LINEE GUIDA NAZIONALI in materia di odontoiatria

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "LINEE GUIDA NAZIONALI in materia di odontoiatria"

Transcript

1 LINEE GUIDA NAZIONALI in materia di odontoiatria ISTITUTO SUPERIORE DI SANITA Roma, 10 NOVEMBRE 2015 Michele Nardone Segretariato generale - Ufficio III ex DCOM Ministero della salute

2 Ricerca in medicina CONOSCENZE sviluppo di: Linee guida; Conferenze di consenso; Rapporti di valutazione tecnologica mn 2

3 SCOPO: produrre raccomandazioni utili ad orientare la pratica clinica mn 3

4 Linee guida indirizzi di comportamento clinico che descrivono le alternative disponibili e le relative possibilità di successo - massimo grado di appropriatezza degli interventi - minime variabilità legate alle insufficienti conoscenze ed alla soggettività della definizione delle strategie assistenziali. mn 4

5 Raccomandazioni cliniche un sistema di allerta per le condizioni cliniche ed assistenziali che possono presentare un particolare rischio di errore - sensibilizzare gli operatori sanitari - consigliare strumenti efficaci per mettere in atto azioni in grado di ridurre i rischi per favorire una maggiore tutela della salute del cittadino-paziente. mn 5

6 ...sono STRUMENTI di GOVERNO CLINICO razionali etici efficienti rivolti a decisori ed utenti per l erogazione di servizi sanitari mn 6

7 Sistema nazionale linee guida (DM 30 giugno 2004)...vi partecipano le Istituzioni centrali, le Regioni e le Società scientifiche....necessità di erogare cure di buona qualità ed evidence based in un contesto di risorse limitato mn 7

8 Manuale metodologico editore Zadig Come produrre,diffondere e aggiornare raccomandazioni per la pratica clinica ( mn 8

9 Requisiti per la stesura: Basarsi sulle migliori prove scientifiche disponibili; Utilizzare il metodo della revisione sistematica; Utilizzare il metodo della multidisciplinarietà; Indicare le alternative di trattamento ed il loro effetto sugli esiti; Esplicitare gli indicatori di monitoraggio; Eseguire un aggiornamento regolare; Utilizzare una struttura semplice e un linguaggio comprensibile. mn 9

10 1. Individuazione delle priorità ruolo delle Istituzioni Centrali (Ministero, ISS, AIFA) -LISTE di ATTESA; -INCIDENTI ED ERRORI; -AREE E PATOLOGIE AD ELEVATA COMPLESSITA, ELEVATA INCIDENZA E CON EFFETTI RILEVANTI SULL ORGANIZZAZIONE DEI SERVIZI (es. area dell emergenza, area materno infantile, traumi cranici); - SPESA SANITARIA; - OBIETTIVI INDIVIDUATI DAL PIANO SANITARIO NAZIONALE. il tutto in coerenza con i LEA mn 10

11 Scelta priorità: Metodo epidemiologico peso della malattia o della situazione sanitaria Metodo della richiesta bisogno utenti di maggiori conoscenze mn 11

12 Metodo della disponibilità di prove di efficacia assegna priorità ai temi per i quali gli effetti degli interventi sono stati valutati con disponibilità di studi e dati Metodo economico come allocare risorse economiche in base al principio costi/benefici mn 12

13 più usato: metodo misto (epidemiologico + della richiesta + economico) mn 13

14 Per ogni percorso clinico : vengono descritte 1. le alternative disponibili 2. le relative possibilità di successo mn 14

15 Medico maggiore facilità ad orientarsi nella gran quantità di informazione scientifica in circolazione sono uno strumento di educazione continua sono uno strumento di tutela rispetto ai rischi medico-legali mn 15

16 Paziente ha modo di esprimere consapevolmente le proprie preferenze poiché maggiormente informato e consapevole dei ragionamenti scientifici a sostegno dei trattamenti ricevuti mn 16

17 Amministratore può compiere scelte più oculate in rapporto agli obiettivi e alle priorità locali Alta priorità alle Linee guida la cui applicazione è in grado di assicurare una diminuzione dei costi complessivi a carico del SSN mn 17

18 2. Scelta del gruppo di lavoro -competenze -curriculum -assenza di conflitto di interesse con lo scopo delle L.G. mn 18

19 Gruppo di lavoro multidisciplinare (esperti + Società scientifiche di settore + Associazioni) 1. elaborano il documento, sulla base della letteratura scientifica di settore e sull esperienza; 2. sottopongono il documento ai principali soggetti interessati (medici, altre professioni, manager sanitari, esperti regionali, associazioni di pazienti); 3. recepiscono le osservazioni raccolte; 4. elaborano il documento finale. mn 19

20 3. Definizione dei quesiti scientifici es. -il fluoro è utile nella prevenzione della carie? -quali possono essere gli interventi atti ad intercettare le malocclusioni in età evolutiva? mn 20

21 4. Raccolta delle prove...nella Cochrane Library...nella banca dati di revisioni sistematiche (CDSR) prodotte dai Gruppi Cochrane o da altri mn 21

22 6. Assegnazione del grading (grado di validità delle informazioni scientifiche ) - livello di prova - forza della raccomandazione mn 22

23 Livello di prova: (I-VI) è la probabilità che un certo numero di conoscenze sia derivato da studi pianificati e condotti in modo tale da produrre informazioni valide e prive di errori sistematici (Tab.1) Forza della raccomandazione: esprime la probabilità che (A-E) l applicazione pratica della raccomandazione determini miglioramento dello stato di salute (Tab.2) mn 23

24 mn 24

25 mn 25

26 5. Redazione prima stesura della bozza... la bozza viene fatta circolare tra tutti coloro che contribuiscono al progetto per eventuali commenti...e...modifiche + revisione paritaria mn 26

27 7. Presentazione editoriale delle LG -autori (qualifica + ruolo svolto) -indicazione di eventuali finanziamenti - significato delle linee guida -data di redazione -introduzione al documento (scopi e destinatari) -corpo del documento (raccomandazioni + grading + indicatori di monitoraggio) -appendice (sintesi delle principali prove + metodo seguito) -bibliografia mn 27

28 8. Pubblicazione - max 60 pagg mn 28

29 in odontoiatria:... Ministero: ( ingua=italiano&menu=guida)...supportare l odontoiatra e l igienista dentale con strumenti utili a sensibilizzare i pazienti sui vantaggi che buone abitudini di salute orale hanno in termini di qualità di vita. mn 29

30 LGN per la promozione della salute orale e la prevenzione delle patologie orali in età evolutiva (anno 2008) LGN per la promozione della salute orale e la prevenzione delle patologie orali in età adulta (anno 2009) LGN per la promozione della salute orale e la prevenzione delle patologie orali negli individui in età evolutiva che devono essere sottoposti a terapia chemio e/o radio (anno 2010) LGN per la promozione della salute orale e la prevenzione delle patologie orali in età adulta (Aggiornamento - anno 2010) LGN per la prevenzione e la gestione clinica dei traumi dentali negli individui in età evolutiva (anno 2012) LGN per la promozione della salute orale e la prevenzione delle patologie orali in età evolutiva (Aggiornamento - anno 2013) LGN per la prevenzione ed il trattamento della sindrome delle apnee ostruttive nel sonno (anno 2014) mn 30

31 temi e professioni salute dei denti e della bocca

Epidemiologia clinica e valutazione critica della letteratura scientifica in Neuropsichiatria Infantile, IRCCS Stella Maris 25-26/06/ Klaus

Epidemiologia clinica e valutazione critica della letteratura scientifica in Neuropsichiatria Infantile, IRCCS Stella Maris 25-26/06/ Klaus Cosa sono le linee guida per la pratica clinica Raccomandazioni di comportamento clinico elaborate mediante un processo di revisione sistematica della letteratura e delle opinioni di esperti, con lo scopo

Dettagli

Evidence Based Medicine e Linee Guida. Silvia Deandrea (ringrazio il Centro Cochrane Italia per alcune slide)

Evidence Based Medicine e Linee Guida. Silvia Deandrea (ringrazio il Centro Cochrane Italia per alcune slide) Evidence Based Medicine e Linee Guida Silvia Deandrea (ringrazio il Centro Cochrane Italia per alcune slide) Induzione dovrebbe funzionare analisi propria esperienza clinica, meccanismi fisiopatologici

Dettagli

III CONGRESSO CONGIUNTO DI ORTOPEDIA TECNICA

III CONGRESSO CONGIUNTO DI ORTOPEDIA TECNICA III CONGRESSO CONGIUNTO DI ORTOPEDIA TECNICA Bologna 17/18/19 aprile 2018 Le linee guida nelle Tecniche Ortopediche: come si scrivono e come si consolidano nell attività quotidiana T.O. Lorenzo Michelotti

Dettagli

Progetto ANMDO: dalle raccomandazioni alla. Dott. Cristina Sideli 29 maggio 2018

Progetto ANMDO: dalle raccomandazioni alla. Dott. Cristina Sideli 29 maggio 2018 Progetto ANMDO: dalle raccomandazioni alla validazione delle Linee Guida Dott. Cristina Sideli 29 maggio 2018 1 RUOLO DELLE LINEE GUIDA Le Linee guida sono raccomandazioni di comportamento clinico ed assistenziale,

Dettagli

1 CONVEGNO NAZIONALE IANAC

1 CONVEGNO NAZIONALE IANAC 1 CONVEGNO NAZIONALE IANAC Il contributo degli infermieri specialisti nella stesura delle LINEE GUIDA A cura di DANIELA D ANGELO, RN, MSN, PHD CNEC (Centro nazionale per l eccellenza clinica, la qualita

Dettagli

La valutazione economica della Prevenzione: spesa o investimento. Prof.ssa Maria Triassi

La valutazione economica della Prevenzione: spesa o investimento. Prof.ssa Maria Triassi La valutazione economica della Prevenzione: spesa o investimento Prof.ssa Maria Triassi LA PREVENZIONE Aumenta il livello di salute Risparmio risorse LA PREVENZIONE Aumenta il livello di salute LA CURA

Dettagli

Come promuovere l uso appropriato dei farmaci oncologici

Come promuovere l uso appropriato dei farmaci oncologici Come promuovere l uso appropriato dei farmaci oncologici Parte I: Generalità e definizione criteri di uso appropriato 2 Workshop PRI E-R Programma Ricerca e Innovazione Bologna, 23 febbraio 2005 a cura

Dettagli

Il contributo dell HTA all appropriatezza degli interventi

Il contributo dell HTA all appropriatezza degli interventi Il contributo dell HTA all appropriatezza degli interventi G. Ciccone Epidemiologia clinica e valutativa AOU Città della Salute e della Scienza di Torino e CPO Piemonte Indice Health Technology Assessment

Dettagli

Corso di Aggiornamento

Corso di Aggiornamento Corso di Aggiornamento La professione infermieristica ed il risk management: metodi e strumenti per migliorare la sicurezza Governo clinico e responsabilità Concetta Crisanti Governo clinico o clinical

Dettagli

Il testo è stato prodotto: da un gruppo di lavoro di infermieri italiani provenienti da diverse esperienze di sala operatoria; Presentazione

Il testo è stato prodotto: da un gruppo di lavoro di infermieri italiani provenienti da diverse esperienze di sala operatoria; Presentazione L infermiere: 2.6 Nell agire professionale si impegna a non nuocere, orienta la sua azione all autonomia e al bene dell assistito... 3.1 Aggiorna le proprie conoscenze attraverso la formazione permanente,

Dettagli

LA IDENTIFICAZIONE DEL PAZIENTE PERNO DELLA SICUREZZA

LA IDENTIFICAZIONE DEL PAZIENTE PERNO DELLA SICUREZZA EVENTO RESIDENZIALE 1. L evento è stato approvato nel PFA di cui alla DDG n. 960 del 29.12.2017? SI 2. Destinatari dell evento (più scelte possibili, si ricorda che in caso di personale non dipendente

Dettagli

GRIGLIA DI PRESENTAZIONE DEI PROGETTI FORMATIVI

GRIGLIA DI PRESENTAZIONE DEI PROGETTI FORMATIVI GRIGLIA DI PRESENTAZIONE DEI PROGETTI FORMATIVI Titolo del Corso Responsabile del Corso (allegare c.v. formato europeo) Possibile data di svolgimento Coordinatore/i DESIGNATI DALL ORDINE Relatori Vedi

Dettagli

DOSSIER FORMATIVO DI GRUPPO DENOMINAZIONE UOC (specificare nome e sede struttura in esame)

DOSSIER FORMATIVO DI GRUPPO DENOMINAZIONE UOC (specificare nome e sede struttura in esame) DOSSIER FORMATIVO DI GRUPPO DENOMINAZIONE UOC (specificare nome e sede struttura in esame)--- -- Mission (= compiti istituzionali) della struttura di appartenenza (specificare tipologia delle prestazioni

Dettagli

Elaborazione di Linee guida sul percorso assistenziale della persona con mielolesione

Elaborazione di Linee guida sul percorso assistenziale della persona con mielolesione Elaborazione di Linee guida sul percorso assistenziale della persona con mielolesione Traumatica (e non traumatica) Roma, 10 aprile 2015 Dott. Bruno Rusticali Obiettivi di un sistema sanitario impossibilitato

Dettagli

RELAZIONE EVENTI AVVERSI 2017

RELAZIONE EVENTI AVVERSI 2017 RELAZIONE EVENTI AVVERSI 2017 ai sensi dell art. 2 comma 5 della Legge 8 Marzo 2017 n. 24 Indice Introduzione pag. 3 Sistema Aziendale di Incident Reporting pag. 4 Monitoraggio degli Eventi Sentinella

Dettagli

Le basi scientifiche dell Audit Clinico Ulrich Wienand - Ferrara

Le basi scientifiche dell Audit Clinico Ulrich Wienand - Ferrara Le basi scientifiche dell Audit Clinico 13.9.2013 Ulrich Wienand - Ferrara 1. Radici scientifiche dell audit clinico: epidemiologia e statistica Ulteriori apporti scientifici: psicologia sociale/sociologia,

Dettagli

Dott.ssa Cristina Patrizi Medico di Medicina Generale ASL RMC Roma U.O.CAD ASL RMB Roma U.O. Medicina Legale ASL RMB Roma Segretario Generale Siameg

Dott.ssa Cristina Patrizi Medico di Medicina Generale ASL RMC Roma U.O.CAD ASL RMB Roma U.O. Medicina Legale ASL RMB Roma Segretario Generale Siameg Dott.ssa Cristina Patrizi Medico di Medicina Generale ASL RMC Roma U.O.CAD ASL RMB Roma U.O. Medicina Legale ASL RMB Roma Segretario Generale Siameg S.I.A.ME.G. Società Italiana per l'aggiornamento del

Dettagli

Indicazioni metodologiche per la preparazione dei materiali da parte degli esperti

Indicazioni metodologiche per la preparazione dei materiali da parte degli esperti Indicazioni metodologiche per la preparazione dei materiali da parte degli esperti Una revisione della letteratura verrà realizzata dal CeVEAS sulla base di indicazioni bibliografiche essenziali fornite

Dettagli

SCHEDA PROGETTAZIONE FORMAZIONE SUL CAMPO (TIPOLOGIA B) ANNO 201_. (Attività di ricerca)

SCHEDA PROGETTAZIONE FORMAZIONE SUL CAMPO (TIPOLOGIA B) ANNO 201_. (Attività di ricerca) (Attività di ricerca) Far pervenire al Servizio Valorizzazione Risorse umane la documentazione debitamente compilata 45 giorni prima l inizio del corso, in FORMATO FILE e cartaceo. Titolo del progetto

Dettagli

La linea guida su prevenzione e trattamento della emorragia del post partum

La linea guida su prevenzione e trattamento della emorragia del post partum Sorveglianza della mortalità e grave morbosità materna in Italia 27 Maggio 2016 Istituto Superiore di Sanità La linea guida su prevenzione e trattamento della emorragia del post partum Francesco Maneschi

Dettagli

SCHEDA PROGETTAZIONE FORMAZIONE SUL CAMPO (TIPOLOGIA B) (Attività di ricerca)

SCHEDA PROGETTAZIONE FORMAZIONE SUL CAMPO (TIPOLOGIA B) (Attività di ricerca) (Attività di ricerca) Far pervenire al Servizio Valorizzazione Risorse umane la documentazione debitamente compilata 45 giorni prima l inizio del corso, in FORMATO FILE e cartaceo. Titolo del progetto

Dettagli

Unità Operativa: Scheda Rilevazione Fabbisogni formativi Attività Anno 2015

Unità Operativa: Scheda Rilevazione Fabbisogni formativi Attività Anno 2015 Sede legale: Via G. Cusmano, 24 90141 PALERMO C.F. e P. I.V.A.: 05841760829 LA SCHEDA VA INVIATA DA PARTE DEL RESPONSABILE DELL UO AL DIRETTORE DELLA MACROSTRUTTURA DI RIFERIMENTO ED AI REFERENTI PER LA

Dettagli

La responsabilità nelle attività ispettive e nelle Commissioni di appropriatezza prescrittiva

La responsabilità nelle attività ispettive e nelle Commissioni di appropriatezza prescrittiva La responsabilità nelle attività ispettive e nelle Commissioni di appropriatezza prescrittiva Direttore UOCC Area Assistenza Farmaceutica Convenzionata e Farmacovigilanza ASL Napoli 1 Scenario Efficacia

Dettagli

LA RICERCA INFERMIERISTICA

LA RICERCA INFERMIERISTICA LA RICERCA INFERMIERISTICA Codice Deontologico Articolo 12 L infermiere riconosce il valore della ricerca, della sperimentazione clinica e assistenziale per l evoluzione delle conoscenze e per i benefici

Dettagli

Linee guida e raccomandazioni: come, quali scegliere

Linee guida e raccomandazioni: come, quali scegliere XXII Congresso Nazionale Andria Lido di Camaiore (LU), 23.09.17 Linee guida e raccomandazioni: come, quali scegliere Vittorio Basevi Contenuto della presentazione 1. linee guida per l emergenza ostetrica

Dettagli

Le linee guida nelle tecniche ortopediche, a che punto siamo?

Le linee guida nelle tecniche ortopediche, a che punto siamo? Le linee guida nelle tecniche ortopediche, a che punto siamo? LA CREATIVITÀ DELLA NOSTRA ARTE CONTINUERÀ AD AVERE SPAZI NEL COMPLESSO MONDO DI REGOLE, PROTOCOLLI, LINEE GUIDA A CUI CI DOVREMO SEMPRE PIÙ

Dettagli

IL PROGETTO RIABILITATIVO INDIVIDUALE: obiettivi e percorsi. Dr.ssa Elena M. Parodi Neuropsichiatra Infantile Consulente ISAH

IL PROGETTO RIABILITATIVO INDIVIDUALE: obiettivi e percorsi. Dr.ssa Elena M. Parodi Neuropsichiatra Infantile Consulente ISAH IL PROGETTO RIABILITATIVO INDIVIDUALE: obiettivi e percorsi Dr.ssa Elena M. Parodi Neuropsichiatra Infantile Consulente ISAH Dalle linee guida... alla persona Linee guida 21 ISS Raccomandazioni Evidence

Dettagli

SALUTE E MIGRAZIONE: Linee guida per la programmazione sanitaria e la promozione delle buone prassi

SALUTE E MIGRAZIONE: Linee guida per la programmazione sanitaria e la promozione delle buone prassi SALUTE E MIGRAZIONE: Linee guida per la programmazione sanitaria e la promozione delle buone prassi 12 dicembre 2016 Dipartimento di Sanità Pubblica e Malattie Infettive - Aula S1 Organizzato dalla Società

Dettagli

VALUTAZIONE DELL DELL IMPATTO IMPATTO DELLA IMPATTO

VALUTAZIONE DELL DELL IMPATTO IMPATTO DELLA IMPATTO LA VALUTAZIONE DELL IMPATTO DELLA FORMAZIONE ASL 5 SPEZZINA 1 Titolo del corso PROGETTO FORMATIVO AZIENDALE BASE sulla SICUREZZA DEI PAZIENTI E GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO: LINEE GUIDA REGIONE LIGURIA

Dettagli

Linee guida per la pratica clinica: dal quadro attuale al nuovo SNLG

Linee guida per la pratica clinica: dal quadro attuale al nuovo SNLG Linee guida per la pratica clinica: dal quadro attuale al nuovo SNLG 14 A CONFERENZA NAZIONALE G IMBE BOLOGNA 8 MARZO 2019 P RIMIANO IANNONE, D IRET TORE CNEC ISTITUTO SUPERIORE D I SANITÀ Background Legge

Dettagli

OFFERTA FORMATIVA ANNO ACCADEMICO

OFFERTA FORMATIVA ANNO ACCADEMICO OFFERTA FORMATIVA ANNO ACCADEMICO 2018-2019 PROGRAMMA 2018-2019 RICERCA SCIENTIFICA: STRUMENTI E METODI ORGANIZZAZIONE SANITARIA POLITICHE SANITARIE NAZIONALI E SOVRANAZIONALI RELAZIONI DI CURA E LAVORO

Dettagli

ATTO LA GIUNTA REGIONALE. Visti

ATTO LA GIUNTA REGIONALE. Visti OGGETTO : Rete regionale di cure palliative: modello organizzativo N. 277 IN 16/03/2007 del REGISTRO ATTI DELLA GIUNTA DATA Visti LA GIUNTA REGIONALE la legge 26 febbraio 1999 n.39 di conversione del decreto

Dettagli

APPROPRIATEZZA TERAPEUTICA

APPROPRIATEZZA TERAPEUTICA APPROPRIATEZZA TERAPEUTICA Ferrara 6 ottobre 2016 I farmaci ad alto costo in Oncologia Donatella Donati Oncologia Clinica Azienda Ospedaliera Universitaria -Ferrara I tumori in Italia Roma 27 settembre

Dettagli

Analisi del processo: definizione del flusso, descrizione del miglior percorso possibile

Analisi del processo: definizione del flusso, descrizione del miglior percorso possibile SMBG: PDTA, Analisi, Pianificazione di un Percorso per l Autocontrollo Analisi del processo: definizione del flusso, descrizione del miglior percorso possibile A. Arcangeli LA CLINICAL GOVERNANCE LA CLINICAL

Dettagli

Prospettive nell Assistenza al paziente oncologico

Prospettive nell Assistenza al paziente oncologico 62^ Congresso Nazionale SIGG Napoli, 30 Novembre 2017 Prospettive nell Assistenza al paziente oncologico Alessandro Ghirardini, MD AGENAS ghirardini@agenas.it retioncologiche@agenas.it Documento di indirizzo

Dettagli

Pregno S, Taricco M, De Tanti A, Bargellesi S, Boldrini P, Avesani R

Pregno S, Taricco M, De Tanti A, Bargellesi S, Boldrini P, Avesani R ASPETTI METODOLOGICI DELLA CONFERENZA NAZIONALE DI CONSENSO BUONA PRATICA CLINICA NELLA RIABILITAZIONE OSPEDALIERA DELLE PERSONE CON GRAVI CEREBROLESIONI ACQUISITE Pregno S, Taricco M, De Tanti A, Bargellesi

Dettagli

Azienda ULSS 9 - Scaligera

Azienda ULSS 9 - Scaligera Azienda ULSS 9 - Scaligera Sede Legale Via Valverde, 42 37122 Verona cod.fisc. e P. IVA 02573090236 Ufficio Formazione e Aggiornamento Professionale FACSIMILE DI PROGETTO FORMATIVO Proponente (Dir./Resp.

Dettagli

I programmi del Ministero della Salute per la sicurezza delle cure. Andrea Piccioli Direttore Ufficio 3

I programmi del Ministero della Salute per la sicurezza delle cure. Andrea Piccioli Direttore Ufficio 3 I programmi del Ministero della Salute per la sicurezza delle cure Andrea Piccioli Direttore Ufficio 3 Qualità, Rischio Clinico e Programmazione Ospedaliera Ministero della Salute Introduzione Sicurezza

Dettagli

Ipotesi ACN 2018 Arretrati e highlight normativi

Ipotesi ACN 2018 Arretrati e highlight normativi Arretrati e highlight normativi Silvestro Scotti, Segretario Generale Nazionale a cura di Risorse relative agli arretrati previsti per il periodo 2010-2015* Medici di Assistenza Primaria Anno /anno per

Dettagli

3 Conferenza Nazionale GIMBE

3 Conferenza Nazionale GIMBE Servizio per le Professioni Sanitarie Servizio per la Formazione ed Aggiornamento 3 Conferenza Nazionale GIMBE Formazione Sul Campo: una strategia per implementare i percorsi assistenziali 8 febbraio 2008

Dettagli

ACCREDITAMENTO E REQUISITI PER LA SICUREZZA DEL PAZIENTE; UN ANALISI SUGLI STANDARD INFERMIERISTICI

ACCREDITAMENTO E REQUISITI PER LA SICUREZZA DEL PAZIENTE; UN ANALISI SUGLI STANDARD INFERMIERISTICI ACCREDITAMENTO E REQUISITI PER LA SICUREZZA DEL PAZIENTE; UN ANALISI SUGLI STANDARD INFERMIERISTICI 12 novembre 2015 marco.zucconi@email.it PREMESSA I sistemi di ACCREDITAMENTO e la SICUREZZA DEI PAZIENTI

Dettagli

Il Piano di comunicazione del PRP/PLP

Il Piano di comunicazione del PRP/PLP Il monitoraggio e la comunicazione dei programmi del Piano Locale della Prevenzione 2018 Alba, 17 settembre 2018 Il Piano di comunicazione del PRP/PLP Monica Bonifetto Regione Piemonte, Settore Prevenzione

Dettagli

Tesi EVIDENCE BASED NURSING E LINEE GUIDA: STRUMENTI DI QUALITA DELL ASSISTENZA INFERMIERISTICA.

Tesi EVIDENCE BASED NURSING E LINEE GUIDA: STRUMENTI DI QUALITA DELL ASSISTENZA INFERMIERISTICA. Università degli Studi di Messina Facoltà di Medicina e Chirurgia e Sezione di Economia e Finanza del Dipartimento di Economia, Statistica e Analisi Geopolitica del Territorio (D.E.S.A.Ge.T) Master Universitario

Dettagli

Il progetto INFOR-MaR: Informazione e Formazione per le Malattie Rare G. F. Gensini Preside Facoltà di Medicina e Chirurgia, Università degli Studi

Il progetto INFOR-MaR: Informazione e Formazione per le Malattie Rare G. F. Gensini Preside Facoltà di Medicina e Chirurgia, Università degli Studi Il progetto INFOR-MaR: Informazione e Formazione per le Malattie Rare G. F. Gensini Preside Facoltà di Medicina e Chirurgia, Università degli Studi di Firenze Pisa, 28 Febbraio 2011 1 Contesto di

Dettagli

SCHEDA PROGETTAZIONE FORMAZIONE SUL CAMPO (TIPOLOGIA A)

SCHEDA PROGETTAZIONE FORMAZIONE SUL CAMPO (TIPOLOGIA A) (Gruppi di miglioramento, Audit clinico e/o assistenziale, Training individualizzato) Far pervenire al Servizio Valorizzazione Risorse umane la documentazione debitamente compilata 45 giorni prima l inizio

Dettagli

N. 44 BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE AUTONOMA FRIULI-VENEZIA GIULIA 30/10/

N. 44 BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE AUTONOMA FRIULI-VENEZIA GIULIA 30/10/ N. 44 BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE AUTONOMA FRIULI-VENEZIA GIULIA 30/10/2002-11087 DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE 27 settembre 2002, n. 3277. D.M. 279/2001. Individuazione dei Presidi regionali

Dettagli

Il Sistema informativo: Quali soluzioni per l Abruzzo

Il Sistema informativo: Quali soluzioni per l Abruzzo REGIONE ABRUZZO ASSESSORATO ALLA SANITA III Convegno PREVENIRE LE COMPLICANZE DEL DIABETE: DALLA RICERCA DI BASE ALL ASSISTENZA ROMA 16 FEBBRAIO 2009 Il Sistema informativo: Quali soluzioni per l Abruzzo

Dettagli

Il ruolo della ASL nella tutela della salute

Il ruolo della ASL nella tutela della salute Il ruolo della ASL nella tutela della salute Dott. Guido Fontana Esperienze di Farmacovigilanza: interazioni, rischio di abuso, eventi avversi in ambito geriatrico e Legge Regionale 30 dicembre 2009, n.

Dettagli

Collaborazioni didattiche teorico-pratiche nei Corsi di Formazione di Medicina Generale

Collaborazioni didattiche teorico-pratiche nei Corsi di Formazione di Medicina Generale PROTOCOLLO D INTESA tra Federazione Italiana Medici di Medicina Generale (di seguito denominata FIMMG) e Società Italiana di Igiene Medicina Preventiva e Sanità Pubblica (di seguito denominata SITI) Collaborazioni

Dettagli

IL PROGETTO MATTONI DEL SSN

IL PROGETTO MATTONI DEL SSN IL PROGETTO MATTONI DEL SSN Corso: Bioingegneria Docente: prof. Mauro Giacomini INTRODUZIONE Nel 2002 il Ministero della Salute avvia la progettazione del Nuovo Sistema Informativo Sanitario (NSIS), con

Dettagli

Aderenza e appropriatezza terapeutica: il punto di vista del MMG

Aderenza e appropriatezza terapeutica: il punto di vista del MMG Aderenza e appropriatezza terapeutica: il punto di vista del MMG Maria Maddalena Matarazzo FIMMG ROMA Domus De Maria (CA) 5-10 ottobre 2015 Appropriatezza ASL PAZIENTE MEDICO Appropriatezza clinica L appropriatezza

Dettagli

L IMPLEMENTAZIONE DELLE LINEE GUIDA

L IMPLEMENTAZIONE DELLE LINEE GUIDA L IMPLEMENTAZIONE DELLE LINEE GUIDA Roberto Buzzetti Qualcuno dice Una volta scritta la linea guida il più è fatto! La vera scommessa non è più la produzione di LG, ma l implementazione delle raccomandazioni

Dettagli

EVIDENCE BASED MEDICINE conscientious, esplicit and judicious use of current best evidences in making decisions about the care of patients (David L. Sackett,BJM 1996) capacità professionali ed aggiornamento

Dettagli

Definizioni e caratteristiche dell audit. Luisa Iannotti

Definizioni e caratteristiche dell audit. Luisa Iannotti Definizioni e caratteristiche dell audit Luisa Iannotti Tipologie di audit in sanità Audit interni Audit di parte prima (svolto da operatori dell organizzazione oggetto di verifica) Audit esterni Audit

Dettagli

Real World Data e Real World Evidence a supporto di una programmazione sanitaria regionale consapevole e strategica

Real World Data e Real World Evidence a supporto di una programmazione sanitaria regionale consapevole e strategica Real World Data e Real World Evidence a supporto di una programmazione sanitaria regionale consapevole e strategica Lamberto Manzoli (a) Maria Elena Flacco (b) (a) (b) Professore ordinario di Epidemiologia,

Dettagli

Parole chiave. Appropriatezza: condizione adatta, adeguata, che abbia carattere di efficacia ed efficienza

Parole chiave. Appropriatezza: condizione adatta, adeguata, che abbia carattere di efficacia ed efficienza Strumenti operativi Si tratta di strumenti la cui finalità è quella di migliorare l organizzazione dell assistenza e, di conseguenza, favorire l erogazione di un servizio mirato alle reali necessità e

Dettagli

Prevenzione basata sulle evidenze

Prevenzione basata sulle evidenze Prevenzione basata sulle evidenze epidemiologia qualità degli interventi e Servizi Veterinari Pubblici Fabio Ostanello Dipartimento di Sanità Pubblica Veterinaria e Patologia Animale Università di Bologna

Dettagli

RILEVAZIONE FABBISOGNO FORMATIVO ANNO 2017

RILEVAZIONE FABBISOGNO FORMATIVO ANNO 2017 RILEVAZIONE FABBISOGNO FORMATIVO ANNO 2017 NOTE PER LA COMPILAZIONE La presente scheda può essere scaricata dal sito Web alla voce www.ospedale-cannizzaro.it alla pagina Formazione SCHEDA FABBISOGNO FORMATIVO

Dettagli

Q A U L A ITÀ E ST ITÀ E

Q A U L A ITÀ E ST ITÀ E Percorsi, protocolli e procedure assistenziali Competenze metodologiche e operative mirate all implementazione Qualità e standardizzazione in ambito sanitario e clinico: inquadramento scientifico e metodologico

Dettagli

SCHEDA DI VALUTAZIONE APPRENDIMENTO IN AMBITO CLINICO

SCHEDA DI VALUTAZIONE APPRENDIMENTO IN AMBITO CLINICO Università degli Studi di Torino di Scienze della Sanità Pubblica e Pediatriche Dipartimento Area Materno Infantile Incidenti Malattie cardiovascolari Malattie cerebrovascolari Malattia diabetica Malattie

Dettagli

Dr.ssa Silvia Adami Area Sanità e Sociale Settore Farmaceutico-Protesica -Dispositivi medici Rio Novo Dorsoduro, Venezia

Dr.ssa Silvia Adami Area Sanità e Sociale Settore Farmaceutico-Protesica -Dispositivi medici Rio Novo Dorsoduro, Venezia Il metodo grade Dr.ssa Silvia Adami Area Sanità e Sociale Settore Farmaceutico-Protesica -Dispositivi medici Rio Novo Dorsoduro, 3493 30123 -Venezia 1 Il metodo GRADE Il metodo GRADE (Grading of Recommendations

Dettagli

Le cure primarie tra ACN, indicatori di performance e bisogni dei cittadini. Lucia Borsellino - AGENAS

Le cure primarie tra ACN, indicatori di performance e bisogni dei cittadini. Lucia Borsellino - AGENAS Le cure primarie tra ACN, indicatori di performance e bisogni dei cittadini Lucia Borsellino - AGENAS La misurazione delle performance per le cure primarie DEFINIZIONE PERCHÉ VALUTARE QUALI PERFORMANCE

Dettagli

Valutazione della letteratura alla luce dell EBM

Valutazione della letteratura alla luce dell EBM La malattia reumatica oggi Valutazione della letteratura alla luce dell EBM 16 febbraio 2013 Maria Carmen Verga Due principi La condivisione delle conoscenze L ottimizzazione delle risorse (scarse) Variazioni

Dettagli

E.C.M. : Il D O S S I E R FORMATIVO La sfida del futuro. Luigi Conte - Udine

E.C.M. : Il D O S S I E R FORMATIVO La sfida del futuro. Luigi Conte - Udine E.C.M. : Il D O S S I E R FORMATIVO La sfida del futuro Luigi Conte - Udine FORUM ECM : Roma 5 novembre 2013 La proposta del DOSSIER FORMATIVO Definizione nell Accordo Stato Regioni del 1/8/2007: strumento

Dettagli

Progetto Quadro: Buone Pratiche Cliniche

Progetto Quadro: Buone Pratiche Cliniche Programma Nazionale per la Promozione della Qualità PROQUAL Progetto Quadro: Buone Pratiche Cliniche Alberto Deales Responsabile Area Governo Clinico Agenzia Regionale Sanitaria Regione Marche Regioni

Dettagli

INDAGINE SUI FABBISOGNI FORMATIVI. Data di nascita: Sesso: Maschio Femmina

INDAGINE SUI FABBISOGNI FORMATIVI. Data di nascita: Sesso: Maschio Femmina INDAGINE SUI FABBISOGNI FORMATIVI MD 4.2-03 Gentilissimo/, è nostro obiettivo effettuare un continuo monitoraggio sui bisogni formativi per la realizzazione di eventi. Le chiediamo cortesemente di rispondere

Dettagli

GIMBE4young è il programma istituzionale della Fondazione GIMBE che offre a studenti e giovani professionisti sanitari l opportunità di approfondire

GIMBE4young è il programma istituzionale della Fondazione GIMBE che offre a studenti e giovani professionisti sanitari l opportunità di approfondire #GIMBE2019 GIMBE4young è il programma istituzionale della Fondazione GIMBE che offre a studenti e giovani professionisti sanitari l opportunità di approfondire un modello di pratica clinica e di assistenza

Dettagli

IL VALORE DELL ORGANIZZAZIONE IN SANITÁ: LE RETI ONCOLOGICHE

IL VALORE DELL ORGANIZZAZIONE IN SANITÁ: LE RETI ONCOLOGICHE Agenzia Nazionale per i Servizi Sanitari Regionali IL VALORE DELL ORGANIZZAZIONE IN SANITÁ: LE RETI ONCOLOGICHE Dott.ssa Federica Riccio Age.na.s «La Sanità al Sud» 27-28 ottobre 2017 ANAAO-ASSOMED PREMESSE

Dettagli

COME CAMBIA LA SANITÀ IN LIGURIA?

COME CAMBIA LA SANITÀ IN LIGURIA? COME CAMBIA LA SANITÀ IN LIGURIA? Sergio Vigna Direttore Sanitario A.Li.Sa. LEGGI DI RIFORMA L.R. 17 del 29/07/2016 Istituzione dell Azienda Ligure Sanitaria della Regione Liguria (A.Li.Sa.) L.R. del 18/11/2017

Dettagli

APPROPRIATEZZA EFFICACIA EFFICIENZA in Sanità

APPROPRIATEZZA EFFICACIA EFFICIENZA in Sanità Corso di Alta Formazione Modulo 2 APPROPRIATEZZA EFFICACIA EFFICIENZA in Sanità Dott.ssa F.Camilli Il Paradigma della gestione della qualità ECONOMICITA EFFICIENZA EFFICACIA Economicità Per ogni tipologia

Dettagli

29/05/2017. Disclosure. Il ruolo delle evidenze scientifiche nella programmazione sanitaria.

29/05/2017. Disclosure. Il ruolo delle evidenze scientifiche nella programmazione sanitaria. Evidence-Based Practice Passato, presente e futuro Bologna, 27 maggio 2017 Il ruolo delle evidenze scientifiche nella programmazione sanitaria Disclosure La Fondazione GIMBE, di cui sono Presidente, eroga

Dettagli

SICUREZZA DELLE CURE E GESTIONE DEL RISCHIO CLINCO: POLITICHE E STRUMENTI

SICUREZZA DELLE CURE E GESTIONE DEL RISCHIO CLINCO: POLITICHE E STRUMENTI SICUREZZA DELLE CURE E GESTIONE DEL RISCHIO CLINCO: POLITICHE E STRUMENTI Ottavio Nicastro Direzione Generale Cura della Persona, Salute e Welfare Servizio Assistenza Ospedaliera Regione Emilia Romagna

Dettagli

Le principali tappe dell EBM

Le principali tappe dell EBM Le principali tappe dell EBM 1. La formulazione del quesito clinico in termini chiari; 2. La ricerca sistematica ed esaustiva delle prove nella letteratura medica, 3. La loro interpretazione critica, 4.

Dettagli

PADOVA. giornate formative PROGETTO REGIONE VENETO. 2, 14 Dicembre. 21 Dicembre. Hotel Grand Italia. Centro Medico Culturale G.

PADOVA. giornate formative PROGETTO REGIONE VENETO. 2, 14 Dicembre. 21 Dicembre. Hotel Grand Italia. Centro Medico Culturale G. PADOVA 2, 14 Dicembre Hotel Grand Italia 2015 giornate formative PROGETTO REGIONE VENETO 21 Dicembre Centro Medico Culturale G. Marani GLI INCONTRI L ultimo Patto per la Salute prevede l adozione di strumenti

Dettagli

LA SANITÀ FRA BUONA GESTIONE E ADEGUATI SERVIZI NTG, UNO STRUMENTO GESTIONALE PER LA MISURAZIONE DEI COSTI NELLA SANITÀ

LA SANITÀ FRA BUONA GESTIONE E ADEGUATI SERVIZI NTG, UNO STRUMENTO GESTIONALE PER LA MISURAZIONE DEI COSTI NELLA SANITÀ LA SANITÀ FRA BUONA GESTIONE E ADEGUATI SERVIZI NTG, UNO STRUMENTO GESTIONALE PER LA MISURAZIONE DEI COSTI NELLA SANITÀ 1 L OSPEDALE EVANGELICO VILLA BETANIA OSPEDALE RELIGIOSO CLASSIFICATO PRONTO SOCCORSO

Dettagli

Evidence- based management della malattia tromboembolica: report di un progetto ministeriale

Evidence- based management della malattia tromboembolica: report di un progetto ministeriale Evidence- based management della malattia tromboembolica: report di un progetto ministeriale Maurizia Rolli IRCCS - Istituti Ortopedici Rizzoli - Bologna Marcello Cellini Azienda USL di Ferrara 1 Conferenza

Dettagli

Evidence- based management della malattia tromboembolica: report di un progetto ministeriale

Evidence- based management della malattia tromboembolica: report di un progetto ministeriale Evidence- based management della malattia tromboembolica: report di un progetto ministeriale Maurizia Rolli IRCCS - Istituti Ortopedici Rizzoli - Bologna Marcello Cellini Azienda USL di Ferrara 1 Conferenza

Dettagli

GIMBE. Introduzione. Nino Cartabellotta. Workshop Evidence-based Medicine Le opportunità di un linguaggio comune 3 a ed. Como, 1-2 aprile 2006

GIMBE. Introduzione. Nino Cartabellotta. Workshop Evidence-based Medicine Le opportunità di un linguaggio comune 3 a ed. Como, 1-2 aprile 2006 GIMBE Gruppo Italiano per la Medicina Basata sulle Evidenze Evidence-Based Medicine Italian Group Workshop Evidence-based Medicine Le opportunità di un linguaggio comune 3 a ed. Como, 1-2 aprile 2006 Sezione

Dettagli

Possiamo parlare di raccomandazioni?

Possiamo parlare di raccomandazioni? Possiamo parlare di raccomandazioni? Una griglia a portata di mano come rete di protezione Chiapusso Barbara Da Rin Della Mora Roberta IN AMBITO PEDIATRICO Nonostante l efficacia delle raccomandazioni

Dettagli

ISTITUTO DI RICERCHE FARMACOLOGICHE MARIO NEGRI - MILANO P R O G E T T O

ISTITUTO DI RICERCHE FARMACOLOGICHE MARIO NEGRI - MILANO P R O G E T T O ISTITUTO DI RICERCHE FARMACOLOGICHE MARIO NEGRI - MILANO P R O G E T T O Costruire un alleanza strategica tra associazioni di pazienti&cittadini e comunità medico scientifica Orientarsi in salute & sanità

Dettagli

Impatto economico della medicina difensiva: meccanismi di incentivo e penalizzazioni per la riduzione del rischio clinico Giorgio L.

Impatto economico della medicina difensiva: meccanismi di incentivo e penalizzazioni per la riduzione del rischio clinico Giorgio L. Impatto economico della medicina difensiva: meccanismi di incentivo e penalizzazioni per la riduzione del rischio clinico Giorgio L. Colombo Università degli Studi di Pavia, Dip.to Scienze del Farmaco

Dettagli

Parte Prima PROFILI ISTITUZIONALI. Capitolo Primo NASCITA ED EVOLUZIONE DELL ORGANIZZAZIONE SANITARIA NAZIONALE E DEL DIRITTO ALLA TUTELA DELLA SALUTE

Parte Prima PROFILI ISTITUZIONALI. Capitolo Primo NASCITA ED EVOLUZIONE DELL ORGANIZZAZIONE SANITARIA NAZIONALE E DEL DIRITTO ALLA TUTELA DELLA SALUTE PRESENTAZIONE XIII Parte Prima PROFILI ISTITUZIONALI Capitolo Primo NASCITA ED EVOLUZIONE DELL ORGANIZZAZIONE SANITARIA NAZIONALE E DEL DIRITTO ALLA TUTELA DELLA SALUTE 1. Le origini dell attuale organizzazione

Dettagli

Province autonome di Trento e di Bolzano, recante ridefinizione implementazione e

Province autonome di Trento e di Bolzano, recante ridefinizione implementazione e Bozza di Accordo, ai sensi dell art. 4 del D. Lgs. 28 agosto 1997, n. 281, tra il Governo e le Regioni e Province autonome di Trento e di Bolzano, recante ridefinizione implementazione e approfondimento

Dettagli

Responsabile scientifico: Dott.ssa Miriana Callegari Docenti: Dott.ssa Maria Luisa Zuccolo, Dott. Giacomo Toffol

Responsabile scientifico: Dott.ssa Miriana Callegari Docenti: Dott.ssa Maria Luisa Zuccolo, Dott. Giacomo Toffol Associazione Culturale Pediatri Asolo Via de Gasperi N 1\b 31044 MONTEBELLUNA (TV) P. IVA 03696650260 Provider ECM: Ordine dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri di Treviso Responsabile scientifico:

Dettagli

Rete Oncologica e PNE a confronto

Rete Oncologica e PNE a confronto Rete Oncologica Campana per valorizzare eccellenza e innovazione Istituto Nazionale Tumori IRCCS Fondazione G. Pascale 17 Maggio 2018 Rete Oncologica e PNE a confronto Alessandro Ghirardini, MD AGENAS

Dettagli

Handimatica Dislessia : prevenzione del rischio, tecnologie compensative ed interventi educativi PRO-DSA: tra presente e futuro

Handimatica Dislessia : prevenzione del rischio, tecnologie compensative ed interventi educativi PRO-DSA: tra presente e futuro Handimatica 24.11.2012 Dislessia : prevenzione del rischio, tecnologie compensative ed interventi educativi PRO-DSA: tra presente e futuro Dr. Paolo Soli Direttore Struttura Complessa NPIA Modena Sud DSMDP

Dettagli

Percorso di Formazione Linee Guida AIOM. Le Linee Guida: cosa sono, a cosa servono

Percorso di Formazione Linee Guida AIOM. Le Linee Guida: cosa sono, a cosa servono Percorso di Formazione Linee Guida AIOM Le Linee Guida: cosa sono, a cosa servono Ivan Moschetti IRCCS-Istituto di Ricerche Farmacologiche «Mario Negri», Milano 1 febbraio 2018 Le Linee Guida Cosa sono

Dettagli

Linea guida fondata sulle prove Gravidanza fisiologica

Linea guida fondata sulle prove Gravidanza fisiologica Assistenza ostetrica nella gravidanza fisiologica Roma, 17.12.10 Linea guida fondata sulle prove Gravidanza fisiologica Vittorio Basevi 1 Contenuto della presentazione 1. linee guida in ostetricia e linee

Dettagli

Le raccomandazioni della Conferenza di consenso di Torino giugno 2008

Le raccomandazioni della Conferenza di consenso di Torino giugno 2008 Le raccomandazioni della Conferenza di consenso di Torino giugno 2008 Comitato Promotore: Progetto PartecipaSalute (Istituto Mario Negri, Centro Cochrane Italiano, Agenzia Zadig) e Sistema Nazionale Linee

Dettagli

La gestione dei tempi di attesa: la presa in carico del paziente è una soluzione?

La gestione dei tempi di attesa: la presa in carico del paziente è una soluzione? La gestione dei tempi di attesa: la presa in carico del paziente è una soluzione? Agenzia per la Tutela della Salute della Città Metropolitana di Milano BISOGNO-DOMANDA-OFFERTA DETERMINANTI BISOGNO-DOMANDA-OFFERTA

Dettagli

Silvestro Scotti, Segretario Generale Nazionale Risorse relative agli arretrati previsti per il periodo *

Silvestro Scotti, Segretario Generale Nazionale Risorse relative agli arretrati previsti per il periodo * Silvestro Scotti, Segretario Generale Nazionale Risorse relative agli arretrati previsti per il periodo 2010-2015* *Corrisposti nel limite del massimale del medico di assistenza primaria e delle scelte

Dettagli

Il Governo dei Dispositivi Medici e Tecnologie Sanitarie nell AOSP di Bologna

Il Governo dei Dispositivi Medici e Tecnologie Sanitarie nell AOSP di Bologna Il Governo dei Dispositivi Medici e Tecnologie Sanitarie nell AOSP di Bologna Al contrario che per i farmaci spesso i DM sono introdotti senza prove di efficacia clinica Come per i farmaci la valutazione

Dettagli

Gestione del rischio clinico: il ruolo dell AGENAS. Dr. Fulvio Moirano Direttore Agenzia Nazionale per i Servizi Sanitari Regionali

Gestione del rischio clinico: il ruolo dell AGENAS. Dr. Fulvio Moirano Direttore Agenzia Nazionale per i Servizi Sanitari Regionali Gestione del rischio clinico: il ruolo dell AGENAS Dr. Fulvio Moirano Direttore Agenzia Nazionale per i Servizi Sanitari Regionali Milano, 18 maggio 2009 L Agenzia Nazionale per i Servizi Sanitari Regionali

Dettagli

L Osservatorio nazionale delle buone pratiche sulla sicurezza nella sanità. Barbara Labella AGENAS

L Osservatorio nazionale delle buone pratiche sulla sicurezza nella sanità. Barbara Labella AGENAS L Osservatorio nazionale delle buone pratiche sulla sicurezza nella sanità Barbara Labella AGENAS Roma 22 febbraio 2018 LEGGE 8 marzo 2017, n. 24 Disposizioni in materia di sicurezza della cure e della

Dettagli

CORSO INTEGRATO di: PRINCIPI DI ODONTOIATRIA

CORSO INTEGRATO di: PRINCIPI DI ODONTOIATRIA CORSO INTEGRATO di: PRINCIPI DI ODONTOIATRIA INSEGNAMENTO di: PROPEDEUTICA CLINICA Titolare : Prof. Paolo Bucci L ecosistema del cavo orale, con riferimenti di anatomia e fisiologia Generalità sulla fisiopatologia

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O - 1 - F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E Aldeghi Walter INFORMAZIONI PERSONALI Nome Aldeghi Walter Indirizzo Telefono 0362984370 Fax E-mail Nazionalità Italiana Data di

Dettagli