Dispense del corso di Elettronica L Prof. Guido Masetti

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Dispense del corso di Elettronica L Prof. Guido Masetti"

Transcript

1 Dispense del corso di Elettronica L Prof. Guido Masetti Teoria dei Segnali e Sistemi 1

2 Sommario Architettura dei sistemi per l'elaborazione dell'informazione Informazione e segnali Teoria dei segnali Analisi di Fourier 2

3 Sistemi per l'elaborazione dell'informazione Grandezza Fisica Sensore Amplificatore Conversione AD Elaborazione temperatura pressione velocità, etc Segnale Analogico Segnale Numerico (o Digitale) Conversione DA Trasduttore Es: Sistema audio digitale Sistema di controllo Elaborazione Modulazione Trasmissione Es: Sistema di telecomunicazione Sistema Informatico Es: Sistema di archiviazione dati 3

4 Informazione e segnali SEGNALE (Fisico): grandezza fisica di natura elettrica (tensione, corrente), che funge da supporto per la rappresentazione dell'informazione. L'informazione può essere di due tipi: ANALOGICA: può assumere un numero infinito di valori NUMERICA: può assumere un numero discreto di valori In base al tipo di informazione contenuta nel segnale esso viene denominato ANALOGICO o NUMERICO. Un segnale fisico è quindi matematicamente rappresentato da una funzione tempo continua S(t) indipendentemente dall'informazione in esso contenuta. 4

5 Informazione e segnali (II) Esempi: Sistema telefonico tradizionale Sistema televisivo tradizionale Segnale Ecografico Sistema telefonico numerico (PCM) Sistema televisivo digitale (Digitale terrestre) Sistema telegrafico Calcolatore elettronico 5

6 Teoria dei segnali Il concetto di segnale (matematico) è quindi una astrazione che permette di studiare le proprietà (contenuto informativo) di grandezze fisiche che variano nel tempo, da un punto di vista analitico (Teoria dei Segnali). In quest'ambito distinguiamo tre tipi di segnale: Segnali tempo-continui e continui nei valori Segnali tempo-discreti e continui nei valori Segnali tempo-discreti e discreti nei valori 6

7 Teoria dei segnali Segnale tempo continuo e continuo nei valori: funzione S che associa ad ogni istante di tempo t, un valore reale. S :R R t S t I segnali di interesse ingegneristico sono limitati: S min S t S max Un segnale tempo continuo può quindi assumere infiniti valori all'interno di un intervallo limitato. E' la rappresentazione matematica di un segnale analogico. 7

8 Teoria dei segnali Segnale tempo discreto e continuo nei valori: funzione S che associa ad ogni istante di tempo discreto n, un valore reale. S :Z R n S n E' la rappresentazione matematica di un segnale ottenuto come campionamento di un segnale tempo continuo, o di una sorgente intrinsecamente tempo discreta che genera valori reali. (Es: valori delle quotazioni di un titolo azionario). 8

9 Teoria dei segnali Segnale tempo discreto e discreto nei valori: funzione S che associa ad ogni istante di tempo discreto n, un simbolo appartenete ad un alfabeto finito =[S 1,..., S L ] composto da L simboli reali. S :Z n S n E' la rappresentazione matematica di un segnale ottenuto come campionamento e quantizzazione di un segnale tempocontinuo, oppure di una sorgente intrinsecamente tempo discreta che genera valori appartenenti ad un alfabeto finito. Es: calcolatore elettronico, segnale telegrafico, sequenza di lanci di un dado 9

10 Teoria dei segnali Esempio: segnale PAM (Pulse Amplitude Modulation) S t = a n g t nt n g t = impulso di modulazione a n R = sequenza modulante Segnale Fisico: segnale tempo continuo e continuo nei valori Contenuto Informativo: segnale tempo discreto continuo o discreto nei valori Nel segnale PAM l'informazione è intrinsecamente tempo discreta ed è contenuta nell'ampiezza dei coeffeicienti della sequenza modulante. a n L'impulso di modulazione g(t) funge da supporto per l'informazione contenuta nella sequenza modulante. 10

11 Teoria dei segnali: analisi di Fourier I segnali fino ad ora definiti, sono rappresentati nel dominio del tempo, ma non sempre questa rappresentazione è efficace per l'analisi delle loro proprietà. Un vettore può essere rappresentato attraverso varie basi. La scelta della base viene fatta in base alle caratteristiche che la rappresentazione deve mettere in evidenza. Come per i vettori è possibile definire cambiamenti di base per funzioni e quindi per i segnali. Un cambiamento di base significativo per i segnali è quello dato dall'analisi di Fourier. 11

12 Analisi di Fourier: serie di Fourier Consideriamo un segnale tempo continuo e continuo nei valori S(t), periodico di periodo T. Sotto alcune condizioni S(t) può essere rappresentato come combinazione delle funzioni esponenziali complesse: S t ~ n= c n e j2 nf 0t c n = 1 T T S t e j2 nf 0 t dt f 0 =1/T Il segnale S(t) è rappresentato come somma di fasori rotanti a frequenze multiple di f 0. Il coefficiente generico c n è associato alla sinusioide di frequenza nf 0 e rappresenta la somiglianza tra il segnale e la sinusoide stessa. 12

13 Serie di Fourier: proprietà La frequenza f 0 =1/T è detta frequenza fondamentale del segnale S(t). La serie stabilisce una corrispondenza biunivoca tra le funzioni periodiche nel dominio del tempo e i relativi coefficienti c n nel dominio della frequenza (discreto). Un segnale periodico viene rappresentato da un'infinità numerabile di coefficienti nel dominio della frequenza, ovvero ha un'infinità numerabile di gradi di libertà. L'insieme dei coefficienti c n viene detto spettro a righe del segnale periodico. Tali coefficienti complessi vengono generalmente rappresentati tramite ampiezza e fase, ottenendo rispettivamente lo spettro di ampiezza e lo spettro di fase del segnale. 13

14 Serie di Fourier: esempi Segnale Spettro di ampiezza Spettro di fase 14

15 Serie di Fourier: esempi 15

16 Serie di Fourier: esempi 16

17 Serie di Fourier: esempi 17

18 Serie di Fourier: esempi 18

19 Banda di un segnale periodico reale Lo sviluppo in serie di Fourier di un segnale, prevede teoricamente infiniti termini. I segnali reali di interesse applicativo devono essere necessariamente costituiti da un numero finito di componenti armoniche. Si definisce quindi banda di un segnale periodico reale l'intervallo sul semiasse positivo delle frequenze ove lo spettro di ampiezza è significativamente diverso da zero. La sua misura B è detta larghezza di banda. I segnali di interesse applicativo sono quindi segnali a banda limitata. 19

20 Banda di un segnale periodico reale ESEMPIO con spettri di segnali periodici 20

21 Banda di un segnale periodico reale ESEMPIO con spettri di segnali periodici 21

22 Banda di un segnale periodico reale ESEMPIO con spettri di segnali periodici 22

23 Banda di un segnale periodico reale ESEMPIO con spettri di segnali periodici 23

24 Analisi di Fourier: trasformata di Fourier I segnali periodici costitusicono una astrazione matematica. I segnali reali non sono periodici pertanto occore definire uno strumento matematico che permetta di caratterizzarli in un dominio frequenziale. Attraverso una estensione della serie di Fourier, si definisce, sotto opportune ipotesi, la trasformata di Fourier di un segnale S(t): S t ~ S f e j2 f t df S f = S t e j2 f t dt 24

25 Analisi di Fourier: trasformata di Fourier La funzione S f è detta trasformata di Fourier. La trasformazione definita stabilisce una corrispondenza biunivoca tra le funzioni nel dominio del tempo e le relative trasformate nel dominio della frequenza (continuo). Un segnale viene quindi rappresentato come una funzione complessa continua della frequenza f. La trasformata di Fourier di un segnale viene generalmente rappresentata tramite ampiezza e fase, ottenendo rispettivamente lo spettro di ampiezza e lo spettro di fase del segnale. 25

26 Esempio: impulso rettangolare Trasformata di un implso rettangolare: S t =rect t = { 1 t [ 1/ 2,1/ 2] 0 altrove} 1/ 2 1/ 2 S f = 1/ 2 e j2 ft dt= 1/ 2 [cos 2 ft j sin 2 ft ]dt = 1 2 f [sin 2 ft j cos 2 ft ] 1/ 2 1/ 2 sin 2 f /2 sin 2 f /2 = = sin f 2 f f =sinc f 26

27 Esempio: impulso rettangolare Segnale Spettro di ampiezza Spettro di fase 27

28 Trasformata di Fourier: proprietà Linearità: Ritardo temporale: Cambio di scala: Convoluzione: F [ S t ] = S f F [S t t 0 ] = S f e j2 ft 0 F [S at ] = 1 a S f a F [S t H t ] = S f H f Moltiplicazione: F [S t H t ] = S f H f Traslazione in frequenza: Dualità: F [ S t ] = S f F [S at ] = 1 a S f a 28

29 Trasformata di Fourier: ritardo temporale Ritardo temporale: F [S t t 0 ] = S f e j2 ft 0 F [S t t 0 ]= S t t 0 e j 2 ft dt = S e j 2 f t 0 d =t t 0 d =dt =e j2 ft 0 S e j 2 f d = S f e j2 ft 0 = S f e j [ arg S f 2 ft 0 ] 29

30 Trasformata di Fourier: ritardo temporale Segnale Spettro di ampiezza Spettro di fase 30

31 Trasformata di Fourier: cambio di scala Cambio di scala: F [S at ] = 1 a S f a F [S at ]= S at e j 2 ft dt = S e j 2 f / a d = 1 a S e j 2 f / a d = 1 a S f a =at d =a dt 31

32 Trasformata di Fourier: cambio di scala 32

33 Trasformata di Fourier: convoluzione Convoluzione: F [S t H t ] = S f H f F [S t H t ]= S H t d e j 2 ft dt = S H t e j 2 ft dt d = S H f e j 2 f d = H f S = S f H f e j 2 f d 33

34 Trasformata di Fourier: convoluzione 34

35 Trasformata di Fourier: traslazione in frequenza Traslazione in frequenza: F [S t e j2 pi f 0t ] = S f f 0 F [S t e j2 f 0t ]= S t e j2 f 0t e j2 ft dt = S t e j2 f f 0 t dt = S f f 0 Applicazione: modulazione F [S t 2cos 2 f 0 t ]=F [ S t e j2 f 0t e j2 f 0t ] = S f f 0 S f f 0 35

36 Trasformata di Fourier: modulazione 36

37 Banda di un segnale reale Analogamente al caso dello sviluppo in serie di Fourier, si definisce banda di un segnale reale l'intervallo sul semiasse positivo delle frequenze [f min,f max ], ove lo spettro di ampiezza è significativamente diverso da zero. La sua misura B= f max f min è detta larghezza di banda. I segnali di interesse applicativo sono quindi segnali a banda limitata. Tra i segnali a banda limitata possiamo distinguere due diverse tipologie di interesse applicativo: Segnali passa-basso Segnali passa-banda 37

38 Segnale passa basso Un segnale si dice passo basso (o in banda base) se f min è zero o prossima ad esso, ovvero se B/f 0 2, dove f 0 è il punto medio dell'intervallo [f min,f max ]. Esempi: Segnale telegrafico; Segnale audio; Segnale video; Immagine ecografica; 38

39 Segnale passa banda Un segnale si dice passo banda se f min > 0 e B/f 0 << 1, dove f 0 è il punto medio dell'intervallo [f min,f max ]. Esempi: Segnale radio comunicazioni; Segnale su fibra ottica; Segnale ottenuto da una sonda ecografica; 39

40 Ripetizione periodica di una funzione Vogliamo ora studiare il caso di ripetezione periodica di un segnale g(t) nel dominio della trasformata di Fourier, allo scopo di mostrare le connessioni con la serie di Fourier. Consideriamo la ripetizione periodica con periodo T di un segnale g(t): g p t = k= g t kt Poichè il segnale g p (t) è periodico, può essere rappresentato mediante il suo sviluppo in serie di Fourier g p t = n= c n e j2 n f 0t 40

41 Ripetizione periodica di una funzione c n = 1 T T g p t e j2 nf 0t dt = 1 T 0 = 1 T T k= 0 T k = g t kt e j2 nf 0 t dt= 1 T g t kt e j2 nf 0t dt k 1 T k= kt g e j2 nf 0 d = 1 T g e j2 nf 0 d = 1 T g n T = f 0 g n f 0 Riassumendo si ha che i coefficienti dello sviluppo in serie di Fourier possono essere calcolalti come campionamento della trasformata di Fourier della funzione g(t) nelle frequenze nf 0 c n = f 0 g nf 0 41

42 Ripetizione periodica di una funzione Una ripetizione periodica con periodo T nel dominio del tempo corrisponde pertanto ad un campionamento nel dominio delle frequenze con intervallo 1/T=f 0. g t ripetizione periodica g p t g f campionamento c n = f 0 g nf 0 42

43 Ripetizione periodica di una funzione Nel caso in cui il segnale g(t) abbia durata limitata Δt > T (dove T è il periodo di ripetizione), l'operazione di ripetizione periodica risulta invertibile, quindi esiste una corrispondenza biunivoca tra g(t) e c n. g t ripetizione periodica g p t g f campionamento c n = f 0 g nf 0 43

44 Trasformata discreta di Fourier Finora abbiamo considerato segnali tempo continui, ma in generale è necessario trattare anche segnali tempo discreti. Sfruttando la proprietà di dualità della trasformata di Fourier è possibile definire la trasformata di una successione tempodiscreta S n in cui T è l'intervallo tra due termini: S p f = n= S n =T 1/T j2 nf T S n e S p f e j2 nft df La trasformata è periodica per dualità con periodo 1/T = f s. 44

45 Segnali tempo-discreti Essendo periodica, la trasformata di una successione, può essere ottenuta come ripetizione periodica di una funzione, trasformata di Fourier del segnale S(t): S f S p f = 1 T k= S f k T In generale esistono infinite funzioni ripetizione periodica la funzione. S p f S f che danno come Per dualità S p f deve essere la trasformata della sequenza ottenuta campionando S(t) con passo T: S n =S nt n Z 45

46 Ripetizione periodica di uno spettro Considerata la trasformata di un segnale S(t) possiamo valutarne la ripetizione periodica di periodo f s : S p f = 1 T k= S f S f k T Poichè S p f è periodica è la trasformata di Fourier di una sequenza discreta S n di intervallo T. Per dualità i coefficienti S n si ottengono campionando il segnale S(t) con periodo T: S n =S nt n Z 46

47 Campionamento di una funzione Un campionamento con intervallo T nel dominio dei tempi corrisponde pertanto a una ripetizione periodica nel dominio delle frequenze con periodo 1/T = f s. S t campionamento S n S f ripetizione periodica S p f 47

48 Teorema del campionamento di Shannon Nel caso in cui il segnale S(t) abbia spettro nullo al di sopra di una frequenza f m, l'operazione di campionamento è invertibile, ovvero esiste una corrispondenza biunivoca tra S(t) e S n. S t campionamento S n S f ripetizione periodica S p f 48

Dispense del corso di Elettronica L Prof. Guido Masetti

Dispense del corso di Elettronica L Prof. Guido Masetti Dispense del corso di Elettronica L Prof. Guido Masetti Teoria dei Segnali e Sistemi Sommario Architettura dei sistemi per l'elaborazione dell'informazione Informazione e segnali Teoria dei segnali Analisi

Dettagli

Dispense del corso di Elettronica Ls Prof. Guido Masetti

Dispense del corso di Elettronica Ls Prof. Guido Masetti Dispense del corso di Elettronica Ls Prof. Guido Masetti Conversione Analogico-Digitale e Digitale Analogico 1 Elaborazione numerica Le problematiche evidenziate, suggeriscono la necessità di sviluppare

Dettagli

SEGNALI A TEMPO DISCRETO. Impulso e altri segnali canonici discreti. Trasformata Zeta. Sviluppo di Fourier discreto. Trasformata di Fourier discreta

SEGNALI A TEMPO DISCRETO. Impulso e altri segnali canonici discreti. Trasformata Zeta. Sviluppo di Fourier discreto. Trasformata di Fourier discreta SEGNALI A TEMPO DISCRETO Impulso e altri segnali canonici discreti Trasformata Zeta Sviluppo di Fourier discreto Trasformata di Fourier discreta Illustrazioni dal Testo di Riferimento per gentile concessione

Dettagli

2. Analisi in frequenza di segnali

2. Analisi in frequenza di segnali 2.1 Serie di Fourier 2. Analisi in frequenza di segnali Secondo il teorema di Fourier, una funzione periodica y(t) è sviluppabile in una serie costituita da un termine costante A 0 e da una somma di infinite

Dettagli

Prof. Carlo Rossi DEIS - Università di Bologna Tel:

Prof. Carlo Rossi DEIS - Università di Bologna Tel: Prof. Carlo Rossi DEIS - Università di Bologna Tel: 051 2093020 email: carlo.rossi@unibo.it Sistemi Tempo-Discreti In questi sistemi i segnali hanno come base l insieme dei numeri interi: sono sequenze

Dettagli

Prof. Carlo Rossi DEIS - Università di Bologna Tel:

Prof. Carlo Rossi DEIS - Università di Bologna Tel: Prof. Carlo Rossi DEIS - Università di Bologna Tel: 051 2093024 email: carlo.rossi@unibo.it Introduzione Il teorema di Shannon, o del campionamento, stabilisce la connessione esistente tra i segnali fisici

Dettagli

INGEGNERIA E TECNOLOGIE DEI SISTEMI DI CONTROLLO Il teorema di Shannon

INGEGNERIA E TECNOLOGIE DEI SISTEMI DI CONTROLLO Il teorema di Shannon INGEGNERIA E TECNOLOGIE DEI SISTEMI DI CONTROLLO Il teorema di Shannon Prof. Carlo Rossi DEIS - Università di Bologna Tel: 051 2093024 email: crossi@deis.unibo.it Introduzione Il teorema di Shannon, o

Dettagli

Analisi di segnali variabili nel tempo: la trasformata di Fourier

Analisi di segnali variabili nel tempo: la trasformata di Fourier Analisi di segnali variabili nel tempo: la trasformata di Fourier Aniello (a.k.a. Daniele) Mennella Università degli Studi di Milano Dipartimento di Fisica 13 ottobre 2015 Laboratorio di strumentazione

Dettagli

Campionamento. Campionamento: problema

Campionamento. Campionamento: problema Posizione del problema uniforme Ricostruzione Teorema del campionamento Significato della formula di ricostruzione Sistema di conversione A/D sample & hold quantizzazione Sistema di conversione D/A : problema

Dettagli

Segnali e trasformate

Segnali e trasformate Segnali e trasformate - 1 Corso di Laurea in Ingegneria dell Automazione Segnali e trasformate DEIS-Università di Bologna Tel. 051 2093020 Email: crossi@deis.unibo.it URL: www-lar.deis.unibo.it/~crossi

Dettagli

ANALISI DI FOURIER. Segnali tempo continui:

ANALISI DI FOURIER. Segnali tempo continui: ANALISI DI FOURIER Segnali tempo continui: Segnali aperiodici Introduzione alla Trasformata Continua di - Derivazione intuitiva della TCF a partire dallo Sviluppo in Serie di - Spettro di ampiezza e fase

Dettagli

Teoria dei Segnali. 1 Proprietà della trasformata di Fourier. correlazione tra segnali; autocorrelazione

Teoria dei Segnali. 1 Proprietà della trasformata di Fourier. correlazione tra segnali; autocorrelazione Teoria dei Segnali Proprietà della trasformata di Fourier; correlazione tra segnali; autocorrelazione Valentino Liberali Dipartimento di Fisica Università degli Studi di Milano valentino.liberali@unimi.it

Dettagli

Introduzione ai sistemi di trasmissione dell Informazione

Introduzione ai sistemi di trasmissione dell Informazione Introduzione ai sistemi di trasmissione dell Informazione La trasmissione dell Informazione Sorgente Destinazione Trasformazione & Elaborazione Mezzo Trasmissivo Host A Host B Struttura reale di una interconnessione

Dettagli

FONDAMENTI DI INFORMATICA

FONDAMENTI DI INFORMATICA FONDAMENTI DI INFORMATICA CENNI ELEMENTARI AL TEOREMA DEL CAMPIONAMENTO E SPETTRO DI UN SEGNALE Prof. Alfredo Accattatis Fondamenti di Informatica - Alfredo Accattatis 2 Vi ricordate la slide introdotta

Dettagli

INDICE Esempi di segnali determinati: periodici e di energia Esempio di segnale aleatorio...4

INDICE Esempi di segnali determinati: periodici e di energia Esempio di segnale aleatorio...4 INDICE 1 Introduzione: definizione e classificazione dei segnali... 1 1.1 Introduzione all elaborazione numerica dei segnali... 1 1.2 Classificazione dei segnali... 2 1.2.1 Esempi di segnali determinati:

Dettagli

Segnali e trasformate

Segnali e trasformate Segnali e trasformate - Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica Segnali e trasformate DEIS-Università di Bologna Tel. 5 2932 Email: crossi@deis.unibo.it URL: www-lar.deis.unibo.it/~crossi Segnali e trasformate

Dettagli

Sistemi e Tecnologie della Comunicazione

Sistemi e Tecnologie della Comunicazione Sistemi e Tecnologie della Comunicazione Lezione 5: strato fisico: limitazione di banda, formula di Nyquist; caratterizzazione del canale in frequenza Rappresentazione spettrale di un segnale Il grafico

Dettagli

CAMPIONAMENTO E RICOSTRUZIONE DI SEGNALI

CAMPIONAMENTO E RICOSTRUZIONE DI SEGNALI CAMPIONAMENTO E RICOSTRUZIONE DI SEGNALI 1 Fondamenti di segnali Fondamenti e trasmissione TLC Segnali in formato numerico Nei moderni sistemi di memorizzazione e trasmissione i segnali in ingresso sono

Dettagli

Segnali analogici. Segnali aleatori. Segnali determinati Trasmissione ideale Trasmissione perfetta. Trasmissione imperfetta

Segnali analogici. Segnali aleatori. Segnali determinati Trasmissione ideale Trasmissione perfetta. Trasmissione imperfetta Segnali determinati Trasmissione ideale Trasmissione perfetta Segnali analogici 40 20 Segnali aleatori Trasmissione imperfetta Laboratorio di Segnali Segnali modulati Segnali tempo discreto e segnali in

Dettagli

La Trasformata di Fourier

La Trasformata di Fourier La Trasformata di Fourier Preliminari: Spazi di Hilbert Da Wikipedia In matematica uno spazio di Hilbert è uno spazio vettoriale che generalizza la nozione di spazio euclideo. Gli spazi di Hilbert sono

Dettagli

Teoria dei Segnali Proprietà della trasformata di Fourier; correlazione tra segnali; autocorrelazione

Teoria dei Segnali Proprietà della trasformata di Fourier; correlazione tra segnali; autocorrelazione Teoria dei Segnali Proprietà della trasformata di Fourier; correlazione tra segnali; autocorrelazione p. 1 Teoria dei Segnali Proprietà della trasformata di Fourier; correlazione tra segnali; autocorrelazione

Dettagli

INGEGNERIA E TECNOLOGIE DEI SISTEMI DI CONTROLLO Il teorema di Shannon. Il teorema di Shannon

INGEGNERIA E TECNOLOGIE DEI SISTEMI DI CONTROLLO Il teorema di Shannon. Il teorema di Shannon INGEGNERIA E ECNOLOGIE DEI SISEMI DI CONROLLO Prof. Carlo Rossi DEIS - Università di Bologna el: 5 934 email: crossi@deis.unibo.it Introduzione, o del campionamento, stabilisce la connessione esistente

Dettagli

Codifica dei segnali audio

Codifica dei segnali audio FONDAMENTI DI INFORMATICA Prof. PIER LUCA MONTESSORO Facoltà di Ingegneria Università degli Studi di Udine Codifica dei segnali audio 2000 Pier Luca Montessoro (si veda la nota di copyright alla slide

Dettagli

Segnali Numerici. Segnali Continui

Segnali Numerici. Segnali Continui Segnali Continui La descrizione dell andamento nel tempo di un fenomeno fisico è data da una funzione continua nel tempo (X) e nelle ampiezze (Y) Il segnale analogico è una serie continua di valori x e

Dettagli

Teoria dei Segnali Densità spettrale di energia e di potenza; campionamento e teorema di Shannon

Teoria dei Segnali Densità spettrale di energia e di potenza; campionamento e teorema di Shannon Teoria dei Segnali Densità spettrale di energia e di potenza; campionamento e teorema di Shannon Valentino Liberali Dipartimento di Fisica Università degli Studi di Milano valentino.liberali@unimi.it Teoria

Dettagli

Corso di Fondamenti di Telecomunicazioni Esercizi Teoria dei segnali Prof. Giovanni Schembra

Corso di Fondamenti di Telecomunicazioni Esercizi Teoria dei segnali Prof. Giovanni Schembra Corso di Fondamenti di Telecomunicazioni Esercizi Teoria dei segnali Prof. Giovanni Schembra Sommario CARATTERISTICHE DEI SEGNALI DETERMINATI.... ESERCIZIO.... ESERCIZIO... 5.3 ESERCIZIO 3 CONVOLUZIONE...

Dettagli

7. Trasmissione Numerica in Banda Traslata

7. Trasmissione Numerica in Banda Traslata 1 INFO-COM Dpt. Dipartimento di Scienza e Tecnica dell Informazione e della Comunicazione Università degli Studi di Roma La Sapienza 7. Trasmissione Numerica in Banda Traslata TELECOMUNICAZIONI per Ingegneria

Dettagli

Laboratorio II, modulo

Laboratorio II, modulo Laboratorio II, modulo 2 206-207 Banda di un segnale e filtri (cfr. http://wpage.unina.it/verdoliv/tds/appunti/appunti_03.pdf e http://wpage.unina.it/verdoliv/tds/appunti/appunti_04.pdf e http://wpage.unina.it/verdoliv/tds/appunti/appunti_05.pdf

Dettagli

Teoria dei Segnali Quantizzazione dei segnali; trasformata zeta

Teoria dei Segnali Quantizzazione dei segnali; trasformata zeta Teoria dei Segnali Quantizzazione dei segnali; trasformata zeta Valentino Liberali Dipartimento di Fisica Università degli Studi di Milano valentino.liberali@unimi.it Teoria dei Segnali Quantizzazione;

Dettagli

9. Sistemi di Modulazione Numerica in banda traslata. Modulo TLC:TRASMISSIONI Modulazione numerica in banda traslata

9. Sistemi di Modulazione Numerica in banda traslata. Modulo TLC:TRASMISSIONI Modulazione numerica in banda traslata 1 9. Sistemi di Modulazione Numerica in banda traslata Modulazione QAM (analogica) 2 Modulazione QAM (Quadrature Amplitude Modulation; modulazione di ampiezza con portanti in quadratura) è un tipo di modulazione

Dettagli

In realtà i segnali con i quali dobbiamo confrontarci più frequentemente sono limitati nel tempo

In realtà i segnali con i quali dobbiamo confrontarci più frequentemente sono limitati nel tempo Segnali trattati sino ad ora: continui, durata infinita,.. Su essi sono stati sviluppati strumenti per analizzare output di circuiti e caratteristiche del segnale: Risposta all impulso, prodotto di convoluzione,

Dettagli

Profs. Roberto Cusani Francesca Cuomo

Profs. Roberto Cusani Francesca Cuomo 1 INFO-COM Dpt. Dipartimento di Scienza e Tecnica dell Informazione e della Comunicazione Università degli Studi di Roma La Sapienza Trasmissione Numerica in Banda Traslata TELECOMUNICAZIONI Profs. Roberto

Dettagli

Conversione analogico-digitale

Conversione analogico-digitale Corso di Laurea a Distanza in Ingegneria Elettrica Corso di Comunicazioni Elettriche Campionamento e quantizzazione A.A. 2004-05 Alberto Perotti DELEN-DAUIN Conversione analogico-digitale L elaborazione

Dettagli

ELETTRONICA II. Prof. Dante Del Corso - Politecnico di Torino. Parte F: Conversione A/D e D/A Lezione n F - 1:

ELETTRONICA II. Prof. Dante Del Corso - Politecnico di Torino. Parte F: Conversione A/D e D/A Lezione n F - 1: ELETTRONIC II Prof. Dante Del Corso - Politecnico di Torino Parte F: Conversione /D e D/ Lezione n. 24 - F - 1: Rappresentazione di segnali Campionamento, quantizzazione Sistema di conversione /D - D/

Dettagli

Elaborazione numerica dei segnali: analisi delle caratteristiche dei segnali ed operazioni su di essi. Mauro Biagi

Elaborazione numerica dei segnali: analisi delle caratteristiche dei segnali ed operazioni su di essi. Mauro Biagi Elaborazione numerica dei segnali: analisi delle caratteristiche dei segnali ed operazioni su di essi Mauro Biagi Outline Dall analogico al digitale Quantizzazione dell inormazione Trasormate di Fourier

Dettagli

ANALISI DI FOURIER. Segnali a tempo continuo:

ANALISI DI FOURIER. Segnali a tempo continuo: ANALISI DI OURIER Segnali a tempo continuo: Segnali aperiodici Segnali periodici Introduzione alla Trasformata Continua di ourier - Derivazione intuitiva della TC a partire dallo Sviluppo in Serie di ourier

Dettagli

Campionamento e quantizzazione

Campionamento e quantizzazione Corso di Laurea a Distanza in Ingegneria Elettrica Corso di Comunicazioni Elettriche Campionamento e quantizzazione A.A. 2008-09 Alberto Perotti DELEN-DAUIN Conversione analogico-digitale L elaborazione

Dettagli

Elenco dei simboli 9. Prefazione 10

Elenco dei simboli 9. Prefazione 10 Indice Elenco dei simboli 9 Prefazione 10 1 Analisi nel dominio del tempo 11 1.1 Segnali tempo discreto... 11 1.1.1 Segnali notevoli tempo discreto... 13 1.1.2 Alcuni criteri di classificazione di segnali

Dettagli

Comunicazione Elettriche L-A Identità ed equazioni

Comunicazione Elettriche L-A Identità ed equazioni Comunicazione Elettriche L-A Identità ed equazioni Gennaio - Marzo 2009 Identità ed equazioni relative alle comunicazioni elettriche tratti dalle lezioni del corso di Comunicazioni Elettriche L-A alla

Dettagli

INDICE. Capitolo 1 Introduzione 1. Capitolo 2 Rappresentazione di Fourier di segnali e sistemi 19. Capitolo 3 Modulazione d ampiezza 99

INDICE. Capitolo 1 Introduzione 1. Capitolo 2 Rappresentazione di Fourier di segnali e sistemi 19. Capitolo 3 Modulazione d ampiezza 99 INDICE Capitolo 1 Introduzione 1 1.1 Inquadramento storico 1 1.2 Applicazioni 4 1.3 Risorse principali e requisiti operativi 13 1.4 Teorie alla base dei sistemi di comunicazione 14 1.5 Osservazioni conclusive

Dettagli

La funzione di risposta armonica

La funzione di risposta armonica Funzione di risposta armonica - Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica Controlli Automatici L La funzione di risposta armonica DEIS-Università di Bologna Tel. 5 2932 Email: crossi@deis.unibo.it URL: www-lar.deis.unibo.it/~crossi

Dettagli

Dispense del corso di Elettronica Ls Prof. Guido Masetti

Dispense del corso di Elettronica Ls Prof. Guido Masetti Dispense del corso di Elettronica Ls Prof. Guido Masetti Conversione Analogico-Digitale e Digitale-Analogico 1 Elaborazione numerica Le problematiche evidenziate, suggeriscono la necessità di sviluppare

Dettagli

Progetto dei Sistemi di Controllo Digitali. Docente: Prof. Francesco Amato

Progetto dei Sistemi di Controllo Digitali. Docente: Prof. Francesco Amato Progetto dei Sistemi di Controllo Digitali Docente: Prof. Francesco Amato 1 Schema di un sistema di controllo digitale Controllore digitale r e A/D e* u* D/A u y Processo Sistema a empo-continuo Sistema

Dettagli

Reti nel dominio delle frequenze. Lezione 10 2

Reti nel dominio delle frequenze. Lezione 10 2 Lezione 10 1 Reti nel dominio delle frequenze Lezione 10 2 Introduzione Lezione 10 3 Cosa c è nell Unità 3 In questa sezione si affronteranno Introduzione all Unità Trasformate di Laplace Reti nel dominio

Dettagli

Capitolo 4. Campionamento e ricostruzione

Capitolo 4. Campionamento e ricostruzione Capitolo 4 Campionamento e ricostruzione Sommario. In questo capitolo vengono richiamati brevemente i risultati fondamentali (teorema di Shannon e sue conseguenze) sul campionamento e la ricostruzione

Dettagli

Unità 3 Segnali a potenza media finita e conversione A/D

Unità 3 Segnali a potenza media finita e conversione A/D Teoria dei segnali Unità 3 e conversione A/D e conversione A/D Rappresentazione in frequenza Segnali periodici Conversione A/D 005 Politecnico di Torino Obiettivi Introdurre gli strumenti per l analisi

Dettagli

CONTROLLI AUTOMATICI Ingegneria Gestionale ANALISI ARMONICA

CONTROLLI AUTOMATICI Ingegneria Gestionale  ANALISI ARMONICA CONTROLLI AUTOMATICI Ingegneria Gestionale http://www.automazione.ingre.unimore.it/pages/corsi/controlliautomaticigestionale.htm ANALISI ARMONICA Ing. Federica Grossi Tel. 059 2056333 e-mail: federica.grossi@unimore.it

Dettagli

Analisi armonica su dati campionati

Analisi armonica su dati campionati Sistemi di misura digitali Analisi armonica su dati campionati - 1 Analisi armonica su dati campionati 1 - Troncamento del segnale Distorsione di leakage L analisi di Fourier è un metodo ben noto per ottenere

Dettagli

MODULAZIONE AD IMPULSI

MODULAZIONE AD IMPULSI MODULAZIONE AD IMPULSI PM Pulse Modulation La portante è costituita da un segnale impulsivo periodico con le seguenti caratteristiche: ampiezza Vp, durata dell impulso, periodo T. All atto della modulazione,

Dettagli

Elettronica II Segnali periodici; serie di Fourier; trasformata di Fourier p. 2

Elettronica II Segnali periodici; serie di Fourier; trasformata di Fourier p. 2 Elettronica II Segnali periodici; serie di Fourier; trasformata di Fourier Valentino Liberali Dipartimento di Tecnologie dell Informazione Università di Milano, 26013 Crema e-mail: liberali@dti.unimi.it

Dettagli

Esercizio 1 (12 punti) Si consideri il segnale s(t) in figura e se ne calcoli la Trasformata Continua di Fourier. A vale 2 V e T è paria a 1 s.

Esercizio 1 (12 punti) Si consideri il segnale s(t) in figura e se ne calcoli la Trasformata Continua di Fourier. A vale 2 V e T è paria a 1 s. ASB 17/01/12 (270) Esercizio 1 (12 punti) Si consideri il segnale s(t) in figura e se ne calcoli la Trasformata Continua di Fourier. A vale 2 V e T è paria a 1 s. A 0 T 2T 3T t - A Si consideri il segnale

Dettagli

Trasformata discreta di Fourier diunasequenzafinita: algoritmifft

Trasformata discreta di Fourier diunasequenzafinita: algoritmifft diunasequenzafinita: algoritmifft La TDF di una sequenza finita può essere calcolata utilizzando algoritmi, computazionalmente efficienti, quali gli algoritmi Fast Fourier Transform (FFT). L efficienza

Dettagli

E una qualsiasi grandezza fisica che varia nel tempo. Ad esempio una tensione.

E una qualsiasi grandezza fisica che varia nel tempo. Ad esempio una tensione. Segnale E una qualsiasi grandezza fisica che varia nel tempo. Ad esempio una tensione. Un altro modo di classificazione per i segnali consente di suddividerli in: segnali periodici, cioè che si ripetono

Dettagli

UNIVERSITÀ DI PISA Corso di Laurea in Scienze Motorie. Tecnologie e strumentazione biomedica. Accenni sulla Trasformata di Fourier.

UNIVERSITÀ DI PISA Corso di Laurea in Scienze Motorie. Tecnologie e strumentazione biomedica. Accenni sulla Trasformata di Fourier. UNIVERSITÀ DI PISA Corso di Laurea in Scienze Motorie Tecnologie e strumentazione biomedica Accenni sulla Trasformata di Fourier Alberto Macerata Dipartimento di Ingegneria dell Informazione Fourier (1768-183)

Dettagli

Capitolo 5 La trasmissione dell informazione

Capitolo 5 La trasmissione dell informazione Capitolo 5 La trasmissione dell informazione Sistema di comunicazione Sorgente messaggio Sistema di trasmissione Trasmettitore Canale di trasmissione segnale Ricevitore rumore messaggio Destinazione Caratterizzazione

Dettagli

Teoria dei Segnali Richiami ai numeri complessi; serie e trasformata di Fourier

Teoria dei Segnali Richiami ai numeri complessi; serie e trasformata di Fourier Teoria dei Segnali Richiami ai numeri complessi; serie e trasformata di Fourier Valentino Liberali Dipartimento di Fisica Università degli Studi di Milano valentino.liberali@unimi.it Teoria dei Segnali

Dettagli

DISTRETTO FORMATIVO ROBOTICA - Verona

DISTRETTO FORMATIVO ROBOTICA - Verona La catena trasmissiva Tipicamente una catena di trasmissione si presenta nel seguente modo: La Trasmissione Sorgente: emette le informazioni sotto forma di grandezza fisica o elettrica. Trasduttore: si

Dettagli

SEGNALI A TEMPO CONTINUO. Impulso e altri segnali canonici. Trasformata di Laplace. Serie di Fourier. Trasformata di Fourier

SEGNALI A TEMPO CONTINUO. Impulso e altri segnali canonici. Trasformata di Laplace. Serie di Fourier. Trasformata di Fourier SEGNALI A TEMPO CONTINUO Impulso e altri segnali canonici Trasformata di Laplace Serie di Fourier Trasformata di Fourier Illustrazioni dal Testo di Riferimento per gentile concessione degli Autori 1 IMPULSO

Dettagli

SEGNALE ANALOGICO. Un segnale analogico ha un ampiezza che varia in maniera continua nel tempo

SEGNALE ANALOGICO. Un segnale analogico ha un ampiezza che varia in maniera continua nel tempo ACQUISIZIONE SEGNALE ANALOGICO 6 5 4 3 2 t Un segnale analogico ha un ampiezza che varia in maniera continua nel tempo CONVERTITORE A/D Dispositivo che realizza la conversione tra i valori analogici del

Dettagli

Pulse Amplitude Modulation (PAM) 2 Scelta delle risposte impulsive dei filtri in trasmissione e ricezione

Pulse Amplitude Modulation (PAM) 2 Scelta delle risposte impulsive dei filtri in trasmissione e ricezione Pulse Amplitude Modulation (PAM 1 Definizione La trasmissione di una sequenza di numeri {a k } mediante un onda PAM consiste nel generare, a partire dalla sequenza {a k } il segnale a tempo continuo u(t

Dettagli

La Trasformata di Fourier Discreta. e sue applicazioni

La Trasformata di Fourier Discreta. e sue applicazioni Prof. Lucio Cadeddu Giorgia Tranquilli Università degli Studi di Cagliari Facoltà di Scienze MM.FF.NN. Corso di Laurea in Matematica La Trasformata di Fourier Discreta e sue applicazioni Relatore: Tesi

Dettagli

Il tema proposto può essere risolto seguendo due ipotesi:

Il tema proposto può essere risolto seguendo due ipotesi: Per la trattazione delle tecniche TDM, PM e Trasmissione dati si rimanda alle schede 41, 42, 43, 44, 45, 46, 47 e 48 del libro Le Telecomunicazioni del Prof. F. Dell Aquila. Il tema proposto può essere

Dettagli

CAMPIONAMENTO DI SEGNALI

CAMPIONAMENTO DI SEGNALI CAMPIONAMENTO DI SEGNALI Alla base della discretizzazione di un segnale sorgente continuo sono i due procedimenti distinti di discretizzazione rispetto al tempo, detto campionamento, e rispetto all'ampiezza,

Dettagli

Laboratorio II, modulo Segnali a tempo discreto (cfr.

Laboratorio II, modulo Segnali a tempo discreto (cfr. Laboratorio II, modulo 2 2012017 Segnali a tempo discreto (cfr. http://wpage.unina.it/verdoliv/tds/appunti/appunti_04.pdf e http://wpage.unina.it/verdoliv/tds/appunti/appunti_0.pdf Luise, Vitetta, D Amico

Dettagli

La modulazine di frequenza

La modulazine di frequenza La modulazine di frequenza Dott. Ing. Rossini Alessandro INTRODUZIONE Nelle telecomunicazioni si usano vari tipi di modulazioni. Le modulazioni di portante analogica con modulante analogica sono tre: modulazione

Dettagli

ANALISI ARMONICA. G(s) Analisi armonica. Funzione di risposta armonica

ANALISI ARMONICA. G(s) Analisi armonica. Funzione di risposta armonica CONTROLLI AUTOMATICI Ingegneria della Gestione Industriale e della Integrazione di Impresa http://www.automazione.ingre.unimore.it/pages/corsi/controlliautomaticigestionale.htm ANALISI ARMONICA Analisi

Dettagli

( ) ( ) = ( )* ( ) Z f X f Y f. sin 2 f. 0 altrove. Esempio di Modulazione

( ) ( ) = ( )* ( ) Z f X f Y f. sin 2 f. 0 altrove. Esempio di Modulazione Esempio di Modulazione z ( t) = x( t) y ( t) dove x( t ) e y () t ammetto trasformata di Fourier X ( f ) e Y ( f ) Per z ( t ) si ha (convoluzione degli spettri): Ad esempio se: ( ) = sin( 2π f t) x t

Dettagli

CONTROLLI AUTOMATICI Ingegneria della Gestione Industriale e della Integrazione di Impresa

CONTROLLI AUTOMATICI Ingegneria della Gestione Industriale e della Integrazione di Impresa CONTROLLI AUTOMATICI Ingegneria della Gestione Industriale e della Integrazione di Impresa http://www.automazione.ingre.unimore.it/pages/corsi/controlliautomaticigestionale.htm ANALISI ARMONICA Ing. Luigi

Dettagli

DUE TECNICHE FONDAMENTALI DI MULTIPLAZIONE Multiplazione a divisione di frequenza (FDM) Multiplazione a divisione di tempo (TDM)

DUE TECNICHE FONDAMENTALI DI MULTIPLAZIONE Multiplazione a divisione di frequenza (FDM) Multiplazione a divisione di tempo (TDM) Nelle telecomunicazioni, in elettronica e reti di computer, la multiplazione, o in inglese multiplexing, è il meccanismo o tecnica per cui più canali trasmissivi in ingresso condividono la stessa capacità

Dettagli

Risposta a segnali dotati di serie o trasformata di Fourier. Identificazione della risposta in frequenza

Risposta a segnali dotati di serie o trasformata di Fourier. Identificazione della risposta in frequenza RISPOSTA IN FREQUENZA Risposta esponenziale Risposta sinusoidale Risposta a segnali dotati di serie o trasformata di Fourier Identificazione della risposta in frequenza Diagrammi di Bode Diagrammi polari

Dettagli

Analisi in Frequenza dei Segnali. Laboratorio di Misura delle Vibrazioni Analisi in Frequenza

Analisi in Frequenza dei Segnali. Laboratorio di Misura delle Vibrazioni Analisi in Frequenza Analisi in Frequenza dei Segnali pag. 1 Segnali statici e segnali dinamici Comunemente si classificano i segnali le grandezze fisiche in segnali STATICI e segnali DINAMICI. Tuttavia questa distinzione

Dettagli

Modello di sistema di comunicazione

Modello di sistema di comunicazione Corso di Laurea a Distanza in Ingegneria Elettrica Corso di Comunicazioni Elettriche Modulazione A.A. 24-5 Alberto Perotti DELEN-DAUIN Modello di sistema di comunicazione Il modello di sistema di comunicazione

Dettagli

Introduzione ai segnali determinati

Introduzione ai segnali determinati Teoria dei segnali Unità 1 Introduzione ai segnali determinati Introduzione ai segnali determinati Sviluppo in serie di Fourier Trasformata di Fourier 005 Politecnico di Torino 1 Introduzione ai segnali

Dettagli

Lezione n. 4 (caratterizzazione dei segnali e analisi in frequenza)

Lezione n. 4 (caratterizzazione dei segnali e analisi in frequenza) Lezione n. 4 (caratterizzazione dei segnali e analisi in frequenza) 1 I ruoli del medico e del bioingegnere nell analisi di segnali biomedici MEDICO Quali segnali misurare Quale informazione possono contenere

Dettagli

Fondamenti di Internet e Reti. Antonio Capone, Matteo Cesana, Ilario Filippini, Guido Maier

Fondamenti di Internet e Reti. Antonio Capone, Matteo Cesana, Ilario Filippini, Guido Maier Fondamenti di Internet e Reti Antonio Capone, Matteo Cesana, Ilario Filippini, Guido Maier Fondamenti di Internet e Reti 7 Livello Fisico Antonio Capone, Matteo Cesana, Ilario Filippini, Guido Maier Fondamenti

Dettagli

01CXGBN Trasmissione numerica. parte 11: modulazione 2-PAM

01CXGBN Trasmissione numerica. parte 11: modulazione 2-PAM 0CXGBN Trasmissione numerica parte : modulazione 2-PAM PARTE 2: Modulazioni Numeriche 2 Modulazioni: introduzione Per ogni modulazione considereremo: Caratteristiche generali Costellazione (insieme di

Dettagli

Le modulazioni impulsive

Le modulazioni impulsive Le modulazioni impulsive a cura di Francesco Galgani (www.galgani.it) Indice 1 Introduzione 2 2 La modulazione PAM 3 2.1 Cenni teorici....................................... 3 2.2 Simulazione con il computer

Dettagli

Informatica. Caratterizzazione del canale I simboli emessi dalla sorgente passano attraverso un canale di trasmissione.

Informatica. Caratterizzazione del canale I simboli emessi dalla sorgente passano attraverso un canale di trasmissione. Informatica Pietro Storniolo storniolo@csai.unipa.it http://www.pa.icar.cnr.it/storniolo/info267 Entropia e flusso di informazione di una sorgente La sorgente viene caratterizzata dal valor medio di I(x

Dettagli

Laboratorio II, modulo

Laboratorio II, modulo Laboratorio II, modulo 2 205-206 Banda di un segnale, filtri e cavi coassiali (cfr. http://wpage.unina.it/verdoliv/tds/appunti/appunti_03.pdf e http://wpage.unina.it/verdoliv/tds/appunti/appunti_04.pdf

Dettagli

06. Analisi Armonica. Controlli Automatici. Prof. Cesare Fantuzzi Ing. Cristian Secchi Ing. Federica Ferraguti

06. Analisi Armonica. Controlli Automatici. Prof. Cesare Fantuzzi Ing. Cristian Secchi Ing. Federica Ferraguti Controlli Automatici 6. Analisi Armonica Prof. Cesare Fantuzzi Ing. Cristian Secchi Ing. Federica Ferraguti ARSControl - DISMI - Università di Modena e Reggio Emilia E-mail: {nome.cognome}@unimore.it http://www.arscontrol.org/teaching

Dettagli

Ascoltare Fourier. Segnali audio. ω o. θ è l angolo di fase

Ascoltare Fourier. Segnali audio. ω o. θ è l angolo di fase Ascoltare Fourier Jean Baptiste Joseph Fourier 1768 Auxerre 1830 Parigi Matematico francese, partecipò alla rivoluzione francese e seguì Napoleone in Egitto come membro della spedizione scientifica. Studiò

Dettagli

La Trasformata di Fourier: basi matematiche ed applicazioni. Parte II

La Trasformata di Fourier: basi matematiche ed applicazioni. Parte II Metodi di Calcolo per la Chimica A.A. 2016-2017 Marco Ruzzi La Trasformata di Fourier: basi matematiche ed applicazioni Parte II Showing a Fourier transform to a physics student generally produces the

Dettagli

2.2.5 Approssimazione di un segnale in una base biortogonale (segnali rettangolari) Esercizi proposti... 46

2.2.5 Approssimazione di un segnale in una base biortogonale (segnali rettangolari) Esercizi proposti... 46 Indice 1 Operazioni elementari, convoluzione, correlazione 1 1.1 Operazioni elementari........................ 1 1.1.1 Ribaltamento, traslazione, scalatura............ 1 1.2 Convoluzione.............................

Dettagli

Introduzione alle reti di comunicazione

Introduzione alle reti di comunicazione Introduzione alle reti di comunicazione Date di Partenza 1837 ( 162 anni) : codice di Morse 1876 ( 123 anni) : telefono di Bell 1895 ( 104 anni) : radio di Marconi 1968 ( 31 anni) : ARPANET Sviluppo dei

Dettagli

DISPOSITIVI ATTUATORI DI OUTPUT ATTUATORI

DISPOSITIVI ATTUATORI DI OUTPUT ATTUATORI Conversione dati Come fornire i dati ad un computer ANALOGIA UOMO MACCHINA Sequenze di bit DISPOSITIVI ATTUATORI DI OUTPUT Sequenze di impulsi ATTUATORI BIOLOGICI DISPOSITIVI DI INPUT RECETTORI SPECIFICI

Dettagli

Corso di Laurea a Distanza in Ingegneria Elettrica Corso di Comunicazioni Elettriche. Modulazione A.A Alberto Perotti

Corso di Laurea a Distanza in Ingegneria Elettrica Corso di Comunicazioni Elettriche. Modulazione A.A Alberto Perotti Corso di Laurea a Distanza in Ingegneria Elettrica Corso di Comunicazioni Elettriche Modulazione A.A. 8-9 Alberto Perotti DELEN-DAUIN Modello di sistema di comunicazione Il modello di sistema di comunicazione

Dettagli

I Segnali nella comunicazione

I Segnali nella comunicazione I Segnali nella comunicazione Nella lingua italiana il termine segnale indica una convenzione, la cui unzione è quella di comunicare qualcosa ( segnale di Partenza, segnale di aiuto, segnale stradale ecc.).

Dettagli

QUANTIZZAZIONE E CONVERSIONE IN FORMA NUMERICA

QUANTIZZAZIONE E CONVERSIONE IN FORMA NUMERICA QUANTIZZAZIONE E CONVERSIONE IN FORMA NUMERICA 1 Fondamenti di segnali Fondamenti e trasmissione TLC Campionamento e quantizzazione di un segnale analogico Si consideri il segnale x(t) campionato con passo

Dettagli

1. Martedì 1/10/2013, ore: 2(2) Introduzione al corso: problemi ben posti, condizionamento, stabilità, complessità

1. Martedì 1/10/2013, ore: 2(2) Introduzione al corso: problemi ben posti, condizionamento, stabilità, complessità Registro delle lezioni di MATEMATICA APPLICATA Corsi di Laurea in Biomedica 6 CFU - A.A. 2013/2014 docente: Dott.ssa Luisa Fermo ultimo aggiornamento: 18 dicembre 2013 1. Martedì 1/10/2013, 12 14. ore:

Dettagli

08. Analisi armonica. Controlli Automatici

08. Analisi armonica. Controlli Automatici 8. Analisi armonica Prof. Cesare Fantuzzi Ing. Cristian Secchi Ing. Alessio Levratti ARSControl - DISMI - Università di Modena e Reggio Emilia E-mail: {nome.cognome}@unimore.it http://www.arscontrol.org/teaching

Dettagli

6. Trasmissione Numerica in Banda Base

6. Trasmissione Numerica in Banda Base 1 INFO-COM Dpt. Dipartimento di Scienza e Tecnica dell Informazione e della Comunicazione Università degli Studi di Roma La Sapienza 6. Trasmissione Numerica in Banda Base TELECOMUNICAZIONI per Ingegneria

Dettagli

CORSO DI: TEORIA DEI SEGNALI

CORSO DI: TEORIA DEI SEGNALI Anno accademico 2018-2019 CORSO DI: TEORIA DEI SEGNALI Docente: prof. Claudio Sacchi INTRODUZIONE AL CORSO Contenuti Obbiettivi del corso; Programma del corso; Modalità di esame; Testi di riferimento;

Dettagli

Trasformata di Fourier

Trasformata di Fourier Trasformata di Fourier Ø Risposta impulsiva e integrale di convoluzione Ø Rappresentazione di segnali nel tempo e in frequenza Ø Filtri idealmente e fisicamente realizzabili, stabilità Ø Trasformazioni

Dettagli

In elettronica un filtro elettronico è un sistema o dispositivo che realizza

In elettronica un filtro elettronico è un sistema o dispositivo che realizza Filtri V.Russo Cos è un Filtro? In elettronica un filtro elettronico è un sistema o dispositivo che realizza delle funzioni di trasformazione o elaborazione (processing) di segnali posti al suo ingresso.

Dettagli

Marco Listanti. Lo strato Fisico. Caratterizzazione dei canali di. comunicazioni digitali. DIET Dept

Marco Listanti. Lo strato Fisico. Caratterizzazione dei canali di. comunicazioni digitali. DIET Dept Marco Listanti Lo strato Fisico Parte 3 Caratterizzazione dei canali di comunicazione e limiti fondamentali delle comunicazioni digitali Canali di comunicazione 2 Per canale di comunicazione si intende

Dettagli

Azione Filtrante. Prof. Laura Giarré https://giarre.wordpress.com/ca/

Azione Filtrante. Prof. Laura Giarré https://giarre.wordpress.com/ca/ Azione Filtrante Prof. Laura Giarré Laura.Giarre@UNIMORE.IT https://giarre.wordpress.com/ca/ Sviluppo in serie di Fourier Qualunque funzione periodica di periodo T può essere rappresentata mediante sviluppo

Dettagli

Gianfranco Cariolaro, Gianfranco Pierobon, Giancarlo Calvagno Segnali e sistemi Indice analitico

Gianfranco Cariolaro, Gianfranco Pierobon, Giancarlo Calvagno Segnali e sistemi Indice analitico Gianfranco Cariolaro, Gianfranco Pierobon, Giancarlo Calvagno Segnali e sistemi Indice analitico Copyright The McGraw-Hill Companies srl A aliasing, 443 fenomeno dell, 424f AMI, codificatore, 315 analiticità

Dettagli