Attilio Giorgi. Tecnologie di Internetworking

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Attilio Giorgi. Tecnologie di Internetworking"

Transcript

1 A09 12

2

3 Attilio Giorgi Tecnologie di Internetworking

4 Copyright MMIV ARACNE editrice S.r.l. editrice.it editrice.it via Raffaele Garofalo, 133 A/B Roma redazione: (06) telefax amministrazione: (06) ISBN I diritti di traduzione, di memorizzazione elettronica, di riproduzione e di adattamento anche parziale, con qualsiasi mezzo, sono riservati per tutti i Paesi. Non sono assolutamente consentite le fotocopie senza il permesso scritto dell Editore. I edizione: luglio 2004

5 a Ivana

6

7 Indice 1 8 Capitolo I 72 Capitolo II 123 Capitolo III 169 Capitolo IV 283 Capitolo V 369 Capitolo VI 393 Capitolo VII 422 Capitolo VIII 451 Appendice 455 Bibliografia 481 Indice analitico

8 8 CAPITOLO 1 Reti di calcolatori Si definisce rete di computer (o network) un insieme di almeno tre computer connessi tra loro in modo diretto. I computer in rete possono scambiare tra loro i dati, senza l intervento di dispositivi esterni alle macchine stesse, sfruttando la connessione che tra loro intercorre. Generalmente, il mezzo comunicativo tra i computer in rete è costituito da un cavo in rame o fibre ottiche, ma esistono reti di computer collegati via etere, con una tecnologia senza fili (wireless). Moltissimi sono gli usi delle reti di elaboratori, sia per le organizzazioni che per i singoli individui. Per le organizzazioni: o condivisione risorse: si possono rendere disponibili a chiunque programmi e informazioni anche a distanza di migliaia di km; o affidabilità: si ottiene mettendo in rete sorgenti alternative delle risorse (ad es. duplicando le applicazioni ed i dati su più computer, applicando il criterio della ridondanza). È importante in sistemi che devono funzionare a tutti i costi (traffico aereo, centrali nucleari, sistemi militari, banche); o diminuzione dei costi: una rete di personal computer costa molto meno di un mainframe. A volte, alcuni elaboratori sono più potenti ed offrono agli altri dei servizi (modello client-server, vedi figura 1.1); o scalabilità: si possono aumentare le prestazioni del sistema aumentando il numero di elaboratori (entro certi limiti); o comunicazione fra persone: è possibile inviarsi messaggi, scambiarsi file ed altro ancora.

9 9 Figura 1.1: il modello client-server Per i singoli individui: (di solito da casa propria tramite fornitori di accesso ): o accesso ad informazioni remote, come: accesso a servizi bancari; acquisti da casa; navigazione sul World Wide Web; o comunicazioni fra persone: posta elettronica; videoconferenza; gruppi di discussione; o divertimento: video on demand (selezione e ricezione via rete di un qualunque spettacolo tratto da un catalogo); giochi interattivi (contro computer o avversari umani). Due parametri sono utili per definire le caratteristiche di una rete, anche se non esiste una tassonomia universalmente accettata: 1. tecnologia trasmissiva. Esistono due tipologie per quanto riguarda la tecnologia trasmissiva:

10 10 reti broadcast; reti punto-punto. Le reti broadcast sono dotate di un unico canale di comunicazione che è condiviso da tutti gli elaboratori. Brevi messaggi (spesso chiamati pacchetti) inviati da un elaboratore sono ricevuti da tutti gli altri elaboratori. Un indirizzo all interno del pacchetto specifica il destinatario. Figura 1.2: rete broadcast Quando un elaboratore riceve un pacchetto, esamina l indirizzo di destinazione; se questo coincide col proprio indirizzo il pacchetto viene elaborato, altrimenti viene ignorato. Le reti broadcast, in genere, consentono anche di inviare un pacchetto a tutti gli altri elaboratori, usando un opportuno indirizzo (broadcasting). In tal caso tutti i nodi della rete prendono in considerazione il pacchetto. Un altra possibilità è quella di inviare il pacchetto ad un sottoinsieme degli elaboratori della rete (multicasting). In tal caso, solo gli elaboratori di tale sottoinsieme lo prendono in considerazione mentre gli altri lo ignorano. In questo caso, un bit dell indirizzo indica che si tratta di una trasmissione in multicasting. I rimanenti (n-1) bit dell indirizzo rappresentano l indirizzo del gruppo destinatario. Le reti punto-punto consistono invece di un insieme di connessioni fra coppie di elaboratori. Per arrivare dalla sorgente alla destinazione, un pacchetto può dover attraversare uno o più elaboratori intermedi. Spesso esistono più cammini alternativi, per cui gli algoritmi di instradamento (routing) hanno un ruolo molto importante.

11 11 In generale (ma con molte eccezioni): le reti geograficamente localizzate tendono ad essere broadcast; le reti geograficamente molto estese tendono ad essere puntopunto. Alcune eccezioni sono costituite da: rete geografica realizzata via satellite (e quindi broadcast); rete locale basata su ATM (e quindi punto-punto). Figura 1.3: rete punto a punto 2. scala dimensionale Un criterio alternativo di classificazione è la scala dimensionale delle reti. In questo contesto si distingue fra reti locali (LAN), reti metropolitane (MAN) e reti geografiche (WAN). La distanza è un fattore molto importante poiché, a seconda delle scale dimensionali, si usano differenti tecniche di networking.

12 12 Reti locali (LAN) Le reti locali (Local Area Network, LAN), in genere: sono possedute da un organizzazione (reti private); hanno un estensione che arriva fino a qualche km; si distendono nell ambito di un singolo edificio o campus (non si possono, di norma, posare cavi sul suolo pubblico); sono frequentemente utilizzate per connettere PC o workstation. Tabella 1.1: classificazione delle reti Distanza fra processori Ambito Tipo di rete 10 m. Stanza Rete locale 100 m. Edificio Rete locale 1 km. Campus Rete locale 10 km. Città Rete metropolitana 100 km. Nazione Rete geografica 1000 km. Continente Rete geografica km. Pianeta Internet (Rete geografica) Esse si distinguono dagli altri tipi di rete per tre caratteristiche: dimensione: la dimensione non può andare oltre un certo limite, per cui è noto a priori il tempo di trasmissione nel caso peggiore. Questa conoscenza permette di utilizzare delle tecniche particolari per la gestione del canale di comunicazione; tecnologia trasmissiva: come già accennato, le LAN sono in generale reti broadcast. Velocità di trasmissione tipiche sono da 10 a 100 Mbps (megabit al secondo, milioni di bit al secondo), con basso ritardo di propagazione del segnale da un capo all altro del canale (qualche decina di microsecondi) e basso tasso di errore;

13 13 topologia: sono possibili diverse topologie: o topologia a bus: dispone i computer su una linea continua. Ciò non significa che la linea debba essere effettivamente diritta, ma che il cablaggio va da un computer al successivo, da quest ultimo al seguente e così via. Essendovi un nodo iniziale ed uno finale, una rete a bus lineare necessita di una terminazione a ciascun capo. In mancanza di tale terminazione, il segnale rimbalzerebbe all indietro, dissestando o impedendo le comunicazioni sulla rete. Un capo di una rete a bus (ma non entrambi) dovrebbe anche essere messo a terra. Per evitare che i segnali elettrici si sovrappongano (collidano), in ogni istante solo un elaboratore può trasmettere, gli altri devono astenersi. Su una rete a bus, quando un computer invia un messaggio, questo attraverserà ogni computer collegato al bus. Ogni computer (o meglio, ogni scheda adattatore di rete, NIC) esaminerà l intestazione del messaggio per determinare se è lui il destinatario, altrimenti il messaggio sarà scartato. La topologia a bus è intuitiva e semplice da realizzare, presenta costi contenuti, utilizzando meno cavo rispetto alle altre topologie. Questa topologia è anche conosciuta come passiva perché un computer non deve rigenerare il segnale per passarlo computer successivo. Ciò rende una rete vulnerabile al fenomeno dell attenuazione, problema peraltro risolvibile con l uso di ripetitori. Un altro svantaggio di questo tipo di reti sta nel fatto che se si danneggia il cavo (o se un utente decide di disconnettere il proprio computer dalla rete), si perde il segnale di linea, rendendo inservibile l intera rete. o topologia ring (ad anello): la linea continua che connette i computer è chiusa. In un anello, ogni computer è connesso a due altri computer ed il segnale può viaggiare continuamente in circolo. Non esistono né sono necessari terminatori. Su una rete ad anello il segnale viaggia in una sola direzione. Ogni computer riceve il segnale dal suo vicino upstream (che lo procede nel senso di percorrenza del segnale) e lo invia al suo vicino downstream (che lo segue). L anello è una topologia attiva perché ciascun computer riceve il segnale completo prima di

14 14 ritrasmetterlo al suo vicino. I problemi che si verificano su una rete ad anello sono relativamente semplici da risolvere e la sua installazione è semplice come quella di una rete a bus. Purtroppo, la topologia d anello soffre di alcuni inconvenienti tipici anche di quella a bus. Se l anello non subisce interruzioni, si tratta di una topologia affidabile, se invece si verifica una lesione od una disconnessione sul cablaggio, in qualsiasi punto, tutte le comunicazioni di rete sono ridotte al silenzio. Un altro svantaggio dell anello consiste nella difficoltà di aggiungere nuovi computer alla rete. o topologia a stella: si implementa collegando ogni computer ad un hub centrale. Il concentratore può essere attivo, passivo o intelligente. Un hub passivo è un semplice punto di connessione e non richiede alimentazione elettrica. Un hub attivo è in realtà un ripetitore dotato di più porte che amplifica il segnale prima di passarlo al computer successivo. Un hub intelligente è un hub attivo con capacità diagnostiche, capace di interpretare e filtrare il traffico di rete. Su una tipica rete a stella il segnale viene passato dalla scheda di rete del computer mittente all hub, amplificato e rinviato all esterno su tutte delle porte. In questa maniera, ogni computer connesso alla rete riceve tutti i messaggi, processando solo quelli a lui indirizzati. Questo tipo di rete ha una maggiore tolleranza alle condizioni critiche: infatti, se un computer viene disconnesso dalla rete o si verifica un interruzione nel cablaggio, ne viene influenzato soltanto quel computer, mentre il resto della rete continua a funzionare normalmente. Un altro vantaggio è la semplicità di riconfigurare la rete poiché per aggiungere o disconnettere computer basta collegare con un cavo la scheda di rete dell host all hub. Il problema di questo tipo di reti è il controllo del traffico, in quanto ogni computer connesso alla rete può iniziare in qualsiasi istante l invio di messaggi, e solo l utilizzo di un particolare protocollo, il CSMA, riesce in qualche maniera a limitare l effetto delle collisioni.

15 15 Figura 1.4: topologia delle reti a bus e ad anello Figura 1.5: topologia della rete a stella Infine, le reti broadcast possono essere classificate a seconda del meccanismo scelto per l arbitraggio:

16 16 Allocazione statica: le regole per decidere chi sarà il prossimo a trasmettere sono fissate a priori, ad esempio assegnando uno slot time ad ogni elaboratore con un algoritmo round-robin. Lo svantaggio è rappresentato dallo spreco degli slot time assegnati a stazioni che non devono trasmettere. Allocazione dinamica: si decide di volta in volta chi sarà il prossimo a trasmettere; è necessario un meccanismo di arbitraggio delle contese, che può essere: arbitraggio centralizzato: un apposita apparecchiatura, ad esempio, una bus arbitration unit, accetta richieste di trasmissione e decide chi abilitare; arbitraggio distribuito: ognuno decide per conto proprio (come in 802.3). Reti metropolitane (MAN) Le reti metropolitane (Metropolitan Area Network, MAN) hanno un estensione tipicamente urbana (quindi anche molto superiore a quella di una LAN) e sono generalmente pubbliche (cioé un azienda, ad esempio Telecom Italia, mette la propria rete a disposizione di chiunque desideri, previo pagamento di una opportuna tariffa). Fino a qualche anno fa erano basate essenzialmente sulle tecnologie delle reti geografiche, utilizzate su scala urbana. Recentemente però è stato definito un apposito standard, lo IEEE o DQDB (Distributed Queue Dual Bus), che è effettivamente utilizzato in varie realizzazioni, molto più vicino alla tecnologia LAN che WAN. In questa tecnologia, esiste un mezzo trasmissivo di tipo broadcast (due bus 802.6) a cui tutti i computer sono connessi.

Una rete di computer e': Una rete di computer permette:

Una rete di computer e': Una rete di computer permette: Reti di calcolatori Le reti La nozione di rete e' un concetto molto diffuso. Una rete e' topologicamente senza gerarchia e senza centro. Si parla di rete stradale, rete elettrica, rete da pesca, rete del

Dettagli

Reti di Calcolatori. Modulo 4. C. Marrocco. Università degli Studi di Cassino

Reti di Calcolatori. Modulo 4. C. Marrocco. Università degli Studi di Cassino Reti di Calcolatori Modulo 4 Cenni Storici Gli ultimi tre secoli sono stati dominati ciascuno da una diversa tecnologia che lo ha caratterizzato ed ha avuto profonde influenze sulla vita dell'uomo: 18

Dettagli

Reti di Calcolatori. Modulo 4. C. Marrocco. Università degli Studi di Cassino

Reti di Calcolatori. Modulo 4. C. Marrocco. Università degli Studi di Cassino Reti di Calcolatori Modulo 4 Cenni Storici Gli ultimi tre secoli sono stati dominati ciascuno da una diversa tecnologia che lo ha caratterizzato ed ha avuto profonde influenze sulla vita dell'uomo: 18

Dettagli

Programma del corso. Introduzione Rappresentazione delle Informazioni Calcolo proposizionale Architettura del calcolatore Reti di calcolatori

Programma del corso. Introduzione Rappresentazione delle Informazioni Calcolo proposizionale Architettura del calcolatore Reti di calcolatori Programma del corso Introduzione Rappresentazione delle Informazioni Calcolo proposizionale Architettura del calcolatore Reti di calcolatori Evoluzione dei sistemi informatici Cos è una rete? Insieme di

Dettagli

Reti. Reti di calcolatori. Esempio di rete di calcolatori. Scopi delle reti di calcolatori. Scopi e classificazioni

Reti. Reti di calcolatori. Esempio di rete di calcolatori. Scopi delle reti di calcolatori. Scopi e classificazioni Reti di calcolatori Prof.ssa Simonetta Balsamo Dipartimento di Informatica Università Ca Foscari di Venezia balsamo@dsi.unive.it http://www.dsi.unive.it/~reti Scopi e classificazioni Reti Nozione di rete,

Dettagli

Le Reti di Computer. Liceo Scientifico Statale S. Cannizzaro Palermo Prof.re E. Modica LE RETI DI COMPUTER 1

Le Reti di Computer. Liceo Scientifico Statale S. Cannizzaro Palermo Prof.re E. Modica LE RETI DI COMPUTER 1 Le Reti di Computer Liceo Scientifico Statale S. Cannizzaro Palermo Prof.re E. Modica LE RETI DI COMPUTER 1 DEFINIZIONE DI RETE Una RETE è un insieme di due o più dispositivi (computer, smartphone, tablet,

Dettagli

Corso di Sistemi di Elaborazione delle informazioni

Corso di Sistemi di Elaborazione delle informazioni Corso di Sistemi di Elaborazione delle informazioni Reti di Calcolatori Francesco Fontanella Cenni Storici (1/2) Gli ultimi tre secoli sono stati dominati ciascuno da una diversa tecnologia che lo ha caratterizzato

Dettagli

Reti di Calcolatori. Concetti introduttivi. Il modello ISO/OSI ed il protocollo TCP/IP

Reti di Calcolatori. Concetti introduttivi. Il modello ISO/OSI ed il protocollo TCP/IP Reti di Calcolatori Concetti introduttivi Introduzione alle reti di calcolatori; Concetti di topologie, instradamento, protocolli, interfacce; Architettura a livelli delle reti di calcolatori. Il modello

Dettagli

18 secolo: sistemi meccanici (rivoluzione industriale);

18 secolo: sistemi meccanici (rivoluzione industriale); Modulo 1 Gli ultimi tre secoli sono stati dominati ciascuno da una diversa tecnologia che lo ha caratterizzato ed ha avuto profonde influenze sulla vita dell'uomo: 18 secolo: sistemi meccanici (rivoluzione

Dettagli

Reti di Calcolatori. Lezione 1

Reti di Calcolatori. Lezione 1 Reti di Calcolatori Lezione 1 Cenni Storici (1/2) Gli ultimi tre secoli sono stati dominati ciascuno da una diversa tecnologia che lo ha caratterizzato ed ha avuto profonde influenze sulla vita dell'uomo:

Dettagli

Università degli Studi di Roma Tor Vergata. Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria Gestionale

Università degli Studi di Roma Tor Vergata. Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria Gestionale Università degli Studi di Roma Tor Vergata Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria Gestionale Metodi e Modelli per l Organizzazione e la Gestione Prof.ssa Sara Nicoloso Concetti

Dettagli

Reti di calcolatori. Ing. Maria Mirto. mail:

Reti di calcolatori. Ing. Maria Mirto. mail: Reti di calcolatori Ing. Maria Mirto mail: maria.mirto@unile.it 13-11-2009 1 Tipologie di rete LAN Local Area Network Rete informatica localizzata in spazi limitati: tipicamente in un ufficio o al più

Dettagli

Reti e Internetworking

Reti e Internetworking Titpi di rete - tecnologia trasmissiva Reti e Internetworking Riferimento A. Tanenbaum "Computer Networks" Prentice-Hall, 3a Ed. Elaboratori Rete una rete broadcast Titpi di rete tecnologia trasmissiva

Dettagli

1: Generalità sulle reti di trasmissione numeriche

1: Generalità sulle reti di trasmissione numeriche 1 1 1: Generalità sulle reti di trasmissione numeriche Reti e sistemi distribuiti 2 Una rete di computer è un insieme di calcolatori interconnesso L accesso ad una risorsa remota presuppone la connessione

Dettagli

Le reti rete La telematica telematica tele matica Aspetti evolutivi delle reti Modello con mainframe terminali Definizione di rete di computer rete

Le reti rete La telematica telematica tele matica Aspetti evolutivi delle reti Modello con mainframe terminali Definizione di rete di computer rete Reti e comunicazione Le reti Con il termine rete si fa riferimento, in generale ai servizi che si ottengono dall integrazione tra tecnologie delle telecomunicazioni e le tecnologie dell informatica. La

Dettagli

Introduzione alle Reti di Calcolatori. Prof. Ing. Mario Catalano

Introduzione alle Reti di Calcolatori. Prof. Ing. Mario Catalano Introduzione alle Reti di Calcolatori Prof. Ing. Mario Catalano Computing centralizzato Caratteristiche del computing centralizzato: sistemi fortemente centralizzati grandi capacità di calcolo rete complessa

Dettagli

prof. Di Capua Giuseppe U.D. 1- INTRODUZIONE AL NETWORKING

prof. Di Capua Giuseppe U.D. 1- INTRODUZIONE AL NETWORKING U.D. 1- INTRODUZIONE AL NETWORKING RETE INFORMATICA Una rete informatica è un insieme di sistemi per l elaborazione delle informazioni che comunicano tra loro TELEMATICA La telematica è quella parte dell

Dettagli

Laboratorio di Informatica

Laboratorio di Informatica per chimica industriale e chimica applicata e ambientale LEZIONE 7 Le reti telematiche 1 Le reti telematiche Tra le tecnologie del XX secolo dominano l elaborazione e la distribuzione delle informazioni

Dettagli

Introduzione al networking

Introduzione al networking Introduzione al networking Introduzione La tecnologia dei computer ha avuto un impatto importante nella vita di tutti i giorni Attualmente, in ogni casa è presente almeno un personal computer Nel 1977

Dettagli

Metodologie Informatiche Applicate al Turismo 5. Elementi di base di reti

Metodologie Informatiche Applicate al Turismo 5. Elementi di base di reti Metodologie Informatiche Applicate al Turismo 5. Elementi di base di reti Paolo Milazzo Dipartimento di Informatica, Università di Pisa http://pages.di.unipi.it/milazzo/ milazzo di.unipi.it Corso di Laurea

Dettagli

Conoscenze fondamentali sulle reti

Conoscenze fondamentali sulle reti Piano Nazionale di Formazione degli Insegnanti sulle Tecnologie dell'informazione e della Comunicazione 23/09/2003 Conoscenze fondamentali sulle reti Obiettivi Identificare e descrivere: Vantaggi e svantaggi

Dettagli

A cura di Valeria Valecchi

A cura di Valeria Valecchi A cura di Valeria Valecchi Libro di testo di riferimento: Cloud di Gallo e Sirsi Blocco tematico C: L azienda e le reti Unità di apprendimento 1 CHE COS E UNA RETE DI COMPUTER TELEMATICA= TELEcomunicazione+inforMATICA

Dettagli

Reti, Web e comunicazione Parte seconda

Reti, Web e comunicazione Parte seconda Reti, Web e comunicazione Parte seconda 1 Classificazione delle reti Le reti di comunicazione (network) possono essere catalogate in base alle seguenti caratteristiche : Estensione geografica Topologia

Dettagli

- Dispensa VI - RETI DI CALCOLATORI

- Dispensa VI - RETI DI CALCOLATORI Elementi di Informatica e Programmazione - Dispensa VI - RETI DI CALCOLATORI Alessandro Saetti (email: alessandro.saetti@unibs.it) Università degli Studi di Brescia 1 Classificazione delle Reti Modalità

Dettagli

Reti locali. Protocolli di accesso per reti locali

Reti locali. Protocolli di accesso per reti locali Protocolli di accesso per reti locali Gruppo Reti TLC nome.cognome@polito.it http://www.telematica.polito.it/ PROTOCOLLI DI ACCESSO PER RETI LOCALI - 1 Caratteristiche reti locali Piccola estensione geografica

Dettagli

ARCHITETTURA DI COMUNICAZIONE

ARCHITETTURA DI COMUNICAZIONE ARCHITETTURA DI COMUNICAZIONE CUOCO CINESE MAIL CUOCO ITALIANO DOVREBBERO: IMPARARE L INGLESE IMPARARE A USARE IL PC TROPPO COMPLICATO!!! POCO FLESSIBILE!!! SUDDIVIDO IL PROBLEMA GENERALE IN

Dettagli

Reti di calcolatori. Riferimenti: Curtin cap. 9

Reti di calcolatori. Riferimenti: Curtin cap. 9 Reti di calcolatori Riferimenti: Curtin cap. 9 Reti di calcolatori Una rete di calcolatori è costituita da due o più elaboratori collegati mediante un mezzo che permette di farli colloquiare il mezzo è

Dettagli

LE RETI INFORMATICHE Prof. Antonio Marrazzo Stage IeFP A.s

LE RETI INFORMATICHE Prof. Antonio Marrazzo Stage IeFP A.s LE RETI INFORMATICHE Prof. Antonio Marrazzo Stage IeFP A.s. 2014-15 Le reti Informatiche parte 1 Prof. Antonio Marrazzo 1 Prima dell avvento del PC, l architettura dominante era quella costituita da un

Dettagli

Le reti. Le reti del computer

Le reti. Le reti del computer Le reti del computer Le origini di internet risalgono agli anni 50 e 60 quando gli Stati Uniti d America diedero l avvio alla costituzione di un agenzia chiamata HARPA (Advanced Research projects agensy)

Dettagli

Introduzione alle reti informatiche. Note introduttive sulle reti Unità didattica 1.1

Introduzione alle reti informatiche. Note introduttive sulle reti Unità didattica 1.1 Introduzione alle reti informatiche Note introduttive sulle reti Unità didattica 1.1 Sommario Che cosa è una rete Come sono costituite le reti Topologie di rete L hardware e il software di una rete Che

Dettagli

Sistemi e reti. Lo scopo principale di una rete è quella di condividere i dati e le risorse con altre persone e più in generale di comunicare.

Sistemi e reti. Lo scopo principale di una rete è quella di condividere i dati e le risorse con altre persone e più in generale di comunicare. 1 Sistemi e reti La comunicazione e le reti sono ormai entrate a far parte del nostro quotidiano. La rete telefonica, i sistemi di posta elettronica, internet, i social network sono utilizzati da molte

Dettagli

2001 Pier Luca Montessoro (si veda la nota di copyright alla slide n. 2) 1

2001 Pier Luca Montessoro (si veda la nota di copyright alla slide n. 2) 1 RETI DI CALCOLATORI Prof. PIER LUCA MONTESSORO Facoltà di Ingegneria Università degli Studi di Udine 2001 Pier Luca Montessoro (si veda la nota a pagina 2) 1 Nota di Copyright Questo insieme di trasparenze

Dettagli

Il concetto di topologia

Il concetto di topologia Il concetto di topologia La TOPOLOGIA è la struttura utilizzata per poter collegare tra loro i calcolatori di una rete. È fondamentale,, al momento della progettazione della rete, scegliere la modalità

Dettagli

Sistemi di elaborazione delle informazioni

Sistemi di elaborazione delle informazioni Sistemi di elaborazione delle informazioni Univ. degli studi Federico II di Napoli Ing. Antonio Fratini Reti di Telecomunicazione Una Rete di Telecomunicazione può essere definita come un sistema distribuito

Dettagli

Definizione di rete; Classificazione delle reti (Lan, Man, Wan, Gan); Apparecchiature di rete; Mezzi trasmissivi; Indirizzi IPv4; HTTP; HTML.

Definizione di rete; Classificazione delle reti (Lan, Man, Wan, Gan); Apparecchiature di rete; Mezzi trasmissivi; Indirizzi IPv4; HTTP; HTML. Definizione di rete; Classificazione delle reti (Lan, Man, Wan, Gan); Apparecchiature di rete; Mezzi trasmissivi; Indirizzi IPv4; HTTP; HTML. Si definisce rete, un insieme di tre o più computer collegati

Dettagli

Introduzione all Informatica. Fabrizio Angiulli. Reti di Calcolatori

Introduzione all Informatica. Fabrizio Angiulli. Reti di Calcolatori Introduzione all Informatica Fabrizio Angiulli Reti di Calcolatori RETI DI CALCOLATORI Cos è una rete di calcolatori? Punto di vista logico sistema di dati ed utenti distribuito geograficamente Punto di

Dettagli

Capitolo 15 Reti di calcolatori e sistemi distribuiti

Capitolo 15 Reti di calcolatori e sistemi distribuiti Capitolo 15 Reti di calcolatori e sistemi distribuiti Mezzi e tecniche di trasmissione dati Trasmissione dei dati Consente di collegare calcolatori e periferiche Principali mezzi per la trasmissione dei

Dettagli

Introduzione (parte II)

Introduzione (parte II) Introduzione (parte II) Argomenti della lezione Ripasso degli argomenti del primo corso: reti locali, internetworking, reti geografiche e applicazioni Reti locali Nascono come sistemi broadcast Tutte le

Dettagli

Le Reti Informatiche

Le Reti Informatiche Le Reti Informatiche modulo 5 Prof. Salvatore Rosta www.byteman.it s.rosta@byteman.it 1 Rete Ethernet di Prova: 1 Ogni computer inserito nella rete contiene almeno una scheda di interfaccia Ethernet. I

Dettagli

Che cosa sono le reti e come funzionano

Che cosa sono le reti e come funzionano Che cosa sono le reti e come funzionano Argomenti Trattati Definizioni di reti Classificazione delle reti Apparecchiature di rete Mezzi trasmissivi Indirizzi IP http Html Le reti Una rete di computer è

Dettagli

RETI DI CALCOLATORI - Reti locali

RETI DI CALCOLATORI - Reti locali Protocolli di accesso per reti locali Gruppo Reti TLC nome.cognome@polito.it http://www.telematica.polito.it/ RETI DI CALCOLATORI Reti locali - 1 Copyright Quest opera è protetta dalla licenza Creative

Dettagli

Le reti di calcolatori. Università degli Studi di Salerno

Le reti di calcolatori. Università degli Studi di Salerno Le reti di calcolatori Università degli Studi di Salerno Corso di Laurea in Scienze della Comunicazione Informatica generale (matr. Dispari) Docente: Angela Peduto A.A. 2007/2008 Gestire informazione creare,

Dettagli

Sistemi distribuiti e reti di calcolatori

Sistemi distribuiti e reti di calcolatori Sistemi distribuiti e reti di calcolatori 1 Indice Modulazione e trasmissione dei dati Reti di calcolatori Topologia Messaggi e protocolli ISO/OSI Ethernet Architettura client/server Telefonia mobile 2

Dettagli

Introduzione. Informazione, rete, connettività

Introduzione. Informazione, rete, connettività Introduzione Terminologia e concetti fondamentali La struttura di Internet (hardware e software): Accesso alla rete: end-systems, applicazioni, mezzi trasmissivi Nucleo: commutazione, struttura della rete,

Dettagli

Reti di calcolatori. Concetti di base. Mario Baldi. Politecnico di Torino. mario.baldi[at]polito.it staff.polito.it/mario.baldi. M.

Reti di calcolatori. Concetti di base. Mario Baldi. Politecnico di Torino. mario.baldi[at]polito.it staff.polito.it/mario.baldi. M. Reti di calcolatori Concetti di base Mario Baldi Politecnico di Torino mario.baldi[at]polito.it staff.polito.it/mario.baldi Nota di Copyright Questo insieme di trasparenze (detto nel seguito slide) è protetto

Dettagli

Reti di Calcolatori:

Reti di Calcolatori: Reti di Calcolatori: Internet, Intranet e Mobile Computing a.a. 2007/2008 http://www.di.uniba.it/~lisi/courses/reti/reti0708.htm dott.ssa Francesca A. Lisi lisi@di.uniba.it Orario di ricevimento: mercoledì

Dettagli

I componenti indispensabili per una rete sono almeno i seguenti:

I componenti indispensabili per una rete sono almeno i seguenti: CONCETTO DI RETE: due o più computer tra loro collegati fisicamente in modo da potersi scambiare dati ed informazioni. I dati che possono essere trasmessi da un nodo all altro, possono riguardare le tipologie

Dettagli

Parte VIII Indice. Reti di calcolatori. Internet. topologie mezzi trasmissivi sistemi di trasmissione servizi sistemi client-server

Parte VIII Indice. Reti di calcolatori. Internet. topologie mezzi trasmissivi sistemi di trasmissione servizi sistemi client-server Parte VIII Indice Reti di calcolatori topologie mezzi trasmissivi sistemi di trasmissione servizi sistemi client-server Internet indirizzi Internet principali servizi VIII.1 Collegamenti tra più calcolatori

Dettagli

Protocolli di accesso per reti locali

Protocolli di accesso per reti locali Protocolli di accesso per reti locali Gruppo Reti TLC nome.cognome@polito.it http://www.telematica.polito.it/ INTRODUZIONE ALLE RETI TELEMATICHE - 1 Copyright Quest opera è protetta dalla licenza Creative

Dettagli

Scopi e classificazioni

Scopi e classificazioni Reti di calcolatori Scopi e classificazioni Samuel Rota Bulò DAIS Università Ca Foscari di Venezia Classificazione reti R1.1 Reti Nozione di rete, molto diffusa in diversi contesti Ogni rete corrisponde

Dettagli

INTRODUZIONE ALLE RETI. Tipologie di Rete. Perché una rete? Interconnessione di reti

INTRODUZIONE ALLE RETI. Tipologie di Rete. Perché una rete? Interconnessione di reti INTRODUZIONE ALLE RETI Tipologie di Rete Perché una rete? Condividere risorse utilizzo razionale di dispositivi costosi modularità della struttura affidabilità e disponibilità Comunicare tra utenti scambio

Dettagli

Informatica 3 V anno

Informatica 3 V anno Informatica 3 V anno Topologie e dimensioni di rete Le topologie di rete Con topologia di rete ci si riferisce alla configurazione logica dei collegamenti tra le varie stazioni (generalmente le varie componenti)

Dettagli

Lezione 5: Reti di calcolatori e Internet

Lezione 5: Reti di calcolatori e Internet Lezione 5: Reti di calcolatori e Internet Classificazione delle reti Lo scambio dei dati Internet e protocollo TCP/IP Applicazioni su Internet Argomenti della lezione Concetti introduttivi Topologie di

Dettagli

Laboratorio di Informatica

Laboratorio di Informatica Laboratorio di Informatica RETI INFORMATICHE INTERNET Francesco Tura francesco.tura@unibo.it 1 Comunicazione tra computer Più computer possono essere collegati e quindi comunicare tra di loro al fine di:

Dettagli

I bridge. Standard IEEE 802.1D

I bridge. Standard IEEE 802.1D I bridge Standard IEEE 802.1D Cosa sono i bridge Il bridge è un dispositivo che permette la connessione tra due reti Lan che operano a livello di 802.x Può essere usato per diversi motivi Per collegare

Dettagli

DISCHI MAGNETICI: HARD DISK

DISCHI MAGNETICI: HARD DISK DISCHI MAGNETICI: HARD DISK Un hard disk consiste di un insieme di piatti con due superfici magnetizzabili bl ogni superficie ha una propria testina di lettura/scrittura i dischi ruotano attorno ad un

Dettagli

Reti. insieme di computer (host) interconnessi. Token evita conflitti di trasmissione Rete più o meno affidabile

Reti. insieme di computer (host) interconnessi. Token evita conflitti di trasmissione Rete più o meno affidabile Reti Rete insieme di computer (host) interconnessi Tipologie interconnessioni Ad anello (token ring). Token evita conflitti di trasmissione Rete più o meno affidabile i pacchetti di dati possono girare

Dettagli

COMMUTAZIONE DI CIRCUITO

COMMUTAZIONE DI CIRCUITO COMMUTAZIONE DI CIRCUITO Nella tecnologia a commutazione di circuito la capacità del canale trasmissivo è interamente dedicata ad un solo tipo di trasmissione come per esempio inviare sms oppure chiamare

Dettagli

INTRODUZIONE A RETI E PROTOCOLLI

INTRODUZIONE A RETI E PROTOCOLLI PARTE 1 INTRODUZIONE A RETI E PROTOCOLLI Parte 1 Modulo 1: Introduzione alle reti 1 Perché le reti tra computer? Collegamenti remoti a mainframe (< anni 70) Informatica distribuita vs informatica monolitica

Dettagli

Interconnessione reti locali

Interconnessione reti locali Obiettivi dell interconnessione Interconnessione di reti locali Gruppo Reti TLC nome.cognome@polito.it http://www.telematica.polito.it/ Aumentare estensione geografica rete Aumentare numero di utenti collegabili

Dettagli

Sono dispositivi che consentono di interconnettere tra loro due o piu reti, permettendo:

Sono dispositivi che consentono di interconnettere tra loro due o piu reti, permettendo: Dispositivi di rete Hub e Switch Hub e Switch Sono dispositivi che consentono di interconnettere tra loro due o piu reti, permettendo: estensione della lunghezza della LAN; il passaggio dalla topologia

Dettagli

Topologia delle reti. Assegnazione fisica dei canali

Topologia delle reti. Assegnazione fisica dei canali Topologia delle reti Assegnazione fisica dei canali 1 Parametri di prestazione di una topologia Per stimare i costi di una topologia si prendono in considerazione tre parametri di prestazione La crescita

Dettagli

LE RETI LOCALI. Prof. Enrico Terrone A. S: 2008/09

LE RETI LOCALI. Prof. Enrico Terrone A. S: 2008/09 LE RETI LOCALI Prof. Enrico Terrone A. S: 2008/09 Reti locali Nelle reti locali i livelli fondamentali sono il livello fisico, il livello data-link e il livello applicazione. Gli altri livelli vengono

Dettagli

Indice. Informatica: arte e mestiere 3/ed Dino Mandrioli, Stefano Ceri, Licia Sbattella, Paolo Cremonesi, Gianpaolo

Indice. Informatica: arte e mestiere 3/ed Dino Mandrioli, Stefano Ceri, Licia Sbattella, Paolo Cremonesi, Gianpaolo Indice Mezzi e tecniche di trasmissione dati Cavi in rame Fibre ottiche Onde radio e sistemi wireless Modulazione e demodulazione Reti di calcolatori Reti geografiche e locali Topologia delle reti Struttura

Dettagli

Corso di Reti di Calcolatori

Corso di Reti di Calcolatori Politecnico di Torino Corso di Reti di Calcolatori Indice degli argomenti Mezzi Trasmissivi Elettrici Mezzi Trasmissivi Ottici Esempi di Mezzi Trasmissivi Mezzi e canali trasmissivi Argomenti trattati

Dettagli

Modulo: Elementi di Informatica

Modulo: Elementi di Informatica COS E UNA RETE Facoltà di Medicina Veterinaria Corso di laurea in Tutela e benessere animale Corso Integrato: Fisica medica e statistica Modulo: Elementi di Informatica A.A. 2009/10 Una rete informatica

Dettagli

Reti - Concetti di base

Reti - Concetti di base Reti - Concetti di Docenti: Dott. Stefano Bordoni Dott. Francesco Guerra Facoltà di Economia, Università di Modena e Reggio Emilia Reti - Concetti di Reti - concetti di Che cos'è una rete? una rete è un

Dettagli

RETI E PROBLEMATICHE DI RETE. Rete locale (LAN) I dispositivi di comunicazione. Reti e problematiche di rete. V. Moriggia 1.

RETI E PROBLEMATICHE DI RETE. Rete locale (LAN) I dispositivi di comunicazione. Reti e problematiche di rete. V. Moriggia 1. RETI E PROBLEMATICHE DI RETE 7 7.2 Rete locale (LAN) Local Area Netvork Rete di comunicazione che collega una vasta gamma di dispositivi per la comunicazione dei dati all interno di una piccola area geografica

Dettagli

Informatica. Dipartimento di Economia. Ing. Cristiano Gregnanin. 8 novembre Corso di laurea in Economia

Informatica. Dipartimento di Economia. Ing. Cristiano Gregnanin. 8 novembre Corso di laurea in Economia Informatica Dipartimento di Economia Ing. Cristiano Gregnanin Corso di laurea in Economia 8 novembre 2016 1 / 28 Rete informatica La rete informatica è la condivisione d informazioni o servizi. un computer

Dettagli

RETI INFORMATICHE PROF. MAURIZIO NALDI ABILITÀ INFORMATICHE

RETI INFORMATICHE PROF. MAURIZIO NALDI ABILITÀ INFORMATICHE RETI INFORMATICHE PROF. MAURIZIO NALDI ABILITÀ INFORMATICHE GESTIRE L INFORMAZIONE creare, acquisire IN elaborare archiviare comunicare presentare, attuare OUT PROCESS tradizionalmente l enfasi è stata

Dettagli

Il progetto IEEE 802 viene generalmente indicato con il nome Ethernet, anche se il nome inizialmente era associato soltanto al progetto 802.

Il progetto IEEE 802 viene generalmente indicato con il nome Ethernet, anche se il nome inizialmente era associato soltanto al progetto 802. IEEE 802 - Ethernet Il progetto IEEE 802 viene generalmente indicato con il nome Ethernet, anche se il nome inizialmente era associato soltanto al progetto 802.3 Indica una famiglia di tecnologie per reti

Dettagli

Reti di calcolatori, A.A. 2002/03

Reti di calcolatori, A.A. 2002/03 Reti di Calcolatori, A.A 2002/2003 E.Tabet Reti di calcolatori, A.A. 2002/03 Lezione 3 Venerdì 16 maggio 2003 Criteri di classificazione `1 ) Modalità di collegamento: broadcast, puntopunto, wl 2) Dimensioni:

Dettagli

Reti, Web e comunicazione Parte prima

Reti, Web e comunicazione Parte prima Reti, Web e comunicazione Parte prima 1 Introduzione Un computer è una macchina in grado di manipolare informazione rappresentata in forma digitale. Durante il normale funzionamento, i bit viaggiano incessantemente

Dettagli

Introduzione al corso

Introduzione al corso Reti di calcolatori al corso Samuel Rota Bulò DAIS Università Ca Foscari di Venezia Informazioni generali Docente: Samuel Rota Bulò @mail: srotabul@dais.unive.it Homepage: http://www.dsi.unive.it/~srotabul/reti2013.html

Dettagli

TRASFERIMENTO DELL INFORMAZIONE UN ESEMPIO TIPICO È LA TELEFONATA.

TRASFERIMENTO DELL INFORMAZIONE UN ESEMPIO TIPICO È LA TELEFONATA. ROBERTA GIORDANO BEATRICE ROBOTTI CLASSE 5SA TRASMETTITORE CANALE DI COMUNICAZIONE RICEVITORE LE MODALITÀ DI COMUNICAZIONE TRA ENTITÀ SI DIVIDONO IN: MODALITÀ A CONNESSIONE (CONNECTION-ORIENTED) MODALITÀ

Dettagli

Problema. Configurazione logica dei collegamenti tra le varie stazioni (generalmente vari componenti) della rete

Problema. Configurazione logica dei collegamenti tra le varie stazioni (generalmente vari componenti) della rete Problema Configurazione logica dei collegamenti tra le varie stazioni (generalmente vari componenti) della rete Fattori da considerare Economicità Velocità ed efficienza Affidabilità Economicità Minimizzare

Dettagli

Reti di calcolatori. Rete di calcolatori

Reti di calcolatori. Rete di calcolatori Operatore informatico giuridico Informatica Giuridica A.A 2006/2007 II Semestre Reti di calcolatori prof. Monica Palmirani Rete di calcolatori Le reti di calcolatori sono un insieme di dispositivi hardware

Dettagli

2. Principi di funzionamento della rete Ethernet/802.3

2. Principi di funzionamento della rete Ethernet/802.3 2. Principi di funzionamento della rete Ethernet/802.3 La prima LAN nata, e l unica che si è affermata con successo, è la rete Ethernet, nata dallo studio di un consorzio formato da tre aziende ad alto

Dettagli

Introduzione alle reti ed al TCP/IP

Introduzione alle reti ed al TCP/IP Introduzione alle reti ed al TCP/IP Il termine rete si riferisce idealmente a una maglia di collegamenti. In pratica indica un insieme di componenti collegati tra loro in qualche modo a formare un sistema.

Dettagli

Erogazione dei servizi

Erogazione dei servizi Networking DATACENTER Erogazione dei servizi INTRANET INTERNET Utenti FW Perimetrali Perimetrale L 3 L3 Inter Front End AREA CED 1 Load Balancer WEB SERVER Front End (presentazione) Back End APP & DB (dati)

Dettagli

Seconda Lettura (Parte A): -funzioni -servizi -topologie. Prof. Greco Polito Silvana 1

Seconda Lettura (Parte A): -funzioni -servizi -topologie. Prof. Greco Polito Silvana 1 Seconda Lettura (Parte A): -funzioni -servizi -topologie Prof. Greco Polito Silvana 1 FUNZIONALITA DI UNA RETE DI TELECOMUNICAZIONE Segnalazione Commutazione Trasmissione Gestione Prof. Greco Polito Silvana

Dettagli

Router. E altri elementi di una rete LAN

Router. E altri elementi di una rete LAN Router E altri elementi di una rete LAN Scheda di rete NIC Circuito stampato che collega l host al mezzo Ogni scheda è autenticata da un codice detto mac (Media Access Control) address Ogni mac address

Dettagli

Reti Locali LAN. Prof. Francesco Accarino IIS Altiero Spinelli Sesto San Giovanni

Reti Locali LAN. Prof. Francesco Accarino IIS Altiero Spinelli Sesto San Giovanni Reti Locali LAN Prof. Francesco Accarino IIS Altiero Spinelli Sesto San Giovanni Caratteristiche delle reti LAN Nelle reti locali tutte le stazioni condividono lo stesso canale trasmissivo, generalmente

Dettagli

Reti di calcolatori. Reti di calcolatori. Anni 70: calcolatori di grandi dimensioni, modello time-sharing, centri di calcolo

Reti di calcolatori. Reti di calcolatori. Anni 70: calcolatori di grandi dimensioni, modello time-sharing, centri di calcolo Reti di calcolatori Reti di calcolatori nni 70: calcolatori di grandi dimensioni, modello time-sharing, centri di calcolo ondivisione di risorse e comunicazione con gli altri utenti nni 80: reti di calcolatori

Dettagli

Le Reti di Calcolatori

Le Reti di Calcolatori Reti Le Reti di Calcolatori 1 Le Reti di Calcolatori E un insieme di calcolatori (detti nodi): Interconnessi: in grado di scambiare informazioni attraverso uno o più mezzi trasmissioni (ad es. cavi di

Dettagli

Dr. Greco Polito Silvana. LAN: Local Area Network

Dr. Greco Polito Silvana. LAN: Local Area Network LAN: Local Area Network Reti di accesso e di trasporto Topologie diverse nelle reti di accesso: ANELLO, BUS, STELLA Come viene regolata la condivisione delle risorse di accesso tra le varie stazioni???

Dettagli

Reti. Reti: una prospettiva storica. Reti di calcolatori: vantaggi

Reti. Reti: una prospettiva storica. Reti di calcolatori: vantaggi Reti Da leggere: Cap.5 Sawyer, Williams (testo A) Reti: una prospettiva storica Once upon a time...tutti i calcolatori erano isolati l'uno dall'altro e potevano essere utilizzati solo da chi aveva accesso

Dettagli

Internet (- working). Le basi.

Internet (- working). Le basi. Internet (- working). Le basi. 1 GABRIELLA PAOLINI (GARR) 18 OTTOBRE 2011 Capire come funziona Internet 2 FACCIAMO UN PASSO INDIETRO Internet È un insieme di reti interconnesse fra di loro su tutto il

Dettagli

Ingegneria Informatica. Domenico Talia. Facoltà di Ingegneria A.A UNICAL RETI DI CALCOLATORI

Ingegneria Informatica. Domenico Talia. Facoltà di Ingegneria A.A UNICAL RETI DI CALCOLATORI Ingegneria Informatica RETI DI CALCOLATORI Domenico Talia Facoltà di Ingegneria UNICAL A.A. 2002-2003 Reti di Calcolatori - Obiettivi Gli obiettivi del corso sono: presentare i concetti che stanno alla

Dettagli

AUTOMATICA: RETI INFORMATICHE PER L AUTOMAZIONE

AUTOMATICA: RETI INFORMATICHE PER L AUTOMAZIONE SCUOLA DI INGEGNERIA Costruzioni Meccaniche e Tecnologie AUTOMATICA: RETI INFORMATICHE PER L AUTOMAZIONE Docente: Francesco Pierri Percorsi Abilitanti Speciali (PAS) Classe A033 Educazione tecnica nella

Dettagli

Internet come funziona?

Internet come funziona? Internet come funziona? Cos'è una rete e cos'è la Rete: Reti locali e geografiche Protocolli Architettura Client/Server Architettura P2P (Peer-to-peer) Internet ( web!) e i suoi servizi: World Wide Web

Dettagli

Le motivazioni che hanno favorito la nascita e lo sviluppo delle reti di calcolatori sono molteplici:

Le motivazioni che hanno favorito la nascita e lo sviluppo delle reti di calcolatori sono molteplici: Reti di Calcolatori Definizione di rete di calcolatori Una rete di calcolatori è un insieme di dispositivi autonomi (in grado di eseguire autonomamente i processi di calcolo) interconnessi tra loro, in

Dettagli

LE RETI DI COMPUTER. Topologie di rete, Tecniche di commutazione

LE RETI DI COMPUTER. Topologie di rete, Tecniche di commutazione LE RETI DI COMPUTER Topologie di rete, Tecniche di commutazione TOPOLOGIE DI RETE 2 TOPOLOGIA DI RETE Con il termine topologia si fa riferimento alla disposizione degli oggetti fisici nello spazio. Definire

Dettagli

Corso di Informatica

Corso di Informatica CdLS in Odontoiatria e Protesi Dentarie Corso di Informatica Prof. Crescenzio Gallo crescenzio.gallo@unifg.it Protocolli di trasmissione 2 Introduzione Un protocollo di trasmissione è un insieme di regole

Dettagli

Parte II - Reti di Calcolatori ed Internet IL LIVELLO RETE

Parte II - Reti di Calcolatori ed Internet IL LIVELLO RETE Parte II - Reti di Calcolatori ed Internet IL LIVELLO RETE 3-1 Il Livello RETE Servizi del livello Rete Organizzazione interna Livello Rete basato su Circuito Virtuale Livello Rete basato su Datagram Algoritmi

Dettagli

LE RETI INFORMATICHE. Parte seconda. Prof. Antonio Marrazzo Stage IeFP A.s Le reti Informatiche parte 2 Prof. Antonio Marrazzo 1

LE RETI INFORMATICHE. Parte seconda. Prof. Antonio Marrazzo Stage IeFP A.s Le reti Informatiche parte 2 Prof. Antonio Marrazzo 1 LE RETI INFORMATICHE Prof. Antonio Marrazzo Stage IeFP A.s. 2014-15 Parte seconda Le reti Informatiche parte 2 Prof. Antonio Marrazzo 1 Verso lo standard IEEE 802 A causa delle caratteristiche peculiari

Dettagli