numero 6 Giugno 2008 Giornalino trimestrale dell Associazione Gulliver ONLUS Domenica 8 giugno 4 festa delle Associazioni di Montecchio M.

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "numero 6 Giugno 2008 Giornalino trimestrale dell Associazione Gulliver ONLUS Domenica 8 giugno 4 festa delle Associazioni di Montecchio M."

Transcript

1 numero 6 Giugno 2008 Giornalino trimestrale dell Associazione Gulliver ONLUS Il viaggio più difficile e stupefacente è quello che ciascuno può compiere dentro se stesso se accetta di confrontarsi e di rivedersi negli occhi e nei volti degli altri uomini che incontra lungo la sua strada. Domenica 8 giugno 4 festa delle Associazioni di Montecchio M. Legalità e Solidarietà È il tema scelto per l annuale festa delle Associazioni di Volontariato, anche la nostra Associazione ha partecipato a questa bella iniziativa.

2 E avanti tutta; Domenica sei aprile dell anno 2008, Bologna è stato il nostro obbiettivo. Alle ore 8,30 circa con due furgoni e un auto siamo partiti dalla piazza del Duomo di Montecchio Maggiore, con destinazione appunto Bologna. Durante il tragitto in autostrada abbiamo sostato presso un autogril per sgranchirci li gambe, bere un caffè, prendere una boccata d aria, ecc. ecc. La sosta era stata programmata verso Ferrara, ma si sa che quando scappà scappà. Quindi tappa. Dopo esserci un po rifocillati siamo ripartiti. Durante il viaggio di andata, nel furgone nel quale guidavo si faceva un casino boia; canti grida a squarciagola, battute sul pappagallo Pippo della nostra cara Sadet ecc,ma nonostante tutto questo ambaradam, qualcuno riusciva sempre e in serena pace e in continuazione a dormire. Come spesso accade sono uscito dal raccordo autostradale quello non convenuto dal nostro programma, ritardando (anche se per poco)sul luogo dell appuntamento con gli altri automezzi ripprogrammato grazie alla tecnologia dei telefonini tenuti sempre accesi. Sistemato gli automezzi nel parcheggio adiacente al centro di Bologna ci siamo diretti a piedi verso la città. Nella piazza principale abbiamo provato a visitare la Chiesa di San Petronio, ma non ci è stato reso possibile perché al suo interno era in corso funzione religiosa. Dopo qualche ora l appetito si faceva sentire, e lo stomaco brontolava (specialmente quello di Roberto Z, Claudio G., e il mio). Pizzerie in centro di Bologna erano praticamente inesistenti, e così senza tanti inolugi siamo entrati in un locale molto ampio tipicamente conosciuto come MC.Donald s. Dopo aver riempito ognuno la propria pancia, ci siamo recati verso la torre degli asinelli dove cinque impavidi, arditi ed entusiasti amici hanno deciso di salirci fino in cima. Armati di coraggio e macchina fotografica, e dopo aver pagato ogni uno il proprio biglietto,abbiamo iniziato la salita. Purtroppo la nostra cara Sonia ha dovuto fermarsi perché gli scalini ancora da fare erano tanto stretti e molto ripidi,e lei poverina non ce la faceva proprio più, e abbiamo scoperto che ci vuole fiato, buone gambe e assenza assoluta di vertigine mentre si sale per arrivare in cima ; 498 scalini a salire e Gita a Bologna del 6 Aprile 2008 altrettanti a scendere per raggiungere l obbiettivo di poter vedere un panorama emozionante, unico, grandioso e impareggiabile nella sua bellezza e che ne fa di Bologna una delle città più belle d Italia. Questo è quanto ci è apparso davanti ai nostri occhi una volta arrivati in cima. Che bello poi; 498 scalini per scendere e vaiiiiiiiii!!!!!!!!!!! Quelli del nostro gruppo che non hanno voluto o potuto venire hanno preferito passeggiare nei dintorni della torre. Il nostro Presidente Dino M.(fotografo della nostra associazione) ha scattato con professionalità molte foto ricordo, in particolare anche davanti alla Chiesa di Santo Stefano, ma che purtroppo era anche chiusa, comunque è considerata una fra le più belle d Europa. Ad un tratto mi accorsi che nelle vicinanze, sotto ad un bel porticato giaceva nel suolo freddo, umido e sporco una persona dall apparente età anziana, immersa nei suoi sogni e nel suo mando, ma che per fortuna ogni tanto dava segni di essere ancora viva. Notavo delle persone che di lì vicino passavano e non si degnavano nemmeno di un semplice sguardo o di un semplice gesto umano caritatevole. Ho capito quanto si possa essere menefreghisti davanti a una persona che purtroppo viene rifiutata perché ritenuta diversa, e quindi da starci lontano. Finalmente eccoci d innanzi alla Basilica della Madonna di San Luca, dalla quale si narra di una leggenda che il nostro amico Claudio ci ha raccontato; l edificio sorge sul luogo di un antico dormitorio femminile, fondato nel 1194 per il culto di una icona Marianna bizantina. Il nostro amico Stefano S. è stato festeggiato con tanto di regalo per il suo compleanno proprio nel parco che domina la basilica. Si è poi provveduto e organizzato il rientro verso casa e con i mezzi abbiamo affiancato percorrendo la strada i famosi portici considerati i più belli d Europa lunghi 4 km. Lungo la statale con indicazione per Padova, ho sbagliato seguendo l indicazione per Ferrara causando un scompiglio allegro dentro al furgone; ma questa è un altra avventura Alla prossima ciao a tutti Coki I viaggi di Gulliver Pagina 2

3 INCONTROCORRENTE Rubrica di poesie, barzellette e varie INCONTRO CON ANTONELLA intervista il nostro poeta MARIO. Chi sei? Mi chiamo Mario, ho 45 anni e vivo a Montecchio Maggiore. Cosa fai di bello nella vita? Lavoro in una Cooperativa Sociale di Solidarietà. Mi piace scrivere romanzi gialli o polizieschi d azione, mi piacerebbe anche fare teatro. Mi ricordo che una volta ho fatto una piccola parte in un piccolo spettacolo nella nostra sede. Come sei arrivato al gruppo GULLIVER? Era il 1991, e sono stato invitato da un amico, Franco Meggiolaro, a far parte dell allora gruppo giovani. Cosa trovi nella nostra Associazione? Trovo un clima più umano in alcune persone. Mi piace fare le gite in montagna con gli alpini. Hai un desiderio o un progetto per il futuro? Sento l esigenza di trovare una fidanzata. Spero che le cose possano andar meglio per me e nel mondo, che non ci siano più guerre e nemmeno più forme di crudeltà. Sogno di poter pubblicare un mio racconto, e che questo possa aver successo. Mi piacerebbe anche poter avere un attività lavorativa, anche in una comunità, che mi dia soddisfazioni e renda felice e sia utile a me e agli altri. Dolce Estate, non scacciare il tuo sole d oro, i tuoi fiori sono profumati. Le tue giornate sono allungate, sarà sera più tardi. Gli uccellini continuano a cantare il nostro cammino, tu illumini i ricordi più gioiosi della nostra vita. Stefano Sangion I viaggi di Gulliver Pagina 3

4 Fantasia & Creatività Disegno fatto da Sadet Ferrari I viaggi di Gulliver Pagina 4

5 Rubrica di capelli e bellezza Le pillole di Franci e Giovi Ora parliamo dei capelli normali. Sono capelli che non hanno nessuna anomalia ma hanno bisogno lo stesso di lavarli nel modo giusto. Innanzitutto per gli adulti evitare lo shampoo neutro, danno opacità al capello. Scegliere piuttosto shampoo per lavaggi frequenti o per capelli normali Francesca Come promesso parleremo di pelle normale. Essa appare uniforme, elastica con un bel colorito roseo; al tatto è morbida, vellutata, e liscia. È importante conservare il corretto livello di idratazione in modo da garantirne la perfetta funzionalità. Evitare i tonici ad alto contenuto alcolico che tendono ad alterare l equilibrio idrolipidico, seccandola. Buona continuazione! Giovanna Divertiamoci giocando I viaggi di Gulliver Pagina 5

6 GULLIVER NEWS LE USCITE DI QUESTO MESE: Domenica 01 giugno: Gita al Giardino Giusti di Verona. Domenica 08 giugno: Festa delle Associazioni di Montecchio Maggiore in piazza Duomo. Sabato 21 giugno: Cena e festa dei compleanni a casa di Claudio G. DAL 16 AL 23 AGOSTO 2008 Il nostro gruppo organizza una vacanza di una settimana nella Regione Valle d Aosta, con alloggio a Nus vicino al castello di Fenis. Elena 21 agosto Mario 5 agosto Maurizio 7 settembre Francesca 29 Nadia 7 BUON COMPLEANNO Dino 24 Maria Pia 15 Realizza i tuoi sogni C era una volta una corsa di rospi! L obiettivo era arrivare in cima ad una grande torre. C era anche una moltitudine di persone che assisteva, tutta gente che vibrava e tifava per loro. Cominciò la competizione. Ma la moltitudine non credeva che i rospi potessero arrivare in cima a quella torre, e quello che si udiva di più era: Che peccato!!! Questi rospi non ce la faranno non ce la faranno. E i rospi cominciarono a desistere. Ma uno di loro persisteva e continuava la salita verso la cima La moltitudine continuava gridando: non ce la farete, non ce la farete. E i rospi continuavano a desistere, uno dopo l altro eccetto quel rospo che continuava tranquillo nonostante fosse sempre più affannato. Alla fine della competizione, tutti avevano desistito, eccetto lui che aveva conquistato la cima. La curiosità prese allora tutti i presenti che volevano sapere come era potuto accadere E così, quando andarono a domandare al rospo come aveva fatto a concludere la prova, scoprirono che lui era sordo! Non permettere che le persone cattive consigliere, abbattano le migliori e più sapienti speranze del tuo cuore! I viaggi di Gulliver L indirizzo dell associazione: Via S.Urbano Montecchio Maggiore (VI) Telefono: 0444/ Telefono cel. : Fax: 0444/ gulliver36@virgilio.it Pagina 6

Giornalino dell Associazione Gulliver ONLUS È NATO

Giornalino dell Associazione Gulliver ONLUS È NATO numero 1 Dicembre 2006 Giornalino dell Associazione Gulliver ONLUS Il viaggio più difficile e stupefacente è quello che ciascuno può compiere dentro se stesso se accetta di confrontarsi e di rivedersi

Dettagli

...SAREBBE BELLO SE ACCETTASSIMO LA SFIDA DI LASCIARCI ANDARE ALL ALTRO

...SAREBBE BELLO SE ACCETTASSIMO LA SFIDA DI LASCIARCI ANDARE ALL ALTRO Numero 29 dicembre 2016 Giornalino trimestrale dell Associazione Gulliver Il viaggio più difficile e stupefacente è quello che ciascuno può compiere dentro se stesso se accetta di confrontarsi e di rivedersi

Dettagli

Week-end di fine estate al lago di Molveno Un posto stupendo per trascorrere una vacanza con gli amici

Week-end di fine estate al lago di Molveno Un posto stupendo per trascorrere una vacanza con gli amici Numero 23 ottobre 2013 Giornalino trimestrale dell Associazione Gulliver Il viaggio più difficile e stupefacente è quello che ciascuno può compiere dentro se stesso se accetta di confrontarsi e di rivedersi

Dettagli

Giornalino trimestrale dell Associazione Gulliver ONLUS

Giornalino trimestrale dell Associazione Gulliver ONLUS Numero 13 maggio 2010 Giornalino trimestrale dell Associazione Gulliver ONLUS Il viaggio più difficile e stupefacente è quello che ciascuno può compiere dentro se stesso se accetta di confrontarsi e di

Dettagli

Numero 20 aprile Giornalino trimestrale dell Associazione Gulliver ONLUS

Numero 20 aprile Giornalino trimestrale dell Associazione Gulliver ONLUS Numero 20 aprile 2012 Giornalino trimestrale dell Associazione Gulliver ONLUS Il viaggio più difficile e stupefacente è quello che ciascuno può compiere dentro se stesso se accetta di confrontarsi e di

Dettagli

Numero 25 luglio Giornalino trimestrale dell Associazione Gulliver

Numero 25 luglio Giornalino trimestrale dell Associazione Gulliver Numero 25 luglio 2014 Giornalino trimestrale dell Associazione Gulliver Il viaggio più difficile e stupefacente è quello che ciascuno può compiere dentro se stesso se accetta di confrontarsi e di rivedersi

Dettagli

numero 7 Settembre 2008 Giornalino trimestrale dell Associazione Gulliver ONLUS

numero 7 Settembre 2008 Giornalino trimestrale dell Associazione Gulliver ONLUS numero 7 Settembre 2008 Giornalino trimestrale dell Associazione Gulliver ONLUS Il viaggio più difficile e stupefacente è quello che ciascuno può compiere dentro se stesso se accetta di confrontarsi e

Dettagli

Bianca Maria Brivio. amici nemici. livello A2

Bianca Maria Brivio. amici nemici. livello A2 Bianca Maria Brivio amici nemici livello A2 Loescher 2017 Prima della lettura Questo è un racconto giallo. Ti piacciono i racconti gialli? Quale genere preferisci: giallo, fantascienza, romantico? Episodio

Dettagli

Giona rimane 3 giorni nella pancia della balena... Anche Gesù era rimasto nella tomba 3 giorni ma il terzo giorno è RISORTO!

Giona rimane 3 giorni nella pancia della balena... Anche Gesù era rimasto nella tomba 3 giorni ma il terzo giorno è RISORTO! Giona rimane 3 giorni nella pancia della balena... Anche Gesù era rimasto nella tomba 3 giorni ma il terzo giorno è RISORTO! Gesù risorge e diventa di luce, vivo e bello, I suoi amici però non riescono

Dettagli

Onda su onda il gruppo Gulliver ha raggiunto un altra sponda! Un Viaggio fantastico attraversando le bellezze del lago di Garda

Onda su onda il gruppo Gulliver ha raggiunto un altra sponda! Un Viaggio fantastico attraversando le bellezze del lago di Garda Numero 10 Giugno 2009 Giornalino trimestrale dell Associazione Gulliver ONLUS Il viaggio più difficile e stupefacente è quello che ciascuno può compiere dentro se stesso se accetta di confrontarsi e di

Dettagli

IL NOSTRO LIBRO DEI VISSUTI 1^B

IL NOSTRO LIBRO DEI VISSUTI 1^B IL NOSTRO LIBRO DEI VISSUTI 1^B A.S. 2017-2018 1 A PASQUETTA IO, I MIEI GENITORI E I MIEI FRATELLI SIAMO ANDATI DA CAPRIOLO A PALAZZOLO SULL OGLIO A PIEDI. LÌ, AL PARCO GIOCHI, INSIEME AI MIEI AMICI SONO

Dettagli

5. A pranzo bevo sempre un bicchiere di vino. Ieri un bicchiere di vino. 6. Oggi puoi andare al cinema. Ieri sera.. al cinema.

5. A pranzo bevo sempre un bicchiere di vino. Ieri un bicchiere di vino. 6. Oggi puoi andare al cinema. Ieri sera.. al cinema. PASSATO PROSSIMO 1. Franca arriva domani alle 6.00. Franca ieri. 2. Il treno per Napoli arriva in ritardo. Ieri il treno per Napoli.. in ritardo. 3. Lavori fino a tardi? Ieri fino a tardi? 4. Marco e Maria

Dettagli

Scuola dell Infanzia DE GASPERI & Scuola Primaria DANTE

Scuola dell Infanzia DE GASPERI & Scuola Primaria DANTE PROGETTO CONTINUITÀ I.C. PACINOTTI - Pontedera incontro del 28 aprile 2017 Scuola dell Infanzia DE GASPERI & Scuola Primaria DANTE Soggetti coinvolti: Bambini di 5 anni della 1ª e 2ª sezione Alunni del

Dettagli

Era la storia del suo sogno.

Era la storia del suo sogno. Eravamo in un prato pieno di fiori colorati con farfalle che andavano a prendere il polline. Si sentiva un profumo buonissimo. Veniva dai petali rossi, gialli, rosa e bianchi. Era giorno; il cielo era

Dettagli

Il 3 ottobre 2015 si sono sposati Francesca e Giovanni soci e amici dell Associazione

Il 3 ottobre 2015 si sono sposati Francesca e Giovanni soci e amici dell Associazione Numero 28 febbraio 2016 Giornalino trimestrale dell Associazione Gulliver Il viaggio più difficile e stupefacente è quello che ciascuno può compiere dentro se stesso se accetta di confrontarsi e di rivedersi

Dettagli

LIBO' L'ITALIANO ALLA RADIO

LIBO' L'ITALIANO ALLA RADIO LIBO' L'ITALIANO ALLA RADIO ESERCIZI PUNTATA N 15 In giro per la città A cura di Marta Alaimo Voli Società Cooperativa 2011 1 IN GIRO PER LA CITTA DIALOGO PRINCIPALE A- Carmen! Sono qui. B- Danilo! Ciao

Dettagli

ESAME DI MATURITA` DI ITALIANO - 3 CREDITI - PARTE PRIMA. (40 punti in totale)

ESAME DI MATURITA` DI ITALIANO - 3 CREDITI - PARTE PRIMA. (40 punti in totale) בחינת בגרות בשפה איטלקית: דוגמה ל- 3 יח"ל ESAME DI MATURITA` DI ITALIANO - 3 CREDITI - Modello d'esame PARTE PRIMA A. COMPRENSIONE DEL TESTO (40 punti in totale) Leggere e rispondere alle domande Matteo

Dettagli

SCUOLA ITALIANA PIETRO DELLA VALLE TEHERAN

SCUOLA ITALIANA PIETRO DELLA VALLE TEHERAN 1 A SCUOLA ITALIANA PIETRO DELLA VALLE TEHERAN Aprile 2013 ESAME FINALE LIVELLO 2 A Nome: Cognome: E-mail & numero di telefono: Numero tessera: 1 A 2 A 1. Che film piacciono a Michela? PROVA DI ASCOLTO

Dettagli

Genesi di un libro parole belle sono le belle perché le parole brutte fanno sognare gli incubi, quelle belle fanno felici e quelle brutte tristi

Genesi di un libro parole belle sono le belle perché le parole brutte fanno sognare gli incubi, quelle belle fanno felici e quelle brutte tristi Scuola comunale dell infanzia Il frassino Sezione 5 anni A Genesi di un libro abbiamo ascoltato i libri nella nostra biblioteca poi abbiamo pensato alle parole belle delle storie e tenerle in bocca chiuse

Dettagli

Lasciatemi respirare liberamente

Lasciatemi respirare liberamente Lasciatemi respirare liberamente Ogni riferimento a fatti realmente accaduti o luoghi e/o a persone realmente esistenti è da ritenersi puramente casuale. Barbara Bertuzzo LASCIATEMI RESPIRARE LIBERAMENTE

Dettagli

PROGETTO ERASMUS Febbraio 2019

PROGETTO ERASMUS Febbraio 2019 PROGETTO ERASMUS 17-23 Febbraio 2019 Il mio viaggio in Grecia PAOLETTI MICHELE 17 Febbraio 2019 Domenica 17 Febbraio, mi sono alzato alle 04 di mattina, pieno di tanta energia e agitazione. Sinceramente

Dettagli

Il giornalino del Club 16:00

Il giornalino del Club 16:00 PUZZLE Il giornalino del Club 16:00 Luglio 2015 Sommario Raccolta ciliegie Pag. 2 Giornata in piscina in autonomia Pag. 2 Uscita di due giorni a Cavallino Pag. 3 Cercando il fresco a Lavarone Pag. 4 Inaugurazione

Dettagli

Il signor Rigoni DAL MEDICO

Il signor Rigoni DAL MEDICO 5 DAL MEDICO Per i giornali, Aristide Rigoni è l uomo più strano degli ultimi cinquant anni, dal giorno della sua nascita. È un uomo alto, forte, con due gambe lunghe e con una grossa bocca. Un uomo strano,

Dettagli

Proprio nel bel mezzo dello spettacolo, Pulcinella ha recitato una filastrocca con gran divertimento di tutti gli spettatori.

Proprio nel bel mezzo dello spettacolo, Pulcinella ha recitato una filastrocca con gran divertimento di tutti gli spettatori. MODELLO LO SCHEMA DEL TESTO Proprio nel bel mezzo dello spettacolo, Pulcinella ha recitato una filastrocca con gran divertimento di tutti gli spettatori. SOPRA IL MARE C È UN BASTIMENTO. SUL BASTIMENTO

Dettagli

Il Calendario 2019 di Filastrocche.it

Il Calendario 2019 di Filastrocche.it Il Calendario di Filastrocche.it Filastrocche di Lodovica Cima Illustrazioni di Stefania Pravato www.filastrocche.it Filastrocche.it - Jop 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24

Dettagli

STORIE... A LIETO FINE

STORIE... A LIETO FINE Aprile-maggio-giugno STORIE... A LIETO FINE DIO GIONA PENTECOSTE SPIRITO D AMORE GIOIA CHIESA Parole chiave Geremia, chi è questa tua nuova amica? Ma chi è Dio? un uomo che sa tutte le cose è uno che

Dettagli

MARIATERESA CI RACCONTA

MARIATERESA CI RACCONTA MARIATERESA CI RACCONTA Venerdì mattina ero emozionata per aver visto volontari e volontarie amiche e amici, il nostro presidente Virginio e sua moglie Susanna. Saliti sul pullman continuavo a domandarmi

Dettagli

La partita. La vita è quella cosa che accade mentre tu stai facendo altri progetti. John Lennon. Capitolo 1

La partita. La vita è quella cosa che accade mentre tu stai facendo altri progetti. John Lennon. Capitolo 1 4 La vita è quella cosa che accade mentre tu stai facendo altri progetti. John Lennon Capitolo 1 Napoli. Ore 18.00. Una strana telefonata fra due amici. - Pronto, Margherita? - Ciao, Ciro. Dimmi. - Allora

Dettagli

Attenzione, ricordati che non puoi più tornare indietro a rivedere le domande sul titolo.

Attenzione, ricordati che non puoi più tornare indietro a rivedere le domande sul titolo. Prova INVALSI 2012 2013 Alunno/a data PARTE PRIMA Questo è il titolo del racconto che poi leggerai: LE MULTE Al. La parola "MULTA" ti fa venire in mente qualcosa di: A. spiacevole B. faticoso C. dispettoso

Dettagli

Esercizi generali d'italiano I-Comprensione A. Leggere il testo: Sono Elena, oggi è sabato e non vado a scuola. Abbiamo fatto l'accordo io ed i miei

Esercizi generali d'italiano I-Comprensione A. Leggere il testo: Sono Elena, oggi è sabato e non vado a scuola. Abbiamo fatto l'accordo io ed i miei Esercizi generali d'italiano I-Comprensione A. Leggere il testo: Sono Elena, oggi è sabato e non vado a scuola. Abbiamo fatto l'accordo io ed i miei amici Giulia e Alssia di andare la sera a casa del nostro

Dettagli

OFFERTA SPECIALE. Questo notiziario contiene: PUZZLE Il giornalino del Club 16:00 Ottobre 2016

OFFERTA SPECIALE. Questo notiziario contiene: PUZZLE Il giornalino del Club 16:00 Ottobre 2016 Il giornalino del Club 16:00 Edizione Ottobre 2016 OFFERTA SPECIALE Questo notiziario contiene: Club 16:00 Che cos è? Gruppo di auto mutuo aiuto per persone diversamente abili della Cooperativa M25 Dove

Dettagli

Anche le stelle amano il cielo

Anche le stelle amano il cielo Anche le stelle amano il cielo Tonino Fadda ANCHE LE STELLE AMANO IL CIELO Poesie www.booksprintedizioni.it Copyright 2019 Tonino Fadda Tutti i diritti riservati L amore, è una fonte da cui sgorga acqua

Dettagli

MY TRAVEL. Il mio viaggio nell isola del Giappone alla ricerca del benessere

MY TRAVEL. Il mio viaggio nell isola del Giappone alla ricerca del benessere MY TRAVEL Il mio viaggio nell isola del Giappone alla ricerca del benessere TOKYO 2 3 8 gennaio 2018, 6.45 Caro diario, oggi io e Camilla iniziamo il nostro primo viaggio insieme, visiteremo alcune città

Dettagli

I- [ A ] Leggi il seguente testo : Samar è una studentessa egiziana del Cairo. Lei frequenta un corso di letteratura

I- [ A ] Leggi il seguente testo : Samar è una studentessa egiziana del Cairo. Lei frequenta un corso di letteratura Prova scritta( 2) 2011 I- [ A ] Leggi il seguente testo : Samar è una studentessa egiziana del Cairo. Lei frequenta un corso di letteratura italiana di tre mesi a Milano. Le sue colleghe Laila e Samira

Dettagli

Il giornalino del Club 16:00

Il giornalino del Club 16:00 Il giornalino del Club 16:00 APRILE 2016 Sommario Uscita sulla neve ad Asiago Pag. 2 Grazie Erica Pag. 3 Via vai Pag. 3 E arrivato Massimo Pag. 3 La nostra serata al bowling Pag. 4 Le uscite del mercoledì

Dettagli

MY TRAVEL. Il mio viaggio in Islanda alla ricerca del Benessere

MY TRAVEL. Il mio viaggio in Islanda alla ricerca del Benessere MY TRAVEL Il mio viaggio in Islanda alla ricerca del Benessere Giorno 1 Oggi partirò per l Islanda, nazione insulare dell Europa Settentrionale, distesa nell Oceano Atlantico. Sarà un viaggio lungo e un

Dettagli

AUGURI DI CUORE!! EVVIVA LUGLIO! COMPLEANNI DI LUGLIO CRAVERI (RSA) MELLANO/SORDELLA. Ecco una poesia della nostra amica Germana Combale

AUGURI DI CUORE!! EVVIVA LUGLIO! COMPLEANNI DI LUGLIO CRAVERI (RSA) MELLANO/SORDELLA. Ecco una poesia della nostra amica Germana Combale COMPLEANNI DI Ecco una poesia della nostra amica Germana Combale Ecco è arrivato luglio, il sole fa sudare, il grano è già maturo e i contadini stanno preparando i granai per mettere i chicchi di grano

Dettagli

Pasqua sui laghi. Mezzo:MC LOUIS 410. Equipaggio:Paolo,Lela,Erika

Pasqua sui laghi. Mezzo:MC LOUIS 410. Equipaggio:Paolo,Lela,Erika Pasqua sui laghi Mezzo:MC LOUIS 410 Equipaggio:Paolo,Lela,Erika Giorno Sabato 03/04/2010 partenza da Bologna alle ore 09:30 AM, imbocchiamo l A1 in direzione Milano traffico regolare o per lo meno non

Dettagli

LA SCUOLA DELL INFANZIA STATALE DI SAN FIORANO (LO) PRESENTA IL GIRO DEL MONDO COL PULMINO ANNO SCOLASTICO 2009/2010

LA SCUOLA DELL INFANZIA STATALE DI SAN FIORANO (LO) PRESENTA IL GIRO DEL MONDO COL PULMINO ANNO SCOLASTICO 2009/2010 LA SCUOLA DELL INFANZIA STATALE DI SAN FIORANO (LO) PRESENTA IL GIRO DEL MONDO COL PULMINO ANNO SCOLASTICO 2009/2010 Vogliamo raccontarvi signore e signori la grande storia degli esploratori. Partiron

Dettagli

1. Una prenotazione PARTE I 1. Ascolta il dialogo e indica se le frasi sono vere (V) o false (F).

1. Una prenotazione PARTE I 1. Ascolta il dialogo e indica se le frasi sono vere (V) o false (F). 1. Una prenotazione PARTE I 1. Ascolta il dialogo e indica se le frasi sono vere (V) o false (F). 1. La signora telefona per prenotare una stanza per giugno. V F 2. La signora ha bisogno di una stanza

Dettagli

La scalata di Reto Weber

La scalata di Reto Weber Il consulente alla clientela FFS Reto Weber è andato alla scoperta delle panchine più belle e recondite della Svizzera, dedicando loro un libro. La scalata di Reto Weber #Tempo libero #Collaboratori #Contributo

Dettagli

Ass. di volontariato per portatori di handicap L.go Martiri 2 Agosto- Galliate ( NO ) CF

Ass. di volontariato per portatori di handicap L.go Martiri 2 Agosto- Galliate ( NO ) CF Ass. di volontariato per portatori di handicap L.go Martiri 2 Agosto- Galliate ( NO ) CF 94016410030 COPIA OMAGGIO 1 Siamo sempre in cammino Quest anno il desiderio forte di fare un percorso anticipato

Dettagli

La partenza di Rotellando verso Sud è fissata per sabato 11 maggio dopo una lauta colazione alla Bagaggera

La partenza di Rotellando verso Sud è fissata per sabato 11 maggio dopo una lauta colazione alla Bagaggera viaggio 1 La partenza di Rotellando verso Sud è fissata per sabato 11 maggio dopo una lauta colazione alla Bagaggera Reso invalido dal diabete, Rupp vuole dimostrare che anche con certe disabilità si può

Dettagli

PROGRAMMA DELLE DOMENICHE

PROGRAMMA DELLE DOMENICHE Che bello è quando c è tanta gente E la musica, la musica, ti riempie il cielo Beh, anche se non c è la musica ci siamo noi!!! Gli amici del PONTE!!! Con le nostre mitiche attività domenicali AVVISO IMPORTANTISSIMISSIMISSIMO!!!

Dettagli

PARLAPÁ. IN MONTAGNA O AL MARE.. NESSUNO CI Può FERMARE!! Edizione speciale sulla calda estate dell ALVEARE. Anno V Numero 22 settembre 2018

PARLAPÁ. IN MONTAGNA O AL MARE.. NESSUNO CI Può FERMARE!! Edizione speciale sulla calda estate dell ALVEARE. Anno V Numero 22 settembre 2018 PARLAPÁ PERIODICO DEL CENTRO DIURNO l ALVEARE Anno V Numero 22 settembre 2018 IN MONTAGNA O AL MARE.. NESSUNO CI Può FERMARE!! Edizione speciale sulla calda estate dell ALVEARE SOMMARIO INDICE PARLA IL

Dettagli

Giornalino trimestrale dell Associazione Gulliver

Giornalino trimestrale dell Associazione Gulliver Numero 26 dicembre 2014 Giornalino trimestrale dell Associazione Gulliver Il viaggio più difficile e stupefacente è quello che ciascuno può compiere dentro se stesso se accetta di confrontarsi e di rivedersi

Dettagli

Esempio : Esercizio 1

Esempio : Esercizio 1 Completare con il verbo essere o avere al presente. se la frase inizia con Sig. (Signor) un nome e una virgola, usare il "Lei" Giorgio, sei stanco? Sig. Rossi, ha il passaporto? Esercizio 1 Elena e Bruna

Dettagli

SCUOLA ITALIANA PIETRO DELLA VALLE TEHRAN

SCUOLA ITALIANA PIETRO DELLA VALLE TEHRAN SCUOLA ITALIANA PIETRO DELLA VALLE TEHRAN Corso settembre - dicembre 2010 ESAME FINALE LIVELLO 1 A Nome: Cognome: CI Numero tessera: 1 A PROVA DI ASCOLTO N. 1 Ascolta il dialogo e rispondi alle seguenti

Dettagli

Zambeste! 5. il giornalino di ZAMBESTE, SORRIDI, SUNRIA UN PONTE TRA ITALIA, CUBA E ROMANIA. Novembre 2006

Zambeste! 5. il giornalino di ZAMBESTE, SORRIDI, SUNRIA UN PONTE TRA ITALIA, CUBA E ROMANIA. Novembre 2006 il giornalino di Zambeste! 5 ZAMBESTE, SORRIDI, SUNRIA UN PONTE TRA ITALIA, CUBA E ROMANIA Novembre 2006 Quest estate, dal 21 al 27 agosto, ad Isera è arrivato il GRUPPO ZAMBESTE con una novità: una settimana

Dettagli

TORTORETO LIDO

TORTORETO LIDO TORTORETO LIDO 30.06. - 07.07. Le vacanze di quest anno sono state davvero molto speciali, anche se la meta, dopo tutto, non era né particolarmente lontana, né particolarmente esotica, né, tantomeno, particolarmente

Dettagli

Il Bollettino del Villaggio dell Arca Luglio Agosto 2016

Il Bollettino del Villaggio dell Arca Luglio Agosto 2016 Il Bollettino del Villaggio dell Arca Luglio Agosto 2016 Nell ultimo numero del bollettino abbiamo lasciato le due Bayane e Liosha dopo la consegna del diploma durante il ballo di fine di fine anno. Continua

Dettagli

Andrada Ioana Spataru SENTIMENTI D AUTORE

Andrada Ioana Spataru SENTIMENTI D AUTORE Sentimenti d autore Andrada Ioana Spataru SENTIMENTI D AUTORE Poesie www.booksprintedizioni.it Copyright 2017 Andrada Ioana Spataru Tutti i diritti riservati Come mai potrebbe Come mai potrebbe uno dei

Dettagli

Sentiero del Viandante (LC) 20 marzo 2014

Sentiero del Viandante (LC) 20 marzo 2014 Sentiero del Viandante (LC) 20 marzo 2014 Per questa gita erano disponibili 90 posti pullman sono stati tutti occupati, anzi qualcuno e rimasto in lista di attesa, numero da paura per chi è superstizioso

Dettagli

PRIMA SETTIMANA: PASTORI,CUORE ATTENTO

PRIMA SETTIMANA: PASTORI,CUORE ATTENTO PRIMA SETTIMANA: PASTORI,CUORE ATTENTO Il giorno della consegna del dono si avvicinava, Maria stava spesso accanto alla finestra, per osservare: era impaziente di veder tornare Gabriele con il famoso dono,

Dettagli

20 CORSO ACCADEMIA MILITARE VIAGGIO IN BRASILE MARZO 2019

20 CORSO ACCADEMIA MILITARE VIAGGIO IN BRASILE MARZO 2019 20 CORSO ACCADEMIA MILITARE VIAGGIO IN BRASILE 08 25 MARZO 2019 12 agosto2018 Carissimi amici e compagni di avventure, come potete vedere, il mio desiderio e la mia curiosità di scoprire il mondo non finisce

Dettagli

Emanuela De Virgilio LA STORIA DI GIÒ

Emanuela De Virgilio LA STORIA DI GIÒ La storia di Giò Emanuela De Virgilio LA STORIA DI GIÒ racconto www. booksprintedizioni.it Copyright 2013 Emanuela De Virgilio disegni Leonardo Dionisi Tutti i diritti riservati Per Ale, con affetto zia

Dettagli

MODELO DE CORRECCIÓN

MODELO DE CORRECCIÓN ESCUELAS OFICIALES DE IDIOMAS DEL PRINCIPADO DE ASTURIAS PRUEBA ESPECÍFICA DE CERTIFICACIÓN DE NIVEL BÁSICO DE ITALIANO JUNIO 2016 COMPRENSIÓN ORAL MODELO DE CORRECCIÓN HOJA DE RESPUESTAS EJERCICIO 1:

Dettagli

Il signor Rigoni DAL MEDICO

Il signor Rigoni DAL MEDICO 36 DAL MEDICO 1) - Rigoni è un uomo basso e grasso. 2) - Rigoni vede righe che vanno dall alto in basso. 3) - Rigoni deve fare un esame medico agli occhi. 4) - Rigoni vede a righe solo da poco tempo. B.

Dettagli

Nome: Forma delle frasi corrette collegando le parti a sinistra con quelle a destra.

Nome: Forma delle frasi corrette collegando le parti a sinistra con quelle a destra. Esercizi Inizia con l'esercizio 1 e continua a rispondere alle domande solo fino a quando ti senti sicuro della correttezza della risposta. Gli esercizi diventeranno progressivamente più difficili. Interrompi

Dettagli

LA CICLOVIA. In camper e bicicletta da Serrone ad Acuto La pista ciclabile più bella del Lazio

LA CICLOVIA. In camper e bicicletta da Serrone ad Acuto La pista ciclabile più bella del Lazio LA CICLOVIA In camper e bicicletta da Serrone ad Acuto La pista ciclabile più bella del Lazio Una delle ciclabili più belle della nostra regione si trova in Ciociaria nel comune di Frosinone, una vecchia

Dettagli

(Messa vigiliare del sabato: la voce guida prima che inizia la processione all altare)

(Messa vigiliare del sabato: la voce guida prima che inizia la processione all altare) (Messa vigiliare del sabato: la voce guida prima che inizia la processione all altare) Celebriamo la Messa vigiliare della prima domenica dopo la dedicazione del nostro duomo. In questa aula santa, che

Dettagli

Ognuno nella propria vita ha dei sogni da voler realizzare, ed anche i poveri non fanno eccezione.

Ognuno nella propria vita ha dei sogni da voler realizzare, ed anche i poveri non fanno eccezione. Sostegno a distanza Ognuno nella propria vita ha dei sogni da voler realizzare, ed anche i poveri non fanno eccezione. Ma, se i sogni dei benestanti, di chi non ha problemi, insomma, di chi sta bene, sono,

Dettagli

SCUOLA ITALIANA PIETRO DELLA VALLE TEHERAN

SCUOLA ITALIANA PIETRO DELLA VALLE TEHERAN 1 A SCUOLA ITALIANA PIETRO DELLA VALLE TEHERAN Aprile 2013 ESAME FINALE LIVELLO 1 Nome: Cognome: E-mail & numero di telefono: Numero tessera: 1 A 2 A PROVA DI ASCOLTO N. 1 Ascolta il dialogo e rispondi

Dettagli

1 e 2 istituto comprensivo sassuolo. anno ins.bellini antonella scuole dell infanzia

1 e 2 istituto comprensivo sassuolo. anno ins.bellini antonella scuole dell infanzia 1 e 2 istituto comprensivo sassuolo anno 2012-13 ins.bellini antonella scuole dell infanzia La Bibbia è una fonte inesauribile di racconti, personaggi, episodi che anche i bambini piccoli possono conoscere.

Dettagli

Un viaggio per Napoli

Un viaggio per Napoli Un viaggio per Napoli Si vi piace viaggiare, Napoli è il posto ideale, la città offre diverse attività per tutte le persone. Napoli è il capoluogo della propria città e della regione della Campania, ha

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA LA CAROVANA

SCUOLA PRIMARIA LA CAROVANA Storie di LiD CAROVANA SCUOLA PRIMARIA LA CAROVANA LA TERZA B Quando arrivo a scuola c'è un via vai di bambini che entrano ed escono dall'aula. Vanno a parlare con i compagni delle altre classi. Come in

Dettagli

Macchiagrande Il giornale delle Oasi WWF Litorale Romano

Macchiagrande Il giornale delle Oasi WWF Litorale Romano Mensile n. 5 MAGGIO 2015 Macchiagrande Il giornale delle Oasi WWF Litorale Romano Venerdì 1 Maggio Un po di sano relax In occasione della festa dei lavoratori, a Macchiagrande un iniziativa all insegna

Dettagli

Chiara Pellegrini NON È UNO SGUARDO. pensieri nuovi. AURORA e d i z i o n i

Chiara Pellegrini NON È UNO SGUARDO. pensieri nuovi. AURORA e d i z i o n i Chiara Pellegrini NON È UNO SGUARDO pensieri nuovi AURORA e d i z i o n i 1 I racconti di Aurora pensieri nuovi 2 Immagine di copertina: Mirko Zanona, Ketty Aurora edizioni di Mirko Zanona tutti i diritti

Dettagli

Racconto di una Ragazza

Racconto di una Ragazza Racconto di una Ragazza Viareggio 27 Gennaio 2018 Un giorno sono andata a fare un giro in passeggiata e ho visto che anche mia cugina stava facendo una passeggiata, cosi sono andata da lei e le ho chiesto

Dettagli

SEZIONE A (alunni di 3 anni)

SEZIONE A (alunni di 3 anni) U.N.E.S.C.O Progetto Noi cittadini del mondo ISTITUTO COMPRENSIVO DI SAN MARTINO SICCOMARIO SCUOLA D INFANZIA GIANNI RODARI Anno scolastico 2016/2017 Dire, fare, pensare... essere cittadini L Istituto

Dettagli

Assemblea annuale dei Soci - domenica 15 marzo 2009

Assemblea annuale dei Soci - domenica 15 marzo 2009 Numero 9 Marzo 2009 Giornalino trimestrale dell Associazione Gulliver ONLUS Il viaggio più difficile e stupefacente è quello che ciascuno può compiere dentro se stesso se accetta di confrontarsi e di rivedersi

Dettagli

Siamo partiti alle da Genova, destinazione Baveno dove siamo arrivati, con strada sgombra e senza intoppi per le circa.

Siamo partiti alle da Genova, destinazione Baveno dove siamo arrivati, con strada sgombra e senza intoppi per le circa. PASQUA SUL LAGO MAGGIORE Durata : 3 gg Periodo : dal 20/4/2014 al 22/04/2014 Spesa : 140 gasolio 40 autostrade 37 parcheggi Km totali : 650 Partenza : Siamo partiti alle 00.30 da Genova, destinazione Baveno

Dettagli

LA GIORNATA DELLA MEMORIA

LA GIORNATA DELLA MEMORIA LA GIORNATA DELLA MEMORIA classi quinte Primaria Incisa Nel giorno della memoria, 27 gennaio 2015 noi bambini delle classi quinte di Incisa abbiamo letto una poesia intitolata Se questo è un uomo, di Primo

Dettagli

Trekking guidato alla scoperta delle Cinque Terre

Trekking guidato alla scoperta delle Cinque Terre 7 giorni/ 6 notti Trekking guidato alla scoperta delle Cinque Terre Le Cinque Terre non hanno bisogno di molte presentazioni: il Parco Nazionale è una meraviglia naturale che fa addirittura parte dei Patrimoni

Dettagli

Composizione

Composizione 10.10.2017 Composizione Io sono Bratu Daniela ed ho vissuto un esperienza indimenticabile accanto all associazione Il Giocattolo. Facevamo delle ripetizioni ogni giorno con signora Florentina Demetrovici

Dettagli

La Gazzetta di Emmaus

La Gazzetta di Emmaus E D I T O R E E M M A U S S P A A N N O 2 N U M E R O 2 1 Il settore esterno sugli scudi S O M M A R I O In Prima 1 Sala 2 Fattoria Eventi 3 Lavelli 4 Fotomodello 4 Riflessioni 5 Un'altra settimana è trascorsa

Dettagli

Quaderno Rosso. Esercizi Quattordicesima Puntata

Quaderno Rosso. Esercizi Quattordicesima Puntata Quaderno Rosso Esercizi Quattordicesima Puntata 9) Verifica della comprensione Metti la crocetta X alla risposta esatta. 1. Che cosa ha visto Carlo in Pinacoteca? x I quadri dei pittori bresciani e non

Dettagli

LETTERE DAI BAMBINI DI CASANOVA IN VISITA AL BOSCO DEI BAMBINI DI CISTERNA D ASTI NEL MESE DI OTTOBRE 2010

LETTERE DAI BAMBINI DI CASANOVA IN VISITA AL BOSCO DEI BAMBINI DI CISTERNA D ASTI NEL MESE DI OTTOBRE 2010 LETTERE DAI BAMBINI DI CASANOVA IN VISITA AL BOSCO DEI BAMBINI DI CISTERNA D ASTI NEL MESE DI OTTOBRE 2010 Casanova, 12 ottobre 2010 Caro amico mio, ti ringrazio per avermi accompagnato per il bosco e

Dettagli

Engel Cjapi SONO PERSA

Engel Cjapi SONO PERSA Sono persa Engel Cjapi SONO PERSA Poesie www.booksprintedizioni.it Copyright 2018 Engel Cjapi Tutti i diritti riservati Per mio fratello Vullnet, unico, che manca da sei lunghi anni a cui raccontavo i

Dettagli

Weekend in Valle d'aosta, tra natura ed ottimo cibo

Weekend in Valle d'aosta, tra natura ed ottimo cibo Weekend in Valle d'aosta, tra natura ed ottimo cibo Author : Francesca Date : 24 agosto 2017 Dove cercare un po di refrigerio dal caldo estivo? Noi siamo scappati dalla calura per un bel weekend in Valle

Dettagli

Un viaggio, quante avventure!

Un viaggio, quante avventure! Un viaggio, quante avventure! Studente/i Università d origine - Giada Baldassari - Supsi Dipartimento Corso di laurea - DEASS - cure infermieristiche Anno accademico - 2018/2019, semestre autunnale Data

Dettagli

Sabato 20 Dicembre alle ore presso il Palazzetto dello Sport i ragazzi delle classi quinte della scuola primaria «A. Sabin» hanno rappresentato

Sabato 20 Dicembre alle ore presso il Palazzetto dello Sport i ragazzi delle classi quinte della scuola primaria «A. Sabin» hanno rappresentato Sabato 20 Dicembre alle ore 10.45 presso il Palazzetto dello Sport i ragazzi delle classi quinte della scuola primaria «A. Sabin» hanno rappresentato il loro spettacolo «IL PRINCIPE FELICE». Dopo essersi

Dettagli

CUSTODI DEL NOSTRO PIANETA VIAGGIO SULL ASTROTEMPONAVE ALLA RICERCA DEL PIANETA PERFETTO

CUSTODI DEL NOSTRO PIANETA VIAGGIO SULL ASTROTEMPONAVE ALLA RICERCA DEL PIANETA PERFETTO CUSTODI DEL NOSTRO PIANETA VIAGGIO SULL ASTROTEMPONAVE ALLA RICERCA DEL PIANETA PERFETTO PROGETTO AMBIENTALE SCUOLA PRIMARIA DI RONCO 2018/19 PRIMA PARTE PROGETTO ACCOGLIENZA CRONACA A CURA DEGLI ALUNNI

Dettagli

VELLETRI, CREA: "LE STAGIONI DELLA VITE" SI CONCLUDE CON LA FESTA DELLA VENDEMMIA 22/09/ :56:00

VELLETRI, CREA: LE STAGIONI DELLA VITE SI CONCLUDE CON LA FESTA DELLA VENDEMMIA 22/09/ :56:00 Eventi VELLETRI, CREA: "LE STAGIONI DELLA VITE" SI CONCLUDE CON LA FESTA DELLA VENDEMMIA 22/09/2015 07:56:00 Una trentina di sommelier di Roma e Provincia per l ultimo degli approfondimenti organizzati

Dettagli

Test di Livello lingua Italiana

Test di Livello lingua Italiana Test di Livello lingua Italiana NOME COGNOME... DATA... Indicare con una x la risposta corretta: 1. Piacere! Il mio nome è Anna. Come chiami, tu? # ti sei VALUTAZIONE:... DOCENTE:... 2. Io abito Pordenone.

Dettagli

Lavori in corso... La redazione si rinnova!

Lavori in corso... La redazione si rinnova! Numero 22 aprile 2013 Giornalino trimestrale dell Associazione Gulliver Il viaggio più difficile e stupefacente è quello che ciascuno può compiere dentro se stesso se accetta di confrontarsi e di rivedersi

Dettagli

Test di livello italiano (A1, A2, B1)

Test di livello italiano (A1, A2, B1) Test di livello italiano (A1, A2, B1) Nome: Data: Scegliere la risposta corretta (a, b o c). 1 Lei come si chiama? Di dove sei? a. Piacere. a. Sono portoghese, di Coimbra. b. Claudia Kintzer. b. Roma.

Dettagli

Alla scoperta delle Cinque Terre a piedi

Alla scoperta delle Cinque Terre a piedi 7 giorni/ 6 notti Alla scoperta delle Cinque Terre a piedi Le Cinque Terre non hanno bisogno di molte presentazioni: il Parco Nazionale è una meraviglia naturale che fa addirittura parte dei Patrimoni

Dettagli

Lago Maggiore International trial

Lago Maggiore International trial Lago Maggiore International trial Mini trial 21 km Maccagno 1-5 -2016 La prima settimana di maggio di solito la trascorro a Luino sul Lago Maggiore. Quest anno, due settimane prima, vengo a conoscenza

Dettagli

CON VI.P.S. LA MONTAGNA È FREE

CON VI.P.S. LA MONTAGNA È FREE CON VI.P.S. LA MONTAGNA È FREE Dal 19 al 24 luglio scorso si è svolta la prima settimana Multisport di Vi.P.S. In collaborazione con l'associazione Free White Sport Disabled Onlus. Con l augurio che lo

Dettagli

I vignaioli. Riferimento biblico: Matteo 20, 1-16

I vignaioli. Riferimento biblico: Matteo 20, 1-16 I vignaioli Riferimento biblico: Matteo 20, 1-16 Introduzione: Così infatti è il regno di Dio - comincia a spiegare Gesù, circondato da tanta gente che lo sta ascoltando attentamente Un signore era padrone

Dettagli

SENTIERI DEL MONTE SISERNO

SENTIERI DEL MONTE SISERNO SENTIERI DEL MONTE SISERNO P1 (centro abitato 236 m s.l.m.-sella 695 m s.l.m) Raccontato dai ragazzi del Progetto EUREKA 25 novembre 2009 Per attraversare il monte Siserno c'è una strada che parte da Villa

Dettagli

E stato un bellissimo momento di condivisione, socializzazione e soprattutto per i bambini è stato entusiasmante apprendere facendo.

E stato un bellissimo momento di condivisione, socializzazione e soprattutto per i bambini è stato entusiasmante apprendere facendo. Il 17 marzo tutte le classi terze di scuola primaria hanno partecipato all uscita didattica presso il Centro di archeologia sperimentale Antiquitates. E stato un bellissimo momento di condivisione, socializzazione

Dettagli

La Pentecoste Atti 2, 1-47

La Pentecoste Atti 2, 1-47 La Pentecoste Atti 2, 1-47 Introduzione: Gesù, durante la sua vita, è stato seguito dagli apostoli e da tante altre persone. Maria, sua madre, fin dall inizio gli è stata vicina e non l ha abbandonato

Dettagli

Cara Susanna... Cara Susanna, mi ha colpito quello che lei ha vissuto e vorrei rispondere alle sue domande. Per me è successo questo perché certa

Cara Susanna... Cara Susanna, mi ha colpito quello che lei ha vissuto e vorrei rispondere alle sue domande. Per me è successo questo perché certa Cara Susanna... mi ha colpito quello che lei ha vissuto e vorrei rispondere alle sue domande. Per me è successo questo perché certa gente non capisce che non si risolve tutto uccidendo le persone ma basterebbe

Dettagli

ripensavo a quel cratere coperto dalle nebbia che avrei tanto voluto vedere meglio.

ripensavo a quel cratere coperto dalle nebbia che avrei tanto voluto vedere meglio. Caro diario fin da quando ero bambina le gite scolastiche mi piacevano molto. Certo, prima le vedevo come un'opportunità per scoprire posti nuovi, ma soprattutto per saltare la scuola ma dopo questa esperienza

Dettagli

Buon Compleanno Associazione Gulliver!!

Buon Compleanno Associazione Gulliver!! Numero 19 dicembre 2011 Giornalino trimestrale dell Associazione Gulliver ONLUS Il viaggio più difficile e stupefacente è quello che ciascuno può compiere dentro se stesso se accetta di confrontarsi e

Dettagli

INDICE. INTRODUZIONE... pag. 7. PRIMA DI PARTIRE: DOVE, CON CHI, QUANDO E COME ANDARE... pag. 11. PRIMA DI PARTIRE: COSA FARE?... pag.

INDICE. INTRODUZIONE... pag. 7. PRIMA DI PARTIRE: DOVE, CON CHI, QUANDO E COME ANDARE... pag. 11. PRIMA DI PARTIRE: COSA FARE?... pag. INDICE INTRODUZIONE....................................................................... pag. 7 PRIMA DI PARTIRE: DOVE, CON CHI, QUANDO E COME ANDARE.....................................................................

Dettagli