Introduzione alla Teoria della Complessità. Tullio Tinti

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Introduzione alla Teoria della Complessità. Tullio Tinti"

Transcript

1 Introduzione alla Teoria della Complessità Tullio Tinti Imperia, ottobre-dicembre 2006

2 Qualche domanda per cominciare Tullio Tinti 2

3 Cos hanno in comune il tentativo di sterminare gli insetti col DDT e l attuale crisi dell Alitalia? Tullio Tinti 3

4 Cos hanno in comune il clamoroso insuccesso della New Coke nel 1985 e i 140 operai mangiati dai leoni in Kenya nel 1898? Tullio Tinti 4

5 Perché le previsioni del tempo sono scientificamente determinanti per decidere se effettuare oppure no manipolazioni genetiche? Tullio Tinti 5

6 Perché lo studio delle formiche è una delle ricerche più avanzate per comprendere il funzionamento del cervello? Tullio Tinti 6

7 Che c entra Jurassic Park con l andamento della Borsa? Tullio Tinti 7

8 E che c entrano i fenomeni paranormali con la pesca dei naselli? Tullio Tinti 8

9 ??? Tullio Tinti 9

10 Sembrano fenomeni disparati eppure Hanno in comune il fatto di essere TUTTI fenomeni complessi. I fenomeni complessi sono i fenomeni studiati dalla Teoria della Complessità Tullio Tinti 10

11 Teoria della Complessità: cos è La Teoria della Complessità è lo studio multidisciplinare dei sistemi complessi adattivi e dei fenomeni complessi ad essi associati (Torneremo con più calma su questa definizione) Tullio Tinti 11

12 Teoria della Complessità: cosa NON è La Teoria della Complessità NON E una delle tante (pseudo)discipline della filosofia NEW AGE Tullio Tinti 12

13 Perché questa precisazione? Perché la Teoria della Complessità non è una filosofia simile a quelle tradizionali E non fa parte della scienza ortodossa Appartiene alla cosiddetta terza cultura Che alcuni confondono con la new age (forse aiutati in questo da internet) Tullio Tinti 13

14 Cos è la terza cultura? Una comunità di biologi evoluzionisti, genetisti, fisici, epistemologi, scienziati cognitivi e neuroscienziati che: non si riconosce né nella cultura umanistica né in quella tecnologica sta producendo una nuova filosofia naturale fortemente interdisciplinare Tullio Tinti 14

15 Pionieri della Complessità Tra i pionieri della Teoria della Complessità troviamo sia filosofi, sia eminenti scienziati Facciamo la loro conoscenza (in rapida successione) Tullio Tinti 15

16 Manfred Eigen Premio Nobel per la Chimica Tullio Tinti 16

17 Isabelle Stengers Filosofa Tullio Tinti 17

18 Ilya Prigogine Premio Nobel per la Chimica Tullio Tinti 18

19 Edgar Morin Sociologo Tullio Tinti 19

20 Murray Gell-Mann Premio Nobel per la Fisica Tullio Tinti 20

21 Primi passi e sguardo d insieme Tullio Tinti 21

22 Primi passi NON confondiamo ciò che è COMPLESSO con ciò che è semplicemente COMPLICATO (Certo, sembra un gioco di parole!) Tullio Tinti 22

23 Complicato Complicato da cum + plicatus, ovvero: piegato insieme (come un origami) Può essere s-piegato dalla cosiddetta Scienza Classica Tullio Tinti 23

24 Complesso Complesso da cum + plexus, ovvero: intrecciato insieme NON può essere spiegato dalla Scienza Classica Tullio Tinti 24

25 Sguardo d insieme I nostri incontri toccheranno 6 punti principali: 1) STRUTTURA dei sistemi complessi: cioè come sono fatti (e quindi come si riconoscono) i sistemi studiati dalla Teoria della Complessità Tullio Tinti 25

26 Sguardo d insieme 2) CARATTERISTICHE dei sistemi complessi: cioè come funzionano i sistemi complessi 3) PROPRIETA filosoficamente interessanti : cioè cosa rende così speciali i sistemi complessi e cosa ne dice la filosofia Tullio Tinti 26

27 Sguardo d insieme 4) METODO della Teoria della Complessità: cioè in che modo vengono studiati i sistemi complessi 5) ESEMPI ed APPLICAZIONI 6) CULTURA della complessità Tullio Tinti 27

28 Pronti? Inizia il nostro viaggio Tullio Tinti 28

29 1. Struttura dei sistemi complessi Come sono fatti (e quindi come si riconoscono) i sistemi complessi Tullio Tinti

30 Struttura I sistemi complessi sono sistemi aperti costituiti da: tante componenti più o meno complesse che interagiscono tra loro attraverso numerosissime interazioni locali non lineari (Fa eccezione solo l Universo, l unico sistema complesso che non si può definire aperto ) Tullio Tinti 30

31 Sistema aperto Un sistema si dice aperto se interagisce con l ambiente (attraverso lo scambio di materia, energia o informazioni) In pratica, TUTTI i sistemi sono aperti; però alcuni interagiscono così poco con l ambiente da essere quasi chiusi Tullio Tinti 31

32 Sistema aperto Il sistema solare è un esempio di sistema aperto: lo attraversano comete e polvere interstellare Tullio Tinti 32

33 Sistema aperto Anche una fabbrica è un sistema aperto: entrano materie prime ed energia; escono prodotti finiti e scorie Tullio Tinti 33

34 Sistema aperto Anche gli organismi sono sistemi aperti: entrano acqua, cibo e luce solare; escono semi e prodotti di scarto Tullio Tinti 34

35 Tante componenti complesse Oltre ad essere aperto Un sistema complesso è costituito da tante componenti più o meno complesse Tullio Tinti 35

36 Tante componenti complesse Una componente è tanto più complessa quanto più lunga è la sua descrizione (Più precisamente: la complessità effettiva di una componente è data dalla lunghezza della sua descrizione dettagliata maggiormente compressa) Tullio Tinti 36

37 Tante componenti complesse Una città è costituita da tante componenti molto complesse: insetti, topi, persone, strade, edifici, automobili, fogne, campi elettromagnetici... Tullio Tinti 37

38 Tante componenti complesse L acqua è costituita da tantissime componenti poco complesse: principalmente molecole di H 2 O Tullio Tinti 38

39 Tante componenti complesse Un computer è costituito da tante componenti moderatamente complesse: circuiti integrati, cavi, alimentatore Tullio Tinti 39

40 Interazioni locali non lineari Un sistema complesso è aperto ed è costituito da tante componenti più o meno complesse; inoltre: Le sue componenti sono collegate tra loro attraverso interazioni locali non lineari Tullio Tinti 40

41 Interazioni locali non lineari INTERAZIONI LOCALI: ogni componente influisce su quelle più vicine INTERAZIONI NON LINEARI: molte interazioni tra componenti avvengono contemporaneamente; inoltre le funzioni matematiche che descrivono le interazioni tra componenti sono non lineari Tullio Tinti 41

42 Esempio Consideriamo il sistema composto dalle componenti A, B, C, D, E: A C E B D Vediamo alcune delle interazioni possibili Tullio Tinti 42

43 A C E B D Interazioni non locali (c è una componente centrale): Il sistema NON è un sistema complesso! Tullio Tinti 43

44 A C E B D Interazioni lineari (c è una sequenza): Il sistema NON è un sistema complesso! Tullio Tinti 44

45 A C E B D Interazioni locali non lineari: Il sistema PUO ESSERE un sistema complesso! Tullio Tinti 45

46 Interazioni locali non lineari In poche parole: le componenti devono formare una RETE Se c è una componente centrale o una sequenza lineare, il sistema NON può essere a rete Tullio Tinti 46

47 Ricapitoliamo I sistemi complessi sono sistemi aperti costituiti da: tante componenti più o meno complesse che interagiscono tra loro attraverso una rete di interazioni (matematicamente) non lineari Tullio Tinti 47

48 Complesso oppure no? Per stabilire se un sistema è solo complicato oppure se è invece più o meno complesso, ci si basa su: Numero delle componenti Complessità delle componenti Struttura a rete (interazioni locali non lineari) Tullio Tinti 48

49 Complesso oppure no? Mucchio di sabbia Tullio Tinti 49

50 Complesso oppure no? Mucchio di sabbia: NON è certamente un sistema complesso! Tullio Tinti 50

51 Complesso oppure no? Termitaio Tullio Tinti 51

52 Complesso oppure no? Termitaio: è un sistema STRAORDINARIAMENTE complesso! Tullio Tinti 52

53 Complesso oppure no? Un satellite artificiale Tullio Tinti 53

54 Complesso oppure no? Un satellite artificiale: complicato, ma non (particolarmente) complesso Tullio Tinti 54

55 Complesso oppure no? Batterio Tullio Tinti 55

56 Complesso oppure no? Batterio: è certamente un sistema MOLTO complesso! Tullio Tinti 56

57 Complesso oppure no? Problema dei due corpi Tullio Tinti 57

58 Complesso oppure no? Problema dei due corpi: è un sistema complicato, ma non complesso Tullio Tinti 58

59 Complesso oppure no? Una coppietta Tullio Tinti 59

60 Complesso oppure no? Una coppietta è un sistema MOLTO complesso! Tullio Tinti 60

61 Complesso oppure no? Sistema di controllo del traffico Tullio Tinti 61

62 Complesso oppure no? Sistema di controllo del traffico: molto complicato, ma non molto complesso Tullio Tinti 62

63 Complesso oppure no? Sistema di (auto)controllo del metabolismo cellulare Tullio Tinti 63

64 Complesso oppure no? Sistema di (auto)controllo del metabolismo cellulare: molto complesso Tullio Tinti 64

65 Tullio Tinti 65

66 Precisazione: Non esiste un confine rigido e preciso tra sistemi complessi e sistemi non complessi Esiste invece un continuum tra sistemi minimamente complessi e sistemi massimamente complessi Tullio Tinti 66

67 Weltanshaung La Teoria della Complessità propone una vera e propria visione filosofica del mondo (Weltanshaung): Il mondo è visto come una gerarchia di sistemi più o meno complicati e più o meno complessi Tullio Tinti 67

68 Weltanshaung Sistemi super complessi Sistemi molto complessi Sistemi di media complessità Sistemi poco complessi Tullio Tinti 68

69 Sistemi poco o per nulla complessi Sistemi naturali inanimati, come le rocce e i gas (e le loro componenti fisiche) Insiemi di tali sistemi, ad esempio galassie senza vita Sono complicati nel senso di descrivibili usando il linguaggio fisico-matematico Tullio Tinti 69

70 Sistemi di media complessità Sistemi artificiali (cioè artefatti umani) Possono essere più o meno complicati I sistemi più complicati (come i computer) producono fenomeni piuttosto complessi (come il software e internet) Tullio Tinti 70

71 Sistemi molto complessi Tutti gli esseri viventi, dai batteri alle sequoie giganti Sono organizzati in sistemi di sistemi: cellule, tessuti, organi, organismi, ecc. A questo livello di complessità, non ha più senso parlare di sistemi complicati Tullio Tinti 71

72 Sistemi super-iper-complessi Tutti i sistemi neurobiologici, cioè gli esseri viventi dotati di sistema nervoso Se sono organizzati in colonie o società, la complessità aumenta ulteriormente Al momento, non è neppure concepibile una matematica che descriva tutta questa complessità! Tullio Tinti 72

73 Complessità Sistemi neurobiologici e sociobiologici Sistemi biologici «Natura facit saltus» Sistemi naturali fisico-chimici Tullio Tinti 73

74 Complessità Sistemi neurobiologici e sociobiologici Sistemi biologici Sistemi artificiali? SISTEMI COMPLICATI Sistemi naturali fisico-chimici Tullio Tinti 74

75 Complessità Sistemi neurobiologici e sociobiologici Sistemi biologici Sistemi artificiali? Sistemi naturali fisico-chimici Tullio Tinti 75

76 Complessità Sistemi neurobiologici e sociobiologici Sistemi biologici Sistemi artificiali? Sistemi naturali fisico-chimici Tullio Tinti 76

77 Complessità Sistemi neurobiologici e sociobiologici Sistemi biologici Sistemi artificiali? Sistemi naturali fisico-chimici Tullio Tinti 77

78 Complessità Sistemi neurobiologici e sociobiologici Sistemi biologici Sistemi artificiali? Sistemi naturali fisico-chimici Tullio Tinti 78

79 Complessità Sistemi neurobiologici e sociobiologici Sistemi biologici Sistemi artificiali? Sistemi naturali fisico-chimici Tullio Tinti 79

80 Complessità Sistemi neurobiologici e sociobiologici Sistemi biologici Sistemi artificiali? Sistemi naturali fisico-chimici Tullio Tinti 80

81 Complessità Sistemi neurobiologici e sociobiologici Sistemi biologici Sistemi artificiali? Sistemi naturali fisico-chimici Tullio Tinti 81

82 Complessità Sistemi neurobiologici e sociobiologici Sistemi biologici Sistemi artificiali? Sistemi naturali fisico-chimici Tullio Tinti 82

83 Complessità Sistemi neurobiologici e sociobiologici Sistemi biologici Sistemi artificiali? Sistemi naturali fisico-chimici Tullio Tinti 83

84 Complessità Sistemi neurobiologici e sociobiologici Sistemi biologici Sistemi artificiali? Sistemi naturali fisico-chimici Tullio Tinti 84

85 Fine prima parte Tullio Tinti 85

Introduzione alla Teoria della Complessità

Introduzione alla Teoria della Complessità Introduzione alla Teoria della Complessità Nuova versione 2010 aggiornata e corretta Qualche domanda per cominciare 2 Cos hanno in comune il clamoroso insuccesso della New Coke nel 1985 e i 140 operai

Dettagli

Cooperazione di Agenti Informatici Corso di Laurea Specialistica in Informatica A.A. 2008/09 Prof. Alberto Postiglione

Cooperazione di Agenti Informatici Corso di Laurea Specialistica in Informatica A.A. 2008/09 Prof. Alberto Postiglione Cooperazione di Agenti Informatici Corso di Laurea Specialistica in Informatica A.A. 2008/09 Prof. Alberto Postiglione UD 2.1.5: Sistemi Complessi (6) Sistemi Complicati e complessi Bibliografia dell Unità

Dettagli

Un punto di vista sulla Vita Artificiale. Domenico Parisi Istituto di Scienze e Tecnologie della Cognizione Consiglio Nazionale delle Ricerche

Un punto di vista sulla Vita Artificiale. Domenico Parisi Istituto di Scienze e Tecnologie della Cognizione Consiglio Nazionale delle Ricerche Un punto di vista sulla Vita Artificiale Domenico Parisi Istituto di Scienze e Tecnologie della Cognizione Consiglio Nazionale delle Ricerche La Vita Artificiale e caratterizzata principalmente da due

Dettagli

Classe II A (SCIENZE APPLICATE)

Classe II A (SCIENZE APPLICATE) PROGRAMMAZIONE DI SCIENZE A.S.2018/2019 Classe II A (SCIENZE APPLICATE) Prof. TUCCI Clemente Marco ANALISI DELLA SITUAZIONE INIZIALE DELLA CLASSE La classe composta da 17 alunni si presenta vivace ma corretta

Dettagli

SCIENZE CHIMICHE, FISICHE E NATURALI CLASSE PRIMA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO TRAGUARDI ABILITA CONOSCENZE

SCIENZE CHIMICHE, FISICHE E NATURALI CLASSE PRIMA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO TRAGUARDI ABILITA CONOSCENZE SCIENZE CHIMICHE, FISICHE E NATURALI CLASSE PRIMA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO TRAGUARDI ABILITA CONOSCENZE L alunno esplora e sperimenta, in laboratorio e all aperto, lo svolgersi dei più comuni fenomeni,

Dettagli

Psiche e complessità. 1. La Teoria della Complessità

Psiche e complessità. 1. La Teoria della Complessità Psiche e complessità 1. La Teoria della Complessità L essenza della sapienza Una vecchia favola racconta che un Imperatore ordinò ai Saggi dell Impero di raccogliere l essenza della sapienza in un libro

Dettagli

ID pratica Posizione Punteggio Aree OFA

ID pratica Posizione Punteggio Aree OFA 1563172 1 84,3 1548761 2 81,3 1567589 3 80,2 1557160 4 78,3 1559270 5 76,4 1567830 6 73,3 1549846 7 73 1564343 8 71,1 1551114 9 71,1 1557166 10 70,3 1552944 11 70 1548732 12 70 1552341 13 69,9 1546339

Dettagli

SCUOLA SECONDARIA CURRICOLO DI SCIENZE CLASSE TERZA

SCUOLA SECONDARIA CURRICOLO DI SCIENZE CLASSE TERZA SCUOLA SECONDARIA CURRICOLO DI SCIENZE CLASSE TERZA IC GORLE TRAGUARDI D APPRENDIMENTO L alunno esplora e sperimenta, in laboratorio e all aperto, lo svolgersi dei più comuni fenomeni, ne immagina e ne

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA SCIENZE (Classe 1ª)

SCUOLA PRIMARIA SCIENZE (Classe 1ª) SCUOLA PRIMARIA SCIENZE (Classe 1ª) scientifico. all ambiente. Osservare e descrivere i cambiamenti della natura in rapporto al trascorrere delle stagioni. Analizzare oggetti e coglierne le principali

Dettagli

Computation and the Philosophy of Science. P. Thagard

Computation and the Philosophy of Science. P. Thagard Computation and the Philosophy of Science P. Thagard Computation and the Philosophy of Science La Filosofia della Scienza e l Intelligenza Artificiale sono due discipline separate che possono interagire

Dettagli

Complessità: dall Epistemologia alla Psicologia Tullio Tinti

Complessità: dall Epistemologia alla Psicologia Tullio Tinti Complessità: dall Epistemologia alla Psicologia 2008 Tullio Tinti Epistemologia della Complessità Parte 2 di 5 Etimologia della complessità Complesso, complicato e semplice sono termini che vengono tutti

Dettagli

Gli organismi viventi. Enrico Degiuli Classe Prima

Gli organismi viventi. Enrico Degiuli Classe Prima Gli organismi viventi Enrico Degiuli Classe Prima Le caratteristiche dei viventi A tutti noi viene naturale fare una distinzione tra i viventi dalle cose inanimate, eppure non è facile dare una definizione

Dettagli

OBIETTIVI FORMATIVI E DI ORIENTAMENTO Scienze Naturali triennio Competenze chiave Europee

OBIETTIVI FORMATIVI E DI ORIENTAMENTO Scienze Naturali triennio Competenze chiave Europee OBIETTIVI FORMATIVI E DI ORIENTAMENTO Scienze Naturali triennio di Asse Scientifico Tecnologico Nazionali e dagli Assi Culturali) Traguardi formativi C 1 Comunicazione nella madrelingua C 2 Comunicazione

Dettagli

Programmazione di Biologia a.s

Programmazione di Biologia a.s Programmazione di Biologia a.s. 2017-2018 Unità Didattica 1: Introduzione alle scienze della vita 1. Le dei viventi riconoscere le principali dei viventi -Come distinguere gli esseri viventi dalla materia

Dettagli

SCIENZE. 1/16 Scienze

SCIENZE. 1/16 Scienze SCIENZE INDICATORE DISCIPLINARE Avviare alla conoscenza del rapporto di interdipendenza tra uomini, animali, vegetali e gli elementi ambientali per acquisire padronanza del linguaggio scientifico, anche

Dettagli

ANALISI EPISTEMICA BIOLOGIA "ORIENTARE AL LAVORO E ALLA FORMAZIONE POST-SECONDARIA"

ANALISI EPISTEMICA BIOLOGIA ORIENTARE AL LAVORO E ALLA FORMAZIONE POST-SECONDARIA ANALISI EPISTEMICA BIOLOGIA "ORIENTARE AL LAVORO E ALLA FORMAZIONE POST-SECONDARIA" La richiesta Discussione delle radici epistemiche per individuare gli elementi di riferimento nella progettazione di

Dettagli

Ricevimento Studenti: Lunedì previa prenotazione. Cenci lab

Ricevimento Studenti: Lunedì previa prenotazione. Cenci lab Cenci lab Giovanni Cenci Dip.to Biologia e Biotecnologie C. Darwin Sezione Genetica Piano 2 -Citofono 3/4 0649912-655 (office) 0649912-843 (lab) giovanni.cenci@uniroma1.it Ricevimento Studenti: Lunedì

Dettagli

Principi di biologia Introduzione alla biologia

Principi di biologia Introduzione alla biologia Principi di biologia Introduzione alla biologia Prof.ssa Flavia Frabetti BIOLOGIA è la scienza della vita, che indaga le caratteristiche dei sistemi viventi biologia animale biologia cellulare biologia

Dettagli

SCIENZE CLASSE PRIMA NUCLEI ESSENZIALI COMPETENZE GENERALI CONOSCENZE ABILITA ESSERI AMBIENTI FENOMENI

SCIENZE CLASSE PRIMA NUCLEI ESSENZIALI COMPETENZE GENERALI CONOSCENZE ABILITA ESSERI AMBIENTI FENOMENI SCIENZE CLASSE PRIMA NUCLEI ESSENZIALI COMPETENZE GENERALI CONOSCENZE ABILITA Osserva, descrive, classifica assume atteggiamenti ecologici. I cinque sensi: caratteristiche distintive. Caratteristiche fondamentali

Dettagli

Torniamo nel paese delle meraviglie

Torniamo nel paese delle meraviglie Torniamo nel paese delle meraviglie 3. Epistemologia della complessità Le proprietà filosoficamente interessanti dei sistemi complessi Tullio Tinti Ordine e disordine Mitologia e filosofia hanno da sempre

Dettagli

Gli organismi viventi. Enrico Degiuli Classe Prima

Gli organismi viventi. Enrico Degiuli Classe Prima Gli organismi viventi Enrico Degiuli Classe Prima Le caratteristiche dei viventi Istintivamente distinguiamo in modo naturale i viventi dalle cose inanimate, eppure non è facile dare una definizione precisa

Dettagli

Presidio MICHELANGELO - Bari

Presidio MICHELANGELO - Bari Presidio MICHELANGELO - Bari L ENERGIA A.S. 2010-2011 A cura dell Equipe tutoriale ISS ENERGIA Concetto astratto legato a grandezze fisiche diverse, misurabili, ma non sempre tangibili. Concetto interdisciplinare

Dettagli

CELLULA. La cellula è la più piccola unità di un organismo in grado di funzionare in modo autonomo. Tutti gli esseri viventi sono formati da cellule.

CELLULA. La cellula è la più piccola unità di un organismo in grado di funzionare in modo autonomo. Tutti gli esseri viventi sono formati da cellule. LA CELLULA CELLULA La cellula è la più piccola unità di un organismo in grado di funzionare in modo autonomo. Tutti gli esseri viventi sono formati da cellule. CELLULA La teoria cellulare Le cellule furono

Dettagli

LICEO CLASSICO, CLASSICO EUROPEO E LINGUISTICO SCIENZE NATURALI programmazione dipartimentale

LICEO CLASSICO, CLASSICO EUROPEO E LINGUISTICO SCIENZE NATURALI programmazione dipartimentale - COLLABORARE E PARTECIPARE: Interagire in gruppo, comprendendo i diversi punti di vista, valorizzando le proprie e altrui capacità, gestendo la conflittualità, contribuendo all apprendimento comune e

Dettagli

Il laboratorio e l attività di campagna

Il laboratorio e l attività di campagna Il laboratorio e l attività di campagna Eva Godini docente scuola secondaria superiore ANISN FVG Escursione di tipo osservativo Ricerca sul campo Laboratorio La programmazione dell uscita didattica Deve

Dettagli

Esami di Idoneità/Integrativi. Liceo delle Scienze Umane / Economico Sociale / Linguistico

Esami di Idoneità/Integrativi. Liceo delle Scienze Umane / Economico Sociale / Linguistico Esami di Idoneità/Integrativi Liceo delle Scienze Umane / Economico Sociale / Linguistico Materia: SCIENZE NATURALI Alla Classe seconda Scienze della Terra Principali corpi celesti dell Universo Il Sistema

Dettagli

Geografia economica. Prof. Isabella Mozzoni Lezione 1

Geografia economica. Prof. Isabella Mozzoni Lezione 1 Geografia economica Prof. Isabella Mozzoni Lezione 1 Geografia economica Epistemologia composita: Geografia + economia Disciplina nomotetica? G.E. affonda le sue origini nell economia convenzionale Geografia

Dettagli

quando la vita di una stella sta per giungere al termine l'idrogeno diminuisce limitando le fusione nucleare all interno

quando la vita di una stella sta per giungere al termine l'idrogeno diminuisce limitando le fusione nucleare all interno le stelle sono corpi celesti che brillano di luce propria hanno la forma di sfere luminose ed emettono radiazioni elettromagnetiche causate dalle reazioni nucleari che avvengono al loro interno (atomi

Dettagli

SCIENZE: griglia di valutazione degli apprendimenti

SCIENZE: griglia di valutazione degli apprendimenti SCIENZE: griglia di valutazione degli apprendimenti TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE (dalle Indicazioni nazionali 2012) NUCLEI TEMATICI OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO (dalle Indicazioni nazionali

Dettagli

Psiche e complessità. 4. L approccio bottom-up ai problemi

Psiche e complessità. 4. L approccio bottom-up ai problemi Psiche e complessità 4. L approccio bottom-up ai problemi Complessità della mente FENOMENI LINEARI (LOGICA, RAZIONALITA, CONTENUTI ESPLICITI) FENOMENI NON LINEARI (ASSOCIAZIONI ANALOGICHE, CONTENUTI IMPLICITI)

Dettagli

Caratteristiche generali dei sistemi viventi

Caratteristiche generali dei sistemi viventi Caratteristiche generali dei sistemi viventi 1 Unicità chimica 2 Complessità ed organizzazione gerarchica 3 Metabolismo 4 Interazione ambientale: Regolazione e omeostasi 5 Riproduzione 6 Sviluppo 7 Evoluzione

Dettagli

Unità fondamentale di tutti gli organismi viventi.

Unità fondamentale di tutti gli organismi viventi. La cellula Unità fondamentale di tutti gli organismi viventi. Cellula procariote Cellula animale Cellula vegetale Le cellule procariote e eucariote Cellula procariote Cellula eucariote Cromosomi Membrana

Dettagli

Liceo di Stato G. Bagatta

Liceo di Stato G. Bagatta Finalità del servizio scolastico La nostra scuola offre agli studenti una formazione di carattere liceale. L elemento caratterizzante la licealità consiste nell'integrare le varie aree disciplinari - superando

Dettagli

TRAGUARDI FORMATIVI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO SCIENZE

TRAGUARDI FORMATIVI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO SCIENZE Villafranca in Lunigiana Istituto Comprensivo di Scuola dell'infanzia, Primaria e Secondaria di 1 grado F.T.Baracchini Via delle Piscine - 54028 Villafranca in Lunigiana (MS) Tel. 0187 493029 fax 0187

Dettagli

Bioinformatica. Analisi del genoma

Bioinformatica. Analisi del genoma Bioinformatica Analisi del genoma GABRIELLA TRUCCO CREMA, 5 APRILE 2017 Cosa è il genoma? Insieme delle informazioni biologiche, depositate nella sequenza di DNA, necessarie alla costruzione e mantenimento

Dettagli

Elementi di Informatica e Programmazione

Elementi di Informatica e Programmazione Elementi di Informatica e Programmazione Introduzione Corsi di Laurea in: Ingegneria Civile Ingegneria per l Ambiente e il Territorio Università degli Studi di Brescia Docente: Daniela Fogli Informazioni

Dettagli

Tutti gli esseri viventi sono formati da cellule

Tutti gli esseri viventi sono formati da cellule La cellula La cellula La cellula è la più piccola unità di un organismo in grado di funzionare in modo autonomo. Tutti gli esseri viventi sono formati da cellule. La cellula Sebbene i virus siano in grado

Dettagli

Programmazione modulare Classi: 2A, 2B, 2C, 2D,2E,2F,2G. Indirizzo: Biennio Disciplina: Biologia Ore settimanali previste: due

Programmazione modulare Classi: 2A, 2B, 2C, 2D,2E,2F,2G. Indirizzo: Biennio Disciplina: Biologia Ore settimanali previste: due Programmazione modulare Classi: 2A, 2B, 2C, 2D,2E,2F,2G Indirizzo: Biennio Disciplina: Biologia Ore settimanali previste: due Prerequisiti per l'accesso al 1: Sapere: quali sono le fasi del metodo scientifico,

Dettagli

PROGRAMMAZIONE PIANO DI LAVORO SCIENZE CLASSE Prima. Chimica/Fisica

PROGRAMMAZIONE PIANO DI LAVORO SCIENZE CLASSE Prima. Chimica/Fisica PROGRMMZIONE PINO I LVORO SCIENZE CLSSE Prima Chimica/Fisica I primi passi nella scienza. B. L osservazione Qualità e quantità Numeri e misure Il metodo scientifico Obiettivi di apprendimento per lo Conosce

Dettagli

La cellula. Da sito:

La cellula. Da sito: La cellula Da sito: www.amedeorollo.altervista.org La cellula La cellula è la più piccola unità di un organismo in grado di funzionare in modo autonomo. Tutti gli esseri viventi sono formati da cellule.

Dettagli

RETI SOCIALI A.A. 2016/2017 DOCENTI LUISA GARGANO ADELE A. RESCIGNO

RETI SOCIALI A.A. 2016/2017 DOCENTI LUISA GARGANO ADELE A. RESCIGNO RETI SOCIALI A.A. 2016/2017 DOCENTI LUISA GARGANO ADELE A. RESCIGNO Internet, Router Level I "Punti" sono macchine fisiche I "Link" sono cavi fisici L'interazione è elettronica I punti sono Persone I link

Dettagli

Lezione. La dimensione spazio-temporale della Globalizzazione

Lezione. La dimensione spazio-temporale della Globalizzazione Lezione La dimensione spazio-temporale della Paragrafo primo. Dall analisi del sistema-mondo alla Global History Le dimensione spazio-temporale della Obiettivo della lezione. ANALIZZEREMO GLI STRUMENTI

Dettagli

Fondamenti Informatica A.A. 2010/'11. (I parte)

Fondamenti Informatica A.A. 2010/'11. (I parte) Problemi e algoritmi Macchina di Turing Fondamenti di informatica Proff. De Nitto e D Ambrogio A.A. 2010/2011 (I parte) Architettura e visione funzionale Rappresentazione dei numeri Modello computazionale

Dettagli

Curricolo per Competenze: SCIENZE

Curricolo per Competenze: SCIENZE Scuola dell Infanzia COMPETENZE/CAMPO DI ESPERIENZA ESPERIENZE DI APPRENDIMENTO CHE PREPARANO ALLO SVILUPPO DELLE COMPETENZE DISCIPLINARI QUESTO SIGNIFICA CHE IL BAMBINO IMPARA A... 1. Osservare, porsi

Dettagli

CURRICOLO VERTICALE PER COMPETENZE DISCIPLINARI Scuola Secondaria di Primo Grado - SCIENZE - COMPETENZA CHIAVE EUROPEA: COMPETENZE DI BASE IN SCIENZA

CURRICOLO VERTICALE PER COMPETENZE DISCIPLINARI Scuola Secondaria di Primo Grado - SCIENZE - COMPETENZA CHIAVE EUROPEA: COMPETENZE DI BASE IN SCIENZA CURRICOLO VERTICALE PER COMPETENZE DISCIPLINARI Scuola Secondaria di Primo Grado - SCIENZE - COMPETENZA CHIAVE EUROPEA: COMPETENZE DI BASE IN SCIENZA Classe Prima Profilo dello studente al termine del

Dettagli

Lezione 1 Introduzione alla Modellizzazione in Biologia

Lezione 1 Introduzione alla Modellizzazione in Biologia Lezione 1 Introduzione alla Modellizzazione in Biologia Luca Bortolussi 1 1 Dipartimento di Matematica ed Informatica Università degli studi di Trieste Via Valerio 12/a, 34100 Trieste. luca@dmi.units.it

Dettagli

INDIRIZZI DI STUDIO E QUADRI ORARI

INDIRIZZI DI STUDIO E QUADRI ORARI INDIRIZZI DI STUDIO E QUADRI ORARI IL LICEO CLASSICO (Risultati di apprendimento secondo il PECUP) Il percorso del liceo classico è indirizzato allo studio della civiltà classica e della cultura umanistica.

Dettagli

LICEO CLASSICO. Gli studenti, a conclusione del percorso di studio, oltre a raggiungere i risultati di apprendimento comuni, dovranno:

LICEO CLASSICO. Gli studenti, a conclusione del percorso di studio, oltre a raggiungere i risultati di apprendimento comuni, dovranno: LICEO CLASSICO 1 anno 2 anno 3 anno 4 anno 5 anno PROVE Lingua e cultura latina 5 5 4 4 4 S.O. Lingua e cultura greca 4 4 3 3 3 S.O. Lingua e cultura straniera 3 3 3 3 3 S.O. Storia - - 3 3 3 O. Filosofia

Dettagli

Università degli Studi di Pisa

Università degli Studi di Pisa Università degli Studi di Pisa Corso di specializzazione per l attività di sostegno didattico agli alunni con disabilità Prof. Bruno Sales Modelli integrati di intervento psico-educativo per la disabilità

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DI BREMBATE DI SOPRA SCUOLA PRIMARIA PROGETTAZIONE DIDATTICA ANNUALE SCIENZE. CLASSI QUINTE anno scolastico

ISTITUTO COMPRENSIVO DI BREMBATE DI SOPRA SCUOLA PRIMARIA PROGETTAZIONE DIDATTICA ANNUALE SCIENZE. CLASSI QUINTE anno scolastico ISTITUTO COMPRENSIVO DI BREMBATE DI SOPRA SCUOLA PRIMARIA PROGETTAZIONE DIDATTICA ANNUALE SCIENZE CLASSI QUINTE anno scolastico TRAGUARDI DI SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA 1

Dettagli

Valutazione dei sistemi educativi Prof. Giovanni Arduini L E Z I O N E N parole chiave

Valutazione dei sistemi educativi Prof. Giovanni Arduini L E Z I O N E N parole chiave Valutazione dei sistemi educativi Prof. Giovanni Arduini L E Z I O N E N. 1 ANNO ACCADEMICO 2015/2016 2 parole chiave Valutazione: sinonimi giudicare, apprezzare, comparare Sistema: un apparato permanente

Dettagli

CURRICOLO VERTICALE di SCIENZE

CURRICOLO VERTICALE di SCIENZE ISTITUTO COMPRENSIVO di FINALE LIGURE SCUOLA PRIMARIA SECONDARIA I GRADO Via Brunenghi 64 Finale Ligure (SV) CURRICOLO VERTICALE di SCIENZE COMPETENZE CHIAVE EUROPEE AL TERMINE DEL PRIMO CICLO D'ISTRUZIONE:

Dettagli

Introduzione. Per aiutare a farsi un idea di come viene organizzata la trattazione diciamo che essa comprende:

Introduzione. Per aiutare a farsi un idea di come viene organizzata la trattazione diciamo che essa comprende: Introduzione La meccanica razionale è una disciplina che tradizionalmente si è collocata, fin dalla sua origine, nel quadro della fisica matematica: ciò significa che i suoi contenuti provengono interamente

Dettagli

caratteristiche dei viventi

caratteristiche dei viventi caratteristiche dei viventi teoria cellulare Teoria cellulare La Teoria Cellulare formulata da Schleiden e Schwann tra il 1838 e il 1839 afferma che Tutti gli organismi viventi sono formati da cellule.

Dettagli

TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE

TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE MATERIA: SCIENZE INTEGRATE (BIOLOGIA) CLASSE SECONDA DOCENTE: PIETRO VISCONE INDIRIZZO* AFM * indicare Amministrazione, Finanza e Marketing per il biennio. Per il triennio indicare

Dettagli

CURRICOLO DI ISTITUTO TRAGUARDI DI SVILUPPO DELLE COMPETENZE

CURRICOLO DI ISTITUTO TRAGUARDI DI SVILUPPO DELLE COMPETENZE SCIENZE Scuola Primaria - CLASSE PRIMA Manifesta curiosità per il mondo che lo circonda utilizzando i sensi per conoscerlo. Segue alcuni comportamenti per il rispetto dell ambiente. ISTITUTO COMPRENSIVO

Dettagli

Eucarioti e Procarioti. Prof.ssa Ilaria Godoli

Eucarioti e Procarioti. Prof.ssa Ilaria Godoli Eucarioti e Procarioti Prof.ssa Ilaria Godoli Per studiare i viventi......nell'antichità studiare le caratteristiche di esseri viventi molto piccoli è stato pressoché impossibile perché NON c'erano gli

Dettagli

Scritto da lboninu Domenica 02 Gennaio :51 - Ultimo aggiornamento Domenica 02 Gennaio :59

Scritto da lboninu Domenica 02 Gennaio :51 - Ultimo aggiornamento Domenica 02 Gennaio :59 Il percorso del liceo delle scienze umane è indirizzato allo studio delle teorie esplicative dei fenomeni collegati alla costruzione dell identità personale e delle relazioni umane e sociali. Guida lo

Dettagli

I.I.S. "PAOLO FRISI"

I.I.S. PAOLO FRISI I.I.S. "PAOLO FRISI" Via Otranto angolo Cittadini, 1-20157 - MILANO www.ipsfrisi.it PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE DI Scienze della Terra/ Biologia Anno Scolastico: 2014/2015 CLASSI : Prime / Seconde

Dettagli

Materia: Scienze Integrate: Scienze della Terra Docente: Cristina Redaelli Classe: II A PROGRAMMA PREVENTIVO A.S. 2018/19

Materia: Scienze Integrate: Scienze della Terra Docente: Cristina Redaelli Classe: II A PROGRAMMA PREVENTIVO A.S. 2018/19 PROGRAMMA PREVENTIVO A.S. 2018/19 CONTENUTI DISCIPLINARI (Indica la scansione temporale prevista e le eventuali attività di laboratorio) UNITA DIDATTICHE 1 Le biomolecole negli organismi Principali elementi

Dettagli

I.I.S. "PAOLO FRISI"

I.I.S. PAOLO FRISI I.I.S. "PAOLO FRISI" Via Otranto angolo Cittadini, 1-20157 - MILANO www.ipsfrisi.it PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE DI Scienze della Terra/ Biologia Anno Scolastico: 2014/2015 CLASSI : Prime / Seconde

Dettagli

Principi di biologia

Principi di biologia Principi di biologia Prof.ssa Flavia Frabetti Tecnici di lab. 2009-10 BIOLOGIA è la scienza della vita, che indaga le caratteristiche dei sistemi viventi biologia animale biologia cellulare biologia molecolare

Dettagli

SCIENZE INTEGRATE. Primo anno TRIMESTRE

SCIENZE INTEGRATE. Primo anno TRIMESTRE SCIENZE INTEGRATE Primo anno TRIMESTRE LE SCIENZE NATURALI E LE SCIENZE DELLA TERRA (Osservare, descrivere ed analizzare fenomeni appartenenti alla realtà naturale e artificiale e riconoscere nelle sue

Dettagli

PARTE II: L informatica nelle Scienze

PARTE II: L informatica nelle Scienze PARTE II: L informatica nelle Scienze 1 Technology Tools/Resources Molti degli strumenti classici della biologia sono ora integrati con computer: Es: Microscopio Confocale - Inventato da Marvin Minsky

Dettagli

CORSI CURRICULARI LICEO SCIENTIFICO

CORSI CURRICULARI LICEO SCIENTIFICO allegato a) CORSI CURRICULARI LICEO SCIENTIFICO Il percorso del liceo scientifico è indirizzato allo studio del nesso tra cultura scientifica e tradizione umanistica. Favorisce l acquisizione delle conoscenze

Dettagli

Istituto Comprensivo di Pralboino Curricolo Verticale

Istituto Comprensivo di Pralboino Curricolo Verticale FISICA e CHIMICA E consapevole del ruolo della comunità umana sulla Terra, del carattere finito delle risorse, nonché della ineguaglianza dell accesso a esse e adotta modi di vita ecologicamente responsabili.

Dettagli

P R O G R A M M A Z I O N E D I D A T T I C A D I D I P A R T I M E N T O

P R O G R A M M A Z I O N E D I D A T T I C A D I D I P A R T I M E N T O P R O G R A M M A Z I O N E D I D A T T I C A D I D I P A R T I M E N T O DIPARTIMENTO DISCIPLINA CLASSI SCIENZE UMANE SCIENZE UMANE Triennio Scienze Umane ANNO SCOLASTICO 2018-2019 DOCENTE Pessina Francesco

Dettagli

IL METABOLISMO ENERGETICO

IL METABOLISMO ENERGETICO IL METABOLISMO ENERGETICO IL METABOLISMO L insieme delle reazioni chimiche che riforniscono la cellula e l organismo di energia e materia SI DIVIDE IN: CATABOLISMO produce ENERGIA METABOLISMO ENERGETICO

Dettagli

Gli studi geologici hanno da tempo scoperto

Gli studi geologici hanno da tempo scoperto Scienze della Terra Lezione 1 I componenti del Sistema Terra Gli studi geologici hanno da tempo scoperto che la Terra è formata da una serie di involucri concentrici con differenti caratteristiche fisiche

Dettagli

Liceo delle Scienze Umane Liceo Linguistico Liceo Economico Sociale Liceo Musicale

Liceo delle Scienze Umane Liceo Linguistico Liceo Economico Sociale Liceo Musicale I.S.I.S. Liceo Caterina Percoto Via Leicht n. 4-33100 Udine UD tel. +39 0432 501275 - fax +39 0432 504531 cod. fisc. 80006400305 www.liceopercoto.ud.it e-mail: info@liceopercoto.it pec: udpm01009@pec.istruzione.it

Dettagli

Piano di studio e quadro orario indirizzo scientifico

Piano di studio e quadro orario indirizzo scientifico Piano di studio e quadro orario indirizzo scientifico Lingua e Cultura latina 3 3 3 3 3 Filosofia - - 3 3 3 Scienze naturali 2 2 3 3 3 Matematica 5 5 4 4 4 Fisica 2 2 3 3 3 Disegno e Storia dell Arte 2

Dettagli

Prova di accesso. 12 ottobre 2017

Prova di accesso. 12 ottobre 2017 Dipartimento di Studi Umanistici Prova di accesso Laurea triennale in Discipline Storiche e Filosofiche 12 ottobre 2017 Nome e cognome (in stampatello) Recapito email Prova di comprensione di un testo

Dettagli

Algoritmi e Strutture Dati

Algoritmi e Strutture Dati Introduzione al Corso Maria Rita Di Berardini (Camerino), Emanuela Merelli (Ascoli) 1 1 Scuola di Scienze e Tecnologie - Sezione di Informatica Università di Camerino Parte I Il concetto di Algoritmo Il

Dettagli

LINGUISTICO E SCIENTIFICO (PRIMO BIENNIO) SCIENZE DELLA TERRA

LINGUISTICO E SCIENTIFICO (PRIMO BIENNIO) SCIENZE DELLA TERRA Liceo classico Luigi Galvani Dipartimento di Scienze naturali Corso Internazionale Tedesco e Francese (articolazioni Linguistica, Classica, Scientifica) Di seguito sono riportati i nuclei essenziali di

Dettagli

1 FEBBRAIO 2013 MODELLI ESPONENZIALI

1 FEBBRAIO 2013 MODELLI ESPONENZIALI 1 FEBBRAIO 2013 MODELLI ESPONENZIALI COS E UN MODELLO? La ricerca scientifica ha tra i suoi principali obiettivi quelli di comprendere descrivere come si svolgono I FENOMENI nel mondo che ci circonda MODELLI

Dettagli

A.A Università di Messina Facoltà di Scienze della Formazione. Disciplina. Docente. CDL e CFU. Sede di. Descrizione

A.A Università di Messina Facoltà di Scienze della Formazione. Disciplina. Docente. CDL e CFU. Sede di. Descrizione A.A. 2008-9 Università di Messina Facoltà di Scienze della Formazione Disciplina Docente CDL e CFU Sede di Informatica Alessio Plebe L-20 Scienze della comunicazione 10 CFU Messina Descrizione da 10 CFU

Dettagli

Domenico Parisi. Una nuova mente EDIZIONI

Domenico Parisi. Una nuova mente EDIZIONI Domenico Parisi Una nuova mente EDIZIONI Domenico Parisi Una nuova mente Progetto grafico: Gaetano Cassini/Passages Coordinamento produttivo: Progedit & Consulting,Torino 2006 Codice edizioni,torino ISBN

Dettagli

OBIETTIVI MINIMI DI SCIENZE ANNO SCOLASTICO LICEO DELLE SCIENZE UMANE CLASSI SECONDE

OBIETTIVI MINIMI DI SCIENZE ANNO SCOLASTICO LICEO DELLE SCIENZE UMANE CLASSI SECONDE OBIETTIVI MINIMI DI SCIENZE LICEO DELLE SCIENZE UMANE CLASSI SECONDE Chimica Competenze Al termine del corso gli studenti dovranno essere in grado di : Saper riconoscere proprietà misurabili e non misurabili

Dettagli

Oltre a garantire una solida preparazione culturale, queste discipline mirano a promuovere la formazione e la crescita personale.

Oltre a garantire una solida preparazione culturale, queste discipline mirano a promuovere la formazione e la crescita personale. Ultimo aggiornamento Domenica 1 Novembre 011 :06 LICEO DELLE SCIENZE UMANE Finalità generali Il percorso del Liceo delle Scienze Umane è indirizzato allo studio delle teorie esplicative dei fenomeni collegati

Dettagli

UNITA 1 LE MOLECOLE DELLA VITA :

UNITA 1 LE MOLECOLE DELLA VITA : Percorso formativo disciplinare Disciplina: SCIENZE NATURALI CLASSE 2 Cm LICEO CLASSICO Anno scolastico 2018/2019 Prof. Loris Sampaolesi INTRODUZIONE LE IDEE FONDANTI DELLA BIOLOGIA: TEMA n 1: la Biologia

Dettagli

La lunghezza dei vettori e legata alle operazioni sui vettori nel modo seguente: Consideriamo due vettori v, w e il vettore v + w loro somma.

La lunghezza dei vettori e legata alle operazioni sui vettori nel modo seguente: Consideriamo due vettori v, w e il vettore v + w loro somma. Matematica II, 20.2.. Lunghezza di un vettore nel piano Consideriamo il piano vettoriale geometrico P O. Scelto un segmento come unita, possiamo parlare di lunghezza di un vettore v P O rispetto a tale

Dettagli

LE ORIGINI BIOLOGICHE DEL PENSIERO

LE ORIGINI BIOLOGICHE DEL PENSIERO Jean Piaget Maggiore teorico della psicologia dello sviluppo cognitivo; segna le origini del cognitivismo e rappresenta un punto di riferimento per le ricerche sul funzionamento dei processi cognitivi

Dettagli

Elenco Corsi di Laurea

Elenco Corsi di Laurea UNIVERSITÀ DEL PIEMONTE ORIENTALE Elenco Corsi di Laurea Sono di seguito elencati i Corsi erogati. Sono evidenziati quelli a ciclo completo. DIPARTIMENTO DI GIURISPRUDENZA E SCIENZE POLITICHE, ECONOMICHE

Dettagli

Le scienze umane. Classe prima

Le scienze umane. Classe prima Le scienze umane Classe prima Cosa sono le scienze umane? PARTIAMO DALLA PAROLA UMANE OVVIAMENTE SONO SCIENZE CHE RIGUARDANO L UOMO PROBABILMENTE QUINDI SONO NATE GIA QUANDO L UOMO HA COMINCIATO A PENSARE

Dettagli

UNITARIETA DEL SAPERE ATTRAVERSO L INTERDISCIPLINARITA

UNITARIETA DEL SAPERE ATTRAVERSO L INTERDISCIPLINARITA UNITARIETA DEL SAPERE ATTRAVERSO L INTERDISCIPLINARITA I docenti, in quanto educatori, hanno il dovere di fornire ai discenti, attraverso le scienze, la storia, la filosofia, la letteratura, e tutte le

Dettagli

Corso di BIOINFORMATICA Applicazioni BIO-Mediche

Corso di BIOINFORMATICA Applicazioni BIO-Mediche Corso di BIOINFORMATICA Applicazioni BIO-Mediche - Introduzione al Molecular Docking (algoritmi di ricerca e Moderni software) Pietro BUFFA Responsabile Unità Operativa di Bioinformatica Dipartimento di

Dettagli

Algoritmi e Strutture Dati

Algoritmi e Strutture Dati Introduzione al Corso Maria Rita Di Berardini (Camerino), Emanuela Merelli (Ascoli) 1 1 Dipartimento di Matematica e Informatica Università di Camerino Parte I Il concetto di algoritmo Informalmente, un

Dettagli

Microbiologia clinica

Microbiologia clinica Microbiologia clinica Docente : Prof. Ubaldo Scardellato Testo: MICROBIOLOGIA CLINICA Eudes Lanciotti Cea ed. 2001 Temi cardine del programma 1. Lo sviluppo della microbiologia come scienza. 2. La natura

Dettagli

Componenti dell ecosistema. Fattori dell ecosistema

Componenti dell ecosistema. Fattori dell ecosistema GLI ECOSISTEMI L ecosistema è costituito da una comunità di organismi viventi e dal suo specifico ambiente fisico. E un sistema ecologico costituito da relazioni di varia natura, relativamente stabile,

Dettagli

Introduzione alla teoria dell evoluzione

Introduzione alla teoria dell evoluzione Introduzione alla teoria dell evoluzione Dott. Emanuele Serrelli - 8 novembre 2011 Prof. Telmo Pievani Corso di Filosofia della Scienza a.a. 2011/2012 Università degli Studi di Milano Bicocca http://www.formazione.unimib.it

Dettagli

Data del DM di approvazione del ordinamento 27/04/2005 didattico. Data del DR di emanazione del ordinamento 28/04/2005 didattico

Data del DM di approvazione del ordinamento 27/04/2005 didattico. Data del DR di emanazione del ordinamento 28/04/2005 didattico Scheda informativa Università Classe Nome del corso Università degli Studi di BOLOGNA Data del DM di approvazione del ordinamento 27/04/2005 didattico Data del DR di emanazione del ordinamento 28/04/2005

Dettagli

La Chimica nella Scuola. a cura della

La Chimica nella Scuola. a cura della A03 La Chimica nella Scuola a cura della Copyright MMXIII ARACNE editrice S.r.l. www.aracneeditrice.it info@aracneeditrice.it via Raffaele Garofalo, 133/A B 00173 Roma (06) 93781065 ISBN 978-88-548-xxxx-x

Dettagli

Teoria generale dei sistemi. Prof.ssa Ernestina Giudici

Teoria generale dei sistemi. Prof.ssa Ernestina Giudici Teoria generale dei sistemi Ludwig von Bertalanffy ha osservato: Il fisico, il biologo, lo psicologo e lo studioso di scienze sociali sono per così dire incapsulati nei loro universi privati e risulta

Dettagli

Psiche e complessità. 2. Modelli della mente

Psiche e complessità. 2. Modelli della mente Psiche e complessità 2. Modelli della mente Un computer può pensare? SI NO Pensare in che senso? Perché no? Tullio Tinti 2 Secondo Hegel, gli epistemologi dell età moderna si possono dividere in: Razionalisti

Dettagli