IL RAFFRESCAMENTO EVAPORATIVO IN CONCRETO Principio di funzionamento e analisi di un impianto di raffrescamento di una tipografia industriale.

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "IL RAFFRESCAMENTO EVAPORATIVO IN CONCRETO Principio di funzionamento e analisi di un impianto di raffrescamento di una tipografia industriale."

Transcript

1 IL RAFFRESCAMENTO EVAPORATIVO IN CONCRETO Principio di funzionamento e analisi di un impianto di raffrescamento di una tipografia industriale. Il raffrescamento evaporativo (chiamato in alcuni casi anche raffrescamento adiabatico), i cui benefici effetti sono utilizzati con sempre maggiore frequenza per il raffrescamento di edifici di medie e grandi dimensioni, si basa su un semplice principio fisico conosciuto da centinaia di anni e utilizzato in diverse forme e sistemi già nell antichità. L avvento della tecnologia, la disponibilità di materiali più duttili e resistenti e soprattutto l introduzione dell elettronica, ha permesso lo sviluppo di apparecchiature sempre più pratiche ed efficienti per utilizzare al meglio questo principio fisico che fornisce come effetto un raffrescamento del tutto naturale, che non utilizza cioè alcun fluido frigorigeno, con consumi energetici bassissimi, necessitando esclusivamente di pochissima energia elettrica (necessaria al funzionamento di un semplice ventilatore e si una piccola pompa di distribuzione dell acqua). Cenni sul principio di funzionamento Il raffrescamento evaporativo utilizza una delle proprietà fisiche dell aria la quale, come noto, è in grado di assorbire, e quindi contenere, una certa quantità di vapor acqueo (acqua) in funzione della sua temperatura. Il rapporto tra la quantità effettiva di vapor acqueo contenuto in un dato momento ed il valore massimo che questa può contenere, definisce la % (percentuale) di umidità relativa (U.R.) dell aria in questione. Più l aria è secca e più vapor acqueo è in grado di assorbire, mentre più è umida, meno è in grado riceverne altro. La quantità assoluta di vapor acqueo che l aria può contenere dipende dalla sua temperatura : più l aria è calda e più è in grado di assumere vapor acqueo e viceversa. Questa caratteristica fisica dell aria è espressa con chiarezza nel diagramma psicrometrico (Fig. 1) che riporta le diverse condizioni e caratteristiche tipiche dell aria umida. Il raffrescamento evaporativo consente di aggiungere all aria la quantità di vapor acqueo mancante per renderla satura (o molto prossima alla saturazione), cioè con una umidità prossima al 100 %. Se un volume d aria ha una % di umidità relativa ( % di U.R.) bassa, significa che, se opportunamente trattata, può assorbire altra acqua fino ad avvicinarsi al 90/95 % di U.R. L assorbimento del vapor acqueo da parte dell aria è possibile grazie al calore contenuto nell aria, che consente di fare evaporare una certa quantità di acqua che si trasforma appunto in vapor acqueo. Questo calore di evaporazione viene prelevato alla stessa aria, che quindi aumenta la sua % di U.R. perdendo contemporaneamente parte del suo calore, e quindi abbassando la sua temperatura. In termini energetici la riduzione di temperatura dell aria non comporta una variazione del contenuto entalpico dell aria, in quanto la riduzione di energia sensibile (temperatura dell aria) è compensata con l aumento di vapor acqueo contenuto (da qui il concetto di raffrescamento adiabatico, cioè senza modificare il contenuto entalpico del fluido in questione). In sintesi possiamo quindi dire che nel processo di raffrescamento evaporativo l aria in ingrasso (punto A Fig. 1) si è umidificata (punto B) e contemporaneamente raffreddata (punto C). Questo raffreddamento è tanto più sensibile quanta più acqua è in grado l aria di fare evaporare per raggiungere la saturazione e quindi quanto più quest ultima è secca inizialmente. Pag. n. 1

2 50 % B A C Fig. 1 - diagramma psicromentrico dell aria umida aria esterna in ingresso C e 50 % U.R. (p.to A) umidificazione fino 90 % U.R. (p.to B) con raffreddamento a C. Le apparecchiature di raffrescamento evaporativo sono costruite per utilizzare al meglio questo principio : raffreddare l aria esterna umidificandola e quindi inviarla all interno degli edifici, che percepiranno come effetto un flusso d aria più o meno fredda rispetto all esterno in funzione della temperatura e dell umidità dell aria esterna (Fig. 2). EcoCooler Circulation System aria calda esterna canale di mandata aria fresca Fig. 2 principio di funzionamento di un raffrescamento evaporativo Pag. n. 2

3 L efficienza del sistema L effetto di raffrescamento ottenibile non può essere paragonato ad un sistema di condizionamento tradizionale ottenuto per mezzo di macchinari che producono un effetto di raffreddamento utilizzando un fluido refrigerante in un circuito chiuso o ermetico. Il raffrescamento più o meno spinto infatti, come già detto, dipende in buona parte : - dalle condizioni di temperatura e U.R. dell aria esterna, che viene trattata ed inviata all interno dell edificio; - dal grado di saturazione ottenibile dalla macchina di raffrescamento utilizzata. Maggiore è la capacità di saturazione, maggiore sarà il raffreddamento dell aria in uscita dall apparecchio verso il locale da raffrescare. La tabella di Fig. 3 riporta i dati di prestazione di un raffrescatore Robur AD 14. Come si può notare più l aria in ingresso è bassa sia di temperatura ma soprattutto di U.R., maggiore sarà l effetto di raffreddamento ottenuto. Il sistema di scambio aria/acqua in queste apparecchiature è realizzato per mezzo di pacchi evaporativi ad alta efficienza, da 100 mm di spessore, che consentono di ottenere una capacità di saturazione intorno all 85/90 %. UMIDITÀ RELATIVA ARIA INGRESSO Temp. 20% % 40% 50% 60% 70% 80% 20 C C C C C C Fig. 3 temperature di uscita del raffrescatore in funzione dell aria esterna in ingresso Ma quale sarà la temperatura ottenibile all interno dell edificio, conoscendo la temperatura di uscita dall apparecchio? Per poter rispondere a questa domanda è necessario conoscere almeno il valore di ricambio d aria che è stato previsto. Ricordiamo infatti che il raffrescatore prende continuamente una certa quantità di aria esterna (nel caso del modello Robur AD 14 pari a m 3 /h), la abbassa ad una data temperatura che è possibile conoscere dalla tabella di Fig. 3, e la immette all interno dell edificio. I valori di ricambio d aria di progetto normalmente non sono mai inferiori a 10/15 vol/h, quindi possiamo ragionevolmente stimare che la temperatura dell aria all interno del locale sarà al massimo di circa 2/3 C maggiore rispetto a quella immessa. E opportuno ricordare da subito che questo effetto è ottenibile solo se si garantisce all edificio un adeguato ricambio d aria, cioè assicurare che la massa d aria in ingresso venga estratta o espulsa costantemente dall edificio. In altre parole l edificio deve essere in grado di eliminare costantemente l aria immessa dai raffrescatori, in modo naturale (porte, portoni, finestre costantemente aperte) oppure meccanico (utilizzando in modo opportuno degli estrattori d aria). Ma come possiamo combattere il caldo, ma soprattutto l afa estiva, che notoriamente è quella maggiormente fastidiosa durante alcune giornate d estate, considerando che con Pag. n. 3

4 alti tassi di umidità l efficienza del sistema è minore? E utile, per affrontare questo tema, una premessa : normalmente all aumentare della temperatura dell aria, la sua Umidità Relativa in percentuale ( % di U.R.) diminuisce, in quanto l aria ha una maggiore capacità di assorbimento del vapore acqueo (richiamiamo a questo proposito il diagramma di Fig. 1). Normalmente quindi nelle ore più calde della giornata si hanno le percentuali di U.R. più basse. A conferma di ciò, in Fig. 4 sono evidenziati gli andamenti di temperature e umidità relativa del mese di luglio 2007 nell area di Milano. Andamento delle temperature e dell umidità Milano - Luglio Temperature C Umidità relativa % Fig. 4 andamento delle temperature e dell umidità dell aria luglio 2007 Milano Ma alcune giornate possono comunque essere particolarmente afose. Aggiungiamo a questo che il sistema di raffrescamento evaporativo incrementa il tasso di umidità dell aria nei locali interni e questo potrebbe far venire il dubbio sull effettivo benefico ottenibile. Per questo ci viene molto utile un altro diagramma, rappresentato in Fig. 5 (diagramma di Stedman). Questo diagramma esprime il concetto di calore percepito, mettendo in relazione i valori di temperatura e umidità relativa dell aria. Questo concetto, spesso utilizzato anche dai mezzi di informazione durante l estate, indica che la temperatura dell aria unita alla sua U.R. genera una percezione da parte di una persona media, simile ad una temperatura dell aria più elevata. Tanto è maggiore l umidità nell aria, tanto maggiore sarà la temperatura percepita. Questo diagramma fornisce anche un altro importante valore da considerare : man mano che la temperatura dell aria diminuisce, diminuisce anche l influenza dei valori di umidità sulla percezione. Infatti se l aumento dal al 60 % dell U.R. a 33 C comporta un aumento della temperatura percepita di 8 C (da 32 a 40 C), quando l aria ha una temperatura intorno ai C lo stesso aumento della percentuale di umidità comporta un aumento del percepito di soli 3 C (da a C). In questo contesto deve essere considerato il lavoro del raffrescatore evaporativo : se l apparecchio è in grado di fornire una temperatura dell aria immessa nel locale inferiore a / C, l aumento di umidità generato dal raffrescatore sarà del tutto trascurabile ai fini del benessere delle persone. Non dobbiamo infatti dimenticarci che nelle fresche giornate primaverili e autunnali l umidità dell aria può essere anche molto alta, ma questa non influisce sul benessere da noi percepito grazie alla bassa temperatura dell aria. Pag. n. 4

5 20% 25% % % 40% 45% 50% 55% 60% 65% 70% 75% 80% 85% 90% T percepita < C Tra e 32 C Tra 33 e 39 C Tra 40 e 54 C Oltre i 54 C Comfort / percezione fisica Buono / nessuna sensazione di disagio Sufficiente / lieve sensazione di calore Scarso / affaticamento, possibili difficoltà respiratorie Decisamente scarso / possibili colpi di calore Pericoloso / forte rischio di colpi di calore Fig. 5 diagramma di Stedman Heat index - indice di calore. Indica la temperatura percepita in relazione a temperatura e umidità relativa dell aria. Ma cosa succede nelle poche ma fastidiose giornate afose? Se la % di umidità dell aria è particolarmente alta, il sistema ha una minore efficienza, ma in queste condizioni, facendo nuovamente riferimento al diagramma di Fig. 5, si può capire come anche in queste condizioni l abbassamento anche di soli pochi gradi della temperatura di immissione nel locale abbassa notevolmente la temperatura percepita. Infatti con una temperatura dell aria di 33 C e umidità al 70 %, il calore percepito è uguale ad una temperatura di 44 C. Abbassando di 2 soli gradi la temperatura dell aria con la stessa umidità, la temperatura percepita è di 6 C in meno. L igienicità del sistema Un raffrescatore evaporativo utilizza nel suo processo di funzionamento acqua (che evapora in una determinata quantità durante il funzionamento) per raffreddare una massa d aria. Per mantenere costante ed elevata l igienicità del sistema, i raffrescatori sono dotati di una serie di accorgimenti tecnici ed elettronici. Infatti i più moderni e sofisticati raffrescatori evaporativi, come il modello Robur AD 14, sono equipaggiati di una scheda elettronica a microprocessore che presiede ai controlli di carico e scarico dell acqua, evita il ristagno di acqua nel serbatoio ad unità spenta, previene l eccessiva concentrazione di calcare nell acqua di ricircolo del serbatoio. Il sistema si completa infine di filtri lavabili sull ingresso dell aria in aspirazione, che evitano lo sporcamento dei pacchi evaporativi. L installazione L installazione dei raffrescatori evaporativi richiede semplici operazioni. Gli apparecchi possono essere applicati a tetto (la soluzione più tipica), oppure a parete, oppure a terra. In tutti i casi questi dovranno essere collegati ad una canalizzazione che porti all interno l aria prelevata dall esterno e raffreddata sui pacchi evaporativi. Il canale potrà avere forma e lunghezze in base alle esigenze dell edifico, potendo contare su un ventilatore con circa 150 Pa di pressione netta disponibile. Pag. n. 5

6 Per il funzionamento l unità ha bisogno di un allacciamento idrico di acqua e di un alimentazione elettrica a 2 V. L allacciamento idrico sarà connesso in modo permanente tramite un apposito tubo flessibile fornito a corredo. L elettronica dell unità provvederà in modo autonomo ad effettuare i vari riempimenti ed integrazione dell acqua in funzione dell effettiva evaporazione. Provvederà inoltre a scaricare solo al momento opportuno i residui d acqua con elevata concentrazione di calcare. L energia elettrica richiesta per alimentare una piccola pompa di circolazione dell acqua e per il ventilatore, è a 2 V monofase, grazie al basso assorbimento necessario (circa 1,5 kw). L installazione dei raffrescatori non richiede altro se non il posizionamento del comando di controllo a distanza, fornito a corredo, che permette l avviamento ed eventualmente la regolazione e gestione del sistema. Il raffrescatore Robur AD 14 è infatti predisposto per essere controllato anche da un timer, da un termostato ambiente e da un umidostato per il controllo dell umidità relativa interna all edificio. Il sistema di raffrescamento evaporativo non è però completo se, come già accennato in precedenza, non viene garantito il totale ricambio d aria nell ambiente servito. Il raffrescatore immette costantemente un volume di aria fresca all interno dell edificio, quindi un volume all incirca uguale dovrà uscirne. Per garantire che questo ricambio d aria avvenga è necessario che l edificio servito abbia ampie aperture verso l esterno sempre aperte (finestre, portoni, porte, lucernai). In caso non sia possibile garantire queste aperture, sarà necessario installare degli estrattori d aria (a tetto o a parete) in grado di mantenere l adeguato ricambio d aria nel locale. I raffrescatori Robur sono per questo motivo dotati di un consenso di funzionamento in modo tale che all avviamento del ventilatore sia messo in moto anche il rispettivo estrattore d aria. I vantaggi offerti dal sistema L utilizzo di questi apparecchi offre la possibilità di raffrescare edifici anche di grande volumetria con un impegno economico e di gestione probabilmente proibitivo per i sistemi di condizionamento più tradizionali. Infatti il basso costo di acquisto dei raffrescatori, sommato al basso costo di gestione di questi, ne fanno un sistema particolarmente apprezzato in tutti quegli edifici che hanno necessità di abbassare le temperature interne, a causa delle condizioni climatiche esterne e/o dei processi di produzione e lavorazione che prevedono sviluppo di calore. La presenza di portoni aperti durante la stagione invernale non fa altro che aiutare il ricambio d aria naturale del locale e quindi, a differenza di altri sistema di condizionamento, l impianto funziona perfettamente anche con porte e portoni completamente aperti. Il sistema è apprezzato anche perché consente un costante ricambio d aria, mantenendo in questo modo pulita l aria interna al locale, soprattutto se in questo vi sono lavorazioni con rilascio di fumi, vapori o pulviscolo in sospensione. Infine anche la manutenzione del sistema non è particolarmente onerosa, in quanto non sono richieste particolari attrezzature o competenze specializzate per il controllo e la pulizia degli apparecchi. Pag. n. 6

7 Un caso concreto Per dare concretezza al sistema di raffrescamento evaporativo fin qui descritto, riportiamo di seguito l esperienza acquisita da una nota azienda della provincia di Latina, la Maserpack SpA (Fig. 6) sita a Cisterna di Latina. Fig. 6 l esterno della Maserpack a Cisterna di Latina Questa azienda, specializzata nella produzione di cluster, espositori, scatole cartonate e nella relativa stampa con vernici all acqua o colori speciali, ha deciso di dotare il loro complesso produttivo, di circa mq, di un sistema di raffrescamento estivo, per dare maggiore confort alle maestranze impiegate nella parte produttiva, anche in considerazione della presenza in alcuni punti dell edificio di macchinari di stampa che rilasciano calore durante il loro funzionamento. La prima ipotesi presa in considerazione dalla proprietà dell azienda era quella di un sistema di condizionamento tradizionale ad energia elettrica. Da una prima stima della potenza frigorifera occorrente, risultava necessaria una disponibilità elettrica di circa 140 kw. Con un funzionamento H24 dello stabilimento i consumi stimati si rivelavano eccessivi ed a causa di ciò la proprietà ha deciso di sondare un alternativa rivolgendosi all ing. Bologna che, facendosi partecipe delle esigenze del Cliente, ha avanzato una valida soluzione. Con alle spalle altre esperienze nello stesso campo, il progettista ha suggerito, come alternativa, un sistema di raffrescamento evaporativo, con l ausilio di apparecchiature Robur da collocare a tetto in modo opportuno. L idea è piaciuta alla proprietà, che ha commissionato il progetto esecutivo del sistema. Il risultato di questo è stato la realizzazione in breve tempo di un impianto di raffrescamento dotato di n. 13 raffrescatori Robur AD 14, collocati tutti in modo distribuito sul tetto dell edificio (Figg. 7/a e 7/b). Pag. n. 7

8 Fig. 7/a il posizionamento a tetto dei n. 13 raffrescatori Robur AD 14 Fig. 7/b esempio di montaggio di un raffrescatore Robur AD 14 Pag. n. 8

9 Nella progettazione è stato tenuto conto di installare gli apparecchi utilizzando al meglio le condizioni esistenti, impattando quanto meno possibile sulla struttura edile. I canali d aria sono stati quindi dimensionati in modo da poter penetrare dai lucernari presenti sul tetto (Fig. 8) senza richiedere particolari opere murarie. Anche per la distribuzione dell aria interna sono stati utilizzati diffusori con elevato coefficiente induttivo riducendo al minimo la percorrenza dei canali (Fig. 9). Fig. 8 particolare del canale di mandata Fig. 9 particolare del plenum di diffusione L installazione delle apparecchiature ha richiesto un assorbimento elettrico di circa 20 kw (circa 1/6 della prima ipotesi) ed sono stati impiegati pochi giorni per la sua realizzazione. Ovviamente rimaneva l incognita dell efficacia di questo sistema, ancora poco conosciuto in zona e quindi con una incognita. Nel mese di giugno, qualche giorno dopo la fine dei lavori, le temperature esterne hanno dato la possibilità di fare subito una prima verifica. Grazie alla disponibilità e collaborazione del progettista, sono stati fatti alcuni rilievi delle temperature esterne e delle temperatura di mandata dei raffrescatori. A fronte di una temperatura esterna del primo pomeriggio di circa 36 C (Fig. 10) la temperatura registrata sulla bocchetta di mandata di uno dei raffrescatori era di circa 23 C (Fig. 11). Fig. 10 temperatura e U.R. dell aria esterna Fig. 11 temperatura e umidità dell aria in ingresso all edificio Pag. n. 9

10 Ciò in considerazione del fatto che l umidità esterna era relativamente bassa (Fig. 10) come tipicamente avviene durante i periodi di maggiore temperatura dell aria. Il beneficio all interno dell edificio era quindi facilmente percepibile ed apprezzato. Nel successivo mese di luglio si è avuta occasione di ripetere questa valutazione, con temperature e umidità diverse (Fig. 12 e 13). Fig. 12 temperatura e U.R. dll aria esterna Fig. 13 temperatura e umidità dell aria in ingresso all edificio Come si può notare l efficienza del sistema installato è del tutto apprezzabile, e se consideriamo il costo di acquisto e di gestione di questo, (in particolare se paragonato all alternativa di un impianto di condizionamento tradizionale), il risultato è stato del tutto soddisfacente. Non rimane infine che da ricordare che il sistema di raffrescamento finora descritto non può essere considerato e scambiato per un impianto di condizionamento o climatizzazione, in quanto questo è si sempre in grado di abbassare la temperatura dei locali, ma non a un punto fisso costante, essendo dipendente la sua efficienza dalle condizioni climatiche esterne. Non è possibile quindi impostare una specifica e precisa temperatura interna, come invece può avvenire per un impianto di condizionamento tradizionale, condizione necessaria per quelle realtà produttive dove le temperature devono essere controllate per via del tipo di materiale in lavorazione o per il buon funzionamento di macchinari. Il sistema evaporativo non può sostituirsi ad un impianto più complesso per ottenere queste prestazioni. Risulta invece fortemente competitivo in quelle realtà produttive nei quali l obiettivo primario è fornire in modo semplice ma efficace un raffrescamento che riduca l elevata temperatura interna all edificio, causata sia dalle condizioni climatiche tipicamente estive che dalla tipologia di produzione che prevede uno sviluppo di calore all interno del luogo di lavoro. Robur SpA- Ec/ec IL RAFFRESCAMENTO EVAPORATIVO IN CONCRETO.doc Pag. n. 10

RELAZIONE DESCRITTIVA IMPIANTO RECUPERATORE DI CALORE E RAFFRESCAMENTO ESTIVO. Nuovo complesso edilizio. Via Selva Residence Quinzano.

RELAZIONE DESCRITTIVA IMPIANTO RECUPERATORE DI CALORE E RAFFRESCAMENTO ESTIVO. Nuovo complesso edilizio. Via Selva Residence Quinzano. RELAZIONE DESCRITTIVA IMPIANTO RECUPERATORE DI CALORE E RAFFRESCAMENTO ESTIVO Nuovo complesso edilizio Via Selva Residence Quinzano Verona IMMOBILIARE EUREKA SRL Il tecnico: Ing. Riccardo Tisato Maggio

Dettagli

IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi.

IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi. IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi. Negli ultimi anni, il concetto di risparmio energetico sta diventando di fondamentale

Dettagli

Cos è una. pompa di calore?

Cos è una. pompa di calore? Cos è una pompa di calore? !? La pompa di calore aria/acqua La pompa di calore (PDC) aria-acqua è una macchina in grado di trasferire energia termica (calore) dall aria esterna all acqua dell impianto

Dettagli

Produzione del caldo e del freddo: energia dal sole e dalla terra

Produzione del caldo e del freddo: energia dal sole e dalla terra Produzione del caldo e del freddo: energia dal sole e dalla terra Impianto fotovoltaico L impianto fotovoltaico, posto sulla copertura dell edificio, permette di trasformare l energia solare in energia

Dettagli

Raffrescatori evaporativi: la nuova frontiera dell aria fresca. Raffrescatori fissi Raffrescatori portatili Noleggio raffrescatori

Raffrescatori evaporativi: la nuova frontiera dell aria fresca. Raffrescatori fissi Raffrescatori portatili Noleggio raffrescatori Raffrescatori evaporativi: la nuova frontiera dell aria fresca Raffrescatori fissi Raffrescatori portatili Noleggio raffrescatori Quali sono i problemi con il caldo? Temperatura nei luoghi di lavoro superiore

Dettagli

Sistemi di Raffrescamento

Sistemi di Raffrescamento Sistemi di Raffrescamento GRUPPO Un ambiente di lavoro fresco è più produttivo Il calore di una giornata estiva può trasformare velocemente la vostra azienda in un ambiente di lavoro afoso, insopportabile

Dettagli

source Source X Performance NUOVI SISTEMI RADIANTI

source Source X Performance NUOVI SISTEMI RADIANTI source X Performance Source NUOVI SISTEMI RADIANTI X PERFORMANCE I componenti che fanno parte della sezione X Performance, sono realizzati con materiali di elevatissima qualità e studiati per dare il massimo

Dettagli

I collettori solari termici

I collettori solari termici I collettori solari termici a cura di Flavio CONTI, ing. LUVINATE (Varese) Tel. 0332 821398 Collettori solari a BASSA temperatura I collettori solari a bassa temperatura utilizzati normalmente negli impianti

Dettagli

T E C N O T E R M di Ferrari & Moraldo srl

T E C N O T E R M di Ferrari & Moraldo srl T E C N O T E R M di Ferrari & Moraldo srl Via Gaggini, 1 28100 - N O V A R A Tel 0321 402260 Fax 0321 463611 http : www.tecnotermnovara.it e-mail: info@tecnotermnovara.it B R E E Z A I R Perchè il raffrescamento

Dettagli

352&(662',&20%867,21(

352&(662',&20%867,21( 352&(662',&20%867,21( Il calore utilizzato come fonte energetica convertibile in lavoro nella maggior parte dei casi, è prodotto dalla combustione di sostanze (es. carbone, metano, gasolio) chiamate combustibili.

Dettagli

Lavori intelligenti per il risparmio energetico

Lavori intelligenti per il risparmio energetico Città di San Donà di Piave Assessorato all Ambiente SPORTELLO ENERGIA Lavori intelligenti per il risparmio energetico SOLARE TERMICO Un impianto a collettori solari (anche detto a pannelli solari termici

Dettagli

basso consumo energetico

basso consumo energetico Impianti radianti a pavimento negli edifici a basso consumo energetico Verona, 4 ottobre 2012 Prof. Michele De Carli Dipartimento di 2 Dipartimento di Edifici a basso consumo, definizione: Edifici a basso

Dettagli

Impianti di climatizzazione

Impianti di climatizzazione Corso di IPIANTI TECNICI per l EDILIZIAl Impianti di climatizzazione Prof. Paolo ZAZZINI Dipartimento INGEO Università G. D Annunzio Pescara www.lft.unich.it IPIANTI DI CLIATIZZAZIONE Impianti di climatizzazione

Dettagli

Edifici Evoluti Bertelli Residenza via Mazzali

Edifici Evoluti Bertelli Residenza via Mazzali Progettazioni e Consulenze Termotecniche Edifici Evoluti Bertelli Residenza via Mazzali Presentazione in Milano - 19 novembre 2010 Per garantire il confort indoor negli Edifici Evoluti Bertelli gli impianti

Dettagli

Studio di fattibilità per la climatizzazione di una struttura alberghiera mediante sistema di trigenerazione

Studio di fattibilità per la climatizzazione di una struttura alberghiera mediante sistema di trigenerazione Studio di fattibilità per la climatizzazione di una struttura alberghiera mediante sistema di trigenerazione Il presente studio si propone di analizzare i vantaggi derivanti dall'utilizzo di un sistema

Dettagli

IMPIANTI RISCALDAMENTO Descrizione

IMPIANTI RISCALDAMENTO Descrizione Corso di IMPIANTI TECNICI per l EDILIZIA IMPIANTI RISCALDAMENTO Descrizione Prof. Paolo ZAZZINI Dipartimento INGEO Università G. D Annunzio Pescara www.lft.unich.it Impianto termico : Impianto tecnologico

Dettagli

RISPARMIO ENERGETICO. La parola d ordine per migliorare la vostra produzione

RISPARMIO ENERGETICO. La parola d ordine per migliorare la vostra produzione RISPARMIO ENERGETICO La parola d ordine per migliorare la vostra produzione Alcuni anni fa quando si sceglieva la propria autovettura, uno dei fattori più importanti era la sua velocità di punta Oggi la

Dettagli

Scheda Tecnica Duolix MAX

Scheda Tecnica Duolix MAX Scheda Tecnica Duolix MAX Centrale VMC doppio flusso ad altissimo rendimento Atlantic Duolix MAX Centrale doppio flusso con recupero di calore di altissima efficienza per il pre-riscaldamento dell aria

Dettagli

Aiuto all applicazione EN-5 Raffreddamento, de-/umidificazione

Aiuto all applicazione EN-5 Raffreddamento, de-/umidificazione Aiuto all applicazione EN-5 Raffreddamento, de-/umidificazione Contenuti e scopo Questo aiuto all applicazione tratta delle procedure e delle esigenze inerenti la progettazione, l installazione e la sostituzione

Dettagli

Anno 2014. Rapporto ambientale

Anno 2014. Rapporto ambientale Anno 2014 Rapporto ambientale 1 ANNO 2014 Nell anno 2005 la SITI TARGHE S.r.l. ha ottenuto la certificazione ambientale secondo la norma internazionale ISO 14001:2004, rinnovata nel 2008, nel 2011 e nel

Dettagli

RIDURRE I COSTI ENERGETICI!

RIDURRE I COSTI ENERGETICI! Otto sono le azioni indipendenti per raggiungere un unico obiettivo: RIDURRE I COSTI ENERGETICI! www.consulenzaenergetica.it 1 Controllo fatture Per gli utenti che sono o meno nel mercato libero il controllo

Dettagli

IMPIANTI DI CLIMATIZZAZIONE

IMPIANTI DI CLIMATIZZAZIONE IMPIANTI DI CLIMATIZZAZIONE parti 3 4 1 IMPIANTO TERMICO In generale si può pensare articolato nelle seguenti parti: Generatore uno o più apparati che forniscono energia termica ad un mezzo di trasporto

Dettagli

IMPIANTI DI CONDIZIONAMENTO

IMPIANTI DI CONDIZIONAMENTO IMPIANTI DI CONDIZIONAMENTO Trasferimento di calore dall ambiente interno a quello esterno L aria del locale da raffrescare cede calore all unità interna del climatizzatore ed in tal modo si raffredda

Dettagli

COSA E COSA E UNA POMP UNA

COSA E COSA E UNA POMP UNA COSA E UNA POMPA DI CALORE Una pompa di calore è un dispositivo che sposta calore da un luogo in bassa temperatura (chiamato sorgente) ad uno in alta temperatura (chiamato utenza), utilizzando dell energia.

Dettagli

S i s t e m i p e r l a P r o d u z i o n e

S i s t e m i p e r l a P r o d u z i o n e Edea SA Via Pasquale Lucchini 4 CH-6900 Lugano Tel +41 (0)91 921 47 80 +41 (0)91 921 47 81 info@edea.ch S i s t e m i p e r l a P r o d u z i o n e C o m b i n a t a d i E n e r g i a T e r m i c a e d

Dettagli

CICLO FRIGORIFERO PER RAFFREDDAMENTO

CICLO FRIGORIFERO PER RAFFREDDAMENTO CICLO FRIGORIFERO PER RAFFREDDAMENTO REGIONE CALDA Liquido saturo o sottoraffreddato Q out 3 2 Vapore surriscaldato valvola di espansione condensatore compressore P c evaporatore 4 1 Miscela bifase liquidovapore

Dettagli

Dario Savarino Cuneo 16 dicembre 2009 RISPARMIO ENERGETICO E TUTELA DELL AMBIENTE

Dario Savarino Cuneo 16 dicembre 2009 RISPARMIO ENERGETICO E TUTELA DELL AMBIENTE Dario Savarino Cuneo 16 dicembre 2009 RISPARMIO ENERGETICO E TUTELA DELL AMBIENTE Ripartizione consumi di energia elettrica nelle PMI artigiane e industriali Dai risultati dei check-up effettuati l 80%

Dettagli

IL SISTEMA DRY TECNOCLIMA. i perchè di una tecnologia che ti conviene!

IL SISTEMA DRY TECNOCLIMA. i perchè di una tecnologia che ti conviene! IL SISTEMA DRY TECNOCLIMA i perchè di una tecnologia che ti conviene! 4 FENOMENOLOGIA IL RISCALDAMENTO E IL RAFFREDDAMENTO DELL ARIA A SCAMBIO DIRETTO (DRY) In generale, il consumo energetico di un impianto

Dettagli

lindab we simplify construction Lindab Solus Semplicemente, la scelta naturale

lindab we simplify construction Lindab Solus Semplicemente, la scelta naturale lindab we simplify construction Lindab Solus Semplicemente, la scelta naturale Semplicemente, la scelta naturale Immagina una soluzione a travi fredde con bilanciamento della temperatura, dove riscaldamento

Dettagli

Alto livello igienico

Alto livello igienico La separazione fra aree che necessitano livelli igienici diversi viene definita zoning. Lo studio del zoning diventa molto importante nella prevenzione contro l entrata di potenziali contaminanti in specifiche

Dettagli

L efficienza energetica dei condizionatori d aria da quest anno ha nuove direttive.

L efficienza energetica dei condizionatori d aria da quest anno ha nuove direttive. L efficienza energetica dei condizionatori d aria da quest anno ha nuove direttive. Un testo della redazione di Electro Online, il tuo esperto online. Data: 19/03/2013 Nuove regole per i condizionatori

Dettagli

INTRODUZIONE AL TEMA

INTRODUZIONE AL TEMA Il condizionamento dell aria nelle abitazioni di prestigio, negli uffici e negli spazi commerciali INTRODUZIONE AL TEMA Marco Filippi Dipartimento di Energetica, Politecnico di Torino marco.filippi@polito.it

Dettagli

CASE CON SISTEMI INNOVATIVI COMPARATIVA IMPIANTI RISCALDAMENTO

CASE CON SISTEMI INNOVATIVI COMPARATIVA IMPIANTI RISCALDAMENTO CASE CON SISTEMI INNOVATIVI COMPARATIVA IMPIANTI RISCALDAMENTO PREMESSA Con la presente relazione si intende fare una analisi comparativa fra alcuni dei sistemi di Riscaldamento utilizzati per la costruzione

Dettagli

Soluzioni per il risparmio idrico per i WC

Soluzioni per il risparmio idrico per i WC Soluzioni per il risparmio idrico per i WC Per un utenza standard di tipo residenziale che utilizza cassette di risciacquo di tipo convenzionale (da 9 a 12 litri per risciacquo), il 30% dei consumi di

Dettagli

Raffrescamento solare di Schüco Raffrescamento innovativo ed ecologico con l energia solare

Raffrescamento solare di Schüco Raffrescamento innovativo ed ecologico con l energia solare Raffrescamento solare di Schüco Raffrescamento innovativo ed ecologico con l energia solare 2 Schüco Il raffrescamento solare Il raffrescamento solare riduce i costi dell energia e aumenta il comfort Raffrescamento

Dettagli

BESST C.O.P. ~ 4,6 SERIE PECULIARITÀ. - Funzionamento invernale garantito fino a -15 C. con gas refrigerante ecologico R410A

BESST C.O.P. ~ 4,6 SERIE PECULIARITÀ. - Funzionamento invernale garantito fino a -15 C. con gas refrigerante ecologico R410A PECULIARITÀ - Funzionamento invernale garantito fino a -15 C. - Gas refrigerante ecologico R410A. - Rendimento C.O.P. 4,6. - Frequenza ridotta dei cicli di sbrinamento. - Regolazione automatica della velocità

Dettagli

Comfort. Unità di ventilazione meccanica ad alta efficienza. Specifi che del prodotto. Caratteristiche Principali. Configurazione orizzontale

Comfort. Unità di ventilazione meccanica ad alta efficienza. Specifi che del prodotto. Caratteristiche Principali. Configurazione orizzontale Comfort Unità di ventilazione meccanica ad alta efficienza Configurazione orizzontale Configurazione verticale Ventilazione attiva Modalità di recupero: Passivo (scambiatore ad alta effi cienza) Tipo di

Dettagli

Convegno SOLAR COOLING

Convegno SOLAR COOLING Convegno SOLAR COOLING Polo Universitario Bicocca venerdì 19 giugno 2009 ore 15:00 Convegno organizzato da Università Bicocca, Paradigma, CMT, Broad, Fotir e ICRI Impianti ELEMENTI DEL PROGETTO: PANNELLI

Dettagli

Recuperatore di Calore

Recuperatore di Calore Recuperatore di Calore I recuperatori di calore tipo PRG sono il frutto dell alta professionalità ed esperienza nel settore della società SIDAN. Con la qualità della costruzione, con l alta tecnologia

Dettagli

IMPIANTI DI CLIMATIZZAZIONE: TERMODINAMICA DEI CICLI FRIGORIFERI AD ARIA ED ACQUA. Ing. Attilio Pianese (commissione Energia e Impianti)

IMPIANTI DI CLIMATIZZAZIONE: TERMODINAMICA DEI CICLI FRIGORIFERI AD ARIA ED ACQUA. Ing. Attilio Pianese (commissione Energia e Impianti) IMPIANTI DI CLIMATIZZAZIONE: TERMODINAMICA DEI CICLI FRIGORIFERI AD ARIA ED ACQUA Ing. Attilio Pianese (commissione Energia e Impianti) SCOPO DEGLI IMPIANTI DI CONDIZIONAMENTO Gli impianti di condizionamento

Dettagli

L uso della pompa di calore negli interventi di efficienza energetica in edilizia. verso una progettazione in classe A

L uso della pompa di calore negli interventi di efficienza energetica in edilizia. verso una progettazione in classe A L uso della pompa di calore negli interventi di efficienza energetica in edilizia verso una progettazione in classe A Trasporto su strada EUROPA Entro 2020 Caldaie (funzione solo riscaldamento) Acqua calda

Dettagli

Caldaia a condensazione con sistema solare integrato PERFISOL HYBRID DUO

Caldaia a condensazione con sistema solare integrato PERFISOL HYBRID DUO Caldaia a condensazione con sistema solare integrato PERFISOL HYBRID DUO Caldaia a condensazione **** CE in acciaio inox 316 a basamento Con produzione ACS Solare Bruciatore modulante premiscelato Potenza

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

IL DIMENSIONAMENTO DEGLI IMPIANTI IDROSANITARI Miscelatori e riduttori di pressione

IL DIMENSIONAMENTO DEGLI IMPIANTI IDROSANITARI Miscelatori e riduttori di pressione FOCUS TECNICO IL DEGLI IMPIANTI IDROSANITARI Miscelatori e riduttori di pressione CRITERI DI CALCOLO DELLA PORTATA DI PROGETTO Lo scopo principale del dimensionamento di una rete idrica è quello di assicurare

Dettagli

Da sempre MITA sviluppa i propri prodotti ponendo particolare attenzione ai consumi energetici e ai costi di gestione.

Da sempre MITA sviluppa i propri prodotti ponendo particolare attenzione ai consumi energetici e ai costi di gestione. Da sempre MITA sviluppa i propri prodotti ponendo particolare attenzione ai consumi energetici e ai costi di gestione. La scelta di utilizzare per tutta la gamma motori direttamente accoppiati a ventole

Dettagli

I CONSUMI ED IL RENDIMENTO

I CONSUMI ED IL RENDIMENTO I CONSUMI ED IL RENDIMENTO E buona prassi che chiunque sia interessato a realizzare un impianto di riscaldamento, serio, efficiente ed efficace, si rivolga presso uno Studio di ingegneria termotecnica

Dettagli

Rapporto ambientale Anno 2012

Rapporto ambientale Anno 2012 Rapporto ambientale Anno 2012 Pagina 1 di 11 1 ANNO 2012 Nell anno 2005 la SITI TARGHE srl ha ottenuto la certificazione ambientale secondo la norma internazionale ISO 14001:2004, rinnovata nel 2008 e

Dettagli

Come funziona una centrale a ciclo combinato? Aggiungere l immagine sotto e fare un mix dei due testi di spiegazione del funzionamento

Come funziona una centrale a ciclo combinato? Aggiungere l immagine sotto e fare un mix dei due testi di spiegazione del funzionamento LA TECNOLOGIA DEL CICLO COMBINATO A GAS NATURALE La maggiore quantità di energia elettrica generata da Edison è prodotta da 28 centrali termoelettriche. Edison sviluppa, progetta e costruisce interamente,

Dettagli

www.redi.it fino all 85% di recupero calore Ventilatore con scambiatore di calore respiri meglio, risparmi di più

www.redi.it fino all 85% di recupero calore Ventilatore con scambiatore di calore respiri meglio, risparmi di più www.redi.it fino all 85% di recupero calore Ventilatore con scambiatore di calore respiri meglio, risparmi di più Ventilare risparmiando energia è la soluzione ideale per risolvere tutti i problemi dovuti

Dettagli

Essiccatori ad adsorbimento rigenerati a caldo

Essiccatori ad adsorbimento rigenerati a caldo Essiccatori ad adsorbimento rigenerati a caldo Soluzioni di sistemi innovativi Perché l aria compressa pulita e asciutta è importante In quasi tutti i settori dell industria l aria compressa è uno strumento

Dettagli

Tali fluidi, utilizzati in prossimità del punto di produzione, o trasportati a distanza, possono essere utilizzati per diversi impieghi:

Tali fluidi, utilizzati in prossimità del punto di produzione, o trasportati a distanza, possono essere utilizzati per diversi impieghi: LA COGENERAZIONE TERMICA ED ELETTRICA 1. Introduzione 2. Turbine a Gas 3. Turbine a vapore a ciclo combinato 4. Motori alternativi 5. Confronto tra le diverse soluzioni 6. Benefici ambientali 7. Vantaggi

Dettagli

La ventilazione meccanica controllata LA VENTILAZIONE DEI LOCALI

La ventilazione meccanica controllata LA VENTILAZIONE DEI LOCALI La ventilazione meccanica controllata LA VENTILAZIONE DEI LOCALI I Ricambi d aria in abitazioni residenziali devono essere di 0,5 vol/h secondo Normativa Per esempio una stanza di 16 m² ha un volume di

Dettagli

Gruppi frigoriferi HF/TH/ZH

Gruppi frigoriferi HF/TH/ZH Gruppi frigoriferi HF/TH/ZH HF Generatore d'acqua refrigerata monoblocco E' un dispositivo refrigeratore d'acqua con condensatore ad acqua. La macchina è monoblocco e pronta a funzionare, una volta eseguiti

Dettagli

Generalità sulle elettropompe

Generalità sulle elettropompe Generalità sulle elettropompe 1) Introduzione Ne esistono diverse tipologie ma si possono inizialmente suddividere in turbopompe e pompe volumetriche. Le prime sono caratterizzate da un flusso continuo

Dettagli

EFFICIENZA ENERGETICA NELLA GRANDE DISTRIBUZIONE Strategie e interventi di successo. Ing. Marco Oliva Per. Ind. Colombo Lorenzo

EFFICIENZA ENERGETICA NELLA GRANDE DISTRIBUZIONE Strategie e interventi di successo. Ing. Marco Oliva Per. Ind. Colombo Lorenzo EFFICIENZA ENERGETICA NELLA GRANDE DISTRIBUZIONE Strategie e interventi di successo Ing. Marco Oliva Per. Ind. Colombo Lorenzo Il contenimento dei costi aziendali è una necessità!! Le strutture commerciali

Dettagli

DEUMIDIFICATORI CON INTEGRAZIONE E VENTILAZIONE MECCANICA CONTROLLATA

DEUMIDIFICATORI CON INTEGRAZIONE E VENTILAZIONE MECCANICA CONTROLLATA DEUMIDIFICATORI CON INTEGRAZIONE E VENTILAZIONE MECCANICA CONTROLLATA UNITÀ DI TRATTAMENTO ARIA CANALIZZABILI CON RINNOVO E RECUPERO MODELLI / CARATTERISTICHE midificazione estiva con modulazione della

Dettagli

Comuni di Sirolo e Numana

Comuni di Sirolo e Numana Progettista: Arch. Giorgio Pagnoni LUGLIO 2012 RELAZIONE TECNICA IMPIANTO RISCALDAMENTO I STRALCIO FUNZIONALE Service & Consulting Immobiliare s.r.l. - Via Trieste n. 21-60124 Ancona - tel 071 3580027

Dettagli

impianti solari termici e pompe di calore Relatore: ing. Giuseppe Pullini EFFICIENZA E RISPARMIO ENERGETICO

impianti solari termici e pompe di calore Relatore: ing. Giuseppe Pullini EFFICIENZA E RISPARMIO ENERGETICO impianti solari termici e pompe di calore Relatore: ing. Giuseppe Pullini EFFICIENZA E RISPARMIO ENERGETICO La pompa di calore La pompa di calore è una macchina in grado di trasferire calore da un corpo

Dettagli

Regole della mano destra.

Regole della mano destra. Regole della mano destra. Macchina in continua con una spira e collettore. Macchina in continua con due spire e collettore. Macchina in continua: schematizzazione di indotto. Macchina in continua. Schematizzazione

Dettagli

Capitolo 25: Lo scambio nel mercato delle assicurazioni

Capitolo 25: Lo scambio nel mercato delle assicurazioni Capitolo 25: Lo scambio nel mercato delle assicurazioni 25.1: Introduzione In questo capitolo la teoria economica discussa nei capitoli 23 e 24 viene applicata all analisi dello scambio del rischio nel

Dettagli

Casa Kyoto: zero consumi, zero emissioni 1/20

Casa Kyoto: zero consumi, zero emissioni 1/20 Casa Kyoto: zero consumi, zero emissioni 1/20 Le soluzioni tecnologiche per l efficienza energetica dell involucro LA VENTILAZIONE MECCANICA CONTROLLATA CON RECUPERO DI CALORE AD ELEVATA EFFICIENZA Casa

Dettagli

Integrated Comfort SyStemS

Integrated Comfort SyStemS Integrated Comfort Systems EST (Energy Saving Technology) è una tecnologia applicata ai ventilconvettori e cassette EURAPO che consente di ottenere assorbimenti elettrici estremamente contenuti e una modulazione

Dettagli

CAPACITÀ DI PROCESSO (PROCESS CAPABILITY)

CAPACITÀ DI PROCESSO (PROCESS CAPABILITY) CICLO DI LEZIONI per Progetto e Gestione della Qualità Facoltà di Ingegneria CAPACITÀ DI PROCESSO (PROCESS CAPABILITY) Carlo Noè Università Carlo Cattaneo e-mail: cnoe@liuc.it 1 CAPACITÀ DI PROCESSO Il

Dettagli

A B C D E F G FINESTRE VETROVENTILATO. UNA CLASSE SENZA CONFRONTI. Risparmio medio per raffrescare e riscaldare oltre il 35%.

A B C D E F G FINESTRE VETROVENTILATO. UNA CLASSE SENZA CONFRONTI. Risparmio medio per raffrescare e riscaldare oltre il 35%. FINESTRE VETROVENTILATO. UNA CLASSE SENZA CONFRONTI. Bassi consumi Finestre VetroVentilato Finestre vetro triplo Finestre vetro doppio Finestre vetro singolo Altre Altre Altre Altre Alti consumi A B C

Dettagli

International Textil Education. Machinery Division. Manuale per la stampa a trasferimento termico

International Textil Education. Machinery Division. Manuale per la stampa a trasferimento termico Machinery Division Manuale per la stampa a trasferimento termico Manuale per la stampa a trasferimento termico STAMPA A TRASFERIMENTO TERMICO.....4 Principio di funzionamento.4 SRUTTURA INTERNA...5 Testina

Dettagli

La Certificazione di Qualità della Ventilazione Meccanica Controllata. matteo.rondoni@agenziacasaclima.it

La Certificazione di Qualità della Ventilazione Meccanica Controllata. matteo.rondoni@agenziacasaclima.it La Certificazione di Qualità della Ventilazione Meccanica Controllata Legislazione nazionale Legislazione Europea: Direttiva 2002/91/CE - [EPBD] Legislazione italiana: Decreto Legislativo 192/05 Decreto

Dettagli

VMC: comfort, gestione del calore e dell umidità

VMC: comfort, gestione del calore e dell umidità 1 VMC: comfort, gestione del calore e dell umidità Ing. Luca Barbieri Product manager Hoval 2 Definizione ventilazione meccanica controllata «I sistemi di ventilazione meccanica controllata (VMC) sono

Dettagli

Mynute Sinthesi Mynute Sinthesi

Mynute Sinthesi Mynute Sinthesi Mynute Sinthesi Mynute Sinthesi si presenta in una veste rinnovata, mantenendo inalterate tutte le caratteristiche che l hanno sempre contraddistinta. Mynute Sinthesi è l innovativa caldaia a condensazione

Dettagli

pompe di calore\polivalenti MONOBLOCCO

pompe di calore\polivalenti MONOBLOCCO pompe di calore\polivalenti MONOBLOCCO POMPE DI CALORE ARIA/ACQUA REVERSIBILI A RECUPERO TOTALE. > RISCALDAMENTO > CLIMATIZZAZIONE > RAFFRESCAMENTO > RAFFREDDAMENTO > DEUMIDIFICAZIONE > ACQUA CALDA SANITARIA

Dettagli

MESSA A PUNTO DI UN PROGRAMMA DI ANALISI DEI DATI STORICI DI FUNZIONAMENTO DI UNA CENTRALE TERMOELETTRICA DI COGENERAZIONE. (riassunto) Luca Bianchini

MESSA A PUNTO DI UN PROGRAMMA DI ANALISI DEI DATI STORICI DI FUNZIONAMENTO DI UNA CENTRALE TERMOELETTRICA DI COGENERAZIONE. (riassunto) Luca Bianchini MESSA A PUNTO DI UN PROGRAMMA DI ANALISI DEI DATI STORICI DI FUNZIONAMENTO DI UNA CENTRALE TERMOELETTRICA DI COGENERAZIONE (riassunto) Luca Bianchini SOMMARIO In questo lavoro di tesi presento un applicazione

Dettagli

In genere si ritiene che lo spreco di energia si manifesti solo nell uso dei carburanti, dei combustibili e dell energia elettrica.

In genere si ritiene che lo spreco di energia si manifesti solo nell uso dei carburanti, dei combustibili e dell energia elettrica. 1 2 3 L energia incide sul costo di tutti i beni ed i servizi che utilizziamo ma, in questo caso, prendiamo come riferimento il costo che una famiglia di Aprilia con consumo medio sostiene ogni anno per

Dettagli

Soluzioni per l industria mineraria HED-13. Essiccatore. Efficienza energetica. Riduzione CO 2. Incentivi. mineraliindustriali.it

Soluzioni per l industria mineraria HED-13. Essiccatore. Efficienza energetica. Riduzione CO 2. Incentivi. mineraliindustriali.it HED-13 Essiccatore Efficienza energetica Riduzione CO 2 Incentivi Essiccatore ad alta efficienza HED-13 L evoluzione tecnologica degli essiccatori a tamburo rotante Aria ambiente per asciugare la sabbia

Dettagli

COS'E' UN IMPIANTO FOTOVOLTAICO E COME FUNZIONA

COS'E' UN IMPIANTO FOTOVOLTAICO E COME FUNZIONA COS'E' UN IMPIANTO FOTOVOLTAICO E COME FUNZIONA Il principio di funzionamento: la cella fotovoltaica Le celle fotovoltaiche consentono di trasformare direttamente la radiazione solare in energia elettrica,

Dettagli

Impianti di propulsione navale

Impianti di propulsione navale Con la denominazione Circuito aria comburente si intendono tre distinti sistemi: Sistema di ventilazione della sala macchine; Sistema di fornitura dell aria comburente; Circuito aria di sovralimentazione

Dettagli

Procedimento di dimensionamento energetico

Procedimento di dimensionamento energetico Procedimento di dimensionamento energetico Dal fabbisogno energetico agli indici di prestazione energetica Gli indici di prestazione energetica parziale Il fattore n Indice teorico di prestazione energetica

Dettagli

Ufficio Stampa Tel. +39 02 6222.7331 Foro Buonaparte, 31 Fax. +39 02 6222.7379 20121 Milano ufficiostampa@edison.it

Ufficio Stampa Tel. +39 02 6222.7331 Foro Buonaparte, 31 Fax. +39 02 6222.7379 20121 Milano ufficiostampa@edison.it Edison Spa Ufficio Stampa Tel. +39 02 6222.7331 Foro Buonaparte, 31 Fax. +39 02 6222.7379 20121 Milano ufficiostampa@edison.it Comunicato stampa EDISON LANCIA ENERGY CONTROL : IL NUOVO DISPOSITIVO CHE

Dettagli

Criticità e potenzialità nella creazione di un progetto di efficientamento per i CAS.

Criticità e potenzialità nella creazione di un progetto di efficientamento per i CAS. Criticità e potenzialità nella creazione di un progetto di efficientamento per i CAS. Pavia, 18 dicembre 2014 Tavola rotonda su Efficienza Energetica e certificati bianchi per interventi nell ambito del

Dettagli

RISCALDAMENTO E CLIMATIZZAZIONE

RISCALDAMENTO E CLIMATIZZAZIONE RISCALDAMENTO E CLIMATIZZAZIONE Gli oneri economici relativi al riscaldamento invernale e alla climatizzazione estiva di un edificio residenziale sono da considerarsi tra le componenti di spesa principali

Dettagli

Fresco con il sol e 60% de risparmio energetico. SOLARCOOL TECNOLOGIA Spiegazione termodinamica

Fresco con il sol e 60% de risparmio energetico. SOLARCOOL TECNOLOGIA Spiegazione termodinamica Fresco con il sol e 60% de risparmio energetico SOLARCOOL TECNOLOGIA Spiegazione termodinamica L efficienza del sistema Solar Cool è possibile grazie ad un effetto fisico del flusso di massa, che è un

Dettagli

Proposta di Cassa Conguaglio per il Settore Elettrico (CCSE) REGOLAZIONE DEGLI IMPORTI INFERIORI AD UNA SOGLIA MINIMA PREFISSATA

Proposta di Cassa Conguaglio per il Settore Elettrico (CCSE) REGOLAZIONE DEGLI IMPORTI INFERIORI AD UNA SOGLIA MINIMA PREFISSATA Proposta di Cassa Conguaglio per il Settore Elettrico (CCSE) REGOLAZIONE DEGLI IMPORTI INFERIORI AD UNA SOGLIA MINIMA PREFISSATA 1. PREMESSA Con il presente documento, la Cassa Conguaglio per il Settore

Dettagli

ristrutturazione centrali termiche comunali dei comuni di Trezzo d Adda (MI), Vaprio d Adda (MI), Pozzo d Adda (MI), Grezzago (MI) PROGETTO:

ristrutturazione centrali termiche comunali dei comuni di Trezzo d Adda (MI), Vaprio d Adda (MI), Pozzo d Adda (MI), Grezzago (MI) PROGETTO: Studio di consulenza, ingegneria, progettazione e certificazione ING s.r.l. Via G. D'Alzano, 10-24122 Bergamo Tel. 035.215736 - F ax 035.3831266 info@ingsrl.it - www.ingsrl.it P.IVA. 03124050166 PROGETTO:

Dettagli

Recuperatori di calore serie DRU. Unità di recupero calore per ventilazione meccanica controllata Serie DRU

Recuperatori di calore serie DRU. Unità di recupero calore per ventilazione meccanica controllata Serie DRU INTRODUZIONE Le nuove conquiste tecnologiche nel campo degli isolanti termici e nella tenuta dei serramenti ha reso le moderne abitazioni sempre più confortevoli sia a livello acustico che termico, riducendo

Dettagli

Mynute Sinthesi. Condensazione / Murali. Caldaie murali a condensazione, combinate istantanee, per impianti ad alta temperatura.

Mynute Sinthesi. Condensazione / Murali. Caldaie murali a condensazione, combinate istantanee, per impianti ad alta temperatura. Mynute Sinthesi Caldaie murali a condensazione, combinate istantanee, per impianti ad alta temperatura. Condensazione / Murali Residenziale Mynute Sinthesi Mynute Sinthesi: tradizione ed innovazione Mynute

Dettagli

AMBIENTE E RISPARMIO ENERGETICO AMBIENTE E RISPARMIO ENERGETICO. Motori elettrici più efficienti: un opportunità di risparmio

AMBIENTE E RISPARMIO ENERGETICO AMBIENTE E RISPARMIO ENERGETICO. Motori elettrici più efficienti: un opportunità di risparmio Questa guida è stata realizzata in collaborazione con AIMB - Associazione Industriali Monza e Brianza e ABB Sace. Suggerimenti per migliorare l utilità di queste guide e per indicare altri argomenti da

Dettagli

All Seasons CLIMATE COMFORT. Heating. Air Conditioning. Applied Systems. Refrigeration

All Seasons CLIMATE COMFORT. Heating. Air Conditioning. Applied Systems. Refrigeration All Seasons CLIMATE COMFORT Heating Air Conditioning Applied Systems Refrigeration In un distretto può esistere la richiesta di sola potenza frigorifera Nei Grandi Impianti in ambito industriale, Commerciale

Dettagli

Misure finanziarie del rendimento: il Van

Misure finanziarie del rendimento: il Van Venezia, 6 novembre 2013 Prof. Antonella Faggiani Arch. Valeria Ruaro, collaboratrice alla didattica estimo.b.acc2013@gmail.com Corso di Estimo Laurea Magistrale Architettura per il Nuovo e l Antico Dipartimento

Dettagli

IMPIANTO DI VENTILAZIONE E DI CONDIZIONAMENTO NEI LOCALI COMMERCIALI E DI LAVORO

IMPIANTO DI VENTILAZIONE E DI CONDIZIONAMENTO NEI LOCALI COMMERCIALI E DI LAVORO REGIONE PIEMONTE AZIENDA REGIONALE A.S.L. n 13 (Sede legale: via dei Mille n.2-28100 Novara) DIPARTIMENTO DI PREVENZIONE SERVIZIO IGIENE E SANITA' PUBBLICA Sede di Borgomanero, viale Zoppis n.10-28021

Dettagli

menoenergia INTRODUZIONE

menoenergia INTRODUZIONE INTRODUZIONE I centri commerciali si stanno sempre più trasformando da semplici strutture di vendita a strutture destinate ad attività complesse per il tempo libero e per il benessere, con un funzionamento

Dettagli

Tarcisio Guffanti Consulente Specialista Grande Distribuzione. Tarcisio Guffanti - Consulente Specialista Grande Distribuzione

Tarcisio Guffanti Consulente Specialista Grande Distribuzione. Tarcisio Guffanti - Consulente Specialista Grande Distribuzione Ottimizzazione dell efficienza energetica delle centrali termiche nel settore della grande distribuzione mediante pompe di calore ad assorbimento a gas Tarcisio Guffanti Consulente Specialista Grande Distribuzione

Dettagli

Kit ibrido a pompa di calore

Kit ibrido a pompa di calore Kit ibrido a pompa di calore Il rivoluzionario sistema di riscaldamento integrato a pompa di calore. Il rivoluzionario sistema a pompa di calore che orchestra gli elementi. Korus è un sistema elettronico

Dettagli

Efficienza energetica negli edifici

Efficienza energetica negli edifici Efficienza energetica negli edifici Marco Filippi Dipartimento di Energetica, Politecnico di Torino data conferenza In Italia si contano circa 13 milioni di edifici, di cui l 85% sono a destinazione residenziale,

Dettagli

Indice di rischio globale

Indice di rischio globale Indice di rischio globale Di Pietro Bottani Dottore Commercialista in Prato Introduzione Con tale studio abbiamo cercato di creare un indice generale capace di valutare il rischio economico-finanziario

Dettagli

Università di Roma Tor Vergata

Università di Roma Tor Vergata Università di oma Tor Vergata Facoltà di Ingegneria Dipartimento di Ingegneria Industriale Corso di: TEMOTECNIC 1 IMPINTI DI ISCLDMENTO D CQU: DIMENSIONMENTO Ing. G. Bovesecchi gianluigi.bovesecchi@gmail.com

Dettagli

Per lo sviluppo del teleriscaldamento: l acqua di falda come fonte energetica.

Per lo sviluppo del teleriscaldamento: l acqua di falda come fonte energetica. 1 Per lo sviluppo del teleriscaldamento: l acqua di falda come fonte energetica. A2A Calore & Servizi, società del gruppo A2A attiva nella gestione del teleriscaldamento nelle città di Milano, Brescia

Dettagli

IL TRASFORMATORE Prof. S. Giannitto Il trasformatore è una macchina in grado di operare solo in corrente alternata, perché sfrutta i principi dell'elettromagnetismo legati ai flussi variabili. Il trasformatore

Dettagli

LG NEWS FLASH Aprile 2013. Campagna pubblicitaria clima 2013

LG NEWS FLASH Aprile 2013. Campagna pubblicitaria clima 2013 Campagna pubblicitaria clima 2013 LG Electronics Italia S.p.A. e molto lieta di presentarvi la campagna pubblicitaria in corso su Il Sole 24 Ore, dove tutti i venerdi fino al 24 maggio troverete uno spazio

Dettagli

RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA Scuola Elementare F.lli Rossetti Via San Zeno PROGETTO ESECUTIVO SOSTITUZIONE GENERATORE TERMICO

RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA Scuola Elementare F.lli Rossetti Via San Zeno PROGETTO ESECUTIVO SOSTITUZIONE GENERATORE TERMICO Ing. Paolo Silveri Via Valle Bresciana, 10 25127 Brescia Tel. 347.9932215 silveri.progea@gmail.com COMUNE di ODOLO Provincia di Brescia RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA Scuola Elementare F.lli Rossetti Via

Dettagli

Gli impianti per la climatizzazione

Gli impianti per la climatizzazione Università IUAV di Venezia Gli impianti per la climatizzazione 1 Tipologie secondo il fluido termovettore Componenti elementi costruttivi Produzione del calore/ frigorifera Dimensioni dei canali d aria

Dettagli

DIMENSIONAMENTO DEGLI IMPIANTI DI CLIMATIZZAZIONE

DIMENSIONAMENTO DEGLI IMPIANTI DI CLIMATIZZAZIONE Laboratorio di Progettazione 3M prof. Giovanni Longobardi DIMENSIONAMENTO DEGLI IMPIANTI DI CLIMATIZZAZIONE prof. Marco Frascarolo Università degli Studi di Roma Tre Facoltà di Architettura A.A. 2010-2011

Dettagli

P5=2,5 atm 5. P3=3 atm. P6=4 atm

P5=2,5 atm 5. P3=3 atm. P6=4 atm V [m3/h] 3 a.a. 2012-13 APPROVVIGIONAMENTO IDRICO DIMENSIONAMENTO RETE IDRICA APERTA n. 1 Dimensionare tramite il metodo a velocità costante la seguente rete di distribuzione dell acqua industriale, del

Dettagli