ONDE E IMPULSI. L origine dell onda è una vibrazione. Es. Quando si dà una scossa ad una corda tesa, si produce una gobba che viaggia lungo la corda.

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "ONDE E IMPULSI. L origine dell onda è una vibrazione. Es. Quando si dà una scossa ad una corda tesa, si produce una gobba che viaggia lungo la corda."

Transcript

1 ONDE

2 ONDE E IMPULSI Un ONDA ELASTICA rappresenta la propagazione di una perturbazione con trasporto di energia e quantità di moto e NON di materia. Le ONDE MECCANICHE consistono nella propagazione di vibrazioni meccaniche in un mezzo L origine dell onda è una vibrazione. Es. Quando si dà una scossa ad una corda tesa, si produce una gobba che viaggia lungo la corda. IMPULSO (o onda impulsiva) Il mezzo in cui si muove l impulso è la corda. La velocità di propagazione dell onda dipende dalle caratteristiche del mezzo (qui tensione e massa per unità di lunghezza della corda)

3 ONDE PERIODICHE Una perturbazione oscillante continua genera una un onda periodica. Onda trasversale Lo spostamento delle particelle sulla corda è in verticale L onda si propaga in orizzontale Onda longitudinale L onda si propaga con una serie di compressioni e rarefazioni Ogni singola particella si muove nella direzione di propagazione dell onda, ma non viaggia con l onda; oscilla intorno ad una posizione di equilibrio NOTA BENE Nei solidi si possono trasmettere sia onde trasversali che longitudinali; nei fluidi solo onde longitudinali

4 PERIODICITA NEL TEMPO A Fissiamo un punto, per esempio A, e vediamo come varia la sua posizione nel tempo al passaggio dell onda Grafico: - Asse x à tempo - Asse y à spostamento di un punto dalla sua posizione di equilibrio PERIODO: il più piccolo intervallo di tempo dopo il quale il moto riassume tutte le sue proprietà e caratteristiche. FREQUENZA: è l inverso del periodo ν = 1/T E il numero di onde che passa per un punto in un secondo Periodo (e frequenza) sono caratteristiche intrinseche dell onda

5 PERIODICITA NELLO SPAZIO Lunghezza d onda Grafico: - asse x à distanza dei punti del mezzo dal punto in cui ha avuto origine l onda - asse y à spostamento di ciascun punto dalla sua posizione di equilibrio in un dato istante t Punti in fase: punti che si trovano nelle stesse condizioni spaziali ed energetiche (es. A ed A ; B e B ; C e C...) Lunghezza d onda: distanza minima tra due punti che vibrano costantemente in fase distanza percorsa da un onda in un periodo λ = v T Velocità di propagazione dell onda Lunghezza d onda e velocità dipendono dal mezzo in cui l onda si propaga

6 RAPPRESENTAZIONE MATEMATICA Data una singola onda periodica con un unica frequenza ν, lo spostamento y di un punto varia nel tempo con la legge y = A cos(2πνt) = A cos(ωt) à legge del moto armonico In questo modo a t=0 à y=a y (scelta comoda ma non necessaria) T=1/ν A 2πνt Se volessimo t=0 à y=0 y y = A cos(2πνt + 90 ) 2πνt In generale y = A cos( 2πνt + δ ) FASE INIZIALE FASE

7 SFASAMENTO TRA ONDE Date due onde y 1 = A cos( 2πνt ) y 2 = A cos( 2πνt + δ ) Qui δ è la differenza di fase tra le onde (Fase 2 -Fase 1 ) 2πνt y ONDE IN FASE y ONDE IN OPPOSIZIONE DI FASE 2πνt 2πνt Differenza di Fase = 0 (o 2π) Differenza di Fase = π

8 SUPERFICI D ONDA Si dice superficie d onda una superficie i cui punti vibrano in fase, ovvero in ogni istante assumono lo stesso spostamento dalla posizione di equilibrio. Le traiettorie ortogonali alle superfici d onda si chiamano raggi d onda o di propagazione. Lungo i raggi d onda avviene la propagazione del moto vibratorio. Rispetto alla forma delle superfici d onda, le onde si possono classificare come: Onde sferiche Onde circolari Onde piane

9 ENERGIA TRASPORTATA DALLE ONDE Le onde trasportano energia. Se le onde viaggiano attraverso un mezzo l energia viene trasferita sotto forma di energia vibrazionale da una particella all altra del mezzo. Al passaggio dell onda le particelle si muovono di moto armonico semplice ogni particella ha un energia 1/2 ka 2 con A ampiezza del moto delle particelle del mezzo Energia trasportata nell unità di tempo: E A 2 Energia / Tempo Potenza INTENSITA I = = A 2 Area Area Per onde sferiche: I = P / 4πr 2 (r è la distanza dalla sorgente) I 1/r 2 e A 1/r I I A A r = r r = r

10 RIFLESSIONE DELLE ONDE Quando un'onda incontra un ostacolo o giunge alla fine del mezzo nel quale sta viaggiando, essa viene almeno in parte riflessa, cioè torna indietro nello stesso mezzo. ONDE CIRCOLARI Le onde riflesse sono sempre circolari e hanno centro in S', simmetrico di S rispetto alla superficie riflettente ONDE PIANE LEGGI DELLA RIFLESSIONE 1) il raggio incidente, il raggio riflesso e la normale alla superficie d'incidenza giacciono nello stesso piano; 2) l'angolo d'incidenza è uguale all'angolo di riflessione

11 RIFRAZIONE DELLE ONDE Quando un'onda arriva sulla superficie di separazione di due mezzi diversi, in cui cioè la perturbazione si propaga con velocità diverse, in parte viene riflessa ed in parte penetra nel secondo mezzo. L onda trasmessa si muove in una direzione diversa rispetto a quella incidente. La variazione di direzione subita dai raggi prende il nome di rifrazione. θ 1 = angolo di incidenza v 1 = velocità di propagazione dell onda nel mezzo 1 θ 2 =angolo di rifrazione v 2 = velocità di propagazione dell onda nel mezzo 2 1) Il raggio incidente, la normale alla superficie di separazione dei due mezzi e il raggio rifratto giacciono sullo stesso piano 2) Il rapporto tra il seno dell'angolo d'incidenza e il seno dell'angolo di rifrazione è costante al variare dell'angolo d'incidenza senθ 1 senθ 2 = n 12 = n 2 n 1 = v 1 v 2 n 12 = indice di rifrazione del secondo mezzo rispetto al primo; dipende dalla particolare coppia di mezzi considerati.

12 INTERFERENZA Se nella stessa regione di spazio si propagano simultaneamente due onde distinte di piccola ampiezza, prodotte da due sorgenti diverse: - le perturbazioni si propagano indipendentemente l'una dall'altra senza disturbarsi reciprocamente - in ciascun punto in cui si sovrappongono lo spostamento risultante è la somma algebrica degli spostamenti prodotti da tutte le onde in quel punto e in quell'istante. - gli impulsi, dopo aver interagito sommandosi, si allontanano conservando le stesse caratteristiche come se nulla fosse accaduto INTERFERENZA: sovrapposizione di moti ondulatori che si propagano nello stesso mezzo in una regione di spazio INTERFERENZA DISTRUTTIVA INTERFERENZA COSTRUTTIVA

13 INTERFERENZA Consideriamo due sistemi di onde periodiche, aventi la stessa frequenza e la stessa direzione di vibrazione. Es. onde circolari prodotte da due sorgenti puntiformi, separate da una piccola distanza, che oscillano in fase. Δx=λ Interferenza costruttiva: - differenza di cammino Δx = N λ/2 N=0,2,4 - onde in fase - y RIS = y 1 +y 2 Δx=λ/2 Interferenza distruttiva: - differenza di cammino Δx = N λ/2 N=1,3,5 - onde in opposizione di fase - le onde si elidono a vicenda y RIS = y 1 -y 2

14 INTERFERENZA COSTRUTTIVA DISTRUTTIVA PARZIALMENTE DISTRUTTIVA

15 FRANGE DI INTERFERENZA COSTRUTTIVA S 1 e S 2 à sorgenti Superfici d'onda à circonferenze con centri in S 1 e S 2 Circonferenze disegnate à creste dell'onda λ La distanza tra due creste (cioè Δr tra due circonferenze consecutive) è 1 lunghezza d'onda λ. A metà tra due circonferenze di creste si trovano le circonferenze dei ventri (non disegnate) Tutte le doppie creste e i doppi ventri si dispongono su linee distinte dette frange di interferenza costruttiva (L 0,L 1,L 2 etc) L 0 è il luogo dei punti aventi ugual distanza da S 1 e S 2 L 1, L 2, ecc. sono luogo dei punti tali che la differenza delle distanze da S 1 e S 2 in valore assoluto è costantemente uguale ad una, due, ecc. lunghezze d'onda (iperboli di fuochi S 1 ed S 2 ).

16 FRANGE DI INTERFERENZA COSTRUTTIVA P x 1 x 2 Le frange d'interferenza costruttiva sono il luogo dei punti P in cui x 1 -x 2 = n λ = 2n λ/2 n = 0,1,2,3 S 1 S 2 In ogni punto delle frange d'interferenza costruttiva: arrivano in OGNI istante (non solo in quello considerato) perturbazioni in fase, per cui gli spostamenti prodotti dalle due onde si sommano sempre si ha un continuo alternarsi in ogni punto di creste e ventri (più ampie di quelle generate dalla singola onda) ad intervalli di tempo uguali alla metà del periodo delle onde

17 FRANGE DI INTERFERENZA DISTRUTTIVA P x 1 x 2 In ogni punto delle frange d'interferenza distruttiva: S 1 S 2 Le frange d'interferenza distruttiva sono il luogo dei punti in cui x 1 -x 2 = (2n+1) λ/2 n = 0,1,2,3 giunge una cresta da una sorgente e un ventre dall altra sorgente se le onde hanno la stessa ampiezza, ad es. l'acqua rimane praticamente immobile Questi punti si chiamano nodi ( frange d'interferenza distruttiva à linee nodali). Lungo le linee nodali: se le ampiezze delle due onde sono uguali non passa alcuna perturbazione; se le ampiezze sono diverse si ha una perturbazione che si propaga con ampiezza uguale alla differenza delle due ampiezze

18 DIFFRAZIONE Le onde propagandosi si espandono e quando incontrano un ostacolo, in qualche modo lo aggirano e lo oltrepassano raggiungendo anche punti che non sarebbero raggiungibili da particelle materiali. Questo fenomeno è detto diffrazione 1. Se la larghezza della fenditura è circa pari alla lunghezza d'onda, l'onda procede oltre l'apertura in tutte le direzioni formando onde sferiche 2. Se la larghezza dell'apertura è "molto" maggiore della lunghezza d'onda, l'onda procede praticamente in linea retta, a parte in corrispondenza dei bordi dell'apertura in cui si hanno onde sferiche

19 DIFFRAZIONE Effetti di diffrazione quando un treno d onde incontra un ostacolo: se le dimensioni trasversali dell ostacolo sono confrontabili (o inferiori) con la lunghezza d'onda dell'onda incidente, le onde aggirano l ostacolo propagandosi dietro esso se le dimensioni trasversali dell ostacolo sono molto maggiori della lunghezza d'onda dell'onda incidente, l'onda non è in grado di aggirare l'ostacolo e quindi si crea, oltre l'ostacolo, una "zona d'ombra" non raggiunta dall'energia trasportata dall'onda.

20 DIFFRAZIONE Onda ν (Hz) Dimensioni dell'ostacolo oltrepassabile (m) Suono Utrasuoni (20-120) 10 3 Onde radio (cell.) 10 9 Luce visibile (4 7.5 ) Raggi X c = m/s v SUONO = 344 m/s

21 DIFFRAZIONE Onda ν (Hz) Dimensioni dell'ostacolo oltrepassabile (m) Suono m à 17.2 mm Utrasuoni (20-120) mm à 2.9 mm Onde radio (cell.) m Luce visibile (4 7.5 ) (0.75 à 1.9 ) 10-6 m Raggi X à m c = m/s v SUONO = 344 m/s

22 BATTIMENTI Si è discussa l interferenza di onde nello spazio. I battimenti sono un esempio di interferenza tra onde nel tempo. Consideriamo due onde di frequenza simile ma non uguale, es ν 1 =50 Hz e ν 2 =60 Hz Esaminiamo le due onde in un punto dello spazio equidistante dalle due sorgenti a partire dall istante t=0 in cui le due onde arrivano in fase e interferiscono costruttivamente. A t=0.1s le due onde sono di nuovo in fase e l ampiezza risultante è grande. L ampiezza è massima ogni 0.1s e diminuisce drasticamente nei tempi intermedi. Questo crescere e diminuire dell intensità dell onda è il battimento. La frequenza di battimento è pari a ν B = ν 2 ν 1

23 ONDE STAZIONARIE Sollecitiamo nel suo punto medio una corda tesa fissata alle estremità. L impulso, arrivato ad una estremità, viene riflesso capovolto e si propaga in verso opposto con la stessa velocità e la stessa ampiezza. Lungo la corda vi sono onde che viaggiano in entrambe le direzioni combinandosi secondo le regole dell interferenza, producendo un onda stazionaria di grande ampiezza. L onda si chiama stazionaria perché non si propaga. La corda semplicemente sembra avere segmenti che oscillano su e giù in una configurazione fissa. NODI: punti in cui la corda rimane ferma (interferenza distruttiva) Tutti i punti tra i nodi vibrano in fase, ma con ampiezza variabile VENTRI: punti in cui la corda oscilla con la massima ampiezza (punti di interferenza costruttiva)

24 ONDE STAZIONARIE λ 1 =2L Se pizzichiamo differentemente la corda si possono ottenere diverse configurazioni di onde stazionarie e così via

25 ONDE STAZIONARIE ν = v/λ ν 2 = v/l = 2ν 1 ν 3v 2L 3 = = 3 v 2L = 3ν 1 Lunghezza d onda e frequenza della n-esima armonica: λ n =2L/n ν n = (nv)/(2l) n=1,2,3

26 SCOMPOSIZIONE DI ONDE COMPLESSE Un onda non sinusoidale è chiamata complessa: essa può essere periodica, o no. Un onda complessa può essere considerata come la somma (algebrica) di onde sinusoidali ciascuna di data frequenza e intensità. Se l onda complessa è periodica (con periodo T), essa si può scomporre in un certo numero di onde sinusoidali le cui frequenze sono multipli interi di una frequenza chiamata frequenza fondamentale (Teorema di Fourier) In questo caso le onde componenti prendono il nome di armoniche: la prima armonica è chiamata fondamentale e la sua frequenza è uguale a 1/T; la seconda armonica ha una frequenza 2/T, la terza armonica 3/T e così via.

Le onde. F. Soramel Fisica per Medicina 1

Le onde. F. Soramel Fisica per Medicina 1 Le onde a) onda sonora: le molecole si addensano e si rarefanno b) onda all interfaccia liquido-aria: le particelle oscillano in alto e in basso c) onda in una corda d) onda in una molla e) onda sismica

Dettagli

ONDE ELETTROMAGNETICHE

ONDE ELETTROMAGNETICHE ONDE ELETTROMAGNETICHE ONDE ELETTROMAGNETICHE B B o E o E v z y x B E o B o E T λ t x E = E(x,t) v = B = B(x,t) λ T = λf VELOCITA DELLA LUCE NEL VUOTO nel vuoto (unità S.I.) v c c = 3 10 8 m s 1 velocità

Dettagli

Cosa si intende per onda?

Cosa si intende per onda? Fenomeni Ondulatori Cosa si intende per onda? si definisce onda una perturbazione che si propaga non si ha propagazione di materia ma solo di energia onde meccaniche (mezzo) onde elettromagnetiche (vuoto,

Dettagli

ONDE. Propagazione di energia senza propagazione di materia. Una perturbazione viene trasmessa ma l acqua non si sposta

ONDE. Propagazione di energia senza propagazione di materia. Una perturbazione viene trasmessa ma l acqua non si sposta ONDE Propagazione di energia senza propagazione di materia Una perturbazione viene trasmessa ma l acqua non si sposta Le onde meccaniche trasferiscono energia propagando una perturbazione in un mezzo.

Dettagli

Principio di sovrapposizione.

Principio di sovrapposizione. Principio di sovrapposizione. Il principio di sovrapposizione si applica ogni volta che due (o più) onde viaggiano nello stesso mezzo nello stesso tempo. Le onde si attraversano senza disturbarsi. In ogni

Dettagli

Le onde. Definizione e classificazione

Le onde. Definizione e classificazione Le onde Definizione e classificazione Onda: perturbazione che si propaga nello spazio, trasportando energia e quantità di moto, ma senza trasporto di materia Onde trasversali La vibrazione avviene perpendicolarmente

Dettagli

- hanno bisogno di un mezzo elastico per propagarsi

- hanno bisogno di un mezzo elastico per propagarsi Tratteremo principalmente di ONDE MECCANICHE: propagazioni di vibrazioni meccaniche del mezzo considerato - hanno bisogno di un mezzo elastico per propagarsi - propagazione di una perturbazione di natura

Dettagli

LE ONDE. Tipi di onde e aspetti generali

LE ONDE. Tipi di onde e aspetti generali LE ONDE Tipi di onde e aspetti generali Che cos è un onda? In fisica con il termine onda si indica una perturbazione che nasce da una sorgente e si propaga nel tempo e nello spazio, trasportando energia

Dettagli

Le derivate seconde compaiono alla prima potenza per cui è un'equazione lineare! Se y 1. sono soluzioni anche una qualsiasi loro combinazione lineare

Le derivate seconde compaiono alla prima potenza per cui è un'equazione lineare! Se y 1. sono soluzioni anche una qualsiasi loro combinazione lineare SOVRAPPOSIZIONE DI ONDE EQUAZIONE DELLE ONDE Le derivate seconde compaiono alla prima potenza per cui è un'equazione lineare! Se y 1 e y 2 sono soluzioni anche una qualsiasi loro combinazione lineare con

Dettagli

Onde(1/2) Onde e suono Lezione 15, 26/11/2018, JW

Onde(1/2) Onde e suono Lezione 15, 26/11/2018, JW Onde(1/2) Onde e suono Lezione 15, 26/11/2018, JW 18.1-18.5 1 1. Onde trasversale Un onda è una perturbazione che si propaga da un posto a un altro. L onda più semplice da visualizzare è un onda trasversale,

Dettagli

Generalità sulle onde

Generalità sulle onde Generalità sulle onde E. Modica erasmo@galois.it Liceo Scientifico Statale "S. Cannizzaro" A.S. 2017/2018 Oscillazioni e onde Cos è un oscillazione Dicesi oscillazione o vibrazione un movimento che periodicamente

Dettagli

Oscillazioni ed onde

Oscillazioni ed onde Oscillazioni ed onde Riprendendo dalle onde e dal moto armonico Ogni volta che una grandezza ha un andamento che si ripete nel tempo, si parla di ONDE Le onde semplici sono quelle sinusoidali Ogni altra

Dettagli

Ottica fisica - Interferenza

Ottica fisica - Interferenza Ottica fisica - Interferenza 1. Principi di sovrapposizione e di Huygens 2. Interferenza 3. Riflessione e trasmissione della luce VIII - 0 Principio di sovrapposizione In un sistema meccanico in cui si

Dettagli

Onde. Marcello Borromeo corso di Fisica per Farmacia - Anno Accademico

Onde. Marcello Borromeo corso di Fisica per Farmacia - Anno Accademico Onde Si è visto come alcuni fenomeni fisici siano periodici, e si ripetano dopo un certo tempo Alcune grandezze fisiche sono in grado di propagarsi nello spazio oppure, se si fissa un punto dello spazio,

Dettagli

Onde meccaniche onde del mare, corde vibranti, onde sonore. Onde elettromagnetiche la luce 30/11/12

Onde meccaniche onde del mare, corde vibranti, onde sonore. Onde elettromagnetiche la luce 30/11/12 30/11/12 ONDE Onde meccaniche onde del mare, corde vibranti, onde sonore Onde elettromagnetiche la luce 30/11/12 ONDE MECCANICHE Sono onde che si propagano in un mezzo materiale solido,liquido o gassoso

Dettagli

Il legame fra la velocità la lunghezza d'onda e la frequenza di un'onda è dato dall'equazione:

Il legame fra la velocità la lunghezza d'onda e la frequenza di un'onda è dato dall'equazione: Per frequenza di un'onda periodica si intende: a) la durata di un'onda completa. b) la velocità con cui il moto ondulatorio si ripete. c) il numero delle oscillazioni compiute in un secondo. d) l'intervallo

Dettagli

OTTICA ONDE INTERFERENZA DIFFRAZIONE RIFRAZIONE LENTI E OCCHIO

OTTICA ONDE INTERFERENZA DIFFRAZIONE RIFRAZIONE LENTI E OCCHIO OTTICA ONDE INTERFERENZA DIFFRAZIONE RIFRAZIONE LENTI E OCCHIO 1 INTERFERENZA Massimi di luminosità Onda incidente L onda prodotta alla fenditura S0, che funge da sorgente, genera due onde alle fenditure

Dettagli

Lezioni sulle ONDE. Laboratorio di fisica - ITIS. Lezioni sulle onde

Lezioni sulle ONDE. Laboratorio di fisica - ITIS. Lezioni sulle onde Lezioni sulle onde Esempi : 1- Ad un amico si parla 2- Ad un amico, se e lontano si telefona 3- Oppure si scrive una lettera 4- Le torri di controllo comunicano via radio con i piloti 5- La luce verde

Dettagli

Coppia di forze ONDE ELASTICHE

Coppia di forze ONDE ELASTICHE Coppia di forze ONDE ELASTICHE LEZIONE N 26d Corso di fisica II Prof. Giuseppe Ciancio 1 Si definisce onda elastica meccanica, la propagazione di una perturbazione con trasporto di energia ma non di materia,

Dettagli

Molti fenomeni naturali sono descritti in termini di onde

Molti fenomeni naturali sono descritti in termini di onde ONDE E LUCE Molti fenomeni naturali sono descritti in termini di onde Onde nell acqua (onde di tipo superficiale), interessano la superficie di separazione tra due mezzi (acqua e aria) Onde sonore, uno

Dettagli

Molti fenomeni naturali sono descritti in termini di onde

Molti fenomeni naturali sono descritti in termini di onde ONDE E LUCE Molti fenomeni naturali sono descritti in termini di onde Onde nell acqua (onde di tipo superficiale), interessano la superficie di separazione tra due mezzi (acqua e aria) Onde sonore, uno

Dettagli

Corso di Laurea in LOGOPEDIA FISICA ACUSTICA ONDE (ARMONICHE)

Corso di Laurea in LOGOPEDIA FISICA ACUSTICA ONDE (ARMONICHE) Corso di Laurea in LOGOPEDIA FISICA ACUSTICA ONDE (ARMONICHE) Fabio Romanelli Department of Mathematics & Geosciences University of Trieste Email: romanel@units.it Le onde ci sono familiari - onde marine,

Dettagli

1) Definisci una retta normale ad una superficie in un punto? descrittore 5

1) Definisci una retta normale ad una superficie in un punto? descrittore 5 Test dei prerequisiti (tempo massimo:60 minuti) FILA A TESTIAMO IL SAPERE 1) Definisci una retta normale ad una superficie in un punto? descrittore 5 2) Completa : Un onda rappresenta la...di una...,cioè

Dettagli

ONDA. Il concetto di onda, assieme a quello di particella, è fondamentale nella descrizione classica del mondo fisico.

ONDA. Il concetto di onda, assieme a quello di particella, è fondamentale nella descrizione classica del mondo fisico. ONDA Il concetto di onda, assieme a quello di particella, è fondamentale nella descrizione classica del mondo fisico. Una qualsiasi perturbazione (originata da una sorgente), impulsiva o periodica, che

Dettagli

Microscopio composto

Microscopio composto Microscopio composto Ci sono diversi modi di operare che permettono di ottenere differenti informazioni. Illuminamento verticale. Anche detto Bright Field è il metodo tradizionale. Le superfici piane appaiono

Dettagli

Luce e onde elettromagnetiche

Luce e onde elettromagnetiche Luce e onde elettromagnetiche Rappresentazione classica Rappresentazione quantistica dualità onda/particella. La rappresentazione classica è sufficiente per descrivere la maggior parte dei fenomeni che

Dettagli

SOVRAPPOSIZIONE INTERFERENZA

SOVRAPPOSIZIONE INTERFERENZA Dopo la definizione di ONDA e la distinzione tra onde trasversali e longitudinali, e la SORGENTE d ONDA, non parlare subito di velocità di propagazione ma passa alle definizione seguente FORMA dell ONDA:

Dettagli

FISICA APPLICATA 2 FENOMENI ONDULATORI - 1

FISICA APPLICATA 2 FENOMENI ONDULATORI - 1 FISICA APPLICATA 2 FENOMENI ONDULATORI - 1 DOWNLOAD Il pdf di questa lezione (onde1.pdf) è scaricabile dal sito http://www.ge.infn.it/ calvini/tsrm/ 08/10/2012 FENOMENI ONDULATORI Una classe di fenomeni

Dettagli

LE ONDE. Il moto armonico 15/02/2016

LE ONDE. Il moto armonico 15/02/2016 LE ONDE Il moto armonico Il moto armonico è un moto che ha accelerazione direttamente proporzionale allo scostamento da una posizione di equilibrio, e verso opposto: a = ω 2 A partire da questa definizione

Dettagli

Corso di Laurea in LOGOPEDIA FISICA ACUSTICA ONDE (ARMONICHE)

Corso di Laurea in LOGOPEDIA FISICA ACUSTICA ONDE (ARMONICHE) Corso di Laurea in LOGOPEDIA FISICA ACUSTICA ONDE (ARMONICHE) Fabio Romanelli Department of Mathematics & Geosciences University of Trieste Email: romanel@units.it Le onde ci sono familiari - onde marine,

Dettagli

Il Corso di Fisica per Scienze Biologiche

Il Corso di Fisica per Scienze Biologiche Il Corso di Fisica per Scienze Biologiche Ø Prof. Attilio Santocchia Ø Ufficio presso il Dipartimento di Fisica (Quinto Piano) Tel. 75-585 78 Ø E-mail: attilio.santocchia@pg.infn.it Ø Web: : http://www.fisica.unipg.it/~attilio.santocchia

Dettagli

I FENOMENI DEL SUONO RIFLESSIONE RIFRAZIONE INTERFERENZA DIFFRAZIONE EFFETTO DOPPLER BANG SUPER SONICO

I FENOMENI DEL SUONO RIFLESSIONE RIFRAZIONE INTERFERENZA DIFFRAZIONE EFFETTO DOPPLER BANG SUPER SONICO I FENOMENI DEL SUONO RIFLESSIONE RIFRAZIONE INTERFERENZA DIFFRAZIONE EFFETTO DOPPLER BANG SUPER SONICO Il suono (dal latino sonus) è la sensazione data dalla vibrazione di un corpo in oscillazione. Tale

Dettagli

ESPERIMENTO DI YOUNG DOPPIA FENDITURA

ESPERIMENTO DI YOUNG DOPPIA FENDITURA ESPERIMENTO DI YOUNG DOPPIA FENDITURA Larghezza fenditure a > d (L = distanza fenditure - schermo; d = distanza tra le fenditure) Evidenza della natura ondulatoria della luce Luce monocromatica

Dettagli

Onde acustiche. Esempi

Onde acustiche. Esempi Onde acustiche Anche il suono si propaga come onde non solo in aria ma in ogni gas, liquido Il fluido si sposta di distanza s x, t = s & cos(kx ωt) nella direzione della propagazione: onda longitudinale

Dettagli

Le onde elastiche e il suono. à 8

Le onde elastiche e il suono. à 8 Le onde elastiche e il suono à 8 1. Le onde Un'onda è una perturbazione che si propaga trasportando energia senza trasporto di materia. Ad esempio l'onda in una pozzanghera in cui cade una goccia d'acqua:

Dettagli

Onde. Perturbazioni dello stato di un corpo o di un campo che si propagano nello spazio con trasporto di energia ma senza trasporto di materia.

Onde. Perturbazioni dello stato di un corpo o di un campo che si propagano nello spazio con trasporto di energia ma senza trasporto di materia. Onde meccaniche: Onde Perturbazioni dello stato di un corpo o di un campo che si propagano nello spazio con trasporto di energia ma senza trasporto di materia. si propagano all interno di un mezzo, solido

Dettagli

VELOCITA' DEL SUONO IN UN GAS PERFETTO

VELOCITA' DEL SUONO IN UN GAS PERFETTO VELOCITA' DEL SUONO IN UN GAS PERFETTO VELOCITA' DEL SUONO L'onda è così veloce da non dare il tempo alle particelle di scambiare calore con i vicini: processo adiabatico. In questo caso la pressione P

Dettagli

Onde. Antonio Pierro. Per consigli, suggerimenti, eventuali errori o altro potete scrivere una a antonio.pierro[at]gmail.com

Onde. Antonio Pierro. Per consigli, suggerimenti, eventuali errori o altro potete scrivere una  a antonio.pierro[at]gmail.com Onde Video Introduzione Onde trasversali e onde longitudinali. Lunghezza d'onda e frequenza. Interferenza fra onde. Battimenti. Moto armonico smorzato e forzato Antonio Pierro Per consigli, suggerimenti,

Dettagli

Ottica fisica. Marcello Borromeo corso di Fisica per Farmacia - Anno Accademico

Ottica fisica. Marcello Borromeo corso di Fisica per Farmacia - Anno Accademico Ottica fisica La natura ondulatoria della luce è stata evidenziata da Young ai primi dell 800 usando l interferenza e confutando l idea corpuscolare di Newton Le onde elettromagnetiche sono state previste

Dettagli

ISTITUTO SUPERIORE VIA SILVESTRI

ISTITUTO SUPERIORE VIA SILVESTRI ISTITUTO SUPERIORE VIA SILVESTRI SEZ. LICEO SCIENTIFICO ANNO SCOLASTICO 2018 2019 CLASSE III Sez. A PROGRAMMA di FISICA Professor Moauro, Francesco FISICA Le grandezze e il moto: - Unità di misura e Sistema

Dettagli

R3: C è qualcosa che si sposta ma non è solo l acqua. E un impulso che si sposta attraverso

R3: C è qualcosa che si sposta ma non è solo l acqua. E un impulso che si sposta attraverso Scheda esperimento per studente-guida 7 A) Generazione di onde impulsive in un ondoscopio - Riflessione 1) FARE: Immergere un dito nella bacinella. OSSERVARE: Sulla superficie dell acqua si formano alcune

Dettagli

FISICA Onde MOTO ONDULATORIO Autore: prof. Pappalardo Vincenzo docente di Matematica e Fisica

FISICA Onde MOTO ONDULATORIO Autore: prof. Pappalardo Vincenzo docente di Matematica e Fisica www.liceoinweb.135.it FISICA Onde MOTO ONDULATORIO Autore: prof. Pappalardo Vincenzo docente di Matematica e Fisica ONDE E LORO PROPRIETA Concetto di onda Osserviamo cosa succede quando una goccia d acqua

Dettagli

1 Richiami sulla meccanica ondulatoria

1 Richiami sulla meccanica ondulatoria 1 Richiami sulla meccanica ondulatoria 1.1 Introduzione al concetto di onda L'onda è un formalismo matematico che descrive la propagazione di una perturbazione. Alcuni esempi di onde sono: le onde sonore;

Dettagli

FENOMENI ONDOSI E MODI

FENOMENI ONDOSI E MODI Corso di Laurea in LOGOPEDIA FISICA ACUSTICA FENOMENI ONDOSI E MODI Fabio Romanelli Department of Mathematics & Geosciences University of Trieste Email: romanel@units.it Sovrapposizione di onde stazionarie

Dettagli

Onde elettromagnetiche

Onde elettromagnetiche Onde elettromagnetiche SQ Campo determinato da cariche in moto Campo elettrico E dato da una carica puntiforme collocata in E {x 0, y 0, z 0 } E(x, y, z) = q r 4πɛ 0 r 2 con r = {x x 0, y y 0, z z 0 }

Dettagli

Introduzione alle Onde (Mar 12/09/2017)

Introduzione alle Onde (Mar 12/09/2017) Una classica onda che si propaga è una perturbazione di un mezzo che si auto-sostiene e che si muove attraverso lo spazio trasportando energia e quantità di moto Una classica onda che si propaga è una

Dettagli

Un onda elastica è una perturbazione che si propaga in un mezzo elastico senza movimento di materia

Un onda elastica è una perturbazione che si propaga in un mezzo elastico senza movimento di materia ONDE ELASTICHE Un onda elastica è una perturbazione che si propaga in un mezzo elastico senza movimento di materia Ogni punto del corpo elastico oscilla intorno alla sua posizione di equilibrio con moto

Dettagli

Principio di Huygens

Principio di Huygens Ottica fisica La luce è stata considerata una particella da Newton fino a Young (inizi XIX secolo) Nell'800 si sono studiati i fenomeni ondulatori associati alla luce Nel secolo scorso alcuni effetti (fotoelettrico,

Dettagli

FISICA APPLICATA 2 FENOMENI ONDULATORI - 2

FISICA APPLICATA 2 FENOMENI ONDULATORI - 2 FISICA APPLICATA 2 FENOMENI ONDULATORI - 2 DOWNLOAD Il pdf di questa lezione (onde2.pdf) è scaricabile dal sito http://www.ge.infn.it/ calvini/tsrm/ 10/10/2017 LE ONDE NELLO SPAZIO Finora si è considerata

Dettagli

Principio di Huygens

Principio di Huygens Ottica fisica La luce è stata considerata una particella da Newton fino a Young (inizi XIX secolo) Nell'800 si sono studiati i fenomeni ondulatori associati alla luce Nel secolo scorso alcuni effetti (fotoelettrico,

Dettagli

nasce la spettroscopia come tecnica di analisi chimica

nasce la spettroscopia come tecnica di analisi chimica sviluppo storico della spettroscopia: il reticolo di diffrazione *1810 Fraunhofer sviluppa il diffrattometro a reticolo e misura ben 700 righe, fra righe chiare (di emissione) e righe scure (di assorbimento);

Dettagli

Problemi di Fisica. ONDE Moto Ondulatorio

Problemi di Fisica. ONDE Moto Ondulatorio Problemi di Fisica ONDE Moto Ondulatorio Una corda ha una densità lineare 8,0 g/m ed è soggetta a una tensione 00 N. Calcoliamo la lunghezza d'onda λ di un'onda trasersale armonica di frequenza f440 Hz

Dettagli

Lezione 15 - Onde. Fisica 1 - R. De Renzi - Onde 1

Lezione 15 - Onde. Fisica 1 - R. De Renzi - Onde 1 Lezione 15 - Onde onde su una corda, sulla superficie dell acqua lunghezza d onda, periodo, vettor d onda, frequenza funzione d onda equazione delle onde e velocità dell onda esempio di equazione delle

Dettagli

INDICE OSCILLAZIONI CAPITOLO 1

INDICE OSCILLAZIONI CAPITOLO 1 INDICE CAPITOLO 1 OSCILLAZIONI Compendio 1 1-1 Introduzione 2 1-2 Moti periodici e moti armonici 3 1-2-1 Moto oscillatorio armonico 4 1-3 Dinamica dell oscillatore armonico 6 1-3-1 Forze elastiche 7 1-3-2

Dettagli

Lezione 11 Funzioni sinusoidali e onde

Lezione 11 Funzioni sinusoidali e onde Lezione 11 Funzioni sinusoidali e onde 1/18 Proprietà delle funzioni seno e coseno sono funzioni periodiche di periodo 2π sin(α + 2π) = sin α cos α + 2π = cos α a Sin a Cos a a a 2/18 Funzione seno con

Dettagli

CORSO DI FISICA TECNICA 2 AA 2013/14 ACUSTICA. Lezione n 1: Fenomeno sonoro. Ing. Oreste Boccia 1

CORSO DI FISICA TECNICA 2 AA 2013/14 ACUSTICA. Lezione n 1: Fenomeno sonoro. Ing. Oreste Boccia 1 CORSO DI FISICA TECNICA 2 AA 2013/14 ACUSTICA Lezione n 1: Fenomeno sonoro Ing. Oreste Boccia 1 Scienza del suono ACUSTICA L acustica è il campo della scienza che tratta della generazione, della propagazione

Dettagli

Ottica fisica. Marcello Borromeo corso di Fisica per Farmacia - Anno Accademico

Ottica fisica. Marcello Borromeo corso di Fisica per Farmacia - Anno Accademico Ottica fisica La natura ondulatoria della luce è stata evidenziata da Young ai primi dell 800 usando l interferenza e confutando l idea corpuscolare di Newton Le onde elettromagnetiche sono state previste

Dettagli

ONDE ELASTICHE. Un onda elastica è una perturbazione che si propaga in un mezzo elastico senza movimento netto di materia.

ONDE ELASTICHE. Un onda elastica è una perturbazione che si propaga in un mezzo elastico senza movimento netto di materia. ONDE ELASTICHE Un onda elastica è una perturbazione che si propaga in un mezzo elastico senza movimento netto di materia. Ogni punto del corpo elastico oscilla intorno alla sua posizione di equilibrio

Dettagli

Corso di Laurea in Fisica Compito di Fisica 3 (Prof. E. Santovetti) 9 febbraio 2018

Corso di Laurea in Fisica Compito di Fisica 3 (Prof. E. Santovetti) 9 febbraio 2018 Corso di Laurea in Fisica Compito di Fisica 3 (Prof. E. Santovetti) 9 febbraio 8 Problema Si consideri una chitarra classica in cui il diapason (lunghezza totale della corda vibrante) vale l = 65 mm e

Dettagli

caratteristiche della onde:, T, y = f(x,t) onda unidimensionale

caratteristiche della onde:, T, y = f(x,t) onda unidimensionale caratteristiche della onde:, T, = f(x,t) onda unidimensionale : la minima distanza tra punti che oscillano concordemente rispetto alla posizione di equilibrio T: il tempo minimo necessario perché la perturbazione

Dettagli

Onde. Perturbazioni dello stato di un corpo o di un campo che si propagano nello spazio con trasporto di energia ma senza trasporto di materia.

Onde. Perturbazioni dello stato di un corpo o di un campo che si propagano nello spazio con trasporto di energia ma senza trasporto di materia. Onde Perturbazioni dello stato di un corpo o di un campo che si propagano nello spazio con trasporto di energia ma senza trasporto di materia. Onde: generalità Onde meccaniche: si propagano all interno

Dettagli

INTERFERENZA - DIFFRAZIONE

INTERFERENZA - DIFFRAZIONE INTERFERENZA - F. Due onde luminose in aria, di lunghezza d onda = 600 nm, sono inizialmente in fase. Si muovono poi attraverso degli strati di plastica trasparente di lunghezza L = 4 m, ma indice di rifrazione

Dettagli

ACUSTICA. Studia il suono considerando le cause che lo hanno generato, il suo comportamento e la sua propagazione attraverso un mezzo materiale.

ACUSTICA. Studia il suono considerando le cause che lo hanno generato, il suo comportamento e la sua propagazione attraverso un mezzo materiale. ACUSTICA Studia il suono considerando le cause che lo hanno generato, il suo comportamento e la sua propagazione attraverso un mezzo materiale. CAMPO LIBERO In assenza di qualsiasi ostacolo il suono si

Dettagli

Le onde. Rappresentazione delle onde Classificazione delle onde Propagazione delle onde

Le onde. Rappresentazione delle onde Classificazione delle onde Propagazione delle onde Le onde Rappresentazione delle onde Classificazione delle onde Propagazione delle onde Definizione di onda Le onde sono perturbazioni locali di un mezzo continuo che si ripetono, nel tempo e/o nello spazio,

Dettagli

La luce. Quale modello: raggi, onde, corpuscoli (fotoni)

La luce. Quale modello: raggi, onde, corpuscoli (fotoni) La luce Quale modello: raggi, onde, corpuscoli (fotoni) Le onde luminose onde elettromagnetiche con frequenza compresa tra 4. 10 14 e 8. 10 la lunghezza d onda e compresa fra 400nm e 750nm 10 14 Hz 14

Dettagli

ENERGIA DI UN ONDA. INTENSITA

ENERGIA DI UN ONDA. INTENSITA ENEGIA DI UN ONDA. INTENSITA O- 1 Un onda si propaga perche ogni parte del mezzo comunica il moto alle parti adiacenti Poiche iene fatto del laoro, iene trasferita energia Quanta energia si sposta per

Dettagli

Il suono è dovuto alla vibrazione di un corpo elastico Le vibrazioni sono rapidi movimenti di oscillazione del corpo intorno ad una posizione di

Il suono è dovuto alla vibrazione di un corpo elastico Le vibrazioni sono rapidi movimenti di oscillazione del corpo intorno ad una posizione di IL SUONO Il suono è dovuto alla vibrazione di un corpo elastico Le vibrazioni sono rapidi movimenti di oscillazione del corpo intorno ad una posizione di equilibrio Un corpo elastico è un corpo che può

Dettagli

LE ONDE MECCANICHE 1 I MOTI ONDULATORI 2 FRONTI DʼONDA E RAGGI 3 LE ONDE PERIODICHE CAPITOLO 25

LE ONDE MECCANICHE 1 I MOTI ONDULATORI 2 FRONTI DʼONDA E RAGGI 3 LE ONDE PERIODICHE CAPITOLO 25 CAPITOLO 5 LE ONDE MECCANICHE 1 I MOTI ONDULATORI 1 Un onda è una perturbazione che si propaga trasportando energia. Un impulso sonoro, per esempio dovuto a uno sparo, produce un onda sonora che, propagandosi

Dettagli

Capitolo 15. L interferenza e la natura ondulatoria della luce. Copyright 2009 Zanichelli editore

Capitolo 15. L interferenza e la natura ondulatoria della luce. Copyright 2009 Zanichelli editore Capitolo 15 L interferenza e la natura ondulatoria della luce 15.2 Il principio di sovrapposizione e l interferenza della luce Quando due onde luminose passano per uno stesso punto, i loro effetti si sommano

Dettagli

nelcasodigasoliquidi,chenonpossiedonoresistenzaelasticaagli dell onda che si propaga, per cui si parla di onde longitudinali;

nelcasodigasoliquidi,chenonpossiedonoresistenzaelasticaagli dell onda che si propaga, per cui si parla di onde longitudinali; Acustica Fondamenti Definizioni L Acustica è la scienza che studia la generazione, propagazione e ricezione di onde in mezzi elastici (solidi, liquidi e gassosi). Per onda acustica si intende ogni moto

Dettagli

Dispense del corso di Fonia e Tecnico del Suono. anno accademico 2013/2014. Quarta lezione. Acustica di base

Dispense del corso di Fonia e Tecnico del Suono. anno accademico 2013/2014. Quarta lezione. Acustica di base Dispense del corso di Fonia e Tecnico del Suono anno accademico 2013/2014 Quarta lezione Acustica di base Acustica L'acustica è quella branca della fisica che studia il suono, le cause che lo hanno generato

Dettagli

Prerequisiti Lezione 1. Ripasso

Prerequisiti Lezione 1. Ripasso Prerequisiti Lezione 1 Ripasso Misura di angoli Nel sistema sessagesimale l'angolo completo o angolo giro è suddiviso in 360 spicchi, equivalenti all'unità di misura convenzionale denominata grado sessagesimale,

Dettagli

Le caratteristiche delle onde. perturbazione che si propaga nello spazio e nel tempo

Le caratteristiche delle onde. perturbazione che si propaga nello spazio e nel tempo Fenomeni ondulatori Un onda è costituita da una successione regolare di punti di massimo e di minimo, sia nello spazio che nel tempo, secondo una sequenza definita Può essere utile osservare la seguente

Dettagli

LE ONDE MECCANICHE 1 I MOTI ONDULATORI 2 FRONTI D ONDA E RAGGI 3 LE ONDE PERIODICHE CAPITOLO 14

LE ONDE MECCANICHE 1 I MOTI ONDULATORI 2 FRONTI D ONDA E RAGGI 3 LE ONDE PERIODICHE CAPITOLO 14 CAPITOLO 14 LE ONDE MECCANICHE 1 I MOTI ONDULATORI 1 Un onda è una perturbazione che si propaga trasportando energia. Un impulso sonoro, per esempio dovuto a uno sparo, produce un onda sonora che, propagandosi

Dettagli

Fenomeni connessi con il moto ondoso.

Fenomeni connessi con il moto ondoso. Fenomeni connessi con il moto ondoso 0. Obbiettivo In queste pagine analizzeremo alcuni fenomeni connessi con il moto ondoso: la riflessione, la rifrazione e la diffrazione. Per visualizzare tali fenomeni

Dettagli

Appunti di Fisica. Le onde meccaniche

Appunti di Fisica. Le onde meccaniche ppunti di Fisica Le onde meccaniche nde meccaniche: es. sasso nell acqua, suono... occorre un mezzo di propagazione. nde elettromagnetiche: campi elettrici e megnetici oscillanti... non è necessario un

Dettagli

Corso di Elementi di Ottica Laurea in Ottica ed Optometria

Corso di Elementi di Ottica Laurea in Ottica ed Optometria Corso di Elementi di Ottica Laurea in Ottica ed Optometria Prof. M. De Seta Che cos è l ottica? È la scienza che si occupa della produzione e della propagazione della luce, degli effetti che produce e

Dettagli

FAM. 2. Calcola l intensità media Ī nel caso di un onda piana (longitudinale) e nel caso di un onda sferica ad una distanza di 100m dalla sorgente.

FAM. 2. Calcola l intensità media Ī nel caso di un onda piana (longitudinale) e nel caso di un onda sferica ad una distanza di 100m dalla sorgente. FAM Serie 5: Fenomeni ondulatori V C. Ferrari Esercizio Intensità Considera un onda armonica in aria in condizioni normali ( C, atm). Sapendo che la sua frequenza è di 8Hz e la sua ampiezza di spostamento

Dettagli

FISICA Onde IL SUONO Autore: prof. Pappalardo Vincenzo docente di Matematica e Fisica

FISICA Onde IL SUONO Autore: prof. Pappalardo Vincenzo docente di Matematica e Fisica www.liceoinweb.135.it FISICA Onde IL SUONO Autore: prof. Pappalardo Vincenzo docente di Matematica e Fisica PRODUZIONE E PROPAGAZIONE DELLE ONDE SONORE Il suono è dovuto a vibrazioni elastiche di una sorgente.

Dettagli

ELEMENTI DI ACUSTICA 01

ELEMENTI DI ACUSTICA 01 I.U.A.V. Scienze dell architettura a.a. 2012/2013 Fisica Tecnica e Controllo Ambientale Prof. Piercarlo Romagnoni ELEMENTI DI ACUSTICA 01 INTRODUZIONE FENOMENI ONDULATORI MOTO ARMONICO PROPAGAZIONE DELLE

Dettagli

ABERRAZIONI OCULARI MONOCROMATICHE E FILM LACRIMALE

ABERRAZIONI OCULARI MONOCROMATICHE E FILM LACRIMALE Università degli Studi di Padova Facoltà di Scienze MM.FF.NN Corso di Laurea in Ottica e Optometria TESI DI LAUREA ABERRAZIONI OCULARI MONOCROMATICHE E FILM LACRIMALE Monochromatic aberrations and tear

Dettagli

Soluzioni Esame di Fisica Corso di laurea in Biotecnologie Linea II (gruppi E-H)

Soluzioni Esame di Fisica Corso di laurea in Biotecnologie Linea II (gruppi E-H) Soluzioni Esame di Fisica Corso di laurea in Biotecnologie Linea II (gruppi E-H) 16 luglio 2001 Teoria 1. La posizione del centro di massa di un sistema di N particelle puntiformi è data da Ni r i m i

Dettagli

Microscopio composto

Microscopio composto Microscopio composto Ci sono diversi modi di operare che permettono di ottenere differenti informazioni. Illuminamento verticale. Anche detto Bright Field è il metodo tradizionale. Le superfici piane appaiono

Dettagli

PRINCIPIO DI HUYGENS E PROPAGAZIONE DELLE ONDE

PRINCIPIO DI HUYGENS E PROPAGAZIONE DELLE ONDE PRINCIPIO DI HUYGENS E PROPAGAZIONE DELLE ONDE Il principio di Huygens fornisce una spiegazione di molti fenomeni ondulatori, quali la diffrazione, la riflessione e la rifrazione. La diffrazione consiste

Dettagli

Onde. ONDA: Perturbazione di una grandezza fisica che si propaga nello spazio.

Onde. ONDA: Perturbazione di una grandezza fisica che si propaga nello spazio. Onde ONDA: Perturbazione di una grandezza fisica che si propaga nello spazio. La propagazione di onde meccaniche aiene attraerso un mezzo materiale che ne determina caratteristiche e elocità. Esempi: Onde

Dettagli

Classificazione delle onde

Classificazione delle onde Classificazione delle onde I liquidi e l'atmosfera 1 Esempi di onde Uno degli aspetti piu' importanti di tutta la fisica e' il trasporto di energia e informazione da un punto all'altro dello spazio Se

Dettagli

Laboratorio di Ottica e Spettroscopia

Laboratorio di Ottica e Spettroscopia Laboratorio di Ottica e Spettroscopia Quarta lezione Applicazione di tecniche di diffrazione (Laboratorio II) Antonio Maggio e Luigi Scelsi Istituto Nazionale di Astrofisica Osservatorio Astronomico di

Dettagli

p V Velocita di propagazione del suono ρ = densita del mezzo k = modulo di compressione

p V Velocita di propagazione del suono ρ = densita del mezzo k = modulo di compressione 1 Onde longitudinali o acustiche del tutto in generale si definisce onda acustica qualsiasi onda longitudinale dovuta alla perturbazione longitudinale di un qualsiasi mezzo meccanico nello specifico e

Dettagli

PRINCIPI DI ACUSTICA

PRINCIPI DI ACUSTICA Università Mediterranea degli Studi di Reggio Calabria Facoltà di Architettura Dipartimento di Arte Scienza e Tecnica del Costruire Appunti delle lezioni di FISICA TEC NICA Laboratorio di Conoscenza dell

Dettagli

Liceo Scientifico I. Nievo - Padova Laboratorio di Fisica

Liceo Scientifico I. Nievo - Padova Laboratorio di Fisica Liceo Scientifico I. Nievo - Padova Laboratorio di Fisica Esercitazione n. 2 Data: Alunno o gruppo: Spiezia Nicolò Giudizio e voto Classe: 4 Sez.: A TITOLO: ESPERIENZE CON L USO DELL ONDOSCOPIO SCOPO DELL

Dettagli

IL SUONO. Per meglio comprendere questa definizione si può fare un esempio : Prendiamo una sottile lamina di acciaio.

IL SUONO. Per meglio comprendere questa definizione si può fare un esempio : Prendiamo una sottile lamina di acciaio. IL SUONO Per meglio comprendere questa definizione si può fare un esempio : Prendiamo una sottile lamina di acciaio. Come viene perturbata l aria mentre questa oscilla? Quando la lamina si sposta verso

Dettagli

La Fisica del Suono. Roberto Passante. Dipartimento di Scienze Fisiche ed Astronomiche Università di Palermo

La Fisica del Suono. Roberto Passante. Dipartimento di Scienze Fisiche ed Astronomiche Università di Palermo La Fisica del Suono Roberto Passante Dipartimento di Scienze Fisiche ed Astronomiche Università di Palermo Liceo Scientifico S. Cannizzaro 22 Marzo 2007 Il percorso del suono: Generazione del suono (strumento

Dettagli

Angoli e misura degli angoli

Angoli e misura degli angoli Angoli e misura degli angoli Prima definizione di angolo Si definisce angolo ciascuna delle due parti in cui un piano è diviso da due semirette distinte con l origine in comune, semirette comprese. Le

Dettagli

Ottica (1/2) Ottica geometrica Lezione 17, 3/12/2018, JW ,

Ottica (1/2) Ottica geometrica Lezione 17, 3/12/2018, JW , Ottica (1/2) Ottica geometrica Lezione 17, 3/12/2018, JW 19.1-19.2, 19.5-19.7 1 1. Fronti d'onda e raggi Se lasciamo cadere un sasso in una pozza, dal punto di impatto partono onde circolari. Le circonferenze

Dettagli

BATTIMENTI L interferenza di due onde frequenze leggermente diverse (in alto e al centro) dà luogo ad un onda di duplice periodicità (in basso).

BATTIMENTI L interferenza di due onde frequenze leggermente diverse (in alto e al centro) dà luogo ad un onda di duplice periodicità (in basso). INTERFERENZA DIFFRAZIONE BATTIMENTI L interferenza di due onde frequenze leggermente diverse (in alto e al centro) dà luogo ad un onda di duplice periodicità (in basso). 1 Infatti, considerando per semplicità

Dettagli

Massimo Garai - DIENCA, Università di Bologna - Copyright Massimo Garai - DIENCA, Università di Bologna - Copyright 2009.

Massimo Garai - DIENCA, Università di Bologna - Copyright Massimo Garai - DIENCA, Università di Bologna - Copyright 2009. Acustica Fisica Massimo Garai DIENCA - Università di Bologna http://acustica.ing.unibo.it Massimo Garai Copyright - DIENCA, 2004-2009 Università Massimo Garai - Università di di Bologna - Copyright 1 2009

Dettagli

La descrizione fisica del segnale sonoro

La descrizione fisica del segnale sonoro La descrizione fisica del segnale sonoro Prof. Farabegoli Giorgio I.T.T. Marie Curie di Savignano sul Rubicone (FC) g.farabegoli@libero.it 1 La natura fisica del segnale Sonoro Il suono è generato dalla

Dettagli

Pi greco, la fase, l interferenza: dalla fisica classica alla fisica quantistica. Lucio Andreani & Matteo Galli

Pi greco, la fase, l interferenza: dalla fisica classica alla fisica quantistica. Lucio Andreani & Matteo Galli Pi greco, la fase, l interferenza: dalla fisica classica alla fisica quantistica Lucio Andreani & Matteo Galli Dipartimento di Fisica, Università di Pavia http://fisica.unipv.it http://fisica.unipv.it/eventi/pi-day.htm

Dettagli