Le lesioni del globo oculare, il distacco di retina

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Le lesioni del globo oculare, il distacco di retina"

Transcript

1 Emergenze oculari PRABHAT K. POKHREL, SANAZ A. LOFTUS Genesys Regional Medical Center, Grand Blanc, Michigan; University of Minnesota, Minneapolis, Minnesota. Un tempestivo riconoscimento ed un trattamento appropriato delle emergenze oculari da parte del medico di base assumono un importanza essenziale, dal momento che l esito di queste patologie dipende dall adozione tempestiva delle misure terapeutiche. Tutti i pazienti con emergenze oculari, come le lesioni penetranti del globo oculare, il distacco della retina, l occlusione dell arteria retinica centrale, il glaucoma ad angolo acuto e le lesioni di tipo chimico, devono essere visti immediatamente presso un reparto di terapia d urgenza o da un oftalmologo. Un accurato esame obiettivo oculare ed alcuni semplici test possono d essere di aiuto al medico di base nel prendere le decisioni opportune riguardanti il trattamento immediato e l invio allo specialista. Tutti i pazienti con problemi a livello degli occhi vanno sottoposti a test di valutazione dell acutezza visiva e dei movimenti oculari. Andrebbero eseguiti anche test del confronto del campo visivo, l esame della pupilla e l oftalmoscopia diretta di entrambi gli occhi. I danni oculari da traumi o da esposizione a sostanze chimiche possono facilmente indurre il medico ad errori diagnostici. In seguito ad una lesione chimica occorre procedere al lavaggio dell occhio per almeno 30 minuti, o fino a quando il ph ritorna nell ambito di normalità; tale intervento riveste un importanza critica nella prevenzione di danni ulteriori. Pazienti con lacerazioni del globo oculare devono indossare una protezione dell occhio, indispensabile per preservare la capacità visiva. (Am Fam Physician 2007; 76: Copyright 2007 American Academy of Family Physicians.) Le lesioni del globo oculare, il distacco di retina e l occlusione dell arteria retinica centrale sono tra le più comuni emergenze oculari che vengono descritte nei reparti di terapia d urgenza. 1 Secondo alcune stime negli Stati Uniti si verificherebbero ogni anno circa 2 milioni di lesioni oculari; una percentuale significativa di queste lesioni determina una perdita della capacità visiva. 2,3 Valutazione iniziale Tutti i pazienti con problemi oculari vanno sottoposti ad un test di valutazione della capacità visiva. Nei casi in cui tale valutazione risulta difficoltosa per la presenza di dolore oculare possono essere utilizzati anestetici topici, somministrati mediante instillazione di gocce. L esame obiettivo dell occhio dovrebbe, se possibile, comprendere le palpebre, i globi oculari, l orbita, la regione frontale e zigomatica; nonché una valutazione della mobilità oculare, del riflesso pupillare e del campo visivo (esame per confronto). I reperti clinici evidenziabili con questa valutazione e la loro interpretazione vengono riassunti in Tabella 1. Lesioni meccaniche del globo oculare La rottura del globo oculare è il risultato di una perdita dell integrità della cornea o della sclera; in presenza di una lesione oculare la possibilità di una rottura del globo andrebbe sempre presa in considerazione. Se non viene trattata tempestivamente ed in maniera adeguata una rottura può causare un endoftalmite, cioè una grave infezione intraoculare che può causare cecità. Gli elementi che suggeriscono la presenza di una rottura del globo oculare comprendono dolore di gravità intermedia o grave, diminuzione della capacità visiva, ifema (presenza di sangue a livello della camera anteriore dell occhio), diminuzione della profondità della camera anteriore, oppure deviazione della pupilla dal lato della lacerazione (Tabella 2). Un altro segno di sospetto è il riscontro di una grave emorragia sottocongiuntivale a 360 gradi attorno alla cornea. Se esiste la possibilità di una lesione penetrante del globo oculare andrebbe eseguito il test di Seidel. Utilizzando una lampada a fessura (luce blu cobalto) si procede con cautela all applicazione di una strip umida colorata con fluoresceina direttamente sul sito di lesione. In presenza di una perforazione il colorante fluoresceina viene diluito dall umore acqueo; la lesione appare come un flusso più scuro (colorante diluito dall umore acqueo) in un campo di colore verde brillante (colorante concentrato). Un osservazione del genere viene definita segno di Seidel, o un risultato positivo al test di Seidel. 4,5 Nel corso dell esame occorre evitare di esercitare qualsiasi pressione sull occhio, che potrebbe determinare un estrusione del tessuto intraoculare. Il test di Seidel non va eseguito in presenza di chiari segni di rottura o di lacerazione a tutto spessore. Nei casi in cui si sospetta o si conferma la presenza di rottura del globo oculare occorre immediatamente applicare un sistema di protezione (Figura 1) sul globo oculare interessato. In casi del genere l esecuzione di ulteriori esami diretti dell occhio va rimandata, per evitare di esercitare pressioni sull occhio interessato. Il paziente va sottoposto ad una tomografia computerizzata del capo e dell orbita (proiezioni assiali e co febbraio Minuti

2 Sistema SORT (Strength of Recommendation Taxonomy, Tassonomia della forza delle evidenze)*: Indicazioni per la pratica clinica Indicazione clinica Livello di evidenza Referenze bibliografiche Un danno oculare da traumi va immediatamente valutato da un oftalmologo C 8 Quando si sospetta una rottura di un globo oculare il paziente va immediatamente C 8 inviato ad un oftalmologo Un occhio esposto a sostanze chimiche va irrigato fino a quando il ph rientra nell ambito di normalità, oppure con almeno 1-2 litri di soluzione salina normale C 9-12 o con altre soluzioni adatte In un paziente con glaucoma ad angolo acuto la riduzione della pressione intraoculare può salvare la capacità visiva; il trattamento definitivo è costituito dall iridotomia C 12, 23, 24 laser A = Evidenza coerente, di buona qualità ed orientata sul paziente # ; B = evidenza orientata sul paziente, scarsamente coerente o di qualità limitata; C = opinione generale, evidenza orientata sulla malattia, pratica clinica usuale, opinione di esperti, serie di casi clinici. Per informazioni sul sistema SORT di valutazione delle evidenze, si veda al sito aafp.org/afpsort.xml. Tabella 1. Reperti clinici all esame oculare e loro interpretazioni Reperti clinici Possibili cause Diplopia; sguardo disconiugato (i due occhi non Paralisi dei nervi cranici III, IV o VI; paresi o paralisi riescono a fissare contemporaneamente lo stesso dei muscoli extraoculari oggetto); ptosi Lacerazione della palpebra Perforazione associata del globo oculare; danneggiamento del sistema di drenaggio lacrimale o del muscolo elevatore Riflesso controlaterale diretto e controlaterale consensuale intatti; perdita dei riflessi consensuale omolaterale e diretto omolaterale Riflessi controlaterale diretto e omolaterale consensuale intatti; perdita dei riflessi consensuale controlaterale e omolaterale diretto Deformazione dell orbita e della regione zigomatica; dolore alla palpazione del margine sovraorbitale o dell osso frontale Alterazioni all esame del campo visivo o del riflesso pupillare (esame per confronto del campo visivo) Perdita improvvisa della capacità visiva Disfunzione da un lato del nervo oculomotore (nervo efferente) Disfunzione monolaterale del nervo ottico (nervo afferente) Frattura dell orbita Difetti nelle vie ottiche Occlusione dell arteria retinica centrale; distacco di retina; emorragia retinica Perdita monolaterale della capacità visiva con fenomeno pupillare di Marcus Gunn * sfunzione del nervo ottico o un distacco di retina; una L alterazione della risposta pupillare indica una di- perdita monolaterale della capacità visiva senza un fenomeno pupillare di Marcus Gunn indica che la lesione non riguarda il nervo ottico o la retina. * Il fenomeno pupillare di Marcus Gunn viene individuato illuminando alternativamente con una lampadina le due pupille, ogni 2 secondi, e controllando la dilatazione della pupilla dal lato controlaterale. Normalmente, quando una pupilla viene illuminata con una lampadina entrambe le pupille si contraggono, mentre in presenza del fenomeno pupillare di Marcus Gunn si osserva, dal lato interessato, una contrazione abnormemente lieve. ronali), in modo da valutare la presenza di una lesione aperta dell occhio, di un corpo estraneo intraoculare o di fratture della parete dell orbita. 6 L esecuzione di una manovra di Valsalva o l applicazione di una pressione sul globo possono determinare l estrusione dei contenuti intraoculari. Al paziente va fornito un trattamento analgesico e antiemetico appropriato. Quando si sospetta una rottura del globo 39 - febbraio Minuti

3 Tabella 2. Diagnosi e trattamento ambulatoriale iniziale delle emergenze oculari. Patologia Segni e sintomi Reperti all esame con lampada a fessura Trattamento iniziale Lesioni Diminuita profondità della camera meccaniche al pupilla irregolare o deviata verso anteriore, rispetto all occhio sano; globo il lato della lesione; test di Seidel oculare positivo Lesioni chimiche Occlusione dell arteria retinica centrale. Glaucoma ad angolo acuto Distacco di retina Cornea normale o danneggiata; dolore di gravità intermedia o grave; visione normale o ridotta; ifema; arrossamento oculare / emorragia sottocongiuntivale nell area a 360 gradi attorno alla cornea Cornea con danno epiteliale minimo o opaca; dolore di gravità intermedia o grave; visione offuscata; blefarospasmo riflesso; fotofobia; sensazione di corpo estraneo; arrossamento di occhio/congiuntiva Amaurosis fugax (perdita visiva monolaterale, transitoria e senza dolore) e perdita permanente della capacità visiva; arrossamento di occhio/congiuntiva. Insorgenza acuta di dolore grave; visione indistinta; cefalea frontale; aloni attorno alle luci; aumento della pressione intraoculare; arrossamento di occhio/congiuntiva. Visione normale o perdita di capacità visiva periferica o centrale; assenza di dolore; aumento dei corpi mobili; fotopsia monolaterale; metamorfopsia. I reperti dipendono dalla gravità della lesione; se la lesione è grave si può avere liquefazione di cornea e sclera. Colonne interrotte di sangue nei vasi retinici e attenuazione delle immagini delle arterie retiniche; macchia color rosso ciliegia a livello della fovea; fondo oculare pallido; la pupilla può essere dilatata e con una scarsa risposta alla luce. Abbassamento della pressione intraoculare con acetazolamide (500 mg somministrati una volta per via orale); e con una goccia di timololo 0,5%, apraclonidina 1% e pilocarpina 2%; le gocce (una per farmaco) vanno somministrate ad un minuto di distanza l una dall altra, e la somministrazione va ripetuta 3 volte ad intervalli di 5 minuti. Invio immediato ad un oftalmologo. Cornea e congiuntiva normali; pupilla normale; retina pallida e staccata. Protezione oculare. Controindicata la tonometria. Lasciare in sede il corpo estraneo. Programmare analgesici e antiemetici; aggiornare la profilassi antitetanica. Invio immediato ad un oftalmologo. Irrigazione oculare con soluzione salina normale o con soluzione Ringer lattato, fino all ottenimento di un ph normale. Continuare con l irrigazione oculare mentre il paziente viene trasportato ad un reparto di terapia d urgenza o da un oftalmologo. Abbassamento della pressione intraoculare con mannitolo (somministrato una volta, 0,25-2 g per kg di peso per via endovenosa), acetazolamide (somministrata una volta, 500 mg per via endovenosa o orale), inalazione di carbogeno, somministrazione di nitroderivati per via orale, assunzione della posizione sdraiata. Massaggio oculare digitale. Invio immediato ad un oftalmologo. Antitosse o antiemetici (se necessari). Invio ad un oftalmologo entro 24 ore. l esame tonometrico non va condotto. Se il paziente non è immunizzato occorre procedere ad una profilassi nei confronti del tetano. La somministrazione di antibiotici per via sistemica andrebbe possibilmente iniziata entro 6 ore dalla lesione. La scelta dell antibiotico dipende dall età del paziente, dalla causa della lesione, dal microorganismo coinvolto. Le specie di Streptococcus, lo Staphylococcus aureus 40 - febbraio Minuti e lo Staphylococcus epidermidis sono tra le cause più frequenti di endoftalmite. Per il trattamento di queste infezioni vengono tipicamente utilizzati antibiotici come fluorochinoloni, aminoglicosidi e cefalosporine. Un regime antibiotico accettabile, in un paziente adulto, prevede la somministrazione per via endovenosa di cefazolina (1g ogni 8 ore), più ciprofloxacina per via endovenosa (400 mg ogni 12 ore).

4 Nei pazienti di età pediatrica il trattamento antibiotico dovrebbe invece prevedere la somministrazione endovenosa di cefazolina (25-50 mg per kg di peso al giorno, in dosaggi suddivisi uguali somministrati ogni 8 ore), più la somministrazione endovenosa di gentamicina (2 mg per kg di peso ogni 8 ore). 7 Lesioni del globo oculare causate da gatti o da cani necessitano di un trattamento antibiotico profilattico nei confronti, rispettivamente, delle infezioni da Pasteurella multocida e di Eikenella corrodens. Nei casi di lesioni da materiali organici (es. fieno, foglie, granaglie), eventuali infezioni da batteri Gram-negativi e da funghi devono essere anch esse trattate con antibiotici. 7 Il paziente non deve assumere nulla per bocca, e deve essere inviato ad un oftalmologo che deve provvedere all ulteriore valutazione del caso e ad una riparazione chirurgica. Se si sospetta una rottura del globo oculare eventuali corpi estranei protrudenti non devono essere rimossi. Lesioni oculari da traumi (es. oggetti in volo, incidenti automobilistici) andrebbero trattate come lesioni penetranti. All esame con colorazione fluorescinica una lesione oculare penetrante causata da un oggetto molto piccolo che ha colpito l occhio con velocità elevata può manifestarsi semplicemente come un piccolo difetto corneale. Se una lesione del genere non viene immediatamente trattata in maniera appropriata il paziente può andare incontro, nell arco di pochi giorni, ad un endoftalmite con possibile perdita della capacità visiva. In presenza di un anamnesi indicante un trauma è consigliabile l invio immediato del paziente ad uno specialista; ciò vale indipendentemente dai reperti descritti durante l esame obiettivo. 8 In presenza di una lacerazione congiuntivale il medico deve mantenere un livello elevato di sospetto clinico per la presenza di una rottura o di una lacerazione del globo oculare; in casi del genere il paziente deve essere inviato ad un oftalmologo. L esame con la lampada a fessura e con il colorante fluoresceina sono di aiuto per differenziare tra una lacerazione congiuntivale ed una rottura del globo oculare. Durante l esame con lampada a fessura una pulizia estremamente cauta della congiuntiva con un tampone di cotone umido e sterile può essere in grado di distinguere tra una lacerazione congiuntivale superficiale ed una lesione della sclera sottostante. Il medico di base può trattare lacerazioni congiuntivali di grandezza inferiore ad 1 cm con l applicazione di antibiotici topici ed un attento follow-up del paziente. Lesioni di dimensioni superiori a 1 cm devono essere invece viste da un oftalmologo, in quanto possono richiedere una sutura chirurgica. Lesioni chimiche Figura 1. Protezione oculare da utilizzare in caso di lesioni del globo oculare. Una lesione chimica dell occhio rappresenta una vera e propria emergenza oculare. L esposizione dell occhio a sostanze chimiche riguarda solitamente gas o liquidi. Le lesioni da esposizioni a sostanze alcaline sono più frequenti e dannose rispetto alle lesioni da esposizioni ad acidi. La gravità della lesione dipende dal ph e dalla natura dell agente chimico lesivo. In seguito all esposizione i pazienti lamentano tipicamente dolore grave, fotofobia, visione indistinta, sensazione di presenza di un corpo estraneo. Il blefarospasmo riflesso e l arrossamento oculare sono segni frequenti (Tabella 2). Nei casi in cui in seguito all esposizione ad una sostanza alcalina l occhio interessato appare di colorito biancastro si deve sospettare una lesione particolarmente grave, tale da determinare ischemia della congiuntiva e dei vasi della sclera. Le lesioni di tipo chimico rappresentano l unica emergenza oculare in cui il trattamento non può essere ritardato per consentire una valutazione dell acutezza visiva. La somministrazione topica di anestetici (es. tetracaina) è di aiuto nell alleviare il dolore, e può facilitare l irrigazione dell occhio. L irrigazione con soluzione salina normale o con una soluzione di Ringer lattato va iniziata non appena si sospetta una lesione chimica. In assenza di altre opzioni l irrigazione può essere condotta anche con acqua non sterile. 9,10 A livello ambulatoriale l irrigazione può essere condotta utilizzando un catetere per somministrazione endovenosa, una cannula nasale, o le lenti di irrigazione oculare di Morgan-Medi. Dopo circa 30 minuti di irrigazione il paziente viene invitato a tenere l occhio chiuso per circa 5 minuti. Il medico procede quindi ad un controllo del ph, utilizzando una cartina di tornasole applicata per contatto a livello del fornice congiuntivale (cioè l area compresa tra la palpebra ed il globo oculare) inferiore. L irrigazione va continuata fino al raggiungimento, ed al mantenimento per almeno 30 minuti, di un ph neutro 41 - febbraio Minuti

5 (7,0). Una volta ottenuta la stabilizzazione del ph occorre procedere all applicazione di un farmaco cicloplegico (gocce di scopolamina allo 0,25% per via oculare) e di un antibiotico ad ampio spettro (ciprofloxacina, ofloxacina, gentamicina, tobramicina). È stato dimostrato che la durata dell irrigazione oculare esercita un effetto positivo diretto sull outcome del trattamento e sulla durata del ricovero in ospedale. 11 Il volume di soluzione irrigante necessario per raggiungere un ph neutro dipende dal tipo di sostanza chimica responsabile della lesione e dalla durata dell esposizione. A volte può essere necessario un volume di soluzione di irrigazione pari a 10 litri. Nei casi in cui non è disponibile una cartina da ph l occhio va irrigato con almeno 1-2 litri di soluzione, oppure per almeno 30 minuti. A tale riguardo è stato condotto uno studio di tipo retrospettivo, nel quale 36 pazienti avevano sottoposto ad irrigazione 49 occhi lesionati, prima di ricorrere all intervento del medico; in un secondo gruppo 17 pazienti non avevano invece sottoposto ad irrigazione 29 lesioni oculari. Tra i pazienti trattati con l irrigazione il 76% ha sviluppato una lesione minima, di grado 1, mentre l 86% dei pazienti non sottoposti ad irrigazione ha sviluppato una lesione più grave, di grado 2. Il tempo medio di guarigione è risultato pari a 8 giorni tra i pazienti sottoposti ad irrigazione, ed a 29 giorni tra i pazienti non sottoposti ad irrigazione. 13 Un acido non va utilizzato per neutralizzare una base, o viceversa. 14 Per ottenere la neutralizzazione del ph può essere utile la pulizia dei fornici congiuntivali utilizzando un tampone umido e sterile di cotone, dopo l instillazione di un anestetico topico; la pulizia ha l obiettivo di rimuovere particelle cristallizzate della sostanza chimica. Una volta che il ph è tornato all interno dell ambito di normalità (cioè tra 7,0 e 7,3) il paziente va immediatamente inviato ad un oftalmologo, mentre si continua l irrigazione. 10 Il paziente va invitato a portare con sé, se possibile, il contenitore della sostanza chimica responsabile della lesione oculare, da mostrare all oftalmologo. Occlusione dell arteria retinica centrale L arteria retinica centrale è un ramo dell arteria oftalmica, e porta il sangue alla retina attraverso i rami retinici. Un occlusione dell arteria retinica centrale determina rapidamente un ictus oculare, che può essere responsabile di una grave perdita della capacità visiva. Se l occlusione riguarda solo i rami distali delle arterie retiniche si può avere una perdita solo parziale del campo visivo. I pazienti con occlusione dell arteria retinica centrale presentano un improvvisa perdita della visione in un occhio, senza dolore. Il paziente può riferire una storia di amaurosis fugax (perdita transitoria, senza dolore e unilaterale della capacità visiva). La pupilla può essere dilatata, con una risposta debole alla stimolazione luminosa (Tabella 2). Nei casi in cui la perdita di capacità visiva è acuta, transitoria e bilaterale il medico deve sospettare altre possibili cause, come aure emicraniche, scompenso cardiaco, emergenze ipertensive. Una perdita acuta di capacità visiva secondaria ad ischemia retinica può essere causata anche da una grave stenosi, monolaterale o bilaterale, dell arteria carotide. In un paziente con occlusione dell arteria retinica centrale l esame del fondo oculare evidenzia colonne interrotte di sangue nei vasi retinici, pallore retinico secondario ad edema, una macchia caratteristica di color rosso ciliegia a livello della fovea, attenuazione delle immagini delle arterie retiniche. A volte può essere descritto un embolo all interno di un vaso retinico (Figura 2 15 ). I fattori di rischio per l occlusione dell arteria retinica centrale comprendono l età superiore a 70 anni, la presenza di aterosclerosi, diabete, endoarterite, glaucoma, livelli elevati di colesterolo, ipertensione, stati di ipercoagulabilità, emicrania Un occlusione dell arteria retinica centrale può svilupparsi anche in pazienti più giovani affetti da patologie sistemiche come vasculopatie collagenosiche, patologie da ipercoagulabilità, cardiopatie valvolari. In rari casi l occlusione può svilupparsi in associazione a sifilide o ad anemia a cellule falciformi. Nel 5-10% dei casi l occlusione dell arteria retinica centrale è associata ad un arterite a cellule giganti; per escludere la presenza di tale patologia il paziente va sottoposto ad una valutazione appropriata dei vari sistemi ed alla misurazione della velocità di eritrosedimentazione, oppure alla determinazione dei livelli di proteina C reattiva. 18 I pazienti con segni e sintomi di occlusione dell arteria retinica centrale devono essere immediatamente inviati ad un oftalmologo; anche dopo solo 100 minuti dall evento il danno alla retina può infatti essere irreversibile. 19 In un quadro di presentazione acuta possono essere intrapresi dei tentativi di ripristinare il flusso di sangue alla retina. Alcuni interventi possono essere condotti anche dal medico di base, prima che il paziente venga visto dall oftalmologo. Essi comprendono il massaggio digitale oculare, oppure l abbassamento della pressione intraoculare con la somministrazione endovenosa di mannitolo (0,25-2,0 g per kg di peso, in un unica somministrazione), la somministrazione orale o endovenosa di acetazolamide (500 mg), l inalazione di carbogeno (miscela contenente 95% ossigeno e 5% anidride carbo febbraio Minuti

6 Figura 2. A) Fondo oculare normale, occhio sinistro. B) Fondo oculare di un occhio sinistro con edema retinico secondario ad occlusione dell arteria retinica centrale. La macula centrale continua ad essere perfusa grazie all arteria cilioretinica (vaso presente nel 15% della popolazione degli Stati Uniti). 15 A B nica), la somministrazione per via orale di nitroderivati, l assunzione della posizione sdraiata. Il massaggio digitale oculare può essere utile in quanto determina un brusco aumento pressorio, seguito da un brusco ritorno alla pressione normale, che può spingere l embolo più a valle lungo il vaso, in un ramo più distale, riducendo in tal modo l area di ischemia e la perdita di capacità visiva. Secondo una review sistematica dei diversi studi randomizzati e controllati condotti sull argomento non esisterebbero attualmente evidenze sufficienti per consigliare un trattamento rispetto ad un altro. 20 In seguito al trattamento acuto dell occlusione dell arteria retinica centrale l esecuzione di un ecografia carotidea, alla ricerca di stenosi o di placche, può essere utile per identificare la causa. Nei pazienti con risultati negativi all ecografia carotidea occorre prendere in considerazione l esecuzione di un ecografia transesofagea, volta ad escludere un origine cardiaca dell embolo. 15,21 Per ridurre il rischio di occlusione dell arteria retinica centrale possono essere utili gli interventi volti a ridurre al minimo i fattori di rischio, riguardanti la dieta e le abitudini di vita, associati ad un trattamento adeguato di ipercolesterolemia, ipertensione e diabete. Glaucoma ad angolo acuto Se un glaucoma ad angolo acuto non viene immediatamente trattato il paziente può sviluppare, nell arco di alcune ore, un danneggiamento del nervo ottico ed una perdita permanente della capacità visiva. I pazienti con glaucoma ad angolo acuto lamentano spesso visione indistinta, arrossamento oculare, cefalea frontale, la presenza di aloni colorati attorno alle luci, grave dolore agli occhi, fastidio oculare, nausea e vomito (Tabella 2). I reperti obiettivi comprendono un aumento, fino a valori superiori a 30 mmhg (ambito di normalità tra 10 e 23 mmhg) della pressione intraoculare, dilatazione di grado intermedio (4-6 mm) della pupilla, risposta debole della pupilla all illuminazione diretta, riduzione della profondità della camera anteriore dell occhio, congiuntiva iperemica. I fattori di rischio per un glaucoma ad angolo acuto comprendono il posizionamento anteriore del cristallino, iperopia, miopia, la presenza di una camera anteriore poco profonda e ad angolo acuto. In pazienti predisposti, un attacco di glaucoma ad angolo acuto può essere scatenato dall esposizione ad un ambiente con illuminazione scarsa, oppure dall assunzione di alcuni farmaci (es. gocce per la dilatazione pupillare, anticolinergici, antidepressivi). Farmaci come sulfamidici e topiramato possono causare tumefazione del corpo ciliare, con diminuzione secondaria di ampiezza dell angolo. 22 Quando il medico ha a disposizione un tonometro deve procedere alla misurazione della pressione intraoculare, con lo scopo di individuare un eventuale aumento. La terapia medica, volta a diminuire la pressione intraoculare, deve essere iniziata durante l attacco. In presenza di un forte sospetto di glaucoma ad angolo acuto possono essere somministrate, a livello ambulatoriale, una goccia di timololo 0,5% ed una goccia pilocarpina 2% per via topica, a distanza di un minuto l una dall altra, nonché una compressa da 500 mg di acetazolamide per via orale. Questi interventi dovrebbero essere in grado di ridurre la pressione intraoculare, prima dell intervento dell oftalmologo. La somministrazione delle gocce va ripetuta tre volte, ad intervalli di 5 minuti. 12 La pressione intraoculare andrebbe possibilmente misurata ogni ora, ed il trattamento va continuato fino a quando il paziente viene visto dall oftalmologo. La terapia ha l obiettivo di ridurre la pressione intraoculare, ridurre il dolore ed eliminare l edema corneale, in preparazione per l iridotomia. Il trattamento definitivo del glaucoma acuto primario ad angolo acuto è rappresentato dall iridotomia laser. Se questo intervento non ha successo si può eseguire un iridotomia chirurgica. 23,24 Distacco di retina Il distacco di retina è dato dalla separazione dello strato neurosensoriale della retina dalla coroide e dal febbraio Minuti

7 l epitelio pigmentato retinico sottostanti. Il distacco di retina è raro (interessa una persona ogni per anno), ma determina rapidamente una degenerazione dei fotorecettori, attribuibile all ischemia. Una diagnosi ed un trattamento tempestivi possono prevenire la perdita permanente della capacità visiva. 25 La miopia è un fattore di rischio per il distacco di retina, ed è responsabile all incirca del 55% dei distacchi di retina non-traumatici. 26 Altri fattori di rischio comprendono interventi chirurgici per la cataratta, retinopatia diabetica, storia familiare di distacco retinico, età avanzata e traumi. 27 I pazienti con distacco di retina lamentano spesso fotopsia (sensazioni di lampi luminosi) monolaterale, aumento del numero di corpi mobili nell occhio interessato (indicanti un distacco posteriore del vitreo), diminuzione dell acuità visiva e metamorfopsia (distorsioni degli oggetti), corpi mobili. La perdita di capacità visiva può essere a tendina, o attraverso un offuscamento. Se viene interessata la macula della visione centrale il paziente può non essere in grado di leggere, di percepire la luce, oppure può non essere in grado di vedere una mano che viene mossa di fronte al suo volto (Tabella 2). L esame oftalmoscopico diretto è di aiuto nel porre la diagnosi di distacco retinico (Figura 3). Le rotture retiniche asintomatiche e la degenerazione a lattice (assottigliamento focale della periferia della retina) rappresentano fattori di rischio per il distacco di retina. Nei casi in cui l esame del fondo oculare evidenzia uno di questi fattori di rischio, per prevenire il distacco e la perdita di capacità visiva si può procedere ad una demarcazione con laser delle aree interessate; le evidenze in favore dell efficacia di tale intervento sono tuttavia insufficienti. 28 Nei casi in cui la storia del paziente fa sorgere un sospetto di distacco di retina, ma la retina non può essere valutata, il paziente deve essere immediatamente inviato ad un oftalmologo; ciò vale in particolare per i pazienti con fattori di rischio. Gli Autori Il Dr. P.K. Pokhrel è clinical faculty member presso il Department of Family Medicine, Genesys Regional Medical Center, di Grand Blanc, Michigan (Stati Uniti). La Dr.ssa S.A. Loftus è assistant professor presso il Dipartimento di Oftalmologia della University of Minnesota, di Minneapolis, Minnesota. Note bibliografiche 1. Larkin GL. Retinal detachment. Accessed March 23, 2007, at: 2. McGwin G Jr, Xie A, Owsley C. Rate of eye injury in the United States [Published correction appears in Arch Ophthalmol 2005;123:1285] febbraio Minuti Arch Ophthalmol 2005;123: Nash EA, Margo CE. Patterns of emergency department visits for disorders of the eye and ocular adnexa. Arch Ophthalmol 1998;116: Romanchuk KG. Seidel s test using 10% fluorescein. Can J Ophthalmol 1979;14: Cain W Jr, Sinskey RM. Detection of anterior chamber leakage with Seidel s test. Arch Ophthalmol 1981;99: Joseph DP, Pieramici DJ, Beauchamp NJ Jr. Computed tomography in the diagnosis and prognosis of openglobe injuries. Ophthalmology 2000;107: Robson J, Behrman AJ. Globe rupture. Accessed March 23, 2007, at: 8. Trobe JD. Ophthalmic trauma. In: The Physician s Guide to Eye Care. 3rd ed. San Francisco, Calif.: American Academy of Ophthalmology, 2006: Lubeck D, Greene JS. Corneal injuries. Emerg Med Clin North Am 1988;6: Kuckelkorn R, Schrage N, Keller G, Redbrake C. Emergency treatment of chemical and thermal eye burns. Acta Ophthalmol Scand 2002;80: Saari KM, Leinonen J, Aine E. Management of chemical eye injuries with prolonged irrigation. Acta Ophthalmol Suppl 1984;161: Shields SR. Managing eye disease in primary care. Part 3. When to refer for ophthalmologic care. Postgrad Med 2000;108: Ikeda N, Hayasaka S, Hayasaka Y, Watanabe K. Alkali burns of the eye: effect of immediate copious irrigation with tap water on their severity. Ophthalmologica 2006;220: Davidson EC. The treatment of acid and alkali burns. An experimental study. Ann Surg 1927;85: Beatty S, Au Eong KG. Acute occlusion of the retinal arteries: current concepts and recent advances in diagnosis and management. J Accid Emerg Med 2000;17: Chawluk JB, Kushner MJ, Bank WJ, Silver FL, Jamieson DG, Bosley TM, et al. Atherosclerotic carotid artery disease in patients with retinal ischemic syndromes. Neurology 1988;38: Jonas J, Kolble K, Volcker HE, Kalden JR. Central retinal artery occlusion in Sneddon s disease associated with antiphospholipid antibodies. Am J Ophthalmol 1986;102: Appen RE, Wray SH, Cogan DG. Central retinal artery occlusion. Am J Ophthalmol 1975;79: Hayreh SS, Zimmerman MB, Kimura A, Sanon A. Central retinal artery occlusion. Retinal survival time. Exp Eye Res 2004;78: Fraser S, Siriwardena D. Interventions for acute nonarteritic central retinal artery occlusion. Cochrane Database Syst Rev 2002;(1):CD Manolopoulos J. Emergency primary eye care. Tips for diagnosis and acute management [Published correction appears in Aust Fam Physician 2003;32:296]. Aust Fam Physician 2002;31: Boentert M, Aretz H, Ludemann P. Acute myopia and angle-closure glaucoma induced by topiramate. Neurology 2003;61: Saw SM, Gazzard G, Friedman DS. Interventions for angle-closure glaucoma: an evidence-based update. Ophthalmology 2003;110: Liebmann JM, Ritch R. Laser surgery for angle closure glaucoma. Semin Ophthalmol 2002;17: Yang L, Bula D, Arroyo JG, Chen DF. Preventing retinal detachment-associated photoreceptor cell loss in Baxdeficient mice. Invest Ophthalmol Vis Sci 2004;45: The Eye Disease Case-Control Study Group. Risk factors for idiopathic rhegmatogenous retinal detachment. Am J Epidemiol 1993;137: Hikichi T, Trempe CL, Schepens CL. Posterior vitreous detachment as a risk factor for retinal detachment. Ophthalmology 1995;102: Wilkinson C. Interventions for asymptomatic retinal breaks and lattice degeneration for preventing retinal detachment. Cochrane Database Syst Rev 2005;(1): CD

DIPARTIMENTO CHIRURGICO SPECIALISTICO Unità Operativa di Oculistica Direttore: prof. Paolo Perri IL GLAUCOMA OPUSCOLO INFORMATIVO PER I PAZIENTI

DIPARTIMENTO CHIRURGICO SPECIALISTICO Unità Operativa di Oculistica Direttore: prof. Paolo Perri IL GLAUCOMA OPUSCOLO INFORMATIVO PER I PAZIENTI DIPARTIMENTO CHIRURGICO SPECIALISTICO Unità Operativa di Oculistica Direttore: prof. Paolo Perri IL GLAUCOMA OPUSCOLO INFORMATIVO PER I PAZIENTI Gentile Signora/e, questo opuscolo ha lo scopo di informarla

Dettagli

Dott. Vito Basile www.vitobasileoculista.it

Dott. Vito Basile www.vitobasileoculista.it Dott. Vito Basile www.vitobasileoculista.it Funzioni visive principali Acutezza visiva Campo visivo Senso cromatico Ottotipo per lontano Ottotipo per vicino Campo visivo Seminario di Aggiornamento Professionale

Dettagli

IL GLAUCOMA I A P B I T A L I A O N L U S P E R A M O R E D E L L A V I S T A

IL GLAUCOMA I A P B I T A L I A O N L U S P E R A M O R E D E L L A V I S T A IL GLAUCOMA I A P B I T A L I A O N L U S P E R A M O R E D E L L A V I S T A IL GLAUCOMA Che cos è? Campagna informativa per la prevenzione delle malattie oculari che possono compromettere la visione

Dettagli

Seconda Parte Specifica di scuola - Oftalmologia - 30/10/2014

Seconda Parte Specifica di scuola - Oftalmologia - 30/10/2014 Domande relative alla specializzazione in: Oftalmologia Scenario 1: Una donna di 23 anni si presenta in Pronto Soccorso per un calo improvviso della visione centrale in un occhio, associato a dolore ai

Dettagli

Stefano Miglior. Il glaucoma ad angolo aperto - G. Cronico SMI

Stefano Miglior. Il glaucoma ad angolo aperto - G. Cronico SMI Stefano Miglior Il glaucoma ad angolo aperto - G. Cronico Concetti fondamentali E una malattia estremamente particolare caratterizzata da una progressione lenta ma continua verso la perdita della funzione

Dettagli

Stefano Miglior. Quando iniziare la terapia medica SMI

Stefano Miglior. Quando iniziare la terapia medica SMI Stefano Miglior Quando iniziare la terapia medica Tradizionalmente per tanti anni si e cominciato a trattare il glaucoma quando la pressione dell occhio (IOP) era =/> 21 mm Hg conseguenza 1: si sottovalutava

Dettagli

IAPB Agenzia internazionale per la prevenzione della cecità Sezione Italiana IL GLAUCOMA

IAPB Agenzia internazionale per la prevenzione della cecità Sezione Italiana IL GLAUCOMA IAPB Agenzia internazionale per la prevenzione della cecità Sezione Italiana IL GLAUCOMA CAMPAGNA DI INFORMAZIONE DI SANITA' PUBBLICA SULLE MALATTIE CHE CAUSANO CECITA' O IPOVISIONE NELL'AMBITO DI PROGRAMMI

Dettagli

METASTASI UVEALI: ESPERIENZA DEGLI ULTIMI 10 ANNI

METASTASI UVEALI: ESPERIENZA DEGLI ULTIMI 10 ANNI METASTASI UVEALI: ESPERIENZA DEGLI ULTIMI 10 ANNI C.Mosci; F.Nasciuti Centro Specialistico di Oncologia Oculare Ente Ospedaliero Ospedali Galliera - Genova carlo.mosci@galliera.it XXVI RIUNIONE S.O.N.O.

Dettagli

Novità per la vista dei pazienti affetti da glaucoma

Novità per la vista dei pazienti affetti da glaucoma Novità per la vista dei pazienti affetti da glaucoma La vostra vista è un bene prezioso La capacità di vedere è qualcosa che normalmente diamo per scontato. Poi, all improvviso, c è un problema e dovete

Dettagli

Il glaucoma pseudoesfoliativo

Il glaucoma pseudoesfoliativo Stefano Miglior Il glaucoma pseudoesfoliativo Che cos e? e un glaucoma ad angolo aperto che si sviluppa in occhi affetti da sindrome da pseudoesfoliatio capsulae e caratterizzato dalla specifica tendenza

Dettagli

I TRAUMI MUSCOLARI LE CONTUSIONI Contusioni più o meno gravi, almeno una volta nella vita, le abbiamo subite più o meno tutti. Esse, in parole povere, rappresentano il risultato di un evento traumatico

Dettagli

Informazioni sul GLAUCOMA

Informazioni sul GLAUCOMA Informazioni sul GLAUCOMA CHE COSA E IL GLAUCOMA? Il glaucoma è una malattia che colpisce il nervo ottico. Il nervo ottico è quella struttura che collega l occhio al cervello permettendoci di vedere (Vedi

Dettagli

Centro Oftalmologico Mediterraneo s.r.l Dir. Sanitario: Prof Bruno Lumbroso

Centro Oftalmologico Mediterraneo s.r.l Dir. Sanitario: Prof Bruno Lumbroso Centro Oftalmologico Mediterraneo s.r.l Dir. Sanitario: Prof Bruno Lumbroso www.brunolumbroso.it IL GLAUCOMA Prof. Bruno Lumbroso CHE COS'É IL GLAUCOMA? Il glaucoma é una malattia oculare causata dall'aumento

Dettagli

IL GLAUCOMA NEL CANE E NEL GATTO

IL GLAUCOMA NEL CANE E NEL GATTO IL GLAUCOMA NEL CANE E NEL GATTO Il glaucoma e un processo patologico ad eziologia multipla che consiste in una aumentata pressione intraoculare con una ridotta sensibilita e funzionalita delle cellule

Dettagli

COPIA. Neuropatia diabetica. «Il diabete può danneggiare il sistema nervoso!»

COPIA. Neuropatia diabetica. «Il diabete può danneggiare il sistema nervoso!» Neuropatia diabetica «Il diabete può danneggiare il sistema nervoso!» www.associazionedeldiabete.ch Per donazioni: PC 80-9730-7 Associazione Svizzera per il Diabete Association Suisse du Diabète Schweizerische

Dettagli

IPERTENSIONE IPERTENSIONE ARTERIOSA

IPERTENSIONE IPERTENSIONE ARTERIOSA UNIVERSITA di FOGGIA C.D.L. in Dietistica AA. 2006-2007 IPERTENSIONE ARTERIOSA IPERTENSIONE L ipertensione è la più comune malattia cardiovascolare. Corso di Medicina Interna Docente: PROF. Gaetano Serviddio

Dettagli

COS E LA MIOPIA? QUALI SONO I SINTOMI? COME CORREGGERLA?

COS E LA MIOPIA? QUALI SONO I SINTOMI? COME CORREGGERLA? COS E LA MIOPIA? QUALI SONO I SINTOMI? COME CORREGGERLA? La miopia è un'anomalia rifrattiva, a causa della quale i raggi luminosi che provengono dall infinito non si concentrano sulla retina, ma davanti

Dettagli

SERVIZIO DI OCULISTICA

SERVIZIO DI OCULISTICA SERVIZIO DI OCULISTICA Cellula gangliare Bastoncello Nervo ottico Retina Cono Vasi sanguigni della retina Coroide Cornea Iride Pupilla Cristallino Corpo ciliare Corpo vitreo Sclera ASSOCIAZIONE ITALIANA

Dettagli

INFORMAZIONI SUL GLAUCOMA

INFORMAZIONI SUL GLAUCOMA DIPARTIMENTO - TESTA COLLO U.O. - Clinica Oculistica Direttore: Prof. Stefano Gandolfi INFORMAZIONI SUL GLAUCOMA (A cura della Dott.ssa Sally Louise Williams, Coordinatore Studi Clinici e del Dott. Nicola

Dettagli

Intervento di Capsulotomia Laser INFORMAZIONI

Intervento di Capsulotomia Laser INFORMAZIONI Intervento di Capsulotomia Laser INFORMAZIONI Gentile Signore/ Signora, Lei soffre di una opacizzazione dell involucro (capsula) che avvolge parzialmente il suo cristallino artificiale.esso è responsabile

Dettagli

Capitolo 5_d URGENZE MEDICHE ADULTO

Capitolo 5_d URGENZE MEDICHE ADULTO Capitolo 5_d URGENZE MEDICHE ADULTO 1 OBIETTIVI RICONOSCERE LE PRINCIPALI PATOLOGIE NEUROLOGICHE CHE PROVOCANO ALTERAZIONI DELLA COSCIENZA IDENTIFICARE I SEGNI E SINTOMI DI: SINCOPE, CONVULSIONI, MENINGITE,

Dettagli

LA SOLUZIONE AI NODULI BENIGNI DELLA TIROIDE

LA SOLUZIONE AI NODULI BENIGNI DELLA TIROIDE LA SOLUZIONE AI NODULI BENIGNI DELLA TIROIDE www.modilite.info MODILITE In Italia la patologia nodulare tiroidea è piuttosto frequente ed è spesso asintomatica. Circa l 80% dei noduli tiroidei sono benigni

Dettagli

IL LASER PER I DIFETTI DELLA VISTA

IL LASER PER I DIFETTI DELLA VISTA IL LASER PER I DIFETTI DELLA VISTA LA MIOPIA Si parla di miopia quando la vista da lontano è ridotta. Il miope vede bene a distanza ravvicinata, mentre le immagini lontane appaiono sfuocate. La ragione

Dettagli

FIACCHEZZA, STANCHEZZA, MALESSERE MORALE. Carenza di ferro molto diffusa e spesso sottovalutata

FIACCHEZZA, STANCHEZZA, MALESSERE MORALE. Carenza di ferro molto diffusa e spesso sottovalutata FIACCHEZZA, STANCHEZZA, MALESSERE MORALE Carenza di ferro molto diffusa e spesso sottovalutata Cari pazienti! Vi sentite spesso fiacchi, stanchi, esauriti o giù di morale? Soffrite facilmente il freddo?

Dettagli

Misericordia di Empoli Centro Formazione. Primo Soccorso. Eventi e Lesioni di Origine Traumatica

Misericordia di Empoli Centro Formazione. Primo Soccorso. Eventi e Lesioni di Origine Traumatica Misericordia di Empoli Centro Formazione Primo Soccorso Eventi e Lesioni di Origine Traumatica Il Trauma E detto trauma un evento violento che reca un danno psico-fisico ad un individuo. Incidente SI Infarto

Dettagli

TUMORI DELL'OCCHIO NEL CANE E NEL GATTO

TUMORI DELL'OCCHIO NEL CANE E NEL GATTO TUMORI DELL'OCCHIO NEL CANE E NEL GATTO I tumori dell occhio possono colpire l orbita, le palpebre, la terza palpebra,l apparato lacrimale, a congiuntiva la sclera la cornea, e l uvea. La diagnosi precoce

Dettagli

Specificità visita oculistica pediatrica

Specificità visita oculistica pediatrica Oftalmologia pediatrica Specificità visita oculistica pediatrica Nei bambini il periodo che va dai 6 mesi fino ai 10-12 anni è decisivo per il raggiungimento della stabilità visiva I danni che si verificano

Dettagli

ESSERE OPERATI DI CATARATTA

ESSERE OPERATI DI CATARATTA DIPARTIMENTO CHIRURGICO SPECIALISTICO Unità Operativa di Oculistica Direttore: Prof. Paolo Perri ESSERE OPERATI DI CATARATTA OPUSCOLO INFORMATIVO PER I PAZIENTI Gentile Signora/e, questo opuscolo ha lo

Dettagli

OCT nello studio della papilla ottica

OCT nello studio della papilla ottica Aggiornamenti in neuroftalmologia Varese, 20 maggio 2011 OCT nello studio della papilla ottica S. Donati Cos èla tomografia ottica e luce coerente (OCT) Meccanismo di Reflettività luminosa OCT e

Dettagli

ADVANCED VITREORETINAL TECHNOLOGY CATANIA, 8 MAGGIO 2009 Dr. Lupo : PUCKER MACULARE Perché, quando, come operare

ADVANCED VITREORETINAL TECHNOLOGY CATANIA, 8 MAGGIO 2009 Dr. Lupo : PUCKER MACULARE Perché, quando, come operare CATANIA, 8 MAGGIO 2009 Dr. Lupo : PUCKER MACULARE Perché, quando, come operare Il PUCKER MACULARE E una membrana epiretinica maculare,che provoca come dice il termine stesso un raggrinzimento della retina.

Dettagli

Il glaucoma: la diagnosi. Dr.S. Santoro Dr.ssa C. Sannace

Il glaucoma: la diagnosi. Dr.S. Santoro Dr.ssa C. Sannace Il glaucoma: la diagnosi Dr.S. Santoro Dr.ssa C. Sannace Come l oculista riconosce il glaucoma? Quattro criteri sono usati per la diagnosi: Tonometria Gonioscopia e l esame della camera anteriore Oftalmoscopia

Dettagli

della Valvola Mitrale

della Valvola Mitrale Informazioni sul Rigurgito Mitralico e sulla Terapia con Clip della Valvola Mitrale Supporto al medico per le informazioni al paziente. Informazioni sul Rigurgito Mitralico Il rigurgito mitralico - o RM

Dettagli

PATOLOGIE MEDICHE in EMERGENZA

PATOLOGIE MEDICHE in EMERGENZA PATOLOGIE MEDICHE in EMERGENZA COSA SONO, COME SI RICONOSCONO, COME SI OPERA Patologia Ischemica (Infarto) Cuore (infarto) Cervello (Ictus) Scompenso Cardiaco Difficoltà Respiratorie Shock Che cosa sono,

Dettagli

CONSENSO INFORMATO PER LA LASERVITREOLISI DEI CORPI MOBILI VITREALI

CONSENSO INFORMATO PER LA LASERVITREOLISI DEI CORPI MOBILI VITREALI SIG... CONSEGNATO IL... FIRMA... Gentile Signora, Signore, Lei soffre di una affezione del vitreo responsabile dei suoi disturbi visivi. Questa scheda contiene le informazioni sul trattamento che Le è

Dettagli

FOGLIETTO ILLUSTRATIVO FUSIDIUM 1%

FOGLIETTO ILLUSTRATIVO FUSIDIUM 1% FOGLIETTO ILLUSTRATIVO FUSIDIUM 1% FUSIDIUM 1 % Gocce oftalmiche Acido Fusidico CATEGORIA FARMACOTERAPEUTICA Antinfettivo oculare. INDICAZIONI Fusidium è indicato in infezioni batteriche oculari causate

Dettagli

QUALITÀ E SICUREZZA PER I NOSTRI PAZIENTI

QUALITÀ E SICUREZZA PER I NOSTRI PAZIENTI QUALITÀ E SICUREZZA PER I NOSTRI PAZIENTI L ACCREDITAMENTO INTERNAZIONALE ALL ECCELLENZA Fondazione Poliambulanza ha ricevuto nel dicembre 2013 l accreditamento internazionale all eccellenza da parte di

Dettagli

SINONIMI: CHERATOCONOCONGENITO CORNEA CONICA

SINONIMI: CHERATOCONOCONGENITO CORNEA CONICA CHERATOCONO SINONIMI: CHERATOCONOCONGENITO CORNEA CONICA COS E Affezione della cornea caratterizzata da un aumento della sua curvatura in regione paracentrale che causa una deformazione a cono cui conseguono

Dettagli

Il problema delle calcificazioni. Este 29.11.2013

Il problema delle calcificazioni. Este 29.11.2013 Il problema delle calcificazioni Este 29.11.2013 il tratto extracranico delle arterie carotidi si presta in maniera ottimale allo studio mediante eco-color-doppler I miglioramenti tecnologici apportati

Dettagli

Guida alla Pachimetria Corneale

Guida alla Pachimetria Corneale CHEratoconici ONLUS Guida alla Pachimetria Corneale A cura della dott.ssa A.Balestrazzi CHEratoconici ONLUS Pagina 1 di 8 CHEratoconici ONLUS Sommario 1. Premessa 3 2. La pachimetria corneale 3 3. Pachimetria

Dettagli

Patologie Cardiocircolatorie Relatore:Squicciarini Grazia

Patologie Cardiocircolatorie Relatore:Squicciarini Grazia Corso Base Patologie Cardiocircolatorie Relatore:Squicciarini Grazia Cardiopatia ischemica Definisce un quadro di malattie a diversa eziologia che interessano l integrita del cuore nelle quali il fattore

Dettagli

Gabriela Sangiorgi Nicola Alvaro

Gabriela Sangiorgi Nicola Alvaro LA MORTE ENCEFALICA - inizio di un percorso verso la vita - Gabriela Sangiorgi Nicola Alvaro Centro Riferimento Trapianti Emilia - Romagna MORTE CARDIACA E MORTE ENCEFALICA La prima è un concetto più intuibile

Dettagli

Progetto di Oculistica Sociale Dr. Paolo Turchetti

Progetto di Oculistica Sociale Dr. Paolo Turchetti Progetto di Oculistica Sociale Dr. Paolo Turchetti Pazienti dell ambulatorio di oculistica sociale (gennaio 2012 - luglio 2013) 2.995 persone visitate 4.688 accessi 1.052 pazienti con almeno un vizio di

Dettagli

Stefano Miglior. Il Glaucoma ad angolo stretto/chiuso SMI

Stefano Miglior. Il Glaucoma ad angolo stretto/chiuso SMI Stefano Miglior Il Glaucoma ad angolo stretto/chiuso Che cos e? Forma particolare di glaucoma, relativamente frequente nella popolazione generale, ad andamento sia cronico che acuto si manifesta soprattutto

Dettagli

La cataratta. La cataratta. Come si manifesta. Dr. Umberto Benelli U.O. Oculistica Universitaria - Pisa

La cataratta. La cataratta. Come si manifesta. Dr. Umberto Benelli U.O. Oculistica Universitaria - Pisa La cataratta Dr. Umberto Benelli U.O. Oculistica Universitaria - Pisa 1 La cataratta La cataratta è una patologia caratterizzata dall'opacizzazione del cristallino. Il cristallino, che separa la camera

Dettagli

CHIRURGIA REFRATTIVA

CHIRURGIA REFRATTIVA CHIRURGIA REFRATTIVA Responsabile: Dott. Marco Tavolato Perché un immagine possa essere vista, una complessa catena di eventi deve avvenire nell occhio. La luce entra nell occhio attraversando cornea,

Dettagli

DIAGNOSI DIFFERENZIALE IN DCM. Dott.Pasquale Cozzolino Laser in DisordiniCranioMandibolari

DIAGNOSI DIFFERENZIALE IN DCM. Dott.Pasquale Cozzolino Laser in DisordiniCranioMandibolari DIAGNOSI DIFFERENZIALE IN DCM Dott.Pasquale Cozzolino Laser in DisordiniCranioMandibolari NELL AMBITO DELLE SINDROMI DA DOLORE OROFACCIALE LA NEVRALGIA DEL DEL NERVO TRIGEMINO E UNA SINDROME NEUROOGICA

Dettagli

Principali patologie oculari

Principali patologie oculari Principali patologie oculari Dr. Umberto Benelli U.O. Oculistica Universitaria - Pisa Direttore: Prof. Marco Nardi Cosa è il Glaucoma? Gruppo di malattie in cui la pressione intraoculare è sufficientemente

Dettagli

Il Centro Ambrosiano Oftalmico

Il Centro Ambrosiano Oftalmico Il Centro Ambrosiano Oftalmico Il Centro Ambrosiano Oftalmico (CAMO Spa) è una innovativa clinica fondata nel 1983 dal Dott. Lucio Buratto. CAMO offre al paziente una struttura altamente specializzata

Dettagli

Definizione di ipovisione

Definizione di ipovisione Definizione di ipovisione L ipovisione è una condizione di ridotta capacità visiva, bilaterale ed irreversibile, tale da condizionare l autonomia dell individuo. L acutezza visiva o acuità visiva o visus

Dettagli

STUDIO PEDROTTI MALATTIE DEGLI OCCHI DOMANDE FREQUENTI STRABISMO NELL ADULTO MIOPATIA DISTIROIDEA FRATTURA BLOW-OUT DELL ORBITA STRABISMO DEL MIOPE

STUDIO PEDROTTI MALATTIE DEGLI OCCHI DOMANDE FREQUENTI STRABISMO NELL ADULTO MIOPATIA DISTIROIDEA FRATTURA BLOW-OUT DELL ORBITA STRABISMO DEL MIOPE STUDIO PEDROTTI MALATTIE DEGLI OCCHI DOMANDE FREQUENTI STRABISMO NELL ADULTO MIOPATIA DISTIROIDEA FRATTURA BLOW-OUT DELL ORBITA STRABISMO DEL MIOPE Via Mazzini,11 Vicenza 36100 Tel. 0444 541000 mail: info@studiopedrotti.it

Dettagli

Bocca e Cuore ooklets

Bocca e Cuore ooklets Bocca e Cuore ooklets Una guida per i pazienti Booklets Per aiutare a migliorare qualità e sicurezza delle cure pubblichiamo una collana di guide ( ) con lo scopo di fornire ai pazienti ed ai loro famigliari

Dettagli

Se non vengono prontamente riconosciute e trattate,

Se non vengono prontamente riconosciute e trattate, Le più comuni emergenze oculari CRISTOPHER D. GELSTON University of Colorado School of Medicine (USA) Se non vengono prontamente riconosciute e trattate, emergenze oculari come il distacco di retina, le

Dettagli

(da rilasciare in copia al paziente al momento del colloquio)

(da rilasciare in copia al paziente al momento del colloquio) diagnosi o sospetto diagnostico (al momento della proposta dell intervento):.. possibili varianti nell esecuzione: L intervento viene effettuato in sala operatoria con l'ausilio di un microscopio operatorio.

Dettagli

LA PRESSIONE ARTERIOSA

LA PRESSIONE ARTERIOSA LA PRESSIONE ARTERIOSA La pressione arteriosa è quella forza con cui il sangue viene spinto attraverso i vasi. Dipende dalla quantità di sangue che il cuore spinge quando pompa e dalle resistenze che il

Dettagli

ESSERE OPERATI DI GLAUCOMA

ESSERE OPERATI DI GLAUCOMA DIPARTIMENTO CHIRURGICO SPECIALISTICO Unità Operativa di Oculistica Direttore: Prof. Paolo Perri ESSERE OPERATI DI GLAUCOMA OPUSCOLO CON INFORMAZIONI ED ISTRUZIONI PER I PAZIENTI Gentile Signora/e, questo

Dettagli

Elenco delle prestazioni e tariffe CAMO Spa

Elenco delle prestazioni e tariffe CAMO Spa Elenco delle prestazioni e tariffe CAMO Spa Visite specialistiche VISITA SPECIALISTICA OCULISTICA VISITA DI CONTROLLO POST OPERATORIA 300,00 Visita specialistica completa di indagini strumentali 150,00

Dettagli

Patologia vascolare della retina, degenerazione maculare e distacco di retina

Patologia vascolare della retina, degenerazione maculare e distacco di retina Patologia vascolare della retina, degenerazione maculare e distacco di retina Dr. U. Benelli R. Magritte The false mirror Patologia vascolare della retina Retinopatia diabetica Retinopatia ipertensiva

Dettagli

SCHEDA INFORMATIVA ESAME ANGIOGRAFIA RETINICA

SCHEDA INFORMATIVA ESAME ANGIOGRAFIA RETINICA Gentile Signora, Signore, Lei ha un problema alla retina. Questa scheda contiene le informazioni sul trattamento che Le è proposto, sui risultati e sui rischi. Tutte le espressioni tecniche è bene che

Dettagli

La retinopatia diabetica complica in modo simile i due gruppi

La retinopatia diabetica complica in modo simile i due gruppi E UNA DELLE COMPLICANZE VASCOLARI DEL DIABETE Il Diabete è un anomalia del metabolismo del glucosio dovuta ad alterata produzione dell insulina che si manifesta con una elevata glicemia. 10-15% diabete

Dettagli

Il Triage : novità e responsabilità

Il Triage : novità e responsabilità Il Triage : novità e responsabilità Luciano Pinto Direttivo Nazionale Simeup Il triage nel PS in Italia incompleta diffusione nel territorio nazionale scarsa diffusione di un modello uniforme e condiviso

Dettagli

a cura di M. Gilardi, M. Accorinti

a cura di M. Gilardi, M. Accorinti a cura di M. Gilardi, M. Accorinti La Bartonella henselae è un bacillo aerobio gram negativo e costituisce l agente patogeno della malattia da graffio di gatto. L infezione è ubiquitaria e può interessare

Dettagli

FOGLIO INFORMATIVO PER IL/LA PAZIENTE

FOGLIO INFORMATIVO PER IL/LA PAZIENTE Allegato 4 DGR 1141 del 14_7_2014 Direzione Generale Sanità e Politiche sociali FOGLIO INFORMATIVO PER IL/LA PAZIENTE Gentile Signora/e la malattia che Lei ha agli occhi si chiama Degenerazione Maculare

Dettagli

Periotest è un misuratore per uso in odontoiatria con il seguente spettro di applicazioni:

Periotest è un misuratore per uso in odontoiatria con il seguente spettro di applicazioni: PERIOTEST Lo strumento di misurazione dentale per l implantologia e l odontoiatria esigente CHI È MEDIZINTECHNIK GULDEN Nel 1997 la ditta Medizintechnik Gulden ha acquisito da Siemens AG i diritti esclusivi

Dettagli

Esercitazione di gruppo

Esercitazione di gruppo 12 Maggio 2008 FMEA FMECA: dalla teoria alla pratica Esercitazione di gruppo PROCESSO: accettazione della gravida fisiologica a termine (38-40 settimana). ATTIVITA INIZIO: arrivo della donna in Pronto

Dettagli

Seconda Parte Specifica di scuola - Oftalmologia - 30/07/2015

Seconda Parte Specifica di scuola - Oftalmologia - 30/07/2015 Domande relative alla specializzazione in: Oftalmologia Scenario 1: Al medico viene chiesta una valutazione cardiologica per un paziente di 89 anni, affetto da degenerazione maculare legata all'età con

Dettagli

TRATTAMENTO DEL DOLORE POSTOPERATORIO

TRATTAMENTO DEL DOLORE POSTOPERATORIO TRATTAMENTO DEL DOLORE POSTOPERATORIO SITUAZIONE ALGICA MAGGIORE PERIDURALE CONTINUA Analgesia OPPURE PERINERVOSO CONTINUO + AD ORARI FISSI OPPURE ENDOVENOSO CONTINUO * + AD ORARI FISSI * in mancanza di

Dettagli

INFORMATIVA PAZIENTI

INFORMATIVA PAZIENTI SOD Oculistica (Dir. Prof. U. Menchini) SOD Diagnostica Genetica (Dir. Dr.ssa F. Torricelli) Azienda Ospedaliero- Universitaria Careggi Via delle Oblate, 1-50141 FIRENZE Padiglione 4 Clinica Oculistica

Dettagli

I VIZI DI REFRAZIONE EMMETROPIA ACCOMODAZIONE. Occhio: sistema diottrico con potere refrattivo 60 D

I VIZI DI REFRAZIONE EMMETROPIA ACCOMODAZIONE. Occhio: sistema diottrico con potere refrattivo 60 D I VIZI DI REFRAZIONE Dr. Umberto Benelli U.O. Oculistica Universitaria EMMETROPIA Occhio: sistema diottrico con potere refrattivo 60 D Emmetropia: quando ad accomodazione rilasciata i raggi luminosi vanno

Dettagli

L importanza della diagnosi precoce in età pediatrica E PIOZZI

L importanza della diagnosi precoce in età pediatrica E PIOZZI L importanza della diagnosi precoce in età pediatrica E PIOZZI ETA Pediatrica L età pediatrica comprende la fascia 018 anni In termini oftalmologici la diagnosi precoce riduce la fascia ideale per la diagnosi

Dettagli

TERAPIA PARACHIRURGICA DEL GLAUCOMA. Dr. S. Santoro Dr. G. Colonna

TERAPIA PARACHIRURGICA DEL GLAUCOMA. Dr. S. Santoro Dr. G. Colonna TERAPIA PARACHIRURGICA DEL GLAUCOMA Dr. S. Santoro Dr. G. Colonna TERAPIA PARACHIRURGICA DEL GLAUCOMA E UNA TERAPIA LASER IL TRATTAMENTO DEL BLOCCO PUPILLARE NEL GLAUCOMA AD ANGOLO CHIUSO E ESSENZIALMENTE

Dettagli

GLAUCOMA: una malattia importante da conoscere

GLAUCOMA: una malattia importante da conoscere GLAUCOMA: una malattia importante da conoscere AMBULATORIO MEDICO-CHIRURGICO DI OCULISTICA Direttore Tecnico: dott. Giacomo Sanfelici 17027 Pietra Ligure SV Via Mameli, 54 12051 Alba CN Via Gastaldi, 5

Dettagli

Terapia della gonartrosi in fase pre chirurgica mediante lavaggio articolare e successive infiltrazioni di acido jaluronico.

Terapia della gonartrosi in fase pre chirurgica mediante lavaggio articolare e successive infiltrazioni di acido jaluronico. Terapia della gonartrosi in fase pre chirurgica mediante lavaggio articolare e successive infiltrazioni di acido jaluronico. La grande diffusione nella popolazione della gonartrosi unitamente all allungamento

Dettagli

retina macula La macula è la parte centrale della retina. Essa consente la visione dei colori ed il riconoscimento di dettagli come ad es. la lettura.

retina macula La macula è la parte centrale della retina. Essa consente la visione dei colori ed il riconoscimento di dettagli come ad es. la lettura. retina macula La macula è la parte centrale della retina. Essa consente la visione dei colori ed il riconoscimento di dettagli come ad es. la lettura. 2 Questa è l immagine schematica della macula sana.

Dettagli

Condizione oculare in cui la potenza refrattiva dell occhio non è proporzionata alla distanza fra l apice corneale e la retina (lunghezza assiale)

Condizione oculare in cui la potenza refrattiva dell occhio non è proporzionata alla distanza fra l apice corneale e la retina (lunghezza assiale) Ovvero le ametropie che possiamo riscontrare nell occhio Ametropia Condizione oculare in cui la potenza refrattiva dell occhio non è proporzionata alla distanza fra l apice corneale e la retina (lunghezza

Dettagli

Unità Operativa di Medicina Riabilitativa DIPARTIMENTO DI NEUROSCIENZE/RIABILITAZIONE - San Giorgio - Direttore: Prof.

Unità Operativa di Medicina Riabilitativa DIPARTIMENTO DI NEUROSCIENZE/RIABILITAZIONE - San Giorgio - Direttore: Prof. Unità Operativa di Medicina Riabilitativa DIPARTIMENTO DI NEUROSCIENZE/RIABILITAZIONE - San Giorgio - Direttore: Prof. Nino Basaglia MODULO DIPARTIMENTALE ATTIVITÀ AMBULATORIALE Responsabile: Dott. Efisio

Dettagli

Oculista : Ranieri Floriana Ortottista: Mancuso Annamaria Rita Tarantino Maria Pilar Le Pera

Oculista : Ranieri Floriana Ortottista: Mancuso Annamaria Rita Tarantino Maria Pilar Le Pera UNO SGUARDO AMICO screening per la prevenzione della patologia oculare in età evolutiva U.O. Oftalmologia Dir. Dott. Michele Iansiti U.O. Pedriatria di Comunità Dott. ssarosa Anfosso Premessa La prevalenza

Dettagli

Il vostro bambino e lo Screening Neonatale

Il vostro bambino e lo Screening Neonatale Il vostro bambino e lo Screening Neonatale Guida per i Genitori A cura di: Centro Fibrosi Cistica e Centro Malattie Metaboliche AOU A. Meyer, Firenze Cari genitori, la Regione Toscana, secondo un programma

Dettagli

DECISION MAKING. E un termine generale che si applica ad azioni che le persone svolgono quotidianamente:

DECISION MAKING. E un termine generale che si applica ad azioni che le persone svolgono quotidianamente: DECISION MAKING E un termine generale che si applica ad azioni che le persone svolgono quotidianamente: Cosa indosserò questa mattina? Dove e cosa mangerò a pranzo? Dove parcheggerò l auto? Decisioni assunte

Dettagli

ASA X-tra. Advanced Surface Ablation. Soluzioni in vista. www.seri-lugano.ch

ASA X-tra. Advanced Surface Ablation. Soluzioni in vista. www.seri-lugano.ch ASA X-tra Advanced Surface Ablation Soluzioni in vista www.seri-lugano.ch Dr. Med. Roberto Pinelli Specialista FMH Oftalmologia e Oftalmochirurgia Se siamo in grado di vedere è perché i nostri occhi colgono

Dettagli

Cederroth First Aid Primo soccorso oculistico

Cederroth First Aid Primo soccorso oculistico Cederroth First Aid Primo soccorso oculistico I presidi giusti aumentano le possibilità di salvare la vista Si è dimostrato più efficace della soluzione salina in caso di schizzi di sostanze alcaline e

Dettagli

I processi di tempra sono condotti sul manufatto finito per generare sforzi residui di compressione in superficie. Vengono sfruttate allo scopo

I processi di tempra sono condotti sul manufatto finito per generare sforzi residui di compressione in superficie. Vengono sfruttate allo scopo I processi di tempra sono condotti sul manufatto finito per generare sforzi residui di compressione in superficie. Vengono sfruttate allo scopo diverse metodologie. 1 La tempra termica (o fisica) si basa

Dettagli

RELAZIONE INTERVENTO CROCE ROSSA ITALIANA

RELAZIONE INTERVENTO CROCE ROSSA ITALIANA Giulia Poggi 1 A RELAZIONE INTERVENTO CROCE ROSSA ITALIANA La Croce Rossa è un associazione internazionale fondata a Ginevra (Svizzera) nel 1864 da Henry Dunant. Nel 1859 durante la battaglia di Solferino

Dettagli

Il rischio cancerogeno e mutageno

Il rischio cancerogeno e mutageno Il rischio cancerogeno e mutageno Le sostanze cancerogene Un cancerogeno è un agente capace di provocare l insorgenza del cancro o di aumentarne la frequenza in una popolazione esposta. Il cancro è caratterizzato

Dettagli

Noi vediamo gli oggetti, perché la luce emessa dalla sorgente arriva all oggetto e si diffonde in tutte le direzioni poi la luce che l oggetto

Noi vediamo gli oggetti, perché la luce emessa dalla sorgente arriva all oggetto e si diffonde in tutte le direzioni poi la luce che l oggetto Noi vediamo gli oggetti, perché la luce emessa dalla sorgente arriva all oggetto e si diffonde in tutte le direzioni poi la luce che l oggetto rimanda indietro arriva ai nostri occhi. Dipende da: SI PROPAGA

Dettagli

DIFETTI VISIVI NEI BAMBINI AFFETTI DALLA SINDROME DOWN

DIFETTI VISIVI NEI BAMBINI AFFETTI DALLA SINDROME DOWN DIFETTI VISIVI NEI BAMBINI AFFETTI DALLA SINDROME DOWN DADDY FADEL OPTOMETRISTA Nel 1866 John Langdon Down ha descritto per la prima volta la sindrome che porta il suo nome. Nel 1959 Lejeune et al. hanno

Dettagli

GUIDA PER LE PROVE FUNZIONALI E PER LA CLASSIFICAZIONE DEL DIABETE E ALTRE FORME DI INTOLLERANZA AL GLUCOSIO

GUIDA PER LE PROVE FUNZIONALI E PER LA CLASSIFICAZIONE DEL DIABETE E ALTRE FORME DI INTOLLERANZA AL GLUCOSIO DIPARTIMENTO DI MEDICINA DI LABORATORIO GUIDA PER LE PROVE FUNZIONALI E PER LA CLASSIFICAZIONE DEL DIABETE E CODICE: IOP.CPOsan.09 REV 6 del 06/07/10 Pag. 1 di 5 1. SCOPO E APPLICABILITA Scopo di questa

Dettagli

GIORNATA CONTRO LA FIBRILLAZIONE ATRIALE. 3 ottobre 2015 Verona / Palermo

GIORNATA CONTRO LA FIBRILLAZIONE ATRIALE. 3 ottobre 2015 Verona / Palermo CONTRO LA 3 ottobre 2015 Verona / Palermo 2015 POSTER - LOCANDINA 32015 OTTOBRE VERONA - P.zza Cittadella PALERMO - P.zza Bologni 10:00-18.00 32015 OTTOBRE VERONA - P.zza Cittadella PALERMO - P.zza Bologni

Dettagli

www.centrooculisticosanpaolo.org

www.centrooculisticosanpaolo.org Resp: Dott.ssa Silvia Babighian Il è una malattia grave ma spesso asintomatica e può portare alla cecità. Circa il 10% dei soggetti di età superiore a 70 anni, è affetto da glaucoma. Questa malattia può

Dettagli

www.printo.it/pediatric-rheumatology/it/intro

www.printo.it/pediatric-rheumatology/it/intro www.printo.it/pediatric-rheumatology/it/intro Malattia di Behçet Versione 2016 2. DIAGNOSI E TERAPIA 2.1 Come viene diagnosticata? La diagnosi è principalmente clinica. Spesso sono necessari alcuni anni

Dettagli

BLS-D Basic Life Support- Defibrillation

BLS-D Basic Life Support- Defibrillation BLS-D Basic Life Support- Defibrillation Rianimazione Cardiopolmonare e Defibrillazione Precoce per Comunità M. & G. for and La morte cardiaca improvvisa Ogni anno colpisce una persona su 1.000 Molte di

Dettagli

www.fisiokinesiterapia.biz Semeiotica della funzione visiva - I

www.fisiokinesiterapia.biz Semeiotica della funzione visiva - I www.fisiokinesiterapia.biz Semeiotica della funzione visiva - I APPROCCIO RAZIONALE AL PAZIENTE OCULISTICO AMBULATORIALE CARTELLA ANAMNESI ESAME OBBIETTIVO ESAME FUNZIONALE ACCERTAMENTI SUPPLEMENTARI PRESCRIZIONE

Dettagli

AMBULATORIO DI DIAGNOSTICA VASCOLARE

AMBULATORIO DI DIAGNOSTICA VASCOLARE Centro Cardiovascolare Azienda per i Servizi Sanitari n. 1 Triestina Area Vascolare AMBULATORIO DI DIAGNOSTICA VASCOLARE Processo patologico L aterosclerosi è una malattia lenta e progressiva delle arterie

Dettagli

LESIONI SCHELETRICHE

LESIONI SCHELETRICHE LESIONI SCHELETRICHE LESIONI MUSCOLO - SCHELETRICHE Anatomia dell APPARATO SCHELETRICO Lo scheletro umano è costituito da 208 ossa di diversi tipi: OSSA BREVI (es.vertebre) OSSA PIATTE (es. SCAPOLA, BACINO)

Dettagli

Servizio di Mineralometria Ossea Computerizzata (MOC) e Composizione Corporea

Servizio di Mineralometria Ossea Computerizzata (MOC) e Composizione Corporea Servizio di Mineralometria Ossea Computerizzata (MOC) e Composizione Corporea Associazione Italiana per l Educazione Demografica Sezione di Roma L osteoporosi È una condizione dello scheletro caratterizzata

Dettagli

POLITERAPIE NEL PAZIENTE ANZIANO. Dipartimento Farmaceutico Azienda USL di Reggio Emilia

POLITERAPIE NEL PAZIENTE ANZIANO. Dipartimento Farmaceutico Azienda USL di Reggio Emilia POLITERAPIE NEL PAZIENTE ANZIANO Dipartimento Farmaceutico Azienda USL di Reggio Emilia PAZIENTI ANZIANI Maggiori utilizzatori di farmaci per la presenza di polipatologie spesso croniche Ridotte funzionalità

Dettagli

APPROPRIATEZZA IN ECOCARDIOGRAFIA. MARIA CUONZO Cardiologia UTIC AUSL BA Terlizzi

APPROPRIATEZZA IN ECOCARDIOGRAFIA. MARIA CUONZO Cardiologia UTIC AUSL BA Terlizzi APPROPRIATEZZA IN ECOCARDIOGRAFIA MARIA CUONZO Cardiologia UTIC AUSL BA Terlizzi SOGGETTO CON CMD NOTA IN COMPENSO PREGRESSO DOLORE TORACICO Quale esame stato richiesto con appropriatezza? SOGGETTO CON

Dettagli

CUORE E MONTAGNA ALTITUDINE. Bassa quota fino a 1800 m. Media quota tra 1800 e 3000 m. Alta quota tra 3000 e 5500 m. Altissima quota sopra i 5500 m.

CUORE E MONTAGNA ALTITUDINE. Bassa quota fino a 1800 m. Media quota tra 1800 e 3000 m. Alta quota tra 3000 e 5500 m. Altissima quota sopra i 5500 m. CUORE E MONTAGNA ALTITUDINE Bassa quota fino a 1800 m. Media quota tra 1800 e 3000 m. Alta quota tra 3000 e 5500 m. Altissima quota sopra i 5500 m. CARATTERISTICHE FISICHE DELL AMBIENTE DI MONTAGNA riduzione

Dettagli

COS E LA CATARATTA Come si opera

COS E LA CATARATTA Come si opera COS E LA CATARATTA Come si opera AMBULATORIO MEDICO-CHIRURGICO DI OCULISTICA Direttore Tecnico: dott. Giacomo Sanfelici 17027 Pietra Ligure SV Via Mameli, 54 12051 Alba CN Via Gastaldi, 5 Tel.: 019.62.57.02

Dettagli

TRIATEC. Caso clinico

TRIATEC. Caso clinico Caso clinico A inizio 2012: una nuova paziente di 34 anni (A.V.) mi chiede al telefono un appuntamento riferendo di essere all inizio della sua prima gravidanza (6 settimane di amenorrea). Chiedo se ha

Dettagli

UNITA OPERATIVA DI PRONTO SOCCORSO PROCEDURA N. 27 FONTE: DOTT. CASAGRANDE TRASPORTO SANITARIO SECONDARIO TRASPORTI SANITARI

UNITA OPERATIVA DI PRONTO SOCCORSO PROCEDURA N. 27 FONTE: DOTT. CASAGRANDE TRASPORTO SANITARIO SECONDARIO TRASPORTI SANITARI UNITA OPERATIVA DI PRONTO SOCCORSO PROCEDURA N. 27 FONTE: DOTT. CASAGRANDE TRASPORTO SANITARIO SECONDARIO TRASPORTI SANITARI TRASPORTO SANITARIO Trasporto primario: trasferimento di un paziente dal luogo

Dettagli