificazione familiare al fine di ridurre e distanziare le nascite Consulenza sulla nutrizione materna e fornitura di integratori Informazioni e competenze pratiche al fine di riconoscere situazioni di emergenza e migliorare il sistema di riferimento a specialisti Nozioni sull importanza dell allattamento al seno e sul controllo delle infezioni A livello comunitario, oltre alla formazione professionale di operatori sanitari, hanno avuto notevole successo le iniziative volte a sensibilizzare le donne sui temi di salute materna neonatale ed infantile. In particolare la costituzione di gruppi di donne riunite per discutere sulla salute della madre e del bambino e volti ad immaginare e condividere soluzioni sul tema si è rivelata vincente nei contesti rurali in Nepal, India, Bolivia. Un analisi statistica basata sull osservazione dei risultati conseguiti, ha dimostrato che i gruppi di donne sono in grado di prevenire nei paesi in via di sviluppo 7 decessi neonatali su e 100 decessi di madre ogni nascite. Al fine di ridurre la mortalità materna neonatale e infantile, è essenziale, in primo luogo, una chiara volontà politica di intervenire per risolvere il problema. Paesi che hanno deciso di intervenire attraverso campagne di vaccinazione o con la promozione della contraccezione orale hanno ottenuto risultati significativi. Un sistema integrato di cure (continuum of care) in materia di salute materna neonatale ed infantile, garantito per tutto il ciclo di vita (adolescenza, gravidanza, momento della nascita, periodo post-natale e infanzia) e in ogni luogo interessato dalla cura di madri e bambini (nuclei familiari, comunità, ambulatori e attività sul territorio, e ambiente clinico), ridurrebbe di molto i decessi e le malattie di madri e bambini. Un buon sistema integrato di cure assicurerebbe, infatti, la disponibilità di trattamenti appropriati dovunque essi siano necessari e funzionerebbe da collegamento con altri livelli di cura. L IMPEGNO INTERNAZIONALE E I RISULTATI OTTENUTI FINO AD OGGI Ridurre la mortalità materna e infantile è possibile ed è stato storicamente dimostrato che ciò può avvenire in tempi molto rapidi. I paesi occidentali avevano livelli di mortalità materna analoghi a quelli dei paesi africani oggi. Attraverso gli investimenti nella formazione delle ostetriche e nel loro inserimento nel sistema sanitario, grazie all utilizzo di farmaci specifici, la mortalità materna in 15 anni è stata portato a 0 (tra gli anni 30 e gli anni 50). Nessuna causa di morte ha avuto una riduzione così rapida. Svariati paesi a basso reddito, in Asia e America Latina, anche se in tempi più lunghi hanno raggiunto livelli di mortalità materna bassissimi. Anche la mortalità infantile si è ridotta man mano che sono migliorate le condizioni di vita e si è ridotta la povertà. Le realtà di alcuni paesi a basso reddito dimostrano che poche risorse ma investite nei servizi essenziali permettono di mantenere la mortalità infantile a livelli molto bassi anche in comunità povere e remote. Nel 2000 i capi di stato dei più importanti paesi del mondo si sono riuniti assumendo l impegno di liberare, entro il 2015, il maggior numero di persone dalla povertà, dalla fame, dalle malattie e dall ingiustizia di genere, dando vita agli Obiettivi di Sviluppo del Millennio (MDG). Degli 8 obiettivi proposti, il 4 e il 5 riguardano rispettivamente la salute del bambino e della madre. L Obiettivo 4 infatti mira a ridurre di 2/3, tra il 1990 e il 2015, la mortalità infantile. l Obiettivo 5, invece, si propone di ridurre di 3/4 la mortalità materna e di consentire l accesso universale alla salute riproduttiva. È un occasione storica, in cui per la prima volta si è raggiunto un consenso universale su cosa deve essere fatto. È un opportunità unica per milioni di donne e bambini che potranno beneficiare dei progressi della scienza come mai prima d ora. Su questa iniziativa sono convogliati gli sforzi dell Iniziativa sulla Maternità Sicura, lanciata nel 1987 dall Organizzazione Mondiale della Sanità e altre agenzie internazionali, nella quale, nel 2004, sono stati inclusi obiettivi riguardanti specificatamente la salute del neonato. Ad oggi, molti progressi sono stati fatti, ma non in maniera sufficientemente rapida e con grandi differenze tra paese e paese, regione e regione. Tuttavia la scarsità di fondi e risorse destinate alla sanità da parte dei governi e l insufficiente sostegno offerto dai paesi donatori che caratterizza la maggior parte del contesto africano, rende difficile l applicazione immediata di un sistema integrato di cure, che risulta ancora più complessa nel caso di governi indeboliti da guerre o fasi post-conflittuali. È quindi necessario intervenire in questi contesti, dando priorità ad alcune azioni più semplici e a minor costo e procedere allo sviluppo del sistema sanitario locale in maniera sostenibile. Figura 6: Progressi Obiettivo 5 sulla riduzione mortalità materna. 7 8

6 Nel caso della salute materna, ad esempio, il declino della mortalità materna è stato del 2.3% in media all anno, rispetto ad un 5.5 previsto dagli MDG. Dei 68 paesi nei quali si verificano il 95% di tutte le morti materne, 23 sono sulla buona strada per il raggiungimento degli obiettivi prefissati. Tuttavia il progresso non risulta sufficiente in 17 paesi, mentre per altri 18 non è cambiato nulla. Per quanto riguarda la salute neonatale e infantile, invece, globalmente dal 1990 al 2009, muoiono bambini in meno e molti paesi sono riusciti a ridurre del 50% la mortalità infantile. Nonostante ciò, il raggiungimento degli obiettivi prefissati sembra ancora lontano, perché gli sforzi a favore della salute neonatale sono stati minimi. STRATEGIA DEL CCM L obiettivo dell intervento del CCM a favore della salute per donne e bambini è assicurare che ogni gravidanza sia voluta, ogni parto sicuro e ogni bambino in buona salute fin dalla nascita, anche nelle realtà più povere e isolate. La strategia d intervento del CCM si basa sull evidenza scientifica raccolta dalla comunità internazionale, sui valori condivisi dell associazione e sull esperienza di campo acquisita in più di 40 anni di attività. Il CCM ha scelto di intervenire nell ambito della salute materna neonatale e infantile attraverso un approccio integrato, che includa il rafforzamento del sistema sanitario e, di conseguenza, il miglioramento della qualità delle prestazioni, ma anche il coinvolgimento attivo della comunità locale su temi relativi alla salute della madre e del bambino. Il CCM intende, infatti, assicurare il funzionamento delle cure e attivare meccanismi comunitari volti a ridurre le barriere economiche, sociali e culturali che influiscono sull accesso al servizio sanitario. Nell ottica dell efficacia del continuum of care, il CCM forma il personale sanitario locale su tecniche di chirurgia di base ed ostetricia e porta conoscenze e cure a livello domiciliare, integrando nelle attività di progetto figure sanitarie comunitarie, come TBA e operatrici sanitarie di comunità. La sfida più grande in molti contesti è quella di assicurare un assistenza al parto qualificata e le cure d urgenza. A tal fine, visti i risultati significativi ottenuti in molti paesi e l esperienza acquisita sul campo, in linea con le raccomandazioni della comunità scientifica internazionale, il CCM sostiene e promuove una strategia di task-shifting (trasferimento dei compiti), che si rivela spesso l unica in grado di assicurare alcune cure nell immediato anche in contesti di mancanza di sufficienti risorse umane. L obiettivo, ad esempio, è che il personale infermieristico possa effettuare quegli interventi salvavita (anche chirurgici) che in molti contesti sono affidati solo ai medici. L intervento del CCM ambisce a essere completo, poiché incide sia sul lato dell offerta sanitaria locale, sia su quello della domanda di cure da parte di una comunità consapevole. Figura 7: Progressi Obiettivo 4 sulla riduzione mortalità infantile. Ciò che serve veramente è un forte impegno da parte di tutti e a tutti livelli. In primo luogo, serve la volontà politica di mettere in atto sistemi sanitari ben funzionanti e accessibili. Servono poi adeguate risorse per garantire che tutto ciò avvenga in ogni angolo del globo. La spesa sanitaria procapite stimata come minima per garantire le cure di base è di 54 dollari. Quasi tutti i paesi dell Africa Sub-Sahariana non sono in grado di assicurarla. Ciò significa che gli investimenti necessari al rafforzamento dei sistemi sanitari non sono sufficientemente veloci. Gli impegni dei paesi donatori sono stati significativi e sono aumentati in questi ultimi anni. Ciò nonostante, mancano ancora 20 miliardi di dollari per coprire i bisogni dal 2011 al Se venissero realizzati interventi per la salute materno infantile e si avesse un rafforzamento dei sistemi sanitari si salverebbe la vita ad 1 milione di madri, 4,5 milioni di neonati e 6,5 milioni di bambini. Il CCM promuove e sostiene iniziative e modalità di accesso alle strutture sanitarie che riducono considerevolmente o rimuovono del tutto le barriere finanziarie per le cure di base, in particolare per donne e bambini. Il CCM ritiene prioritario operare in collaborazione e favorendo la crescita delle autorità sanitarie locali, fino ai livelli più bassi dell amministrazione, e delle associazioni della società civile nelle comunità in cui opera. Il CCM sostiene interventi integrati, anche in partenariato con altre organizzazioni, al fine di assicurare la sicurezza alimentare e l accesso ad acqua e latrine. Inoltre, il CCM promuove politiche in linea con la sua strategia nei confronti dei donatori e dei governi locali, anche aderendo a reti internazionali. L obiettivo è che adeguate risorse siano destinate al sistema sanitario, che il sistema sanitario si sviluppi con sufficienti strutture e risorse umane competenti, che vengano rimossi gli ostacoli finanziari all accesso ai servizi e che si riducano le diseguaglianze in tale ambito. Il CCM promuove in generale le politiche a favore della parità di genere e di promozione delle donne e di riduzione delle cause della povertà. 9 10

Bambini si nasce, grandi si diventa?

Bambini si nasce, grandi si diventa? Bambini si nasce, grandi si diventa? World Social Agenda 2011-2012 Nel 2000, 189 paesi membri dell'assemblea delle Nazioni Unite hanno sottoscritto la Dichiarazione del Millennio. Si sono impegnati a eliminare

Dettagli

Sorrisi di madri africane Campagna per la salute materna e infantile

Sorrisi di madri africane Campagna per la salute materna e infantile Sorrisi di madri africane Campagna per la salute materna e infantile Chi siamo Il CCM, Comitato Collaborazione Medica, è un Organizzazione Non Governativa e Onlus fondata nel 1968 a Torino da un gruppo

Dettagli

Nestlé e l alimentazione dei lattanti nei Paesi in via di sviluppo: I quesiti principali

Nestlé e l alimentazione dei lattanti nei Paesi in via di sviluppo: I quesiti principali Nestlé e l alimentazione dei lattanti nei Paesi in via di sviluppo: I quesiti principali Nestlé e l alimentazione dei lattanti nei Paesi in via di svilup È vero che l Organizzazione Mondiale della Sanità

Dettagli

Diseguaglianze nella salute riproduttiva e materno infantile nel mondo

Diseguaglianze nella salute riproduttiva e materno infantile nel mondo 1 incontro istituzionale sulla Salute Riproduttiva Permanent Mission of Italy to the International Organizations Osservatorio Nazionale sulla salute della Donna Diseguaglianze nella salute riproduttiva

Dettagli

40 miliardi di dollari. 150 paesi. Sconfiggere l estrema povertà nel mondo OBIETTIVO:

40 miliardi di dollari. 150 paesi. Sconfiggere l estrema povertà nel mondo OBIETTIVO: 40 miliardi di dollari 150 paesi OBIETTIVO: Sconfiggere l estrema povertà nel mondo Obiettivi TARGET: 1 Dimezzare la povertà assoluta e la fame nel mondo 2 Assicurare l istruzione elementare per tutti

Dettagli

Promuovere, proteggere e sostenere l allattamento materno.

Promuovere, proteggere e sostenere l allattamento materno. Promuovere, proteggere e sostenere l allattamento materno. Beatrice Dalla Barba Formatore Azienda Ospedaliera: Ostetrica E.Righetti PERCHE E COSI IMPORTANTE PROMUOVERE L ALLATTAMENTO AL SENO? L AS nei

Dettagli

Ministero della Salute

Ministero della Salute Ministero della Salute Direzione generale della comunicazione e dei rapporti europei ed internazionali INFORMATIVA OMS: OBIETTIVI DI SVILUPPO DEL MILLENNIO Traduzione non ufficiale a cura di Katia Demofonti

Dettagli

La mostra fotografica del WFP Italia «Tutto Sulla Sua Testa»

La mostra fotografica del WFP Italia «Tutto Sulla Sua Testa» La mostra fotografica del WFP Italia «Tutto Sulla Sua Testa» Cosa fa il WFP Chi sono i beneficiari interviene nelle emergenze umanitarie le vittime di guerre e di disastri naturali promuove lo sviluppo

Dettagli

Campagna di sensibilizzazione e raccolta fondi tramite sms solidale a sostegno della campagna Operazione Fame

Campagna di sensibilizzazione e raccolta fondi tramite sms solidale a sostegno della campagna Operazione Fame Campagna di sensibilizzazione e raccolta fondi tramite sms solidale a sostegno della campagna Operazione Fame Milano, giugno 2010 ActionAid ActionAid, organizzazione indipendente impegnata nella lotta

Dettagli

Ministero della Salute

Ministero della Salute Ministero della Salute Dipartimento della prevenzione e comunicazione Direzione Generale per i rapporti con l Unione Europea e per i rapporti internazionali UFFICIO III Strategia Globale per la salute

Dettagli

DIRITTI E DELLE RESPONSABILITÀ

DIRITTI E DELLE RESPONSABILITÀ CARTA INTERNAZIONALE DEI DIRITTI E DELLE RESPONSABILITÀ DELLE PERSONE AFFETTE DA DIABETE Federazione Internazionale del Diabete INTRODUZIONE Il diabete rappresenta una vera sfida nel campo della sanità

Dettagli

Introduzione alla progettazione degli interventi di sviluppo CORSO ONLINE PRIMO INCONTRO

Introduzione alla progettazione degli interventi di sviluppo CORSO ONLINE PRIMO INCONTRO Introduzione alla progettazione degli interventi di sviluppo CORSO ONLINE PRIMO INCONTRO Roma, 27 aprile 2015 Carlos Costa Che cos è il progetto? Il progetto è un insieme di azioni programmate per essere

Dettagli

Berçário, le culle dei bambini senza nome - Ospedale Centrale di Beira, Mozambico

Berçário, le culle dei bambini senza nome - Ospedale Centrale di Beira, Mozambico «Penso che il messaggio più forte che ho imparato qua è che non bisogna dare mai niente per scontato. Da noi i neonati sono continuamente monitorati ogni piccola cosa viene corretta Qui invece devono un

Dettagli

*Perché parliamo di. genere e salute. augusta.angelucci@alice.it

*Perché parliamo di. genere e salute. augusta.angelucci@alice.it *Perché parliamo di genere e salute augusta.angelucci@alice.it La conferenza di PechIno 1995 ha a introdotto i principi di : EMPOWERMENT E GENDER MAINSTREAMING 28/10/15 La Conferenza ha adottato la Piattaforma

Dettagli

Strategia della Fondazione svizzera per la promozione dell allattamento al seno

Strategia della Fondazione svizzera per la promozione dell allattamento al seno Strategia della Fondazione svizzera per la promozione dell allattamento al seno Scopo della Fondazione La persegue quale scopo la promozione dell allattamento in Svizzera, in particolare mediante un informazione

Dettagli

MEDICI CON L AFRICA CUAMM

MEDICI CON L AFRICA CUAMM MEDICI CON L AFRICA CUAMM SIAMO CONVINTI CHE LA SALUTE NON SIA UN BENE DI CONSUMO, MA UN DIRITTO UMANO FONDAMENTALE. Nata nel 1950, prima ONG in campo sanitario riconosciuta in italia, MEDICI CON L AFRICA

Dettagli

Infezione da HIV e AIDS in Piemonte

Infezione da HIV e AIDS in Piemonte Infezione da HIV e AIDS in Piemonte anno 212 a cura di Chiara Pasqualini, Vittorio Demicheli si ringraziano i medici referenti del Sistema di Sorveglianza HIV/AIDS del Piemonte: O. Bargiacchi, S. Bonora,

Dettagli

L AZIONE CONTRO LA FAME NEL MONDO

L AZIONE CONTRO LA FAME NEL MONDO CELEBRAZIONI UFFICIALI ITALIANE PER LA GIORNATA MONDIALE DELL ALIMENTAZIONE 2009 Conseguire la sicurezza alimentare in tempi di crisi PARTE III L AZIONE CONTRO LA FAME NEL MONDO L Italia con l ONU contro

Dettagli

QUALITÀ E SICUREZZA PER I NOSTRI PAZIENTI

QUALITÀ E SICUREZZA PER I NOSTRI PAZIENTI QUALITÀ E SICUREZZA PER I NOSTRI PAZIENTI L ACCREDITAMENTO INTERNAZIONALE ALL ECCELLENZA Fondazione Poliambulanza ha ricevuto nel dicembre 2013 l accreditamento internazionale all eccellenza da parte di

Dettagli

DONNE E LAVORO AGRICOLO:

DONNE E LAVORO AGRICOLO: DONNE E LAVORO AGRICOLO: SFIDE E PROPOSTE PER L AGENDA DI SVILUPPO POST 2015 Valentina Franchi Organizzazione delle Nazioni Unite per l Agricoltura e l Alimentazione IL RUOLO DELLE DONNE NELL AGRICOLTURA

Dettagli

Quadro di riferimento per promuovere la salute e ridurre le inequità

Quadro di riferimento per promuovere la salute e ridurre le inequità Quadro di riferimento per promuovere la salute e ridurre le inequità http://www.euro.who.int/en/health-topics/health-policy/health-2020-the-europeanpolicy-for-health-and-well-being 2 obiettivi strategici

Dettagli

UN SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE MODERNO, EQUO, SOSTENIBILE E UNIVERSALE

UN SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE MODERNO, EQUO, SOSTENIBILE E UNIVERSALE UN SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE MODERNO, EQUO, SOSTENIBILE E UNIVERSALE - 1 - Il SSN è un valore per tutti gli italiani. Concorrere a migliorarlo continuamente è un impegno di tutti: Medici, Pazienti,

Dettagli

LO SVILUPPO UMANO NEL MONDO E IN AFRICA Lucia Forte Medici con l Africa Cuamm

LO SVILUPPO UMANO NEL MONDO E IN AFRICA Lucia Forte Medici con l Africa Cuamm LO SVILUPPO UMANO NEL MONDO E IN AFRICA Lucia Forte Medici con l Africa Cuamm Convegno Cooperazione internazionale a sostegno dello sviluppo umano e sanitario nei Paesi con risorse limitate Siena, 28 novembre

Dettagli

Allattamento al seno: un diritto della mamma e del bambino

Allattamento al seno: un diritto della mamma e del bambino Direzione Generale della sicurezza degli alimenti e della nutrizione e Direzione Generale della comunicazione e relazioni istituzionali Allattamento al seno: un diritto della mamma e del bambino www.salute.gov.it

Dettagli

Per vivere serve coraggio

Per vivere serve coraggio Per vivere serve coraggio «Il successo non è mai definitivo, così come non lo sono le sconfitte. Ciò che conta è il coraggio di andare avanti.» La Suva è al vostro fianco Molti lavoratori sono esposti

Dettagli

Manifesto dei diritti dell infanzia

Manifesto dei diritti dell infanzia Manifesto dei diritti dell infanzia I bambini costituiscono la metà della popolazione nei paesi in via di sviluppo. Circa 100 milioni di bambini vivono nell Unione europea. Le politiche, la legislazione

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

La sfida del futuro. Il programma DREAM e la cura pediatrica. Programma DREAM, piazza S. Egidio 3a, 00153 Rome Italy

La sfida del futuro. Il programma DREAM e la cura pediatrica. Programma DREAM, piazza S. Egidio 3a, 00153 Rome Italy La sfida del futuro Il programma DREAM e la cura pediatrica Programma DREAM, piazza S. Egidio 3a, 00153 Rome Italy Programma DREAM, piazza S. Egidio 3a, 00153 Rome Italia Tel. +39.06.8992225 / Fax. +39.06.89922525

Dettagli

Criteri di selezione del collettivo e definizioni

Criteri di selezione del collettivo e definizioni Appendice A Criteri di selezione del collettivo e definizioni Introduzione L indagine sull integrazione sociale delle persone con disabilità è stata realizzata nell ambito del progetto Sistema di Informazione

Dettagli

Manifesto TIDE per un Educazione allo Sviluppo accessibile

Manifesto TIDE per un Educazione allo Sviluppo accessibile Manifesto TIDE per un Educazione allo Sviluppo accessibile Pagina 2 Contenuto Il progetto TIDE...4 Il manifesto TIDE...6 La nostra Dichiarazione...8 Conclusioni...12 Pagina 3 Il progetto TIDE Verso un

Dettagli

Malnutrizione, povertà ed accesso agli alimenti nei paesi in via di sviluppo

Malnutrizione, povertà ed accesso agli alimenti nei paesi in via di sviluppo Malnutrizione, povertà ed accesso agli alimenti nei paesi in via di sviluppo esiste oggi un problema di fame nel mondo? com è cambiato nel tempo? è oggi più grave o meno grave che in passato? le aree del

Dettagli

Linee guida sulla Salute e Sicurezza nei luoghi di lavoro nella legislazione europea

Linee guida sulla Salute e Sicurezza nei luoghi di lavoro nella legislazione europea Linee guida sulla Salute e Sicurezza nei luoghi di lavoro nella legislazione europea Giovanni Bartoli Nell Unione europea la salute e la sicurezza nei luoghi di lavoro rappresentano argomenti tra i più

Dettagli

ADOZIONI A DISTANZA Etiopia

ADOZIONI A DISTANZA Etiopia ADOZIONI A DISTANZA Etiopia Il Sole Onlus Nel 1997 nasce, a Como, l Associazione Il Sole Onlus. Il suo obiettivo è, fin da subito, garantire ai bambini, soprattutto nei Paesi in Via di Sviluppo, uguaglianza

Dettagli

ADOTTA UNA STANZA ITALIA-AFRICA: Progetto di adozione delle strutture sanitarie di AMKA Onlus

ADOTTA UNA STANZA ITALIA-AFRICA: Progetto di adozione delle strutture sanitarie di AMKA Onlus ADOTTA UNA STANZA ITALIA-AFRICA: Progetto di adozione delle strutture sanitarie di AMKA Onlus FUNZIONAMENTO E GESTIONE DEI PROGETTI DI SANITARI DI AMKA ONLUS NEI CENTRI DI SALUTE DI KANIAKA E MOSE Il CENTRO

Dettagli

Beira, Università Cattolica del Mozambico. Con noi per formare nuovi medici.

Beira, Università Cattolica del Mozambico. Con noi per formare nuovi medici. Beira, Università Cattolica del Mozambico. Con noi per formare nuovi medici. Beira/ Università Cattolica del Mozambico Con il tuo sostegno puoi aiutarci a realizzare il sogno di tanti giovani mozambicani

Dettagli

UNA CASA SPECIALE per l accoglienza di famiglie con bambini che necessitano di cure sanitarie presso l ospedale pediatrico Bambin Gesù di Roma

UNA CASA SPECIALE per l accoglienza di famiglie con bambini che necessitano di cure sanitarie presso l ospedale pediatrico Bambin Gesù di Roma UNA CASA SPECIALE per l accoglienza di famiglie con bambini che necessitano di cure sanitarie presso l ospedale pediatrico Bambin Gesù di Roma Anno 2015 CHI SIAMO - SOS Villaggi dei Bambini SOS Villaggi

Dettagli

LA PANDEMIA SILENTE DEL DIABETE: UN EMERGENZA SANITARIA, SOCIALE ED ECONOMICA

LA PANDEMIA SILENTE DEL DIABETE: UN EMERGENZA SANITARIA, SOCIALE ED ECONOMICA LA PANDEMIA SILENTE DEL DIABETE: UN EMERGENZA SANITARIA, SOCIALE ED ECONOMICA Antonio Nicolucci Direttore Dipartimento di Farmacologia Clinica e Epidemiologia, Consorzio Mario Negri Sud Coordinatore Data

Dettagli

Progetto Nazionale di Cure Palliative Pediatriche

Progetto Nazionale di Cure Palliative Pediatriche Progetto Nazionale di Cure Palliative Pediatriche Ecco la proposta della Fondazione Maruzza Lefebvre D Ovidio, della fondazione Livia Benini, di altre Fondazioni ed Associazioni Italiane e successivamente

Dettagli

PARTE III LA VALUTAZIONE DELLA CAPACITà DI PERSEGUIMENTO

PARTE III LA VALUTAZIONE DELLA CAPACITà DI PERSEGUIMENTO PARTE III LA VALUTAZIONE DELLA CAPACITà DI PERSEGUIMENTO Delle strategie REGIONALI (B) a cura di Sara Barsanti Introduzione L area di valutazione del conseguimento delle strategie regionali (area B) ha

Dettagli

PROMUOVERE LA SALUTE NEI PRIMI ANNI DI VITA

PROMUOVERE LA SALUTE NEI PRIMI ANNI DI VITA PROMUOVERE LA SALUTE NEI PRIMI ANNI DI VITA FORMAZIONE SULLE EVIDENZE SCIENTIFICHE E SULLE STRATEGIE DI IMPLEMENTAZIONE DELLA CAMPAGNA La Campagna Nazionale Maria Caterina Sateriale Chiara Cuoghi Azienda

Dettagli

Le funzioni dell ONU

Le funzioni dell ONU Le funzioni dell ONU Allo scopo di tutelare la pace nel mondo, nel 1945 venne istituita l ONU (Organizzazione delle nazioni unite). Oltre che della tutela della pace, l ONU si occupa della salvaguardia

Dettagli

ActionAid e le Aziende per la Giustizia Sociale!

ActionAid e le Aziende per la Giustizia Sociale! ActionAid e le Aziende per la Giustizia Sociale! Indice dei contenuti ActionAid Italia Giornata Mondiale per la Giustizia Sociale ActionAid e la Giustizia Sociale Progetto Etiopia Aziende in azione per

Dettagli

IL CONSULTORIO dalle donne...per le donne

IL CONSULTORIO dalle donne...per le donne IL CONSULTORIO dalle donne...per le donne Tratto da il Corriere della Sera -66 ottobre 2008 Che compresero, attraverso la sofferenza di molte di loro, che il benessere delle donne poteva venire solo dalla

Dettagli

IL DIRITTO PER TUTTI ALL ISTRUZIONE. il progetto EAS di

IL DIRITTO PER TUTTI ALL ISTRUZIONE. il progetto EAS di IL DIRITTO ALL ISTRUZIONE PER TUTTI il progetto EAS di Sommario Educazione Allo Sviluppo: il perchè del progetto Grafico:la condizione dell infanzia nel mondo Il nostro progetto di educazione allo sviluppo

Dettagli

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN (Allegato 1) SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA ENTE 1) Ente proponente il progetto: COMUNE DI MATINO 2) Codice di accreditamento: NZ03254 3) Albo e classe di iscrizione:

Dettagli

Malnutrizione, povertà ed accesso agli alimenti nei paesi in via di sviluppo

Malnutrizione, povertà ed accesso agli alimenti nei paesi in via di sviluppo Malnutrizione, povertà ed accesso agli alimenti nei paesi in via di sviluppo esiste oggi un problema di fame nel mondo? com è cambiato nel tempo? è oggi più grave o meno grave che in passato? le aree del

Dettagli

Camera dei Deputati 5 Senato della Repubblica PREFAZIONE

Camera dei Deputati 5 Senato della Repubblica PREFAZIONE Camera dei Deputati 5 Senato della Repubblica XIV LEGISLATURA DISEGNI DI LEGGE E RELAZIONI DOCUMENTI PREFAZIONE La riduzione dei danni sanitari e sociali causati dall alcol è, attualmente, uno dei più

Dettagli

L ASSEMBLEA LEGISLATIVA DELLE MARCHE

L ASSEMBLEA LEGISLATIVA DELLE MARCHE Mozione n. 684 presentata in data 3 giugno 2014 a iniziativa dei Consiglieri Busilacchi, D'Anna, Camela, Comi, Bugaro, Perazzoli, Pieroni, Badiali, Eusebi, Foschi, Natali Progetto di Parent Training L

Dettagli

Malnutrizione, povertà ed accesso agli alimenti nei paesi in via di sviluppo

Malnutrizione, povertà ed accesso agli alimenti nei paesi in via di sviluppo Malnutrizione, povertà ed accesso agli alimenti nei paesi in via di sviluppo Giovanni Anania Università della Calabria 28 novembre 2013 ...il piano della lezione esiste oggi un problema di fame nel mondo?

Dettagli

Il programma si compone di due ricerche internazionali sulle valutazioni legate all assistenza degli individui affetti da tali patologie.

Il programma si compone di due ricerche internazionali sulle valutazioni legate all assistenza degli individui affetti da tali patologie. Keeping Care Complete Sintesi dei risultati internazionali Keeping Care Complete ha l obiettivo di esaminare e creare consapevolezza circa le questioni emotive e sociali associate al trattamento e all

Dettagli

Manuale di Gestione Integrata POLITICA AZIENDALE. 4.2 Politica Aziendale 2. Verifica RSGI Approvazione Direzione Emissione RSGI

Manuale di Gestione Integrata POLITICA AZIENDALE. 4.2 Politica Aziendale 2. Verifica RSGI Approvazione Direzione Emissione RSGI Pag.1 di 5 SOMMARIO 4.2 Politica Aziendale 2 Verifica RSGI Approvazione Direzione Emissione RSGI. Pag.2 di 5 4.2 Politica Aziendale La Direzione della FOMET SpA adotta e diffonde ad ogni livello della

Dettagli

Le opinioni personalmente condivise circa ingiustizia, emarginazione, disagio sociale

Le opinioni personalmente condivise circa ingiustizia, emarginazione, disagio sociale Le opinioni personalmente condivise circa ingiustizia, emarginazione, disagio sociale 0% 50% 100% sono indignato per le troppe ingiustizie della società 53.8% 34.6% 10.0% se tutti facessimo qualcosa insieme

Dettagli

Protezione sociale e agricoltura

Protezione sociale e agricoltura 16 ottobre 2015 Giornata mondiale dell alimentazione Protezione sociale e agricoltura Sasint/Dollar Photo Club Sasint/Dollar Photo Club per spezzare il ciclo della povertà rurale 16 ottobre 2015 Giornata

Dettagli

La Dichiarazione di Verona sugli investimenti in salute (The Verona Declaration on Investment for Healt)

La Dichiarazione di Verona sugli investimenti in salute (The Verona Declaration on Investment for Healt) SCHEDA 8 La Dichiarazione di Verona sugli investimenti in salute (The Verona Declaration on Investment for Healt) Verona, Italia, 5-9 luglio 2000 LA SFIDA DI VERONA Investire in salute significa promuoverne

Dettagli

LA POVERTÀ NEL MONDO. Circa metà della popolazione mondiale (tre miliardi di persone) vive con meno di due dollari al giorno.

LA POVERTÀ NEL MONDO. Circa metà della popolazione mondiale (tre miliardi di persone) vive con meno di due dollari al giorno. LA POVERTÀ NEL MONDO Circa metà della popolazione mondiale (tre miliardi di persone) vive con meno di due dollari al giorno. Le persone che vivono con meno di un dollaro al giorno sono un miliardo e trecento

Dettagli

CONVENZIONE SUL QUADRO PROMOZIONALE PER LA SALUTE E LA SICUREZZA SUL LAVORO, 2006 1

CONVENZIONE SUL QUADRO PROMOZIONALE PER LA SALUTE E LA SICUREZZA SUL LAVORO, 2006 1 Convenzione 187 CONVENZIONE SUL QUADRO PROMOZIONALE PER LA SALUTE E LA SICUREZZA SUL LAVORO, 2006 1 La Conferenza generale dell Organizzazione Internazionale del Lavoro, Convocata a Ginevra dal Consiglio

Dettagli

Convegno Federconsumatori Toscana. Al centro i cittadini. Equità, tutela e partecipazione nei servizi pubblici locali

Convegno Federconsumatori Toscana. Al centro i cittadini. Equità, tutela e partecipazione nei servizi pubblici locali Al centro i cittadini. Equità, tutela e partecipazione nei servizi pubblici locali Firenze, 12 aprile 2011 Auditorium Monte dei Paschi di Siena Intervento di Luciano Baggiani, Presidente dell ANEA Pagina

Dettagli

S E N A T O D E L L A R E P U B B L I C A

S E N A T O D E L L A R E P U B B L I C A S E N A T O D E L L A R E P U B B L I C A X I I I L E G I S L A T U R A N. 207 D I S E G N O D I L E G G E d iniziativa dei senatori SALVATO e CARCARINO COMUNICATO ALLA PRESIDENZA IL 9 MAGGIO 1996 Norme

Dettagli

Raccomandazione in favore del riconoscimento giuridico del lavoro di cura del familiare assistente

Raccomandazione in favore del riconoscimento giuridico del lavoro di cura del familiare assistente Raccomandazione in favore del riconoscimento giuridico del lavoro di cura del familiare assistente Preambolo Si intende per familiare assistente un membro della famiglia che si prende cura in via principale,

Dettagli

Gestione della politica monetaria: strumenti e obiettivi corso PAS. Mishkin, Eakins, Istituzioni e mercati finanziari, 3/ed.

Gestione della politica monetaria: strumenti e obiettivi corso PAS. Mishkin, Eakins, Istituzioni e mercati finanziari, 3/ed. Gestione della politica monetaria: strumenti e obiettivi corso PAS 1 Anteprima Con il termine politica monetaria si intende la gestione dell offerta di moneta. Sebbene il concetto possa apparire semplice,

Dettagli

POLITICA DI COESIONE 2014-2020

POLITICA DI COESIONE 2014-2020 INVESTIMENTO TERRITORIALE INTEGRATO POLITICA DI COESIONE 2014-2020 A dicembre 2013, il Consiglio dell Unione europea ha formalmente adottato le nuove normative e le leggi che regolano il ciclo successivo

Dettagli

Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy

Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy n. 022 - Martedì 31 Gennaio 2012 Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy Questo breve report dell Agenzia Europea per l'ambiente prende in esame il ruolo del riciclo nella

Dettagli

SIERRA LEONE Un ospedale per salvare la vita a più mamme e bambini. Gondama Distretto di Bo 2014

SIERRA LEONE Un ospedale per salvare la vita a più mamme e bambini. Gondama Distretto di Bo 2014 SIERRA LEONE Un ospedale per salvare la vita a più mamme e bambini Gondama Distretto di Bo 2014 Il nostro progetto in Sierra Leone I nostri interventi in Sierra Leone dimostrano come sia possibile diminuire

Dettagli

I consultori familiari: una risorsa preziosa per le nostre comunità

I consultori familiari: una risorsa preziosa per le nostre comunità I consultori familiari: una risorsa preziosa per le nostre comunità di Antonio Bucz I consultori familiari sono nati più di 30 anni fa per dare concrete risposte alle nostre popolazioni in termini di salute,

Dettagli

Perchè fare ricerca in salute mentale? Più di un cittadino Europeo su tre

Perchè fare ricerca in salute mentale? Più di un cittadino Europeo su tre Perchè fare ricerca in salute mentale? I disturbi mentali costituiscono un enorme carico per le persone che ne soffrono, per i loro familiari e per la società. Più di un cittadino Europeo su tre vive un

Dettagli

Pechino in breve: obiettivi strategici e azioni nelle dodici aree critiche della Piattaforma

Pechino in breve: obiettivi strategici e azioni nelle dodici aree critiche della Piattaforma Pechino in breve: obiettivi strategici e azioni nelle dodici aree critiche della Piattaforma A. Donne e povertà Obiettivo strategico A.1: Rivedere, adottare e applicarepolitiche macroeconomiche e startegie

Dettagli

La Sfida agli Squilibri

La Sfida agli Squilibri Progetto Food for Learnig - Somalia La Sfida agli Squilibri GLI OBIETTIVI di SVILUPPO DEL MILLENNIO RAGIONI DELLO SQUILIBRIO C è cibo a sufficienza per sfamare l'intera popolazione mondiale di oltre 7

Dettagli

RELAZIONE CONTRIBUTO 5 PER MILLE 2009 (REDDITI 2008)

RELAZIONE CONTRIBUTO 5 PER MILLE 2009 (REDDITI 2008) Gruppo Missione e Sviluppo Onlus Via Frutteri, 3-12038 Savigliano (Cn) tel. 0172 21291 - C.F. 95017360041 RELAZIONE CONTRIBUTO 5 PER MILLE 2009 (REDDITI 2008) Il Gruppo Missione e Sviluppo onlus è attivo

Dettagli

C I T T A D I E R I C E PROVINCIA DI TRAPANI

C I T T A D I E R I C E PROVINCIA DI TRAPANI C I T T A D I E R I C E PROVINCIA DI TRAPANI SETTORE VIII SERVIZI SOCIALI, POLITICHE GIOVANILI E SPORT PROGETTO DOPOSCUOLA PINOCCHIO 1 PREMESSA Nell'ambito del programma degli interventi e servizi socio-assistenziali,

Dettagli

La politica Nestlé per la Salute e la Sicurezza sul Lavoro

La politica Nestlé per la Salute e la Sicurezza sul Lavoro La politica Nestlé per la Salute e la Sicurezza sul Lavoro La sicurezza non è negoziabile Nestlé è convinta che il successo a lungo termine possa essere raggiunto soltanto grazie alle sue persone. Nessun

Dettagli

Legga le informazioni che seguono e poi risponda alla domanda:

Legga le informazioni che seguono e poi risponda alla domanda: La scoperta del gene responsabile della fibrosi cistica ha permesso la messa a punto di un test genetico per identificare il portatore sano del gene della malattia. Si è aperto quindi un importante dibattito

Dettagli

Ministero della Salute

Ministero della Salute Ministero della Salute Dipartimento della sanità pubblica e dell innovazione Direzione generale dei rapporti europei ed internazionali INFORMATIVA OMS: ATTIVITÀ FISICA Traduzione non ufficiale a cura di

Dettagli

Democratica del Congo

Democratica del Congo Progetti scuole Proposta di gemellaggio Italia - Repubblica Democratica del Congo a cura di AMKA Onlus Chi siamo? Amka è un Organizzazione no profit nata nel 2001 dall incontro di due culture differenti

Dettagli

COMUNE DI CASTELFRANCO VENETO

COMUNE DI CASTELFRANCO VENETO COMUNE DI CASTELFRANCO VENETO ********** Allegato sub A alla deliberazione C.C. n. 70 del 26 maggio 2003 REGOLAMENTO COMUNALE PER L EROGAZIONE DEGLI INTERVENTI ECONOMICI NEL CAMPO DEI SERVIZI SOCIALI Premessa

Dettagli

BASILE PETROLI S.p.A. Dichiarazione Politica qualità, ambiente e sicurezza

BASILE PETROLI S.p.A. Dichiarazione Politica qualità, ambiente e sicurezza BASILE PETROLI S.p.A. Dichiarazione Politica qualità, ambiente e sicurezza Rev. 03 del 27 maggio 2008 La BASILE PETROLI S.p.A., nell ambito delle proprie attività di stoccaggio e commercializzazione di

Dettagli

DICHIARAZIONE RIGUARDANTE GLI SCOPI E GLI OBBIETTIVI DELL ORGANIZZAZIONE INTERNAZIONALE DEL LAVORO

DICHIARAZIONE RIGUARDANTE GLI SCOPI E GLI OBBIETTIVI DELL ORGANIZZAZIONE INTERNAZIONALE DEL LAVORO DICHIARAZIONE RIGUARDANTE GLI SCOPI E GLI OBBIETTIVI DELL ORGANIZZAZIONE INTERNAZIONALE DEL LAVORO adottata dalla Conferenza internazionale del Lavoro nella sua Ventiseiesima Sessione Filadelfia, 10 maggio

Dettagli

Formarsi per cooperare

Formarsi per cooperare Dr G.R.Peruzzi Medici con l Africa Cuamm Formarsi per cooperare Percorso formativo per personale sanitario Siena 14 marzo 2014 A che deve servire la Cooperazione Rafforzare le comunità locali e renderle

Dettagli

Il Contributo Delle Associazioni Dei Genitori. Alla Gestione Del Dolore Dei Bambini In Ospedale: L esperienza di ASEOP.

Il Contributo Delle Associazioni Dei Genitori. Alla Gestione Del Dolore Dei Bambini In Ospedale: L esperienza di ASEOP. Il Contributo Delle Associazioni Dei Genitori Alla Gestione Del Dolore Dei Bambini In Ospedale: L esperienza di ASEOP Erica Andreotti ASEOP ONLUS ASSOCIAZIONE SOSTEGNO EMATOLOGIA ONCOLOGIA PEDIATRICA ASEOP

Dettagli

NUOVA CULTURA DELLA SICUREZZA, DUE GRANDI VERITA

NUOVA CULTURA DELLA SICUREZZA, DUE GRANDI VERITA NUOVA CULTURA DELLA SICUREZZA, DUE GRANDI VERITA Non si è raggiunto l obiettivo! E necessario inaugurare un grande cantiere fatto di: Cultura della sicurezza Tecnologia della sicurezza Prevenzione Controlli

Dettagli

Parto Naturale o Taglio Cesareo? Quando e perchè

Parto Naturale o Taglio Cesareo? Quando e perchè Parto Naturale o Taglio Cesareo? Quando e perchè Secondo l Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) il parto naturale è quello che inizia spontaneamente e che si mantiene tale, senza segni di disfunzione,

Dettagli

LE MALATTIE AUTOIMMUNI IN GRAVIDANZA

LE MALATTIE AUTOIMMUNI IN GRAVIDANZA LE MALATTIE AUTOIMMUNI IN GRAVIDANZA Beatrice Berluti, Andrea Luigi Tranquilli Istituto di Scienze Materno-infantili Sezione di Clinica Ostetrica e Ginecologica Parlare di malattie autoimmuni in gravidanza

Dettagli

Aiutare le. popolazioni povere delle aree rurali. a sconfiggere la povertà. Aiutare le popolazioni povere delle aree rurali

Aiutare le. popolazioni povere delle aree rurali. a sconfiggere la povertà. Aiutare le popolazioni povere delle aree rurali Aiutare le popolazioni povere delle aree rurali a sconfiggere la povertà Per maggiori informazioni sulla lotta per sconfiggere la povertà, visitate i siti: www.ifad.org www.ruralpovertyportal.org Fondo

Dettagli

I diritti dei bambini negli ambienti scolastici

I diritti dei bambini negli ambienti scolastici I diritti dei bambini negli ambienti scolastici Fare clic per modificare lo stile del sottotitolo dello schema Speranzina Ferraro MIUR Direzione Generale per lo Studente Speranzina Ferraro 1 Speranzina

Dettagli

Troviamo almeno cinque raccomandazioni

Troviamo almeno cinque raccomandazioni Il miglior modo di cooperare Stiamo preparando un progetto per di cooperazione sanitaria in un distretto di un paese dell Africa Subsahariana. Avete qualche raccomandazione / suggerimento su cosa sarebbe

Dettagli

Ruolo della famiglia nella gestione della disabilità

Ruolo della famiglia nella gestione della disabilità Associazione Culturale G. Dossetti MALATTIE RARE E DISABILITA Palazzo Marini Camera dei Deputati Roma,1 Dicembre 2006 Ruolo della famiglia nella gestione della disabilità Anna Maria Comito Presidente COFACE-Handicap

Dettagli

FORMULARIO DI RICHIESTA S U P P O R T Versione 2007 Sostegno ai progetti di promozione della salute realizzati da immigrati e immigrate

FORMULARIO DI RICHIESTA S U P P O R T Versione 2007 Sostegno ai progetti di promozione della salute realizzati da immigrati e immigrate FORMULARIO DI RICHIESTA S U P P O R T Versione 2007 Sostegno ai progetti di promozione della salute realizzati da immigrati e immigrate Nome del progetto Prevenzione Africa Richiedente Nome Imed Omrane

Dettagli

Nord Uganda. Tra emergenza e ricostruzione. Interventi idrici nelle scuole del distretto di Kitgum

Nord Uganda. Tra emergenza e ricostruzione. Interventi idrici nelle scuole del distretto di Kitgum Nord Uganda Tra emergenza e ricostruzione Interventi idrici nelle scuole del distretto di Kitgum 1 1. NORD UGANDA. IL CONTESTO DELL INTERVENTO. Ad un anno e mezzo dall avvio dei negoziati di pace tra il

Dettagli

Lo scopo dell IFAD. Dove lavoriamo 1. Come lavoriamo

Lo scopo dell IFAD. Dove lavoriamo 1. Come lavoriamo L IFAD in breve Lo scopo dell IFAD La finalità del Fondo Internazionale per lo Sviluppo Agricolo (IFAD) è mettere le popolazioni rurali povere in condizione di raggiungere una maggiore sicurezza alimentare,

Dettagli

WeWorld & Besser Vacuum insieme per i bambini del Benin

WeWorld & Besser Vacuum insieme per i bambini del Benin WeWorld & Besser Vacuum insieme per i bambini del Benin Settembre 2015 www.weworld.it Chi siamo WeWorld Onlus è un Organizzazione Non Governativa di cooperazione allo sviluppo, riconosciuta dal Ministero

Dettagli

La salute della popolazione migrante: quale diritto, quale organizzazione, quale patto?

La salute della popolazione migrante: quale diritto, quale organizzazione, quale patto? Un patto per la salute degli immigrati: diritti, famiglia, tutela del lavoro, reti. Milano, 17 e 18 maggio 2007 TAVOLA ROTONDA La salute della popolazione migrante: quale diritto, quale organizzazione,

Dettagli

154 31.3.2010 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 13 DELIBERAZIONE 22 marzo 2010, n. 363

154 31.3.2010 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 13 DELIBERAZIONE 22 marzo 2010, n. 363 154 31.3.2010 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 13 DELIBERAZIONE 22 marzo 2010, n. 363 Protocollo d intesa Costituzione di un Centro regio nale per la promozione e lo sviluppo dell auto

Dettagli

PRENDERSI CURA DELLA SALUTE PROPRIA E DEGLI ALTRI

PRENDERSI CURA DELLA SALUTE PROPRIA E DEGLI ALTRI PRENDERSI CURA DELLA SALUTE PROPRIA E DEGLI ALTRI Principali Cause di Mortalità in Principali cause di mortalità in África 2.000 Africa 2.000 REGIONE AFRO D REGIONE AFRO E Causa (4,6 m. morti) % totale

Dettagli

Bambini Con Disabilità: Dall'Esclusione All'Inclusione. Gli Interventi AIFO

Bambini Con Disabilità: Dall'Esclusione All'Inclusione. Gli Interventi AIFO Bambini Con Disabilità: Dall'Esclusione All'Inclusione Gli Interventi AIFO I bambini con disabilità: dall'esclusione all'inclusione Il nuovo rapporto annuale dell'unicef sullo stato dell'infanzia nel mondo

Dettagli

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE LAFFRANCO, BIANCONI

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE LAFFRANCO, BIANCONI Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI N. 572 PROPOSTA DI LEGGE D INIZIATIVA DEI DEPUTATI LAFFRANCO, BIANCONI Disciplina della professione di educatore di asilo nido e istituzione

Dettagli

IL CONTRIBUTO DEGLI INFERMIERI ALLA IDEAZIONE DEL PSS REGIONALE

IL CONTRIBUTO DEGLI INFERMIERI ALLA IDEAZIONE DEL PSS REGIONALE IL CONTRIBUTO DEGLI INFERMIERI ALLA IDEAZIONE DEL PSS REGIONALE Il presente documento, presentato in V commissione in occasione dell audizione del 23 settembre, si compone di due parti: Introduzione e

Dettagli

Il bilancio per il cittadino - Comune di Napoli. Marika Arena, Giovanni Azzone, Tommaso Palermo

Il bilancio per il cittadino - Comune di Napoli. Marika Arena, Giovanni Azzone, Tommaso Palermo Il bilancio per il cittadino - Comune di Napoli Marika Arena, Giovanni Azzone, Tommaso Palermo 2 Premessa Il rapporto Civicum-Politecnico di Milano sul Comune di Napoli ha l obiettivo di sintetizzare le

Dettagli

Sicurezza alimentare:

Sicurezza alimentare: Sicurezza alimentare: obiettivi, politiche e istituzioni Maria Sassi Facoltà di Economia Università degli Studi di Pavia 1 Struttura Istituzioni Questioni aperte Politiche Sicurezza alimentare: concetti

Dettagli

POLITICA INTEGRATA QUALITÀ, AMBIENTE E SICUREZZA

POLITICA INTEGRATA QUALITÀ, AMBIENTE E SICUREZZA COMPLETIAMO IL TUO PROCESSO POLITICA INTEGRATA QUALITÀ, AMBIENTE E SICUREZZA Rifra Masterbatches S.p.A. Via T. Tasso, 8 25080 Molinetto di Mazzano (BS) Tel. +39 030 212171 Fax +39 030 2629757 R.I. 01006560179

Dettagli

Perché sprecare se...

Perché sprecare se... Perché sprecare se... Emergenza acqua Dal ciclo dell'acqua dipendono sia le condizioni climatiche e ambientali, sia i processi di fotosintesi e respirazione, che rendono possibile la vita sul nostro pianeta.

Dettagli

Nozioni generali. Principali forme di trattamento

Nozioni generali. Principali forme di trattamento tano essere di vitale importanza per il benessere psicofisico del paziente, pertanto vale sempre la pena impegnarsi, anche quando la sindrome non venga diagnosticata subito dopo la nascita. Principali

Dettagli