INDAGINE SULL INQUINAMENTO ATMOSFERICO

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "INDAGINE SULL INQUINAMENTO ATMOSFERICO"

Transcript

1 RELAZIONE TECNICA INDAGINE SULL INQUINAMENTO ATMOSFERICO Tangenziale sud - ovest di Piacenza Variante su nuova sede dalla progressiva km 3+5 della SP di Agazzano alla strada TAV in Comune di Piacenza misure corso d opera - anno 211

2 A cura di arpa - Sezione Provinciale di Piacenza - Servizio Sistemi Ambientali Area Monitoraggio e Valutazione ARIA UNITÀ RETE DI MONITORAGGIO ARIA

3 In adempimento alla convenzione stipulata dalla Sezione provinciale ARPA di Piacenza e dall Amministrazione Provinciale di Piacenza in data 31/5/21, durante la fase di realizzazione delle opere per la Tangenziale SO - variante su nuova sede dalla progr. km 3+5 della SP n. 7 di Agazzano alla strada TAV in comune di Piacenza, è stata effettuata la campagna di monitoraggio di corso d opera dell inquinamento atmosferico. Sono stati monitorati i medesimi parametri già rilevati nella fase ante-operam, di cui alla relazione ARPA prot. n del 8/5/26; anche il periodo di effettuazione è analogo a quello delle campagne precedentemente effettuate. Il laboratorio mobile è stato posizionato nei punti di misura già indagati nel 25, ovvero: - Punto 1 Loc. Mamago di sopra, comune di Gragnano Trebbiense; - Punto 2 Loc. Fornace Nuova/Fornace Quartazzola, comune di Piacenza. Per ogni punto di misura i campionamenti sono stati effettuati per un periodo di 15 giorni consecutivi. Periodi di Punto 1 Mamago di sopra: 26/9 1/1/211 monitoraggio Punto 2 Fornace Nuova: 1/1 24/1/211 Inquinanti misurati particolato fine con diametro aerodinamico inferiore a 1 micron (PM 1 - µg/m 3 ) ossidi di azoto (NO, NO 2 - µg/m 3 ) monossido di carbonio (CO - mg/m 3 ) biossido di zolfo (SO 2 - µg/m 3 ) ozono (O 3 - µg/m 3 ) Parametri meteorologici misurati temperatura ( C) umidità relativa (%) pressione (mbar) radiazione solare totale (mw/cm 2 ) velocità del vento, direzione del vento (m/sec, ) Tutti i parametri sono determinati su base oraria, escluso il particolato fine per il quale il campionamento è giornaliero. Gli orari sono riferiti all ora solare. Sono stati altresì posizionati campionati passivi (tipo radiello) per il campionamento delle sostanze organiche volatili. La normativa di riferimento è costituita dal D. Lgs. n. 155 del 13/8/21 di recepimento della più recente normativa europea e che ha di fatto unificato i diversi provvedimenti legislativi precedentemente vigenti. Nella cartografia seguente sono individuati i 2 punti di misura, raffigurati anche nelle immagini allegate. 1

4 punto di misura 1: Mamago di sopra punto di misura 2: Fornace Nuova / Fornace Quartazzola 2

5 La stazione mobile per il rilevamento dell inquinamento atmosferico posizionata a Mamago di Sopra e a Fornace Nuova Dal diario dei lavori risulta che, durante la campagna di monitoraggio, sono state eseguite le lavorazioni tipiche, per modalità operative, del cantiere in essere: scavi, movimentazione di materiali, realizzazione di calcestruzzi armati, posa di armature metalliche, lavori di formazione della sede stradale, bitumature, realizzazione di opere di fognatura. Tali attività possono essere ritenute rappresentative delle condizioni di corso d opera che complessivamente hanno caratterizzato e stanno ancora caratterizzando la realizzazione della Tangenziale Sud Ovest. 3

6 RISULTATI L efficienza degli analizzatori nei periodi d indagine, espressa come percentuale dei dati validi rispetto a quelli teorici totali, risulta la seguente (teorico atteso 9%): Punto 1 Mamago di sopra PARAMETRI CHIMICI PARAMETRI METEOROLOGICI PM1 NO NO 2 CO SO 2 O 3 temperatura vento umidità relativa pressione 1% 98% 98% 94% 98% 1% 99% 1% 1% Punto 2 Fornace Nuova PARAMETRI CHIMICI PARAMETRI METEOROLOGICI PM1 NO NO 2 CO SO 2 O 3 temperatura vento umidità relativa pressione 85% 89% 91% 91% 99% 92% 91% 92% 92% L elaborazione dei dati è subordinata all acquisizione di almeno il 75% dei valori teoricamente disponibili rispetto al periodo d osservazione considerato (che può essere di 1 ora, 8 ore, 24 ore in base al tipo d inquinante). Per parametri che presentano un periodo di osservazione pari a 24 ore, le misure hanno avuto inizio e fine, rispettivamente per i due punti 1 e 2, ai seguenti orari: dalle ore 1. del 27/9/211 alle ore 24. del 9/1/211 dalle ore 1. del 11/1/211 alle ore 24. del 23/1/211 I valori di concentrazione registrati nei siti di misura durante la campagna sono riassunti e visualizzati nelle Tabelle e Figure che seguono; le elaborazioni fanno riferimento a tutte le concentrazioni rilevate, anche nel caso in cui come per CO e SO 2 risultino inferiori al limite di quantificazione strumentale (pari a,6 mg/ m 3 per il CO e a 14 µg/m 3 per SO 2 ). Situazione meteorologica I parametri meteorologici risultano particolarmente rilevanti nel determinare le dinamiche degli inquinanti in atmosfera, in quanto ne possono favorire la diluizione oppure l accumulo in una determinata area, concorrendo pertanto significativamente alle condizioni di qualità dell aria rilevate. 4

7 Punto 1 Mamago di sopra Il tempo di fine settembre si ristabilisce dopo che, attorno al 18-2 settembre 211, un poderoso flusso di aria fredda ha raggiunto la pianura. Le temperature tornano ad aumentare portandosi oltre i 27 C fino alla fine del mese. La fase, molto calda per il periodo, prosegue anche nei primi giorni del mese di ottobre 211 con temperature massime che sfiorano i 3 C. Solo a partire dal giorno 6/1 si assiste ad una svolta autunnale con una decisa diminuzione delle temperature minime causa forti raffiche di vento freddo. Nel periodo in esame non si sono verificate precipitazioni, la ventilazione è stata nella norma con rinforzi significativi soprattutto il giorno 7/1; direzione prevalente Sud Ovest. Relativamente ai parametri meteorologici rilevati, le temperature medie giornaliere risultano comprese tra 13,4 C (il 9/1) e 2,5 C (il 4/1); la temperatura minima assoluta (5,6 C) è stata registrata il 9/1 alle ore 7., mentre la massima assoluta (3,1 C) il giorno 3/1 alle ore 16.. Campagna di Mamago Sopra 211 PRECIPITAZIONI TOTALI Valori giornalieri giorno data mm martedì 27/9/211, mercoledì 28/9/211, giovedì 29/9/211, venerdì 3/9/211, sabato 1/1/211, domenica 2/1/211, lunedì 3/1/211, martedì 4/1/211, mercoledì 5/1/211, giovedì 6/1/211, venerdì 7/1/211, sabato 8/1/211, domenica 9/1/211, TOTALE, 5

8 Campagna di Mamago Sopra 211 Grafici parametri meteorologici Temperature medie, massime e minime giornaliere temp media temp max temp min C /9/211 28/9/211 29/9/211 3/9/211 1/1/211 2/1/211 3/1/211 4/1/211 5/1/211 6/1/211 7/1/211 8/1/211 9/1/211 Velocità del vento medie e massime giornaliere VV media VV massima 1, 8, m/s 6, 4, 2,, 27/9/211 28/9/211 29/9/211 3/9/211 1/1/211 2/1/211 3/1/211 4/1/211 5/1/211 6/1/211 7/1/211 8/1/211 9/1/211 Rosa dei venti NNO N 25 NNE NO 2 NE 15 ONO 1 5 ENE O E OSO ESE SO SE SSO S SSE % valori 6

9 Punto 2 Fornace Nuova Il tempo risulta tendenzialmente stabile fino alla metà del mese circa. Dopo il 1 ottobre 211 le temperature tendono a risalire per qualche giorno, per poi tornare ai valori più tipici del periodo dal 14/1. Il 19 e il 2 ottobre si sono verificate anche lievi precipitazioni (complessivamente nel periodo sono caduti 2, mm di pioggia) La ventilazione è nella norma con rinforzi a fasi alterne che hanno visto i picchi massimi nei giorni 14 e 2 ottobre; direzione prevalente Sud Est. Relativamente ai parametri meteorologici rilevati, le temperature medie giornaliere risultano comprese tra 7, C (il 23/1) e 22, C (il 11/1); la temperatura minima assoluta (-,2 C) è stata registrata il 23/1 alle ore 7., mentre la massima assoluta (29,3 C) il giorno 11/1 alle ore 16.. Campagna di Fornace Nuova 211 PRECIPITAZIONI TOTALI Valori giornalieri giorno data mm martedì 11/1/211, mercoledì 12/1/211, giovedì 13/1/211, venerdì 14/1/211, sabato 15/1/211, domenica 16/1/211, lunedì 17/1/211, martedì 18/1/211, mercoledì 19/1/211,4 giovedì 2/1/211 1,6 venerdì 21/1/211, sabato 22/1/211, domenica 23/1/211, TOTALE 2, 7

10 Campagna di Fornace Nuova 211 Grafici parametri meteorologici Temperature medie, massime e minime giornaliere temp media temp max temp min /1/211 12/1/211 13/1/211 14/1/211 15/1/211 16/1/211 17/1/211 18/1/211 19/1/211 2/1/211 21/1/211 C 22/1/211 23/1/211 Velocità del vento medie e massime giornaliere VV media VV massima 1, 8, 6, 4, 2,, 11/1/211 12/1/211 13/1/211 14/1/211 15/1/211 16/1/211 17/1/211 18/1/211 19/1/211 2/1/211 21/1/211 m/s 22/1/211 23/1/211 Rosa dei venti NNO N 3 NNE 25 NO 2 NE ONO O ENE E OSO ESE SO SE SSO S SSE % valori 8

11 Parametri chimici L andamento degli inquinanti monitorati nel corso della campagna è posto a confronto con quelli, relativi allo stesso periodo, registrati nelle stazioni fisse della rete di monitoraggio della qualità dell aria, postazioni per cui sono disponibili i dati per l intero anno anche sul sito internet dell Agenzia ( in particolare sono state considerate: Piacenza - Giordani-Farnese (Agglomerato R1), stazione da traffico Piacenza - Pubblico Passeggio (Agglomerato R1), stazione di fondo residenziale Piacenza - Parco Montecucco (Agglomerato R1), stazione di fondo urbano. Per gli inquinanti aeriformi è stato elaborato il giorno tipico. Con giorno tipico si intende l andamento temporale delle concentrazioni medie orarie nell arco delle 24 ore di un giorno virtuale. Per costruire una singola media oraria del giorno tipico, si esegue la media delle medie orarie corrispondenti di tutti i giorni compresi nel periodo di riferimento (in questo caso il periodo di monitoraggio). I dati della campagna di monitoraggio per ognuno dei due punti di misura sono riassunti nelle Tabelle seguenti, mentre l'analisi per i singoli inquinanti è riportata nelle pagine successive. Punto 1 Mamago di sopra: 26/9 1/1/211 Valore Valore Parametro massimo medio PM 1 (μg/m 3 medie di 24 ore) NO 2 (μg/m 3 medie orarie) SO 2 (μg/m 3 medie orarie) CO (mg/m 3 medie orarie) O 3 (μg/m 3 medie orarie) C 6 H 6 (μg/m 3 media sul periodo) Punto 2 Fornace Nuova: 1/1 24/1/211 Valore Valore Parametro massimo medio PM 1 (μg/m 3 medie di 24 ore) NO 2 (μg/m 3 medie orarie) SO 2 (μg/m 3 medie orarie) CO (mg/m 3 medie orarie) O 3 (μg/m 3 medie orarie) C 6 H 6 (μg/m 3 media sul periodo) 9 N. superamenti N. giorni di superamento ,3, (media mobile di 8 h) --- 1, N. superamenti N. giorni di superamento ,6, (media mobile di 8 h) --- 1,

12 Particolato fine (PM 1 ) Il materiale particolato (PM) è una miscela di particelle solide e liquide di diverse caratteristiche chimico-fisiche, che si trova in sospensione nell aria. Con il termine PM 1 si indicano le particelle con diametro non superiore ai 1 µm (frazione inalabile). Il particolato può derivare da fenomeni naturali (come gli incendi, l erosione del suolo, ecc.) oppure da attività antropiche, in particolar modo traffico veicolare e processi di combustione; può essere emesso direttamente in atmosfera (inquinante primario), oppure formarsi a seguito di reazioni chimiche o processi di condensazione (particelle secondarie). La permanenza del particolato in atmosfera dipende anche dalla dimensione delle particelle: le più fini tendono a rimanere in sospensione per diverso tempo e quindi a distribuirsi uniformemente su aree vaste. Riferimenti normativi Inquinante Riferimento Limiti Particolato fine PM 1 D. Lgs. n. 155 del 13/8/21 Valore limite giornaliero:5 µg/m 3 da non superarsi più di 35 volte l'anno Valore limite annuo: 4 µg/m 3 POLVERI FINI (PM1) Valori medi di 24 ore (µg/m 3 ) giorno Punto 1 Mamago di sopra data PARTICOLATO FINE (PM1) Valori medi di 24 ore (μg/m3) Mamago Sopra Laboratorio Mobile Giordani Farnese Pubblico Parco Passeggio Montecucco martedì 27/9/ mercoledì 28/9/ giovedì 29/9/ venerdì 3/9/ sabato 1/1/ domenica 2/1/ lunedì 3/1/ martedì 4/1/ n.d mercoledì 5/1/ giovedì 6/1/ venerdì 7/1/ n.d sabato 8/1/ domenica 9/1/ n.d.: dato non disponibile media massimo n. superamenti 3 4 giorno Punto 2 Fornace Nuova data PARTICOLATO FINE (PM1) Valori medi di 24 ore (μg/m3) Fornace Nuova Laboratorio Mobile Giordani Farnese Pubblico Parco Passeggio Montecucco martedì 11/1/211 n.d mercoledì 12/1/211 n.d giovedì 13/1/ n.d. 74 venerdì 14/1/ sabato 15/1/ domenica 16/1/ lunedì 17/1/ martedì 18/1/ mercoledì 19/1/ giovedì 2/1/ venerdì 21/1/ sabato 22/1/ domenica 23/1/ n.d.: dato non disponibile media massimo n. superamenti

13 Campagna di Mamago Sopra 211 Grafici parametri chimici: PM 1 1 PM 1 valori medi giornalieri di Mamago Sopra - confronto con i dati rilevati dalle stazioni fisse della rete QA 8 µg/m /9/211 28/9/211 29/9/211 3/9/211 1/1/211 2/1/211 3/1/211 4/1/211 5/1/211 6/1/211 7/1/211 8/1/211 9/1/211 Mamago Sopra - MM limite Pubblico Passeggio Giordani/Farnese Parco Montecucco µg/m PM 1 valori medi giornalieri confronto con velocità vento massima giornaliera m/s 27/9/211 28/9/211 29/9/211 3/9/211 1/1/211 2/1/211 3/1/211 4/1/211 5/1/211 6/1/211 7/1/211 8/1/211 9/1/211 VV massima Mamago Sopra - MM limite PM1 11

14 Campagna di Fornace Nuova 211 Grafici parametri chimici: PM 1 PM 1 valori medi giornalieri di Fornace Nuova - confronto con i dati rilevati dalle stazioni fisse della rete QA 1 8 µg/m /1/211 12/1/211 13/1/211 14/1/211 15/1/211 16/1/211 17/1/211 18/1/211 19/1/211 2/1/211 21/1/211 22/1/211 23/1/211 Fornace Nuova - MM limite Pubblico Passeggio Giordani/Farnese Parco Montecucco µg/m PM 1 valori medi giornalieri confronto con velocità vento massima giornaliera m/s 11/1/211 12/1/211 13/1/211 14/1/211 15/1/211 16/1/211 17/1/211 18/1/211 19/1/211 2/1/211 21/1/211 22/1/211 23/1/211 VV massima Fornace Nuova - MM limite PM1 PM 1 valori medi giornalieri - confronto con pioggia totale giornaliera µg/m mm totali /1/211 12/1/211 13/1/211 14/1/211 15/1/211 16/1/211 17/1/211 18/1/211 19/1/211 2/1/211 21/1/211 22/1/211 Pioggia totale PM1 media limite PM1 23/1/211 12

15 Biossido di azoto Il Biossido di azoto (NO 2 ) è un inquinante prevalentemente secondario che si forma a seguito dell ossidazione dell ossido di azoto (NO): l insieme dei due composti viene indicato con il termine di ossidi di azoto (NO x ). Gli ossidi di azoto vengono prodotti durante i processi di combustione ad elevata temperatura e quindi dal traffico veicolare, dagli impianti di riscaldamento, dalle combustioni industriali. Il Biossido d azoto contribuisce alla formazione dello smog fotochimico e quindi dell ozono ed è uno dei precursori del particolato atmosferico secondario. Riferimenti normativi Inquinante Riferimento Limiti Biossido di azoto (NO 2 ) D. Lgs. n. 155 del 13/8/21 Valore limite orario: 2 µg/m 3 da non superarsi più di 18 volte per anno civile Valore limite annuo: 4 µg/m 3 Soglia di allarme: 4 µg/m 3 per tre ore consecutive in una stazione con rappresentatività >1 Km 2 Punto 1 Mamago di sopra Periodo: 26/9 1/1/211 Laboratorio Mobile PC-Parco Montecucco Media dei valori orari (μg/m 3 ) Massimo dei valori orari (μg/m 3 ) N. superamenti limite orario Punto 2 Fornace Nuova Periodo: 1/1 24/1/211 Laboratorio Mobile PC-Parco Montecucco Media dei valori orari (μg/m 3 ) 2 34 Massimo dei valori orari (μg/m 3 ) N. superamenti limite orario 13

16 Campagna di Mamago Sopra 211 Grafici parametri chimici: NO 2 25 NO 2 valori orari 2 μg/m /9/211 27/9/211 28/9/211 29/9/211 3/9/211 1/1/211 2/1/211 3/1/211 4/1/211 5/1/211 6/1/211 7/1/211 8/1/211 9/1/211 NO2 limite NO 2 valori orari - confronto con stazione fissa /9/211 27/9/211 28/9/211 29/9/211 3/9/211 1/1/211 2/1/211 3/1/211 4/1/211 5/1/211 µg/m3 6/1/211 7/1/211 8/1/211 9/1/211 Piacenza Parco Montecucco Mamago Sopra NO2 limite NO 2 giorno tipico 8 6 μg/m ora Il dato orario mancante coincide con la calibrazione giornaliera dell'analizzatore, che viene eseguita sempre alla stessa ora, all' inizio della giornata di campionamento. 14

17 Campagna di Fornace Nuova 211 Grafici parametri chimici: NO 2 25 NO 2 valori orari 2 μg/m /1/211 11/1/211 12/1/211 13/1/211 14/1/211 15/1/211 16/1/211 17/1/211 18/1/211 19/1/211 2/1/211 21/1/211 22/1/211 23/1/211 NO2 limite NO 2 valori orari - confronto con stazione fissa /1/211 11/1/211 12/1/211 13/1/211 14/1/211 15/1/211 16/1/211 17/1/211 18/1/211 19/1/211 µg/m3 2/1/211 21/1/211 22/1/211 23/1/211 Piacenza Parco Montecucco Fornace Nuova NO2 limite NO 2 giorno tipico 8 6 μg/m ora Il dato orario mancante coincide con la calibrazione giornaliera dell'analizzatore, che viene eseguita sempre alla stessa ora, all' inizio della giornata di campionamento. 15

18 Biossido di zolfo Il Biossido di zolfo è un gas prodotto nella combustione di sostanze in cui sia presente zolfo (gasolio, nafta, carbone,ecc.): è emesso prevalentemente da impianti di riscaldamento (industriali e domestici) e motori alimentati a gasolio, nonché da impianti chimici, in particolare quelli destinati alla produzione di acido solforico. Rappresenta una delle cause principali delle pioggie acide. Alla luce dei dati rilevati nel corso degli ultimi anni che hanno evidenziato concentrazioni sempre ampiamente al di sotto dei limiti di legge, la configurazione definitiva della rete regionale di monitoraggio ha previsto la sospensione delle misure di questo inquinante nelle stazioni fisse e la sua misura esclusivamente tramite la stazione mobile. Riferimenti normativi Inquinante Riferimento Limiti Valore limite orario: 35 µg/m 3 da non superarsi per più di 24 volte per anno civile Biossido di zolfo (SO 2 ) D. Lgs. n. 155 del 13/8/21 Valore limite giornaliero: 125 µg/m 3 da non superarsi più di 3 volte per anno civile Soglia di allarme: 5 µg/m 3 per tre ore consecutive in una stazione con rappresentatività >1 Km 2 Punto 1 Mamago di sopra Periodo: 26/9 1/1/211 Laboratorio Mobile Media dei valori orari (μg/m 3 ) 1 Massimo dei valori orari (μg/m 3 ) 8 N. superamenti limite orario Punto 2 Fornace Nuova Periodo: 1/1 24/1/211 Laboratorio Mobile Media dei valori orari (μg/m 3 ) 5 Massimo dei valori orari (μg/m 3 ) 12 N. superamenti limite orario 16

19 Campagna di Mamago Sopra 211 Grafici parametri chimici: SO 2 SO 2 valori medi giornalieri (limite: 125 mg/m 3 ) 2 15 μg/m /9/211 28/9/211 29/9/211 3/9/211 1/1/211 2/1/211 3/1/211 4/1/211 5/1/211 6/1/211 7/1/211 8/1/211 9/1/211 SO 2 valori medi orari (limite: 35 µg/m 3 ) 2 15 µg/m /9/211 27/9/211 28/9/211 29/9/211 3/9/211 1/1/211 2/1/211 3/1/211 4/1/211 5/1/211 6/1/211 7/1/211 8/1/211 9/1/211 SO 2 giorno tipico 1 8 μg/m ora I dati orari mancanti coincidono con la calibrazione giornaliera dell'analizzatore, che viene avviata sempre alla stessa ora, all' inizio della giornata di campionamento. 17

20 Campagna di Fornace Nuova 211 Grafici parametri chimici: SO 2 SO 2 valori medi giornalieri (limite: 125 mg/m 3 ) 2 15 μg/m /1/211 12/1/211 13/1/211 14/1/211 15/1/211 16/1/211 17/1/211 18/1/211 19/1/211 2/1/211 21/1/211 22/1/211 23/1/211 SO 2 valori medi orari (limite: 35 µg/m 3 ) 2 15 µg/m /1/211 11/1/211 12/1/211 13/1/211 14/1/211 15/1/211 16/1/211 17/1/211 18/1/211 19/1/211 2/1/211 21/1/211 22/1/211 23/1/211 SO 2 giorno tipico 1 8 μg/m ora I dati orari mancanti coincidono con la calibrazione giornaliera dell'analizzatore, che viene avviata sempre alla stessa ora, all' inizio della giornata di campionamento. 18

21 Monossido di Carbonio Il Monossido di carbonio (CO) è un gas emesso nello scarico dei veicoli a motore e in altri tipi di propulsore dove vi è combustione incompleta di carburanti fossili. Le principali fonti sono automobili, autocarri, ciclomotori e alcuni processi industriali. Alte concentrazioni si possono rilevare in spazi chiusi come garage, tunnel poco ventilati o lungo le strade nei momenti di grande traffico. Riferimenti normativi Inquinante Riferimento Limiti Monossido di carbonio (CO) D. Lgs. n. 155 del 13/8/21 Valore limite (media di 8 ore massima giornaliera): 1 mg/m 3 Punto 1 Mamago di sopra Periodo: 26/9 1/1/211 Laboratorio Mobile Giordani-Farnese Media dei valori orari (mg/m 3 ),2,2 Massimo dei valori orari (mg/m 3 ),3 1,2 N. superamenti limite Punto 2 Fornace Nuova Periodo: 1/1 24/1/211 Laboratorio Mobile Giordani-Farnese Media dei valori orari (mg/m 3 ),4,3 Massimo dei valori orari (mg/m 3 ),6 2,4 N. superamenti limite 19

22 Campagna di Mamago Sopra 211 Grafici parametri chimici: CO valori orari confronto con stazione fissa 5, 4, 3, 2, 1,, 12 CO medie mobili di 8 ore 1 8 mg/m /9/211 27/9/211 28/9/211 29/9/211 3/9/211 1/1/211 2/1/211 3/1/211 4/1/211 5/1/211 6/1/211 7/1/211 8/1/211 9/1/211 6/9/211 27/9/211 28/9/211 29/9/211 3/9/211 1/1/211 2/1/211 3/1/211 4/1/211 5/1/211 6/1/211 7/1/211 mg/m 3 8/1/211 9/1/211 Piacenza-Giordani Farnese Stazione mobile Mamago Sopra CO medie 8 ore limite CO giorno tipico 1,,8 mg/m 3,6,4,2, ora Il dato orario mancante coincide con la calibrazione giornaliera dell'analizzatore, che viene eseguita sempre alla stessa ora, all' inizio della giornata di campionamento. 2

23 Campagna di Fornace Nuova 211 Grafici parametri chimici: CO CO valori orari confronto con stazione fissa 5, 4, 3, 2, 1,, 12 CO medie mobili di 8 ore 1 8 mg/m /1/211 11/1/211 12/1/211 13/1/211 14/1/211 15/1/211 16/1/211 17/1/211 18/1/211 19/1/211 2/1/211 21/1/211 22/1/211 23/1/211 1/1/211 11/1/211 12/1/211 13/1/211 14/1/211 15/1/211 16/1/211 17/1/211 18/1/211 19/1/211 2/1/211 21/1/211 mg/m 3 22/1/211 23/1/211 Piacenza-Giordani Farnese Stazione mobile Fornace Nuova CO medie 8 ore limite CO giorno tipico 1,,8 mg/m 3,6,4,2, ora Il dato orario mancante coincide con la calibrazione giornaliera dell'analizzatore, che viene eseguita sempre alla stessa ora, all' inizio della giornata di campionamento. 21

24 Ozono L Ozono (O 3 ) troposferico è un inquinante secondario che si forma a seguito di reazioni chimiche che avvengono in atmosfera a partire dai precursori (in particolare ossidi di azoto e composti organici volatili). Queste reazioni sono favorite dal forte irraggiamento solare e dalle alte temperature e portano alla formazione di diversi inquinanti (smog fotochimico). L inquinamento da ozono è un fenomeno caratteristico del periodo estivo e le concentrazioni più elevate solitamente si rilevano nelle ore pomeridiane e nelle aree suburbane poste sottovento rispetto alle aree urbane principali. Riferimenti normativi Inquinante Riferimento Limiti Ozono (O 3 ) D. Lgs. n. 155 del 13/8/21 Valore obiettivo per la protezione della salute: 12 µg/m 3 media trascinata di 8 ore massima giornaliera da non superare più di 25 volte per anno civile come media su 3 anni Soglia di informazione: 18 µg/m 3 (media oraria) Soglia di allarme: 24 µg/m 3 (media oraria) per tre ore consecutive Punto 1 Mamago di sopra Periodo: 26/9 1/1/211 Laboratorio Mobile Parco Montecucco Media dei valori orari (µg/m 3 ) Massimo dei valori orari (µg/m 3 ) N. superamenti soglia informazione (ore) N. superamenti valore bersaglio (giorni) 2 2 Punto 2 Fornace Nuova Periodo: 1/1 24/1/211 Laboratorio Mobile Parco Montecucco Media dei valori orari (µg/m 3 ) Massimo dei valori orari (µg/m 3 ) 1 1 N. superamenti soglia informazione (ore) N. superamenti valore bersaglio (giorni) 22

25 Campagna di Mamago Sopra 211 Grafici parametri chimici: O 3 O 3 valori orari 25 2 µg/m /9/211 27/9/211 28/9/211 29/9/211 3/9/211 1/1/211 2/1/211 3/1/211 4/1/211 5/1/211 6/1/211 7/1/211 8/1/211 9/1/211 O3 soglia d'informazione soglia di allarme O 3 medie mobili di 8 ore Il dato orario mancante coincide con la calibrazione giornaliera dell'analizzatore, che viene eseguita sempre alla stessa ora, all' inizio della giornata di campionamento. O 3 valori orari - confronto con stazione fissa /9/211 27/9/211 28/9/211 29/9/211 3/9/211 1/1/211 2/1/211 3/1/211 4/1/211 5/1/211 6/1/211 7/1/211 8/1/211 9/1/211 6/9/211 27/9/211 28/9/211 29/9/211 3/9/211 1/1/211 2/1/211 3/1/211 4/1/211 5/1/211 6/1/211 µg/m3 7/1/211 8/1/211 9/1/211 O3 medie 8 ore valore obiettivo per la protezione della salute µg/m Giorno tipico-confronto Ozono/radiazione solare totale radiazione solare totale O W/m2 µg/m3 Piacenza Parco Montecucco Mamago Sopra soglia di informazione 23

26 Campagna di Fornace Nuova 211 Grafici parametri chimici: O 3 O 3 valori orari 25 2 µg/m /1/211 11/1/211 12/1/211 13/1/211 14/1/211 15/1/211 16/1/211 17/1/211 18/1/211 19/1/211 2/1/211 21/1/211 22/1/211 23/1/211 O3 soglia d'informazione soglia di allarme O 3 medie mobili di 8 ore Il dato orario mancante coincide con la calibrazione giornaliera dell'analizzatore, che viene eseguita sempre alla stessa ora, all' inizio della giornata di campionamento. O 3 valori orari - confronto con stazione fissa /1/211 11/1/211 12/1/211 13/1/211 14/1/211 15/1/211 16/1/211 17/1/211 18/1/211 19/1/211 2/1/211 21/1/211 22/1/211 23/1/211 1/1/211 11/1/211 12/1/211 13/1/211 14/1/211 15/1/211 16/1/211 17/1/211 18/1/211 19/1/211 2/1/211 µg/m3 21/1/211 22/1/211 23/1/211 O3 medie 8 ore valore obiettivo per la protezione della salute µg/m Giorno tipico-confronto Ozono/radiazione solare totale radiazione solare totale O W/m 2 µg/m3 Piacenza Parco Montecucco Fornace Nuova soglia di informazione 24

27 Sostanze organiche volatili (Benzene ed omologhi superiori) Il Benzene (C 6 H 6 ) è il composto organico aromatico più semplice, volatile anche a temperatura ambiente, dal caratteristico odore pungente. La sua presenza in atmosfera è dovuta quasi esclusivamente alle attività umane. La sorgente più importante in ambito urbano sono i gas di scarico degli autoveicoli alimentati a benzina; un ulteriore contributo si ha dall evaporazione del combustibile e durante le operazioni di rifornimento. Associati al Benzene, sono presenti in atmosfera anche altri idrocarburi aromatici suoi omologhi superiori quali Toluene, Etilbenzene e Xileni che presentano una tossicità inferiore rispetto al Benzene e con quest ultimo sono compresi nell elenco dei precursori dell Ozono. Riferimenti normativi Inquinante Riferimento Limiti Benzene (C 6 H 6 ) D. Lgs. n. 155 del 13/8/21 Valore limite annuo: 5 µg/m 3 Punto 1 Mamago di sopra Periodo: 26/9 1/1/211 Laboratorio Mobile Giordani Farnese µg/m 3 µg/m 3 Benzene 1,,8 Toluene 1,7 3,7 Etilbenzene <,5 <,5 Xileni totali 1, 1, Punto 2 Fornace Nuova Periodo: 1/1 24/1/211 Laboratorio Mobile Giordani Farnese µg/m 3 µg/m 3 Benzene 1,6 1,2 Toluene 2,1 4,8 Etilbenzene <,5,7 Xileni totali 1, 1, 25

28 Idrocarburi Aromatici 1 8 µg/m Mamago di sopra Piacenza Giordani Farnese BENZENE 1,, 8 TOLUENE 1, 7 3, 7 1 Idrocarburi Aromatici 8 µg/m Fornace Nuova Piacenza Giordani Farnese BENZENE 1, 6 1, 2 TOLUENE 2,1 4,8 26

29 CONCLUSIONI Particolato fine PM 1 Le campagne di monitoraggio avviate alla fine del mese di settembre 211 mostrano già nei primi giorni di misura alcune criticità in termini di superamento del valore limite giornaliero fissato per il particolato fine PM 1 ; l ingresso poi nel semestre invernale (ottobre marzo, periodo generalmente caratterizzato dall accumulo degli inquinanti causa le condizioni meteorologiche sfavorevoli alla dispersione degli stessi) ha visto un intensificazione delle criticità: in totale sono stati registrati 3 superamenti giornalieri a Mamago di sopra e successivamente 4 superamenti a Fornace Nuova. La media sul periodo di misura in Località Mamago è pari a 41 µg/m 3 (39 µg/m 3 è il valore medio a Giordani Farnese, 35 µg/m 3 a Pubblico Passeggio e 34 µg/m 3 a Montecucco); in località Fornace Nuova la media sul periodo di misura è pari a 47 µg/m 3 (46 µg/m 3 è il valore medio a Giordani Farnese, 43 µg/m 3 a Pubblico Passeggio e 42 µg/m 3 a Montecucco). L andamento delle concentrazioni di particolato fine misurate nei due punti di monitoraggio trova complessivamente buona corrispondenza con i dati rilevati in continuo presso le stazioni fisse di Piacenza, con alcune eccezioni presumibilmente legate alle specificità del sito di misura, vale a dire le attività di cantiere, ma anche le attività agricole caratteristiche delle aree circostanti. Nel caso, ad esempio, dell elevato valore di concentrazione registrato a Mamago il 7/1/211, gli episodi di vento teso (massima giornaliera 9,4 m/s) potrebbero aver provocato il risollevamento di polvere dalle aree circostanti, fenomeno favorito anche dal perdurare di condizioni di siccità. Biossido d Azoto (NO 2 ) Per questo inquinante, nel periodo di indagine, sono stati registrati valori inferiori ai limiti di riferimento; l andamento delle concentrazioni è correlabile con quello delle stazioni della rete fissa; tuttavia, in generale, i valori di concentrazione nei punti di monitoraggio sono risultati notevolmente inferiori rispetto a quelli rilevati nello stesso periodo presso la stazione cittadina presa come riferimento (Piacenza Parco Montecucco, stazione di fondo urbano). Ozono O 3 L ozono è un inquinante caratteristico della stagione estiva (giugno-settembre), nel periodo in esame non si sono evidenziati superamenti orari della soglia di informazione, ma per due giorni nel punto di misura di Mamago si è verificato il superamento del valore obiettivo per la protezione della salute. Tali superamenti, registrati anche presso la stazione di Parco Montecucco, sono stati favoriti dal perdurare di una situazione di caldo anomalo, con temperature sopra la media del periodo, che si è spinta fino ad autunno inoltrato. Gli andamenti registrati a Mamago e a Fornace nuova sono del tutto sovrapponibili a quelli monitorati dalla stazione fissa urbana presa come riferimento (Piacenza Parco Montecucco) con concentrazioni medie sul periodo equivalenti. Monossido di Carbonio (CO), Biossido di Zolfo (SO 2 ) Per questi inquinanti nel periodo di indagine si sono registrati valori ampiamente inferiori ai limiti di riferimento: in particolare per quanto riguarda il monossido di di carbonio i valori medi sono della stessa entità di quelli rilevati dalla stazione urbana da traffico 27

30 Piacenza Giordani Farnese; i valori massimi risultano però inferiori: non si presentano, infatti, i picchi tipici della stazione cittadina. Benzene ed omologhi superiori Premesso che la metodica di campionamento utilizzata differisce da quella applicata nella stazione fissa, si sono registrati per il Benzene valori medi sul periodo di indagine leggermente superiori a quelli rilevati dalla stazione urbana da traffico di Piacenza Giordani Farnese; al contrario, i valori del toluene risultano più contenuti. A completamento dell analisi dei dati si riportano le tabelle che pongono a confronto i valori dei parametri inquinanti registrati nel corso delle campagne di monitoraggio realizzate ante operam nell anno 25 (dal 12 al 29 settembre a Mamago di sopra e dal 29 settembre al 17 ottobre a Fornace Nuova) e in corso d opera. Il confronto ha un valore indicativo in considerazione del fatto che le campagne, pur riferite ad un periodo stagionale simile, hanno una durata limitata nel tempo ed i relativi risultati possono dunque risentire della diversità di condizioni, soprattutto sotto il profilo meteorologico, dello specifico periodo indagato. PM 1 % dati validi Media del periodo µg/m 3 Mamago di sopra Numero giorni di superamento del limite Piogge totali del periodo mm , Ozono % dati validi Media del periodo µg/m 3 Ore superamenti soglia informazione (18 µg/m 3 ) Ore superamenti soglia allarme (24 µg/m 3 ) Superamenti valore bersaglio (12 µg/m 3 ) Giorni Intervalli 8 ore Biossido d azoto % dati validi Media del periodo µg/m 3 Ore superamenti valore limite orario riferito all anno 211 (2 µg/m 3 ) Ore superamenti soglia allarme (4 µg/m 3 ) Monossido di carbonio % dati validi Media del periodo mg/m 3 valore limite (1 mg/m 3 ) 25 84, ,2 Biossido di zolfo % dati validi Media del periodo µg/m 3 valore limite oraio (35 µg /m 3 ) Benzene Media del periodo µg/m 3 25 <

31 PM 1 % dati validi Media del periodo µg/m 3 Fornace nuova Numero giorni di superamento del limite Piogge totali del periodo mm , , Ozono % dati validi Media del periodo µg/m 3 Ore superamenti soglia informazione (18 µg/m 3 ) Ore superamenti soglia allarme (24 µg/m 3 ) Superamenti valore bersaglio (12 µg/m 3 ) Giorni Intervalli 8 ore Biossido d azoto % dati validi Media del periodo µg/m 3 Ore superamenti valore limite orario riferito all anno 211 (2 µg/m 3 ) Ore superamenti soglia allarme (4 µg/m 3 ) Monossido di carbonio % dati validi Media del periodo mg/m 3 valore limite (1 mg/m 3 ) 25 88, ,4 Biossido di zolfo % dati validi Media del periodo µg/m 3 valore limite oraio (35 µg /m 3 ) Benzene Media del periodo µg/m 3 25 < ,6 I dati rilevati nelle campagne di monitoraggio ante e corso d opera non sembrano evidenziare differenze di rilievo, fatta eccezione per il parametro PM 1, per il quale in località Mamago di sopra si osserva nel 211 un aumento del valore medio e la presenza di alcuni superamenti del valore limite giornaliero; va tuttavia ribadito che, seppur le campagne sono state realizzate nello stesso periodo dell anno, le diverse condizioni meterologiche possono comunque aver influenzato i risultati delle misure. Inoltre, si può osservare per il punto di monitoraggio di Fornace nuova un lieve incremento nei valori di monossido di carbonio, biossido di zolfo e benzene. 29

MONITORAGGIO DEL PM10 MEDIANTE STAZIONE RILOCABILE VICENZA. Località Maddalene - Strada Pasubio (Cortile Scuole Elementari J.

MONITORAGGIO DEL PM10 MEDIANTE STAZIONE RILOCABILE VICENZA. Località Maddalene - Strada Pasubio (Cortile Scuole Elementari J. MONITORAGGIO DEL PM10 MEDIANTE STAZIONE RILOCABILE VICENZA Località Maddalene - Strada Pasubio (Cortile Scuole Elementari J. Cabianca) ARPAV Dipartimento Provinciale di Vicenza Vincenzo Restaino Progetto

Dettagli

Campagna di Monitoraggio della Qualità dell'aria

Campagna di Monitoraggio della Qualità dell'aria Dipartimento Provinciale ARPAV di Venezia Via Lissa, 6 30171 Venezia Mestre Italy Tel. +39 041 5445511 Fax +39 041 5445500 e-mail: dapve@arpa.veneto.it Servizio Sistemi Ambientali Responsabile del Procedimento:

Dettagli

Allegato C 1. Precipitazioni (grafico dimostrativo )

Allegato C 1. Precipitazioni (grafico dimostrativo ) Allegato C 1 Precipitazioni (grafico dimostrativo ) 1 segue Allegato C 1 Precipitazioni Mappe relative al numero di giorni in cui si sono verificate precipitazioni superiori ai 5 mm nei vari mesi degli

Dettagli

Campagna di Monitoraggio della Qualità dell'aria

Campagna di Monitoraggio della Qualità dell'aria Campagna di Monitoraggio della Qualità dell'aria Comune di Rosà Via dei fanti Periodo di attuazione: 05/06/2013 27/06/2013 (semestre estivo) 23/10/2013 25/11/2013 (semestre invernale) RELAZIONE TECNICA

Dettagli

La qualità dell aria dipende quindi dalla. tossiche e nocive per l uomo e che. equilibri naturali dell ambiente.

La qualità dell aria dipende quindi dalla. tossiche e nocive per l uomo e che. equilibri naturali dell ambiente. È ora di cambiare aria 6 PARTE I l aria cherespiriamo cos è l aria e di cosa si compone? L aria che respiriamo non contiene solo ossigeno, questo infatti costituisce appena il composizione chimica dell

Dettagli

14 th CIRIAF National Congress

14 th CIRIAF National Congress Perugia, Italy. April 4-5, 214 14 th CIRIAF National Congress Energy, Environment and Sustainable Development Caratterizzazione della qualità dell aria in un comune di medie dimensioni con concentrazioni

Dettagli

Campagna di rilevamento della qualità dell'aria

Campagna di rilevamento della qualità dell'aria Rete di monitoraggio della qualità dell'aria di Reggio Emilia Campagna di rilevamento della qualità dell'aria Castelnovo nè Monti A cura del Servizio Sistemi Ambientali Unità Monitoraggio e Valutazione

Dettagli

PROVINCIA DI TREVISO

PROVINCIA DI TREVISO PROVINCIA DI TREVISO Settore Ecologia Ambiente Gestione del Territorio CARATTERIZZAZIONE DELLE EMISSIONI E DELL EFFICIENZA DEL SISTEMA DI CAPTAZIONE DI DISCARICHE (VERSIONE 1.0.1 GIUGNO 2001) Pagina 1

Dettagli

Campagna di monitoraggio della qualità dell aria con laboratorio mobile. Lucera ( FG )

Campagna di monitoraggio della qualità dell aria con laboratorio mobile. Lucera ( FG ) Campagna di monitoraggio della qualità dell aria con laboratorio mobile AGENZIA REGIONALE PER LA PREVENZIONE E LA PROTEZIONE AMBIENTALE Sito di monitoraggio: Lucera ( FG ) Periodo di osservazione: 5/2/21-11/3/21

Dettagli

Estate 2012. Settimana 13-19 agosto 2012. 11 bollettino

Estate 2012. Settimana 13-19 agosto 2012. 11 bollettino Estate 2012 Monitoraggio tramite centraline sul fiume Arno Settimana 13-19 agosto 2012 11 bollettino INDICE SOGLIE di attenzione e di allarme per ossigeno e temperatura...2 Stazione di BUONRIPOSO...3 Stazione

Dettagli

Idrocarburi non metanici (NMHC) La media annuale delle concentrazioni di C6H6 non ha mai ha superato il valore obiettivo. fig. 2.

Idrocarburi non metanici (NMHC) La media annuale delle concentrazioni di C6H6 non ha mai ha superato il valore obiettivo. fig. 2. Idrocarburi non metanici (NMHC) La media annuale delle concentrazioni di C6H6 non ha mai ha superato il valore obiettivo. fig. 2.15 Particolato atmosferico aerodisperso (PM 10 ) La provincia di Cremona

Dettagli

Sistemi Ambientali. 2. aria

Sistemi Ambientali. 2. aria Foto: Gronchi, FOTOARTE - Fondazione Cassa di Risparmio di Pisa, Palazzo Blu Sistemi Ambientali 2. aria PALAZZO BLU - È luogo di arte e promozione culturale della città pisana. Nel suo susseguirsi di proprietari

Dettagli

Le nuove strategie nazionali e comunitarie sulla qualità dell aria

Le nuove strategie nazionali e comunitarie sulla qualità dell aria Le nuove strategie nazionali e comunitarie sulla qualità dell aria Fabio Romeo Ministero dell ambiente e della tutela del territorio e del mare - ISPRA LA NUOVA NORMATIVA SULLA QUALITÀ DELL ARIA Direttiva

Dettagli

Comune di Piacenza Settore Territorio Servizio Ambiente e Viabilità. Rapporto sulla qualità dell aria della città di Piacenza 2003-2004

Comune di Piacenza Settore Territorio Servizio Ambiente e Viabilità. Rapporto sulla qualità dell aria della città di Piacenza 2003-2004 Rapporto sulla qualità dell aria della città di Piacenza 23-24 Comune di Piacenza Quadro evolutivo PTS NO 2 CO O 3 Giordani, Giordani, Stazioni considerate Passeggio, Medaglie d Oro, Medaglie d Oro, Roma

Dettagli

2. ATMOSFERA. Autori: Vincenzo Ruvolo, Fabrizio Merlo, Riccardo Antero, Giuseppe Ballarino. ATMOSFERA. Annuario regionale dei dati ambientali 2011

2. ATMOSFERA. Autori: Vincenzo Ruvolo, Fabrizio Merlo, Riccardo Antero, Giuseppe Ballarino. ATMOSFERA. Annuario regionale dei dati ambientali 2011 2. Autori: Vincenzo Ruvolo, Fabrizio Merlo, Riccardo Antero, Giuseppe Ballarino. Introduzione L atmosfera ricopre un ruolo centrale nella protezione dell ambiente; la descrizione dei fenomeni che ne determinano

Dettagli

4.9 L AMMONIACA. Figura 4.9.1 Contributi percentuali dei macrosettori alle emissioni di ammoniaca nella provincia di Milano. Galileo Ambiente s.n.c.

4.9 L AMMONIACA. Figura 4.9.1 Contributi percentuali dei macrosettori alle emissioni di ammoniaca nella provincia di Milano. Galileo Ambiente s.n.c. 4.9 L AMMONIACA L ammoniaca è uno dei principali componenti dell atmosfera, derivante in dal ciclo dell azoto atmosferico (ammonificazione dell humus ed evaporazione dal suolo) e dagli escrementi animali.

Dettagli

ARPA Puglia. Campagna di monitoraggio della qualità dell aria con laboratorio mobile. Barletta Via Trani 10.07.2015-10.11.2015. Centro Regionale Aria

ARPA Puglia. Campagna di monitoraggio della qualità dell aria con laboratorio mobile. Barletta Via Trani 10.07.2015-10.11.2015. Centro Regionale Aria Campagna di monitoraggio della qualità dell aria con laboratorio mobile 10.07.2015-10.11.2015 ARPA Puglia Centro Regionale Aria Ufficio Qualità dell Aria di Bari Corso Trieste 27 Bari 1. Contenuto del

Dettagli

La qualità dell aria in Lombardia situazione e prospettive

La qualità dell aria in Lombardia situazione e prospettive La qualità dell aria in Lombardia situazione e prospettive Responsabile U.O. Qualità dell Aria Settore Monitoraggi Ambientali g.lanzani@arpalombardia.it Brescia 2 novembre 204 Confronto con la normativa

Dettagli

L'ATMOSFERA un involucro eccezionale

L'ATMOSFERA un involucro eccezionale DIESSE FIRENZE Didattica e Innovazione Scolastica Centro per la formazione e l aggiornamento SCIENZAFIRENZE QUARTA EDIZIONE Docenti e studenti a confronto su: L'ATMOSFERA un involucro eccezionale Aula

Dettagli

! " # $% $ & % & " #" # & "!"! ' $ (" ( # " )# ) $) $ " ) "!"! ( " * % &" & +

!  # $% $ & % &  # # & !! ' $ ( ( #  )# ) $) $  ) !! (  * % & & + ! " #$%& "#"&!"'$("# )#$)"!" ("*%&"+ + ,-. 2003 2004 2010 Valori limite OSSIDI DI AZOTO 36 ug/mc 39 ug/mc 40 ug/mc POLVERI PM10 34 ug/mc 36 ug/mc 20 ug/mc OZONO 54 ug/mc 50 ug/mc 40 ug/mc Sorgenti fisse:

Dettagli

Rapporto. annuale sulla qualità dell aria

Rapporto. annuale sulla qualità dell aria Servizio Sistemi Ambientali Rete di Monitoraggio della qualità dell aria Sezione Provinciale di Reggio Emilia Rapporto 13 annuale sulla qualità dell aria 2 Rapporto Annuale sulla Qualità dell Aria provincia

Dettagli

Centrale a Biomassa Porto Torres (SS) Studio di Impatto Ambientale. QUADRO AMBIENTALE - Cap. 3 I N D I C E C A P I TO L O 3

Centrale a Biomassa Porto Torres (SS) Studio di Impatto Ambientale. QUADRO AMBIENTALE - Cap. 3 I N D I C E C A P I TO L O 3 Fg. 1 di 109 Rev. 01 I N D I C E C A P I TO L O 3 3 ATMOSFERA 3 3.1 Premessa 3 3.2 Inquadramento normativo 6 3.3 Inquadramento dell area 9 3.3.1 Caratterizzazione climatologica 10 3.3.2 Caratterizzazione

Dettagli

Campagna di monitoraggio della qualità dell aria con laboratorio mobile. Bari Palese Aeroporti di Puglia

Campagna di monitoraggio della qualità dell aria con laboratorio mobile. Bari Palese Aeroporti di Puglia Campagna di monitoraggio della qualità dell aria con laboratorio mobile AGENZIA REGIONALE PER LA PREVENZIONE E LA PROTEZIONE AMBIENTALE Sito di monitoraggio: Bari Palese Aeroporti di Puglia Periodo di

Dettagli

Allegato 1 Trend dei monitoraggio da stazioni fisse

Allegato 1 Trend dei monitoraggio da stazioni fisse Allegato 1 Trend dei monitoraggio da stazioni fisse Indice 1 / A1.1 Particolato fine (PM 10) 7 / A1.2 Particolato fine (PM 2.5) 11 / A1.3 Biossido di azoto (NO 2) 14 / A1.4 Monossido di carbonio (CO) 17

Dettagli

Campagna di rilevamento della qualità dell'aria

Campagna di rilevamento della qualità dell'aria Rete di monitoraggio della qualità dell'aria di Reggio Emilia Campagna di rilevamento della qualità dell'aria Chiozza A cura del Servizio Sistemi Ambientali Unità Monitoraggio e Valutazione Qualità dell'aria

Dettagli

Evoluzione del clima in Veneto nell ultimo cinquantennio

Evoluzione del clima in Veneto nell ultimo cinquantennio DIPARTIMENTO PER LA SICUREZZA DEL TERRITORIO Centro Meteorologico di Teolo Evoluzione del clima in Veneto nell ultimo cinquantennio Il Veneto si colloca in una zona di transizione confinante a Nord con

Dettagli

Attività di monitoraggio della qualità dell aria effettuato da ARPA FVG nel Comune di Cormons Gennaio Aprile 2014

Attività di monitoraggio della qualità dell aria effettuato da ARPA FVG nel Comune di Cormons Gennaio Aprile 2014 Attività di monitoraggio della qualità dell aria effettuato da ARPA FVG nel Comune di Cormons Gennaio Aprile 2014 Cormons, 27 marzo 2015 La normativa sulla qualità dell ambiente Decreto legislativo. n.

Dettagli

PROVINCIA DI RAVENNA (Con la collaborazione di ARPA - SIMC)

PROVINCIA DI RAVENNA (Con la collaborazione di ARPA - SIMC) laborazione dati della qualità dell aria Provincia di Ravenna - Rapporto 213 3 - L ONIZIONI MTOROLOGIH NL TRRITORIO LL PROVINI I RVNN (on la collaborazione di RP - SIM) 3.1 - Gli indicatori meteorologici

Dettagli

LABORATORIO NORD - OVEST Offerta di energia. Il sistema Cogen-Barca

LABORATORIO NORD - OVEST Offerta di energia. Il sistema Cogen-Barca LABORATORIO NORD - OVEST Offerta di energia. Il sistema Cogen-Barca Bologna, 15 maggio 2006 Hera Bologna s.r.l. 1 COGEN OSPEDALE MAGGIORE RIVA CALZONI BARCA BECCACCINO 2 La rete 3 Le condotte Posa tubazioni

Dettagli

Analisi delle serie storiche. Monossido di Carbonio Biossido d Azoto Particolato Totale Sospeso Ozono Piombo Biossido di Zolfo Benzene

Analisi delle serie storiche. Monossido di Carbonio Biossido d Azoto Particolato Totale Sospeso Ozono Piombo Biossido di Zolfo Benzene Analisi delle serie storiche Monossido di Carbonio Biossido d Azoto Particolato Totale Sospeso Ozono Piombo Biossido di Zolfo Benzene Al fine di rendersi conto dell evoluzione delle concentrazioni di alcuni

Dettagli

Oggetto: Campagna di rilevamento di inquinanti atmosferici mediante analizzatore LAVOISIER TM presso il casello di Beinasco (Torino).

Oggetto: Campagna di rilevamento di inquinanti atmosferici mediante analizzatore LAVOISIER TM presso il casello di Beinasco (Torino). Oggetto: Campagna di rilevamento di inquinanti atmosferici mediante analizzatore LAVOISIER TM presso il casello di Beinasco (Torino). La campagna di monitoraggio si è svolta presso il casello autostradale

Dettagli

CAMPAGNA DI MISURA DELL INQUINAMENTO ATMOSFERICO

CAMPAGNA DI MISURA DELL INQUINAMENTO ATMOSFERICO Dipartimento Provinciale di Verona CAMPAGNA DI MISURA DELL INQUINAMENTO ATMOSFERICO Comune di Verona Ca di David P.zza Roma 18 luglio-6 settembre 2013 a cura del Dipartimento Provinciale ARPAV di Verona

Dettagli

Campagna di monitoraggio della qualità dell aria con laboratorio mobile

Campagna di monitoraggio della qualità dell aria con laboratorio mobile AGENZIA REGIONALE PER LA PREVENZIONE E LA PROTEZIONE AMBIENTALE 14/ Campagna di monitoraggio della qualità dell aria con laboratorio mobile Sito di monitoraggio: comune di VILLA CASTELLI (BR) Periodo di

Dettagli

Campagna di Monitoraggio della Qualità dell'aria

Campagna di Monitoraggio della Qualità dell'aria Campagna di Monitoraggio della Qualità dell'aria Comune di Verona Via Massalongo Periodo di attuazione: 06/09/2010 20/09/2010 RELAZIONE TECNICA 1 Realizzato a cura di: A.R.P.A.V. Dipartimento Provinciale

Dettagli

Corso di Pianificazione Energetica prof. ing. Francesco Asdrubali a.a. 2013-14

Corso di Pianificazione Energetica prof. ing. Francesco Asdrubali a.a. 2013-14 Università degli Studi di Perugia Facoltà di Ingegneria Corso di Pianificazione Energetica prof. ing. Francesco Asdrubali a.a. 2013-14 Le interazioni tra i sistemi energetici e l ambiente Le interazioni

Dettagli

TRATTAMENTO DI NO X DA GAS DI SCARICO: CONFRONTO TRA LE TECNICHE SCR E SNCR

TRATTAMENTO DI NO X DA GAS DI SCARICO: CONFRONTO TRA LE TECNICHE SCR E SNCR UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II Scuola Politecnica e della Scienze di Base Tesi di Laurea in Ingegneria per l Ambiente e il Territorio Dipartimento di Ingegneria Civile, Edile e Ambientale

Dettagli

[ ] [ ] 5.2. Statistiche descrittive

[ ] [ ] 5.2. Statistiche descrittive traffico nei tratti stradali limitrofi (deficienza non trascurabile data la fitta tessitura che caratterizza la rete stradale mestrina). I dati ottenuti, però, possono fornire una stima del fenomeno ed

Dettagli

Lo sviluppo del car sharing nelle politiche territoriali delle città

Lo sviluppo del car sharing nelle politiche territoriali delle città Soddisfare i fabbisogni di mobilità della popolazione Sono soprattutto le metropoli a calamitare grandi flussi di pendolari. Il maggior flusso in entrata si registra a Milano (4,8% degli spostamenti).

Dettagli

ARPAT Dipartimento Provinciale di Firenze

ARPAT Dipartimento Provinciale di Firenze ARPAT Dipartimento Provinciale di Firenze Seminario: FATTORI DI EMISSIONE DA TRAFFICO: DATI SPERIMENTALI IN ITALIA Organizzato da: ANPA CTN - ACE Centro Tematico Nazionale Atmosfera Clima Emissioni. Contributo:

Dettagli

POLITECNICO DI MILANO

POLITECNICO DI MILANO POLITECNICO DI MILANO Facoltà di Ingegneria per l Ambiente e il Territorio Sezione Tecnologie di Risanamento Ammoniaca in Atmosfera in Lombardia Confronto tra stima modellistica e risultanze analitiche

Dettagli

EMISSIONI IN ATMOSFERA

EMISSIONI IN ATMOSFERA EMISSIONI IN ATMOSFERA RAPPORTO DI PROVA Rif. AMB-2014/2714 Insediamento: ZOLA PREDOSA TELERISCALDAMENTO SRL - VIALE DELLO SPORT, 101 - ZOLA PREDOSA - BO Committente: ZOLA PREDOSA TELERISCALDAMENTO SRL

Dettagli

Commissione Nazionale Emergenza Inquinamento Atmosferico. Relazione conclusiva

Commissione Nazionale Emergenza Inquinamento Atmosferico. Relazione conclusiva Commissione Nazionale Emergenza Inquinamento Atmosferico Relazione conclusiva Roma, 20 Marzo 2006 Indice 1. Premessa...2 2. Sintesi...4 3 Quadro descrittivo dell attuale situazione: risultati ottenuti,

Dettagli

Cinzia Perrino. Composizione chimica del particolato atmosferico in aree industriali

Cinzia Perrino. Composizione chimica del particolato atmosferico in aree industriali Cinzia Perrino Composizione chimica del particolato atmosferico in aree industriali CONSIGLIO NAZIONALE delle RICERCHE ISTITUTO sull INQUINAMENTO ATMOSFERICO Area della Ricerca RM1 Montelibretti (Roma)

Dettagli

Report Monitoraggio Traffico

Report Monitoraggio Traffico 14 Campagna di Monitoraggio presso il Comune di Corzano nel periodo da 1/7/14 al 3/7/14 Reperimento dati Geom. Giovanni Santoro Analisi scientifica Prof. Ing. Maurizio Tira Sommario Premessa... 3 Obiettivo

Dettagli

TRASPORTI 2013 Trasporto stradale Autovetture per standard emissivo

TRASPORTI 2013 Trasporto stradale Autovetture per standard emissivo TRASPORTI 2013 Trasporto stradale Autovetture per standard emissivo Nome indicatore DPSIR Fonte dati Autovetture per standard emissivo P ACI Disponibilità Copertura Obiettivo dati Temporale Spaziale Monitorare

Dettagli

Provincia di Piacenza. La qualitàdell. dell aria nella provincia di Piacenza

Provincia di Piacenza. La qualitàdell. dell aria nella provincia di Piacenza Provincia di Piacenza La qualitàdell dell aria nella provincia di Piacenza Rapporto 211 INDICE pagina Descrizione della rete di monitoraggio 1 Normativa di riferimento 5 Indicatori meteorologici 7 Raccolta

Dettagli

MONITORAGGIO DELLA QUALITA DELL ARIA Martinsicuro (TE) Zona Industriale - Villa Rosa Periodo 01-26 Novembre 2013

MONITORAGGIO DELLA QUALITA DELL ARIA Martinsicuro (TE) Zona Industriale - Villa Rosa Periodo 01-26 Novembre 2013 CENTRO DI RILEVAMENTO DELLA QUALITA DELL ARIA MONITORAGGIO DELLA QUALITA DELL ARIA Martinsicuro (TE) Zona Industriale - Villa Rosa Periodo 01-26 Novembre 2013 Distretto Provinciale di Chieti Via Spezioli,

Dettagli

VERIFICA IN CAMPO Sistemi di Monitoraggio in Continuo delle Emissioni (AMS/SME) IAR - LINEARITÀ - TARATURA POLVERIMETRO - QAL2 - AST NOTA INFORMATIVA

VERIFICA IN CAMPO Sistemi di Monitoraggio in Continuo delle Emissioni (AMS/SME) IAR - LINEARITÀ - TARATURA POLVERIMETRO - QAL2 - AST NOTA INFORMATIVA VERIFICA IN CAMPO Sistemi di Monitoraggio in Continuo delle Emissioni (AMS/SME) IAR - LINEARITÀ - TARATURA POLVERIMETRO - QAL2 - AST NOTA INFORMATIVA Assicurazione Qualità Sistemi di Monitoraggio in Continuo

Dettagli

IL CONTRIBUTO DEL TRAFFICO NAVALE E DELLE EMISSIONI PORTUALI ALL INQUINAMENTO ATMOSFERICO A BRINDISI

IL CONTRIBUTO DEL TRAFFICO NAVALE E DELLE EMISSIONI PORTUALI ALL INQUINAMENTO ATMOSFERICO A BRINDISI IL CONTRIBUTO DEL TRAFFICO NAVALE E DELLE EMISSIONI PORTUALI ALL INQUINAMENTO ATMOSFERICO A BRINDISI D. Contini Istituto di Scienze dell Atmosfera e del Clima, ISAC-CNR, Lecce, Italy Gruppo di ricerca

Dettagli

DICAM Dipartimento di ingegneria civile, chimica, ambientale e dei materiali

DICAM Dipartimento di ingegneria civile, chimica, ambientale e dei materiali Dipartimento di ingegneria civile, chimica, ambientale e dei materiali Dipartimento Ingegneria Civile, Chimica, Ambientale e dei Materiali (DICAM) ALMA MATER STUDIORUM Università di Bologna MONITORAGGIO

Dettagli

STRUTTURA COMPLESSA SC11 DIPARTIMENTO DI NOVARA STRUTTURA SEMPLICE SS 11.02

STRUTTURA COMPLESSA SC11 DIPARTIMENTO DI NOVARA STRUTTURA SEMPLICE SS 11.02 STRUTTURA COMPLESSA SC11 DIPARTIMENTO DI NOVARA STRUTTURA SEMPLICE SS 11.2 CAMPAGNE DI MONITORAGGIO QUALITÀ DELL ARIA CON MEZZO MOBILE IN COMUNE DI DOMODOSSOLA 8 GIUGNO 1 LUGLIO 29 RELAZIONE FINALE Redazione

Dettagli

Preg.mi. p.c. ENEL Produzione Centrale E.Montale Via Valdilocchi, 32 19136 La Spezia (SP) c.a. Sig. Cecchi

Preg.mi. p.c. ENEL Produzione Centrale E.Montale Via Valdilocchi, 32 19136 La Spezia (SP) c.a. Sig. Cecchi Agenzia Regionale per la Protezione dell Ambiente Ligure Preg.mi Provincia della Spezia Settore Gestione Ambiente e Tutela Ambientale Via Vittorio Veneto, 2 19124 La Spezia c.a. Ing. R. Serafini p.c. ENEL

Dettagli

ARPAV DIPARTIMENTO PROVINCIALE DI VERONA

ARPAV DIPARTIMENTO PROVINCIALE DI VERONA ARPAV DIPARTIMENTO PROVINCIALE DI VERONA La qualliità dellll ariia iin proviinciia e nell comune dii Verona Siintesii - anno 2011 Dipartimento Provinciale ARPAV di Verona 1 A cura di: Francesca Predicatori

Dettagli

1) Il grafico rappresenta la quantità di acqua contenuta in una vasca da bagno al passare del tempo.

1) Il grafico rappresenta la quantità di acqua contenuta in una vasca da bagno al passare del tempo. ESERCIZI DI SCIENZE 1) Il grafico rappresenta la quantità di acqua contenuta in una vasca da bagno al passare del tempo. A quale delle seguenti situazioni corrisponde il grafico? A. Il rubinetto è aperto

Dettagli

COMUNE DI RESCALDINA (Provincia di Milano)

COMUNE DI RESCALDINA (Provincia di Milano) COMUNE DI RESCALDINA (Provincia di Milano) SETTORE POLIZIA LOCALE Prot. n. 957 Reg. Ord. n. 2411 ORDINANZA PER LA TUTELA DELLA SALUTE - PIANO CONTRO L INQUINAMENTO DELL ARIA - IL SINDACO VISTA la comunicazione

Dettagli

IL PARTICOLATO ATMOSFERICO

IL PARTICOLATO ATMOSFERICO IL PARTICOLATO ATMOSFERICO Il particolato atmosferico Definito anche aerosol o genericamente polveri Costituito da particelle solide o liquide in sospensione che provengono: da processi naturali e da processi

Dettagli

MONITORAGGIO DELLA QUALITA DELL ARIA S.Teresa di Spoltore (PE) Periodo 14 Marzo - 08 Aprile 2013

MONITORAGGIO DELLA QUALITA DELL ARIA S.Teresa di Spoltore (PE) Periodo 14 Marzo - 08 Aprile 2013 CENTRO DI RILEVAMENTO DELLA QUALITA DELL ARIA MONITORAGGIO DELLA QUALITA DELL ARIA S.Teresa di Spoltore (PE) Periodo 14 Marzo - 08 Aprile 2013 Coordinate del sito di campionamento (sistema WGS 84): N 42.25.32

Dettagli

Professionista autorizzato certificazioni Tecnico competente in acustica ambientale Prot. 21561 / 3.3.5 Per. Ind. PANINI GIULIANO COLLEGIO Periti

Professionista autorizzato certificazioni Tecnico competente in acustica ambientale Prot. 21561 / 3.3.5 Per. Ind. PANINI GIULIANO COLLEGIO Periti Professionista autorizzato certificazioni Tecnico competente in acustica ambientale Prot. 21561 / 3.3.5 Per. Ind. PANINI GIULIANO COLLEGIO Periti Industriali MODENA Indice 1. PREMESSA... 2 2. DESCRIZIONE

Dettagli

Agenzia Regionale per la Prevenzione e Protezione Ambientale del Veneto IL MONITORAGGIO DELLA QUALITA DELL ARIA NELLA PROVINCIA DI TREVISO

Agenzia Regionale per la Prevenzione e Protezione Ambientale del Veneto IL MONITORAGGIO DELLA QUALITA DELL ARIA NELLA PROVINCIA DI TREVISO Agenzia Regionale per la Prevenzione e Protezione Ambientale del Veneto IL MONITORAGGIO DELLA QUALITA DELL ARIA NELLA PROVINCIA DI TREVISO Comune di Spresiano Periodi di indagine: 23 Luglio 4 Novembre

Dettagli

DALLA CARATTERIZZAZIONE ALLA BONIFICA DI UN SITO INDUSTRIALE ATTIVO IN UN CONTESTO NORMATIVO IN FASE DI CAMBIAMENTO

DALLA CARATTERIZZAZIONE ALLA BONIFICA DI UN SITO INDUSTRIALE ATTIVO IN UN CONTESTO NORMATIVO IN FASE DI CAMBIAMENTO DALLA CARATTERIZZAZIONE ALLA BONIFICA DI UN SITO INDUSTRIALE ATTIVO IN UN CONTESTO NORMATIVO IN FASE DI CAMBIAMENTO C. Sandrone, M. Carboni, P. Goria I siti contaminati, problematiche di bonifica Piacenza,

Dettagli

Campagna di monitoraggio di Meina Verifica effetto del provvedimento di Deviazione traffico pesante (5 agosto 29 settembre 2008)

Campagna di monitoraggio di Meina Verifica effetto del provvedimento di Deviazione traffico pesante (5 agosto 29 settembre 2008) STRUTTURA COMPLESSA 11 DIPARTIMENTO DI NOVARA Struttura Semplice SS 11.2 Campagna di monitoraggio di Meina Verifica effetto del provvedimento di Deviazione traffico pesante (5 agosto 29 settembre 28) Redazione

Dettagli

Retrofit di una centrale di refrigerazione a media temperatura di sistema ibrido da R-404A/CO2 a Opteon XP40

Retrofit di una centrale di refrigerazione a media temperatura di sistema ibrido da R-404A/CO2 a Opteon XP40 Retrofit di una centrale di refrigerazione a media temperatura di sistema ibrido da R-404A/CO2 a Opteon XP40 Nell ambito di un progetto pilota, la società di refrigerazione CREA S.p.A. di Bellusco ha convertito,

Dettagli

PROVINCIA DI PAVIA CHE ARIA RESPIRIAMO? ESISTE UN PROBLEMA DIOSSINA? venerdì 14 marzo ore 21 Sala San Martino in Tours, Corso Garibaldi Pavia

PROVINCIA DI PAVIA CHE ARIA RESPIRIAMO? ESISTE UN PROBLEMA DIOSSINA? venerdì 14 marzo ore 21 Sala San Martino in Tours, Corso Garibaldi Pavia PROVINCIA DI PAVIA CHE ARIA RESPIRIAMO? ESISTE UN PROBLEMA DIOSSINA? venerdì 14 marzo ore 21 Sala San Martino in Tours, Corso Garibaldi Pavia SCHEDA CHE ARIA RESPIRIAMO? Con questa scheda forniamo i dati

Dettagli

ARPA Calabria. Laboratori mobili di monitoraggio della qualità dell aria Inizio/Fine Lavori: 2008 Consistenza Fornitura: ARPA Calabria

ARPA Calabria. Laboratori mobili di monitoraggio della qualità dell aria Inizio/Fine Lavori: 2008 Consistenza Fornitura: ARPA Calabria CALABRIA Laboratori mobili di monitoraggio della qualità Inizio/Fine Lavori: 2008 5 Mezzi mobili allestiti 5 Strumenti per la misura delle polveri (PM 10 e PM 2.5 ) 5 Strumenti per la misura del biossido

Dettagli

Campagna di Monitoraggio della Qualità dell'aria

Campagna di Monitoraggio della Qualità dell'aria Campagna di Monitoraggio della Qualità dell'aria Comune di Marcon Viale Don Sturzo, San Liberale Periodo di attuazione: 1 gennaio 31 dicembre 2014 RELAZIONE TECNICA ARPAV Dipartimento Provinciale di Venezia

Dettagli

Logistica Urbana il caso di Roma

Logistica Urbana il caso di Roma Corso di LOGISTICA TERRITORIALE http://didattica.uniroma2.it 2014 DOCENTE prof. ing. Agostino Nuzzolo Logistica Urbana il caso di Roma Dimensione del fenomeno (1/2) Flussi veicolari 256.965 veic/giorno

Dettagli

Campagna di Monitoraggio della Qualità dell'aria

Campagna di Monitoraggio della Qualità dell'aria Campagna di Monitoraggio della Qualità dell'aria Comune di Castelnuovo Piazza degli Alpini Periodo di attuazione: 15/8/214 3/11/214 (periodo estivo) 29/1/214 13/3/214 (periodo invernale) RELAZIONE TECNICA

Dettagli

Allegato C. Ricadute PM 2,5, HCl, HF e Metalli. (Integrazioni gassificatore - Punto 1)

Allegato C. Ricadute PM 2,5, HCl, HF e Metalli. (Integrazioni gassificatore - Punto 1) Impianto dissociazione molecolare e relativa discarica ALLEGATO C Allegato C (Integrazioni gassificatore - Punto 1) Ricadute PM 2,5, HCl, HF e Metalli Indice I INDICE 1. METODOLOGIA... 1 1.1. Risultati...

Dettagli

Le emissioni industriali: un esempio di valutazione a livello provinciale. Dr.ssa Fabrizia Capuano

Le emissioni industriali: un esempio di valutazione a livello provinciale. Dr.ssa Fabrizia Capuano I PIANI E I PROGRAMMI PER LA GESTIONE DELLA QUALITA' DELL'ARIA Il supporto di Arpa Emilia-Romagna Le emissioni industriali: un esempio di valutazione a livello provinciale Dr.ssa Fabrizia Capuano FONTE

Dettagli

Combustione energia termica trasmissione del calore

Combustione energia termica trasmissione del calore Scheda riassuntiva 6 capitoli 3-4 Combustione energia termica trasmissione del calore Combustibili e combustione Combustione Reazione chimica rapida e con forte produzione di energia termica (esotermica)

Dettagli

R. Gaddi, M. Cusano, P. Bonanni, C. Cacace, A. Giovagnoli

R. Gaddi, M. Cusano, P. Bonanni, C. Cacace, A. Giovagnoli Degrado dei monumenti e inquinamento atmosferico: studio dei processi di annerimento, erosione e corrosione sui materiali costituenti i beni culturali di Roma R. Gaddi, M. Cusano, P. Bonanni, C. Cacace,

Dettagli

IL MONITORAGGIO DELLA QUALITA DELL ARIA NELLA PROVINCIA DI TREVISO. Comune di Spresiano. Via Montello

IL MONITORAGGIO DELLA QUALITA DELL ARIA NELLA PROVINCIA DI TREVISO. Comune di Spresiano. Via Montello IL MONITORAGGIO DELLA QUALITA DELL ARIA NELLA PROVINCIA DI TREVISO Via Montello Periodo di indagine: 01 Settembre 03 Ottobre 2011 Realizzato a cura di A.R.P.A.V. Dipartimento Provinciale di Treviso Ing.

Dettagli

Allegato A METODOLOGIA DI CALCOLO DEL BILANCIO ENERGETICO COMUNALE (B.E.C.)

Allegato A METODOLOGIA DI CALCOLO DEL BILANCIO ENERGETICO COMUNALE (B.E.C.) Allegato A METODOLOGIA DI CALCOLO DEL BILANCIO ENERGETICO COMUNALE (B.E.C.) METODOLOGIA DI CALCOLO DEL BILANCIO ENERGETICO COMUNALE (B.E.C.) COMBUSTIBILI SOLIDI dati di consumo di carbone fossile da industria

Dettagli

OSPEDALE CARDINAL MASSAIA UTENZE CITTADINE. Acqua calda per riscaldamento e servizi sanitari: (~ 85 GWh/a) Acqua refrigerata ( ~10,2 GWh/a)

OSPEDALE CARDINAL MASSAIA UTENZE CITTADINE. Acqua calda per riscaldamento e servizi sanitari: (~ 85 GWh/a) Acqua refrigerata ( ~10,2 GWh/a) OSPEDALE CARDINAL MASSAIA Acqua refrigerata ( ~10,2 GWh/a) Acqua calda (~ 20,7 GWh/a) Energia elettrica (~ 15,7 GWh/a) Attualmente questi bisogni energetici sono soddisfatti nel seguente modo: centrale

Dettagli

RAPPORTO SULLA QUALITA DELL ARIA DI LECCO E PROVINCIA ANNO 2002 (Aggiornamento al 31/03/2003)

RAPPORTO SULLA QUALITA DELL ARIA DI LECCO E PROVINCIA ANNO 2002 (Aggiornamento al 31/03/2003) RAPPORTO SULLA QUALITA DELL ARIA DI LECCO E PROVINCIA ANNO 2002 (Aggiornamento al 31/03/2003) 1 Autore dei testi ed elaborazioni Anna De Martini Dipartimento di Lecco ARPA Lombardia Tecnico della rete

Dettagli

Valutazioni e analisi di microinquinanti

Valutazioni e analisi di microinquinanti Valutazioni e analisi di microinquinanti LA RETE DI MONITORAGGIO CON STAZIONI FISSE SUL TERRITORIO REGIONALE 25 STAZIONI FISSE suddivise in 14 URBANE 9 INDUSTRIALI 2 RURALI ~ 150 parametri misurati Superamenti

Dettagli

Valutazione degli impatti locali del traffico stradale nell'area di Dignano (S.R. 464)

Valutazione degli impatti locali del traffico stradale nell'area di Dignano (S.R. 464) Valutazione degli impatti locali del traffico stradale nell'area di Dignano (S.R. 464) Palmanova 10/06/2013 Introduzione La stima degli impatti locali delle strade nella città di Palmanova è stata effettuata

Dettagli

Comune di Piacenza Settore Territorio Servizio Ambiente e Viabilità

Comune di Piacenza Settore Territorio Servizio Ambiente e Viabilità Comune di Piacenza Settore Territorio Servizio Ambiente e Viabilità RAPPORTO SULLA QUALITA DELL ARIA DELLA CITTA DI PIACENZA 23-24 Con il Rapporto sulla qualità dell aria della città di Piacenza 23-24

Dettagli

Interventi per la riduzione del traffico in città - Zona Anti Congestione del Traffico

Interventi per la riduzione del traffico in città - Zona Anti Congestione del Traffico Interventi per la riduzione del traffico in città - Zona Anti Congestione del Traffico 16 settembre 2011 1 STRUTTURA DEL TRAFFICO IN ACCESSO ALL AREA ECOPASS Ingressi nella ZTL Cerchia dei Bastioni Dati

Dettagli

Campagna di Monitoraggio della Qualità dell'aria

Campagna di Monitoraggio della Qualità dell'aria Dipartimento Provinciale ARPAV di Via Lissa, 6 3171 Mestre - Italy Tel. +39 41 5445511 Fax +39 41 54455 e-mail: dapve@arpa.veneto.it Servizio Sistemi Ambientali Responsabile del Procedimento: Dr.ssa Luisa

Dettagli

Calcolo dei carichi termici estivi secondo il metodo Carrier - Pizzetti

Calcolo dei carichi termici estivi secondo il metodo Carrier - Pizzetti Calcolo dei carichi termici estivi secondo il metodo Carrier - Pizzetti EDIFICIO INDIRIZZO COMMITTENTE INDIRIZZO COMUNE Palazzina 6 unità residenziali - Impianto centralizzato Via Verdi 1, Milano Mario

Dettagli

STRUTTURA COMPLESSA DIPARTIMENTO PROVINCIALE DI NOVARA STRUTTURA SEMPLICE DI PRODUZIONE

STRUTTURA COMPLESSA DIPARTIMENTO PROVINCIALE DI NOVARA STRUTTURA SEMPLICE DI PRODUZIONE STRUTTURA COMPLESSA DIPARTIMENTO PROVINCIALE DI NOVARA STRUTTURA SEMPLICE DI PRODUZIONE SISTEMA REGIONALE DI RILEVAMENTO DELLA QUALITÀ DELL'ARIA ARPA PIEMONTE PROVINCIA DI NOVARA DATI DELL'ANNO 2014 Parametro:

Dettagli

LA MONTAGNA FONTE DI BENESSERE E DI VITA

LA MONTAGNA FONTE DI BENESSERE E DI VITA LA MONTAGNA FONTE DI BENESSERE E DI VITA Quando parlo della montagna intendo quella zona che parte dall altezza di 700 metri, ove situo il limite superiore del clima di collina e giunge fino a 1600 metri,

Dettagli

Indicazioni operative per La Misurazione dei fumi e dei gas durante la attività di saldatura

Indicazioni operative per La Misurazione dei fumi e dei gas durante la attività di saldatura Indicazioni operative per La Misurazione dei fumi e dei gas durante la attività di saldatura Scheda n 1 Giugno 2010 1 Norme di riferimento: UNI EN 10882-1:2002: Campionamento delle particelle in sospensione

Dettagli

ALLEGATO F ANALISI STATISTICA DEI DATI STORICI DI QUALITA DELL ARIA PER LE STAZIONI DI RILEVAMENTO FISSE

ALLEGATO F ANALISI STATISTICA DEI DATI STORICI DI QUALITA DELL ARIA PER LE STAZIONI DI RILEVAMENTO FISSE PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO AGENZIA PROVINCIALE PER LA PROTEZIONE DELL'AMBIENTE U.O. Tutela dell aria ed agenti fisici PIANO PROVINCIALE DI TUTELA DELLA QUALITÀ DELL ARIA ALLEGATO F ANALISI STATISTICA

Dettagli

MOBILITA SOSTENIBILE SCUOLA 21 FOPPA IN PISTA

MOBILITA SOSTENIBILE SCUOLA 21 FOPPA IN PISTA MOBILITA SOSTENIBILE SCUOLA 21 FOPPA IN PISTA COS E è quella forma di mobilità rispettosa delle persone e dell'ambiente in cui si vive. Essa promuove forme di trasporto (persone e merci) che non danneggiano

Dettagli

Misure di prevenzione primaria per la riduzione del rischio nella saldatura

Misure di prevenzione primaria per la riduzione del rischio nella saldatura SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE IN MEDICINA DEL LAVORO Direttore: Prof. Massimo Corradi Associazione Parmense dei Medici del Lavoro Seminari monografici di medicina del lavoro Edizione 2016 Rischio cancerogeno

Dettagli

Provincia di Lecco. Relazione sullo Stato dell Ambiente. Provincia di Lecco, pubblicazione sull inquinamento luminoso

Provincia di Lecco. Relazione sullo Stato dell Ambiente. Provincia di Lecco, pubblicazione sull inquinamento luminoso 144, pubblicazione sull inquinamento luminoso 4.4 Aria ed Energia 145 4.4 Aria ed energia Tabella 4.4a 4.4 Aria ed Energia Nel macrotema saranno trattati gli aspetti relativi alla qualità dell aria ed

Dettagli

STIMA CONSUMI DI BIOMASSA PER RISCALDAMENTO CIVILE IN REGIONE PIEMONTE

STIMA CONSUMI DI BIOMASSA PER RISCALDAMENTO CIVILE IN REGIONE PIEMONTE STIMA CONSUMI DI BIOMASSA PER RISCALDAMENTO CIVILE IN REGIONE PIEMONTE Adriano Mussinatto(*), Gianluigi Truffo (*), Daniela Rampone (**), Tatiana De Carli (**) * Regione Piemonte ** CSI-Piemonte Dicembre

Dettagli

Campagna di Monitoraggio della Qualità dell'aria

Campagna di Monitoraggio della Qualità dell'aria Dipartimento Provinciale ARPAV di Venezia Via Lissa, 6 3171 Venezia Mestre - Italy Tel. +39 41 5445511 Fax +39 41 54455 e-mail: dapve@arpa.veneto.it Servizio Stato dell Ambiente Responsabile del Procedimento:

Dettagli

RETE DI MONITORAGGIO ATMOSFERICO DELLE PROVINCE DI CAGLIARI CARBONIA-IGLESIAS MEDIO-CAMPIDANO

RETE DI MONITORAGGIO ATMOSFERICO DELLE PROVINCE DI CAGLIARI CARBONIA-IGLESIAS MEDIO-CAMPIDANO AGENZIA REGIONALE PER LA PROTEZIONE DELL AMBIENTE DELLA SARDEGNA ARPAS Direzione Tecnico Scientifica Servizio Valutazione, Controlli e Monitoraggio Ambientale RETE DI MONITORAGGIO ATMOSFERICO DELLE PROVINCE

Dettagli

4.3. Il monitoraggio dell inquinamento atmosferico

4.3. Il monitoraggio dell inquinamento atmosferico 300 250 200 media min max 150 100 50 0 Gennaio Febbraio Marzo Aprile Maggio Giugno Luglio Agosto Settembre Ottobre Novembre (mm) Dicembre Fig. 4.9. Episodi di nebbia nel Porto di Venezia (anni 1985-1991).

Dettagli

PREFETTURA di CUNEO Ufficio Territoriale del Governo. PIANO DI EMERGENZA ESTERNO (Art. 20 D. Lgs. 334/99 e s.m.i.)

PREFETTURA di CUNEO Ufficio Territoriale del Governo. PIANO DI EMERGENZA ESTERNO (Art. 20 D. Lgs. 334/99 e s.m.i.) PREFETTURA di CUNEO Ufficio Territoriale del Governo PIANO DI EMERGENZA ESTERNO (Art. 20 D. Lgs. 334/99 e s.m.i.) Stabilimento SOL S.p.A. Comune di Cuneo ALLEGATO 2 Descrizione dello stabilimento ed ipotesi

Dettagli

IL SINDACO COMUNE DI CAMPI BISENZIO PROVINCIA DI FIRENZE. Registro Generale

IL SINDACO COMUNE DI CAMPI BISENZIO PROVINCIA DI FIRENZE. Registro Generale Ord. n Registro Generale Reg. Ord. Circ. Stradale n IL SINDACO Visto l art. 32 della Costituzione Italiana, che indica quale obiettivo primario del nostro ordinamento la tutela della salute come fondamentale

Dettagli

Laboratorio Mobile Campagna di Misura della Qualità dell Aria

Laboratorio Mobile Campagna di Misura della Qualità dell Aria Laboratorio Mobile Campagna di Misura della Qualità dell Aria COMUNE DI ALBINO (BG) PRIMA PARTE Dal 17 giugno al 13 luglio 213 Campagna di Misura della Qualità dell Aria COMUNE DI ALBINO (BG) Prima parte

Dettagli

Emissioni polverulente: l applicativo web di Confindustria Firenze e ANCE Firenze, in collaborazione con ARPAT

Emissioni polverulente: l applicativo web di Confindustria Firenze e ANCE Firenze, in collaborazione con ARPAT Seminario informativo Il controllo dell'inquinamento atmosferico, la nuova normativa e soluzioni verso un economia sostenibile Firenze 15.12.2010 Emissioni polverulente: l applicativo web di Confindustria

Dettagli

IL CLIMA DEL PARCO VILLE OTTOLENGHI

IL CLIMA DEL PARCO VILLE OTTOLENGHI IL CLIMA DEL PARCO VILLE OTTOLENGHI Indice 1. Introduzione... 2 2. Metodologia... 3 3. Temperatura... 3 4. Vento... 10 5. Installazione stazione portatile e campagna di misura... 11 6. Elaborazione dati

Dettagli

Inquinamento atmosferico Limiti d emissione Tecniche di depurazione dei fumi Prospettive future

Inquinamento atmosferico Limiti d emissione Tecniche di depurazione dei fumi Prospettive future Aspetti Ambientali Combustione del legno e inquinamento atmosferico Inquinamento atmosferico Limiti d emissione Tecniche di depurazione dei fumi Prospettive future Luca Colombo, ufficio protezione aria,

Dettagli

POLITECNICO DI MILANO DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA

POLITECNICO DI MILANO DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA POLITECNICO DI MILANO DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA IDRAULICA, AMBIENTALE, INFRASTRUTTURE VIARIE, RILEVAMENTO Sezione Ambientale ZIGNAGO POWER S.r.l. CARATTERIZZAZIONE DELLE PRESENZE ATMOSFERICHE DI PARTICOLATO

Dettagli

ANALISI CLIMATOLOGICA PER IL TERRITORIO DI CAMPI BISENZIO

ANALISI CLIMATOLOGICA PER IL TERRITORIO DI CAMPI BISENZIO ANALISI CLIMATOLOGICA PER IL TERRITORIO DI CAMPI BISENZIO FONDAZIONE PER IL CLIMA E LA SOSTENIBILITA 1 Ver. 1.1 ANALISI CLIMATOLOGICA PER IL TERRITORIO DI CAMPI BISENZIO Gaetano Zipoli Firenze, Luglio

Dettagli