È un processo non spontaneo. DG elettrolisi > 0 a spese del lavoro elettrico necessario per. avere il passaggio di corrente attraverso la soluzione

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "È un processo non spontaneo. DG elettrolisi > 0 a spese del lavoro elettrico necessario per. avere il passaggio di corrente attraverso la soluzione"

Transcript

1 Elettrolisi: il complesso dei fenomeni che avvengono in una soluzione elettrolitica o in un elettrolita fuso al passaggio della corrente elettrica, di norma continua, e che realizzano la trasformazione di energia elettrica in energia chimica. È un processo non spontaneo DG elettrolisi > 0 a spese del lavoro elettrico necessario per avere il passaggio di corrente attraverso la soluzione

2 Elettrolisi - Celle Elettrolitiche Pt Pt (+) migrano gli anioni (-) migrano i cationi il passaggio di corrente avviene con trasporto di materia: la soluzione deve essere conduttrice (sale fuso o soluzione elettrolitica). Sotto l azione di un campo elettrico si ha movimento ordinato e collettivo di ioni.

3 ( ) (+) e Es. soluzione di HCl e e Pt ( ) H + Cl Pt Pt (+) Anodo: elettrodo (+) verso cui migrano e si scaricano gli anioni in una reazione di ossidazione H + H + Cl Cl Catodo: elettrodo (-) verso cui migrano e si scaricano i cationi in una reazione di riduzione n e ceduti all anodo = n e acquisiti al catodo (Faraday)

4 ( ) (+) e Reazioni agli elettrodi: e Catodo (-): e 2H 3 O e - H 2(g) + 2H 2 O Pt ( ) H + Cl Pt Pt (+) Anodo (+): 2 Cl Cl 2(g) + 2 e H + H + Cl Cl 2 HCl Cl 2(g) + H 2(g) H 2 e Cl 2 formati dal passaggio di corrente restano adsorbiti agli elettrodi trasformando il catodo in un elettrodo ad idrogeno e l anodo in uno a cloro (polarizzazione degli elettrodi) e formando una pila la cui fem aumenta fino a raggiungere la ddp imposta dall esterno: Si hanno in opposizione fem esterna e forza controelettromotrice f.c.e.m.

5 Polarizzazione chimica degli elettrodi H 2 e Cl 2 formati dall elettrolisi restano adsorbiti sugli elettrodi di Pt: Catodo (-): E H+/H2 = 0 2H 3 O e - H 2(g) + 2H 2 O Anodo (+): E Cl2/Cl- = Cl Cl 2(g) + 2 e che si trasformano in un elettrodo a idrogeno ed uno a cloro, formando la seguente pila: Anodo(-)H 2(g),Pt/H + (aq) // Cl (aq)/pt,cl 2(g) (+)Catodo 1M 1M

6 Polarizzazione chimica degli elettrodi (-) H 2(g), Pt / H + (aq) Cl (aq)/ Pt, Cl 2(g) (+) 1 M 1 M Forza controelettromotrice (f.c.e.m.) f.e.m. della pila così formata; aumenta fino ad un valore max che si raggiunge quando lepressionih 2 ecl 2 uguaglianolapressioneesterna(1atm) f.c.e.m. = E Cl2/Cl- - E H+/H2 = = 1.36 V Potenziale di decomposizione E d di un elettrolita valore minimo di d.d.p. per avere l elettrolisi. Corrisponde alla f.c.e.m. della pila generata dalla polarizzazione degli elettrodi. Sicalcolada: E d =E anodo E catodo

7 Potenziale di decomposizione o di elettrolisi Applichiamo una d.d.p. crescente ad una soluzione 1M di HCl: d.d.p < E d l intensità di corrente (i) che passa nella soluzione è trascurabile(1) d.d.p > E d l intensità di corrente (i) proporzionale alla d.d.p. applicata(2) Andamento intensità di corrente-tensione applicata I (1) E d (2) d.d.p. E d potenziale di decomposizione natura elettrolita concentrazione tipo di elettrodi E d valore soglia per passaggio di corrente nella soluzione

8 Sovratensione la d.d.p. da applicare agli elettrodi per far avvenire l elettrolisi a velocità adeguata, in realtà è maggiore di E d ; questa differenza è la sovratensione E s sovratensione di attivazione: accelera i processi elettrolitici (desolvatazione ioni, desorbimento gas, etc.) sovratensione di concentrazione: si crea un abbassamento di concentrazione in prossimità degli elettrodi. Aumenta f.c.e.m. sovratensione ohmica: caduta ohmica = ir E S dipendeda: la diffusione dell elettrolita verso l elettrodo; la sua disidratazione e scarica; la formazione della specie molecolare o cristallina stabile; il desorbimento dalla superficie dell elettrodo.

9 Esempi di reazioni di riduzione al catodo: Ag + + e - Ag (s) Au e - Au (s) Cu e - Cu (s) 2H 3 O e - H 2 (g) + 2H 2 O 2H 2 O + 2 e - H 2 (g) + 2OH -

10 Esempi di reazioni di ossidazione all anodo: 2Cl - Cl 2 (g) + 2e - Zn (s) Zn e - 4OH - O 2 (g) + 2H 2 O + 4 e - 2H 2 O O 2 (g) + 4H e -

11 Ordine di scarica Difficilmente in una soluzione è presente una sola coppia redox. Allora, quale coppia si scarica per prima agli elettrodi? Quali processi sono favoriti in una cella elettrolitica? L ordine di scarica corrisponde al processo redox, accessibile cineticamente, che comporta il minore lavoro elettrico. La riduzione al catodo interessa, tra le varie coppie redox, quella cone più positivo (o meno negativo)chehamaggioretendenzaad acquistare elettroni(specie ossidante) L ossidazione all anodo interessa quella con E più negativo (o meno positivo) che ha maggiore tendenza a cedere elettroni (specie riducente) I valori dei potenziali elettrodici coincidono con i potenziali di Nernst per la coppia ossidoriduttiva.

12 Riduzione dei metalli in soluzioni acquose Al catodo si scaricano(si riducono) i cationi con: E Me n / Me E I metalli alcalini (Na +, K + ) hanno E negativo enon si riducono, mentre siavràlariduzionedell H 2 O. H 3 O / H 2 Es. Ag +, Cu 2+, Au 3+ Scala di E (-) -0,83 0 Na +, K + H 2 O/ H 2, OH - H 3 O + /H 2 2H 2 O + 2 e - H 2(g) + 2OH - E (H 2 O/ H 2, OH - ) = -0,83 V 2H 3 O e - H 2 (g) + 2H 2 O (+) Ag +, Cu 2+, Au 3+ E H3O / H 2 0,000 V

13 Elettrolisi dell H 2 O Riduzioni al catodo (-) 2H 3 O e - H 2(g) + 2H 2 O E (H + /H 2 ) = 0,00 V 2H 2 O + 2 e - H 2(g) + 2OH - E (H 2 O/ H 2, OH - ) = -0,83 V Ossidazioni all anodo (+) 4OH - O 2(g) + 2H 2 O + 4 e - 6H 2 O O 2(g) + 4H 3 O e - E (O 2 / OH - ) = + 0,40 V E (O 2, H + / H 2 O) = + 1,23 V

14 Elettrolisi dell H 2 O si sviluppano H 2 e O 2 in rapporto 2 : 1 anodo catodo catodo anodo 4H 2 O + 4 e - 2H 2(g) + 4OH - 6H 2 O O 2(g) + 4H 3 O e - 2H 2 O 2H 2(g) + O 2(g)

15 H 3 O + SO 4 2- Elettrolisi di una soluzione di H 2 SO 4 Migrano al catodo x ridursi E (H + /H 2 ) = 0,00 V Migrano all anodo x ossidarsi E (S 2 O 8 2- / SO 4 2- ) = +2,01 V (-) 0 H 3 O + /H 2 (+) (-) 0 +1,23 +2,01 (+) H 2 O/O 2, H + S 2 O 8 2- / SO 4 2- SO 4 2- NON si ossida si ossida H 2 O si ossida il MENO positivo: H 2 O

16 Reazione globale di elettrolisi 2H 3 O e - H 2 (g) + 2H 2 O catodo (-) rid. 6H 2 O O 2 (g) + 4H 3 O e - anodo (+) ox. 4H 3 O + + 6H 2 O O 2 (g) + 2H 2 (g) + 4H 2 O + 4H 3 O + 2 2H 2 O O 2 (g) + 2H 2 (g)

17 Na + OH - Elettrolisi di una soluzione di NaOH Migrano al catodo x ridursi E (Na + /Na) = -2,71 V -2,71 V (-) 0 (+) Na + /Na -0,83 V H 2 O/ H 2, OH - si riduce il MENO negativo: H 2 O Migrano all anodo x ossidarsi E (O 2 / OH - ) = +0,40 V (-) 0 +0,40 +1,23 (+) O 2 / OH - H 2 O/O 2, H + si ossida il MENO positivo: OH -

18 Reazione globale di elettrolisi 4OH - O 2 (g) + 2H 2 O + 4 e - anodo (+) ox. 2H 2 O + 2 e - H 2 (g) + 2OH - catodo (-) rid. 4OH - + 4H 2 O O 2 (g) + 2H 2 (g) + 2H 2 O + 4OH - 2 2H 2 O O 2 (g) + 2H 2 (g)

19 Cu 2+ SO 4 2- Elettrolisi di una soluzione di CuSO 4 Migrano al catodo x ridursi E (Cu 2+ /Cu) = 0,34 V (-) -0,83 V H 2 O/ H 2, OH ,34 V (+) Cu 2+ /Cu si riduce il PIU positivo: Cu 2+ Migrano all anodo x ossidarsi E (S 2 O 8 2- / SO 4 2- ) = +2,01 V (-) 0 +1,23 +2,01 (+) H 2 O/O 2, H + S 2 O 8 2- / SO 4 2- si ossida il MENO positivo: H 2 O

20 Cu e - Cu X 2 catodo 6H 2 O O 2 (g) + 4H 3 O e - anodo 2Cu H 2 O 2Cu + O 2 (g) + 4H 3 O + La soluzione diventa acida!

21 K + SO 4 2- Elettrolisi di una soluzione di K 2 SO 4 Migrano al catodo (-) x ridursi E (K + /K) = -2,93 V -2,93 V (-) 0 (+) K + /K -0,83 V H 2 O/ H 2, OH - si riduce il MENO negativo: H 2 O Migrano all anodo ((+) x ossidarsi E (S 2 O 8 2- / SO 4 2- ) = +2,01 V (-) 0 +1,23 +2,01 (+) H 2 O/O 2 S 2 O 8 2- / SO 4 2- si ossida il MENO positivo: H 2 O

22 Reazione globale di elettrolisi. 2H 2 O + 2 e - H 2 (g) + 2OH - x2 6H 2 O O 2 (g) + 4H 3 O e - 10H 2 O 2H 2 (g) + O 2 (g) + 8H 2 O 2 2H 2 O O 2 (g) + 2H 2 (g)

23 Leggi di Faraday definiscono la relazione tra la quantità di elettricità Q che attraversa la cella elettrolitica e la quantità di sostanza scaricata agli elettrodi. La quantità di sostanza (grammi) che reagisce (o si forma) agli elettrodi è proporzionale: 1) alla quantità di carica(q) che attraversa la cella elettrolitica 2) al peso equivalente della sostanza considerata [i] = ampère i quantità di carica tempo Q t [Q] = Coulomb [t] = secondi Il numero di elettroni scambiati nel processo catodico deve essere uguale a quello del processo anodico

24 Ag + + e - Ag Cu e - Cu Al e - Al Leggi di Faraday 1 mole di elettroni 1 mole Ag, 1 eq 0.5 moli Cu, 1eq 0.33 moli Al, 1eq Una stessa quantità di carica produce (o fa consumare) un ugual numero di equivalenti dei diversi elettroliti. eq grammi PE PE PM e oppure PA e PE = grammi di sostanza per la cui trasformazione, secondo la semireazione bilanciata, è richiesta 1 mole di elettroni. aparitàdiq: g(ag) PE(Ag) eq Ag eq g(cu) PE(Cu) Cu 2 eq g(al) PE(Al) Al 3

25 Leggi di Faraday gq i Q t gi t m QxPE F eq Q F it F m = grammi di sostanza consumata o formata agli elettrodi; Q = quantità di carica che attraversa la soluzione(la cella) PE = peso equivalente F=costantediFaraday=caricadi1moledielettroni=96485C eq g PE g PM/ e molie

26 m PE eq Q F it F Q = i x t Ampère x sec Ampère x h Se Q è espresso in coulomb (S.I.) F = C e Q = i x t = A x sec Se Q è espresso in Ampère x h F = 26,80 A h F Ah in quanto 1 h = 3600 s F= quantità di carica necessaria per scaricare (produrre o depositare) 1 equivalente di sostanza.

27 Elettrolisi di sali fusi Molti metalli non possono essere preparati per elettrolisi di soluzioni acquose MgCl 2 Mg Cl Al catodo ( ): E = V Mg e Mg E = V 2 H 2 O + 2 e H 2(g) + 2 OH - All anodo (+): E = 1.36 V 2 Cl - Cl 2(g) + 2 e E = 1.23 V 2 H 2 O O 2(g) + 4 H e

28 Elettrolisi di sali fusi È necessario utilizzare il metallo fuso(750 C) Al catodo ( ): Mg e Mg All anodo (+): 2 Cl - Cl 2(g) + 2 e

29 Fenomeni elettrochimici di interesse pratico: a - Raffinazione elettrolitica dei metalli Cu per conduzione purezza 99,98% anodo(+) CuCu e - catodo(-) Cu e - Cu E (Cu 2+ /Cu) = + 0,34 V Metalli più nobili es Ag (E Ag+/Ag = +0,80 V) non passano in soluzione perché non si ossidano e precipitano(fanghi anodici). Metallimenonobilies Ni(E Ni2+/Ni =-0,23V)passanoinsoluzioneessendo più ossidabili del Cu, ma proprio per questo non si scaricano sul catodo.

30 b - Corrosione dei metalli È un processo di ossidazioneche avviene in presenza di H 2 O ed O 2 2H 2 O + 2 e - H 2(g) + 2OH - E H2 O/ H 2, OH - = -0,83 V E E o H log O/ H,OH PH [OH ] 2 1 2H 2 O + O e - 4OH - E (O 2,H 2 O/ OH - )= + 0,40 V E E o O PO log 4 [OH 2 2/OH ] 4 E (Cu 2+ /Cu) = + 0,34 V E (Fe 2+ /Fe) = -0,41 V E (Cr 3+ /Cr) = -0,74 V E (Zn 2+ /Zn) = -0,76 V E (Al 3+ /Al) = -1,71 V Passivazione Passivazione: formazione strato di ossido insolubile (Al 2 O 3 ) che aderisce al metallo e lo protegge dalla successiva corrosione N.B. notare il valore negativo di E!

31 in presenza di H 2 O, qualsiasi elemento che presenti un potenziale di riduzione inferiore a quello della coppia H 2 O/H 2,OH - può essere ossidato dall'acqua, che ne acquista gli elettroni riducendosi secondo la reazione: 2H 2 O + 2 e - H 2(g) + 2OH - (E H2O/ H2, OH- = -0,83 V) ilpotenzialeditalereazioneèmisuratoincondizionistandard,peruna[oh - ] =1M(pH=14).ApH7,siavrà:E H2O/H2,OH- =-0,42V. L'acqua pura è quindi in grado di ossidare tutti i metalli che hanno un potenziale inferiore a-0,42v: come lo Zn(-0,76), Al(-1,66). Il ferro che ha un potenziale (- 0,44) praticamente uguale a quello dell'acqua non viene praticamente attaccato a ph = 7, mentre lo corrodono soluzioni acide. Tuttavia se l'acqua contiene ossigeno o, viceversa, se è presente umidità nell'aria, è necessario tener presente la seguente semireazione di riduzione: 2H 2 O + O2 + 4 e - 4OH - E (O 2,H 2 O/ OH - )= +0,40 V

32 Corrosione galvanica E (O 2,/ OH - ) = +0,40 V E (Cu 2+ /Cu) = 0,34 V E (Fe 2+ /Fe) = -0,41 V formazione di una pila tra Fe (anodo) e Cu (catodo) ossidazione del Fe Fe e - e - passano dal Cu all O 2 che si riduce O 2 + 2H 2 O + 4e - 4OH - Fe 2+ + OH - Fe(OH) 2(s) (Ks )

33 Corrosione per aerazione differenziale o PO2 EE log O2/OH 4 [OH ] Fe Fe e - (E = -0,41 V) O 2 + 2H 2 O + 4e - 4OH - (E = +0,40 V) 4 Laformasfericadellagocciad H 2 Ocreazoneadifferente[O 2 ]con diversacapacitàossidante:al centro ( <[O 2 ])prevalel ossidazione delfe(anodo),ai lati ( >[O 2 ])lariduzionedell ossigeno(catodo)

34 Prevenzione della corrosione ferro zincato: ferro rivestito con uno strato sottile di zinco che avendo un potenziale di riduzione più basso del ferro va incontro al fenomeno della passivazione: formazione di uno strato superficiale inerte di ossidi e carbonati di zinco che proteggono il ferro dalla corrosione; se lo strato di zinco viene scalfito, ed il ferro esposto agli agenti atmosferici, lo zinco ne previene ulteriormente la corrosione ossidandosi al posto del ferro. E (Fe 2+ /Fe)=-0,41 V E (Zn 2+ /Zn)=-0,76 V

35 Protezione contro la corrosione Anodo sacrifiziale E (Fe 2+ /Fe) = -0,41 V (Catodo) E (Mg 2+ /Mg) = -2,37 V (Anodo)

36 Es. Una soluzione di AuCl 3 sottoposta a elettrolisi per un certo tempo con i = 0.5 Asviluppa O 2 all anodo e si depositano al catodo g di Au. Calcolare: a) i grammi di O 2 prodotti, b) la carica che ha attraversato la cella, c) il tempo di durata dell elettrolisi. b) Al catodo ( ): Au e Au Au PE Q=gF/PE=1763C Au PA c) t Q i s h min s 0 h 58 46

37 PM a) 2 H 2 O O 2(g) + 4 e + 4 H + O2 PEO La quantità di corrente sarà la stessa, 1763 C g O 2 = Q PE/F = /96500 = g oppure da g PE Au g PE O go 8 2 eq Au eq O 2

38 Es.Uncampionedi10.00gdiAgnaturale( 107 Ag= uma 109 Ag= uma) è sciolto in HNO 3 per dare Ag +. Quindi la soluzione è sottoposta ad elettrolisi e per depositare tutto l Ag + occorre una corrente costante di A per min. Calcolare l abbondanza isotopica dell Ag naturale. 1) Ag 0 + HNO 3 + Ag + + Dissoluzione 2) Ag + + e Ag Elettrolisi n Q it 0.795( ) -2 Ag eqag PA Ag g n F F uma Sia x = 107 Ag e y = 109 Ag (N.B. x + y = 1) = x (1 x) da cui: x = Ag = % 109 Ag = %

39 Es. Dopo aver sottoposto ad elettrolisi un litro di NaOH M con una corrente costante di 32.5 A, si ottiene una soluzione di NaOH = M. Quante ore è durata l elettrolisi? Catodo( ): Na + + e Na (s) E = 2.71 V 2 H e H 2(g) E = 0.00 V 2 H 2 O + 2 e H 2(g) + 2 OH E = 0.83 V Anodo (+): 2 H 2 O O 2(g) + 4 H e E = V 4 OH O 2(g) + 2 H 2 O + 4 e E = 0.40 V

40 Catodo ( ): 4 H 2 O + 4 e 2 H 2(g) + 4 OH Anodo (+): 4 OH O 2(g) + 2 H 2 O + 4 e 2 H 2 O 2 H 2(g) + O 2(g) In pratica si ha l idrolisi dell acqua che viene consumata e la [NaOH] aumenta Quindi: n NaOH = cost. M i V i = M f V f V f = 903 ml Si sono consumati: = 97 ml = 97 g di H 2 O pari a: eq H2O g PE g2 PM it F t eq. F i h

41 Es.UnlitrodiCuSO Mèsottopostoadelettrolisi(2.00Aper 2 h e 30 min) e successivamente addizionato di moli di NaA(K a = ).CalcolareilpHfinale N.B.SO 2-4 non si scarica mai. ( ): Cu 2+ (E =0.34V), H 2 O(E = 0.83V). (+): H 2 O(E =1.23V). Catodo ( ): Cu e Cu Anodo (+): H 2 O ½ O 2(g) + 2 H e Cu 2+ + H 2 O Cu + 2 H + + ½ O 2(g) eq H n H it F 2.00 ( )

42 A + H + HA Inizio Fine tampone C s C a ph pk a log C C s a 5.01

1 Me Me (s) Me + (aq) + e -

1 Me Me (s) Me + (aq) + e - ELETTROCHIMICA 1 Me Me (s) Me + (aq) + e - Me + DOPPIO STRATO (+) (-) all interfaccia elettrodo-soluzione 2 Se inizialmente prevale la reazione 1, la lamina metallica si carica negativamente (eccesso di

Dettagli

ELETTROLISI TRASFORMAZIONE DI ENERGIA ELETTRICA IN ENERGIA CHIMICA

ELETTROLISI TRASFORMAZIONE DI ENERGIA ELETTRICA IN ENERGIA CHIMICA ELETTROLISI TRASFORMAZIONE DI ENERGIA ELETTRICA IN ENERGIA CHIMICA L elettrolisi è una reazione non spontanea ( G>0) di ossidoriduzione provocata dal passaggio di corrente tra due elettrodi immersi in

Dettagli

Elettrolisi. CATIONI si riducono al catodo (-) ANIONI si ossidano all'anodo (+)

Elettrolisi. CATIONI si riducono al catodo (-) ANIONI si ossidano all'anodo (+) Elettrolisi Con questo termine si indicano le trasformazioni chimiche causate dal passaggio di corrente attraverso conduttori di seconda specie: elettroliti fusi ed in particolare soluzioni di elettroliti.

Dettagli

ESERCIZI Tabella dei potenziali

ESERCIZI Tabella dei potenziali ESERCIZI 1) Una pila chimica è un dispositivo in cui si ha trasformazione di: a. energia elettrica in energia chimica b. energia chimica in energia elettrica c. entalpia in energia elettrica d. entropia

Dettagli

Elettrolisi. Legge di Ohm V = R I. Cella elettrolitica. conduttore di prima specie. conduttore di seconda specie. Potenziale di decomposizione

Elettrolisi. Legge di Ohm V = R I. Cella elettrolitica. conduttore di prima specie. conduttore di seconda specie. Potenziale di decomposizione Elettrolisi Energia elettrica Energia chimica Cella elettrolitica Legge di Ohm V = R I conduttore di prima specie conduttore di seconda specie Potenziale di decomposizione Anodo: elettrodo positivo (reazione

Dettagli

2- (aq) + Zn (s) Zn 2+ (aq) + SO 4. Semi-reazione di ossidazione: in cui una specie chimica perde elettroni

2- (aq) + Zn (s) Zn 2+ (aq) + SO 4. Semi-reazione di ossidazione: in cui una specie chimica perde elettroni Reazioni con trasferimento di elettroni Modifica della struttura elettronica attraverso uno scambio di elettroni: Una ossidazione può avvenire soltanto se avviene contemporaneamente una riduzione (reazioni

Dettagli

ELETTROCHIMICA: studia le relazioni tra energia chimica ed energia elettrica

ELETTROCHIMICA: studia le relazioni tra energia chimica ed energia elettrica ELETTROCHIMICA: studia le relazioni tra energia chimica ed energia elettrica Pila Energia chimica? energia elettrica Si basa su reazioni redox con G < 0 Cella di elettrolisi Energia elettrica? energia

Dettagli

Studio delle trasformazioni dell energia chimica e dell energia elettrica

Studio delle trasformazioni dell energia chimica e dell energia elettrica ELETTROCHIMICA Studio delle trasformazioni dell energia chimica e dell energia elettrica Conduttori elettrolitici: soluzioni di acidi, di basi e di sali, nonché sali fusi. Ioni che partecipano alle reazioni

Dettagli

Elettrochimica. le trasformazioni redox spontanee (DG < 0) l energia elettrica in celle elettrolitiche per ottenere

Elettrochimica. le trasformazioni redox spontanee (DG < 0) l energia elettrica in celle elettrolitiche per ottenere Elettrochimica studia le relazioni tra processi chimici ed energia elettrica. i. e. si interessa dei processi che coinvolgono il trasferimento di elettroni (reazioni di ossido riduzione). Sfrutta: le trasformazioni

Dettagli

Esploriamo la chimica

Esploriamo la chimica 1 Valitutti, Tifi, Gentile Esploriamo la chimica Seconda edizione di Chimica: molecole in movimento Capitolo 18 Le ossido-riduzioni e l elettrochimica 1. Ossidazione e riduzione: che cosa sono e come si

Dettagli

Esercitazioni di stechiometria - Corso di Chimica Generale ed inorganica C. dove : R = costante dei gas T = 298,15 K F = Faraday

Esercitazioni di stechiometria - Corso di Chimica Generale ed inorganica C. dove : R = costante dei gas T = 298,15 K F = Faraday A.A. 2005/2006 Laurea triennale in Chimica Esercitazioni di stechiometria - Corso di Chimica Generale ed inorganica C ARGOMENTO 8: Elettrochimica: legge di Nernst e leggi di Faraday(4 h) Cella galvanica:

Dettagli

COME CALCOLARE I NUMERI DI OSSIDAZIONE

COME CALCOLARE I NUMERI DI OSSIDAZIONE COME CALCOLARE I NUMERI DI OSSIDAZIONE 1. Il numero di ossidazione (N.O.) degli atomi nelle sostanze elementari è zero 2. I seguenti elementi hanno sempre, nei loro composti, il N.O. indicato: Elemento

Dettagli

Elettrochimica. Studia la relazione fra variazione di energia libera e flussi di cariche in una reazione chimica.

Elettrochimica. Studia la relazione fra variazione di energia libera e flussi di cariche in una reazione chimica. Elettrochimica Studia la relazione fra variazione di energia libera e flussi di cariche in una reazione chimica. Fornisce il modo per ricavare lavoro elettrico da una reazione spontanea = cella galvanica

Dettagli

Il riducente si ossida cedendo elettroni all agente ossidante

Il riducente si ossida cedendo elettroni all agente ossidante L ossidante si riduce acquistando elettroni dall agente riducente Il riducente si ossida cedendo elettroni all agente ossidante La conduzione dell elettricità Quando una sostanza è sottoposta ad una differenza

Dettagli

L elettrochimica studia le variazioni chimiche prodotte dalla corrente elettrica e la produzione di elettricità ottenuta tramite reazioni chimiche.

L elettrochimica studia le variazioni chimiche prodotte dalla corrente elettrica e la produzione di elettricità ottenuta tramite reazioni chimiche. Elettrochimica L elettrochimica studia le variazioni chimiche prodotte dalla corrente elettrica e la produzione di elettricità ottenuta tramite reazioni chimiche. Le reazioni elettrochimiche implicano

Dettagli

Processi ossido-riduttivi chimici ed elettrochimici

Processi ossido-riduttivi chimici ed elettrochimici Processi ossido-riduttivi chimici ed elettrochimici Le reazioni ossidoriduttive comportano la variazione dello stato di ossidazione di almeno un elemento in seguito alla conversione dei reagenti nei prodotti

Dettagli

Elettrochimica. Studia la trasformazione dell energia chimica in energia elettrica e viceversa.

Elettrochimica. Studia la trasformazione dell energia chimica in energia elettrica e viceversa. lettrochimica Studia la trasformazione dell energia chimica in energia elettrica e viceversa. Ricordiamo che la corrente elettrica si origina grazie al movimento di cariche, elettroni, in un materiale

Dettagli

1. Ossidazioni e riduzioni: che cosa sono e come si riconoscono

1. Ossidazioni e riduzioni: che cosa sono e come si riconoscono 1. Ossidazioni e riduzioni: che cosa sono e come si riconoscono Tutte le reazioni in cui si verifica un passaggio di elettroni da una specie chimica a un altra sono chiamate reazioni di ossido-riduzione

Dettagli

Brady Senese Pignocchino Chimica.blu Zanichelli 2014 Soluzione degli esercizi Capitolo 23

Brady Senese Pignocchino Chimica.blu Zanichelli 2014 Soluzione degli esercizi Capitolo 23 Brady Senese Pignocchino Chimica.blu Zanichelli 2014 Soluzione degli esercizi Capitolo 23 Esercizio PAG 541 ES 1 PAG 541 ES 2 PAG 541 ES 3 PAG 541 ES 4 PAG 541 ES 5 PAG 541 ES 6 PAG 541 ES 7 Al(s) Al 3+

Dettagli

ELETTROCHIMICA. Consideriamo la reazione che si ha quando si aggiunge dello zinco ad una soluzione acquosa di acido cloridrico:

ELETTROCHIMICA. Consideriamo la reazione che si ha quando si aggiunge dello zinco ad una soluzione acquosa di acido cloridrico: ELETTROCHIMICA Alcune fra le più importanti reazioni chimiche di ossidoriduzione prevedono una modifica dei numeri di ossidazione dei vari elementi che compongono reagenti e prodotti. Consideriamo la reazione

Dettagli

red 1 + ox 2 ox 1 + red 2

red 1 + ox 2 ox 1 + red 2 Reazioni Redox Ossidanti e Riducenti Ossidante: molecola o ione capace di strappare elettroni ad un riducente Riducente: molecola o ione capace di fornire elettroni ad un ossidante Reazione redox: trasferimento

Dettagli

Bagatti, Corradi, Desco, Ropa. Chimica. seconda edizione

Bagatti, Corradi, Desco, Ropa. Chimica. seconda edizione Bagatti, Corradi, Desco, Ropa Chimica seconda edizione Bagatti, Corradi, Desco, Ropa, Chimica seconda edizione Capitolo 14. Le trasformazioni elettrochimiche SEGUI LA MAPPA Reazioni di ossidoriduzione

Dettagli

Esempio Zn (s) + CuSO 4(aq) î Cu (s) + ZnSO 4(aq)

Esempio Zn (s) + CuSO 4(aq) î Cu (s) + ZnSO 4(aq) Pile Una reazione spontanea di ossidoriduzione (ΔE>0, ΔG

Dettagli

Appunti di Stechiometria per Chimica. Elettrochimica

Appunti di Stechiometria per Chimica. Elettrochimica Appunti di Stechiometria per Chimica Elettrochimica Celle Elettrochimiche Le reazioni d ossidoriduzione possono essere sfruttate per formare delle celle galvaniche o pile che trasformano l energia chimica

Dettagli

PILE ZINCO-CARBONE (Pile Leclanché)

PILE ZINCO-CARBONE (Pile Leclanché) Tipi di pile PILE ZINCO-CARBONE (Pile Leclanché) Grafite (catodo) Chiusura in plastica Impasto di ZnCl 2, NH 4 Cl e polvere di carbone L involucro di zinco: Zn (s) Zn 2+ (aq) + 2 e - Sulla superficie di

Dettagli

Soluzioni. B è spontanea nel senso opposto alla freccia. 12 Soluzione di HF in un contenitore di rame: C La soluzione rimane inalterata.

Soluzioni. B è spontanea nel senso opposto alla freccia. 12 Soluzione di HF in un contenitore di rame: C La soluzione rimane inalterata. Soluzioni capitolo 23 VERIFICA LE TUE CONOSCENZE LA PILA O CELLA GALVANICA 1 Una cella galvanica trasforma energia chimica in energia elettrica, utilizzando una redox spontanea. Una cella galvanica è formata

Dettagli

Reazioni redox ed elettrochimica Nelle reazioni di ossidoriduzione degli elettroni vengono trasferiti da un reagente ad un altro reagente.

Reazioni redox ed elettrochimica Nelle reazioni di ossidoriduzione degli elettroni vengono trasferiti da un reagente ad un altro reagente. Reazioni redox ed elettrochimica Nelle reazioni di ossidoriduzione degli elettroni vengono trasferiti da un reagente ad un altro reagente. Ossidazione corrisponde a perdita di elettroni, per cui il reagente

Dettagli

Reazioni di ossido-riduzione (redox) - Come stabilire il verso di una redox? -

Reazioni di ossido-riduzione (redox) - Come stabilire il verso di una redox? - Programma Misure ed Unità di misura. Incertezza della misura. Cifre significative. Notazione scientifica. Atomo e peso atomico. Composti, molecole e ioni. Formula molecolare e peso molecolare. Mole e massa

Dettagli

SOLUBILITA EQUILIBRI ETEROGENEI

SOLUBILITA EQUILIBRI ETEROGENEI SOLUBILITA EQUILIBRI ETEROGENEI Cosa succede quando si scioglie un sale (NaCl) in acqua Cl - LEGAME IONE DIPOLO Se sciogliamo in un solvente polare (tipo H 2 O) una sostanza ionica(tipo NaCl) questa si

Dettagli

Reazioni redox ed elettrochimica Nelle reazioni di ossidoriduzione degli elettroni vengono trasferiti da un reagente ad un altro reagente.

Reazioni redox ed elettrochimica Nelle reazioni di ossidoriduzione degli elettroni vengono trasferiti da un reagente ad un altro reagente. Reazioni redox ed elettrochimica Nelle reazioni di ossidoriduzione degli elettroni vengono trasferiti da un reagente ad un altro reagente. Ossidazione corrisponde a perdita di elettroni, per cui il reagente

Dettagli

Catodo ( ) 2H 3 O + + 2e - 2H 2 O + H 2 Anodo (+) 2Cl - 2e - + Cl 2

Catodo ( ) 2H 3 O + + 2e - 2H 2 O + H 2 Anodo (+) 2Cl - 2e - + Cl 2 Elettrolisi Con il termine elettrolisi si indica il complesso di fenomeni che avvengono in una soluzione elettrolitica o in un elettrolita fuso al passaggio della corrente elettrica, di norma continua,

Dettagli

Definizioni. X aumenta il numero di ossidazione. Y diminuisce il numero di ossidazione. e - Trasferimento di elettroni

Definizioni. X aumenta il numero di ossidazione. Y diminuisce il numero di ossidazione. e - Trasferimento di elettroni Lezione 18 1. Elettrochimica e reazioni elettrochimiche: definizione e classificazione. 2. Sistemi elettrochimici. 3. La pila 4. Elettrodi: catodo e anodo. 5. Polarità dei sistemi e continuità del circuito

Dettagli

Elettrochimica. Cu 2+ (aq) + Zn(s) à Zn 2+ (aq) + Cu(s)

Elettrochimica. Cu 2+ (aq) + Zn(s) à Zn 2+ (aq) + Cu(s) 2018 Elettrochimica 1 Cu 2+ (aq) + Zn(s) à Zn 2+ (aq) + Cu(s) 2 Le reazioni redox implicano specie che si ossidano e specie che si riducono. I due processi avvengono contemporaneamente. Terminologia OSSIDAZIONE

Dettagli

Reazioni di ossido-riduzione (redox) - Come stabilire il verso di una redox? -

Reazioni di ossido-riduzione (redox) - Come stabilire il verso di una redox? - Reazioni di ossido-riduzione (redox) Reazioni in cui i reagenti si scambiano elettroni per formare i prodotti. Cu 2+ (aq) + Zn(s) Cu(s) + Zn 2+ (aq) Zn(s) Zn 2+ (aq) + 2 e - Cu 2+ (aq) + 2 e - Cu(s) ossidazione

Dettagli

ELETTROCHIMICA. Elettricità per fare avvenire reazioni chimiche (processi elettrolitici)

ELETTROCHIMICA. Elettricità per fare avvenire reazioni chimiche (processi elettrolitici) ELETTROCHIMICA Reazioni chimiche per produrre elettricità Elettricità per fare avvenire reazioni chimiche (processi elettrolitici) Esperimento: Nel tempo la sbarretta di Zn si consuma e si deposita Cu

Dettagli

Elettrochimica. Cu 2+ (aq) + Zn(s) à Zn 2+ (aq) + Cu(s)

Elettrochimica. Cu 2+ (aq) + Zn(s) à Zn 2+ (aq) + Cu(s) 217 1 Elettrochimica Cu 2+ (aq) + Zn(s) à Zn 2+ (aq) + Cu(s) 2 Le reazioni redox implicano specie che si ossidano e specie che si riducono. I due processi avvengono contemporaneamente. Terminologia OSSIDAZIONE

Dettagli

Le Pile. Zn 2+ Ag + a=1 a=1

Le Pile. Zn 2+ Ag + a=1 a=1 Le Pile In questo capitolo sono illustrati alcuni problemi riguardanti pile con diversi tipi di elettrodi e nelle quali si realizzano processi di vario genere. Le pile sono utilizzate per ottenere informazioni

Dettagli

Cu(s) + Zn 2+ (aq) Cu 2+ (aq) + Zn(s) Cu 2+ (aq) + Zn(s) Cu(s) + Zn 2+ (aq)

Cu(s) + Zn 2+ (aq) Cu 2+ (aq) + Zn(s) Cu 2+ (aq) + Zn(s) Cu(s) + Zn 2+ (aq) Elettrochimica Consideriamo le due reazioni di ossido-riduzione: Cu(s) + Zn 2+ (aq) Cu 2+ (aq) + Zn(s) Cu 2+ (aq) + Zn(s) Cu(s) + Zn 2+ (aq) Cu Zn Zn 2+ Cu 2+ Cu potere ossidante di Cu 2+ /Cu > potere

Dettagli

Le reazioni redox e l elettrochimica Capitolo 18

Le reazioni redox e l elettrochimica Capitolo 18 Le reazioni redox e l elettrochimica Capitolo 18 I processi elettrochimici sono reazioni di ossido-riduzione in cui: l energia rilasciata da una reazione spontanea è convertita in elettricità oppure l

Dettagli

Elettrochimica. Celle Galvaniche o Pile. Redox. Celle Galvaniche. Reazioni Redox. Celle Galvaniche. Celle Galvaniche

Elettrochimica. Celle Galvaniche o Pile. Redox. Celle Galvaniche. Reazioni Redox. Celle Galvaniche. Celle Galvaniche Celle Galvaniche o Pile Elettrochimica La branca della chimica che si occupa dell'impiego delle reazioni chimiche per la produzione dell'elettricità e dell'impiego dell'elettricità per causare trasformazioni

Dettagli

scrivere la reazione che avviene spontaneamente nella pila. Determinare inoltre la f.e.m. della pila a 25 C

scrivere la reazione che avviene spontaneamente nella pila. Determinare inoltre la f.e.m. della pila a 25 C Una barra di Ni, immersa in una soluzione di Ni ++ a concentrazione 1x1-3 M viene accoppiata ad un secondo semielemento in cui una lamina di Ag è immersa in una soluzione di ioni Ag + a concentrazione

Dettagli

ELETTROCHIMICA 16/12/2015

ELETTROCHIMICA 16/12/2015 ELETTROCHIMICA Tratta delle trasformazioni tra energia chimica ed energia elettrica Alla base ci sono reazioni di ossidoriduzione, cioè con scambio di elettroni tra reagenti e prodotti della reazione Fe

Dettagli

Cellule galvaniche ed elettrolitiche

Cellule galvaniche ed elettrolitiche Cellule galvaniche ed elettrolitiche Cella voltaica = galvanica fornisce E. elettrica (+) Cella elettrolitica richiede dall esterno corrente elettrica (-) La cella composta dai due semielementi Zn/Cu nei

Dettagli

ELETTROCHIMICA. Zn(s) + Cu +2 Zn +2 + Cu. Ossidazione: perdita di elettroni Riduzione: acquisto di elettroni. +2e

ELETTROCHIMICA. Zn(s) + Cu +2 Zn +2 + Cu. Ossidazione: perdita di elettroni Riduzione: acquisto di elettroni. +2e ELETTROCHIMICA Branca della chimica che studia le trasformazioni chimiche in cui sono coinvolti flussi di elettroni. Reazioni con trasferimento di elettroni (ossido riduzione) 2e Zn(s) + Cu +2 Zn +2 +

Dettagli

Corso di Studi di Fisica Corso di Chimica

Corso di Studi di Fisica Corso di Chimica Corso di Studi di Fisica Corso di Chimica Luigi Cerruti www.minerva.unito.it Lezione 29-30 2010 Programma: a che punto siamo? Elettrochimica Elettrochimica è lo studio delle reazioni chimiche che producono

Dettagli

Sommario della lezione 24. Equilibri di solubilità. Chimica Organica. Elettrochimica

Sommario della lezione 24. Equilibri di solubilità. Chimica Organica. Elettrochimica Sommario della lezione 24 Equilibri di solubilità Chimica Organica Elettrochimica EQUILIBRI DI SOLUBILITA Solubilità È la concentrazione del soluto in una soluzione satura (dove è presente il corpo di

Dettagli

Le celle elettrolitiche

Le celle elettrolitiche Elettrochimica L elettrochimica studia le variazioni chimiche prodotte dalla corrente elettrica e la produzione di elettricità ottenuta tramite reazioni chimiche. Le reazioni elettrochimiche implicano

Dettagli

1. Celle galvaniche o pile. 2. Celle elettrolitiche

1. Celle galvaniche o pile. 2. Celle elettrolitiche ELETTROCHIMICA L elettrochimica è la branca della chimica che studia l impiego delle reazione chimiche spontanee per produrre elettricità e l impiego dell elettricità per provocare le reazioni non spontanee.

Dettagli

ELETTROCHIMICA. Processi spontanei (ΔG < 0) possono essere utilizzati per produrre lavoro utile.

ELETTROCHIMICA. Processi spontanei (ΔG < 0) possono essere utilizzati per produrre lavoro utile. ELETTROCHIMICA Processi spontanei (ΔG < 0) possono essere utilizzati per produrre lavoro utile. Processi spontanei: 1. Diluizione 2. Espansione di un gas 3. Precipitazione di specie poco solubili 4. Reazioni

Dettagli

SCHEDA DI LABORATORIO

SCHEDA DI LABORATORIO SCHEDA DI LABORATORIO Elettrolisi dell Acqua e Separazione Elettrolitica di un Metallo Premessa Teorica Connessione tra materia e la carica elettrica Metodo per misurare la carica elettrica mediante elettrolisi

Dettagli

LE PILE. La scala delle reattività redox. La scala delle reattività redox. La scala delle reattività redox. dall energia chimica a quella elettrica

LE PILE. La scala delle reattività redox. La scala delle reattività redox. La scala delle reattività redox. dall energia chimica a quella elettrica La scala delle reattività redox LE PILE dall energia chimica a quella elettrica E' possibile sapere a priori quale sarà il decorso di una reazione redox? La reazione Cu + Zn Cu + Zn avviene spontaneamente?...

Dettagli

1. In n di ossidazione di un elemento libero è 0 2. La somma algebrica in qualsiasi composto è 0. In uno ione

1. In n di ossidazione di un elemento libero è 0 2. La somma algebrica in qualsiasi composto è 0. In uno ione UMER DI SSIDAZIE Significato formale, viene stabilito in funzione della carica che un atomo ha apparentemente in un composto, ammettendo tutti i legami di natura ionica 1. In n di ossidazione di un elemento

Dettagli

Reazioni di Ossido-Riduzione ed Elettrochimica

Reazioni di Ossido-Riduzione ed Elettrochimica Reazioni di Ossido-Riduzione ed Elettrochimica Reazione di trasferimento elettronico: + + Riducente: donatore di elettroni. Ossidante: accettore di elettroni. Uno o più elettronivengono trasferiti dalla

Dettagli

Reazioni di ossido-riduzione

Reazioni di ossido-riduzione Reazioni di ossido-riduzione Le reazioni di ossidoriduzioni o redox sono reazioni nelle quali si ha variazione del numero di ossidazione (n. o.) di ioni o atomi. La specie chimica che si ossida cede elettroni

Dettagli

Ognuno ha familiarità con il termine ossidazione relativo ad un metallo; ad esempio, la reazione Zn + ½ O 2 ZnO

Ognuno ha familiarità con il termine ossidazione relativo ad un metallo; ad esempio, la reazione Zn + ½ O 2 ZnO Cap.12 Reazioni di ossido-riduzione Secondo Bronsted-Lowry le reazioni acido/base comportano un trasferimento di protoni H +. Le reazioni di ossido-riduzione (redox) sono un altra importante classe di

Dettagli

Reazioni di ossido-riduzione

Reazioni di ossido-riduzione Reazioni di ossido-riduzione Secondo la teoria di Bronsted-Lowry le reazioni acido-base possono essere considerate processi di scambio protonico HCl + H 2 O Cl - + H 3 O + H Cl H O H Cl H O H H In questi

Dettagli

ELETTROCHIMICA E EQUILIBRI DI OSSIDO-RIDUZIONE

ELETTROCHIMICA E EQUILIBRI DI OSSIDO-RIDUZIONE ELETTROCHIMICA E EQUILIBRI DI OSSIDO-RIDUZIONE Schema Relazione tra chimica ed elettricità. Metodi elettroanalitici. Struttura delle celle elettrochimiche Funzionamento delle celle elettrochimiche Tipologie

Dettagli

Corso di Studi di Fisica Corso di Chimica

Corso di Studi di Fisica Corso di Chimica Corso di Studi di Fisica Corso di Chimica Luigi Cerruti www.minerva.unito.it Lezioni 31-32 2009 Schema di una cella galvanica Zn (s) Zn 2+ (1 M) Cu 2+ (1 M) Cu (s) anodo Zn (s) Zn 2+ (aq) Cu 2+ (aq) Cu

Dettagli

Schema di una cella galvanica

Schema di una cella galvanica Corso di Studi di Fisica Corso di Chimica Luigi Cerruti www.minerva.unito.it Schema di una cella galvanica Zn (s) Zn 2+ (1 M) Cu 2+ (1 M) Cu (s) anodo Zn (s) Zn 2+ (aq) Cu 2+ (aq) Cu (s) catodo Semicella

Dettagli

Corso di Chimica e Propedeutica Biochimica Le ossidoriduzioni

Corso di Chimica e Propedeutica Biochimica Le ossidoriduzioni Corso di Chimica e Propedeutica Biochimica Le ossidoriduzioni Luigi Galvani (1737 1798) Alessandro Volta (1745 1827) Walther H. Nernst (1864 1941) Alcune immagini sono state prese e modificate da Chimica

Dettagli

Le ossidoriduzioni. Luigi Galvani ( ) Alessandro Volta ( ) Walther H. Nernst ( )

Le ossidoriduzioni. Luigi Galvani ( ) Alessandro Volta ( ) Walther H. Nernst ( ) Le ossidoriduzioni Luigi Galvani (1737 1798) Alessandro Volta (1745 1827) Walther H. Nernst (1864 1941) Alcune immagini sono state prese e modificate da Chimica di Kotz, Treichel & Weaver, Edises 2007,

Dettagli

Reazioni di ossido-riduzione e elettrochimica

Reazioni di ossido-riduzione e elettrochimica Reazioni di ossido-riduzione e elettrochimica NUMERO DI OSSIDAZIONE Il numero di ossidazione (n.ox) è una carica positiva o negativa che viene attribuita formalmente a ciascun elemento in un composto.

Dettagli

Corsi di Laurea in Ingegneria Aereospaziale-Meccanica-Energetica. FONDAMENTI DI CHIMICA Docente: Cristian Gambarotti. Esercitazione del 11/01/2011

Corsi di Laurea in Ingegneria Aereospaziale-Meccanica-Energetica. FONDAMENTI DI CHIMICA Docente: Cristian Gambarotti. Esercitazione del 11/01/2011 Corsi di Laurea in Ingegneria Aereospaziale-Meccanica-Energetica FONDAMENTI DI CHIMICA Docente: Cristian Gambarotti Esercitazione del 11/1/11 Si consideri la seguente semireazione di riduzione: O g ) 4H(

Dettagli

Elettrochimica. ChimicaGenerale_lezione22 1

Elettrochimica. ChimicaGenerale_lezione22 1 Elettrochimica L elettrochimica studia le variazioni chimiche prodotte dalla corrente elettrica e la produzione di elettricità ottenuta tramite reazioni chimiche. Le reazioni elettrochimiche implicano

Dettagli

Chimica Generale ed Inorganica

Chimica Generale ed Inorganica Chimica Generale ed Inorganica Chimica Generale prof. Dario Duca processi red-ox elettrodi, processi elettrodici semipile e pile anodo catodo + ponte salino e i + on off celle voltaiche o galvaniche celle

Dettagli

REAZIONI CHIMICHE. Idrogeno + ossigeno acqua

REAZIONI CHIMICHE. Idrogeno + ossigeno acqua REAZIONI CHIMICHE Reagenti Prodotti L unità che si conserva è l atomo, durante una reazione cambia solo la disposizione relative degli atomi. Si rompono i legami chimici tra le molecole dei reagenti e

Dettagli

Reazioni di ossido-riduzione e elettrochimica. Ossidanti e riducenti

Reazioni di ossido-riduzione e elettrochimica. Ossidanti e riducenti Reazioni di ossido-riduzione e elettrochimica Le reazioni di ossidoriduzione sono reazioni in cui almeno una coppia di atomi cambia numero di ossidazione: C + O CO C: da 0 a +4 O: da 0 a - Ossidanti e

Dettagli

è caratterizzata da due semi-reazioni i cui potenziali elettrochimici sono regolati dall'equazione di Nernst. Pertanto si può scrivere ln (V.1.

è caratterizzata da due semi-reazioni i cui potenziali elettrochimici sono regolati dall'equazione di Nernst. Pertanto si può scrivere ln (V.1. CAPITOLO 5: quilibri redox. V. Introduzione. Gli equilibri redox sono caratterizzati da reazioni in cui la particella scambiata è l'elettrone. Tali reazioni possono avvenire in soluzione e/o all'interfase

Dettagli

Relazioni Ponderali. Es. 1 Data la reazione da bilanciare: Al H Es. 2 Data la reazione da bilanciare: C 3 CO 2 + H 2 + O 2

Relazioni Ponderali. Es. 1 Data la reazione da bilanciare: Al H Es. 2 Data la reazione da bilanciare: C 3 CO 2 + H 2 + O 2 Relazioni Ponderali Es. 1 Data la reazione da bilanciare: 0 +1-1 0 +3-1 Al + HCl H 2 + AlCl 3 calcolare quanti grammi di H 2 si ottengono da 235g di Al con eccesso di HCl. Al 0 +3 +3 H 0-1 -1 1 3 2Al +

Dettagli

Corrosione e protezione dei metalli: introduzione

Corrosione e protezione dei metalli: introduzione Corrosione dei metalli - introduzione Bernhard Elsener Professore di Scienza dei Materiali Dipartimento di Chimica Inorganica ed Analitica Università degli Studi di Cagliari http://dipcia.unica.it/superf/

Dettagli

RNH 3 + OH - C 0 x x x

RNH 3 + OH - C 0 x x x Università degli Studi di Roma Tor Vergata, Facoltà di Scienze MFN Corso di Laurea Triennale in Chimica Applicata, Insegnamento di Chimica Generale Modulo di Stechiometria. AA 2009/2010. Soluzioni prima

Dettagli

ESERCIZI POTENZIOMETRIA

ESERCIZI POTENZIOMETRIA ESERCIZI POTENZIOMETRIA A. SPUNTI DI RIFLESSIONE 1. Quali sono i probabili fenomeni che permettono a un elettrodo al platino di assumere il potenziale di una soluzione contenente la coppia Fe 3+ /Fe 2+?

Dettagli

Una reazione chimica rappresenta un processo di trasformaczioni in cui si rompono e si formano legami chimici. γc + δd

Una reazione chimica rappresenta un processo di trasformaczioni in cui si rompono e si formano legami chimici. γc + δd Una reazione chimica rappresenta un processo di trasformaczioni in cui si rompono e si formano legami chimici αa + βb γc + δd - A e B: reagenti - C e D: prodotti - α,β,γ e δ: coefficienti stechiometrici

Dettagli

ESERCIZI DI RIEPILOGO GENERALE

ESERCIZI DI RIEPILOGO GENERALE ESERCIZI DI RIEPILOGO GENERALE 1) Scrivere le formule brute e le formule di Lewis per: ammoniaca; ione ammonio; ione solfato; ione bicarbonato; acido acetico; anidride solforosa. Dove necessario, indicare

Dettagli

Corrosione e protezione dei metalli: introduzione

Corrosione e protezione dei metalli: introduzione Corrosione dei metalli - introduzione Bernhard Elsener Professore di Scienza dei Materiali Dipartimento di Chimica Inorganica ed Analitica Università degli Studi di Cagliari http://dipcia.unica.it/superf/

Dettagli

ELETTROCHIMICA. Uso di reazioni chimiche per produrre corrente elettrica (Pile)

ELETTROCHIMICA. Uso di reazioni chimiche per produrre corrente elettrica (Pile) ELETTROCHIMICA Uso di reazioni chimiche per produrre corrente elettrica (Pile) Uso di forza elettromotrice (fem) esterna per forzare reazioni chimiche non spontanee (Elettrolisi) Coppia redox: Ossidazione

Dettagli

REAZIONI DI OSSIDO-RIDUZIONE: ESERCIZI RISOLTI. Dr. Francesco Musiani

REAZIONI DI OSSIDO-RIDUZIONE: ESERCIZI RISOLTI. Dr. Francesco Musiani REAZIONI DI OSSIDO-RIDUZIONE: ESERCIZI RISOLTI Dr. Francesco Musiani Versione aggiornata al 20.12.2011 Zn (s) + NO 3 - Zn 2+ + NH 4 + Zn (s) Ý Zn 2+ (1) NO - + 3 Ý NH 4 (2) - Bilanciamento di (1): In questa

Dettagli

SOLUZIONI COMPITO A DI CHIMICA DEL

SOLUZIONI COMPITO A DI CHIMICA DEL SOLUZIONI COMPITO A DI CHIMICA DEL 26-11-10 1A) Il permanganato di potassio reagisce con il perossido di idrogeno in presenza di acido solforico dando luogo alla formazione di ossigeno, diossido di manganese

Dettagli

D.C. Harris, Elementi di chimica analitica, Zanichelli Capitoli 13 e 14 1

D.C. Harris, Elementi di chimica analitica, Zanichelli Capitoli 13 e 14 1 D.C. Harris, Elementi di chimica analitica, Zanichelli Capitoli 13 e 14 1 La carica elettrica (q) si misura in coulomb (C). La carica di un singolo elettrone (o protone) è, in valore assoluto, 1.602 10-19

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI ANALISI CHIMICA

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI ANALISI CHIMICA ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE B. PASCAL PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI ANALISI CHIMICA Anno scolastico 2012/13 Classi 4A chim Docenti prof.ssa Emilia Angelini prof.ssa Cristina Giacobbe Finalità Fornire le basi

Dettagli

Elettrochimica (parte I)

Elettrochimica (parte I) Elettrochimica (parte I) Reazioni redox Le reazioni di ossidazione e di riduzione sono anche dette reazioni di ossidoriduzione e reazioni redox. In queste reazioni avviene uno scambio di elettroni tra

Dettagli

Ossidazione. 4 Fe + 3 O 2 2 Fe 2 O 3

Ossidazione. 4 Fe + 3 O 2 2 Fe 2 O 3 Reazioni redox Ossidazione Nel linguaggio comune, con il termine di "ossidazione" si intende indicare le trasformazioni che subiscono i metalli (o anche altre sostanze) quando sono esposti all'aria per

Dettagli

Corso di Chimica e Propedeutica Biochimica Le ossidoriduzioni

Corso di Chimica e Propedeutica Biochimica Le ossidoriduzioni Corso di Chimica e Propedeutica Biochimica Le ossidoriduzioni Luigi Galvani (1737 1798) Alessandro Volta (1745 1827) Walther H. Nernst (1864 1941) Alcune immagini sono state prese e modificate da Chimica

Dettagli

COULOMETRIA. Elettricità trasportata da una corrente di 1Ampere/sec.

COULOMETRIA. Elettricità trasportata da una corrente di 1Ampere/sec. COULOMETRIA E un metodo di misura della quantità di corrente necessaria a trasformare un analita in uno stato di ossidazione diverso. Coulometria, elettrogravimetria sfruttano la proporzione esistente

Dettagli

Bilanciamento delle reazioni chimiche

Bilanciamento delle reazioni chimiche Bilanciamento delle reazioni chimiche Con reazioni di ossido riduzione si intende una vasta classe di reazioni che implicano un trasferimento elettronico più o meno evidente. Ad esempio il trasferimento

Dettagli

... corso di chimica elettrochimica 1

... corso di chimica elettrochimica 1 ... corso di chimica elettrochimica 1 CONTENUTI reazioni elettrochimiche pile e celle elettrolitiche potenziale d elettrodo e forza elettromotrice equazione di Nernst elettrolisi leggi di Faraday batterie

Dettagli

REAZIONI DI OSSIDO RIDUZIONE

REAZIONI DI OSSIDO RIDUZIONE REAZIONI DI OSSIDO RIDUZIONE Le reazioni che avvengono con un trasferimento di elettroni da un reagente ad un altro sono dette reazioni di ossidoriduzione o reazioni a trasferimento di elettroni (più comunemente

Dettagli

ossidazione Cu 2+ (aq) + 2e - Cu(s) riduzione

ossidazione Cu 2+ (aq) + 2e - Cu(s) riduzione Elettrochimica Celle voltaiche Una reazione di ossidoriduzione può essere condotta con le due semireazioni separate fisicamente e connesse solo da un conduttore elettrico che permette il trasferimento

Dettagli

La serie elettrochimica dei potenziali standard di riduzione (25 C)

La serie elettrochimica dei potenziali standard di riduzione (25 C) MIGLIORI RIDUCENTI MIGLIORI OSSIDANTI La serie elettrochimica dei potenziali standard di riduzione (25 C) ELETTROLISI Una cella elettrolitica è una cella nella quale una corrente fa avvenire una reazione

Dettagli

Seconda Prova in Itinere del 28 Gennaio 2008

Seconda Prova in Itinere del 28 Gennaio 2008 Università degli Studi di Roma Tor Vergata, Facoltà di Scienze MFN Corso di Laurea Triennale in Chimica Applicata, Sede di Ceccano Insegnamento di Chimica Generale e Laboratorio (A.A. 200708) Seconda Prova

Dettagli

Esempi di calcolo del numero di ossidazione

Esempi di calcolo del numero di ossidazione ESERCITAZIONE 3 1 Esempi di calcolo del numero di ossidazione 1) Calcolare il numero di ossidazione del Mn nel KMnO 4. K n.o. +1 O n.o. 2 La molecola è neutra per cui: n.o. Mn + n.o. K + 4 n.o. O = 0 Mn

Dettagli

Biosensori Sensori Chimici. Alessandro Tognetti

Biosensori Sensori Chimici. Alessandro Tognetti Biosensori Sensori Chimici Alessandro Tognetti Principali applicazioni dei Sensori chimici Ruolo fondamentale degli ioni nella maggior parte dei processi biologici Sensori elettrochimici per la misura

Dettagli

DIPARTIMENTO DI FARMACIA C.d.S. in Farmacia CHIMICA GENERALE ED INORGANICA Secondo Parziale - 19 Giugno 2015

DIPARTIMENTO DI FARMACIA C.d.S. in Farmacia CHIMICA GENERALE ED INORGANICA Secondo Parziale - 19 Giugno 2015 A DIPARTIMENTO DI FARMACIA C.d.S. in Farmacia CHIMICA GENERALE ED INORGANICA Secondo Parziale - 19 Giugno 2015 COGNOME NOME MATRICOLA Segnare con una crocetta la risposta (una sola) che si ritiene esatta.

Dettagli

Università di Catania Facoltà di Ingegneria CdL Ingegneria Recupero Edilizio Ambientale ESERCIZI DI CHIMICA. Prof. Antonino Mamo

Università di Catania Facoltà di Ingegneria CdL Ingegneria Recupero Edilizio Ambientale ESERCIZI DI CHIMICA. Prof. Antonino Mamo Università di Catania Facoltà di Ingegneria CdL Ingegneria Recupero Edilizio Ambientale ESERCIZI DI CHIMICA Prof. Antonino Mamo 1) Scrivere le formule di struttura dei seguenti sali: a) permanganato di

Dettagli

elettroni in transito

elettroni in transito L ELETTROCHIMICA: elettroni in transito Studia l interconversione tra l energia elettrica (E el = q ΔE) e l energia chimica (E chim = ΔG reaz ). Qualsiasi reazione di ossido-riduzione spontanea (ΔG reaz

Dettagli

ossidazione/riduzione, ossidante/riducente

ossidazione/riduzione, ossidante/riducente ossidazione/riduzione, ossidante/riducente Esercizio tipo: bilanciamento redox +6-1 -1 +3-1 K 2 Cr 2 O 7 (aq) + HI(aq) KI(aq) + CrI 3 (aq) + I 2 (s) + H 2 O(l) 0 K 2 Cr 2 O 7 (aq) + 6HI(aq) KI(aq) + 2CrI

Dettagli