Appunti di geometria analitica: Parte n.1 Retta,circonferenza,parabola

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Appunti di geometria analitica: Parte n.1 Retta,circonferenza,parabola"

Transcript

1 Premessa: Prepararsi al test per l ammissione all università NON significa provare e riprovare i quesiti che si trovano sui vari siti o libretti ma: fare un primo generale ripasso di ogni argomento citato nei requisiti richiesti per la facoltà scelta provare a fare vari quesiti argomento per argomento valutare su quali parti ancora ci sono incertezze e tornare a studiare su dei testi solo dopo aver fatto questo PER OGNI ARGOMENTO provare a svolgere un questionario con il numero di quesiti uguali a quello del test ufficiale e nello stesso tempo. In caso di insuccesso ripetere tutto dall inizio. questi appunti servono a guidarvi in tale direzione, senza la pretesa di essere completi, ma solo come suggerimento del metodo di lavoro. Maria Teresa Cappagli Appunti di geometria analitica: Parte n.1 Retta,circonferenza,parabola Concetti di base: 1) l equazione di una retta è: CAPITOLO 1 RETTA rette parallele all asse delle ascisse y = k rette parallele all asse delle ordinate = k Forma implicita: a+by+c=0 a= 0 retta parallela all asse delle ascisse b=0 retta parallela all asse delle ordinate c= 0 retta passante per l origine Forma esplicita y = m+q N.B. sono escluse le rette parallele all asse delle ordinate m = coefficiente angolare - ( dipende solo dall angolo che la retta forma con il semiasse positivo delle ascisse.) m = tg q= ordinata all origine ( è l ordinate del punto in cui la retta interseca l asse delle ordinate) 1

2 ) Relazione tra due rette. due rette sono parallele se e solo se hanno lo stesso coefficiente angolare due rette sono perpendicolari se e solo se il prodotto dei loro coefficienti angolari è -1 3) equazione della retta passante per due punti di coordinate ( 0,y 0 ) ( 1, y 1 ) y1 y0 y-y 0 = ( 0 ) 1 0 4) Fasci di rette: fascio di rette passanti per un punto ( 0,y 0 ) y-y 0 =m(- 0 ) = 0 fascio di rette parallele, y = m +q m è costante 5) data una retta ed un punto esterno ad esso, la distanza del punto dalla retta si ottiene con le seguenti formule: P( 0,y 0 ) retta (r) y = m+q d(p,r)= retta (r) a+by+c=0 d(p,r) = y 0 m 0 1 m a by 0 a q 0 b c 6) coordinate del punto medio di un segmento di estremi ( 0, y 0 ) ( 1,y 1 ) 0 1 y0 y M, 1

3 5) Rappresentazione grafica di una disequazione in due variabili una disequazione del tipo a+by+c 0 o a+by+c 0 rappresenta un semipiano. Il modo più semplice per individuare tale semipiano è disegnare la retta che ne rappresenta il bordo e poi, esplicitando rispetto alla y la disequazione, si capisce se è il semipiano sotto la retta o quello sopra, esempio: +y+1 >0 la retta ha equazione +y+1=0 e il suo grafico é esplicitando ottengo y>--1 quindi il semipiano è quello superiore Quesiti Gruppo 1 1) le due rette di equazione +y-1=0 e +y+1=0 sono: a) perpendicolari b) parallele e distinte c)incidenti ma non perpendicolari d) coincidenti Nota: è sufficiente controllare la relazione tra i coefficienti angolari () 3

4 ) Si consideri il grafico nella figura sottostante, quale delle seguenti funzioni vi è rappresentata? a) y = 3- ½ b) y = -3 c) y = 6+3 d) y = 3+ ½ Nota: ricordare il significato geometrico di m e q. (1) 3) In un riferimento cartesiano ortogonale si consideri la retta r di equazione y = La retta passante per il punto (1,1) e perpendicolare ad r ha equazione 1 3 a) 1 y b) y= c) y= 5 3 d) y= 31 e) y = 31 Nota: in questo caso non conviene svolgere l esercizio, ma ricordando che una retta perpendicolare ad una retta data ha come coefficiente angolare il controinverso, è sufficiente,tra le due rette che hanno coefficiente angolare 3/ scegliere quella la cui equazione è verificata dalle coordinate del punto (1,1) 4) Fissato nel piano un sistema di assi cartesiani ortogonali,quale tra le seguenti rette è la retta di equazione +y+3=0? a b c d Nota: stessa osservazione del quesito 4

5 5) Siano r,s e t tre rette distinte del piano, r è perpendicolare ad s ed s è perpendicolare a t. Quanti punti in comune hanno le rette r e t? a) uno b) le informazioni non sono sufficienti per giungere ad una conclusione c) due d) infiniti e) nessuno 6) la distanza del punto (1,) dalla retta di equazione +y+1=0 è: a) 1 b) c) d) 4 e) 31 7) data la retta r di equazione y = Quale tra le seguenti rette rappresenta la retta parallela ad r e passante per il punto (1,1)? 5 3 a) y = /3 +1 b) y = -3/ +1 c) y = 3/ (-1) +1 d) y = 1+ /3 (-1) e) y = 8) quanto vale l area del triangolo che ha per vertici A(-1,1) B (3,) C(1,-) a) 7,5 b) 7 c) 8 d) 6,5 e) nessuno dei precedenti valori 9) A quale distanza dall origine del piano cartesiano si trova il punto in cui la retta di equazione -y=1 interseca la retta di equazione 1/3 + y = 3? a) 15 b) 19 c) 17 d) 13 e) 11 10) Si consideri il segmento che congiunge fra loro i punti di coordinate (0,1) e (6,0) del piano cartesiano. Quanto vale la distanza di questo segmento dall origine del piano? a) b) 5 c) d) e) Nota i quesiti dal n.8 al n.10 sono piccoli esercizi da svolgere. 5

6 11) determinare per quale valore di a la retta di equazione y = 3+6 e la retta di equazione a-6y+3=0 sono perpendicolari a) a = -18 b) a = c) a=18 d) a =- e) a= 0 1) per quale valore di k la retta +y+=0 appartiene al fascio y = - 1 +k? a. - b. Nessun valore di k c. ½ d. -1 e. non è possibile determinarlo 13) Dato il punto A(-3,5) e il punto B(0.-1) quale tra i seguenti è il secondo estremo C del segmento AC sapendo che B è il punto medio? a) (-3.-3) b) (3.7) c) (-3.) d) (3.-7) e) non è possibile determinarlo 6

7 14) una sola delle seguenti condizioni è vera per ogni punto (,y) del triangolo evidenziato in figura. Quale?,,- a 1 b. y 0 c. y d. y e. y= Nota: la domanda non chiede di caratterizzare TUTTI E SOLI i punti del triangolo, ma quale, tra le proprietà indicate, è verificata da tali punti. 7

8 Risposte ai quesiti : Gruppo 1 quesito Risposta 1 C D 3 D 4 B 5 E 6 C 7 E 8 B 9 D 10 A 11 D 1 D 13 D 14 D 8

9 CAPITOLO CIRCONFERENZA Definizione: la circonferenza è il luogo geometrico dei punti del piano equidistanti da un punto fisso. 1) Proprietà geometriche della circonferenza: Sia una circonferenza di centro C e raggio r Per tre punti passa una ed una sola circonferenza una retta r può essere esterna,tangente o secante una circonferenza - retta esterna nessun punto di intersezione tra la retta e la circonferenza - distanza (C,r) > r - retta tangente alla circonferenza un punto ( o meglio due coincidenti) in comune tra la retta e la circonferenza - distanza (C,r) = r la retta è perpendicolare al raggio che unisce il centro al punto - - retta secante la circonferenza - due punti di intersezione tra la retta e la circonferenza - distanza (C,r) < r ) Equazione cartesiana della circonferenza: equazione della circonferenza di centro C(m,n) e raggio r (-m) +(y-n) = r equazione generica di una circonferenza +y +a+by+c=0 (*) di centro (m,n) e raggio r con m = a n = b r= a b c OSSERVAZIONE. l equazione di una circonferenza è sempre una equazione del tipo (1) ma non è vero il viceversa. Una equazione del tipo (*) è l equazione di una circonferenza se e solo se il termine che compare sotto la radice nell espressione del raggio r è positivo. Se è zero la circonferenza si riduce a un punto, se è negativo non esiste nessun punto le cui coordinate verificano l equazione. 9

10 Quesiti Gruppo 1) Date le equazioni I) +y +1=0 II) +y =1 III)(-1) +(y-) =4 Quali di queste corrispondono a circonferenze? a) solo la I b) solo la I e la II c) solo la III d) solo la II e la III ) quale delle seguenti equazioni è l equazione di una circonferenza? a) +y -y-1 =0 b) (-1) -(y-) -1 =0 c) +y = 0 d) 4-3+4y -5y-1=0 e) 4 +y 4-1 = 0 nota : per i due quesiti precedenti è sufficiente applicare considerare l osservazione del punto ) 3) In un riferimento cartesiano ortogonale sono dati i punti P(5,0) Q(5,-5) R(0,-5) S(-3,-4) e T(-5,5). Quale di queste terne è formata da punti appartenenti alla stessa circonferenza di centro l origine? a) P,R,S b) Q,S,T c) P,Q,R d) Q,R,T e) P,R,T Nota: è sufficiente verificare quale terna è formata da punti equidistanti dall origine (definizione di circonferenza) 4) siano c e c due circonferenze di equazione +y =9 e (-1) +y = 1 rispettivamente. Quante sono le rette tangenti comuni a c e c? a) due b) infinite c) più di due ma in numero finito d) nessuna e) una Nota: determinare centro e raggio delle circonferenze e fare il disegno 10

11 5) Considerate le circonferenze c di centro O (0,0) e raggio e c di centro O e raggio 3. Le circonferenze c e c si intersecano in due punti. Tra i seguenti punti quale può essere O? a) (-4,-4) b) (3,4) c) (, 9/) d) (11/3, 11/3) e) (5, -) Nota: affinché due circonferenze si intersechino in due punti è necessario che la distanza tra i due centri sia minore della somma dei raggi 6) siano A e B due punti distinti del piano, d la loro distanza ed r un intero positivo assegnato. Allora: A: esiste una circonferenza di raggio r e passante per A e B solo se d=r B: esiste sempre una circonferenza di raggio r e passante per A e B C: esiste una circonferenza di raggio r e passante per A e B solo se d r D: se d < r allora esistono due circonferenze di raggio r passanti per A e B E. se d r allora esiste una unica circonferenza di raggio r e passante per A e B. Nota: rappresentare graficamente le situazioni proposte dalle soluzioni è utile facendo attenzione a parole del tipo solo unica. 7) Data la circonferenza di equazione +y -y-3=0, quale delle seguenti affermazione non è vera? A. ha centro in (0,1) B. ha raggio C. non passa per l origine D. passa per (1,) 11

12 Risposte ai quesiti : Gruppo quesito Risposta 1 C D 3 A 4 D 5 C 6 D 7 C 1

13 CAPITOLO 3 PARABOLA Definizione: La parabola è il luogo geometrico dei punti del piano equidistanti da un punto fissato detto fuoco e da una retta fissata detta direttrice 1) Proprietà della parabola: la retta passante per il fuoco e perpendicolare alla direttrice è asse di simmetria della parabola il punto medio del segmento di perpendicolare condotto dal fuoco alla direttrice si chiama vertice della parabola e rappresenta il punto di minima o di massima ordinata tra i punti della parabola ) equazione di una parabola: asse di simmetria parallelo all asse delle ordinate ( quindi direttrice parallela all asse delle ascisse) y = a 1 +b+c Vertice V ; Fuoco F ; 1 direttrice y = 4a b a 4a a>0 la concavità della parabola è in alto ( vertice punto di minima ordinata) a<0 la concavità della parabola è in basso ( vertice punto di minima ordinata) asse di simmetria parallelo all asse delle ascisse ( direttrice parallela all asse delle ordinate) b a 4a = ay b +by+c Vertice V ; 4a a 1 direttrice = 4a 1 b F ; 4a a a> 0 concavità rivolta verso destra a> 0 concavità rivolta verso sinistra il simbolo che compare è in riferimento alla simbologia adottata per le equazioni di secondo grado dato che la parabola è la rappresentazione grafica del trinomio di secondo grado. Osservazione: una parabola (con asse parallelo ad uno degli assi cartesiani) ha come equazione un trinomio di secondo grado ( rispettivamente nella variabile o y) e viceversa un trinomio di secondo grado ha come rappresentazione grafica una parabola. 13

14 3) posizioni reciproche di una retta e di una parabola: una retta parallela all asse di simmetria interseca la parabola in uno e un solo punto una retta perpendicolare all asse di simmetria può essere esterna, tangente o secante la parabola. Se è tangente il punto di tangenza è il vertice Quesiti Gruppo 3 1) data una equazione a +b +c = 0, se b -4ac < 0 allora la parabola corrispondente di equazione y = a +b +c è: a) tangente all asse delle b) non interseca l asse y c) interseca l asse in due punti distinti d) non interseca l asse ) quale tra le seguenti è una parabola con asse parallelo all asse delle ascisse? a) y = b) +y = 3 c) y + 1 = 0 d) +5y-=0 3) Data una parabola con asse parallelo all asse delle ordinate, quale delle seguenti affermazioni è vera? a) una retta parallela all asse delle ordinate può non intersecare la curva b) una retta parallela all asse delle ascisse interseca la curva sempre in due punti distinti c) una retta parallela all asse delle ordinate interseca sempre la curva e in un punto solo d) una retta passante per il fuoco interseca sempre la curva in due punti distinti Risposte ai quesiti : Risposte ai quesiti Gruppo 3 quesito Risposta 1 D B 3 C 14

15 CAPITOLO 4 Ellisse Definizione: l ellisse è il luogo geometrico dei punti del piano che hanno costante la somma delle distanze da due punti fissi detti fuochi 1) Proprietà dell ellisse: è simmetrica rispetto alla retta congiungente i fuochi e all asse del segmento dei fuochi è simmetrica rispetto al punto medio del segmento dei fuochi ( si chiama centro dell elleisse) ) Equazione dell ellisse: a b y 1 se si fissano i due fuochi sull asse delle ascisse e simmetrici rispetto all origine con coordinate F 1 (-c,0) F (c,0), il centro in questo caso è l origine a è il valore della costante a>b c indica la distanza dei fuochi dall origine si ha c a b i valori delle ordinate e delle ascisse dei punti dell ellisse variano così: a a b y b i punti di coordinate A(-a,0) B(a,0) D(0,-b) C(0.b) si chiamano vertici dell ellisse i due segmenti AB e CD si chiamano assi dell ellisse ( a e b rappresentano la lunghezza dei semiassi. a semiasse maggiore, b semiasse minore) C A B D 15

16 se i fuochi sono sull asse delle ordinate sempre simmetrici rispetto all origine a<b c =b -a la variazione delle ascisse e delle ordinate è la stessa e i vertici hanno le stesse coordinate i fuochi sono F 1 (0,-c) e F (0,c) a semiasse minore, b semiasse maggiore 3) Se si spostano i fuochi su rette parallele agli assi cartesiani e quindi il centro diventa un punto di ( m) ( y n) coordinate (m,n) l equazione si trasforma in 1 a b 16

17 Quesiti Gruppo 4 1) scrivere l equazione dell ellisse con semiassi a = 3 e b = 5 ) quale tra le seguenti equazioni è l equazione di una ellisse? a) +y = 3 b) 3 +y = 5 c) -y +6 = 0 d) +y- = 0 3) Quale tra le seguenti equazioni è l equazione di una ellisse? a) -+1+y = 3 b) -+1+y -y = -8 c) -y -y = 0 Risposte ai quesiti Gruppo 4 Quesito Risposta B 3 A CAPITOLO 5 Iperbole Definizione: l iperbole è il luogo geometrico dei punti del piano che hanno costante la differenza delle distanze da due punti fissi detti fuochi 1) proprietà dell iperbole : è simmetrica rispetto alla retta congiungente i fuochi e all asse del segmento di estremi i fuochi 17

18 è simmetrica rispetto al punto medio del segmento dei fuochi ( si chiama centro dell iperbole) ) equazione dell iperbole : a b y 1 A B se i fuochi sono sull asse delle ascisse e simmetrici rispetto all origine con coordinate F 1 (-c,0) F (c,0) c = a +b le ascisse dei punti dell iperbole assumono valori a b le rette di equazioni y = sono asintoti della funzione a i punti A(-a,0) e B(a,0) si chiamano vertici dell iperbole o a se i fuochi sono sull asse delle ascisse e simmetrici rispetto all origine con coordinate F 1 (-c,0) F (c,0) 18

19 c = a +b le ascisse dei punti dell iperbole assumono valori a b le rette di equazioni y = sono asintoti della funzione a i punti A(-a,0) e B(a,0) si chiamano vertici dell iperbole o a se i fuochi sono sull asse delle ordinate F 1 (0,-c) F (0,c) le ordinate dei punti dell iperbole assumono valori yb 0 y b i punti A(0,-b) e B(0.b) si chiamano vertici dell iperbole 3) Nel caso particolare che a = b si ha l equazione -y = a l iperbole prende il nome di iperbole equilatera gli asintoti diventano le bisettrici dei quadranti 4)Se come per l ellisse si considera una iperbole con i fuochi su una retta parallela all asse delle ascisse o delle ordinate l equazione si trasforma in ( m) ( y n) 1 a b 19

20 4) Dell iperbole equilatera è possibile dare altre equazioni- Osservando che i suoi asintoti sono perpendicolari possiamo operare una rotazione che porti gli asintoti a coincidere con gli assi cartesiani. In questo caso si dice che l iperbole è riferita ai suoi asintoti e l equazione diventa nel caso del centro nell origine y = k nel caso che il centro sia un punto di coordinare (m,n) e quindi gli asintoti sono paralleli agli assi cartesiani a c d a y con m = n = e gli asintoti sono le rette = b d c c l iperbole prende il nome di iperbole omografica d a y= c c Quesiti Gruppo 5 1) In un sistema di riferimento ortogonale il luogo dei punti le cui coordinate (,y) soddisfano l equazione y 1 È costituito da: a) una iperbole b) una coppia di iperboli c) una coppia di circonferenze d) una circonferenza e) una coppia di rette Risposta_ B ) stabilisci ogni equazione quale tipo di iperbole rappresenta: a) -y = 4 b) -y +y = 5 c) -y -y = -3 d) y = -5 e) -y = -7 3 f) y = 3 a) iperbole equilatera con i fuochi sull asse delle ascisse b) iperbole equilatera traslata con i fuochi sull asse delle ascisse c) iperbole traslata d) iperbole equilatera riferita ai suoi asintoti e) iperbole equilatera con i fuochi sull asse delle ordinate f) iperbole omografica 0

21 CAPITOLO 6 Applicazioni La rappresentazione di coniche nel piano cartesiano è uno strumento per risolvere graficamente alcune disequazioni ( o equazioni) irrazionali Quesiti Gruppo 6 1) Rappresenta graficamente le soluzioni delle seguenti disequazioni : a) 1 b) 1 c) 3 y 3 0 d) 3 1 e) y 3 vediamo la prima. poniamo y =+1 e y = risolvere la disequazione significa determinare per quali valori di i punti della retta hanno ordinata maggiore dei punti sulla seconda curva. y = è equivalente a y 0 y cioè la semicirconferenza di centro l origine e raggio 1

22 A B quindi le soluzioni sono i valori di che stanno tra l ascissa di A e quella di B. E suffiente y risolvere il sistema per determinare le soluzioni y Quesiti Gruppo 6 1) Fissato nel piano un sistema di riferimento cartesiano ortogonale l insieme delle soluzioni (,y) del sistema y 1 y a) è formato da due soli punti b) è una retta c) è una coppia di semirette d) è una semiretta e) è un segmento

23 ) In un sistema di assi cartesiani ortogonali il luogo dei punti che soddisfano l equazione (+y-1)=0 è: a) una parabola b) una retta o un punto c) una retta d) una coppia di rette e) una circonferenza 3) rappresentare la parte di piano individuata dal sistema di disequazioni 1 y 4) nel piano cartesiano l equazione (-1) +(y-) = k rappresenta: A. un fascio improprio di rette B. una ellisse per k<0 C. una circonferenza per k>0 D. una circonferenza di centro (1,) 5) nel piano cartesiano l equazione -y = 0 rappresenta A. una circonferenza B. una ellisse C. due rette D. due punti 3

24 Quesito Risposta 1 C D 4 C 5 C 4

Corso di Matematica II

Corso di Matematica II Corso di Matematica II Università degli Studi della Basilicata Dipartimento di Scienze Corso di laurea in Chimica e in Scienze Geologiche A.A. 2014/15 dott.ssa Vita Leonessa Elementi di geometria analitica

Dettagli

Testi verifiche 3 C 3 I a. s. 2008/2009

Testi verifiche 3 C 3 I a. s. 2008/2009 Testi verifiche 3 C 3 I a. s. 2008/2009 1) Sono assegnati i punti A(- 1; 3) C(3; 0) M ;1 a) Ricavare le coordinate del simmetrico di A rispetto a M e indicarlo con B. Verificare che il segmento congiungente

Dettagli

Lezione 6 Richiami di Geometria Analitica

Lezione 6 Richiami di Geometria Analitica 1 Piano cartesiano Lezione 6 Richiami di Geometria Analitica Consideriamo nel piano due rette perpendicolari che si intersecano in un punto O Consideriamo ciascuna di queste rette come retta orientata

Dettagli

Formulario di Geometria Analitica a.a

Formulario di Geometria Analitica a.a Formulario di Geometria Analitica a.a. 2006-2007 Dott. Simone Zuccher 23 dicembre 2006 Nota. Queste pagine potrebbero contenere degli errori: chi li trova è pregato di segnalarli all autore zuccher@sci.univr.it).

Dettagli

PROGRAMMA SVOLTO E INDICAZIONI LAVORO ESTIVO. a. s CLASSE 3Cs. Insegnante: prof.ssa Franca TORCHIA Disciplina: MATEMATICA

PROGRAMMA SVOLTO E INDICAZIONI LAVORO ESTIVO. a. s CLASSE 3Cs. Insegnante: prof.ssa Franca TORCHIA Disciplina: MATEMATICA PROGRAMMA SVOLTO E INDICAZIONI LAVORO ESTIVO a s 07-08 CLASSE Cs Insegnante: profssa Franca TORCHIA Disciplina: MATEMATICA PROGRAMMA SVOLTO EQUAZIONI E DISEQUAZIONI - Disequazioni e princìpi di equivalenza

Dettagli

SYLLABUS DI GEOMETRIA ANALITICA 3A DON BOSCO

SYLLABUS DI GEOMETRIA ANALITICA 3A DON BOSCO SYLLABUS DI GEOMETRIA ANALITICA 3A DON BOSCO 2014-15 Si precisa che, con questo syllabus, l intenzione non è quella di ridurre l apprendimento della matematica allo studio mnemonico di una serie di procedure.

Dettagli

GEOMETRIA ANALITICA: LE CONICHE

GEOMETRIA ANALITICA: LE CONICHE DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CIVILE PRECORSO DI MATEMATICA ANNO ACCADEMICO 2013-2014 ESERCIZI DI GEOMETRIA ANALITICA: LE CONICHE Esercizio 1: Fissato su un piano un sistema di riferimento cartesiano ortogonale

Dettagli

1. conoscere le nozioni fondamentali della geometria analitica del piano e dello spazio

1. conoscere le nozioni fondamentali della geometria analitica del piano e dello spazio Terzo modulo: Geometria analitica Obiettivi 1 conoscere le nozioni fondamentali della geometria analitica del piano e dello spazio interpretare geometricamente equazioni e sistemi algebrici di primo e

Dettagli

Esercizi riepilogativi sulle coniche verso l esame di stato

Esercizi riepilogativi sulle coniche verso l esame di stato Esercizi riepilogativi sulle coniche verso l esame di stato n. 9 pag. 55 Sono date le curve α e β definite dalle seguenti relazioni: α : xy x y + 4 = 0 β : luogo dei punti P (k + ; 1 + k ), k R a) Dopo

Dettagli

GEOMETRIA ANALITICA

GEOMETRIA ANALITICA GEOMETRIA ANALITICA matematica@blogscuola.it LE COORDINATE CARTESIANE Quando si vuole fissare un sistema di coordinate cartesiane su una retta r, è necessario considerare: un punto O detto origine; un

Dettagli

determinare le coordinate di P ricordando la relazione che permette di calcolare le coordinate del punto medio di un segmento si

determinare le coordinate di P ricordando la relazione che permette di calcolare le coordinate del punto medio di un segmento si PROBLEMA Determinare il punto simmetrico di P( ;) rispetto alla retta x y =0 Soluzione Il simmetrico di P rispetto ad una retta r è il punto P che appartiene alla retta passante per P, perpendicolare ad

Dettagli

1 Geometria analitica nel piano

1 Geometria analitica nel piano Lezioni di Geometria a.a. 2007-2008 cdl SIE prof. C. Franchetti 1 Geometria analitica nel piano 1.1 Distanza di due punti Siano P 1 = (x 1, y 1 ), P 2 = (x 2, y 2 ) due punti del piano, se d(p 1, P 2 )

Dettagli

Geometria analitica del piano

Geometria analitica del piano Geometria analitica del piano dott.ssa Vita Leonessa Università degli Studi della Basilicata (27 marzo 2008) (Analisi) Matematica 2 CdL in Chimica, Biotecnologie, Scienze Geologiche Rette Fissato un sistema

Dettagli

Analisi Matematica 1 e Matematica 1 Geometria Analitica: Coniche

Analisi Matematica 1 e Matematica 1 Geometria Analitica: Coniche Analisi Matematica 1 e Matematica 1 Geometria Analitica: Coniche Annalisa Amadori e Benedetta Pellacci amadori@uniparthenope.it pellacci@uniparthenope.it Università di Napoli Parthenope Contenuti Coniche

Dettagli

x + x + 1 < Compiti vacanze classi 4D

x + x + 1 < Compiti vacanze classi 4D Compiti vacanze classi D Ripassare scomposizioni e prodotti notevoli, metodo di Ruffini, razionalizzazioni, equazioni irrazionali. (Libro di prima e seconda). Recuperare formulario con regole di risoluzione

Dettagli

c) Determina per quali valori di k il segmento BC ha misura 2. 3) Ricava l equazione della spezzata rappresentata in figura

c) Determina per quali valori di k il segmento BC ha misura 2. 3) Ricava l equazione della spezzata rappresentata in figura VERIFICHE TERZA C a.s. 2010 2011 1) Sono assegnati i punti A(0; 10) B(8; - 6) C(0; 0). Rappresentali. a) Verifica che il triangolo ABC è isoscele e calcola la sua area b) Tra i punti P che hanno ordinata

Dettagli

Problemi sull iperbole

Problemi sull iperbole 1 ricerca dell equazione dell iperbole Scrivere l equazione, riferita agli assi, dell iperbole che ha l asse delle ascisse come asse traverso, le rette xx yy = 0, xx + yy = 0 come asintoti e passa per

Dettagli

Precorso di Matematica

Precorso di Matematica Precorso di Matematica Lezione 3 Andrea Susa OPERATORE DI PRODOTTO Π 2 1 Operatore di prodotto Π Consideriamo un insieme numerico ={ =1, }. Definiamo prodotto degli elementi in, = Esempio: ={ =1, =2, =3,

Dettagli

GEOMETRIA ANALITICA : FORMULARIO. y 2. + y 1

GEOMETRIA ANALITICA : FORMULARIO. y 2. + y 1 GEOMETRIA ANALITICA : FORMULARIO + x 1 Punto medio d'un segmento, y + y 1 Distanza tra due punti ( - x 1 ) + (y - y 1 ) Condizione di appartenenza di un punto P (x p ;y p ) ad una curva di equazione f(x,y)

Dettagli

Compito di matematica Classe III ASA 23 aprile 2015

Compito di matematica Classe III ASA 23 aprile 2015 Compito di matematica Classe III ASA 3 aprile 015 A. Descrivere mediante un opportuno sistema di disequazioni nelle variabili x e y la parte di piano colorata: A1 A A1: y 1 x + x 1 4 x y 0 A: x 4 + y 9

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE FILIPPO LUSSANA - BERGAMO. PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO a. s. 2014/15

LICEO SCIENTIFICO STATALE FILIPPO LUSSANA - BERGAMO. PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO a. s. 2014/15 LICEO SCIENTIFICO STATALE FILIPPO LUSSANA - BERGAMO PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO a. s. 2014/15 CLASSE : 3N indirizzo scienze applicate DOCENTE: CAPRI MATTEO MATERIA: MATEMATICA Libro di testo utilizzato:

Dettagli

Le coniche: circonferenza, parabola, ellisse e iperbole.

Le coniche: circonferenza, parabola, ellisse e iperbole. Le coniche: circonferenza, parabola, ellisse e iperbole. Teoria in sintesi Queste curve si chiamano coniche perché sono ottenute tramite l intersezione di una superficie conica con un piano. Si possono

Dettagli

1. (Da Medicina e Odontoiatria 2012) Determinare l'area del triangolo che ha come vertici i punti (0,0), (0,1), (13,12) del piano cartesiano:

1. (Da Medicina e Odontoiatria 2012) Determinare l'area del triangolo che ha come vertici i punti (0,0), (0,1), (13,12) del piano cartesiano: QUESITI 1 PIANO CARTESIANO 1. (Da Medicina e Odontoiatria 2012) Determinare l'area del triangolo che ha come vertici i punti (0,0), (0,1), (13,12) del piano cartesiano: a) 6 b) 13/2 c) 12 d) 13 e) 78 2.

Dettagli

Note di geometria analitica nel piano

Note di geometria analitica nel piano Note di geometria analitica nel piano e-mail: maurosaita@tiscalinet.it Versione provvisoria. Novembre 2015. 1 Indice 1 Punti e vettori spiccati dall origine 3 1.1 Coordinate......................................

Dettagli

Geometria analitica piana

Geometria analitica piana Geometria analitica piana 1. La geometria analitica Il metodo della geometria analitica consiste nell applicare gli strumenti dell algebra allo studio della geometria. Il legame tra enti algebrici ed enti

Dettagli

In un triangolo un lato è maggiore della differenza degli altri due, pertanto dal triangolo si ha > dividendo per =1.

In un triangolo un lato è maggiore della differenza degli altri due, pertanto dal triangolo si ha > dividendo per =1. L iperbole L iperbole è il luogo geometrico dei punti del piano per i quali è costante la differenza delle distanze da due punti fissi detti fuochi. Come si evince del grafico, la differenza delle distanze

Dettagli

Problemi sull ellisse

Problemi sull ellisse 1 equazione dell ellisse Determina l equazione di un ellisse che ha i fuochi sull asse delle ascisse, semiasse maggiore lungo 6 e distanza focale uguale a 6 + yy Scrivi l equazione dell ellisse con i fuochi

Dettagli

CORSI I.D.E.I. - LA PARABOLA CLASSI QUARTE Prof. E. Modica

CORSI I.D.E.I. - LA PARABOLA CLASSI QUARTE Prof. E. Modica ISTITUTO PROVINCIALE DI CULTURA E LINGUE NINNI CASSARÀ SEDE DI VIA FATTORI CORSI I.D.E.I. - LA PARABOLA CLASSI QUARTE Prof. E. Modica erasmo@galois.it DEFINIZIONI Definizione. Dicesi parabola il luogo

Dettagli

Appunti per la classe terza. Geometria Analitica

Appunti per la classe terza. Geometria Analitica Istituto Professionale L. Lagrange Torino A.S. 008-009 Appunti per la classe terza Geometria Analitica Autore: Di Liscia Francesca Indice 1 Piano cartesiano 1.1 Punto medio......................................

Dettagli

Test su geometria. 1. una circonferenza. 2. un iperbole. 3. una coppia di iperboli. 4. una coppia di rette. 5. una coppia di circonferenze

Test su geometria. 1. una circonferenza. 2. un iperbole. 3. una coppia di iperboli. 4. una coppia di rette. 5. una coppia di circonferenze Test su geometria Domanda 1 Fissato nel piano un sistema di assi cartesiani ortogonali Oxy, il luogo dei punti le cui coordinate (x; y) soddisfano l equazione x y = 1 è costituita da una circonferenza.

Dettagli

CLASSE 3^ A LICEO SCIENTIFICO 31 Agosto 2015 Recupero MATEMATICA

CLASSE 3^ A LICEO SCIENTIFICO 31 Agosto 2015 Recupero MATEMATICA CLASSE 3^ A LICEO SCIENTIFICO 3 Agosto 205 Recupero MATEMATICA. Scrivi l equazione della circonferenza passante per i punti ;2 e 2;5 e avente il centro sulla retta di equazione = 2 2. L asse del segmento

Dettagli

Coordinate Cartesiane

Coordinate Cartesiane - - Coordinate Cartesiane Su di una retta r consideriamo un punto, detto origine, un verso positivo indicato con una freccia ed un segmento unitario U. In questo caso la retta r dicesi asse delle ascisse

Dettagli

Liceo Scientifico Statale A. Einstein

Liceo Scientifico Statale A. Einstein . PROGRAMMA SVOLTO DAL DOCENTE DI MATEMATICA Prof.ssa Alessandra Desogus a.s. 2015/16 3^ F Libro di testo adottato : L.Sasso La matematica a colori (vol.3) (edizione blu) Ripasso Equazioni di vario tipo

Dettagli

f(x) = sin cos α = k2 2 k

f(x) = sin cos α = k2 2 k 28 Maggio 2015 Il punteggio viene attribuito in base alla correttezza e completezza nella risoluzione dei quesiti, nonché alle caratteristiche dell esposizione: chiarezza, ordine ed organicità. La sufficienza

Dettagli

y = [Sol. y 2x = 4x Verifica n.1

y = [Sol. y 2x = 4x Verifica n.1 Verifica n.1 disegnare curve, con valori assoluti e radicali luoghi geometrici (con retta, parabola, circonferenza) funzione omografica parabola aree (ellisse, segmento parabolico) formule goniometriche:

Dettagli

Quaderno per il recupero del debito MATEMATICA ANNO SCOLASTICO 2016/2017 Prof.ssa Migliaccio Gabriella CLASSE III

Quaderno per il recupero del debito MATEMATICA ANNO SCOLASTICO 2016/2017 Prof.ssa Migliaccio Gabriella CLASSE III Quaderno per il recupero del debito MATEMATICA ANNO SCOLASTICO 016/017 Prof.ssa Migliaccio Gabriella CLASSE III Gli esercizi vanno svolti e consegnati, anche su un quaderno, il giorno dell esame per il

Dettagli

b) Ricava l equazione della retta che passa per A e che è parallela all asse delle ascisse

b) Ricava l equazione della retta che passa per A e che è parallela all asse delle ascisse Verifiche anno scolastico 2011 2012 1) Riferendoti alla figura ricava l equazione della retta t. a) A è il punto di t che ha ascissa - 1, ricava la sua ordinata. B è il punto di t che ha ordinata 3 ricava

Dettagli

Mutue posizioni della parabola con gli assi cartesiani

Mutue posizioni della parabola con gli assi cartesiani Mutue posizioni della parabola con gli assi cartesiani L equazione di una parabola generica è data da: Consideriamo l equazione che definisce i punti di intersezione della parabola con l asse delle ascisse

Dettagli

Rappresenta nel piano cartesiano l insieme dei punti P(x; y) le cui coordinate soddisfano le seguenti condizioni:

Rappresenta nel piano cartesiano l insieme dei punti P(x; y) le cui coordinate soddisfano le seguenti condizioni: ultima modifica /0/0 ESERCIZI PROPOSTI IL PIANO CARTESIANO LE COORDINATE DI UN PUNTO NEL PIANO CARTESIANO A Quali sono le coordinate dei punti indicati in figura? B Quali sono le coordinate dei punti indicati

Dettagli

PIANO CARTESIANO E RETTA

PIANO CARTESIANO E RETTA PIANO CATESIANO E ETTA Distanza tra due punti: d(a, B) = (x A x B ) + (y A y B ) Distanza tra due punti su una retta di coefficiente angolare m: d(a, B) = x A x B + m Punto medio di un segmento: M = (

Dettagli

PIANO CARTESIANO e RETTE classi 2 A/D 2009/2010

PIANO CARTESIANO e RETTE classi 2 A/D 2009/2010 PIANO CARTESIANO e RETTE classi 2 A/D 2009/2010 1) PIANO CARTESIANO serve per indicare, identificare, chiamare... ogni PUNTO del piano (ente geometrico) con una coppia di valori numerici (detti COORDINATE).

Dettagli

Condizione di allineamento di tre punti

Condizione di allineamento di tre punti LA RETTA L equazione lineare in x e y L equazione: 0 con,,, e non contemporaneamente nulli, si dice equazione lineare nelle due variabili e. Ogni coppia ; tale che: 0 si dice soluzione dell equazione.

Dettagli

Le coniche retta generatrice

Le coniche retta generatrice Le coniche Consideriamo un cono retto a base circolare a due falde ed un piano. Le intersezioni possibili tra le due figure sono rappresentate dallo schema seguente Le figure che si possono ottenere sono

Dettagli

ITI M.FARADAY Programmazione Modulare a.s Matematica

ITI M.FARADAY Programmazione Modulare a.s Matematica CLASSI: TERZE Materia: MATEMATICA e COMPLEMENTI Ore settimanali previste: 4 Matematica modulo Titolo Modulo Titolo unità didattiche del modulo Ore previste Periodo mensile Competenze MODULO 1 RACCORDO

Dettagli

LE CONICHE. CIRCONFERENZA ELLISSE PARABOLA IPERBOLE Un po di storia. Con materiale liberamente scaricabile da Internet.

LE CONICHE. CIRCONFERENZA ELLISSE PARABOLA IPERBOLE Un po di storia. Con materiale liberamente scaricabile da Internet. LE CONICHE CIRCONFERENZA ELLISSE PARABOLA IPERBOLE Un po di storia Con materiale liberamente scaricabile da Internet www.domenicoperrone.net 1 Prima di iniziare lo studio delle coniche facciamo dei richiami

Dettagli

Esercitazione per la prova di recupero del debito formativo

Esercitazione per la prova di recupero del debito formativo LEZIONI ED ESERCITAZIONI DI MATEMATICA Prof. Francesco Marchi 1 Esercitazione per la prova di recupero del debito formativo 24 febbraio 2010 1 Per altri materiali didattici o per contattarmi: Blog personale:

Dettagli

Appunti ed esercizi sulle coniche

Appunti ed esercizi sulle coniche 1 LA CIRCONFERENZA 1 Appunti ed esercizi sulle coniche Versione del 1 Marzo 011 1 La circonferenza Nel piano R, fissati un punto O = (a, b) e un numero r > 0, la circonferenza (o cerchio) C di centro O

Dettagli

RELAZIONI e CORRISPONDENZE

RELAZIONI e CORRISPONDENZE RELAZIONI e CORRISPONDENZE Siano X e Y due insiemi non vuoti si chiama relazione tra X e Y un qualunque sottoinsieme del prodotto cartesiano: X x Y = {(x,y): x X, y Y} L insieme costituito dai primi (secondi)

Dettagli

ITI M.FARADAY PROGRAMMAZIONE DIDATTICA a.s CLASSI: TERZE Materia: MATEMATICA e COMPLEMENTI Ore settimanali previste: 4.

ITI M.FARADAY PROGRAMMAZIONE DIDATTICA a.s CLASSI: TERZE Materia: MATEMATICA e COMPLEMENTI Ore settimanali previste: 4. CLASSI: TERZE Materia: MATEMATICA e COMPLEMENTI Ore settimanali previste: 4 Matematica MACRO UNITÀ PREREQUISITI TITOLO UNITÀ DI APPRENDIMENTO COMPETENZE PREVISTE PERIODO RACCORDO CON IL BIENNIO U.D.A.1:

Dettagli

(x B x A, y B y A ) = (4, 2) ha modulo

(x B x A, y B y A ) = (4, 2) ha modulo GEOMETRIA PIANA 1. Esercizi Esercizio 1. Dati i punti A(0, 4), e B(4, ) trovarne la distanza e trovare poi i punti C allineati con A e con B che verificano: (1) AC = CB (punto medio del segmento AB); ()

Dettagli

CONVITTO NAZIONALE MARIA LUIGIA. Programma svolto. Definizione di funzione tra insiemi numerici. Definizione di funzioni reali a variabile reale

CONVITTO NAZIONALE MARIA LUIGIA. Programma svolto. Definizione di funzione tra insiemi numerici. Definizione di funzioni reali a variabile reale CONVITTO NAZIONALE MARIA LUIGIA Classe 3B Liceo Scientifico Anno scolastico 2011-2012 Docente: prof.ssa Paola Perego Disciplina: Matematica MODULO 1 : Funzioni Programma svolto ARGOMENTO CONOSCENZE/CONTENUTI

Dettagli

Programma svolto nell'a.s. 2014/2015. Disciplina: Matematica. Classe: 3D Docente: Prof. Ezio Pignatelli. Programma sintetico.

Programma svolto nell'a.s. 2014/2015. Disciplina: Matematica. Classe: 3D Docente: Prof. Ezio Pignatelli. Programma sintetico. Programma svolto nell'a.s. 2014/2015. Disciplina: Matematica. Classe: 3D Docente: Prof. Ezio Pignatelli Programma sintetico. 1. Equazioni e disequazioni a) Equazioni e disequazioni di primo e secondo grado.

Dettagli

Liceo Einstein Milano. Verifica di matematica 10 ottobre 2018

Liceo Einstein Milano. Verifica di matematica 10 ottobre 2018 Liceo Einstein Milano 3G 10 ottobre 2018 1) Risolvi i seguenti sistemi: 2) A) Nel trapezio rettangolo ABCD la base maggiore AB e la base minore CD misurano rispettivamente 15 e 12 e l altezza AD misura

Dettagli

LA PARABOLA. Parabola con asse di simmetria coincidente con l asse y e passante per l origine. Equazione canonica Vertice V ( 0,0) Fuoco

LA PARABOLA. Parabola con asse di simmetria coincidente con l asse y e passante per l origine. Equazione canonica Vertice V ( 0,0) Fuoco LA PARABOLA La parabola è il luogo geometrico dei punti del piano equidistanti da un punto fisso F detto fuoco e da una retta fissa detta direttrice. Parabola con asse di simmetria coincidente con l asse

Dettagli

Nome Cognome. Classe 3D 25 Febbraio Verifica di matematica

Nome Cognome. Classe 3D 25 Febbraio Verifica di matematica Nome Cognome. Classe D Febbraio Verifica di matematica ) Data l equazione: k 6 a) Scrivi per quali valori di k rappresenta un ellisse, precisando per quali valori è una circonferenza b) Scrivi per quali

Dettagli

x 4 4 e il binomio x 2.

x 4 4 e il binomio x 2. ALGEBRA E ANALITICA. Determina il resto della divisione fra il polinomio P ( ) e il binomio D ( ). [ R ( ) ] Detto D() il polinomio divisore, Q() il polinomio quoziente, R() il resto, il polinomio P()

Dettagli

Iperbole. ricerca dell equazione dell iperbole con i fuochi sull asse delle xx

Iperbole. ricerca dell equazione dell iperbole con i fuochi sull asse delle xx 1 ricerca dell equazione dell iperbole con i fuochi sull asse delle xx Scrivere l equazione dell iperbole avente i fuochi FF 1 (,0) ed FF (,0) e passante per A(, ) xx yy = 1 Scrivere l equazione dell iperbole

Dettagli

Matematica Lezione 6

Matematica Lezione 6 Università di Cagliari Corso di Laurea in Farmacia Matematica Lezione 6 Sonia Cannas 25/10/2018 Retta passante per un punto e direzione assegnata Data l equazione di una retta in forma esplicita y = mx

Dettagli

Verifica del 8 febbraio 2018

Verifica del 8 febbraio 2018 Verifica del 8 febbraio 018 Esercizio 1 (15 punti) Risolvi le seguenti disequazioni: 1 x 1 a) x + 6x + 8 x 3 b) x + 1 + 1 c) d) Esercizio (0 punti) 3 x 8 x 4 x 3 ax 9 Considera la funzione f ( x) = x 3x

Dettagli

Geometria Anali-ca. DOCENTE: Vincenzo Pappalardo MATERIA: Matematica LA PARABOLA

Geometria Anali-ca. DOCENTE: Vincenzo Pappalardo MATERIA: Matematica LA PARABOLA Geometria Anali-ca DOCENTE: Vincenzo Pappalardo MATERIA: Matematica LA PARABOLA INTRODUZIONE La parabola fa parte di un insieme di curve (circonferenza, ellisse, iperbole) chiamate coniche, perché si possono

Dettagli

{ ax by c=0. FORMULARIO DI GEOMETRIA ANALITICA Punto medio tra due punti. Distanza fra due punti. Baricentro di un triangolo. y 3 3. x 3 3. y 1.

{ ax by c=0. FORMULARIO DI GEOMETRIA ANALITICA Punto medio tra due punti. Distanza fra due punti. Baricentro di un triangolo. y 3 3. x 3 3. y 1. FORMULARIO DI GEOMETRIA ANALITICA Punto medio tra due punti. Distanza fra due punti. Baricentro di un triangolo. M = 1, y M = y 1 y d= 1 y y 1 0 = 1 3 3, y 0 = y 1 y y 3 3 Retta per due punti. Retta per

Dettagli

CLASSE 3^ A LICEO SCIENTIFICO 25 Febbraio 2015 Geometria analitica: la parabola (recupero per assenti)

CLASSE 3^ A LICEO SCIENTIFICO 25 Febbraio 2015 Geometria analitica: la parabola (recupero per assenti) CLASSE ^ A LICEO SCIENTIFICO 5 Febbraio 05 Geometria analitica: la parabola (recupero per assenti). Dopo aver determinato l equazione della parabola, con asse parallelo all asse y, passante per i punti

Dettagli

GEOMETRIA ANALITICA 2

GEOMETRIA ANALITICA 2 GEOMETRIA ANALITICA CONICHE Dopo le rette, che come abbiamo visto sono rappresentate da equazioni di primo grado nelle variabili x e y (e ogni equazione di primo grado rappresenta una retta), le curve

Dettagli

Geometria analitica di base. Equazioni di primo grado nel piano cartesiano Funzioni quadratiche Funzioni a tratti Funzioni di proporzionalità inversa

Geometria analitica di base. Equazioni di primo grado nel piano cartesiano Funzioni quadratiche Funzioni a tratti Funzioni di proporzionalità inversa Equazioni di primo grado nel piano cartesiano Funzioni quadratiche Funzioni a tratti Funzioni di proporzionalità inversa Equazioni di primo grado nel piano cartesiano Risoluzione grafica di un equazione

Dettagli

RIPASSO E APPROFONDIMENTO DI ARGOMENTI DEL TERZO ANNO

RIPASSO E APPROFONDIMENTO DI ARGOMENTI DEL TERZO ANNO RIPASSO E APPROFONDIMENTO DI ARGOMENTI DEL TERZO ANNO 1 La circonferenza. 2 La parabola. 3 L ellisse. L iperbole. 5 Le coniche. 6 Equazione generale di una conica. 7 Calcolo delle principali caratteristiche

Dettagli

( ) 2. Determina il resto della divisione fra il polinomio P ( x) 2 2x. 3. Per quale valore del parametro m il polinomio P(

( ) 2. Determina il resto della divisione fra il polinomio P ( x) 2 2x. 3. Per quale valore del parametro m il polinomio P( ALGEBRA E ANALITICA. Determina il resto della divisione fra il polinomio P ( ) e il binomio D ( ). [ R ( ) ] + + + ( ) Detto D() il polinomio divisore, Q() il polinomio quoziente, R() il resto, il polinomio

Dettagli

Iperbole. L iperbole è il luogo dei punti per i quali la differenza delle distanze da due punti fissi detti fuochi rimane costante.

Iperbole. L iperbole è il luogo dei punti per i quali la differenza delle distanze da due punti fissi detti fuochi rimane costante. Iperbole L iperbole è il luogo dei punti per i quali la differenza delle distanze da due punti fissi detti fuochi rimane costante. Vedi figura: Figura 1 Iperbole equilatera. Se i fuochi si trovano sull

Dettagli

Equazione implicita della circonferenza. b= 2 c= 2 2 r 2

Equazione implicita della circonferenza. b= 2 c= 2 2 r 2 FORMULARIO DI GEOMETRIA ANALITICA Punto medio tra due punti. Distanza fra due punti. Baricentro di un triangolo. M = 1, y M = y 1 y d= 1 y y 1 0 = 1 3 3, y 0 = y 1 y y 3 3 Retta per due punti. Retta per

Dettagli

COMPITI PER IL RECUPERO DELLA CARENZA FORMATIVA (E RIPASSO) MATEMATICA III - A PT

COMPITI PER IL RECUPERO DELLA CARENZA FORMATIVA (E RIPASSO) MATEMATICA III - A PT 1 COMPITI PER IL RECUPERO DELLA CARENZA FORMATIVA (E RIPASSO) MATEMATICA III - A PT Scheda 1: Fondamenti di geometria analitica 1. Determina il punto P dell asse y che forma con A(; ) e B(; ) un triangolo

Dettagli

LA PARABOLA E LA SUA EQUAZIONE

LA PARABOLA E LA SUA EQUAZIONE LA PARABOLA E LA SUA EQUAZIONE Prof. Giovanni Ianne CHE COS È LA PARABOLA DEFINIZIONE Parabola Scegliamo sul piano un punto F e una retta d. Possiamo tracciare sul piano i punti equidistanti da F e da

Dettagli

1.4 Geometria analitica

1.4 Geometria analitica 1.4 Geometria analitica IL PIANO CARTESIANO Per definire un riferimento cartesiano nel piano euclideo prendiamo: Un punto detto origine i Due rette orientate passanti per. ii Due punti e per definire le

Dettagli

LA CIRCONFERENZA La circonferenza è il luogo geometrico dei punti equidistanti da un punto C, detto centro.

LA CIRCONFERENZA La circonferenza è il luogo geometrico dei punti equidistanti da un punto C, detto centro. Geometria Analitica Le coniche Queste curve si chiamano coniche perché sono ottenute tramite l'intersezione di una superficie conica con un piano. Si possono definire tutte come luoghi geometrici e, di

Dettagli

CORSO DI RECUPERO DI MATEMATICA PER ALUNNI CLASSI TERZE CON GIUDIZIO SOSPESO

CORSO DI RECUPERO DI MATEMATICA PER ALUNNI CLASSI TERZE CON GIUDIZIO SOSPESO CORSO DI RECUPERO DI MATEMATICA PER ALUNNI CLASSI TERZE CON GIUDIZIO SOSPESO ESERCIZI PROPOSTI 1. DATI I PUNTI A(3,-) E B(-5,): A. RAPPRESENTARLI SUL PIANO; B. CALCOLARE LA LORO DISTANZA; C. CALCOLARE

Dettagli

PIANO DI RECUPERO DI MATEMATICA ANNO SCOLASTICO 2015/2016 CLASSI 3

PIANO DI RECUPERO DI MATEMATICA ANNO SCOLASTICO 2015/2016 CLASSI 3 PIANO DI RECUPERO DI MATEMATICA ANNO SCOLASTICO 0/0 CLASSI DISEQUAZIONI Risolvi le seguenti disequazioni numeriche intere. ) ) 9 ) ) 9 ( ) ) ) non esiste R non esiste R Risolvi le seguenti disequazioni

Dettagli

Geometria analitica di base (seconda parte)

Geometria analitica di base (seconda parte) SAPERE Al termine di questo capitolo, avrai appreso: il concetto di luogo geometrico la definizione di funzione quadratica l interpretazione geometrica di un particolare sistema di equazioni di secondo

Dettagli

Liceo Classico e Internazionale C. Botta Ivrea LAVORI ESTIVI

Liceo Classico e Internazionale C. Botta Ivrea LAVORI ESTIVI Liceo Classico e Internazionale C. Botta Ivrea LAVORI ESTIVI Anno scolastico: 014-015 Classe: 3 H Docente: Paola Zanolo Disciplina: Matematica Ripassare tutto il programma preparando un formulario per

Dettagli

CLASSI: TerzeMateria: MATEMATICA e COMPLEMENTIOre settimanali previste: 4

CLASSI: TerzeMateria: MATEMATICA e COMPLEMENTIOre settimanali previste: 4 CLASSI: TerzeMateria: MATEMATICA e COMPLEMENTIOre settimanali previste: 4 modulo Titolo Modulo Titolo unità didattiche Ore previste Periodo Competenze Modulo 1 RACCORDO CON IL BIENNIO EQUAZIONI (SISTEMI)

Dettagli

1. Scrivi l equazione dell ellisse avente per fuochi i punti ( 2 7;3) e (2 7;3) e passante per il punto (2 6;4).

1. Scrivi l equazione dell ellisse avente per fuochi i punti ( 2 7;3) e (2 7;3) e passante per il punto (2 6;4). . Scrivi l equazione dell ellisse avente per fuochi i punti ( 7;3) e ( 7;3) e passante per il punto ( 6;). Determino il centro di simmetria dell ellisse, O, punto medio dei due fuochi, ovvero (0;3), perciò

Dettagli

CLASSI: TERZE Materia: MATEMATICA e COMPLEMENTI Ore settimanali previste: 4

CLASSI: TERZE Materia: MATEMATICA e COMPLEMENTI Ore settimanali previste: 4 CLASSI: TERZE Materia: MATEMATICA e COMPLEMENTI Ore settimanali previste: 4 N. modulo Titolo Modulo Titolo unità didattiche del modulo Ore previste Periodo mensile Competenze 1 Raccordo con il biennio

Dettagli

1 Introduzione alla geometria analitica

1 Introduzione alla geometria analitica 1.1 Il piano cartesiano 1 Introduzione alla geometria analitica Se R è l'insieme di tutti i numeri reali (rappresentabile su una retta), allora R R = R rappresenta il piano euclideo; infatti ciascun punto

Dettagli

C I R C O N F E R E N Z A...

C I R C O N F E R E N Z A... C I R C O N F E R E N Z A... ESERCITAZIONI SVOLTE 3 Equazione della circonferenza di noto centro C e raggio r... 3 Equazione della circonferenza di centro C passante per un punto A... 3 Equazione della

Dettagli

Geometria Anali-ca. DOCENTE: Vincenzo Pappalardo MATERIA: Matematica L IPERBOLE

Geometria Anali-ca. DOCENTE: Vincenzo Pappalardo MATERIA: Matematica L IPERBOLE Geometria Anali-ca DOCENTE: Vincenzo Pappalardo MATERIA: Matematica L IPERBOLE INTRODUZIONE L iperbole fa parte di un insieme di curve (circonferenza, parabola, ellisse) chiamate coniche, perché si possono

Dettagli

GEOMETRIA. Studio dei luoghi /relazioni tra due variabili. Studio delle figure (nel piano/spazio) Problemi algebrici sulle figure geometriche

GEOMETRIA. Studio dei luoghi /relazioni tra due variabili. Studio delle figure (nel piano/spazio) Problemi algebrici sulle figure geometriche GEOMETRIA ANALITICA EUCLIDEA Studio dei luoghi /relazioni tra due variabili Studio delle figure (nel piano/spazio) Funzioni elementari Problemi algebrici sulle figure geometriche Grafici al servizio dell

Dettagli

Marco Martini. 18 March Definiamo l ellisse come il luogo geometrico dei punti del piano per i quali è costante

Marco Martini. 18 March Definiamo l ellisse come il luogo geometrico dei punti del piano per i quali è costante Marco Martini L'ELLISSE 18 March 2006 Articolo n 4 su 6 del corso "Le coniche". Vai all'indice del corso. Paragrafi dell'articolo: 1. L'ellisse come luogo geometrico 2. Costruzione secondo il metodo del

Dettagli

Formule Utili Analisi Matematica per Informatici a.a

Formule Utili Analisi Matematica per Informatici a.a Formule Utili Analisi Matematica per Informatici a.a. 006-007 Dott. Simone Zuccher dicembre 006 Nota. Queste pagine potrebbero contenere degli errori: chi li trova è pregato di segnalarli all autore zuccher@sci.univr.it).

Dettagli

Geometria Anali-ca. DOCENTE: Vincenzo Pappalardo MATERIA: Matematica L ELLISSE

Geometria Anali-ca. DOCENTE: Vincenzo Pappalardo MATERIA: Matematica L ELLISSE Geometria Anali-ca DOCENTE: Vincenzo Pappalardo MATERIA: Matematica L ELLISSE INTRODUZIONE L ellisse fa parte di un insieme di curve (circonferenza, parabola, iperbole) chiamate coniche, perché si possono

Dettagli

Verifiche di matematica classe 3 C 2012/2013

Verifiche di matematica classe 3 C 2012/2013 Verifiche di matematica classe 3 C 2012/2013 1) È assegnato il punto P 1 (3; 1), calcolare le coordinate dei punti: P 2 simmetrico di P 1 rispetto alla bisettrice del primo e terzo quadrante P 3 simmetrico

Dettagli

Ricordiamo. 1. Tra le equazioni delle seguenti rette individua e disegna quelle parallele all asse delle ascisse:

Ricordiamo. 1. Tra le equazioni delle seguenti rette individua e disegna quelle parallele all asse delle ascisse: La retta Retta e le sue equazioni Equazioni di rette come luogo geometrico y = h h R equazione di una retta parallela all asse delle ascisse x = 0 equazione dell asse delle ordinate y = h h R equazione

Dettagli

Silvia Braschi PROGRAMMA SVOLTO 3 i Matematica 2017/2018

Silvia Braschi PROGRAMMA SVOLTO 3 i Matematica 2017/2018 Silvia Braschi PROGRAMMA SVOLTO i Matematica 017/018 Geometria Analitica (vol A) Ripasso delle disequazioni di secondo grado intere e fratte Disequazioni di grado superiore al secondo Sistemi di disequazioni

Dettagli

COMPITI PER IL RECUPERO DELLA CARENZA FORMATIVA (E RIPASSO) MATEMATICA III - VE

COMPITI PER IL RECUPERO DELLA CARENZA FORMATIVA (E RIPASSO) MATEMATICA III - VE 1 COMPITI PER IL RECUPERO DELLA CARENZA FORMATIVA (E RIPASSO) MATEMATICA III - VE Scheda 1: Fondamenti di geometria analitica 1. Determina il punto P dell asse y che forma con A(; ) e B(; ) un triangolo

Dettagli

EQUAZIONE DELLA RETTA

EQUAZIONE DELLA RETTA EQUAZIONE DELLA RETTA EQUAZIONE DEGLI ASSI L equazione dell asse x è 0. L equazione dell asse y è 0. EQUAZIONE DELLE RETTE PARALLELE AGLI ASSI L equazione di una retta r parallela all asse x è cioè è uguale

Dettagli

Verifiche anno scolastico 2009/2010 Classi 3 C 3 H

Verifiche anno scolastico 2009/2010 Classi 3 C 3 H Verifiche anno scolastico 2009/2010 Classi 3 C 3 H 1) Scrivi l equazione della circonferenza γ che ha centro C(- 2; 0) e raggio r = 2 2. Ricava le coordinate dei punti A, B in cui γ interseca l asse delle

Dettagli

[ RITORNA ALLE DOMANDE] 2) Definisci la parabola come luogo geometrico. 1) Che cos è una conica?

[ RITORNA ALLE DOMANDE] 2) Definisci la parabola come luogo geometrico. 1) Che cos è una conica? Matematica 1) Che cos è una conica? 2) Definisci la parabola come luogo geometrico. 3) Qual è l equazione di una parabola con asse di simmetria parallelo all asse delle y? 4) Qual è l equazione di una

Dettagli

CLASSE 3^ C LICEO SCIENTIFICO 7 Aprile 2017 Geometria analitica Statistica

CLASSE 3^ C LICEO SCIENTIFICO 7 Aprile 2017 Geometria analitica Statistica CLASSE ^ C LICEO SCIETIFICO 7 Aprile 07 Geometria analitica Statistica Problema L ellisse interseca l asse x nei punti A e B e l ascissa di A è negativa. Detti rispettivamente P e Q i punti del primo e

Dettagli

Corso di Matematica B - Ingegneria Informatica Testi di Esercizi. A1. Siano u, v, w vettori. Quali tra le seguenti operazioni hanno senso?

Corso di Matematica B - Ingegneria Informatica Testi di Esercizi. A1. Siano u, v, w vettori. Quali tra le seguenti operazioni hanno senso? A. Languasco - Esercizi Matematica B - 4. Geometria 1 A: Vettori geometrici Corso di Matematica B - Ingegneria Informatica Testi di Esercizi A1. Siano u, v, w vettori. Quali tra le seguenti operazioni

Dettagli

SCHEDA ATTIVITA DIDATTICA SVOLTA A. S. 2017/18

SCHEDA ATTIVITA DIDATTICA SVOLTA A. S. 2017/18 Nome e cognome del docente: Disciplina insegnata: Libro/i di testo in uso: Tiziana Paoli Matematica M. Bergamini, G. Barozzi, A. Trifone, Manuale blu 2.0 di matematica, Seconda edizione, vol. 3A e vol.

Dettagli