SCIENZE BIOLOGICHE Regolamento didattico 2015/2016

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "SCIENZE BIOLOGICHE Regolamento didattico 2015/2016"

Transcript

1 SCIENZE BIOLOGICHE Regolamento didattico 2015/2016 NG1 REQUISITI DI AMMISSIONE Per l ammissione al Corso di Laurea Triennale in Scienze Biologiche è richiesto un diploma di scuola secondaria superiore di durata quinquennale, o di altro titolo di studio conseguito in Italia o all'estero e riconosciuto come equivalente dall Amministrazione. E previsto un numero programmato di accessi e una prova di ingresso obbligatoria e selettiva comprendente quesiti a risposta multipla relativi sia a conoscenze matematiche sia a conoscenze di biologia, di chimica, di fisica e di comprensione di testi scientifici su argomenti di base previsti nei programmi della scuola secondaria superiore. Il numero di posti disponibili fissato per l a.a. 2015/2016 è di 375. L ammissione all immatricolazione è subordinata al raggiungimento di una posizione utile nella relativa graduatoria di merito. I dettagli sulle caratteristiche, e la modalità di svolgimento della prova, sono definiti nel Bando di ammissione, che sarà pubblicato in coincidenza con l apertura della Manifestazione Porte Aperte alla Sapienza (luglio 2015) sulla pagina dell Offerta Formativa del sito di Ateneo NG2 MODALITÀ DI VERIFICA DELLE CONOSCENZE IN INGRESSO La prova d ingresso consente l'ammissione al corso di studi in base alla posizione raggiunta nella relativa graduatoria di merito. Tuttavia, a valle della correzione della prova, sarà identificata la soglia di punteggio nei soli quesiti di Matematica per essere ammessi all immatricolazione senza debiti formativi. A tutti coloro che avranno conseguito un punteggio inferiore a tale soglia, denominati di seguito portatori o portatrici di OFA, saranno assegnati obblighi formativi aggiuntivi (OFA) di Matematica che dovranno essere assolti entro il primo anno di corso. Modalità di recupero OFA I portatori o le portatrici di OFA potranno avvalersi di specifici corsi di recupero che avranno inizio al termine dei subentri previsti dal bando e in parallelo con lo svolgimento delle lezioni del primo semestre. I corsi di recupero si concluderanno entro circa un mese dall inizio, con una prova di verifica (denominata Test OFA nel seguito) che permetterà di accertare l assolvimento del debito formativo. La frequenza di tali corsi di recupero è fortemente raccomandata. L ammissione al Test OFA è vincolata alla frequenza di almeno il 70% delle lezioni e il superamento del Test OFA comporta la cancellazione del debito. In caso di esito negativo del Test OFA o di mancata partecipazione ai corsi di recupero, l assolvimento del debito è vincolato al superamento dell esame di Calcolo Biostatistica e Metodi Matematici e Informatici In Biologia entro il 30 settembre dell anno d immatricolazione, o al più tardi entro la prima settimana di ottobre e prima dell inizio delle lezioni. Nel caso di mancato superamento dell esame di cui al capoverso precedente, non ci si potrà iscrivere al secondo anno, ma si sarà costretti alla ripetenza del primo anno (ai sensi del comma 2 dell articolo 21 del Manifesto degli studi di Ateneo). NG3 PASSAGGI, TRASFERIMENTI, ABBREVIAZIONI DI CORSO, RICONOSCIMENTO CREDITI NG3.1 Passaggi e trasferimenti Le richieste di trasferimento al corso di laurea in Scienze Biologiche devono essere presentate entro le scadenze e con le modalità specificate nel Manifesto degli studi di Ateneo. In particolare le domande di passaggio di studenti provenienti da altri corsi di laurea della Sapienza e le domande di trasferimento di studenti provenienti da altre Università, da Accademie militari o da altri istituti militari d istruzione superiore sono subordinate al superamento del test di ingresso fatta eccezione per gli studenti che hanno sostenuto il test CISIA in questo o in altro Ateneo nell a.a. Sapienza Università di Roma Consiglio di Corso di studio in Scienze Biologiche p.le Aldo Moro, ROMA T (+39) F (+39) scbioccl@uniroma1.it

2 Pag /2015. Le domande saranno soggette all approvazione da parte dell'organo collegiale di gestione del corso di studio che a) valuta la possibilità di riconoscimento totale o parziale della carriera di studio fino a quel momento seguita, con la convalida di parte o di tutti gli esami sostenuti e degli eventuali crediti acquisiti, la relativa votazione; b) indica l anno di corso al quale lo studente viene iscritto; c) formula il percorso formativo per il conseguimento del titolo di studio. NG3.2 Abbreviazioni di corso Chi è già in possesso del titolo di diploma triennale, di laurea triennale, quadriennale, quinquennale, specialistica acquisita secondo un ordinamento previgente, di laurea o laurea magistrale acquisita secondo un ordinamento vigente e intenda conseguire un ulteriore titolo di studio può chiedere al CdS l iscrizione ad un anno di corso successivo al primo. Le domande sono valutate dal CdS, che in proposito a) valuta la possibilità di riconoscimento totale o parziale della carriera di studio fino a quel momento seguita, con la convalida di parte o di tutti gli esami sostenuti e degli eventuali crediti acquisiti, la relativa votazione; b) indica l anno di corso al quale lo studente viene iscritto; c) formula il percorso formativo per il conseguimento del titolo di studio. Le richieste devono essere presentate entro le scadenze e con le modalità specificate nel Manifesto degli studi di Ateneo. NOTA BENE: Uno studente non può immatricolarsi o iscriversi ad un corso di laurea appartenente alla medesima classe nella quale ha già conseguito il diploma di laurea. NG3.3 Criteri per il riconoscimento crediti Possono essere riconosciuti tutti i crediti formativi universitari (CFU) già acquisiti se relativi ad insegnamenti che abbiano contenuti, documentati attraverso i programmi degli insegnamenti, coerenti con uno dei percorsi formativi previsti dal corso di laurea. Il CdS può deliberare l equivalenza tra Settori scientifico disciplinari (SSD) per l attribuzione dei CFU sulla base del contenuto degli insegnamenti ed in accordo con l ordinamento del corso di laurea. I CFU già acquisiti relativi agli insegnamenti per i quali, anche con diversa denominazione, esista una manifesta equivalenza di contenuto con gli insegnamenti offerti dal corso di laurea possono essere riconosciuti come relativi agli insegnamenti con le denominazioni proprie del corso di laurea a cui si chiede l iscrizione. In questo caso, il CdS delibera il riconoscimento con le seguenti modalità: a) se il numero di CFU corrispondenti all'insegnamento di cui si chiede il riconoscimento coincide con quello dell'insegnamento per cui viene esso riconosciuto, l attribuzione avviene direttamente; b) se i CFU corrispondenti all'insegnamento di cui si chiede il riconoscimento sono in numero diverso rispetto all'insegnamento per cui esso viene riconosciuto, il CdS esaminerà il curriculum dello studente ed attribuirà i crediti eventualmente dopo colloqui integrativi. Per il riconoscimento totale o parziale della carriera di studio degli studenti provenienti da precedenti ordinamenti all ordinamento vigente (opzioni), si può fare riferimento alle tabelle di conversione pubblicate sul sito web del Corso di Laurea Le scadenze e le modalità per le domande di opzione sono riportate nel Manifesto degli studi di Ateneo. NG4 PERCORSI FORMATIVI Un percorso formativo contiene la lista di tutti gli insegnamenti previsti nella carriera dello studente, compresi gli insegnamenti relativi ai 12 CFU a scelta dello studente. Questi ultimi possono essere scelti fra tutti quelli presenti nell ambito dell intera offerta formativa della Sapienza. Ogni studente deve ottenere l approvazione ufficiale del proprio completo percorso formativo da parte del CdS prima di poter verbalizzare esami relativi ad insegnamenti che non siano obbligatori per tutti gli studenti, pena l annullamento dei relativi verbali d esame. L adesione ad un percorso formativo può essere effettuata una sola volta per ogni anno accademico, a partire dall inizio del terzo anno di corso. Eventuali scadenze per la presentazione del percorso formativo saranno indicate sul sito web del Corso di Laurea. Lo studente può ottenere l approvazione della sua carriera con due procedimenti diversi, entrambi gestiti on-line dalla propria pagina INFOSTUD:

3 Pag 3 1. aderendo ad uno dei percorsi formativi predisposti annualmente dal Corso di Laurea; 2. presentando un percorso formativo individuale, di cui il Corso di Laurea dovrà valutarne la congruità con gli obbiettivi della laurea in Scienze Biologiche (OF1). NG4.1 Percorsi formativi predisposti Il modulo di adesione ad un percorso formativo predisposto è compilabile on-line dalla pagina INFOSTUD di ogni studente. Una volta compilato il modulo dell intero percorso formativo prescelto, sarà necessario inviarlo elettronicamente, tramite l apposito pulsante nella interfaccia grafica di Infostud, per l approvazione da parte del docente responsabile della valutazione. In caso affermativo, l autorizzazione del percorso formativo prescelto sarà comunicata dal sistema allo studente e diverrà immediatamente parte integrante della sua carriera. In caso negativo, una comunicazione elettronica richiederà allo studente di modificare l elenco degli insegnamenti selezionati. L adesione ad un percorso formativo predisposto può essere effettuata una sola volta per ogni anno accademico, a partire dal terzo anno di corso. Eventuali scadenze per la presentazione dei percorsi formativi predisposti saranno indicate sul sito web del Corso di Laurea. NG4.2 Percorsi formativi individuali Qualora lo studente non intenda aderire ad alcuno dei percorsi formativi proposti deve presentare un percorso formativo individuale utilizzando l apposito modulo disponibile on-line dalla pagina INFOSTUD di ogni studente. Ad eccezione gli insegnamenti relativi ai 12 CFU a scelta dello studente, non sarà possibile inserire nel percorso formativo individuale insegnamenti non previsti nell Offerta Formativa (cfr. OF5). L adesione ad un percorso formativo individuale può essere effettuata una sola volta per ogni anno accademico, a partire dal terzo anno di corso. Eventuali scadenze per la presentazione del percorso formativo individuale saranno indicate sul sito web del Corso di Laurea. NG4.3 Modifica dei percorsi formativi Lo studente che abbia già aderito ad un percorso formativo predisposto può, in un successivo anno accademico, aderire ad un differente percorso formativo oppure proporne uno individuale. Parimenti, lo studente al quale sia già stato approvato un percorso formativo individuale può, in un successivo anno accademico, optare per l adesione ad un percorso formativo predisposto oppure proporre un differente percorso formativo individuale. In ogni caso, gli esami già verbalizzati non possono essere sostituiti. NG5 MODALITÀ DIDATTICHE Le attività didattiche sono di tipo convenzionale e distribuite su base semestrale. NOTA BENE: Il solo corso di Calcolo, Biostatistica e Metodi Matematici e Informatici in Biologia è organizzato con due moduli didattici integrati collocati in semestri diversi del primo anno, con una unica verbalizzazione conclusiva dei 12 CFU al termine del II semestre. Pertanto i 12 CFU di questo insegnamento integrato potranno essere acquisiti dallo studente solo al termine del II semestre, mentre in nessun modo le valutazioni riportate alle prove intermedie del solo modulo didattico da 9 CFU svolto nel I semestre potranno essere considerati validi ai fini delle valutazioni della carriera studentesca per borse di studio, richieste di sostenimento esami al di fuori della Facoltà, esenzioni delle tasse come studente meritevole, etc. Gli insegnamenti sono impartiti attraverso lezioni ed esercitazioni in aula e attività in laboratorio, organizzando l orario delle attività in modo da consentire allo studente un congruo tempo da dedicare allo studio personale. La durata nominale del corso di laurea è di 6 semestri, pari a tre anni. NG5.1 Crediti formativi universitari Il credito formativo universitario (CFU) misura la quantità di lavoro svolto da uno studente per raggiungere un obiettivo formativo. I CFU sono acquisiti dallo studente con il superamento degli

4 Pag 4 esami o con l ottenimento delle idoneità, ove previste. Il sistema di crediti adottato nelle università italiane ed europee prevede che ad un CFU corrispondano 25 ore di impegno da parte dello studente, distribuite tra le attività formative collettive istituzionalmente previste (ad es. lezioni, esercitazioni, attività di laboratorio) e lo studio individuale. Nel corso di laurea in Scienze Biologiche in accordo con il regolamento didattico di Ateneo, un CFU corrisponde a 8 ore di lezione, oppure a 12 ore di laboratorio o esercitazione guidata, oppure a 20 ore di formazione professionalizzante (con guida del docente su piccoli gruppi) o di studio assistito (esercitazione autonoma di studenti in aula/laboratorio, con assistenza didattica). Le schede individuali di ciascun insegnamento, consultabili sul sito web del corso di laurea, riportano la ripartizione dei CFU e delle ore di insegnamento nelle diverse attività, insieme ai prerequisiti, agli obiettivi formativi e ai programmi di massima. Il carico di lavoro totale per il conseguimento della laurea è di 180 CFU. Nell ambito del corso di laurea in Scienze biologiche la quota dell'impegno orario complessivo riservata a disposizione dello studente per lo studio personale o per altre attività formative di tipo individuale è almeno il 50% dell impegno orario complessivo. NG5.2 Calendario didattico Il calendario didattico per l a.a 2015/2016 è organizzato in due semestri e tre sessioni di esami. Il primo periodo di lezioni ha luogo tra il 1 ottobre 2015 e la metà di gennaio Il secondo periodo di lezioni ha luogo tra il 1 marzo 2016 e la metà di giugno Per i corsi del primo semestre la prima sessione d esami ha luogo nei mesi di gennaio e febbraio 2016, la seconda sessione nei mesi di giugno e luglio 2016 e la terza a settembre Per i corsi del secondo semestre la prima sessione d esami ha luogo nei mesi di giugno e luglio 2016, la seconda sessione a settembre 2016 e la terza a gennaio Le date degli appelli d esame sono consultabili sul sito INFOSTUD dell Ateneo. NOTA BENE: Il solo corso di Calcolo, Biostatistica e Metodi Matematici e Informatici in Biologia è organizzato con due moduli didattici integrati collocati in semestri diversi del primo anno, con una unica verbalizzazione conclusiva dei 12 CFU al termine del II semestre. Pertanto i 12 CFU di questo insegnamento integrato potranno essere acquisiti dallo studente solo al termine del II semestre, mentre in nessun modo le valutazioni riportate alle prove intermedie del solo modulo didattico da 9 CFU svolto nel I semestre potranno essere considerati validi ai fini delle valutazioni della carriera studentesca per borse di studio, richieste di sostenimento esami al di fuori della Facoltà, esenzioni delle tasse come studente meritevole, etc. I periodi di lezione ed esami non si possono sovrapporre. Gli esami sostenuti entro il 31 gennaio dell anno solare successivo alla conclusione di un anno accademico sono pertinenti all anno accademico precedente e non richiedono reiscrizione. NG5.3 Prove d esame La valutazione del profitto individuale dello studente, per ciascun insegnamento, viene espressa mediante l attribuzione di un voto in trentesimi, nel qual caso il voto minimo per il superamento dell'esame è 18/30, oppure di una idoneità. Sono previste verifiche parziali in itinere (esoneri) per alcuni corsi di base da svolgersi nel corso del semestre e delle lezioni. Alla valutazione finale possono concorrere i seguenti elementi: a) un esame scritto, eventualmente distribuito su più prove scritte da svolgere durante ed alla fine del corso; b) un esame orale; c) il lavoro svolto in autonomia dallo studente. NG5.4 Verifica delle conoscenze linguistiche I tre CFU attribuiti alla lingua inglese saranno acquisiti al terzo anno come prerequisito alla elaborazione della prova finale. La Facoltà di Scienze matematiche, fisiche e naturali offre agli studenti dell'ultimo anno delle scuole superiori del Lazio la possibilità di sostenere l esame di inglese scientifico. Il superamento dell esame dà diritto all'acquisizione dei 3 CFU relativi alle conoscenze linguistiche. L'iscrizione deve essere effettuata compilando l'apposito modulo disponibile sul sito dove sono indicati orari ed aule della prova ed ulteriori informazioni sulle sue modalità. L'esito positivo

5 Pag 5 della prova di valutazione della conoscenza della lingua inglese verrà registrato automaticamente nella carriera dello studente. NG6 MODALITÀ DI FREQUENZA, PROPEDEUTICITÀ, PASSAGGIO AD ANNI SUCCESSIVI PROPEDEUTICITÀ. Si riportano di seguito le propedeuticità previste. SONO VINCOLANTI le seguenti PROPEDEUTICITA': L esame di Chimica generale e inorganica è propedeutico all esame di Chimica Organica Il modulo di Calcolo, Biostatistica dell'insegnamento di Calcolo, Biostatistica e Metodi matematici e informatici per Biologia è propedeutico all esame di Fisica Il modulo di Calcolo, Biostatistica dell'insegnamento di Calcolo, Biostatistica e Metodi matematici e informatici per Biologia + Biologia cellulare e istologia sono propedeutici all esame di Genetica L esame di Biologia cellulare e istologia è propedeutico all esame di Anatomia comparata Gli esami di Calcolo, Biostatistica e Metodi matematici e informatici per Biologia + Botanica e diversità vegetale sono propedeutici all esame di Ecologia L esame di Biologia cellulare e istologia è propedeutico all esame di Biologia dello Sviluppo Gli esami di Biologia cellulare e istologia + Chimica biologica sono propedeutici all esame di Fisiologia Generale Gli esami di Botanica e diversità vegetale + Biologia cellulare e istologia + Chimica Organica sono propedeutici all esame di Fisiologia Vegetale L'esame di Ecologia è propedeutico all'esame di Ecologia Applicata La mancata osservanza di tali propedeuticità comporta l annullamento dell esame in difetto. NG7 REGIME A TEMPO PARZIALE I termini e le modalità per la richiesta del regime a tempo parziale nonché le relative norme sono stabilite nel Manifesto di Ateneo e sono consultabili sul sito web della Sapienza. Il corso di laurea in scienze Biologiche prevede come numero standard di crediti per i propri studenti che chiedono il tempo parziale un valore uguale o superiore a 30 CFU annui. Si segnala che alcuni insegnamenti, nel corso degli anni concordati per il part-time, potrebbero essere disattivati o modificati in relazione al programma d esame: in questi casi il Corso di Laurea provvederà ad indicare allo studente il nuovo percorso formativo. NG8 STUDENTI FUORI CORSO E VALIDITÀ DEI CREDITI ACQUISITI Ai sensi dell art. 32 del vigente Manifesto degli Studi di Ateneo uno studente a tempo pieno si considera fuori corso quando non abbia superato tutti gli esami e non abbia acquisito il numero di crediti necessario al conseguimento del titolo entro 3 anni. In questi casi, i termini per il conseguimento del titolo di studio sono regolamentati dall'art. 33 del vigente Manifesto degli Studi di Ateneo ( Attualmente non sono previsti termini di obsolescenza dei crediti acquisiti. Tuttavia, nel caso in cui i crediti acquisibili non siano conseguiti entro un significativo lasso di tempo, il Corso di studio si riserva di valutare la loro obsolescenza. Le eventuali obsolescenze saranno rese note con ampio anticipo sul sito web del Corso di studio di Biologia. NG9 TUTORATO Gli studenti del corso di laurea in Scienze Biologiche possono usufruire dell'attività di tutorato svolta dai docenti indicati dal CdS e riportati in OF7. Gli eventuali ulteriori docenti disponibili come tutor e le modalità di tutorato verranno pubblicizzate per ciascun anno accademico mediante affissione presso la Segreteria didattica e sul sito web del corso di laurea. NG10 PERCORSI DI ECCELLENZA Non previsti. NG11 PROVA FINALE

6 Pag 6 La prova finale consiste nella stesura, nella presentazione e nella discussione di un elaborato in italiano o in inglese, preparato autonomamente dallo studente, corredata di un riassunto rispettivamente in inglese o in italiano. Alla prova finale sono assegnati 9 crediti. L elaborato sarà la sintesi di una ricerca bibliografica oppure una relazione su un attività di tipo sperimentale condotta dallo studente in laboratorio o sul campo, sotto la guida di un docente del Corso di Laurea. La votazione finale si basa sulla valutazione del curriculum degli studi, della dissertazione e della prova finale, e su ulteriori elementi rivolti ad incentivare il superamento degli esami nei tempi stabiliti dall ordinamento didattico. Eventuali stage di formazione in Italia o all estero, inclusa la partecipazione al progetto Erasmus, purché ben documentati, potranno essere presi in considerazione dalla Commissione per la lode o per un arrotondamento del voto finale. La relativa documentazione dovrà essere consegnata in Segreteria Didattica all atto della consegna dell elaborato finale. Le scadenze e le modalità di presentazione delle domande di attribuzione della prova finale e di consegna degli elaborati sono indicate sul sito web del Corso di Laurea. La Commissione di laurea esprime la votazione in centodecimi e può, all unanimità, concedere al candidato il massimo dei voti con lode. NG12 APPLICAZIONE DELL ART. 6 DEL REGOLAMENTO STUDENTI (R.D , N. 1269) Lo studente iscritto al corso di laurea in Scienze Biologiche, onde arricchire il proprio curriculum degli studi, in aggiunta agli insegnamenti previsti per il conseguimento del titolo di studio cui aspira, può iscriversi, per ciascun anno accademico, a non più di due insegnamenti di altri Corsi di studio di pari livello e di medesimo ordinamento della Sapienza. Il CdS di Biologia esprimerà un parere ove la Segreteria Studenti lo richieda. Tali esami non concorrono al raggiungimento dei CFU previsti per il conseguimento del titolo e non fanno media, ma sono solo aggiunti alla carriera dello studente. Lo studente che voglia fruire della possibilità prevista dal presente articolo deve presentare alla Segreteria Studenti della facoltà di Scienze MMFFNN una domanda scritta nei termini previsti dal Manifesto degli Studi di Ateneo. Visto il significato scientifico e culturale di tale norma, il CdS ha deliberato che tale richiesta possa essere avanzata soltanto da studenti che abbiano ottenuto almeno 18 crediti. NOTA BENE: Il solo corso di Calcolo, Biostatistica e Metodi Matematici e Informatici in Biologia è organizzato con due moduli didattici integrati collocati in semestri diversi del primo anno, con una unica verbalizzazione conclusiva dei 12 CFU al termine del II semestre. Pertanto i 12 CFU di questo insegnamento integrato potranno essere acquisiti dallo studente solo al termine del II semestre, mentre in nessun modo le valutazioni riportate alle prove intermedie del solo modulo didattico da 9 CFU svolto nel I semestre potranno essere considerati validi ai fini della richiesta di sostenimento esami al di fuori della Facoltà. NG13 NORME TRANSITORIE Nell a.a verrà attivato il primo anno del percorso formativo presentato nella prima parte di questo regolamento (OF5). Nell a.a verrà attivato il secondo anno del percorso formativo presentato nella prima parte di questo regolamento (OF5). Nell a.a verrà attivato il terzo anno del percorso formativo presentato nella prima parte di questo regolamento (OF5).

Facoltà di Farmacia e Medicina, Ingegneria dell Informazione Informatica e Statistica, Medicina e Odontoiatria, Scienze matematiche Fisiche e Naturali

Facoltà di Farmacia e Medicina, Ingegneria dell Informazione Informatica e Statistica, Medicina e Odontoiatria, Scienze matematiche Fisiche e Naturali Facoltà di Farmacia e Medicina, Ingegneria dell Informazione Informatica e Statistica, Medicina e Odontoiatria, Scienze matematiche Fisiche e Naturali Testo normativo del Corso di Laurea Interfacoltà in

Dettagli

REGOLAMENTO DEL CORSO DI STUDIO

REGOLAMENTO DEL CORSO DI STUDIO DIPARTIMENTO DI AGRARIA 12.07.2017 REGOLAMENTO DEL CORSO DI STUDIO Il presente documento regolamenta la carriera degli studenti iscritti ai corsi di laurea in: -Scienze Forestali e Ambientali; del Dipartimento

Dettagli

Universita degli studi di Milano Bicocca Scuola di Scienze Corso di Laurea Triennale in SCIENZE BIOLOGICHE

Universita degli studi di Milano Bicocca Scuola di Scienze Corso di Laurea Triennale in SCIENZE BIOLOGICHE Universita degli studi di Milano Bicocca Scuola di Scienze Corso di Laurea Triennale in SCIENZE BIOLOGICHE Manifesto annuale AA 2015/2016 A seguito dell entrata in vigore del DM 17 del 22.09.2010 nell

Dettagli

REGOLAMENTO DEL CORSO DI STUDIO

REGOLAMENTO DEL CORSO DI STUDIO DIPARTIMENTO DI AGRARIA 16/05/2017 REGOLAMENTO DEL CORSO DI STUDIO SCIENZE AGRO-ZOOTECNICHE Il presente documento regolamenta la carriera degli studenti iscritti al corso di laurea in Scienze agro-zootecniche

Dettagli

REGOLAMENTO DIDATTICO

REGOLAMENTO DIDATTICO a.a. 2007 / 2008 CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN SCIENZE E TECNOLOGIE PER I BENI ARCHEOLOGICI E ARTISTICI REGOLAMENTO DIDATTICO PARTE I ATTIVITA DIDATTICA Titolo I Ordinamento didattico Art. 1 - Finalità

Dettagli

MANIFESTO DEGLI STUDI - CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN BIOTECNOLOGIE A.A. 2012/2013 (D.M. 270/04) sì posti. 12 punti. Matematica e statistica

MANIFESTO DEGLI STUDI - CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN BIOTECNOLOGIE A.A. 2012/2013 (D.M. 270/04) sì posti. 12 punti. Matematica e statistica MANIFESTO DEGLI STUDI - CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN BIOTECNOLOGIE A.A. 2012/2013 (D.M. 270/04) Accesso programmato Anni di attivazione Test dei saperi minimi Soglia minima per il superamaneto del Test

Dettagli

https://plitvice.unibo.it/plitvice-regolamenti/stamparegolamentocds...

https://plitvice.unibo.it/plitvice-regolamenti/stamparegolamentocds... 1 di 5 12/05/2015 09:43 Facoltà: LETTERE E FILOSOFIA Corso: 8772 - CULTURE E TECNICHE DELLA MODA (L) Ordinamento: DM270 Titolo: CULTURE E TECNICHE DELLA MODA Testo: Scuola di Lettere e Beni culturali LAUREA

Dettagli

LAUREA TRIENNALE IN SCIENZE BIOLOGICHE (CLASSE L-13 DELLE LAUREE IN SCIENZE BIOLOGICHE) MANIFESTO DEGLI STUDI A.A. 2009/2010 (DM 270/04)

LAUREA TRIENNALE IN SCIENZE BIOLOGICHE (CLASSE L-13 DELLE LAUREE IN SCIENZE BIOLOGICHE) MANIFESTO DEGLI STUDI A.A. 2009/2010 (DM 270/04) LAUREA TRIENNALE IN SCIENZE BIOLOGICHE (CLASSE L-13 DELLE LAUREE IN SCIENZE BIOLOGICHE) MANIFESTO DEGLI STUDI A.A. 2009/2010 (DM 270/04) A partire dall anno accademico 2009/2010 sono attivati il I e II

Dettagli

a valere dall a.a

a valere dall a.a REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN SCIENZE ECONOMICHE E BANCARIE (ECONOMICS AND BANKING) Classe L-33, Scienze Economiche (Emanato con D.R. n. 1828/2015 del 18.12.2015 pubblicato all Albo Online

Dettagli

(Emanato con D.R. n. 1830/2015 del pubblicato all Albo Online di Ateneo in data , pubblicato nel B.U. n. 120)

(Emanato con D.R. n. 1830/2015 del pubblicato all Albo Online di Ateneo in data , pubblicato nel B.U. n. 120) REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN ECONOMIA E COMMERCIO (Economics and Business) (Classe L-18, Scienze dell Economia e della Gestione Aziendale) (Emanato con D.R. n. 1830/2015 del 18.12.2015

Dettagli

REGOLAMENTO DIDATTICO

REGOLAMENTO DIDATTICO CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN BIOLOGIA SANITARIA FACOLTA DI SCIENZE MM FF NN REGOLAMENTO DIDATTICO PARTE I ATTIVITA DIDATTICA Titolo I Ordinamento didattico Art. 1 - Finalità 1. Il Corso di Laurea Specialistica

Dettagli

ASSISTENZA SANITARIA (ABILITANTE ALLA PROFESSIONE SANITARIA DI ASSISTENTE SANITARIO) (L)

ASSISTENZA SANITARIA (ABILITANTE ALLA PROFESSIONE SANITARIA DI ASSISTENTE SANITARIO) (L) Facoltà: MEDICINA E CHIRURGIA Corso: 8879 - ASSISTENZA SANITARIA (ABILITANTE ALLA PROFESSIONE SANITARIA DI ASSISTENTE SANITARIO) (L) Ordinamento: DM270 Titolo: ASSISTENZA SANITARIA (ABILITANTE ALLA PROFESSIONE

Dettagli

REGOLAMENTO DIDATTICO

REGOLAMENTO DIDATTICO CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN CHIMICA REGOLAMENTO DIDATTICO PARTE I ATTIVITA DIDATTICA Titolo I Ordinamento didattico Art. 1 - Finalità 1. Il Corso di Laurea Specialistica in Chimica afferisce alla

Dettagli

SCIENZE BIOLOGICHE. Corso di Laurea in. (classe L-13)

SCIENZE BIOLOGICHE. Corso di Laurea in. (classe L-13) Corso di Laurea in SCIENZE BIOLOGICHE (classe L-13) Corso di Laurea in Scienze Biologiche (LB02, Classe L-13) Informazioni generali Il Corso di Laurea in Scienze Biologiche è attivato ai sensi del DM 270/04,

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN BIOTECNOLOGIE D.M. 270/04 Classe L-2 delle lauree in Biotecnologie

CORSO DI LAUREA IN BIOTECNOLOGIE D.M. 270/04 Classe L-2 delle lauree in Biotecnologie D.M. 270/04 Classe L-2 delle lauree in Biotecnologie Sede: Via dell Ateneo Lucano 10 - Potenza Segreteria studenti: via dell Ateno Lucano 10 - Potenza Tel. 0971205318-5320- fax 0971205321 email: segreteriastudenti@unibas.it

Dettagli

LAUREA IN DAMS Discipline delle arti, della musica e dello spettacolo CLASSE L 3 REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI STUDIO PARTE NORMATIVA

LAUREA IN DAMS Discipline delle arti, della musica e dello spettacolo CLASSE L 3 REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI STUDIO PARTE NORMATIVA LAUREA IN DAMS Discipline delle arti, della musica e dello spettacolo Art. 1 Requisiti per l'accesso al corso Requisiti di accesso e loro verifica CLASSE L 3 REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI STUDIO PARTE

Dettagli

STUDI LETTERARI E FILOSOFICI (Studies in Literature and Philosophy)

STUDI LETTERARI E FILOSOFICI (Studies in Literature and Philosophy) UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SIENA REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN STUDI LETTERARI E FILOSOFICI (Studies in Literature and Philosophy) (CLASSE L-10) Articolo 1 - Definizioni 1. Ai fini del presente

Dettagli

REGOLAMENTO DIDATTICO

REGOLAMENTO DIDATTICO a.a. 2007 / 2008 CORSO DI LAUREA IN CHIMICA INDUSTRIALE REGOLAMENTO DIDATTICO PARTE I ATTIVITA DIDATTICA Titolo I Ordinamento didattico Art. 1 - Finalità 1. Il Corso di Laurea in Chimica Industriale afferisce

Dettagli

TITOLO I FINALITA E ORDINAMENTO DIDATTICO

TITOLO I FINALITA E ORDINAMENTO DIDATTICO REGOLAMENTO DEL CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA CIVILE E AMBIENTALE L-7 Classe delle lauree in INGEGNERIA CIVILE E AMBIENTALE Approvato nella seduta del Consiglio di Corso di Studio del 12 luglio 2018 Approvato

Dettagli

CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN ECONOMIA DEI SISTEMI PRODUTTIVI. Titolo I. Finalità e ordinamento didattico. Art. 1 - Finalità

CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN ECONOMIA DEI SISTEMI PRODUTTIVI. Titolo I. Finalità e ordinamento didattico. Art. 1 - Finalità CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN ECONOMIA DEI SISTEMI PRODUTTIVI REGOLAMENTO DIDATTICO Titolo I Finalità e ordinamento didattico Art. 1 - Finalità 1. Il Corso di Laurea Specialistica in Economia dei sistemi

Dettagli

DIETISTICA (ABILITANTE ALLA PROFESSIONE SANITARIA DI Corso: DIETISTA) (L) Ordinamento: DM270

DIETISTICA (ABILITANTE ALLA PROFESSIONE SANITARIA DI Corso: DIETISTA) (L) Ordinamento: DM270 Pagina 1 di 5 Facoltà: MEDICINA E CHIRURGIA 8470 - DIETISTICA (ABILITANTE ALLA PROFESSIONE SANITARIA DI Corso: DIETISTA) (L) Ordinamento: DM270 Titolo: DIETISTICA (ABILITANTE ALLA PROFESSIONE SANITARIA

Dettagli

OSTETRICIA (ABILITANTE ALLA PROFESSIONE SANITARIA DI OSTETRICA/O) (L) Titolo: OSTETRICIA (ABILITANTE ALLA PROFESSIONE SANITARIA DI OSTETRICA/O)

OSTETRICIA (ABILITANTE ALLA PROFESSIONE SANITARIA DI OSTETRICA/O) (L) Titolo: OSTETRICIA (ABILITANTE ALLA PROFESSIONE SANITARIA DI OSTETRICA/O) Page 1 of 5 Facoltà: Corso: Ordinamento: DM270 MEDICINA E CHIRURGIA 8471 - OSTETRICIA (ABILITANTE ALLA PROFESSIONE SANITARIA DI OSTETRICA/O) (L) Titolo: OSTETRICIA (ABILITANTE ALLA PROFESSIONE SANITARIA

Dettagli

L'obbligo formativo aggiuntivo eventualmente contratto verrà considerato soddisfatto :

L'obbligo formativo aggiuntivo eventualmente contratto verrà considerato soddisfatto : Page 1 of 5 Facoltà: CHIMICA INDUSTRIALE Corso: 8513 - CHIMICA INDUSTRIALE (L) Ordinamento: DM270 Titolo: CHIMICA INDUSTRIALE Testo: Scuola di Scienze CORSO DI LAUREA: 8513 CHIMICA INDUSTRIALE CLASSE:

Dettagli

Corso di Laurea in Lettere

Corso di Laurea in Lettere Regolamento del Corso del studio Art. 1 Requisiti per l accesso al corso SCUOLA DI LETTERE E BENI CULTURALI Corso di Laurea in Lettere Conoscenze richieste per l accesso Per essere ammessi al corso di

Dettagli

DIETISTICA (ABILITANTE ALLA PROFESSIONE SANITARIA DI DIETISTA) (L)

DIETISTICA (ABILITANTE ALLA PROFESSIONE SANITARIA DI DIETISTA) (L) Page 1 of 5 Facoltà: Corso: Ordinamento: DM270 MEDICINA E CHIRURGIA 8470 - DIETISTICA (ABILITANTE ALLA PROFESSIONE SANITARIA DI DIETISTA) (L) Titolo: DIETISTICA (ABILITANTE ALLA PROFESSIONE SANITARIA DI

Dettagli

CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN SOCIOLOGIA REGOLAMENTO DIDATTICO. Titolo 1. Finalità e ordinamento didattico. Art. 1 - Finalità

CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN SOCIOLOGIA REGOLAMENTO DIDATTICO. Titolo 1. Finalità e ordinamento didattico. Art. 1 - Finalità CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN SOCIOLOGIA REGOLAMENTO DIDATTICO Titolo 1 Finalità e ordinamento didattico Art. 1 - Finalità 1. Il Corso di Laurea Specialistica in SOCIOLOGIA afferisce alla Classe n.

Dettagli

REGOLAMENTO DEL CORSO DI STUDIO

REGOLAMENTO DEL CORSO DI STUDIO DIPARTIMENTO DI AGRARIA 14/07/2017 REGOLAMENTO DEL CORSO DI STUDIO Tecnologie Viticole Enologiche Alimentari Il presente documento regolamenta la carriera degli studenti iscritti al corso di laurea in

Dettagli

DIPARTIMENTO di Ingegneria e Scienza dell Informazione. REGOLAMENTO PROVA FINALE E CONFERIMENTO DEL TITOLO Corsi di Laurea Magistrale in:

DIPARTIMENTO di Ingegneria e Scienza dell Informazione. REGOLAMENTO PROVA FINALE E CONFERIMENTO DEL TITOLO Corsi di Laurea Magistrale in: DIPARTIMENTO di Ingegneria e Scienza dell Informazione REGOLAMENTO PROVA FINALE E CONFERIMENTO DEL TITOLO Corsi di Laurea Magistrale in: Ingegneria delle Telecomunicazioni Informatica Approvato dal Consiglio

Dettagli

(Emanato con D.R. n. 1076/17 del ) REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN SCIENZE E TECNOLOGIE ALIMENTARI

(Emanato con D.R. n. 1076/17 del ) REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN SCIENZE E TECNOLOGIE ALIMENTARI REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN SCIENZE E TECNOLOGIE ALIMENTARI Art. 1 Oggetto del Regolamento Il presente Regolamento disciplina l'organizzazione didattica e lo svolgimento delle

Dettagli

DAMS - DISCIPLINE DELLE ARTI, DELLA MUSICA E DELLO Corso: SPETTACOLO (L) Ordinamento: DM270

DAMS - DISCIPLINE DELLE ARTI, DELLA MUSICA E DELLO Corso: SPETTACOLO (L) Ordinamento: DM270 Page 1 of 5 Facoltà: LETTERE E FILOSOFIA 0956 - DAMS - DISCIPLINE DELLE ARTI, DELLA MUSICA E DELLO Corso: SPETTACOLO (L) Ordinamento: DM270 Titolo: DAMS - DISCIPLINE DELLE ARTI, DELLA MUSICA E DELLO SPETTACOLO

Dettagli

SCUOLA DI ECONOMIA, MANAGEMENT E STATISTICA Sede di Forlì Corso di Laurea Magistrale in Economia e Gestione Aziendale

SCUOLA DI ECONOMIA, MANAGEMENT E STATISTICA Sede di Forlì Corso di Laurea Magistrale in Economia e Gestione Aziendale SCUOLA DI ECONOMIA, MANAGEMENT E STATISTICA Sede di Forlì Corso di Laurea Magistrale in Economia e Gestione Aziendale Art. 1 Requisiti per l accesso al corso Requisiti curriculari Per frequentare proficuamente

Dettagli

REGOLAMENTO DIDATTICO DEI CORSI DI STUDIO

REGOLAMENTO DIDATTICO DEI CORSI DI STUDIO SCIENZE E TECNOLOGIE AGRARIE SISTEMI AGRARI DIPARTIMENTO DI AGRARIA 10/10/2017 REGOLAMENTO DIDATTICO DEI CORSI DI STUDIO SCIENZE E TECNOLOGIE AGRARIE SISTEMI AGRARI Il presente documento regolamenta la

Dettagli

CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN Diritto dell integrazione europea REGOLAMENTO DIDATTICO. Titolo 1. Finalità e ordinamento didattico

CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN Diritto dell integrazione europea REGOLAMENTO DIDATTICO. Titolo 1. Finalità e ordinamento didattico CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN Diritto dell integrazione europea REGOLAMENTO DIDATTICO Titolo 1 Finalità e ordinamento didattico Art. 1 - Finalità 1. Il Corso di Laurea Specialistica in Diritto dell

Dettagli

SCUOLA DI ECONOMIA, MANAGEMENT E STATISTICA Sede Di Forlì Corso di Laurea in Economia e Commercio

SCUOLA DI ECONOMIA, MANAGEMENT E STATISTICA Sede Di Forlì Corso di Laurea in Economia e Commercio SCUOLA DI ECONOMIA, MANAGEMENT E STATISTICA Sede Di Forlì Corso di Laurea in Economia e Commercio Art. 1 Requisiti per l accesso al corso Requisiti di accesso Per essere ammessi al corso di laurea è necessario

Dettagli

REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI STUDIO. Laurea in Ingegneria Edile

REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI STUDIO. Laurea in Ingegneria Edile REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI STUDIO Laurea in Ingegneria Edile Scuola di Ingegneria e Architettura Sede di Ravenna Classe: L-23 - Scienze e tecniche dell'edilizia ART. 1 REQUISITI PER L'ACCESSO AL

Dettagli

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE UNIVERSITÀ DELLA CALABRIA DIPARTIMENTO DI BIOLOGIA, ECOLOGIA E SCIENZE DELLA TERRA CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN BIOLOGIA (LM-6 Classe delle lauree magistrali in Biologia) Manifesto degli Studi A.A. 2014/2015

Dettagli

ALLEGATO 9. Dipartimento di Scienze Aziendali e Giuridiche- DISCAG. Internazionali FASE I FASE II. Corsi di studio Studenti

ALLEGATO 9. Dipartimento di Scienze Aziendali e Giuridiche- DISCAG. Internazionali FASE I FASE II. Corsi di studio Studenti ALLEGATO 9 Dipartimento di Scienze Aziendali e Giuridiche- DISCAG Totale Corsi di studio Studenti Internazionali FASE I FASE II L2 - ECONOMIA AZIENDALE 320 32 160 128 L2 - SCIENZE TURISTICHE 150 15 75

Dettagli

Dipartimento di Ingegneria e Scienza dell Informazione REGOLAMENTO PROVA FINALE E CONFERIMENTO DEL TITOLO

Dipartimento di Ingegneria e Scienza dell Informazione REGOLAMENTO PROVA FINALE E CONFERIMENTO DEL TITOLO Dipartimento di Ingegneria e Scienza dell Informazione REGOLAMENTO PROVA FINALE E CONFERIMENTO DEL TITOLO Corsi di Laurea in: Ingegneria dell Informazione e delle Comunicazioni Ingegneria Elettronica e

Dettagli

CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA In Politiche dell'unione Europea REGOLAMENTO DIDATTICO. Titolo I. Finalità e ordinamento didattico. Art.

CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA In Politiche dell'unione Europea REGOLAMENTO DIDATTICO. Titolo I. Finalità e ordinamento didattico. Art. CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA In Politiche dell'unione Europea REGOLAMENTO DIDATTICO Titolo I Finalità e ordinamento didattico Art. 1 - Finalità 1. Il Corso di Laurea Specialistica in Politiche dell'unione

Dettagli

FINANZA, ASSICURAZIONI E IMPRESA

FINANZA, ASSICURAZIONI E IMPRESA Art. 1 Requisiti per l'accesso al corso Regolamento del Corso di Laurea in Requisiti di accesso Per essere ammessi al Corso di Laurea è necessario il possesso di Diploma di scuola media superiore di durata

Dettagli

CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN ISTITUZIONI E POLITICHE DEI DIRITTI UMANI E DELLA PACE REGOLAMENTO DIDATTICO. Titolo 1

CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN ISTITUZIONI E POLITICHE DEI DIRITTI UMANI E DELLA PACE REGOLAMENTO DIDATTICO. Titolo 1 CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN ISTITUZIONI E POLITICHE DEI DIRITTI UMANI E DELLA PACE REGOLAMENTO DIDATTICO Titolo 1 Finalità e ordinamento didattico Art. 1 - Finalità 1. Il Corso di Laurea Specialistica

Dettagli

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN CONSERVAZIONE E RESTAURO DELL AMBIENTE FORESTALE E DIFESA DEL SUOLO

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN CONSERVAZIONE E RESTAURO DELL AMBIENTE FORESTALE E DIFESA DEL SUOLO REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN CONSERVAZIONE E RESTAURO DELL AMBIENTE FORESTALE E DIFESA DEL SUOLO Art. 1 Oggetto del Regolamento 1. Il presente Regolamento richiama integralmente

Dettagli

REGOLAMENTO DIDATTICO

REGOLAMENTO DIDATTICO CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN INFORMATICA REGOLAMENTO DIDATTICO PARTE I ATTIVITA DIDATTICA Titolo I Ordinamento didattico Art. 1 - Finalità 1.Il Corso di Laurea Specialistica in Informatica afferisce

Dettagli

Corso di Laurea in Informatica

Corso di Laurea in Informatica Università degli Studi di Parma Dipartimento di Scienze Matematiche, Fisiche e Informatiche Corso di Laurea in Informatica Laurea di primo livello Classe L-31 Scienze e Tecnologie Informatiche Manifesto

Dettagli

Facoltà: LETTERE E FILOSOFIA Corso: LETTERE (L) Ordinamento: DM270. Titolo: LETTERE. Testo: SCUOLA DI LETTERE E BENI CULTURALI

Facoltà: LETTERE E FILOSOFIA Corso: LETTERE (L) Ordinamento: DM270. Titolo: LETTERE. Testo: SCUOLA DI LETTERE E BENI CULTURALI Facoltà: LETTERE E FILOSOFIA Corso: 8850 - LETTERE (L) Ordinamento: DM270 Titolo: LETTERE Testo: SCUOLA DI LETTERE E BENI CULTURALI Regolamento di LETTERE PARTE NORMATIVA Art. 1 Requisiti per l'accesso

Dettagli

DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA INDUSTRIALE. REGOLAMENTO PROVA FINALE E CONFERIMENTO DEL TITOLO Corso di laurea in Ingegneria Industriale

DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA INDUSTRIALE. REGOLAMENTO PROVA FINALE E CONFERIMENTO DEL TITOLO Corso di laurea in Ingegneria Industriale DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA INDUSTRIALE REGOLAMENTO PROVA FINALE E CONFERIMENTO DEL TITOLO Corso di laurea in Ingegneria Industriale Emanato con D.R. n. 413 del 2 luglio 2015 INDICE Art. 1 Definizioni...

Dettagli

FACOLTA': Economia sede di Forlì CLASSE: LM-77 Scienze economico-aziendali

FACOLTA': Economia sede di Forlì CLASSE: LM-77 Scienze economico-aziendali REGOLAMENTO DIDATTICO Corso di laurea magistrale in ECONOMIA E GESTIONE AZIENDALE FACOLTA': Economia sede di Forlì CLASSE: LM-77 Scienze economico-aziendali Art. 1 Requisiti per l'accesso al corso Requisiti

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN ASTRONOMIA REGOLAMENTO DIDATTICO

CORSO DI LAUREA IN ASTRONOMIA REGOLAMENTO DIDATTICO CORSO DI LAUREA IN ASTRONOMIA REGOLAMENTO DIDATTICO PARTE I ATTIVITA' DIDATTICA Titolo I Ordinamento didattico Art. 1 - Finalità 1) Il Corso di Laurea in Astronomia afferisce alla Classe 25 "Scienze e

Dettagli

ISCRIVERSI AD INGEGNERIA ALLA SAPIENZA

ISCRIVERSI AD INGEGNERIA ALLA SAPIENZA VERS_9 ISCRIVERSI AD INGEGNERIA ALLA SAPIENZA La FACOLTA DI INGEGNERIA CIVILE E INDUSTRIALE dell Università di Roma La Sapienza il 6 luglio 2015 apre le iscrizioni per l A.A. 2015-16 ai Corsi di Laurea

Dettagli

1.1. Prova di verifica delle conoscenze in caso di attivazione del Corso a libero accesso

1.1. Prova di verifica delle conoscenze in caso di attivazione del Corso a libero accesso REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI STUDIO Scuola di Ingegneria e Architettura - Sede di Bologna Corso di Laurea in Ingegneria Chimica e Biochimica Classe: L-9 Ingegneria industriale Art. 1: Requisiti per

Dettagli

Scuola di Ingegneria e Architettura. Regolamento di INGEGNERIA AEROSPAZIALE

Scuola di Ingegneria e Architettura. Regolamento di INGEGNERIA AEROSPAZIALE Scuola di Ingegneria e Architettura Regolamento di INGEGNERIA AEROSPAZIALE Art. 1 Requisiti per l'accesso al Corso Per essere ammessi al Corso di Laurea in Ingegneria Aerospaziale è necessario il possesso

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA. Corso di laurea in Matematica

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA. Corso di laurea in Matematica UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA Corso di laurea in Matematica Classe di laurea n. L-35 Scienze Matematiche Corso di laurea in Matematica Dipartimento di Scienze

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SIENA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SIENA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SIENA REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN CONSULENTE DEL LAVORO E DELLE RELAZIONI SINDACALI (Counsellor of labour law and labour relations) (CLASSE L-14) (Emanato con

Dettagli

Corso di laurea in SCIENZE E TECNICHE PSICOLOGICHE

Corso di laurea in SCIENZE E TECNICHE PSICOLOGICHE Corso di laurea in SCIENZE E TECNICHE PSICOLOGICHE A.A. 2013/2014 Il Corso di laurea in Scienze e tecniche psicologiche ha una durata di 3 anni e prevede che lo studente acquisisca un totale di 180 crediti

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA FACOLTÀ DI SCIENZE STATISTICHE CORSO DI LAUREA IN STATISTICA E TECNOLOGIE INFORMATICHE REGOLAMENTO DIDATTICO

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA FACOLTÀ DI SCIENZE STATISTICHE CORSO DI LAUREA IN STATISTICA E TECNOLOGIE INFORMATICHE REGOLAMENTO DIDATTICO UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA FACOLTÀ DI SCIENZE STATISTICHE CORSO DI LAUREA IN STATISTICA E TECNOLOGIE INFORMATICHE REGOLAMENTO DIDATTICO TITOLO I FINALITÀ E ORDINAMENTO DIDATTICO Art. 1 Premesse e

Dettagli

È inoltre necessario possedere una preparazione adeguata, che significa:

È inoltre necessario possedere una preparazione adeguata, che significa: Scuola di Lettere e Beni culturali CORSO DI LAUREA IN SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE CLASSE L-20 REGOLAMENTO DIDATTICO PARTE NORMATIVA Art. 1 Requisiti per l'accesso al corso Requisiti di accesso Per essere

Dettagli

Occorre, altresì, il possesso di requisiti curriculari e il superamento di una verifica dell'adeguatezza della personale preparazione.

Occorre, altresì, il possesso di requisiti curriculari e il superamento di una verifica dell'adeguatezza della personale preparazione. Scuola di Economia, Management e Statistica REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI STUDIO CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN ECONOMIA E DIRITTO PARTE NORMATIVA Art. 1 Requisiti per l'accesso al corso. Conoscenze

Dettagli

DIPARTIMENTO di Ingegneria e Scienza dell Informazione. REGOLAMENTO PROVA FINALE E CONFERIMENTO DEL TITOLO Corsi di Laurea Magistrale in:

DIPARTIMENTO di Ingegneria e Scienza dell Informazione. REGOLAMENTO PROVA FINALE E CONFERIMENTO DEL TITOLO Corsi di Laurea Magistrale in: DIPARTIMENTO di Ingegneria e Scienza dell Informazione REGOLAMENTO PROVA FINALE E CONFERIMENTO DEL TITOLO Corsi di Laurea Magistrale in: Ingegneria delle Telecomunicazioni Informatica Ingegneria dell Informazione

Dettagli

- Università degli Studi di Sassari - Dipartimento di Scienze Biomediche

- Università degli Studi di Sassari - Dipartimento di Scienze Biomediche - Università degli Studi di Sassari - Dipartimento di Scienze Biomediche MANIFESTO DEGLI STUDI - Anno Accademico 2013/2014 Valido per gli studenti immatricolati nell a.a. 2013/2014 Corso di Laurea in SCIENZE

Dettagli

CORSI DI LAUREA MAGISTRALE ATTIVATI SECONDO IL D.M. 270/04

CORSI DI LAUREA MAGISTRALE ATTIVATI SECONDO IL D.M. 270/04 CORSI DI LAUREA MAGISTRALE ATTIVATI SECONDO IL D.M. 270/04 D.M. 270/04 Classe LM-40 delle lauree in Matematica 32 Sede: Via dell Ateneo Lucano 10 Potenza Segreteria studenti: via dell Ateno Lucano 10 Potenza

Dettagli

REGOLAMENTO DEL CORSO DI STUDIO

REGOLAMENTO DEL CORSO DI STUDIO DIPARTIMENTO DI AGRARIA 12/07/2017 REGOLAMENTO DEL CORSO DI STUDIO SISTEMI FORESTALI E AMBIENTALI Il presente documento regolamenta la carriera degli studenti iscritti ai corsi di laurea in Sistemi Forestali

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA FACOLTÀ DI SCIENZE POLITICHE Corso di laurea in Scienze politiche, studi internazionali ed europei REGOLAMENTO DIDATTICO TITOLO I FINALITÀ E ORDINAMENTO DIDATTICO Art.

Dettagli

SCUOLA DI GIURISPRUDENZA Corso di Laurea in Giurista di impresa e delle amministrazioni pubbliche

SCUOLA DI GIURISPRUDENZA Corso di Laurea in Giurista di impresa e delle amministrazioni pubbliche SCUOLA DI GIURISPRUDENZA Corso di Laurea in Giurista di impresa e delle amministrazioni pubbliche Art. 1 Requisiti per l accesso al corso Conoscenze richieste per l accesso Per essere ammessi al corso

Dettagli

Centro di Biologia Integrata. REGOLAMENTO PROVA FINALE E CONFERIMENTO DEL TITOLO Corso di laurea in Scienze e Tecnologie Biomolecolari

Centro di Biologia Integrata. REGOLAMENTO PROVA FINALE E CONFERIMENTO DEL TITOLO Corso di laurea in Scienze e Tecnologie Biomolecolari Centro di Biologia Integrata REGOLAMENTO PROVA FINALE E CONFERIMENTO DEL TITOLO Corso di laurea in Scienze e Tecnologie Biomolecolari Emanato con D.R. n. 413 del 2 luglio 2015 INDICE Art. 1 Definizioni...

Dettagli

BIOLOGIA. Corso di Laurea magistrale in. (classe LM-6)

BIOLOGIA. Corso di Laurea magistrale in. (classe LM-6) Corso di Laurea magistrale in BIOLOGIA (classe LM-6) Corso di laurea magistrale in Biologia (LM47, Classe LM-6) Informazioni generali Il Corso di laurea Magistrale in Biologia, attivato ai sensi del DM

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SIENA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SIENA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SIENA REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI MAGISTRALE IN LETTERE CLASSICHE / Classics (CLASSE LM-15 Filologia, letterature e storia dell antichità) Articolo 1 - Definizioni 1. Ai

Dettagli

Scuola di Farmacia,Biotecnologie e Scienze Motorie Corso di Laurea Magistrale in Biotecnologie molecolari e industriali

Scuola di Farmacia,Biotecnologie e Scienze Motorie Corso di Laurea Magistrale in Biotecnologie molecolari e industriali Scuola di Farmacia,Biotecnologie e Scienze Motorie Corso di Laurea Magistrale in Biotecnologie molecolari e industriali Art. 1 Requisiti per l'accesso al corso Conoscenze richieste per l'accesso Per essere

Dettagli

REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI STUDIO. Laurea in Design del Prodotto Industriale. Scuola di Ingegneria e Architettura Sede di Bologna

REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI STUDIO. Laurea in Design del Prodotto Industriale. Scuola di Ingegneria e Architettura Sede di Bologna REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI STUDIO Laurea in Design del Prodotto Industriale Scuola di Ingegneria e Architettura Sede di Bologna Classe: L4 - Disegno industriale ART. 1 - REQUISITI PER L'ACCESSO

Dettagli

Corso di Laurea in Informatica

Corso di Laurea in Informatica Università degli Studi di Parma Dipartimento di Matematica e Informatica Corso di Laurea in Informatica Laurea di primo livello Classe L-31 Scienze e Tecnologie Informatiche Manifesto degli Studi 2016

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PERUGIA. Facoltà di Scienze MM.FF.NN. MANIFESTO DEGLI STUDI A.A Corso di Laurea in Fisica ex DM 270/04

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PERUGIA. Facoltà di Scienze MM.FF.NN. MANIFESTO DEGLI STUDI A.A Corso di Laurea in Fisica ex DM 270/04 UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PERUGIA Facoltà di Scienze MM.FF.NN. MANIFESTO DEGLI STUDI A.A. 2012-2013 Corso di Laurea in Fisica ex DM 270/04 Presso la Facoltà di Scienze MM.FF.NN. è istituito il corso di

Dettagli

REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI STUDIO

REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI STUDIO REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI STUDIO Scuola di Ingegneria e Architettura - Sede di Bologna Corso di Laurea in Design del prodotto industriale Classe: L4 - Disegno industriale Art. 1 - Requisiti per

Dettagli

Divisione Atti normativi e affari istituzionali

Divisione Atti normativi e affari istituzionali Divisione Atti normativi e affari istituzionali UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SIENA REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN BIOLOGIA SANITARIA Health Biology (LM-6 BIOLOGIA) (Emanato con D.R.

Dettagli

Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Informatica e dei Sistemi per le Telecomunicazioni (Classe LM-27)

Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Informatica e dei Sistemi per le Telecomunicazioni (Classe LM-27) Manifesto degli studi del DIIES per l anno accademico 2013/2014 1 Premessa L offerta formativa del DIIES dell Università degli Studi Mediterranea di Reggio Calabria prevede l attivazione dei seguenti Corsi

Dettagli

Facoltà: MEDICINA E CHIRURGIA Corso: SCIENZE INFERMIERISTICHE E OSTETRICHE (LM) Ordinamento: DM270

Facoltà: MEDICINA E CHIRURGIA Corso: SCIENZE INFERMIERISTICHE E OSTETRICHE (LM) Ordinamento: DM270 Page 1 of 5 Facoltà: MEDICINA E CHIRURGIA Corso: 8488 - SCIENZE INFERMIERISTICHE E OSTETRICHE (LM) Ordinamento: DM270 Titolo: SCIENZE INFERMIERISTICHE E OSTETRICHE Testo: Scuola di Medicina e Chirurgia

Dettagli

Piano di studi Studenti a tempo pieno

Piano di studi Studenti a tempo pieno Piano di studi 2017 2018 Studenti a tempo pieno Primo Anno Discipline di 1 DIRITTO PRIVATO IUS/01 a) 10 esame con 2. MATEMATICA PER SECS-S/06 b) 10 esame con L ECONOMIA 3. STATISTICA I SECS-S/01 a). 10

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SIENA DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE, SCIENZE UMANE E DELLA COMUNICAZIONE INTERCULTURALE

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SIENA DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE, SCIENZE UMANE E DELLA COMUNICAZIONE INTERCULTURALE UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SIENA DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE, SCIENZE UMANE E DELLA COMUNICAZIONE INTERCULTURALE REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN Scienze per la formazione

Dettagli

SCUOLA DI GIURISPRUDENZA Corso di Laurea in Consulente del lavoro e delle relazioni aziendali

SCUOLA DI GIURISPRUDENZA Corso di Laurea in Consulente del lavoro e delle relazioni aziendali SCUOLA DI GIURISPRUDENZA Corso di Laurea in Consulente del lavoro e delle relazioni aziendali Art. 1 Requisiti per l accesso al corso Conoscenze richieste per l accesso Per essere ammessi al corso di laurea

Dettagli

Regolamento Didattico del Corso di laurea in OPERATORE GIURIDICO D IMPRESA

Regolamento Didattico del Corso di laurea in OPERATORE GIURIDICO D IMPRESA Regolamento Didattico del Corso di laurea in OPERATORE GIURIDICO D IMPRESA L-14 Classe delle Lauree in Scienze dei Servizi Giuridici Art. 1. Istituzione Il Dipartimento di Ingegneria Industriale e dell

Dettagli

DIPARTIMENTO di MATEMATICA. REGOLAMENTO PROVA FINALE E CONFERIMENTO DEL TITOLO corso di laurea in MATEMATICA

DIPARTIMENTO di MATEMATICA. REGOLAMENTO PROVA FINALE E CONFERIMENTO DEL TITOLO corso di laurea in MATEMATICA DIPARTIMENTO di MATEMATICA REGOLAMENTO PROVA FINALE E CONFERIMENTO DEL TITOLO corso di laurea in MATEMATICA Approvato dal Senato Accademico nella seduta del 29 aprile 2015 INDICE Art. 1 Definizioni...

Dettagli

Per l'accesso al corso di studio è previsto l'accertamento delle conoscenze e competenze nella lingua inglese di livello B1.

Per l'accesso al corso di studio è previsto l'accertamento delle conoscenze e competenze nella lingua inglese di livello B1. REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI STUDIO Scuola di Ingegneria e Architettura Sede di Bologna Corso di Laurea in Design del prodotto industriale Classe: L4 - Disegno industriale Art. 1 - Requisiti per l'accesso

Dettagli

Per l'accesso al corso di laurea magistrale sono altresì richiesti i seguenti requisiti curriculari:

Per l'accesso al corso di laurea magistrale sono altresì richiesti i seguenti requisiti curriculari: SCUOLA DI ECONOMIA, MANAGEMENT E STATISTICA Regolamento didattico del Corso di Laurea Magistrale in ECONOMIA E POLITICA ECONOMICA Premessa : Il Corso di Laurea Magistrale in Economia e Politica Economica

Dettagli

8473 - INFERMIERISTICA (ABILITANTE ALLA PROFESSIONE SANITARIA DI INFERMIERE) (L)

8473 - INFERMIERISTICA (ABILITANTE ALLA PROFESSIONE SANITARIA DI INFERMIERE) (L) Page 1 of 5 Facoltà: Corso: Ordinamento: DM270 MEDICINA E CHIRURGIA 8473 - INFERMIERISTICA (ABILITANTE ALLA PROFESSIONE SANITARIA DI INFERMIERE) (L) Titolo: INFERMIERISTICA (ABILITANTE ALLA PROFESSIONE

Dettagli

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN GIURISPRUDENZA GIURISPRUDENZA

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN GIURISPRUDENZA GIURISPRUDENZA CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN GIURISPRUDENZA GIURISPRUDENZA (Approvato con delibera del CdF del 03.05.06 e modificato con delibera del CdF del 07.03.07) Regolamento didattico Articolo 1 Denominazione Il

Dettagli

Corso di Studio in Fisica. Manifesto degli Studi

Corso di Studio in Fisica. Manifesto degli Studi Corso di Studio in Fisica Manifesto degli Studi Approvato dal Consiglio di Dipartimento di Fisica in data 29 marzo 2017 Denominazione del Corso di Studio Fisica Denominazione in inglese del Corso di Studio

Dettagli

Scuola di Ingegneria e Architettura. Regolamento di INGEGNERIA AEROSPAZIALE

Scuola di Ingegneria e Architettura. Regolamento di INGEGNERIA AEROSPAZIALE Art. 1 Requisiti per l'accesso al Corso Scuola di Ingegneria e Architettura Regolamento di INGEGNERIA AEROSPAZIALE Per essere ammessi al corso di laurea in Ingegneria Aerospaziale occorre essere in possesso

Dettagli

Regolamento Didattico del Corso di Laurea Specialistica in GIURISPRUDENZA Classe 22/S

Regolamento Didattico del Corso di Laurea Specialistica in GIURISPRUDENZA Classe 22/S Regolamento Didattico del Corso di Laurea Specialistica in GIURISPRUDENZA Classe 22/S Art.1 Definizioni Nel seguito, quando non ulteriormente specificato, si intende: - per Università o Ateneo, l Università

Dettagli

Sono altresì richieste sia abilità logico-matematiche, sia conoscenze e competenze linguistiche (inglese livello A2).

Sono altresì richieste sia abilità logico-matematiche, sia conoscenze e competenze linguistiche (inglese livello A2). Scuola di Economia, Management e Statistica Regolamento di ECONOMIA AZIENDALE - PARTE NORMATIVA Art. 1 Requisiti per l'accesso al corso Per essere ammessi al Corso di laurea è necessario il possesso di

Dettagli

Scuola di Lettere e Beni culturali

Scuola di Lettere e Beni culturali Scuola di Lettere e Beni culturali REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN STORIA E CONSERVAZIONE DELLE OPERE D'ARTE PARTE NORMATIVA Art. 1 Requisiti per l'accesso al corso Requisiti curriculari

Dettagli

LAUREA SPECIALISTICA IN BIOLOGIA AGRO-ALIMENTARE E DELLA NUTRIZIONE (CLASSE 6/S DELLE LAUREE SPECIALISTICHE IN BIOLOGIA) MANIFESTO DEGLI STUDI - A.A.

LAUREA SPECIALISTICA IN BIOLOGIA AGRO-ALIMENTARE E DELLA NUTRIZIONE (CLASSE 6/S DELLE LAUREE SPECIALISTICHE IN BIOLOGIA) MANIFESTO DEGLI STUDI - A.A. LAUREA SPECIALISTICA IN BIOLOGIA AGRO-ALIMENTARE E DELLA NUTRIZIONE (CLASSE 6/S DELLE LAUREE SPECIALISTICHE IN BIOLOGIA) MANIFESTO DEGLI STUDI - A.A. 2009/2010 Obiettivi Formativi Specifici Questa laurea

Dettagli

Regolamento in materia di Riconoscimento CFU, Esami di profitto e prova finale

Regolamento in materia di Riconoscimento CFU, Esami di profitto e prova finale Regolamento in materia di Riconoscimento CFU, Esami di profitto e prova finale Art. 1- Finalità del Regolamento e ambito di applicazione Art. 2- Riconoscimento di crediti Art. 3- Esami di profitto Art.

Dettagli