WATER SAFETY PLAN. Aggiornamento e primi risultati sull'acquedotto di Legnano. D. Chiuch Sala Conferenze - Via Meravigli 9/B, Milano 18 novembre 2016

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "WATER SAFETY PLAN. Aggiornamento e primi risultati sull'acquedotto di Legnano. D. Chiuch Sala Conferenze - Via Meravigli 9/B, Milano 18 novembre 2016"

Transcript

1 WATER SAFETY PLAN. Aggiornamento e primi risultati sull'acquedotto di Legnano D. Chiuch Sala Conferenze - Via Meravigli 9/B, Milano 18 novembre 2016

2 Programma della mattinata 1. Introduzione Chiuch 2. Descrizione dell acquedotto di Legnano Baldini 3. Valutazione del rischio Caruso 4. Piano dei controlli Barilli 5. Misure di controllo Sala 6. Piano Infrastrutturale acquedotti Gorla 7. Altre iniziative a corollario Chiuch Conclusioni e dibattito finale 2

3 Riferimento normativo Direttiva 2015/1787 modifica degli allegati II e III della direttiva 98/83/CE Introduzione del termine entro il quale gli stati membri dovranno prevedere all interno delle legislazioni nazionali l obbligatorietà da parte dei Gestori del SII di implementare e adottare Piani di Sicurezza dell Acqua: 2 anni 3

4 Obiettivi del progetto 1. Perseguire un miglioramento progressivo e continuo della qualità del Servizio di fornitura di acqua potabile, in termini di Continuità e regolarità del Servizio Qualità del prodotto distribuito in rete fino al rubinetto (punto finale della filiera) 2. Non trovarsi impreparati di fronte all obbligo di legge 4

5 Nuovo approccio metodologico IERI Approccio retrospettivo, basato sulla sorveglianza OGGI Approccio di valutazione e gestione del rischio, basato sulla prevenzione e controllo Piano di Sicurezza dell Acqua (o WSP) 5

6 Fasi fondamentali del WSP 6

7 Descrizione del sistema Legnano Cerro Maggiore San Giorgio S/L. Comune Area [Km2] Estension e rete [Km] Abitanti [n ] Legnano 17,73 186, Cerro Maggiore 10,19 63, San Giorgio S/L 2,20 24, TOTALE 30,12 274, ,0 0 densità utenze civili 2.731,85 7 industrial i

8 Schematizzazione del sistema Zona di approvvigionamento [Nota della Tab. 1 dell Allegato 2 Parametri da analizzare del D.L. 31/2001] Zona geograficamente definita all'interno della quale le acque destinate al consumo umano provengono da una o varie fonti e la loro qualità può essere considerata sostanzialmente uniforme Distretto Parte di rete di distribuzione all interno della quale si ha il controllo dell acqua in entrata e in uscita. 8

9 Elaborato grafico di sintesi 9

10 La valutazione del rischio 10

11 La valutazione del rischio 11

12 Check-list 12

13 Matrice di rischio 13

14 Risultati dei sopralluoghi 14

15 Numero dei punti di prelievo 1 - Aumento dei punti di controllo della rete fondamentale o potabile 2 - Mantenimento dei punti di controllo della rete di controllo integrativa 3 - Introduzione di punti di controllo presso l utenza finale, per coprire intera filiera acqua distribuita acqua grezza acqua al rubinetto 0 24 Totale complessivo acqua distribuita 100,00% 103,13% 104,00% 103,00% 102,00% 101,00% 100,00% 99,00% 98,00% N. punti di prelievo 100,00% Variazione% (2017 vs 2016) 103,13% N. punti di prelievo acqua distribuita 2-acqua grezza 3-acqua al rubinetto 15

16 Numero dei campioni 1 - Aumento dei campioni per microbiologia su tutti i punti rete 2 - Introduzione di nuova tipologia di campioni per il controllo dei BTEX (idrocarburi aromatici) 3 - Introduzione di nuovi campioni presso l utenza (tutti: chimici, solventi, microbiolocici, BTEX e microinquinanti) acqua distribuita acqua grezza acqua al rubinetto 0 48 Totale complessivo acqua distribuita 100,00% 110,25% 115,00% 110,00% 105,00% 100,00% 95,00% 90,00% 100,00% N. campioni Variazione% (2017 vs 2016) 110,25% N. campioni acqua distribuita 2-acqua grezza 3-acqua al rubinetto 16

17 Numero dei prelievi Aumento significativo dei prelievi, diretta conseguenza dell aumento della frequenza dei campionamenti sulla rete per controlli di tipo microbiologico (punto 1 della slide precedente) acqua distribuita acqua grezza acqua al rubinetto 0 24 Totale complessivo acqua distribuita 100,00% 108,81% N. prelievi ,00% N. prelievi 108,81% ,00% 100,00% ,00% 50 95,00% Variazione% (2017 vs 2016) 1-acqua distribuita 2-acqua grezza 3-acqua al rubinetto 17

18 Numero dei controlli analitici Aumento significativo dei controlli analitici, diretta conseguenza sia dell aumento della frequenza dei campionamenti sulla rete per controlli di tipo microbiologico sia dell aumento del numero di parametri soggetto a controlli acqua distribuita acqua grezza acqua al rubinetto Totale complessivo acqua distribuita 100,00% 112,68% N. analisi ,00% 110,00% N. analisi 112,68% ,00% 100,00% 100,00% ,00% 90,00% Variazione% (2017 vs 2016) 1-acqua distribuita 2-acqua grezza 3-acqua al rubinetto 18

19 E nel 2018? Scenario possibile nel caso in cui la normativa italiana recepisca la Direttiva Europea N. Ipotesi da verificare Effetti sul piano dei controlli 1. Conferma dell omogeneità delle caratteristiche qualitative dell acqua all interno dei 5 distretti 2. Conferma della ridondanza di alcuni campioni per rappresentare la variabilità temporale della qualità 3. Conferma dei risultati ottenuti dall analisi statistica dei dati storici al momento disponibili ( ) 4. Introduzione di un sistema di earlywarning mediante installazione di sonde multi-parametriche e analizzatori in campo Riduzione dei punti di prelievo sulla rete (fino ad un numero pari a 1 per distretto) Riduzione della frequenza dei campionamenti Riduzione dei parametri sottoposti a monitoraggio perché stabilmente sotto la soglia di significatività Acquisizione dei dati in continuo e riduzione dei controlli analitici di laboratorio 19

20 Il futuro dei controlli PRIMA DEL WSP Controllo 1 Controllo 2 controllo 3 controllo 4 Gennai o Marzo Maggio Luglio... H1 h2 h3 h4 h5 h6 h7 h8 h9 h10 h11 h12 h13 h14 h15 h16 h17 h18 h19 h20 h21 h22 h23 h24 h Controlli in continuo con sonde CON IL WSP Controllo 1 Controllo 2 controllo 3 controllo 4 Gennai o Marzo Maggio Luglio 20

21 Programmi di supporto OBIETTIVI STRUMENTI Captazione Controllo degli inquinanti nell acqua grezza sollevata Piano Infrastrutturale Acquedotti PIA Trattamento Controllo in remoto dei processi di trattamento Telecontrollo TLC Distribuzione Mappatura dettagliata e georeferenziata delle reti WebGIS GIS 21

22 WSP Generale: misure di controllo 1 Conoscenza del territorio Acquisizione dei PGT in formato digitale 9 Sistemi di early-warning Installazione di analizzatori in continuo 2 Risk assessment Pesticidi (Glifosate) Valutazione delle sorgenti di glifosate in area milanese e rischio per la falda 3 Risk assessment PFAS Esame degli studi già efffettuati da IRSA; esame delle richieste i autorizzazione allo scarico dei produttivi 10 Analisi chimiche - metalli 11 Analisi chimiche - composti organici TPCMS - Analisi semi-quantitativa da estendere a tutti gli elementi (metalli) della tabella periodica, sulle acque di 2 falda Analisi cromotografica (HPLC) e spettrometria di massa (MS) su una serie di parametri da individuare 4 Risk assessment Radioattività Screening inziale sulla base del nuovo D.Lgs. 28/ Controllo al rubinetto Estensione del piano dei prelievi per il controllo dell'acqua distribuita nelle mense delle scuole 5 Risk assessment Solventi clorurati e cromo esavalente 6 Campagna di misure dei livelli di falda Esame dello Studio plumes Solventi clorurati e Cromo esavalente nell'area vasta comuni nordest provincia di Milano su suolo e acque di prima falda Convenzione per programmazione delle misure e scambio dei dati con ARPA Lombardia 7 Modelli predittivi Sviluppo di modelli di flusso/trasporto di alcune sostanze 13 Attività di informazione/sensibiliz zazione Video animato per l'uso sostenibile/consapevole della risorsa e Case dell'acqua 14 Risk managment Sistema di procedure per l'adozione e l'aggiornamento periodica dei WSP 15 Validazione/Certificazio ne dei WSP 8 Sistemi di early-warning Installazione di sonde ottiche multiparametriche 16 Distrettualizzazione/Se gmentazione Individuazione dei distretti energeticamente effcienti/zone di approvvigionamento omogeneo 22

23 Verso un approccio integrato Verso un approccio integrato DA UNA SERIE DI AZIONI AD UN APPROCCIO INTEGRATO Laboratori a rete WATER SAFETY PLAN Stakeholder Engagement Risk Assessment & Risk Management Telecontrollo 23 Piano investimenti e programmi di manutenzione straordinaria/ordinaria Piano dei controlli in campo e di laboratorio

24 Conclusione Conclusione WSP: da obbligo a opportunità 24

25 Docente: Davide Chiuch - Direttore Gestione Acquedotto GRUPPO CAP 25

Il Water Safety Plan: dall Europa una rivoluzione per le analisi dell acqua di rete

Il Water Safety Plan: dall Europa una rivoluzione per le analisi dell acqua di rete Il Water Safety Plan: dall Europa una rivoluzione per le analisi dell acqua di rete Maurizio Gorla Responsabile Scientifico del progetto WSP Davide Chiuch Responsabile del progetto WSP Incontro con il

Dettagli

Health issues: il sistema dei controlli di Laboratorio. dr. Lorenzo Barilli Responsabile Laboratori Gruppo CAP

Health issues: il sistema dei controlli di Laboratorio. dr. Lorenzo Barilli Responsabile Laboratori Gruppo CAP Health issues: il sistema dei controlli di Laboratorio dr. Lorenzo Barilli Responsabile Laboratori Gruppo CAP Il Gruppo CAP Il Gruppo CAP Il Gruppo CAP Gli impianti 156 serbatoi 40 impianti di ossidazione

Dettagli

MICROINQUINANTI E CONTAMINANTI EMERGENTI IL RUOLO DI WATER ALLIANCE NEL PROMUOVERE LA RICERCA E LO SVILUPPO. Testimonianze soluzioni e Prospettive

MICROINQUINANTI E CONTAMINANTI EMERGENTI IL RUOLO DI WATER ALLIANCE NEL PROMUOVERE LA RICERCA E LO SVILUPPO. Testimonianze soluzioni e Prospettive MICROINQUINANTI E CONTAMINANTI EMERGENTI Testimonianze soluzioni e Prospettive IL RUOLO DI WATER ALLIANCE NEL PROMUOVERE LA RICERCA E LO SVILUPPO A. Sala - 12 Giugno 2018 Water Alliance Acque di Lombardia

Dettagli

DIPARTIMENTO DI PREVENZIONE SERVIZIO IGIENE ALIMENTI E NUTRIZIONE. Water Safety Plans. Omegna, 18/12/2017. Dr.ssa Renza Berruti

DIPARTIMENTO DI PREVENZIONE SERVIZIO IGIENE ALIMENTI E NUTRIZIONE. Water Safety Plans. Omegna, 18/12/2017. Dr.ssa Renza Berruti DIPARTIMENTO DI PREVENZIONE SERVIZIO IGIENE ALIMENTI E NUTRIZIONE Water Safety Plans Omegna, 18/12/2017 Dr.ssa Renza Berruti L OMS, già nella terza edizione delle linee guida per la qualità dell acqua

Dettagli

WATER SAFETY PLAN. La rete di distribuzione: possibile «catalizzatore» in caso di contaminazione

WATER SAFETY PLAN. La rete di distribuzione: possibile «catalizzatore» in caso di contaminazione WATER SAFETY PLAN La rete di distribuzione: possibile «catalizzatore» in caso di contaminazione Relatore: Massimo Chignola Responsabile Efficienza Reti Road map RETE DI DISTRIBUZIONE: ANALISI DEI RISCHI

Dettagli

WATER SAFETY PLAN: SALUTE, INNOVAZIONE E SOSTENIBILITÀ NELLA GESTIONE DELL ACQUA POTABILE. Contesto sanitario. 15/01/2016 Montanelli Maurizio

WATER SAFETY PLAN: SALUTE, INNOVAZIONE E SOSTENIBILITÀ NELLA GESTIONE DELL ACQUA POTABILE. Contesto sanitario. 15/01/2016 Montanelli Maurizio WATER SAFETY PLAN: SALUTE, INNOVAZIONE E SOSTENIBILITÀ NELLA GESTIONE DELL ACQUA POTABILE Contesto sanitario 1 COMPITI DELLE AZIENDE SANITARIE LOCALI 2 Decreto Legislativo 2 febbraio 2001, n. 31 Il presente

Dettagli

WATER SAFETY PLAN: Il programma di autocontrollo di prelievi e analisi. Relatore: Lorenzo Barilli

WATER SAFETY PLAN: Il programma di autocontrollo di prelievi e analisi. Relatore: Lorenzo Barilli WATER SAFETY PLAN: Il programma di autocontrollo di prelievi e analisi Relatore: Lorenzo Barilli Dati analitici storici di Laboratorio Software WaterLIMS Studio dei dati storici: metodo FMEA La FMEA (Analisi

Dettagli

Decreto legislativo 2 febbraio 2001, n. 31

Decreto legislativo 2 febbraio 2001, n. 31 Decreto legislativo 2 febbraio 2001, n. 31 Il punto di vista del Ministero della Salute Istituto Superiore di Sanità - 29 ottobre 2007 Dlgs 31/01 Entrato in vigore: 25 dicembre 2003 Attuazione della Direttiva

Dettagli

Emanuele Ferretti Istituto Superiore di Sanità

Emanuele Ferretti Istituto Superiore di Sanità Emanuele Ferretti Istituto Superiore di Sanità PSA: Overview I Piani di Sicurezza dell Acqua (Water Safety Plans, WSPs) sono stati introdotti dall OMS nelle Linee Guida per la Qualità delle Acque destinate

Dettagli

Titolo: Piano di Salvaguardia del ciclo idrico integrato

Titolo: Piano di Salvaguardia del ciclo idrico integrato Titolo: Piano di Salvaguardia del ciclo idrico integrato Sommario: Il Piano di Sicurezza dell Acqua, introdotto dall Organizzazione Mondiale della Salute, ha lo scopo di garantire la salvaguardia di un

Dettagli

EDUCAZIONE AL LAVORO ED EDUCAZIONE AMBIENTALE. Vercelli 15 gennaio 2018

EDUCAZIONE AL LAVORO ED EDUCAZIONE AMBIENTALE. Vercelli 15 gennaio 2018 L esperienza del laboratorio specialistico del nord ovest di Grugliasco (TO) Marco Fontana Arpa Piemonte Laboratorio Specialistico Nord Ovest LA PROPOSTA DEL LABORATORIO (1) Offerta destinata a istituti

Dettagli

Acque potabili: la rete per la qualità

Acque potabili: la rete per la qualità Seminario Acque potabili: la rete per la qualità Verso un sistema integrato di sorveglianza, monitoraggio e gestione del rischio: il modello Water Safety Plans Tolmezzo, 12 maggio 2016 T.d.P. Claudia STEFANUTTI

Dettagli

Il ruolo della Sanità Pubblica regionale a tutela della salute della popolazione

Il ruolo della Sanità Pubblica regionale a tutela della salute della popolazione Convegno regionale ACQUA E SALUTE responsabilità e innovazione nel monitoraggio e gestione delle acque Danila Tortorici Giunta Regionale Il ruolo della Sanità Pubblica regionale a tutela della salute della

Dettagli

The Italian guidelines for Water Safety Plan (WSP) system implementation.

The Italian guidelines for Water Safety Plan (WSP) system implementation. ECOMONDO 2014 05.08 Novembre 2014 The Italian guidelines for Water Safety Plan (WSP) system implementation. Laura Achene, Ennio Cadum, Rossella Colagrossi, Valentina Fuscoletti, Federica Nigro Di Gregorio,

Dettagli

Criteri di valutazione della qualità dell acqua e Water Safety Plans

Criteri di valutazione della qualità dell acqua e Water Safety Plans Criteri di valutazione della qualità dell acqua e Water Safety Plans Lucia Bonadonna Istituto Superiore di Sanità lucybond@iss.it Corso Acque destinate al consumo umano: l'applicazione del Decreto Legislativo

Dettagli

Il controllo della radioattività nelle acque destinate la consumo umano Stato dell arte sull elaborazione del programma di controllo in Toscana

Il controllo della radioattività nelle acque destinate la consumo umano Stato dell arte sull elaborazione del programma di controllo in Toscana Istituto Superiore d Sanità Workshop sull attuazione del D.Lgs. 28/2016 sul controllo della radioattività nelle acque destinate al consumo umano Il controllo della radioattività nelle acque destinate la

Dettagli

QUALITÀ, INNOVAZIONE, WATER SAFETY PLAN. L acqua del nostro rubinetto

QUALITÀ, INNOVAZIONE, WATER SAFETY PLAN. L acqua del nostro rubinetto QUALITÀ, INNOVAZIONE, WATER SAFETY PLAN L acqua del nostro rubinetto La qualità dell'acqua nelle città di domani Vita, salute, origine della civiltà, crescita, sviluppo, progresso, diritto fondamentale,

Dettagli

PIANO DI GESTIONE. Allegato D Livelli di servizio obiettivo

PIANO DI GESTIONE. Allegato D Livelli di servizio obiettivo PIANO DI GESTIONE Allegato D Livelli di servizio obiettivo DICEMBRE 2015 A A1 A2 Criticità di approvvigionamento idrico (captazione e adduzione) assenza delle infrastrutture di acquedotto alto tasso di

Dettagli

Il monitoraggio delle acque superficiali e sotterranee

Il monitoraggio delle acque superficiali e sotterranee Seminario «Aggiornamenti sull applicazione della Direttiva Nitrati» Il monitoraggio delle acque superficiali e sotterranee mercoledì 14 dicembre 2016 Settore Monitoraggi Ambientali CRQA (Centro Regionale

Dettagli

La gestione sostenibile delle risorse idriche sotterranee: approcci metodologici e strumenti operativi

La gestione sostenibile delle risorse idriche sotterranee: approcci metodologici e strumenti operativi 17 novembre 2016 Sala Assembleare c/o Amiacque, via Rimini, 34/36 Milano La gestione sostenibile delle risorse idriche sotterranee: approcci metodologici e strumenti operativi Introduzione al progetto

Dettagli

Mirko Nucci Resp. Servizio Reti Monitoraggio Acque

Mirko Nucci Resp. Servizio Reti Monitoraggio Acque Il monitoraggio in continuo delle acque superficiali e sotterranee: uno strumento per migliorare l efficacia dei controlli e per valutazioni sullo stato quantitativo delle risorse Mirko Nucci Resp. Servizio

Dettagli

I dati disponibili in Lombardia Rosella Rusconi. Centro Regionale di Radioprotezione (CRR) ARPA Lombardia Via Juvara Milano

I dati disponibili in Lombardia Rosella Rusconi. Centro Regionale di Radioprotezione (CRR) ARPA Lombardia Via Juvara Milano I dati disponibili in Lombardia Rosella Rusconi Centro Regionale di Radioprotezione (CRR) ARPA Lombardia Via Juvara 22-20129 Milano 1 La quantità di radioattività nelle acque è monitorata sin dai tempi

Dettagli

PIANO INDUSTRIALE GRUPPO CAP. Aggiornamento 2017

PIANO INDUSTRIALE GRUPPO CAP. Aggiornamento 2017 PIANO INDUSTRIALE GRUPPO CAP Aggiornamento 2017 1 I numeri di Gruppo CAP Il profilo del Gruppo CAP 2 Il mercato di riferimento Aziende idriche per milioni di utenti serviti 8,5 Investimenti nel SII: confronto

Dettagli

Piani di Sicurezza dell Acqua ACQUEDOTTI DI PIETRASANTA E VALDICASTELLO CARDUCCI

Piani di Sicurezza dell Acqua ACQUEDOTTI DI PIETRASANTA E VALDICASTELLO CARDUCCI Piani di Sicurezza dell Acqua ACQUEDOTTI DI PIETRASANTA E VALDICASTELLO CARDUCCI Team Leader: Ing. Francesco Di Martino Staff Area Tecnica: Ing. Elena Diddi Tavolo Tecnico Sanitario // Incontro Pubblico

Dettagli

Il controllo ufficiale delle ACQUE MINERALI e DI SORGENTE Attività di Arpa Piemonte Sara Coluccia

Il controllo ufficiale delle ACQUE MINERALI e DI SORGENTE Attività di Arpa Piemonte Sara Coluccia Il controllo ufficiale delle ACQUE MINERALI e DI SORGENTE Attività di Arpa Piemonte Sara Coluccia Campionamenti per analisi chimiche: piani nazionali e programmazione regionale - PRISA 2018 IZS Torino

Dettagli

STATO DI QUALITÀ DELLE ACQUE SOTTERRANEE IN LOMBARDIA

STATO DI QUALITÀ DELLE ACQUE SOTTERRANEE IN LOMBARDIA Convegno: Vizi e virtù delle acque per il consumo umano. Gestione idrica e azioni per il risanamento della falda dai principali inquinanti Milano, 17 giugno 2011 STATO DI QUALITÀ DELLE ACQUE SOTTERRANEE

Dettagli

La direttiva 2013/51/Euratom stabilisce i requisiti per la tutela della salute della popolazione relativamente alle sostanze radioattive presenti

La direttiva 2013/51/Euratom stabilisce i requisiti per la tutela della salute della popolazione relativamente alle sostanze radioattive presenti La direttiva 2013/51/Euratom stabilisce i requisiti per la tutela della salute della popolazione relativamente alle sostanze radioattive presenti nelle acque destinate al consumo umano. ARn-222 100 Bq/l

Dettagli

5 azioni per coltivare la consapevolezza e la fiducia dei cittadini sulla risorsa acqua

5 azioni per coltivare la consapevolezza e la fiducia dei cittadini sulla risorsa acqua 5 azioni per coltivare la consapevolezza e la fiducia dei cittadini sulla risorsa acqua Dott.ssa Giada Rossi DILL Università degli Studi di Udine Dott.ssa Tosca Todone, Dott.ssa Denise Pelini Acquedotto

Dettagli

IL PIANO DI SICUREZZA DELLE ACQUE. Ing. Michela Biasibetti

IL PIANO DI SICUREZZA DELLE ACQUE. Ing. Michela Biasibetti IL PIANO DI SICUREZZA DELLE ACQUE Ing. Michela Biasibetti IL PIANO DI SICUREZZA DELL ACQUA (O WATER SAFETY PLAN - WSP) E un nuovo approccio sistematico di valutazione e gestione del rischio nel settore

Dettagli

AIIC Protezione di Sistemi Idrici da Contaminazioni accidentali e dolose Bologna 22 ottobre 2014

AIIC Protezione di Sistemi Idrici da Contaminazioni accidentali e dolose Bologna 22 ottobre 2014 AIIC Protezione di Sistemi Idrici da Contaminazioni accidentali e dolose Bologna 22 ottobre 2014 Rossella Colagrossi Ministero della Salute Direzione Generale della Prevenzione Sistemi Idrici Decreto

Dettagli

Casetta dell acqua di Città Studi: Aspetti microbiologici

Casetta dell acqua di Città Studi: Aspetti microbiologici 29 maggio 2018 Festival dello Sviluppo Sostenibile Casetta dell acqua di Città Studi: Aspetti microbiologici Inquadramento normativo Aspetti microbiologici Risultati delle analisi microbiologiche sulle

Dettagli

L impegno del servizio idrico integrato nel controllo delle acque destinate all uso umano: Il caso di MM

L impegno del servizio idrico integrato nel controllo delle acque destinate all uso umano: Il caso di MM L impegno del servizio idrico integrato nel controllo delle acque destinate all uso umano: Il caso di MM Fabio Marelli, Direttore Acquedotto di Milano, MM SpA Gli indici di Qualità Tecnica Regolazione

Dettagli

D.Lgs. 02/02/2001 n 31 e s.m.i. D.G.R. Veneto 9/02/2009 n 15. D. Min San. 26/03/1991. Del Comitato Ministri 04/02/1977. D. Min. Sal.

D.Lgs. 02/02/2001 n 31 e s.m.i. D.G.R. Veneto 9/02/2009 n 15. D. Min San. 26/03/1991. Del Comitato Ministri 04/02/1977. D. Min. Sal. D. M. 07/02/2012 n 25 Disposizioni tecniche concernenti apparecchiature finalizzate al trattamento dell acqua destinata al consumo umano D.Lgs. 02/02/2001 n 31 e s.m.i. Requisiti qualità acqua destinata

Dettagli

CHIMICA ANALITICA AMBIENTALE (4 CFU, 32 ore frontali) Prof.ssa Mara Mirasoli - Dipartimento di Chimica Giacomo Ciamician

CHIMICA ANALITICA AMBIENTALE (4 CFU, 32 ore frontali) Prof.ssa Mara Mirasoli - Dipartimento di Chimica Giacomo Ciamician Chimica analitica ambientale Quarto anno, II ciclo 4 CFU (32 ore frontali) Mara Mirasoli Dipartimento di Chimica Giacomo Ciamician mara.mirasoli@unibo.it Composti organici in generale Pesticidi, composti

Dettagli

«Acqua è vita, dignità, diritto» Alessandro Russo, Presidente Gruppo CAP. Fondazione Cariplo, 22 marzo 2017

«Acqua è vita, dignità, diritto» Alessandro Russo, Presidente Gruppo CAP. Fondazione Cariplo, 22 marzo 2017 «Acqua è vita, dignità, diritto» Alessandro Russo, Presidente Gruppo CAP Fondazione Cariplo, 22 marzo 2017 Il nostro territorio 25milioni 2,5 di abitanti in 4 province Il nostro impegno Il servizio di

Dettagli

I controlli sulla potabilità dell acqua in distribuzione negli acquedotti del territorio del Comune di Perugia

I controlli sulla potabilità dell acqua in distribuzione negli acquedotti del territorio del Comune di Perugia I controlli sulla potabilità dell acqua in distribuzione negli acquedotti del territorio del Comune di Perugia AGENDA 21 LOCALE COMUNE DI PERUGIA 8-11 marzo 2013 L ACQUA CHE BEVIAMO Qualità e Quantità,

Dettagli

CHIMICA ANALITICA AMBIENTALE (4 CFU, 32 ore frontali) Dott.ssa Mara Mirasoli - Dipartimento di Chimica G. Ciamician

CHIMICA ANALITICA AMBIENTALE (4 CFU, 32 ore frontali) Dott.ssa Mara Mirasoli - Dipartimento di Chimica G. Ciamician Chimica analitica ambientale Quarto anno, II ciclo 4 CFU (32 ore frontali) Mara Mirasoli Dipartimento di Chimica G. Ciamician mara.mirasoli@unibo.it Composti organici in generale Pesticidi, composti aromatici,

Dettagli

Alessandro Russo Milano, 30 maggio 2018

Alessandro Russo Milano, 30 maggio 2018 Il ruolo del territorio nella partnership globale. La promozione dell acqua del rubinetto. Alessandro Russo Milano, 30 maggio 2018 IN 4 PROVINCE I NOSTRI NUMERI IL NOSTRO IMPEGNO L ACQUA E GLI SDGs Approccio

Dettagli

CERNUSCO SUL NAVIGLIO

CERNUSCO SUL NAVIGLIO CERNUSCO SUL NAVIGLIO "La situazione idrica nella nostra città" Gennaio 2013 Calori A., Barilli L. AMIACQUE ACQUE POTABILI NORMATIVA VIGENTE Dal 25 dicembre 2003 é in vigore il D.Lgs. 31 del 2 febbraio

Dettagli

TECNICO SUPERIORE PER I SISTEMI IDRICI

TECNICO SUPERIORE PER I SISTEMI IDRICI ISTRUZIONE E FORMAZIONE TECNICA SUPERIORE SETTORE AMBIENTE TECNICO SUPERIORE PER I SISTEMI IDRICI STANDARD MINIMI DELLE COMPETENZE TECNICO PROFESSIONALI TECNICO SUPERIORE PER I SISTEMI IDRICI DESCRIZIONE

Dettagli

Ruolo tecnico delle Agenzie a supporto delle policy sulle acque: il caso lombardo.

Ruolo tecnico delle Agenzie a supporto delle policy sulle acque: il caso lombardo. Conferenza Ambiente Sano per una Alimentazione Sana Milano, lunedì 5 ottobre 2015 Ruolo tecnico delle Agenzie a supporto delle policy sulle acque: il caso lombardo. Sorgente Valmadrera (LC) Fiume Olona

Dettagli

Gruppo CAP Analisi delle risultanze del controllo degli scarichi in pubblica fognatura Dal controllo all assessment del rischio

Gruppo CAP Analisi delle risultanze del controllo degli scarichi in pubblica fognatura Dal controllo all assessment del rischio Il controllo degli scarichi in pubblica fognatura e le procedure di accertamento delle sanzioni amministrative. Il ruolo dei gestori del SII e dell EGA Gruppo CAP Analisi delle risultanze del controllo

Dettagli

Caso pratico di PMC applicato ad impianti di trattamento rifiuti e discariche e cenni sul controllo integrato ambientale

Caso pratico di PMC applicato ad impianti di trattamento rifiuti e discariche e cenni sul controllo integrato ambientale Cagliari, 25-26 marzo 2010 Caesar s Hotel Sala conferenze Caso pratico di PMC applicato ad impianti di trattamento rifiuti e discariche e cenni sul controllo integrato ambientale a cura di Elena Vescovo

Dettagli

I FINANZIAMENTI PER LE IMPRESE E GLI ENTI PUBBLICI CHE RIUTILIZZANO LE ACQUE REFLUE

I FINANZIAMENTI PER LE IMPRESE E GLI ENTI PUBBLICI CHE RIUTILIZZANO LE ACQUE REFLUE I FINANZIAMENTI PER LE IMPRESE E GLI ENTI PUBBLICI CHE RIUTILIZZANO LE ACQUE REFLUE COMPARTO AGRICOLO E AGROALIMENTARE Le imprese agricole possono usufruire delle acque reflue ai fini irrigui. A tal fine

Dettagli

Conferenza dei Servizi di Prevenzione della Regione Piemonte

Conferenza dei Servizi di Prevenzione della Regione Piemonte Conferenza dei Servizi di Prevenzione della Regione Piemonte a cura di Marcello Caputo,, Giuliana Moda, Giuseppe Ru Villa Gualino, Torino, 9 dicembre 2009 Piano Regionale di Prevenzione 2010- OBIETTIVI

Dettagli

ECO RENDER S.R.L. Impianto di trasformazione dei sottoprodotti di origine animale

ECO RENDER S.R.L. Impianto di trasformazione dei sottoprodotti di origine animale Impianto di trasformazione dei sottoprodotti di origine animale Autorizzazione Integrata Ambientale DD 208 del 09/10/2009 DD 234 del 18/02/2014 SCARICHI IDRICI SCHEDA H Ing. Gennaro Lamberti 12 Ottobre

Dettagli

AMIANTO: il nuovo metodo normato

AMIANTO: il nuovo metodo normato AMIANTO: il nuovo metodo normato Piani per la sicurezza delle acque: nuove metodologie di analisi ed inquinanti emergenti HERA-Bologna, 12 ottobre 2017 Daniela Santianni La questione Amianto nelle acque

Dettagli

Polesine Servizi S.p.A.

Polesine Servizi S.p.A. Polesine Servizi S.p.A. Realizzazione di un Piano di Autocontrollo in linea con la DGR 4080 del 22/12/2004 Esperienza di un Ente Gestore Corso di Aggiornamento Regionale Treviso, 5 dicembre 2007 Dr.ssa

Dettagli

Il cromo nell acqua di Brescia. Attività amministrativa svolta

Il cromo nell acqua di Brescia. Attività amministrativa svolta Il cromo nell acqua di Brescia Attività amministrativa svolta Indagine Baratti 2010 Punti di prelievo Sito ex Pietra Sito Baratti Villaggio Sereno Mappa dei punti di prelievo Stabilimento ex Pietra Baratti

Dettagli

NORMATIVA ACQUE 2008

NORMATIVA ACQUE 2008 NORMATIVA ACQUE 2008 ACQUE POTABILI 1. CLASSIFICAZIONE La normativa vigente definisce le acque destinate al consumo umano come le acque trattate o non trattate, destinate ad uso potabile, per la preparazione

Dettagli

Principali contenuti del Piano Regionale di Tutela delle acque

Principali contenuti del Piano Regionale di Tutela delle acque R e g g i o E m i l i a 25 G e n n a i o 2 0 0 8 C o n f e r e n z a d i P i a n i f i c a z i o n e Principali contenuti del Piano Regionale di Tutela delle acque Adeguamento del PTCP al Piano Regionale

Dettagli

Acque sotterranee: l analisi conoscitiva in relazione agli impianti ittici, all industria e all agricoltura

Acque sotterranee: l analisi conoscitiva in relazione agli impianti ittici, all industria e all agricoltura Acque sotterranee: l analisi conoscitiva in relazione agli impianti ittici, all industria e all agricoltura DANIELA IERVOLINO Regione Friuli Venezia Giulia San Vito al Tagliamento 12 maggio 2015 Il modello

Dettagli

Autorità di Ambito Territoriale Ottimale n. 3 Marche Centro - Macerata. Gli adeguamenti alle normative europee nell A.T.O. 3 Marche Centro-Macerata

Autorità di Ambito Territoriale Ottimale n. 3 Marche Centro - Macerata. Gli adeguamenti alle normative europee nell A.T.O. 3 Marche Centro-Macerata Autorità di Ambito Territoriale Ottimale n. 3 Marche Centro - Macerata Forum Nazionale sull Acqua Roma Teatro Capranica, 18 ottobre 2011 Gli adeguamenti alle normative europee nell A.T.O. 3 Marche Centro-Macerata

Dettagli

DSS PER LA GESTIONE DEL RISCHIO PER LE INFRASTRUTTURE DI APPROVVIGIONAMENTO IDRICO POTABILE IN CASO DI EVENTI CALAMITOSI

DSS PER LA GESTIONE DEL RISCHIO PER LE INFRASTRUTTURE DI APPROVVIGIONAMENTO IDRICO POTABILE IN CASO DI EVENTI CALAMITOSI DSS PER LA GESTIONE DEL RISCHIO PER LE INFRASTRUTTURE DI APPROVVIGIONAMENTO IDRICO POTABILE IN CASO DI EVENTI CALAMITOSI Pagano A., Vurro M., Giordano R., Portoghese I. (IRSA-CNR Bari) Fratino U., Berardi

Dettagli

WATER SAFETY PLAN: La conoscenza geologica a supporto dei WSP

WATER SAFETY PLAN: La conoscenza geologica a supporto dei WSP WATER SAFETY PLAN: La conoscenza geologica a supporto dei WSP Dott. Geol. Maurizio Gorla Responsabile Ufficio Progetto PIA e Bonifiche CAP Holding SpA Agenda Dal «cartaceo» ai GeoDB La Georeferenziazione

Dettagli

Scarico delle Acque Reflue in Pubblica Fognatura

Scarico delle Acque Reflue in Pubblica Fognatura ISTANZA DI ASSIMILAZIONE AD ACQUE REFLUE DOMESTICHE Scarico delle Acque Reflue in Pubblica Fognatura [] Esente bollo in quanto ente pubblico [] Bollo assolto in forma virtuale [] Bollo assolto in forma

Dettagli

Risparmio idrico: gestori e cittadini, un circolo virtuoso. L esperienza di. Mauro Pergetti 22 marzo 2207

Risparmio idrico: gestori e cittadini, un circolo virtuoso. L esperienza di. Mauro Pergetti 22 marzo 2207 Risparmio idrico: gestori e cittadini, un circolo virtuoso. L esperienza di Mauro Pergetti 22 marzo 2207 Enìa Una Multiutility che comprende i territori dell Emilia occidentale Bacino di circa 1.000.000

Dettagli

D AMBITO TERRITORIALE OTTIMALE

D AMBITO TERRITORIALE OTTIMALE CONSORZIO D AMBITO TERRITORIALE OTTIMALE CATANIA ACQUE IN LIQUIDAZIONE Prot.717 del 23.08.2017 Via PEC Ai Gestori del Servizio Idrico Integrato dell ATO 2 - Catania E p.c. Assemblea Territoriale Idrica

Dettagli

Carta dei servizi. Acqua

Carta dei servizi. Acqua Carta dei servizi Acqua L acqua rappresenta una delle risorse più importanti della Lombardia ed il suo impiego riguarda gli usi potabili, industriali, agricoli, idroelettrici e ricreativi. La Lombardia

Dettagli

PIANO D AMBITO INDICE 1. RELAZIONE RIASSUNTIVA GENERALE...1:1 1.2 FINALITÀ E PORTATA DELL ADEGUAMENTO DEL PIANO D AMBITO...1:2

PIANO D AMBITO INDICE 1. RELAZIONE RIASSUNTIVA GENERALE...1:1 1.2 FINALITÀ E PORTATA DELL ADEGUAMENTO DEL PIANO D AMBITO...1:2 INDICE CAPITOLO 1 1. RELAZIONE RIASSUNTIVA GENERALE...1:1 1.1 PREMESSA...1:1 1.2 FINALITÀ E PORTATA DELL ADEGUAMENTO DEL...1:2 1.3 IL PROCESSO DI RIORGANIZZAZIONE DEL SERVIZIO IDRICO N NELLA PROVINCIA

Dettagli

INTRODUZIONE AL CORSO La valutazione ambientale

INTRODUZIONE AL CORSO La valutazione ambientale UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI PARTHENOPE CORSO DI ANALISI E VALUTAZIONE AMBIENTALE (AA 200572006) prof. Romano Fistola (titolare del corso) prof. Giuseppe Mazzeo INTRODUZIONE AL CORSO La valutazione

Dettagli

L invarianza idraulica ATO CITTÀ METROPOLITANA DI MILANO

L invarianza idraulica ATO CITTÀ METROPOLITANA DI MILANO L invarianza idraulica ATO CITTÀ METROPOLITANA DI MILANO Conferenza dei Comuni del 11.06.2018 - PdI DELIBERAZIONE ARERA 27 DICEMBRE 2017-917/2017/R/IDR - REGOLAZIONE DELLA QUALITÀ TECNICA DEL SERVIZIO

Dettagli

Innovazioni tecnologiche e miglioramento continuo: la Qualità Tecnica in Acea. Bologna, 18 ottobre 2018

Innovazioni tecnologiche e miglioramento continuo: la Qualità Tecnica in Acea. Bologna, 18 ottobre 2018 Innovazioni tecnologiche e miglioramento continuo: la Qualità Tecnica in Acea Bologna, 18 ottobre 2018 Il gruppo Acea 1 Mln tonnellate di rifiuti trattati 8.000 dipendenti 400 Mln di investimenti sull

Dettagli

La gestione sostenibile delle risorse idriche sotterranee: approcci metodologici e strumenti operativi

La gestione sostenibile delle risorse idriche sotterranee: approcci metodologici e strumenti operativi 17 novembre 2016 Sala Assembleare c/o Amiacque, via Rimini, 34/36 Milano Convegno La gestione sostenibile delle risorse idriche sotterranee: approcci metodologici e strumenti operativi Incontro con il

Dettagli

Indice. Approccio concettuale. Procedura operativa

Indice. Approccio concettuale. Procedura operativa Introduzione... pag. 1 Parte A Approccio concettuale 1 Tipi di monitoraggio... pag. 13 1.1 Stato attuale... pag. 13 2 Monitoraggio operativo finalizzato... pag. 19 2.1 Obiettivi del monitoraggio... pag.

Dettagli

COME SI REALIZZA LA VALUTAZIONE DEL RISCHIO AMBIENTALE?

COME SI REALIZZA LA VALUTAZIONE DEL RISCHIO AMBIENTALE? COME SI REALIZZA LA VALUTAZIONE DEL RISCHIO AMBIENTALE? A Flusso di attività B - INPUT C Descrizione dell attività D RISULTATO E - SISTEMA PROFESSIONALE 0. RICHIESTA DI VALUTAZIONE DEI RISCHII E DI IMPATTO

Dettagli

AVANZAMENTO ATTIVITÀ CONFRONTO TECNICO. Incontro con i Comuni delle Aree Omogenee Cuneo,

AVANZAMENTO ATTIVITÀ CONFRONTO TECNICO. Incontro con i Comuni delle Aree Omogenee Cuneo, AVANZAMENTO ATTIVITÀ CONFRONTO TECNICO Incontro con i Comuni delle Aree Omogenee Cuneo, 08.05.2017 AVANZAMENTO ATTIVITÀ A - INFRASTRUTTURE RICOGNIZIONE RETI E IMPIANTI COMPLETATA RICOGNIZIONE STATO DI

Dettagli

Alessandra Pei Regione Toscana Direzione difesa del suolo e protezione civile Settore Genio Civile Valdarno Centrale e Tutela dell Acqua

Alessandra Pei Regione Toscana Direzione difesa del suolo e protezione civile Settore Genio Civile Valdarno Centrale e Tutela dell Acqua Giornate formative: 8,9,27 febbraio 2017 SCUOLA SUPERIORE SANT ANNA- PISA il decreto ministeriale 2 maggio 2016 n. 100. regolamento recante criteri per il rilascio dell autorizzazione al ravvenamento o

Dettagli

Piano di Monitoraggio e Controllo delle acque sotterranee

Piano di Monitoraggio e Controllo delle acque sotterranee REGIONE LAZIO PROVINCIA DI LATINA COMUNE DI LATINA COMPLESSO IMPIANTISTICO INTEGRATO PER IL TRATTAMENTO, RECUPERO E VALORIZZAZIONE DI RIFIUTI NON PERICOLOSI - DISCARICA PER RIFIUTI NON PERICOLOSI Località

Dettagli

Il recepimento della direttiva sulle acque potabili per i piccoli sistemi acquedottistici

Il recepimento della direttiva sulle acque potabili per i piccoli sistemi acquedottistici Mondovì,, 12 Novembre 2004 Il recepimento della direttiva sulle acque potabili per i piccoli sistemi acquedottistici Osvaldo Conio, Lorenza Meucci I documenti di riferimento La Direttiva Europea 98/83

Dettagli

IL RUOLO DEL GESTORE NEL SERVIZIO IDRICO INTEGRATO

IL RUOLO DEL GESTORE NEL SERVIZIO IDRICO INTEGRATO IL RUOLO DEL GESTORE NEL SERVIZIO IDRICO INTEGRATO A CURA DI MICHAELA FADONI GESTIONE CLIENTI INDUSTRIALI UFFICI A RESPONSABILITÀ UNIFICATA GRUPPO CAP - BRIANZACQUE 1 BRIANZACQUE SRL E il GESTORE SERVIZIO

Dettagli

Ragione Sociale Partita Iva comune indirizzo tel. fax Dati della sede operativa/impianto (se diversi dalla sede legale)

Ragione Sociale Partita Iva comune indirizzo tel. fax  Dati della sede operativa/impianto (se diversi dalla sede legale) PROVINCIA DI PISA Documentazione tecnica ed elaborati grafici necessari al rilascio dell autorizzazione allo scarico ai sensi del Decreto Legislativo 152/06 Norme in Materia Ambientale non in pubblica

Dettagli

Valutazione globale provvisoria dei problemi di gestione delle acque

Valutazione globale provvisoria dei problemi di gestione delle acque Valutazione globale provvisoria dei problemi di gestione delle acque dei bacini idrografici delle Alpi Orientali Dott. Alberto Cisotto Autorità di bacino dell Alto Adriatico L articolo 14 della direttiva

Dettagli

A. De Cicco N. Coppola Hotel Michelangelo Piazza Luigi di Savoia n 6, Milano MM1 MM2 Centrale MM2 Caiazzo 21 maggio 2018

A. De Cicco N. Coppola Hotel Michelangelo Piazza Luigi di Savoia n 6, Milano MM1 MM2 Centrale MM2 Caiazzo 21 maggio 2018 Il controllo degli scarichi in pubblica fognatura e le procedure di accertamento delle sanzioni amministrative. Il ruolo dei gestori del SII e dell EGA Qualità delle attività di autorizzazione e di controllo

Dettagli

IL MONITORAGGIO AMBIENTALE

IL MONITORAGGIO AMBIENTALE Valorizzare la qualità ambientale dei territori IL MONITORAGGIO AMBIENTALE Modulo A introduzione al monitoraggio il caso del monitoraggio in falda Istituto Istruzione Superiore A. Spinelli 2013-2014 monitoraggio

Dettagli

Il futuro della risorsa idrica nelle aree urbanizzate: il ruolo del gestore. Michele Falcone direttore generale Gruppo CAP

Il futuro della risorsa idrica nelle aree urbanizzate: il ruolo del gestore. Michele Falcone direttore generale Gruppo CAP Il futuro della risorsa idrica nelle aree urbanizzate: il ruolo del gestore Michele Falcone direttore generale Gruppo CAP L area metropolitana di Milano Urbanizzazione e consumo di suolo: impermeabilizzazione

Dettagli

Innovazioni tecnologiche e miglioramento continuo: la Qualità Tecnica in Acea. Milano, 04 dicembre 2018

Innovazioni tecnologiche e miglioramento continuo: la Qualità Tecnica in Acea. Milano, 04 dicembre 2018 Innovazioni tecnologiche e miglioramento continuo: la Qualità Tecnica in Acea Milano, 04 dicembre 2018 Il gruppo Acea 1 Mln tonnellate di rifiuti trattati 8.000 dipendenti 400 Mln di investimenti sull

Dettagli

Il Monitoraggio Marino Costiero nelle Marche: norme e programmi d attuazioned

Il Monitoraggio Marino Costiero nelle Marche: norme e programmi d attuazioned Le MARCHE e la qualità del mare Il Monitoraggio Marino Costiero nelle Marche: norme e programmi d attuazioned WORKSHOP Ancona 18 Luglio 2006 Luigi Bolognini Servizio Ambiente e Difesa del Suolo PF Difesa

Dettagli

RISCHI ED OPPORTUNITÀ DEL

RISCHI ED OPPORTUNITÀ DEL PROGETTO LIFE DERRIS I INCONTRO DI CO-DESIGN RISCHI ED OPPORTUNITÀ DEL CAMBIAMENTO CLIMATICO 21 Giugno 2017 Centro Ricerche SMAT - Elisa Brussolo, PhD I cambiamenti climatici ed il ciclo idrico integrato

Dettagli

Distretto Idrografico dell Appennino Meridionale

Distretto Idrografico dell Appennino Meridionale PIANO DI GESTIONE DELLE ACQUE CICLO 2015-2021 (Direttiva Comunitaria 2000/60/CE, D.L.vo 152/06, L. 13/09) ELENCO ELABORATI ALLA RELAZIONE GENERALE Tav.1. Inquadramento territoriale Tav.2. Aggiornamento

Dettagli

Progetti regionali sui PSA Sviluppo di un modello sperimentale per il controllo delle acque potabili attraverso categorizzazione del rischio

Progetti regionali sui PSA Sviluppo di un modello sperimentale per il controllo delle acque potabili attraverso categorizzazione del rischio Progetti regionali sui PSA Sviluppo di un modello sperimentale per il controllo delle acque potabili attraverso categorizzazione del rischio Daniela De Vita Servizio Igiene degli Alimenti e Nutrizione

Dettagli

Radioattività: i servizi al cittadino di ARPA Lombardia

Radioattività: i servizi al cittadino di ARPA Lombardia Radioattività: i servizi al cittadino di ARPA Lombardia Maria Teresa Cazzaniga Dipartimento di Milano U.O. Agenti Fisici «Le attività di ARPA in materia di sicurezza e gestione dei rischi per l ambiente»

Dettagli

MINISTERO DELLA SALUTE

MINISTERO DELLA SALUTE Visto il decreto legislativo 2 febbraio 2001, n. 31 e successive modificazioni recante attuazione della direttiva 98/83/CE relativa alla qualità delle acque destinate al consumo umano; Visto in particolare

Dettagli

La qualità delle acque di falda nelle aree urbane

La qualità delle acque di falda nelle aree urbane Giornata mondiale dell acqua SOSTENIBILITÀ ED USO RESPONSABILE DELL ACQUA Milano 22 marzo 2017 La qualità delle acque di falda nelle aree urbane Politecnico di Milano, DICA, Environmental and Civil Engineering

Dettagli

Acqua, Minambiente: Misure per governance più semplice ed efficiente

Acqua, Minambiente: Misure per governance più semplice ed efficiente Acqua, Minambiente: Misure per governance più semplice ed efficiente (Foto tratta da YouTube) ROMA (Agenzia Dire)- Il ministero dell Ambiente ha gia raccolto molte delle osservazioni degli operatori e

Dettagli

Nuova Autorizzazione allo scarico in pubblica fognatura di acque reflue provenienti da insediamenti produttivi, ai sensi del D. Lgs. n. 152/2006.

Nuova Autorizzazione allo scarico in pubblica fognatura di acque reflue provenienti da insediamenti produttivi, ai sensi del D. Lgs. n. 152/2006. ISTANZA NUOVA AUTORIZZAZIONE NON AUA Scarico delle Acque Reflue in Pubblica Fognatura [] Esente bollo in quanto ente pubblico [] Bollo assolto in forma virtuale [] Bollo assolto in forma non virtuale Marca

Dettagli

Ferrara da bere: i controlli fra tradizione e innovazione

Ferrara da bere: i controlli fra tradizione e innovazione Ferrara da bere: i controlli fra tradizione e innovazione Dipartimento di Sanità Pubblica Unità Operativa Igiene degli Alimenti e Nutrizione Direttore Dott. Giuseppe Cosenza Ferrara 09.06.2010 Perché controllare

Dettagli

Patrizio Di Denia IRCCS Istituto Ortopedico Rizzoli Bologna

Patrizio Di Denia IRCCS Istituto Ortopedico Rizzoli Bologna Analisi proattiva interaziendale con la tecnica FMEA/FMECA del percorso diagnostico dei campioni biologici dalle sale operatorie ai laboratori di anatomia patologica e microbiologia Patrizio Di Denia IRCCS

Dettagli

Applicazioni GIS distribuite

Applicazioni GIS distribuite Applicazioni GIS distribuite Laura Muscas OR7 Applicazione dimostrativa (AGISGRID) di Sistemi Informativi Geografici Partner: CRS4, DIGITA, DISTER DIGITA DISTER Applicazioni GIS CRS4 Obiettivo: rendere

Dettagli

C URRICULUM VITAE F ORMATO EUROPEO

C URRICULUM VITAE F ORMATO EUROPEO C URRICULUM VITAE F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI Nome Tomasini Nadia Indirizzo 19, Via Carlo Cattaneo, I 21013 Gallarate (VA) Telefono +39.347 8194554 E-mail n.tomasini@arpalombardia.it Nazionalità

Dettagli

SEMINARIO ISPRA Determinazione analitica degli idrocarburi nell'ambiente: problematiche e risposte. Roma, 26-11-2014.

SEMINARIO ISPRA Determinazione analitica degli idrocarburi nell'ambiente: problematiche e risposte. Roma, 26-11-2014. SEMINARIO ISPRA Determinazione analitica degli idrocarburi nell'ambiente: problematiche e risposte Roma, 26-11-2014 Gli idrocarburi nelle acque destinate al consumo umano al seguito dell evoluzione normativa

Dettagli

Piani di sicurezza delle acque

Piani di sicurezza delle acque Piani di sicurezza delle acque «L implementazione del piano di sicurezza delle acque da parte del gestore idro-potabile» PROGETTO PILOTA ACQUEDOTTI VALDICASTELLO E PIETRASANTA Team Leader: Ing. Francesco

Dettagli

MONITORAGGIO AERIFORMI NEI SITI CONTAMINATI. PRESENTAZIONE DEI DOCUMENTI DEL

MONITORAGGIO AERIFORMI NEI SITI CONTAMINATI. PRESENTAZIONE DEI DOCUMENTI DEL METODICHE ANALITICHE PER LE MISURE DI AERIFORMI NEI SITI CONTAMINATI Parte 2 Antonietta De Gregorio Settore Laboratori - ARPA LOMBARDIA MONITORAGGIO AERIFORMI NEI SITI CONTAMINATI. PRESENTAZIONE DEI DOCUMENTI

Dettagli

Ruolo del monitoraggio nella redazione dei piani di gestione

Ruolo del monitoraggio nella redazione dei piani di gestione Ruolo del monitoraggio nella redazione dei piani di gestione Scanu Gabriela Ministero dell ambiente e della tutela del territorio e del mare Segreteria tecnica Ministro scanu.gabriela@minambiente.it Giornate

Dettagli

I N D I C E 1. DATI DELL'AZIENDA QUADRO SINOTTICO COMPONENTI AMBIENTALI... 5

I N D I C E 1. DATI DELL'AZIENDA QUADRO SINOTTICO COMPONENTI AMBIENTALI... 5 I N D I C E 1. DATI DELL'AZIENDA... 2 2. QUADRO SINOTTICO... 3 3. COMPONENTI AMBIENTALI... 5 3.1. RIFIUTI... 5 3.1.1 Rifiuti in ingresso: quantitativi... 5 3.1.2 Rifiuti in ingresso: caratterizzazione/analisi

Dettagli

GESTIONE DELLE RISORSE IDRICHE

GESTIONE DELLE RISORSE IDRICHE GESTIONE DELLE RISORSE IDRICHE Protezione degli ecosistemi: assicurarne l integrità attraverso una gestione sostenibile delle risorse idriche promuovere la cooperazione tra paesi nella gestione dei bacini

Dettagli

2. LE ATTIVITA DI ARPA PUGLIA. Domenico Telesca

2. LE ATTIVITA DI ARPA PUGLIA. Domenico Telesca 2. LE ATTIVITA DI ARPA PUGLIA Domenico Telesca 19 2.1 Introduzione Con DGR n. 892 del 3 giugno 2008 è stato adottato il nuovo regolamento di ARPA Puglia che ha determinato una decisa riorganizzazione agenziale,

Dettagli

CRITERI PER L INDIVIDUAZIONE DEI

CRITERI PER L INDIVIDUAZIONE DEI PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO Agenzia Provinciale per le Risorse Idriche e l Energia Osservatorio dei Servizi idrici FIA FASCICOLO INTEGRATO DI ACQUEDOTTO 1 CRITERI PER L INDIVIDUAZIONE DEI COSTI PER LE

Dettagli

Quale futuro per la politica dei trasporti dopo il nuovo codice degli appalti RELAZIONE INTRODUTTIVA

Quale futuro per la politica dei trasporti dopo il nuovo codice degli appalti RELAZIONE INTRODUTTIVA Convegno Quale futuro per la politica dei trasporti dopo il nuovo codice degli appalti RELAZIONE INTRODUTTIVA Pierluigi Coppola Università di Roma Tor Vergata Dipartimento di Ingegneria dell Impresa Roma,

Dettagli

I criteri di qualità in laboratorio Dott.ssa Rosaria Lucchini

I criteri di qualità in laboratorio Dott.ssa Rosaria Lucchini Food safety & quality Il laboratorio interno per il controllo della qualità I criteri di qualità in laboratorio Dott.ssa Rosaria Lucchini Controlli e verifiche La normativa europea in materia di sicurezza

Dettagli