Scuola in Movimento. Lecce. Lecce, la Firenze del sud. Città d Arte del Meridione italiano. A cura di Fiorenza Bonazzi

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Scuola in Movimento. Lecce. Lecce, la Firenze del sud. Città d Arte del Meridione italiano. A cura di Fiorenza Bonazzi"

Transcript

1 Scuola in Movimento Lecce Lecce, la Firenze del sud Città d Arte del Meridione italiano A cura di Fiorenza Bonazzi 58 I Ras - Giugno - Luglio

2 3 A2 bbiamo percorso l intera penisola per raggiungere le città candidate a Capitale Europea della Cultura 2019 e raggiunto la magnificenza della capitale del Salento. Questo splendido tacco d Italia da sempre luogo di scambi culturali, pare abbia conteso il primo posto a Matera e lanciato un ardito e quanto mai suggestivo slogan Reinventare Eutopia : il sogno di potersi collegare con l Europa e con il Nord del mondo. Ho cominciato a frequentare Lecce poco alla volta, mi portavano in giro a vedere dei posti, conoscevo le persone e così ho finito per innamorarmi dei leccesi e della città. (Ferzan Özpetek) 4 1) Torre del campanile del Duomo di Lecce 2) Porta Rudiae, Lecce 3) Palazzo dei Celestini, Lecce 4) Piazza Duomo, Lecce Potremmo chiamarla la città d oro, l interprete straordinaria del linguaggio del Barocco, che accompagna l affermazione politica della Spagna e che diventa gusto dell epoca. Nell Italia meridionale, infatti, la dominazione spagnola favorì il rinnovamento edilizio, per questo il panorama architettonico fu caratterizzato soprattutto da forme seicentesche. La natura calcarea del territorio ha facilitato il reperimento di questa speciale pietra, facile da lavorare, compatta e di un colore dorato: la pietra di Lecce. Una roccia calcarea di colore rosa, che col tempo ha acquistato una calda tonalità dorata, caratterizza i palazzi e le chiese della città vecchia: la Basilica di Santa Croce, il Duomo, Palazzo del Seminario, la Chiesa di Santa Chiara e numerose dimore patrizie. Prevalgono le decorazioni delle superfici esterne in uno stile minuto ed elegante, che trova corrispondenza con lo stile contemporaneo degli Spagnoli, detto plateresco (cioè, da oreficeria). Grazie alla sua posizione quasi equidistante dal Mare Adriatico e dal Mar Ionio, anche questa città riassume gran parte la storia della regione in cui sorge, quindi parte della storia d Italia: antico centro dei Messapi, Lupiae, divenne successivamente un importante città romana, Giugno - Luglio Ras I 59

3 1 2 come testimoniano gli imponenti resti del teatro e dell anfiteatro eretti durante l impero di Adriano. Il Salento entrò poi sotto la dominazione bizantina (Impero Romano d Oriente), che privilegiò Otranto, che col suo porto diventava uno dei collegamenti più importanti verso oriente. Fu teatro di guerre continue fra Bizantini, Goti, Normanni. Roberto il Guiscardo nel 1069 sconfisse definitivamente i Bizantini e iniziò il dominio della dinastia normanna, favorendo la crescita anche economica della città, detta Lycea. Dopo fasi alterne e le guerre tra Francesi e Spagnoli, il territorio fu pacificato dall opera di Carlo V. La presenza turca sull Adriatico e sullo Ionio convinse l imperatore a erigere nuove e più moderne fortificazioni. Nel 1539 fu costruito il massiccio Castello a pianta trapezoidale, ancora oggi uno dei più famosi monumenti storici della città, che si chiuse entro le mura e si sviluppò con strade anguste e tortuose, di quando in quando squarciate dalle corti o da quello spazio più ampio che è piazza del Duomo. Le mura ospitavano le antiche porte: Porta Napoli, porta Rudiae, porta San Biagio (ricostruita nel 1774, con i due stemmi di Lecce) e Porta San Martino. Presso Porta Napoli fu innalzato l arco di trionfo in onore di Carlo V, ingentilito dall arte leccese, mentre sopra il timpano della porta campeggia maestoso lo stemma imperiale con l aquila bicipite ad ali spiegate. Porta Rudiae è la più 60 I Ras - Giugno - Luglio 2015

4 Scuola in Movimento Lecce 3 antica, collegava Lecce all omonimo centro messapico, divenuto poi municipium romano, e fu ricostruita nel 1703 con un architrave che rappresenta i mitici fondatori della città: Malennio, primo re dei salentini; suo figlio Dasumno; sua figlia Equippa e il marito Idomeneo. Equippa ereditò il regno dal fratello, morto senza eredi, e Idomeneo, leggendario re dei Cretesi, ampliò la città e la rese tanto prospera, da esserne considerato il secondo fondatore. Nella parte più alta si vede la statua di Sant Oronzo patrono della città, affiancato da San Domenico e da Sant Irene, prima patrona di Lecce. La città storica si sviluppa attorno a Piazza Sant Oronzo, l antica piazza dei mercadanti in cui un cinquecentesco leone di San Marco va ad abbeverarsi nella conca dell anfiteatro romano di epoca augustea. La colonna su cui si erge la statua del Santo è romana e proviene da Brindisi, dove asieme ad un altra colonna gemella segnava la fine della via Appia. A sinistra si innalza la mole del Sedile, la facciata del palazzo del Seggio, sede del governo cittadino. Fu 4 1) Castello Aragonese di Otranto, LE 2) Costa Salentina: marina di Pescoluse, Lecce 3) Castello Aragonese di Otranto, LE 4) Porta Napoli, Lecce edificato grazie al contributo della ricca comunità veneziana presente nel Salento: le due grandi vetrate ad ogiva, che lo contraddistinguono, volevano simboleggiare la trasparenza degli atti pubblici che qui venivano redatti. Nei pennacchi degli archi sono scolpiti grandi trofei d armi e gli stemmi di Filippo III di Spagna e della città. I portali sono sormontati da una loggetta rinascimentale. Sulla destra la colonna con la statua di Sant Oronzo, costruita dai veneziani in legno rivestito di rame, innalzata nel 1666 per lo scampato contagio dell epidemia di peste che aveva colpito oltre al napoletano anche gran parte della Puglia, esclusa Lecce. Da quel giorno il Santo divenne patrono della città, al posto di Sant Irene. Intatta come ce l ha tramendata il XVII secolo si apre la luminosa Piazza del Duomo, che appare come una scena teatrale, una vera sinfonia di volumi. È detta anche il cortile del vescovado : la sera le vie di accesso venivano chiuse da imponenti porte, sostituite nel 1761 da monumentali propilei. Tre edifici costituiscono l espressione più matura Giugno - Luglio Ras I 61

5 MEMORY 1 ARCO DI TRIONFO (PORTA NAPOLI) E L OBELISCO Appena giunti in città due sono i monumenti che accolgono il visitatore, l Obelisco e Porta Napoli. L Obelisco è una guglia fatta innalzare in onore di Ferdinando I di Borbone, re delle Due Sicilie. Fu eretto nel 1822, alto una decina di metri, in pietra leccese, poggia su una larga base a gradinata e su un piedistallo parallelepipedo sui cui lati vi è un delfino che azzanna la mazzaluna: lo stemma della provincia di Terra d Otranto. Sui quattro lati dell Obelisco una serie di rappresentazioni mitologiche e gli stemmi dei quattro circondari di Brindisi, Gallipoli, Lecce e Taranto. L intera opera è dello scultore di Muro Leccese Vito Carluccio che la eseguì su disegno di Luigi Cepolla. Di fronte all Obelisco vediamo l imponente mole dell Arco di Trionfo o, più familiarmente per i leccesi, Porta Napoli perché è da qui che un tempo si usciva dalla città per recarsi nella capitale storica del Sud. L Arco di Trionfo, isolato nel 1934 dal resto delle mura, costruito là dove un tempo c era Porta San Giusto, fu eretto nel 1548 su decisione di Ferrante Loffredo e su progetto di Gian Giacomo dell Acaya, in onore di Carlo V (si noti il motivo delle colonne d Ercole che ricorre sempre nelle opere dedicate all imperatore), per ringraziarlo per aver ricostruito il Castello e le mura di Lecce, proteggendo così la città. Si tratta di un imponente struttura, alta circa 20 m, con un timpano triangolare, sorretto da due colonne per lato con capitelli corinzi, sul quale campeggia lo stemma asburgico dell aquila bicipite. Sull architrave è collocata un epigrafe dedicatoria che ricorda le gesta dell Imperatore. 2 3 del Barocco: il Duomo, il Palazzo del Vescovo e il Palazzo del Seminario. Il Duomo, a croce latina, è dedicato all Assunta e, come il campanile, è opera dello scultore e architetto Giuseppe Zimbalo. All interno è diviso in tre navate; la navata centrale e il transetto sono impreziositi da un sontuoso soffitto in legno intagliato e dorato. Infine si apre 62 I Ras - Giugno - Luglio 2015

6 Scuola in Movimento Lecce 1) Basilica di Santa Croce. Lecce 2) Particolare Palazzo in stile barocco, Lecce 3) Anfiteatro Romano, Lecce 4) Porta San Biagio, Lecce 4 l abside con l altare maggiore in marmo pario e bronzo, dedicato a Maria Assunta. Nel transetto si può ammirare la Cappella del Crocifisso con il prezioso altare in marmi policromi della fine del 700. Straordinaria la facciata del Palazzo del Seminario: il caratteristico bugnato liscio e due ordini di finestre, con un elaborata cornice inquadrata da lesene, e un portale sormontato da una loggia a tre archi, riccamente decorata; al centro, sorretto da quattro putti, spicca lo stemma araldico del vescovo Michele Pignatelli, il futuro papa Innocenzo XII. In alto, sopra una balaustra a colonnine e pilastrini, l edificio si chiude con un terzo piano dalle linee molto più semplici. Tra le meraviglie di questa città non possiamo dimenticare il Convento dei Celestini e la Basilica di Santa Croce. Il progetto della basilica e del convento furono commissionati a Gabriele Riccardi intorno alla metà del Cinquecento; in realtà il palazzo venne realizzato da Giuseppe Zimballo verso la fine del Seicento. Del primitivo progetto resta il cortile con il portico e l impianto della basilica. La facciata del palazzo dei Celestini è in pietra leccese, in bugnato liscio e due ordini di finestre scandite da lesene. In seguito alle leggi napoleoniche, nel 1807 il convento venne soppresso e il palazzo divenne sede di istituzioni pubbliche. La parte superiore della facciata mostra una straordinaria ricchezza decorativa; al centro il rosone ornato da una straordinaria ghiera barocca con fiori, grappoli di frutta e una lunga serie di cherubini. All interno la chiesa a croce latina è divisa in tre navate: la navata centrale mostra un prezioso soffitto di legno scolpito e decorato, mentre all incrocio con il transetto si innesta l alta cupola a emisfero, decorata con motivi floreali e festoni vegetali. I capitelli figurati del secondo ordine della facciata costituiscono una preziosa testimonianza della fantasia degli artisti e costituiscono uno dei più considerevoli risultati del Barocco leccese. Straordinariamente barocca si erge la Chiesa del Rosario, costruita tra il 1691 e il 1728 su disegno di Giuseppe Zimbalo, a croce greca con un vano centrale di forma ottagonale. La sua facciata è caratterizzata da due colonne a spirale che inquadrano il sontuoso portale, sormontato dalla statua di San Domenico di Guzman. La magnificenza di Lecce e del suo barocco non è data soltanto dall architettura religiosa, ma è ampiamente testimoniata da ville e palazzi che costeggiano la via che da Piazza Duomo giunge a Porta Napoli, come il cinquecentesco Palazzo Palmieri, rifatto in parte e ampliato nel Settecento (fra gli ospiti si ricordano Giuseppe Bonaparte e Gioacchino Murat). All interno si apre uno splendido giardino che raggiunge piazza Falconieri, chiusa ad ovest da Palazzo Marrese, uno dei più celebri edifici settecenteschi della città. Famoso il portone che è affiancato da cariatidi che ne reggono l architrave. La facciata si compone di due piani, scandita da una serie di lesene liscie, che inquadrano le grandi finestre sormontate da un timpano triangolare. Eccezionale è il balcone che la percorre interamente, sostenuto da mensole figurate. Queste le emergenze architettoniche che la rendono famosa, ma Lecce è un realtà straordinaria, da scoprire via via che si percorrono le sue strade: da sempre crocevia di culture diverse. E questo vuole restare per offrire all Europa non solo l Università del Salento, ma la varietà dei suoi musei, testimonianza di una vivacità culturale fra le più avanzate del Mezzogiorno. È stata definita Firenze del Sud, Atene delle Puglie, Perla del Barocco, ma nessuna di queste definizioni esprime completamente la ricchezza artistica che la anima, né le rende giustizia in quanto interprete straordinaria delle tradizioni culturali, religiose, folkloristiche del suo territorio. Giugno - Luglio Ras I 63

PALAZZO DEL COMUNE o PALAZZO PRETORIO

PALAZZO DEL COMUNE o PALAZZO PRETORIO PALAZZO DEL COMUNE o PALAZZO PRETORIO Il Palazzo del Comune, anche chiamato Palazzo Pretorio, si trova in Piazza Campello (di fronte alla Chiesa Collegiata dei SS. Gervasio e Protasio) e occupa l area

Dettagli

Centro Storico di Caltanissetta

Centro Storico di Caltanissetta Centro Storico di Caltanissetta L antica città sicana, Caltanissetta, ha il suo centro in Piazza Garibaldi, prima dell Unità d Italia Piazza Ferdinandea in onore al Re Ferdinando II di Borbone È qui che

Dettagli

SCHEDA DESCRITTIVA DEGLI IMMOBILI

SCHEDA DESCRITTIVA DEGLI IMMOBILI LOTTO N. 1-1- Via M. Marino n. 2 SCHEDA DESCRITTIVA DEGLI IMMOBILI 64 2284 4 A/2 4,5 Salerno M. Marino 2 1 1 2284 5 2284 920.000,00 A/2 4,5 Salerno M. Marino 2 1 2086 33 2086 Immobile costituito da porzione

Dettagli

Architettura plateresca

Architettura plateresca SALAMANCA Geografia e storia Geografia 800 m s.l.m. 190.000 abitanti ca. Regione della Castilla y Leon Sulle rive del fiume Tormes È stata colonia romana (rimane il ponte) 712 invasa dagli Arabi e riconquistata

Dettagli

XX GIORNATA FAI DI PRIMAVERA Da 20 anni, ogni volta un Italia mai vista 24 25 marzo 2012 I BENI APERTI NEL MOLISE

XX GIORNATA FAI DI PRIMAVERA Da 20 anni, ogni volta un Italia mai vista 24 25 marzo 2012 I BENI APERTI NEL MOLISE XX GIORNATA FAI DI PRIMAVERA Da 20 anni, ogni volta un Italia mai vista 24 25 marzo 2012 I BENI APERTI NEL MOLISE Con il Patrocinio di:» Le Delegazioni FAI della Regione Molise ringraziano Controllare

Dettagli

L incanto italiano: Puglia e Basilicata

L incanto italiano: Puglia e Basilicata L incanto italiano: Puglia e Basilicata Località: Puglia, Salento, Valle d'itria, Basilicata, Terra di Bari Città: Castel del Monte, Trani, Alberobello, Ostuni, Castellana Grotte, Matera, Lecce, Otranto,

Dettagli

L ARCHITETTURA GOTICA

L ARCHITETTURA GOTICA L ARCHITETTURA GOTICA LE ORIGINI DEL GOTICO Per architettura gotica si intende quell architettura nata in Francia, poi sviluppatasi in Germania e diffusasi in tutto il continente europeo, a partire dal

Dettagli

A Napoli Palazzo Fuga il Museo più grande del mondo www.rinart.it

A Napoli Palazzo Fuga il Museo più grande del mondo www.rinart.it A Napoli Palazzo Fuga il Museo più grande del mondo www.rinart.it Edificio e posizione Palazzo Fuga, è un gigantesco edificio del 700 napoletano voluto da Carlo di Borbone, attualmente di proprietà del

Dettagli

La Chiesa di S. Giovanni a Carbonara

La Chiesa di S. Giovanni a Carbonara La Chiesa di S. Giovanni a Carbonara La Chiesa di S. Giovanni a Carbonara è ubicata nell'omonima strada del centro storico, così chiamata in quanto era destinata in epoca medievale a luogo di scarico dei

Dettagli

Visita a Brescia. Cinquecento, Seicento e Settecento.

Visita a Brescia. Cinquecento, Seicento e Settecento. Visita a Brescia. Cinquecento, Seicento e Settecento. Sabato 29 marzo siamo usciti per una visita d'istruzione alla nostra città, Brescia. Accompagnati dai professori Fanara e Grillo ci siamo recati al

Dettagli

13 marzo 2014 la classe 1 a A della Scuola secondaria di primo grado di Castelveccana in visita al parco archeologico di Castelseprio

13 marzo 2014 la classe 1 a A della Scuola secondaria di primo grado di Castelveccana in visita al parco archeologico di Castelseprio 13 marzo 2014 la classe 1 a A della Scuola secondaria di primo grado di Castelveccana in visita al parco archeologico di Castelseprio La zona di Castelseprio era abitata già in età pree protostorica, infatti

Dettagli

La Basilica di S.Francesco ad Assisi

La Basilica di S.Francesco ad Assisi Ausilioteca del Comune di Firenze - Piattaforma didattica "Facilefacile" - www.ausiliotecafirenze.org/facilefacile La Basilica di S.Francesco ad Assisi 1. Storia della Basilica La Basilica di S.Francesco

Dettagli

La Chiesa Dei Santi Tommaso E Benedetto Bosco Chiesanuova

La Chiesa Dei Santi Tommaso E Benedetto Bosco Chiesanuova La Chiesa Dei Santi Tommaso E Benedetto Bosco Chiesanuova Salienti pietra Facciata Campanile Pietra bianca Bifore vetro Rosone Pietra bianca e vetro Contrafforti pietra rossa chiara Lunetta affresco Portale

Dettagli

VERONA MEDIOEVALE iconografia rateriana stampa antica che riproduce la Verona del x secolo

VERONA MEDIOEVALE iconografia rateriana stampa antica che riproduce la Verona del x secolo Giovedì 9 aprile, noi alunni della classe 1L ci siamo recati in centro per una visita guidata a Verona comunale. La prima tappa è stata ai portoni della Bra. Qui, la professoressa Zangrandi ci ha dato

Dettagli

DISCOVERING PUGLIA IN SALENTO CALENDARIO DICEMBRE 2013 E GENNAIO 2014 Sintesi

DISCOVERING PUGLIA IN SALENTO CALENDARIO DICEMBRE 2013 E GENNAIO 2014 Sintesi DISCOVERINGPUGLIAINSALENTO CALENDARIODICEMBRE2013EGENNAIO2014 Sintesi SABATO7DICEMBRE2013 Treappuntamentiinautonomia CONAUTOPROPRIA 1)Sabato7dicembre2013 ore15.00 VisitaguidataalBorgodiMelpignano Luogod

Dettagli

PIACENZA: CASTELLO IN VENDITA DA RESTAURARE

PIACENZA: CASTELLO IN VENDITA DA RESTAURARE Rif 698 - CASTELLO PIACENTINO Trattativa Riservata PIACENZA: CASTELLO IN VENDITA DA RESTAURARE Piacenza - Piacenza - Emilia-Romagna www.romolini.com/it/698 Superficie: 3150 mq Terreno: 5 ettari Camere:

Dettagli

Gli ordini architettonici secondo i trattatisti

Gli ordini architettonici secondo i trattatisti Gli ordini architettonici secondo i trattatisti Vitruvio Serlio Palladio Scamozzi Vignola A partire dall opera di sistematizzazione degli ordini da parte di Vitruvio, gli architetti del Rinascimento si

Dettagli

LA FORTEZZA DI CONFINE ALTFINSTERMÜNZ di Hans Thöni

LA FORTEZZA DI CONFINE ALTFINSTERMÜNZ di Hans Thöni LA FORTEZZA DI CONFINE ALTFINSTERMÜNZ di Hans Thöni La fortezza di confine Altfinstermünz si trova in una gola del fiume Inn, sotto la strada di Resia, presso la localitá di Hochfinstermünz. In questo

Dettagli

PATRIMONIO CULTURALE TERRITORIALE

PATRIMONIO CULTURALE TERRITORIALE DISO PATRIMONIO CULTURALE TERRITORIALE Si richiede di verificare la bontà delle informazioni e di suggerire eventuali beni territoriali che fossero sfuggiti al censimento. Palazzo Baronale Miglietta All

Dettagli

CONOSCI LA TUA CITTÀ ANNO SCOLASTICO 2012/13

CONOSCI LA TUA CITTÀ ANNO SCOLASTICO 2012/13 CONOSCI LA TUA CITTÀ ANNO SCOLASTICO 2012/13 NAVATA DI DESTRA IL GARGOYLE IL TIBURIO S. ANDREA BASILICA DI SANT ANDREA IN PIAZZA ROMA Fu edificata tra il 1219 e il 1227 per volere del cardinale Guala Bicchieri.

Dettagli

PROGRAMMA PER LA SCUOLA PRIMARIA. Su richiesta si organizzano visite guidate in lingua inglese e francese LE VISITE GUIDATE AI MUSEI

PROGRAMMA PER LA SCUOLA PRIMARIA. Su richiesta si organizzano visite guidate in lingua inglese e francese LE VISITE GUIDATE AI MUSEI Girandomilano girandomilano@gmail.com tel: 339 8284367-339 8062566 PROGRAMMA PER LA SCUOLA PRIMARIA Su richiesta si organizzano visite guidate in lingua inglese e francese LE VISITE GUIDATE AI MUSEI MUSEO

Dettagli

RELAZIONE STORICO-ARTISTICA

RELAZIONE STORICO-ARTISTICA RELAZIONE STORICO-ARTISTICA DESCRIZIONE DEL COMPLESSO Il complesso di VILLA GARBINATI, ora ZANOTTI FRAGONARA RIGO, sorge in località Lupiola di Sandrigo, in provincia di Vicenza. Esso si articola in più

Dettagli

- 1 - Con il patrocinio di. Direzione e Redazione

- 1 - Con il patrocinio di. Direzione e Redazione L Ospedale Maggiore, oggi Università Statale di Milano Monumentale complesso ospedaliero chiamato popolarmente dai milanesi Ca Granda, fondato nel 1456 da Francesco Sforza, duca di Milano e dalla moglie

Dettagli

L abitato di Velate ai piedi del Monte S. Francesco e del massiccio del Campo dei Fiori (foto Adriano Sandri)

L abitato di Velate ai piedi del Monte S. Francesco e del massiccio del Campo dei Fiori (foto Adriano Sandri) L abitato di Velate ai piedi del Monte S. Francesco e del massiccio del Campo dei Fiori (foto Adriano Sandri) Aspetti della vegetazione nei dintorni di Velate: -bosco misto con affioramenti calcarei; -faggeto

Dettagli

Podere La Torre. Localizzazione e Toponomastica

Podere La Torre. Localizzazione e Toponomastica Podere La Torre Numero Scheda: E012 Autore: Arch. Cinzia Bartolozzi Data: 30/01/2006 Localizzazione e Toponomastica Comune: Cantagallo Denominazione: La Torre Area Protetta: Anpil Monti della Calvana Località:

Dettagli

Alloggi Ristoranti Attività Cultura

Alloggi Ristoranti Attività Cultura Alloggi Ristoranti Attività Cultura sul lago di como Al fine di agevolare il vostro soggiorno, abbiamo pensato di darvi una piccola guida del nostro territorio con le informazioni utili. Info e prenotazioni

Dettagli

PALAZZINA DELL OROLOGIO

PALAZZINA DELL OROLOGIO Un illustre dimora che gode da secoli di fascino e splendore. In Italia non sono molte le residenze d epoca ricche di charme bellezza e di un glorioso passato come Villa Reale. L eleganza senza tempo dell

Dettagli

Isola di Ortigia. Storia dell Isola di Ortigia

Isola di Ortigia. Storia dell Isola di Ortigia Isola di Ortigia Isola di Ortigia costituisce la parte più antica della città di Siracusa. Il suo nome deriva dal greco antico ortyx che significa quaglia. È il cuore della città, la prima ad essere abitata

Dettagli

FERRARA. Città d arte e della bicicletta. Hotel da Pippi www.hoteldapippi.com

FERRARA. Città d arte e della bicicletta. Hotel da Pippi www.hoteldapippi.com FERRARA Città d arte e della bicicletta. BATTAGLIE STORICHE Ferrara, per la sua posizione strategica è stata coinvolta in molte battaglie, famosa rimane la guerra di Ferrara ( del 1308 ) tra la repubblica

Dettagli

Rosa dei Venti 5-8 maggio 2016 Alla scoperta di Genova e del suo territorio Programma

Rosa dei Venti 5-8 maggio 2016 Alla scoperta di Genova e del suo territorio Programma Rosa dei Venti 5-8 maggio 2016 Alla scoperta di Genova e del suo territorio Programma giovedì 5 maggio incontro dei partecipanti Ore 15 18: arrivo partecipanti a Genova, all Hotel Bristol Palace**** Via

Dettagli

ITALIA - Regine in città: Margherita di Savoia

ITALIA - Regine in città: Margherita di Savoia ITALIA - Regine in città: Margherita di Savoia di Livia Capasso FOTO 1. Intitolazioni a Torino. Foto di Loretta Junck Margherita ed Elena, la prima e la seconda regina d Italia, detengono un primato: insieme

Dettagli

Morano Calabro Chiesa di San Bernardino

Morano Calabro Chiesa di San Bernardino Itinerario stampabile scaricato dal sito Morano Calabro Morano Calabro Chiesa di San Bernardino La chiesa di San Bernardino da Siena e l annesso convento sono un importante esempio di architettura francescana

Dettagli

SCHÖNBRUNN: REALTÀ FUORI DAL TEMPO.

SCHÖNBRUNN: REALTÀ FUORI DAL TEMPO. SCHÖNBRUNN: REALTÀ FUORI DAL TEMPO. Scorcio del Castello di Schönbrunn. Oggi la linea U4 della metropolitana di Vienna conduce in un luogo fiabesco, la più celebre residenza degli Asburgo il castello di

Dettagli

SANTA RITA DA CASCIA - LA VITA E I LUOGHI SANTA RITA DA CASCIA LA VITA E I LUOGHI

SANTA RITA DA CASCIA - LA VITA E I LUOGHI SANTA RITA DA CASCIA LA VITA E I LUOGHI 5-09-2011 12:05 Pagina 1 SANTA RITA DA CASCIA - LA VITA E I LUOGHI Cope S.Rita175DORSO:Layout 4 SANTA RITA DA CASCIA LA VITA E I LUOGHI PRESENTAZIONE Le oltre 300 pagine della guida hanno come obiettivo

Dettagli

Arco. nella storia, nella natura. Itinerario di visita alla città

Arco. nella storia, nella natura. Itinerario di visita alla città Arco nella storia, nella natura Itinerario di visita alla città La visita ad Arco può cominciare, appena superato il ponte sul fiume Sarca, nella piazzetta San Giuseppe, all inizio di via G. Segantini.

Dettagli

Quest anno la biciclettata va da VENEZIA LIDO A PELLESTRINA e ritorno.

Quest anno la biciclettata va da VENEZIA LIDO A PELLESTRINA e ritorno. CLUB ALPINO ITALIANO SEZIONE DI LECCO RICCARDO CASSIN -- 1874 -- Gruppo Età d Oro Mercoledì - giovedì 11-12 maggio 2016 Escursione 20/16 Quest anno la biciclettata va da VENEZIA LIDO A PELLESTRINA e ritorno.

Dettagli

ANDRANO PATRIMONIO CULTURALE TERRITORIALE. Si richiede di verificare la bontà delle informazioni e di suggerire eventuali beni

ANDRANO PATRIMONIO CULTURALE TERRITORIALE. Si richiede di verificare la bontà delle informazioni e di suggerire eventuali beni ANDRANO PATRIMONIO CULTURALE TERRITORIALE Si richiede di verificare la bontà delle informazioni e di suggerire eventuali beni territoriali che fossero sfuggiti al censimento. Cripta dello Spirito Santo

Dettagli

13-14-15 Maggio 2016

13-14-15 Maggio 2016 FEDERAZIONE ITALIANA TURISMO EQUESTRE E TREC - ANTE EUROPEAN CUP OF TREC Campionato Italiano e Tappa di Coppa Europa 13-14-15 Maggio 2016 Motteggiana - Mantova ASD Centro Equestre Eclipse Via F.lli Cervi,

Dettagli

LA GITA NEL SALENTO. Il Presidente

LA GITA NEL SALENTO. Il Presidente LA GITA NEL SALENTO La gita autunnale del Club alla scoperta di bellezze artistiche nonché enogastronomiche della nostra penisola sta diventando quasi una tradizione. Quest anno sempre sotto la guida del

Dettagli

1 Navata. Intorno alle finestre, collocate nelle lunette, cornici architettoniche

1 Navata. Intorno alle finestre, collocate nelle lunette, cornici architettoniche 1 La chiesa è a unica navata scandita in sei campate sulla quale si aprono simmetricamente, con archi a tutto sesto, dodici cappelle, delle quali due fungono da accesso laterale alla chiesa. La navata

Dettagli

CHIESA DI SANTA CHIARA. Analisi storica della città di Trani e pianta della Chiesa e Convento di S. Chiara.

CHIESA DI SANTA CHIARA. Analisi storica della città di Trani e pianta della Chiesa e Convento di S. Chiara. Analisi storica della città di Trani e pianta della Chiesa e Convento di S. Chiara. Vista della chiesa prima dei lavori di restauro Vista della chiesa dopo i lavori di restauro Vista della controfacciata

Dettagli

Soccavo: da casale a quartiere

Soccavo: da casale a quartiere Soccavo: da casale a quartiere Soccavo anni 80, in costruzione la bretella Vomero-Soccavo Soccavo nei primi decenni del 900 Realizzazione della mostra: Gruppo Archeologico Napoletano Onlus Testi e ricerche

Dettagli

L'ANGOLO D'ITALIA. Sabbioneta. di Raffaele Gambassi. giugno 2011 - GEOMONDO - 35

L'ANGOLO D'ITALIA. Sabbioneta. di Raffaele Gambassi. giugno 2011 - GEOMONDO - 35 di Raffaele Gambassi giugno 2011 - GEOMONDO - 35 Mantova, insieme ad Urbino con i Montefeltro e a Ferrara con gli Estensi, è l ultima delle capitali ideali del tardo 400. Il suo paesaggio urbano rappresenta

Dettagli

Fontane e piazze di Roma

Fontane e piazze di Roma Fontane e piazze di Roma Fontana di Trevi Piazza di Spagna Piazza Montecitorio Piazza della rotonda e Pantheon Piazza Navona 1 FONTANA DI TREVI La fontana è stata disegnata nel 1732 dall architetto Nicolò

Dettagli

Santa Maria della Croce

Santa Maria della Croce Santa Maria della Croce Uno dei più antichi ed importanti edifici paleocristiani in Italia noto soprattutto per i suoi mosaici absidali La chiesa di Santa Maria della Croce è uno dei più antichi ed importanti

Dettagli

VILLA DI LUSSO IN VENDITA A FIRENZE

VILLA DI LUSSO IN VENDITA A FIRENZE Rif 1250 - VILLA LUSSO CHIANTI EUR 11.850.000,00 VILLA DI LUSSO IN VENDITA A FIRENZE San Casciano Val di Pesa - Firenze - Toscana www.romolini.com/it/1250 Superficie: 1315 mq Terreno: 2 ettari Camere:

Dettagli

Patrimonio dell' Umanità dell'unesco SOFIA SILVIA ZAIN TIZIANO

Patrimonio dell' Umanità dell'unesco SOFIA SILVIA ZAIN TIZIANO Patrimonio dell' Umanità dell'unesco SOFIA SILVIA ZAIN TIZIANO Patrimonio dell' Unesco quando e perché Firenze è la città artistica per eccellenza, patria di molti personaggi che hanno fatto la storia

Dettagli

Città di Castano Primo

Città di Castano Primo Città di Castano Primo Variante Piano delle Regole 2012 Nucleo di Antica Formazione Doc C02 Catalogo Elementi decorativi e di interesse artistico Sindaco Franco Rudoni Città di Castano Primo Assessorato

Dettagli

INVENTARIO DI MASSERIZIE E ARNESI DEL PALAZZO DEL GIARDINO DELL ILLUSTRISSIMO

INVENTARIO DI MASSERIZIE E ARNESI DEL PALAZZO DEL GIARDINO DELL ILLUSTRISSIMO c. 2 INVENTARIO DI MASSERIZIE E ARNESI DEL PALAZZO DEL GIARDINO DELL ILLUSTRISSIMO SIGNOR MARCHESE FRANCESCO RICCARDI, CONSEGNATI A STEFANO NORISETTI QUESTO DÌ 30 DICEMBRE 1676 E PRIMA NEL PRIMO RICETTO

Dettagli

La chiesa della Madonna di Campagna a Pallanza

La chiesa della Madonna di Campagna a Pallanza La chiesa della Madonna di Campagna a Pallanza A nord di Pallanza, in posizione comoda da raggiungere anche dalle località di Suna e Intra, ai piedi del Monte Rosso, sorge la celebre e bella struttura

Dettagli

TOUR DEL VATICANO. . 60,00 adulti. . 52,00 adulti MUSEI VATICANI CAPPELLA SISTINA + BASILICA DI SAN PIETRO

TOUR DEL VATICANO. . 60,00 adulti. . 52,00 adulti MUSEI VATICANI CAPPELLA SISTINA + BASILICA DI SAN PIETRO TOUR DEL ICANO S16 MUSEI ICANI CAPPELLA SISTINA + BASILICA DI SAN PIETRO. 60,00 adulti. 42,00 Tour esteso dei Musei Vaticani e della Cappella Sisina con la Basilica di san Pietro. Scoprirai i capolavori

Dettagli

Sant Angelo le Fratte

Sant Angelo le Fratte di Salvatore Sebaste Sant Angelo le Fratte Secondo il Racioppi è il Sancto Angelo, feudo di quattro militi, in signoria di Filippo di Balvano, citato nel Registro normanno dei Baroni. Si chiamò Castrum

Dettagli

DESCRIZIONE STORICO-ARTISTICA

DESCRIZIONE STORICO-ARTISTICA LA CHIESA PARROCCHIALE DI SAN CARLO DESCRIZIONE STORICO-ARTISTICA EDIFICIO CHIESA Consacrato il 15 novembre 1941 dal Beato Cardinale Alfredo Ildefonso Schuster Arcivescovo di Milano. Sorto in quattro tempi

Dettagli

NUTRIRE IL PIANETA ENERGIA PER LA VITA

NUTRIRE IL PIANETA ENERGIA PER LA VITA NUTRIRE IL PIANETA ENERGIA PER LA VITA LA TOSCANA VERSO EXPO 2015 Viaggio in Toscana: alla scoperta del Buon Vivere www.expotuscany.com www.facebook.com/toscanaexpo expo2015@toscanapromozione.it La dolce

Dettagli

14-15 aprile 2015 NAPOLI, Società Napoletana di Storia Patria FISCIANO, Università degli Studi di Salerno

14-15 aprile 2015 NAPOLI, Società Napoletana di Storia Patria FISCIANO, Università degli Studi di Salerno 14-15 aprile 2015 NAPOLI, Società Napoletana di Storia Patria FISCIANO, Università degli Studi di Salerno Università di Salerno Dipartimento di Scienze Politiche, Sociali e della Comunicazione Dipartimento

Dettagli

1946-1950 Chiesa di Santa Maria Arabona

1946-1950 Chiesa di Santa Maria Arabona 1946-1950 Chiesa di Santa Maria Arabona Manoppello (Pescara) Introduzione Lo splendido complesso abbaziale di S. Maria Arabona sorge nei pressi dell agglomerato di Manoppello Stazione, lungo la Strada

Dettagli

Le collezioni imperiali degli Asburgo a Vienna KUNSTHISTORISCHES MUSEUM VIENNA

Le collezioni imperiali degli Asburgo a Vienna KUNSTHISTORISCHES MUSEUM VIENNA KUNSTHISTORISCHES MUSEUM VIENNA Maria Theresien-Platz U2 Museumsquartier, U3 Volkstheater Autobus: 48A, 57A Tutti i giorni, eccetto il lun.: 10-18, gio. ore 10 21 da giugno ad agosto: aperto tutti i giorni

Dettagli

Tenuta di Artimino Carmignano - Toscana - Italia

Tenuta di Artimino Carmignano - Toscana - Italia Tenuta di Artimino Carmignano - Toscana - Italia Villa Medicea La Ferdinanda matrimonio religioso matrimonio civile I dintorni di Artimino offrono alcune tra le chiese più suggestive dell intera Toscana,

Dettagli

romanico Il termine art roman venne impiegato per la prima volta missiva del 1818

romanico Il termine art roman venne impiegato per la prima volta missiva del 1818 Arte romanica Il romanicoè quella fase dell'arte medievale europea sviluppatasi a partire dalla fine del X secolo fin verso la metà del XII secolo in Francia e nel primo decennio successivo negli altri

Dettagli

ALLEGATO 3. Elemento architettonico: la prospettiva dal Battistero alla Cattedrale nel suo intrecciarsi di linee e percorsi.

ALLEGATO 3. Elemento architettonico: la prospettiva dal Battistero alla Cattedrale nel suo intrecciarsi di linee e percorsi. Elemento architettonico: la prospettiva dal Battistero alla Cattedrale nel suo intrecciarsi di linee e percorsi. 1 2 3 La Cattedrale di Padova La Cattedrale rappresenta il cuore e l espressione più viva

Dettagli

Pavia. www.trekkingurbano.info. www.trekkingurbano.info. A spasso per la PAVIA Risorgimentale: Un percorso tra le sue testimonianze

Pavia. www.trekkingurbano.info. www.trekkingurbano.info. A spasso per la PAVIA Risorgimentale: Un percorso tra le sue testimonianze A spasso per la PAVIA Risorgimentale: Un percorso tra le sue testimonianze Protagonista dell itinerario della città sarà il Risorgimento, alla scoperta di una splendida città e delle sue vicende storiche.

Dettagli

La chiesa, edificio di ieri e di oggi

La chiesa, edificio di ieri e di oggi La chiesa, edificio di ieri e di oggi Verso il III secolo l Ecclesiae domestica si trasforma in Domus Ecclesiae. L edificio ha la forma di un abitazione romana con il piano superiore destinato agli alloggi

Dettagli

Flowers & Decorations 2016. Ideate e proposte dal Castello di Montignano

Flowers & Decorations 2016. Ideate e proposte dal Castello di Montignano Flowers & Decorations 2016 Il vostro Stile NATURALE Si caratterizza per elementi come il legno, la juta, il muschio, la rafia, barattolini in vetro e altri materiali naturali MODERNO Si caratterizza per

Dettagli

Fig. 1 Guesdon, Padova a volo d uccello, 1849

Fig. 1 Guesdon, Padova a volo d uccello, 1849 Fig. 1 Guesdon, Padova a volo d uccello, 1849 Fig. 2 Aree centrali di Padova, Pianta di Giovanni Valle, 1784 Fig. 3 V. Dotto, Pianta di Padova circondata dalle mura vecchie, pubblicata dal Portenari, 1623

Dettagli

DA VARESE, CITTÀ GIARDINO, un escursione sulle vie della Fede

DA VARESE, CITTÀ GIARDINO, un escursione sulle vie della Fede DA VARESE, CITTÀ GIARDINO, un escursione sulle vie della Fede Varese Villa Panza Sacro Monte Campo dei Fiori il Forte di Orino - Durata 1 giorno Percorso: indirizzato a gambe un po allenate Sviluppo: 35

Dettagli

Il racconto per immagini

Il racconto per immagini Arte cretese Pittura vascolare: Aiace e Achille Altare di Pergamo L opera artistica pittorica o scultorea talvolta riproduce immagini che descrivono episodi tratti da storie fantastiche o da fatti realmente

Dettagli

VIAGGI ROMA FIRENZE VENEZIA. ad ARTE AUTUNNO-INVERNO 2012/2013. itinerari culturali in Italia TOUR OPERATOR

VIAGGI ROMA FIRENZE VENEZIA. ad ARTE AUTUNNO-INVERNO 2012/2013. itinerari culturali in Italia TOUR OPERATOR ROMA ad ARTE VIAGGI itinerari culturali in Italia FIRENZE VENEZIA AUTUNNO-INVERNO 2012/2013 TOUR OPERATOR v I TOUR di Italy Travels TOUR DI GRUPPO APERTURE STRAORDINARIE TOUR BY NIGHT GUIDE IN LINGUA E

Dettagli

NAPOLI: UN CORPO CHE VIVE

NAPOLI: UN CORPO CHE VIVE NAPOLI: UN CORPO CHE VIVE I QUARTIERI POPOLARI E IL SOTTOSUOLO Nelle viscere di Napoli Conoscere una città significa penetrarvi fin dove si svolge la vita delle persone che vi abitano: i quartieri. Il

Dettagli

VISITA GUIDATA DELLA CITTADELLA FORTIFICATA DI MILAZZO. VISITA GUIDATA DELLA CITTÀ DI MILAZZO, DELLA CITTADELLA FORTIFICATA E DEL CAPO (in bus)

VISITA GUIDATA DELLA CITTADELLA FORTIFICATA DI MILAZZO. VISITA GUIDATA DELLA CITTÀ DI MILAZZO, DELLA CITTADELLA FORTIFICATA E DEL CAPO (in bus) VISITA GUIDATA DELLA CITTADELLA FORTIFICATA DI MILAZZO Durata: 2 ore circa Il castello di Milazzo è il complesso monumentale più grande di Sicilia, la visita di questo monumento ci riserva un viaggio a

Dettagli

UNA CASA TUTTA PER TE

UNA CASA TUTTA PER TE Casa Museo Milano Eventi Speciali UNA CASA TUTTA PER TE Il Museo Bagatti Valsecchi Una delle Case Museo più importanti e meglio conservate d Europa, ispirata ai palazzi signorili del Cinquecento lombardo,

Dettagli

PUGLIA SU DUE RUOTE NEL CUORE DEL MEDITERRANEO FRA ULIVI SECOLARI E COSTE MOZZAFIATO

PUGLIA SU DUE RUOTE NEL CUORE DEL MEDITERRANEO FRA ULIVI SECOLARI E COSTE MOZZAFIATO VIAGGIO IN BICI PUGLIA SU DUE RUOTE NEL CUORE DEL MEDITERRANEO FRA ULIVI SECOLARI E COSTE MOZZAFIATO (circa 305-320 km, 08 giorni / 07 notti; viaggio individuale) DESCRIZIONE Alla scoperta del Sud Est

Dettagli

PUGLIA SU DUE RUOTE NEL CUORE DEL MEDITERRANEO FRA ULIVI SECOLARI E COSTE MOZZAFIATO

PUGLIA SU DUE RUOTE NEL CUORE DEL MEDITERRANEO FRA ULIVI SECOLARI E COSTE MOZZAFIATO VIAGGIO IN BICI PUGLIA SU DUE RUOTE NEL CUORE DEL MEDITERRANEO FRA ULIVI SECOLARI E COSTE MOZZAFIATO (ca. 305-320 km, 08 giorni / 07 notti; viaggio individuale) DESCRIZIONE Alla scoperta del Sud Est italiano.

Dettagli

Il centro storico di Castellaneta

Il centro storico di Castellaneta Il centro storico di Castellaneta La parte più antica di Castellaneta si trova sul punto più alto, il colle Archinto (241 metri s. l. m.) ed è circondato da due lati dalla gravina. Il centro storico mantiene

Dettagli

Milano Monumenti ed edifici storici

Milano Monumenti ed edifici storici Milano Monumenti ed edifici storici Legenda dei punti riportati sulla mappa A Basilica Sant'Ambrogio Piazza Sant'Ambrogio La Basilica di sant'ambrogio è un bellissimo esempio di basilica romanica dedicata

Dettagli

Toscana. E ogni edificio sarà adattato alle caratteristiche personali del nuovo proprietario e sarà completamente unico e distinto dagli altri

Toscana. E ogni edificio sarà adattato alle caratteristiche personali del nuovo proprietario e sarà completamente unico e distinto dagli altri Milano h 30 m Venezia h 30 m Firenze 0 MIN Pisa H San Gimignano CHIANTI CLASSICO Arezzo Siena 30 MIN Toscana Roma h 30 m SAN RAFFAELLO CASTELLO DEL NERO SAN LUIGI SAN MICHELE Composta da 300 ettari (740

Dettagli

Giubileo della Misericordia a San Giovanni in Laterano e alla Scala Santa

Giubileo della Misericordia a San Giovanni in Laterano e alla Scala Santa Giubileo della Misericordia a San Giovanni in Laterano e alla Scala Santa 1 Seconda tappa: Porta Santa, Scala Santa e Cappella del Santa Sanctorum a San Giovanni in Laterano May 4, 2016 Illy Tutta Roma

Dettagli

La Cella di Talamello

La Cella di Talamello La Cella di Talamello Posta a metà strada fra la residenza vescovile di campagna e quella entro le mura, la Cella venne eretta e decorata per volontà del vescovo di Montefeltro mons. Giovanni Seclani frate

Dettagli

UN PERCORSO TRA SENSORIALITÀ E FRAMMENTI

UN PERCORSO TRA SENSORIALITÀ E FRAMMENTI UN PERCORSO TRA SENSORIALITÀ E FRAMMENTI La passeggiata si svolge, attraverso i rioni di Campo Marzio, Colonna e Pigna, nel cuore barocco di Roma. Il punto di partenza è la piazza di San Lorenzo in Lucina.

Dettagli

Urbino. www.trekkingurbano.info. www.trekkingurbano.info. Dalla città risorgimentale alla città contemporanea

Urbino. www.trekkingurbano.info. www.trekkingurbano.info. Dalla città risorgimentale alla città contemporanea Dalla città risorgimentale alla città contemporanea Partendo da Porta Santa Lucia giungiamo per Via Bramante in Via Santa Margherita per continuare verso Piazza della Repubblica dove sorge il complesso

Dettagli

FOTO DEL LAZIO. "Colosseo", in origine conosciuto col nome di "Anfiteatro Flavio" (foto miste).

FOTO DEL LAZIO. Colosseo, in origine conosciuto col nome di Anfiteatro Flavio (foto miste). FOTO DEL LAZIO Roma: come allora, ancora "caput mundi"... (parte I delle foto) Pini alla fermata della metropolitana "Anagnina" (nella prima foto) / "Piazza della Repubblica" (nella seconda foto) / "Teatro

Dettagli

Indice del volume. all alto medioevo. 4.1 La fine dell arte antica. 4.2 L esordio dell arte cristiana

Indice del volume. all alto medioevo. 4.1 La fine dell arte antica. 4.2 L esordio dell arte cristiana ndice del volume 4 Dal tardoantico all alto medioevo TEST ONLNE 4.1 La fine dell arte antica 4.1.1 Gli ultimi secoli dell mpero e il Tardoantico 2 4.1.2 La scultura tardoantica 3 L Arco di Costantino a

Dettagli

LAVORI DI RESTAURO CAMPANILE SUD RIFACIMENTO DELLA COPERTURA

LAVORI DI RESTAURO CAMPANILE SUD RIFACIMENTO DELLA COPERTURA LAVORI DI RESTAURO CAMPANILE SUD RIFACIMENTO DELLA COPERTURA Le condizioni della copertura al momento dell intervento, con la croce, mutila del braccio verticale superiore, ancora in sito. La copertura,

Dettagli

NON SOLO BRERA ITINERARI CITTADINI PER CONOSCERE LA NOSTRA CITTÀ

NON SOLO BRERA ITINERARI CITTADINI PER CONOSCERE LA NOSTRA CITTÀ I percorsi in città proposti dalla Sezione Didattica dell Associazione Amici di Brera e dei Musei Milanesi possono essere modulati secondo le esigenze del docente. È possibile organizzare visite guidate

Dettagli

Praga Vie, Piazze e Quartieri

Praga Vie, Piazze e Quartieri Praga Vie, Piazze e Quartieri Legenda dei punti riportati sulla mappa A Malà Strana Il Piccolo Quartiere, o Malà Strana, è la zona più caratteristica di Praga. Ospitò le eleganti residenze della nobiltà

Dettagli

VISITE GUIDATE ESCLUSIVE

VISITE GUIDATE ESCLUSIVE VISITE GUIDATE ESCLUSIVE 1. Il Castello Carlo V e i Sotterranei Tour guidato al Castello Carlo V per ammirare le vestigia cinquecentesche e medievali dell imponente maniero leccese. La visita comprende

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE ANNO SCOLASTICO 2011/2012 CLASSE: IV BS MATERIA: STORIA DELL ARTE DOCENTE : FACCINI

PROGRAMMAZIONE ANNUALE ANNO SCOLASTICO 2011/2012 CLASSE: IV BS MATERIA: STORIA DELL ARTE DOCENTE : FACCINI CLASSE: IV BS IL SEICENTO, MONUMENTALITA E FANTASIA VERSO IL SECOLO DEI LUMI I CARATTERI DEL SETTECENTO GIAMBATTISTA TIEPOLO DALLA RIVOLUZIONE INDUSTRIALE ALLA RIVOLUZIONE FRANCESE ILLUMINISMO GIOVAN BATTISTA

Dettagli

Percorso per bambini. Ogni volta che trovi questo pannello, osserva il dettaglio riprodotto, poi cercalo con attenzione nel quadro.

Percorso per bambini. Ogni volta che trovi questo pannello, osserva il dettaglio riprodotto, poi cercalo con attenzione nel quadro. Exposition Mantegna 26 septembre 2008-5 janvier 2009 Percorso per bambini Andrea Mantegna è un artista che ha dato molta importanza ai dettagli. Guardare da vicino la sua pittura aiuta a capire il suo

Dettagli

ATTIVITA 1. 1. Osserva le immagini. Quale preferisci? Perché?

ATTIVITA 1. 1. Osserva le immagini. Quale preferisci? Perché? ATTIVITA 1 1. Osserva le immagini. Quale preferisci? Perché? 2 1 3 4 6 2. Scegli una fotografia e descrivi ciò che vedi. 1 2 3 4 parole Ambiente: montagna, mare, città, campagna Case: villette, palazzine,

Dettagli

Salerno. www.trekkingurbano.info. www.trekkingurbano.info. Salerno: i Luoghi del Risorgimento

Salerno. www.trekkingurbano.info. www.trekkingurbano.info. Salerno: i Luoghi del Risorgimento Salerno: i Luoghi del Risorgimento Partendo dai Portici di Palazzo di città si sale per Via dei Canali fiancheggiando famosi monumenti legati agli avvenimenti insurrezionali ed all Unità d Italia. Si percorre

Dettagli

Siracusa e Noto anche in Lingua dei Segni

Siracusa e Noto anche in Lingua dei Segni Siracusa e Noto anche in Lingua dei Segni LA CATTEDRALE 1. CATTEDRALE Tempio greco nel VI sec. a.c., moschea nel IX sec.d.c., chiesa medievale nei secoli seguenti, presenta la facciata barocca aggiunta

Dettagli

IL TEATRO DEL SOLE Sezione visite guidate IL TEATRO DEL SOLE presenta il dettaglio degli itinerari da noi proposti per la città di Roma.

IL TEATRO DEL SOLE Sezione visite guidate IL TEATRO DEL SOLE presenta il dettaglio degli itinerari da noi proposti per la città di Roma. IL TEATRO DEL SOLE presenta il dettaglio degli itinerari da noi proposti per la città di Roma. ROMA IMPERIALE Incontro dei partecipanti con le guide davanti all ingresso principale del Colosseo -13.00

Dettagli

STRUTTURE VERTICALI. SV3 APERTURE, VANI E CAVITA - sommario. Ax tipi di vano. B1.4-arco su colonnine in conci modanati o intagliati

STRUTTURE VERTICALI. SV3 APERTURE, VANI E CAVITA - sommario. Ax tipi di vano. B1.4-arco su colonnine in conci modanati o intagliati Supplemento ordinario n. 1 al «Bollettino Ufficiale» - serie generale - n. 18 del 24 aprile 2007 143 STRUTTURE VERTICALI SV1 MURATURE CONTINUE SV2 MEMBRATURE ARCHITETTONICHE SV3 APERTURE, VANI E CAVITA

Dettagli

Scuola in Conservazione e Produzione dei Beni Culturali Anno accademico 2016/2017

Scuola in Conservazione e Produzione dei Beni Culturali Anno accademico 2016/2017 Scuola in Conservazione e Produzione dei Beni Culturali Anno accademico 2016/2017 Studente: Diplomato in: Presso L Accademia di Belle Arti di: Voto di laurea: Dichiara di aver conseguito il seguente numero

Dettagli

Liceo Scientifico Via P. Sette, 3 Tel Fax 0803039751. Prot. 223 C/37A Santeramo in Colle li 15 gennaio 2014

Liceo Scientifico Via P. Sette, 3 Tel Fax 0803039751. Prot. 223 C/37A Santeramo in Colle li 15 gennaio 2014 Istituto di Istruzione Secondaria Superiore PIETRO SETTE C.F. 91053080726 Ufficio di Presidenza 080/3036201 Fax 080/3036973 Via F.lli Kennedy, 7 70029 SANTERAMO IN COLLE - BARI ipsiaerasmus@tin.it www.ipsiasanteramo.it

Dettagli

L architettura è il gioco sapiente, rigoroso e magnifico, dei volumi assemblati nella luce. Le Corbusier

L architettura è il gioco sapiente, rigoroso e magnifico, dei volumi assemblati nella luce. Le Corbusier L architettura è il gioco sapiente, rigoroso e magnifico, dei volumi assemblati nella luce. Le Corbusier 5 PASSIONE ED ESPERIENZA: da sempre la nostra filosofia di lavoro. Ad inizio degli anni settanta

Dettagli

Vendrogno e le sue 13 chiese

Vendrogno e le sue 13 chiese Vendrogno e le sue 13 chiese Sono ben 13 le chiese nel territorio del comune di Vendrogno. Partendo dal nucleo del paese e seguendo un itinerario che si snoda attraverso tutte le frazioni, si possono incontrare

Dettagli

Elenco dei reperti SEZIONE INTRODUTTIVA

Elenco dei reperti SEZIONE INTRODUTTIVA Elenco dei reperti SEZIONE INTRODUTTIVA Ricomposizione dell attico dei portici del Foro di Augusto con frammenti originali, calchi in resina e integrazioni in pietra calcarea Cariatide dall attico dei

Dettagli

I.R.E. srl per il Piano di Valorizzazione Territoriale - Progetto Leggere Trame

I.R.E. srl per il Piano di Valorizzazione Territoriale - Progetto Leggere Trame 2.8 Fontanetto Po PATRIMONI INDIVIDUATI 1: MUNICIPIO E MONUMENTO AI CADUTI La costruzione del Palazzo municipale risale a fine Ottocento, con ampliamenti all inizio del secolo seguente per ospitare - come

Dettagli

SOLFERINO E SAN MARTINO LA NASCITA DELLA CROCE ROSSA

SOLFERINO E SAN MARTINO LA NASCITA DELLA CROCE ROSSA SOLFERINO E SAN MARTINO LA NASCITA DELLA CROCE ROSSA SOLFERINO E SAN MARTINO LA NASCITA DELLA CROCE ROSSA Introduzione storica Le battaglie di Solferino e San Martino, combattute il 24 giugno 1859, sono

Dettagli