Sommario. Guida ai menu... 36

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Sommario. Guida ai menu... 36"

Transcript

1 1

2 Sommario Pulsanti e ghiere... 3 Alloggiamenti card di memoria... 6 Visualizzazione informazioni Le ghiere di comando Modo di scatto Utilizzo del flash Opzioni di autofocus Fotografia live view Registrazione e visualizzazione di filmati Picture Control Il Pulsante Fn Guide e suggerimenti Guida Reset a due pulsanti: ripristino delle impostazioni predefinite Guida ai menu D MENU RIPRODUZIONE C MENU DI RIPRESA A MENU PERSONALIZZAZIONI B MENU IMPOSTAZIONI N MENU DI RITOCCO O MIO MENU Il presente manuale è destinato a entrambe le fotocamere digitali D800 e D800E; salvo ove indicato diversamente, le operazioni sono identiche. Le figure mostrano il modello D800. 2

3 Pulsanti e ghiere Pulsante anteprima profondità di campo Effettuate l anteprima della profondità di campo. Selettore modo di messa a fuoco AF (autofocus) La fotocamera mette a fuoco utilizzando l autofocus (AF) quando il pulsante di scatto viene premuto a metà corsa (0 22). M (Manuale) La messa a fuoco viene regolata manualmente utilizzando l anello di messa a fuoco. 3

4 Pulsanti e ghiere Pulsante X (ingrandimento in riproduzione) Premete il pulsante X per ingrandire la fotografia attualmente visualizzata nel monitor. Pulsante K (riproduzione) Visualizzate le fotografie nel monitor. Pulsante O/Q (cancella/ formatt. card di memoria) Pulsante W (miniatura/riduzione in riproduzione) Premete il pulsante W per visualizzare le miniature o per ridurre la fotografia attualmente visualizzata nel monitor. Pulsante R (info) Premete una volta per visualizzare il tempo di posa, il diaframma e le altre informazioni di ripresa nel monitor; premete nuovamente per effettuare le modifiche alle impostazioni selezionate (0 10, 44). 4

5 Comando di regolazione diottrica Tirate in su e ruotate finché il display nel mirino non è a fuoco. Selettore di misurazione Ruotate il selettore di misurazione per scegliere un metodo di misurazione esposimetrica. M Ponderata centrale (0 42) Assegna il peso maggiore al centro dell inquadratura. L Matrix Misura un area ampia dell inquadratura. N Spot Misura il punto AF selezionato. Pulsante a (Live view) Premete il pulsante a per inquadrare le immagini nel monitor (0 24). Selettore live view Ruotate il selettore live view per commutare tra C e 1. C Fotografia live view Selezionate la fotografia live view per riprendere le immagini fisse utilizzando live view (0 24). 1 Live view filmati Selezionate live view filmati per registrare filmati utilizzando live view (0 25). 5

6 Alloggiamenti card di memoria La fotocamera ha due alloggiamenti card di memoria, uno per le card SD e un altro per le card di memoria Tipo I CompactFlash (le card Tipo II e le microunità non possono essere utilizzate). Questa sezione descrive come selezionare una card per formattazione, registrazione e riproduzione quando vengono inserite due card di memoria. Slot card SD Slot card CompactFlash Formattazione delle card di memoria 1 Premete i pulsanti O (Q) e I (Q). Premete i pulsanti O (Q) e I (Q) contemporaneamente finché l icona dell alloggiamento corrente non inizia a lampeggiare e compare una C lampeggiante nel pannello di controllo. Pulsante O (Q) Pulsante I (Q) 6

7 2 Selezionate una card di memoria. Ruotate la ghiera di comando principale per selezionare la card di memoria che verrà formattata. Ghiera di comando 3 Formattate la card selezionata. Premete nuovamente i pulsanti O (Q) e I (Q) mentre C lampeggia per formattare la card di memoria selezionata. Formattazione delle card di memoria Le card di memoria possono anche essere formattate nel menu impostazioni (0 49). 7

8 Alloggiamenti card di memoria Utilizzo di due card di memoria Quando vengono inserite due card di memoria, utilizzate la voce Selezione slot primario nel menu di ripresa per selezionarne una come la card primaria su cui archiviare le fotografie e utilizzate la Funzione slot secondario per scegliere la funzione eseguita da ciascuna card. Selezione slot primario Selezionate Slot card SD per designare la card nell alloggiamento card di memoria SD come la card primaria, Slot card CF per selezionare la card CompactFlash. Funzione slot secondario Scegliete le funzioni eseguite dalle card primaria e secondaria. P Eccedenza La card secondaria viene utilizzata soltanto quando la card primaria è piena. Q Backup Ogni nuova immagine viene registrata su entrambe le card. R RAW primario, JPEG second. Come per il Backup, con l eccezione che le copie NEF/RAW di foto registrate a impostazioni di NEF/RAW+JPEG vengono registrate soltanto sulla card primaria e le copie JPEG soltanto sulla card secondaria. 8

9 Selezione di una card di memoria Se vengono inserite due card di memoria, è possibile selezionare una card di memoria per la riproduzione premendo il pulsante W finché non viene visualizzata la finestra di dialogo mostrata a destra. Selezionate l alloggiamento card di memoria desiderato e premete 2 per visualizzare un elenco di cartelle, quindi evidenziate una cartella e premete J per visualizzare le immagini nella cartella selezionata. 9

10 Visualizzazione informazioni Le informazioni di ripresa, tra cui tempo di posa e diaframma, vengono visualizzate sul monitor quando si preme il pulsante R. Per modificare le impostazioni per le voci elencate di seguito, premete nuovamente il pulsante R. Evidenziate le voci utilizzando il multi-selettore e premete J per visualizzare il menu per la voce selezionata Set impostaz. menu di ripresa: selezionate set impostaz. menu di ripresa o ripristina ai predefiniti per il set impostazioni selezionato. 2 Riduzione disturbo su ISO elevati: riducete il disturbo alle sensibilità elevate. 3 D-Lighting attivo: prevenite la perdita di dettaglio nelle alte luci e nelle ombre. 4 Spazio colore: scegliete tra srgb e Adobe RGB. 5 Funzione pulsante anteprima profondità di campo: scegliete la funzione eseguita dal pulsante anteprima profondità di campo sia isolatamente sia in combinazione con le ghiere di comando (0 34). 10

11 6 Funzione pulsante Fn (Funzione): scegliete la funzione eseguita dal pulsante Fn sia isolatamente sia in combinazione con le ghiere di comando (0 34). 7 Funzione pulsante AE-L/AF-L: scegliete la funzione eseguita dal pulsante A AE-L/AF-L sia isolatamente sia in combinazione con le ghiere di comando (0 34). 8 Funzione pulsante BKT: scegliete la funzione eseguita dal pulsante D in combinazione con le ghiere di comando. 9 Riduzione disturbo su esposizioni lunghe: riducete il disturbo a tempi di posa lenti. 10 Set personalizzazioni: selezionate un set personalizzazioni o ripristinate ai predefiniti per il set impostazioni selezionato. Strumento suggerimenti Uno strumento suggerimenti che fornisce il nome delle voci selezionate appare in visualizzazione informazioni (0 44). 11

12 Le ghiere di comando Le impostazioni che possono essere regolate premendo un pulsante e ruotando una ghiera di comando sono elencate di seguito. Ghiera secondaria Pannello di controllo Ghiera di comando principale 12

13 Regolate la compensazione flash Scegliete un modo flash 13

14 Le ghiere di comando Effettuate la regolazione fine del bilanciamento del bianco * /impostate la temperatura di colore * / scegliete una premisurazione di bilanciamento del bianco * Scegliete un impostazione di bilanciamento del bianco * Impostate il controllo di sensibilità ISO automatico * Impostate la sensibilità ISO * 14

15 Scegliete una dimensione dell immagine * Impostate la qualità dell immagine * Selezionate un incremento di bracketing Attivate o annullate il bracketing/selezionate il numero di scatti in sequenza bracketing * Possono anche essere regolate dal menu di ripresa (0 37). 15

16 Le ghiere di comando Impostate compensazione dell esposizione Scegliete un modo di esposizione e f g h Auto programmato Auto a priorità di tempi Auto priorità diaframmi Manuale 16

17 Una volta selezionato il modo di esposizione, è possibile regolare le seguenti impostazioni ruotando le ghiere di comando. e f g h h Scegliete una combinazione di diaframma e tempo di posa Scegliete un tempo di posa Scegliete un diaframma Scegliete un diaframma Scegliete un tempo di posa 17

18 Modo di scatto Scegliete fra i seguenti sei modi di scatto. Per scegliere un modo di scatto, premete il pulsante di sblocco della ghiera modo di scatto (q) e ruotate la ghiera del modo di scatto (w). Modo Descrizione Fotogramma singolo Viene scattata una foto a ogni pressione del pulsante di scatto. Continuo a bassa velocità La fotocamera scatta fotografie a bassa velocità mentre il pulsante di scatto è tenuto premuto. Continuo ad alta velocità Scatto silenzioso Autoscatto La fotocamera scatta fotografie ad alta velocità mentre il pulsante di scatto è tenuto premuto. Come per il fotogramma singolo, con l eccezione che qualsiasi disturbo causato dopo la ripresa viene ridotto al minimo finché non togliete il dito dal pulsante di scatto, rendendo questo modo più silenzioso del fotogramma singolo. Consente di scattare foto utilizzando l autoscatto. M-Up Consente di sollevare lo specchio prima di scattare fotografie. 18

19 Utilizzo del flash Utilizzate il flash incorporato quando l illuminazione è scarsa o il soggetto è in controluce. Seguite le procedure di seguito per utilizzare il flash incorporato. 1 Sollevate il flash. Premete il pulsante di sollevamento flash. Il flash incorporato si solleverà e comincerà a caricarsi. Quando il flash è completamente carico, l indicatore di pronto lampo (c) si illumina. Pulsante di sollevamento flash 2 Scegliete un modo flash. Premete il pulsante M (Y) e ruotate la ghiera di comando principale fino alla visualizzazione dell icona modo flash nel pannello di controllo. Pulsante M (Y) Ghiera di comando principale Pannello di controllo 19

20 Utilizzo del flash Modi e e g Sincro sulla prima tendina Riduzione occhi rossi Riduzione occhi rossi con sincro su tempi lenti Sincro su tempi lenti Sincro sulla seconda tendina * * viene visualizzato quando l impostazione è completata. Modi f e h Sincro sulla prima tendina Riduzione occhi rossi Sincro sulla seconda tendina 20

21 3 Scattate le foto. Il flash incorporato presenta un campo di utilizzo minimo di 0,6 m. Se il flash è sollevato nei modi di scatto continuo a bassa velocità (CL) o continuo ad alta velocità (CH), verrà scattata soltanto una fotografia ogni volta che viene premuto il pulsante di scatto. Per vedere in anteprima gli effetti del flash, premete il pulsante anteprima profondità di campo. La fotocamera emetterà dei lampi flash pilota (0 46). 4 Abbassate il flash. Premete il flash delicatamente verso il basso finché non scatta in posizione. 21

22 Opzioni di autofocus Per utilizzare l autofocus, ruotate il selettore modo di messa a fuoco su AF. Le seguenti opzioni di autofocus sono disponibili quando le fotografie sono inquadrate nel mirino. Scegliete un modo autofocus Modo AF Il Modo AF può essere impostato premendo il pulsante Modo AF e ruotando la ghiera di comando principale fino a visualizzare l impostazione desiderata sul pannello di controllo. AF-S AF-Singolo La messa a fuoco si blocca quando il pulsante di scatto viene premuto a metà corsa. AF-C AF-continuo La fotocamera continuerà a regolare la messa a fuoco fino allo scatto. 22

23 Scegliete un modo area AF Modo Area AF Scegliete come viene selezionato il punto AF per l autofocus. Il modo area AF può essere selezionato premendo il pulsante Modo AF e ruotando la ghiera secondaria fino a visualizzare l impostazione desiderata sul pannello di controllo. Punto AF AF a punto singolo L utente seleziona il punto AF con il multi-selettore (se la selezione di messa a fuoco è bloccata, ruotate il blocco del selettore di messa a fuoco su I); la fotocamera mette a fuoco soltanto il soggetto nel punto AF selezionato. AF ad area dinamica a 9, 21 e 51 punti L utente seleziona il punto AF con il multi-selettore (se la selezione di messa a fuoco è bloccata, ruotate il blocco del selettore di messa a fuoco su I). Se il soggetto si sposta brevemente dal punto AF selezionato nel modo messa a fuoco AF-C (0 22), la fotocamera metterà a fuoco basandosi sulle informazioni relative ai punti AF circostanti. Tracking 3D Nel modo messa a fuoco AF-C, la fotocamera insegue i soggetti che lasciano il punto AF selezionato e, se necessario, seleziona nuovi punti AF. Area AF auto La fotocamera rileva automaticamente il soggetto e seleziona il punto AF. 23

24 Fotografia live view Attenetevi alla procedura seguente per inquadrare immagini nel monitor utilizzando live view. 1 Ruotate il selettore live view su C (immagine fissa). 2 Premete il pulsante a. Lo specchio si solleva e la visuale dell obiettivo viene visualizzata nel monitor della fotocamera Mettete a fuoco. Premete il pulsante di scatto a metà corsa o il pulsante B per mettere a fuoco. Pulsante a Pulsante B 4 Scattate la fotografia. Per scattare, premete il pulsante di scatto fino in fondo. Il monitor si spegne. 5 Uscite dal modo live view. Premete il pulsante a per uscire dal modo live view.

25 Registrazione e visualizzazione di filmati Registrazione di filmati È possibile registrare filmati in live view. Utilizzo del microfono esterno Invece del microfono incorporato, è possibile utilizzare il microfono stereo opzionale ME-1 per registrare il suono in stereo o per ridurre il disturbo causato dalla registrazione della vibrazione dell obiettivo durante l autofocus. 1 Ruotate il selettore live view su 1 (live view filmati). 2 Premete il pulsante a. Lo specchio si solleva e la visuale dell obiettivo viene visualizzata nel monitor della fotocamera. Pulsante a 3 Mettete a fuoco. Premete il pulsante B o premete il pulsante di scatto a metà corsa per mettere a fuoco. Pulsante B 25

26 Registrazione e visualizzazione di filmati 4 Avviate la registrazione. Premete il pulsante di registrazione filmato per avviare la registrazione. Vengono registrati sia video sia suono; non coprite il microfono durante la registrazione (il microfono incorporato si trova sulla parte anteriore della fotocamera). Il tempo disponibile per la registrazione è visualizzato sul monitor insieme a un indicatore di registrazione. La fotocamera può essere messa a fuoco premendo il pulsante B. Pulsante di registrazione filmato Indicatore di registrazione Tempo rimanente 5 Terminate la registrazione. Premete nuovamente il pulsante di registrazione filmato per terminare la registrazione. 6 Uscite dal modo live view. Premete il pulsante a per uscire dal modo live view. Impostazioni filmato Per scegliere dimens./freq. fotogrammi, qualità filmato, sensibilità del microfono e slot card, utilizzate l opzione Impostazioni filmato nel menu di ripresa (0 40). 26

27 Visualizzazione di filmati I filmati sono indicati da un icona 1 nella riproduzione a pieno formato. Icona 1 Lunghezza Indici Premete il pulsante anteprima profondità di campo durante la registrazione per aggiungere indici che possono essere utilizzati per individuare i fotogrammi durante il montaggio e la riproduzione. 27

28 Registrazione e visualizzazione di filmati Quando è visualizzato un filmato, è possibile eseguire le seguenti operazioni: Per Utilizzare Descrizione Riprodurre Riproduce il filmato o ripristina la riproduzione quando il filmato è in pausa o durante il riavvolgimento/ avanzamento. Pausa Mette in pausa la riproduzione. Riavvolgimento/ avanzamento Passare avanti/ indietro Mentre la riproduzione è in corso, la velocità raddoppia a ogni pressione, da 2 a 4 a 8 a 16 ; mantenete premuto per saltare l inizio o la fine di un filmato. Se la riproduzione è in pausa, il filmato si riavvolge o avanza di un fotogramma alla volta; mantenete premuto per riavvolgere o avanzare continuamente. Utilizzate la ghiera di comando principale per passare all indice successivo o precedente, o per passare all ultimo o al primo fotogramma se il filmato non contiene indici (se il filmato dura più di 30 s, ruotando la ghiera di comando principale quando viene visualizzato l ultimo fotogramma è possibile saltare indietro di 30 s). 28

29 Per Utilizzare Descrizione Regolate il volume X o W Rifila filmato Esci o K Premete X per aumentare il volume, W per diminuirlo. Premete J quando il filmato è in pausa per creare una copia rifilata o per salvare un fotogramma selezionato come immagine JPEG. Chiudete e tornate alla riproduzione a pieno formato. Riprendete lo scatto Visualizzate i menu G Il monitor si spegne. È possibile scattare immediatamente le foto. Visualizzate i menu. 29

30 Picture Control Selezionate rapidamente l aspetto finale delle vostre fotografie selezionando un Picture Control pre-esistente dal menu Picture Control, o eseguite regolazioni dettagliate separatamente alle singole impostazioni Picture Control. Pulsante L (Z/Q) Picture Control predefiniti Q Standard Elaborazione standard per risultati equilibrati. R Neutro Elaborazione minima per risultati naturali. Le foto sono ottimizzate per un effetto stampa S Saturo saturo. T Monocromatico Per scattare fotografie monocromatiche. Per conferire una tonalità naturale e tenue alla o Ritratto pelle dei soggetti ritratti. Per generare panorami e paesaggi metropolitani p Paesaggio vivaci. 30

31 Griglia Picture Control Mostra il contrasto e la saturazione per il Picture Control selezionato. Pulsante (miniatura/riduzione in riproduzione) Q Standard Scegliete una variazione preimpostata sul picture control selezionato per bilanciare nitidezza, contrasto e saturazione. Regola le impostazioni individuali manualmente. T Monocromatico Create l effetto delle fotografie monocromatiche scattate con un filtro colorato. Scegliete la sfumatura utilizzata nelle fotografie monocromatiche. 31

32 Picture Control Picture Control personalizzati Salva/modifica Modificate un Picture Control esistente e salvatelo come un nuovo Picture Control personalizzato. Rinomina Rinominate i Picture Control personalizzati esistenti. Cancella Cancellate i Picture Control personalizzati. Carica/salva Salvate i Picture Control personalizzati sulla card di memoria, o caricate i Picture Control personalizzati creati con ViewNX 2 (in dotazione) o con software opzionali come Capture NX 2. 32

33 Scegliete un Picture Control esistente. Regolate le impostazioni Picture Control. Scegliete una destinazione per il Picture Control personalizzato. Il nuovo Picture Control comparirà nell elenco Picture Control. Immettete un nome. 33

34 Il Pulsante Fn Personalizzazioni f4 (Funzione pulsante Fn, 0 47) controlla la funzione eseguita dal pulsante Fn, sia isolatamente sia in combinazione con le ghiere di comando. * i Scegli area immagine $ Blocca tempo e diaframma v 1 step tempo/diaframma w Selezione obiettivo senza CPU y D-Lighting attivo Nessuna q Anteprima Blocco FV e B C Blocco AE/AF Solo blocco AE D Blocco AE (reset allo scatto) E Blocco AE (permanente) F Solo blocco AF A AF-ON s Senza flash 1 Sequenza bracketing L Misurazione matrix M Misuraz. ponderata centrale N Misurazione spot K Riproduzione 3 Accedi prima voce MIO MENU 4 + NEF (RAW)! Orizzonte virtuale nel mirino Nessuna 34 * La maggior parte delle funzioni possono essere eseguite anche utilizzando il pulsante anteprima profondità di campo A AE-L/AF-L (0 47).

35 Guide e suggerimenti Guida Se viene visualizzata un icona d nell angolo in basso a sinistra del monitor, è possibile visualizzare la guida premendo il pulsante L (Z/Q). Reset a due pulsanti: ripristino delle impostazioni predefinite È possibile ripristinare i valori predefiniti delle impostazioni della fotocamera tenendo premuti i pulsanti QUAL e E contemporaneamente per più di due secondi (questi pulsanti sono contrassegnati da un punto verde). Le Personalizzazioni non vengono interessate. Pulsante QUAL Pulsante E 35

36 Guida ai menu D MENU RIPRODUZIONE Cancella Selezionate Tutte Cartella di riproduzione ND800 Tutte Attuale Nascondi immagine Seleziona/imposta Deselezionare tutto? Opzioni di visualizz. in riprod. Fine Info foto di base Punto AF Info foto aggiuntive Nessuna (solo immagine) Alte luci Istogramma RGB Dati di ripresa Panoramica Copia foto Seleziona origine Seleziona foto Seleziona cartella destinaz. Copiare le foto? Le voci contrassegnate da un icona possono essere salvate sulla card di memoria utilizzando l opzione Salva/carica impostazioni > Salva impostazioni nel menu impostazioni della fotocamera (0 50). Le impostazioni salvate possono essere copiate su altre fotocamere D800 inserendo la card di memoria nella fotocamera e selezionando Salva/carica impostazioni > Carica impostazioni. 36 D MENU RIPRODUZIONE

37 La Guida Menu elenca le opzioni nei primi due livelli dei menu. Mostra foto scattata Sì No Dopo la cancellazione Mostra seguente Mostra precedente Procedi come prima Ruota foto verticali Sì No Slide show Avvia Tipo immagine Intervallo fotogrammi Ordine di stampa (DPOF) Seleziona/imposta Deselezionare tutto? C MENU DI RIPRESA Set impostaz. menu di A ripresa B C D Set impostazioni menu estesi Sì No Cartella di memorizzazione Seleziona cartella per numero Seleziona cartella da elenco Nome file Nome file Selezione slot primario Slot card SD Slot card CF Funzione slot secondario Eccedenza Backup RAW primario, JPEG second. C MENU DI RIPRESA 37

38 Guida ai menu Qualità dell immagine NEF (RAW) + JPEG Fine NEF (RAW) + JPEG Normal NEF (RAW) + JPEG Basic (0 15) NEF (RAW) TIFF (RGB) JPEG Fine JPEG Normal JPEG Basic Dimensione dell immagine Grande Medio Piccolo (0 15) Area immagine Ritaglio DX auto Scegli area immagine Compressione JPEG Priorità dimensione Qualità ottimale Registrazione NEF (RAW) Tipo Profondità di bit NEF (RAW) Bilanciamento del bianco Auto (0 14) Incandescenza Fluorescenza Sole diretto Flash Nuvoloso Ombra Temperatura di colore Premisurazione manuale 38 C MENU DI RIPRESA

39 Imposta Picture Control Standard Neutro Saturo Monocromatico Ritratto Paesaggio Gestisci Picture Control Salva/modifica Rinomina * Cancella * Carica/salva Spazio colore srgb Adobe RGB D-Lighting attivo Auto Molto alto Alto Normale Moderato No HDR (high dynamic range) Modo HDR Esposizione differenziale Uniformare Controllo vignettatura Alto Normale Moderato No Controllo distorsione auto Sì No * Non disponibile se non sono presenti Picture Control personalizzati. C MENU DI RIPRESA 39

40 Guida ai menu NR su esposizioni lunghe NR su ISO elevati Impostazioni sensibilità ISO Sì No Alta Normale Moderata No Sensibilità ISO Controllo automatico ISO (0 14) Esposizione multipla Riprese intervallate Fotografie accelerate Impostazioni filmato Modo esposizione multipla Numero di scatti Guadagno automatico Scegliere l ora di avvio Adesso Ora avvio Intervallo Selez. n. di riprese x n. di scatti Avvia Avvia Intervallo Durata della ripresa Dimens./freq. fotogrammi Qualità filmato Microfono Destinazione 40 C MENU DI RIPRESA

41 A MENU PERSONALIZZAZIONI Set personalizzazioni A B C D a Autofocus a1 Selezione priorità AF-C Scatto Scatto + messa a fuoco Messa a fuoco a2 Selezione priorità AF-S Scatto Messa a fuoco a3 Focus Tracking + Lock-On 5 (Lungo) 4 3 (Normale) 2 1 (Corto) No a4 Attivazione AF AF-ON/Scatto Solo AF-ON a5 Illuminazione punti AF Auto Sì No a6 Inclusione punti AF A rotazione Normale A MENU PERSONALIZZAZIONI 41

42 Guida ai menu a Autofocus a7 Numero di punti AF 51 punti a8 Illuminatore AF incorporato 11 punti Sì No b Misurazione/Esposizione b1 Valore increm. sens. ISO 1/3 step 1/2 step 1 step b2 Step EV in esposizione 1/3 step 1/2 step 1 step b3 Valore incr. comp. flash/ 1/3 step esp 1/2 step 1 step b4 Comp. agevolata esposizione Sì (auto reset) Sì No b5 Area ponderata centrale φ 8 mm φ 12 mm φ 15 mm φ 20 mm Media b6 Taratura fine esposimetro Sì No 42 A MENU PERSONALIZZAZIONI

43 c Timer/Blocco AE c1 Pulsante di scatto AE-L Sì No c2 Ritardo disattivaz. 4 sec. esposim. 6 sec. 10 sec. 30 sec. 1 min. 5 min. 10 min. 30 min. Sempre attivo c3 Autoscatto Tempo di attesa autoscatto Numero di scatti Intervallo tra scatti c4 Ritardo autosp. monitor Riproduzione Menu Visualizzazione informazioni Mostra foto scattata Live view d Ripresa/Display d1 Segnale acustico Volume Tono d2 Vel. scatto modo seq. CL 5 fps 4 fps 3 fps 2 fps 1 fps A MENU PERSONALIZZAZIONI 43

44 Guida ai menu d Ripresa/Display d3 Limite scatto continuo d4 Esposizione posticipata Sì No d5 Numerazione sequenza Sì file No Reset d6 Mostra reticolo mirino Sì No d7 Display ISO e regolazioni Mostra sensibilità ISO Mostra ISO/ISO agevolato Mostra contafotogrammi d8 Visualizza suggerimenti Sì No d9 Visualizzazione Auto informazioni Manuale d10 Illuminazione LCD Sì No d11 Batterie nell MB-D12 LR6 (Alcaline AA) HR6 (Ni-MH AA) FR6 (Litio AA) d12 Ordine batterie Prima le batterie dell MB-D12 Prima la batteria fotocamera 44 A MENU PERSONALIZZAZIONI

45 e Bracketing/Flash e1 Tempo sincro flash 1/320 sec. (Auto FP) 1/250 sec. (Auto FP) 1/250 sec. 1/200 sec. 1/160 sec. 1/125 sec. 1/100 sec. 1/80 sec. 1/60 sec. e2 Tempo di posa flash 1/60 sec. 1/30 sec. 1/15 sec. 1/8 sec. 1/4 sec. 1/2 sec. 1 sec. 2 sec. 4 sec. 8 sec. 15 sec. 30 sec. e3 Controllo flash TTL incorporato Manuale Lampi flash strobo Modo Commander A MENU PERSONALIZZAZIONI 45

46 Guida ai menu e Bracketing/Flash e3 Flash opzionale* TTL Manuale e4 Lampi flash pilota Sì No e5 Opzioni auto bracketing AE e flash Solo AE Solo flash Bracketing bilanc. bianco Bracketing D-Lighting attivo e6 Auto bracketing Flash/tempo (modo M) Flash/tempo/diaframma Flash/diaframma Solo flash e7 Ordine bracketing MTR > Sotto > Sovra Sotto > MTR > Sovra * Passa a Flash opzionale quando viene collegata e accesa un unità flash opzionale SB A MENU PERSONALIZZAZIONI

47 f Controlli f1 Pulsante D Retroilluminazione LCD (D) D e visualizzazione info f2 Puls. centrale multiselettore* Modo di ripresa Modo di riproduzione Live view f3 Multi-selettore Reset ritardo disatt. espos. Disattivato f4 Funzione pulsante Fn (0 34) Selezione pulsante Fn Pulsante Fn + ghiere com. f5 Funzione puls. anteprima Selez. pulsante anteprima Anteprima + ghiere com. f6 Funzione pulsante AE-L/ AF-L Selez. pulsante AE-L/AF-L AE-L/AF-L + ghiere comandi f7 Blocca tempo e diaframma Blocco del tempo di posa Blocco del diaframma f8 Funzione pulsante BKT Auto bracketing Esposizione multipla HDR (high dynamic range) f9 Personalizzazione ghiere Rotazione inversa Inverti principale/secondaria Impostazione diaframma Menu e riproduzione * L impostazione predefinita per Modo di ripresa è Seleziona punto AF centrale. L impostazione predefinita per Modo di riproduzione è Miniature sì/no. L impostazione predefinita per Live view è Seleziona punto AF centrale. A MENU PERSONALIZZAZIONI 47

48 Guida ai menu f Controlli f10 Press. pulsante uso ghiera Sì f11 Blocco scatto con slot vuoto f12 Inverti indicatori No Blocca scatto Attiva scatto f13 Funz. puls. AF-ON MB-D12 AF-ON Blocco FV Blocco AE/AF Solo blocco AE Blocco AE (reset allo scatto) Blocco AE (permanente) Solo blocco AF Come pulsante Fn g Filmato g1 Funzione pulsante Fn Selezione pulsante Fn g2 Funzione puls. anteprima Selez. pulsante anteprima g3 Funzione pulsante AE-L/ Selez. pulsante AE-L/AF-L AF-L g4 Funzione pulsante di scatto Scatta foto Registra filmati 48 A MENU PERSONALIZZAZIONI

49 B MENU IMPOSTAZIONI Formatt. card di memoria Slot card SD Slot card CF Luminosità monitor Auto Manuale Pulisci sensore di immagine Pulisci ora Pulisci all avvio/spegnimento M-Up per pulizia sensore Avvia Foto di riferimento Dust off Avvia Pulisci sensore e avvia HDMI Risoluzione output Avanzata Riduzione dello sfarfallio Auto 50 Hz 60 Hz Fuso orario e data Fuso orario Data e ora Formato data Ora legale Lingua (Language),,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,, Rotazione auto immagine Sì No B MENU IMPOSTAZIONI 49

50 Guida ai menu Info batteria Trasmettitore wireless Modo Impostazioni trasferimento Stampa Info periferica Impostazioni periferica Scegli profilo Commento foto Fine Scrivi commento Allega commento Informazioni copyright Fine Autore Copyright Allega informazioni copyright Salva/carica impostazioni Salva impostazioni Carica impostazioni GPS Disattivaz. auto esposimetro Posizione Usa dati GPS per orologio Orizzonte virtuale Dati obiettivo senza CPU Fine Numero obiettivo Lunghezza focale (mm) Diaframma massimo Regolazione fine AF Regolazione fine AF (Sì/No) Valore salvato Predefinito Elenca valori salvati 50 B MENU IMPOSTAZIONI

51 Caricamento Eye-Fi * Attiva Disattiva Versione firmware * Disponibile solo se è inserita una card di memoria compatibile con Eye-Fi. N MENU DI RITOCCO D-Lighting Correzione occhi rossi Rifila Monocromatico Bianco e nero Seppia Viraggio cyano Effetti filtro Skylight Filtro caldo Satura rosso Satura verde Satura blu Cross-screen Flou Bilanciamento colore Sovrapposizione immagini Elaborazione NEF (RAW) Ridimensiona Seleziona foto Scegli destinazione Scegli dimensione Ritocco rapido Raddrizzamento N MENU DI RITOCCO 51

52 Guida ai menu Controllo distorsione Auto Manuale Fisheye Disegna contorno Bozzetto a colori Distorsione prospettica Effetto miniatura Selezione colore Modifica filmato Scegli punto iniziale/finale Salva fotogramma selezionato Confronto affiancato * * Disponibile soltanto se il pulsante J viene premuto per visualizzare il menu di ritocco durante la riproduzione a pieno formato. O MIO MENU Aggiungi voci Menu riproduzione Menu di ripresa Menu personalizzazioni Menu impostazioni Menu di ritocco Rimuovi voci * Classifica voci Scegli scheda Mio menu Impostazioni recenti * È possibile cancellare le voci anche evidenziandole in MIO MENU e premendo due volte il pulsante O Nikon Corporation 52 O MIO MENU AMA14629 Stampato in Europa SB1J01(1H) 6MB1261H-01

Sommario. Controlli immagine Controlli immagine personalizzati... 20

Sommario. Controlli immagine Controlli immagine personalizzati... 20 1 Sommario Pulsanti e ghiere... 3 Ghiere di comando... 6 Modo di scatto... 11 Utilizzo del flash... 12 Visione live view... 14 g Mano libera... 14 h Cavalletto... 16 Controlli immagine... 18 Controlli

Dettagli

Le nuove funzioni. Versione 4.10

Le nuove funzioni. Versione 4.10 Le nuove funzioni Versione 4.10 Le funzioni aggiunte o cambiate a seconda degli aggiornamenti del firmware potrebbero non corrispondere più alle descrizioni nella documentazione in dotazione con questo

Dettagli

Guida ai menu FOTOCAMERA DIGITALE

Guida ai menu FOTOCAMERA DIGITALE FOTOCAMERA DIGITALE Guida ai menu Leggere questa guida per informazioni sulle opzioni del menu della fotocamera. Per informazioni sulle operazioni di base della fotocamera, vedere il manuale d'uso in dotazione

Dettagli

Guida ai menu FOTOCAMERA DIGITALE

Guida ai menu FOTOCAMERA DIGITALE FOTOCAMERA DIGITALE Guida ai menu Questo manuale riporta in dettaglio le opzioni di menu e fornisce informazioni sugli accessori e sul collegamento della fotocamera ad altri dispositivi. It Sommario Guida

Dettagli

Guida ai menu FOTOCAMERA DIGITALE

Guida ai menu FOTOCAMERA DIGITALE FOTOCAMERA DIGITALE Guida ai menu Questo manuale riporta in dettaglio le opzioni di menu e fornisce informazioni sugli accessori e sul collegamento della fotocamera ad altri dispositivi. It Sommario Guida

Dettagli

Le nuove funzioni. Versione 3.00

Le nuove funzioni. Versione 3.00 Le nuove funzioni Versione 3.00 Le funzioni aggiunte o cambiate a seconda degli aggiornamenti del firmware potrebbero non corrispondere più alle descrizioni nella documentazione in dotazione con questo

Dettagli

Guida ai menu FOTOCAMERA DIGITALE

Guida ai menu FOTOCAMERA DIGITALE FOTOCAMERA DIGITALE Guida ai menu Questo manuale riporta in dettaglio le opzioni di menu e fornisce informazioni sugli accessori e sul collegamento della fotocamera ad altri dispositivi. Per informazioni

Dettagli

Parti della fotocamera

Parti della fotocamera Parti della fotocamera. Pulsante otturatore. Stabilizz.. Pulsante di accensione 4. Flash 5. Porta USB / Morsetto uscita video 6. Luce autoscatto 7. Obiettivo 8. Microfono 9. Spia di funzionamento 0. Pulsante

Dettagli

Le nuove funzioni. Versione 2.00

Le nuove funzioni. Versione 2.00 Le nuove funzioni Versione 2.00 Le funzioni aggiunte o cambiate a seconda degli aggiornamenti del firmware potrebbero non corrispondere più alle descrizioni nella documentazione in dotazione con questo

Dettagli

X-T1. Le nuove funzioni. Versione 4.30 DIGITAL CAMERA

X-T1. Le nuove funzioni. Versione 4.30 DIGITAL CAMERA BL00004838-A00 DIGITAL CAMERA X-T1 Le nuove funzioni Versione 4.30 Alcune funzioni del prodotto possono differire da quelle descritte nel manuale a causa dell aggiornamento del firmware. Per maggiori informazioni

Dettagli

E-410. Specifiche. Ambiente. Tipo. Opzioni di personalizzazione. Sistema esposimetrico. Editing immagine fotografica. Filtro. Processore.

E-410. Specifiche. Ambiente. Tipo. Opzioni di personalizzazione. Sistema esposimetrico. Editing immagine fotografica. Filtro. Processore. E-410 Ultra-leggera. Ultracompatta. Eccellente sistema di protezione dalla polvere Display LCD HyperCrystal da 6,4 cm / 2.5" Straordinaria semplicità di utilizzo Live View Sensore Live MOS da 10 megapixel

Dettagli

Le nuove funzioni. Versione 2.00

Le nuove funzioni. Versione 2.00 Le nuove funzioni Versione 2.00 Le funzioni aggiunte o cambiate a seconda degli aggiornamenti del firmware potrebbero non corrispondere più alle descrizioni nella documentazione in dotazione con questo

Dettagli

Guida ai menu FOTOCAMERA DIGITALE

Guida ai menu FOTOCAMERA DIGITALE FOTOCAMERA DIGITALE Guida ai menu Questo manuale riporta in dettaglio le opzioni di menu e fornisce informazioni sugli accessori e sul collegamento della fotocamera ad altri dispositivi. Leggere attentamente

Dettagli

Tipo. Fotocamera reflex digitale a obiettivo singolo. Attacco Nikon F-Mount con accoppiamento AF e contatti AF. Pixel effettivi. Sensore di immagine

Tipo. Fotocamera reflex digitale a obiettivo singolo. Attacco Nikon F-Mount con accoppiamento AF e contatti AF. Pixel effettivi. Sensore di immagine Tipo Tipo Fotocamera reflex digitale a obiettivo singolo Attacco obiettivi Attacco Nikon F-Mount con accoppiamento AF e contatti AF Angolo d'immagine effettivo Fattore di conversione di circa 1,5x (formato

Dettagli

Le reflex offrono tre possibilità di visualizzare e regolare i parametri della fotocamera:

Le reflex offrono tre possibilità di visualizzare e regolare i parametri della fotocamera: COMUNICARE CON LA REFLEX 1) Corpo macchina di una moderna reflex: 1 Pulsante di apertura del flash. 2 Pulsante di regolazione della modalità di sincronizzazione flash. 3 Pulsante di sgancio dell obiettivo.

Dettagli

Le nuove funzioni BL A00

Le nuove funzioni BL A00 Le nuove funzioni Versione 2.00 Le funzioni aggiunte o cambiate a seconda degli aggiornamenti del firmware potrebbero non corrispondere più alle descrizioni nella documentazione in dotazione con questo

Dettagli

Le nuove funzioni. Versione 1.10 BL A00

Le nuove funzioni. Versione 1.10 BL A00 Le nuove funzioni Versione 1.10 Le funzioni aggiunte o cambiate a seconda degli aggiornamenti del firmware potrebbero non corrispondere più alle descrizioni nella documentazione in dotazione con questo

Dettagli

Specifiche corpo fotocamera digitale. Baionetta F-Mount Nikon (con accoppiamento AF e contatti AF)

Specifiche corpo fotocamera digitale. Baionetta F-Mount Nikon (con accoppiamento AF e contatti AF) Specifiche corpo fotocamera digitale Tipo Fotocamera reflex digitale a obiettivo singolo Innesto dell'obiettivo Baionetta F-Mount Nikon (con accoppiamento AF e contatti AF) Sensore di immagine Formato:

Dettagli

Aggiornamento firmware 2.0 per Digilux 3

Aggiornamento firmware 2.0 per Digilux 3 Aggiornamento firmware 2.0 per Digilux 3 Con la nuova versione firmware 2.0 sono state aggiunte o modificate le seguenti funzioni. Si consiglia di leggere queste istruzioni assieme a quelle della fotocamera.

Dettagli

E-510. Specifiche. Tipo. Sensore. Processore. Filtro

E-510. Specifiche. Tipo. Sensore. Processore. Filtro E-510 Stabilizzatore di immagine integrato Eccellente sistema di protezione dalla polvere Display LCD HyperCrystal da 6,4 cm / 2.5" Nuovo processore di elaborazione dell'immagine Live View Sensore Live

Dettagli

Indice. Prefazione...XI. Introduzione...XIII. Parte I La fotografia digitale Capitolo 1 Introduzione alla fotografia digitale...

Indice. Prefazione...XI. Introduzione...XIII. Parte I La fotografia digitale Capitolo 1 Introduzione alla fotografia digitale... Indice Prefazione...XI Introduzione...XIII La struttura del libro... XIV A chi è rivolto questo libro...xvii Parte I La fotografia digitale... 1 Capitolo 1 Introduzione alla fotografia digitale... 3 Le

Dettagli

FOTOCAMERA DIGITALE. Manuale d'uso

FOTOCAMERA DIGITALE. Manuale d'uso FOTOCAMERA DIGITALE Manuale d'uso It Grazie per avere scelto una fotocamera reflex digitale Nikon a obiettivo singolo. Per ottenere risultati ottimali dalla fotocamera, leggete attentamente le istruzioni

Dettagli

Le nuove funzioni. Versione 1.20

Le nuove funzioni. Versione 1.20 Le nuove funzioni Versione 1.20 Le funzioni aggiunte o cambiate a seconda degli aggiornamenti del firmware potrebbero non corrispondere più alle descrizioni nella documentazione in dotazione con questo

Dettagli

RM-LVR1. Live-View Remote

RM-LVR1. Live-View Remote Live-View Remote RM-LVR1 Il presente manuale è un supplemento alle Istruzioni per l uso dell unità. Presenta alcune funzioni aggiuntive o modificate e ne descrive il funzionamento. Consultare anche le

Dettagli

Vivax Midi System MX. MANUALE D USO Vers.1-21/11/2016

Vivax Midi System MX. MANUALE D USO Vers.1-21/11/2016 Vivax Midi System MX MANUALE D USO Vers. - 2//206 0. Guida rapida ai comandi Gestione tasti di controllo video, luci telecamera e tastiera a schermo 6 2 3 4 5 7 8 Navigazione con la tastiera 2 Pausa e

Dettagli

Le nuove funzioni. Versione 3.10 BL A00

Le nuove funzioni. Versione 3.10 BL A00 Le nuove funzioni Versione 3.10 Le funzioni aggiunte o cambiate a seconda degli aggiornamenti del firmware potrebbero non corrispondere più alle descrizioni nella documentazione in dotazione con questo

Dettagli

FOTOCAMERA DIGITALE. Manuale d'uso

FOTOCAMERA DIGITALE. Manuale d'uso FOTOCAMERA DIGITALE Manuale d'uso It Contenuto della confezione Confermare che la confezione contenga i seguenti articoli: Copri slitta accessori BS-1 Oculare in gomma DK-23 Fotocamera D7100 Tappo corpo

Dettagli

Le nuove funzioni. Versione 2.00 BL A00

Le nuove funzioni. Versione 2.00 BL A00 Le nuove funzioni Versione 2.00 Le funzioni aggiunte o cambiate a seconda degli aggiornamenti del firmware potrebbero non corrispondere più alle descrizioni nella documentazione in dotazione con questo

Dettagli

E mm Kit. Specifiche. Tipo. Sensore. Processore. Filtro

E mm Kit. Specifiche. Tipo. Sensore. Processore. Filtro E-450 14-42 mm Kit Art Filter Qualità reflex digitale al 100% Processore TruePic III per una riproduzione ideale dei colori e un basso livello di rumore Comodo LV grazie alla velocità dell'af a contrasto

Dettagli

FOTOCAMERA DIGITALE. Manuale d'uso

FOTOCAMERA DIGITALE. Manuale d'uso FOTOCAMERA DIGITALE Manuale d'uso It Contenuto della confezione Confermare che la confezione contenga i seguenti articoli: Copri slitta accessori BS-1 Oculare in gomma DK-23 Fotocamera D7100 Tappo corpo

Dettagli

X100F. Le nuove funzioni. Versione 2.10 DIGITAL CAMERA

X100F. Le nuove funzioni. Versione 2.10 DIGITAL CAMERA BL00004991-A00 IT DIGITAL CAMERA X100F Le nuove funzioni Versione 2.10 Le funzioni aggiunte o cambiate a seconda degli aggiornamenti del firmware potrebbero non corrispondere più alle descrizioni nella

Dettagli

X-Pro2. Le nuove funzioni. Versione 4.00 DIGITAL CAMERA

X-Pro2. Le nuove funzioni. Versione 4.00 DIGITAL CAMERA BL00004958-A00 IT DIGITAL CAMERA X-Pro2 Le nuove funzioni Versione 4.00 Le funzioni aggiunte o cambiate a seconda degli aggiornamenti del firmware potrebbero non corrispondere più alle descrizioni nella

Dettagli

E-420. Specifiche. Mirino. Tipo. Sensore. Processore. Filtro. Straordinaria semplicità di utilizzo Qualità reflex digitale al 100%

E-420. Specifiche. Mirino. Tipo. Sensore. Processore. Filtro. Straordinaria semplicità di utilizzo Qualità reflex digitale al 100% E-420 La reflex digitale più compatta al mondo* Visualizzazione confortevole grazie all'autofocus Live View LCD HyperCrystalII da 6,9 cm / 2,7'' Tecnologia Face Detection per una messa a fuoco ed una esposizione

Dettagli

Indice. Indice...III. Introduzione...XI. Parte I - La fotografia digitale Capitolo 1 - Introduzione alla fotografia digitale...

Indice. Indice...III. Introduzione...XI. Parte I - La fotografia digitale Capitolo 1 - Introduzione alla fotografia digitale... Indice Indice...III Introduzione...XI Struttura del libro...xii A chi è rivolto questo libro...xv Parte I - La fotografia digitale... 1 Capitolo 1 - Introduzione alla fotografia digitale... 3 Le origini

Dettagli

FOTOCAMERA DIGITALE. Manuale d'uso

FOTOCAMERA DIGITALE. Manuale d'uso FOTOCAMERA DIGITALE Manuale d'uso It Grazie per avere scelto una fotocamera reflex digitale Nikon a obiettivo singolo. Il presente manuale è relativo alle fotocamere digitali D800 e D800E. Salvo se indicato

Dettagli

Le nuove funzioni. Versione 1.20

Le nuove funzioni. Versione 1.20 Le nuove funzioni Versione 1.20 Le funzioni aggiunte o cambiate a seconda degli aggiornamenti del firmware potrebbero non corrispondere più alle descrizioni nella documentazione in dotazione con questo

Dettagli

E-420. Specifiche. Mirino. Tipo. Sensore. Processore. Filtro. Straordinaria semplicità di utilizzo Qualità reflex digitale al 100%

E-420. Specifiche. Mirino. Tipo. Sensore. Processore. Filtro. Straordinaria semplicità di utilizzo Qualità reflex digitale al 100% E-420 La reflex digitale più compatta al mondo* Visualizzazione confortevole grazie all'autofocus Live View LCD HyperCrystalII da 6,9 cm / 2,7'' Tecnologia Face Detection per una messa a fuoco ed una esposizione

Dettagli

Le nuove funzioni. Versione 3.30 BL A00

Le nuove funzioni. Versione 3.30 BL A00 Le nuove funzioni Versione 3.30 Le funzioni aggiunte o cambiate a seconda degli aggiornamenti del firmware potrebbero non corrispondere più alle descrizioni nella documentazione in dotazione con questo

Dettagli

X-Pro2. Le nuove funzioni. Versione 5.00 DIGITAL CAMERA

X-Pro2. Le nuove funzioni. Versione 5.00 DIGITAL CAMERA BL00004986-A00 IT DIGITAL CAMERA X-Pro2 Le nuove funzioni Versione 5.00 Le funzioni aggiunte o cambiate a seconda degli aggiornamenti del firmware potrebbero non corrispondere più alle descrizioni nella

Dettagli

E P2. Brillanti opportunita con L'Accessory Port. Specifiche. Sistema di esposizione. Tipo. Opzioni di personalizzazione. Processore. Ambiente.

E P2. Brillanti opportunita con L'Accessory Port. Specifiche. Sistema di esposizione. Tipo. Opzioni di personalizzazione. Processore. Ambiente. E P2 Filtri Art, Esposizione multipla, Formati di scatto multipli per la creatività Accessory Port Stabilizzatore dell'immagine integrato ad alta efficacia Ampissima scelta di obiettivi digitali Mirino

Dettagli

Operazioni possibili con il software Image Data Converter

Operazioni possibili con il software Image Data Converter Operazioni possibili con il software Image Data Converter Il software applicativo Image Data Converter Ver.1.5 consente di visualizzare e regolare i file di fermi immagine in formato RAW (SRF) ( file RAW

Dettagli

E PL2. Splendide fotografie. Splendidamente semplice.

E PL2. Splendide fotografie. Splendidamente semplice. E PL2 Un'icona di stile che sta nella tasca del giubbotto Combina gli Art Filter per una creatività senza limiti Filmati HD e controllo HDMI Accessory Port 2 Facilità di regolazione delle impostazioni

Dettagli

E-30. Il capolavoro professionale con l'af* più veloce al mondo e IS integrato

E-30. Il capolavoro professionale con l'af* più veloce al mondo e IS integrato E-30 Filtri Art, Esposizione multipla, Flash wireless, Formati di scatto multipli per la creatività Sistema di messa a fuoco con undici punti biassiali ad alta velocità Sensore Live MOS ad alta velocità

Dettagli

Le nuove funzioni. Versione 4.20

Le nuove funzioni. Versione 4.20 Le nuove funzioni Versione 4.20 Le funzioni aggiunte o cambiate a seconda degli aggiornamenti del firmware potrebbero non corrispondere più alle descrizioni nella documentazione in dotazione con questo

Dettagli

Manuale d uso di Wireless Mobile Adapter Utility (per Android)

Manuale d uso di Wireless Mobile Adapter Utility (per Android) Manuale d uso di Wireless Mobile Adapter Utility (per Android) installare la Wireless Mobile Adapter Utility sul dispositivo intelligente per scaricare immagini da una fotocamera o per controllare fotocamere

Dettagli

Reflex digitali : Nikon D-5500 corpo Nikon D-5500 corpo

Reflex digitali : Nikon D-5500 corpo Nikon D-5500 corpo Nikon D-5500 corpo 1 / 5 24 M.pixel iso 100/25600 Wi-Fi LCD touch Valutazione: Nessuna valutazione Prezzo: Modificatore prezzo variante: Prezzo Base con IVA: Prezzo scontato: 750,00 Prezzo di vendita scontato:

Dettagli

LEGRIA HF 20 LEGRIA HF 200

LEGRIA HF 20 LEGRIA HF 200 Sistema video Formato registrazione Durata max registrazione Sensore immagine LEGRIA HF 20 LEGRIA HF 200 Dual Flash Memory (32 GB interna + slot SDHC) Totale variabile in funzione della scheda di memoria

Dettagli

E PL mm Kit Champagne Gold

E PL mm Kit Champagne Gold E PL1 14-42 mm Kit Champagne Gold Utilizzo ancora più semplice con le funzioni Live Guide e ienhance Filmati HD e controllo HDMI Accessory Port Stabilizzatore dell'immagine integrato ad alta efficacia

Dettagli

PENTAX O-FC1 Guida utente [Operatività]

PENTAX O-FC1 Guida utente [Operatività] IT PENTAX O-FC1 Guida utente [Operatività] Questa guida spiega come usare le funzioni di comando a distanza con le nostre fotocamere compatibili con questa scheda di memoria. Per i dettagli su come inserire

Dettagli

E-520. Specifiche. Tipo. Sensore. Processore. Filtro

E-520. Specifiche. Tipo. Sensore. Processore. Filtro E-520 Stabilizzatore del'immagine integrato per tutti gli obiettivi Eccellente sistema di protezione dalla polvere Comodo LV grazie alla velocità dell'af a contrasto di fase** Qualità reflex digitale al

Dettagli

Le novità di Capture NX 1.1

Le novità di Capture NX 1.1 Le novità di Capture NX 1.1 It Il presente documento copre tutte le nuove funzionalità supportate da Capture NX. Oltre ad essere compatibile con la nuova fotocamera digitale Nikon D80/D40, Capture NX versione

Dettagli

I miei confronti. Fotocamera reflex digitale con obiettivo singolo. Sensore CMOS da 23,5 x 15,6 mm

I miei confronti. Fotocamera reflex digitale con obiettivo singolo. Sensore CMOS da 23,5 x 15,6 mm I miei confronti D7200 D7100 Tipo Fotocamera reflex digitale a obiettivo singolo Fotocamera reflex digitale con obiettivo singolo Innesto dell'obiettivo Baionetta F Mount Nikon (con accoppiamento AF e

Dettagli

L'adattatore baionetta FTZ Obiettivi baionetta F-Mount compatibili

L'adattatore baionetta FTZ Obiettivi baionetta F-Mount compatibili L'adattatore baionetta FTZ Obiettivi baionetta F-Mount compatibili SB8I02(1H)/ 7MMA131H-02 It Funzioni supportate 2 Questa tabella riepiloga le funzionalità disponibili con gli obiettivi NIKKOR baionetta

Dettagli

DESCRIZIONE DEI TASTI

DESCRIZIONE DEI TASTI Istruzioni H3 DESCRIZIONE DEI TASTI Tasto accensione/modalità Tasto scatto/selezione Microfono Alloggiamento micro SD Indicatore di stato Lente Porta micro USB 3 Tasto UP Altoparlante Schermo Tasto DOWN

Dettagli

Fotocamere digitali : Nikon D-300 corpo - usato Nikon D-300 corpo - usato

Fotocamere digitali : Nikon D-300 corpo - usato Nikon D-300 corpo - usato Nikon D-300 corpo - usato 1 / 7 12 M.pixel iso 3200 Valutazione: Nessuna valutazione Prezzo: Modificatore prezzo variante: Prezzo Base con IVA: Prezzo scontato: Prezzo di vendita scontato: Prezzo di vendita:

Dettagli

E-30. Il capolavoro professionale con l'af* più veloce al mondo e IS integrato. Specifiche. Mirino. Tipo. Sensore. Processore.

E-30. Il capolavoro professionale con l'af* più veloce al mondo e IS integrato. Specifiche. Mirino. Tipo. Sensore. Processore. E-30 Filtri Art, Esposizione multipla, Flash wireless, Formati di scatto multipli per la creatività Sistema di messa a fuoco con undici punti biassiali ad alta velocità Sensore Live MOS ad alta velocità

Dettagli

JVC CAM Control (per ipad) Guida Utente

JVC CAM Control (per ipad) Guida Utente JVC CAM Control (per ipad) Guida Utente Italiano Questo è il manuale di istruzioni del software (per ipad) della Live Streaming Camera GV-LS2/GV-LS1 prodotta dalla JVC KENWOOD Corporation. I modelli compatibili

Dettagli

HDS Gen3 Guida rapida

HDS Gen3 Guida rapida HDS Gen3 Guida rapida IT Panoramica 1 4 6 5 7 2 3 8 9 10 11 12 N. Tasto Descrizione 1 Schermo tattile 2 Tasto Pagina Attiva la pagina Home 3 Tasto Cursore Sposta il cursore, si muove nelle voci dei menu

Dettagli

DIGITALE FORMATO FOTOGRAFIA CORSO DI 20NOVEMBRE08 27NOVEMBRE08 C.S.U. CENTRO SOCIALE UNIVERSITARIO

DIGITALE FORMATO FOTOGRAFIA CORSO DI 20NOVEMBRE08 27NOVEMBRE08 C.S.U. CENTRO SOCIALE UNIVERSITARIO C.S.U. CENTRO SOCIALE UNIVERSITARIO CORSO DI FOTOGRAFIA FORMATO DIGITALE 13NOVEMBRE08 linguaggio dell immagine: luce e inquadratura, prospettiva e colore, luoghi e movimento, paesaggio e ritratto 20NOVEMBRE08

Dettagli

Indice. Prefazione...XI. Introduzione...XIII. Parte I La fotografia digitale... 1. Capitolo 1 Introduzione alla fotografia digitale...

Indice. Prefazione...XI. Introduzione...XIII. Parte I La fotografia digitale... 1. Capitolo 1 Introduzione alla fotografia digitale... Indice Prefazione...XI Introduzione...XIII La struttura del libro... XIV A chi è rivolto questo libro...xvii Parte I La fotografia digitale... 1 Capitolo 1 Introduzione alla fotografia digitale... 3 Le

Dettagli

Raccolta di foto di esempio. Questa guida introduce varie tecniche per il flash SB-5000 e foto di esempio Nikon Corporation

Raccolta di foto di esempio. Questa guida introduce varie tecniche per il flash SB-5000 e foto di esempio Nikon Corporation Raccolta di foto di esempio Questa guida introduce varie tecniche per il flash SB-5000 e foto di esempio 2016 Nikon Corporation TT6D01(1H) 8MSA981H-01 It Indice 1 Lampo riflesso Pagine 3 4 2 Flash luce

Dettagli

Generale. Colore primario Grigio Tonalità colore primario argento Obiettivo intercambiabile No Obiettivo in kit No. Sensore

Generale. Colore primario Grigio Tonalità colore primario argento Obiettivo intercambiabile No Obiettivo in kit No. Sensore L elegante e sottile COOLPIX S5100 da 12,2 Megapixel, con monitor LCD da 2,7 pollici ad alta risoluzione, garantisce colori vivaci, contrasto nitido e visualizzazione chiara con riflessioni minime, anche

Dettagli

COMUNICATO STAMPA. Nikon D300s: evoluzione della perfezione. La nuova top di gamma Nikon DX offre un ampia schiera di nuove opportunità creative

COMUNICATO STAMPA. Nikon D300s: evoluzione della perfezione. La nuova top di gamma Nikon DX offre un ampia schiera di nuove opportunità creative Nikon D300s: evoluzione della perfezione La nuova top di gamma Nikon DX offre un ampia schiera di nuove opportunità creative Torino, 30 luglio 2009 Nikon è lieta di presentare la D300s, la fotocamera in

Dettagli

1 Lettore E-Book unità principale 2 Custodia protettiva 3 Auricolare 4 Cavo USB 5 Guida rapida 6 Scheda di garanzia

1 Lettore E-Book unità principale 2 Custodia protettiva 3 Auricolare 4 Cavo USB 5 Guida rapida 6 Scheda di garanzia Contenuti del pacco 1 Lettore E-Book unità principale 2 Custodia protettiva 3 Auricolare 4 Cavo USB 5 Guida rapida 6 Scheda di garanzia Panoramica del prodotto 14 1 2 3 4 12 10 11 15 5 13 16 8 6 9 17 7

Dettagli

1 di 5 23/08/

1 di 5 23/08/ 1 di 5 23/08/2010 11.43 Innesto obiettivo Ghiera α Sony Sony con innesto a E Compatibilità con obiettivi Minolta e Konica Minolta con innesto a (con adattatore di montaggio, solo messa a fuoco manuale,

Dettagli

CORSO DI FOTOGRAFIA DIGITALE LIVELLO INTERMEDIO

CORSO DI FOTOGRAFIA DIGITALE LIVELLO INTERMEDIO CORSO DI FOTOGRAFIA DIGITALE LIVELLO INTERMEDIO www.alessandrotintori.com photo@alessandrotintori.com 1 COMPENSAZIONE DELL ESPOSIZIONE Unit 04 2 PREMESSA 3 Triangolo dell'esposizione ISO Triangolo dell

Dettagli

SLT-A33/SLT-A55/SLT-A55V

SLT-A33/SLT-A55/SLT-A55V SLT-A33/SLT-A55/SLT-A55V Le nuove funzioni disponibili in questo aggiornamento del firmware e le relative descrizioni sono incluse nel presente documento. Consultare le Istruzioni per l uso. 2011 Sony

Dettagli

Moviecam 5000 Quick Guide

Moviecam 5000 Quick Guide (1) Risoluzione di immagine (2) Qualità di immagine (3) Modo attuale di lavoro (4) Simbolo della Memory card (5) Numero possibile di foto (6) Autoscatto (7) Display bilanciamento del bianco (8) Display

Dettagli

FOTOCAMERA DIGITALE. Manuale d'uso

FOTOCAMERA DIGITALE. Manuale d'uso FOTOCAMERA DIGITALE Manuale d'uso It Grazie per avere scelto una fotocamera reflex digitale Nikon a obiettivo singolo. Assicuratevi di leggere attentamente tutte le istruzioni per ottenere prestazioni

Dettagli

I AM FULL FRAME POWER

I AM FULL FRAME POWER I AM FULL FRAME POWER COMUNICATO STAMPA Nikon commenta così il lancio di questo nuovo prodotto: Siamo davvero entusiasti della Nikon D600, perché è il prodotto ideale per far arrivare il formato FX a una

Dettagli

PowerShot A460/PowerShot A450

PowerShot A460/PowerShot A450 Specifiche Tutti i dati si basano sui metodi di test standard di Canon. Le informazioni riportate sono soggette a modifica senza preavviso. PowerShot A460/PowerShot A450 Pixel effettivi della fotocamera

Dettagli

X-T1. Le nuove funzioni DIGITAL CAMERA. Versione 5.00

X-T1. Le nuove funzioni DIGITAL CAMERA. Versione 5.00 BL00004890-A00 IT DIGITAL CAMERA X-T1 Le nuove funzioni Versione 5.00 Le funzioni aggiunte o cambiate a seconda degli aggiornamenti del firmware potrebbero non corrispondere più alle descrizioni nella

Dettagli

nital.it I AM REFLEX SOUL COMUNICATO STAMPA

nital.it I AM REFLEX SOUL COMUNICATO STAMPA I AM REFLEX SOUL COMUNICATO STAMPA COOLPIX A E COOLPIX P330: REFLEX NELL ANIMA Presentata oggi, insieme alla avanzata COOLPIX P330, la più piccola fotocamera al mondo con sensore formato DX Torino, 5 marzo

Dettagli

HD Car DVR w/lcd P Manuale d'instruzioni

HD Car DVR w/lcd P Manuale d'instruzioni HD Car DVR w/lcd P16-41473 Manuale d'instruzioni 1 Illustrazione Pulsante accensione Registrazione/Snapshot / invio-ok (Setup) Altoparl. Mounting Point 2.4 LCD Batteria Cover Menu Mode Button pulsante

Dettagli

MANUALE D'USO SPECIFICHE DEL PRODOTTO

MANUALE D'USO SPECIFICHE DEL PRODOTTO MANUALE D'USO SPECIFICHE DEL PRODOTTO Risoluzione immagine fissa: [12M] 4000x3000/ [8M] 3264x2448/ [5M] 2592x1944/[2M] 1600x1200 Risoluzione Video Clip: [HD] 1280 x 720 / [640] 640 x 480 Formati di file:

Dettagli

nital.it I AM CAPTURE NX-D COMUNICATO STAMPA

nital.it I AM CAPTURE NX-D COMUNICATO STAMPA I AM CAPTURE NX-D COMUNICATO STAMPA Nikon Capture NX-D, il nuovo software di sviluppo e regolazione delle immagini RAW Torino, 25 febbraio 2014 - Nital S.p.A. è lieta di annunciare che da oggi è disponibile

Dettagli

X-Pro2. Le nuove funzioni. Versione 2.00 DIGITAL CAMERA

X-Pro2. Le nuove funzioni. Versione 2.00 DIGITAL CAMERA BL00004863-A01 IT DIGITAL CAMERA X-Pro2 Le nuove funzioni Versione 2.00 Le funzioni aggiunte o cambiate a seconda degli aggiornamenti del firmware potrebbero non corrispondere più alle descrizioni nella

Dettagli

Messa a Fuoco e Obiettivi

Messa a Fuoco e Obiettivi Messa a Fuoco e Obiettivi Marco Colautti Fuoco e lunghezza focale 3 Corso Base di Fotografia Digitale - 2017 1 Fuoco e lunghezza focale 4 Lunghezza focale e angolo di visuale 5 Corso Base di Fotografia

Dettagli

Manuale d uso. 1. Denominazione dei componenti ITALIANO

Manuale d uso. 1. Denominazione dei componenti ITALIANO m a nua l e d' uso Indice ITALIANO Manuale d uso Leggere attentamente l intero manuale prima dell utilizzo! www.activeon.com 1. Denominazione dei componenti ① Alimentazione / REC. / Selezione ② Impostazione

Dettagli

Stazione a colori s1

Stazione a colori s1 Stazione a colori s1 1. Pulsante [SNOOZE] Quando suona la sveglia, è possibile interrompere il segnale acustico premendo questo pulsante e attivare allo stesso tempo la ripetizione della sveglia. Quando

Dettagli

I menù di regolazione delle fotocamere

I menù di regolazione delle fotocamere I menù di regolazione delle fotocamere SENSIBILITA (scala degli ISO): Sulle REFLEX MECCANICHE E MANUALI: si opera su una ghiera meccanica posta in genere sulla calotta, da impostare sul valore ISO della

Dettagli

Fotocamere digitali. Mju-mini Digital CAMEDIA C 8080WZ CAMEDIA C 70Z

Fotocamere digitali. Mju-mini Digital CAMEDIA C 8080WZ CAMEDIA C 70Z Fotocamere digitali Mju-mini Digital Corpo in metallo impermeabile* Processore TruePic Turbo Zoom ottico 2x (equiv. 35 70mm su standard 35mm), f3.5-4.9 6 esclusive colorazioni 13 Programmi di ripresa effetti

Dettagli

Aggiornamento del firmware della fotocamera

Aggiornamento del firmware della fotocamera Aggiornamento del firmware della fotocamera Grazie per aver scelto un prodotto Nikon. Questo manuale descrive come eseguire l aggiornamento del firmware. Se non siete sicuri di poter effettuare l aggiornamento

Dettagli

Aggiornamento del firmware della fotocamera SLR digitale

Aggiornamento del firmware della fotocamera SLR digitale Aggiornamento del firmware della fotocamera SLR digitale Grazie per aver scelto un prodotto Nikon. Questo manuale descrive come eseguire l aggiornamento del fi r m w a re. Se non siete sicuri di poter

Dettagli

FOTOCAMERA DIGITALE. Manuale d'uso

FOTOCAMERA DIGITALE. Manuale d'uso FOTOCAMERA DIGITALE Manuale d'uso It Dove cercare Per ricercare gli argomenti che vi interessano potete consultare le seguenti sezioni: i Sommario 0 iv xi Consente di ricercare gli argomenti per funzione

Dettagli

Grazie per aver acquistato un cronometro a intervalli GYMBOSS minimax.

Grazie per aver acquistato un cronometro a intervalli GYMBOSS minimax. www.gymboss.com Grazie per aver acquistato un cronometro a intervalli GYMBOSS minimax. *** Rimuovere la pellicola protettiva dal lato anteriore del cronometro. Accensione Premere qualsiasi pulsante. Spegnimento

Dettagli

Italiano. Muti-Funzionale. Fotocamera digitale. Guida dell utente

Italiano. Muti-Funzionale. Fotocamera digitale. Guida dell utente Italiano Muti-Funzionale Fotocamera digitale Guida dell utente ii INDICE IDENTIFICAZIONE DELLE PARTI... 1 DISPLAY LCD... 2 PREPARAZIONE... 2 Caricamento delle batterie... 2 Inserimento della scheda SD/MMC...

Dettagli

1. Panoramica articolo

1. Panoramica articolo Manuale istruzioni 1. Panoramica articolo 1 Tasto display 2 Tasto LED ON/OFF 3 Tasto Modo 4 Tasto Aliment. 5 Tasto Menu 6 Tasto SU 7 SD card slot 8 LED alimentazione 9 Tasto Otturatore 10 Spinotto USB

Dettagli

nital.it I AM YOUR CREATIVE EYE COMUNICATO STAMPA

nital.it I AM YOUR CREATIVE EYE COMUNICATO STAMPA I AM YOUR CREATIVE EYE COMUNICATO STAMPA NIKON D5200: I AM YOUR CREATIVE EYE 24 milioni di pixel, video full HD e monitor ad angolazione variabile per stimolare la creatività dei fotografi, da ogni prospettiva

Dettagli

SCHERMO DI SCATTO. SENSIBILITÀ ISO Fai tap per modificare la sensibilità ISO (i controlli manuali devono essere abilitati nel Pannello di Controllo)

SCHERMO DI SCATTO. SENSIBILITÀ ISO Fai tap per modificare la sensibilità ISO (i controlli manuali devono essere abilitati nel Pannello di Controllo) GUIDA RAPIDA SCHERMO DI SCATTO TEMPO DI ESPOSIZIONE Fai tap per modificare il tempo di esposizione (i controlli manuali devono essere abilitati nel Pannello di Controllo) SENSIBILITÀ ISO Fai tap per modificare

Dettagli

nital.it comunicato stampa

nital.it comunicato stampa I AM YOUR ADRENALINE comunicato stampa Nikon D7100: adrenalina pura. Ecco la nuova top di gamma delle reflex Nikon DX Torino, 21 febbraio 2013 - Con il lancio della sua nuova fotocamera reflex in formato

Dettagli

TELECAMERA CON REGISTRATORE DIGITALE Cod. FR179

TELECAMERA CON REGISTRATORE DIGITALE Cod. FR179 Manuale operativo TELECAMERA CON REGISTRATORE DIGITALE Cod. FR179 Dimensioni: millimetri Alla prima accensione è necessario regolare la data e l ora (visualizzata dal monitor) quindi la telecamera va alimentata

Dettagli

Comodo LV grazie alla velocità dell'af a contrasto di fase** Ampissima scelta di obiettivi digitali Filtro per la polvere brevettato (SSWF)

Comodo LV grazie alla velocità dell'af a contrasto di fase** Ampissima scelta di obiettivi digitali Filtro per la polvere brevettato (SSWF) E P1 14-42 mm Kit Filtri Art, Esposizione multipla, Formati di scatto multipli per la creatività Stabilizzatore dell'immagine integrato ad alta efficacia Visualizzazione in tempo reale dell'effetto Funzione

Dettagli

Digital Video. Guida dell utente

Digital Video. Guida dell utente Digital Video Guida dell utente It 2 Indice Introduzione Componenti di Digital Video... 3 Il pannello operativo... 4 Alimentazione... 5 Modalità operative... 6 Tasto delle modalità operative... 9 Modalità

Dettagli

Con la nuova Olympus E-620 l unico limite è la proria creatività. Mirino

Con la nuova Olympus E-620 l unico limite è la proria creatività. Mirino E-620 La reflex digitale più piccola e più leggera al mondo* con stabilizzatore dell'immagine integrato e uno studio creativo portatile! Sensore Live MOS ad alta velocità da 12,3 Megapixel Sistema di messa

Dettagli

FOTOCAMERA DIGITALE. Manuale d'uso

FOTOCAMERA DIGITALE. Manuale d'uso FOTOCAMERA DIGITALE Manuale d'uso It Dove cercare Per ricercare gli argomenti che vi interessano potete consultare le seguenti sezioni: i Sommario 0 x xvii Per ricercare gli argomenti per funzione o nome

Dettagli

Comodo LV grazie alla velocità dell'af a contrasto di fase** Ampissima scelta di obiettivi digitali Filtro per la polvere brevettato (SSWF) Filtro

Comodo LV grazie alla velocità dell'af a contrasto di fase** Ampissima scelta di obiettivi digitali Filtro per la polvere brevettato (SSWF) Filtro E P1 14-42 mm Kit Filtri Art, Esposizione multipla, Formati di scatto multipli per la creatività Stabilizzatore dell'immagine integrato ad alta efficacia Visualizzazione in tempo reale dell'effetto Funzione

Dettagli

Integration Control Module (ICM) Versione software v1.1.x

Integration Control Module (ICM) Versione software v1.1.x Integration Control Module (ICM) Versione software L ICM consiste dei tasti del tastierino di controllo e dell area dello schermo. Le schermate disponibili dipendono dalla versione del software convenzionalmente

Dettagli