I giovedì della cultura scientifica

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "I giovedì della cultura scientifica"

Transcript

1 I giovedì della cultura scientifica Tecnologie di conversione delle biomasse Ing. Giacobbe BRACCIO Centro Ricerche della Trisaia

2 Biomasse Cosa sono: sostanze di origine biologica non fossile derivate direttamente o indirettamente dal processo di fotosintesi: (residui agricoli, legname, residui agroforestali, colture enrgetiche, rifiuti industriali vegetali, parti organiche RSU. I macrocostituenti sono: cellulosa, emicellulosa, lignina disponibilità in Italia: [Banca dati biomasse ENEA AIGR] Residui agricoli legname Residui agroindustriali totale Kton/anno % Kton/anno % Kton/anno % Kton/anno utilizzo energetico: Energia Elettrica Impianti a biomassa Energia elettrica prodotta da biomasse: 1800 GWh (1/3 di quella prodotta dalla geotermia) Fabbisogno nazionale: GWh PARAMETRI CARATTERISTICI IMPIANTI PER PRODUZIONE EEL ALIMENTATI A BIOMASSA (fonte consumo di Consumo Ptot Eelett Esercizio N impianti Pmedia (MW) biomassa Specifico (MW) (Gwhe/anno) η (h/anno) annuo (kt) (Kg/KWhe) , ,44 0,

3 Trasformazioni energetiche delle biomasse Consistono nella trasformazione del vettore energetico, passando da una forma solida caratterizzata da bassi valori della densità energetica e di difficile uso, in vettori liquidi o gassosi caratterizzati da una densità energetica notevolmente più alta, più facilmente utilizzabili e flessibili. Biomassa termochimici biologici estrazione oli Combustione Gassificazione Pirolisi Gas combustibile Fermentazione alcolica Esterificazione Digestione anaerobica Calore Bioolio Gas combustibile carbone Etanolo Gas combustibile Biodiesel

4 combustione BIOMASSA + Aria + CO 2, H 2 O CALORE Il processo di combustione è una tecnologia matura, consolidata e affidabile Residui lignocellulosici SRF Pretrattamento PELLETS: NUOVO BIOCOMBUSTIBILE Costo: 0.15 euro/kg Consumo: kt/anno Taglia impianti per EEL > 3 Mwe Efficienze intorno al 20% Combustione Calore Aria Acqua calda Riscaldamento Utenze industriali Energia elettrica Vapore di processo Utenze industriali

5 Pirolisi processo di degradazione termica in completa assenza di agenti ossidanti (aria, ossigeno). Si ottengono 3 frazioni. Biomassa Pirolisi Facilità trasporto Facile uso in bruciatori PCI MJ/kg Carbone Carbone da legna PCI MJ/kg Gas combustibile H2, CO, CO2.. Bioolio Composti organici ossigenati, H20 Bruciatori Reforming Gas a medio PCI MJ/kg Gas combustibile H2 BIOMASSA OLIO di PiROLISI H 2 ELETTRICITA Fast pirolisi della biomassa Reforming catalitico ossidazione in MCFC C x H y O z => H 2 + CO + altro CO + H 2 O => H 2 + CO 2 Le percentuali delle frazioni dipendono dalle condizioni in cui avviene il processo: pirolisi lenta (<600 C) più solidi fino al 30-40% pirolisi veloce ( C) più gas fino al 80% flash pirolisi (700 C) liquidi fino al 60%

6 bio-etanolo alcol etilico prodotto da biomassa attraverso processi di saccarificazione e fermentazione Schema di produzione e utilizazione di H2 via bio-etanolo Progetto BIOH2 Colture energetiche Steam Explosion RSU Idrolisi e fermentazione RUOLO ENEA Residui agricoli E forestali Etanolo Reforming catalitico H2 risultati su scala semipilota (50 l): 0.2 kg da 1 kg di pioppo Biofuel Energia per veicoli Fuel Cell Elettricità

7 Gassificazione processo fisico chimico per mezzo del quale si realizza la parziale ossidazione dei composti carboniosi ad alta temperatura in presenza di aria o/e vapor d acqua: si ottiene la trasformazione del combustibile solido in gassoso (H2, CH4, CO). Biomassa (chips) THERMOCOUPLE letto fisso BIOMASS gassificatore CYLINDRICAL CHAMBER REFRACTORY WALL purificazione gas Gas combustibile H2, CH4, CO mci NOZZLE AIR COMBUSTION REDUCTION ZONE aria Ciclone - Scrubber Filtro a maniche in acciaio sinterizzato

8 Gassificazione processo fisico chimico per mezzo del quale si realizza la parziale ossidazione dei composti carboniosi ad alta temperatura in presenza di aria o/e vapor d acqua: si ottiene la trasformazione del combustibile solido in gassoso (H2, CH4, CO). Biomassa (chips) THERMOCOUPLE letto fisso BIOMASS gassificatore CYLINDRICAL CHAMBER REFRACTORY WALL purificazione gas Gas combustibile H2, CH4, CO mci AIR NOZZLE Gassificatore: a letto fluido bollente COMBUSTION REDUCTION ZONE aria Ciclone - Scrubber Filtro a maniche in acciaio sinterizzato

9 Gassificazione processo fisico chimico per mezzo del quale si realizza la parziale ossidazione dei composti carboniosi ad alta temperatura in presenza di aria o/e vapor d acqua: si ottiene la trasformazione del combustibile solido in gassoso (H2, CH4, CO). Biomassa (chips) turbine a gas/cicli combinati THERMOCOUPLE letto fisso BIOMASS gassificatore CYLINDRICAL CHAMBER REFRACTORY WALL purificazione gas Gas combustibile H2, CH4, CO mci AIR NOZZLE Gassificatore: a letto fluido bollente COMBUSTION REDUCTION ZONE Idrogeno ossigeno aria Ciclone - Scrubber Filtro a maniche in acciaio sinterizzato Fuel cell

10 Sperimentazioni Gassificatore ad aria tipo Letto Fluido bollente Impianto Cina biomasse utilizzate: gusci di mandorla, cippato di abete lolla di riso. Gas prodotto % vol dry Principali problemi: - sistema alimentazione - Problemi di tenuta - pulizia gas Sviluppo: Gassificatore stessa tipologia, ma ad O2/Vapore CO2 17 CO 15 CH4 4 H2 8 N2 54 Tar 15 g/nmc PCI 6140 kj/nmc

11 Gassificazione della biomassa Impianto JOULE CR Trisaia Accoppiamento con MCFC da 125 kwe o con turbine a gas. Sviluppo: gassificatore pressurizzato Gassificazione a vapore di biomassa lignocellulosica 500 kwth Gassificatore a letto bollente Con circolazione interna Gas prodotto Nitrogen free Letto catalitico CO 2 CO Caratteristiche gas Senza catalizz. 21 % vol 25 % vol Gas prodotto Con catalizzat. 11 % vol 33 % vol CH 4 10 % vol 0 % vol H 2 39 % vol 53 % vol N 2 3% 3% C 2 H 6, 2 % vol 0 % vol PCI dati sper. senza cat. 21 % vol 20 % vol 20 % vol 33 % vol 14 % vol 0.2 % vol kj/nmc

12 Fermentazione alcolica La fermentazione alcolica è un precesso biochimico per mezzo del quale gli zuccheri sono trasformati in alcol etilico. Applicazioni: autotrazione Canna da zucchero Barbabietole Sorgo zuccherino Reforming => H2 fuel cell pretrattamento distillazione Etanolo mci fermentazione con lieviti o batteri Additivo nelle benzine ETBE (10-15%) Pretrattamento idrolisi Substrati amidacei Substrati lignocellulosici

13 Fermentazione alcolica La fermentazione alcolica è un precesso biochimico per mezzo del quale gli zuccheri sono trasformati in alcol etilico. Applicazioni: autotrazione Canna da zucchero Barbabietole Sorgo zuccherino Reforming => H2 fuel cell pretrattamento distillazione Etanolo mci fermentazione con lieviti o batteri Pretrattamento idrolisi Steam explosion Additivo nelle benzine ETBE (10-15%) cellulosa emicellulosa idrolisi enzimatica fermentazione Substrati amidacei Substrati lignocellulosici estrazioni acquose lignina energ. term. biopolimeri chemicals

14 Biomasse lignocellulosiche => Gassificazione Cosa Come Gassificazione con ossigeno Gassificazione con vapore Pulizia gas prodotto attività di ricerca ENEA su Liquid Biofuels & H 2 Sviluppo del processo di gassificazione ad ossigeno con studio della fluidodinamica e della cinetica chimica. Sviluppo di gassificatore pressurizzato a vapore e possibili ottimizzazioni impiantistiche. Sviluppo di sistemi di cleaning del gas per l eliminazione di polveri, tar, HCl, H2S. Water shift a CO Separazione H 2 Conversione catalitica del CO in idrogeno con reattori fissi Sviluppo e messa a punto di tecniche per la separazione dell idrogeno mediante adsorbimento selettivo con membrane. Biomasse lignocellulosiche => Etanolo Cosa Pretrattamento con vapore delle biomasse Idrolisi enzimatica della cellulosa Fermentazione dell emicellulosa (zuccheri a 5 atomi di C) Come Aggiunta di catalizzatori acidi o basici per aumentare il recupero dei carboidrati. miglioramento delle rese di conversione e recupero degli enzimi Selezionare ceppi in grado di convertire i C5 in etanolo con alta produttività Olio di Pirolisi => H 2 Chimica degli oli di pirolisi Reforming H 2 Stabilizzazione degli oli per un medio periodo (2-6 mesi) Conversione catalitica in idrogeno con reattori fissi

Energia dalle Biomasse - Parte B

Energia dalle Biomasse - Parte B Tecnologie delle Energie Rinnovabili Energia dalle Biomasse - Parte B Daniele Cocco Dipartimento di Ingegneria Meccanica, Chimica e dei Materiali Università degli Studi di Cagliari daniele.cocco@unica.it

Dettagli

GASSIFICAZIONE: OPPORTUNITÀ E LIMITI

GASSIFICAZIONE: OPPORTUNITÀ E LIMITI GASSIFICAZIONE: OPPORTUNITÀ E LIMITI Donatella Barisano, Giuseppe Canneto Unità Tecnica Tecnologie Trisaia C.R. Enea Trisaia SS Jonica 106, km 419 + 500 donatella.barisano@enea.it; giuseppe.canneto@enea.it

Dettagli

Energia e Sviluppo Sostenibile

Energia e Sviluppo Sostenibile Biomasse A. Servida - servida@unige.it Biomasse (1) Con biomassa si intende una sostanza organica vegetale o animale da cui si possa ricavare energia. La direttiva europea 2001/77/CE regolamenta la produzione

Dettagli

CONVERSIONE TERMOCHIMICA

CONVERSIONE TERMOCHIMICA CONVERSIONE TERMOCHIMICA PIROLISI La pirolisi si può svolgere secondo diverse modalità: Carbonizzazione a temperature tra 300 C e 500 C Pirolisi convenzionale a temperature inferiori a 600 C Fast pirolisi

Dettagli

Università degli Studi di Napoli FEDERICO II

Università degli Studi di Napoli FEDERICO II Università degli Studi di Napoli FEDERICO II BIOGAS: OPPORTUNITÀ E PROSPETTIVE FUTURE Prof. Luigi Frunzo Università degli studi di Napoli «Federico II» Il Progetto RE-MIDA REattore Modulare per la produzione

Dettagli

REGIONE AUTONOMA VALLE D AOSTA. Tecnologie innovative per la valorizzazione dei RSU: stato dell arte e prospettive

REGIONE AUTONOMA VALLE D AOSTA. Tecnologie innovative per la valorizzazione dei RSU: stato dell arte e prospettive REGIONE AUTONOMA VALLE D AOSTA Tecnologie innovative per la valorizzazione dei RSU: stato dell arte e prospettive Quart, 20 gennaio 2010 POLITECNICO DI TORINO DITAG Prof. Ing. Giuseppe GENON Gestione dei

Dettagli

Il ruolo delle bio-energie nell'uso sostenibile delle fonti energetiche rinnovabili (FER)

Il ruolo delle bio-energie nell'uso sostenibile delle fonti energetiche rinnovabili (FER) Il ruolo delle bio-energie nell'uso sostenibile delle fonti energetiche rinnovabili (FER) Maurizio Gualtieri ENEA UTTS 0161-483370 Informazioni: eventienea_ispra@enea.it 14 maggio 2014 - ISPRA Sommario

Dettagli

Gli impianti di pirogassificazione escono dai laboratori

Gli impianti di pirogassificazione escono dai laboratori FILIERA DEL VITIVINICOLO: VALORIZZAZIONE ENERGETICA DELLE BIOMASSE Gli impianti di pirogassificazione escono dai laboratori Ing. Domenico A. MATERA - Ricercatore ENEA Convegno FILIERA DEL VITIVINICOLO:

Dettagli

A T O R. Provincia di Torino. Tecnologie per la valorizzazione energetica dei rifiuti urbani ed assimilabili. la pirolisi lenta a bassa temperatura

A T O R. Provincia di Torino. Tecnologie per la valorizzazione energetica dei rifiuti urbani ed assimilabili. la pirolisi lenta a bassa temperatura A T O R Provincia di Torino Tecnologie per la valorizzazione energetica dei rifiuti urbani ed assimilabili 30 giugno 2008 la pirolisi lenta a bassa temperatura Dott. Ing. Alberto Mauri Consorzio I.CO.M.

Dettagli

Bioenergie: la sfida dell Italia tra ricerca, imprenditoria e policy Roma, 2 Ottobre 2008

Bioenergie: la sfida dell Italia tra ricerca, imprenditoria e policy Roma, 2 Ottobre 2008 Bioenergie: la sfida dell Italia tra ricerca, imprenditoria e policy Roma, 2 Ottobre 2008 Side Event Tecnologia e ricerca nel settore bioenergie Giuseppe Caserta ITABIA, BIOFUELS Italia Premessa Una parte

Dettagli

Verona, 29 ottobre 2013!

Verona, 29 ottobre 2013! Cogenerazione Termotecnica Industriale Pompe di Calore Verona, 29 ottobre 2013! Cogenerazione oggi e domani Applicazioni di cogenerazione: le norme UNI per il collaudo e l offerta degli impianti di produzione

Dettagli

LE BIOMASSE ENERGETICHE E IL TERRITORIO: UN CONNUBIO INEVITABILE

LE BIOMASSE ENERGETICHE E IL TERRITORIO: UN CONNUBIO INEVITABILE rigenergia08 8-11 maggio 2008 Piazza Plouves-Aosta tecnocamp AGENDA Camera Valdostana Chambre valdôtaine Attiva Srl LE BIOMASSE ENERGETICHE E IL TERRITORIO: UN CONNUBIO INEVITABILE Aosta, Sabato 10 Maggio

Dettagli

Le principali tipologie di biomassa utilizzabili per la produzione di energia sono:

Le principali tipologie di biomassa utilizzabili per la produzione di energia sono: PascaleCave e Costruzioni S.r.l. Biomassa -Biogas Biomassa La Biomassa utilizzabile ai fini energetici consiste in tutti quei materiali organici che possono essere utilizzati direttamente come combustibili

Dettagli

Le frontiere tecnologiche nella ricerca sulle energie rinnovabili

Le frontiere tecnologiche nella ricerca sulle energie rinnovabili Le frontiere tecnologiche nella ricerca sulle energie rinnovabili Giorgio Palazzi ENEA Seminario Le fonti di energia rinnovabili e le politiche di ricerca e sviluppo in Puglia Bari, 29 maggio 2007 Biblioteca

Dettagli

LE BIOMASSE PER L ENERGIA

LE BIOMASSE PER L ENERGIA Aula Magna dell Istituto Tecnico Agrario Statale F.lli Navarra Martedì 12 Aprile 2011 LE SPERIMENTAZIONI SUL CAMPO DI AGRIUNIFE: RICERCHE APPLICATE ALL AGRICOLTURA ING. ANNA VACCARI DI COSA PARLEREMO Il

Dettagli

CONVEGNO KYOTO: CLIMA ENERGIA ECONOMIA. Gela 23-24 aprile 2008 NUOVE TECNOLOGIE PER LA VALORIZZAZIONE ENERGETICA DELLE BIOMASSE

CONVEGNO KYOTO: CLIMA ENERGIA ECONOMIA. Gela 23-24 aprile 2008 NUOVE TECNOLOGIE PER LA VALORIZZAZIONE ENERGETICA DELLE BIOMASSE F.E.R. - Biomasse NUOVE TECNOLOGIE PER LA VALORIZZAZIONE ENERGETICA DELLE BIOMASSE Ing. Giuseppe Fiorenza ENEA - Centro Ricerche Trisaia 1 IL CENTRO RICERCHE ENEA TRISAIA 2 PROCESSI DI CONVERSIONE BIOMASSA

Dettagli

E L INNOVAZIONE IN AGRICOLTURA

E L INNOVAZIONE IN AGRICOLTURA L EFFICIENZAENERGETICA ENERGETICA, LE RINNOVABILI E L INNOVAZIONE IN AGRICOLTURA TECNOLOGIE DI CONVERSIONE DELLE BIOMASSE Ing. Giacobbe BRACCIO ENEA TRISAIA Roma 20 dicembre 2010 BIOMASSE PROCESSI DI CONVERSIONE

Dettagli

Energia dalle Biomasse - Parte A

Energia dalle Biomasse - Parte A Tecnologie delle Energie Rinnovabili dalle Biomasse - Parte A Daniele Cocco Dipartimento di Ingegneria Meccanica, Chimica e dei Materiali Università degli Studi di Cagliari daniele.cco@dimeca.unica.it

Dettagli

Biocarburanti avanzati: la ricerca eni

Biocarburanti avanzati: la ricerca eni Biocarburanti avanzati: la ricerca eni Daniele Bianchi Direzione Ricerca ed Innovazione Tecnologica www.eni.it Convegno Rifiuti, sottoprodotti e colture dedicate come risorse per la città, l azienda e

Dettagli

Gassificazione di Biomassa e Raccomandazione 13 CTI. Stato dell Arte

Gassificazione di Biomassa e Raccomandazione 13 CTI. Stato dell Arte 24 Gassificazione di Biomassa e Raccomandazione 13 CTI. Stato dell Arte Paola Comotti, Carmen Morreale ISSI Divisione Stazione Sperimentale per i Combustibili Fonte: Rapporto pubblicato in La Rivista dei

Dettagli

Corso di Pianificazione Energetica prof. ing. Francesco Asdrubali a.a. 2013-14

Corso di Pianificazione Energetica prof. ing. Francesco Asdrubali a.a. 2013-14 Università degli Studi di Perugia Facoltà di Ingegneria Corso di Pianificazione Energetica prof. ing. Francesco Asdrubali a.a. 2013-14 Le interazioni tra i sistemi energetici e l ambiente Le interazioni

Dettagli

Energia dalle Biomasse - Parte C

Energia dalle Biomasse - Parte C Tecnologie delle Energie Rinnovabili Energia dalle Biomasse - Parte C Daniele Cocco Dipartimento di Ingegneria Meccanica, Chimica e dei Materiali Università degli Studi di Cagliari daniele.cocco@unica.it

Dettagli

BIOMASSA COMBUSTIBILE RESIDUALE IN VITICOLTURA

BIOMASSA COMBUSTIBILE RESIDUALE IN VITICOLTURA Filiera del vitivinicolo: valorizzazione delle biomasse Treviso, 12 dicembre 2013 BIOMASSA COMBUSTIBILE RESIDUALE IN VITICOLTURA GIANNI PICCHI e VITO PIGNATELLI Le principali fonti di biomassa legnosa

Dettagli

La valutazione delle emissioni evitate

La valutazione delle emissioni evitate Lo sviluppo delle fonti rinnovabili in Italia verso gli obiettivi 2020 La valutazione delle emissioni evitate Isabella Bruno Unità Studi Auditorium GSE - 26 giugno 2013 Il contesto normativo Progress Report

Dettagli

Produzione biologica di idrogeno da miscele di residui

Produzione biologica di idrogeno da miscele di residui Università degli Studi di Cagliari, Dipartimento di Geoingegneria e Tecnologie Ambientali Aldo Muntoni, amuntoni@unica.it Produzione biologica di idrogeno da miscele di residui G. De Gioannis, A. Muntoni

Dettagli

La pirolisi: il processo, i punti di forza, le opportunità

La pirolisi: il processo, i punti di forza, le opportunità www.consorziosies.it Università degli Studi di Sassari www.sardegnambiente.com La pirolisi: il processo, i punti di forza, le opportunità Leonetto Conti Energia da biomasse e rifiuti: quale ruolo per la

Dettagli

PRODUZIONE DI ENERGIA DALLE BIOMASSE E DAI RIFIUTI

PRODUZIONE DI ENERGIA DALLE BIOMASSE E DAI RIFIUTI PRODUZIONE DI ENERGIA DALLE BIOMASSE E DAI RIFIUTI Il TEAM di Si-Web ha lavorato con impegno e professionalità utilizzando informazioni provenienti da autorevoli fonti sia nazionali che internazionali,

Dettagli

Allegato A METODOLOGIA DI CALCOLO DEL BILANCIO ENERGETICO COMUNALE (B.E.C.)

Allegato A METODOLOGIA DI CALCOLO DEL BILANCIO ENERGETICO COMUNALE (B.E.C.) Allegato A METODOLOGIA DI CALCOLO DEL BILANCIO ENERGETICO COMUNALE (B.E.C.) METODOLOGIA DI CALCOLO DEL BILANCIO ENERGETICO COMUNALE (B.E.C.) COMBUSTIBILI SOLIDI dati di consumo di carbone fossile da industria

Dettagli

LA FILIERA AGRO-ENERGETICA DA COLTURE DEDICATE: ANALISI TERMO-ECONOMICA DI SISTEMI PER LA PRODUZIONE DI ENERGIA. Mirko Morini, Ph.D.

LA FILIERA AGRO-ENERGETICA DA COLTURE DEDICATE: ANALISI TERMO-ECONOMICA DI SISTEMI PER LA PRODUZIONE DI ENERGIA. Mirko Morini, Ph.D. Biomasse: prospettive di uso energetico in Emilia-Romagna e sistemi di calcolo e monitoraggio su GIS 25 Novembre 2010, Bologna LA FILIERA AGRO-ENERGETICA DA COLTURE DEDICATE: ANALISI TERMO-ECONOMICA DI

Dettagli

"Bio-Combustibili per Autotrazione: Tecnologie di Produzione ed Utilizzo"

Bio-Combustibili per Autotrazione: Tecnologie di Produzione ed Utilizzo Seminario APAT Sala Conferenze Via V. Brancati, 48 00144 Roma - 23 Maggio 2008 "Bio-Combustibili per Autotrazione: Tecnologie di Produzione ed Utilizzo" Ing. Giovanni Pino Responsabile Settore Innovazione

Dettagli

La conversione biologica può essere ottenuta con la fermentazione alcolica e la digestione, mentre la conversione fisica con la spremitura.

La conversione biologica può essere ottenuta con la fermentazione alcolica e la digestione, mentre la conversione fisica con la spremitura. Biomassa La materia organica vegetale è prodotta per effetto del processo di fotosintesi clorofilliana, che grazie all apporto dell energia del sole consente di trasformare semplici elementi minerali in

Dettagli

{Azoto ENERGIE RINNOVABILI. Le agroenergie: scenario italiano. 20 20 20: prospettive sostenibili in Italia. Luigi Bodria

{Azoto ENERGIE RINNOVABILI. Le agroenergie: scenario italiano. 20 20 20: prospettive sostenibili in Italia. Luigi Bodria ENERGIE RINNOVABILI 20 20 20: prospettive sostenibili in Italia Biblioteca Ambrosiana 30 giugno 2010 CO 2 Le agroenergie: scenario italiano Luce O 2 Luigi Bodria Acqua Biomasse Elementi minerali {Azoto

Dettagli

Agripellet quale soluzione per il riutilizzo

Agripellet quale soluzione per il riutilizzo Agripellet quale soluzione per il riutilizzo energetico dei sottoprodotti agricoli Giuseppe Toscano Dipartimento D3A - Università Politecnica delle Marche I SOTTOPRODOTTI AGROFORESTALI E INDUSTRIALI A

Dettagli

Aggiornamenti sullo stato dell arte e sull attuale convenienza della conversione energetica delle biomasse

Aggiornamenti sullo stato dell arte e sull attuale convenienza della conversione energetica delle biomasse Conversione Energetica delle biomasse: stato dell arte e aggiornamenti normativi Aggiornamenti sullo stato dell arte e sull attuale convenienza della conversione energetica delle biomasse Giacobbe Braccio

Dettagli

Tecnologie di conversione delle Biomasse

Tecnologie di conversione delle Biomasse Tecnologie di conversione delle Biomasse Culture erbacee Annuali Perenni Ligno-cellulosa Culture arboree Conversione Thermo-chimica Gassificazione, pirolisi, combustione Conversione Bio-chinica Carboidrati

Dettagli

Gassificazione di legna vergine per la produzione di syngas. Dott. Massimiliano Livi

Gassificazione di legna vergine per la produzione di syngas. Dott. Massimiliano Livi Gassificazione di legna vergine per la produzione di syngas Dott. Massimiliano Livi Bioenergie: Perché l uso delle biomasse legnose? Negli ultimi 50 anni la superficie boschiva è raddoppiata, raggiungendo

Dettagli

Energia dalle Biomasse - Parte A

Energia dalle Biomasse - Parte A Tecnologie delle Energie Rinnovabili Energia dalle Biomasse - Parte A Daniele Cocco Dipartimento di Ingegneria Meccanica, Chimica e dei Materiali Università degli Studi di Cagliari cocco@dimeca.unica.it

Dettagli

Per esemplificare qualche tipologia di biomassa, tra le più comuni, si possono citare:

Per esemplificare qualche tipologia di biomassa, tra le più comuni, si possono citare: DEFINIZIONE Si definisce biomassa qualsiasi sostanza di matrice organica, vegetale o animale, destinata a fini energetici o alla produzione di ammendante agricolo, e rappresenta una sofisticata forma di

Dettagli

I Processi Termochimici

I Processi Termochimici Energia da Biomasse e Biocombustibili in Sardegna Lo stato dell arte della ricerca nel settore della produzione di energia da biomasse: I Processi Termochimici Daniele Cocco Dipartimento di Ingegneria

Dettagli

Energia dalle Biomasse - Parte C

Energia dalle Biomasse - Parte C Tecnologie delle Energie Rinnovabili Energia dalle Biomasse - Parte C Daniele Cocco Dipartimento di Ingegneria Meccanica, Chimica e dei Materiali Università degli Studi di Cagliari cocco@dimeca.unica.it

Dettagli

L IMPORTANZA DELLA COGENERAZIONE NELL USO ENERGETICO DELLE BIOMASSE Ennio Macchi * Dipartimento di Energia - Politecnico di Milano

L IMPORTANZA DELLA COGENERAZIONE NELL USO ENERGETICO DELLE BIOMASSE Ennio Macchi * Dipartimento di Energia - Politecnico di Milano L IMPORTANZA DELLA COGENERAZIONE NELL USO ENERGETICO DELLE BIOMASSE Ennio Macchi * Dipartimento di Energia - Politecnico di Milano * relatore Paolo Silva (paolo.silva@polimi.it ) Temi trattati nell intervento

Dettagli

Roma 06 Febbraio 2015

Roma 06 Febbraio 2015 Energia rinnovabile da biomasse e manutenzione del territorio Roma 06 Febbraio 2015 Produzione di syngas, conversione in idrogeno, metano o altri combustibili sintetici da mettere in rete o da utilizzare

Dettagli

SERVIZIO ENERGIA. da biomasse CARBOTERMO SPA. UNA STORIA CHE INIZIA SESSANT ANNI FA.

SERVIZIO ENERGIA. da biomasse CARBOTERMO SPA. UNA STORIA CHE INIZIA SESSANT ANNI FA. SERVIZIO ENERGIA da biomasse CARBOTERMO SPA. UNA STORIA CHE INIZIA SESSANT ANNI FA. Tutela dell ambiente Per Carbotermo l esigenza di contribuire al risparmio energetico e alla tutela dell ambiente deve

Dettagli

LO STATO DELL ARTE DELLA RICERCA NEL CAMPO DELLE FONTI RINNOVABILI. Fabrizio Cumo, Fabio Fraticelli Università di Roma Sapienza

LO STATO DELL ARTE DELLA RICERCA NEL CAMPO DELLE FONTI RINNOVABILI. Fabrizio Cumo, Fabio Fraticelli Università di Roma Sapienza LO STATO DELL ARTE DELLA RICERCA NEL CAMPO DELLE FONTI RINNOVABILI Fabrizio Cumo, Fabio Fraticelli Università di Roma Sapienza TECNOLOGIA FOTOVOLTAICA L interese della ricerca si focalizza sullo sviluppo

Dettagli

Stato Attuale e Prospettive nella Produzione di Energia da Biomassa

Stato Attuale e Prospettive nella Produzione di Energia da Biomassa Uno Sviluppo Energetico Sostenibile per la Provincia di Oristano Stato Attuale e Prospettive nella Produzione di Energia da Biomassa Daniele Cocco Dipartimento di Ingegneria Meccanica Università degli

Dettagli

Caldaie a biomassa. Per Ambienti domestici Grandi ambienti. Riscaldamento a Chips di legna Pellet di legna. energie rinnovabili

Caldaie a biomassa. Per Ambienti domestici Grandi ambienti. Riscaldamento a Chips di legna Pellet di legna. energie rinnovabili Caldaie a biomassa Per Ambienti domestici Grandi ambienti Riscaldamento a Chips di legna Pellet di legna energie rinnovabili L AZIENDA Leader nel settore della termotecnica, il marchio Tatano è sinonimo

Dettagli

SEMINARIO RIS-TEC SERVIZIO OSSERVATORIO SULLE TECNOLOGIE UTILIZZO CO 2. Ing. Giovanni Pino Responsabile Settore Innovazione Tecnologica

SEMINARIO RIS-TEC SERVIZIO OSSERVATORIO SULLE TECNOLOGIE UTILIZZO CO 2. Ing. Giovanni Pino Responsabile Settore Innovazione Tecnologica SEMINARIO RIS-TEC SERVIZIO OSSERVATORIO SULLE TECNOLOGIE UTILIZZO CO 2 Ing. Giovanni Pino Responsabile Settore Innovazione Tecnologica CO 2 Prodotta nella combustione di combustibili fossili (carbone,

Dettagli

CO-PRODUZIONE DI COMBUSTIBILI LIQUIDI ED ELETTRICITA DA BIOMASSE ED IPOTESI IMPIANTISICHE CORRELATE

CO-PRODUZIONE DI COMBUSTIBILI LIQUIDI ED ELETTRICITA DA BIOMASSE ED IPOTESI IMPIANTISICHE CORRELATE Biomasse: prospettive di uso energetico in Emilia-Romagna e sistemi di calcolo e monitoraggio su GIS - Bologna, 25 Novembre 2010 CO-PRODUZIONE DI COMBUSTIBILI LIQUIDI ED ELETTRICITA DA BIOMASSE ED IPOTESI

Dettagli

Torino, 7 Aprile 2011 IL RUOLO DEI BIOCARBURANTI NELLA LOTTA ALL INQUINAMENTO DELLE CITTA. Dott. Gennaro Ferrante

Torino, 7 Aprile 2011 IL RUOLO DEI BIOCARBURANTI NELLA LOTTA ALL INQUINAMENTO DELLE CITTA. Dott. Gennaro Ferrante Torino, 7 Aprile 2011 IL RUOLO DEI BIOCARBURANTI NELLA LOTTA ALL INQUINAMENTO DELLE CITTA Dott. Gennaro Ferrante Assocostieri è l associazione italiana della logistica energetica, aderisce a Confindustria

Dettagli

L EFFICIENZA ENERGETICA IN AMBITO INDUSTRIALE: UNA SCELTA IMPRENDITORIALE

L EFFICIENZA ENERGETICA IN AMBITO INDUSTRIALE: UNA SCELTA IMPRENDITORIALE UN AZIENDA CON MENO INFORTUNI, MENO INQUINAMENTO, PIU RISPARMIO ENERGETICO SOSTENIBILITA' E BUSINESS L EFFICIENZA ENERGETICA IN AMBITO INDUSTRIALE: UNA SCELTA IMPRENDITORIALE Prof. Ing. Cesare Saccani

Dettagli

Utilizzo integrato ed efficiente della biomassa all interno del sistema energetico toscano: Risultati conclusivi. Enel Ingegneria e Ricerca

Utilizzo integrato ed efficiente della biomassa all interno del sistema energetico toscano: Risultati conclusivi. Enel Ingegneria e Ricerca Utilizzo integrato ed efficiente della biomassa all interno del sistema energetico toscano: Risultati conclusivi Enel Ingegneria e Ricerca 26 Marzo 2015 Progetto BioPower in Tuscany Scenari di utilizzo

Dettagli

ALLEGATO E1 Valori del potere calorifico (P.C.) dei diversi tipi di biomassa confrontati con combustibili fossili. Litro equivalente di gasolio

ALLEGATO E1 Valori del potere calorifico (P.C.) dei diversi tipi di biomassa confrontati con combustibili fossili. Litro equivalente di gasolio ALLEGATO E1 Valori del potere calorifico (P.C.) dei diversi tipi di biomassa confrontati con combustibili fossili Tipologia P.C. netto kwh/kg Costo /kg Litro equivalente di gasolio Litro equivalente di

Dettagli

IMPIANTO ALIMENTATO CON BIOMASSA VEGETALE 1 MWe

IMPIANTO ALIMENTATO CON BIOMASSA VEGETALE 1 MWe IMPIANTO ALIMENTATO CON BIOMASSA VEGETALE 1 MWe 03/05/2016 AREA IMPIANTI s.p.a. via Leonino da Zara, 3/A 35020 z.i. Albignasego (PADOVA) Tel +39.049.8626426 Fax +39.049.8626422 Videoconference +39.049.8629238

Dettagli

Attività di supporto alla normativa tecnica sui combustibili derivati da rifiuti

Attività di supporto alla normativa tecnica sui combustibili derivati da rifiuti Workshop PROT I Giovedì della Cultura e della Scienza Attività di supporto alla normativa tecnica sui combustibili derivati da rifiuti Mario Chiadò Rana PROT Protezione dell Ambiente e del Territorio.

Dettagli

Il Teleriscaldamento: Un esempio virtuoso di utilizzazione della biomassa legnosa. Roma 6 Febbraio 2015 Walter Righini

Il Teleriscaldamento: Un esempio virtuoso di utilizzazione della biomassa legnosa. Roma 6 Febbraio 2015 Walter Righini Il Teleriscaldamento: Un esempio virtuoso di utilizzazione della biomassa legnosa Roma 6 Febbraio 2015 Walter Righini FIPER in numeri 86 impianti di teleriscaldamento a biomassa 22 impianti a biogas agricolo

Dettagli

Chimica verde e. una piattaforma. Trisaia Enea novembre 2011. Andrea Bairati

Chimica verde e. una piattaforma. Trisaia Enea novembre 2011. Andrea Bairati Chimica verde e biotech potenzialità di una piattaforma italiana biofuels Trisaia Enea novembre 2011 Andrea Bairati M&G. Alcuni numeri Azienda chimica multinazionale di proprietà della famiglia Ghisolfi:

Dettagli

Energia dalle Biomasse - Parte B

Energia dalle Biomasse - Parte B Tecnologie delle Energie Rinnovabili Energia dalle Biomasse - Parte B Daniele Cocco Dipartimento di Ingegneria Meccanica, Chimica e dei Materiali Università degli Studi di Cagliari cocco@dimeca.unica.it

Dettagli

L energia da biomasse e biogas nel mix energetico Alessandro Casula

L energia da biomasse e biogas nel mix energetico Alessandro Casula Centro per lo sviluppo del polo di Cremona L energia da biomasse e biogas nel mix energetico GER 2011 12 Le Fonti Energetiche Rinnovabili (FER) Energia e biomassa La biomassa utilizzabile ai fini energetici

Dettagli

G.B. Zorzoli ISES ITALIA L USO DI BIOMASSE A FINI ENERGETICI. Porretta Terme, 27.09.2008

G.B. Zorzoli ISES ITALIA L USO DI BIOMASSE A FINI ENERGETICI. Porretta Terme, 27.09.2008 G.B. Zorzoli ISES ITALIA L USO DI BIOMASSE A FINI ENERGETICI Porretta Terme, 27.09.2008 LE PIÙ IMPORTANTI TIPOLOGIE DI BIOMASSA RESIDUI FORESTALI SCARTI DELL INDUSTRIA DI TRASFORMAZIONE DEL LEGNO (TRUCIOLI,

Dettagli

ANCE. Associazione Nazionale Costruttori Edili Seminario su Efficienza energetica e Fonti rinnovabili Pescara, 19 febbraio 2010

ANCE. Associazione Nazionale Costruttori Edili Seminario su Efficienza energetica e Fonti rinnovabili Pescara, 19 febbraio 2010 ANCE Associazione Nazionale Costruttori Edili Seminario su Efficienza energetica e Fonti rinnovabili Pescara, 19 febbraio 2010 Produzione di energia termica da biomasse: tecnologie ed esperienze Dott.

Dettagli

ENEA Le fonti rinnovabili 2003 Stralcio Capitolo 8 Tecnologie per le fonti rinnovabili ENERGIA DA BIOMASSE 8.1. ENERGIA DA BIOMASSE

ENEA Le fonti rinnovabili 2003 Stralcio Capitolo 8 Tecnologie per le fonti rinnovabili ENERGIA DA BIOMASSE 8.1. ENERGIA DA BIOMASSE 8.1. ENERGIA DA BIOMASSE 8.1.1. Generalità Si intende per biomassa ogni sostanza organica prodotta dalla fotosintesi. Essa è disponibile in varie forme: foreste, colture, residui dell industria agroalimentare

Dettagli

BIOMASSA: Conversione energetica della biomassa: opportunità e prospettive. Paolo Silva

BIOMASSA: Conversione energetica della biomassa: opportunità e prospettive. Paolo Silva BIOMASSA: OPPORTUNITA PER LO SVILUPPO SOSTENIBILE? VENERDI 5 GIUGNO 2015 TAIO (TN), SALA CONVEGNI C.O.CE.A. Conversione energetica della biomassa: opportunità e prospettive Paolo Silva Professore associato

Dettagli

Le biomasse. Criticità e prospettive Aldo Abenavoli ITABIA

Le biomasse. Criticità e prospettive Aldo Abenavoli ITABIA Le biomasse Criticità e prospettive Aldo Abenavoli ITABIA Biomasse: Definizioni LA DEFINIZIONE DI BIOMASSE SECONDO LA DIRETTIVA SULLE FER La proposta di direttiva sulle fonti rinnovabili considera come

Dettagli

Biomasse: una opportunità per lo sviluppo delle energie rinnovabili in agricoltura. Dott.. Leonardo Saracino

Biomasse: una opportunità per lo sviluppo delle energie rinnovabili in agricoltura. Dott.. Leonardo Saracino Biomasse: una opportunità per lo sviluppo delle energie rinnovabili in agricoltura Dott.. Leonardo Saracino ENERGIE RINNOVABILI ED EFFICIENZA ENERGETICA Operare nell ambito delle Energie Rinnovabili e

Dettagli

Dispensa N. 10 Energia da Biomasse

Dispensa N. 10 Energia da Biomasse UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II Dispensa N. 10 Energia da Biomasse Corso di Gestione delle Risorse Energetiche A.A. 2011/2012 D.E.TE.C - Dipartimento di Energetica, TErmofluidodinamica applicata

Dettagli

Programma Nazionale Biocombustibili PROBIO ASPETTI NORMATIVI DEL PELLET DI LEGNO

Programma Nazionale Biocombustibili PROBIO ASPETTI NORMATIVI DEL PELLET DI LEGNO ASPETTI NORMATIVI DEL PELLET DI LEGNO Mario Chiadò Rana (ENEA 10 Centro Ricerche Saluggia) Il pellet di legno è una forma di aggregazione e di addensamento del legno naturale, che ne facilita il trasporto

Dettagli

LiberaMenteEco! Seminario biomassa da rifiuti. Tecnologie per la produzione di biogas ed energia. prof. ing. Antonio Lallai

LiberaMenteEco! Seminario biomassa da rifiuti. Tecnologie per la produzione di biogas ed energia. prof. ing. Antonio Lallai Seminario biomassa da rifiuti Tecnologie per la produzione di biogas ed energia prof. ing. Antonio Lallai Dipartimento di Ingegneria Chimica e Materiali Università degli S tudi di Cagliari 1 Che cos è

Dettagli

Le energie rinnovabili

Le energie rinnovabili COGENERAZIONE Le energie rinnovabili Il D.Lgs.387 del 29/12/2003 in attuazione della Direttiva Europea 2001/77/CE abrogata con la 2003/30/CE dalla 2009/28/CE del 05/06/2009 che deve essere recepita entro

Dettagli

ENERGETICA APPLICATA AI SISTEMI RURALI. Analisi Energetica. L. Murgia - Dip.to Ingegneria del Territorio - Università degli Studi di Sassari

ENERGETICA APPLICATA AI SISTEMI RURALI. Analisi Energetica. L. Murgia - Dip.to Ingegneria del Territorio - Università degli Studi di Sassari ENERGETICA APPLICATA AI SISTEMI RURALI Analisi Energetica L. Murgia - Dip.to Ingegneria del Territorio - Università degli Studi di Sassari ANALISI ENERGETICA Il consumo energetico agricolo mondiale è cresciuto

Dettagli

Le tecnologie disponibili per la. in Italia. Antonio Peretto Università di Bologna. Antonio Peretto

Le tecnologie disponibili per la. in Italia. Antonio Peretto Università di Bologna. Antonio Peretto Le tecnologie disponibili per la microcogenerazione in Italia Università di Bologna La micro-cogenerazione cogenerazione: : produzione combinata di elettricità e calore Un micro cogeneratore è un sistema

Dettagli

Idea Progetto FLAHY. First Laboratory in Alps for Hydrogen. Ing. Giovanni Pino -Dr. Francesco Geri-Ing. Solaria Venga-Ing.

Idea Progetto FLAHY. First Laboratory in Alps for Hydrogen. Ing. Giovanni Pino -Dr. Francesco Geri-Ing. Solaria Venga-Ing. Idea Progetto FLAHY First Laboratory in Alps for Hydrogen Ing. Giovanni Pino -Dr. Francesco Geri-Ing. Solaria Venga-Ing. Riccardo Marceca APAT Settore Innovazione Tecnologica 1 FLAHY: First Laboratory

Dettagli

La produzione di biometano da fonte rinnovabile non programmabile

La produzione di biometano da fonte rinnovabile non programmabile La produzione di biometano da fonte rinnovabile non programmabile Ing. Maria Alessandra Ancona DIN-Dipartimento Ing. Industriale, Università di Bologna Ing. Lisa Branchini CIRI-Energia ed Ambiente, Università

Dettagli

Sostenibilità energetica e ambientale

Sostenibilità energetica e ambientale Sostenibilità energetica e ambientale della mobilità: un progetto per Leinì Prof. Massimo SANTARELLI Dipartimento di Energetica, Politecnico di Torino Fondazione TELIOS La questione energetica Fonte: IEA

Dettagli

LE BIOMASSE L ENERGIA Quadro di insieme

LE BIOMASSE L ENERGIA Quadro di insieme LE BIOMASSE L ENERGIA Quadro di insieme Campobasso 25 maggio 2015 Associazione di filiera Chi siamo: Associazione di filiera (oltre 300 imprese..). dal bosco al camino Produzione/distribuzione biocombustibili

Dettagli

BIOMASSE, BIOENERGIA e BIOPRODOTTI fonti primarie, caratteristiche, processi di conversione, sistemi di utilizzo, rapporto con il territorio

BIOMASSE, BIOENERGIA e BIOPRODOTTI fonti primarie, caratteristiche, processi di conversione, sistemi di utilizzo, rapporto con il territorio BIOMASSE, BIOENERGIA e BIOPRODOTTI fonti primarie, caratteristiche, processi di conversione, sistemi di utilizzo, rapporto con il territorio Le biomasse nel panorama dei combustibili alternativi (1-128)

Dettagli

La geotermia e le pompe di calore per applicazioni domestiche

La geotermia e le pompe di calore per applicazioni domestiche La geotermia e le pompe di calore per applicazioni domestiche Ing. Carlo Novarese carlo.novarese@fondazionetelios.it Comune di Locana Sommario presentazione. Definizione di alcuni concetti fisici. Differenza

Dettagli

PREFETTURA di CUNEO Ufficio Territoriale del Governo. PIANO DI EMERGENZA ESTERNO (Art. 20 D. Lgs. 334/99 e s.m.i.)

PREFETTURA di CUNEO Ufficio Territoriale del Governo. PIANO DI EMERGENZA ESTERNO (Art. 20 D. Lgs. 334/99 e s.m.i.) PREFETTURA di CUNEO Ufficio Territoriale del Governo PIANO DI EMERGENZA ESTERNO (Art. 20 D. Lgs. 334/99 e s.m.i.) Stabilimento SOL S.p.A. Comune di Cuneo ALLEGATO 2 Descrizione dello stabilimento ed ipotesi

Dettagli

Rifiuti e biomassa. Prof.ssa Matilde Pietrafesa

Rifiuti e biomassa. Prof.ssa Matilde Pietrafesa Prof.ssa Matilde Pietrafesa Università Mediterranea Reggio Calabria Dipartimento DIIES dell Informazione, delle Infrastrutture e dell Energia Sostenibile Rifiuti e biomassa 09/04/2016 1 Origine dei rifiuti

Dettagli

Cenni introduttivi alle tecnologie per la generazione di energia a piccola e media scala David Chiaramonti CREAR/RE-CORD University of Florence

Cenni introduttivi alle tecnologie per la generazione di energia a piccola e media scala David Chiaramonti CREAR/RE-CORD University of Florence Cenni introduttivi alle tecnologie per la generazione di energia a piccola e media scala CREAR/RE-CORD University of Florence Sommario Introduzione alla giornata di studio Le Bioenergie: stato in EU Italia:

Dettagli

Lezione 2. Classificazione delle Macchine e degli impianti di potenza

Lezione 2. Classificazione delle Macchine e degli impianti di potenza Lezione 2 Classificazione delle Macchine e degli impianti di potenza Criteri di classificazione (impianti) Per fonte energetica impianti motori idraulici impianti motori a combustibile fossile impianti

Dettagli

UTILIZZO DELLE BIOMASSE PER LA PRODUZIONE DI ENERGIA NEL TERRITORIO MANTOVANO

UTILIZZO DELLE BIOMASSE PER LA PRODUZIONE DI ENERGIA NEL TERRITORIO MANTOVANO Chemistry Day Nulla si crea, nulla si distrugge, tutto si ri-genera Mantova, 12 Dicembre 2011 UTILIZZO DELLE BIOMASSE PER LA PRODUZIONE DI ENERGIA NEL TERRITORIO MANTOVANO Veronica Cornalba Dottoranda

Dettagli

La produzione di energia da biomasse Bilancio energetico di un impianto a combustione

La produzione di energia da biomasse Bilancio energetico di un impianto a combustione La produzione di energia da biomasse Bilancio energetico di un impianto a combustione Costante M. Invernizzi costante.invernizzi@unibs.it San Paolo (BS), 29 maggio 2010 Outline 1 La biomassa 2 La utilizzazione

Dettagli

Lo stato dell'arte della ricerca scientifica nel settore delle biomasse: i processi di digestione anaerobica

Lo stato dell'arte della ricerca scientifica nel settore delle biomasse: i processi di digestione anaerobica Energia da Biomasse e Biocombustibili in Sardegna Lo stato dell'arte della ricerca scientifica nel settore delle biomasse: i processi di digestione anaerobica Antonio Lallai Dipartimento di Ingegneria

Dettagli

DESCRIZIONE. Impianto di pirolisi a bassa temperatura. Gasificazione di Biomassa e produzione di biocombustibile liquido Processo PYROFOMER BAF

DESCRIZIONE. Impianto di pirolisi a bassa temperatura. Gasificazione di Biomassa e produzione di biocombustibile liquido Processo PYROFOMER BAF DESCRIZIONE Impianto di pirolisi a bassa temperatura Gasificazione di Biomassa e produzione di biocombustibile liquido Processo PYROFOMER BAF 23 Novembre 2012 Riferimenti Normativi Analisi del Settore

Dettagli

Energia da biomasse e biocombustibili in Sardegna

Energia da biomasse e biocombustibili in Sardegna Sardegna Ricerche Progetto cluster Energia da biomasse e biocombustibili in Sardegna Regolamento Ottobre 2007 Premessa Sardegna Ricerche, nella sua funzione di parco tecnologico, è una rete regionale di

Dettagli

La valorizzazione energetica delle biomasse

La valorizzazione energetica delle biomasse La valorizzazione energetica delle biomasse Maria Rosaria Boni, Laura Virdis Sapienza Università di Roma l La produzione di energia da biomasse comprende processi che sfruttano una grande varietà di materiali

Dettagli

Energia da biomasse 1

Energia da biomasse 1 Energia da biomasse 1 Definizioni Biomassa (vegetale) = qualunque sostanza organica, non fossile, generata con il contributo dell energia solare attraverso il processo di fotosintesi clorofilliana. Biomassa

Dettagli

Il nuovo Programma H2 e FC

Il nuovo Programma H2 e FC Il nuovo Programma H2 e FC L esperienza SOL e le aspettative Roma, 13-12-2013 Maurizio Rea M.Rea@sol.it Project Manager Hydrogen, Fuel Cells, On-site Units Project Department Il Gruppo SOL Fondata nel

Dettagli

tecnologia che migliora il mondo

tecnologia che migliora il mondo tecnologia che migliora il mondo Company profile AURORA energy solution è l unione di due società la AURORA INVEST Srl e ICMEA Srl società di ingegneria dedicata alla progettazione e realizzazione di

Dettagli

La sostenibilità ambientale nell impiego energetico delle biomasse

La sostenibilità ambientale nell impiego energetico delle biomasse VALUTAZIONI SULL UTILIZZO DELLE BIOMASSE FORESTALI PER LA COGENERAZIONE DIFFUSA Auditorium Centro Ricerche Sotacarbo - Carbonia, 6 Maggio 2014 La sostenibilità ambientale nell impiego energetico delle

Dettagli

STRATEGIE E MERCATI CNREUROPE

STRATEGIE E MERCATI CNREUROPE CHI SIAMO CNREUROPE, società del gruppo internazionale One-Eko, nasce dall esperienza pluriennale internazionale dei suoi soci nel settore dell Energia Rinnovabile, dell Ingegneria e del Settore Finanziario.

Dettagli

LA STRUTTURA DEL BUSINESS PLAN IMPIANTO BIOMASSA

LA STRUTTURA DEL BUSINESS PLAN IMPIANTO BIOMASSA IMPIANTO BIOMASSA Decreto Legislativo 28/2011 ed in particolare l art. 2 definisce in dettaglio la biomassa come: "la parte biodegradabile dei prodotti, rifiuti e residui di origine biologica provenienti

Dettagli

L energia che consumo. Fabio Peron. Combustione. Aria di combustione. Combustione

L energia che consumo. Fabio Peron. Combustione. Aria di combustione. Combustione Corso di Progettazione Ambientale prof. Fabio Peron Combustione L energia che consumo Fabio Peron Università IUAV - Venezia Combustione Aria di combustione Si dice combustione qualunque reazione chimica

Dettagli

PARTE PRIMA. Elementi e caratteristiche dei piccoli impianti

PARTE PRIMA. Elementi e caratteristiche dei piccoli impianti Dipartimento di Economia e Ingegneria agrarie Marco Arruzza Alessandro Ragazzoni Convenienza economica e fattibilità tecnica di piccoli impianti: alcuni casi di studio PARTE PRIMA Elementi e caratteristiche

Dettagli

L ENERGIA DELLE BIOMASSE

L ENERGIA DELLE BIOMASSE CAPITOLO 5 L ENERGIA DELLE BIOMASSE Con il termine biomassa si definisce una categoria di composti, di natura anche molto diversa fra loro, caratterizzati da una matrice di tipo organico, prodotti da organismi

Dettagli

Aspetti di sostenibilità economica e ambientale della filiera del biogas Quale futuro per gli impianti dopo il 2012. economica

Aspetti di sostenibilità economica e ambientale della filiera del biogas Quale futuro per gli impianti dopo il 2012. economica Alessandra Castellini Alessandro Ragazzoni Dipartimento di Scienze Agrarie (Dip.S.A.) Università di Bologna Gli Impianti a biogas Valutazioni, impatti esperienze e proposte per il territorio Venerdì 21

Dettagli

Impianti SDH in Italia: 4 casi studio

Impianti SDH in Italia: 4 casi studio Solare e teleriscaldamento Milano 09 09 2015 Impianti SDH in Italia: 4 casi studio AIRU Dip. Energia. Politecnico di Milano Introduzione 1 Il Teleriscaldamento solare è una soluzione possibile e sostenibile

Dettagli

Uno sguardo ai sistemi per la cogenerazione già realizzati nei settori industriale, commerciale e residenziale

Uno sguardo ai sistemi per la cogenerazione già realizzati nei settori industriale, commerciale e residenziale Uno sguardo ai sistemi per la cogenerazione già realizzati nei settori industriale, commerciale e residenziale Dott. Ing. Norbert Klammsteiner Energytech INGEGNERI s.r.l. 39100 Bolzano www.energytech.it

Dettagli

Oggi dalle bioenergie, intese nel senso più ampio, ci si attende:

Oggi dalle bioenergie, intese nel senso più ampio, ci si attende: Oggi dalle bioenergie, intese nel senso più ampio, ci si attende: Una diminuzione della concentrazione dei gas ad effetto serra in atmosfera Una riduzione della dipendenza energetica dai combustibili importati

Dettagli

Cagliari 12 Marzo 2009. Laboratorio Biomasse labbiomasse@sardegnaricerche.it

Cagliari 12 Marzo 2009. Laboratorio Biomasse labbiomasse@sardegnaricerche.it Dessì Alessandro Cagliari 12 Marzo 2009 Laboratorio Biomasse labbiomasse@sardegnaricerche.it IL LABORATORIO BIOMASSE E BIOCOMBUSTIBILI Il laboratorio è stato realizzato nell ambito del Cluster Tecnologico

Dettagli