PIANO DI MIGLIORAMENTO DI ISTITUTO TECNICO E PROFESSIONALE AGRARIO - FIRENZE... RESPONSABILE: Prof.ssa Angela Baldini

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "PIANO DI MIGLIORAMENTO DI ISTITUTO TECNICO E PROFESSIONALE AGRARIO - FIRENZE... RESPONSABILE: Prof.ssa Angela Baldini"

Transcript

1 PIANO DI MIGLIORAMENTO DI ISTITUTO TECNICO E PROFESSIONALE AGRARIO - FIRENZE... RESPONSABILE: Prof.ssa Angela Baldini

2 PRIMA SEZIONE Il periodo dedicato all auto-valutazione ha visto impegnato il gruppo qualità nell esaminare in modo approfondito i punti di forza e di debolezza dell Istituto Tecnico Agrario e Professionale Agrario di Firenze seguendo il modello CAF, I risultati sono in dettaglio esposti nel rapporto di autovalutazione. Questi risultati sono condivisi con tutto il personale. Il confronto dei dati ha mostrato i seguenti punti deboli: - migliorare la chiarezza e la comunicazione della mission e della vision - migliorare la comunicazione/visualizzazione del Pof; - manca un data base di tutto il personale per valorizzare le competenze e/o conoscenze; -manca un monitoraggio sulle performance svolte; -manca il confronto con altri istituti; La comunicazione interna ed esterna molte volte è carente; Le strutture sono obsolete e poco innovative; Sono programmati pochi corsi di aggiornamento; - vi sono scarse informazioni sul successo post-scolastico dei diplomati. Il gruppo qualità insieme al Dirigente in data 09.marzo 2012 ha individuato le azioni di miglioramento in base alle priorità emerse dalla matrice importanza-valore e si è deciso di intervenire sui seguenti sottocriteri: migliorare la comunicazione/visualizzazione del Pof, un data base di tutto il personale per valorizzare le proprie competenze e conoscenze e scarse informazioni sul successo post-scolastico dei diplomati azioni. Le ragioni della scelta delle azioni di miglioramento sono fondate sulle seguenti considerazioni: 1. bassa complessità, basso valore e alto impatto; 2 tempi di realizzazione brevi. Per ogni azione di miglioramento sarà nominato un responsabile che ha il compito di: - individuare ipotesi di soluzione; - testare operativamente l applicazione delle soluzioni; - valutare l esito delle soluzioni applicate e condividerle. Comunicazione del piano di miglioramento a tutto il personale e portatori d interesse, tramite il collegio docenti, circolari, sito web ecc.

3 ELENCO DEI PROGETTI DI MIGLIORAMENTO (secondo l ordine di priorità) In base ad un attento e condiviso esame che ha tenuto conto degli effetti, in termini di impatto e di complessità, sono stati individuate le azioni di miglioramento su cui intervenire: 1. Creare un Data base delle competenze e/o delle conoscenze di tutto il personale della scuola; 2. Strategie per la comunicazione del POF; 3. sistema on-line (Alma Diploma) per pubblicare il curriculum dei neo-diplomati dell Istituto,con accesso riservato da parte di ditte e di aziende in cerca di personale da inserire nel mondo del lavoro. Da compilare per ciascun progetto SECONDA SEZIONE Titolo dell iniziativa di miglioramento: il data-base delle Competenze e/o conoscenze di tutto il personale in servizio Responsabile dell iniziativa: Secci Anna Maria Donatella (docenti) Coppola Marina (ata) Data prevista di attuazione definitiva: marzo 2013 Livello di priorità: 1. (vedi tabella priorità) Ultimo riesame: 26 Aprile 2012 Situazione corrente al Aprile 2012 (Verde) (Giallo) (Rosso) In linea In ritardo X In grave ritardo Componenti del gruppo di miglioramento: Secci Anna Maria Donatella Manciagli Anna Maria Coppola Marina Vitale Genoveffa Ballato Silvana

4 DESCRIZIONE DEL PROGETTO Fase di PLAN - PIANIFICAZIONE Attraverso l autovalutazione l IS ha individuato che nel definire la vision a medio termine dell organizzazione è opportuno attuare una maggiore valorizzazione delle risorse professionali del personale. La gestione delle risorse umane rappresenta, infatti, uno dei fattori chiave nella promozione e gestione della qualità totale della scuola. I responsabili dell azione di miglioramento e il gruppo di lavoro previsto nello sviluppo dell attività, hanno il compito di condurre un azione conoscitiva delle realtà professionali del personale, valorizzandone le competenze e/o le conoscenze; di ricostruire un vissuto professionale ricco di esperienze di formazione e di aggiornamento; di promuovere nuovi stimoli e motivazioni; di costruire una banca dati delle competenze e/o le conoscenze. L azione di miglioramento, che si concluderà con la realizzazione del data base del personale, dovrebbe inoltre favorire la partecipazione a gruppi di lavoro; stimolare il senso di appartenenza all IS; contribuire al riconoscimento professionale e alla rimotivazione delle componenti in essere; integrare maggiormente le competenze e/o le conoscenze con le politiche dell IS, favorendo una più stretta collaborazione con la leadership. Fase di DO - DIFFUSIONE E REALIZZAZIONE Una descrizione dei modi e tempi di attuazione e diffusione dell approccio. I responsabili dell attività di miglioramento avvieranno una fase di sensibilizzazione che verrà attuata attraverso un gruppo formato da insegnanti coordinatori per materie, allo scopo di condividere gli obiettivi e le finalità. Anche il resposabile Ata predisporrà un modello che sottoporrà al personale Ata per condivisione degli obiettivi e le finalità. Successivamente verrà redatto il data base dal gruppo di lavoro e quindi diffuso a tutto il personale. A questo riguardo si prevede di segmentare l azione di documentazione, informazione e coinvolgimento, redazione, compilazione e restituzione dei dati. Le fasi preliminari dovrebbero favorire l informazione e la conoscenza delle finalità; il feedback del personale; il coinvolgimento e la collaborazione di quest ultimo nella compilazione e restituzione del materiale preposto allo scopo. La realizzazione del data-base di destinare un primo incontro ad un momento di riflessione, ricerca e documentazione sulle fonti: questo momento contribuirà ad avviare una discussione sul tema della valutazione degli insegnanti non come strumento di verifica quantitativa dei meriti o come espressione di un giudizio di valore, ma come occasione per recuperare, valorizzare, coinvolgere e utilizzare le competenze e/o conoscenze del personale anche nell ambito dell attività di formazione, e in stretto rapporto con i bisogni immediati dell IS e del territorio. In previsione di un riesame del gradimento dell iniziativa, il gruppo prevede la realizzazione di un questionario da somministrare a tutto il personale.

5 Fase di CHECK MONITORAGGIO E RISULTATI Si prevede l utilizzo di un sistema informatico di gestione del progetto (Diagramma di Gantt, Microsoft Project) che consenta di ottimizzare tempi e risorse. Per l azione di miglioramento si prevede di raggiungere i seguenti risultati: Percentuale dei soggetti coinvolti nella fase di sensibilizzazione superiore al 60% (Questionario sull efficacia dell informazione) Restituzione del data-base debitamente compilato: 30% del personale dell IS Fase di ACT RIESAME E MIGLIORAMENTO Nella fase di riesame si prevedono incontri di verifica in itinere per il rispetto dei tempi di attuazione. Per questa attività di miglioramento il gruppo di lavoro ha definito alcune tipologie di misurazione e monitoraggio dei risultati: La prima è relativa al rispetto dei tempi di effettuazione del progetto, ed è calcolata sulla base del Diagramma di Gantt prodotto dal gruppo di lavoro. La seconda riguarda un questionario somministrato al personale con cui si possano misurare l efficacia della comunicazione e il tasso di gradimento dell iniziativa, stabilito al 40%.. Una terza misura mira a cogliere i risultati relativi al personale, prevedendo in una prima tornata di indagine una percentuale di restituzione della sceda, debitamente compilata, pari al 30% del personale dell IS.

6 MANAGEMENT DEL PROGETTO AZIONE: DATABASE delle Competenze e delle conoscenze di tutto il personale Attività Responsabi le Data prevista di avvio e conclusione Tempificazione attività Situazione Rosso = attuazione non in linea con gli obiettivi Giallo = non ancora avviata / in corso e in linea con gli obiettivi Verde = attuata Pianificazione delle fasi da seguire per Azione la realizzazione di documentazione del progetto per db Tutto il gruppo Tutto il gruppo Febbraio-marzo 2012 Aprile-maggio 2012 Azione di coinvolgimento del personale accettando eventuali Tutto il gruppo Giugno-luglio 2012 suggerimenti Stesura del db Preparazione e distribuzione del db Compilazione del db e restituzione Questionario di gradimento dell iniziativa Tutto il gruppo Tarchiani Tutto il gruppo Tutto il gruppo Settembre-ottobre 2012 Novembre-dicembre 2012 Gennaio-2013 x Febbraio-marzo 2013 x x G F M A M G L A S O N D x x x x x x x x x x

7 TERZA SEZIONE Da compilare relativamente al Piano Progetto Risultati attesi Indicatori (descrizione e unità di misura) DATABASE delle Competenze e delle conoscenze di tutto il personale Valorizzazione delle professionalità interne e un migliore impiego delle risorse umane. % del personale coinvolto per dare suggerimenti; % di questionari compilati e restituiti. Target Coinvolgere il 30% del personale dell IS nei progetti Risultati Ottenuti* *da compilare a fine delle attività

8 SECONDA SEZIONE Da compilare per ciascun progetto Titolo dell iniziativa di miglioramento: Strategie per la comunicazione del POF Responsabile dell iniziativa: Angela Baldini Data prevista di attuazione definitiva: marzo 2013 Livello di priorità: 2.(vedi tabella priorità) Ultimo riesame: 26 Aprile 2012 Situazione corrente al Aprile 2012 (Verde) x (Giallo) (Rosso) In linea In ritardo In grave ritardo Componenti del gruppo di miglioramento: Baldini Angela Pirri Francesca Tota Vincenza Tarchiani Claudia DESCRIZIONE DEL PROGETTO Fase di PLAN - PIANIFICAZIONE Attraverso l autovalutazione si è visto che la comunicazione interna ha come finalità principale quella di garantire l identità dell IS, di fare da collante fra gli stakeholders, di fornire gli elementi cardine per l orientamento della vision, ma anche per ascoltare in modo attivo le attese e i bisogni dell organizzazione nel suo complesso, con particolare riguardo, nella prima fase, a tutto il personale della scuola. Il Piano dell Offerta Formativa costituisce il punto di riferimento dell identità culturale, educativa, didattica e organizzativa dell IS. L elaborazione del POF è un processo che dovrebbe coinvolgere l IS nella sua globalità: la leadership, lo staff allargato, i docenti con funzioni strumentali, il DSGA, i responsabili dei gruppi disciplinari, i coordinatori di classe. Nella prima fase si intende distribuire il Mini POF a tutto il personale e all utenza esterna. Sono state infatti individuate due modalità che necessitano di efficaci miglioramenti: la comunicazione interna, la comunicazione esterna. la comunicazione interna riguarda il sistema delle responsabilità e delle funzioni, l informazione condivisa sui criteri e sulle strategie dell organizzazione; la costruzione di strumenti che consentano un riesame del feedback, del grado di soddisfazione e di coinvolgimento di studenti, genitori e personale della scuola; l impiego delle tecnologie nella prospettiva della comunicazione; il coinvolgimento del personale amministrativo, che dovrà conoscere i criteri, le strategie e la vision dell organizzazione (ad esempio illustrare il POF, che è il piano aziendale dell organizzazione, al personale di segreteria e agli ATA in genere).

9 la comunicazione esterna riguarda la diffusione del Piano dell Offerta Formativa ad un numero maggiore di stakeholders; una maggiore visibilità dell architettura organizzativa dell IS; il coinvolgimento di un numero maggiore di soggetti attivi nel riesame del POF; forme di comunicazione web. Fase di DO - DIFFUSIONE E REALIZZAZIONE Il responsabile dell azione di miglioramento predispone nel gruppo di lavoro gli strumenti e le modalità di lavoro, i tempi di attuazione e i tre responsabili delle sotto azioni. Per la comunicazione interna si intende migliorare il flusso delle informazioni mediante la realizzazione di un ampio prospetto informativo da collocare nelle bacheche dell IS. Il quadro informativo dovrà restituire a tutti gli stakeholders le notizie necessarie sulla organizzazione dell IS (Organigramma, POF, situazione logistica della scuola, piano annuale degli impegni, piano della sicurezza, regolamento d istituto, orario scolastico, orario del ricevimento degli uffici, orario del ricevimento docenti, orario della biblioteca, attività di sportello e recupero ecc.). L azione indirizzata alla comunicazione esterna dovrà prevedere la realizzazione del MiniPOF una pubblicazione agile, sintetica e completa del Piano dell Offerta Formativa da distribuire, in questa prima fase, a tutto il personale e agli utenti esterni della scuola.. Nel portare avanti questa iniziativa si vuole dare particolare risalto agli elementi innovativi che emergeranno dalla revisione del Piano dell Offerta Formativa. Fase di CHECK MONITORAGGIO E RISULTATI Si prevede l utilizzo di un sistema informatico di gestione del progetto (Diagramma di Gantt, Microsoft Project) che consenta di ottimizzare tempi e risorse. Il riesame e la verifica prevedono il monitoraggio in itinere e a campione dell azione di miglioramento mediante questionario Fase di ACT RIESAME E MIGLIORAMENTO Il riesame e la verifica prevedono che la somministrazione del questionario possa produrre sensibili spostamenti relativamente al gradimento dell iniziativa di comunicazione del Prospetto informativo e del MiniPOF. Le due fasi sulla comunicazione interna ed esterna dovrebbero infatti contribuire ad una più efficace e adeguata risposta in termini di informazione e comunicazione verso tutti gli stakeholders. Dall iniziativa ci si attende il raggiungimento del 100% nella distribuzione del Mini POF e del 50% nella restituzione dei questionari. Dal coordinamento ci si attende una adeguata documentazione del processo, coerente con quella prevista dal Piano di Miglioramento.

10 MANAGEMENT DEL PROGETTO Attività Pianificazione delle fasi da seguire per la realizzazione del progetto AZIONE: Strategie per la comunicazione del POF Responsabile Tutto il gruppo Data prevista di avvio e conclusione Febbraio-marzo 2012 Preparazione schema brochure Tarchiani Aprile-maggio 2012 Raccolta dati Pof da inserire nel minipof Preparazione e distribuzione di un questionario da somministrare al personale interno ed ai cittadini/clienti per il consenso ed eventuali suggerimenti e successiva bozza della brochure con la sintesi del POF Elaborazione della brochure definitiva del mini POf Tutto il gruppo Tutto il gruppo Tutto il gruppo Giugno- Settembre 2012 Ottobredicembre 2012 Gennaiofebbraio 2013 Tempificazione attività G F M A M G L A S O N D x x x x x x x x x x x x Situazione Rosso = attuazione non in linea con gli obiettivi Giallo = non ancora avviata / in corso e in linea con gli obiettivi Verde = attuata

11 TERZA SEZIONE Da compilare relativamente al Piano Progetto Risultati attesi Indicatori (descrizione e unità di misura) Strategie per la comunicazione del POF una maggiore comunicazione e condivisione del POF % di questionari restituiti; Rispetto della tempistica di Consegna dei questionari; Target Aumento progressivo della comunicazione di almeno il 50% Risultati Ottenuti* *da compilare a fine delle attività

12 SECONDA SEZIONE Da compilare per ciascun progetto Titolo dell iniziativa di miglioramento: Sistema on line (Alma Diploma) per pubblicare il curriculum dei neodiplomati dell istituto, con accesso riservato da parte di ditte e aziende in cerca di personale da inserire nel mondo del lavoro Responsabile dell iniziativa: Sabatini Stefano Data prevista di attuazione definitiva: maggio 2013 Livello di priorità: 3. (vedi tabella priorità) Ultimo riesame: 26 Aprile 2012 Situazione corrente al Aprile 2012 (Verde) (Giallo) (Rosso) In linea X In ritardo In grave ritardo Componenti del gruppo di miglioramento: Baldocci Vieri Messana Luciano Sabatini Stefano DESCRIZIONE DEL PROGETTO Fase di PLAN PIANIFICAZIONE Poiché nell ambito di una definizione più accurata degli obiettivi in termini di output e outcome (ad es. il numero di discenti promossi al ciclo successivo, il loro inserimento in campo sociale e professionale) manca un feedback per misurare i servizi e prodotti (iscrizioni confermate e/o rinnovate, numero dei discenti assunti, ecc) dell IS, si ritiene prioritaria la messa a punto di un sistema on line per pubblicare il curriculum dei neodiplomati dell istituto, con accesso riservato da parte di ditte e aziende in cerca di personale da inserire nel mondo del lavoro. A tal proposito, l adesione da parte del nostro istituto al sistema di rilevazione Alma Diploma, può consentire una gestione dei dati in modo sicuro e aggiornato. Il vantaggio per l organizzazione è quello di avere un ente esterno, esperto nell archiviazione e trattamento dei dati personali, conosciuto nel mondo del lavoro, alleggerendo il carico di una segreteria che negli ultimi anni ha visto ridursi il numero degli addetti pur aumentando gli adempimenti burocratici. Si prevedono indubbi benefici per gli alunni in cerca di occupazione e questo strumento può fornire all IS un monitoraggio sugli sbocchi occupazionali e sul proseguimento degli studi presso l Università.

13 Fase di DO - DIFFUSIONE E REALIZZAZIONE Il responsabile dell azione di miglioramento predispone nel gruppo gli strumenti e le modalità di lavoro, i tempi di attuazione e i due referenti della sottoazione. Alla fine del quinto anno verrà distribuito agli alunni il modulo di adesione, al quale dovranno allegare il curriculum vitae secondo lo schema standard europeo (esperienze lavorative, alternanza scuola-lavoro, stage, corso di formazione ecc.). La fase successiva è l adesione e il conseguente trasferimento dati negli archivi dell Alma Diploma. L azione è rivolta agli stakeholders più importanti (alunni, famiglie ed aziende) e cerca di migliorare i rapporti tra IS e mondo del lavoro. Una volta attuato il programma esso consentirà una interazione più stretta con il mondo del lavoro, anche attraverso l aggiornamento continuo della banca dati. Fase di CHECK MONITORAGGIO E RISULTATI I sistemi di monitoraggio prevedono un analisi della correttezza e della completezza dei moduli riempiti dagli alunni. Saranno sottoposti a controllo, da parte dei referenti, della sottoazione il corretto funzionamento del processo, la tempestività delle variazioni, la correttezza dei dati inseriti anche attraverso questionari da sottoporre agli alunni diplomati e inseriti nel data base. Fase di ACT RIESAME E MIGLIORAMENTO Considerati gli esiti del monitoraggio, in termini di efficacia ed efficienza, verranno attuate le eventuali azioni di miglioramento coerenti con quanto predisposto.

14 MANAGEMENT DEL PROGETTO AZIONE: Sistema on-line per pubblicare il curriculum dei neodiplomati dell Istituto Attività Individuazione dell azione di miglioramento Responsabile D.S. e gruppo qualità Data prevista di avvio e conclusione Tempistica dell attività G F M A M G L A S O N D Consegna moduli di adesione Sabatini X Analisi e completezza dei moduli Tutto il gruppo X X Inserimento dati Messana X X Riesame dell attività Tutto il gruppo X 2013 X X Situazione Rosso = attuazione non in linea con gli obiettivi Giallo = non ancora avviata / in corso e in linea con gli obiettivi Verde = attuata

15 TERZA SEZIONE Da compilare relativamente al piano PROGETTO RISULTATI ATTESI INDICATORI (descrizione unità di misura) TARGET RISULTATI OTTENUTI * da compilare a fine attività Sistema on-line per pubblicare il curriculum dei neodiplomati dell Istituto con accesso riservato da parte di ditte e aziende in cerca di personale da inserire nel mondo del lavoro Miglioramento della relazione tra l Istituzione scolastica con il mondo del lavoro con u più facile scambio fra la domanda e l offerta di lavoro Percentuale degli studenti diplomati che si occupano nel mondo del lavoro e/o iscritti all università Non avendo parametri di riferimento non possiamo prevedere un target

16 QUARTA SEZIONE Budget complessivo Costi Totale Progetto N 1 Personale docente ore 20 x Personale ATA e Amministrativo ore 20x Carta A4 ( 4 risme da 500 fogli) 3 12 Toner 2 cartucce Progetto N 2 Personale docente ore 20 x Personale ATA e Amministrativo ore Carta A4 ( 4 risme da 500 fogli) 3 12 Toner 2 cartucce Progetto N 3 Costo iscrizione per pubblicazione curriculum neodiplomati 4,00/diplomato 320 Costo stampa e ciclostile schede adesione 50,00 circa 50 Personale docente ore 20 x Totale 4474

COMUNICAZIONE ESITI RAV PROCESSO DI AUTOVALUTAZIONE CAF. A cura del GAV

COMUNICAZIONE ESITI RAV PROCESSO DI AUTOVALUTAZIONE CAF. A cura del GAV COMUNICAZIONE ESITI RAV PROCESSO DI AUTOVALUTAZIONE CAF A cura del GAV 1 Cosa è stato fatto: Il GAV ha : - Somministrato a tutto il personale un questionario per la raccolta di informazioni in merito ai

Dettagli

SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE - AUTOVALUTAZIONE ANNAMARIA BIANCO

SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE - AUTOVALUTAZIONE ANNAMARIA BIANCO AUTOANALISI D ISTITUTO SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE - AUTOVALUTAZIONE ANNAMARIA BIANCO RAV A partire dal corrente anno scolastico tutte le scuole del Sistema Nazionale di Istruzione, statali e paritarie,

Dettagli

Partecipare all organizzazione di convegni ed eventi

Partecipare all organizzazione di convegni ed eventi Area di Riferimento 1 Gestione POF Riscrittura del POF alla luce delle innovazioni normative e dei bisogni formativi attuali, sia interni che del territorio Monitoraggio in itinere dell attuazione del

Dettagli

QUESTIONARIO 1: PROCESSO DI AUTOVALUTAZIONE

QUESTIONARIO 1: PROCESSO DI AUTOVALUTAZIONE QUESTIONARIO 1: PROCESSO DI AUTOVALUTAZIONE Step 1 - Decidere come organizzare e pianificare l autovalutazione (AV) 1.1. Assicurare l impegno e il governo del management per avviare il processo. 1.2. Assicurare

Dettagli

DESCRIZIONE DEL PROCESSO DI AUTOVALUTAZIONE

DESCRIZIONE DEL PROCESSO DI AUTOVALUTAZIONE DESCRIZIONE DEL PROCESSO DI AUTOVALUTAZIONE Step 1 - Decidere come organizzare e pianificare l autovalutazione Ancor prima dell unificazione in entrambi i Plessi erano state avviate iniziative volte al

Dettagli

RAV e PDM (Rapporto di Auto-Valutazione) e (Piano di Miglioramento) L Aquila, 10 settembre 2015

RAV e PDM (Rapporto di Auto-Valutazione) e (Piano di Miglioramento) L Aquila, 10 settembre 2015 RAV e PDM (Rapporto di Auto-Valutazione) e (Piano di Miglioramento) L Aquila, 10 settembre 2015 IL RAV Il RAV (di seguito nominato Report) rappresenta la prima esperienza di autovalutazione dell Ist. Comprensivo

Dettagli

ALLEGATO B. Nel corso degli anni il monitoraggio ha previsto nelle diverse annualità:

ALLEGATO B. Nel corso degli anni il monitoraggio ha previsto nelle diverse annualità: ALLEGATO B Il modello di monitoraggio Il gruppo di Progetto di PQM, nell anno scolastico 2010-2011 ha costituito un gruppo di lavoro tecnico composto dal gruppo di progetto stesso e dai ricercatori dei

Dettagli

PROVINCIA DI MATERA. Regolamento per il funzionamento. dell Ufficio Relazioni con il Pubblico della Provincia di Matera

PROVINCIA DI MATERA. Regolamento per il funzionamento. dell Ufficio Relazioni con il Pubblico della Provincia di Matera PROVINCIA DI MATERA Regolamento per il funzionamento dell Ufficio Relazioni con il Pubblico della Provincia di Matera SOMMARIO Art. 1 Principi generali Art. 2 Finalità e funzioni dell Ufficio Relazioni

Dettagli

PIANO DI MIGLIORAMENTO dell istituto ...

PIANO DI MIGLIORAMENTO dell istituto ... PIANO DI MIGLIORAMENTO dell istituto... RESPONSABILE del Piano di Miglioramento Il Team per il Miglioramento ha la responsabilità della scelta dei percorsi di miglioramento e dell organizzazione dei progetti

Dettagli

I.C. CRISPI PALERMO S.S.1 GRADO DANTE ALIGHIERI - CT 22/23-11-2010. A cura di Mirella Pezzini

I.C. CRISPI PALERMO S.S.1 GRADO DANTE ALIGHIERI - CT 22/23-11-2010. A cura di Mirella Pezzini I.C. CRISPI PALERMO S.S.1 GRADO DANTE ALIGHIERI - CT 22/23-11-2010 A cura di Mirella Pezzini Lina Barone è uno strumento di Total Quality Management ispirato dal modello di eccellenza EFQM della European

Dettagli

Istituto Comprensivo di Positano e Praiano C.A.F. 2014

Istituto Comprensivo di Positano e Praiano C.A.F. 2014 ARTICOLAZIONE DEL PERCORSO CAF E TEMPI Avvio attività processo AV Processo AV Predisposizione Piano di miglioramento Periodo di riferimento 8 mesi GLI STEP DEL VIAGGIO CAF FASI PROCESSO AUTOVALUTAZIONE

Dettagli

QUESTIONARIO DI AUTOVALUTAZIONE D ISTITUTO (per i docenti dei tre ordini di scuola)

QUESTIONARIO DI AUTOVALUTAZIONE D ISTITUTO (per i docenti dei tre ordini di scuola) QUESTIONARIO DI AUTOVALUTAZIONE D ISTITUTO (per i docenti dei tre ordini di scuola) Docente di: scuola infanzia scuola primaria scuola secondaria I Professionalità dei docenti Programmazione e valutazione

Dettagli

SOMMARIO. Art. 8 Conoscenza dei bisogni e valutazione del gradimento dei servizi

SOMMARIO. Art. 8 Conoscenza dei bisogni e valutazione del gradimento dei servizi Regolamento per il funzionamento dell Ufficio relazioni con il Pubblico Approvato con deliberazione della Giunta Provinciale N.128 del 15.09.2005 SOMMARIO Art. 1 Principi generali Art. 2 Finalità e funzioni

Dettagli

Il piano di miglioramento: agire sui processi per migliorare i risultati. Contesto Risorse Processi Risultati

Il piano di miglioramento: agire sui processi per migliorare i risultati. Contesto Risorse Processi Risultati Il piano di miglioramento: agire sui processi per migliorare i risultati Dal RAV: Contesto Risorse Processi Risultati caratteristiche del territorio aspetti sociali materiali organizzativi apprendimenti

Dettagli

VALeS Valutazione e Sviluppo Scuola

VALeS Valutazione e Sviluppo Scuola Premessa VALeS Valutazione e Sviluppo Scuola progetto sperimentale per individuare criteri, strumenti e metodologie per la valutazione delle scuole e dei dirigenti scolastici Le precedenti sperimentazioni

Dettagli

Funzione Strumentale n. 1: P.O.F. / Diffusione della cultura della qualità

Funzione Strumentale n. 1: P.O.F. / Diffusione della cultura della qualità Circolare n. 31 del 24/09/2014 Inoltro telematico a fiis00300c@istruzione.it in data 24/09/2014 Pubblicazione sul sito web (sezione Circolari / Comunicazioni DS) in data 24/09/2014 OGGETTO: Presentazione

Dettagli

IL RUOLO DEL DIRIGENTE SCOLASTICO NELLA PREDISPOSIZIONE DEL PROCESSO DI MIGLIORAMENTO. Vanna Monducci 6 settembre 2013

IL RUOLO DEL DIRIGENTE SCOLASTICO NELLA PREDISPOSIZIONE DEL PROCESSO DI MIGLIORAMENTO. Vanna Monducci 6 settembre 2013 IL RUOLO DEL DIRIGENTE SCOLASTICO NELLA PREDISPOSIZIONE DEL PROCESSO DI MIGLIORAMENTO Vanna Monducci 6 settembre 2013 IL PROCESSO DI MIGLIORAMENTO: GLI ELEMENTI PRIORITARI valutazione esterna degli apprendimenti

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE PRINCIPESSA ELENA DI NAPOLI RELAZIONE FINALE DELLA FUNZIONE STRUMENTALE PER LA VALUTAZIONE D ISTITUTO PROGETTO VALES

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE PRINCIPESSA ELENA DI NAPOLI RELAZIONE FINALE DELLA FUNZIONE STRUMENTALE PER LA VALUTAZIONE D ISTITUTO PROGETTO VALES ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE PRINCIPESSA ELENA DI NAPOLI RELAZIONE FINALE DELLA FUNZIONE STRUMENTALE PER LA VALUTAZIONE D ISTITUTO PROGETTO VALES A.S. 2014-15 INS. DARIO AMODEO PREMESSA La disponibilità

Dettagli

Area POTENZIAMENTO Scientifico

Area POTENZIAMENTO Scientifico Area POTENZIAMENTO Scientifico ALLEGATO 5c Necessità di miglioramento Il potenziamento delle competenze matematico-logiche e scientifiche, teso sia all individuazione di percorsi funzionali alla premialità

Dettagli

PIANO DI MIGLIORAMENTO (PDM) IN RAPPORTO AL RAV PIANO TRIENNALE DELL'OFFERTA FORMATIVA (PTOF).

PIANO DI MIGLIORAMENTO (PDM) IN RAPPORTO AL RAV PIANO TRIENNALE DELL'OFFERTA FORMATIVA (PTOF). PIANO DI MIGLIORAMENTO (PDM) IN RAPPORTO AL RAV PIANO TRIENNALE DELL'OFFERTA FORMATIVA (PTOF). Adempimenti di cui al DPR 80/2013 e alla Legge 107/205. Come è noto i documenti che dovranno essere predisposti

Dettagli

OGGETTO: Linee guida Progetto PERCORSO DI ORIENTAMENTO in collaborazione con la FS Prof. Sergio.

OGGETTO: Linee guida Progetto PERCORSO DI ORIENTAMENTO in collaborazione con la FS Prof. Sergio. Distretto Scolastico N 53 Nocera Inferiore (SA) Prot. n. 1676 C/2 Nocera Superiore,18/10/2012 A tutti i docenti All attenzione della prof. Sergio FS di riferimento All attenzione di tutti i genitori Tramite

Dettagli

Linee guida per le Scuole 2.0

Linee guida per le Scuole 2.0 Linee guida per le Scuole 2.0 Premesse Il progetto Scuole 2.0 ha fra i suoi obiettivi principali quello di sperimentare e analizzare, in un numero limitato e controllabile di casi, come l introduzione

Dettagli

ATTO D INDIRIZZO DEL DIRIGENTE SCOLASTICO PER LA PREDISPOSIZIONE DEL PIANO TRIENNALE DELL OFFERTA FORMATIVA

ATTO D INDIRIZZO DEL DIRIGENTE SCOLASTICO PER LA PREDISPOSIZIONE DEL PIANO TRIENNALE DELL OFFERTA FORMATIVA ATTO D INDIRIZZO DEL DIRIGENTE SCOLASTICO PER LA PREDISPOSIZIONE DEL PIANO TRIENNALE DELL OFFERTA FORMATIVA VISTO l art. 3 comma 4 del D.P.R. 275/1999 come modificato dall art. 1, comma 14, della Legge

Dettagli

VSQ. Valutazione per lo Sviluppo della Qualità delle scuole

VSQ. Valutazione per lo Sviluppo della Qualità delle scuole Dipartimento per la programmazione e la gestione delle risorse umane, finanziarie e strumentali VSQ Valutazione per lo Sviluppo della Qualità delle scuole 1 VSQ Progetto sperimentale per un sistema di

Dettagli

LA VALUTAZIONE DEL SISTEMA SCOLASTICO

LA VALUTAZIONE DEL SISTEMA SCOLASTICO LA VALUTAZIONE DEL SISTEMA SCOLASTICO 1 IL PROGETTO VALUTAZIONE & MIGLIORAMENTO IL SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE LA CIRCOLARE APPLICATIVA N. 47 DEL 21/10/2014 2 IL PROGETTO VALUTAZIONE & MIGLIORAMENTO

Dettagli

Il Dirigente Scolastico

Il Dirigente Scolastico DIREZIONE DIDATTICA DEL 4 CIRCOLO DI FORLI' Via Giorgina Saffi, n.12 Tel 0543/33345 C.F. 80004560407 CM FOEE00400B e-mail foee00400b@istruzione.it - posta cert.: foee00400b@pec.istruzione.it sito web:

Dettagli

Gentile Dirigente Scolastico,

Gentile Dirigente Scolastico, Gentile Dirigente Scolastico, grazie per aver aderito al progetto VALES, un progetto del Ministero della Pubblica Istruzione in collaborazione con l INVALSI. Come sa, l obiettivo del progetto VALES è quello

Dettagli

Alternanza scuola lavoro: che cosa significa

Alternanza scuola lavoro: che cosa significa Alternanza scuola lavoro: che cosa significa È una modalità didattica realizzata in collaborazione fra scuole e imprese per offrire ai giovani competenze spendibili nel mercato del lavoro e favorire l

Dettagli

INDICE 1.SCOPO 2.CAMPO DI APPLICAZIONE 3.RESPONSABILITÀ 4.DESCRIZIONE DELLE ATTIVITÀ 5.INDICATORI DI PROCESSO 6.RIFERIMENTI 7.

INDICE 1.SCOPO 2.CAMPO DI APPLICAZIONE 3.RESPONSABILITÀ 4.DESCRIZIONE DELLE ATTIVITÀ 5.INDICATORI DI PROCESSO 6.RIFERIMENTI 7. www.iacpignataromaggiore.it Proc.09 Stesura del POF INDICE 1.SCOPO 2.CAMPO DI APPLICAZIONE 3.RESPONSABILITÀ 4.DESCRIZIONE DELLE ATTIVITÀ 5.INDICATORI DI PROCESSO 6.RIFERIMENTI 7.ARCHIVIAZIONI SCOPO Questa

Dettagli

UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE DELLA SARDEGNA

UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE DELLA SARDEGNA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE DELLA SARDEGNA PROGETTO DI FORMAZIONE PER DOCENTI E DIRIGENTI - A.S. 2012-2013 Curricolo,apprendimenti e valutazione nelle nuove indicazioni nazionali per il primo ciclo dell

Dettagli

VSQ Valutazione per lo Sviluppo della Qualità delle scuole

VSQ Valutazione per lo Sviluppo della Qualità delle scuole Dipartimento per la programmazione e la gestione delle risorse umane, finanziarie e strumentali VSQ Valutazione per lo Sviluppo della Qualità delle scuole 1 VSQ Progetto sperimentale per un sistema di

Dettagli

Realizzato Dall ins. Guadalupi Francesca

Realizzato Dall ins. Guadalupi Francesca Allegato al PTOF dell I.C. Giuseppe Scelsa Realizzato Dall ins. Guadalupi Francesca Premessa L Animatore Digitale individuato in ogni scuola sarà (rif. Prot. n 17791 del 19/11/2015) destinatario di un

Dettagli

ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO

ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO (art. 4, L. 53/2003 D. LGS. 77/2005) Polo provinciale di Macerata a.s. 2011-2012 1 Partecipazione alla fase di tirocinio in azienda - 120 ore Anno scolastico Istituti Provincia

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO V.O.CENCELLI SABAUDIA RELAZIONE FINALE FUNZIONE STRUMENTALE

ISTITUTO COMPRENSIVO V.O.CENCELLI SABAUDIA RELAZIONE FINALE FUNZIONE STRUMENTALE ISTITUTO COMPRENSIVO V.O.CENCELLI SABAUDIA RELAZIONE FINALE FUNZIONE STRUMENTALE Ferraro Adele Anno Scolastico 2013 2014 ATTIVITA di Continuità educativo - didattica Accoglienza PROGETTO Conoscere per

Dettagli

Proposta operativa per l avvio delle procedure di rilevamento dell opinione degli studenti per l A.A. 2013-2014

Proposta operativa per l avvio delle procedure di rilevamento dell opinione degli studenti per l A.A. 2013-2014 Proposta operativa per l avvio delle procedure di rilevamento dell opinione degli studenti per l A.A. 2013-2014 Procedure di rilevamento dell opinione degli studenti A.A. 2013-2014 Testo aggiornato al

Dettagli

Attività di stage in azienda per docenti e alunni

Attività di stage in azienda per docenti e alunni Premessa Attività di stage in azienda per docenti e alunni Progetto di stage Docenti in Azienda - collaborazione con Ufficio Regionale per la Liguria e Confindustria di Genova fa parte delle iniziative

Dettagli

COMUNICAZIONE n 46 a. s. 2014/15. Avvio indagine sulle competenze digitali e rilevazione dei fabbisogni formativi.

COMUNICAZIONE n 46 a. s. 2014/15. Avvio indagine sulle competenze digitali e rilevazione dei fabbisogni formativi. MINISTERO DELL ISTRUZIONE UNIVERSITA RICERCA Direzione Didattica Statale Infanzia e Primaria III CIRCOLO SAN GIOVANNI BOSCO Via Amando Vescovo, 2-76011 Bisceglie (BT) Codice Fiscale 83006560722 - Codice

Dettagli

SCHEDA DI PROGETTO. Regione..

SCHEDA DI PROGETTO. Regione.. Ministero Pubblica Istruzione Titolo sintetico del progetto: I CARE Imparare Comunicare Agire in una Rete Educativa Piano Nazionale di formazione e ricerca SCHEDA DI PROGETTO Regione.. Scuola Capofila

Dettagli

L indagine 2009 sui diplomandi e sugli istituti secondari di secondo grado

L indagine 2009 sui diplomandi e sugli istituti secondari di secondo grado Venerdì 27 Febbraio 2009 / Aula Caldora / Qualità dell Istruzione Superiore e anagrafe degli studenti L indagine 2009 sui diplomandi e sugli istituti secondari di secondo grado Sara Laurita Quadro di riferimento

Dettagli

PROGETTO CITTADINANZA E COSTITUZIONE

PROGETTO CITTADINANZA E COSTITUZIONE PROGETTO CITTADINANZA E COSTITUZIONE SICUREZZA E RISPETTO DELLE REGOLE FINALITA e OBIETTIVI DEL PROGETTO Le direttive comunitarie in tema di salute e sicurezza sul luogo di lavoro sottolineano la necessità

Dettagli

PIANO DI MIGLIORAMENTO RESPONSABILE:

PIANO DI MIGLIORAMENTO RESPONSABILE: PIANO DI MIGLIORAMENTO DI.. RESPONSABILE:.. PRIMA SEZIONE SCENARIO DI RIFERIMENTO Caratteristiche del contesto, vincoli e opportunità interne ed esterne L Istituto.. nasce nel. come Istituto Professionale

Dettagli

QUESTIONARIO DOCENTI Riepilogo (48 questionari compilati)

QUESTIONARIO DOCENTI Riepilogo (48 questionari compilati) QUESTIONARIO DOCENTI Riepilogo (48 questionari compilati) 1) Pensi alla sua istituzione scolastica, comprensiva delle diverse sedi e dei diversi gradi di scuola. Quanto è d accordo con le seguenti affermazioni?

Dettagli

PROGETTAZIONE PIANO DI PROGETTO. Orientamento in uscita e stage formativo WALTER ORNAGHI

PROGETTAZIONE PIANO DI PROGETTO. Orientamento in uscita e stage formativo WALTER ORNAGHI PIANO DI PROGETTO PROGETTO RESPONSABILE PROGETTO OUT Orientamento in uscita e stage formativo WALTER ORNAGHI Studentesse e studenti del IV e V anno dell Istituto DESTINATARI Docenti di scienze sociali

Dettagli

P I A N O D I A U T O V A L U T A Z I O N E

P I A N O D I A U T O V A L U T A Z I O N E P I A N O D I A U T O V A L U T A Z I O N E PROGRAMMA DI ATTUAZIONE DELLE ATTIVITA PREVISTE DAL PROCESSO DI AUTOVALUTAZIONE E MIGLIORAMENTO La programmazione delle attività avviene mediante l assegnazione

Dettagli

COSTRUIRE IL PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA

COSTRUIRE IL PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA LA SCUOLA POSSIBILE Sviluppo sostenibile e costruzione delle competenze nell obbligo formativo Corso di formazione per docenti Isola del Liri 12-13 maggio 2008 COSTRUIRE IL PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

Circolare interna n. 3 Bisceglie, 3 settembre 2013

Circolare interna n. 3 Bisceglie, 3 settembre 2013 Circolare interna n. 3 Bisceglie, 3 settembre 2013 Oggetto: Istanze FF.SS. a.s. 2013/2014 Ai Sigg. Docenti Al sito web All ALBO S E D I di BISCEGLIE E TRANI Si comunica che le istanze, corredate dai curricula,

Dettagli

QUESTIONARIO 3: MATURITA ORGANIZZATIVA

QUESTIONARIO 3: MATURITA ORGANIZZATIVA QUESTIONARIO 3: MATURITA ORGANIZZATIVA Caratteristiche generali 0 I R M 1 Leadership e coerenza degli obiettivi 2. Orientamento ai risultati I manager elaborano e formulano una chiara mission. Es.: I manager

Dettagli

Concorso Premiamo i risultati DOCUMENTO DI PARTECIPAZIONE

Concorso Premiamo i risultati DOCUMENTO DI PARTECIPAZIONE Ministero per la pubblica amministrazione e l innovazione Concorso Premiamo i risultati DOCUMENTO DI PARTECIPAZIONE - 1 - -3 - 't! PRIMA SEZIONE ANAGRAFICA Denominazione del Piano VOIP COMUNICAZIONE TURISMO

Dettagli

Piano annuale dell attività di Aggiornamento e Formazione Personale Docente

Piano annuale dell attività di Aggiornamento e Formazione Personale Docente ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE "ANTONIO GRAMSCI" Albano/Pavona ANNO SCOLASTICO 2014/15 Piano annuale dell attività di Aggiornamento e Formazione Personale Docente PREMESSA La formazione e l aggiornamento

Dettagli

Progetto IDENTITAS: Formazione agli operatori di Bilancio di Competenze

Progetto IDENTITAS: Formazione agli operatori di Bilancio di Competenze Progetto IDENTITAS: Formazione agli operatori di Bilancio di Competenze Provincia di Roma Anno 2005 Indice Il problema affrontato...3 Obiettivi attesi/risultati raggiunti...3 Soggetti coinvolti...3 Il

Dettagli

AVVIO DEL SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE

AVVIO DEL SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Basilicata Direzione Generale Piazza delle Regioni - 85100 Potenza INCONTRI DEL 13/19/25 FEBBRAIO 2015 AVVIO

Dettagli

EA 03 Prospetto economico degli oneri complessivi 1

EA 03 Prospetto economico degli oneri complessivi 1 UNIONE EUROPEA REPUBBLICA ITALIANA Fase 1: Analisi iniziale L analisi iniziale prevede uno studio dello stato attuale della gestione interna dell Ente. Metodo: si prevede l individuazione dei referenti

Dettagli

VSQ. Valutazione per lo Sviluppo della Qualità delle scuole

VSQ. Valutazione per lo Sviluppo della Qualità delle scuole Dipartimento per la programmazione e la gestione delle risorse umane, finanziarie e strumentali VSQ Valutazione per lo Sviluppo della Qualità delle scuole 1 VSQ Progetto sperimentale per un sistema di

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO G.B. GRASSI LICEO MUSICALE LECCO CARTA DEI SERVIZI

LICEO SCIENTIFICO G.B. GRASSI LICEO MUSICALE LECCO CARTA DEI SERVIZI LICEO SCIENTIFICO G.B. GRASSI LICEO MUSICALE LECCO CARTA DEI SERVIZI ANNO SCOLASTICO 2015-2016 1 PARTE TERZA I SERVIZI AMMINISTRATIVI ORARIO DI APERTURA DELL ISTITUTO art. 3.1 3.3 SERVIZI AMMINISTRATIVI

Dettagli

PIANO DI LAVORO FUNZIONE STRUMENTALE AREA 5 SOSTEGNO AI DOCENTI IN AMBITO METODOLOGICO-DIDATTICO E PER LA VALUTAZIONE. Prof.

PIANO DI LAVORO FUNZIONE STRUMENTALE AREA 5 SOSTEGNO AI DOCENTI IN AMBITO METODOLOGICO-DIDATTICO E PER LA VALUTAZIONE. Prof. PIANO DI LAVORO FUNZIONE STRUMENTALE AREA 5 SOSTEGNO AI DOCENTI IN AMBITO METODOLOGICO-DIDATTICO E PER LA VALUTAZIONE Prof.ssa Rita NOTTURNO L attività della funzione strumentale Sostegno ai docenti in

Dettagli

DIRETTIVE INTERNE D ACCERTAMENTO DELLA QUALITÀ PRESSO L UNIVERSITÀ DELLA SVIZZERA ITALIANA (QA USI)

DIRETTIVE INTERNE D ACCERTAMENTO DELLA QUALITÀ PRESSO L UNIVERSITÀ DELLA SVIZZERA ITALIANA (QA USI) DIRETTIVE INTERNE D ACCERTAMENTO DELLA QUALITÀ PRESSO L UNIVERSITÀ DELLA SVIZZERA ITALIANA (QA USI) Entrata in vigore: 1 maggio 2007 Servizio Qualità USI - Servizio Ricerca USI-SUPSI Page 1 Accertamento

Dettagli

P I A N O D I A U T O V A L U T A Z I O N E. Denominazione: Circolo didattico V A.Gramsci Bagheria Codice Meccanografico.

P I A N O D I A U T O V A L U T A Z I O N E. Denominazione: Circolo didattico V A.Gramsci Bagheria Codice Meccanografico. P I A N O D I A U T O V A L U T A Z I O N E PROGRAMMA DI ATTUAZIONE DELLE ATTIVITA PREVISTE DAL PROCESSO DI AUTOVALUTAZIONE E MIGLIORAMENTO Denominazione: Circolo didattico V A.Gramsci Bagheria Codice

Dettagli

LA NUOVA NORMATIVA SUL SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE

LA NUOVA NORMATIVA SUL SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE LA NUOVA NORMATIVA SUL SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE La scuola italiana si dota oggi di uno strumento fondamentale che è quello della valutazione del sistema nazionale Bisogna dire con chiarezza che

Dettagli

RELAZIONE SUL PROCESSO DI AUTOANALISI E AUTOVALUTAZIONE D ISTITUTO

RELAZIONE SUL PROCESSO DI AUTOANALISI E AUTOVALUTAZIONE D ISTITUTO ISTITUTO OMNICOMPRENSIVO SCUOLA DELL INFANZIA, PRIMARIA, SECONDARIA DI 1 GRADO E LICEO SCIENTIFICO Via Cupello n.2-86047 Santa Croce di Magliano (CB) Tel 0874728014 Fax 0874729822 C.F. 91040770702 E-mail

Dettagli

Città di Minerbio Provincia di Bologna. CICLO DELLA PERFORMANCE Indirizzi per il triennio 2011-2013

Città di Minerbio Provincia di Bologna. CICLO DELLA PERFORMANCE Indirizzi per il triennio 2011-2013 Città di Minerbio Provincia di Bologna CICLO DELLA PERFORMANCE Indirizzi per il triennio 2011-2013 Approvato con deliberazione di Giunta Comunale n. 78 del 27/07/2011 Premessa Le amministrazioni pubbliche

Dettagli

Orientamento in uscita - Università

Orientamento in uscita - Università ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE G. FALCONE - ASOLA (MN) Orientamento in uscita - Università prof. Ruggero Remaforte A.S.. 2012/2013 Premettendo che per orientare bisogna attivare non solo strumenti ma anche

Dettagli

AREA 5. RAPPORTI CON ENTI ESTERNI

AREA 5. RAPPORTI CON ENTI ESTERNI A.S. 2014/2015 AREA 1. REVISIONE E GESTIONE DEL POF REVISIONE E GESTIONE DEL POF ATTIVITA INTERNE PER IL POTENZIAMENTO E AMPLIAMENTO DELL OFFERTA FORMATIVA AREA 2. SERVIZI AL PERSONALE DOCENTE GESTIONE

Dettagli

Gentile Dirigente Scolastico,

Gentile Dirigente Scolastico, Gentile Dirigente Scolastico, grazie per aver aderito al progetto Valutazione e Miglioramento, un progetto dell INVALSI finanziato con il contributo dei fondi europei PON. Come sa, l obiettivo del progetto

Dettagli

Scuola + 15 PROGETTI DI DIDATTICA INTEGRATA. Progetto realizzato da Fondazione Rosselli con il contributo di Fondazione Roma

Scuola + 15 PROGETTI DI DIDATTICA INTEGRATA. Progetto realizzato da Fondazione Rosselli con il contributo di Fondazione Roma Scuola + 15 PROGETTI DI DIDATTICA INTEGRATA Progetto realizzato da Fondazione Rosselli con il contributo di Fondazione Roma 2 Scuola, tecnologie e innovazione didattica La tecnologia sembra trasformare

Dettagli

MODELLO DI. Livello strategico

MODELLO DI. Livello strategico ALLEGATO II.1 MODELLO DI CARTA DI QUALITÀ DELL OFFERTA FORMATIVA ELEMENTI MINIMI La Carta della Qualità ha la finalità di esplicitare e comunicare al sistema committente/beneficiari gli impegni che l organismo

Dettagli

MIGLIORAMENTO DELLE PERFORMANCE DELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE

MIGLIORAMENTO DELLE PERFORMANCE DELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE PON 2007-2013 Competenze per lo sviluppo (FSE) Asse II Capacità istituzionale Obiettivo H MIGLIORAMENTO DELLE PERFORMANCE DELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE 2011-2013 Percorso Autovalutazione Guidata CAF Feedback

Dettagli

Rilevazione dell opinione degli Studenti e dei Docenti sugli insegnamenti Linee guida

Rilevazione dell opinione degli Studenti e dei Docenti sugli insegnamenti Linee guida UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BARI Presidio della Qualità di Ateneo Polo Centrale Rilevazione dell opinione degli Studenti e dei Docenti sugli insegnamenti Linee guida 13 novembre 2014 Sommario 1. Premessa...

Dettagli

IL RAV. Maria Girone

IL RAV. Maria Girone IL RAV Maria Girone Foggia 12/03/2015 AVVIO DEL SISTEMA DI VALUTAZIONE ART. 6 DEL D.P.R. 80/2013 Autovalutazione delle Istituzioni Scolastiche Valutazione esterna Azioni di migliomento Analisi e verifica

Dettagli

ISTRUZIONE OPERATIVA CORSI DI RECUPERO

ISTRUZIONE OPERATIVA CORSI DI RECUPERO Pag 1 di 7 1. SCOPO Scopo di questa IO è descrivere le modalità, i tempi e le responsabilità nell erogazione delle attività di recupero che vede l Istituto in relazione sia con le famiglie che con gli

Dettagli

Progetto 5. Formazione, discipline e continuità

Progetto 5. Formazione, discipline e continuità Istituto Comprensivo Statale Lorenzo Bartolini di Vaiano Piano dell Offerta Formativa Scheda di progetto Progetto 5 Formazione, discipline e continuità I momenti dedicati all aggiornamento e all autoaggiornamento

Dettagli

I Tirocini nella Cooperazione Sociale Trentina. Tirocini formativi del Master in Gestione di Imprese Sociali

I Tirocini nella Cooperazione Sociale Trentina. Tirocini formativi del Master in Gestione di Imprese Sociali I Tirocini nella Cooperazione Sociale Trentina Tirocini formativi del Master in Gestione di Imprese Sociali Premessa Con. Solida ed Euricse condividono un approccio e un metodo per la realizzazione ed

Dettagli

Progetto ORIENTA. www.calabriaorienta.it. Comitato Tecnico di monitoraggio. 20 luglio 2012

Progetto ORIENTA. www.calabriaorienta.it. Comitato Tecnico di monitoraggio. 20 luglio 2012 Progetto ORIENTA www.calabriaorienta.it Comitato Tecnico di monitoraggio 20 luglio 2012 progetto Orienta, Comitato Tecnico di monitoraggio, sda al 20.07.12 - pag. 1/5 IL CONTESTO PROGETTUALE "L orientamento

Dettagli

La struttura del Rapporto di valutazione. Sara Romiti Gruppo di ricerca Valutazione e Miglioramento

La struttura del Rapporto di valutazione. Sara Romiti Gruppo di ricerca Valutazione e Miglioramento La struttura del Rapporto di valutazione Sara Romiti Gruppo di ricerca Valutazione e Miglioramento Il quadro di riferimento teorico del rapporto di valutazione Il Rapporto di valutazione utilizza il Quadro

Dettagli

2015 2016: un anno insieme Dove eravamo arrivati?

2015 2016: un anno insieme Dove eravamo arrivati? Dove eravamo arrivati? NOI... Alle prese con il RAV VOI... Tutti al mare Rapporto di AutoValutazione R.A.V. GIUDIZIO SINTETICO AREA ESITI e AREA PROCESSI 1) CONTESTO 2) ESITI AREE DI INDAGINE SITUAZIONE

Dettagli

SCELTA DELL APPROCCIO. A corredo delle linee guida per l autovalutazione e il miglioramento

SCELTA DELL APPROCCIO. A corredo delle linee guida per l autovalutazione e il miglioramento SCELTA DELL APPROCCIO A corredo delle linee guida per l autovalutazione e il miglioramento 1 SCELTA DELL APPROCCIO l approccio all autovalutazione diffusa può essere normale o semplificato, a seconda delle

Dettagli

Monitoraggio dell attuazione della legge 440/97 Analisi di contesto e Gantt delle operazioni

Monitoraggio dell attuazione della legge 440/97 Analisi di contesto e Gantt delle operazioni Monitoraggio dell attuazione della legge 440/97 Analisi di contesto e Gantt delle operazioni A cura del referente dell USR per la Campania 1 1.0) Contesto di riferimento Il ruolo centrale della valutazione

Dettagli

Il Liceo Economico Sociale. IL PORTALE DEI LES E LA COMMUNITY: istruzioni per l uso

Il Liceo Economico Sociale. IL PORTALE DEI LES E LA COMMUNITY: istruzioni per l uso Il Liceo Economico Sociale IL PORTALE DEI LES E LA COMMUNITY: istruzioni per l uso I LES nel progetto nazionale: voi siete parte di questo! 2 I numeri del progetto 360 Licei Economico- sociali coinvolti

Dettagli

Facoltà di Lettere Filosofia Segreterie Studenti

Facoltà di Lettere Filosofia Segreterie Studenti REV. N.2 del 26 02 2010 Carta dei Servizi - Facoltà di Lettere Filosofia Segreterie Studenti NUMERO VERDE DELL ATENEO 800904084 PREMESSA Nel dibattito in corso sulle modalità con le quali l Università

Dettagli

Funzioni di gestione degli interventi: esperti

Funzioni di gestione degli interventi: esperti Funzioni di gestione degli interventi: esperti Percorso dell esperto: La documentazione dell attività I soggetti che hanno il compito di programmare e attuare percorsi formativi nell ambito del piano dell

Dettagli

LA VALUTAZIONE DEI GENITORI

LA VALUTAZIONE DEI GENITORI MONITORARE LA QUALITÀ LA VALUTAZIONE DEI GENITORI REPORT CONCLUSIVO Maggio 2013 Pagina 1 di 7 RILEVAZIONE CUSTOMER SATISFACTION GENITORI VII EDIZIONE PREMESSA Le classi coinvolte nell indagine di quest

Dettagli

PROCESSO DI AUTOVALUTAZIONE CAF COMUNICAZIONE ESITI RAV COMUNICAZIONE PRIORITÀ DI INTERVENTO

PROCESSO DI AUTOVALUTAZIONE CAF COMUNICAZIONE ESITI RAV COMUNICAZIONE PRIORITÀ DI INTERVENTO Istituto Comprensivo Alighieri- Cartiera PROCESSO DI AUTOVALUTAZIONE CAF COMUNICAZIONE ESITI RAV COMUNICAZIONE PRIORITÀ DI INTERVENTO Dirigente Scolastico dott.ssa Marialba Pugliese Referente prof.ssa

Dettagli

LE FASI DEL PROCESSO DI AUTOVALUTAZIONE

LE FASI DEL PROCESSO DI AUTOVALUTAZIONE DIREZIONE DIDATTICA STATALE I CIRCOLO VIA MAZZIERE 90018 TERMINI IMERESE TEL 091 8113191 TEL/FAX 091 8144600/ FAX 091/6197479 E-MAIL paee09300v@istruzione.it E-MAIL paee09300v@pec.it Sito web : www.primocircolotermini.it

Dettagli

INDICE PR 13 COMUNICAZIONE E GESTIONE DELLE INFORMAZIONI 1 SCOPO 2 CAMPO DI APPLICAZIONE 3 TERMINOLOGIA E ABBREVIAZIONI 4 RESPONSABILITÀ

INDICE PR 13 COMUNICAZIONE E GESTIONE DELLE INFORMAZIONI 1 SCOPO 2 CAMPO DI APPLICAZIONE 3 TERMINOLOGIA E ABBREVIAZIONI 4 RESPONSABILITÀ PAG 1 /7 INDICE 1 SCOPO 2 CAMPO DI APPLICAZIONE 3 TERMINOLOGIA E ABBREVIAZIONI 4 RESPONSABILITÀ 5 MODALITÀ ESECUTIVE 5.1 Comunicazione verso l'esterno 5.1.1 Utenti dei corsi 5.1.2 Potenziali utenti 5.2

Dettagli

AUDIT. 2. Processo di valutazione

AUDIT. 2. Processo di valutazione AUDIT 2. Processo di valutazione FASE ATTIVITA DESCRIZIONE Inizio dell'audit Inizio dell attività Costituzione del gruppo di valutazione sulla base delle competenze generali e specifiche e dei differenti

Dettagli

La valutazione dell opinione degli studenti sulla didattica

La valutazione dell opinione degli studenti sulla didattica La valutazione dell opinione degli studenti sulla didattica Gli esiti della rilevazione 2012-2013 Anna Maria Milito 26 novembre 2013 La rilevazione dell opinione degli studenti sulla didattica Importanza

Dettagli

ACCOGLIENZA PER BAMBINE e BAMBINI ADOTTATI NELLE SCUOLE

ACCOGLIENZA PER BAMBINE e BAMBINI ADOTTATI NELLE SCUOLE ACCOGLIENZA PER BAMBINE e BAMBINI ADOTTATI NELLE SCUOLE Linee guida per genitori ed insegnanti Conoscere per accogliere I minori adottati nella provincia di Bolzano 478 negli ultimi 10 anni 30 nuove adozioni

Dettagli

AUTOVALUTAZIONE D ISTITUTO

AUTOVALUTAZIONE D ISTITUTO AUTOVALUTAZIONE D ISTITUTO (anno scolastico 2014-2015) anno zero AUTONOMIA SCOLASTICA e AUTOVALUTAZIONE L autovalutazione d istituto affonda le sue radici nell autonomia scolastica (dpr 275/1999) 1999-2014

Dettagli

RELAZIONE FINALE QUESTIONARI DI AUTOVALUTAZIONE ISTITUTO COMPRENSIVO G. CEDERLE SCUOLA DELL INFANZIA, PRIMARIA E SECONDARIA DI I GRADO

RELAZIONE FINALE QUESTIONARI DI AUTOVALUTAZIONE ISTITUTO COMPRENSIVO G. CEDERLE SCUOLA DELL INFANZIA, PRIMARIA E SECONDARIA DI I GRADO Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca - Dipartimento della Programmazione - D.G. per gli Affari Internazionali Ufficio V Programmazione e gestione dei fondi strutturali europei e nazionali

Dettagli

COMITATO TECNICO SCUOLA E UNIVERSITA

COMITATO TECNICO SCUOLA E UNIVERSITA Emilia Gangemi COMITATO TECNICO SCUOLA E UNIVERSITA Linee di indirizzo 12 dicembre 2012 Il quadro disegnato dai dati più recenti, tra cui le indagini ISTAT, in merito al mercato del lavoro nel Lazio non

Dettagli

PROGETTO FUNZIONE STRUMENTALE AL P.O.F. AREA 2: COORDINAMENTO DELLE ATTIVITÀ DI ORIENTAMENTO TRA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO E SCUOLA SUPERIORE

PROGETTO FUNZIONE STRUMENTALE AL P.O.F. AREA 2: COORDINAMENTO DELLE ATTIVITÀ DI ORIENTAMENTO TRA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO E SCUOLA SUPERIORE PROGETTO FUNZIONE STRUMENTALE AL P.O.F. AREA 2: COORDINAMENTO DELLE ATTIVITÀ DI ORIENTAMENTO TRA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO E SCUOLA SUPERIORE Relazione finale PLESSO DI MOMBRETTO Insegnante: Luciana

Dettagli

Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis

Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis Le organizzazioni di volontariato ritengono essenziale la legalità e la trasparenza in tutta la loro attività e particolarmente nella raccolta e nell uso corretto

Dettagli

(*) Ore dedicate alla rielaborazione dell'esperienza anche su piattaforma on-line.

(*) Ore dedicate alla rielaborazione dell'esperienza anche su piattaforma on-line. Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE Alessandro Manzoni Via delle Rimembranze, 34/36 20088 Rosate (Mi) Tel.0290848867 fax 0290870732 e-mail: miic87600l@istruzione.it

Dettagli

PERCORSO CAF EDUCATION AULA VIRTUALE 2 INCONTRO TERRITORIALE 1 AULA VIRTUALE 2. Suggerimenti per la stesura del RAV.

PERCORSO CAF EDUCATION AULA VIRTUALE 2 INCONTRO TERRITORIALE 1 AULA VIRTUALE 2. Suggerimenti per la stesura del RAV. Suggerimenti per la stesura del RAV Teresa Ascione OBIETTIVO DELLA PRESENTAZIONE: Ricapitolare con le scuole partecipanti: La struttura del RAV Come si compila sintesi dei fattori abilitanti e dei risultati

Dettagli

PROGETTO L EUROPA PER I PICCOLI

PROGETTO L EUROPA PER I PICCOLI PROGETTO L EUROPA PER I PICCOLI Progetto realizzato con il contributo di Regione Liguria Assessorato alla formazione, istruzione, scuola e università La nostra scuola, inoltre, deve formare cittadini italiani

Dettagli

Prot.n. 7030 Roma, 29.10.2012

Prot.n. 7030 Roma, 29.10.2012 Prot.n. 7030 Roma, 29.10.2012 Ai Direttori Generali degli Uffici Scolastici Regionali LORO SEDI e, p.c. Ai Referenti Regionali per le Attività Musicali LORO SEDI Oggetto:Assetto strutturale, organizzativo

Dettagli

ANNO SCOLASTICO 2014-2015

ANNO SCOLASTICO 2014-2015 ANNO SCOLASTICO 2014-2015 INDIRIZZO AMM.NE, FINANZA E MARKETING MATERIA: CLASSE: DOCENTE: ECONOMIA AZIENDALE 3^ C VALENTINA CASTELLI PRESENTAZIONE DELLA CLASSE ED ANALISI DELLA SITUAZIONE DI PARTENZA Conosco

Dettagli

Prot. N. 3695 /A20 /pon Adrano, 11/12/2013. Il Dirigente Scolastico

Prot. N. 3695 /A20 /pon Adrano, 11/12/2013. Il Dirigente Scolastico II ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE - ADRANO Via Roma, 42 95031 ADRANO TEL./FAX 095/7692838 e-mail: ctic8a200g@istruzione.it PEC: ctic8a200g@pec.istruzione.it Codice Fiscale 80011020874 Prot. N. 3695 /A20

Dettagli

PO 01 Rev. 0. Azienda S.p.A.

PO 01 Rev. 0. Azienda S.p.A. INDICE 1 GENERALITA... 2 2 RESPONSABILITA... 2 3 MODALITA DI GESTIONE DELLA... 2 3.1 DEI NEOASSUNTI... 3 3.2 MANSIONI SPECIFICHE... 4 3.3 PREPOSTI... 4 3.4 ALTRI INTERVENTI FORMATIVI... 4 3.5 DOCUMENTAZIONE

Dettagli

Prot.n.3376/A5 Stornara, 10 dicembre 2014

Prot.n.3376/A5 Stornara, 10 dicembre 2014 Prot.n.3376/A5 Stornara, 10 dicembre 2014 Ai Docenti Al Personale ATA Al D.s.g.a. Al sito- web Alla commissione di valutazione: (docenti Pirro, Botta, Calzone) Alle funzioni strumentali: (docenti Frontuto,

Dettagli