Facoltà di Giurisprudenza Corsi di laurea in: Scienze Giuridiche Giurisprudenza 22/S Giurisprudenza (LMG/01) Giurisprudenza (quadriennale)

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Facoltà di Giurisprudenza Corsi di laurea in: Scienze Giuridiche Giurisprudenza 22/S Giurisprudenza (LMG/01) Giurisprudenza (quadriennale)"

Transcript

1 Facoltà di Giurisprudenza Corsi di laurea in: Scienze Giuridiche Giurisprudenza 22/S Giurisprudenza (LMG/01) Giurisprudenza (quadriennale) Sede: Facoltà di Giurisprudenza Palazzo Ducale Piazza Cavour n CAMERINO Segreteria delle Classi: tel , fax segreteriaclassi.giurisprudenza@unicam.it Consiglio unificato delle Classi 31, 22/S e LMG/01 Presidente prof. Felice Mercogliano Segretario prof.ssa Anna Cardellini Referente per l orientamento prof.ssa Serafina Larocca serafina.larocca@unicam.it Referente per l internazionalizzazione prof.ssa Maria Cristina De Cicco cristina.decicco@unicam.it Referente per le attività di stage e le attività formative in collaborazione con UNICAM e con gli Istituti di istruzione secondaria superiore (IISS) prof. Francesco Rizzo francesco.rizzo@unicam.it Referente per il tutorato e per i piani di studio prof.ssa Anna Cardellini anna.cardellini@unicam.it Referente per le attività di comunicazione diretta alla promozione dell immagine prof.ssa Maria Pia Gasperini mariapia.gasperini@unicam.it 1

2 Facoltà di Giurisprudenza Corso di Laurea in Scienze Giuridiche Presentazione Il corso di laurea triennale in Scienze Giuridiche (classe 31) si propone di fornire al laureato la padronanza delle materie principali afferenti all area giuridica, in particolare negli ambiti storicogiuridico, privatistico, penalistico e internazionalistico, nonché la capacità di affrontare problematiche di tipo pubblicistico-istituzionale, comparatistico e comunitario. Si tratta di un percorso di studi che assicura una preparazione di base utile a coloro che intendono intraprendere attività professionali in ambito giuridico-amministrativo, pubblico e privato, complementari e di supporto nell attività della magistratura e dell avvocatura. Il laureato potrà proseguire gli studi nel biennio di specializzazione del corso di laurea in Giurisprudenza, al fine di ottenere il titolo per l accesso ai concorsi per le professioni legali. Il corso è articolato in sei orientamenti: Privatistico Pubblicistico Penalistico - criminologico Giurista d impresa e del mercato internazionale Internazionalistico Diritto e sicurezza alimentare (attivato nella sede collegata di Ascoli Piceno) Tale articolazione, oltre a fornire agli studenti una scelta ampia di materie essenziali per la formazione giuridica, consente di soddisfare le esigenze di coloro che ricercano una preparazione adeguata allo scopo dell immissione nel mondo del lavoro, subito dopo il conseguimento della laurea triennale. Orientamento privatistico I anno CFU 1. Diritto privato Istituzioni di diritto romano Diritto costituzionale Filosofia del diritto Diritto commerciale 10 Laboratorio informatico 5 Laboratorio linguistico 5 II anno 6. Diritto amministrativo Diritto civile Diritto del lavoro Diritto penale Diritto processuale civile Procedura penale 10 III anno 12. Diritto internazionale Diritto dell Unione europea Elementi di economia politica Diritto agrario Diritto di famiglia Diritto dell informatica Diritto tributario 5 2

3 19. Attività formativa a scelta dello studente * Attività formativa a scelta dello studente 5 Prova finale e conoscenza della lingua straniera 10 Totale CFU 180 * Da scegliere, preferibilmente, tra le seguenti caratterizzanti l indirizzo: Diritto agrario comunitario, Diritto dei trasporti, Diritto del commercio internazionale, Diritto fallimentare, Diritto industriale nazionale e comunitario, Diritto privato dell economia, Diritto privato comparato, Diritto processuale del lavoro, Diritto sindacale, Economia e gestione delle imprese, Lingua e cultura straniera (a scelta tra Lingua e cultura francese, Lingua e cultura inglese, Lingua e cultura spagnola), Sociologia del diritto, Storia del diritto medievale e moderno. Orientamento pubblicistico I anno CFU 1. Diritto privato Storia del diritto romano Diritto costituzionale Filosofia del diritto Diritto commerciale 10 Laboratorio informatico 5 Laboratorio linguistico 5 II anno 6. Diritto amministrativo Diritto civile Diritto del lavoro Diritto penale Diritto processuale civile Procedura penale 10 III anno 12. Diritto internazionale Diritto dell Unione europea Elementi di economia politica Storia del diritto medievale e moderno Giustizia amministrativa Diritto tributario Diritto dell informatica Attività formativa a scelta dello studente * Attività formativa a scelta dello studente 5 Prova finale e conoscenza della lingua straniera 10 Totale CFU 180 * Da scegliere, preferibilmente, tra le seguenti caratterizzanti l indirizzo: Diritto costituzionale italiano e comparato, Diritto e legislazione universitaria, Diritto ecclesiastico, Diritto pubblico comparato, Diritto pubblico dell economia, Diritto processuale amministrativo, Diritto regionale, Lingua e cultura straniera (a scelta tra Lingua e cultura francese, Lingua e cultura inglese, Lingua e cultura spagnola), Organizzazione internazionale, Politica economica, Scienza dell amministrazione, Scienza delle finanze, Sociologia del diritto, Storia del pensiero economico. Orientamento penalistico - criminologico I anno CFU 1. Diritto privato Storia del diritto romano Diritto costituzionale 10 3

4 4. Filosofia del diritto Diritto commerciale 10 Laboratorio informatico 5 Laboratorio linguistico 5 II anno 6. Diritto amministrativo Diritto civile Diritto del lavoro Diritto penale Diritto processuale civile Procedura penale 10 III anno 12. Diritto internazionale Diritto dell Unione europea Elementi di economia politica Diritto penale (parte speciale) Sociologia del diritto Criminologia Storia del diritto medievale e moderno Attività formativa a scelta dello studente* Attività formativa a scelta dello studente 5 Prova finale e conoscenza della lingua straniera 10 * Da scegliere, preferibilmente, tra le seguenti caratterizzanti l indirizzo: Diritto ecclesiastico, Diritto dell informatica, Diritto e tecnica della conciliazione, Diritto penale dell economia, Diritto tributario, Immunoematologia forense, Lingua e cultura straniera (a scelta tra Lingua e cultura francese, Lingua e cultura inglese, Lingua e cultura spagnola), Medicina delle assicurazioni, Medicina legale, Procedura penale d impresa, Scienza delle finanze, Tecnica dell attività investigativa, Teoria generale del diritto. Orientamento Giurista d impresa e del mercato internazionale I anno CFU 1. Diritto privato Istituzioni di diritto romano Diritto costituzionale Filosofia del diritto Diritto commerciale 10 Laboratorio informatico 5 Laboratorio linguistico 5 II anno 6. Diritto amministrativo Diritto civile Diritto del lavoro Diritto penale Diritto processuale civile Procedura penale 10 III anno 12. Diritto internazionale Diritto dell Unione europea Economia politica Economia e gestione delle imprese Storia del diritto medievale e moderno 5 4

5 17. Diritto tributario Politica economica Attività formativa a scelta dello studente* Attività formativa a scelta dello studente 5 Prova finale e conoscenza della lingua straniera 10 Totale CFU 180 * Da scegliere, preferibilmente, tra le seguenti caratterizzanti l indirizzo: Diritto del commercio internazionale, Diritto dei trasporti, Diritto privato dell economia, Diritto processuale amministrativo, Economia internazionale, Lingua e cultura straniera (a scelta tra Lingua e cultura francese, Lingua e cultura inglese, Lingua e cultura spagnola), Scienza delle finanze, Sociologia dei processi economici e del lavoro. Orientamento internazionalistico I Anno CFU 1. Diritto privato Storia del diritto romano Diritto costituzionale Filosofia del diritto Diritto commerciale 10 Laboratorio informatico 5 Laboratorio linguistico 5 II Anno 6. Diritto amministrativo Diritto civile Diritto del lavoro Diritto penale Diritto processuale civile Procedura penale 10 III Anno 12. Diritto internazionale Diritto dell Unione europea Elementi di economia politica Diritto ecclesiastico Diritto pubblico comparato Diritto tributario Diritto privato comparato Attività formativa a scelta dello studente * Attività formativa a scelta dello studente 5 Prova finale e conoscenza lingua straniera 10 Totale CFU 180 * da scegliere, preferibilmente, tra le seguenti caratterizzanti l orientamento: Diritto dell informatica, Organizzazione internazionale, Lingua e cultura straniera (a scelta tra Lingua e cultura francese, Lingua e cultura inglese, Lingua e cultura spagnola), Diritto del commercio internazionale, Economia internazionale, Fondamenti del diritto europeo, Politica economica, Sociologia del diritto, Storia del pensiero economico, Scienza delle finanze. 5

6 Orientamento Diritto e sicurezza alimentare (attivato nella sede collegata di Ascoli Piceno) I Anno CFU 1. Diritto privato Istituzioni di diritto romano Diritto costituzionale Filosofia del diritto Diritto commerciale 10 Laboratorio informatico 5 Laboratorio linguistico 5 II Anno 6. Diritto amministrativo Diritto civile Diritto del lavoro Diritto penale Diritto processuale civile Procedura penale 10 III Anno 12. Diritto internazionale o Diritto dell Unione europea Diritto agrario comunitario Elementi di economia politica Diritto agrario Diritto alimentare Diritto di famiglia o Diritto dell informatica Diritto tributario una materia a scelta libera * una materia a scelta libera 5 Prova finale e conoscenza lingua straniera 10 Totale CFU 180 *da scegliere, preferibilmente, tra le seguenti caratterizzanti l orientamento: Diritto del commercio internazionale, Diritto fallimentare, Diritto industriale nazionale e comunitario, Diritto privato dell economia, Economia e gestione delle imprese, Lingua e cultura straniera (a scelta tra Lingua e cultura francese, Lingua e cultura inglese, Lingua e cultura spagnola). Le lezioni delle attività formative previste in questo orientamento saranno tenute dai docenti secondo le seguenti modalità: I anno 1. Diritto privato (in presenza) prof.serafina Larocca 2. Istituzioni di diritto romano (teledidattica) prof. Anna Cardellini 3. Diritto costituzionale (teledidattica 40 ore) prof. Marco Ruotolo (in presenza 40 ore) prof. Fabio Fede 4.Filosofia del diritto (teledidattica 40 ore) prof. Luca Baccelli (in presenza 40 ore) docente da definire 5.Diritto commerciale (modalità e docente da definire) Laboratorio informatico (in presenza) prof. Maria Concetta De Vivo Laboratorio linguistico (modalità e docente da definire) 6

7 II anno 6. Diritto amministrativo (teledidattica 40 ore) prof. Fabrizio Lorenzotti (in presenza 40 ore) prof. Sara Spuntarelli 7. Diritto civile (in presenza) prof. Guido Biscontini(60 ore) prof. Maria Concetta De Vivo(20 ore) 8. Diritto del lavoro (teledidattica 40 ore) prof. Giuseppe Napolitano (in presenza 40 ore) docente da definire 9. Diritto penale (teledidattica 40 ore) prof.tullio Galiani (in presenza 40 ore) prof. Ugo Pioletti 10. Diritto processuale civile (teledidattica) prof. Giovanni Arieta, prof. Maria Pia Gasperini 11. Procedura penale (teledidattica 40 ore) prof. Fabio Grifantini (in presenza 40 ore) prof. Maria Lucia Di Bitonto III anno 12. Diritto internazionale (teledidattica) prof. Giuseppe Palmisano Diritto dell Unione europea (in presenza) prof. Giuseppe Palmisano 13. Diritto agrario comunitario (in presenza 20 ore) prof. Luca Petrelli 14. Elementi di economia politica (in presenza) prof. Catia Eliana Gentilucci 15. Diritto agrario (in presenza) prof. Giorgio Biscontini 16. Diritto alimentare (in presenza) prof. Luca Petrelli 17. Diritto di famiglia (modalità e docente da definire) Diritto dell informatica (in presenza) prof. Maria Concetta De Vivo 18. Diritto tributario (modalità e docente da definire) 7

8 Facoltà di Giurisprudenza Corso di Laurea magistrale in Giurisprudenza Il corso di laurea magistrale della classe 22/S permette di acquisire la piena capacità di analisi e di combinazione delle norme giuridiche; inoltre attribuisce le capacità necessarie ad impostare in forma scritta ed orale - con consapevolezza dei loro risvolti tecnico-giuridici, culturali, pratici e di valore - le linee di ragionamento e di argomentazione per una corretta impostazione e soluzione di questioni giuridiche generali e speciali. La formazione conseguita assicura l acquisizione delle competenze per affrontare fattispecie concrete utilizzando fluentemente, in forma scritta e orale, almeno una lingua dell Unione europea, oltre l italiano, con riferimento anche ai lessici disciplinari. Coloro i quali conseguiranno la laurea magistrale potranno svolgere, previo superamento del relativo esame o concorso, le professioni di avvocato e notaio; potranno inoltre partecipare al concorso per accedere alla magistratura. Orientamento privatistico I Anno CFU Diritto civile avanzato 15 Diritto commerciale avanzato 5 Diritto amministrativo avanzato 10 Diritto penale avanzato 5 Diritto industriale nazionale e comunitario 5 Diritto processuale del lavoro o Biodiritto 5 Laboratorio linguistico 5 II Anno Diritto processuale civile avanzato 5 Diritto internazionale avanzato 5 Storia del diritto medievale e moderno o Fondamenti del diritto europeo 10 Procedura penale avanzato 5 Diritto fallimentare 5 Diritto sindacale o Diritto privato comparato 5 Diritto ecclesiastico 5 Diritto alimentare o Diritto dei trasporti o Diritto privato dell economia 5 Una attività formativa a scelta dello studente 5 Prova finale e conoscenza della lingua straniera 20 Orientamento pubblicistico I Anno Diritto civile avanzato 15 Diritto commerciale avanzato 5 Diritto amministrativo avanzato 10 Diritto del commercio internazionale o Diritto pubblico comparato 5 Diritto penale avanzato 5 Diritto regionale 5 Laboratorio linguistico 5 II Anno Diritto internazionale avanzato 5 Diritto processuale civile avanzato 5 8

9 Diritto romano 10 Procedura penale avanzato 5 Diritto processuale amministrativo 5 Diritto costituzionale italiano e comparato 5 Diritto ecclesiastico 5 Diritto dei trasporti 5 Una attività formativa a scelta dello studente 5 Prova finale e conoscenza della lingua straniera 20 Orientamento penalistico criminologico I Anno CFU Diritto civile avanzato 15 Diritto commerciale avanzato 5 Diritto amministrativo avanzato 10 Diritto penale avanzato 5 Diritto penale dell economia 5 Diritto tributario 5 Laboratorio linguistico 5 II Anno Diritto internazionale avanzato 5 Diritto processuale civile avanzato 5 Diritto romano 10 Diritto costituzionale italiano e comparato 5 Procedura penale avanzato 5 Diritto ecclesiastico 5 Diritto dell esecuzione penale 5 Bioetica 5 Una attività formativa a scelta dello studente 5 Prova finale e conoscenza della lingua straniera 20 Orientamento internazionalistico I Anno Diritto civile avanzato 15 Diritto commerciale avanzato 5 Diritto amministrativo avanzato 10 Diritto penale avanzato 5 Diritto costituzionale italiano e comparato 5 Diritto agrario comunitario 5 Laboratorio linguistico 5 II Anno Diritto internazionale avanzato 5 Diritto processuale civile avanzato 5 Diritto internazionale privato e processuale 5 Diritto romano 10 Procedura penale avanzato 5 Organizzazione internazionale 5 Politica economica 5 Economia internazionale 5 Una attività formativa a scelta dello studente 5 Prova finale e conoscenza della lingua straniera 20 9

10 Facoltà di Giurisprudenza Corso di laurea magistrale in Giurisprudenza a ciclo unico PRESENTAZIONE Il corso di laurea magistrale in Giurisprudenza (Classe LMG/01), attivato presso la Facoltà di Giurisprudenza e volto al conseguimento del titolo di laurea magistrale in Giurisprudenza, persegue l obiettivo di assicurare la formazione giuridica di livello superiore e la padronanza degli strumenti culturali e metodologici tali da permettere un adeguata impostazione di questioni giuridiche teoriche e pratiche. Il corso di laurea è rivolto ad assicurare allo studente il conseguimento di elementi di approfondimento della cultura giuridica di base nazionale ed europea, anche con tecniche e metodologie casistiche, in rapporto a tematiche utili alla comprensione e alla valutazione di principi o istituti del diritto positivo. Il corso di laurea è rivolto, altresì, ad assicurare al laureato: il conseguimento di elementi di approfondimento delle conoscenze storiche, che consentano di valutare gli istituti del diritto positivo anche nella prospettiva dell evoluzione storica degli stessi; il possesso della capacità di produrre testi giuridici (normativi e/o negoziali e/o processuali) chiari, pertinenti ed efficaci in rapporto ai contesti di impiego, ben argomentati, anche con l uso di strumenti informatici; il possesso, in modo approfondito, delle capacità interpretative, di analisi casistica, di qualificazione giuridica (rapportando fatti a fattispecie), di comprensione, di rappresentazione, di valutazione e di consapevolezza per affrontare i problemi interpretativi e applicativi del diritto; il possesso, in modo approfondito, degli strumenti di base per l aggiornamento delle proprie competenze. I laureati dei corsi della classe, oltre ad indirizzarsi alle professioni legali potranno svolgere attività ed essere impiegati, in riferimento a funzioni caratterizzate da elevata responsabilità, nei vari campi di attività sociale, socio-economica e politica ovvero nelle istituzioni, nelle pubbliche amministrazioni, nelle imprese private, nei sindacati, nel settore del diritto dell informatica, nel settore del diritto comparato, internazionale e comunitario (giurista europeo), oltre che nelle organizzazioni internazionali in cui le capacità di analisi, di valutazione e di decisione del giurista, si rivelano feconde anche al di fuori delle conoscenze contenutistiche settoriali. È prevista la possibilità, rimessa alla scelta dello studente, di perfezionare la propria formazione nei settori privatistico, pubblicistico, internazionalistico, penalistico-criminologico, economicoimprenditoriale. I ANNO 1. Diritto privato (10 crediti) 2. Filosofia del diritto (10 crediti) 3. Istituzioni di diritto pubblico (10 crediti) 4. Storia del diritto romano o Istituzioni di diritto romano (10 crediti) 5. Storia del diritto medievale e moderno (10 crediti) 6. Economia politica (10 crediti) II ANNO 7. Diritto costituzionale (10 crediti) 8. Diritto commerciale (15 crediti) 9. Diritto internazionale (10 crediti) 10.Diritto civile (15 crediti) 11.Diritto romano (10 crediti) 10

11 III ANNO 12.Diritto amministrativo (10 crediti) 13.Diritto dell Unione Europea (10 crediti) 14.Diritto penale (15 crediti) 15.Diritto privato comparato o Diritto pubblico comparato (10 crediti) 16.Informatica giuridica (5 crediti) 17.Diritto agrario (5 crediti) 18.Medicina legale (5 crediti) IV ANNO 19.Diritto processuale civile (15 crediti) 20.Procedura penale (15 crediti) 21.Giustizia amministrativa (8 crediti) 22.Diritto del lavoro (12 crediti) 23.Un esame a scelta libera(diritto di famiglia o Diritto ecclesiastico) (5 crediti) 24.Un esame a scelta libera (5 crediti) V ANNO 25.Diritto tributario (5 crediti) 26.Un esame a scelta libera (5 crediti) 27.Un esame a scelta libera (5 crediti) 28.Un esame a scelta libera, rientrante nel settore prescelto (5 crediti) 29.Un esame a scelta libera, rientrante nel settore prescelto (5 crediti) 30.Un esame a scelta libera, rientrante nel settore prescelto (5 crediti) Di seguito sono elencate le discipline attivate, rientranti nei settori privatistico, pubblicistico, internazionalistico, penalistico-criminologico, economico-imprenditoriale. La scelta dello studente, per complessivi 15 crediti, dovrà ricadere tra le discipline comprese nel settore prescelto. Per il conseguimento degli ulteriori 15 crediti genericamente assegnati ad un esame a scelta libera, lo studente potrà eventualmente optare anche per altre discipline non comprese nel settore prescelto, che siano state attivate dalla Facoltà. Settore privatistico CFU 1. Biodiritto 5 2. Diritto alimentare 5 3. Diritto dei trasporti 5 4. Diritto del commercio internazionale 5 5. Diritto dello sport 5 6. Diritto fallimentare 5 7. Diritto industriale nazionale e comunitario 5 8. Diritto privato dell economia 5 9. Diritto privato latino-americano Diritto processuale del lavoro 5 Settore pubblicistico 1. Diritto e legislazione universitaria 5 2. Diritto processuale amministrativo 5 3. Diritto processuale generale 5 4. Diritto pubblico romano 5 5. Diritto regionale 5 6. Diritto sindacale 5 7. Diritto urbanistico 5 8. Medicina delle assicurazioni 5 11

12 9. Scienza delle finanze Sistemi giuridici comparati 5 Settore internazionalistico 1. Bioetica 5 2. Diritto agrario comunitario 5 3. Diritto dei trasporti 5 4. Diritto del commercio internazionale 5 5. Diritto e tecnica della conciliazione 5 6. Diritto internazionale privato e 5 processuale 7. Diritto privato latino-americano 5 8. Economia internazionale 5 9. Fondamenti del diritto europeo Organizzazione internazionale Politica economica 5 Settore penalistico - criminologico 1. Bioetica 5 2. Criminologia 5 3. Diritto dell esecuzione penale 5 4. Diritto dell informatica 5 5. Diritto fallimentare 5 6. Diritto penale dell economia 5 7. Diritto pubblico romano 5 8. Fondamenti del diritto europeo 5 9. Immunoematologia forense Procedura penale d impresa Tecnica dell attività investigativa Teoria generale del diritto 5 Settore economico-imprenditoriale 1. Diritto dei trasporti 5 2. Diritto del commercio internazionale 5 3. Diritto fallimentare 5 4. Diritto penale dell economia 5 5. Diritto privato dell economia 5 6. Economia e gestione delle imprese 5 7. Economia industriale 5 8. Politica economica 5 9. Procedura penale d impresa Teoria e politica dello sviluppo 5 I restanti 30 (trenta) crediti da acquisire per il conseguimento del titolo sono così distribuiti: 7 crediti per la prova di conoscenza del linguaggio giuridico in una lingua straniera, da conseguire attraverso una prova di idoneità in lingua straniera (inglese, francese o spagnolo), consistente nella discussione con il docente della lingua prescelta dell abstract della tesi di laurea, redatto in lingua straniera; 3 crediti per abilità informatiche, da conseguire attraverso una prova di idoneità rivolta alla verifica delle stesse, secondo le modalità indicate dal docente del laboratorio informatico; 20 crediti per la prova finale, consistente nella discussione di un 12

13 elaborato scritto, frutto di lavoro di ricerca, su un argomento attinente ad una disciplina insegnata in Facoltà. Gli studenti iscritti al corso di laurea triennale in Scienze Giuridiche (cl. 31) o al I anno del corso di laurea specialistica in Giurisprudenza (cl. 22/S) possono, a richiesta, passare al corso di laurea magistrale in Giurisprudenza (LMG/01). Qualora lo studente iscritto nell anno accademico 2006/2007 alla laurea triennale in Scienze giuridiche (cl. 31) opti per il passaggio alla laurea magistrale in Giurisprudenza (LMG/01), l anno di corso al quale potrà essere iscritto in quest ultima nell anno accademico 2007/2008 è determinato come segue: - lo studente iscritto al I anno della laurea triennale passa al II anno della Laurea magistrale; - lo studente iscritto al II anno della laurea triennale passa al III anno della Laurea magistrale; - lo studente iscritto al III anno della laurea triennale passa al IV anno della Laurea magistrale; - lo studente fuori corso passa al IV anno della laurea magistrale, senza conseguimento della laurea triennale. Qualora lo studente iscritto nell anno accademico 2006/2007 al I anno del corso di laurea specialistica in Giurisprudenza (cl. 22/S) opti per il passaggio alla laurea magistrale in Giurisprudenza (LMG/01), potrà essere iscritto al V anno di quest ultima nell anno accademico 2007/2008. Lo studente iscritto nell anno accademico 2006/2007 al II anno del corso di laurea specialistica in Giurisprudenza (cl. 22/S) termina gli studi nel proprio corso di laurea. Gli studenti iscritti al corso di laurea triennale in Scienze Giuridiche (cl. 31) o al corso di laurea specialistica in Giurisprudenza (cl. 22/S), che non optino per il corso quinquennale di laurea magistrale in Giurisprudenza (LMG/01), hanno il diritto di completare il loro corso di studi secondo l ordinamento didattico previgente. 13

14 Elenco degli insegnamenti attivati nei corsi di laurea in Giurisprudenza o mutuati dal corso di laurea in Scienze politiche Insegnamenti Crediti formativi Universitari 1. Biodiritto 5 2. Bioetica 5 3. Criminologia 5 4. Deontologia medica 5 5. Diritto agrario 5 6. Diritto agrario comunitario 5 7. Diritto alimentare 5/10 8. Diritto amministrativo Diritto amministrativo avanzato Diritto civile Diritto civile avanzato Diritto commerciale Diritto commerciale avanzato Diritto costituzionale Diritto costituzionale italiano e comparato Diritto del commercio internazionale Diritto del lavoro Diritto dell esecuzione penale Diritto dell informatica Diritto dell Unione europea 5/ Diritto dei consumatori Diritto dei trasporti Diritto dello sport Diritto di famiglia 5/ Diritto ecclesiastico Diritto e tecnica della conciliazione Diritto fallimentare Diritto industriale nazionale e comunitario Diritto internazionale 5/ Diritto internazionale avanzato Diritto internazionale privato e processuale Diritto penale Diritto penale avanzato Diritto penale parte speciale Diritto penale dell economia Diritto privato Diritto privato comparato Diritto privato dell economia Diritto privato latino-americano Diritto processuale amministrativo Diritto processuale civile Diritto processuale civile avanzato Diritto processuale del lavoro Diritto processuale generale Diritto pubblico comparato 5 14

15 46. Diritto regionale Diritto pubblico romano Diritto romano Diritto sindacale Diritto tributario Economia e gestione delle imprese Economia delle imprese pubbliche Economia internazionale Economia politica Elementi di economia politica Filosofia del diritto Fondamenti del diritto europeo 5/ Giustizia amministrativa Immunoematologia forense Informatica giuridica Istituzioni di diritto pubblico Istituzioni di diritto romano Laboratorio informatico Laboratorio linguistico (lingua inglese,lingua francese,lingua 5 spagnola) 65. Medicina delle assicurazioni Organizzazione internazionale Politica economica Procedura penale Procedura penale avanzato Procedura penale d impresa Scienza dell amministrazione Scienza delle finanze Sociologia del diritto Storia del diritto medievale e moderno 5/ Storia del diritto romano Storia del pensiero economico Tecnica dell attività investigativa Teoria generale del diritto 5 Propedeuticità Diritto privato è propedeutico a: Diritto civile Diritto commerciale Diritto del commercio internazionale Diritto dei trasporti Diritto del lavoro Diritto dell Unione europea Diritto dell informatica Diritto privato dell economia Diritto industriale nazionale e comunitario Diritto internazionale Diritto processuale civile Diritto tributario Informatica giuridica 15

16 Storia del diritto romano o Istituzioni di diritto romano è propedeutico a: Diritto romano Diritto pubblico romano Storia del diritto medievale e moderno Diritto costituzionale o Istituzioni di diritto pubblico è propedeutico a: Diritto amministrativo Diritto costituzionale italiano e comparato Diritto dell Unione europea Diritto ecclesiastico Diritto internazionale Diritto penale Diritto pubblico comparato Diritto regionale Diritto internazionale è propedeutico a: Organizzazione internazionale Diritto penale è propedeutico a: Diritto penale (parte speciale) Procedura penale Diritto amministrativo è propedeutico a: Diritto e legislazione universitaria Diritto processuale amministrativo Giustizia amministrativa Diritto processuale civile è propedeutico a: Diritto processuale del lavoro Diritto tributario Diritto commerciale è propedeutico a: Diritto tributario Procedura penale è propedeutico a: Diritto dell esecuzione penale Struttura dei corsi : LEZIONI: Le lezioni si svolgeranno in due semestri. Il primo semestre inizia l 8 ottobre 2007 e termina il 27 gennaio 2008; il secondo semestre inizia il 25 febbraio 2008 e termina il 16 maggio ESAMI DI PROFITTO: Gli esami di profitto si svolgeranno nelle seguenti settimane: ottobre novembre dicembre gennaio febbraio

17 10-14 marzo aprile maggio giugno luglio settembre ottobre 2008 ESAMI DI LAUREA Gli esami di Laurea si svolgeranno nei seguenti giorni: 3-4 ottobre dicembre febbraio aprile giugno luglio ottobre 2008 Assegnazione della tesi di laurea Per avere l assegnazione della tesi di laurea, lo studente deve rivolgersi al titolare dell insegnamento prescelto. Quest ultimo dovrà sottoscrivere il foglio di assegnazione entro i termini seguenti: - 15 dicembre per la sessione estiva; - 15 marzo per la sessione autunnale; - 30 giugno per la sessione straordinaria. Il foglio, entro lo stesso termine, dovrà essere depositato presso gli uffici della Presidenza. In mancanza la discussione della tesi non potrà avvenire prima della successiva sessione. Esame di laurea Almeno 45 giorni prima della data fissata per la discussione della tesi di laurea, lo studente dovrà provvedere a depositare presso la Segreteria Studenti la documentazione richiesta. Tra la data dell ultimo esame sostenuto e il giorno della discussione della tesi di laurea deve decorrere un periodo minimo di 20 giorni. Almeno 19 giorni prima della seduta di laurea lo studente deve depositare presso la Segreteria Studenti una copia dell elaborato firmato dal relatore. In caso di mancato rispetto delle scadenze, la discussione della tesi non potrà avvenire prima della successiva sessione. La prova finale consiste nella presentazione di un elaborato scritto su un tema concordato con un docente di un insegnamento curriculare, la cui prova di profitto deve essere stata di norma preventivamente superata. Lo studente dovrà presentare una tesi scritta, con allegati una copia della stessa in formato elettronico e un abstract in lingua italiana e in lingua straniera, che non sia la lingua madre del laureando. Obiettivo della prova finale è la verifica della capacità del laureando di discutere per iscritto, con chiarezza e padronanza, un argomento tra quelli oggetto degli insegnamenti curriculari, anche relativi all attività di stage e placement e con riferimento alla conoscenza della lingua straniera. Tutorato e ricevimento studenti Ogni docente fissa all inizio dell anno accademico un orario di ricevimento degli studenti per assistenza, attività di tutorato, chiarimenti ed informazioni sul programma delle lezioni e delle altre attività didattiche collegate al corso di insegnamento. 17

18 Tutorato di supporto All inizio dell anno accademico verrà fissato un orario di ricevimento durante il quale ogni tutor di supporto sarà a disposizione degli studenti per orientare ed assistere lo studente lungo l intero arco degli studi, nonché incentivare forme che agevolino il suo processo formativo e rimuovano eventuali ostacoli che ne rallentino la piena formazione. Iscrizione a corsi singoli Su delibera del Consiglio di Classe, chiunque può essere ammesso a seguire corsi singoli, sostenere i relativi esami acquisendone i crediti ed averne regolare attestazione. L iscrizione a corsi singoli viene effettuata presso la segreteria studenti previo versamento di un contributo fissato annualmente dal Consiglio di Amministrazione. 18

19 Facoltà di Giurisprudenza Corso di laurea quadriennale in Giurisprudenza Per l anno accademico 2007/2008 è attivato il quarto anno del corso quadriennale. I corsi di insegnamento si svolgeranno in conformità con i curricula triennali e curricula magistrali attivati in questa Facoltà. Tuttavia gli studenti che risultano già iscritti possono ultimare gli studi secondo il piano già approvato dalla Facoltà e sostenere gli esami di profitto secondo i programmi, disponibili sul sito Presentazione Per conseguire la laurea in Giurisprudenza occorre aver superato gli esami di profitto relativi agli insegnamenti previsti nel piano di studi e l esame di laurea. I piani di studio si articolano come segue: piano di studio generale, piano ad orientamento professionale, piano ad orientamento pubblicistico, piano tutela della persona e attività investigative. Annualità obbligatorie 1. Diritto privato 2. Storia del diritto romano o Istituzioni di diritto romano 3. Economia politica 4. Diritto costituzionale 5. Storia del diritto italiano I 6. Filosofia del diritto 7. Diritto commerciale 8. Diritto amministrativo I 9. Diritto civile I 10. Storia del diritto italiano II 11. Diritto amministrativo II 12. Diritto internazionale 13. Diritto civile II 14. Diritto penale I 15. Diritto del lavoro 16. Diritto processuale civile 17. Diritto penale II 18. Procedura penale Piano di studi generale I anno 1. Diritto privato 2. Istituzioni di diritto romano o Storia del diritto romano 3. Economia politica 4. Diritto costituzionale 5. Storia del diritto italiano I 6. Filosofia del diritto 7. Insegnamento a scelta libera II anno 8. Diritto commerciale 9. Diritto pubblico comparato o Diritto privato comparato 19

20 10. Diritto amministrativo I 11. Diritto civile I 12. Storia del diritto italiano II 13. Diritto dell Unione europea 14. Diritto ecclesiastico 15. Diritto romano o Istituzioni di diritto romano (per gli studenti che scelgano Storia del diritto romano al n. 2) o Storia del diritto romano (per gli studenti che scelgano Istituzioni di diritto romano al n. 2) III anno 16. Diritto civile II 17. Diritto penale I 18. Diritto internazionale 19. Diritto amministrativo II 20. Diritto del lavoro 21. Diritto tributario o Scienza delle finanze e Diritto finanziario 22. Insegnamento a scelta libera IV anno 23. Diritto processuale civile 24. Diritto penale II 25. Procedura penale 26. Insegnamento a scelta libera Piani di studi di orientamento I piani di studi individuali, rispondenti alle sotto indicate tipologie di orientamento, comprendono le 18 annualità obbligatorie di cui sopra, alle quali vanno aggiunte 6 annualità di insegnamento da scegliere tra quelle di orientamento ed altre due da scegliere tra tutte quelle attivate per il Corso di laurea in Giurisprudenza o Scienze politiche nell Università di Camerino. Orientamento professionale I anno 1. Diritto privato 2. Istituzioni di diritto romano o Storia del diritto romano 3. Economia politica 4. Diritto costituzionale 5. Storia del diritto italiano I 6. Filosofia del diritto 7. Insegnamento a scelta libera II anno 8. Diritto commerciale 9. Diritto industriale nazionale e comunitario o Diritto agrario comunitario o Diritto del commercio internazionale o Diritto dei trasporti o Diritto di famiglia o Istituzioni di diritto romano (per coloro che scelgono Storia del diritto romano al n. 2) o Storia del diritto romano (per coloro che scelgono Istituzioni di diritto romano al n. 2) o Diritto romano 10. Diritto amministrativo I 11. Diritto civile I 12. Storia del diritto italiano II 13. Diritto privato comparato 14. Diritto ecclesiastico o Diritto dell Unione europea 20

21 15. Insegnamento a scelta libera III anno 16. Diritto civile II 17. Diritto penale I 18. Diritto internazionale 19. Diritto amministrativo II 20. Diritto del lavoro 21. Medicina legale o Immunoematologia forense o Medicina delle assicurazioni o Teoria generale del diritto o Diritto dell informatica o 22.Diritto processuale generale o Diritto processuale del lavoro o Diritto sindacale IV anno 23. Diritto processuale civile 24. Diritto penale II 25. Procedura penale 26. Diritto tributario o Scienza delle finanze e diritto finanziario o Diritto processuale amministrativo o Diritto privato dell economia o Diritto dell esecuzione penale Orientamento pubblicistico I anno 1. Diritto privato 2. Istituzioni di diritto romano o Storia del diritto romano 3. Economia politica 4. Diritto costituzionale 5. Storia del diritto italiano I 6. Filosofia del diritto 7. Insegnamento a scelta libera II anno 8. Diritto commerciale 9. Diritto agrario o Diritto agrario comunitario o Diritto del commercio internazionale o Diritto dei trasporti o Diritto privato comparato o Diritto di famiglia o Istituzioni di diritto romano (per coloro che scelgono Storia del diritto romano al n. 2) o Storia del diritto romano (per coloro che scelgono Istituzioni di diritto romano al n. 2) o Diritto romano 10. Diritto amministrativo I 11. Diritto civile I 12. Storia del diritto italiano II 13. Diritto dell Unione europea 14. Diritto pubblico comparato 15. Insegnamento a scelta libera III anno 21

22 16. Diritto civile II 17. Diritto penale I 18. Diritto internazionale 19. Diritto amministrativo II 20. Diritto del lavoro 21. Diritto ecclesiastico o Diritto processuale amministrativo o Scienza dell amministrazione o Diritto regionale 22. Scienza delle finanze e diritto finanziario o Diritto tributario o Teoria e politica dello sviluppo o Diritto dell informatica o Sociologia del diritto IV anno 23. Diritto processuale civile 24. Diritto penale II 25. Procedura penale 26. Organizzazione internazionale o Economia internazionale o Politica economica Piano di studi orientato in Diritti della persona e attività investigativa I anno 1. Diritto privato 2. Storia del diritto romano o Istituzioni di diritto romano 3. Economia politica 4. Diritto costituzionale 5. Storia del diritto italiano I 6. Filosofia del diritto 7. Psicologia sociale II anno 8. Diritto commerciale 9. Diritto dell Unione europea o Diritto pubblico comparato o Diritto privato comparato 10. Storia del diritto italiano II 11. Diritto amministrativo I 12. Diritto civile I 13. Diritto del lavoro 14. Medicina legale 15. Diritto dell informatica III anno 16. Diritto civile II 17. Diritto penale I 18. Diritto internazionale 19. Diritto amministrativo II 20. Diritto processuale civile 21. Procedura penale 22. Insegnamento a scelta libera IV anno 23. Tecnica dell attività investigativa 22

23 24. Valutazione giudiziaria delle prove civili e penali e argomentazione forense 25. Diritto penale II 26. Insegnamento a scelta libera. Termini e modalità di presentazione del piano di studi Lo studente deve presentare entro il 31 dicembre, contestualmente al pagamento delle tasse, il piano di studi predisposto utilizzando uno degli appositi moduli prestampati. Tale modulo, opportunamente compilato, firmato e munito di marca da bollo, dovrà essere consegnato o spedito alla Segreteria della Presidenza della Facoltà di Giurisprudenza. Nella compilazione del piano di studi lo studente dovrà esercitare, laddove siano presenti, le opzioni tra gli insegnamenti previste nel piano prescelto ed indicare, utilizzando l apposito spazio, gli insegnamenti a scelta libera tra tutti quelli attivati nei Corsi di laurea in Giurisprudenza e Scienze politiche. Il Consiglio di classe provvederà ad approvare i piani di studi relativi al completamento della carriera degli studenti, che si trasferiscano a questo Ateneo da altre Università o da altre Facoltà. Il piano di studi potrà essere approvato, approvato con riserva o respinto dal Consiglio di Classe che fisserà delle date (entro il mese di marzo) in cui sarà consentito agli studenti, il cui piano sia stato approvato con riserva, di apportare le necessarie modifiche o l eventuale completamento. La lista degli studenti il cui piano di studi è ammesso con riserva sarà affissa nei locali della Facoltà. Se le modifiche o i completamenti non saranno apportati nei tempi e secondo le modalità prescritte, il piano sarà definitivamente respinto. Per informazioni riguardo alla redazione dei piani di studi gli studenti possono rivolgersi al referente per i piani di studio che riceve gli studenti secondo un calendario affisso nei locali della Facoltà e nella Segreteria studenti a partire dalla terza settimana del mese di settembre. Referente per i piani di studio di Giurisprudenza: - prof.ssa Anna Cardellini Assegnazione della tesi di laurea Per avere l assegnazione della tesi di Laurea, lo studente deve rivolgersi al titolare dell insegnamento prescelto. Quest ultimo dovrà sottoscrivere il foglio di assegnazione entro i termini seguenti: - 15 dicembre per la sessione estiva; - 15 marzo per la sessione autunnale; - 30 giugno per la sessione straordinaria. Il foglio, entro lo stesso termine, dovrà essere depositato presso gli uffici della Presidenza. In mancanza la discussione della tesi non potrà avvenire prima della successiva sessione. Esame di laurea Almeno 45 giorni prima della data fissata per la discussione della tesi di laurea, lo studente dovrà provvedere a depositare presso la Segreteria Studenti la documentazione richiesta. Tra la data dell ultimo esame sostenuto e il giorno della discussione della tesi di laurea deve decorrere un periodo minimo di 20 giorni. Almeno 19 giorni prima della seduta di laurea lo studente deve depositare presso la Segreteria Studenti una copia dell elaborato sottoscritta dal Relatore. In caso di mancato rispetto delle scadenze, la discussione della tesi non potrà avvenire prima della successiva sessione. 23

FACOLTÀ DI GIURISPRUDENZA CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN GIURISPRUDENZA, CLASSE LMG/01 REGOLAMENTO DIDATTICO

FACOLTÀ DI GIURISPRUDENZA CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN GIURISPRUDENZA, CLASSE LMG/01 REGOLAMENTO DIDATTICO FACOLTÀ DI GIURISPRUDENZA CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN GIURISPRUDENZA, CLASSE LMG/01 REGOLAMENTO DIDATTICO Art. 1 Definizioni 1. Ai sensi del presente Regolamento si intende: a) per Facoltà: la Facoltà

Dettagli

FACOLTÀ DI GIURISPRUDENZA Manifesto degli Studi a.a. 2008-2009

FACOLTÀ DI GIURISPRUDENZA Manifesto degli Studi a.a. 2008-2009 FACOLTÀ DI GIURISPRUDENZA Manifesto degli Studi a.a. 200-2009 La Facoltà di Giurisprudenza dell Università degli Studi del Salento attiva, nell a.a. 200-2009, i seguenti Corsi di studio: Corso di Laurea

Dettagli

FACOLTÀ DI GIURISPRUDENZA CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN GIURISPRUDENZA, CLASSE LMG/01 REGOLAMENTO DIDATTICO. Art. 1 Definizioni

FACOLTÀ DI GIURISPRUDENZA CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN GIURISPRUDENZA, CLASSE LMG/01 REGOLAMENTO DIDATTICO. Art. 1 Definizioni FACOLTÀ DI GIURISPRUDENZA CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN GIURISPRUDENZA, CLASSE LMG/01 1. Ai sensi del presente Regolamento si intende: REGOLAMENTO DIDATTICO Art. 1 Definizioni a) per Facoltà: la Facoltà

Dettagli

PASSAGGI DI CORSO E RICONOSCIMENTO CREDITI

PASSAGGI DI CORSO E RICONOSCIMENTO CREDITI PASSAGGI DI CORSO E RICONOSCIMENTO CREDITI (Riconoscimento di crediti conseguiti nel Corso di laurea in Scienze giuridiche (classe 31) dell Università di Messina) 1. Gli studenti che hanno conseguito la

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE GIURIDICHE Classe 31 Scienze giuridiche

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE GIURIDICHE Classe 31 Scienze giuridiche CORSO DI LAUREA IN SCIENZE GIURIDICHE Classe 31 Scienze giuridiche Art. 1 Le seguenti disposizioni disciplinano l organizzazione didattica del Corso di Laurea in Scienze giuridiche, in conformità alle

Dettagli

Consiglio unificato delle classi 15 e 70/S. Presidente Prof. Paolo Pastori. Segretario Prof. Marco Giovagnoli

Consiglio unificato delle classi 15 e 70/S. Presidente Prof. Paolo Pastori. Segretario Prof. Marco Giovagnoli Facoltà: Giurisprudenza Corsi di Laurea in: Scienze Politiche Scienze Politiche del Lavoro e del Territorio (magistrale) Scienze Politiche (quadriennale) Consiglio unificato delle classi 15 e 70/S Presidente

Dettagli

Facoltà di Giurisprudenza

Facoltà di Giurisprudenza Facoltà di Giurisprudenza CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN GIURISPRUDENZA A CICLO UNICO (classe LMG/01) Anno accademico 2011-2012 1. Caratteri, finalità e sbocchi Il corso di laurea magistrale in Giurisprudenza

Dettagli

Decreto 25 novembre 2005 : Definizione della classe del corso di Laurea magistrale in Giurisprudenza (G.U. n. 293 del 17 dicembre 2005) IL MINISTRO

Decreto 25 novembre 2005 : Definizione della classe del corso di Laurea magistrale in Giurisprudenza (G.U. n. 293 del 17 dicembre 2005) IL MINISTRO Decreto 25 novembre 2005 : Definizione della classe del corso di Laurea magistrale in Giurisprudenza (G.U. n. 293 del 17 dicembre 2005) IL MINISTRO Visto l'articolo 17, comma 95, della legge 15 maggio

Dettagli

Corso di Laurea Specialistica in Giurisprudenza

Corso di Laurea Specialistica in Giurisprudenza UNIVERSITA DEGLI STUDI DELL INSUBRIA Facoltà di Giurisprudenza Como Corso di Laurea Specialistica in Giurisprudenza Sede del corso: Como MANIFESTO DEGLI STUDI ANNO ACCADEMICO 2007/2008 Presentazione del

Dettagli

FACOLTÀ DI GIURISPRUDENZA ART. 1

FACOLTÀ DI GIURISPRUDENZA ART. 1 SEZIONE PRIMA FACOLTÀ DI GIURISPRUDENZA ART. 1 Alla Facoltà di Giurisprudenza afferiscono i seguenti corsi di laurea specialistica: a) corso di laurea specialistica in Giurisprudenza b) corso di laurea

Dettagli

Corso di Laurea Quadriennale in Giurisprudenza Nuovo Ordinamento didattico

Corso di Laurea Quadriennale in Giurisprudenza Nuovo Ordinamento didattico Corso di Laurea Quadriennale in Giurisprudenza Nuovo Ordinamento didattico La Facoltà di Giurisprudenza di Foggia conferisce la laurea in Giurisprudenza in conformità alle vigenti disposizioni. Il corso

Dettagli

Facoltà: Giurisprudenza Corso di Laurea in: Scienze Politiche Classe: L 36 (Classe delle lauree in Scienze Politiche e delle relazioni internazionali)

Facoltà: Giurisprudenza Corso di Laurea in: Scienze Politiche Classe: L 36 (Classe delle lauree in Scienze Politiche e delle relazioni internazionali) Facoltà: Giurisprudenza Corso di Laurea in: Scienze Politiche Classe: L 36 (Classe delle lauree in Scienze Politiche e delle relazioni internazionali) Sede segreteria del corso: Palazzo Ducale, P.zza Cavour,

Dettagli

b) studenti laureati in Scienze giuridiche di altro Ateneo

b) studenti laureati in Scienze giuridiche di altro Ateneo Sull ottavo punto all o.d.g.: Organizzazione didattica: a) accesso degli studenti lavoratori agli appelli riservati; b) passaggi al corso di laurea magistrale (da Servizi giuridici, da precedenti ordinamenti,

Dettagli

REGOLAMENTO DEL CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN SCIENZE DEL LAVORO

REGOLAMENTO DEL CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN SCIENZE DEL LAVORO REGOLAMENTO DEL CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN SCIENZE DEL LAVORO 1. Il presente Regolamento specifica gli aspetti organizzativi del corso di laurea specialistica in Scienze del lavoro (classe delle

Dettagli

REGOLAMENTO DEL MASTER UNIVERSITARIO BIENNALE DI SECONDO LIVELLO IN CRIMINOLOGIA FORENSE MA.CRI.F.

REGOLAMENTO DEL MASTER UNIVERSITARIO BIENNALE DI SECONDO LIVELLO IN CRIMINOLOGIA FORENSE MA.CRI.F. REGOLAMENTO DEL MASTER UNIVERSITARIO BIENNALE DI SECONDO LIVELLO IN CRIMINOLOGIA FORENSE MA.CRI.F. Art. 1 - Istituzione del Master in Criminologia Forense MA.CRI.F. E istituito presso l Università Carlo

Dettagli

REGOLAMENTO DIDATTICO CORSO DI LAUREA MAGISTRALE A CICLO UNICO IN GIURISPRUDENZA CLASSE LMG/01

REGOLAMENTO DIDATTICO CORSO DI LAUREA MAGISTRALE A CICLO UNICO IN GIURISPRUDENZA CLASSE LMG/01 REGOLAMENTO DIDATTICO CORSO DI LAUREA MAGISTRALE A CICLO UNICO IN GIURISPRUDENZA CLASSE LMG/01 Art. 1 Definizioni 1. Ai sensi del presente Regolamento si intende: a) per Dipartimento: il Dipartimento di

Dettagli

UNIVERSITA` DEL SALENTO Facolta` di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali

UNIVERSITA` DEL SALENTO Facolta` di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali UNIVERSITA` DEL SALENTO Facolta` di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Regolamento didattico del Corso di Laurea di I livello in OTTICA e OPTOMETRIA Il Regolamento Didattico specifica gli aspetti

Dettagli

Corso di laurea triennale in: Consulenza Aziendale e Giuridica

Corso di laurea triennale in: Consulenza Aziendale e Giuridica Corsi di laurea triennale sede di Venezia Guida della Facoltà di Economia a.a. 004-0 Corso di laurea triennale in: Consulenza Aziendale e Giuridica Classe di appartenenza: Classe delle lauree in Scienze

Dettagli

DIPARTIMENTO DI GIURISPRUDENZA E SCIENZE POLITICHE, ECONOMICHE E SOCIALI

DIPARTIMENTO DI GIURISPRUDENZA E SCIENZE POLITICHE, ECONOMICHE E SOCIALI DIPARTIMENTO DI GIURISPRUDENZA E SCIENZE POLITICHE, ECONOMICHE E SOCIALI UNIVERSITA DEGLI STUDI DEL PIEMONTE ORIENTALE AMEDEO AVOGADRO REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN GIURISPRUDENZA

Dettagli

DIPARTIMENTO DI GIURISPRUDENZA PALERMO ANNO ACCADEMICO 2015/16

DIPARTIMENTO DI GIURISPRUDENZA PALERMO ANNO ACCADEMICO 2015/16 DA COMPILARE IN STAMPATELLO IN OGNI SUA PARTE Segreteria studenti Prot. N. DIPARTIMENTO DI GIURISPRUDENZA PALERMO ANNO ACCADEMICO 2015/16 Data: / / LAUREA IN MODULO DI VALUTAZIONE PREVENTIVA PER IL PASSAGGIO

Dettagli

ISTITUTO SUPERIORE Di STUDI MUSICALI CONSERVATORIO GUIDO CANTELLI

ISTITUTO SUPERIORE Di STUDI MUSICALI CONSERVATORIO GUIDO CANTELLI ISTITUTO SUPERIORE Di STUDI MUSICALI CONSERVATORIO GUIDO CANTELLI Via Collegio Gallarini, 1 28100 NOVARA (tel. 0321-31252 / 392629) Fax 0321 640556 E-Mail: segreteriaamministrativa@conservatorionovara.it

Dettagli

Pos. AG Decreto n. 449 IL RETTORE

Pos. AG Decreto n. 449 IL RETTORE Pos. AG Decreto n. 449 IL RETTORE Vista la legge 9.5.89, n. 168; Vista la legge 19.11.90, n. 341; Vista la legge 15.5.97, n. 127; il D.P.R. 27.1.98, n. 25; il D.M. 3.11.99, n. 509 recante norme concernenti

Dettagli

Studiare alla Facoltà di Giurisprudenza

Studiare alla Facoltà di Giurisprudenza Studiare alla Facoltà di Giurisprudenza a.a. 2013/2014 1 Facoltà di GIURISPRUDENZA Indice dei corsi Corso di laurea magistrale in Giurisprudenza Corso triennale di laurea in Diritto e amministrazione pubblica

Dettagli

FACOLTÀ DI ECONOMIA (SEDE DI PIACENZA) ART. 1

FACOLTÀ DI ECONOMIA (SEDE DI PIACENZA) ART. 1 SEZIONE UNDICESIMA FACOLTÀ DI ECONOMIA (SEDE DI PIACENZA) ART. 1 Alla Facoltà di Economia (sede di Piacenza) afferiscono i seguenti corsi di laurea triennali: a) corso di laurea in Economia aziendale b)

Dettagli

SEZIONE NONA FACOLTÀ DI SCIENZE BANCARIE, FINANZIARIE E ASSICURATIVE ART. 1

SEZIONE NONA FACOLTÀ DI SCIENZE BANCARIE, FINANZIARIE E ASSICURATIVE ART. 1 SEZIONE NONA FACOLTÀ DI SCIENZE BANCARIE, FINANZIARIE E ASSICURATIVE ART. 1 Alla Facoltà di Scienze bancarie, finanziarie e assicurative afferiscono i seguenti corsi di laurea di specialistica: a) corso

Dettagli

Facoltà: SCIENZE STATISTICHE Corso: 8053 - FINANZA, ASSICURAZIONI E IMPRESA (L) Ordinamento: DM270 Titolo: FINANZA, ASSICURAZIONI E IMPRESA Testo: SCUOLA DI ECONOMIA, MANAGEMENT E STATISTICA Regolamento

Dettagli

Facoltà di GIURISPRUDENZA

Facoltà di GIURISPRUDENZA a.a. 2014/2015 1 Facoltà di GIURISPRUDENZA Indice dei corsi Corso di laurea magistrale in Giurisprudenza Corso triennale di laurea in Diritto e amministrazione pubblica Corso biennale magistrale in Legislazione

Dettagli

TECNICHE DELLA PREVENZIONE NELL'AMBIENTE E NEI LUOGHI DI LAVORO (AB. ALLA PROF. SANITARIA DI TECNICO DELLA PREV. NELL'AMBIENTE E NEI LUOGHI DI LAVORO)

TECNICHE DELLA PREVENZIONE NELL'AMBIENTE E NEI LUOGHI DI LAVORO (AB. ALLA PROF. SANITARIA DI TECNICO DELLA PREV. NELL'AMBIENTE E NEI LUOGHI DI LAVORO) Page 1 of 5 Facoltà: Corso: Ordinamento: DM270 MEDICINA E CHIRURGIA 8487 - TECNICHE DELLA PREVENZIONE NELL'AMBIENTE E NEI LUOGHI DI LAVORO (ABILITANTE ALLA PROFESSIONE SANITARIA DI TECNICO DELLA PREVENZIONE

Dettagli

DIZIONARIO UNIVERSITARIO

DIZIONARIO UNIVERSITARIO DIZIONARIO UNIVERSITARIO ANNO ACCADEMICO L anno accademico può essere suddiviso in due periodi dell anno in cui frequentare le lezioni e dare gli esami. In genere il primo periodo dura da ottobre a gennaio,

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO Scadenze amministrative per l anno accademico 2012-2013 Per l anno accademico 2012-2013 le scadenze amministrative di seguito riportate che devono essere osservate necessariamente per tutti i corsi di

Dettagli

Regolamento didattico del corso di laurea triennale in Giurista dell Impresa e dell Amministrazione. Parte generale

Regolamento didattico del corso di laurea triennale in Giurista dell Impresa e dell Amministrazione. Parte generale Regolamento didattico del corso di laurea triennale in Giurista dell Impresa e dell Amministrazione Capo I. Disposizioni generali Parte generale Art. 1. Ambito di competenza 1. Il presente Regolamento

Dettagli

REGOLAMENTO DIDATTICO CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN ECONOMIA E FINANZA INTERNAZIONALE

REGOLAMENTO DIDATTICO CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN ECONOMIA E FINANZA INTERNAZIONALE REGOLAMENTO DIDATTICO CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN ECONOMIA E FINANZA INTERNAZIONALE 1. Il presente Regolamento specifica gli aspetti organizzativi del corso di laurea specialistica in Economia e finanza

Dettagli

ANNO ACCADEMICO 2012/13 FACOLTA

ANNO ACCADEMICO 2012/13 FACOLTA ANNO ACCADEMICO 2012/13 FACOLTA DI GIURISPRUDENZA CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN GIURISPRUDENZA CON PERCORSO UNITARIO QUADRIENNALE SUCCESSIVO ALL ANNO DI BASE REGOLAMENTO ISCRIZIONI, PASSAGGI E TRASFERIMENTI

Dettagli

GIURISPRUDENZA CORSO DI LAUREA MAGISTRALE A CICLO UNICO. Classe di Laurea LMG/01. DIPARTIMENTO DI GIURISPRUDENZA - Palermo -

GIURISPRUDENZA CORSO DI LAUREA MAGISTRALE A CICLO UNICO. Classe di Laurea LMG/01. DIPARTIMENTO DI GIURISPRUDENZA - Palermo - CORSO DI LAUREA MAGISTRALE A CICLO UNICO GIURISPRUDENZA Classe di Laurea LMG/01 DIPARTIMENTO DI GIURISPRUDENZA - Palermo - PRESIDENTE DEL CORSO DI LAUREA Prof. Pietro Lo Iacono E-mail: p.loiacono@lumsa.it

Dettagli

Università degli Studi dell'aquila Corso di Laurea in Scienze della Formazione Primaria (LM 85-bis) Criteri generali

Università degli Studi dell'aquila Corso di Laurea in Scienze della Formazione Primaria (LM 85-bis) Criteri generali Università degli Studi dell'aquila Corso di Laurea in Scienze della Formazione Primaria (LM 85-bis) MODALITA PER IL RICONOSCIMENTO CREDITI Dopo le fasi dell immatricolazione riportate nel Bando (http://www.univaq.it/section.php?id=1670&idcorso=574)

Dettagli

FACOLTA DI LINGUE E LETTERATURE STRANIERE

FACOLTA DI LINGUE E LETTERATURE STRANIERE FACOLTA DI LINGUE E LETTERATURE STRANIERE Classe 11 REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN LINGUE E LETTERATURE EUROMEDITERRANEE La laurea triennale in LINGUE E LETTERATURE EUROMEDITERRANEE

Dettagli

REGOLAMENTO DEL MASTER DI PRIMO LIVELLO IN DIRITTO DEL LAVORO E DELLA PREVIDENZA SOCIALE 1

REGOLAMENTO DEL MASTER DI PRIMO LIVELLO IN DIRITTO DEL LAVORO E DELLA PREVIDENZA SOCIALE 1 REGOLAMENTO DEL MASTER DI PRIMO LIVELLO IN DIRITTO DEL LAVORO E DELLA PREVIDENZA SOCIALE 1 Art. 1. FINALITA Presso la Facoltà di Giurisprudenza dell Università di Trieste è istituito il Master Universitario

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN OTTICA E OPTOMETRIA (LAUREA DI PRIMO LIVELLO) MANIFESTO DEGLI STUDI ANNO ACCADEMICO 2007-2008

CORSO DI LAUREA IN OTTICA E OPTOMETRIA (LAUREA DI PRIMO LIVELLO) MANIFESTO DEGLI STUDI ANNO ACCADEMICO 2007-2008 UNIVERSITA DEL SALENTO FACOLTA DI SCIENZE MATEMATICHE, FISICHE E NATURALI CORSO DI LAUREA IN OTTICA E OPTOMETRIA (LAUREA DI PRIMO LIVELLO) MANIFESTO DEGLI STUDI ANNO ACCADEMICO 2007-2008 Nel seguito saranno

Dettagli

8481 - IGIENE DENTALE (ABILITANTE ALLA PROFESSIONE SANITARIA DI IGIENISTA DENTALE) (L)

8481 - IGIENE DENTALE (ABILITANTE ALLA PROFESSIONE SANITARIA DI IGIENISTA DENTALE) (L) Page 1 of 5 Facoltà: Corso: Ordinamento: DM270 MEDICINA E CHIRURGIA 8481 - IGIENE DENTALE (ABILITANTE ALLA PROFESSIONE SANITARIA DI IGIENISTA DENTALE) (L) Titolo: IGIENE DENTALE (ABILITANTE ALLA PROFESSIONE

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA MAGISTRALE. Corso di laurea magistrale in Ingegneria meccanica

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA MAGISTRALE. Corso di laurea magistrale in Ingegneria meccanica UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA MAGISTRALE Corso di laurea magistrale in Ingegneria meccanica Classe di laurea magistrale n. LM-33 Ingegneria meccanica DM 270/2004,

Dettagli

FACOLTÀ DI SOCIOLOGIA ART. 1

FACOLTÀ DI SOCIOLOGIA ART. 1 SEZIONE QUATTORDICESIMA FACOLTÀ DI SOCIOLOGIA ART. 1 Alla Facoltà di Sociologia afferisce il seguente corso di diploma universitario: a) corso di diploma universitario triennale in Servizio sociale ART.

Dettagli

2012 REPERTORIO N 4/2012 PROT. 750 POS. II/2.2

2012 REPERTORIO N 4/2012 PROT. 750 POS. II/2.2 2012 REPERTORIO N 4/2012 PROT. 750 POS. II/2.2 ORDINE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI Accordo con l Ordine di Firenze relativo al DM del 05.XI.2010 Accordo tra l Ordine dei Dottori

Dettagli

MANIFESTO DEGLI STUDI A.A. 2014/2015

MANIFESTO DEGLI STUDI A.A. 2014/2015 MANIFESTO DEGLI STUDI A.A. 2014/2015 Vengono riportati di seguito i prospetti dell organizzazione dei Corsi di Laurea e Laurea magistrale che saranno attivati presso il Dipartimento di Giurisprudenza nell

Dettagli

ECONOMIA GIORGIO FUÀ

ECONOMIA GIORGIO FUÀ f a c o l t à d i E CO N O M I A GIORGIO FUÀ UNIVERSITÀ politecnica delle marche facoltà di Piazzale Martelli, 8 60100 Ancona Tel. 071 2207003 presidenza.economia@univpm.it ECONOMIA GIORGIO FUÀ Corsi di

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BARI Regolamento di Ateneo per il riconoscimenti di crediti formativi universitari (CFU)

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BARI Regolamento di Ateneo per il riconoscimenti di crediti formativi universitari (CFU) UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BARI Regolamento di Ateneo per il riconoscimenti di crediti formativi universitari (CFU) Art. 1 Ambiti d applicazione In attuazione della legislazione vigente (L. 64/2001; L.

Dettagli

FACOLTÀ DI GIURISPRUDENZA MANIFESTO DEGLI STUDI ORDINE DEGLI STUDI A.A. 2010-2011

FACOLTÀ DI GIURISPRUDENZA MANIFESTO DEGLI STUDI ORDINE DEGLI STUDI A.A. 2010-2011 FACOLTÀ DI GIURISPRUDENZA MANIFESTO DEGLI STUDI ORDINE DEGLI STUDI A.A. 2010-2011 1 INDICE 1.MANIFESTO DEGLI STUDI PER GLI IMMATRICOLATI DALL A.A.2006/07 - Laurea magistrale in Giurisprudenza con percorso

Dettagli

CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN GIURISPRUDENZA GIURISPRUDENZA

CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN GIURISPRUDENZA GIURISPRUDENZA CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN GIURISPRUDENZA GIURISPRUDENZA (Approvato con delibera del C.d.F. del 07.05.03, modificato con delibera del CdF del 8.10.03, del 12.05.04, del 01.06.2005, 21.12.2005) Regolamento

Dettagli

Facoltà: ECONOMIA - SEDE DI RIMINI Corso: 8847 - ECONOMIA DEL TURISMO (L) Ordinamento: DM270 Titolo: ECONOMIA DEL TURISMO Testo: SCUOLA DI ECONOMIA, MANAGEMENT E STATISTICA Sede Di Rimini Corso di Laurea

Dettagli

Il Dipartimento offre due Corsi di laurea, orientati sia alle professioni forensi sia -più generalmente- agli impieghi pubblici e

Il Dipartimento offre due Corsi di laurea, orientati sia alle professioni forensi sia -più generalmente- agli impieghi pubblici e Generalità Il Dipartimento di Giurisprudenza dell Università degli Studi di Brescia ha sede in due Palazzi storici del centro della città: - Palazzo Calini ai Fiumi (via San Faustino 41, di fronte alla

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE GIURIDICHE SCIENZE GIURIDICHE

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE GIURIDICHE SCIENZE GIURIDICHE CORSO DI LAUREA IN SCIENZE GIURIDICHE SCIENZE GIURIDICHE (Approvato con delibera del CdS e CdF del 03.05.06 e modificato con delibera del CdS del 07.03.07 e del CdF del 04.04.07) Regolamento didattico

Dettagli

FEDERAZIONE AUTONOMA BANCARI ITALIANI

FEDERAZIONE AUTONOMA BANCARI ITALIANI SEGRETERIA NAZIONALE 00198 ROMA VIA TEVERE, 46 TEL. 06.84.15.751/2/3/4 FAX 06.85.59.220 06.85.52.275 SITO INTERNET: www.fabi.it E-MAIL: federazione@fabi.it FEDERAZIONE AUTONOMA BANCARI ITALIANI Ai Sindacati

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN BENI ENOGASTRONOMICI D.M. n. 270/2004

CORSO DI LAUREA IN BENI ENOGASTRONOMICI D.M. n. 270/2004 CORSO DI LAUREA IN BENI ENOGASTRONOMICI D.M. n. 270/2004 REGOLAMENTO PER LO SVOLGIMENTO DEL TIROCINIO E DELL ESAME FINALE PER IL CONSEGUIMENTO DEL TITOLO DI STUDIO Art. 1 Ambito di applicazione Il presente

Dettagli

LAUREA MAGISTRALE A CICLO UNICO IN GIURISPRUDENZA (LMG-01)

LAUREA MAGISTRALE A CICLO UNICO IN GIURISPRUDENZA (LMG-01) LAUREA MAGISTRALE A CICLO UNICO IN GIURISPRUDENZA (LMG-01) Il corso di laurea in breve ll Corso di laurea magistrale in Giurisprudenza, in modalità E-learning, si propone di formare gli studenti al dominio

Dettagli

In convenzione con DELLA TOSCANA $ $ 5 ( *2 / $ 0(172

In convenzione con DELLA TOSCANA $ $ 5 ( *2 / $ 0(172 81,9(56,7 '(*/,678',',6,(1$ ',3$57,0(172',',5,772'(// (&2120,$ )$&2/7 ',(&2120,$³5,&+$5'0*22':,1 In convenzione con UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PISA DIPARTIMENTO DI DIRITTO PUBBLICO AGENZIA DELLE ENTRATE

Dettagli

Università degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale

Università degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E GIURISPRUDENZA Università degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale Corso di Laurea Magistrale a ciclo unico in Giurisprudenza Corso di Laurea in Servizi Giuridici per le

Dettagli

ORDINE DEGLI STUDI A.A. 2012 2013 A CURA DELLA PRESIDENZA E DEL NUCLEO DI VALUTAZIONE DI FACOLTA

ORDINE DEGLI STUDI A.A. 2012 2013 A CURA DELLA PRESIDENZA E DEL NUCLEO DI VALUTAZIONE DI FACOLTA ORDINE DEGLI STUDI A.A. 2012 2013 A CURA DELLA PRESIDENZA E DEL NUCLEO DI VALUTAZIONE DI FACOLTA Pag 2 INDICE Parte Prima 1. MANIFESTO DEGLI STUDI PER GLI IMMATRICOLATI A.A. 2012-2013 1.1 Laurea Magistrale

Dettagli

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN GIURISPRUDENZA GIURISPRUDENZA

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN GIURISPRUDENZA GIURISPRUDENZA CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN GIURISPRUDENZA GIURISPRUDENZA (Approvato con delibera del CdF del 03.05.06 e modificato con delibere del CdF del 07.03.07, del 12.03.08 e del 08.04.08) Regolamento didattico

Dettagli

CONVENZIONE PER LO SVILUPPO DI PERCORSI FORMATIVI UNIVERSITARI TRIENNALI PER GLI STUDENTI DELLA SCUOLA SECONDARIA SUPERIORE TRA

CONVENZIONE PER LO SVILUPPO DI PERCORSI FORMATIVI UNIVERSITARI TRIENNALI PER GLI STUDENTI DELLA SCUOLA SECONDARIA SUPERIORE TRA CONVENZIONE PER LO SVILUPPO DI PERCORSI FORMATIVI UNIVERSITARI TRIENNALI PER GLI STUDENTI DELLA SCUOLA SECONDARIA SUPERIORE TRA L Università Ca Foscari Venezia, indicata nel prosieguo come Università,

Dettagli

CORSO DI PREPARAZIONE AI CONCORSI PER LA CARRIERA DIPLOMATICA E PER LE ORGANIZZAZIONI INTERNAZIONALI

CORSO DI PREPARAZIONE AI CONCORSI PER LA CARRIERA DIPLOMATICA E PER LE ORGANIZZAZIONI INTERNAZIONALI Università degli Studi Internazionali di Roma - UNINT FACOLTA DI SCIENZE POLITICHE BANDO DI AMMISSIONE AL CORSO DI PREPARAZIONE AI CONCORSI PER LA CARRIERA DIPLOMATICA E PER LE ORGANIZZAZIONI INTERNAZIONALI

Dettagli

Corso di LAUREA IN CONSULENTE DEL LAVORO E SCIENZE DEI SERVIZI GIURIDICI (CLASSE L-14)

Corso di LAUREA IN CONSULENTE DEL LAVORO E SCIENZE DEI SERVIZI GIURIDICI (CLASSE L-14) Corso di LAUREA IN CONSULENTE DEL LAVORO E SCIENZE DEI SERVIZI GIURIDICI (CLASSE L-14) Curriculum in Consulente del lavoro PIANO DI STUDIO COORTE DI RIFERIMENTO A.A. 2014-2015 I anno II anno IUS 01 - Istituzioni

Dettagli

FACOLTÀ DI ECONOMIA. SEDE DI BRINDISI www.brindisi.uniba.it Via P. Longobardo, 23 - Brindisi Casale

FACOLTÀ DI ECONOMIA. SEDE DI BRINDISI www.brindisi.uniba.it Via P. Longobardo, 23 - Brindisi Casale FACOLTÀ DI ECONOMIA SEDE DI BRINDISI www.brindisi.uniba.it Via P. Longobardo, 23 - Brindisi Casale Segreteria Studenti Tel. 0831.416123-6133 Segreteria didattica Tel. 0831.416142-6124 Segreteria di Presidenza

Dettagli

Scuola di Lettere e Beni culturali

Scuola di Lettere e Beni culturali Scuola di Lettere e Beni culturali LAUREA IN CULTURE E TECNICHE DELLA MODA CLASSE L- 3 REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI STUDIO PARTE NORMATIVA Art. 1 Requisiti per l'accesso al corso Requisiti di accesso

Dettagli

I nuovi corsi di laurea della Facoltà di Scienze Politiche dell Università di Siena PRO MEMORIA PER GLI STUDENTI

I nuovi corsi di laurea della Facoltà di Scienze Politiche dell Università di Siena PRO MEMORIA PER GLI STUDENTI I nuovi corsi di laurea della Facoltà di Scienze Politiche dell Università di Siena PRO MEMORIA PER GLI STUDENTI Sigle: CFU=Crediti Formativi Universitari SSD=Settore Scientifico-Disciplinare ISCRIZIONE

Dettagli

Corso di Laurea in Informatica

Corso di Laurea in Informatica Università degli Studi di Parma Dipartimento di Matematica e Informatica Corso di Laurea in Informatica Laurea di primo livello Classe L-31 Scienze e Tecnologie Informatiche (studenti immatricolati negli

Dettagli

Regolamento Corso di Laurea Magistrale in ECONOMIA E GESTIONE DELLE PUBBLICHE AMMINISTRAZIONI. (Classe LM-63, Scienze delle pubbliche amministrazioni)

Regolamento Corso di Laurea Magistrale in ECONOMIA E GESTIONE DELLE PUBBLICHE AMMINISTRAZIONI. (Classe LM-63, Scienze delle pubbliche amministrazioni) Regolamento Corso di Laurea Magistrale in ECONOMIA E GESTIONE DELLE PUBBLICHE AMMINISTRAZIONI (Classe LM-63, Scienze delle pubbliche amministrazioni) Art. 1 Istituzione La Facoltà di Economia istituisce

Dettagli

corso di laurea in consulente del lavoro e delle relazioni industriali laurea per sindacalisti

corso di laurea in consulente del lavoro e delle relazioni industriali laurea per sindacalisti corso di laurea in consulente del lavoro e delle relazioni industriali laurea per sindacalisti L O M B A R D I A Anno Accademico 2007-2008 università progetto Il Congresso per meglio adeguare l organizzazione

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE DEI SERVIZI GIURIDICI CONSULENTE DEL LAVORO ED ESPERTO DI RELAZIONI INDUSTRIALI

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE DEI SERVIZI GIURIDICI CONSULENTE DEL LAVORO ED ESPERTO DI RELAZIONI INDUSTRIALI CORSO DI LAUREA IN SCIENZE DEI SERVIZI GIURIDICI CONSULENTE DEL LAVORO ED ESPERTO DI RELAZIONI INDUSTRIALI (Modificato con delibere del CdF e CdS del 22.01.03, del 07.05.2003, del 8.10.2003; del 25.02.2004;

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO-BICOCCA. Facoltà di Economia. LAUREA IN Economia e amministrazione delle imprese

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO-BICOCCA. Facoltà di Economia. LAUREA IN Economia e amministrazione delle imprese UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO-BICOCCA Facoltà di Economia LAUREA IN Economia e amministrazione delle imprese REGOLAMENTO DIDATTICO - ANNO ACCADEMICO 2007-2008 DESCRIZIONE Corso di Laurea di durata triennale

Dettagli

Regolamento del Biennio sperimentale di II livello ad indirizzo interpretativo-compositivo

Regolamento del Biennio sperimentale di II livello ad indirizzo interpretativo-compositivo Regolamento del Biennio sperimentale di II livello ad indirizzo interpretativo-compositivo Il seguente regolamento, redatto a suo tempo per il biennio dell a.a. 2004-2005, non ha a tutt oggi subito modifiche.

Dettagli

Articolo 12. Articolo 13

Articolo 12. Articolo 13 CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN SCIENZE GIURIDICHE PER LA CONSULENZA DEL LAVORO E LA SICUREZZA DEI LAVORATORI NUOVO ORDINAMENTO Classe L-14, Classe delle lauree triennali in Scienze dei servizi giuridici

Dettagli

SIOI Società Italiana per l Organizzazione Internazionale

SIOI Società Italiana per l Organizzazione Internazionale Università degli Studi di Camerino SIOI Società Italiana per l Organizzazione Internazionale Università degli Studi di Roma Tor Vergata MASTER UNIVERSITARIO DI II LIVELLO in COOPERAZIONE GIUDIZIARIA INTERNAZIONALE

Dettagli

CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN Scienze politiche, sociali ed internazionali (classe 15) REGOLAMENTO 2008-2009

CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN Scienze politiche, sociali ed internazionali (classe 15) REGOLAMENTO 2008-2009 CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN Scienze politiche, sociali ed internazionali (classe 15) REGOLAMENTO 2008-200 (studenti immatricolati nell a. a. 2008/0) Obiettivi formativi qualificanti Il laureato in Scienze

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CAGLIARI FACOLTA DI SCIENZE

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CAGLIARI FACOLTA DI SCIENZE UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CAGLIARI FACOLTA DI SCIENZE MODALITA DI ACCESSO AI CORSI DI LAUREA MAGISTRALE AD ACCESSO LIBERO A.A. 2014/2015 Gli studenti che per l anno accademico 2014/2015 intendono iscriversi

Dettagli

A.A. 2010/2011 GUIDA AI PERCORSI DI STUDIO

A.A. 2010/2011 GUIDA AI PERCORSI DI STUDIO GUIDA AI PERCORSI DI STUDIO www.scipol.unito.it (Classe L-16 Scienze dell amministrazione e dell organizzazione) A.A. 2010/2011 Presidente Prof. Roberto Cavallo Perin roberto.cavalloperin@unito.it Il Corso

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO CLASSICO STATALE ISAAC NEWTON CHIVASSO. Organizzazione del Sistema Nazionale di Istruzione Superiore Universitaria

LICEO SCIENTIFICO CLASSICO STATALE ISAAC NEWTON CHIVASSO. Organizzazione del Sistema Nazionale di Istruzione Superiore Universitaria LICEO SCIENTIFICO CLASSICO STATALE ISAAC NEWTON CHIVASSO Organizzazione del Sistema Nazionale di Istruzione Superiore Universitaria A cura della Prof.ssa Paola Giacone Giacobbe a.s. 2010-2011 Il Sistema

Dettagli

Anno Accademico 2013/2014 A) ISCRIZIONE CON RISERVA

Anno Accademico 2013/2014 A) ISCRIZIONE CON RISERVA REGOLE DI ISCRIZIONE E MODULISTICA PER I LAUREANDI CHE ASPIRANO AD ISCRIVERSI AI CORSI DI LAUREA MAGISTRALE AD ACCESSO NON PROGRAMMATO DELL ATENEO DI PALERMO Anno Accademico 2013/2014 A) ISCRIZIONE CON

Dettagli

DIPLOMA ACCADEMICO SPERIMENTALE DI II LIVELLO IN DISCIPLINE MUSICALI

DIPLOMA ACCADEMICO SPERIMENTALE DI II LIVELLO IN DISCIPLINE MUSICALI DIPLOMA ACCADEMICO SPERIMENTALE DI II LIVELLO IN DISCIPLINE MUSICALI INDIRIZZO INTERPRETATIVO-COMPOSITIVO (Decreto M.I.U.R. dell 8 gennaio 2004 Autorizzazione A.F.A.M. prot. 4114 del 9 Settembre 2004)

Dettagli

(Emanato con D.R. n. 1032/15 del 02.11.2015) REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI STUDIO IN GIURISPRUDENZA (LMG01) Art. 1 Oggetto

(Emanato con D.R. n. 1032/15 del 02.11.2015) REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI STUDIO IN GIURISPRUDENZA (LMG01) Art. 1 Oggetto REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI STUDIO IN GIURISPRUDENZA (LMG01) Art. 1 Oggetto Il presente regolamento disciplina le finalità, l organizzazione e il funzionamento del Corso di studio in Giurisprudenza

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO-BICOCCA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO-BICOCCA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO-BICOCCA Facoltà di Psicologia Facoltà di Scienze matematiche fisiche e naturali LAUREA MAGISTRALE IN Teoria e tecnologia della comunicazione REGOLAMENTO DIDATTICO - ANNO

Dettagli

GUIDA ALLA PROVA DI CONOSCENZA LINGUISTICA INFORMATIZZATA LIVELLO A2. Anno accademico 2014/15

GUIDA ALLA PROVA DI CONOSCENZA LINGUISTICA INFORMATIZZATA LIVELLO A2. Anno accademico 2014/15 GUIDA ALLA PROVA DI CONOSCENZA LINGUISTICA INFORMATIZZATA LIVELLO A2 Anno accademico 2014/15 DIPARTIMENTI/CENTRI Facoltà di Giurisprudenza Dipartimento di (esclusivamente per il corso di laurea in Studi

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FOGGIA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FOGGIA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FOGGIA DIPARTIMENTO DI SCIENZE AGRARIE, DEGLI ALIMENTI E DELL AMBIENTE NORME PER IL CONSEGUIMENTO DEL DIPLOMA DI LAUREA DI I LIVELLO A) ESAME DI LAUREA Art. 1 Ammissione Lo studente

Dettagli

FACOLTÀ DI GIURISPRUDENZA www.lex.uniba.it

FACOLTÀ DI GIURISPRUDENZA www.lex.uniba.it FACOLTÀ DI GIURISPRUDENZA www.lex.uniba.it Presidenza Piazza Cesare Battisti, 1 - Bari Preside: prof. Mario Giovanni Garofalo Tel. 080.571721-7240; e-mail: mg.garofalo@lex.uniba.it Segreteria Studenti

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI G. d ANNUNZIO - FACOLTA DI SCIENZE MANAGERIALI REGOLAMENTO PER IL RICONOSCIMENTO DEI CREDITI 1

UNIVERSITA DEGLI STUDI G. d ANNUNZIO - FACOLTA DI SCIENZE MANAGERIALI REGOLAMENTO PER IL RICONOSCIMENTO DEI CREDITI 1 UNIVERSITA DEGLI STUDI G. d ANNUNZIO - FACOLTA DI SCIENZE MANAGERIALI REGOLAMENTO PER IL RICONOSCIMENTO DEI CREDITI 1 Art. 1 - Riconoscimento dei crediti universitari. Art. 2 - Competenza. 1 ART. 23 Regolamento

Dettagli

Procedura di valutazione dei requisiti di accesso al Corso di Laurea Magistrale in Economia e politica

Procedura di valutazione dei requisiti di accesso al Corso di Laurea Magistrale in Economia e politica Procedura di valutazione dei requisiti di accesso al Corso di Laurea Magistrale in Economia e politica economica (EPELM) Curriculum in Economia e politica economica (EPE) (Ordinamento D.M. 270 - Codice

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SIENA DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE, SCIENZE UMANE E DELLA COMUNICAZIONE INTERCULTURALE

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SIENA DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE, SCIENZE UMANE E DELLA COMUNICAZIONE INTERCULTURALE UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SIENA DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE, SCIENZE UMANE E DELLA COMUNICAZIONE INTERCULTURALE REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN Scienze per la formazione

Dettagli

REGOLAMENTO DEI CORSI DI STUDIO ACCADEMICI DI I e II LIVELLO AI SENSI DEL REGOLAMENTO DIDATTICO

REGOLAMENTO DEI CORSI DI STUDIO ACCADEMICI DI I e II LIVELLO AI SENSI DEL REGOLAMENTO DIDATTICO REGOLAMENTO DEI CORSI DI STUDIO ACCADEMICI DI I e II LIVELLO AI SENSI DEL REGOLAMENTO DIDATTICO Indice Art. 1. (Generalità) Art. 2. (Titoli di accesso) Art. 3. (Competenze di accesso e loro verifica) Art.

Dettagli

I VANTAGGI PER GLI ISCRITTI

I VANTAGGI PER GLI ISCRITTI I VANTAGGI PER GLI ISCRITTI I lavoratori iscritti alla CISL, nonché i familiari appartenenti ai loro nuclei familiari, grazie alla convenzione con l università telematica UNITELMA-SAPIENZA, possono frequentare

Dettagli

Dipartimento di Sociologia e ricerca sociale

Dipartimento di Sociologia e ricerca sociale Dipartimento di Sociologia e ricerca sociale Programmazione linguistica: linee guida Centro Linguistico di Ateneo via Verdi, 8 - I piano tel. +39 0461 283460 cla@unitn.it http://web.unitn.it/cla Pag. 1

Dettagli

Regolamento della Prova Finale di Laurea Magistrale

Regolamento della Prova Finale di Laurea Magistrale Università degli Studi di Brescia Facoltà di Ingegneria Regolamento della Prova Finale di Laurea Magistrale (Approvato CdF 13-6-2012) 1. Elaborazione della tesi e presentazione del titolo 1.1 La prova

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEI CORSI PER MASTER UNIVERSITARI E DEI CORSI DI PERFEZIONAMENTO E DI AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEI CORSI PER MASTER UNIVERSITARI E DEI CORSI DI PERFEZIONAMENTO E DI AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEI CORSI PER MASTER UNIVERSITARI E DEI CORSI DI PERFEZIONAMENTO E DI AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE (integrato con modifiche apportate dal Senato Accademico con delibera n 994

Dettagli

Regolamento didattico del Corso di Laurea Magistrale in Storia e Civiltà europee (classe LM-84) a.a. 2010/2011

Regolamento didattico del Corso di Laurea Magistrale in Storia e Civiltà europee (classe LM-84) a.a. 2010/2011 Regolamento didattico del Corso di Laurea Magistrale in Storia e Civiltà europee (classe LM-84) a.a. 2010/2011 ART. 1 Finalità 1. Il presente Regolamento disciplina il Corso di Laurea Magistrale in Storia

Dettagli

LINGUE TEDESCA, FRANCESE E SPAGNOLA LIVELLO B2

LINGUE TEDESCA, FRANCESE E SPAGNOLA LIVELLO B2 GUIDA ALLA PROVA DI CONOSCENZA LINGUISTICA INFORMATIZZATA LINGUE TEDESCA, FRANCESE E SPAGNOLA LIVELLO B2 Anno accademico 2015/16 DIPARTIMENTI/CENTRI Facoltà di Giurisprudenza Civile, Ambientale e Meccanica

Dettagli

Depliant informativo

Depliant informativo UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PERUGIA FACOLTÀ DI GIURISPRUDENZA SINDACATO AUTONOMO DI POLIZIA SEGRETERIA GENERALE Corso di Laurea Telematico in FUNZIONARIO GIUDIZIARIO E AMMINISTRATIVO ANNO ACCADEMICO 2007/2008

Dettagli

Anno Accademico 2005/2006. 3 Corso di perfezionamento. Gestione di organizzazioni non profit e Progettazione sociale.

Anno Accademico 2005/2006. 3 Corso di perfezionamento. Gestione di organizzazioni non profit e Progettazione sociale. Università degli Studi di Bergamo Centro Servizi del Volontariato Anno Accademico 2005/2006 3 Corso di perfezionamento Gestione di organizzazioni non profit e Progettazione sociale Presentazione Giunto

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO-BICOCCA. Facoltà di Economia. LAUREA MAGISTRALE IN Economia e Finanza

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO-BICOCCA. Facoltà di Economia. LAUREA MAGISTRALE IN Economia e Finanza UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO-BICOCCA Facoltà di Economia LAUREA MAGISTRALE IN Economia e Finanza REGOLAMENTO DIDATTICO - ANNO ACCADEMICO 2007-2008 DESCRIZIONE Corso di Laurea di durata biennale appartenente

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI LECCE. Direzione Area Studenti D.R. N.2127 IL RETTORE

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI LECCE. Direzione Area Studenti D.R. N.2127 IL RETTORE UNIVERSITÀ DEGLI STUDI LECCE Direzione Area Studenti D.R. N.2127 Oggetto: Iscritti all Albo dei Consulenti del Lavoro - riconoscimento crediti formativi nel Corso di studio di I livello in Scienze dei

Dettagli

Regolamento del Corso di laurea triennale in Scienze giuridiche (1) classe n. 31 delle Lauree in SCIENZE GIURIDICHE. I - Disposizioni generali

Regolamento del Corso di laurea triennale in Scienze giuridiche (1) classe n. 31 delle Lauree in SCIENZE GIURIDICHE. I - Disposizioni generali 1 Regolamento del Corso di laurea triennale in Scienze giuridiche (1) classe n. 31 delle Lauree in SCIENZE GIURIDICHE I - Disposizioni generali Art. 1 Oggetto e finalità del Regolamento 1. Il presente

Dettagli

Università Europea degli Studi di Roma Ufficio Relazioni Internazionali

Università Europea degli Studi di Roma Ufficio Relazioni Internazionali Università Europea degli Studi di Roma Ufficio Relazioni Internazionali BANDO PER PROGRAMMA DI SCAMBI INTERNAZIONALI A. A. 2012-2013 CON PAESI EUROPEI ED EXTRA-EUROPEI Nel quadro della cooperazione universitaria

Dettagli

TIROCINIO FORMATIVO ATTIVO

TIROCINIO FORMATIVO ATTIVO 2. TIROCINIO FORMATIVO ATTIVO Il Tirocinio Formativo Attivo (TFA) è un corso abilitante all insegnamento istituito dalle università. Esso ha durata annuale e attribuisce, tramite un esame finale sostenuto

Dettagli

Articolo 1. Articolo 2. (Definizione e finalità)

Articolo 1. Articolo 2. (Definizione e finalità) UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TRENTO DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E MANAGEMENT REGOLAMENTO DEL TIROCINIO FORMATIVO E DI ORIENTAMENTO (approvato nel Consiglio di Dipartimento del 19 febbraio 2014) Articolo 1 (Definizione

Dettagli