SUPER FARM Pagina n.1 / 5

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "SUPER FARM Pagina n.1 / 5"

Transcript

1 SUPER FARM Pagina n.1 / 5 Scheda di Sicurezza 1. Identificazione del preparato e della Società 1.1 Identificazione del preparato Denominazione Descrizione/Utilizzo SUPER FARM DETERGENTE DISINFETTANTE LIQUIDO CLOROATTIVO PER IL LAVAGGIO E LA DISINFEZIONE DI IMPIANTI DI MUNGITURA, VASCHE E SERBATOI DI FRIGOCONSERVAZIONE, LINEE DI LAVORAZIONE DEL LATTE E DI IMPIANTI DELL INDUSTRIA CASEARIA E ALIMENTARE Presidio Medico Chirurgico registrazione n del Ministero della Salute. 1.2 Identificazione della Società Ragione Sociale I.C.F SRL Indirizzo VIA GB BENZONI Località e Stato SCANNABUE - PALAZZO PIGNANO (CR) ITALIA tel. 0373/ fax 0373/ Per informazioni urgenti rivolgersi a 0373/ Composizione / Informazione sugli ingredienti Denominazione Concentrazione Classificazione degli ingredienti tali e quali SODIO IPOCLORITO 6 % C R31 R34 N Cas N CE SODA CAUSTICA SOLUZIONE 7.5 % C R35 N Cas Identificazione dei pericoli EFFETTI DOVUTI PRINCIPALMENTE ALLE PROPRIETÀ CORROSIVE DEL PREPARATO. PROVOCA GRAVI USTIONI. A CONTATTO CON ACIDI LIBERA GAS TOSSICO. 4. Misure di primo soccorso Raccomandazioni generali - Mezzi di protezione individuali per i componenti della squadra di soccorso (ved. Sezione 8). - In caso di proiezione agli occhi e al volto trattare con priorità gli occhi. - Immergere gli indumenti contaminati in una vasca/bacinella contenente acqua. Effetti principali - Corrosivo per le mucose, gli occhi e la pelle. - La gravità delle lesioni e dell intossicazione dipendono direttamente dalla concentrazione e dalla durata dell esposizione. Inalazione - Irritazione intensa del naso e della gola. - Tosse e difficoltà respiratorie. Contatto con gli occhi - Irritazione intensa, lacrimazione e arrossamento degli occhi. - Rischio di lesioni gravi.

2 SUPER FARM Pagina n.2 / 5 Contatto con la pelle - Irritazione dolorosa e arrossamento. - Rischio di ustioni. Ingestione - Rischio poco probabile. - Nausea, crampi addominali, vomito e diarrea. - Tosse. Prime cure Inalazione - Areare l ambiente, trasferire l infortunato in luogo ben areato e tenerlo a riposo. - Se i disturbi persistono consultare un medico. Contatto con gli occhi - Lavare immediatamente e abbondantemente con acqua corrente, a palpebre aperte per almeno 10 minuti. - Proteggere gli occhi con garze sterili. - Non usare colliri o pomate di alcun genere prima della visita o del consiglio dell oculista. - Sottoporsi a visita medico specialistica. Contatto con la pelle - Lavare immediatamente e abbondantemente con acqua corrente ed eventualmente sapone le aree del corpo che sono venute a contatto con il prodotto, anche se solo sospette. - Se necessario consultare un medico. Ingestione - Non indurre il vomito. - Sciacquare abbondantemente la bocca senza deglutire. - Consultare il medico che deciderà sulla necessità e sul tipo di intervento. 5. Misure antincendio Mezzi di estinzione appropriati - In caso di incendio, sono permessi tutti i mezzi antincendio, fatto salvo quanto indicato nella sezione mezzi di estinzione non idonei. Mezzi di estinzione non idonei - Getti d acqua. Rischi particolari - In caso di decomposizione, formazione di gas/vapori pericolosi. Misure di protezione in caso di intervento - Far allontanare tutte le persone non indispensabili. - Far intervenire solamente le persone ben addestrate e informate sui pericoli del prodotto. - In caso di intervento ravvicinato usare un autorespiratore. Altre precauzioni - Se possibile allontanare i recipienti esposti al fuoco, altrimenti raffreddarli. - Adottare le misure generali usate dopo ogni incendio: areare e pulire i locali prima di procedere al loro utilizzo. 6. Misure in caso di fuoriuscita accidentale. Precauzioni individuali - Rispettare le norme di protezione indicate nella sezione 8. - Areare i locali. - Allontanare i materiali e le sostanze incompatibili con il prodotto. - Se possibile, tentare di fermare la perdita se l operazione non presenta pericoli. Precauzioni ambientali - Non riversare nell ambiente (fogne, fiumi e suolo).

3 SUPER FARM Pagina n.3 / 5 - In caso di sversamento in corso d acqua e/o in rete fognaria, o di contaminazione del suolo e della vegetazione avvisare le autorità competenti. Metodi di pulizia - Se possibile arginare il prodotto con sabbia/terra. - Raccogliere il prodotto con mezzi meccanici. - Stoccare il prodotto raccolto in un luogo sicuro e isolato. - Per l eliminazione applicare le indicazioni della sezione Pulire abbondantemente la zona con acqua. 7. Manipolazione e stoccaggio Manipolazione - Utilizzare apparecchiature costruite con materiali compatibili con il prodotto. - Manipolare lontano da sostanze reattive. - Durante l impiego del prodotto non mangiare né bere né fumare. Stoccaggio - Conservare nei recipienti originali chiusi. - Immagazzinare in un luogo fresco e al riparo della luce per conservare la qualità del prodotto. 8. Controllo dell esposizione / protezione individuale Protezione respiratoria - In caso di esalazioni, polvere, nebbia, fumi, maschera facciale con filtro combinato di tipo B-P2. Protezione delle mani - guanti di protezione resistenti agli agenti chimici. Protezione degli occhi - Portare gli occhiali di protezione. Protezione della pelle - Abiti da lavoro che coprono completamente. 9. Proprietà chimico fisiche Aspetto Colore Odore ph Solubilità Densità Liquido limpido Giallo paglierino Pungente caratteristico di cloro 12.5 (20 C) Solubile in acqua 1.20 g/ml c.a. (20 C) 10. Stabilità e reattività Stabilità - Stabile a temperatura ambiente. Condizioni da evitare - Calore/sorgenti di calore. - Luce solare diretta. Sostanze da evitare - Acidi. - Sostanze organiche. Prodotti pericolosi di decomposizione - Cloro.

4 SUPER FARM Pagina n.4 / Informazioni tossicologiche Irritazione - Pelle: Corrosivo - Occhi: Lesioni gravi Valutazione - Effetto tossico dovuto alle proprietà corrosive del prodotto. 12. Informazioni ecologiche Biodegradabilità: non contiene sostanze assoggettabili alla legge n. 136 del 26/04/ Considerazioni sullo smaltimento Trattamento dei rifiuti - Applicare le normative locali e nazionali. Trattamento degli imballi/contenitori - Lavare abbondantemente gli imballi con acqua, trattare gli effluenti come i rifiuti. - Gli imballi vuoti e puliti possono essere riutilizzati, riciclati od eliminati in conformità alle vigenti normative locali/nazionali. 14. Informazioni sul trasporto Il trasporto deve essere effettuato da veicoli autorizzati al trasporto di merce pericolosa secondo le prescrizioni dell'edizione vigente dell'accordo A.D.R. e le disposizioni nazionali applicabili. Il trasporto deve essere effettuato negli imballaggi originali e, comunque, in imballaggi che siano costituiti da materiali inattaccabili dal contenuto e non suscettibili di generare con questo reazioni pericolose. Gli addetti al carico e allo scarico della merce pericolosa devono aver ricevuto un'appropriata formazione sui rischi presentati dalla materia e sulle eventuali procedure da adottare nel caso si verifichino situazioni di emergenza. Trasporto stradale o ferroviario: Classe ADR: 8 Etichetta: 8 Nome tecnico: IPOCLORITO IN SOLUZIONE Gruppo d imballaggio: III Codice di classificazione: C9 Trasporto marittimo: Trasporto aereo: IATA: 8 Label: Informazioni sulla regolamentazione Informazioni relative al prodotto. Simbolo di pericolo per la salute C CORROSIVO Frasi R - R31 A CONTATTO CON ACIDI LIBERA GAS TOSSICO (CLORO).

5 SUPER FARM Pagina n.5 / 5 - R35 PROVOCA GRAVI USTIONI. Frasi S - S1/2 CONSERVARE SOTTO CHIAVE E FUORI DALLA PORTATA DEI BAMBINI. - S26 IN CASO DI CONTATTO CON GLI OCCHI, LAVARE IMMEDIATAMENTE ED ABBONDANTEMENTE CON ACQUA E CONSULTARE UN MEDICO. - S28 IN CASO DI CONTATTO CON LA PELLE, LAVARE IMMEDIATAMENTE ED ABBONDANTEMENTE CON ACQUA E CONSULTARE UN MEDICO. - S36/37/39 USARE INDUMENTI PROTETTIVI E GUANTI ADATTI E PROTEGGERSI GLI OCCHI/LA FACCIA. - S45 IN CASO DI INCIDENTE O DI MALESSERE CONSULTARE IMMEDIATAMENTE IL MEDICO (SE POSSIBILE, MOSTRARGLI L'ETICHETTA). - S46 IN CASO D'INGESTIONE CONSULTARE IMMEDIATAMENTE IL MEDICO E MOSTRARGLI IL CONTENITORE O L'ETICHETTA. - S50 NON MISCELARE CON ACIDI. 16. Altre informazioni. SEGUIRE ATTENTAMENTE LE ISTRUZIONI RIPORTATE IN ETICHETTA Ulteriori informazioni relative agli ingredienti tali e quali. Testo delle frasi di rischio (R) citate alla sezione 2 della scheda: - R31 A CONTATTO CON ACIDI LIBERA GAS TOSSICO. - R34 PROVOCA USTIONI. - R35 PROVOCA GRAVI USTIONI. L informazione fornita corrisponde allo stato delle nostre conoscenze e della nostra esperienza sul prodotto e non è esaustiva. Salvo indicazioni contrarie si applica al prodotto in quanto tale e conforme alle specifiche. Considerando i numerosi possibili impieghi cui può essere destinato il prodotto e le eventuali interferenze da elementi non dipendenti dal produttore, non è possibile assumere in merito ai dati riportati alcuna responsabilità diretta o indiretta. BIBLIOGRAFIA GENERALE: 1. Direttiva 1999/45/CE e successive modifiche 2. Direttiva 67/548/CEE e successive modifiche ed adeguamenti (XXVIII adeguamento tecnico) 3. Direttiva 91/155/CEE e successive modifiche 4. The Merck Index. Ed Handling Chemical Safety 6. Niosh - Registry of Toxic Effects of Chemical Substances 7. INRS - Fiche Toxicologique 8. Patty - Industrial Hygiene and Toxicology 9. N.I. Sax-Dangerous properties of Industrial Materials-7 Ed., 1989

SCHEDA DI SICUREZZA Ultima revisione gennaio 2009

SCHEDA DI SICUREZZA Ultima revisione gennaio 2009 SCHEDA DI SICUREZZA Ultima revisione gennaio 2009 BUCCIA D ARANCIO AL QUARZO CON MICROFIBRE 1. IDENTIFICAZIONE DELLA SOSTANZA /DEL PREPARATO E DELLA SOCIETA /DELL IMPRESA 1.1 Identificazione della sostanza

Dettagli

Scheda Dati di Sicurezza

Scheda Dati di Sicurezza Pagina n.1 / 5 Scheda Dati di Sicurezza 1. Identificazione della sostanza / del preparato e della Società 1.1 Identificazione della sostanza o del preparato Denominazione 1.2 Uso della sostanza / del preparato

Dettagli

SCHEDA SICUREZZA. COMPRESSE EFFERVESCENTI per la pulizia e l igiene di protesi dentali Rev 0 pag 2 di 5 Elaborato RSGQ Verificato BS

SCHEDA SICUREZZA. COMPRESSE EFFERVESCENTI per la pulizia e l igiene di protesi dentali Rev 0 pag 2 di 5 Elaborato RSGQ Verificato BS Rev 0 pag 1 di 5 Scheda Dati di Sicurezza 1. Identificazione della sostanza / del preparato e della Società 1.1 Identificazione della sostanza o del preparato Denominazione OKRIM 1.2 Uso della sostanza

Dettagli

Scheda Dati di Sicurezza

Scheda Dati di Sicurezza Stampata il Pagina n.1 / 5 Scheda Dati di Sicurezza 1. Identificazione della sostanza / preparato e della Società 1.1 Identificazione della sostanza o preparato Denominazione 1.2 Utilizzazione della sostanza

Dettagli

SCHEDA DI SICUREZZA CANDEGGINA GEL

SCHEDA DI SICUREZZA CANDEGGINA GEL Pagina: 1/5 1- INDIVIDUAZIONE DEL PRODOTTO MARCHIO PRODUTTORE/FORNITORE CLEM DETERGENTI S.R.L. INDIRIZZO Via Corcioni, 7 Ottaviano (NA) TEL./FAX 081/8279995 E-mail clem.detergenti@virgilio.it CENTRI ANTIVELENO:

Dettagli

Scheda di sicurezza...: VERNICE PER DECOUPAGE ALL ACQUA AQUAGEL LUCIDA COD Stampata il Revisione n. 2 del

Scheda di sicurezza...: VERNICE PER DECOUPAGE ALL ACQUA AQUAGEL LUCIDA COD Stampata il Revisione n. 2 del - 1 - ************************************************************************** S C H E D A D I S I C U R E Z Z A **********************************************************************EPY* 1. Identificazione

Dettagli

Scheda Dati di Sicurezza

Scheda Dati di Sicurezza Pagina n.1 / 5 Scheda Dati di Sicurezza 1. Identificazione della sostanza / preparato e della Società 1.1 Identificazione della sostanza o preparato Denominazione DRN SAN 1.2 Utilizzazione della sostanza

Dettagli

Scheda Dati di Sicurezza

Scheda Dati di Sicurezza Pagina n.1 / 5 Scheda Dati di Sicurezza 1. Identificazione della sostanza / preparato e della Società 1.1 Identificazione della sostanza o preparato Denominazione 1.2 Utilizzazione della sostanza / preparato

Dettagli

SCHEDA DI SICUREZZA. Conforme al Regolamento CE 1907/2006, come modificato dal Regolamento CE 453/2010

SCHEDA DI SICUREZZA. Conforme al Regolamento CE 1907/2006, come modificato dal Regolamento CE 453/2010 Pag.1 di 5 1. IDENTIFICAZIONE DEL PRODOTTO 1.1 Nome commerciale: POLISMUR 685 Componente B 1.2 Uso: Usi sconsigliati: Impermeabilizzante, idrorepellente ed incolore per i trattamenti di cortine in muratura

Dettagli

Italmed srl ALLEGATO Ia (Ftdp 08.18) Firenze

Italmed srl ALLEGATO Ia (Ftdp 08.18) Firenze Italmed srl ALLEGATO Ia (Ftdp 08.18) Firenze SCHEDA DATI DI SICUREZZA PER OPERATORI (Scheda informativa) SODIO IPOCLORITO 5,25% (Variante 1) 1. IDENTIFICAZIONE DEL PREPARATO E DELLA SOCIETA 1.1. Nome commerciale:

Dettagli

SCHEDE DI SICUREZZA CANDEGGINA. Approvazione Direzione. Redazione Qualità Dott.sa Tecla. 0 20/12/05 Emissione

SCHEDE DI SICUREZZA CANDEGGINA. Approvazione Direzione. Redazione Qualità Dott.sa Tecla. 0 20/12/05 Emissione CANDEGGINA Rev. Data Descrizione 0 20/12/05 Emissione 1 Revisione secondo 01/06/07 regolamento CE 1907/2006 Cambio ragione sociale da 2 22/06/09 GSG S.r.l. a GSG S.p.a. Redazione Qualità Dott.sa Tecla

Dettagli

SCHEDA DI SICUREZZA ANTICALCARE

SCHEDA DI SICUREZZA ANTICALCARE Pagina: 1/6 1- INDIVIDUAZIONE DEL PRODOTTO MARCHIO PRODUTTORE/FORNITORE CLEM DETERGENTI S.R.L. INDIRIZZO Via Corcioni, 7 Ottaviano (NA) TEL./FAX 081/8279995 E-mail clem.detergenti@virgilio.it CENTRI ANTIVELENO:

Dettagli

Scheda Dati di Sicurezza

Scheda Dati di Sicurezza Pagina n.1 / 5 Scheda Dati di Sicurezza 1. Identificazione della sostanza / preparato e della Società 1.1 Identificazione della sostanza o preparato Denominazione BLU PASSIV 1.2 Utilizzazione della sostanza

Dettagli

DELIZIA CANDEGGINA GENTILE

DELIZIA CANDEGGINA GENTILE Pagina: 1/5 1- INDIVIDUAZIONE DEL PRODOTTO MARCHIO PRODUTTORE/FORNITORE CLEM DETERGENTI S.R.L. INDIRIZZO Via Corcioni, 7 Ottaviano (NA) TEL./FAX 081/8279995 E-mail clem.detergenti@virgilio.it CENTRI ANTIVELENO:

Dettagli

SCHEDA DI SICUREZZA EUROPEA DIRETTIVA 91/155 CEE - DIRETTIVA 2001/58/CE DIRETTIVE 1999/45/CE E 2001/60/CE LAV FORM

SCHEDA DI SICUREZZA EUROPEA DIRETTIVA 91/155 CEE - DIRETTIVA 2001/58/CE DIRETTIVE 1999/45/CE E 2001/60/CE LAV FORM SCHEDA DI SICUREZZA EUROPEA DIRETTIVA 91/155 CEE - DIRETTIVA 2001/58/CE DIRETTIVE 1999/45/CE E 2001/60/CE LAV FORM Data compilazione 26.01.2004 Revisione del 30/11/2007 1. ELEMENTI IDENTIFICATIVI DELLA

Dettagli

Scheda Dati di Sicurezza

Scheda Dati di Sicurezza Pagina n.1 / 5 Scheda Dati di Sicurezza 1. Identificazione della sostanza / preparato e della Società 1.1 Identificazione della sostanza o preparato Denominazione 1.2 Utilizzazione della sostanza / preparato

Dettagli

SCHEDA DI SICUREZZA LIQUIDO TRACCIANTE CONCENTRATO

SCHEDA DI SICUREZZA LIQUIDO TRACCIANTE CONCENTRATO SCHEDA DI SICUREZZA LIQUIDO TRACCIANTE CONCENTRATO COD. 11132220-11132230 IDENTIFICAZIONE DELLA SOSTANZA/PREPARATO Nome commerciale: TRACCIANTE Codice commerciale: 11132220-11132230 IDENTIFICAZIONE DEI

Dettagli

SCHEDA DI SICUREZZA DELIZIA SGRASSATORE

SCHEDA DI SICUREZZA DELIZIA SGRASSATORE Pagina: 1/5 1- INDIVIDUAZIONE DEL PRODOTTO MARCHIO PRODUTTORE/FORNITORE CLEM DETERGENTI S.R.L. INDIRIZZO Via Corcioni, 7 Ottaviano (NA) TEL./FAX 081/8279995 E-mail clem.detergenti@virgilio.it CENTRI ANTIVELENO:

Dettagli

Scheda dei Dati di Sicurezza Secondo le Direttive 91/155/CEE

Scheda dei Dati di Sicurezza Secondo le Direttive 91/155/CEE 1. Identificazione della sostanza/preparato e della societá o ditta 1.1 Identificazione della sostanza o del preparato Denominazione secondo l allegato I: Sodio Hidrógeno Sulfato anhidro 1.2 Nome della

Dettagli

Scheda dei Dati di Sicurezza Secondo le Direttive 91/155/CEE

Scheda dei Dati di Sicurezza Secondo le Direttive 91/155/CEE 1. Identificazione della sostanza/preparato e della societá o ditta 1.1 Identificazione della sostanza o del preparato Denominazione: Calce Sodada con indicatore 1.2 Nome della societá o ditta: PANREAC

Dettagli

SCHEDA DI SICUREZZA NICHEL OSSIDO NERO M-0692 Pag. 1/5

SCHEDA DI SICUREZZA NICHEL OSSIDO NERO M-0692 Pag. 1/5 NICHEL OSSIDO NERO M-0692 Pag. 1/5 Nome e/o marchio Azienda produttrice data compilazione :24.06.1996 SOSTANZA Data di revisione : Utilizzazione: NICHEL! mat.prima! solvente OSSIDO! prod.intermedio! catalizzatore!

Dettagli

Scheda Dati di Sicurezza

Scheda Dati di Sicurezza Pagina n. 1 / 5 Scheda Dati di Sicurezza 1. Identificazione della sostanza / preparato e della Società 1.1 Identificazione della sostanza o preparato Denominazione Nome chimico e sinonimi Piretro, piperonil

Dettagli

Scheda dei Dati di Sicurezza Secondo le Direttive 91/155/CEE

Scheda dei Dati di Sicurezza Secondo le Direttive 91/155/CEE 1. Identificazione della sostanza/preparato e della societá o ditta 1.1 Identificazione della sostanza o del preparato Denominazione: Sodio Ipobromito soluzione B (sol. de sodio ipoclorito alcalino) 1.2

Dettagli

SCHEDA DI SICUREZZA Conforme a Direttiva Europea 67/548/CEE Regolamento 648/2004 e 453/2010 (Allegato I)

SCHEDA DI SICUREZZA Conforme a Direttiva Europea 67/548/CEE Regolamento 648/2004 e 453/2010 (Allegato I) 1. IDENTIFICAZIONE DELLA SOSTANZA/PREPARATO E DELLA SOCIETÀ/IMPRESA Nome commerciale: ACQUA DEMINERALIZZATA PRIMIA Codice commerciale: Descrizione utilizzo: Inumidire la biancheria, ferro da stiro, batteria

Dettagli

Scheda Dati di Sicurezza

Scheda Dati di Sicurezza Pagina n.1 / 5 Scheda Dati di Sicurezza 1. Identificazione della sostanza / preparato e della Società 1.1 Identificazione della sostanza o preparato Denominazione MICOCID 1.2 Utilizzazione della sostanza

Dettagli

BIOAPADROS20 BIOAPADROS 40

BIOAPADROS20 BIOAPADROS 40 1. IDENTIFICAZIONE DEL PRODOTTO E DELLA SOCIETA Tipo di prodotto ed impiego: Società produttrice: Riferimento di emergenza: Prodotto tecnico per uso odontoiatrico. SWEDEN & MARTINA SPA SWEDEN & MARTINA

Dettagli

Scheda di sicurezza Revisione 1 CLEVEX s.r.l. In accordo con la Direttiva 2001/58/CE

Scheda di sicurezza Revisione 1 CLEVEX s.r.l. In accordo con la Direttiva 2001/58/CE Scheda di sicurezza Revisione 1 CLEVEX s.r.l. In accordo con la Direttiva 2001/58/CE 1. Identificazione del preparato e della Società Identificazione del preparato Nome del Prodotto: CLEVI PLUS POLVERE

Dettagli

SCHEDA DI SICUREZZA CLAP MARMI

SCHEDA DI SICUREZZA CLAP MARMI Pagina: 1/6 1- INDIVIDUAZIONE DEL PRODOTTO MARCHIO PRODUTTORE/FORNITORE INDIRIZZO E-mail: DEPLO CHIMICA S.R.L. Zona Industriale Loc. Contrada Santa Avella (AV) info@clapitalia.it CENTRI ANTIVELENO: Roma

Dettagli

Scheda Dati di Sicurezza

Scheda Dati di Sicurezza Pagina n.1 / 5 Scheda Dati di Sicurezza 1. Identificazione della sostanza / preparato e della Società 1.1 Identificazione della sostanza o preparato Denominazione 1.2 Utilizzazione della sostanza / preparato

Dettagli

SCHEDA DI SICUREZZA EUROPEA DIRETTIVA 91/155 CEE - DIRETTIVA 2001/58/CE DIRETTIVE 1999/45/CE E 2001/60/CE EUROSAN

SCHEDA DI SICUREZZA EUROPEA DIRETTIVA 91/155 CEE - DIRETTIVA 2001/58/CE DIRETTIVE 1999/45/CE E 2001/60/CE EUROSAN SCHEDA DI SICUREZZA EUROPEA DIRETTIVA 91/155 CEE - DIRETTIVA 2001/58/CE DIRETTIVE 1999/45/CE E 2001/60/CE EUROSAN Data compilazione 21.01.2004 Revisione del.. 1. ELEMENTI IDENTIFICATIVI DELLA SOSTANZA

Dettagli

SCHEDA DI SICUREZZA DEL PRODOTTO In conformità con il D.M. 4/4/97 e i suoi relativi emendamenti

SCHEDA DI SICUREZZA DEL PRODOTTO In conformità con il D.M. 4/4/97 e i suoi relativi emendamenti 1. ELEMENTI IDENTIFICATIVI DELLA SOSTANZA O DEL PREPARATO E DELLA SOCIETA /IMPRESA PRODUTTRICE Nome commerciale Fornitore : Fixociano SW Adesivo cianoacrilato : Ericom Italia S.r.l. Via del Teroldego,

Dettagli

SUPERLUX. Scheda Dati di Sicurezza. Detergente profumato per pavimenti ad effetto lucido. ITALIA tel Fax

SUPERLUX. Scheda Dati di Sicurezza. Detergente profumato per pavimenti ad effetto lucido. ITALIA tel Fax Pagina n.1 / 5 Scheda Dati di Sicurezza 1. Identificazione della sostanza / preparato e della Società 1.1 Identificazione della sostanza o preparato Denominazione Nome chimico e sinonimi Detergente lucidante

Dettagli

SCHEDA DI SICUREZZA LAVASTOVIGLIE

SCHEDA DI SICUREZZA LAVASTOVIGLIE Pagina: 1/5 1- INDIVIDUAZIONE DEL PRODOTTO MARCHIO PRODUTTORE/FORNITORE CLEM DETERGENTI S.R.L. INDIRIZZO Via Corcioni, 7 Ottaviano (NA) TEL./FAX 081/8279995 E-mail clem.detergenti@virgilio.it CENTRI ANTIVELENO:

Dettagli

SCHEDA DI SICUREZZA EUROPEA DIRETTIVA 91/155 CEE - DIRETTIVA 2001/58/CE 8. AMMONIACA PROFUMATA CON DETERGENTE

SCHEDA DI SICUREZZA EUROPEA DIRETTIVA 91/155 CEE - DIRETTIVA 2001/58/CE 8. AMMONIACA PROFUMATA CON DETERGENTE SCHEDA DI SICUREZZA EUROPEA DIRETTIVA 91/155 CEE - DIRETTIVA 2001/58/CE 8. AMMONIACA PROFUMATA CON DETERGENTE 1. ELEMENTI IDENTIFICATIVI DELLA SOSTANZA E DELLA SOCIETA 1.1 Tipo prodotto : Ammoniaca profumata

Dettagli

Detergente acquoso per macchinari. BBD Distribuzione - MI. Filter Clean Agip

Detergente acquoso per macchinari. BBD Distribuzione - MI. Filter Clean Agip BBD Distribuzione Viale Brenta, 18 20139 Milano 02.52.02.13.01 FAX 02.52.02.13.45 Preparato: Codice WA Data di comopilazione: 15/09/05 Per emergenze: C.N.I.T. - Tel. 0382.24444 Settore d'impiego: Detergente

Dettagli

OLIO DI LINO COTTO. Classificata come non pericolosa ai sensi della direttiva 67/548/CEE, successive modifiche ed adeguamenti al progresso tecnico.

OLIO DI LINO COTTO. Classificata come non pericolosa ai sensi della direttiva 67/548/CEE, successive modifiche ed adeguamenti al progresso tecnico. OLIO DI LINO COTTO 1. Identificazione della sostanza/del preparato e della società 1.1 Identificazione della sostanza e del preparato: Scheda di sicurezza REVISIONE N. 05 DEL 24/03/2010 Nome commerciale:

Dettagli

Scheda di sicurezza secondo 2001/58/CE Nome commerciale: LEYCOSIT-DS CONC

Scheda di sicurezza secondo 2001/58/CE Nome commerciale: LEYCOSIT-DS CONC Data di stampa: 03.05.2004 Data di revisione: Pagina 1 di 6 1. Denominazione della sostanza/preparato e della società/impresa Katalog-Nr.: 200 1.1 Identificazione della sostanza o preparato LEYCOSIT-DS

Dettagli

Scheda Dati di Sicurezza

Scheda Dati di Sicurezza Pagina n.1 / 5 Scheda Dati di Sicurezza MASTER CAL 1. Identificazione della sostanza / preparato e della Società 1.1 Identificazione della sostanza o preparato Codice: Denominazione 1.2 Utilizzazione della

Dettagli

Scheda dei Dati di Sicurezza Secondo le Direttive 91/155/CEE. Si.5H 2 O 3

Scheda dei Dati di Sicurezza Secondo le Direttive 91/155/CEE. Si.5H 2 O 3 1. Identificazione della sostanza/preparato e della societá o ditta 1.1 Identificazione della sostanza o del preparato Denominazione: DERQUIM LA 11 Leggermente alcalino, SOLIDO 1.2 Nome della societá o

Dettagli

SCHEDA DI SICUREZZA CLAP LAVAPAVIMENTI AL CLORO ATTIVO

SCHEDA DI SICUREZZA CLAP LAVAPAVIMENTI AL CLORO ATTIVO Pagina: 1/5 1- INDIVIDUAZIONE DEL PRODOTTO MARCHIO PRODUTTORE/FORNITORE INDIRIZZO DEPLO CHIMICA S.R.L. Zona Industriale Loc. Contrada Santa Avella (AV) E-mail: info@clapitalia.it CENTRI ANTIVELENO: Roma

Dettagli

Scheda dei Dati di Sicurezza Secondo le Direttive 91/155/CEE. Acido Picrico (C.I ) umidificato con 33% di H 2

Scheda dei Dati di Sicurezza Secondo le Direttive 91/155/CEE. Acido Picrico (C.I ) umidificato con 33% di H 2 1. Identificazione della sostanza/preparato e della societá o ditta 1.1 Identificazione della sostanza o del preparato Denominazione: Liquido di Bouin 1.2 Nome della societá o ditta: PANREAC QUIMICA, S.A.

Dettagli

Scheda di sicurezza N. 3 del 01/07/08 OPTIMA PER

Scheda di sicurezza N. 3 del 01/07/08 OPTIMA PER IR.WA.M & C. SNC V.LE PINDARO 4/C 31100 TREVISO TEL 0422.22851 Pagina 1 1 - IDENTIFICAZIONE DEL PREPARATO E DEL PRODUTTORE IDENTIFICAZIONE DEL PREPARATO Nome commerciale: Codice commerciale: 110 Tipologia

Dettagli

Scheda Dati di Sicurezza

Scheda Dati di Sicurezza Stampata il Pagina n.1 / 5 Scheda Dati di Sicurezza 1. Identificazione della sostanza / preparato e della Società 1.1 Identificazione della sostanza o preparato Denominazione 1.2 Utilizzazione della sostanza

Dettagli

SCHEDA DI SICUREZZA ISTRUZIONE OPERATIVA SICUREZZA

SCHEDA DI SICUREZZA ISTRUZIONE OPERATIVA SICUREZZA SCHEDA DI SICUREZZA ISTRUZIONE OPERATIVA SICUREZZA DATA DI EMISSIONE: SETTEMBRE 2004 1. ELEMENTI IDENTIFICATIVI DEL PREPARATO E DELLA SOCIETÀ 1.1 - ELEMENTI IDENTIFICATIVI DEL PREPARATO Nome del prodotto:

Dettagli

Scheda Dati di Sicurezza

Scheda Dati di Sicurezza Stampata il Pagina n.1 / 5 Scheda Dati di Sicurezza 1. Identificazione della sostanza / preparato e della Società 1.1 Identificazione della sostanza o preparato Denominazione 1.2 Utilizzazione della sostanza

Dettagli

SCHEDA DI SICUREZZA NATURALIS DATA DI COMPILAZIONE: MARZO 2001 PAGINA: 1 DI 5 DATA DI REVISIONE: LUGLIO 2004

SCHEDA DI SICUREZZA NATURALIS DATA DI COMPILAZIONE: MARZO 2001 PAGINA: 1 DI 5 DATA DI REVISIONE: LUGLIO 2004 SCHEDA DI SICUREZZA NATURALIS DATA DI COMPILAZIONE: MARZO 2001 PAGINA: 1 DI 5 1 1. IDENTIFICAZIONE DELLA SOSTANZA/PREPARATO E DELLA SOCIETA /IMPRESA Nome commerciale Produttore Distributore Numero telefonico

Dettagli

SCHEDA DI SICUREZZA CLAP LAVASTOVIGLIE

SCHEDA DI SICUREZZA CLAP LAVASTOVIGLIE Pagina: 1/6 1- INDIVIDUAZIONE DEL PRODOTTO MARCHIO PRODUTTORE/FORNITORE INDIRIZZO E-mail: DEPLO CHIMICA S.R.L. Zona Industriale Loc. Contrada Santa Avella (AV) info@clapitalia.it CENTRI ANTIVELENO: Roma

Dettagli

MINOTAURE. 1. IDENTIFICAZIONE DELLA SOSTANZA E DELLA SOCIETA 1.1. Identificazione della sostanza

MINOTAURE. 1. IDENTIFICAZIONE DELLA SOSTANZA E DELLA SOCIETA 1.1. Identificazione della sostanza SIRIAC s.r.l. 1 SCHEDA DI SICUREZZA MINOTAURE 1. IDENTIFICAZIONE DELLA SOSTANZA E DELLA SOCIETA 1.1. Identificazione della sostanza 1.1.1. Nome commerciale: MINOTAURE. 1.1.2. Sinonimi d uso comune: METASILICATO

Dettagli

Scheda dei Dati di Sicurezza Secondo le Direttive 91/155/CEE

Scheda dei Dati di Sicurezza Secondo le Direttive 91/155/CEE 1. Identificazione della sostanza/preparato e della societá o ditta 1.1 Identificazione della sostanza o del preparato Denominazione secondo l allegato I: Aluminio Cloruro anhidro 1.2 Nome della societá

Dettagli

Scheda dei Dati di Sicurezza Secondo le Direttive 91/155/CEE

Scheda dei Dati di Sicurezza Secondo le Direttive 91/155/CEE 1. Identificazione della sostanza/preparato e della societá o ditta 1.1 Identificazione della sostanza o del preparato Denominazione: Acido 2-Ossoglutarico 1.2 Nome della societá o ditta: PANREAC QUIMICA,

Dettagli

Scheda di Sicurezza BRADOPHEN 100 M. 1. Identificazione della Sostanza / Preparazione e del Produttore / Distributore

Scheda di Sicurezza BRADOPHEN 100 M. 1. Identificazione della Sostanza / Preparazione e del Produttore / Distributore 1. Identificazione della Sostanza / Preparazione e del Produttore / Distributore Identificazione della sostanza o preparazione Nome del Prodotto Bradophen 100 M N Riferimento 1218920 Settore di impiego

Dettagli

Iodio mono-bromuro PRS 1. Identificazione della sostanza/preparato e della societá o ditta 1.1 Identificazione della sostanza o del preparato

Iodio mono-bromuro PRS 1. Identificazione della sostanza/preparato e della societá o ditta 1.1 Identificazione della sostanza o del preparato 1. Identificazione della sostanza/preparato e della societá o ditta 1.1 Identificazione della sostanza o del preparato Denominazione: Iodio mono-bromuro 1.2 Nome della societá o ditta: PANREAC QUIMICA,

Dettagli

Scheda dei Dati di Sicurezza Secondo le Direttive 91/155/CEE

Scheda dei Dati di Sicurezza Secondo le Direttive 91/155/CEE 1. Identificazione della sostanza/preparato e della societá o ditta 1.1 Identificazione della sostanza o del preparato Denominazione: Sodio Silicato neutro, soluzione 1.2 Nome della societá o ditta: PANREAC

Dettagli

LAVATRICE ECO. scheda di sicurezza Scheda di sicurezza del 22/02/08

LAVATRICE ECO. scheda di sicurezza   Scheda di sicurezza del 22/02/08 Scheda di sicurezza del 22/02/08 1 identificazione della sostanza/preparato e della società/impresa Nome commerciale: Deterbuy lavatrice eco Fornitore: Deterbuy Via Maron, 1/g 33080 Prata (PN) e mail persona

Dettagli

Scheda di sicurezza Sgrassatore per forni e cappe

Scheda di sicurezza Sgrassatore per forni e cappe Scheda di sicurezza del 05/09/08, revisione 2 1. IDENTIFICAZIONE DELLA SOSTANZA/PREPARATO E DELLA SOCIETÀ/IMPRESA Nome commerciale: Codice commerciale: AL 24 Fornitore: Pagina n. 1 di 5 Pizzolotto SpA

Dettagli

Scheda Dati di Sicurezza

Scheda Dati di Sicurezza Pagina n. 1 / 5 Scheda Dati di Sicurezza 1. Identificazione della sostanza / preparato e della Società 1.1 Identificazione della sostanza o preparato Denominazione Nome chimico e sinonimi Solfato di rame

Dettagli

SCHEDA DI SICUREZZA Conforme a Direttiva 2001 / 58 / CE

SCHEDA DI SICUREZZA Conforme a Direttiva 2001 / 58 / CE SCHEDA DI SICUREZZA Conforme a Direttiva 2001 / 58 / CE 1. - IDENTIFICAZIONE DEL PRODOTTO E DELLA SOCIETA' Nome del prodotto CHANTE CLAIRE LAVATRICE MARSIGLIA MUSCHIO BIANCO BREZZA DI PRIMAVERA Tipo di

Dettagli

SCHEDA DI INFORMAZIONI TECNICHE E DI SICUREZZA

SCHEDA DI INFORMAZIONI TECNICHE E DI SICUREZZA SCHEDA DI INFORMAZIONI TECNICHE E DI SICUREZZA (DIRETTIVE CEE 88/379-93/112-D.M. SANITA' 28-1-92) 1. - IDENTIFICAZIONE DEL PRODOTTO E DELLA SOCIETA' RESPONSABILE DELL' IMMISSIONE IN COMMERCIO : Nome del

Dettagli

Scheda Dati di Sicurezza

Scheda Dati di Sicurezza Pagina n. 1 / 6 Scheda Dati di Sicurezza 1. Identificazione della sostanza / del preparato e della Società 1.1 Identificazione della sostanza o del preparato Codice: 190879 Denominazione 1.2 Uso della

Dettagli

SCHEDA DATI DI SICUREZZA PER OPERATORI (Scheda informativa) IMPLAPROTECT Kit per la decontaminazione dell impianto

SCHEDA DATI DI SICUREZZA PER OPERATORI (Scheda informativa) IMPLAPROTECT Kit per la decontaminazione dell impianto Italmed srl Firenze ALLEGATO Ia (Ftdp 08.17)-Rev.0 SCHEDA DATI DI SICUREZZA PER OPERATORI (Scheda informativa) IMPLAPROTECT Kit per la decontaminazione dell impianto 1. IDENTIFICAZIONE DEL PREPARATO E

Dettagli

Scheda Dati di Sicurezza

Scheda Dati di Sicurezza Scheda Dati di Sicurezza Pagina n. 1 / 4 1. Identificazione della sostanza / del preparato e della Società 1.1 Identificazione della sostanza o del preparato Codice: 190681 Denominazione 1.2 Uso della

Dettagli

Diversey S.p.A SUMA BAC D10

Diversey S.p.A SUMA BAC D10 1. Identificazione della sostanza / del preparato e della Società 1.1 Identificazione della sostanza o del preparato Codice: 191130 Denominazione SUMA BAC D10 1.2 Uso della sostanza / del preparato Scheda

Dettagli

SCHEDA DI SICUREZZA EUROPEA DIRETTIVA 91/155 CEE - DIRETTIVA 2001/58/CE CANDEGGINA GEL

SCHEDA DI SICUREZZA EUROPEA DIRETTIVA 91/155 CEE - DIRETTIVA 2001/58/CE CANDEGGINA GEL SCHEDA DI SICUREZZA EUROPEA DIRETTIVA 91/155 CEE - DIRETTIVA 2001/58/CE CANDEGGINA GEL Data compilazione 02.12.2002 Revisione del.. 1. ELEMENTI IDENTIFICATIVI DELLA SOSTANZA E DELLA SOCIETA 1.1 Tipo prodotto

Dettagli

Scheda dei Dati di Sicurezza Secondo le Direttive 91/155/CEE

Scheda dei Dati di Sicurezza Secondo le Direttive 91/155/CEE 1. Identificazione della sostanza/preparato e della societá o ditta 1.1 Identificazione della sostanza o del preparato Denominazione: Potassio Idrogeno Ossalato 1.2 Nome della societá o ditta: PANREAC

Dettagli

Scheda dei Dati di Sicurezza Secondo le Direttive 91/155/CEE

Scheda dei Dati di Sicurezza Secondo le Direttive 91/155/CEE 1. Identificazione della sostanza/preparato e della societá o ditta 1.1 Identificazione della sostanza o del preparato Denominazione secondo l allegato I: Sales de Acido Oxálico 1.2 Nome della societá

Dettagli

ATTRATTIVO PER BLATTE Revisione 3.0 del 20 Maggio 2015

ATTRATTIVO PER BLATTE Revisione 3.0 del 20 Maggio 2015 SCHEDA DI DATI DI SICUREZZA ai sensi del regolamento 453/2010 Allegato II SEZIONE 1: IDENTIFICAZIONE DELLA MISCELA E DELLA SOCIETÀ 1.1 Identificatore del prodotto Nome commerciale: 1.2 Pertinenti usi identificati

Dettagli

Sanitizzante concentrato per ambienti ed attrezzature degli allevamenti

Sanitizzante concentrato per ambienti ed attrezzature degli allevamenti Sanitizzante concentrato per ambienti ed attrezzature degli allevamenti DESCRIZIONE: Sanitizzante concentrato per ambienti ed attrezzature degli allevamenti. Glutax Forte deve la sua spiccata attività

Dettagli

Scheda Dati di Sicurezza

Scheda Dati di Sicurezza Pagina n.1 / 6 Scheda Dati di Sicurezza 1. Identificazione della sostanza / preparato e della Società 1.1 Identificazione della sostanza o preparato Denominazione GLUTAX 1.2 Utilizzazione della sostanza

Dettagli

SCHEDA DI SICUREZZA CLAP DS-40 DECERANTE

SCHEDA DI SICUREZZA CLAP DS-40 DECERANTE Pagina: 1/5 1- INDIVIDUAZIONE DEL PRODOTTO MARCHIO PRODUTTORE/FORNITORE INDIRIZZO E-mail: DEPLO CHIMICA S.R.L. Zona Industriale Loc. Contrada Santa Avella (AV) info@clapitalia.it CENTRI ANTIVELENO: Roma

Dettagli

Litio Iodioacetato PB 1. Identificazione della sostanza/preparato e della societá o ditta 1.1 Identificazione della sostanza o del preparato

Litio Iodioacetato PB 1. Identificazione della sostanza/preparato e della societá o ditta 1.1 Identificazione della sostanza o del preparato 1. Identificazione della sostanza/preparato e della societá o ditta 1.1 Identificazione della sostanza o del preparato Denominazione: Litio Iodoacetato 1.2 Nome della societá o ditta: PANREAC QUIMICA,

Dettagli

Iodio V Ossido PRS 1. Identificazione della sostanza/preparato e della societá o ditta 1.1 Identificazione della sostanza o del preparato

Iodio V Ossido PRS 1. Identificazione della sostanza/preparato e della societá o ditta 1.1 Identificazione della sostanza o del preparato 1. Identificazione della sostanza/preparato e della societá o ditta 1.1 Identificazione della sostanza o del preparato Denominazione: Iodio V Ossido 1.2 Nome della societá o ditta: PANREAC QUIMICA, S.A.

Dettagli

Scheda dei Dati di Sicurezza Secondo le Direttive 91/155/CEE

Scheda dei Dati di Sicurezza Secondo le Direttive 91/155/CEE 1. Identificazione della sostanza/preparato e della societá o ditta 1.1 Identificazione della sostanza o del preparato Denominazione: Ammonio meta-vanadato 1.2 Nome della societá o ditta: PANREAC QUIMICA,

Dettagli

SCHEDA DI SICUREZZA DEL PREPARATO SHAMPOO PER CAPELLI SECCHI SENSIBILIZZATI

SCHEDA DI SICUREZZA DEL PREPARATO SHAMPOO PER CAPELLI SECCHI SENSIBILIZZATI SCHEDA DI SICUREZZA DEL PREPARATO SHAMPOO PER CAPELLI SECCHI SENSIBILIZZATI Data di emissione della scheda : 15/01/2007 1. IDENTIFICAZIONE DEL PREPARATO E DELLA SOCIETA 1.1 Identificazione del preparato:

Dettagli

Scheda di Sicurezza TWENTY 1 ONE WP. 1. Identificazione della sostanza / preparato e della Società

Scheda di Sicurezza TWENTY 1 ONE WP. 1. Identificazione della sostanza / preparato e della Società 1. Identificazione della sostanza / preparato e della Società 1.1 Identificazione della sostanza o preparato Denominazione 1.2 Utilizzazione del preparato Insetticida Presidio Medico-Chirurgico 1.3 Identificazione

Dettagli

SCHEDE DI SICUREZZA ai sensi del regolamento 1907/2006/CE, Articolo 31

SCHEDE DI SICUREZZA ai sensi del regolamento 1907/2006/CE, Articolo 31 SCHEDE DI SICUREZZA ai sensi del regolamento 197/26/CE, Articolo 31 SEZIONE 1: Identificazione della sostanza o della miscela e della società/impresa 1.1. Identificatore del prodotto Nome prodotto 1.2.

Dettagli

0.5% - 1% Idrossido di sodio N.67/548/CEE: 011-002-00-6 CAS: 1310-73-2 EC: 215-185-5 C; R35

0.5% - 1% Idrossido di sodio N.67/548/CEE: 011-002-00-6 CAS: 1310-73-2 EC: 215-185-5 C; R35 Scheda di sicurezza del 15/5/2009, revisione 4 1. IDENTIFICAZIONE DEL PRODOTTO E DELLA SOCIETÀ Nome commerciale: NE400 SUPERPULITORE VETRI CAMINI Codice commerciale: NE400 Tipo di prodotto ed impiego:

Dettagli

Scheda Dati di Sicurezza

Scheda Dati di Sicurezza Scheda Dati di Sicurezza Pagina n. 1 / 5 1. Identificazione della sostanza / del preparato e della Società 1.1 Identificazione della sostanza o del preparato Codice: 199135 Denominazione 1.2 Uso della

Dettagli

PRODOTTO: SPARTITRAFFICO BIANCO 1. DENOMINAZIONE DEL PREPARATO E DELLA SOCIETA' 2. COMPOSIZIONE/INFORMAZIONI SUGLI INGREDIENTI

PRODOTTO: SPARTITRAFFICO BIANCO 1. DENOMINAZIONE DEL PREPARATO E DELLA SOCIETA' 2. COMPOSIZIONE/INFORMAZIONI SUGLI INGREDIENTI Pagina 1 di 7 1. DENOMINAZIONE DEL PREPARATO E DELLA SOCIETA' 1.1) IDENTIFICAZIONE DEL PREPARATO Nome Commerciale : SPARTITRAFFICO Utilizzo : Pittura per segnaletica 1.2) DATI RELATIVI AL DISTRIBUTORE

Dettagli

Scheda dei Dati di Sicurezza Secondo le Direttive 91/155/CEE

Scheda dei Dati di Sicurezza Secondo le Direttive 91/155/CEE 1. Identificazione della sostanza/preparato e della societá o ditta 1.1 Identificazione della sostanza o del preparato Denominazione: Sodio Perossidisolfato 1.2 Nome della societá o ditta: PANREAC QUIMICA,

Dettagli

Scheda dei Dati di Sicurezza Secondo le Direttive 91/155/CEE

Scheda dei Dati di Sicurezza Secondo le Direttive 91/155/CEE 1. Identificazione della sostanza/preparato e della societá o ditta 1.1 Identificazione della sostanza o del preparato Denominazione secondo l allegato I: Sodio Ditionito 1.2 Nome della societá o ditta:

Dettagli

SCHEDA DI SICUREZZA CE 1907/2006 REACH. Adsorbente specifico per oli, grassi, solventi e vernici

SCHEDA DI SICUREZZA CE 1907/2006 REACH. Adsorbente specifico per oli, grassi, solventi e vernici SCHEDA DI SICUREZZA CE 1907/2006 REACH 1 IDENTIFICAZIONE DEL PREPARATO Nome commerciale Produttore C-Dust adsorbente CARVEL s.r.l. Via L. D a Vinci, 11/d 20060 CASSINA de PECCHI (MI) Tel.02/95299314 Fax

Dettagli

SCHEDA DI DATI DI SICUREZZA In base alla direttiva 2001/58/CE

SCHEDA DI DATI DI SICUREZZA In base alla direttiva 2001/58/CE 1. IDENTIFICAZIONE DELLA SOSTANZA/ MISCELA E DELLA SOCIETÀ/DELL'IMPRESA Informazioni sul prodotto Nome commerciale : Utilizzi raccomandati : Fertilizzanti Società : Omya (Schweiz) AG AGRO Baslerstrasse

Dettagli

Scheda Dati di Sicurezza

Scheda Dati di Sicurezza Scheda Dati di Sicurezza Pagina n. 1 / 5 1. Identificazione della sostanza / del preparato e della Società 1.1 Identificazione della sostanza o del preparato Codice: 190600 Denominazione 1.2 Uso della

Dettagli

Scheda dei Dati di Sicurezza Secondo le Direttive 91/155/CEE

Scheda dei Dati di Sicurezza Secondo le Direttive 91/155/CEE 1. Identificazione della sostanza/preparato e della societá o ditta 1.1 Identificazione della sostanza o del preparato Denominazione: Magnesio soluzione modello Mg=1,000±0,002 g/l 1.2 Nome della societá

Dettagli

Scheda dei Dati di Sicurezza Secondo le Direttive 91/155/CEE H 6

Scheda dei Dati di Sicurezza Secondo le Direttive 91/155/CEE H 6 1. Identificazione della sostanza/preparato e della societá o ditta 1.1 Identificazione della sostanza o del preparato Denominazione: Violetta di Genziana Fenicata 1.2 Nome della societá o ditta: PANREAC

Dettagli

Scheda dei Dati di Sicurezza Secondo le Direttive 91/155/CEE

Scheda dei Dati di Sicurezza Secondo le Direttive 91/155/CEE 1. Identificazione della sostanza/preparato e della societá o ditta 1.1 Identificazione della sostanza o del preparato Denominazione: Sodio Idrogeno Solfito soluzione 40% p/v 1.2 Nome della societá o ditta:

Dettagli

SCHEDA DI SICUREZZA. Zona Industriale Loc. Contrada Santa Avella (AV) Nessuno in particolare. Leggermente irritante per le mucose.

SCHEDA DI SICUREZZA. Zona Industriale Loc. Contrada Santa Avella (AV) Nessuno in particolare. Leggermente irritante per le mucose. Pagina: 1/6 1- INDIVIDUAZIONE DEL PRODOTTO MARCHIO PRODUTTORE/FORNITORE INDIRIZZO E-mail: DEPLO CHIMICA S.R.L. Zona Industriale Loc. Contrada Santa Avella (AV) info@clapitalia.it CENTRI ANTIVELENO: Roma

Dettagli

1 / 5 ************************************************************************** S C H E D A D I S I C U R E Z Z A

1 / 5 ************************************************************************** S C H E D A D I S I C U R E Z Z A 1 / 5 ************************************************************************** S C H E D A D I S I C U R E Z Z A **********************************************************************EPY* 1. Identificazione

Dettagli

SCHEDA DI SICUREZZA PRODOTTO COSMETICO DEL 21/04/2016, REVISIONE N 1

SCHEDA DI SICUREZZA PRODOTTO COSMETICO DEL 21/04/2016, REVISIONE N 1 2. INFORMAZIONI SUGLI INGREDIENTI 2.1 CARATTERISTICHE CHIMICHE: Miscela composta da ingredienti sintetici. 2.2 INGREDIENTI PERICOLOSI: 2.3 INCI RIPORTATO IN ETICHETTA: Preparato non soggetto alle norme

Dettagli

QUICELUM Emessa il : 30/04/2014 pagina n. 1/7

QUICELUM Emessa il : 30/04/2014 pagina n. 1/7 QUICELUM Emessa il : 30/04/2014 pagina n. 1/7 Foglio per l informazione dell utilizzatore a valle di sostanze e miscele non pericolose a norma dell art. 32 del Regolamento CE 1907/2006 (REACH) 1. Identificazione

Dettagli

SCHEDA DI SICUREZZA FINITURA TRASPARENTE PROTETTIVA

SCHEDA DI SICUREZZA FINITURA TRASPARENTE PROTETTIVA SCHEDA DI SICUREZZA Pubblicato: 01/12/2006 Revisione No: 2 1. IDENTIFICAZIONE DELLA SOSTANZA / PREPARATO E DELLA SOCIETÀ / IMPRESA Nome del prodotto: vernice acrilica Sinonimi: VERNICE ACRILICA Per uso

Dettagli

Scheda Dati di Sicurezza SEQ S 6

Scheda Dati di Sicurezza SEQ S 6 Pagina n.1 / 5 Scheda Dati di Sicurezza SEQ S 6 1. Identificazione della sostanza / del preparato e della Società 1.1 Identificazione della sostanza o del preparato SEQUAT PLUS - SEQ S 6 1.2 Uso della

Dettagli