Economia Politica Microeconomia (ECN0006) 10 CFU a.a Eleonora Pierucci

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Economia Politica Microeconomia (ECN0006) 10 CFU a.a. 2012-2013. Eleonora Pierucci eleonora.pierucci@unibas.it"

Transcript

1 Economia Politica Microeconomia (ECN0006) 10 CFU a.a Eleonora Pierucci

2 Decisioni di consumo Dalla domanda al benessere

3 Effetti di una variazione di prezzo Quando il prezzo di un bene aumenta, si producono due effetti: (1) Quel bene diventa relativamente più costoso rispetto agli altri beni (2) Il potere d acquisto dei consumatori diminuisce

4 Effetti di una variazione di prezzo In generale una variazione del prezzo di un bene produce due effetti: 1. il saggio di scambio tra i due beni varia. Variazione della domanda di un bene per effetto della variazione del saggio di scambio tra due beni viene definito effetto sostituzione, e spinge il consumatore ad aumentare il consumo del bene meno costoso

5 Effetti di una variazione di prezzo 2. Variazione della domanda di un bene per effetto dell aumentato potere d acquisto viene definito effetto reddito, e, a seconda che il bene sia normale oppure inferiore, può aumentare o diminuire il consumo

6 Effetti di una variazione di prezzo Al variare del prezzo varia anche il benessere del consumatore: Una variazione di prezzo si dice invece compensata quando si combina con una variazione di reddito in modo da lasciare inalterato il benessere del consumatore Una variazione di prezzo si dice non compensata quando non è combinata con una variazione di reddito che la compensi per lasciare inalterato il benessere del consumatore

7 Esempio variazione di prezzo compensata: Riduzione del prezzo della minestra Pane (hg) R V 1 A U 2 O C 1 S Minestra (dl)

8 Esempio variazione di prezzo compensata: Riduzione del prezzo della minestra Pane (hg) R Quando il prezzo della minestra cala, il consumo cresce di C 1 C 2, mentre il consumatore si sposta da A a B. V 1 A Effe2o non compensato da A a B V 2 B U 2 U 1 O C 1 S C 2 T Minestra (dl)

9 Esempio variazione di prezzo compensata: Riduzione del prezzo della minestra Pane (hg) R Quando il prezzo del cibo cala, il consumo cresce di C 1 C 2, mentre il consumatore si sposta da A a B. V 1 A Per compensare l'aumento di soddisfazione derivante dall'aumento di potere d'acquisto riduciamo il reddito: Il consumatore si sposta su D V 2 D B Effe2o compensato da B a D U 1 U 2 O C 1 E S C 2 T Minestra (dl)

10 Esempio variazione di prezzo compensata: Riduzione del prezzo della minestra Pane (hg) R Quando il prezzo del cibo cala, il consumo cresce di C 1 C 2, mentre il consumatore si sposta da A a B. V 1 A Per compensare l'aumento di soddisfazione derivante dall'aumento di potere d'acquisto riduciamo il reddito: Il consumatore si sposta da B a D V 2 D B Effetto compensato U 1 U 2 O C 1 E S C 2 T Minestra (dl) Effetto non compensato

11 Effetto sostituzione e effetto reddito Effetti di una variazione di prezzo non compensata: Effetto sostituzione Effetto dovuto alla variazione del saggio di scambio Il consumatore sostituisce il bene divenuto più costoso con l'altro Tale effetto implica un movimento lungo la curva di indifferenza fino a raggiungere il punto in cui l inclinazione è uguale a quella della nuova retta di bilancio

12 Effetto sostituzione e effetto reddito Effetti di una variazione di prezzo non compensata: Effetto reddito La variazione di consumo dovuta al cambiamento di potere d'acquisto Tale effetto implica uno spostamento parallelo della retta di bilancio

13 Esempio: Riduzione del prezzo della minestra Pane (hg) R V 1 A L'effetto totale è la variazione di consumo di minestra C 1 C 2 V 2 D B U 2 U 1 O C 1 Effetto totale E S C 2 T Minestra (dl)

14 Esempio: Riduzione del prezzo della minestra Pane (hg) R V 1 A L'effetto sostituzione è la Variazione di consumo di minestra C 1 E V 2 D B Effetto sostituzione U 1 U 2 O C 1 Effetto totale E S C 2 T Minestra (dl)

15 Esempio: Riduzione del prezzo della minestra Pane (hg) R V 1 A L'effetto reddito è la Variazione di consumo di minestra EC 2 V 2 D B Effetto sostituzione U 1 U 2 O C 1 Effetto totale E S C 2 T Effetto reddito Minestra (dl)

16 Aumento e riduzione di prezzo a confronto 5-16

17 Effe2o prezzo Effe2o reddito ed effe2o sos8tuzione A seguito della diminuzione del prezzo del bene x (px ' < px ), il vincolo di bilancio ruota verso l esterno rispetto al consumo massimo del bene cui non è variato il prezzo: la soluzione ottima passa dal punto A (x A, y A ) al punto B (x B, y B ). quando varia il prezzo di un bene varia anche il potere di acquisto del consumatore (si ha quindi una variazione di reddito).

18 Effe2o prezzo Effe2o reddito ed effe2o sos8tuzione Y Y b B Y a A 0 X a X b X

19 Effe2o prezzo Effe2o reddito ed effe2o sos8tuzione Ma se cambia un prezzo cambia anche il prezzo relativo dello scambio tra i due beni Es: Consideriamo, ad esempio, i seguenti prezzi: px = 1, py = 2 Il rapporto tra questi prezzi è: p x p y = 1 2 Se supponiamo che il prezzo del bene x si dimezzi, il rapporto tra i prezzi diviene: p x p y = = 1 4 In pra8ca si o:ene lo stesso effe2o che si avrebbe se il prezzo di y raddoppiasse

20 Effe2o prezzo Effe2o reddito ed effe2o sos8tuzione Questo significa che una diminuzione di prezzo di un bene corrisponde ad un aumento del prezzo relativo dell altro bene. La modifica del prezzo relativo dei beni puo cambiare la scelta tra un bene rispetto all altro (se si ha la possibilita di scelta di solito si sceglie il bene meno caro) Cerchiamo di capire come questi due effetti un effetto di reddito e quello di sostituzione possono interagire nella scelta finale di un consumatore: scomponiamo quindi la variazione della domanda di un bene.

21 Effe2o reddito ed effe2o sos8tuzione mantenendo costante l u8lità Y Y b Y a Y c A C B Tracciamo una linea retta che sia tangente alla curva di indifferenza passante per il punto A, ovvero una retta con la stessa pendenza (parallela) del vincolo di bilancio dopo la variazione dei prezzi. Il punto C cosi determinato rappresenta la scelta ottima del consumatore dato il vincolo di bilancio (tratteggiato) 0 X a X c X b X E.S. E.R.

22 Effe2o reddito ed effe2o sos8tuzione mantenendo costante l u8lità Lungo la curva di indifferenza passante per A il consumatore ha la stessa u7lita (per definizione): il passaggio da A a C denota l effe?o di sos7tuzione indo?o dalla variazione dei prezzi in quanto una diminuzione del prezzo di x fara aumentare la quan7ta domandata di x (perche è rela7vamente meno caro) e una diminuire la quan7ta domandata di y (perche è rela7vamente piu caro)

23 Effe2o reddito ed effe2o sos8tuzione mantenendo costante l u8lità Se il prezzo di x diminuisce il consumatore avra anche un effetto di reddito: una diminuzione di prezzo corrisponde infatti ad un aumento del potere d acquisto del consumatore che sara quindi piu ricco (passaggio da C a B)

24 Effe2o reddito ed effe2o sos8tuzione mantenendo costante l u8lità L effe(o sos+tuzione ha sempre segno opposto rispe(o alla variazione del prezzo. L effe(o reddito dipende dalla +pologia di beni

25 Effe2o reddito ed effe2o sos8tuzione mantenendo costante l u8lità 1. Si determina la soluzione ottima di partenza (punto A); 2. Si determina la soluzione ottima dopo aver fatto variare il prezzo (punto B) 3. Si disegna un vincolo di bilancio parallelo al vincolo di bilancio finale tangente alla curva di indifferenza passante per A 4. Si determina la soluzione ottima dato il vincolo di bilancio al punto 3 (punto C)

26 Effe2o reddito ed effe2o sos8tuzione mantenendo costante l u8lità. Ricapitoliamo Al variare del prezzo di un bene, la scelta di consumo si modifica in base alla variazione di 2 fa?ori: cambiano contemporaneamente sia il rapporto tra i prezzi (- P 1 /P 2 ) che il reddito reale (R/ P 1 ). La scelta del consumatore (la domanda) cambia: 1. Per effe?o sos7tuzione: la quan7tà domandata cambia in seguito alla variazione del rapporto di scambio (- P 1 /P 2 ) 2. Per effe?o reddito:la quan7tà domandata cambia in seguito alla variazione del reddito reale (R/P 1 )

27 Effe2o reddito ed effe2o sos8tuzione mantenendo costante l u8lità. Ricapitoliamo Pertanto: Effetto Prezzo=effetto sostituzione+effetto reddito Per effettuare questa scomposizione bisogna annullare l effetto reddito (compensazione) in modo tale da isolare la variazione di consumo (domanda) dovuta al solo effetto sostituzione. Seguendo l impostazione di Hicks compensiamo mantenendo costante il benessere (utilità) Esiste un altro approccio per dividere i due effetti dovuto a Slutsky (mantenendo costante il potere d acquisto)

28 Effe2o reddito ed effe2o sos8tuzione mantenendo costante il potere d acquisto Y Se il prezzo scende, aumenta il potere d acquisto del consumatore (il vecchio vincolo è all interno della possibilita del consumo del nuovo vincolo). Se vogliamo che il potere di acquisto del consumatore rimanga invariato nonostante la variazione dei prezzi, allora il reddito aggiustato deve essere minore e deve passare per il punto A, in modo tale che il consumatore possa ancora acquistare la scelta iniziale. Y b Y a A C B Y c 0 X a X c X b X E.S. E.R.

29 Effe2o reddito ed effe2o sos8tuzione mantenendo costante il potere d acquisto Tracciamo, quindi, un vincolo di bilancio passante per A parallelo al vincolo di bilancio dopo la variazione dei prezzi. Determiniamo la scelta opma dato questo vincolo di bilancio aggiustato (punto C). da A a C indica l'effe?o di sos7tuzione C a B l'effe?o di reddito. Per piccole variazioni di prezzo i due metodi si equivalgono.

30 Effe2o reddito ed effe2o sos8tuzione mantenendo costante il potere d acquisto 1. Si determina la soluzione opma di partenza (punto A); 2. Si determina la soluzione opma dopo aver fa?o variare il prezzo (punto B) 3. Si disegna un vincolo di bilancio parallelo al vincolo di bilancio finale passante per il punto A (vincolo di bilancio aggiustato). 4. Si determina la scelta opma dato il vincolo di bilancio del punto 3 (punto C)

31 Effe2o sos8tuzione Effetto sostituzione di Slutsky: indica la variazione della domanda al variare dei prezzi mantenendo costante il potere d acquisto, in modo che il consumatore abbia abbastanza denaro da poter tornare al livello di consumo iniziale. Effetto sostituzione di Hicks: indica la variazione della domanda al variare dei prezzi mantenendo costante l utilità, in modo che il consumatore abbia abbastanza denaro da poter tornare sulla curva di indifferenza iniziale. L effetto sostituzione di Hicks ha un segno opposto a quello della variazione del prezzo esattamente come l effetto sostituzione di Slutsky.

32 Ricapitoliamo Quando il prezzo di un bene cambia, si verificano due effetti: 1. Variano i prezzi relativi (effetto sostituzione) 2. Cambia il potere di acquisto del consumatore (effetto reddito) Entrambi gli effetti influenzano la domanda del bene

33 Ricapitoliamo Come si fa a separare i due effetti? 1. Facciamo variare i prezzi relativi variando il reddito monetario di modo da tenere costante il potere di acquisto (Slutsky) 2. Facciamo variare il reddito monetario mantenendo costanti i prezzi relativi (Hicks)

34 Direzione dell effetto sostituzione l l L effetto sostituzione prodotto da un incremento di prezzo è: Sempre negativo se il prezzo aumenta Sempre positivo se il prezzo diminuisce Il consumatore sostituisce unità del bene divenuto ora relativamente più costoso con unità dell altro bene

35 Direzione dell effetto reddito l La direzione dell effetto reddito non è sempre la stessa l Incrementi del prezzo di un bene riducono il potere d acquisto dei consumatori: se il bene è normale allora il consumatore compra minori quantità, se il bene è inferiore ne compra quantità maggiori l L effetto reddito di un aumento (diminuzione) di prezzo è: Negativo (positivo) per i beni normali Positivo (negativo) per i beni inferiori

36 Minestra: bene normale riduzione di prezzo effetto reddito positivo Pane (hg) R V 1 A L'effetto reddito è la Variazione di consumo di minestra EC 2 V 2 D B Effetto sostituzione U 1 U 2 O C 1 Effetto totale E S C 2 T Effetto reddito Minestra (dl)

37 Patate: bene inferiore riduzione di prezzo effetto reddito negativo Carne (kg) R A B L'effetto reddito è la Variazione di consumo di patate C 2 E D U 2 Effetto sostituzione U 1 O C 1 Effetto totale C 2 E S Effetto reddito T Patate (kg)

38 Ricapitoliamo: Direzione degli effetti l L effetto sostituzione è: Negativo se il prezzo aumenta Positivo se il prezzo si riduce l L effetto reddito rinforza l effetto sostituzione se il bene è normale: Negativo se il prezzo aumenta Positivo se il prezzo si riduce l L effetto reddito si oppone all effetto sostituzione se il bene è inferiore: Positivo se il prezzo aumenta Negativo se il prezzo si riduce

39 Perché la curva di domanda è inclinata verso il basso? l La legge della domanda stabilisce che le curve di domanda abbiano inclinazione negativa l L effetto sostituzione è sempre coerente con la legge della domanda l Se il bene è normale l'effetto reddito rafforza l effetto sostituzione: i beni normali ubbidiscono quindi sempre alla legge della domanda l Se il bene è inferiore l effetto reddito può vincere sull effetto sostituzione generando una domanda inclinata positivamente (violando la legge)

40 I Beni di Giffen l I beni di Giffen sono beni inferiori per i quali la quantità acquistata aumenta nel momento in cui aumenta il prezzo l Ciò è dovuto al fatto che l effetto reddito è maggiore dell effetto sostituzione

41 Carne di manzo (kg) Beni di Giffen: Patate 15 A 0 2 Patate (kg)

42 Beni di Giffen: Patate Carne di manzo (kg) 15 A Aumenta il prezzo delle patate Complessivamente il consumatore consuma 1kg in più di patate B Patate (kg) Effetto totale

43 Beni di Giffen: Patate Carne di manzo (kg) 15 C A Effetto sotituzione Ruotiamo il vincolo restando sulla stessa curva di indifferenza Il consumatore consuma 1 kg in meno di patate B Patate (kg) Effetto sostituzione Effetto totale

44 Beni di Giffen: Patate Carne di manzo (kg) 15 C A Effetto sotituzione Sopostiamo il vincolo verso l'esterno lasciado l'inclinazione inalterata Il consumatore consuma 2 kg in più di patate B Patate (kg) Effetto sostituzione Effetto reddito Effetto totale

45 Riepilogo effe2o finale sulla domanda Δx=Δx s +Δx r Una variazione del prezzo di un bene modifica la quantità domandata di quel bene che è dovuta alla somma di due effetti: l'effetto reddito e l'effetto di sostituzione. Beni Normali: i due effe: agiscono nella stessa direzione (entrambi nega8vi se P x aumenta) se P x é Δx=Δx s +Δx r (- ) (- ) (- ) Beni Inferiori: i due effe: hanno segno opposto e il risultato dipendera da quale effe2o prevale se P x é Δx=Δx s +Δx r (?) (- ) (+)

46 Riepilogo effe2o finale sulla domanda Beni Giffen: solo l'effe2o reddito ha segno "sbagliato" ma è anche sufficientemente grande da superare il segno "giusto" dell'effe2o di sos8tuzione. Quindi si assiste al caso perverso in cui ad un aumento di prezzo corrisponde un aumento di quan7ta se P x é Δx=Δx s +Δx r (+) (- ) (+) Δx r >>Δx s

47 Effe2o prezzo beni perfe: complemen8 Y B U 2 A=C U 1 O X L'effetto complessivo della variazione di un prezzo di uno dei due beni (ad esempio la diminuzione del prezzo di x) è dovuto esclusivamente all'effetto di reddito

48 Y Effe2o prezzo beni perfe: sos8tu8 A U 1 U 2 C B O Effe?o sos7tuzione Effe?o reddito X

49 Il surplus del consumatore Surplus del consumatore Beneficio netto che un consumatore riceve dal fatto di partecipare al mercato per un certo bene Corrisponde all ammontare di denaro che compenserebbe pienamente il consumatore della perdita dell accesso al mercato...o detto altrimenti... La differenza tra quanto il consumatore sarebbe disposto a pagare e quanto paga

50 Il surplus del consumatore Ricordate: la curva di domanda del consumatore indica la disponibilità a pagare per un'unità in più del bene La curva di domanda misura quindi il beneficio lordo derivante da tale unità La spesa per acquistare il bene è il costo Il surplus del consumatore si può calcolare misurando l area compresa tra curva di domanda e livello del prezzo

51 Il surplus del consumatore Prezzo Spesa effettiva Prezzo di mercato Benzina

52 Il surplus del consumatore Prezzo Surplus del consumatore = 21 Spesa effettiva Il surplus per l aquisto di 6 litri è la somma dei surplus ottenuti individualmente da ciascuno di essi Prezzo di mercato Benzina

53 Il surplus del consumatore Prezzo Surplus dei consumatori Spesa effettiva Il surplus per la domanda del mercato Prezzo di mercato Benzina

54 Il surplus del consumatore come misura della variazione di benessere l Le politiche pubbliche possono alterare i prezzi e le quantità dei beni che sono oggetto di scambio l Il surplus del consumatore ci consente di misurare la variazione del beneficio economico netto indotta da tali politiche

55 Aumenta il prezzo della benzina Prezzo (per litro) 2 1 A L'area rosa rappresenta il surplus del consumatore quando I lprezzo della benzina è pari a 1: [(2-1) x 5]/2 = Benzina (litri)

56 Aumenta il prezzo della benzina Prezzo (per litro) B A L'area celeste rappresenta il surplus del consumatore quando I lprezzo della benzina è pari a 1.5: [(2-1.5) x 3]/2 = Benzina (litri)

57 Aumenta il prezzo della benzina Prezzo (per litro) B A L'area gialla rappresenta il surplus perso quando il prezzo passa da 1 a 1.5: = Benzina (litri)

Effetto reddito ed effetto sostituzione.

Effetto reddito ed effetto sostituzione. . Indice.. 1 1. Effetto sostituzione di Slutsky. 3 2. Effetto reddito. 6 3. Effetto complessivo. 7 II . Si consideri un consumatore che può scegliere panieri (x 1 ; ) composti da due soli beni (il bene

Dettagli

MICROECONOMIA La teoria del consumo: Alcuni Arricchimenti. Enrico Saltari Università di Roma La Sapienza

MICROECONOMIA La teoria del consumo: Alcuni Arricchimenti. Enrico Saltari Università di Roma La Sapienza MICROECONOMIA La teoria del consumo: Alcuni Arricchimenti Enrico Saltari Università di Roma La Sapienza 1 Dotazioni iniziali Il consumatore dispone ora non di un dato reddito monetario ma di un ammontare

Dettagli

Capitolo 5. La teoria della domanda. Soluzioni delle Domande di ripasso

Capitolo 5. La teoria della domanda. Soluzioni delle Domande di ripasso Capitolo 5 La teoria della domanda Soluzioni delle Domande di ripasso 1. La curva prezzo-consumo mostra l insieme dei panieri ottimi di due beni, diciamo X e Y, corrispondenti a diversi livelli del prezzo

Dettagli

Economia Applicata ai sistemi produttivi. 06.05.05 Lezione II Maria Luisa Venuta 1

Economia Applicata ai sistemi produttivi. 06.05.05 Lezione II Maria Luisa Venuta 1 Economia Applicata ai sistemi produttivi 06.05.05 Lezione II Maria Luisa Venuta 1 Schema della lezione di oggi Argomento della lezione: il comportamento del consumatore. Gli economisti assumono che il

Dettagli

Ipotesi sulle preferenze

Ipotesi sulle preferenze La teoria delle scelte del consumatore La teoria delle scelte del consumatore Descrive come i consumatori distribuiscono i propri redditi tra differenti beni e servizi per massimizzare il proprio benessere.

Dettagli

Scelta intertemporale: Consumo vs. risparmio

Scelta intertemporale: Consumo vs. risparmio Scelta intertemporale: Consumo vs. risparmio Fino a questo punto abbiamo considerato solo modelli statici, cioè modelli che non hanno una dimensione temporale. In realtà i consumatori devono scegliere

Dettagli

CAPITOLO 1 OFFERTA DI LAVORO

CAPITOLO 1 OFFERTA DI LAVORO CAPITOLO 1 OFFERTA DI LAVORO 1-1. Quante ore allocherà un individuo alle attività di tempo libero se le sue curve di indifferenza tra consumo e beni sono concave verso l origine? Il lavoratore o lavorerà

Dettagli

Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore

Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore 13.1: Introduzione L analisi dei due capitoli precedenti ha fornito tutti i concetti necessari per affrontare l argomento di questo capitolo:

Dettagli

Le preferenze e la scelta

Le preferenze e la scelta Capitolo 3: Teoria del consumo Le preferenze e la scelta 1 Argomenti trattati in questo capitolo Usiamo le preferenze dei consumatori per costruire la funzione di domanda individuale e di mercato Studiamo

Dettagli

ECONOMIA DEL LAVORO. Lezioni di maggio (testo: BORJAS) L offerta di lavoro

ECONOMIA DEL LAVORO. Lezioni di maggio (testo: BORJAS) L offerta di lavoro ECONOMIA DEL LAVORO Lezioni di maggio (testo: BORJAS) L offerta di lavoro Offerta di lavoro - Le preferenze del lavoratore Il luogo delle combinazioni di C e L che generano lo stesso livello di U (e.g.

Dettagli

Indice. 1 La disoccupazione ---------------------------------------------------------------------------------------- 3. 2 di 6

Indice. 1 La disoccupazione ---------------------------------------------------------------------------------------- 3. 2 di 6 INEGNAMENO DI EONOMIA OLIIA LEZIONE VIII IL EORE DELL OUAZIONE ROF. ALDO VAOLA Economia olitica Indice 1 La disoccupazione ----------------------------------------------------------------------------------------

Dettagli

Il modello generale di commercio internazionale

Il modello generale di commercio internazionale Capitolo 6 Il modello generale di commercio internazionale [a.a. 2013/14] adattamento italiano di Novella Bottini (ulteriore adattamento di Giovanni Anania) 6-1 Struttura della presentazione Domanda e

Dettagli

Esercitazione del 5/10/09

Esercitazione del 5/10/09 Esercitazione del 5/10/09 A cura di Giuseppe Gori (giuseppe.gori@unibo.it) Corso di Microeconomia, Docente Luigi Marattin 1 Esercizi. 1.1 Le curve di domanda e di offerta in un dato mercato sono date da:

Dettagli

Lezione 5. Argomenti. Premessa Vincolo di bilancio La scelta ottima del consumatore

Lezione 5. Argomenti. Premessa Vincolo di bilancio La scelta ottima del consumatore Lezione 5 Argomenti Premessa Vincolo di bilancio La scelta ottima del consumatore 5.1 PREESSA Nonostante le preferenze portino a desiderare quantità crescenti di beni, nella realtà gli individui non sono

Dettagli

CAPITOLO 5. La teoria della domanda

CAPITOLO 5. La teoria della domanda CAPITOLO 5 La teoria della domanda 1 La curva prezzo- consumo La curva prezzo- consumo del bene x: congiunge i panieri o.mi in corrispondenza dei diversi livelli di prezzo del bene x (mantenendo costan8

Dettagli

Microeconomia, Esercitazione 3 Effetto reddito, sostituzione, variazione compensativa, domanda di mercato, surplus del consumatore.

Microeconomia, Esercitazione 3 Effetto reddito, sostituzione, variazione compensativa, domanda di mercato, surplus del consumatore. Microeconomia, Esercitazione 3 Effetto reddito, sostituzione, variazione compensativa, domanda di mercato, surplus del consumatore. Dott. Giuseppe Francesco Gori Domande a risposta multipla ) Se nel mercato

Dettagli

La scelta razionale del consumatore (Frank - Capitolo 3)

La scelta razionale del consumatore (Frank - Capitolo 3) La scelta razionale del consumatore (Frank - Capitolo 3) L'INSIEME OPPORTUNITÁ E IL VINCOLO DI BILANCIO Un paniere di beni rappresenta una combinazione di beni o servizi Il vincolo di bilancio o retta

Dettagli

Lezione 10: Il problema del consumatore: Preferenze e scelta ottimale

Lezione 10: Il problema del consumatore: Preferenze e scelta ottimale Corso di Scienza Economica (Economia Politica) prof. G. Di Bartolomeo Lezione 10: Il problema del consumatore: Preferenze e scelta ottimale Facoltà di Scienze della Comunicazione Università di Teramo Scelta

Dettagli

La scelta in condizioni di incertezza

La scelta in condizioni di incertezza La scelta in condizioni di incertezza 1 Stati di natura e utilità attesa. L approccio delle preferenza per gli stati Il problema posto dall incertezza riformulato (state-preference approach). L individuo

Dettagli

Esercitazione. Capp. 1-5

Esercitazione. Capp. 1-5 Esercitazione Capp. 1-5 Esercizio 1 Elencate e spiegate sinteticamente: 1. I principi che regolano le scelte individuali 2. I principi che regolano l interazione tra gli individui Risposta: 1. Quattro

Dettagli

Il mercato dei beni in economia aperta

Il mercato dei beni in economia aperta Il mercato dei beni in economia aperta La differenza tra economia aperta e chiusa In una economia chiusa tutta la produzione viene venduta entro i confini nazionali, la domanda nazionale di beni (la spesa

Dettagli

Il comportamento del consumatore

Il comportamento del consumatore Il comportamento del consumatore Le preferenze del consumatore I vincoli di bilancio La scelta del consumatore Preferenze rivelate Utilità marginale e scelta del consumatore 1 Teoria del comportamento

Dettagli

Capitolo 26. Stabilizzare l economia: il ruolo della banca centrale. Principi di economia (seconda edizione) Robert H. Frank, Ben S.

Capitolo 26. Stabilizzare l economia: il ruolo della banca centrale. Principi di economia (seconda edizione) Robert H. Frank, Ben S. Capitolo 26 Stabilizzare l economia: il ruolo della banca centrale In questa lezione Banca centrale Europea (BCE) e tassi di interesse: M D e sue determinanti; M S ed equilibrio del mercato monetario;

Dettagli

Il comportamento del consumatore

Il comportamento del consumatore Capitolo 3 Il comportamento del consumatore A.A. 203-204 Microeconomia - Cap. 3 Questo file (con nome cap_03.pdf) può essere scaricato da siti e file elearning.moodle2.unito.it/esomas/course/ view.php?id=25

Dettagli

Economia Internazionale e Politiche Commerciali (a.a. 12/13)

Economia Internazionale e Politiche Commerciali (a.a. 12/13) Economia Internazionale e Politiche Commerciali (a.a. 12/13) Soluzione Esame (11 gennaio 2013) Prima Parte 1. (9 p.) (a) Ipotizzate che in un mondo a due paesi, Brasile e Germania, e due prodotti, farina

Dettagli

Equilibrio macroeconomico neoclassico

Equilibrio macroeconomico neoclassico Equilibrio macroeconomico neoclassico La teoria neoclassica (TN) Rappresentò il paradigma teorico di riferimento fino alla crisi del 1929 e prima di Keynes Ancora oggi alcune scuole di pensiero più recenti

Dettagli

Dipartimento di Economia Aziendale e Studi Giusprivatistici. Università degli Studi di Bari Aldo Moro. Corso di Macroeconomia 2014

Dipartimento di Economia Aziendale e Studi Giusprivatistici. Università degli Studi di Bari Aldo Moro. Corso di Macroeconomia 2014 Dipartimento di Economia Aziendale e Studi Giusprivatistici Università degli Studi di Bari Aldo Moro Corso di Macroeconomia 2014 1. Assumete che = 10% e = 1. Usando la definizione di inflazione attesa

Dettagli

Scelta intertemporale. Lezione 9. Valori presenti e futuri. Valore futuro

Scelta intertemporale. Lezione 9. Valori presenti e futuri. Valore futuro Scelta Lezione 9 Scelta Di solito il reddito arriva ad intervalli, per esempio lo stipendio mensile. Quindi si pone il problema di decidere se (e quanto) risparmiare in un periodo per consumare più tardi.

Dettagli

Economia del Lavoro 2010

Economia del Lavoro 2010 Economia del Lavoro 2010 Capitolo 3 La domanda di lavoro - 1 Ampliamo la teoria ipotizzando che ci siano molti tipi differenti di lavoratori (i.e. specializzati, non specializzati) e molti tipi differenti

Dettagli

Discuteremo di. Domanda individuale e domanda di mercato. Scelta razionale

Discuteremo di. Domanda individuale e domanda di mercato. Scelta razionale Discuteremo di. La determinazione dell insieme delle alternative all interno del quale sceglie il consumatore La descrizione e la rappresentazione delle sue preferenze Come si determina la scelta ottima

Dettagli

Il modello generale di commercio internazionale

Il modello generale di commercio internazionale Capitolo 6 Il modello generale di commercio internazionale adattamento italiano di Novella Bottini 1 Struttura della presentazione Domanda e offerta relative Benessere e ragioni di scambio Effetti della

Dettagli

Economia, Corso di Laurea Magistrale in Ing. Elettrotecnica, A.A. 2013-2014. Prof. R. Sestini SCHEMA DELLE LEZIONI DELLA QUARTA SETTIMANA

Economia, Corso di Laurea Magistrale in Ing. Elettrotecnica, A.A. 2013-2014. Prof. R. Sestini SCHEMA DELLE LEZIONI DELLA QUARTA SETTIMANA Economia, Corso di Laurea Magistrale in Ing. Elettrotecnica, A.A. 2013-2014. Prof. R. Sestini SCHEMA DELLE LEZIONI DELLA QUARTA SETTIMANA SURPLUS del CONSUMATORE E utile poter disporre di una misura monetaria

Dettagli

5.4 Risposte alle domande di ripasso

5.4 Risposte alle domande di ripasso 34 Capitolo 5 5.4 Risposte alle domande di ripasso 1. Poiché in seguito all applicazione dell imposta la benzina diventerà comunque relativamente più costosa rispetto ad altri beni, i consumatori tenderanno

Dettagli

Esercitazione 23 maggio 2016

Esercitazione 23 maggio 2016 Esercitazione 5 maggio 016 Esercitazione 3 maggio 016 In questa esercitazione, nei primi tre esercizi, analizzeremo il problema del moral hazard nel mercato. In questo caso prenderemo in considerazione

Dettagli

Il modello generale di commercio internazionale

Il modello generale di commercio internazionale Capitolo 6 Il modello generale di commercio internazionale [a.a. 2015/16 ] adattamento italiano di Novella Bottini (ulteriore adattamento di Giovanni Anania, Margherita Scoppola e Francesco Aiello) 6-1

Dettagli

Capitolo V. I mercati dei beni e i mercati finanziari: il modello IS-LM

Capitolo V. I mercati dei beni e i mercati finanziari: il modello IS-LM Capitolo V. I mercati dei beni e i mercati finanziari: il modello IS-LM 2 OBIETTIVO: Il modello IS-LM Fornire uno schema concettuale per analizzare la determinazione congiunta della produzione e del tasso

Dettagli

Economia Politica Microeconomia (ECN0006) 10 CFU a.a. 2012-2013. Eleonora Pierucci eleonora.pierucci@unibas.it

Economia Politica Microeconomia (ECN0006) 10 CFU a.a. 2012-2013. Eleonora Pierucci eleonora.pierucci@unibas.it Economia Politica Microeconomia (ECN0006) 10 CFU a.a. 2012-2013 Eleonora Pierucci eleonora.pierucci@unibas.it Domanda e Offerta Equilibrio di Mercato Domanda e Offerta Per analizzare un mercato si u0lizza

Dettagli

Capitolo 25: Lo scambio nel mercato delle assicurazioni

Capitolo 25: Lo scambio nel mercato delle assicurazioni Capitolo 25: Lo scambio nel mercato delle assicurazioni 25.1: Introduzione In questo capitolo la teoria economica discussa nei capitoli 23 e 24 viene applicata all analisi dello scambio del rischio nel

Dettagli

ESEMPI DI DOMANDE per la prova scritta dell esame di Microeconomia. Una sola delle cinque risposte fornite per ogni domanda è giusta.

ESEMPI DI DOMANDE per la prova scritta dell esame di Microeconomia. Una sola delle cinque risposte fornite per ogni domanda è giusta. ESEMPI DI DOMANDE per la prova scritta dell esame di Microeconomia. Una sola delle cinque risposte fornite per ogni domanda è giusta. TEORIA DEL CONSUMO prima parte (Varian, capp. 1-7) 1. Antonio compra

Dettagli

Capitolo 4. Elasticità. Principi di economia (seconda edizione) Robert H. Frank, Ben S. Bernanke. Copyright 2007 - The McGraw-Hill Companies, srl

Capitolo 4. Elasticità. Principi di economia (seconda edizione) Robert H. Frank, Ben S. Bernanke. Copyright 2007 - The McGraw-Hill Companies, srl Capitolo 4 Elasticità In questa lezione introdurremo il concetto di elasticità: un indicatore dell entità con cui domanda e offerta reagiscono a variazioni di prezzo, reddito ed altri elementi. Nella lezione

Dettagli

Macroeconomia, Esercitazione 2. 1 Esercizi. 1.1 Moneta/1. 1.2 Moneta/2. 1.3 Moneta/3. A cura di Giuseppe Gori (giuseppe.gori@unibo.

Macroeconomia, Esercitazione 2. 1 Esercizi. 1.1 Moneta/1. 1.2 Moneta/2. 1.3 Moneta/3. A cura di Giuseppe Gori (giuseppe.gori@unibo. acroeconomia, Esercitazione 2. A cura di Giuseppe Gori (giuseppe.gori@unibo.it) 1 Esercizi. 1.1 oneta/1 Sapendo che il PIL reale nel 2008 è pari a 50.000 euro e nel 2009 a 60.000 euro, che dal 2008 al

Dettagli

e il benessere del consumatore

e il benessere del consumatore Variazioni di prezzo e benessere Le variazioni del consumatore di prezzo e il benessere del consumatore 4 4.1 a. Il vincolo di bilancio si sposta verso l alto. Tutti gli altri beni E C e 1 e e 2 c B 1

Dettagli

Indice. 1 Il settore reale --------------------------------------------------------------------------------------------- 3

Indice. 1 Il settore reale --------------------------------------------------------------------------------------------- 3 INSEGNAMENTO DI ECONOMIA POLITICA LEZIONE VI IL MERCATO REALE PROF. ALDO VASTOLA Indice 1 Il settore reale ---------------------------------------------------------------------------------------------

Dettagli

Aspettative, consumo e investimento

Aspettative, consumo e investimento Aspettative, consumo e investimento In questa lezione: Studiamo come le aspettative di reddito e ricchezza futuro determinano le decisioni di consumo e investimento degli individui. Studiamo cosa determina

Dettagli

Applicazioni delle teorie della scelta razionale e della domanda (Frank, Capitolo 5)

Applicazioni delle teorie della scelta razionale e della domanda (Frank, Capitolo 5) Applicazioni delle teorie della scelta razionale e della domanda (Frank, Capitolo 5) DUE ESEMPI SULL UTILIZZO DEL MODELLO DI SCELTA RAZIONALE AI FINI DELLA POLITICA ECONOMICA La politica economica influenza

Dettagli

Mercati finanziari e valore degli investimenti

Mercati finanziari e valore degli investimenti 7 Mercati finanziari e valore degli investimenti Problemi teorici. Nei mercati finanziari vengono vendute e acquistate attività. Attraverso tali mercati i cambiamenti nella politica del governo e le altre

Dettagli

Capitolo 26: Il mercato del lavoro

Capitolo 26: Il mercato del lavoro Capitolo 26: Il mercato del lavoro 26.1: Introduzione In questo capitolo applichiamo l analisi della domanda e dell offerta ad un mercato che riveste particolare importanza: il mercato del lavoro. Utilizziamo

Dettagli

b. Che cosa succede alla frazione di reddito nazionale che viene risparmiata?

b. Che cosa succede alla frazione di reddito nazionale che viene risparmiata? Esercitazione 7 Domande 1. L investimento programmato è pari a 100. Le famiglie decidono di risparmiare una frazione maggiore del proprio reddito e la funzione del consumo passa da C = 0,8Y a C = 0,5Y.

Dettagli

CAPITOLO 10 I SINDACATI

CAPITOLO 10 I SINDACATI CAPITOLO 10 I SINDACATI 10-1. Fate l ipotesi che la curva di domanda di lavoro di una impresa sia data da: 20 0,01 E, dove è il salario orario e E il livello di occupazione. Ipotizzate inoltre che la funzione

Dettagli

Economia Politica Prof. Paolo Di Giannatale

Economia Politica Prof. Paolo Di Giannatale Università degli Studi di Teramo Corso di Laurea in Scienze del Turismo e dell'organizzazioni delle Manifestazioni Sportive Economia Politica Prof. Paolo Di Giannatale A. A. 2011/2012 1 Le scelte del consumatore

Dettagli

Capitolo 25: Lo scambio nel mercato delle assicurazioni

Capitolo 25: Lo scambio nel mercato delle assicurazioni Capitolo 25: Lo scambio nel mercato delle assicurazioni 25.1: Introduzione In questo capitolo la teoria economica discussa nei capitoli 23 e 24 viene applicata all analisi dello scambio del rischio nel

Dettagli

Le ipotesi del modello

Le ipotesi del modello Modello IS-LM Le ipotesi del modello I prezzi sono dati gli aggiustamenti passano attraverso variazioni delle quantità prodotte e del tasso di interesse L investimento non è più esogeno (come nel modello

Dettagli

ELASTICITÀ. Sarebbe conveniente per il produttore aumentare ulteriormente il prezzo nella stessa misura del caso

ELASTICITÀ. Sarebbe conveniente per il produttore aumentare ulteriormente il prezzo nella stessa misura del caso Esercizio 1 Data la funzione di domanda: ELASTICITÀ Dire se partendo da un livello di prezzo p 1 = 1.5, al produttore converrà aumentare il prezzo fino al livello p 2 = 2. Sarebbe conveniente per il produttore

Dettagli

Ripasso di microeconomia ECONOMIA E FINANZA PUBBLICA. Teoria del consumatore. Lezione n. 1. Teoria del consumatore. Le preferenze.

Ripasso di microeconomia ECONOMIA E FINANZA PUBBLICA. Teoria del consumatore. Lezione n. 1. Teoria del consumatore. Le preferenze. Università degli Studi di erugia Corso di Laurea Magistrale in Scienze della olitica e dell'mministrazione Lezione n. Riasso di microeconomia CONOMI FINNZ ULIC nza Caruso Le referenze Come i consumatori

Dettagli

MD 9. La macroeconomia delle economie aperte. UD 9.1. Macroeconomia delle economie aperte

MD 9. La macroeconomia delle economie aperte. UD 9.1. Macroeconomia delle economie aperte MD 9. La macroeconomia delle economie aperte In questo modulo, costituito da due Unità, ci occuperemo di analizzare il funzionamento delle economie aperte, ossia degli scambi a livello internazionale.

Dettagli

Istituzioni di Economia

Istituzioni di Economia Corso di laurea in Servizio Sociale Istituzioni di Economia I costi di produzione (Capitolo 13) I costi di produzione La legge dell offerta P Offerta Le imprese sono disposte a produrre e vendere quantità

Dettagli

Domande a scelta multipla 1

Domande a scelta multipla 1 Domande a scelta multipla Domande a scelta multipla 1 Rispondete alle domande seguenti, scegliendo tra le alternative proposte. Cercate di consultare i suggerimenti solo in caso di difficoltà. Dopo l elenco

Dettagli

Inflazione e Produzione. In questa lezione cercheremo di rispondere a domande come queste:

Inflazione e Produzione. In questa lezione cercheremo di rispondere a domande come queste: Inflazione e Produzione In questa lezione cercheremo di rispondere a domande come queste: Da cosa è determinata l Inflazione? Perché le autorità monetarie tendono a combatterla? Attraverso quali canali

Dettagli

Capitolo 20: Scelta Intertemporale

Capitolo 20: Scelta Intertemporale Capitolo 20: Scelta Intertemporale 20.1: Introduzione Gli elementi di teoria economica trattati finora possono essere applicati a vari contesti. Tra questi, due rivestono particolare importanza: la scelta

Dettagli

Le componenti della domanda aggregata

Le componenti della domanda aggregata Le componenti della domanda aggregata Lezione 3 Lezione 3 Economia Politica - Macroeconomia 1 Le componenti della domanda aggregata Ricordiamole: Consumo (C) Investimento (I) Spesa Pubblica (G) Ricordiamo

Dettagli

Il mercato di monopolio

Il mercato di monopolio Il monopolio Il mercato di monopolio Il monopolio è una struttura di mercato caratterizzata da 1. Un unico venditore di un prodotto non sostituibile. Non ci sono altre imprese che possano competere con

Dettagli

Corso di Scienza Economica (Economia Politica) prof. G. Di Bartolomeo

Corso di Scienza Economica (Economia Politica) prof. G. Di Bartolomeo Corso di Scienza Economica (Economia Politica) prof. G. Di Bartolomeo Lezione 14 Equilibrio economico generale (efficienza nello scambio) e fallimenti del mercato Facoltà di Scienze della Comunicazione

Dettagli

INTRODUZIONE ALLA MICROECONOMIA [F O] / Prova finale 14 Gennaio 2005. Nome.. Cognome. Matricola. Corso di laurea: CLEMI CLEA CLSES

INTRODUZIONE ALLA MICROECONOMIA [F O] / Prova finale 14 Gennaio 2005. Nome.. Cognome. Matricola. Corso di laurea: CLEMI CLEA CLSES INTRODUZIONE ALLA MICROECONOMIA [F O] / Prova finale 14 Gennaio 2005 A Nome.. Cognome. Matricola. Corso di laurea: CLEMI CLEA CLSES Istruzioni: rispondete alle domande segnando con una crocetta la lettera

Dettagli

Equazione quantitativa della moneta

Equazione quantitativa della moneta Moneta e inflazione Equazione quantitativa della moneta Gli individui detengono moneta allo scopo di acquistare beni e servizi QUINDI la quantità di moneta è strettamente correlata alla quantità che viene

Dettagli

I mercati dei beni e i mercati finanziari: il modello IS-LM. Assunzione da rimuovere. Investimenti, I

I mercati dei beni e i mercati finanziari: il modello IS-LM. Assunzione da rimuovere. Investimenti, I I mercati dei beni e i mercati finanziari: il modello IS-LM Assunzione da rimuovere Rimuoviamo l ipotesi che gli Investimenti sono una variabile esogena. Investimenti, I Gli investimenti delle imprese

Dettagli

DOMANDE a risposta multipla (ogni risposta esatta riceve una valutazione di due; non sono previste penalizzazioni in caso di risposte non corrette)

DOMANDE a risposta multipla (ogni risposta esatta riceve una valutazione di due; non sono previste penalizzazioni in caso di risposte non corrette) In una ora rispondere alle dieci domande a risposta multipla e a una delle due domande a risposta aperta, e risolvere l esercizio. DOMANDE a risposta multipla (ogni risposta esatta riceve una valutazione

Dettagli

Il modello IS-LM. Determiniamo le condizioni per cui il mercato dei beni è in equilibrio.

Il modello IS-LM. Determiniamo le condizioni per cui il mercato dei beni è in equilibrio. Il modello IS-LM In questa lezione: Definiamo l equilibrio economico generale. Determiniamo le condizioni per cui il mercato dei beni è in equilibrio. Costruiamo la curva IS e la curva LM e ne determiniamo

Dettagli

Equilibrio economico generale e benessere

Equilibrio economico generale e benessere Scambio Equilibrio economico generale e benessere Equilibrio economico generale e benessere (KR 12 + NS 8) Dipartimento di Economia Politica Università di Milano Bicocca Outline Scambio 1 Scambio 2 3 4

Dettagli

appendice online 6A I modelli IS-LM e DD-AA

appendice online 6A I modelli IS-LM e DD-AA appendice online 6A I modelli IS-LM e DD-AA In questa appendice analizziamo le relazioni tra il modello DD-AA presentato nel corso del capitolo e un altro modello frequentemente usato per rispondere a

Dettagli

Aspettative, Produzione e Politica Economica

Aspettative, Produzione e Politica Economica Aspettative, Produzione e Politica Economica In questa lezione: Studiamo gli effetti delle aspettative sui livelli di spesa e produzione. Riformuliamo il modello IS-LM in un contesto con aspettative. Determiniamo

Dettagli

LA MASSIMIZZAZIONE DEL PROFITTO ATTRAVERSO LA FISSAZIONE DEL PREZZO IN FUNZIONE DELLE QUANTITÀ

LA MASSIMIZZAZIONE DEL PROFITTO ATTRAVERSO LA FISSAZIONE DEL PREZZO IN FUNZIONE DELLE QUANTITÀ LA MASSIMIZZAZIONE DEL PROFITTO ATTRAVERSO LA FISSAZIONE DEL PREZZO IN FUNZIONE DELLE QUANTITÀ In questa Appendice mostreremo come trovare la tariffa in due parti che massimizza i profitti di Clearvoice,

Dettagli

Corso di Macroeconomia. Il modello IS-LM. Appunti

Corso di Macroeconomia. Il modello IS-LM. Appunti Corso di Macroeconomia Il modello IS-LM Appunti 1 Le ipotesi 1. Il livello dei prezzi è fisso. 2. L analisi è limitata al breve periodo. La funzione degli investimenti A differenza del modello reddito-spesa,

Dettagli

PRODUZIONE, TASSO DI INTERESSE E TASSO DI CAMBIO

PRODUZIONE, TASSO DI INTERESSE E TASSO DI CAMBIO 1 PRODUZION, TASSO DI INTRSS TASSO DI CAMBIO L QUILIBRIO DL MRCATO DI BNI L equilibrio nel mercato dei beni sarà dato dalla seguente equazione: Y C Y T I Y r G IM Y X Y ( ) (, ) (, ) (, ) ( ) (, ) (, )/

Dettagli

MISURARE IL COSTO DELLA VITA. Harcourt Brace & Company

MISURARE IL COSTO DELLA VITA. Harcourt Brace & Company MISURARE IL COSTO DELLA VITA Indice dei prezzi al consumo L indice dei prezzi al consumo (IPC) è una misura del costo complessivo dei beni e dei servizi acquistati dal consumatore tipo. Viene utilizzato

Dettagli

Lezione 2: Teoria del commercio internazionale: Heckscher-Ohlin

Lezione 2: Teoria del commercio internazionale: Heckscher-Ohlin Corso di Economia e Politica economica nei mercati globali S. Papa spapa@unite.it Lezione 2: Teoria del commercio internazionale: Heckscher-Ohlin Facoltà di Scienze della Comunicazione Università di Teramo

Dettagli

LEZIONE 7. Esercizio 7.1. Quale delle seguenti funzioni è decrescente in ( 3, 0) e ha derivata prima in 3 che vale 0? x 3 3 + x2. 2, x3 +2x +3.

LEZIONE 7. Esercizio 7.1. Quale delle seguenti funzioni è decrescente in ( 3, 0) e ha derivata prima in 3 che vale 0? x 3 3 + x2. 2, x3 +2x +3. 7 LEZIONE 7 Esercizio 7.1. Quale delle seguenti funzioni è decrescente in ( 3, 0) e ha derivata prima in 3 che vale 0? x 3 3 + x2 2 6x, x3 +2x 2 6x, 3x + x2 2, x3 +2x +3. Le derivate sono rispettivamente,

Dettagli

Vincolo di bilancio del consumatore, paniere ottimo

Vincolo di bilancio del consumatore, paniere ottimo Microeconomia, Esercitazione 2 (26/02/204) Vincolo di bilancio del consumatore, paniere ottimo Dott. Giuseppe Francesco Gori Domande a risposta multipla ) Antonio compra solo due beni, sigarette e banane.

Dettagli

ELASTICITA della DOMANDA

ELASTICITA della DOMANDA 5 Elasticità ELASTICITA della DOMANDA L elasticità della domanda al prezzo misura quanto la quantità domandata di un bene varia al variare del prezzo. E la variazione percentuale della quantità domandata

Dettagli

Economia del Lavoro 2010

Economia del Lavoro 2010 Economia del Lavoro 2010 Capitolo 1-3 Offerta di lavoro -Le preferenze del lavoratore 1 Offerta di lavoro Le preferenze del lavoratore Il comportamento dell offerta di lavoro è analizzato dagli economisti

Dettagli

Il vantaggio comparato. Il vantaggio comparato. Il vantaggio comparato

Il vantaggio comparato. Il vantaggio comparato. Il vantaggio comparato Il vantaggio comparato Nel giorno di San Valentino la domanda statunitense di rose è di circa 10 milioni. Coltivare rose negli Stati Uniti d inverno è difficile. E necessario l uso di serre riscaldate.

Dettagli

Capitolo 10 Z Elasticità della domanda

Capitolo 10 Z Elasticità della domanda Capitolo 10 Z Elasticità della domanda Sommario Z 1. L elasticità della domanda rispetto al prezzo. - 2. La misura dell elasticità. - 3. I fattori determinanti l elasticità. - 4. L elasticità rispetto

Dettagli

Elementi di economia Domanda e Offerta

Elementi di economia Domanda e Offerta Elementi di economia Domanda e Offerta Dott.ssa Michela Martinoia michela.martinoia@unimib.it Corso di laurea in Scienze del Turismo e Comunità Locale A.A. 2014/15 1 Il Mercato Il Mercato èl insieme di

Dettagli

Effetti delle imposte nel mercato internazionale dei capitali. Economia dei tributi_polin 1

Effetti delle imposte nel mercato internazionale dei capitali. Economia dei tributi_polin 1 Effetti delle imposte nel mercato internazionale dei capitali Economia dei tributi_polin 1 Allocazione internazionale del capitale Si possono definire due principi di neutralità della tassazione del capitale

Dettagli

SCREENING E MERCATI ASSICURATIVI

SCREENING E MERCATI ASSICURATIVI SCREENING E MERCATI ASSICURATIVI Lo screening è un approccio per studiare i mercati caratterizzati da asimmetrie informative ed affrontare il problema connesso della selezione avversa Un applicazione interessante

Dettagli

~ Copyright Ripetizionando - All rights reserved ~ http://ripetizionando.wordpress.com STUDIO DI FUNZIONE

~ Copyright Ripetizionando - All rights reserved ~ http://ripetizionando.wordpress.com STUDIO DI FUNZIONE STUDIO DI FUNZIONE Passaggi fondamentali Per effettuare uno studio di funzione completo, che non lascia quindi margine a una quasi sicuramente errata inventiva, sono necessari i seguenti 7 passaggi: 1.

Dettagli

Il concetto di elasticità della domanda rispetto al prezzo è di importanza cruciale per anticipare l esito di variazioni di prezzo (legate ad esempio

Il concetto di elasticità della domanda rispetto al prezzo è di importanza cruciale per anticipare l esito di variazioni di prezzo (legate ad esempio L elasticità Cap.4 L elasticità Fin ora abbiamo visto come domanda e offerta di un bene reagiscano a variazioni del prezzo del bene Sono state tutte considerazioni qualitative (direzione del cambiamento)

Dettagli

Esercizio 2. 2.1 Scrivi l equazione di equilibrio nel mercato dei beni. Qual è il livello della produzione di equilibrio?

Esercizio 2. 2.1 Scrivi l equazione di equilibrio nel mercato dei beni. Qual è il livello della produzione di equilibrio? Sergio Vergalli Corso di Economia Politica A-G Università di Brescia Esercizio 2 L economia del principato di Andorra è descritta dalle seguenti equazioni: Md = 6Y -120 i Ms = 5400 T = 400 G = 400 dove,

Dettagli

Lezione 14. Risparmio e investimento. Leonardo Bargigli

Lezione 14. Risparmio e investimento. Leonardo Bargigli Lezione 14. Risparmio e investimento Leonardo Bargigli Risparmio e investimento nella contabilità nazionale Ripartiamo dalla definizione di PIL in termini di spesa finale Y = C + I + G + NX Consideriamo

Dettagli

Piano Economico VAI COL VERDE. Trading Sulle Opzioni Binarie

Piano Economico VAI COL VERDE. Trading Sulle Opzioni Binarie 1 8 Piano Economico Trading Opzioni Binarie G & R Griscenko Piano Economico VAI COL VERDE Trading Sulle Opzioni Binarie Il nostro Piano Economico riporta in dettaglio la reale possibilità di creare un

Dettagli

Domanda e Offerta. G. Pignataro Microeconomia SPOSI

Domanda e Offerta. G. Pignataro Microeconomia SPOSI Domanda e Offerta Domanda e Offerta Il meccanismo di mercato Variazioni dell equilibrio di mercato Elasticità della domanda e dell offerta Elasticità di breve e di lungo periodo Gli effetti dell intervento

Dettagli

Principi di Economia - Macroeconomia Esercitazione 3 Risparmio, Spesa e Fluttuazioni di breve periodo Soluzioni

Principi di Economia - Macroeconomia Esercitazione 3 Risparmio, Spesa e Fluttuazioni di breve periodo Soluzioni Principi di Economia - Macroeconomia Esercitazione 3 Risparmio, Spesa e Fluttuazioni di breve periodo Soluzioni Daria Vigani Maggio 204. In ciascuna delle seguenti situazioni calcolate risparmio nazionale,

Dettagli

Capitolo 7. Efficienza e scambio. Principi di economia (seconda edizione) Robert H. Frank, Ben S. Bernanke

Capitolo 7. Efficienza e scambio. Principi di economia (seconda edizione) Robert H. Frank, Ben S. Bernanke Capitolo 7 Efficienza e scambio Pareto-efficienza L efficienza in senso economico ha una definizione ristretta che prende il nome da un economista italiano (Vilfredo Pareto) una allocazione è efficiente

Dettagli

Scelte in condizioni di rischio e incertezza

Scelte in condizioni di rischio e incertezza CAPITOLO 5 Scelte in condizioni di rischio e incertezza Esercizio 5.1. Tizio ha risparmiato nel corso dell anno 500 euro; può investirli in obbligazioni che rendono, in modo certo, il 10% oppure in azioni

Dettagli

Basi di matematica per il corso di micro

Basi di matematica per il corso di micro Basi di matematica per il corso di micro Microeconomia (anno accademico 2006-2007) Lezione del 21 Marzo 2007 Marianna Belloc 1 Le funzioni 1.1 Definizione Una funzione è una regola che descrive una relazione

Dettagli

LE FUNZIONI A DUE VARIABILI

LE FUNZIONI A DUE VARIABILI Capitolo I LE FUNZIONI A DUE VARIABILI In questo primo capitolo introduciamo alcune definizioni di base delle funzioni reali a due variabili reali. Nel seguito R denoterà l insieme dei numeri reali mentre

Dettagli

Esercitazione 9 Dott.ssa Sabrina Pedrini 29/04/2015. Domande a risposta multipla

Esercitazione 9 Dott.ssa Sabrina Pedrini 29/04/2015. Domande a risposta multipla Esercitazione 9 Dott.ssa Sabrina Pedrini 29/04/2015 Domande a risposta multipla 1) Il primo teorema dell economia del benessere sostiene che: a) L equilibrio competitivo dipende dal potere contrattuale

Dettagli

Capitolo 3. Il comportamento del consumatore. Temi da discutere. Il comportamento del consumatore. Il comportamento del consumatore

Capitolo 3. Il comportamento del consumatore. Temi da discutere. Il comportamento del consumatore. Il comportamento del consumatore Temi da discutere Capitolo 3 Il comportamento del consumatore L utilità marginale Il comportamento del consumatore Due applicazioni che illustrano l importanza della teoria economica del consumatore sono:

Dettagli

Capitolo 22: Lo scambio nel mercato dei capitali

Capitolo 22: Lo scambio nel mercato dei capitali Capitolo 22: Lo scambio nel mercato dei capitali 22.1: Introduzione In questo capitolo analizziamo lo scambio nel mercato dei capitali, dove si incontrano la domanda di prestito e l offerta di credito.

Dettagli

ESERCITAZIONI per il corso di ECONOMIA DELL ARTE E DELLA CULTURA 1 1 MODULO (prof. Bianchi) a.a. 2007-2008

ESERCITAZIONI per il corso di ECONOMIA DELL ARTE E DELLA CULTURA 1 1 MODULO (prof. Bianchi) a.a. 2007-2008 ESERCITAZIONI per il corso di ECONOMIA DELL ARTE E DELLA CULTURA 1 1 MODULO (prof. Bianchi) a.a. 2007-2008 A. Il modello macroeconomico in economia chiusa e senza settore pubblico. A.1. Un sistema economico

Dettagli

Domande a scelta multipla 1

Domande a scelta multipla 1 Domande a scelta multipla Domande a scelta multipla 1 Rispondete alle domande seguenti, scegliendo tra le alternative proposte. Cercate di consultare i suggerimenti solo in caso di difficoltà. Dopo l elenco

Dettagli