SULL'ENERGIA ELETTRICA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "SULL'ENERGIA ELETTRICA"

Transcript

1 ti ti DATI STATISTICI SULL'ENERGIA ELETTRICA IN ITALIA Quadro di sintesi al 11 marzo 2011

2 TABELLA 1 BILANCIO DELL'ENERGIA ELETTRICA IN ITALIA Bilancio Produzione lorda ,9% Servizi ausiliari ,2% Produzione netta ,9% Ricevuta da fornitori esteri ,8% Ceduta a clienti esteri ,9% Destinata ai pompaggip ,7% Richiesta Totale Italia ,8% Mercato Tutelato ,3% Mercato Libero ,2% Autoconsumi ,3% TOTALE CONSUMI ,9% Perdite ,5% in % della richiesta (6,3%) (6,4%) Richiesta Totale Italia ,8%

3 Tabella 2 BILANCIO DELL'ENERGIA ENERGIA ELETTRICA IN ITALIA Composizione per fonte 2010/2009 Consumo interno lordo di energia elettrica (al netto dei pompaggi) GWh % GWh % % ,0% ,0% +1,7% di cui: Fonti tradizionali ,8% ,7% +0,3% Solidi ,2% ,9% -4,6% Gas naturale ,4% ,2% +4,4% Petroliferi i ,2% ,8% -31,7% Altri combustibili ,1% ,8% +6,7% Fonti rinnovabili ,2% ,8% +8,6% Idrica da apporti naturali ,9% ,7% +2,9% Geotermica ,6% ,6% +0,3% Eolica ,5% ,0% +29,1% Fotovoltaica ,5% 676 0,2% +136,5% Bio combustibili ,7% ,3% +21,6% Saldo ,0% ,5% -2,3%

4 TABELLA 3 PRODUZIONE DI ENERGIA ELETTRICA IN ITALIA Produzione Produzione idrica lorda ,6% Produzione termica lorda ,1% Produzione geotermica lorda ,3% Produzione eolica lorda ,1% Produzione fotovoltaica lorda (1) ,5% Totale produzione lorda ,9% Servizi ausiliari idrici ,5% Servizi ausiliari termici ,2% Servizi ausiliari geotermici ,3% Servizi ausiliari eolici ,7% Servizi ausiliari fotovoltaici Totale servizi ausiliari ,2% Produzione idrica netta ,6% Produzione termica netta ,1% Produzione geotermica netta ,3% Produzione eolica netta ,1% Produzione fotovoltaica netta (1) ,5% Totale produzione netta ,9% (1) Compresi gli impianti fotovoltaici incentivati in conto energia di fonte GSE

5 TABELLA 4 PRODUZIONE DI ENERGIA ELETTRICA DA FONTI RINNOVABILI Produzione Lorda Produzione idrica da apporti naturali ,9% Produzione termica da bio combustibili ,6% Produzione geotermica ,3% Produzione eolica ,1% Produzione fotovoltaica (1) ,5% Totale produzione lorda da fonti rinnovabili ,6% (1) Compresi gli impianti fotovoltaici incentivati in conto energia di fonte GSE Produzione Netta Produzione idrica da apporti naturali ,9% Produzione termica da bio combustibili ,3% Produzione geotermica ,3% Produzione eolica ,1% Produzione fotovoltaica (1) ,5% Totale produzione netta da fonti rinnovabili ,5% (1) Compresi gli impianti fotovoltaici incentivati in conto energia di fonte GSE

6 TABELLA 5 PRODUZIONE TERMOELETTRICA LORDA PER COMBUSTIBILE IN ITALIA Produzione Lorda Combustibili solidi ,6% Gas Naturale ,4% Gas Derivati ,8% Prodotti Petroliferi ,7% Altri Combustibili Solidi ,8% Altri Combustibili Gassosi ,0% Altre forme di energia ,1% Totale produzione termoelettrica lorda ,1% Quantità quantità % Combustibili solidi migliaia di t ,1% Gas Naturale milioni di m % 4,4% Gas Derivati milioni di m ,0% Prodotti Petroliferi migliaia di t ,8% Altri Combustibili Solidi migliaia di t ,8% Altri Combustibili Gassosi milioni di m % 7,0% Combustibili solidi: Carbone, Lignite Gas derivati: Gas d'altoforno, Gas di cokeria, Gas da acciaieria a ossigeno Prodotti Petroliferi: Ceneri da olio, coke di petrolio, distillati leggeri, GPL, Gas di raffineria, Gasolio, Olio combustibile, Petrolio Grezzo

7 TABELLA 6 PRODUZIONE TERMOELETTRICA NETTA PER COMBUSTIBILE IN ITALIA Produzione Combustibili solidi ,7% Gas Naturale ,4% Gas Derivati ,1% Prodotti Petroliferi ,0% Altri Combustibili Solidi ,1% Altri Combustibili Gassosi ,8% Altre forme di energia ,5% Totale produzione termoelettrica netta ,1% Consumi specifici Riferiti alla Riferiti alla produzione lorda produzione netta kcal/kwh kcal/kwh kcal/kwh kcal/kwh Combustibili solidi Gas Naturale Gas Derivati Prodotti Petroliferi Altri Combustibili Solidi Altri Combustibili Gassosi Totale produzione termoelettrica Combustibili solidi: Carbone, Lignite Gas derivati: Gas d'altoforno, Gas di cokeria, Gas da acciaieria a ossigeno Prodotti Petroliferi: Ceneri da olio, coke di petrolio, distillati leggeri, GPL, Gas di raffineria, Gasolio, Olio combustibile, Orimulsion, Petrolio Grezzo

8 TABELLA 7 POTENZA EFFICIENTE DI GENERAZIONE IN ITALIA Potenza efficiente MW MW MW % Potenza idrica lorda % 0,5% Potenza termica lorda % 3,6% Potenza geotermica lorda % 2,4% Potenza eolica lorda ,4% Potenza fotovoltaica lorda (1) ,7% Totale Potenza lorda ,3% Potenza idrica netta % 0,5% Potenza termica netta % 3,6% Potenza geotermica netta % 2,4% Potenza eolica netta ,3% Potenza fotovoltaica netta (1) ,7% Totale Potenza netta ,4% (1) Compresi gli impianti fotovoltaici incentivati in conto energia di fonte GSE

9 TABELLA 8 POTENZA EFFICIENTE LORDA DEGLI IMPIANTI A FONTE RINNOVABILE Potenza efficiente MW MW MW % Potenza idrica da apporti naturali % 0,7% Potenza termica a bio combustibili ,2% Potenza geotermica % 2,4% Potenza eolica ,4% Potenza fotovoltaica (1) ,8% Totale Potenza da fonti rinnovabili ,2% 2% (1) Compresi gli impianti fotovoltaici incentivati in conto energia di fonte GSE

10 TABELLA 9 CONSUMI DI ENERGIA ELETTRICA IN ITALIA Consumi Agricoltura ,1% 1% Industria % 2,9% Terziario % 1,4% Usi domestici % 0,8% Totale consumi ,9%

DATI STATISTICI SULL'ENERGIA ELETTRICA IN ITALIA

DATI STATISTICI SULL'ENERGIA ELETTRICA IN ITALIA DATI STATISTICI SULL'ENERGIA ELETTRICA IN ITALIA PRE-CONSUNTIVI 2007 27 febbraio 2008 TABELLA 1 BILANCIO DELL'ENERGIA ELETTRICA IN ITALIA Bilancio Produzione lorda 314.353 314.090 263 0,1% Servizi ausiliari

Dettagli

Dati statistici sull energia elettrica in Italia - 2014 Nota di sintesi CALO DELLA DOMANDA DI ELETTRICITA NEL 2014: -2,5%

Dati statistici sull energia elettrica in Italia - 2014 Nota di sintesi CALO DELLA DOMANDA DI ELETTRICITA NEL 2014: -2,5% Dati statistici sull energia elettrica in Italia - 2014 Nota di sintesi CALO DELLA DOMANDA DI ELETTRICITA NEL 2014: -2,5% I dati definitivi sul bilancio elettrico del 2014 fanno registrare una riduzione

Dettagli

FONTI DI ENERGIA. Fonti energetiche primarie. Fonti energetiche secondarie. sostanza o fenomeno capace di dar luogo ad una liberazione di energia

FONTI DI ENERGIA. Fonti energetiche primarie. Fonti energetiche secondarie. sostanza o fenomeno capace di dar luogo ad una liberazione di energia FONTI DI ENERGIA sostanza o fenomeno capace di dar luogo ad una liberazione di energia Fonti energetiche primarie quelle che si trovano disponibili in natura si possono classificare in: Fonti energetiche

Dettagli

BILANCIO ENERGETICO NAZIONALE 2012

BILANCIO ENERGETICO NAZIONALE 2012 DIPARTIMENTO PER L'ENERGIA Direzione generale per la sicurezza dell'approvvigionamento e le infrastrutture energetiche DIV. VII - Statistiche ed analisi energetiche e minerarie BILANCIO ENERGETICO NAZIONALE

Dettagli

Produzione: crescono le rinnovabili (+11,1%), si conferma primato del gas nella produzione termica (67,1%)

Produzione: crescono le rinnovabili (+11,1%), si conferma primato del gas nella produzione termica (67,1%) Nota di sintesi Dati statistici sull energia elettrica in Italia - 2010 CRESCE LA DOMANDA DI ELETTRICITA NEL 2010: +3,2% E il valore di crescita più alto del decennio 2001-2010, eguagliato l incremento

Dettagli

Tavola 21.1 - Situazione impianti di produzione energia elettrica in Puglia al 31 dicembre 2003

Tavola 21.1 - Situazione impianti di produzione energia elettrica in Puglia al 31 dicembre 2003 Tavola 21.1 - Situazione impianti di produzione energia elettrica in Puglia al 31 dicembre 2003 Idroelettrici Termoelettrici Impianti lorda (MW) netta (MW) Producibilità media annua (GWh) Impianti Sezioni

Dettagli

configurazione in un sistema) Grandezza fisica connessa al movimento reale o potenziale, macro o microscopico, di un sistema

configurazione in un sistema) Grandezza fisica connessa al movimento reale o potenziale, macro o microscopico, di un sistema ENERGIA Capacità di un sistema di compiere lavoro (Lavoro: atto di produrre un cambiamento di configurazione in un sistema) Grandezza fisica connessa al movimento reale o potenziale, macro o microscopico,

Dettagli

Produzione di energia elettrica in Italia

Produzione di energia elettrica in Italia PRODUZIONE Produzione di energia elettrica in Italia Tabella 25 (*) Lorda Idro Termo Eol. Fotov. B Totale Idro Termo Eol. Fotov. Totale B 2012 2013 Produttori 43.280,7 207.669,9 13.407,1 18.861,7 283.219,5

Dettagli

Sviluppo e nuove tecnologie: quale regolazione. Alberto Biancardi

Sviluppo e nuove tecnologie: quale regolazione. Alberto Biancardi Sviluppo e nuove tecnologie: quale regolazione Alberto Biancardi 1 Sommario Lo scenario energetico italiano: l assetto attuale I driver del cambiamento Il nuovo assetto 2 Lo scenario energetico italiano

Dettagli

DISPONI- BILITÀ COPERTURA TEMPORALE DATI

DISPONI- BILITÀ COPERTURA TEMPORALE DATI 1.1 Energia La dinamica dei consumi energetici è strettamente connessa all andamento della produzione e dei consumi del sistema regionale. Dalla metà degli anni 90 il consumo di energia da parte della

Dettagli

Produzione di energia elettrica in Italia

Produzione di energia elettrica in Italia PRODUZIONE Produzione di energia elettrica in Italia Tabella 25 Lorda Idro Termo Eol. Fotov. Totale Idro Termo Eol. Fotov. Totale B 2008 2009 Produttori 46.351,0 248.963,5 5.050,4 300.364,9 52.553,9 212.596,6

Dettagli

Produzione e richiesta di energia elettrica in Italia dal 1883 al 2015

Produzione e richiesta di energia elettrica in Italia dal 1883 al 2015 DATI STORICI Produzione e richiesta di energia elettrica in Italia dal 1883 al 2015 Tabella 50 Produzione lorda Energia Saldo Energia Variazione destinata scambi elettrica della richiesta Idroelettrica

Dettagli

Il mercato energetico in Italia: vantaggi e opportunità per le PMI

Il mercato energetico in Italia: vantaggi e opportunità per le PMI 1 Il mercato energetico in Italia: vantaggi e opportunità per le PMI Massimo Gallanti Direttore Dipartimento Sviluppo del Sistema Elettrico Workshop Fondazione idi Milano, 11 Novembre 2010 www.gsel.it1

Dettagli

LA DOMANDA DI ENERGIA IN ITALIA

LA DOMANDA DI ENERGIA IN ITALIA Studi economici ed energetici LA DOMANDA DI ENERGIA IN ITALIA GENNAIO DICEMBRE 2005 Roma, febbraio 2006 1. Commento 2. Consumi di energia in fonti primarie (composizione %) 3. Emissioni di CO 2 4. Equazione

Dettagli

Strumenti per la Gestione dell Energia in Emilia Romagna

Strumenti per la Gestione dell Energia in Emilia Romagna Centro per l Innovazione e lo Sviluppo Economico Strumenti per la Gestione dell Energia in Emilia Romagna Luca Bartoletti - Resp.. Settore Ambiente - C.I.S.E. Settembre 26 Corso della Repubblica, 5-471

Dettagli

Quadro dei consumi energetici

Quadro dei consumi energetici Quadro dei consumi energetici La situazione nazionale Il quadro dei consumi energetici nazionali degli ultimi anni delinea una sostanziale stazionarietà per quanto riguarda il settore industriale e una

Dettagli

DA I T ST O ST RI R CI DEL

DA I T ST O ST RI R CI DEL I DATI STORICI DEL CONSUMO DI ENERGIA ELETTRICA Fonte: Terna I DATI DEL CONSUMO O DI ENERGIA ELETTRICA NEI SETTORI Fonte: Terna I DATI DEL CONSUMO O DI ENERGIA ELETTRICA in TWh 350 325 300 275 250 225

Dettagli

Capitolo 14. Industria

Capitolo 14. Industria Capitolo 14 Industria 14. Industria Questo capitolo raccoglie informazioni sul settore dell industria in senso stretto, escluse cioè le costruzioni per le quali si rinvia all apposito capitolo. Un primo

Dettagli

L uso di tecnologie per il miglioramento dell efficienza energetica

L uso di tecnologie per il miglioramento dell efficienza energetica L uso di tecnologie per il miglioramento dell efficienza energetica EFFICIENZA ENERGETICA L ANELLO DELLA CATENA ENERGETICA Consumi e Perdite nel sistema elettrico Italiano 350 300 250 200 Produzione lorda

Dettagli

INTRODUZIONE AL BILANCIO ENERGETICO ITALIANO E AI DATI STATISTICI SULL ENERGIA ELETTRICA LEZIONE N.2

INTRODUZIONE AL BILANCIO ENERGETICO ITALIANO E AI DATI STATISTICI SULL ENERGIA ELETTRICA LEZIONE N.2 INTRODUZIONE AL BILANCIO ENERGETICO ITALIANO E AI DATI STATISTICI SULL ENERGIA ELETTRICA LEZIONE N.2 1di 19 DATI STATISTICI SU PRODUZIONE E CONSUMO DI ENERGIA ELETTRICA ALCUNE DEFINIZIONI Il consumo interno

Dettagli

CONSUMO DI FONTI ENERGETICHE PRIMARIE Situazione mondiale

CONSUMO DI FONTI ENERGETICHE PRIMARIE Situazione mondiale CONSUMO DI FONTI ENERGETICHE PRIMARIE Situazione mondiale Evoluzione dal 1973 al 2007 Mtoe CONSUMO DI FONTI ENERGETICHE PRIMARIE Situazione mondiale confronto 1973-2007 CONSUMO DI FONTI ENERGETICHE PRIMARIE

Dettagli

Gestore dei Servizi Energetici GSE spa

Gestore dei Servizi Energetici GSE spa Gestore dei Servizi Energetici GSE spa www.gse.it www.gsel.it 2 Indice Il GSE Le fonti rinnovabili: presente e futuro CORRENTE GSE a supporto delle amministrazioni pubbliche 3 GSE struttura societaria

Dettagli

Cam era dei D eputati - 1 4 5 - S en a to della R epubblica

Cam era dei D eputati - 1 4 5 - S en a to della R epubblica Cam era dei D eputati - 1 4 5 - S en a to della R epubblica XVII LEGISLATURA DISEGNI DI LEGGE E RELAZIONI DOCUMENTI DOC. XCVIII N. 3 La produzione di energia da impianti fotovoltaici ha presentato un incremento

Dettagli

Gestore dei Servizi Energetici GSE spa

Gestore dei Servizi Energetici GSE spa Gestore dei Servizi Energetici GSE spa Emilio Cremona Presidente www.gse.it www.gsel.it 2 Indice Il GSE Le fonti rinnovabili: presente e futuro CORRENTE GSE a supporto delle amministrazioni pubbliche 3

Dettagli

Rapporto Statistico UE 27 Settore elettrico

Rapporto Statistico UE 27 Settore elettrico Rapporto Statistico UE 27 Settore elettrico Indice Introduzione... 2 Definizioni... 3 Evoluzione della produzione e della potenza per fonte nell UE 27... 5 Produzione e Potenza nel 2010 nell UE27... 6

Dettagli

La situazione delle fonti rinnovabili in Italia e in Europa

La situazione delle fonti rinnovabili in Italia e in Europa La situazione delle fonti rinnovabili in Italia e in Europa Silvia Morelli Unità Statistiche silvia.morelli@gse.it Istituto Nazionale di Fisica Nucleare Il problema energetico: stato e prospettive Indice

Dettagli

Il Piano Energetico Ambientale Regionale: Strategie regionali per il

Il Piano Energetico Ambientale Regionale: Strategie regionali per il Il Piano Energetico Ambientale Regionale: Strategie regionali per il raggiungimento degli obiettivi 2020 Relatore: Katiuscia Grassi PO Analisi e programmazione ambientale ed energetica Servizio Infrastrutture,

Dettagli

L evoluzione delle energie rinnovabili in Italia

L evoluzione delle energie rinnovabili in Italia L evoluzione delle energie rinnovabili in Italia Gerardo Montanino Direttore Divisione Operativa ALTHESYS Presentazione IREX Annual Report 2013 GSE Roma, 18 aprile 2013 Non solo energia elettrica INDICE

Dettagli

Strategia energetico-ambientale regionale 2014-2020: documento preliminare. Le fonti energetiche rinnovabili in Umbria

Strategia energetico-ambientale regionale 2014-2020: documento preliminare. Le fonti energetiche rinnovabili in Umbria Strategia energetico-ambientale regionale 2014-2020: documento preliminare Le fonti energetiche rinnovabili in Umbria Energia solare ed idroelettrica SEAR 2014-2020 Servizio Energia qualità dell ambiente

Dettagli

2. SITUAZIONE GENERALE DEL SISTEMA ENERGETICO PROVINCIALE

2. SITUAZIONE GENERALE DEL SISTEMA ENERGETICO PROVINCIALE 2. SITUAZIONE GENERALE DEL SISTEMA ENERGETICO PROVINCIALE 2.1 Quadro complessivo La situazione generale del sistema energetico della Provincia di Sassari è caratterizzata da una pressoché totale dipendenza

Dettagli

LA DOMANDA DI ENERGIA IN ITALIA

LA DOMANDA DI ENERGIA IN ITALIA Studi economici ed energetici LA DOMANDA DI ENERGIA IN ITALIA NEL PRIMO SEMESTRE 2005 Roma, settembre 2005 1. Commento 2. Consumi di energia in fonti primarie (composizione %) 3. Emissioni di CO 2 4. Equazione

Dettagli

Energia. RSA Provincia di Milano. Energia

Energia. RSA Provincia di Milano. Energia RSA Provincia di Milano Energia Fig. 1: consumi elettrici per ciascun settore La produzione e il consumo di energia hanno impatto dal punto di vista ambientale, soprattutto per ciò che riguarda il consumo

Dettagli

Energia Italia 2012. Roberto Meregalli (meregalli.roberto@gmail.com) 10 aprile 2013

Energia Italia 2012. Roberto Meregalli (meregalli.roberto@gmail.com) 10 aprile 2013 Energia Italia 2012 Roberto Meregalli (meregalli.roberto@gmail.com) 10 aprile 2013 Anche il 2012 è stato un anno in caduta verticale per i consumi di prodotti energetici, abbiamo consumato: 3 miliardi

Dettagli

Il sistema energetico italiano e gli obiettivi ambientali al 2020

Il sistema energetico italiano e gli obiettivi ambientali al 2020 6 luglio 2010 Il sistema energetico italiano e gli obiettivi ambientali al 2020 L Istat presenta un quadro sintetico del sistema energetico italiano nel 2009 e con riferimento all ultimo decennio. L analisi

Dettagli

N. 14: Produzioni e consumi energetici italiani (v. Q. n. 06)

N. 14: Produzioni e consumi energetici italiani (v. Q. n. 06) N. 14: Produzioni e consumi energetici italiani (v. Q. n. 06) 1. Introduzione I consumi di energia all utilizzatore (domestico, industriale, commerciale, per trasporti, agricolo, amministrativo, ecc) nelle

Dettagli

LE RINNOVABILI TERMICHE PER L ITALIA : A CHE PUNTO SIAMO?

LE RINNOVABILI TERMICHE PER L ITALIA : A CHE PUNTO SIAMO? LE RINNOVABILI TERMICHE PER L ITALIA : A CHE PUNTO SIAMO? ROSA FILIPPINI IV Conferenza nazionale per le rinnovabili termiche Prima giornata: Le rinnovabili termiche per l Italia: a che punto siamo? Milano,

Dettagli

Energia da fonti rinnovabili nelle regioni e nelle province autonome italiane

Energia da fonti rinnovabili nelle regioni e nelle province autonome italiane Energia da fonti rinnovabili nelle regioni e nelle province autonome italiane Dati statistici 2012-2014 e monitoraggio degli obiettivi burden sharing 27 giugno 2016 1 1. Premessa In questo documento sono

Dettagli

La situazione delle energie rinnovabili. Il bilancio del Conto Energia. MEF (Ministero dell Economia e delle Finanze)

La situazione delle energie rinnovabili. Il bilancio del Conto Energia. MEF (Ministero dell Economia e delle Finanze) Il gruppo GSE MSE (Ministero dello Sviluppo Economico) Direttive MEF (Ministero dell Economia e delle Finanze) Proprietà 100% AEEG (Autorità per l Energial Elettrica ed il Gas ) Delibere Fiera di Verona,

Dettagli

Impianti termoelettrici

Impianti termoelettrici Impianti termoelettrici Potenza efficiente lorda degli impianti termoelettrici in Italia al 31 dicembre di ciascun anno dal 1963 al Grafico 14 60.000 MW 50.000 40.000 63 30.000 20.000 10.000 0 1963 '67

Dettagli

Il ruolo della cogenerazione nello scenario energetico italiano al 2020

Il ruolo della cogenerazione nello scenario energetico italiano al 2020 Il ruolo della cogenerazione nello scenario energetico italiano al 2020 Massimo Gallanti Direttore Dipartimento Sviluppo Sistemi Elettrici Cogenerazione 2012 L Italia e l Europa a confronto Milano, 14

Dettagli

DATI SULLA PRODUZIONE ED OFFERTA DI ENERGIA ELETTRICA

DATI SULLA PRODUZIONE ED OFFERTA DI ENERGIA ELETTRICA REGIONE SICILIANA - ASSESSORATO INDUSTRIA UFFICIO SPECIALE PER IL COORDINAMENTO DELLE INIZIATIVE ENERGETICHE U.O. 2 DATI SULLA PRODUZIONE ED OFFERTA DI ENERGIA ELETTRICA AGGIORNATI AL MESE DI MARZO 2007

Dettagli

Rapporto generale sull energia

Rapporto generale sull energia Rapporto generale sull energia Prof. Ing. Cesare Saccani Dott. Ing. Marco Pellegrini Dipartimento di Ingegneria Meccanica DIEM Università di Bologna 1 Agenda La produzione di energia elettrica Il consumo

Dettagli

DIFFUSIONE DEL SOLARE FOTOVOLTAICO CON PARTICOLARE RIFERIMENTO ALLA REGIONE EMILIA ROMAGNA E AL SETTORE RURALE

DIFFUSIONE DEL SOLARE FOTOVOLTAICO CON PARTICOLARE RIFERIMENTO ALLA REGIONE EMILIA ROMAGNA E AL SETTORE RURALE DIFFUSIONE DEL SOLARE FOTOVOLTAICO CON PARTICOLARE RIFERIMENTO ALLA REGIONE EMILIA ROMAGNA E AL SETTORE RURALE 1 Premesse: il contesto generale L energia solare è oggi utilizzabile con sistemi commercialmente

Dettagli

Istruzioni per la compilazione della scheda

Istruzioni per la compilazione della scheda Istruzioni per la compilazione della scheda Chi deve compilare la scheda? Solo i responsabili delle comunicazioni statistiche degli impianti appartenenti alle seguenti tipologie: Fotovoltaici e termodinamici

Dettagli

I Piani di Azione per l Energia Sostenibile: rassegna di metodologie ed esperienze

I Piani di Azione per l Energia Sostenibile: rassegna di metodologie ed esperienze I Piani di Azione per l Energia Sostenibile: rassegna di metodologie ed esperienze PROVINCIA DI TORINO Silvio De Nigris denigris@provincia.torino.it Le attività della Provincia di Torino in materia di

Dettagli

ISPRA Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale Via Vitaliano Brancati, 48 00144 Roma www.isprambiente.it

ISPRA Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale Via Vitaliano Brancati, 48 00144 Roma www.isprambiente.it Informazioni legali L Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale (ISPRA) e le persone che agiscono per conto dell Istituto non sono responsabili per l uso che può essere fatto delle informazioni

Dettagli

Energy Week Il mercato elettrico in Italia e il ruolo del GSE

Energy Week Il mercato elettrico in Italia e il ruolo del GSE Energy Week Il mercato elettrico in Italia e il ruolo del GSE Roma, 27 giugno 2013 Contenuti Nozioni sulla filiera elettrica Il servizio di dispacciamento e l integrazione con la borsa elettrica Il modello

Dettagli

Università degli Studi di Perugia Facoltà di Ingegneria Corso di laurea specialistica in Ingegneria Meccanica

Università degli Studi di Perugia Facoltà di Ingegneria Corso di laurea specialistica in Ingegneria Meccanica Università degli Studi di Perugia Facoltà di Ingegneria Corso di laurea specialistica in Ingegneria Meccanica Corso di Impatto ambientale Modulo Pianificazione Energetica a.a. 2012/13 Prof. Ing. Francesco

Dettagli

Pierluigi Monceri Cagliari, 10 ottobre 2012. Produzione Energetica degli Impianti da Fonte Rinnovabile: i Numeri in Sardegna.

Pierluigi Monceri Cagliari, 10 ottobre 2012. Produzione Energetica degli Impianti da Fonte Rinnovabile: i Numeri in Sardegna. Pierluigi Monceri Cagliari, 10 ottobre 2012 Produzione Energetica degli Impianti da Fonte Rinnovabile: i Numeri in Sardegna. Le Fonti Rinnovabili: Dati di Scenario. In un confronto a livello mondiale,

Dettagli

DATI SULLA PRODUZIONE ED OFFERTA DI ENERGIA ELETTRICA

DATI SULLA PRODUZIONE ED OFFERTA DI ENERGIA ELETTRICA REGIONE SICILIANA - ASSESSORATO INDUSTRIA UFFICIO SPECIALE PER IL COORDINAMENTO DELLE INIZIATIVE ENERGETICHE U.O. 2 DATI SULLA PRODUZIONE ED OFFERTA DI ENERGIA ELETTRICA AGGIORNATI AL MESE DI SETTEMBRE

Dettagli

IL MECCANISMO DEI TITOLI DI EFFICIENZA TEE

IL MECCANISMO DEI TITOLI DI EFFICIENZA TEE IL MECCANISMO DEI TITOLI DI EFFICIENZA TEE IL MECCANISMO DEI TITOLI DI EFFICIENZA TEE IL MECCANISMO DEI TITOLI DI EFFICIENZA TEE PROGETTO CLIMA Nel definire gli interventi da inserire nel progetto CLIMA

Dettagli

Gestore dei Servizi Energetici GSE SpA

Gestore dei Servizi Energetici GSE SpA Gestore dei Servizi Energetici GSE SpA Emilio Cremona Presidente www.gse.it www.gsel.it 2 Indice Il GSE Le fonti rinnovabili: presente e futuro CORRENTE GSE a supporto delle amministrazioni pubbliche 3

Dettagli

INVENTARIO DI BASE DELLE EMISSIONI

INVENTARIO DI BASE DELLE EMISSIONI INVENTARIO DI BASE DELLE EMISSIONI ALLEGATO 1 1) Anno di riferimento dell'inventario 2005 Indicare il numero di abitanti nell'anno di inventario: 598 2) Fattori di emissione Selezionare la voce corrispondente:

Dettagli

STATISTICHE REGIONALI 2016

STATISTICHE REGIONALI 2016 STATISTICHE REGIONALI 2016 Regione CALABRIA 216 Statistiche Regionali 2016 1. Bilancio di energia elettrica Tabella 1 Bilancio regionale Anno 2016 GWh Operatori del mercato elettrico Autoproduttori Calabria

Dettagli

GAUDI. Gli adempimenti degli Operatori Elettrici per la Gestione dell Anagrafica Unica Degli Impianti

GAUDI. Gli adempimenti degli Operatori Elettrici per la Gestione dell Anagrafica Unica Degli Impianti GAUDI Gli adempimenti degli Operatori Elettrici per la Gestione dell Anagrafica Unica Degli Impianti GAUDI è il sistema di Gestione Anagrafica Unica Degli Impianti di Produzione Consente di seguire e monitorare

Dettagli

DATI SULLA PRODUZIONE ED OFFERTA DI ENERGIA ELETTRICA

DATI SULLA PRODUZIONE ED OFFERTA DI ENERGIA ELETTRICA REGIONE SICILIANA - ASSESSORATO INDUSTRIA UFFICIO SPECIALE PER IL COORDINAMENTO DELLE INIZIATIVE ENERGETICHE U.O. 2 DATI SULLA PRODUZIONE ED OFFERTA DI ENERGIA ELETTRICA AGGIORNATI AL MESE DI MARZO 2009

Dettagli

Parte II. Analisi del sistema energetico

Parte II. Analisi del sistema energetico Parte II Analisi del sistema energetico Capitolo 4: Il Bilancio energetico regionale 4 - Introduzione La soluzione dei molteplici problemi posti da una attività di programmazione energetica, non può trascendere

Dettagli

La situazione delle fonti rinnovabili in Italia Scenari energetici al 2020

La situazione delle fonti rinnovabili in Italia Scenari energetici al 2020 La situazione delle fonti rinnovabili in Italia Scenari energetici al 2020 Costantino Lato Direttore Studi, Statistiche e Servizi Specialistici Roma, 7 maggio 2010 www.gse.it 2 Indice Le attività del Gestore

Dettagli

Verona, 5 Maggio 2010. www.gse.it

Verona, 5 Maggio 2010. www.gse.it Piano di azione nazionale per le energie rinnovabili Direttiva 2009/28/CE Costantino Lato Direttore Studi, Statistiche e Servizi Specialistici SOLAREXPO Verona, 5 Maggio 2010 www.gse.it 2 Indice Le attività

Dettagli

DATI SULLA PRODUZIONE ED OFFERTA DI ENERGIA ELETTRICA

DATI SULLA PRODUZIONE ED OFFERTA DI ENERGIA ELETTRICA REGIONE SICILIANA - ASSESSORATO INDUSTRIA UFFICIO SPECIALE PER IL COORDINAMENTO DELLE INIZIATIVE ENERGETICHE U.O. 2 DATI SULLA PRODUZIONE ED OFFERTA DI ENERGIA ELETTRICA AGGIORNATI AL MESE DI GIUGNO 2008

Dettagli

L evoluzione delle energie rinnovabili in Italia

L evoluzione delle energie rinnovabili in Italia L evoluzione delle energie rinnovabili in Italia Gerardo Montanino ALTHESYS Presentazione dell IREX International Report Solarexpo Milano, 7 maggio 2014 Non solo energia elettrica INDICE L energia rinnovabile

Dettagli

Scenario sulle rinnovabili

Scenario sulle rinnovabili Scenario sulle rinnovabili Gabriele NICOLIS Direzione Commerciale e Marketing Verona, 10 febbraio 2012 Energia: il target dell Europa Libro Verde sul Risparmio energetico dell'unione Europea... la necessità

Dettagli

Acqua, vento, terra, sole

Acqua, vento, terra, sole Acqua, vento, terra, sole Energie rinnovabili nella generazione elettrica in Italia Roberto Meregalli 12 agosto 2010 Il 2009 sarà ricordato a lungo come l annus horribilis 1 dell economia mondiale. A livello

Dettagli

II. Produzioni e consumi di energia elettrica in Italia

II. Produzioni e consumi di energia elettrica in Italia IMPATTO AMBIENTALE CAUSATO DALLA LIBERALIZ- ZAZIONE DEL MERCATO DELL'ENERGIA ELETTRICA IN ITALIA II. Produzioni e consumi di energia elettrica in Italia di Marco CALDIROLI e Luigi MARA Queste note focalizzano

Dettagli

Consigli per la compilazione del questionario

Consigli per la compilazione del questionario Istruzioni per l accesso al SIAD e la compilazione della scheda Normativa Il Decreto Ministeriale del 14 gennaio 2012 ha definito che il GSE si occupi della rilevazione degli impianti con potenza fino

Dettagli

Uso della biomassa a fini energetici: stato dell arte

Uso della biomassa a fini energetici: stato dell arte Bienergy Expo Usi termici da fonti rinnovabili: Il ruolo della filiera legno-energia Uso della biomassa a fini energetici: stato dell arte Vito Pignatelli, Presidente ITABIA ITABIA - Italian Biomass Association

Dettagli

L energia che consumo. Fabio Peron. Combustione. Aria di combustione. Combustione

L energia che consumo. Fabio Peron. Combustione. Aria di combustione. Combustione Corso di Progettazione Ambientale prof. Fabio Peron Combustione L energia che consumo Fabio Peron Università IUAV - Venezia Combustione Aria di combustione Si dice combustione qualunque reazione chimica

Dettagli

VALORIZZAZIONE DELL ENERGIA ELETTRICA

VALORIZZAZIONE DELL ENERGIA ELETTRICA VALORIZZAZIONE DELL ENERGIA ELETTRICA Bergamo, anno accademico 2013/2014 1 La bolletta elettrica 2 La bolletta elettrica Fonte: AEEG - http://www.autorita.energia.it/it/consumatori/bollettatrasp_ele.htm

Dettagli

Emissioni di CO 2. 6 rapporto sull energia

Emissioni di CO 2. 6 rapporto sull energia 6 Emissioni di CO 2 6 rapporto sull energia 99 6. Emissioni di CO 2 Sulla base degli usi finali di energia è possibile calcolare il bilancio delle emissioni di CO 21 e monitorarne l andamento dal 1990,

Dettagli

LA CORSA AL RIALZO DEL PETROLIO DOVE ANDRANNO I PREZZI DEL GAS E DELL ENERGIA?

LA CORSA AL RIALZO DEL PETROLIO DOVE ANDRANNO I PREZZI DEL GAS E DELL ENERGIA? LA CORSA AL RIALZO DEL PETROLIO DOVE ANDRANNO I PREZZI DEL GAS E DELL ENERGIA? RELATORE Ing. Giuseppe Coduri Servizi Industriali srl ANDAMENTO PREZZI ENERGIA contratti di approvvigionamento 19/05/2011

Dettagli

Procedure di calcolo degli obiettivi

Procedure di calcolo degli obiettivi ALLEGATO 1 (art. 3, comma 4) Procedure di calcolo degli obiettivi 1. Calcolo della quota di energia da fonti rinnovabili 1. Ai fini del raggiungimento dell obiettivo di cui all articolo 3, comma 1, il

Dettagli

Servizi e incentivi per le imprese. Paola Carbone 29 ottobre 2010

Servizi e incentivi per le imprese. Paola Carbone 29 ottobre 2010 Servizi e incentivi per le imprese Paola Carbone 29 ottobre 2010 LE POLITICHE PER L ENERGIA RAFFORZARE binomio politiche energetiche e sviluppo economico sostenibile OBIETTIVI Ridurre i costi della bolletta

Dettagli

Nuova tariffa in Italia

Nuova tariffa in Italia è stato pubblicato nella G.U. n. 1 del 2 gennaio 2009, il Decreto 18 dicembre 2008, con il quale si dà prima attuazione alle disposizioni in materia di incentivazione della produzione di energia elettrica

Dettagli

Tabella 129 - Bilancio energetico regionale semplificato dell anno 2004 (Fonte: PEAR) Totale combustibili liquidi. Totale combustibili gassosi

Tabella 129 - Bilancio energetico regionale semplificato dell anno 2004 (Fonte: PEAR) Totale combustibili liquidi. Totale combustibili gassosi Il Piano energetico regionale della Regione Sicilia Una rassegna delle politiche regionali in materia di efficienza energetica (estratto da RAEE 2010 - Rapporto annuale sull efficienza energetica, ENEA,

Dettagli

Impianti di produzione dell energia elettrica

Impianti di produzione dell energia elettrica Impianti di produzione dell energia elettrica Alberto Berizzi Dipartimento di Elettrotecnica, Politecnico di Milano e-mail: alberto.berizzi@polimi.it Energia e lavoro Lavoro è l atto di produrre un cambiamento

Dettagli

Energie Rinnovabili e Risparmio Energetico

Energie Rinnovabili e Risparmio Energetico Energie Rinnovabili e Risparmio Energetico Pag. 1 Le fonti rinnovabili nei Paesi Europei Germania 20.621 1.537 6.554.000 Olanda 1.560 51 303.756 Danimarca 3.136 2 336.980 Austria 964 21 2.318.958 Gran

Dettagli

Presupposti per la determinazione per l anno 2003 del prezzo all ingrosso dell energia elettrica destinata ai clienti del mercato vincolato

Presupposti per la determinazione per l anno 2003 del prezzo all ingrosso dell energia elettrica destinata ai clienti del mercato vincolato Relazione tecnica Presupposti per la determinazione per l anno 2003 del prezzo all ingrosso dell energia elettrica destinata ai clienti del mercato vincolato 1. Premessa e contesto normativo Il provvedimento

Dettagli

Consiglio di amministrazione. Presidente Salvatore Machì. Vice Presidente Matelda Grassi. Amministratore Delegato Pier Luigi Parcu

Consiglio di amministrazione. Presidente Salvatore Machì. Vice Presidente Matelda Grassi. Amministratore Delegato Pier Luigi Parcu Consiglio di amministrazione Presidente Salvatore Machì Vice Presidente Matelda Grassi Amministratore Delegato Pier Luigi Parcu Consiglieri Tullio Fanelli Augusto Zodda Indice Introduzione 3 1 Il sistema

Dettagli

#3y14: gennaio giugno 2014

#3y14: gennaio giugno 2014 Newsletter ASSOELETTRICA I principali dati congiunturali del settore elettrico italiano #3y14: gennaio giugno 2014 I dati del settore elettrico del primo semestre del 2014 appaiono in linea con quelli

Dettagli

Dati Statistici sull Energia Elettrica in Italia. Terna S.p.A. e Gruppo Terna

Dati Statistici sull Energia Elettrica in Italia. Terna S.p.A. e Gruppo Terna 2012 Dati Statistici sull Energia Elettrica in Italia Terna S.p.A. e Gruppo Terna 2012 Dati Statistici sull Energia Elettrica in Italia TERNA PER SISTAN Lavori inseriti nel: Programma Statistico Nazionale

Dettagli

3.7 Consumi energetici

3.7 Consumi energetici 3.7 Consumi energetici L impiego principale dell energia da parte dei cittadini nel territorio provinciale avviene: 1) per usi domestici e produttivi (agricoltura, industria, terziario) - Energia elettrica

Dettagli

Dati statistici sull energia elettrica 2009 in Italia

Dati statistici sull energia elettrica 2009 in Italia Dati statistici sull energia elettrica 2009 in Italia Introduzione 1. Premessa Terna Rete Elettrica Nazionale (Terna) cura la raccolta dei dati statistici del settore elettrico nazionale, essendo il suo

Dettagli

Atlante Statistico dell Energia. RIE per AGI

Atlante Statistico dell Energia. RIE per AGI Atlante Statistico dell Energia RIE per AGI Settembre 215 ENERGIA E AMBIENTE 14 Emissioni totali di CO2 principali nei paesi Europei 12 1 mln tonn. 8 6 4 2 199 1992 1994 1996 1998 2 22 24 26 28 21 212

Dettagli

REGIONE CAMPANIA Assessorato alle Attività Produttive, Industria, Artigianato, Fonti Energetiche, Cooperazione, Commercio, Imprenditoria Giovanile

REGIONE CAMPANIA Assessorato alle Attività Produttive, Industria, Artigianato, Fonti Energetiche, Cooperazione, Commercio, Imprenditoria Giovanile REGIONE CAMPANIA Assessorato alle Attività Produttive, Industria, Artigianato, Fonti Energetiche, Cooperazione, Commercio, Imprenditoria Giovanile UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II DETEC - Dipartimento

Dettagli

BILANCIO ENERGETICO NAZIONALE 2013

BILANCIO ENERGETICO NAZIONALE 2013 Direzione generale per la sicurezza dell'approvvigionamento e le infrastrutture energetiche DIV. VI - Strategie ed analisi i energetiche BILANCIO ENERGETICO NAZIONALE 2013 Versione finale BILANCIO DI SINTESI

Dettagli

L'ENERGIA PRIMARIA CONSUMATA DA UN EDIFICIO: FATTORI DI CONVERSIONE

L'ENERGIA PRIMARIA CONSUMATA DA UN EDIFICIO: FATTORI DI CONVERSIONE L'ENERGIA PRIMARIA CONSUMATA DA UN EDIFICIO: FATTORI DI CONVERSIONE (Dott. Renzo Mario Del Duro) Il calcolo del fabbisogno annuale di energia primaria globale di un edificio tiene in considerazione due

Dettagli

Le fonti rinnovabili in Italia e le loro problematiche. Domenico Coiante

Le fonti rinnovabili in Italia e le loro problematiche. Domenico Coiante Le fonti rinnovabili in Italia e le loro problematiche Domenico Coiante ISAT Amici della Terra Roma, 14 ottobre 2009 1 1 - PREMESSA Obiettivi UE al 2020: Pacchetto 20-20-20 - riduzione del 20% delle emissioni

Dettagli

OSSERVAZIONI il settore industriale

OSSERVAZIONI il settore industriale OSSERVAZIONI Lo stabilimento siderurgico di Taranto costituisce un enorme patrimonio nazionale, perché é in grado di competere ai massimi livelli internazionali, e un suo sottoutilizzo non comporta solo

Dettagli

Concetto di energia. La parola energia viene dal greco e significa lavoro interno en-ergon. Quindi energia è la capacità di produrre lavoro utile.

Concetto di energia. La parola energia viene dal greco e significa lavoro interno en-ergon. Quindi energia è la capacità di produrre lavoro utile. Concetti e numeri per capire meglio l energia Edgardo Curcio Presidente AIEE Verona, 7 maggio 2009 Concetto di energia Oggi si parla molto di energia e con questa parola si intendono molteplici cose alcune

Dettagli

BILANCIO ENERGETICO NAZIONALE

BILANCIO ENERGETICO NAZIONALE Direzione generale per la sicurezza dell'approvvigionamento e le infrastrutture energetiche DIV. VI - Strategie ed analisi energetiche BILANCIO ENERGETICO NAZIONALE 2015 Definitivo BILANCIO DI SINTESI

Dettagli

Convegno sull uso razionale dell energia e risparmio energetico

Convegno sull uso razionale dell energia e risparmio energetico Convegno sull uso razionale dell energia e risparmio energetico Siena, 23 Aprile 2008 Introduzione ai lavori Mauro Forti Dipartimento di Ingegneria dell Informazione Università di Siena Legge Finanziaria

Dettagli

QUADRO DI PROGRAMMAZIONE PER UNA POLITICA ENERGETICA REGIONALE

QUADRO DI PROGRAMMAZIONE PER UNA POLITICA ENERGETICA REGIONALE QUADRO DI PROGRAMMAZIONE PER UNA POLITICA ENERGETICA REGIONALE ANNO 2007 1 CONSUMI FINALI PER SETTORE DI UTILIZZO trasporti 29,2% CONSUMI FINALI PER SETTORE agricoltura e pesca 2,1% industria 34,6% civile

Dettagli

DELLA SITUAZIONE NEL 2003

DELLA SITUAZIONE NEL 2003 IL MIX ENERGETICO ITALIANO: ANALISI DELLA SITUAZIONE NEL 2003 Enea Bari 1 INDICE 1. INTRODUZIONE...3 2. ENERGIA ELETTRICA...4 3. ENERGIA TERMICA...11 4. CONCLUSIONI...13 Enea Bari 2 1. Introduzione Ogni

Dettagli

L INDUSTRIA ELETTRICA ITALIANA E LA SFIDA DELLE FONTI RINNOVABILI.

L INDUSTRIA ELETTRICA ITALIANA E LA SFIDA DELLE FONTI RINNOVABILI. L INDUSTRIA ELETTRICA ITALIANA E LA SFIDA DELLE FONTI RINNOVABILI. www.assoelettrica.it INTRODUZIONE Vieni a scoprire l energia dove nasce ogni giorno. Illumina, nel cui ambito si svolge la terza edizione

Dettagli

BILANCIO ENERGETICO NAZIONALE 2011

BILANCIO ENERGETICO NAZIONALE 2011 DIPARTIMENTO PER L'ENERGIA Direzione generale per la sicurezza dell'approvvigionamento e le infrastrutture energetiche DIV. VII - Statistiche ed analisi energetiche e minerarie BILANCIO ENERGETICO NAZIONALE

Dettagli

Fonti rinnovabili in Italia:un occasione mancata?

Fonti rinnovabili in Italia:un occasione mancata? Fonti rinnovabili in Italia:un occasione mancata? Giuseppe Onufrio - Direttore Esecutivo Greenpeace Italia Roma 4 giugno 2009 Presentazione al Goethe Institut Italia: il contesto energetico Settore elettrico

Dettagli

BILANCIO ENERGETICO NAZIONALE 2009

BILANCIO ENERGETICO NAZIONALE 2009 DIPARTIMENTO PER L'ENERGIA Direzione generale per la sicurezza dell'approvvigionamento e le infrastrutture energetiche DIV. VII - Statistiche ed analisi energetiche e minerarie BILANCIO ENERGETICO NAZIONALE

Dettagli

Gestore dei Servizi Energetici GSE SpA

Gestore dei Servizi Energetici GSE SpA Gestore dei Servizi Energetici GSE SpA Emilio Cremona www.gse.it 2011 www.gsel.it 2 GSE struttura societaria MSE anche di concerto MATT Direttive MINISTERO DELL ECONOMIA 100% AUTORITA ENERGIA Delibere

Dettagli

#2y15: gennaio marzo 2015

#2y15: gennaio marzo 2015 Newsletter ASSOELETTRICA I principali dati congiunturali del settore elettrico italiano #2y15: gennaio marzo 2015 Nei primi tre mesi del 2015 i dati del settore elettrico nazionale hanno fatto registrare

Dettagli

Roma, 27 maggio 2014

Roma, 27 maggio 2014 Stato di attuazione degli obiettivi 2020 di politica energetico-ambientale - anno 2013 Obiettivo 2020 riduzione gas serra Riduzione gas serra al 2013 Obiettivo 2020 riduzione consumo di energia -20-16,1-20

Dettagli